Il PrandtlPlane ed il Polo Tecnologico di Capannori Piano di insediamento e sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il PrandtlPlane ed il Polo Tecnologico di Capannori Piano di insediamento e sviluppo"

Transcript

1 Il PrandtlPlane ed il Polo Tecnologico di Capannori Piano di insediamento e sviluppo Autori: Aldo Frediani 1 Vittorio Cipolla 2 Emanuele Rizzo 3 1 Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell Università di Pisa 2 SkyBox Engineering S.r.l., Pisa 3 SkyBox Engineering S.r.l., Pisa

2 2

3 Sommario Introduzione... 5 Il PrandtlPlane... 6 Dal Best Wing System al PrandtlPlane... 6 Velivoli ultraleggeri PrandtlPlane I prototipi Proprietà intellettuale L offerta di prodotti e servizi Velivoli ultraleggeri PrandtlPlane Il problema: la sicurezza del volo La soluzione: la tecnologia PrandtlPlane UAV PrandtlPlane Servizi Energie rinnovabili Piano di insediamento e sviluppo Panoramica Dettaglio Cronoprogramma Soggetti e risorse coinvolte Il team La SkyBox Engineering Srl Storia dell attività di ricerca Attività della società Competenze Curricula dei soci Aldo Frediani Contatti Risorse on-line

4 4

5 1. Introduzione Il presente documento descrive a grandi linee un piano di sviluppo finalizzato alla creazione di attività di ricerca ed industriali in Toscana nel campo della aviazione. Il progetto è nato presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale di Pisa in seguito agli sviluppi di ricerche su configurazioni innovative di aeroplani civili. In seguito alla attenzione che la Regione Toscana e la Amministrazione del Comune di Capannori hanno dedicato alle ricerche del Dipartimento, è nato il progetto di fare dell aeroporto di Tassignano la sede di un centro per lo sviluppo della aviazione in Toscana, nell ambito delle iniziative del Polo Tecnologico di Capannori. Le attività proposte sono sia di carattere innovativo, come ad esempio lo sviluppo e la costruzione di velivoli ultraleggeri non convenzionali o di droni ad energia solare, sia di carattere tradizionale, quali la manutenzione dei velivoli e la scuola di volo. L aspetto innovativo gioca un ruolo primario nel presente piano di sviluppo e trova le sue radici nelle attività di ricerca condotte dal Prof. Aldo Frediani dell Università di Pisa e dai suoi collaboratori, riguardante il disegno di velivoli non convenzionali noti come PrandtlPlane, così chiamati in onore del fisico tedesco Ludwig Prandtl, padre dell aerodinamica moderna ed ideatore del concetto su cui si basa l oggetto di questo studio. Nel corso degli ultimi anni, le attività di ricerca del gruppo pisano hanno portato ad una serie di progetti, tutt ora in corso, relativi alla realizzazione di modelli volanti e prototipi di PrandtlPlane, finanziati grazie agli interventi della Regione Toscana. A tali attività di ricerca si aggiunge, inoltre, la creazione di una società spin-off del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, chiamata SkyBox Engineering S.r.l., il cui obiettivo principale è il trasferimento tecnologico delle idee relative al PrandtlPlane, dalla ricerca all industria. La SkyBox Engineering rappresenta, ad oggi, il luogo in cui si raccolgono le conoscenze e l esperienza accumulata nel corso degli ultimi anni intorno al tema del PrandtlPlane e la possibilità di usufruire di una struttura quale quella dell aeroporto di Capannori è una importante occasione di sviluppo per la società. Allo stesso tempo, lo sviluppo del PrandtlPlane può fungere da driver tecnologico per il Polo Tecnologico e, in generale, per il territorio. La SkyBox Engineering, tuttavia, necessita di partner industriali e soprattutto di acquisire competenze al fine di essere efficace sotto il punto di vista produttivo e commerciale. Pertanto all interno del piano qui di seguito esposto, sono presenti elementi finalizzati alla creazione di un team di lavoro, il cui successo è 5

6 legato anche alle collaborazioni di cui la SkyBox Engineering può usufruire. La SkyBox Engineering si propone, pertanto, di costituire una nuova compagine sociale in cui sia presente almeno un partner dal mondo delle costruzioni aeronautiche e, eventualmente, istituzioni ed investitori. La costituenda società verrà indicata di qui in avanti con il nome fittizio di PrandtlPlane Company o PrP-Co. Il piano di sviluppo è stato costruito su una base quinquennale, con particolare attenzione alle attività dei primi 2-3 anni in cui la validazione della tecnologia, la prototipizzazione, la certificazione dei velivoli e l acquisizione delle competenze mancanti, rappresentano fattori chiave di successo per il futuro della PrP-Co. 2. Il PrandtlPlane 2.1. Dal Best Wing System al PrandtlPlane In un velivolo da trasporto, durante il volo in crociera, la resistenza aerodinamica è principalmente dovuta alla resistenza d attrito e a quella indotta, la quale dipende dalla distribuzione di portanza lungo l apertura alare. Negli odierni velivoli da trasporto, quest ultima è così ottimizzata che significative migliorie non sono più ottenibili ed un possibile balzo in avanti nel mondo del trasporto aereo può giungere dall introduzione di una nuova configurazione di velivolo non-convenzionale. Basata su un intuizione di Ludwig Prandtl, la caratteristica peculiare della configurazione PrandtlPlane è una forte riduzione della resistenza. Secondo Prandtl, assegnata la portanza, il sistema alare che minimizza la resistenza indotta è un ala a box (chiamata Best Wing System da Prandtl), nella quale si realizzano le seguenti condizioni: stessa distribuzione di portanza sulle due ali orizzontali e distribuzione di portanza lineare ad integrale nullo sulle paratie verticali. Figura 1. Best Wing System 6

7 Per un monoplano convenzionale la minima resistenza indotta si ha quando la distribuzione di portanza è ellittica. La resistenza indotta di un biplano è minima quando la portanza è equamente ripartita tra le due ali. La minima resistenza indotta di un biplano, inoltre, è inferiore rispetto a quella che si ottiene per un monoplano ottimo e si riduce al crescere del rapporto tra distanza verticale tra ali e apertura alare. Analogamente accade che il triplano ottimo abbia minor resistenza indotta del biplano ottimo. Facendo tendere il numero di ali all infinito, la resistenza indotta tende ad un valore minimo; la configurazione alare corrispondente a tale situazione è l ala a box che, in accordo con Prandtl, è il caso limite di un multiplano con infinite ali, in cui la portanza delle ali interne tende a zero, mentre le ali laterali generano una distribuzione analoga ai vortici d estremità delle ali interne. A parità di portanza ed apertura, l efficienza aerodinamica del Best Wing System è maggiore di quella del biplano ottimo e di qualsiasi altro sistema alare Il PrandtlPlane non è altro che l applicazione del concetto del Best Wing System all ingegneria aeronautica e rappresenta la sintesi della teoria di Prandtl con i requisiti di volo di un normale velivolo da trasporto. Figura 2. Esempio di PrandtlPlane commerciale Il PrandtlPlane è dunque un biplano con ali a freccia contrapposta, che non necessita di stabilizzatori (es. coda o canard) in quanto il sistema alare, se opportunamente progettato, risulta intrinsecamente stabile. Figura 3. Rappresentazione di un PrandtlPlane per il trasporto merci 7

8 Presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale di Pisa (DIA), sono oggetto di studio PrandtlPlane per il trasporto di passeggeri e merci, disegnati al fine di introdurre innovazione nel trasporto e portare a benefici in termini di riduzione dei consumi e dei costi di gestione, riduzione del rumore e delle emissioni nocive, incremento della sicurezza in volo, ottimizzazione del della logistica e del sistema di trasporto aereo. Si riporta, a titolo d esempio, il caso di un velivolo da posti, dotato di due piani di carico, uno superiore per i passeggeri ed uno inferiore per le merci e i bagagli. Il cockpit è posizionato al livello del piano delle merci cargo per soddisfare i requisiti di visibilità e, per questioni di sicurezza, è completamente isolato dai passeggeri; dietro il cockpit è presente uno spazio per il riposo dei piloti. Figura 4. Allestimento interno di un PrandtlPlane da trasporto La riduzione di resistenza indotta dovuta all ala a box comporta consumi ridotti e la possibilità di utilizzare sistemi di ipersostentazione più semplici attenua il rumore durante la fase di atterraggio. La forma della fusoliera, priva di interruzioni del piano di carico per via dell attraversamento dell ala al di sotto di esso, consente di accelerare le operazioni di carico e scarico a terra, con un conseguente incremento dei tempi di operatività ed un minor costo nella gestione della macchina. 8

9 Figura 5. Operazioni di carico e scarico La configurazione PrandtlPlane può essere impiegata per il progetto di un intera famiglia di velivoli, da quelli regionali ai Very Large Aircraft con dimensioni superiori all odierno A380. Tutti i velivoli sarebbero compatibili con gli aeroporti esistenti. Infatti, nel caso di velivoli più grandi dell A380, la maggior efficienza della configurazione potrebbe essere sfruttata per ridurre l apertura alare al di sotto degli 80 m, ottenendo comunque valori di resistenza aerodinamica inferiori a quelli dei velivoli convenzionali. Figura 6. Famiglia di PrandtlPlane (DIA Pisa, Airbus Deutschland, 2008) L architettura del PrandtlPlane è inoltre adatta per l integrazione per tipologie diverse di propulsori, nonché per l utilizzo di carburanti alternativi, quali ad esempio l idrogeno. 9

10 Figura 7. PrandtlPlane con motori turbofan ad alto BPR (DIA Pisa, Bauhaus Luftfahrt Munich, 2008) Figura 8. Disegno preliminare di un PrandtlPlane ad idrogeno 2.2. Velivoli ultraleggeri PrandtlPlane Sebbene il concetto del PrandtlPlane nasca con il fine di ridurre i costi e l inquinamento del trasporto aereo commerciale, la sua applicazione ai velivoli da diporto e sportivi presenta aspetti di interesse dal punto di vista dell incremento della sicurezza. Figura 9. Esempio di PrandtlPlane ultraleggero I velivoli ultraleggeri convenzionali vengono spesso coinvolti in incidenti, causati dalla scarsa esperienza dei piloti e talvolta resi fatali dall infelice collocazione di componenti pericolosi (es.: carburante, motore, ecc.). La diversa configurazione del PrandtlPlane, invece, consente di rendere meno critiche alcune 10

11 caratteristiche di queste macchine, facilitando il compito del pilota, aumentandone la visibilità ed introducendo accorgimenti sul posizionamento dei componenti interni, tali da incrementare la sicurezza passiva del velivolo I prototipi Lo sviluppo delle configurazioni PrandtlPlane ha portato nel corso degli ultimi anni alla realizzazione di diversi prototipi, di dimensioni e complessità crescenti. Tra questi, riportiamo qui di seguito i più significativi: Modello volante radiocomandato in scala 1:5 di PrandtlPlane ULM per piloti affiancati Figura 10. Modello side-by-side in scala 1:5 Modello volante radiocomandato in scala 1:3 di PrandtlPlane ULM per piloti in tandem Figura 11.Modello tandem in scala 1:3 Prototipo scala 1:1 di PrandtlPlane ULM per piloti in tandem 11

12 Figura 12. Prototipo biposto per piloti in tandem 2.4. Proprietà intellettuale La configurazione PrandtlPlane ha ottenuto i seguenti brevetti nel campo dei velivoli da trasporto: Large Dimension Aircraft : US Patent Office n , Inventore A. Frediani, New Large Aircraft : European Patent Office n. EP B1, Inventore A. Frediani, (in Germania con il titolo Grossraumflugzeug ) Velivolo biplano ad ali contrapposte ad elevata stabilità statica : Ministero Dello Sviluppo Economico, Ufficio Brevetti e Marchi, Brevetto n , inventore A. Frediani,

13 Figura 13.Il brevetto statunitense del Prof. Frediani 3. L offerta di prodotti e servizi Una volta insediata all interno del Polo Tecnologico, la PrP-Co tradurrà il know-how e la sperimentazione sui velivoli PrandtlPlane in diverse tipologie di velivoli, da proporre in diversi segmenti del mercato aeronautico. Data l esperienza accumulata nell ambito della ricerca universitaria, il primo settore di interesse sarà quello dei velivoli ultraleggeri biposto, mentre successivamente, grazie alle esperienze sui modelli radiocomandati, la PrP-Co lancerà sui mercati velivoli pilotati in remoto, detti UAV (Unmanned Aerial Vehicles), di tipo PrandtlPlane. La sfida di lanciare prodotti innovativi a forte contenuto tecnologico verrà affrontata grazie anche alle competenze del team di progettazione che ad oggi si raccoglie nella SkyBox Engineering. Tale gruppo, già operativo sul mercato, sarà in grado di affiancare alle attività di produzione servizi di consulenza nei diversi campi dell ingegneria industriale, nonché nel settore dell energia eolica e solare. D altro canto, la creazione di un team di costruttori e collaudatori ai fini della produzione degli ultraleggeri e degli UAV, darà la possibilità alla PrP-Co di fornire ulteriori servizi di manutenzione di velivoli (inclusi quelli convenzionali) e scuola di volo. 13

14 Inoltre, grazie alle specifiche competenze nell ambito aeronautico e tecnologico e la propensione all innovazione tecnologica, la PrP-Co è in grado di offrire prodotti e servizi nel campo delle energie rinnovabili, in particolare l eolico Velivoli ultraleggeri PrandtlPlane La PrP-Co intende sviluppare attività finalizzate alla produzione e alla commercializzare di velivoli ultraleggeri di tipologia PrandtlPlane Il problema: la sicurezza del volo In Italia, i velivoli ultraleggeri sono classificati tra i velivoli da diporto o sportivi (VDS) e sono distinti dai velivoli di aviazione generale in base a limiti sul peso e sulle prestazioni. I VDS a motore di tipo convenzionale, cioè con ala singola e stabilizzatori in coda, sebbene realizzati secondo i criteri dell ingegneria aeronautica e sottoposti a controlli da parte degli enti istituzionali, sono spesso protagonisti di incidenti, causati da errore umano e nella maggior parte dei casi fatali per gli occupanti. A titolo d esempio, l Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) solo nel 2009 ha registrato 17 incidenti, di cui 13 mortali; mentre le statistiche dell ultimo decennio evidenziano come il fattore umano sia determinante nel 67% dei casi. 4 Figura 14.Incidenti di volo e decessi (fonte ANSV 1 ) L ANSV ritiene inoltre che l aviazione turistico-sportiva continui a caratterizzarsi per un elevata criticità sotto il profilo della sicurezza del volo ed invita gli enti competenti ad un maggiore controllo sul comparto VDS al fine di mitigare le criticità ricorrenti, riconducibili, in sintesi, ad una generalizzata carenza di cultura della sicurezza del volo, riscontrabile sia a livello di piloti, sia di organizzazioni a terra. 4 ANSV, Rapporto informativo sull'attività svolta dall'agenzia - anno

15 Infine, è importante sottolineare che talvolta incidenti di per sé non fatali, lo diventano per via dello sviluppo di incendi causati dalla fuoriuscita di carburante. Infatti, per motivi legati al centraggio dei velivoli, i serbatoi del carburante, le parti calde (es. motore) e la cabina di pilotaggio, si trovano a breve distanza l uno dall altro, rendendo ancora più critico un eventuale incidente La soluzione: la tecnologia PrandtlPlane Prescindendo dall efficacia degli organismi di controllo e delle organizzazioni a terra, il problema della sicurezza nei velivoli ultraleggeri, e in generale nei VDS, è più legato all attitudine dei piloti nei confronti della macchina, che alle caratteristiche tecniche della stessa. È dunque possibile rivedere la progettazione di velivoli di questo tipo, ed introdurre accorgimenti che aumentino i margini di tolleranza nei confronto degli errori umani? È possibile pensare ad un diverso arrangiamento dei componenti interni e la cabina dei piloti al riparo da eventuali incendi? L innovazione introdotta dalla tecnologia PrandtlPlane è la risposta affermativa a queste domande, e dimostra che è possibile pensare ad aerei diversi in cui l incremento di sicurezza non comporta necessariamente una riduzione delle performance e del piacere di volare. Due sono le caratteristiche principali che conferiscono al PrandtlPlane maggiori margini di sicurezza: il sistema alare a box si oppone allo stallo molto più di quanto non accada in un sistema monoala, evitando così la perdita accidentale della forza di portanza, causata da un errore di manovra. Esperimenti in galleria del vento mostrano un ingresso nello stallo molto graduale ed un ampia capacità portante post-stallo5, il che può tradursi in una maggior capacità della macchina di tollerare errori di manovra; grazie alla doppia ala, in condizioni di volo è possibile equilibrare il velivolo anche se le masse sono distribuite lungo la fusoliera. Questo consente di porre i piloti a distanza di sicurezza dalle parti pericolose, cosa che nei velivoli monoala non è possibile, in quanto, le masse principali (ala, piloti, motore, carburante) sono tutte concentrate in una area ristretta. 5 G. Chiocchia, G. Iuso, E. Carrera, A. Frediani, A wind tunnel model of a ULM configuration of PrandtlPlane: Design, Manufacturing and Aerodynamic Testing, Proceedings of the XVII AIDAA Congress, Roma, September

16 Figura 15. Allestimento dei componenti all'interno di due PrandtlPlane (tandem sopra, side-byside sotto) La configurazione PrandtlPlane, inoltre, presenta un ulteriore caratteristica innovativa, tale da incrementare la sicurezza di volo: le superfici di governo per il controllo in beccheggio, gli equilibratori, sono presenti su ambo le ali e ruotano in versi opposti. Mentre in un velivolo convenzionale ala-coda, ad una rotazione di queste superfici mobili corrisponde una rotazione del velivolo (a cabrare o a picchiare) a cui si associa un moto verticale dovuto alla variazione di portanza, nel caso del PrandtlPlane l avere due superfici controrotanti fa sì che il velivolo ruoti senza variazioni di quota. Questa caratteristica dà la possibilità di un controllo più preciso della traiettoria di volo durante le manovre longitudinali e riduce i fattori di rischio nelle operazioni a bassa quota, in particolare in vicinanza della pista. Figura 16. Comportamento del PrandtlPlane in una manovra di richiamata 16

17 3.2. UAV PrandtlPlane L interesse nei confronti del settore degli Unmanned Aerial Vehicles (UAV), detti anche droni, nasce innanzitutto dalle esperienze sui modelli in scala radiocomandati e dal riscontro delle buone qualità di volo dei medesimi. In questo settore, i vantaggi principali offerti dalla configurazione PrandtlPlane sono i seguenti: le due ali, poste una davanti ed una dietro il baricentro del velivolo, agiscono sull aerodinamica della macchina come degli smorzatori di vibrazioni, conferendo all UAV caratteristiche ottimali come piattaforma per i sensori elettro-ottici. Di conseguenza, è possibile utilizzare dispositivi più semplici, privi di complessi sistemi di smorzamento meccanico, e dunque più economici; in analogia con quanto detto per i velivoli ultraleggeri, anche per gli UAV è possibile sfruttare la maggior flessibilità nel posizionamento dei componenti lungo l asse del velivolo; è pertanto possibile optare per diverse configurazioni di installazione per quanto riguarda gruppi propulsivi, accumulatori di energia (batterie o celle al combustibile) e sensori. Tra i possibili vantaggi che scaturiscono da qui, vi è la possibilità di realizzare velivoli a decollo e atterraggio verticale (VTOL) con ventole intubate in fusoliera. Figura 17.Concept di UAV PrandtlPlane di tipo VTOL 3.3. Servizi Grazie al know-how e alle competenze del personale che oggi si raccoglie all interno della SkyBox Engineering, nel futuro la PrP-Co potrà offrire ai propri clienti studi di progettazione e consulenze in diversi settori dell ingegneria, quali quello aeronautico, meccanico, navale, fotovoltaico, eolico e laddove si richiedano competenze a proposito di: modellazione CAD e CAE; 17

18 analisi strutturali mediante software FEM commerciali, sia statiche che dinamiche, lineari e non; analisi aerodinamiche con codici a pannelli o software CFD commerciali; studi di fattibilità e progettazione di impianti fotovoltaici e loro integrazione in componenti strutturali. Parte di tali attività potranno essere svolte medianti codici di calcolo sviluppati internamente all azienda e già a disposizione della SkyBox Engineering Energie rinnovabili Le particolari proprietà della configurazione aerodinamica del Best Wing Sysytem, in particolare la superiore efficienza aerodinamica rispetto alle configurazioni convenzionali, offre spunti per ulteriori applicazioni non direttamente legate alla produzione dei velivoli, ma che ne sfruttano le tecnologie ed i principi dell aerodinamica, quali le applicazioni legate all estrazione di energia eolica. Le attuali turbine eoliche possono classificarsi in due categorie: ad asse orizzontale (Figura 18) e ad asse verticale (Figura 19). Le prime, molto diffuse, sono solitamente montate su torri e sono caratterizzate da elevate potenze e rendimenti prossimi al 50%, a fronte di un massimo rendimento teorico del 59% circa. Tuttavia, problemi di natura aeroelastica e di generazione di rumore, ne impediscono l impiego per grandi potenze (la più grande al mondo con rotore di oltre 100 m di diametro ha una potenza nominale di 6 MW) e, di fatto, le turbine ad asse orizzontale hanno dimensioni di circa 40 m con potenze di kw in installazione multipla (parchi eolici). Inoltre, l elevato impatto visivo dei parchi eolici ne limita l installazione in aree popolate o paesaggisticamente rilevanti. Esse, pertanto, sono di solito installate in aree remote caratterizzate da venti costanti in direzione e a bassa turbolenza, quali, ad esempio, il mare aperto. Figura 18. Esempi di turbine eoliche ad asse orizzontale 18

19 La seconda tipologia di turbine è caratterizzata da potenze più basse, dimensioni più contenute e rendimenti dell ordine del 30%-40%. Inoltre, il loro funzionamento è indipendente dalla direzione del vento e del livello di turbolenza; sono, pertanto, adatte all installazione urbana ed alla produzione elettrica tipica del cosiddetto micro-eolico (potenze inferiori ai 20kW), oltre una loro installazione in parco necessita di una superficie inferiore rispetto a quelle ad asse orizzontale. Altre importanti caratteristiche sono: la semplicità costruttiva, la scarsa manutenzione, il basso rumore ed il contenuto impatto visivo, tutte caratteristiche che le rendono particolarmente attraenti per l impiego domestico e per la produzione di energia in aree urbane o in aree remote con scarso accesso alle grandi infrastrutture elettriche. Versioni trasportabili di turbine eoliche ad asse verticale possono essere concepite per la creazione di veri e propri generatori trasportabili. Tipiche taglie da 3-5kW hanno una dimensione di circa 3m x 2m. Figura 19. Esempi di turbine eoliche ad asse verticale La configurazione aerodinamica PrandtlPlane, da adattarsi alle pale delle turbine eoliche, è applicabile ad entrambe le tipologie e, per entrambe, presenta indubbi vantaggi. Oltre a vantaggi di natura strutturale, il più importante è senza dubbio l incremento di efficienza, stimabile tra il 10%-20% in più. La PrP-Co si propone dunque lo studio, lo sviluppo, la costruzione e la commercializzazione di turbine eoliche innovative basate sul concetto di boxwing da affiancarsi al core business dello sviluppo di velivoli innovativi. In particolare, vista la maggiore semplicità costruttiva e di installazione oltre che alla minore efficienza attuale, la tipologia ad asse verticale è quella più interessante per la presente applicazione. 19

20 4. Piano di insediamento e sviluppo 4.1. Panoramica L insediamento durerà circa tre anni, durante i quali la PrP-Co svolgerà attività finalizzate alla validazione della tecnologia PrandtlPlane, al test di prototipi e alla creazione di un team di lavoro in grado di operare in loco e rendere operativo l impianto di produzione. Validazione della tecnologia Formazione del personale Produzione di velivoli ULM Produzione di velivoli UAV Manutenzione Scuola di volo Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Terminata la fase di insediamento, la PrP-Co entrerà nella fase di industrializzazione, il cui primo step sarà rivolto verso la produzione di velivoli ultraleggeri da diporto (ULM, LSA). Successivamente, grazie alle esperienze sui modelli in scala, proporrà nel segmento di mercato degli UAV, o droni, da ricognizione. la PrP-Co si Parallelamente a queste due attività produttive, la PrP-Co avrà modo di sviluppare servizi di manutenzione e scuola di volo, da affiancare ad attività di progettazione e consulenza, ad oggi già avviate presso la SkyBox Engineering. 20

21 4.2. Dettaglio Cronoprogramma Modello Tandem (scala 1:3) - test di volo (in corso) - test di volo VAL Prototipo Tandem (scala reale) IDA - costruzione (in corso) ZIO NE - test e certificazione TEC Modello Anfibio (scala 1:3) NO - progettazione (prog. IDINTOS) LO - costruzione e test (prog. GIA IDINTOS) E - test di volo (prog. IDINTOS) AC QUI Prototipo Anfibio (scala reale) SIZI - progettazione (prog. IDINTOS) ON - costruzione (prog. IDINTOS) E CO - test (prog. IDINTOS) MPE- certificazione TENAcquisizione competenze ZE tecniche - formazione personale produzione - formazione pilota/i VEL Produzione IVO Impianto di produzione LI Produzione velivoli "beta" + UL Marketing M Produzione in serie e vendita Ricerca UAV ibridi e ad energia solare Costruzione prototipo Test DR Prove di volo ONI Certificazioni (UA V) Produzione Impianto di produzione (espansione) Produzione velivoli "beta" + Marketing Produzione in serie e vendita Manutenzione ALT Velivoli ULM/LSA RE Scuola Volo ATT Scuola di volo "L. Prandtl" IVIT A' Altro Progettazione e Consulenza Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 21

22 4.2.2.Soggetti e risorse coinvolte Modello Tandem (scala 1:3) Polo dell'innovazione Capannori Necessità di finanziamenti Soggetti coinvolti oggi - test di volo (in corso) SGfly Domani VALI DAZ - test di volo Prototipo Tandem (scala reale) sì sì "PrP Co" ION - costruzione (in corso) sì BASIS (SGfly) E - test e certificazione sì sì "PrP Co" TEC Modello Anfibio (scala 1:3) NOL - progettazione (prog. IDINTOS) OGI DIA A E - costruzione e test (prog. IDINTOS) da assegnare ACQ UISI - test di volo (prog. IDINTOS) Prototipo Anfibio (scala reale) sì da assegnare ZIO - progettazione (prog. IDINTOS) DIA, EDI + altri NE - costruzione (prog. IDINTOS) CO EDI (SGfly) MPE TEN ZE - test (prog. IDINTOS) - certificazione Acquisizione competenze tecniche sì sì sì "PrP Co" "PrP Co" - formazione personale produzione sì sì "PrP Co" - formazione pilota/i sì sì "PrP Co" VELI Produzione VOL Impianto di produzione sì sì "PrP Co" I Produzione velivoli "beta" + Marketing sì sì "PrP Co" ULM Produzione in serie e vendita sì sì "PrP Co" Ricerca UAV ibridi e ad energia solare sì DIA, SkyBox "PrP Co" Costruzione prototipo sì "PrP Co" DRO NI (UA V) Test Prove di volo Certificazioni Produzione sì sì sì sì "PrP Co" "PrP Co" Impianto di produzione (espansione) sì "PrP Co" Produzione velivoli "beta" + Marketing sì sì "PrP Co" Produzione in serie e vendita sì sì "PrP Co" Manutenzione ALT Velivoli ULM/LSA sì "PrP Co" RE Scuola Volo ATTI Scuola di volo "L. Prandtl" VIT A' Altro Progettazione e Consulenza sì SkyBox "PrP Co" All interno del Polo dell innovazione di Capannori, si identificano i seguenti spazi e risorse necessarie per l attuazione delle attività sopraelencate: 1. creazione di una rete intranet interna collegata alla rete internet; 2. esperto informatico del Polo in grado di fornire assistenza durante l orario di lavoro; 3. spazio (anche in open space) per l insediamento di No. 4-6 postazioni per PC attrezzate per il collegamento telefonico ed intranet/internet; 22

23 4. spazio per l insediamento di uno o più server di calcolo ad uso esclusivo di PrP-Co per lo stoccaggio dati ed il calcolo (lo spazio necessario è equivalente a quello di 2 computer); 5. sala riunioni/di rappresentanza (anche in comune con altri soggetti all interno del Polo) attrezzata con collegamento internet/intranet e proiettore ottico, in grado di effettuare servizio di teleconferenza; 6. Mq 1000 di area da adibire ad officina/hangar dedicati alla stiva dei prototipi, dei velivoli in manutenzione, oltre ad ospitare la parte manifatturiera di costruzione ed assemblaggio di velivoli, modelli in scala e prototipi per il proseguimento delle attività di ricerca e sviluppo. Annessa all area va previsto uno spazio di 20mq circa ad uso ufficio; 7. spazio ludico-ricreativo (soprattutto in comune!) attrezzato per il consumo del tanto amato caffè. 23

24 5. Il team 5.1. La SkyBox Engineering Srl La Società SkyBox Engineering Srl è una società di capitale, nata nel 2009, i cui soci fondatori sono accomunati dall'esperienza lavorativa e formativa trascorsa presso l'università di Pisa. Si tratta, infatti, del Prof. Aldo Frediani, Professore Ordinario a tempo pieno di Aeroelasticità Applicata, afferente al Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale e dei Dottori di ricerca in Ingegneria Aerospaziale Emanuele Rizzo e Vittorio Cipolla, la cui formazione si è svolta all interno del gruppo di ricerca guidato dal Prof. Frediani Storia dell attività di ricerca I risultati circa lo studio di velivoli non convenzionali, noti come PrandtlPlane, conseguiti negli ultimi anni dal gruppo di ricerca del Prof. Aldo Frediani sono documentati da numerose pubblicazioni sia su riviste nazionali che internazionali e da partecipazioni a congressi e lectures series tenute presso Centri di Ricerca Internazionali; inoltre lo stesso Prof. Frediani è depositario di brevetti nazionali e internazionali (US Patent Office, EC Patent Office) su velivoli di configurazioni innovative. Le attività di ricerca, iniziate negli anni 90 presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, sono diventate di grande attualità in seguito alle indicazioni della Comunità Europea (Vision 2020) sulla aviazione commerciale del futuro; in tali documenti, lo sviluppo della aviazione commerciale in Europa è diventato strategico per la Comunità stessa e dovrà essere rivolto ad un drastico aumento della efficienza in modo tagliare le emissioni inquinanti ed il rumore. Per raggiungere tali obiettivi sono necessarie nuove configurazioni aerodinamiche degli aeromobili. Al fine di favorire il rapporto con l Università e massimizzare le sinergie con il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, la SkyBox Engineering ha richiesto il conferimenti del marchio Spin-Off dell Università di Pisa Attività della società La SkyBox Engineering si propone di preservare il know-how acquisito nel corso degli anni intorno ai velivoli PrandtlPlane, approfondire la ricerca e sviluppare nuove applicazioni di tale tecnologia e favorirne il trasferimento tecnologico verso il mondo dell industria aeronautica. La società, inoltre, si propone di svolgere le seguenti attività: 24

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA ll Corso di studio ha l obiettivo di fornire agli

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee. HSL: un altro paradigma PARTNER PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI IN PLASTICA HSL è un centro di sviluppo integrato di prodotto; l aggiornamento costante delle competenze e l esperienza maturata in oltre 20

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA L azienda Nata nel 1985 come fornitore internazionale di ricambi aeronautici, sia per il settore militare che per

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Al MAGNIFICO RETTORE SEDE Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo Anno 2011 Scheda per la presentazione del progetto Il sottoscritto prof. Eleonora Luppi chiede l assegnazione di un contributo di

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012 Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012 Bicicli e Tricicli elettrici a pedalata assistita di nuova generazione s lebike Soggetto Attuatore: ing. Giovanni

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Intraprendenza, la dote di chi non teme il rischio.

Intraprendenza, la dote di chi non teme il rischio. La CRB Software Division sostiene e traduce in realtà idee innovative con: Intelligenza, la capacità di comprendere, ideare e fare; Intuito, l'abilità di interpretare le varie opportunità tecnologiche

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria gestionale www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il Liceo scientifico Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

viene installata la prima SL-10; sono avviati i progetti SL-4 e SL-30 volti ad arricchire la gamma Sky Line;

viene installata la prima SL-10; sono avviati i progetti SL-4 e SL-30 volti ad arricchire la gamma Sky Line; the new skyline MISSION Ideare sistemi eolici tecnologicamente innovativi finalizzati alla diffusione e allo sfruttamento dell energia eolica in tutte le ambientazioni, comprese quelle urbane e suburbane.

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Generatore eolico EW 60

Generatore eolico EW 60 Generatore eolico EW Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi energetici a basso impatto ambientale che investe da sempre nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie.

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PARIS LUCA Indirizzo di residenza Via Pertini - 67040 - Aielli (AQ) Nazionalità Italiana Luogo di nascita

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili Attività R.E.WIND nata nel 2002 a Firenze, fin dall inizio ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare con successo tutte

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica Indirizzo Trasporti e logistica Profilo Il Diplomato in Trasporti e Logistica: ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione,

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVITA

PROPOSTA DI ATTIVITA PIANO OPERATIVO COORDINATO IN MATERIA DI SICUREZZA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PROPOSTA DI ATTIVITA Allo scopo di perseguire gli obiettivi indicati nel protocollo di intesa firmato tra le parti, si propongono

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile) 139 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Civile) Referente del Corso di Laurea - Prof. Giovanni Vannucchi (Tel. 0/479621 e-mail: giovan@dicea.unifi.it.) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso

Dettagli

IL PROGETTO WINDBOOSTER

IL PROGETTO WINDBOOSTER IL PROGETTO WINDBOOSTER La turbina eolica La funzione di una turbina eolica è quella di «sottrarre» energia al flusso d aria intercettato e convertirla in energia elettrica. La tecnologia Windbooster (1/2)

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno CMM STRUTTURE CMM L azienda è una delle primarie aziende a livello europeo nel settore del taglio laser di tubi, profili, travi e lamiere in acciaio. [1] CARPENTERIA Oltre alle fasi di taglio laser, CMM

Dettagli

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE All.to 3- CATALOGO SERVIZI PER L INNOVAZIONE POR FESR 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE ASSE 1 Rafforzare la Ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione Azione 1.1

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Via G. Di Vittorio 2/C 10098 Rivoli TO Tel 011/0015770 Fax 011/0015779 greta@gretasrl.it info@gretasrl.it www.gretasrl.it Greta la nostra

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione Sintesi di leghe metalliche e alla loro caratterizzazione fisica, chimica, meccanica e funzionale. Sviluppo di sistemi metallici, di processi innovativi di produzione e di tecnologie qualificanti per l'impiego

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione] Technology and Quality of Life W W W. P O N T - T E C H. I T [Preincubazione] [Preincubazione] [Obiettivo: sviluppare un Business Plan] Offrire un supporto professionale alle vostre idee attraverso un

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica apparati e sistemi ottici Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica, apparati e sistemi ottici La figura in oggetto è: Tecnico installatore reti

Dettagli

corso master YACHT DESIGN [YD]

corso master YACHT DESIGN [YD] corso master YACHT DESIGN [YD] Andar per mare a vela o a motore, interazione di sole vento acqua e gravità domati da ingegno, esperienza e intuito. Progettare partendo dalle leggi dell idrodinamica: concepire

Dettagli

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 Pagina 1/5 Titolo E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio Perito Informatico Presentazione del corso di studio 19/11/2008 Perito Informatico 1 Chi è il Perito in Il perito Industriale per l è in grado di conoscere, valutare, dimensionare e gestire le tecnologie

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli