Il cortometraggio PIN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il cortometraggio PIN"

Transcript

1 Il cortometraggio PIN della classe 2D Noi, alunni della classe II D della Scuola Media di Sant'Angelo in Vado, insieme al prof. Mirco Ballabene, abbiamo deciso di realizzare un cortometraggio che parli delle difficoltà che alcuni studenti possono avere nell'affrontare la scuola. Per fare ciò ci siamo ispirati alla figura di Pinocchio, infatti abbiamo deciso di riproporre in chiave moderna l'episodio in cui il protagonista va nel Paese dei Balocchi con l'intenzione di smettere di studiare per divertirsi tutto il tempo. Per iniziare questo percorso, però, prima di tutto il prof. ci ha illustrato la storia e il linguaggio cinematografico, poi abbiamo iniziato a scrivere il soggetto e la sceneggiatura. Inoltre ci siamo anche recati in visita ai laboratori di cinema del Liceo Artistico di Urbino, dove le insegnanti Paola Castellucci e Alessandra Giuliani ci hanno spiegato come poter realizzare al meglio un cortometraggio. A gennaio, una volta definita la sceneggiatura, abbiamo continuato questo fantastico percorso assegnando i ruoli, per poi passare alle riprese e finire col montaggio. Siamo molto emozionati, perché pensiamo di aver fatto un buon e bel lavoro!

2 Le prime lezioni LEZIONE 1: LE ORIGINI DEL CINEMA Il cinema è nato nel 1895 grazie ad un'invenzione dei fratelli Louis e Auguste Lumière, i quali mostrarono per la prima volta al pubblico del Gran Cafè del Boulevard des Capucines a Parigi, il 28 dicembre 1895, un apparecchio da loro brevettato, chiamato cinématographe. Tale apparecchio era in grado di proiettare su uno schermo bianco una sequenza di immagini distinte, impresse su una pellicola stampata con un processo fotografico, in modo da creare l'effetto del movimento. Infatti il cinema non è altro che una serie di fotografie scattate ad una velocità compresa tra le 18 e le 25 al secondo e poi riproiettate alla stessa velocità. Thomas Edison nel 1889 realizzò una cinepresa (detta Kinetograph) ed una macchina da visione (Kinetoscope): la prima era destinata a scattare in rapida successione una serie di fotografie su una pellicola 35mm; la seconda consentiva ad un solo spettatore per volta di osservare, tramite un visore, l'alternanza delle immagini impresse sulla pellicola. Ai fratelli Lumière si deve comunque l'idea di proiettare la pellicola, così da consentire la visione dello spettacolo ad una moltitudine di spettatori. Essi non intuirono il potenziale di questo strumento come mezzo per fare spettacolo, considerandolo esclusivamente a fini documentaristici, infatti i primi film proiettati con il sistema del cinematografo erano poco più che dimostrazioni, scene di vita quotidiana filmate e proiettate per meravigliare il pubblico attonito. Ricordiamo la famosa proiezione di un treno in corsa che sembrava venire nella direzione degli spettatori: si dice che alla prima visione il pubblico scappò dalla sala nel timore che il treno bucasse lo schermo. Tuttavia le enormi potenzialità del mezzo come intrattenimento di massa non tardarono ad essere meglio sfruttate: i primi a intuire le sue reali capacità furono Georges Méliès in Francia, a buon diritto il padre del cinema fantastico D.W. Griffith con Viaggio nella luna del 1902, e l'americano David W. Griffith il cui La nascita di una nazione del 1915 è il primo i fratelli Lumière Georges Mèliés vero film in senso moderno e rappresenta il culmine del cosiddetto cinema delle origini. Con i primi grandi successi del cinema muto, fu presto chiaro che la produzione di film poteva essere un affare favoloso, tale da giustificare anche l'investimento di forti somme di denaro: un film che aveva successo ripagava di molte volte i costi per crearlo e distribuirlo. Al contrario un film che non avesse incontrato i gusti del pubblico avrebbe significato aver buttato via dei soldi. Quando fu chiaro ai produttori che la gente si affezionava agli attori che vedeva sullo schermo, da una parte favorirono questo attaccamento promuovendo pubblicamente gli artisti che avevano dimostrato di piacere agli spettatori, per renderli ancora più popolari, e dall'altra iniziarono a pagare loro una parte consistente di questi profitti pur di ingaggiarli anche per i film successivi: gli attori cinematografici di successo iniziarono a guadagnare cifre inaudite e nacquero così i primi divi, le prime star. Tra i più famosi vi era Rodolfo Valentino. Per il primo film sonoro, Il cantante di jazz, si dovette però aspettare il L'avvento del sonoro comporterà la fine di molti attori del cinema muto, perché il loro modo di recitare non era adatto ai film sonori. Grazie all'evolversi delle tecniche del montaggio il cinema riesce a costruire veri Rodolfo Valentino

3 e propri racconti (come oggi) e già verso la fine degli anni '30 un film americano contiene in media inquadrature, circa il triplo della media di venti anni prima. LEZIONE 2: LA GRAMMATICA DEL CINEMA 1. INQUADRATURE Con la telecamera noi riprendiamo un paesaggio, una persona che si muove o parla, l'interno di una stanza. Ogni inquadratura parte dal momento che pigiamo il pulsante di avvio fino a quando pigiamo quello di stop. Una inquadratura è la ripresa di un paesaggio, di una persona che si muove o parla, dell'interno di una stanza. La scena invece è l'insieme di più inquadrature che hanno la stessa unità di luogo e di tempo. Esempio: una persona parla, noi la riprendiamo prima di fronte, poi di lato, infine ancora di fronte. Le tre riprese (fronte / lato / fronte) sono inquadrature, l'insieme delle tre riprese è una scena. Possiamo classificare le inquadrature in campi e piani. I Piani sono inquadrature concentrate sull'attore che mostra dalla sua totalità ai dettagli. I Campi sono inquadrature in cui si dà maggior risalto allo spazio circostante dove, se presente, si muove la figura umana. 1.1 CLASSIFICAZIONE DEI PIANI Dettaglio: particolare di un personaggio ( un occhio a tutto schermo, una mano ecc...) Primissimo Piano (PPP): è l'inquadratura centrale di un viso (non del tutto intero). Primo Piano (PP): quando riprendo il viso completo ed il collo della persona. Mezzo Busto (MB): quando mi allargo e riprendo anche le spalle e mezzo busto della persona. Piano Medio (PM): se riprendo la figura dalla vita a tutta la testa. Piano Americano (PA): nato ad Hollywood, per riprendere fino alle ginocchia e far vedere il cinturone e la pistola. Totale o Figura Intera (FI): la persona è completamente al centro dell'inquadratura, dalla testa ai piedi. 1.2 CLASSIFICAZIONE DEI CAMPI Dettaglio: particolare di un ambiente (un petalo di un fiore, una fotografia ripresa da un giornale ecc...) Campo Medio (CM): è visibile la figura umana posta in una ambientazione visibile e riconoscibile. Campo Lungo (CL): la telecamera mostra una porzione di location molto ampia intorno all'attore. Campo Lunghissimo (CLL): quando si riprende la figura umana a grande distanza immersa nel paesaggio circostante. Campo Totale (CT): si ha quando tutti i personaggi di una scena, principali e secondari, compaiono insieme su piani diversi. Fuori Campo (f.c.): consiste in tutto ciò che non viene inquadrato ( ad esempio un attore può dire una battuta mentre l'inquadratura resta su chi ascolta, sentendo così ciò che viene detto senza che lo spettatore possa vedere chi lo dice). 1.3 ANGOLAZIONE DELL'INQUADRATURA L'inquadratura cambia anche in base all'angolazione della videocamera:

4 - inquadratura frontale: la videocamera è posizionata alla stessa altezza del personaggio; - inquadratura dall'alto: la videocamera è posizionata più in alto rispetto al personaggio; - inquadratura dal basso: la videocamera è posizionata più in basso rispetto al personaggio; - inquadratura inclinata: l'inquadratura non è orizzontale e quindi o il lato destro dell'immagine o quello sinistro è più basso dell'altro 2. MOVIMENTI DI CAMERA - a mano - panoramica: si tratta di un movimento rotatorio del corpo della telecamera verso destra o verso sinistra; sullo schermo produce un campo mobile che passa in rassegna lo spazio orizzontalmente; - carrellata: la telecamera si sposta sopra un carrello in senso orizzontale o verticale; a volte il movimento della macchina da presa può essere facilitato da una gru. 3. TRANSIZIONI Per transizione si intende il passaggio da un'inquadratura a un'altra. Le transizioni possono essere classificate come: - stacco: passaggio brusco - assolvenza dal nero: passaggio graduale dallo schermo nero all'immagine; - dissolvenza al nero: passaggio graduale dall'immagine allo schermo nero; - dissolvenza incrociata: un'inquadratura si dissolve in un'altra inquadratura fino a scomparire. 4. SCENA o SEQUENZA Per scena o sequenza si intende un' unità narrativa minima costituita da un azione dotata di autonomia e coerenza con la storia narrata. È costituita anche da più inquadrature e, di norma, si svolge in un unico luogo. Ad esempio: una successione x di inquadrature mostra un personaggio fuggire di corsa da un inseguitore malintenzionato finché non si mette in salvo; una successione y di inquadrature mostra lo stesso personaggio raccontare quello che gli è accaduto in un commissariato. La successione x costituisce una sequenza diversa e distinta dalla successione y. Perlopiù un film è costituito da tante sequenze e il passaggio dall una all altra è segnato da un cambiamento spaziale e/o temporale. 4.1 IL PIANO SEQUENZA Il piano sequenza consiste in una sequenza costituita da una sola inquadratura e quindi risulta come una ripresa che continua per una estensione di tempo inusuale prima che vi sia transizione verso l'inquadratura successiva. È una tecnica molto particolare e difficile da realizzare, perché prevede un'organizzazione delle entrate e delle uscite degli attori molto attenta e precisa. 5. LA SOGGETTIVA La soggettiva è una tecnica di ripresa che permette allo spettatore di vedere ciò che un personaggio del film vede con i propri occhi. Si ottiene unendo in successione un'inquadratura del personaggio che guarda e un'inquadratura di ciò che il personaggio sta vedendo ( l'ordine delle due inquadrature può essere anche invertito).

5 LEZIONE 3: FASI DELLA REALIZZAZIONE DI UN FILM Il soggetto: breve racconto che illustra a grandi linee la trama di un film (già realizzato o ancora da realizzare). Può essere originale o adattato da un altro soggetto esistente. Il trattamento: narrazione più ampia del soggetto che può assomigliare ad un racconto letterario, con descrizioni di luoghi, motivazioni psicologiche dei personaggi e qualche indicazione di dialogo. La sceneggiatura: copione di un film o di un programma televisivo che contiene la suddivisione dell opera in scene, sequenze e inquadrature e l indicazione della colonna sonora, degli ambienti e dei movimenti di macchina. Esempio tratto da Fuga da New York, film di fantascienza del 1981 diretto da John Carpenter: INT. RETRO DEL TEATRO (C.M.) - Plissken esce dalla platea del teatro e dà un occhiata alla radiobussola, poi si guarda intorno e cammina verso la mdp, fino ad una rampa di scale che scende. Inizia a scendere. (f.c) Musica proveniente dall interno del teatro. (f.c) Si sente sbattere la porta del teatro. (P.M.) - Plissken si volta di scatto a fucile spianato. (P.M.) - Cabbie fa un passo verso Plissken con le mani in alto. È tranquillo. CABBIE: Ehi... Sei Iena Plissken, è vero? (P.M.) - Plissken lo fissa senza abbassare il fucile. PLISSKEN: Che cosa vuoi? CABBIE (f.c.): Niente. Plissken abbassa il fucile. (C.M.) - Cabbie sorride. Si avvicina a Plissken, ma questi ricomincia a scendere le scale. Cabbie si avvicina alla rampa e lo guarda. CABBIE: Io ti credevo morto. CABBIE: Ehi... Non vorrai gironzolare là sotto, Iena? La scenografia: insieme delle costruzioni che definiscono la scena, ovvero la porzione di spazio inquadrata dalla macchina da presa. La scenografia può essere ricostruita in uno studio cinematografico (scenografia artificiale) oppure essere costituita da un ambiente reale (scenografia naturale). La fotografia: composizione dell'inquadratura in base alla scenografia, ai movimenti di camera e all'illuminazione. Quest'ultimo elemento, l'illuminazione, è l'aspetto più importante della fotografia, perché determina il valore espressivo delle immagini (es.: una fotografia scura determinerà nello spettatore sensazioni non troppo felici o serene). Le riprese: seguendo le indicazioni tecniche della sceneggiatura si passa alle riprese, le quali non necessariamente devono seguire l'ordine dell'intreccio del film. Alla fine di una giornata di riprese, il regista e i suoi collaboratori guardano il materiale prodotto in quella stessa giornata (il

6 giornaliero) e, avendo girato più versioni della stessa inquadratura, scelgono quelle che ritengono migliori. Il montaggio video: le varie inquadrature vengono montate in successione secondo le indicazioni della sceneggiatura. Il montaggio avviene attraverso tagli e unioni per mezzo di attrezzature meccaniche (come la moviola) o informatiche (software di montaggio) Il montaggio audio: rielaborazione del sonoro (dialoghi, rumori di fondo, musiche). Il suono può essere registrato in presa diretta utilizzando dei microfoni durante le riprese, oppure può essere completamente ricreato in studio, con attori che recitano i dialoghi in sincronia con le immagini (doppiaggio) e rumoristi che riproducono i suoni di fondo necessari alla scena (es.: lo sbattere di una porta) La composizione dei titoli: grazie a software appositi, vengono scritti e inseriti i titoli di testa (quelli all'inizio del film), i titoli di coda (quelli alla fine del film) ed eventuali sottotitoli o didascalie (quelli durante il film). Nei titoli di testa, in genere, vengono indicati le figure principali che hanno realizzato il film (regista, sceneggiatori, attori principali ecc...), mentre in quelli di coda vengono indicati tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del film. Prof Mirco Ballabene

«PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA»

«PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA» «PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA» Progetto didattico per l anno scolastico 2015-2016 a cura di: Luce per la didattica Patrizia Cacciani e Monika Ruga ufficio studi, ricerca, didattica e

Dettagli

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di ripresa parte I. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo.

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di ripresa parte I. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo. parte I Prof. Alessandro Rizzi La distanza apparente Tra la camera che riprende il soggetto che è ripreso vi è una distanza che a volte è reale ( la camera è fisicamente vicino o lontano rispetto al soggetto)

Dettagli

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI LE INQUADRATURE Nel Fumetto valgono le stesse regole di Ripresa e di Regia del Cinema. La Vignetta è il Campo di ripresa, cioè

Dettagli

Produzione di un Film

Produzione di un Film Produzione di un Film Si divide in due fasi fondamentali -Pre Produzione -Produzione o lavorazione Pre-Produzione - il Soggetto - il Trattamento / Sceneggiatura - il Breakdown -lo Storyboard Il soggetto

Dettagli

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese Conoscere il linguaggio cinematografico è un po' come imparare una lingua straniera, la sua grammatica e la sintassi, Inquadratura Nel cinema, come in fotografia, la porzione di spazio fisico mostrata

Dettagli

fotografa la realtà in movimento Il cinema esprime sentimenti ed emozioni

fotografa la realtà in movimento Il cinema esprime sentimenti ed emozioni Leggere un film fotografa la realtà in movimento Il cinema esprime sentimenti ed emozioni Realizzazione di un film Soggettista Sceneggiatore Regista Aiuto regista Segretaria di produzione Produttore Regista

Dettagli

LA SCALA DELLE INQUADRATURE NEL CINEMA

LA SCALA DELLE INQUADRATURE NEL CINEMA Le inquadrature cinematografiche si dividono in 2 gruppi SCALA dei CAMPI che si riferisce all Ambiente, o Paesaggio SCALA dei PIANI che si riferisce alla Figura Umana SCALA dei CAMPI CAMPO TOTALE (C.T.)

Dettagli

Campo: è lo spazio ripreso dalla macchina da ripresa, varia secondo la distanza, l'angolazione e la focale dell'obiettivo usa.

Campo: è lo spazio ripreso dalla macchina da ripresa, varia secondo la distanza, l'angolazione e la focale dell'obiettivo usa. GLOSSARIO ESPLICATIVO di ALCUNI TERMINI TECNICI Aiuto Regista: si occupa di coordinare il regista con la troupe e il cast artistico (attori). Assistente Operatore: è il tuttofare dell'operatore, macchina

Dettagli

Il campo, in fotografia così come nelle riprese cinematografiche, è un termine usato per indicare l'ampiezza dell'ambiente inquadrato.

Il campo, in fotografia così come nelle riprese cinematografiche, è un termine usato per indicare l'ampiezza dell'ambiente inquadrato. Il campo, in fotografia così come nelle riprese cinematografiche, è un termine usato per indicare l'ampiezza dell'ambiente inquadrato. Solitamente, si parla di campo quando l'inquadratura è abbastanza

Dettagli

B r e v e s t o r i a d e l cinema

B r e v e s t o r i a d e l cinema B r e v e s t o r i a d e l cinema La c i n e m a t o g r a f i a, o cinema, è una forma d'arte moderna nota anche come la settima arte. Durante il XVII e il XIX secolo, grazie agli ambulanti, si diffuse

Dettagli

Cinema. Proiezione di immagini in movimento

Cinema. Proiezione di immagini in movimento Cinema Proiezione di immagini in movimento Indice Precinema (Anteriore all invenzione del cinematografo dei Fratelli Lumiere) Cinema (Dall invenzione del cinematografo ad oggi) Cinema muto Cinema sonoro

Dettagli

PICCOLO GLOSSARIO. Fabiola Salerno 1

PICCOLO GLOSSARIO. Fabiola Salerno 1 PICCOLO GLOSSARIO CINEMATOGRAFICO Fabiola Salerno 1 INQUADRATURA DALL ALTO La posizione della macchina è ruotata verso il basso: in questo caso vi è un'angolazione di ripresa dall'alto verso il basso che

Dettagli

MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE PROGETTO MULTIMEDIALE, AA 13/14 M.A. ALBERTI, A. J. BEROLO Montaggio o editing L ordinamento delle scene registrate Di massima importanza per dare

Dettagli

Composizione immagine!

Composizione immagine! Composizione immagine! I due surfisti e il loro cane! equilibrano la forma bianca delle! onde sulla battigia! Un esempio di composizione! simmetrica! Regola dei terzi! Regola dei terzi! Regola dei terzi!

Dettagli

Stacco. Passaggio netto e senza alcuna mediazione da un inquadratura all altra.

Stacco. Passaggio netto e senza alcuna mediazione da un inquadratura all altra. LA PUNTEGGIATURA Stacco Passaggio netto e senza alcuna mediazione da un inquadratura all altra. Jump cut Tag lio di montaggio fra due inquadrature in cui la m.d.p. riprende il soggetto dalla stessa identica

Dettagli

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione Montaggio o editing L ordinamento delle scene registrate cinematografico Di massima importanza per dare alla rappresentazione una struttura narrativa coerente e riconoscibile e dare significato alle immagini

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

Elementi strutturali di un film

Elementi strutturali di un film Università degli Studi di Milano Proge8o mul9mediale, AA 13/14 M.A. Alber9 Elementi strutturali di un film Inquadratura ciò che il regista decide di farci vedere, è quindi il suo punto di vista. Lo spazio

Dettagli

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 CALENDARIO LEZIONI n. lezione giorno data orario n. ore (tot 50) 1 giovedì 12 aprile 15-17 2 2 lunedì 16 aprile 15-18 mercoledì 18 aprile 15-18 4 lunedì 2 aprile 15-18

Dettagli

Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi

Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi HP 2a PARTE Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi Studio Personaggi - 2 Codice visivo Studio Personaggi Studio Personaggi - 3 Codice visivo Studio Personaggi Studio Personaggi - 4 Codice visivo

Dettagli

LABORATORIO DI REGIA CINEMATOGRAFICA REGIA DA PAURA TEORIA, TECNICHE E LINGUAGGIO DEL CINEMA HORROR

LABORATORIO DI REGIA CINEMATOGRAFICA REGIA DA PAURA TEORIA, TECNICHE E LINGUAGGIO DEL CINEMA HORROR LABORATORIO DI REGIA CINEMATOGRAFICA REGIA DA PAURA TEORIA, TECNICHE E LINGUAGGIO DEL CINEMA HORROR LEZIONE 1 (3H) Introduzione alla regia cinematografica I generi cinematografici: La definizione di genere,

Dettagli

STORYBOARD. Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris. Progetto Multimediale AA

STORYBOARD. Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris. Progetto Multimediale AA Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris Che cos è uno storyboard? Si tratta di una serie di disegni, in genere diverse centinaia, che illustrano, inquadratura per inquadratura, ciò che verrà girato

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO

Dettagli

REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali)

REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali) REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali) L'obiettivo della nostra scuola è di offrire una formazione concreta, operativa, di alto livello a basso costo. Tutti i nostri allievi hanno

Dettagli

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Istituto Tecnico S. Bandini Siena Corso Grafica e comunicazione Anno Scolastico 2016-17 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 4 GRA MATERIA : LAB. MULTIMEDIALE DOCENTE: Prof. Giorgio Lorenzoni I.T.P. : Prof.sa Virginia

Dettagli

Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0

Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0 Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore Le inquadrature Come accade per il cinema scrivere uno spot significa scrivere per immagini. In ogni paragrafo di sceneggiatura va indicata l inquadratura

Dettagli

Estate al Museo Nazionale del Cinema ORA... CINEMA! DA GIUGNO A SETTEMBRE 2018

Estate al Museo Nazionale del Cinema ORA... CINEMA! DA GIUGNO A SETTEMBRE 2018 Estate al Museo Nazionale del Cinema ORA... CINEMA! DA GIUGNO A SETTEMBRE 2018 Photo: Igor Yaruta Museo Nazionale del Cinema - Mole Antonelliana via Montebello 20, Torino - Info 011-8138564/565 prenotazioni@museocinema.it

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della ripresa e del montaggio di immagini per la realizzazione di

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: LABORATORIO DI CINEMATOGRAFIA E CRITICA CINEMATOGRAFICA TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche

Dettagli

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Passo uno Il primo film di Méliès Une partie de cartes è una chiara imitazione del film omonimo dei Lumière. Ma già nello stesso 1896 Méliès realizza Escamotage d une

Dettagli

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di montaggio. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo.

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di montaggio. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo. Prof. Alessandro Rizzi - La scelta - Il taglio - Operazioni di raccordo - Campo/Controcampo e scavalcamento di campo Prof. Alessandro Rizzi Operazioni di raccordo ATTACCO: quando le due inquadrature sono

Dettagli

CINEWORK PERCORSI DI CINEMA. Attività didattica per le Scuole

CINEWORK PERCORSI DI CINEMA. Attività didattica per le Scuole PERCORSI DI CINEMA Attività didattica per le Scuole Percorso 1: STORIA DEL CINEMA (15 ore) Gli studenti conoscono, da un punto di vista storico-critico, i momenti più significativi della Storia del Cinema,

Dettagli

Le origini Nel cinema primitivo dal 1895 al 1900 L'illuminazione era uniforme il punto di vista fisso e frontale il fondale dipinto.

Le origini Nel cinema primitivo dal 1895 al 1900 L'illuminazione era uniforme il punto di vista fisso e frontale il fondale dipinto. Nascita del cinema 1895 Prime proiezioni pubbliche di immagini animate: in Francia con il Cinématographe dei fratelli Lumière, a Berlino grazie ai fratelli Skladanowski. Nel frattempo, vengono depositati

Dettagli

I CAMPI E I PIANI FOTOGRAFICI

I CAMPI E I PIANI FOTOGRAFICI I CAMPI E I PIANI FOTOGRAFICI CAMPI PIANI PAESAGGIO PERSONE I CAMPI E I PIANI FOTOGRAFICI CAMPI PIANI CAMPO LUNGHISSIMO (CLL) CAMPO LUNGO (CL) CAMPO MEDIO (CM) TOTALE (TOT) FIGURA INTERA (FI) PIANO AMERICANO

Dettagli

STORIA E CRITICA DEL CINEMA prof. Lucia Cardone

STORIA E CRITICA DEL CINEMA prof. Lucia Cardone STORIA E CRITICA DEL CINEMA 2016-2017 prof. Lucia Cardone 7 marzo 2017 IL CORSO / PROGRAMMA E ARGOMENTI Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa, Il cinema. percorsi storici e questioni teoriche,

Dettagli

Montaggio classico >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Montaggio classico >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Montaggio classico Questo montaggio ha un obiettivo in prevalenza drammatico e viene detto «invisibile» perché principalmente consiste nel legare le inquadrature del film senza che lo spettatore se ne

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE q 0 EDITRICE Il. CASTORO IUAV - VENEZIA I 4165 BIBLIOTECA CENTRALE )E'P T ;\ j CINEMAcomeARTE TEORIA E PRASSI DEL FILM David Bordwell Kristin Thompson ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA-- AREA

Dettagli

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA Obbiettivo è indicare quali sono i meccanismi del nostro cervello per i quali una immagine diventa più significativa di un'altra e comportarci di conseguenza nello

Dettagli

Corso di Regia Cine-TV

Corso di Regia Cine-TV presenta Corso di Regia Cine-TV Cosa ti insegnamo L obiettivo di questo corso è fornire le conoscenze indispensabili per operare in un ambiente di produzione cinematografica e televisiva con particolare

Dettagli

CIAK. La Sicurezza in un CONCORSO DI IDEE #LAMIASCUOLASICURA

CIAK. La Sicurezza in un CONCORSO DI IDEE #LAMIASCUOLASICURA Istituto Tecnico Economico "A. Gallo" Aversa (CE) Istituto Comprensivo L. V. Beethoven Casaluce (CE) La Sicurezza in un CIAK CONCORSO DI IDEE #LAMIASCUOLASICURA A partire da. NORME TEMPI PROTOCOLLI Comunicazione

Dettagli

Regista. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 20 - Servizi culturali e di spettacolo. Situazioni-tipo di lavoro

Regista. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 20 - Servizi culturali e di spettacolo. Situazioni-tipo di lavoro identificativo scheda: 24-006 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il dirige e coordina il lavoro di tutto il gruppo di artisti e tecnici che concorrono alla realizzazione di un film, di una produzione

Dettagli

Sceneggiatore. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 20 - Servizi culturali e di spettacolo. Situazioni-tipo di lavoro

Sceneggiatore. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 20 - Servizi culturali e di spettacolo. Situazioni-tipo di lavoro identificativo scheda: 24-013 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Lo fornisce su commissione i testi ad un produttore cine-televisivo o teatrale e, in accordo con il regista, ne apporta eventuali

Dettagli

PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017

PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017 PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017 IL CINEMA PRIMA DEL CINEMA una data di nascita? Parigi, 28 dicembre 1895 Auguste e Luis Lumière ma il cinema era già nell aria da almeno mezzo

Dettagli

LA NASCITA DEL CINEMA: INVENZIONI E PIONIERI

LA NASCITA DEL CINEMA: INVENZIONI E PIONIERI LA NASCITA DEL CINEMA: INVENZIONI E PIONIERI 27 febbraio 2019 UNA INVENZIONE PLURALE in tutti i paesi industrializzati: Germania: Bioskop (Max e Emil Skladanovosky) Stati Uniti: Kinetoscopio Edison Francia:

Dettagli

EST. MONTAGNA AHCH-TO GIORNO

EST. MONTAGNA AHCH-TO GIORNO EST. MONTAGNA AHCH-TO GIORNO Un C.M. mostra Ray e Luke scendere silenziosamente lungo il sentiero roccioso. Entrambi sono visibilmente pensierosi. Arrivati al Millennium Falcon un TOT. dei vecchi amici

Dettagli

Laboratorio documentario radiofonico e radiodramma 2018/2019 Prof. Gianluca Gentili

Laboratorio documentario radiofonico e radiodramma 2018/2019 Prof. Gianluca Gentili SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Laboratorio documentario radiofonico e radiodramma 2018/2019 Prof. Gianluca Gentili La musica e i suoni nel radiodramma Ritratto sonoro (radio

Dettagli

Aiuto regista e supervisore della continuità

Aiuto regista e supervisore della continuità Aiuto regista e supervisore della continuità Febbraio 1 2008 1 DESCRIZIONE SINTETICA L Aiuto regista e supervisore della continuità è in grado di gestire le varie fasi della realizzazione audiovisiva,

Dettagli

Il linguaggio del fumetto

Il linguaggio del fumetto www.didadada.it Il linguaggio del fumetto Fumetto: Narrazione costituita da una sequenza di disegni e parole www.didadada.it Il contorno delle vignette Nessun contorno o contorno continuo ed uniforme =

Dettagli

Laurea in Comunicazione digitale Progetto multimediale, AA 2015/16 M.A. Alberti, A. Berolo

Laurea in Comunicazione digitale Progetto multimediale, AA 2015/16 M.A. Alberti, A. Berolo Perché lo storyboard? È la pre-visualizzazione di ciò che è stato definito nella scaletta/script. 1 Quando uno storyboard? Nel progettare una produzione video o MM, occorre concentrarsi sulla fase di pre-produzione,

Dettagli

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II CHI E UNO SCENEGGIATORE (scriptwriter; nel cinema: screenwriter) E uno autore che scrive per il cinema e ha il compito di trasformare un idea in linguaggio cinematografico. La sua funzione principale è

Dettagli

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA SCENEGGIATORE DESCRIZIONE SINTETICA SCENEGGIATORE Lo Sceneggiatore è in grado di ideare e scrivere un testo per qualsiasi prodotto di finzione o documentario dell (cinema, televisione, web), a qualsiasi

Dettagli

liceo artistico statale callisto piazza lodi prof saverio hernandez

liceo artistico statale callisto piazza lodi prof saverio hernandez liceo artistico statale callisto piazza lodi Il fumetto Guida all analisi impaginazione La disposizione delle vignette avviene solitamente sulla base di una gabbia ben definita. 1/2 1/2 1/3 1/3 1/3 impaginazione

Dettagli

NEHO18 LABORATORIO CREATIVO FORMATIVO

NEHO18 LABORATORIO CREATIVO FORMATIVO 20180112 NEHO18 LABORATORIO CREATIVO FORMATIVO PIANO PROGRESSIVO DEI CONTENUTI E DELLE ATTIVITA BLOCCO CORSO VIDEO NEHO18 TEMATICHE standard incontri da 2 ore, da metà Gennaio a fine ; SEMPRE PRESENTE:

Dettagli

MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO

MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO DESCRIZIONE SINTETICA MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO Il Montatore del suono è in grado, dal punto di vista tecnico ed artistico, di progettare, allestire e comporre

Dettagli

Léon Gaumont >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Léon Gaumont >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Léon Gaumont Impiegato in una fabbrica di materiale ottico e fotografico, fonda nel 1895 la società che, pur restando nel settore, si occupa anche sia della costruzione di apparecchi cinematografici brevettati

Dettagli

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Producer : è colui che recupera i finanziamenti necessari alla realizzazione del film attraverso le coproduzioni, la prevendita dei diritti, i finanziamenti statali ed eventualmente mettendo a disposizione

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017.

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017. LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. CLASSE IV AM. DOCENTE : Russo Diego. MATERIA: Discipline Multimediali. TESTO: Click&net. MONTE ORE ANNUALE:

Dettagli

REMAKE. è sempre la stessa storia?

REMAKE. è sempre la stessa storia? REMAKE è sempre la stessa storia? IL FANTASMA DELL OPERA di Rupert Julian USA 1925 92 b/n con Lon Chaney, Mary Philbin, Norman Kerry di Joel Schumacher USA / GB 2004 143 colore con Gerard Butler, Emmy

Dettagli

Regista. Descrizione sintetica

Regista. Descrizione sintetica identificativo scheda: 24-006 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il dirige e coordina il lavoro di tutto il gruppo di artisti e tecnici che concorrono alla realizzazione di un film, di una produzione

Dettagli

Scuola di regia. Trieste, 10 aprile 2014 Sala del Circolo della Assicurazioni Generali relatore: GIORGIO GRAVA

Scuola di regia. Trieste, 10 aprile 2014 Sala del Circolo della Assicurazioni Generali relatore: GIORGIO GRAVA Trieste, 10 aprile 2014 Sala del Circolo della Assicurazioni Generali relatore: GIORGIO GRAVA Brevi appunti per l apprendimento del Fare cinema Scuola di regia Power Point by G. Salvador LA PRE PRODUZIONE

Dettagli

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) 4. MESSA IN SCENA x x x

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) 4. MESSA IN SCENA x x x PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) Classe composta da studenti vivaci, curiosi e intelligenti. CONTENUTI DISCIPLINARI

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 28 marzo 2012 lezione 28 grammatica dell audiovisivo

Linguaggi visivi della comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 28 marzo 2012 lezione 28 grammatica dell audiovisivo Linguaggi visivi della comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 28 marzo 2012 lezione 28 grammatica dell audiovisivo Sommario 1.La segmentazione del testo 2.Sequenze 3.Inquadrature 4.Movimenti

Dettagli

Questa la racconto io

Questa la racconto io Questa la racconto io Realizzazione di un filmato attraverso tecniche miste progetto creazioni video, Pagina 1 Introduzione Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di un video attraverso l utilizzo

Dettagli

Storia del cinema. 1- Cenni teorici e terminologici. Valerio Sbravatti. Sapienza Università di Roma.

Storia del cinema. 1- Cenni teorici e terminologici. Valerio Sbravatti. Sapienza Università di Roma. Storia del cinema 1- Cenni teorici e terminologici Valerio Sbravatti Sapienza Università di Roma 1 Film Immagini in movimento, e suoni. Drammaturgia e stile. Stile: utilizzo e organizzazione di tecniche.

Dettagli

La storia del cinema

La storia del cinema La storia del cinema Il cinema nasce a Parigi nel 1895, quando i fratelli Augusto e Louis Lumiere presentano il cinematografo, la loro invenzione, nel salone di un caffè di moda frequentato dall alta società

Dettagli

HABITAT& PAESAGGIO 2.0. Liceo statale Regina Margherita, Torino - classe TACCUINO DI CAMPO

HABITAT& PAESAGGIO 2.0. Liceo statale Regina Margherita, Torino - classe TACCUINO DI CAMPO HABITAT& PAESAGGIO 2.0 Liceo statale Regina Margherita, Torino - classe TACCUINO DI CAMPO Dati di chi osserva Nome e cognome È/Non è la prima volta che si reca in questa area naturale Dati di chi annota

Dettagli

Film maker. Descrizione sintetica. Settore economico di appartenenza: Situazioni-tipo di lavoro

Film maker. Descrizione sintetica. Settore economico di appartenenza: Situazioni-tipo di lavoro identificativo scheda: 24-017 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il Film Maker realizza cortometraggi, videoclip, documentari e spot, curando in prima persona tutte le fasi di realizzazione,

Dettagli

Premessa IMPORTANTE. CHIAMA e vieni a trovarci presso la nostra sede a ROMA. Materiali a disposizione degli Allievi di FilmMaker

Premessa IMPORTANTE. CHIAMA e vieni a trovarci presso la nostra sede a ROMA. Materiali a disposizione degli Allievi di FilmMaker Premessa IMPORTANTE Ricordiamo che gli Allievi, durante il percorso di Studi avranno a disposizione tutti i MATERIALI di un SET vero e proprio, COMPLETO in ogni suo REPARTO. La Scuola fornisce ai propri

Dettagli

BELLISSIMA: IL CINEMA E LE ILLUSIONI DELLO SCHERMO

BELLISSIMA: IL CINEMA E LE ILLUSIONI DELLO SCHERMO BELLISSIMA: IL CINEMA E LE ILLUSIONI DELLO SCHERMO 28 marzo 2019 IL SOGNO DEL CINEMA I concorsi di bellezza: ingresso nel mondo del cinema Uscita da una realtà grama, alla quale si pensa di sfuggire Greta

Dettagli

Film maker. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 20 - Servizi culturali e di spettacolo. Situazioni-tipo di lavoro

Film maker. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 20 - Servizi culturali e di spettacolo. Situazioni-tipo di lavoro identificativo scheda: 24-017 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il Film Maker realizza cortometraggi, videoclip, documentari e spot, curando in prima persona tutte le fasi di realizzazione,

Dettagli

SALE CINEMATOGRAFICHE

SALE CINEMATOGRAFICHE SALE CINEMATOGRAFICHE 1895 28 dicembre - Grand Café sul Boulevard des Capucines, Parigi - I fratelli Luoise e Auguste Lumière proiettano i primi 10 film della durata di circa 1 minuto l uno. CINEMA DELLE

Dettagli

La Bussola dell Attore

La Bussola dell Attore SCRITTURA E REGIA TELEVISIVA 2016/17 1 Provino di accesso ottobre 2016 L autore televisivo ed il regista Tv sono due lavori ben distinti l uno dall altro. A differenza del cinema, lo scrittore e il realizzatore

Dettagli

SCUOLA PARTECIPANTE: LICEO ARTISTICO DI BRERA

SCUOLA PARTECIPANTE: LICEO ARTISTICO DI BRERA MILANO LOCATION 4K SCUOLA PARTECIPANTE: LICEO ARTISTICO DI BRERA Sede di Papa Gregorio Classe IIG Laboratorio Artistico Docente Rossana D'Aria Miracolo a Milano Per le riprese e il montaggio delle 2 scene

Dettagli

Come si realizza uno spot pubblicitario

Come si realizza uno spot pubblicitario Come si realizza uno spot pubblicitario La realizzazione di uno spot si compone principalmente di quattro fasi: 1. Pre-produzione: la fase di scrittura 2. Lavorazione: le riprese 3. Post-produzione: il

Dettagli

fonte: Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio

fonte:   Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO 1 Attore 2. Tecnico della ripresa e del di immagini per la realizzazione di

Dettagli

Progettate nel dettaglio un attività da fare nel vostro gruppo classe.

Progettate nel dettaglio un attività da fare nel vostro gruppo classe. Progettate nel dettaglio un attività da fare nel vostro gruppo classe. TITOLO DELL ATTIVITA CIAK SI GIRA IN CLASSE! In collaborazione con Museo Nazionale del Cinema di Torino DOCENTI COINVOLTI nome scuola

Dettagli

LE PAROLE DEL CINEMA. Animazione È la tecnica che impiega disegni al posto dei fotogrammi.

LE PAROLE DEL CINEMA. Animazione È la tecnica che impiega disegni al posto dei fotogrammi. LE PAROLE DEL CINEMA Accelerazione È la tecnica grazie alla quale le immagini sullo schermo si presentano accelerate; è usata in particolare nei film muti o comici. Si realizza riprendendo una scena a

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado G. Bresadola Laboratorio Dire Fare Raccontare con il Cinema.

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado G. Bresadola Laboratorio Dire Fare Raccontare con il Cinema. ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado G. Bresadola Laboratorio Dire Fare Raccontare con il Cinema Tutti contro Soggetto Antonio Aquilia Caterina Lucin Sceneggiatura Ivan Bonmassar

Dettagli

Sceneggiatore. Descrizione sintetica

Sceneggiatore. Descrizione sintetica identificativo scheda: 24-013 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Lo fornisce su commissione i testi ad un produttore cine-televisivo o teatrale e, in accordo con il regista, ne apporta eventuali

Dettagli

Poi stacco sul tavolino degli attori che parlano (tempo battute): -Macchina che inquadra l'attore A che parla, Primo piano A) chi era?

Poi stacco sul tavolino degli attori che parlano (tempo battute): -Macchina che inquadra l'attore A che parla, Primo piano A) chi era? Movimenti di Macchina Il film si girerà nei giorni : 29/30/31 Agosto e 1 Settembre 2006 Tutto in esterna e solo al mattino ad oltranza Le inquadrature sono strette e non si deve vedere mai la scalinata

Dettagli

HABITAT& PAESAGGIO 2.0

HABITAT& PAESAGGIO 2.0 HABITAT& PAESAGGIO 2.0 IIS Piazza della Resistenza, Monterotondo (RM)- classe TACCUINO DI CAMPO Dati di chi osserva Nome e cognome È/Non è la prima volta che si reca in questa area naturale Dati di chi

Dettagli

A un passo da te di Eleonora Caroppo

A un passo da te di Eleonora Caroppo Via Montegrappa nr. 66 - Tel./Fax 0836/484400 e mail: pedagogicomaglie@virgilio.it - www.pedagogicomoro.it C.F. 83001990759 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A.Moro Liceo Pedagogico Sociale Autonomo Liceo Scienze

Dettagli

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri titolo del progetto Storie di borgata promotori e finanziatori Città di Moncalieri Moncalieri Giovane curatori Associazione Piemonte Movie direzione

Dettagli

Breve introduzione. I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI

Breve introduzione. I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI L età dell innocenza (1993) (titolo originale: The Age of Innocence) Di Martin Scorsese interpretato da Daniel Day-Lewis, Michelle Pfeiffer, Winona Rider Breve introduzione I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI

Dettagli

Lanterna Magica Primo riferimento scritto

Lanterna Magica Primo riferimento scritto PRE-CINEMA I testi sono liberamente scaricabili e condivisibili sotto l etichetta Creative Commons (non è possibile commercializzarli e modificarli) wwwmarcopucciit Lanterna Magica 1646 - Primo riferimento

Dettagli

VIDEOCLIP fra tecnica e didattica

VIDEOCLIP fra tecnica e didattica VIDEOCLIP fra tecnica e didattica Enrico Gallotto, insegnante di musica, sc. media gallotto.enrico@libero.it PROFILI DI ESPERIENZE DEFINIZIONE 7 VIDEOCLIP IN GENERALE CARATTERISTICHE TIPOLOGIE FRA TECNICA

Dettagli

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO dagrandeanch IO LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO TITOLO LEZIONE APRI GLI OCCHI! FORMAT LA STRUTTURA DI OGNI LEZIONE (90/120 MINUTI), ISPIRATA AL MODELLO DELLE

Dettagli

Festival del cinema italo-russo RIFF

Festival del cinema italo-russo RIFF Festival del cinema italo-russo RIFF Mosca 3 15 novembre 2015 Cinema «35mm» San Pietroburgo 19 29 novembre 2015 Cinema «Rodina» Il Festival La rivista Mosca Oggi organizza per il secondo anno il grande

Dettagli

Pagina web del master. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza Altre informazioni utili

Pagina web del master. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza Altre informazioni utili Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in Scenografia Teatrale e Televisiva Dipartimento di Architettura e Progetto Facoltà di Architettura Direttore del Master: Prof. Massimo Zammerini Consiglio

Dettagli

VISITA ALLA SEDE RAI DI TRIESTE

VISITA ALLA SEDE RAI DI TRIESTE VISITA ALLA SEDE RAI DI TRIESTE La sede Rai di Trieste festeggia i cinquant anni dalla sua inaugurazione (avvenuta, appunto, nel maggio del 1964). Prima era ospitata nell edificio della Telve (la compagnia

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO Denominazione Progetto: Da Omero alla Web Trilogy Descrizione: Il progetto si prefigge di dare prosecuzione al percorso intrapreso nell anno scolastico 2015/16 in collaborazione

Dettagli

Capire i media. SETTIMA Lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. SETTIMA Lezione. prof. Peppino Ortoleva. SETTIMA Lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com Come si può comprendere il funzionamento del sistema dei media nelle sue varie fasi storiche, il gioco di relazioni che si stabilisce tra

Dettagli

Sky Academy Studios Challenge

Sky Academy Studios Challenge - Diventa un videoreporter- L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA Programma d'esame CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA Competenza 1 - Osservare, descrivere e leggere immagini di diverso tipo. Competenza 2 - Produrre messaggi e forme con l uso di linguaggi, tecniche e materiali

Dettagli