STEFANO BIANCHI ROSSELLA KÖHLER SANDRO MORONI CARLA VIGOLINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STEFANO BIANCHI ROSSELLA KÖHLER SANDRO MORONI CARLA VIGOLINI"

Transcript

1 CORSO DI GEOGRAFIA TURISTICA STEFANO BIANCHI ROSSELLA KÖHLER SANDRO MORONI CARLA VIGOLINI Passaporto per il mondo NUOVA EDIZIONE

2 La geografia turistica è una materia professionalizzante, che fornisce le conoscenze indispensabili all ingresso nel settore turistico a livello lavorativo. Come disciplina di sintesi, propone un approccio sistematico alla realtà che ci circonda, attraverso il contatto con svariati campi del sapere. Dunque concorre al raggiungimento dell obiettivo di una formazione scolastica il più possibile completa, in modo da conciliare gli aspetti formativi legati alle competenze di tipo professionale con quelli di carattere culturale di più largo respiro. Passaporto per... è un corso di geografia turistica innovativo nella forma e aggiornato nei contenuti, che presenta in modo chiaro e organizzato i tre ambiti regionali (Italia, Europa e continenti extraeuropei) in cui si suddivide la disciplina. Questa nuova edizione si caratterizza per un ampio rinnovamento dei contenuti oltre che per l aggiornamento puntuale di tutti i dati statistici. Inoltre i moduli introduttivi si sono arricchiti con l introduzione di una presentazione delle caratteristiche di base della geografia italiana, europea ed extraeuropea con l intento di consolidare la consapevolezza delle risorse naturali e culturali, alla base di ogni fenomeno turistico. L attenzione è stata inoltre primariamente rivolta a far emergere Nella pagina di apertura di ciascun modulo vengono riportati i contenuti (visualizzati anche graficamente), gli obiettivi e i prerequisiti. Nel volume Passaporto per il Mondo si affronta la geografia turistica a livello planetario, con una particolare attenzione al turismo sostenibile e responsabile e ai codici di comportamento per i viaggi internazionali. Nella parte regionale si trattano i continenti extraeuropei e i loro Paesi, raccolti per aree omogenee. È stata necessariamente operata una scelta tra i Paesi più interessanti per il fenomeno turistico che vengono presentati, a seconda della loro importanza (reale o potenziale), con un ampia unità. Due pagine illustrano le caratteristiche morfologiche, climatiche, ambientali, insediative, economiche di ogni Paese trattato estesamente. Seguono l esame delle risorse turistiche naturali e culturali e l analisi dei flussi, delle capacità ricettive e della rete dei trasporti. Anche alle singole aree viene dedicata un unità, in modo da avere un quadro esauriente. Presentazione

3 Al termine di alcune unità viene proposto un itinerario di viaggio, spesso alternativo ai percorsi più tradizionali. L itinerario, alla cui definizione contribuisce pure un supporto cartografico, non è soltanto descrittivo, ma anche operativo, poiché vengono individuate tappe, tempi e mezzi di trasporto. le nuove linee di tendenza che stanno caratterizzando i flussi turistici globali in accordo con le continue evoluzioni del sistema mondo. Nuove proposte di itinerari corredano, infine, la parte regionale arricchendo il ventaglio di modelli sulla base dei quali costruire viaggi stimolanti e sempre attenti anche alla salvaguardia del patrimonio naturale e culturale. Il corso è articolato in tre volumi; all interno di ciascuno di essi viene proposta una struttura a moduli che permette di utilizzare il vario materiale in modo composito e individualizzato secondo il programma di ogni classe. Lo schema è lo stesso per i tre volumi e comprende una parte generale e una parte regionale. Il corso è improntato su una metodologia operativa, che lascia ampio margine al lavoro di classe. I testi vengono supportati da tabelle, grafici e carte tematiche, le cui didascalie sono spesso corredate da quesiti e suggerimenti di attività, da attuare in gruppo o singolarmente. L apparato cartografico e fotografico è particolarmente abbondante e di alto livello. Ogni tipo di immagine (carte, fotografie, disegni) risponde a un esigenza esplicativa non casuale, ma funzionale a una più agevole comprensione degli argomenti trattati nel testo. Per ciascun modulo vengono inoltre proposte due pagine con diverse prove da utilizzare come autoverifica, esercitazione o verifica di classe. Quattro tipologie ricorrenti di corredi didattici accompagnano la trattazione sia per la parte generale sia per quella regionale: il Glossario spiega i termini non comuni o tecnici che compaiono nel testo, il Box contiene un approfondimento di una specifica questione, l Attività propone esercitazioni in itinere, ovvero nel corso dello studio sul testo, e infine Link offre i principali indirizzi Internet per approfondimenti sui temi turistici trattati. Presentazione

4 Modulo A Il mondo 8 Unità 1 Il clima 10 La temperatura 10 Le precipitazioni 10 I venti 11 Le fasce climatiche 12 Il ruolo degli oceani 13 Unità 2 Gli ambienti naturali 14 Gli ambienti della fascia calda 14 Gli ambienti delle fasce temperate 15 Gli ambienti delle fasce fredde 16 Gli ambienti aridi 16 Lettura Le condizioni climatiche e il turismo 17 Unità 3 I trasporti terrestri 18 Le differenze regionali 18 Il rilancio delle ferrovie 20 Fiumi e canali 21 Unità 4 I trasporti aerei e marini 22 I cieli aperti 22 Le compagnie low cost 23 Le alleanze fra compagnie 23 Il trasporto marittimo 24 Le crociere 24 Lettura Da solo, in moto, in cima al mondo 26 Unità 5 Le organizzazioni internazionali 28 Le Nazioni Unite 28 Che cos è e cosa fa la OMT 30 Le altre organizzazioni internazionali 31 Le organizzazioni non governative 31 n Mettiamoci alla prova 32 Modulo B Il turismo nel mondo 34 Unità 1 Economia del turismo 36 L importanza del turismo 36 Il mercato turistico 37 Le tendenze principali 38 La bilancia dei pagamenti 39 Sviluppo e globalizzazione 40 Unità 2 Flussi e spazi turistici 42 I tipi di flussi 42 Lo spazio nordamericano 44 Lo spazio centro e sudamericano 45 Lo spazio asiatico e del Pacifico 46 Lo spazio africano 47 Unità 3 Le strutture ricettive 48 Le strutture ricettive: un periodo di cambiamenti 48 Unità 4 Turismo sostenibile 50 L impatto del turismo 50 Proposte di eco-viaggi 51 L impegno delle organizzazioni 52 Lettura I tesori del mondo soffocati dal turismo 54 n Mettiamoci alla prova 56 Modulo C L Africa 58 L Africa e le sue risorse turistiche 60 Il territorio 60 I climi e gli ambienti 62 I luoghi da non perdere 63 Lettura Viaggio in Africa: un incontro con popoli e culture 64 Africa mediterranea 66 Il territorio 66 Il clima e gli ambienti 67 Gli insediamenti e le attività 68 Risorse e flussi turistici 70 Le risorse turistiche 70 I flussi turistici 73 Egitto 74 Il Paese in breve 74 Le risorse turistiche 76 Le strutture ricettive e i flussi turistici 79 Itinerario Nella terra dei faraoni 80 Tunisia 82 Il Paese in breve 82 Le risorse turistiche 84 Le strutture ricettive e i flussi turistici 87 Marocco 88 Il Paese in breve 88 Le risorse turistiche 90 Le strutture ricettive e i flussi turistici 93 Indice

5 Africa subsahariana 94 Il territorio 94 Il clima e gli ambienti 97 Gli insediamenti e le attività 98 Risorse e flussi turistici 100 Le risorse turistiche 100 I flussi turistici 103 Senegal 104 Il Paese in breve 104 Le risorse turistiche 106 Le strutture ricettive e i flussi turistici 109 Kenya 110 Il Paese in breve 110 Le risorse turistiche 112 Le strutture ricettive e i flussi turistici 115 Namibia 116 Il Paese in breve 116 Le risorse turistiche 118 Le strutture ricettive e i flussi turistici 121 Madagascar 122 Il Paese in breve 122 Le risorse turistiche 124 Le strutture ricettive e i flussi turistici 127 Repubblica Sudafricana 128 Il Paese in breve 128 Le risorse turistiche 130 Le strutture ricettive e i flussi turistici 133 Itinerario La regione del Capo 134 n Mettiamoci alla prova 136 Modulo D L Asia 138 L Asia e le sue risorse turistiche 140 Il territorio 140 I climi e gli ambienti 142 I luoghi da non perdere 143 Lettura Himalayan Ski Village (ma i cittadini sono in rivolta) 144 Asia occidentale 146 Il territorio 146 Il clima e gli ambienti 147 Gli insediamenti e le attività 149 Risorse e flussi turistici 151 Le risorse naturali 151 Indice Le risorse culturali 152 I flussi turistici 153 Itinerario Fede, storia e fitness nel sud della Giordania 154 Israele 156 Il Paese in breve 156 Le risorse turistiche 158 Le strutture ricettive e i flussi turistici 161 Arabia Saudita 162 Il Paese in breve 162 Le risorse turistiche 164 Le strutture ricettive e i flussi turistici 167 Asia meridionale e sud-orientale 168 Il territorio 168 Il clima e gli ambienti 170 Gli insediamenti e le attività 172 Risorse e flussi turistici 174 Le risorse naturali 174 Le risorse culturali 175 I flussi turistici 177 Unione Indiana 178 Il Paese in breve 178 Le risorse turistiche 180 Le strutture ricettive e i flussi turistici 183 Itinerario Sulle orme di tigri e rinoceronti 184 Nepal e Bhutan 186 I Paesi in breve 186 Le risorse turistiche 188 Le strutture ricettive e i flussi turistici 191 Thailandia 192 Il Paese in breve 192 Le risorse turistiche 194 Le strutture ricettive e i flussi turistici 197 Estremo Oriente 198 Il territorio 198 Il clima e gli ambienti 199 Gli insediamenti e le attività 200 Risorse e flussi turistici 203 Le risorse culturali 203 Le risorse naturali 204 I flussi turistici 205 Repubblica Popolare Cinese 206 Il Paese in breve 206 Le risorse turistiche 210 Le strutture ricettive e i flussi turistici 213

6 Giappone 214 Il Paese in breve 214 Le risorse turistiche 216 Le strutture ricettive e i flussi turistici 219 n Mettiamoci alla prova 220 Modulo E L America 222 L America e le sue risorse turistiche 224 Il territorio 224 I climi e gli ambienti 226 I luoghi da non perdere 227 Lettura Popoli indigeni, tra riconoscimenti e soprusi 228 America Settentrionale 230 Il territorio 230 Il clima e gli ambienti 232 Gli insediamenti e le attività 234 Risorse e flussi turistici 236 Le risorse naturali 236 Le risorse culturali 236 I flussi turistici 237 Stati Uniti d America 238 Il Paese in breve 238 Le risorse turistiche 242 Le strutture ricettive e i flussi turistici 245 Itinerario In viaggio tra le città simbolo della storia americana 246 Canada 248 Il Paese in breve 248 Le risorse turistiche 250 Le strutture ricettive e i flussi turistici 253 Messico 254 Il Paese in breve 254 Le risorse turistiche 256 Le strutture ricettive e i flussi turistici 259 America Centro-meridionale 260 Il territorio 260 Il clima 261 Gli ambienti 262 Gli insediamenti e le attività 264 Risorse e flussi turistici 266 Le risorse turistiche 266 I flussi turistici 267 Grandi e Piccole Antille 268 La regione in breve 268 Le risorse turistiche 270 Le strutture ricettive e i flussi turistici 273 Cuba 274 Il Paese in breve 274 Le risorse turistiche 276 Le strutture ricettive e i flussi turistici 279 Perú 280 Il Paese in breve 280 Le risorse turistiche 282 Le strutture ricettive e i flussi turistici 285 Itinerario Da Lima a Machu Picchu 286 Brasile 288 Il Paese in breve 288 Le risorse turistiche 290 Le strutture ricettive e i flussi turistici 293 n Mettiamoci alla prova 294 Modulo F L Oceania 296 Oceania 298 Il territorio 298 Il clima e gli ambienti 300 Gli insediamenti e le attività 302 Risorse e flussi turistici 303 Le risorse naturali 303 Le risorse culturali 303 I flussi turistici 305 Lettura La Haka 306 Australia 308 Il Paese in breve 308 Le risorse turistiche 310 Le strutture ricettive e i flussi turistici 313 Polinesia Francese 314 La regione in breve 314 Le risorse turistiche 316 Le strutture ricettive e i flussi turistici 319 n Mettiamoci alla prova 320 Appendice 322 Planisfero politico 322 Africa fisica e politica 324 Asia fisica e politica 326 America Settentrionale fisica e politica 330 America Meridionale fisica e politica 332 Oceania 334 Regioni polari 336 Indice

7 Modulo A Il mondo Per dare il via al nostro viaggio per il mondo mettiamo nello zaino alcuni strumenti che saranno essenziali per orientarci meglio e per arricchire la conoscenza geografica di base del nostro pianeta: le cinque unità di questo modulo, infatti, ci aiutano a comprendere alcuni aspetti molto importanti del mondo attuale, sia naturali, come il clima e gli ambienti naturali, sia umani, come la rete dei trasporti e le organizzazioni internazionali. Nel modulo A troverai: la descrizione dei principali fattori climatici e delle grandi fasce climatiche; un unità che illustra le principali caratteristiche dei grandi ambienti naturali presenti sul nostro pianeta; un unità che illustra le caratteristiche della rete dei trasporti stradali e ferroviari; un unità dedicata invece alle caratteristiche dei trasporti aerei e marittimi; infine, un unità che si sofferma sugli scopi e sulle modalità operative delle grandi organizzazioni internazionali; una serie di esercizi che permettono di verificare le tue conoscenze. 8 Per affrontare questi argomenti: che cosa devi già conoscere? le caratteristiche fondamentali delle regioni del mondo; i diversi tipi di trasporto utilizzati nel mondo; la natura e gli scopi delle organizzazioni internazionali; quali abilità devi possedere? devi saper leggere le carte geografiche e in particolare il planisfero; devi saper leggere e interpretare i dati contenuti nelle tabelle; devi saper osservare gli elementi naturali dei paesaggi descritti dalle fotografie.

8 E Viaggio nel nostro pianeta Le attività turistiche sono fortemente influenzate dal clima: in generale, la maggior parte dei turisti si reca in località dal clima mite e gradevole. Nella foto, l isola di Mahè nelle Seicelle, una delle mete più ambite del turismo internazionale. Fra le organizzazioni internazionali, la più importante è senza dubbio l ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite), che si occupa di mantenere la pace nel mondo. L ONU ha anche un agenzia specializzata nel settore del turismo, l OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo), che fra l altro pubblica le statistiche relative ai flussi turistici utilizzate in questo corso di geografia. A E U R O P A M A S I A R I C A A F R I C A Le dimensioni attuali del fenomeno turismo dipendono in gran parte dai progressi nel settore dei trasporti. Oggi si può viaggiare in aereo a prezzi molto più contenuti di qualche anno fa e ciò ha contribuito all incremento dei flussi internazionali. Nella foto, l aeroporto JFK di New York (Stati Uniti). O C E A N I A Le condizioni climatiche che caratterizzano le varie zone del pianeta sono all origine della varietà e della distribuzione della flora e della fauna sul nostro pianeta. Nella foto, le isole Falkland (Regno Unito), nell Atlantico meridionale, ospitano una delle più grandi colonie al mondo di pinguini reali. 9

9 Il clima 1 Il clima è l insieme delle condizioni meteorologiche che caratterizza una località o una regione per un tempo lungo. Il clima è determinato da vari fenomeni che avvengono nell atmosfera, sulle terre emerse e negli oceani: i principali sono la temperatura dell aria, le precipitazioni (pioggia, neve) e i venti. A seconda della temperatura e della quantità di precipitazioni, il pianeta viene suddiviso in cinque grandi fasce caratterizzate da condizioni climatiche simili. Nella foto, una tromba d aria si sta formando nel letto prosciugato del fiume Nossob, nel parco naturale del Kalahari (Sudafrica). La temperatura Le precipitazioni 10 Modulo A Il mondo La temperatura dipende innanzitutto dalla latitudine (cioè la distanza di un luogo dall Equatore) perché i raggi solari riscaldano in modo diverso le zone della Terra. Alle latitudini più basse, cioè in prossimità dell Equatore (latitudine 0 ), i raggi solari giungono quasi perpendicolari: l area riscaldata è minore ma il riscaldamento è intenso. A mano a mano che la latitudine aumenta e ci si avvicina ai poli (latitudine 90 ), i raggi solari giungono sempre più inclinati e si disperdono su una porzione di superficie terrestre più vasta, riscaldandola di meno. Due luoghi posti alla stessa latitudine possono avere temperature diverse a seconda della altitudine, cioè la distanza in verticale dal livello del mare: in media, si hanno 0,6 C in meno ogni 100 metri di altitudine in più. Una vista della fitta foresta equatoriale che costeggia il Rio delle Amazzoni (Brasile). L umidità presente nell atmosfera ricade sulla Terra nell incessante ciclo dell acqua soprattutto sotto forma di pioggia. Sulla maggior parte delle terre emerse cadono tra i 250 e i 2000 millimetri di pioggia ogni anno, ma lun-

10 go le coste tropicali e nelle regioni situate all Equatore la piovosità raggiunge anche i 4000 millimetri l anno. Al contrario, nelle aree più interne dei continenti e nelle regioni polari la piovosità raggiunge a stento i 100 millimetri l anno. Generalizzando, si può dire che avvicinandosi all Equatore, le precipitazioni si fanno più intense e durature; viceversa, allontanandosi si allungano i periodi di siccità. Sulle precipitazioni influiscono soprattutto la vicinanza al mare e l altitudine. Le regioni costiere sono in genere più piovose; quelle interne sono più secche (le precipitazioni minori e l escursione termica più forte sono i principali caratteri della continentalità). L altitudine, invece, determina soprattutto il tipo di precipitazioni: infatti, alle quote più elevate, a causa del freddo, la pioggia si trasforma in neve. I venti La circolazione delle masse d aria tra le zone più calde e quelle più fredde della Terra è un fattore molto importante. Sulle regioni più riscaldate dal Sole, come all Equatore, è presente aria più calda e più leggera e la pressione (cioè il peso dell aria) è bassa; invece sulle regioni meno riscaldate dal Sole l aria è più fredda e più pesante e la pressione è alta. Lo strato più basso dell atmosfera (troposfera) è percorso da grandi fiumi d aria che si spostano in verticale e sono originati dalle disparità di pressione nell atmosfera: si spostano dalle zone di alta pressione (zone anticicloniche) verso quelle di bassa pressione (zone cicloniche), perché l aria calda tende a salire e il suo posto viene preso dall aria fredda. Questi moti verticali vengono poi deviati dalla rotazione terrestre che fa spostare le masse d'aria verso destra nell emisfero settentrionale e verso sinistra in quello australe. Gli alisei Gli alisei sono venti secchi che soffiano tra l Africa e l America in una fascia compresa fra i Tropici e l Equatore. Quando l aria calda sopra l Equatore sale, il suo posto viene preso da aria attirata dalle aree anticicloniche e questo movimento origina i venti; la rotazione terrestre, infine, fa sì che gli alisei abbiano una direzione diversa nei due emisferi: provengono sempre da nord-est nel nostro emisfero (boreale) e da sud-est in quello australe. POLO NORD venti alisei POLO SUD Circolo Polare Tropico del Cancro Circolo Polare Equatore venti alisei Tropico del Capricorno Nella foto a destra, il monte Lassen, 3189 metri, è una delle cime più alte della California; a sinistra, il deserto di Kyzylkum, in Uzbekistan. Entrambe le località sono a latitudine Nord 42, la stessa di Roma. Il clima Unità 1 a l ise i a lis e i 11

11 regioni caratterizzate da questi climi sono disposte in cinque fasce che si succedono in modo regolare dall Equatore ai poli: una tropicale, due temperate (australe e boreale) e due polari. Sulle alte montagne della fascia temperata il clima è simile a quello delle regioni polari. All interno di ciascuna di queste grandi fasce le temperature possono variare sia per l altitudine, la maggiore o minore distanza dal mare, l eventuale passaggio di correnti marine calde o fredde, la presenza o meno di vegetazione, sia per le attività umane (per esempio, le aree urbane modificano il clima con il riscaldamento e l inquinamento). Polo Nord Le praterie del Montana e, sullo sfondo, le Montagne Rocciose (Stati Uniti). Nel Montana si possono verificare escursioni termiche giornaliere superiori ai 50 C. Le fasce climatiche Un clima può essere più o meno caldo o freddo a seconda delle temperature medie dell aria (misurate in C) che si registrano nel corso dell anno, e può essere più o meno umido o arido, a seconda della quantità media di precipitazioni (misurata in millimetri) caduta nel corso dell anno. Le combinazioni possibili tra questi fattori sono moltissime: in realtà ogni luogo possiede un proprio clima. Tuttavia, possiamo suddividere il pianeta in alcune grandi fasce caratterizzate da condizioni climatiche simili. Equatore zona polare artica CircoloPolare Artico zona temperata boreale Tropico del Cancro zona tropicale Tropico delcapricorno zona temperata australe CircoloPolare Antartico zona polare antartica Polo Sud Nella foto, l isola di Kauai, nell arcipelago delle Hawaii (Stati Uniti). Il Monte Waialeale sull isola di Kauai, è uno dei luoghi più piovosi della Terra; qui infatti la media annuale delle precipitazioni può superare i millimetri. 12 Modulo A Il mondo Quali sono le fasce climatiche A seconda della temperatura media possiamo distinguere i climi caldi, temperati e freddi. Le Considerando le precipitazioni, possiamo distinguere regioni a clima arido e regioni a clima umido: aride sono considerate le zone in cui le precipitazioni annue totali non superano la media di 250 millimetri.

12 Le caratteristiche delle fasce climatiche La fascia calda è compresa tra i due Tropici ed è caratterizzata da temperature sempre elevate e da precipitazioni abbondanti, sia stagionali sia, in prossimità dell Equatore, distribuite per tutto l anno. Al di sopra del Tropico del Cancro e al di sotto di quello del Capricorno, troviamo le fasce temperate con temperature che non raggiungono mai punte estreme e l alternarsi di due stagioni principali e due intermedie. Le differenze principali riguardano le precipitazioni che sono abbondanti e distribuite equamente nell arco dell anno lungo le coste del versante occidentale dei continenti, e assai più modeste nelle aree interne, lontane dagli influssi del mare. Le fasce polari, poste alle latitudini più elevate nei due emisferi, sono caratterizzate da temperature molto basse. Al di sopra dei 60 di latitudine, con l eccezione di poche zone costiere dove il freddo viene attenuato dalla presenza del mare, le temperature rimangono per tutto l anno al di sotto dello zero e le precipitazioni sono in prevalenza nevose. Il ruolo degli oceani Gli oceani svolgono un ruolo fondamentale nella circolazione atmosferica e nella distribuzione delle precipitazioni. In primo luogo, il mare è un importante regolatore climatico, poiché l acqua si riscalda più lentamente della superficie terrestre durante l estate e si raffredda più lentamente durante l inverno. Per questa ragione, a parità di altre condizioni, come la latitudine, una località situata vicino alla costa avrà un clima più mite, con minore ESCURSIONE TERMICA e maggiore umidità di una località che si trova qualche centinaio di chilometri più all interno. Glossario Escursione termica Differenza tra la temperatura massima e minima di una regione, in un determinato intervallo di tempo (giorno, mese, anno). Le correnti marine In secondo luogo, gli oceani sono costantemente percorsi da immensi fiumi d acqua, le correnti marine. Queste si sviluppano sia in superficie sia in profondità e si distinguono in correnti calde, se hanno una temperatura maggiore di quella delle acque circostanti, e correnti fredde, nel caso contrario. L effetto delle correnti è sostanzialmente quello di influenzare la temperatura dell aria sovrastante l acqua del mare: la rende più mite se la corrente è calda, come accade con la Corrente del Golfo che lambisce le coste atlantiche dell Europa settentrionale e le rende meno fredde di quelle americane poste alla stessa latitudine; oppure più fredda, nel caso contrario. Attività AMERICA SETTENTRIONALE GROENLANDIA corre n te OCEANO ATLANTICO Il Monte Erebus, nell Antartide, è il vulcano attivo più a sud della Terra. ghiacci costieri Quali zone sono beneficiate dall influsso della Corrente del Golfo? del Golf o AZZORRE ISLANDA EUROPA A F R I C A Il clima Unità 1 13

13 2 Gli ambienti naturali Le principali fasce climatiche sono caratterizzate dalla presenza di particolari tipi di vegetazione e specie animali. All interno di una stessa fascia climatica si possono incontrare ambienti diversi, soprattutto a seconda del grado di umidità; per esempio nella fascia calda, man mano che il grado di umidità diminuisce, si passa dalla foresta pluviale alla savana, nelle fasce temperate dalla prateria alla macchia mediterranea, negli ambienti freddi, infine, dalla tundra alla foresta boreale. La bellezza dei paesaggi e degli ambienti naturali non è solo la più importante risorsa turistica di molti Paesi del mondo, ma anche un patrimonio dell umanità la cui conservazione è un dovere per tutti. Nella foto, il Parco Nazionale di Yellowstone (Stati Uniti). Fondato nel 1872, è il più antico parco naturale del mondo. Il disegno illustra le relazioni esistenti tra la vegetazione e la quantità e la distribuzione delle precipitazioni. 14 Modulo A Il mondo Gli ambienti della fascia calda In questa fascia troviamo alcuni tra gli ambienti naturali più estesi sulla superficie del pianeta: la foresta pluviale, quella tropicale, la savana. La foresta pluviale La foresta pluviale, densissima di vegetazione e sempreverde, è tipica delle zone a clima equatoriale, dove cioè la temperatura media annua supera i 30 C, l escursione termica annua è quasi nulla e le precipitazioni sono abbondantissime e distribuite lungo tutto l anno. La foresta pluviale costituisce la più straordinaria riserva biologica della Terra. Sono presenti circa 2 milioni di specie vegetali disposte a strati verticali: il più alto è costituito da alberi alti fino a metri, gli unici a sfruttare, con le loro chiome, la luce del sole. Al di sotto, vi sono piante di diversa altezza; e nel sottobosco, in permanente semioscurità perché la densità della vegetazione lascia penetrare poca luce, vivono erbe, felci, liane e orchidee. La fauna è costituita da animali che vivono sugli alberi (uccelli, scimmie, serpenti) e nei fiumi. L intrico di vegetazione al suolo non consente ad animali di grossa taglia di vivere in questo ambiente: vi prolifera invece una grande varietà di insetti di ogni genere.

14 Attività La carta tematica mostra l estensione dei grandi ambienti naturali e la loro localizzazione sulla superficie del pianeta. In quali continenti troviamo la foresta tropicale? E dove si estende la savana? Quali ambienti conosci per averli visitati nel corso di viaggi? La giungla Nelle zone confinanti, a nord e a sud all Equatore (chiamate subequatoriali), le precipitazioni si concentrano in estate (stagione delle piogge), mentre l inverno è asciutto. Nell Asia sudoccidentale e meridionale vi è la giungla, una foresta costituita da piante adattatesi alla stagione secca, come il bambù. In queste regioni spirano i monsoni, venti periodici che invertono regolarmente la loro direzione: in inverno, spirano dalla terra al mare, sono secchi e portano aridità, mentre in estate spirano dal mare verso terra e portano abbondanti piogge. La savana L ambiente più caratteristico delle zone subequatoriali è la savana, una prateria di erbe alte da 3 a 5 metri, che muoiono durante la stagione secca, interrotta qua e là da qualche albero o cespuglio (in Africa baobab, in Australia acacie ed eucalipti). Nelle zone più umide (per prossimità all Equatore o a corsi d acqua), gli alberi si infittiscono e compare la savana arborata. Nella savana, vivono gli erbivori (zebre, gnu, gazzelle) e i carnivori, loro predatori. Anche la fauna dei fiumi è molto varia (ippopotami, coccodrilli). La savana del Parco nazionale del Serengeti, in Tanzania. Gli ambienti delle fasce temperate In queste fasce troviamo la prateria, le foreste temperate e la macchia mediterranea. La prateria La prateria è molto estesa nelle zone interne dell emisfero settentrionale, mentre è meno sviluppata in quello meridionale. Ha un aspetto monotono, anche se mutevole con le stagioni: in primavera, il verde delle graminacee è punteggiato dai fiori vivaci delle piante a bulbo; in estate, è simile a un oceano ondeggiante sotto le sferzate del vento; in autunno, ingiallisce e dissecca nel giro di poche settimane. Un tempo attraversate da imponenti mandrie di bovini e ovini, oggi le praterie sono in gran parte adibite a coltivazioni di cereali.

15 La foresta temperata Le foreste temperate si distinguono in due tipi: quella a foglie caduche (Cina orientale e Stati Uniti) e quella a foglie persistenti, costituite soprattutto da conifere (lungo il confine tra gli Stati Uniti e il Canada, in Cile e nella Nuova Zelanda). L uomo ne ha distrutto immense superfici per estendere le coltivazioni, risparmiando solo quelle insediate sui suoli più poveri e portando all estinzione i grandi carnivori che, come il lupo, popolavano queste foreste. La macchia mediterranea Sulle rive del Mediterraneo e sulle coste occidentali dei continenti in corrispondenza dei di latitudine, il clima è caratterizzato da temperature elevate e siccità in estate. Le piogge si concentrano nella stagione fredda, quando le temperature scendono raramente al di sotto dei 10 C. Le foreste originarie (lecci, querce, querce da sughero, olivi e conifere) si sono ridotte a vantaggio della macchia, costituita da arbusti aromatici e sempreverdi (rosmarino ecc.). gliosa sempre più rada a mano a mano che la latitudine cresce, dove prosperano soprattutto muschi e licheni. Qui vivono numerosi roditori (scoiattoli, marmotte), lontre, visoni, uccelli, insetti (tra cui le zanzare); non mancano i grandi erbivori, come le renne. La foresta boreale La foresta boreale (chiamata taiga in Russia) si estende fino ai di latitudine nell America del Nord, mentre in Russia è presente più a sud. Le scarse precipitazioni estive di queste zone sono sufficienti alla crescita di un numero limitato di specie, soprattutto conifere, dando un aspetto monotono al paesaggio. Verso sud, dove le temperature invernali sono meno rigide, le conifere si alternano alle piante a foglie caduche. La fauna è varia e abbondante: qui, in autunno, migrano gli animali che vivono nella tundra e in primavera quelli delle regioni più meridionali. Gli ambienti aridi Nella fotografia, il deserto nei dintorni di Gerusalemme. Gli ambienti delle fasce fredde Le zone poste al di sopra dei 60 di latitudine sono il regno dei ghiacci perenni. Alle latitudini inferiori, dove il clima si fa meno rigido, si estendono la tundra e la foresta boreale. La tundra Nelle terre circostanti il Polo Nord e in Groenlandia, le basse temperature, la violenza dei venti e la presenza di permafrost (suolo gelato in profondità) permettono la vita solo della tundra, una formazione erbacea e cespu- Via via che ci si avvicina ai Tropici, le precipitazioni diminuiscono e diventano irregolari, tanto da permettere la crescita solo di ciuffi d erba, di radi cespugli spinosi e di piante grasse (cactus, agave): è la zona della steppa asciutta, che circonda tutti i deserti tropicali ed è molto ampia in Africa, a sud del Sahara, dove prende il nome arabo di Sahel, che significa sponda del deserto. Lungo la linea dei Tropici si trovano, in ambedue gli emisferi, grandi deserti, dove la piovosità è inferiore a 250 millimetri annui; le temperature diurne sono elevate nei deserti caldi, come il Sahara in Africa, più basse in quelli freddi, come il Gobi in Asia; in entrambi i casi, l escursione termica fra il dì e la notte è molto alta. Nonostante ciò, nei deserti vivono alcune specie di animali e di piante dotate di spesse corazze con cui limitano la perdita di umidità, o che possono immagazzinare l acqua nei tessuti, come i cactus, o in appositi organi. La vita è possibile nelle oasi, dove la presenza di una sorgente permette la coltivazione di palme da dattero, orti e giardini. Nel sottosuolo dei deserti, infatti, sono spesso presenti grandi riserve d acqua che testimoniano come in passato il clima non fosse arido.

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima. ERIICA Climi e biomi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il clima della fascia mediterranea è caratterizzato da estati calde e siccitose La regione della vite corrisponde all incirca alla fascia climatica

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il Clima Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tempo e clima sono termini che vengono spesso confusi ma in realtà sono ben distinti.

Dettagli

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

CLIMI E ZONE CLIMATICHE CLIMI E ZONE CLIMATICHE Tempo atmosferico e clima TEMPO ATMOSFERICO (O METEOROLOGICO) = Condizioni atmosferiche di breve durata, che esistono in un dato momento in una determinata area Il tempo atmosferico

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Lo scopo della presente indagine è proprio costituire un Osservatorio

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA LA DIVERSITÀ BIOLOGICA Partiamo da noi Cosa conosco di questo argomento? Cosa si intende con biodiversità? Ma quante sono le specie viventi sul pianeta? ancora domande Come mai esistono tante diverse specie

Dettagli

UNITA N 8 parte seconda I BIOMI

UNITA N 8 parte seconda I BIOMI UNITA N 8 parte seconda I BIOMI LA TAIGA E LA TUNDRA Al di sopra dei 50-60 gradi di latitudine si estendono gli ambienti freddi e glaciali, caratterizzati da temperature particolarmente basse. Il sole,

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare AMBIENTI E CLIMI

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare AMBIENTI E CLIMI Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: AMBIENTI E CLIMI Livello: A2 Gruppo 8 Autori: Tiziana Bet, Arianna Buttignol, Roberta Camerotto, Cinzia Lupo Prerequisiti: L U.A. Ambienti

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Le correnti marine sono masse d acqua che si spostano in superficie o in profondità negli oceani: sono paragonabili a enormi fiumi che scorrono lentamente (in media

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III SSIS Emilia-Romagna A.A. 2006-2007 Didattica della lingua italiana Scheda introduttiva dei materiali didattizzati prodotti Titolo LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE Ambito disciplinare GEOGRAFIA Tipologia

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 29 Orario invernale 2010 Executive Summary INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE 2 INDICATORE DI PRESSIONE COMPETITIVA

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it pagina 1 di 5

Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it pagina 1 di 5 L Africa è il terzo continente della terra per superficie. Ha una forma simile a un triangolo, le coste sono poco articolate. A ovest è bagnata dall Oceano Atlantico, a sud è bagnata dall Oceano Indiano

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim. FINALITA La geografia è la scienza che studia l'umanizzazione del nostro pianeta e, quindi, i processi attivati dalle collettività nelle loro relazioni con la natura. Tali processi nel corso del tempo

Dettagli

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI... newsletter, n 3 giugno 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA Nuovi eventi in calendario per Simply Italian Great Wines che, dopo la Germania,

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG79U

STUDIO DI SETTORE SG79U STUDIO DI SETTORE SG79U ATTIVITÀ 71.10.0 NOLEGGIO AUTOVETTURE ATTIVITÀ 71.21.0 NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO ATTIVITÀ 71.22.0 NOLEGGIO DI MEZZI DI TRASPORTO MARITTIMI E FLUVIALI Aprile 2002 STUDIO

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... L AFRICA VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: deserto...... Sahara...... altopiano...... bacino......

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La terra ha la forma di una sfera e per rappresentarla si usa il Mappamondo chiamato anche globo I geografi hanno tracciato sul mappamondo

Dettagli

Masai Mara. foto di Lucia Congregati. di Simone Meniconi

Masai Mara. foto di Lucia Congregati. di Simone Meniconi 18 foto di Lucia Congregati di Simone Meniconi La National Reserve si trova a circa 250 chilometri da Nairobi in direzione ovest al confine con la Tanzania. Ha una superficie di quasi 1600 chilometri quadrati

Dettagli

DOPPIA INDICAZIONE DELL ORA

DOPPIA INDICAZIONE DELL ORA CAL. 4S12 INDICE Pag. AVVIO DELL OROLOGIO... 32 ORA E CALENDARIO ITALIANO PREDISPOSIZIONE DELL ORA E DEL CALENDARIO... 33 DOPPIA INDICAZIONE DELL ORA... 34 DIFFERENZE ORARIE... 36 NOTE SUL FUNZIONAMENTO

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

Soluzione per la deumidificazione delle serre

Soluzione per la deumidificazione delle serre Soluzione per la deumidificazione delle serre Perché ti serve DryGair? Prezzi dell energia elevati Durante l ultimo decennio, i prezzi dell energia sono aumentati rapidamente. Questi prezzi elevati hanno

Dettagli

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile Le autorità hanno il compito comunitario di realizzare

Dettagli

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile ACQUA POTABILE La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile L acqua potabile è una risorsa molto preziosa e lo sarà sempre di più. Finora non esisteva nessun quadro complessivo circa le riserve

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

Comunicato stampa del 16 luglio 2015

Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Boom del turismo internazionale in Sardegna: il 2014 si è chiuso con un milione di arrivi stranieri confermando il record 2013 Tra il 2006 e il 2014 il numero dei passeggeri

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Indice Tabella Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Area di apprendimento --- Geografia --------Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli