1. GES 8: EAF Produzione di acciaio al carbonio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. GES 8: EAF Produzione di acciaio al carbonio"

Transcript

1 1. GES 8: EAF Produzione di acciaio al carbonio Ciclo di vita Formulazione DU di metallo Ni Titolo breve libero EAF Produzione di acciaio al carbonio Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso SU: SU 14: Produzione di metalli e leghe di base PC: PC 7: Metalli e leghe di base ERC: PROC: ERC 5: Uso industriale con conseguente inclusione nella o fuori dalla matrice ERC 12a: Lavorazione industriale di articoli con tecniche abrasive (basso rilascio) ERC 12b: Lavorazione industriale di articoli con tecniche abrasive (alto rilascio) PROC 8b: Trasferimento di sostanza o preparato (carico/scarico) da/a recipienti/contenitori di grandi dimensioni presso impianti dedicati PROC 13: Trattamento di articoli mediante immersione e versamento PROC 22: Operazioni di elaborazione potenzialmente chiuse con minerali/metalli a temperature elevate PROC 23: Operazioni di elaborazione e trasferimento aperte con metalli a temperature elevate PROC 24: Analisi ad alta energia (meccanica) di sostanze legate in materiali PROC 25: Operazioni di lavorazione a temperature elevate con metalli PROC 0: Pulizia e manutenzione Processi, compiti e attività comprese (ambiente) EAF Produzione di acciaio al carbonio Processi, compiti e attività comprese (lavoratori) ES 8.1: PROC 8b: Manipolazione di materie prime ES 8.2: PROC 22, PROC 23: Prima elaborazione ES 8.3: PROC 24: Elaborazione successiva ES 8.4: PROC 13, PROC 24, PROC 25: Finitura ES 8.5: PROC 0: Pulizia e manutenzione ES 8.6: Imballaggio, spedizione e stoccaggio 2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi 2.1 Controllo ambientale Titolo breve libero relativo all'ambiente EAF Produzione di acciaio al carbonio Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso (ambiente) ERC 5: Uso industriale con conseguente inclusione nella o fuori dalla matrice ERC 12a: Lavorazione industriale di articoli con tecniche abrasive (basso rilascio) ERC 12a: Lavorazione industriale di articoli con tecniche abrasive (alto rilascio) Processi, compiti e attività comprese (ambiente) EAF Produzione di acciaio al carbonio Metodo di valutazione ambientale I valori stimati sulla base del monitoraggio delle concentrazioni locali e regionali sono utilizzati per il calcolo della PEC Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 1/14

2 Caratteristiche del prodotto Il metallo Ni è utilizzato sotto forma di bricchette, piastre, FeNi (lingotti e granuli) Quantità utilizzate Utilizzo giornaliero massimo presso un sito - 28,6 tonnellate/giorno (50 mediano giorni emissione, 90 tonnellaggio) Utilizzo annuale massimo presso un sito tonnellate (90 %) Frequenza e durata d'uso Modello di rilascio nell'ambiente giorni all'anno per sito (50 mediano) Fattori ambientali non influenzati dalla gestione dei rischi Portata acqua superficie ricevente 2xE6 m 3 /g Capacità di diluizione, acqua dolce (max.) Capacità di diluizione, acqua marina 100 (predefinito) Altre condizioni operative indicate che influiscono sull'esposizione ambientale Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio Misure e condizioni tecniche in loco per ridurre o limitare scarichi, emissioni in atmosfera e rilascio nel suolo Acque reflue: Trattamento in loco delle acque reflue in un impianto di trattamento fisico-chimico tramite precipitazione, sedimentazione, filtraggio o una combinazione di questi metodi. Efficienza >90-99% Fattore di rilascio dopo il trattamento in loco: In acqua dolce e acqua marina: 31 g/t (75 % set di dati RAR) Atmosfera: Trattamento dell'emissione nell'atmosfera tramite tessuto filtrante, filtri a sacco, precipitazione elettrostatica, filtri ceramici, scrubber a umido, a secco o a semi-secco. Fattore di rilascio dopo il trattamento in loco: 115 g/t (75 %, set di dati RAR) Misure organizzative per impedire/limitare il rilascio dal sito Condizioni e misure relative all'impianto municipale di trattamento delle acque di scolo Impianto municipale di trattamento delle acque di scolo (STP) No Portata di scarico dell'stp municipale Incenerimento dei fanghi presso l'impianto STP municipale Condizioni e misure relative al trattamento esterno dei rifiuti per lo smaltimento I rifiuti contenenti nichel saranno gestiti come rifiuti nocivi e rimossi da un operatore di rimozione rifiuti autorizzato, inceneriti o riciclati Condizioni e misure relative al recupero dei rifiuti esterno Non applicabile 2.2 Controllo dei lavoratori per lo scenario d'esposizione ausiliario ES Manipolazione di materie prime Titolo breve libero relativo ai lavoratori Produzione di acciaio inossidabile, acciai speciali e leghe speciali (S4A), EAF acciaio al carbonio e ferro e acciaio integrata Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 2/14

3 Descrittore d'uso compreso PROC 8b: Trasferimento di sostanza o preparato (carico/scarico) da/a recipienti/contenitori di grandi dimensioni presso impianti dedicati Processi, compiti e attività comprese Manipolazione di materie prime, inclusi scaricamento, trasferimento, stoccaggio e carica nel forno Metodo di valutazione Esposizione stimata in base ai dati misurati Caratteristica del prodotto Il metallo Ni è utilizzato sotto forma di bricchette, piastre, FeNi (lingotti e granuli) Quantità utilizzate Frequenza e durata d'uso/esposizione Turni di 8 ore. L'esposizione ha luogo nell'area di processo per un terzo della giornata lavorativa (160 minuti). Il tempo rimanente viene trascorso nella camera di controllo o in cabine ventilate a pressione. Fattori umani non influenzati dalla gestione dei rischi Volume di respirazione in base alle condizioni d'uso Dimensioni del locale e tasso di ventilazione Area di contatto dermico con la sostanza in base alle condizioni d'uso Peso corporeo Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione dei lavoratori Le attività lavorative vengono eseguite all'esterno. Orale: Buona prassi igienica nell'area di lavoro Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio Condizioni e misure tecniche per controllare la dispersione dalla sorgente verso il lavoratore Misure organizzative per impedire /limitare rilasci, dispersione ed esposizione Condizioni e misure relative a protezione personale, igiene e valutazione della salute I guanti sono obbligatori per la protezione delle mani, la tuta da lavoro e la protezione per gli occhi sono obbligatorie quando si manipolano materiali polverosi. 2.3 Controllo dei lavoratori per lo scenario d'esposizione ausiliario ES Prima elaborazione Titolo breve libero relativo ai lavoratori Produzione di acciaio inossidabile, acciai speciali e leghe speciali (S4A), EAF acciaio al carbonio e ferro e acciaio integrata Descrittore d'uso compreso PROC 22: Operazioni di elaborazione potenzialmente chiuse con metalli a temperature elevate PROC 23: Operazioni di elaborazione e trasferimento aperte con metalli a temperature elevate Processi, compiti e attività comprese Prima elaborazione, incluse fusione (forno elettrico ad arco, forno a ossigeno basico, forno a induzione), decarburazione e colata Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 3/14

4 Metodo di valutazione Esposizione stimata in base ai dati misurati Caratteristica del prodotto Il metallo Ni è utilizzato sotto forma di bricchette, piastre, FeNi (lingotti e granuli) Il metallo Ni è utilizzato in forma di carica di metallo fuso per la decarburazione e quindi in forma di acciaio liquido o fuso per la colata. Quantità utilizzate Frequenza e durata d'uso/esposizione Turni di 8 ore. L'esposizione ha luogo nell'area di processo per un terzo della giornata lavorativa (160 minuti). Il tempo rimanente viene trascorso nella camera di controllo o in cabine ventilate a pressione. Fattori umani non influenzati dalla gestione dei rischi Volume di respirazione in base alle condizioni d'uso Dimensioni del locale e tasso di ventilazione Area di contatto dermico con la sostanza in base alle condizioni d'uso Peso corporeo Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione dei lavoratori Orale: Buona prassi igienica nell'area di lavoro Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio Durante la carica e il trasferimento il sistema è aperto, quando in uso i convertitori sono considerati come un sistema chiuso. Condizioni e misure tecniche per controllare la dispersione dalla sorgente verso il lavoratore I sistemi LEV e di ventilazione generale sono obbligatori per le attività di produzione e colata dell'acciaio in un'area polverosa o quando si manipolano materiali polverosi. La ventilazione LEV è obbligatoria quando si aggiungono leganti. Misure organizzative per impedire /limitare rilasci, dispersione ed esposizione Condizioni e misure relative a protezione personale, igiene e valutazione della salute I guanti sono obbligatori per la protezione delle mani, la tuta da lavoro e la protezione per gli occhi sono obbligatorie quando si manipolano materiali polverosi. Produzione e colata dell'acciaio: È obbligatorio l'uso di guanti e tuta da lavoro adeguati alla manipolazione di ghisa liquida. I dispositivi per proteggere occhi e viso dal calore e dagli schizzi di ghisa liquida sono obbligatori. 2.4 Controllo dei lavoratori per lo scenario d'esposizione ausiliario ES Elaborazione successiva Titolo breve libero relativo ai lavoratori Produzione di acciaio inossidabile, acciai speciali e leghe speciali (S4A), EAF acciaio al carbonio e ferro e acciaio integrata Descrittore d'uso compreso PROC 24: Analisi ad alta energia (meccanica) di sostanze legate in materiali Processi, compiti e attività comprese Elaborazione successiva che include laminazione a caldo e a freddo Metodo di valutazione Esposizione stimata in base ai dati misurati Caratteristica del prodotto Dopo la colata il metallo Ni è incorporato in una matrice chimica Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 4/14

5 Quantità utilizzate Frequenza e durata d'uso/esposizione Turni di 8 ore. L'esposizione ha luogo nell'area di processo per un terzo della giornata lavorativa (160 minuti). Il tempo rimanente viene trascorso nella camera di controllo o in cabine ventilate a pressione. Fattori umani non influenzati dalla gestione dei rischi Volume di respirazione in base alle condizioni d'uso Dimensioni del locale e tasso di ventilazione Area di contatto dermico con la sostanza in base alle condizioni d'uso Peso corporeo Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione dei lavoratori Orale: Buona prassi igienica nell'area di lavoro Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio Condizioni e misure tecniche per controllare la dispersione dalla sorgente verso il lavoratore Per la laminazione a caldo e a freddo è obbligatoria la ventilazione generale. Misure organizzative per impedire /limitare rilasci, dispersione ed esposizione Condizioni e misure relative a protezione personale, igiene e valutazione della salute Laminazione a caldo: guanti e tuta da lavoro sono obbligatori quando si manipolano superfici incandescenti. I dispositivi per proteggere occhi e viso dal calore sono obbligatori. Laminazione a freddo: È obbligatorio l'uso di guanti e tuta da lavoro adeguati alla manipolazione dei metalli. 2.5 Controllo dei lavoratori per lo scenario d'esposizione ausiliario ES Finitura Titolo breve libero relativo ai lavoratori Produzione di acciaio inossidabile, acciai speciali e leghe speciali (S4A), EAF acciaio al carbonio e ferro e acciaio integrata Descrittore d'uso compreso PROC 13: Trattamento di articoli mediante immersione e versamento PROC 24: Analisi ad alta energia (meccanica) di sostanze legate in materiali PROC 25: Operazioni di lavorazione a temperature elevate con metalli Processi, compiti e attività comprese Finitura incluso ricottura, decapaggio, rettifica e saldatura Metodo di valutazione Esposizione stimata in base ai dati misurati Caratteristica del prodotto Dopo la colata e la successiva elaborazione il metallo Ni è incorporato in una matrice chimica o in un articolo Quantità utilizzate Frequenza e durata d'uso/esposizione Turni di 8 ore. L'esposizione ha luogo nell'area di processo per un terzo della giornata lavorativa (160 minuti). Il tempo rimanente viene trascorso nella camera di controllo o in cabine ventilate a pressione. Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 5/14

6 Fattori umani non influenzati dalla gestione dei rischi Volume di respirazione in base alle condizioni d'uso Dimensioni del locale e tasso di ventilazione Area di contatto dermico con la sostanza in base alle condizioni d'uso Peso corporeo Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione dei lavoratori Orale: Buona prassi igienica nell'area di lavoro Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio Condizioni e misure tecniche per controllare la dispersione dalla sorgente verso il lavoratore È obbligatoria la ventilazione generale. Misure organizzative per impedire /limitare rilasci, dispersione ed esposizione Condizioni e misure relative a protezione personale, igiene e valutazione della salute Ricottura e decapaggio: guanti e tuta da lavoro sono obbligatori quando si manipolano superfici incandescenti e mezzi di decapaggio. I dispositivi per proteggere occhi e viso dal calore e dai mezzi di decapaggio sono obbligatori. Saldatura e rettifica: I dispositivi per proteggere occhi e viso sono obbligatori durante le operazioni di saldatura e rettifica. Per la protezione della respirazione durante operazioni di saldatura e rettifica è obbligatoria una maschera facciale ad aria purificata (APF 10). 2.6 Controllo dei lavoratori per lo scenario d'esposizione ausiliario ES Pulizia e manutenzione Titolo breve libero relativo ai lavoratori Produzione di acciaio inossidabile, acciai speciali e leghe speciali (S4A), EAF acciaio al carbonio e ferro e acciaio integrata Descrittore d'uso compreso PROC 0: Pulizia e manutenzione Processi, compiti e attività comprese Pulizia e manutenzione Metodo di valutazione Esposizione stimata in base ai dati misurati Caratteristica del prodotto Il metallo Ni è in forma di polvere, residui di decapaggio, incorporati in una matrice chimica o in un articolo. Quantità utilizzate Frequenza e durata d'uso/esposizione Turni di 8 ore. L'esposizione ha luogo nell'area di processo per un terzo della giornata lavorativa (160 minuti). Il tempo rimanente viene trascorso nella camera di controllo o in cabine ventilate a pressione. Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 6/14

7 Fattori umani non influenzati dalla gestione dei rischi Volume di respirazione in base alle condizioni d'uso Dimensioni del locale e tasso di ventilazione Area di contatto dermico con la sostanza in base alle condizioni d'uso Peso corporeo Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione dei lavoratori Orale: Buona prassi igienica nell'area di lavoro Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio Condizioni e misure tecniche per controllare la dispersione dalla sorgente verso il lavoratore I sistemi LEV e di ventilazione generale sono obbligatori laddove necessario. Misure organizzative per impedire /limitare rilasci, dispersione ed esposizione Condizioni e misure relative a protezione personale, igiene e valutazione della salute Indossare guanti e tute da lavoro adeguate alla manipolazione dei metalli quando necessario. I dispositivi per proteggere occhi e viso da polveri e calore sono obbligatori. La protezione delle vie respiratorie, il filtro antipolvere, la mascherina P2 (APF=10) sono obbligatori quando si lavora in aree polverose. 2.7 Controllo dei lavoratori per lo scenario d'esposizione ausiliario ES Imballaggio, spedizione e stoccaggio Titolo breve libero relativo ai lavoratori Produzione di acciaio inossidabile, acciai speciali e leghe speciali (S4A), EAF acciaio al carbonio e ferro e acciaio integrata Descrittore d'uso compreso Non indicato Processi, compiti e attività comprese Imballaggio, spedizione e stoccaggio Metodo di valutazione Esposizione stimata in base ai dati misurati Caratteristica del prodotto Il metallo Ni è incorporato in una matrice chimica o in articolo Quantità utilizzate Frequenza e durata d'uso/esposizione Turni di 8 ore. L'esposizione ha luogo nell'area di processo per un terzo della giornata lavorativa (160 minuti). Il tempo rimanente viene trascorso nella camera di controllo o in cabine ventilate a pressione. Fattori umani non influenzati dalla gestione dei rischi Volume di respirazione in base alle condizioni d'uso Dimensioni del locale e tasso di ventilazione Area di contatto dermico con la sostanza in base alle condizioni d'uso Peso corporeo Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 7/14

8 Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione dei lavoratori Non è prevista la manipolazione diretta. Orale: Buona prassi igienica nell'area di lavoro Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio Condizioni e misure tecniche per controllare la dispersione dalla sorgente verso il lavoratore Misure organizzative per impedire /limitare rilasci, dispersione ed esposizione Condizioni e misure relative a protezione personale, igiene e valutazione della salute È obbligatorio l'uso di guanti e tuta da lavoro adeguati alla manipolazione di ghisa liquida. 3. Esposizione e stima del rischio Ambiente ERC 5, ERC 12a, ERC 12b EAF Produzione di acciaio al carbonio Ambiente Unità PNEC PEC Regionale C locale PEC RCR Metodi di calcolo di concentrazioni ambientali e PNEC Acqua dolce µgni/l 3,55 2,9 0,32 3,22 0,91 Valori misurati, livello 3-RWC Acqua marina µg Ni/l 8,6 0,3 3,18 3,48 0,40 Valori misurati, livello 3-RWC Terrestre mg Ni/kg 29,9 16,2 0,38 16,6 0,55 Valori misurati, livello 3-RWC Lavoratori ES 8.1 PROC 8b: Manipolazione di materie prime Unità DNEL Concentrazione d'esposizione Dermica Acuta sistemica mgni/kg/giorno - NR Acuta locale mgni/cm 2 /giorno - NR Sistemica a lungo mgni/kg/giorno - NR Locale a lungo RCR Metodi di calcolo mgni/cm 2 /giorno 0,015 0,0001 0,01 75 per manipolatore leghe e ispettore materie prime Inalazione Acuta sistemica mgni/m ,12 <0,001 Tre volte il 90 inalatoria a lungo Acuta locale mgni/m 3 1,6 1 0,12 0,075 Tre volte il 90 inalatoria a lungo Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 8/14

9 Sistemica a lungo Locale a lungo mgni/m 3 0,05 2 0,04 0,8 90 inalatoria a lungo per manipolatore leghe e ispettore materie prime mgni/m 3 0,05 2 0,04 0,8 90 inalatoria a lungo per manipolatore leghe e ispettore materie prime 1 Basato su un MMAD di 1,5 um, aumenta con l'aumento del valore MMAD (stimato a 6,4 mg Ni/m 3 per esposizioni a particelle con un MMAD di 30 um). 2 Quando l'esposizione avviene solo nei confronti di polveri di nichel metallo e nichel ossido (senza esposizione a nichel solubile o nichel solfuro) e la dimensione media delle particelle di aerosol è superiore a 10 µm di diametro aerodinamico ( 10% della massa di particelle sospese nella frazione respirabile), i livelli di esposizione inalatoria fino a 0,2 mg Ni/m 3 possono essere ragionevolmente considerati sicuri. Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 9/14

10 ES 8.2 PROC 22, PROC 23: Prima elaborazione Unità DNEL Concentrazione d'esposizione Dermica Acuta sistemica mgni/kg/giorno - NR Acuta locale mgni/cm 2 /giorno - NR Sistemica a lungo mgni/kg/giorno - NR Locale a lungo mgni/cm 2 /giorno 0,015 Non registrato RCR Metodi di calcolo Inalazione Acuta sistemica mgni/m ,036 <0,001 Tre volte il 75 a lungo Acuta locale mgni/m 3 1,6 1 0,036 0,023 Tre volte il 75 Sistemica a lungo a lungo mgni/m 3 0,05 2 0,012 0,24 75 per produzione e colata dell'acciaio Locale a lungo mgni/m 3 0,05 2 0,012 0,24 75 per produzione e colata dell'acciaio 1 Basato su un MMAD di 1,5 um, aumenta con l'aumento del valore MMAD (stimato a 6,4 mg Ni/m 3 per esposizioni a particelle con un MMAD di 30 um). 2 Quando l'esposizione avviene solo nei confronti di polveri di nichel metallo e nichel ossido (senza esposizione a nichel solubile o nichel solfuro) e la dimensione media delle particelle di aerosol è superiore a 10 µm di diametro aerodinamico ( 10% della massa di particelle sospese nella frazione respirabile), i livelli di esposizione inalatoria fino a 0,2 mg Ni/m 3 possono essere ragionevolmente considerati sicuri. Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 10/14

11 ES 8.3 PROC 24: Elaborazione successiva Unità DNEL Concentrazione d'esposizione Dermica Acuta sistemica mgni/kg/giorno - NR Acuta locale mgni/cm 2 /giorno - NR Sistemica a lungo mgni/kg/giorno - NR Locale a lungo mgni/cm 2 /giorno 0,015 Non registrato RCR Metodi di calcolo Inalazione Acuta sistemica mgni/m ,09 <0,001 Tre volte il 75 a lungo per laminazione a caldo Acuta locale mgni/m 3 1,6 1 0,09 0,056 Tre volte il 75 a lungo per laminazione a Sistemica a lungo mgni/m 3 0,05 2 0,03 0,009 Locale a lungo mgni/m 3 0,05 2 0,03 0,009 0,6 0,18 0,6 0,18 caldo 75 per laminazione a caldo 75 per laminazione a freddo 75 per laminazione a caldo 75 per laminazione a freddo 1 Basato su un MMAD di 1,5 um, aumenta con l'aumento del valore MMAD (stimato a 6,4 mg Ni/m 3 per esposizioni a particelle con un MMAD di 30 um). 2 Quando l'esposizione avviene solo nei confronti di polveri di nichel metallo e nichel ossido (senza esposizione a nichel solubile o nichel solfuro) e la dimensione media delle particelle di aerosol è superiore a 10 µm di diametro aerodinamico ( 10% della massa di particelle sospese nella frazione respirabile), i livelli di esposizione inalatoria fino a 0,2 mg Ni/m 3 possono essere ragionevolmente considerati sicuri. Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 11/14

12 ES 8.4 PROC 13, PROC 24, PROC 25: Finitura Unità DNEL Concentrazione d'esposizione Dermica Acuta sistemica mgni/kg/giorno - NR Acuta locale mgni/cm 2 /giorno - NR Sistemica a lungo mgni/kg/giorno - NR Locale a lungo mgni/cm 2 /giorno 0,015 Non registrato RCR Metodi di calcolo Inalazione Acuta sistemica mgni/m ,057 <0,001 Tre volte il 75 a lungo Acuta locale mgni/m 3 1,6 1 0,057 0,036 Tre volte il 75 a Sistemica a lungo lungo mgni/m 3 0,05 2, 3 0,019 0,38 75 per ricottura e decapaggio Locale a lungo mgni/m 3 0,05 2,3 0,019 0,38 75 per ricottura e decapaggio 1 Basato su un MMAD di 1,5 um, aumenta con l'aumento del valore MMAD (stimato a 6,4 mg Ni/m 3 per esposizioni a particelle con un MMAD di 30 um). 2 Quando si manipolano polveri di diametro particellare inferiore a 10 µm, le esposizioni (TWA di 8 ore) a queste polveri devono essere mantenute al di sotto di 0,01 mg Ni/m 3 3 Quando l'esposizione avviene solo nei confronti di polveri di nichel metallo e nichel ossido (senza esposizione a nichel solubile o nichel solfuro) e la dimensione media delle particelle di aerosol è superiore a 10 µm di diametro aerodinamico ( 10% della massa di particelle sospese nella frazione respirabile), i livelli di esposizione inalatoria fino a 0,2 mg Ni/m 3 possono essere ragionevolmente considerati sicuri. Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 12/14

13 ES 8.5 PROC 0: Pulizia e manutenzione Unità DNEL Concentrazione d'esposizione Dermica Acuta sistemica mgni/kg/giorno - NR Acuta locale mgni/cm 2 /giorno - NR Sistemica a lungo mgni/kg/giorno - NR RCR Metodi di calcolo Locale a lungo mgni/cm 2 /giorno 0,015 0, ,02 75 per manutenzione a breve Inalazione Acuta sistemica mgni/m ,24 <0,001 Tre volte il 75 per il turno completo Acuta locale mgni/m 3 1,6 1 0,24 0,15 Tre volte il 75 per il Sistemica a lungo mgni/m 3 0,05 2,3 0,08 1,6 escl. RPE turno completo 75 per il turno completo In base all'uso RPE (P2, APF 10): 0,16 Locale a lungo mgni/m 3 0,05 2,3 0,08 1,6 escl. RPE 75 per il turno completo In base all'uso RPE (P2, APF 10): 0,16 1 Basato su un MMAD di 1,5 um, aumenta con l'aumento del valore MMAD (stimato a 6,4 mg Ni/m 3 per esposizioni a particelle con un MMAD di 30 um). 2 Quando si manipolano polveri di diametro particellare inferiore a 10 µm, le esposizioni (TWA di 8 ore) a queste polveri devono essere mantenute al di sotto di 0,01 mg Ni/m 3 3 Quando l'esposizione avviene solo nei confronti di polveri di nichel metallo e nichel ossido (senza esposizione a nichel solubile o nichel solfuro) e la dimensione media delle particelle di aerosol è superiore a 10 µm di diametro aerodinamico ( 10% della massa di particelle sospese nella frazione respirabile), i livelli di esposizione inalatoria fino a 0,2 mg Ni/m 3 possono essere ragionevolmente considerati sicuri. Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 13/14

14 ES 8.6 Imballaggio, spedizione e stoccaggio Unità DNEL Concentrazione d'esposizione Dermica Acuta sistemica mgni/kg/giorno - NR Acuta locale mgni/cm 2 /giorno - NR Sistemica a lungo mgni/kg/giorno - NR Locale a lungo mgni/cm 2 /giorno 0,015 Non registrato Inalazione Acuta sistemica mgni/m Non registrato Acuta locale mgni/m 3 1,6 Non registrato Sistemica a lungo mgni/m 3 0,05 Non registrato Locale a lungo mgni/m 3 0,05 Non registrato RCR Metodi di calcolo 4. Linee guida per valutare se gli utilizzatori a valle operano nell'ambito dello scenario d'esposizione Ambiente Strumento di messa in scala: Strumento EUSES IT per metalli (download gratuito: La messa in scala del rilascio in atmosfera e nelle acque include: L'affinamento del fattore di rilascio in atmosfera e nelle acque reflue e/o l'efficienza del filtro dell'aria e dell'impianto di trattamento delle acque reflue. La messa in scala della PNEC per l'ambiente acquatico tramite un approccio a più livelli di correzione per la biodisponibilità e la concentrazione di background ambientale (approccio C locale ). La messa in scala della PNEC per la matrice suolo tramite un approccio a più livelli di correzione per la biodisponibilità e la concentrazione di background ambientale (approccio C locale ). Lavoratori Eseguire la messa in scala considerando durata e frequenza d'uso Raccogliere i dati di monitoraggio processo. Utilizzare le informazioni sulle dimensioni delle particelle di aerosol, se disponibili, per confermare l'uso appropriato di un livello DNEL inalabile. I dati di speciazione chimica indicanti che solo il metallo Ni e/o gli ossidi Ni sono presenti nell'atmosfera dell'area di lavoro possono essere utilizzati per indicare l'rcr a <1 per livelli di esposizione tra 0,05 e 0,2 mg Ni/m 3. Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 14/14

1. GES 15: Produzione di magneti (utilizzo di polveri) 2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi

1. GES 15: Produzione di magneti (utilizzo di polveri) 2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi 1. GES 15: Ciclo di vita Utilizzo finale - DU di metallo Ni Titolo breve libero Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso SU: SU 15: Fabbricazione di prodotti in metallo, a eccezione di macchine,

Dettagli

GES 22: Tecnica di deposizione di film sottili per evaporazione

GES 22: Tecnica di deposizione di film sottili per evaporazione 1. TITOLO GES 22: Tecnica di deposizione di film sottili per evaporazione Ciclo di vita Titolo breve libero Utilizzo finale - DU di metallo Ni Processi evaporativi per semiconduttori Titolo sistematico

Dettagli

1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL

1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL 1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL Ciclo di vita Titolo breve libero Utilizzo finale - DU di metallo Ni (utilizzato per creare un collegamento elettricamente conduttivo di due

Dettagli

1. Titolo GES 7: Produzione integrata di acciaio e ferro

1. Titolo GES 7: Produzione integrata di acciaio e ferro 1. Titolo GES 7: Produzione integrata di acciaio e ferro Ciclo di vita Formulazione DU di metallo Ni Titolo breve libero Produzione integrata di acciaio e ferro Titolo sistematico basato sul descrittore

Dettagli

1. Titolo GES 6: Produzione di acciaio inossidabile, acciai speciali e leghe speciali (S4A)

1. Titolo GES 6: Produzione di acciaio inossidabile, acciai speciali e leghe speciali (S4A) 1. Titolo GES 6: Produzione di acciaio inossidabile, acciai speciali e leghe speciali (S4A) Ciclo di vita Titolo breve libero Formulazione DU di metallo Ni Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso

Dettagli

1. TITOLO GES 18: USO DI LEGHE DI BRASATURA

1. TITOLO GES 18: USO DI LEGHE DI BRASATURA 1. TITOLO GES 18: USO DI LEGHE DI BRASATURA Ciclo di vita Titolo breve libero Utilizzo finale DU di metallo Ni Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso SU: SU 3: Uso industriale PC: Non pertinente

Dettagli

1. GES 11: Produzione di sali di nichel da metallo Ni

1. GES 11: Produzione di sali di nichel da metallo Ni 1. GES 11: Ciclo di vita Utilizzo finale - DU di metallo Ni Titolo breve libero Produzione di sali di nichel da utilizzare per la produzione di catalizzatori Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso

Dettagli

2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi

2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi 1. GES 10: Trattamento di superfici di metallo elettrodeposizione e galvanoplastica del nichel Ciclo di vita Utilizzo finale - DU di metallo Ni Titolo breve libero Trattamento di superfici di metallo elettrodeposizione

Dettagli

1. GES 12: Produzione di batterie con utilizzo di elettrodi positivi in nichel. 2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi

1. GES 12: Produzione di batterie con utilizzo di elettrodi positivi in nichel. 2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi 1. GES 12: Produzione di batterie con utilizzo di elettrodi positivi in nichel Ciclo di vita Utilizzo finale - DU di metallo Ni Titolo breve libero Produzione di batterie Titolo sistematico basato sul

Dettagli

1. GES 13: Produzione di un catalizzatore al nichel da un precursore del catalizzatore contenente ossido di nichel (NiO)

1. GES 13: Produzione di un catalizzatore al nichel da un precursore del catalizzatore contenente ossido di nichel (NiO) 1. GES 13: Produzione di un catalizzatore al nichel da un precursore del catalizzatore contenente ossido di nichel (NiO) Ciclo di vita Produzione di metallo Ni Titolo breve libero Produzione di un catalizzatore

Dettagli

DOX-1. INFORMAZIONI GENERALI Titolo dello scenario: Miscela DAPD.

DOX-1. INFORMAZIONI GENERALI Titolo dello scenario: Miscela DAPD. ES 1 INFORMAZIONI GENERALI Titolo dello scenario: Miscela DAPD. Utilizzo identificato in base al sistema dei descrittori Settore d'us [SU] SU3 Usi industriali: usi di sostanze in quanto tali o in preparati*

Dettagli

2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi

2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi 1. GES 14: Uso di catalizzatori al nichel preridotti Ciclo di vita Utilizzo finale - DU di metallo Ni Titolo breve libero Uso di catalizzatori al nichel preridotti Titolo sistematico basato sul descrittore

Dettagli

1. GES 9: Metallurgia delle polveri

1. GES 9: Metallurgia delle polveri 1. GES 9: Metallurgia delle polveri Ciclo di vita Utilizzo finale - DU di metallo Ni Titolo breve libero Uso di polvere di nichel per la produzione di parti (articoli) Titolo sistematico basato sul descrittore

Dettagli

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture

Dettagli

EF BIO 70. Composizione del materiale Ingredienti Composizione (% w/w)

EF BIO 70. Composizione del materiale Ingredienti Composizione (% w/w) 1 1. Identificazione chimica del prodotto Nome del prodotto Codice del prodotto Utilizzo del prodotto Compostabile e biodegradabile Filler Master Batch EF BIO 70 Polimeri di materiale compostabile e biodegradabile

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006 Pagina 1 di 3 1. Identificazione del preparato e della società 1.1 Nome commerciale del prodotto: Pasta base 1.2 Descrizione del prodotto: Cemento per cementazioni implantari 1.3 Identificazione della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE - 2001/58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE - 2001/58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE - 2001/58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1. Identificazione della sostanza o preparato. Sabbia

Dettagli

Scheda di sicurezza N 02 del 01/08/10 Revisione del 19/08/2010

Scheda di sicurezza N 02 del 01/08/10 Revisione del 19/08/2010 SCHEDA DI SICUREZZA Scheda di sicurezza N 02 del 01/08/10 Revisione del 19/08/2010 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: GARNET Nome chimico: Granato almandino Utilizzazione

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro II Solfuro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro III Cloruro 6-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

131339 Glicerina PA-ACS-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

131339 Glicerina PA-ACS-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Glicerina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E 08110

Dettagli

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante. 0583.379028/370480 0583.370964 ufficiotecnico@marraccinilucca.

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante. 0583.379028/370480 0583.370964 ufficiotecnico@marraccinilucca. Scheda di Sicurezza 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA - PREPARATO E DELLA SOCIETA' Nome commerciale del prodotto MAX 250 Impiego Identificazione della società Numero telefono emergenza : 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Relatore: Alessandro De Luca DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Relatore: Alessandro De Luca DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Con il recepimento, del decreto legislativo 81/08, relativo alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, sono stati stabiliti, per ciò

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE AF SCHEDA DI SICUREZZA Preparato da: s.r.l. Data revisione: 03 giugno 2008 Numero revisione: 01 Revisione precedente: 03 settembre 2003 Stato del documento: Definitivo 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Sistemi di bonifica dell ambiente

Sistemi di bonifica dell ambiente Sistemi di bonifica dell ambiente Per definire il tipo di zona pericolosa generata dalla sorgente di emissione (per effetto della fuoriuscita della polvere dal sistema di contenimento) AtexPOLVERI chiede

Dettagli

SIMBOLOGIA FACCIALI FILTRANTI

SIMBOLOGIA FACCIALI FILTRANTI SIMBOLOGIA FACCIALI FILTRANTI FACCIALI FILTRANTI CLASSE DI APPARTENENZA ESEMPIO SIMBOLOGIA FFP 1 D AV RESISTENZA ALL'INTASAMENTO PROTEZIONE AGGIUNTIVE SIMBOLOGIA : TIPOLOGIA DEL PRODOTTO: FFP (Facciali

Dettagli

141269 Rame II Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

141269 Rame II Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Rame II Ossido 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE 1/5 Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE 1 - Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Denominazione commerciale: VIVACTIV PERFORMANCE Impiego: Preparato per uso enologico

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5 RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5 1 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :16.02.1998 SOSTANZA Data di revisione : 09.02.1998 Utilizzazione: RAME OSSIDO! mat.prima! solvente ROSSO! prod.intermedio!

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1C - Materiali Metallici per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli GALVANICA CEDRATESE Fondata nel 1952 con un organizzazione a carattere artigianale, la Galvanica Cedratese opera nel settore meccanico dei trattamenti superficiali dei metalli da oltre 60 anni. Oggi un

Dettagli

Cliccare su una o più delle seguenti tipologie di sistemi di riscaldamento ad induzione:

Cliccare su una o più delle seguenti tipologie di sistemi di riscaldamento ad induzione: Per ricevere maggiori informazioni su argomenti di vostro interesse compilate il modulo sottostante, verrete contattati al più presto. VERSIONE STAMPABILE: RICHIESTA INFORMAZIONI TECNICHE Nome Cognome

Dettagli

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555)

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555) Esafluoruro di zolfo MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555) Il presente manuale può essere utilizzato dal gestore del quadro

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA FARBEN H 48 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ: 1.1 Nome chimico: Etilendiammino-di(O-idrossifenilacetato) di ferro e sodio 1.2.Società o responsabile dell immissione

Dettagli

212312 Tween 20 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

212312 Tween 20 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Tween 20 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E 08110

Dettagli

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Dettagli

Scheda dei dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento (CE) Nr. 1907/2006 Rielaborata in data: 29.09.10

Scheda dei dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento (CE) Nr. 1907/2006 Rielaborata in data: 29.09.10 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ PREPARATO E DELL AZIENDA 1.1 Dati prodotto: Nome commerciale:... Uso della sostanza: 1.2 Dati produttore/fornitore Produttore/fornitore:.. CP/Via:... Località/CAP/Città:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Denominazione: Verde di Malachite Ossalato (C.I. 42000) Formula: C 52

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Denominazione: Verde di Malachite Ossalato (C.I. 42000) Formula: C 52 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sales de Acido Oxálico 1.2 Nome della societá

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Frasi di Rischio ( R ) e Consigli di Prudenza ( S ) ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' / IMPRESA PRODUTTRICE

1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' / IMPRESA PRODUTTRICE 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' / IMPRESA PRODUTTRICE 1.1 Identificazione della sostanza: PBT 1.2 Denominazione commerciale:kunder PBT H G30 RAL 7042 RG 1.3 Identificazione

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Formulazione prodotti per il trattamento del vetro Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per ERC 2

Formulazione prodotti per il trattamento del vetro Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per ERC 2 Formulazione prodotti per il trattamento del vetro 1. Descrittori d uso Categoria del prodotto chimico (PC) 15 Categoria di rilascio nell ambiente (ERC) 2 Categorie di processo (PROC) 5, 8a, 8b, 9, 15

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE GARANZIA SODDISFACIMENTO REQUISITI DI SALUTE E SICUREZZA Esempi di pittogrammi Rischi d'impatto Rischi meccanici Calore o fuoco Rischi microbiologici Elettricità

Dettagli

Ascorbic Acid 90% Granulation

Ascorbic Acid 90% Granulation Scheda di Sicurezza Ascorbic Acid 90% Granulation in accordo con il Regolamento (CE) n. 1907/2006 1. Identificazione della sostanza/del preparato e della società/impresa Nome del prodotto Ascorbic Acid

Dettagli

MASCHERINA FACCIALE FILTRANTE ECONOMICA MODELLO SUPERONE

MASCHERINA FACCIALE FILTRANTE ECONOMICA MODELLO SUPERONE MASCHERINA FACCIALE FILTRANTE ECONOMICA MODELLO SUPERONE 3203 FFP1 3204 FFP1 + VALVOLA 3205 FFP2 3206 FFP2 + VALVOLA UNI EN 149 : 2003 MASCHERINA FACCIALE FILTRANTE PIEGHEVOLE MODELLO PREMIUM 4 4110 FFP1

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 93/112/CEE PRAESTOL 2540

SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 93/112/CEE PRAESTOL 2540 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ / IMPRESA PRODUTTRICE Informazioni sul prodotto Nome del prodotto : DITTA : Stockhausen GmbH & Co. KG Bäkerpfad 25 47805 Krefeld

Dettagli

1.1 Categoria: Filo pieno per saldatura ad arco elettrico in atmosfera protetta

1.1 Categoria: Filo pieno per saldatura ad arco elettrico in atmosfera protetta O.M.C. s.r.l. T r a f i l e r i e FILI PER SALDATURA WELDING WIRE Via Biogno, 2-25060 L o d r i n o - BRESCIA Tel. 0 3 0 8 6 1 6 0 1 Fax 0 3 0 8 9 6 0 3 9 2 Partita I V A - C. F. 0 1 7 4 7 4 8 0 9 8 4

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Catalizzatore Kjeldahl(Se) pastiglie 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4322362 GENESCAN - 120 LIZ SIZE STANDARD FORNITORE: APPLIED

Dettagli

La corretta applicazione degli agrofarmaci. Massimiliano Mochetti Stewardship Manager

La corretta applicazione degli agrofarmaci. Massimiliano Mochetti Stewardship Manager La corretta applicazione degli agrofarmaci Massimiliano Mochetti Stewardship Manager Iniziative Stewardship Servizi per l impiego sicuro e sostenibile degli agrofarmaci Smartline il nuovo packaging pratico

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE

SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE 8 revisione del 20/10/2014 SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1. Nome commerciale: Granuli di noce. 1.2. Nome del prodotto: Granuli di gusci di noce. 1.3.

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

HomeVent RS-250 Istruzioni per l'uso

HomeVent RS-250 Istruzioni per l'uso Art.Nr. 4 206 103-it-02 / Pagina 1 1 Componenti rilevanti dell'impianto I seguenti componenti dell'impianto sono rilevanti per l'uso: Dispositivo di comando Apparecchio di ventilazione Dispositivo di comando

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

361074 Acqua (UV-HPLC) PAI 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

361074 Acqua (UV-HPLC) PAI 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acqua 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E 08110

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Rev. 1 Novembre 2008 Pag.:1/5 1 Materiale / Processo e Società 1.1 Nome del prodotto: "URSA XPS" 1.2 Dati del fabbricante: 1.2.1 Distributore per l Italia: URSA ITALIA s.r.l. via Paracelso, 16 20041 Agrate

Dettagli

Scenari di esposizione. Titolo sistematico basato sull uso dei descrittori. Cicli di vita SU PC PROC ERC sperc AC. PROC2 Reazioni chimiche 1

Scenari di esposizione. Titolo sistematico basato sull uso dei descrittori. Cicli di vita SU PC PROC ERC sperc AC. PROC2 Reazioni chimiche 1 Sintesi SU3 industriali Facoltativo: PC18 Inchiostri e toner PC19 Intermedi PROC2 Reazioni chimiche 1 ESVOC 1 Fabbricazione di sostanze e relativo riciclo / recupero, compresi i trasferimenti di materiale,

Dettagli

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSERVARE SOTTO CHIAVE - FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI - LONTANO DA LOCALI ABITAZIONE - LONTANO

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Carbone Animale polvere 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria.

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria. CARTA DEI SERVIZI Presentazione dello Studio L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria. L Ambulatorio è privo di barriere architettoniche per l'accesso

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013 ROOF/METAL SCHEDA DI SICUREZZA Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013 1.Denominazione delle sostanze/del preparato e dell

Dettagli

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO IX CAPO III : Amianto cosa cambia William

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

Un marchio di eccellenza

Un marchio di eccellenza www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da quasi cinquant anni dell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo di moderna tecnica per il

Dettagli

DIAMO UNA MANO ALLA NATURA

DIAMO UNA MANO ALLA NATURA DIAMO UNA MANO ALLA NATURA ABBATTITORI A RICIRCOLO DI ACQUA (SCRUBBER A TORRE) I sistemi di abbattimento a scrubber rappresentano un ottima alternativa a sistemi di diversa tecnologia (a secco, per assorbimento,

Dettagli

Certificazione ambientale, di salute e di sicurezza dei fornitori

Certificazione ambientale, di salute e di sicurezza dei fornitori Certificazione ambientale, di salute e di sicurezza dei fornitori Cisco Systems, Inc. (Cisco) intende intraprendere passi ragionevoli e pratici atti a garantire la sicurezza sul lavoro e la protezione

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO POLICAR PRODUTTORE/FORNITORE MAFO S.R.L. INDIRIZZO Via A. Laterizio, 73-80035 NOLA (NA) TEL./FAX 081/8037226 E-mail: info@mafo.it PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A 081/8037226

Dettagli

Guida pratica. Sicurezza e igiene del lavoro nella saldatura in atmosfera inerte.

Guida pratica. Sicurezza e igiene del lavoro nella saldatura in atmosfera inerte. Guida pratica. Sicurezza e igiene del lavoro nella saldatura in atmosfera inerte. Indice: 1. Corrente elettrica 2. Radiazione ottica 3. Sostanze pericolose per la salute 4. Protezioni individuali 5. Gestione

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione

Dettagli

NNKOMNM. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. áå`çêáë=km. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç

NNKOMNM. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. áå`çêáë=km. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w NNKOMNM áå`çêáë=km fëíêìòáçåá=çdìëç fí~äá~åç Indice Sirona Dental Systems GmbH Indice 1 Dati tecnici... 3 2 Indicazioni per la lavorazione... 4 2.1 Lavorazione... 4 2.2 Rivestimento...

Dettagli

Via Umani 1/A ANCONA. Autore Bianchelli Fausto Consulente Tecnico. CNA Tecno quality s.r.l. INTRODUZIONE

Via Umani 1/A ANCONA. Autore Bianchelli Fausto Consulente Tecnico. CNA Tecno quality s.r.l. INTRODUZIONE INTRODUZIONE Il presente lavoro costituisce un esempio di applicazione incrociata di due modelli algoritmici di valutazione dell esposizione dei lavoratori a rischi chimici. Sono stati utilizzati due modelli

Dettagli

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod.

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod. Qualità dell'alluminio anodizzato Italfinish è licenziataria del marchio di qualità Qualanod e segue le Specifiche di Qualità per l'alluminio anodizzato in Acido Solforico redatte dal QUALANOD per stabilire

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MECCANICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

DIPARTIMENTO DI MECCANICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA DIPARTIMENTO DI MECCANICA ANNO SCOLASTICO 2014/15 MATERIA: SCIENZE TECNICHE APPLICATE CLASSI: IIAM-IIBM-IICM-IIDM-IIEM-IIFM INDIRIZZO/I: MECCANICO PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni PREVENZIONE INCENDI Celsino Govoni Che cos è un ESPLOSIONE? Cosa c era dentro a quell ambulatorio? Cosa è rimasto di quel centro medico posto in quel paesino!! La causa, a volte, è di piccole dimensioni

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 Definizione -. qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata dal lavoratore allo scopo di proteggerlo

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione COADIUVANTE CADUTA CAPELLI 1.2.

Dettagli

Prodotti sinterizzati

Prodotti sinterizzati Prodotti sinterizzati - Composto bimetallico refrattario prodotto tramite un processo, rigorosamente controllato, di pressatura e sinterizzazione di polveri di tungsteno e infine infiltrazione del materiale

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

MULINO PENDOLARE MOLOMAX

MULINO PENDOLARE MOLOMAX MULINO PENDOLARE MOLOMAX Web: http://www.manfredinieschianchi.com - Email: sales@ms-plants.it 1/13 I Mulini Pendolari MOLOMAX sono impiegati per la macinazione di materie prime di varia natura, peso specifico

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo

Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo Mod. Clean CAP 100.50 Cannone abbattimento polveri. Serbatoi di accumulo acqua in PE con accessori. Quadro elettrico con comando a distanza. Gruppo

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (mc/s) Sezione del camino (mq) Percentuale di materiale particolato con

Dettagli

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA a cura di Marialuisa Diodato SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA! 051.63.61.371-FAX 051.63.61.358 E-mail: spp@aosp.bo.it

Dettagli