1. GES 15: Produzione di magneti (utilizzo di polveri) 2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. GES 15: Produzione di magneti (utilizzo di polveri) 2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi"

Transcript

1 1. GES 15: Ciclo di vita Utilizzo finale - DU di metallo Ni Titolo breve libero Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso SU: SU 15: Fabbricazione di prodotti in metallo, a eccezione di macchine, apparecchi ed impianti meccanici PC: ERC: PROC: ERC 5: Uso industriale con conseguente inclusione nella o fuori dalla matrice PROC 8a: Trasferimento di sostanza o preparato (carico/scarico) da/a recipienti/contenitori di grandi dimensioni presso impianti non dedicati PROC 22: Operazioni di elaborazione potenzialmente chiuse con minerali/metalli a temperature elevate PROC 23: Operazioni di elaborazione e trasferimento aperte con metalli a temperature elevate PROC 24: Analisi ad alta energia (meccanica) di sostanze legate in materiali PROC 26: Manipolazione di sostanze inorganiche solide a temperatura ambiente PROC 0: Pulizia e manutenzione Processi, compiti e attività comprese (ambiente) Processi, compiti e attività comprese (lavoratori) Scenario d'esposizione ausiliario ES 15.1: PROC 8a: Manipolazione di materie prime Scenario d'esposizione ausiliario ES 15.2: PROC 22, 23: Fusione e sinterizzazione Scenario d'esposizione ausiliario ES 15.3: PROC 24: Elaborazione di un pezzo fuso Scenario d'esposizione ausiliario ES 15.4: PROC 26: Imballaggio Scenario d'esposizione ausiliario ES 15.5: PROC 0: Pulizia e manutenzione 2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi 2.1 Controllo ambientale Titolo breve libero relativo all'ambiente Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso (ambiente) ERC5: Uso industriale con conseguente inclusione nella o fuori dalla matrice Processi, compiti e attività comprese (ambiente) Metodo di valutazione ambientale I valori stimati sulla base del monitoraggio delle concentrazioni locali e regionali sono utilizzati per il calcolo della PEC Caratteristiche del prodotto Materia prima: granuli di dimensioni mm forniti in fusti o sacchi. Pezzi fusi: g di leghe di nichel Polvere di nichel: Concentrazione di Ni: > 95% o 30% circa di nichel nelle leghe in polvere Quantità utilizzate Utilizzo giornaliero massimo presso un sito 191 kg/giorno Utilizzo annuale massimo presso un sito 45 tonnellate (2007) Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 1/12

2 Frequenza e durata d'uso Modello di rilascio nell'ambiente 235 giorni all'anno per sito Fattori ambientali non influenzati dalla gestione dei rischi Portata acqua superficie ricevente m 3 /g Capacità di diluizione, acqua dolce 10 (predefinito) Capacità di diluizione, acqua marina 100 (predefinito) Altre condizioni operative indicate che influiscono sull'esposizione ambientale Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio Misure e condizioni tecniche in loco per ridurre o limitare scarichi, emissioni in atmosfera e rilascio nel suolo Acque reflue: Impianto di trattamento delle acque reflue non in loco, sistema fognario pubblico Fattore di rilascio: 2,14 g/t Atmosfera: Trattamento dell'emissione nell'atmosfera (tessuto filtrante o filtri a sacco). Fattore di rilascio dopo il trattamento in loco: 170 g/t Misure organizzative per impedire/limitare il rilascio dal sito Condizioni e misure relative all'impianto municipale di trattamento delle acque di scolo Impianto municipale di trattamento delle acque di scolo (STP) Sì Portata di scarico dell'stp municipale m 3 /g (predefinito) Incenerimento dei fanghi presso l'impianto STP municipale No. I fanghi sono applicati a terreni agricoli Condizioni e misure relative al trattamento esterno dei rifiuti per lo smaltimento I rifiuti contenenti nichel saranno gestiti come rifiuti nocivi e rimossi da un operatore di rimozione rifiuti autorizzato, inceneriti o riciclati Condizioni e misure relative al recupero dei rifiuti esterno Non applicabile 2.2 Controllo dei lavoratori per lo scenario d'esposizione ausiliario ES Manipolazione di materie prime Titolo breve libero relativo ai lavoratori Descrittore d'uso compreso PROC 8a: Trasferimento di sostanza o preparato (carico/scarico) da/a recipienti/contenitori di grandi dimensioni presso impianti non dedicati Processi, compiti e attività comprese Manipolazione di materie prime inclusi movimentazione, pesatura Metodo di valutazione Esposizione stimata in base ai dati misurati Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 2/12

3 Caratteristica del prodotto Granuli di dimensioni mm forniti in fusti o sacchi. Polvere di nichel: Concentrazione di Ni: > 95% in polveri di nichel o 30% di nichel in leghe in polvere Quantità utilizzate Frequenza e durata d'uso/esposizione Turni di 8 ore Fattori umani non influenzati dalla gestione dei rischi Volume di respirazione in base alle condizioni d'uso Dimensioni del locale e tasso di ventilazione Area di contatto dermico con la sostanza in base alle condizioni d'uso Peso corporeo Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione dei lavoratori Applicare umidità e temperatura ambiente. Utilizzo di nichel granulare anziché nichel in polvere. Mantenere pulita l'area di lavoro per impedire l'accumulo di polveri sulle superfici. Dermica: Impostare area e processi di lavoro per ridurre al minimo il contatto diretto con i materiali. Orale: Buona prassi igienica nell'area di lavoro Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio Condizioni e misure tecniche per controllare la dispersione dalla sorgente verso il lavoratore Utilizzo della ventilazione LEV per le operazioni quali pesatura con probabile rilascio di polveri. Misure organizzative per impedire /limitare rilasci, dispersione ed esposizione Condizioni e misure relative a protezione personale, igiene e valutazione della salute Inalazione: Uso di dispositivi RPE (FP3) per le operazioni di pulizia e manutenzione in cui può verificarsi l'esposizione a polveri di nichel. Dermica: Guanti e altri indumenti protettivi adeguati per le operazioni in cui è possibile il contatto diretto, ad esempio la manipolazione di materie prime o del prodotto finito e le operazioni di pulizia e manutenzione. 2.3 Controllo dei lavoratori per lo scenario d'esposizione ausiliario ES Fusione e sinterizzazione Titolo breve libero relativo ai lavoratori Descrittore d'uso compreso PROC 22: Operazioni di elaborazione potenzialmente chiuse con metalli a temperature elevate PROC 23: Operazioni di elaborazione e trasferimento aperte con metalli a temperature elevate Processi, compiti e attività comprese Fusione e sinterizzazione inclusi la colata di massa fusa negli stampi e il raffreddamento Metodo di valutazione Esposizione stimata in base ai dati misurati Caratteristica del prodotto Materia prima: granuli di dimensioni mm forniti in fusti o sacchi. Polvere di nichel: Concentrazione di Ni: > 95% o 30% di nichel nelle leghe in polvere Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 3/12

4 Quantità utilizzate Frequenza e durata d'uso/esposizione Turni di 8 ore Fattori umani non influenzati dalla gestione dei rischi Volume di respirazione in base alle condizioni d'uso Dimensioni del locale e tasso di ventilazione Area di contatto dermico con la sostanza in base alle condizioni d'uso Peso corporeo Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione dei lavoratori Fusione: Eseguita in forni a induzione aperti che funzionano e sono supervisionati su base semi-automatizzata. Sono applicati sistemi di ventilazione LEV per la rimozione dei gas. La lega fusa viene versata in stampi in sabbia che vengono collocati in una camera di raffreddamento chiusa con sistema di ventilazione incorporato. Durante il processo di fusione e colata vi sono sempre lavoratori presenti nelle vicinanze. Sinterizzazione: Eseguita in forni a vapore chiusi a temperature che variano da a C, forni per trattamenti termomagnetici e termici ~ C. La polvere di nichel viene miscelata con polvere di ferro, polvere di idruro di titanio, polveri prelegate proprietarie Mantenere pulita l'area di lavoro per impedire l'accumulo di polveri sulle superfici. Dermica: Impostare area e processi di lavoro per ridurre al minimo il contatto diretto con i materiali. Orale: Buona prassi igienica nell'area di lavoro Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio Estrazione di gas dei forni per impedire lo scarico di fumi metallici nell'atmosfera dell'area di lavoro. Condizioni e misure tecniche per controllare la dispersione dalla sorgente verso il lavoratore Misure organizzative per impedire /limitare rilasci, dispersione ed esposizione Condizioni e misure relative a protezione personale, igiene e valutazione della salute Inalazione: Fusione: Nelle operazioni di fusione la ventilazione LEV e le camere di raffreddamento sono obbligatorie. Sinterizzazione con dispositivo RPE (FP3) per carico e scarico manuale dei forni. Dermica: Guanti e altri indumenti protettivi adeguati per le operazioni in cui è possibile il contatto diretto, ad esempio la manipolazione di materie prime o del prodotto finito e le operazioni di pulizia e manutenzione. 2.4 Controllo dei lavoratori per lo scenario d'esposizione ausiliario ES Elaborazione di un pezzo fuso Titolo breve libero relativo ai lavoratori Descrittore d'uso compreso PROC 24: Analisi ad alta energia (meccanica) di sostanze legate in materiali Processi, compiti e attività comprese Elaborazione di un pezzo fuso inclusi pulizia in una macchina per sabbiatura, rettifica, trattamenti termici a temperature elevate e produzione di polveri prelegate per uso interno Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 4/12

5 Metodo di valutazione Esposizione stimata in base ai dati misurati Caratteristica del prodotto Pezzi fusi: g di leghe di nichel Concentrazione di Ni: > 95% o 30% di nichel nelle leghe in polvere Quantità utilizzate Frequenza e durata d'uso/esposizione Turni di 8 ore Fattori umani non influenzati dalla gestione dei rischi Volume di respirazione in base alle condizioni d'uso Dimensioni del locale e tasso di ventilazione Area di contatto dermico con la sostanza in base alle condizioni d'uso Peso corporeo Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione dei lavoratori Trattamenti post-colata: Sabbiatura: processo protetto Pulizia e rettifica: temperatura ambiente, pressione, umidità Trattamenti termici: temperature elevate (non specificato) Polveri prelegate: temperatura ambiente, pressione, umidità; frantumatore a martelli protetto. Mantenere pulita l'area di lavoro per impedire l'accumulo di polveri sulle superfici. Dermica: Impostare area e processi di lavoro per ridurre al minimo il contatto diretto con i materiali. Orale: Buona prassi igienica nell'area di lavoro Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio Protezione totale delle operazioni di sabbiatura e di rettifica e taglio automatici. Uso di un apparecchio aspirapolvere normale o ad acqua dotato di filtro HEPA per rimuovere le polveri durante la pulizia Condizioni e misure tecniche per controllare la dispersione dalla sorgente verso il lavoratore Ventilazione LEV per le operazioni quali pesatura con probabile rilascio di polveri. Ventilazione LEV per operazioni di rettifica e taglio in cui è richiesta la manipolazione del prodotto; ventilazione LEV su frantoi, laminatoi e setacci utilizzati nella produzione di polveri. Misure organizzative per impedire /limitare rilasci, dispersione ed esposizione Condizioni e misure relative a protezione personale, igiene e valutazione della salute Inalazione: Uso di dispositivi RPE (FP3) per le operazioni di pulizia e manutenzione in cui può verificarsi l'esposizione a polveri di nichel. Dermica: Guanti e altri indumenti protettivi adeguati per le operazioni in cui è possibile il contatto diretto, ad esempio la manipolazione di materie prime o del prodotto finito e le operazioni di pulizia e manutenzione. 2.5 Controllo dei lavoratori per lo scenario d'esposizione ES Imballaggio Titolo breve libero relativo ai lavoratori Descrittore d'uso compreso PROC 26: Manipolazione di sostanze inorganiche solide a temperatura ambiente Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 5/12

6 Processi, compiti e attività comprese Imballaggio e spedizione Metodo di valutazione Esposizione stimata in base ai dati misurati Caratteristica del prodotto Pezzi fusi: g di leghe di nichel Quantità utilizzate Frequenza e durata d'uso/esposizione Turni di 8 ore Fattori umani non influenzati dalla gestione dei rischi Volume di respirazione in base alle condizioni d'uso Dimensioni del locale e tasso di ventilazione Area di contatto dermico con la sostanza in base alle condizioni d'uso Peso corporeo Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione dei lavoratori Imballaggio: I prodotti vengono imballati manualmente in diversi tipi di imballaggi: sacchetti in PVC o imballaggio sottovuoto in sacchetti in PA/PE o tubi in plastica collocati in scatole di cartone corrugato, direttamente in scatole di cartone corrugato all'interno di piastre di blister e contenitori in plastica. Mantenere pulita l'area di lavoro per impedire l'accumulo di polveri sulle superfici. Dermica: Impostare area e processi di lavoro per ridurre al minimo il contatto diretto con i materiali. Orale: Buona prassi igienica nell'area di lavoro Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio Condizioni e misure tecniche per controllare la dispersione dalla sorgente verso il lavoratore Misure organizzative per impedire /limitare rilasci, dispersione ed esposizione Condizioni e misure relative a protezione personale, igiene e valutazione della salute Dermica: Guanti e altri indumenti protettivi adeguati per le operazioni in cui è possibile il contatto diretto, ad esempio la manipolazione di materie prime o del prodotto finito e le operazioni di pulizia e manutenzione. 2.5 Controllo dei lavoratori per lo scenario d'esposizione ES Pulizia e manutenzione Titolo breve libero relativo ai lavoratori Descrittore d'uso compreso PROC 0: Pulizia e manutenzione Processi, compiti e attività comprese Pulizia e manutenzione Metodo di valutazione Esposizione stimata in base ai dati misurati Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 6/12

7 Caratteristica del prodotto Materia prima: granuli di dimensioni mm forniti in fusti o sacchi. Pezzi fusi: g di leghe di nichel Polvere di nichel: Concentrazione di Ni: > 95% in polveri di nichel o 30% di nichel in leghe in polvere Quantità utilizzate Frequenza e durata d'uso/esposizione Turni di 8 ore Fattori umani non influenzati dalla gestione dei rischi Volume di respirazione in base alle condizioni d'uso Dimensioni del locale e tasso di ventilazione Area di contatto dermico con la sostanza in base alle condizioni d'uso Peso corporeo Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione dei lavoratori Il forno di fusione viene pulito manualmente con attrezzi manuali, i residui metallici vengono raccolti e stoccati per il riciclo. Le operazioni di pulizia dei filtri della macchina di sabbiatura e delle rettificatrici, di rimozione e di stoccaggio del fango di rettifica per il riciclo o la vendita avvengono manualmente. Mantenere pulita l'area di lavoro per impedire l'accumulo di polveri sulle superfici. Dermica: Impostare area e processi di lavoro per ridurre al minimo il contatto diretto con i materiali. Orale: Buona prassi igienica nell'area di lavoro Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio Condizioni e misure tecniche per controllare la dispersione dalla sorgente verso il lavoratore Uso di un apparecchio aspirapolvere normale o ad acqua dotato di filtro HEPA per rimuovere le polveri durante la pulizia Misure organizzative per impedire /limitare rilasci, dispersione ed esposizione Condizioni e misure relative a protezione personale, igiene e valutazione della salute Inalazione: Uso di dispositivi RPE (FP3) per le operazioni di pulizia e manutenzione in cui può verificarsi l'esposizione a polveri di nichel. Dermica: Guanti e altri indumenti protettivi adeguati per le operazioni in cui è possibile il contatto diretto, ad esempio la manipolazione di materie prime o del prodotto finito e le operazioni di pulizia e manutenzione. 3. Esposizione e stima del rischio Ambiente ERC 5: Ambiente Unità PNEC PEC Regionale C locale PEC RCR Metodi di calcolo di concentrazioni ambientali e PNEC Acqua dolce µg Ni/l 3,55 2,9 0,009 2,91 0,82 Valori misurati, livello 3-RWC Acqua µg Ni/l 8,6 0,3 0,0009 0,3 0,03 Valori misurati, livello 3-RWC marina Terrestre mg Ni/kg 29,9 16,2 0,006 16,2 0,54 Valori misurati, livello 3-RWC Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 7/12

8 Lavoratori ES 15.1 PROC 8a: Manipolazione di materie prime Unità DNEL Concentrazione d'esposizione Dermica Acuta sistemica mgni/kg/giorno - NR Acuta locale mgni/cm 2 /giorno - NR Sistemica a lungo termine mgni/kg/giorno - NR RCR Metodi di calcolo Locale a lungo termine mgni/cm 2 /giorno 0,015 0,009 0,6 Stima al 75 percentile per l'esposizione dermica al nichel insolubile Inalazione Acuta sistemica mgni/m ,5 <0,001 Dieci volte il 75 percentile della Acuta locale mgni/m 3 1,6 1 0,5 0,3 Dieci volte il 75 percentile della Sistemica a lungo termine mgni/m 3 0,05 2,3 0,1 2 In base all'uso RPE (P3, APF 20): 0,1 Locale a lungo termine mgni/m 3 0,05 2,3 0,1 2 In base all'uso RPE (P3, APF 20): 0,1 Stima ragionevole al 75 percentile termine presupponendo la ventilazione LEV Stima ragionevole al 75 percentile termine presupponendo la ventilazione LEV 1 Basato su un MMAD di 1,5 µm, aumenta con l'aumento del valore MMAD (stimato a 6,4 mg Ni/m 3 per esposizioni a particelle con un MMAD di 30 µm). 2 Quando si manipolano polveri di diametro particellare inferiore a 10 µm, le esposizioni (TWA di 8 ore) a queste polveri devono essere mantenute al di sotto di 0,01 mg Ni/m 3 3 Quando l'esposizione avviene solo nei confronti di polveri di nichel metallo e nichel ossido (senza esposizione a nichel solubile o nichel solfuro) e la dimensione media delle particelle di aerosol è superiore a 10 µm di diametro aerodinamico ( 10% della massa di particelle sospese nella frazione respirabile), i livelli di esposizione inalatoria fino a 0,2 mg Ni/m 3 possono essere ragionevolmente considerati sicuri. Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 8/12

9 ES 15.2 PROC 22, PROC 23: Fusione e sinterizzazione Unità DNEL Concentrazione d'esposizione RCR Metodi di calcolo Dermica Acuta sistemica mgni/kg/giorno - NR Acuta locale mgni/cm 2 /giorno - NR Sistemica a lungo termine mgni/kg/giorno - NR Locale a lungo termine mgni/cm 2 /giorno 0,015 0,009 0,6 Stima al 75 percentile per l'esposizione dermica al nichel insolubile Inalazione Acuta sistemica mgni/m ,5 <0,001 Dieci volte il 75 percentile della Acuta locale mgni/m 3 1,6 1 0,5 0,3 Dieci volte il 75 percentile della Sistemica a lungo termine mgni/m 3 0,05 2,3 0,02 0,4 Stima del carico del forno parzialmente o interamente automatizzato Locale a lungo termine mgni/m 3 0,05 2,3 0,02 0,4 Stima del carico del forno parzialmente o interamente automatizzato 1 Basato su un MMAD di 1,5 µm, aumenta con l'aumento del valore MMAD (stimato a 6,4 mg Ni/m 3 per esposizioni a particelle con un MMAD di 30 µm). 2 Quando si manipolano polveri di diametro particellare inferiore a 10 µm, le esposizioni (TWA di 8 ore) a queste polveri devono essere mantenute al di sotto di 0,01 mg Ni/m 3 3 Quando l'esposizione avviene solo nei confronti di polveri di nichel metallo e nichel ossido (senza esposizione a nichel solubile o nichel solfuro) e la dimensione media delle particelle di aerosol è superiore a 10 µm di diametro aerodinamico ( 10% della massa di particelle sospese nella frazione respirabile), i livelli di esposizione inalatoria fino a 0,2 mg Ni/m 3 possono essere ragionevolmente considerati sicuri. ES 15.3 PROC 24: Elaborazione di un pezzo fuso Unità DNEL Concentrazione d'esposizione Dermica Acuta sistemica mgni/kg/giorno - NR Acuta locale mgni/cm 2 /giorno - NR Sistemica a lungo mgni/kg/giorno - NR RCR Metodi di calcolo termine Locale a lungo termine mgni/cm 2 /giorno 0,015 0,009 0,6 Stima al 75 percentile per l'esposizione dermica al nichel insolubile Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 9/12

10 Inalazione Acuta sistemica mgni/m ,5 <0,001 Dieci volte il 75 percentile della Acuta locale mgni/m 3 1,6 1 0,5 0,3 Dieci volte il 75 percentile della Sistemica a lungo termine mgni/m 3 0,05 2,3 0,01 0,2 Stima dell'automazione e protezione delle operazioni di rettifica Locale a lungo termine mgni/m 3 0,05 2,3 0,01 0,2 Stima dell'automazione e protezione delle operazioni di rettifica 1 Basato su un MMAD di 1,5 µm, aumenta con l'aumento del valore MMAD (stimato a 6,4 mg Ni/m 3 per esposizioni a particelle con un MMAD di 30 µm). 2 Quando si manipolano polveri di diametro particellare inferiore a 10 µm, le esposizioni (TWA di 8 ore) a queste polveri devono essere mantenute al di sotto di 0,01 mg Ni/m 3 3 Quando l'esposizione avviene solo nei confronti di polveri di nichel metallo e nichel ossido (senza esposizione a nichel solubile o nichel solfuro) e la dimensione media delle particelle di aerosol è superiore a 10 µm di diametro aerodinamico ( 10% della massa di particelle sospese nella frazione respirabile), i livelli di esposizione inalatoria fino a 0,2 mg Ni/m 3 possono essere ragionevolmente considerati sicuri. ES 15.4 Imballaggio Unità DNEL Concentrazione d'esposizione Dermica Acuta sistemica mgni/kg/giorno - NR Acuta locale mgni/cm 2 /giorno - NR Sistemica a lungo mgni/kg/giorno - NR termine RCR Metodi di calcolo Locale a lungo termine mgni/cm 2 /giorno 0,015 0,009 0,6 Stima al 75 percentile per l'esposizione dermica al nichel insolubile Inalazione Acuta sistemica mgni/m ,5 <<0,001 Dieci volte il 75 percentile della termine per pesatura e mescolatura Acuta locale mgni/m 3 1,6 1 0,5 0,3 Dieci volte il 75 percentile della termine per pesatura e mescolatura Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 10/12

11 Sistemica a lungo termine mgni/m 3 0,05 2 0,01 0,2 Stima basata sulla bassa polverosità del prodotto Locale a lungo termine mgni/m 3 0,05 2 0,01 0,2 Stima basata sulla bassa polverosità del prodotto 1 Basato su un MMAD di 1,5 um, aumenta con l'aumento del valore MMAD (stimato a 6,4 mg Ni/m 3 per esposizioni a particelle con un MMAD di 30 um). 2 Quando l'esposizione avviene solo nei confronti di polveri di nichel metallo e nichel ossido (senza esposizione a nichel solubile o nichel solfuro) e la dimensione media delle particelle di aerosol è superiore a 10 µm di diametro aerodinamico ( 10% della massa di particelle sospese nella frazione respirabile), i livelli di esposizione inalatoria fino a 0,2 mg Ni/m 3 possono essere ragionevolmente considerati sicuri. ES 15.5 PROC 0: Pulizia e manutenzione Unità DNEL Concentrazione d'esposizione RCR Metodi di calcolo Dermica Acuta sistemica mgni/kg/giorno - NR Acuta locale mgni/cm 2 /giorno - NR Sistemica a lungo termine mgni/kg/giorno - NR Locale a lungo termine mgni/cm 2 /giorno 0,015 0,009 0,6 Stima al 75 percentile per l'esposizione dermica al nichel insolubile Inalazione Acuta sistemica mgni/m ,5 <0,001 Dieci volte il 75 percentile della Acuta locale mgni/m 3 1,6 1 0,5 0,3 Dieci volte il 75 percentile della Sistemica a lungo termine mgni/m 3 0,05 2,3 0,01 0,2 Stima basata sulla bassa polverosità dei residui del processo Locale a lungo termine mgni/m 3 0,05 2,3 0,01 0,2 Stima basata sulla bassa polverosità dei residui del processo 1 Basato su un MMAD di 1,5 µm, aumenta con l'aumento del valore MMAD (stimato a 6,4 mg Ni/m 3 per esposizioni a particelle con un MMAD di 30 µm). 2 Quando si manipolano polveri di diametro particellare inferiore a 10 µm, le esposizioni (TWA di 8 ore) a queste polveri devono essere mantenute al di sotto di 0,01 mg Ni/m 3 3 Quando l'esposizione avviene solo nei confronti di polveri di nichel metallo e nichel ossido (senza esposizione a nichel solubile o nichel solfuro) e la dimensione media delle particelle di aerosol è superiore a 10 µm di diametro aerodinamico ( 10% della massa di particelle sospese nella frazione respirabile), i livelli di esposizione inalatoria fino a 0,2 mg Ni/m 3 possono essere ragionevolmente considerati sicuri. Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 11/12

12 4. Linee guida per valutare se gli utilizzatori a valle operano nell'ambito dello scenario d'esposizione Ambiente Strumento di messa in scala: Strumento EUSES IT per metalli (download gratuito: La messa in scala del rilascio in atmosfera e nelle acque include: L'affinamento del fattore di rilascio in atmosfera e nelle acque reflue e/o l'efficienza del filtro dell'aria e dell'impianto di trattamento delle acque reflue. La messa in scala della PNEC per l'ambiente acquatico tramite un approccio a più livelli di correzione per la biodisponibilità e la concentrazione di background ambientale (approccio C locale ). La messa in scala della PNEC per la matrice suolo tramite un approccio a più livelli di correzione per la biodisponibilità e la concentrazione di background ambientale (approccio C locale ). Lavoratori Eseguire la messa in scala considerando durata e frequenza d'uso Raccogliere i dati di monitoraggio processo. Utilizzare le informazioni sulle dimensioni delle particelle di aerosol, se disponibili, per confermare l'uso appropriato di un livello DNEL inalabile. I dati di speciazione chimica indicanti che solo il metallo Ni e/o gli ossidi Ni sono presenti nell'atmosfera dell'area di lavoro possono essere utilizzati per indicare l'rcr a <1 per livelli di esposizione tra 0,05 e 0,2 mg Ni/m 3. Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 12/12

1. GES 8: EAF Produzione di acciaio al carbonio

1. GES 8: EAF Produzione di acciaio al carbonio 1. GES 8: EAF Produzione di acciaio al carbonio Ciclo di vita Formulazione DU di metallo Ni Titolo breve libero EAF Produzione di acciaio al carbonio Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso SU:

Dettagli

GES 22: Tecnica di deposizione di film sottili per evaporazione

GES 22: Tecnica di deposizione di film sottili per evaporazione 1. TITOLO GES 22: Tecnica di deposizione di film sottili per evaporazione Ciclo di vita Titolo breve libero Utilizzo finale - DU di metallo Ni Processi evaporativi per semiconduttori Titolo sistematico

Dettagli

1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL

1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL 1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL Ciclo di vita Titolo breve libero Utilizzo finale - DU di metallo Ni (utilizzato per creare un collegamento elettricamente conduttivo di due

Dettagli

1. TITOLO GES 18: USO DI LEGHE DI BRASATURA

1. TITOLO GES 18: USO DI LEGHE DI BRASATURA 1. TITOLO GES 18: USO DI LEGHE DI BRASATURA Ciclo di vita Titolo breve libero Utilizzo finale DU di metallo Ni Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso SU: SU 3: Uso industriale PC: Non pertinente

Dettagli

1. GES 11: Produzione di sali di nichel da metallo Ni

1. GES 11: Produzione di sali di nichel da metallo Ni 1. GES 11: Ciclo di vita Utilizzo finale - DU di metallo Ni Titolo breve libero Produzione di sali di nichel da utilizzare per la produzione di catalizzatori Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso

Dettagli

2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi

2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi 1. GES 10: Trattamento di superfici di metallo elettrodeposizione e galvanoplastica del nichel Ciclo di vita Utilizzo finale - DU di metallo Ni Titolo breve libero Trattamento di superfici di metallo elettrodeposizione

Dettagli

1. GES 12: Produzione di batterie con utilizzo di elettrodi positivi in nichel. 2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi

1. GES 12: Produzione di batterie con utilizzo di elettrodi positivi in nichel. 2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi 1. GES 12: Produzione di batterie con utilizzo di elettrodi positivi in nichel Ciclo di vita Utilizzo finale - DU di metallo Ni Titolo breve libero Produzione di batterie Titolo sistematico basato sul

Dettagli

1. Titolo GES 7: Produzione integrata di acciaio e ferro

1. Titolo GES 7: Produzione integrata di acciaio e ferro 1. Titolo GES 7: Produzione integrata di acciaio e ferro Ciclo di vita Formulazione DU di metallo Ni Titolo breve libero Produzione integrata di acciaio e ferro Titolo sistematico basato sul descrittore

Dettagli

1. GES 13: Produzione di un catalizzatore al nichel da un precursore del catalizzatore contenente ossido di nichel (NiO)

1. GES 13: Produzione di un catalizzatore al nichel da un precursore del catalizzatore contenente ossido di nichel (NiO) 1. GES 13: Produzione di un catalizzatore al nichel da un precursore del catalizzatore contenente ossido di nichel (NiO) Ciclo di vita Produzione di metallo Ni Titolo breve libero Produzione di un catalizzatore

Dettagli

1. Titolo GES 6: Produzione di acciaio inossidabile, acciai speciali e leghe speciali (S4A)

1. Titolo GES 6: Produzione di acciaio inossidabile, acciai speciali e leghe speciali (S4A) 1. Titolo GES 6: Produzione di acciaio inossidabile, acciai speciali e leghe speciali (S4A) Ciclo di vita Titolo breve libero Formulazione DU di metallo Ni Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso

Dettagli

2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi

2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi 1. GES 14: Uso di catalizzatori al nichel preridotti Ciclo di vita Utilizzo finale - DU di metallo Ni Titolo breve libero Uso di catalizzatori al nichel preridotti Titolo sistematico basato sul descrittore

Dettagli

1. GES 9: Metallurgia delle polveri

1. GES 9: Metallurgia delle polveri 1. GES 9: Metallurgia delle polveri Ciclo di vita Utilizzo finale - DU di metallo Ni Titolo breve libero Uso di polvere di nichel per la produzione di parti (articoli) Titolo sistematico basato sul descrittore

Dettagli

DOX-1. INFORMAZIONI GENERALI Titolo dello scenario: Miscela DAPD.

DOX-1. INFORMAZIONI GENERALI Titolo dello scenario: Miscela DAPD. ES 1 INFORMAZIONI GENERALI Titolo dello scenario: Miscela DAPD. Utilizzo identificato in base al sistema dei descrittori Settore d'us [SU] SU3 Usi industriali: usi di sostanze in quanto tali o in preparati*

Dettagli

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture

Dettagli

EF BIO 70. Composizione del materiale Ingredienti Composizione (% w/w)

EF BIO 70. Composizione del materiale Ingredienti Composizione (% w/w) 1 1. Identificazione chimica del prodotto Nome del prodotto Codice del prodotto Utilizzo del prodotto Compostabile e biodegradabile Filler Master Batch EF BIO 70 Polimeri di materiale compostabile e biodegradabile

Dettagli

Reimballaggio e spedizione di una stampante a colori Phaser 750 nella confezione originale

Reimballaggio e spedizione di una stampante a colori Phaser 750 nella confezione originale Reimballaggio e spedizione di una stampante a colori Phaser 750 nella confezione originale Prima stampa dicembre 1999 Z750-8 Copyright Tektronix, Inc. Reimballaggio della stampante Prima di iniziare Queste

Dettagli

Scenari di esposizione. Titolo sistematico basato sull uso dei descrittori. Cicli di vita SU PC PROC ERC sperc AC. PROC2 Reazioni chimiche 1

Scenari di esposizione. Titolo sistematico basato sull uso dei descrittori. Cicli di vita SU PC PROC ERC sperc AC. PROC2 Reazioni chimiche 1 Sintesi SU3 industriali Facoltativo: PC18 Inchiostri e toner PC19 Intermedi PROC2 Reazioni chimiche 1 ESVOC 1 Fabbricazione di sostanze e relativo riciclo / recupero, compresi i trasferimenti di materiale,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione di farina, pasta e prodotti da forno Sequenza

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006 Pagina 1 di 3 1. Identificazione del preparato e della società 1.1 Nome commerciale del prodotto: Pasta base 1.2 Descrizione del prodotto: Cemento per cementazioni implantari 1.3 Identificazione della

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro III Cloruro 6-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro II Solfuro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

HomeVent RS-250 Istruzioni per l'uso

HomeVent RS-250 Istruzioni per l'uso Art.Nr. 4 206 103-it-02 / Pagina 1 1 Componenti rilevanti dell'impianto I seguenti componenti dell'impianto sono rilevanti per l'uso: Dispositivo di comando Apparecchio di ventilazione Dispositivo di comando

Dettagli

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

cenni sulle direttive macchine e di prodotto 9(1(72 cenni sulle direttive macchine e di prodotto 5HODWRUH,QJ5REHUWR5LQDOGL /HGLUHWWLYHFRPXQLWDULHVFRSRH DSSOLFD]LRQH /H'LUHWWLYH&RPXQLWDULHVRQRODSULQFLSDOHIRQWHGHOGLULWWRGD FXL GHULYDODOHJLVOD]LRQHFKHKDVRVWLWXLWRHVRVWLWXLUjLQGHWHU

Dettagli

Scheda dei dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento (CE) Nr. 1907/2006 Rielaborata in data: 29.09.10

Scheda dei dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento (CE) Nr. 1907/2006 Rielaborata in data: 29.09.10 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ PREPARATO E DELL AZIENDA 1.1 Dati prodotto: Nome commerciale:... Uso della sostanza: 1.2 Dati produttore/fornitore Produttore/fornitore:.. CP/Via:... Località/CAP/Città:

Dettagli

DIAMO UNA MANO ALLA NATURA

DIAMO UNA MANO ALLA NATURA DIAMO UNA MANO ALLA NATURA ABBATTITORI A RICIRCOLO DI ACQUA (SCRUBBER A TORRE) I sistemi di abbattimento a scrubber rappresentano un ottima alternativa a sistemi di diversa tecnologia (a secco, per assorbimento,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE - 2001/58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE - 2001/58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE - 2001/58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1. Identificazione della sostanza o preparato. Sabbia

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE AF SCHEDA DI SICUREZZA Preparato da: s.r.l. Data revisione: 03 giugno 2008 Numero revisione: 01 Revisione precedente: 03 settembre 2003 Stato del documento: Definitivo 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E

Dettagli

141269 Rame II Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

141269 Rame II Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Rame II Ossido 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO 11228-1: L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI LAVORO

LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO 11228-1: L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI LAVORO Corso di aggiornamento LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO 11228-1: Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI

Dettagli

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Sterilizzatrici per uso medico - Sterilizzazione UNI EN 285 Sterilizzazione

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

S.I.P.E.S.p.A. Società Italiana Prodotti Espansi

S.I.P.E.S.p.A. Società Italiana Prodotti Espansi SCHEDA DI SICUREZZA 2008 POLISTIRENE ESPANSO SINTERIZZATO (EPS RF) TIPO AUTOESTINGUENTE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DEL PRODUTTORE STIROLAMBDA RF Nome Prodotto: Codice prodotto: ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Produzione di bevande Sequenza di processo Produzione di bevande Area

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Relatore: Alessandro De Luca DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Relatore: Alessandro De Luca DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Con il recepimento, del decreto legislativo 81/08, relativo alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, sono stati stabiliti, per ciò

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischio cancerogeno MODULO A Unità didattica A5.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

Dettagli

modello modello versione Uscite

modello modello versione Uscite TRASMETTITORI QUALITA ARIA DA AMBIENTE Voce di capitolato: sensore per analisi della qualità dell aria sulla base di un sensore a gas misto Voc (Volatile Organic Compounds) Caratteristiche tecniche: Alimentazione:

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' / IMPRESA PRODUTTRICE

1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' / IMPRESA PRODUTTRICE 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' / IMPRESA PRODUTTRICE 1.1 Identificazione della sostanza: PBT 1.2 Denominazione commerciale:kunder PBT H G30 RAL 7042 RG 1.3 Identificazione

Dettagli

Formulazione prodotti per il trattamento del vetro Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per ERC 2

Formulazione prodotti per il trattamento del vetro Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per ERC 2 Formulazione prodotti per il trattamento del vetro 1. Descrittori d uso Categoria del prodotto chimico (PC) 15 Categoria di rilascio nell ambiente (ERC) 2 Categorie di processo (PROC) 5, 8a, 8b, 9, 15

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili di sostenibilità

Dettagli

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante. 0583.379028/370480 0583.370964 ufficiotecnico@marraccinilucca.

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante. 0583.379028/370480 0583.370964 ufficiotecnico@marraccinilucca. Scheda di Sicurezza 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA - PREPARATO E DELLA SOCIETA' Nome commerciale del prodotto MAX 250 Impiego Identificazione della società Numero telefono emergenza : 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazione: GOFFRATURA Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.

Dettagli

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555)

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555) Esafluoruro di zolfo MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555) Il presente manuale può essere utilizzato dal gestore del quadro

Dettagli

1.1 Categoria: Filo pieno per saldatura ad arco elettrico in atmosfera protetta

1.1 Categoria: Filo pieno per saldatura ad arco elettrico in atmosfera protetta O.M.C. s.r.l. T r a f i l e r i e FILI PER SALDATURA WELDING WIRE Via Biogno, 2-25060 L o d r i n o - BRESCIA Tel. 0 3 0 8 6 1 6 0 1 Fax 0 3 0 8 9 6 0 3 9 2 Partita I V A - C. F. 0 1 7 4 7 4 8 0 9 8 4

Dettagli

Sistemi di bonifica dell ambiente

Sistemi di bonifica dell ambiente Sistemi di bonifica dell ambiente Per definire il tipo di zona pericolosa generata dalla sorgente di emissione (per effetto della fuoriuscita della polvere dal sistema di contenimento) AtexPOLVERI chiede

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

Sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma. Gestione del rischio

Sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma. Gestione del rischio Sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma Gestione del rischio IL DIAGRAMMA DI FLUSSO Tipicamente riporta le seguenti fasi: Fase fredda: ricevimento, salagione, riposo, lavaggio

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE

SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE 8 revisione del 20/10/2014 SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1. Nome commerciale: Granuli di noce. 1.2. Nome del prodotto: Granuli di gusci di noce. 1.3.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE 1/5 Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE 1 - Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Denominazione commerciale: VIVACTIV PERFORMANCE Impiego: Preparato per uso enologico

Dettagli

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Premessa al documento LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Il seguente documento deve intendersi quale addendum al progetto presentato il 5 agosto

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili

Dettagli

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 7 Produzione: Macchina: FILM STAMPA FLESSOGRAFICA Scopo della lavorazione Con la stampa flessografica vengono depositati sul film di materiale plastico, mediante gruppi di stampa a cilindri, vari

Dettagli

Via Umani 1/A ANCONA. Autore Bianchelli Fausto Consulente Tecnico. CNA Tecno quality s.r.l. INTRODUZIONE

Via Umani 1/A ANCONA. Autore Bianchelli Fausto Consulente Tecnico. CNA Tecno quality s.r.l. INTRODUZIONE INTRODUZIONE Il presente lavoro costituisce un esempio di applicazione incrociata di due modelli algoritmici di valutazione dell esposizione dei lavoratori a rischi chimici. Sono stati utilizzati due modelli

Dettagli

Certificazione ambientale, di salute e di sicurezza dei fornitori

Certificazione ambientale, di salute e di sicurezza dei fornitori Certificazione ambientale, di salute e di sicurezza dei fornitori Cisco Systems, Inc. (Cisco) intende intraprendere passi ragionevoli e pratici atti a garantire la sicurezza sul lavoro e la protezione

Dettagli

131339 Glicerina PA-ACS-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

131339 Glicerina PA-ACS-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Glicerina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E 08110

Dettagli

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60 Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo. Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP 150.60 Gruppo electtrogeno 30 kva - 24 kw: Silenziato. 400 V 50 HZ Cannone abbattimento polveri. Silenziato:.

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione 2 3 ISO 12944 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture in acciaio per sistemi di verniciatura di protezione La norma ISO 12944 (parti 1-8)

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

RILEVATORE DI TEMPERATURA A DISTANZA

RILEVATORE DI TEMPERATURA A DISTANZA CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO DVM8810 RILEVATORE DI TEMPERATURA A DISTANZA (cod. DVM8810) 1 DVM8810 CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO 1. Caratteristiche e applicazioni Misure precise di temperatura superficiale

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4322362 GENESCAN - 120 LIZ SIZE STANDARD FORNITORE: APPLIED

Dettagli

Scheda di sicurezza N 02 del 01/08/10 Revisione del 19/08/2010

Scheda di sicurezza N 02 del 01/08/10 Revisione del 19/08/2010 SCHEDA DI SICUREZZA Scheda di sicurezza N 02 del 01/08/10 Revisione del 19/08/2010 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: GARNET Nome chimico: Granato almandino Utilizzazione

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA

SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA (In accordo alla direttiva 91/155/CE e s.m.i.) P016 Intonaco Cementizio Fibrorinforzato 1/8 1. Identificazione del preparato e del produttore 1.1 Identificazione

Dettagli

Un marchio di eccellenza

Un marchio di eccellenza www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da quasi cinquant anni dell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo di moderna tecnica per il

Dettagli

SSP.010 Revisione 00 del 20-06-96 pagina 1 di 5.

SSP.010 Revisione 00 del 20-06-96 pagina 1 di 5. SSP.010 Revisione 00 del 20-06-96 pagina 1 di 5. 1. DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Indicazioni sul prodotto(i) : Spaghetti (tubi piccoli a parete sottile), tubi lisci e corrugati ottenuti mediante

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Frasi di Rischio ( R ) e Consigli di Prudenza ( S ) ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche

Dettagli

Scheda di sicurezza UE

Scheda di sicurezza UE Pagina 1 di 5 Azienda Ivoclar Vivadent AG, Bendererstrasse 2, FL - 9494 Schaan Principato di Liechtenstein 1 1.1 Nome commerciale e fornitore Nome commerciale /Marchio 1.2 1.3 1.4 1.5 Applicazione / Uso

Dettagli

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE ALLEGATO 2 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE Documentazione da presentare: LA SCHEDA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO NONCHE FIRMATA E

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Rev. 1 Novembre 2008 Pag.:1/5 1 Materiale / Processo e Società 1.1 Nome del prodotto: "URSA XPS" 1.2 Dati del fabbricante: 1.2.1 Distributore per l Italia: URSA ITALIA s.r.l. via Paracelso, 16 20041 Agrate

Dettagli

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV APPLICAZIONI I bruciatori della serie HV sono adatti per applicazioni su forni industriali, per combustioni ad impulsi a rapporto stechiometrico o con eccesso d'aria; sono particolarmente

Dettagli

Rendimento Superiore al 95%

Rendimento Superiore al 95% - UNTÀ TRTTMNTO R UN Tre modelli per differenti portate d aria Rendimento Superiore al 9% Unità Small 80 m /h Unità Medium 00 m /h Unità arge 00 m /h apacità massima dei ventilatori Unità Small ------------

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

Un materiale compatto

Un materiale compatto IL PERICOLO AMIANTO Un materiale compatto è meno pericoloso di un materiale friabile Può essere ridotto in polvere solo con l impiego l di attrezzi meccanici La percentuale di amianto presente è minima

Dettagli

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE R MS1001.03 FABBRICATORE DI GHIACCIO MC 15-45 CONTENITORE B 550 FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE ATTREZZI RICHIESTI 1 Cacciavite a croce medio 1 Cacciavite

Dettagli

MSDS - Scheda. Seieffe Industrie Via Appia Km 240,300 82013 BONEA (BN) Italia. Tel.: +39 0824 847911 Fax: +39 0824 847999

MSDS - Scheda. Seieffe Industrie Via Appia Km 240,300 82013 BONEA (BN) Italia. Tel.: +39 0824 847911 Fax: +39 0824 847999 MSDS - Scheda dati di Sicurezza Seieffe Industrie Via Appia Km 240,300 82013 BONEA (BN) Italia Tel.: +39 0824 847911 Fax: +39 0824 847999 okite@okite.com www.okite.com 6 - MSDS - Scheda dati di Sicurezza

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Impianti di evacuazione gas anestetici

Impianti di evacuazione gas anestetici Impianti di evacuazione gas anestetici La gestione degli eventi avversi (Orazio Scuderi A.O. Niguarda Ca Granda) Milano, 17 aprile 2013 Impianti di evacuazione gas anestetici Definizioni Normative Tipologie

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi

Dettagli

212312 Tween 20 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

212312 Tween 20 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Tween 20 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E 08110

Dettagli

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Tipologia: fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5 RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5 1 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :16.02.1998 SOSTANZA Data di revisione : 09.02.1998 Utilizzazione: RAME OSSIDO! mat.prima! solvente ROSSO! prod.intermedio!

Dettagli

Picking. Contenuto della lezione

Picking. Contenuto della lezione Picking Contenuto della lezione Introduzione Picking manuale Picking automatizzato Conclusioni Politecnico di Torino Pagina 1 di 14 Obiettivi della lezione Panoramica sulle soluzioni impiantistiche di

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri Etichettatura protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale

Dettagli

ALLEGATO V. Parte I. 1. Disposizioni generali

ALLEGATO V. Parte I. 1. Disposizioni generali ALLEGATO V Parte I Emissioni di polveri provenienti da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico, scarico o stoccaggio di materiali polverulenti. 1. Disposizioni generali 1.1. Nei casi in

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA RS CLP/GHS revision date 01/12/15 8 v1.0 RS -, - Pagina: 1 Data di compilazione: 14/10/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore

Dettagli

Particelle e dispersioni

Particelle e dispersioni Particelle e dispersioni Separatori Centrifughi Cicloni Un ciclone è essenzialmente una camera di sedimentazione in cui alla accelerazione di gravità viene sostituita l accelerazione centrifuga. I cicloni

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli