LA FLESSIBILITÀ MUSCOLARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FLESSIBILITÀ MUSCOLARE"

Transcript

1 LA FLESSIBILITÀ MUSCOLARE Definizioni é la capacità di eseguire movimenti e gesti con la più ampia escursione articolare possibile. sinonimi: mobilità articolare, scioltezza articolare, ROM (range of motion), estensibilità, flexibilty. D. Harre (1972) la mobilità è la capacità dell individuo di eseguire dei movimenti con grande ampiezza di escursione E. Hahn (1982) con l espressione mobilità articolare (flessibilità) viene definita la capacità di utilizzare al massimo, nel modo migliore, le possibilità di movimento delle articolazioni M.Grosser, E. Zimmerman (1987) la flessibilità è la capacità di compiere movimenti con ampiezza appropriata in determinate articolazioni; il criterio di misura è dato dalla possibilità di massima ampiezza di movimento M.J. Alter (1988) la flessibilità.. é l ampiezza di movimento (ROM) disponibile in una articolazione o gruppi di articolazioni 1

2 I tessuti che interessano la flessibilità muscolare Tessuto muscolare: composto di cellule muscolari (fibre), caratteristica principale l elasticità Tessuto connettivo: riveste il muscolo in toto e le sue diverse parti (p.es. il m. quadricipite formato da quattro lobi); si evidenzia l endomisio che riveste la fibra muscolare, il perimisio che riveste l insieme di fibre (fascicoli); i tendini radunano il reticolo intramuscolare di tessuto connettivo e s inseriscono sull osso (periostio). 2

3 Organi di senso del muscolo Ricettori dolorifici: muscolari e nel tessuto connettivo algocettori, presenti nelle fibre Propriocettori: trasmettono al SNC informazioni sensoriali provenienti dai muscoli, tendini, legamenti, articolazioni determinando la sensibilità cinestesica, il tono muscolare, la postura corporea Organi di senso del muscolo Propriocettori Fuso Muscolare: sensibile allo stiramento del muscolo in cui è inserito; formato da poche fibre muscolari modificate (fibre intrafusali) a cui si avvolgono fibre sensitive, sensibili alla variazione in lunghezza e alla velocità; le estremità del fuso contengono filamenti contrattili (fibre motorie del fuso) ricevono impulso dal sistema gamma (motoneuroni gamma o neuroni fusomotori) 3

4 Propriocettori Organi di senso del muscolo Organi tendinei del Golgi: incapsulati nelle fibre tendinee (giunzione muscolo-tendinea); sono attivati dalla contrazione dei muscoli su cui sono inseriti (in serie alle fibre), determinano un rilasciamento del muscolo stesso. N.B.: i fusi sono da considerarsi facilitatori in quanto determinano una contrazione del muscolo dove sono inseriti; al contrario i Golgi sono inibitori. 4

5 Propriocettori Organi di senso del muscolo Ricettori articolari: situati nei tendini, legamenti, periostio, muscoli, capsule articolari; informano il SNC sull angolo assunto dall articolazione, sull accelerazione angolare e il grado di deformazione dell articolazione: bulbi terminali di Krause, corpuscoli del Pacini, organi terminali di Ruffini. Fattori che influenzano la flessibilità: ENDOGENI Età Sesso Anatomici funzionali: Articolazioni: diversi gradi di libertà Capsule Legamenti Elasticità: aspetto meccanico (materiale viscoelastico) aspetto neuromuscolare (tono muscolare; muscoli anti gravitari) Coordinazione intermuscolare: m. agonista, m. antagonista Regolazione dell equilibrio nel bipide: Fusi neuromuscolari: riflesso miotattico di stiramento Ricettori del Golgi (GTO Golgi Tendon Organs) sensibili alla contrazione, nello stiramento sensibili oltre i 6 sec., che determina il riflesso miotattico inverso o inibizione autonuma Aspetti metabolici: fatica, temperatura, ritmi circadiani Aspetti psicologici: eccitazione depressione (modulazioni del tono muscolare). 5

6 Fattori che influenzano la flessibilità: ESOGENI Influenze ambientali: variazione della temperatura, dell umidità Forze esterne: forza di gravità, forza d inerzia, azione di un compagno Livello di allenamento: ridotta attività di estensibilità muscolare produce irrigidimento muscolare; fattori determinanti il processo di invecchiamento CLASSIFICAZIONE DELLA FLESSIBILITÀ STATICA relativa al mantenimento di una posizione DINAMICA relativa all esecuzione di un movimento GENERALE SPECIFICA relativa alla motricità giornaliera relativa alla attività sportiva, alla fisioterapia, alla ginnastica riabilitativa 6

7 CLASSIFICAZIONE DELLA FLESSIBILITÀ ATTIVA PASSIVA MISTA determinata dalla contrazione dei muscoli antagonisti detrerminata dalla forza di gravità, dal peso di un segmento corporeo, dall azione di un patner combinazioni delle modalità precedenti (da Kapandji, 1974) 7

8 CLASSIFICAZIONE DELLA FLESSIBILITÀ TECNICHE DI SVILUPPO Tecniche analitiche Quelle tecniche che si basano sulla correzione del difetto lavorando sul singolo muscolo cercando di intercettarlo partendo da posizioni isolate Tecniche globali Quelle tecniche che si basano sulla correzione dell attitudine del soggetto ricercando la stato di contrazione nella catena cinetica di riferimento Equilibrio assunto dalla contrazione del quadricipite Equilibrio assunto dalla contrazione dello ileo-psoas 8

9 TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILÀ slanci dinamiche TECNICHE DI SVILUPPO statiche Stretching, esercizi di allungamento muscolare PNF Prorioceptive Neuromuscolar Facilitation Lo stretching globale attivo TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILÀ dinamiche si identificano nelle tecniche di allungamento balistico (elastico): il muscolo antagonista si allunga sollecitato dalla contrazione del muscolo antagonista mobilità attiva - statiche si riferiscono alla tecnica degli esercizi di stretching (allungamento), in cui il gruppo muscolare interessato viene allungato attraverso determinate posizioni per un tempo compreso fra i 20 e 40 sec al fine di consentire il riflesso inverso di stiramento (GTO: Golgi Tendon Organs) - mobilità passiva - 9

10 TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILÀ PNF.. proprioceptive neuromuscolar facilitation sono strategie che favoriscono l interazione fra i muscoli antagonisti-agonisti, con rilassamento ottimale di questi ultimi per la piena attuazione del riflesso di inibizione autogena dei GTO, dovuto alle massime contrazioni con stiramenti prolungati del medesimo gruppo muscolare.. G. Celia ed All, L educazione fisica Piccin, 1996 Lo stretching globale attivo RPG Rieducazione Posturale Globale è una tecnica di mobilità passiva che, a differenza del metodo di Bob Anderson, coinvolge nell allungamento tutti i muscoli della stessa catena cinetica per allungare un elastico bisogna tirare le due estrmità. Sarà lo stesso per una corda muscolare che va dalla testa ai piedi.. Ph. E. Souschard, lo stretching globale attivo, editore Marrapese, 1995 BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA RELATIVA AL PROGRAMMA DI FLESSIBILITÀ MUSCOLARE B.B ANDERSON U. MOSCA R.E. McATEE PH.E. SOUCHARD STRETCHING MANUALE PROFESSIONALE DI STRETCHING PNF PROPRIOCEPTIVE NEUROMUSCOLAR FACILITATION LO STRETCHING GLOBALE ATTIVO SOCIETÀ STAMPA SPORTIVA R.E.D. CALZETTI MARIUCCI EDITORE MARRAPESE 10

11 BOB ANDERSON STRETCHING esercizi moderni per una perfetta forma fisica e per la pratica di tutti gli sport EDIZIONI MEDITERRANEE STRETCHING lo stretching o allungamneto è un importante anello di congiunzione tra la vita sedentaria e e la vita attiva.. mantiene l elasticità dei muscoli, prepara al movimento, alla attività sportiva eseguire l allungamento prima e dopo l attività fisica conserverà la vostra flessibilità e sarà utile a prevenire i traumi non dovete forzare i vostri limiti o ricercare il record giornaliero. è una tecnica che si riferisce alle vostre capacità individuali, alla vostra struttura muscolare, alla vostra flessibilità ed ai vari livelli di tensione regolarità e rilassamento 11

12 STRETCHING l obiettivo è quello di ridurre la tensione muscolare, favorendo la libertà di movimento e non quello di raggiungere la massima flessibilità che porta al sovrastiramento e all infortunio la respirazione dovrà essere lenta, ritmica e sotto controllo espirate quando iniziate il movimento, mantenete la posizione respirando lentamente non trattenere il respiro STRETCHING perché allungarsi riduce la tensione muscolare favorisce la sensazione di rilassamento favorisce la capacità di coordinazione permettendo maggior libertà nei movimenti previene gli infortuni sviluppa la consapevolezza del proprio corpo allenta il controllo della mente sul corpo 12

13 13

14 Ph. E. Souschard Lo stretching globale attivo La rieducazione posturale globale al servizio dello sport Editore Marrapese Roma

15 CATENA STATICA POSTERIORE E. Souchard Lo stretching globale attivo Editore Marrapese Roma - Una grande catena muscolare estensoria, con punti fissi inferiori, ci mantiene eretti contrastando la forza di gravità I muscoli principali che la compongono: tricipite surale ischio crurali i fasci profondi dei muscoli glutei muscoli spinali CATENA STATICA POSTERIORE In caso di retrazione: il portamento generale sembrerà tonico in quanto l accorciamento degli spinali determina un dorso piatto e proietta il torace in avanti, il bacino assume la posizione di anteroversione, ginocchia divaricate (ginocchio varo), piedi cavi E. Souchard Lo stretching globale attivo Editore Marrapese Roma - 15

16 CATENA STATICA ANTERIORE Assicura la sospensione partendo da punti fissi superiori, si compone dei muscoli scaleni e intercostali che danno stabilità al torace e al sistema fibroso profondo, tiene sospeso il muscolo diaframma e la massa viscerale. La catena anteriore trova continuità nello psoas, nei muscoli anteriori della gamba e nei muscoli adduttori. E. Souchard Lo stretching globale attivo Editore Marrapese Roma - CATENA STATICA ANTERIORE La retrazione della catena anteriore trascina la testa in avanti, incurva il dorso e arrotonda le spalle; l accorciamento degli adduttori tira le ginocchia in dentro, i muscoli anteriori della gamba ruotano all interno, i piedi appaiono piatti E. Souchard Lo stretching globale attivo Editore Marrapese Roma - 16

17 La rieducazione posturale globale, cerca di restituire le ampiezze articolari normali che si traducano in una buona elasticità muscolare L elasticità perfetta è quella che permette nello stesso istante di ottenere tutte le ampiezze articolari normali E. Souchard Lo stretching globale attivo Editore Marrapese Roma - ROBERT E. Mc ATEE P.N.F. PROPRIOCEPTIVE NEUROMUSCOLAR FACILITATION Tecniche di stretching facilitato CALZETTI & MARIUCCI

18 Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation Le versioni degli allungamenti PNF a cui si fa riferimento sono: Moore & Hutton, 1980; Cornelius & Craft-Hamm, 1988; Surburg, 1981; Holt, MANTIENI E RILASSA Utilizzato solo se il raggio di escursione è limitato. L atleta mantiene l arto esteso e cerca di resistere isometricamente al tentativo del terapista verso una posizione più profonda. A questo punto, l atleta si rilassa e l arto viene spostato passivamente in modo di aumentare l allungamento. Una forte contrazione isometrica permette un reclutamento di fibre muscolari maggiore (irradiazione) attivando il riflesso inverso di stiramento (GTO). Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation rilassa mantieni operatore MANTIENI E RILASSA 18

19 Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation CONTRAI E RILASSA È modalità simile alla precedente, la differenza è che il terapista oppone resistenza mentre l atleta contrae isometricamente i muscoli cercando di muovere l arto verso una posizione di maggior accorciamento. A questo punto l atleta si rilassa e l arto viene mosso passivamente in una nova posizione. È preferibile utilizzare questa tecnica rispetto alla precedente quando l esecuzione del movimento è buona e quando il movimento èindolore. Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation contrai rilassa operatore CONTRAI E RILASSA 19

20 Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation CRAC Contrai rilassa contrai l antagonista Questa modalità è simile alla tecnica di contrai e rilassa tranne che dopo la contrazione isometrica l atleta muove attivamente l arto in una posizione di maggior escursione. Questa contrazione attiva dell antagonista (antagonista rispetto al gruppo muscolare che si vuol allungare) è ideale per attivare l inibizione reciproca e con ciò rendere possibile un allungamento più profondo. Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation contrai rilassa operatore contrai l antagonista CRAC Contrai rilassa contrai l antagonista 20

21 CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA AGGIUSTAMENTO POSTURALE E AZIONE DINAMICA CONSOLIDAMENTO DELLA CINTURA PELVICA DOCENTE prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it CONSOLIDAMENTO DELLA CINTURA PELVICA rapporto gambe bacino colonna vertebrale l efficacia dell azione è data dal grado di precisione nel trasmettere le forze di appoggio al centro di gravità, sia in situazione dinamiche che statiche, sia in azioni della vita quotidiana che in quella sportiva la regolazione avviene in modo tonico: m. del cingolo pelvico la solidarietà bacino tronco m. della colona vertebrale 21

22 SOLIDARIETÀ BACINO TRONCO nella posizione eretta normale, quando gli arti inferiori sono in atteggiamento eretto (ginocchia bloccate), la posizione di equilibrio è mantenuta attraverso un gioco di stiramento muscolare dovuto: ai muscoli ischiatici (posteriormente), al muscolo retto femorale che interviene nel momento in cui si piegano le ginocchia il risultato di questo equilibrio determina un atteggiamento in cui la solidarietà è mantenuta dal bacino e dagli arti inferiori SOLIDARIETÀ GAMBE-BACINO EQUILIBRIO DEL BACINO anteversione retroversione 22

23 SOLIDARIETÀ BACINO TRONCO sotto l aspetto funzionale i muscoli ischiatici ed il retto femorale sono muscoli biarticolari a funzione cinetica fasica se si vuole migliorare al massimo l azione motoria si deve intervenire in modo tale da non occupare in azione tonica muscoli che hanno azione dinamica funzione allocinetica / tonica, funzione telocinetica / fasica affinché si possa realizzare un atteggiamento posturale efficace, funzionale, occorre realizzare un atteggiamento di SOLIDARIETÀ BACINO-TRONCO liberando in questo modo l azione degli arti inferiori SOLIDARIETÀ BACINO TRONCO questo risultato si ottiene attraverso l azione dei m. addominali profondi ed in primo piano il m. trasverso addominale: tonico questo m. aumenta di tensione nella fase espiratoria della respirazione, raggiungendo il suo massimo in una espirazione forzata 23

24 SOLIDARIETÀ BACINO TRONCO la cavità addominale-toracica si trasformerà in un punto di tenuta rigido, resistente e stabile quando al termine di una espirazione forzata si effettuerà un bloccaggio respiratorio (disapnea) in mancanza di un corretto posizionamento del bacino (solidarietà bacino-tronco) le forze provenienti dagli arti inferiori, non saranno trasmesse in modo corretto; ciò determinerà un elevato grado di tensioni statiche che interesseranno i muscoli della regione cosce/bacino che si tradurrà in rigidità, perdita di efficacia e traumi alla colonna vertebrale LA QUALITÀ E L EFFICACIA DELL AZIONE IMPULSO-SPINTA l efficacia dell azione di stacco dipende: dal suo carattere esplosivo dalla posizione del corpo (impulsopunto di applicazione, c.g.) efficace grado di tonicità della cintura pelvica che assicura la stabilità del bacino in rapporto al tronco 24

25 LA QUALITÀ E L EFFICACIA DELL AZIONE IMPULSO-SPINTA Le reazioni di appoggio la spinta di stacco dipende dalla forza di estensione della gamba e dal tempo di applicazione di questa forza la tendenza attuale è quella di aumentare la velocità di azione per aumentare la potenza del gesto ogni azione di stacco è caratterizzata da due fasi: fase eccentrica fase concentrica l azione pliometrica si attua solo se il passaggio fra le due fasi si effettua in modo repentino LA QUALITÀ E L EFFICACIA DELL AZIONE IMPULSO-SPINTA Infatti, se per aumentare il risultato di una contrazione concentrica occorre far contrarre la stesso muscolo in modo eccentrico dovrò aumentare la velocità di passaggio tra la fase eccentrica e quella concentrica le reazioni di sostegno / appoggio possono intervenire a favorire questa azione: esterocettori delle volte plantari che analizzano la pressione provocando un aumento di tensione dei m. estensori; si dovrà raggiungere nella fase di rincorsa una adeguata posizione del corpo 25

26 LA QUALITÀ E L EFFICACIA DELL AZIONE IMPULSO-SPINTA le reazioni di sostegno / appoggio possono intervenire a favorire questa azione: fattore chinestesico, la posizione del bacino può influenzare il livello di stiramento del principale estensore della gamba, il retto femorale e provocare l apparizione più repentina del riflesso miotattico che aumenterà la velocità di estensione della gamba APPELLI D ESAME VOGHERA FEBBRAIO 4, 18 ore 8,30 GIUGNO 3, 24 ore 8,30 LUGLIO 15 ore 8,30 SETTEMBRE 2, 23 ore 8,30 26

27 27

28 FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA TEORIA TECNICA DIDATTICA DELLE ATTIVITÁ MOTORIE RICREATIVE E DEL TEMPO LIBERO anno accademico auguri per una personale e consapevole formazione professionale prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it 28

25/01/11 LA FLESSIBILITÀ MUSCOLARE

25/01/11 LA FLESSIBILITÀ MUSCOLARE LA FLESSIBILITÀ MUSCOLARE 1 Definizioni é la capacità di eseguire movimenti e gesti con la più ampia escursione articolare possibile. sinonimi: i i mobilità articolare, scioltezza articolare, ROM (range

Dettagli

LA FLESSIBILITÀ MUSCOLARE

LA FLESSIBILITÀ MUSCOLARE LA FLESSIBILITÀ MUSCOLARE Definizioni é la capacità di eseguire movimenti e gesti con la più ampia escursione articolare possibile. sinonimi: mobilità articolare, scioltezza articolare, ROM (range of motion),

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

LA MOBILITA ARTICOLARE

LA MOBILITA ARTICOLARE LA MOBILITA ARTICOLARE e le sue principali metodiche di allenamento (parte prima) Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. COSA INTENDIAMO PER MOBILITA ARTICOLARE? La mobilità

Dettagli

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento.

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento. DR MAGNI LUCA medico sportivo EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento. È una metodica che

Dettagli

LA MOBILITA ARTICOLARE

LA MOBILITA ARTICOLARE LA MOBILITA ARTICOLARE e le sue principali metodiche di allenamento Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. 1.Tecniche di stretching o allungamento: Lo stretching globale

Dettagli

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La flessibilità La flessibilità La flessibilità o mobilità articolare è la capacità che permette di compiere movimenti di grande ampiezza, sfruttando al massimo l escursione fisiologica consentita dalle

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La Forza muscolare. University of Rome Tor Vergata - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science La Forza muscolare University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science Qualità fisiche di base e derivate Forza max Forza reattiva Forza dinamica massima

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA RICREATIVA E DEL

Dettagli

Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici.

Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. P.N.F. Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva E una metodica per lo più analitica con l obiettivo di allungare un distretto muscolare

Dettagli

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento MOBILITA ARTICOLARE: DEFINIZIONE La mobilità articolare è la qualità che permette ad un atleta di eseguire movimenti

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 Lo sviluppo della forza nel pallavolista Concetti generali relativi alle strategie di prevenzione del sovraccarico funzionale OBIETTIVO GENERALE

Dettagli

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale. I Riflessi Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale. L arco riflesso è la struttura anatomica che usiamo

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Cavalese, 02 agosto 2018 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione Livello Performance Allenamento - Stress Supercompesazione Affaticamento Recupero

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE. Quale metodo scegliere

MOBILITÀ ARTICOLARE. Quale metodo scegliere MOBILITÀ ARTICOLARE La MOBILITÀ ARTICOLARE,detta anche articolarità, articolabilità, flessibilità, estensibilità, ecc., è la capacità che permette di compiere movimenti ampi ed al massimo della escursione

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA MUSCOLARE FUNZIONE PRINCIPALE DEL MUSCOLO L apparato scheletrico è azionato dall apparato muscolare costituito da MUSCOLI e TENDINI La contrazione è il motore di tutte le azioni. I muscoli sono

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

FLESSIBILITA E MOBILITA ARTICOLARE. Dott. Alessandro Ganzini

FLESSIBILITA E MOBILITA ARTICOLARE. Dott. Alessandro Ganzini FLESSIBILITA E MOBILITA ARTICOLARE Dott. Alessandro Ganzini ELEMENTI DI FISIOLOGIA Neurofisiologia dello stretching Qualsiasi tipologia di stetching si basa sul fenomeno neurofisiologico noto come riflesso

Dettagli

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEI CENTRI MOTORI DEI MUSCOLI INNERVAZIONE SENSORIALE DEI MUSCOLI RIFLESSI DA STIRAMENTO RIFLESSI

Dettagli

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico LA PROPRIOCEZIONE gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi Corrado Morandini Preparatore atletico RICERCA DELLA PERFORMANCE MAGGIOR SVILUPPO: SPORTIVA DELLA FORZA DELLE CAPACITA CONDIZIONALI DELLE CAPACITA

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato CORSO DI TECNICA DEL FITNESS CORPO Funzioni del Corpo: Stazione eretta Equilibrio Spostamento Gesto Comunicazione MENTE Funzioni Coscienti: Gestione delle

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

L AVVIAMENTO MOTORIO

L AVVIAMENTO MOTORIO L AVVIAMENTO MOTORIO COS E PER AVVIAMENTO MOTORIO O RISCALDAMENTO, INTENDIAMO QUELL ATTIVITA MODERATA CHE PRECEDE LA GARA O L ALLENAMENTO. PERCHE? SERVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ELEVATO GRADO DI SICUREZZA

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie 1 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO Lezione Capacità Motorie 2 Hotz (1996) afferma che le capacità sono sia il presupposto che l obiettivo dell acquisizione di abilità; in particolare la riuscita

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Napoli, 27 maggio 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE PREVENZIONE POTENZIAMENTO Aspetti comuni della preparazione

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA Ft. D. Nappo, F. Quaggio Tutor e docenti UNIMIB DSM Fisioterapia Gruppo

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it 1 SCHEMA METODOLOGICO

Dettagli

TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI ANTEPULSIONE ARTI SUPERIORI

TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI ANTEPULSIONE ARTI SUPERIORI Arezzo, 29/01/2019 - Lezione pratica N 3 Palestra Soc. Ginn. F. Petrarca 1877 tecnico: SEVERI DILETTA TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI GINNASTICA ARTISTICA classe 4^ ds es - fs 1. AZIONI

Dettagli

Controllo del MOVIMENTO corporeo

Controllo del MOVIMENTO corporeo Controllo del MOVIMENTO corporeo RIFLESSO NERVOSO Fenomeno che consiste in una risposta involontaria, fissa e automatica, con la quale l organismo reagisce a un determinato stimolo. Esso si realizza attraverso

Dettagli

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. PADOVA 06-04-11 Prof. Mario del Giudice 1 La forza Muscolare è la capacità motoria dell uomo che permette di vincere

Dettagli

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E INDICE INDICE Capitolo 1 LA MOBILITÀ DELL APPARATO LOCOMOTORE 1.1 L IMPORTANZA DELLA MOBILITÀ DELL APPARATO LOCOMOTORE PAG 15 1.2 DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E FLESSIBILITÀ MUSCOLO-TENDINEA PAG

Dettagli

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Alberto Falcone

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Alberto Falcone SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE Alberto Falcone Dott. Scienze Motorie, Fisioterapista, Trainer albertofalcone86@gmail.com Ginnastica

Dettagli

Il riscaldamento. Prof. Giuseppe Sibilani

Il riscaldamento. Prof. Giuseppe Sibilani Il riscaldamento Prof. Giuseppe Sibilani IL RISCALDAMENTO ORGANICO Una diffusa conoscenza e applicazione di questa fase che precede l allenamento e la gara non solo permetterebbe una maggiore efficienza

Dettagli

METOOLOGIE DI ALLENAMENTO DELLA FORZA

METOOLOGIE DI ALLENAMENTO DELLA FORZA METOOLOGIE DI ALLENAMENTO DELLA FORZA Metodiche convenzionali Squat Girate Affondi Metodiche non convenzionali Situazioni di instabilità Disequilibrio indotto Propriocezione Catene crociate Elastici COS

Dettagli

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza Appunti di attività motoria Preparazione della forza Qualità che influenzano la velocità nel nuoto, allenate nella preparazione a secco Forza Mobilità articolare Propriocezione Ruolo della forza muscolare

Dettagli

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

2 corso per preparatori fisici di pallavolo 2 corso per preparatori fisici di pallavolo norcia 20/26-06-05 Titolo della relazione: Principi del lavoro di instabilità Relatore: Prof.Roberto Benis Il movimento è la prima strategia preventiva Esercizi

Dettagli

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano PhD video Il movimento umano Interazione di catene cinetiche coordinate tra loro sotto il controllo

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori 29 maggio 1994 Piero Mango Lo stretching Se si parte dal presupposto che lo stretching è un metodo di allenamento, sarà più facile considerare (nella giusta misura) i principi sui quali si basa. L approccio

Dettagli

DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA

DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA Corso Operatore Sportivo UISP Le ginnastiche Lombardia 25 Novembre 2018 A.S. 2018/2019 Alice Perissinotti CAPACITÀ MOTORIE PRESUPPOSTI FUNZIONALI DI QUALSIASI ATTIVITÀ MOTORIA

Dettagli

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS Prof. Alessandro Margheritini 1 Pro. Alessandro Margheritini Dott. Scienze Motorie Preparatore Fisico Master in Biomeccanica Del Movimento ( Academy

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

ESERCIZI PER LO STRETCHING

ESERCIZI PER LO STRETCHING ESERCIZI PER LO STRETCHING PERCHE ESEGUIRE LO STRETCHING A fine seduta d allenamento, sarà opportuno dedicare 10-15 minuti allo stretching dei muscoli sollecitati. Questa prassi eviterà fastidiose contratture

Dettagli

DISPENSA TECNICA STRETCHING: IL POLPACCIO. correndo.myblog.it. 1

DISPENSA TECNICA STRETCHING: IL POLPACCIO. correndo.myblog.it.  1 DISPENSA TECNICA STRETCHING: IL POLPACCIO 1 TEMI TRATTATI - Il Polpaccio Anatomia Pag. 3 - Stretching: guida scientifica (del dott. Rodolfo Tavana) Pag 5 - Stretching: attenzione agli errori d esecuzione

Dettagli

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Definizione di unità motoria

Dettagli

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel APPARATO MUSCOLARE Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel COSA SONO.??? I MUSCOLI CHE FUNZIONE HANNO?? COME FUNZIONANO??? A VOI 1 MINUTO PER IRSPONDERE

Dettagli

Capacità fisiche e sviluppo

Capacità fisiche e sviluppo Capacità fisiche e sviluppo Le capacità fisiche sono: Forza, Resistenza, Velocità La mobilità articolare è una capacità mista poiché dipende sia dalla conformazione delle articolazioni (capacità fisica)

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione dei MN e degli interneuroni

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

1) AIUTA A RECUPERARE PRIMA 2) PREVIENE GLI INFORTUNI 3) AUMENTA LA PERFORMANCE 4) MANTIENE E PRESERVA LA MOBILITA ARTICOLARE

1) AIUTA A RECUPERARE PRIMA 2) PREVIENE GLI INFORTUNI 3) AUMENTA LA PERFORMANCE 4) MANTIENE E PRESERVA LA MOBILITA ARTICOLARE Sembrerà una domanda banale: perchè fare stretching? Perchè fa bene, perché migliora la performance, e poi lo si è sempre fatto, lo fanno i giocatori di calcio prima d entrare in campo, lo fanno tutti

Dettagli

LE CAPACITÁ COORDINATIVE L APPRENDIMENTO MOTORIO

LE CAPACITÁ COORDINATIVE L APPRENDIMENTO MOTORIO CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA RICREATIVA E DEL

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL JUDO?

Dettagli

Lo Stretching.

Lo Stretching. Lo Stretching Esercizi di allungamento del sistema muscolo-tendineo-legamentoso finalizzati al mantenimento o al miglioramento della mobilità articolare prof.francescomurtas@alice.it 1 Ampiezza di movimento

Dettagli

Allenamento per la rotazione del bacino

Allenamento per la rotazione del bacino Allenamento per la rotazione del bacino Anatomia Le ossa dell'anca, della coscia, della gamba e del piede costituiscono lo scheletro dell'estremità inferiore. Robusti legamenti congiungono posteriormente

Dettagli

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente LA FORZA La forza muscolare puo essere definita come la capacita di vincere o contrastare una resistenza che si oppone alla contrazione, quando il muscolo e sollecitato alla trazione, alla spinta o alla

Dettagli

ATTUALITA E PROSPETTIVE

ATTUALITA E PROSPETTIVE Comitato provinciale di Treviso LO STRETCHING ATTUALITA E PROSPETTIVE RELATORE PROF. SALVATORE SCIUTO PRIMA PARTE INTRODUZIONE AI PRINCIPI DELLO STRETCHING LO STRETCHING E ALLA BASE DELLA PREPARAZIONE

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it SCHEMA METODOLOGICO

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

STRETCHING & FITNESS

STRETCHING & FITNESS STRETCHING & FITNESS Un insieme di metodi per migliorare elasticità miofasciale e mobilità articolare (Dal volume STRETCHING SETTORIALE GLOBALE POSTURALE - DALLA FISIOLOGIA ALL ALLENAMENTO di Giovanni

Dettagli

CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI) COME INSEGNARE GIOCHI PER LE CAPACITA CONDIZIONALI: MOBILITA ARTICOLARE

CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI) COME INSEGNARE GIOCHI PER LE CAPACITA CONDIZIONALI: MOBILITA ARTICOLARE WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale Coordinativa CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI) COME INSEGNARE GIOCHI PER LE CAPACITA CONDIZIONALI: MOBILITA ARTICOLARE A cura

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti La regolazione del tono posturale e di tutti i movimenti, volontari e riflessi, è legata alle informazioni che arrivano al Sistema nervoso dai recettori

Dettagli

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA PALLAVOLISTA Visione dettagliata dei filamenti proteici di actina e miosina nel muscolo. La disposizione dei filamenti della miosina (spessa) e dell

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo Tema:: PREPARAZIONE FISICA Tema Titolo:: LA FORZA PER L ATLETA Titolo PALLAVOLISTA Visione dettagliata dei filamenti proteici di actina e miosina nel muscolo. La disposizione dei filamenti della miosina

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo Tema:: PREPARAZIONE FISICA Tema Titolo:: LA FORZA PER L ATLETA Titolo PALLAVOLISTA matteorss82@gmail.com Visione dettagliata dei filamenti proteici di actina e miosina nel muscolo. La disposizione dei

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

Corso Personal Trainer

Corso Personal Trainer Corso Personal Trainer 8-9 Giugno 2019 MODULO 1 15 16 Giugno 2019 MODULO 2 29-30 Giugno 2019 MODULO 3 6-7 Luglio 2019 MODULO 4 SEDE DEL CORSO: TORINO DOCENTE: ANDREA DISDERI 8 Giugno 9.00 registrazione

Dettagli

LE CAPACITÀ MOTORIE. Fonte: IEI CONI, Corpo Movimento Prestazione

LE CAPACITÀ MOTORIE. Fonte: IEI CONI, Corpo Movimento Prestazione LE CAPACITÀ MOTORIE Fonte: IEI CONI, Corpo Movimento Prestazione LA MOBILITÀ ARTICOLARE Nell insieme delle capacità motorie la mobilità articolare viene definita come capacità intermedia in quanto non

Dettagli

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri Il muscolo Tessuto connettivo specializzato responsabile dei movimenti Formato da parti carnose e parti tendinee con le quali si inserisce sull osso (in genere due capi tendinei,, uno di origine ed uno

Dettagli

SMARTEREHAB / LIVELLO 2

SMARTEREHAB / LIVELLO 2 CREDITI ECM SMARTEREHAB / LIVELLO 2 Programma completo Modulo 1 - Arto superiore Giorno 1 (Spalla) 9.00 REVISIONE DEL SISTEMA A 4 STADI DI SMARTERehab 9.15 REVISIONE DELLE 5 SOTTO-CLASSIFICAZIONI DI SMARTERehab

Dettagli

ARTO INFERIORE FUNZIONI:

ARTO INFERIORE FUNZIONI: ARTO INFERIORE ARTO INFERIORE FUNZIONI: - Sostenere il peso del corpo - Deambulazione - Mantenimento dell equilibrio SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO/regioni DEGLI ARTI INFERIORI ANCHE ILEO ISCHIO PUBE

Dettagli

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE Panoramica del tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico (striato) : è attaccato alle ossa e muove parti dello scheletro; movimenti volontari e alcuni

Dettagli

MODIFICHE DELL ATTIVITÀ FISIOLOGICA DURANTE E DOPO LA TERAPIA KEOPE GPR

MODIFICHE DELL ATTIVITÀ FISIOLOGICA DURANTE E DOPO LA TERAPIA KEOPE GPR Dott. Francesco Coscia Medico Chirurgo Specialista in Medicina Interna Specialista in Medicina dello Sport Professore a contratto Università di Perugia Direttore Commissione Medica Federazione Arrampicata

Dettagli

L apparato muscolare

L apparato muscolare L apparato muscolare Il 43% del peso corporeo di un uomo è dato dai muscoli Un muscolo può essere formato da tessuto striato o liscio. I muscoli scheletrici sono formati da tessuto striato, al loro interno

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE Per apparato si intende sempre un insieme di organi presenti nel corpo umano. Per fare qualche esempio, l apparato respiratorio è l insieme di tutti gli organi che rendono possibile

Dettagli

Mezzi per l allenamento dei saltatori in alto

Mezzi per l allenamento dei saltatori in alto Mezzi per l allenamento dei saltatori in alto Tecnica Corsa Forza generale Forza speciale Balzi Allungamento muscolare e mobilità articolare A cura di Giuliano Corradi Tecnica Esercizi analitici e Imitativi

Dettagli

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi Midollo spinale Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi Riflesso da stiramento (dai fusi neuromuscolari)

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Elastic Computer Aided REhabilitation. LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni

Elastic Computer Aided REhabilitation. LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni Elastic Computer Aided REhabilitation LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni LA RESISTENZA ELASTICA Dalle camere d aria d (Olimpiadi di

Dettagli

Anticipazione e programmazione

Anticipazione e programmazione Anticipazione e programmazione Ogni movimento che accompagna l uomo non può essere ricondotto ad una semplice reazione, ma deve far capo ad un atto di coscienza, ad una decisione irrinunciabile. Abilità

Dettagli

Convegno RIABILITAZIONE POST CHIRURGICA DEL DISTRETTO LOMBO SACRALE

Convegno RIABILITAZIONE POST CHIRURGICA DEL DISTRETTO LOMBO SACRALE M.I.A. MANIPULATIONS ITALIAN ACADEMY Roma, 2 APRILE 2017 Convegno RIABILITAZIONE POST CHIRURGICA DEL DISTRETTO LOMBO SACRALE RIABILITAZIONE POST CHIRURGICA DEL DISTRETTO LOMBO SACRALE Integrazione Terapia

Dettagli

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo. Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli CLASSIFICAZIONE

Dettagli

NORCIA 2004 CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI

NORCIA 2004 CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI NORCIA 2004 CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTITORCIANTI Utilizzo della SwissBall nella pallavolo Esercitazioni di

Dettagli

Lo stretching e l allenamento della mobilità articolare

Lo stretching e l allenamento della mobilità articolare Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2009/2010 Dott.ssa. Panighello Laura Lo stretching e l allenamento della mobilità articolare La flessibilità

Dettagli

Regioni addominopelviche

Regioni addominopelviche Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K CHE COSA E L ALLENAMENTO FUNZIONALE? E L ALLENAMENTO FINALIZZATO A MIGLIORARE

Dettagli

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica Biomeccanica Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici Bio + meccanica Meccanica studio del moto ed equilibrio di un sistema soggetto a forze. Meccanica cinematica + dinamica Cinematica:

Dettagli

La Forza. 1

La Forza. 1 La Forza prof.francescomurtas@alice.it 1 La Forza Nel corpo umano ci si riferisce alla forza che è in grado di sviluppare la contrazione muscolare. Forza muscolare sviluppata per tenere fermo o spostare

Dettagli