Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore. Giovanni Maironi da Ponte. Via C. Berizzi, Presezzo (BG)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore. Giovanni Maironi da Ponte. Via C. Berizzi, 1 24030 Presezzo (BG)"

Transcript

1 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Giovanni Maironi da Ponte Via C. Berizzi, Presezzo (BG) Tel Fax maironi.it G. MAIRONI DA PONTE ( ) (Ritratto di G. Carnovali detto il Piccio, Accademia Carrara) P.O.F. 2012/13 ALLEGATI ATTIVITA E PROGETTI Aggiornamento novembre 2012 POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 1 di 22 a. s

2 INDICE LE ATTIVITA DI COMPETENZA DELLE AREE FUNZIONALI..pag. 4 Allegato n 1..pag. 5 ATTIVITA /PROGETTI (articolazioni)... pag. 5 Area 1: POF E SUPPORTO ALLA DIDATTICA... pag SUPPORTO DIDATTICO... pag. 5 Test ingresso... pag. 5 Metodo di studio... pag. 5 Fascia integrativa... pag. 5 Corso di avviamento allo studio del Latino... pag PERCORSI DI RECUPERO/ APPROFONDIMENTO... pag. 5 Tutoring...pag. 5 Corsi di sostegno e corsi di allineamento..... pag. 5 Corsi di recupero 1 e 2 quadrimestre... pag. 5 Pausa didattica... pag. 5 Preparazione all Esame di Stato... pag VALUTAZIONE E MISURAZIONE... pag. 5 Prove parallele... pag. 5 Criteri di valutazione. Voto di condotta. Crediti scolastici e formativi... pag ADEGUAMENTO/ AGGIORNAMENTO POF... pag ADATTAMENTO SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE... pag. 5 Aggiornamento RIFORMA... pag. 5 Nuovi Indirizzi... pag. 5 Esami di Stato... pag FORMAZIONE AGGIORNAMENTO DOCENTI... pag. 5 Area 2: ORIENTAMENTO IN ENTRATA... pag Raccordo scuole medie - Open day- Orientamento... pag. 6 Area 3: ORIENTAMENTO USCITA: UNIVERSITA E LAVORO... pag. 7 Attività di Orientamento in uscita... pag. 7 Scuole estive e rapporti con le Università... pag. 7 Alternanza Scuola Lavoro e impresa formativa simulata... pag. 7 Stage estivi lavorativi... pag. 8 Area 4: AREA BENESSERE STUDENTE... pag. 9 Sportello di Ascolto Psicologico... pag. 9 Accoglienza alunni classe prima... pag. 9 Riorientamento... pag. 9 Educazione alla salute... pag. 9 Rappresentanza, Cittadinanza attiva e volontariato... pag. 9 Integrazione Studenti Stranieri... pag. 10 Integrazione studenti in situazione di disabiltà... pag. 11 Area 5: ATTIVITA INTEGRATIVE... pag VISITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE... pag ATTIVITÀ CULTURALI... pag. 22 Accademia Carrara... pag. 12 Giornata della Memoria... pag. 12 Rappresentazioni teatrali... pag. 12 Corsi di Musica, Laboratorio di danza... pag. 12 Attività organizzate e gestite dai docenti interni... pag PROGETTI EUROPEI E LINGUISTICI... pag. 12 Stage lavorativi e progetto alternanza scuola -lavoro... pag. 12 Stage lavorativoall estero Leonardo MARIO... pag. 12 L accademia di Otzenhausen... pag LEARNING WEEK... pag POTENZIAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE... pag. 13 Certificazioni Linguistiche... pag. 13 Progetto Madrelingua... pag. 14 PROGETTI: TECNOLOGIA nella Scuola.. pag TIC pag. 15 Sito web, Scuola NET, ECDL... pag. 15 Corsi di aggiornamento per didattica TIC... pag. 15 Elaborazione dati informatici e controllo... pag. 15 POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 2 di 22 a. s

3 Produzione e aggiornamento software e interfaccia argo... pag. 15 Registro elettronico... pag. 15 Allegato n 2... pag Istruzione domiciliare... pag. 16 Allegato n 3..pag Gestione Organizzativa.pag. 18 POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 3 di 22 a. s

4 1. SUPPORTO DIDATTICO Test ingresso Metodo di studio Ampliamento Offerta Formativa Fascia integrativa Corso di avviamento allo studio del Latino 2. PERCORSI DI RECUPERO/APPROFONDIMENTO Tutoring Corsi di sostegno Corsi di allineamento Corsi di recupero 1 e 2 quadrimestre Pausa didattica Preparazione all esame di stato 3. VALUTAZIONE E MISURAZIONE Prove parallele Criteri valutazione Voto condotta Crediti scolastici e formativi 4. POF Adeguamento/ Aggiornamento POF LE ATTIVITA DI COMPETENZA DELLE AREE FUNZIONALI A.S AREA 1: POF E SUPPORTO ALLA DIDATTICA 5. ADATTAMENTO SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE Aggiornamento riforma Nuovi indirizzi Esami di Stato 6. FORMAZIONE- AGGIORNAMENTO DOCENTI Proposte formative docenti AREA 2: ORIENTAMENTO IN ENTRATA Raccordo scuole medie Open day Reti di scuole (orientamento) AREA 3: ORIENTAMENTO IN USCITA (UNIVERSITÀ E LAVORO) Rapporti enti territoriali (comuni, provincia, regione e aziende) Stage alternanza scuola- lavoro Corsi post - diploma Rapporti con l università AREA 4: BENESSERE STUDENTE CIC (Sportello d ascolto) Accoglienza Riorientamento Rappresentanza Integrazione studenti stranieri Integrazione studente H Volontariato Educazione all effettività e sessualità Formazione genitori Prevenzione all uso di sostanze e alle dipendenze. Cibo e salute. Ambiente. Sport. Partecipazione e convivenza civile, legalità, ed. stradale AREA 5: ATTIVITÀ INTEGRATIVE 1. VISITE DIDATTICHE Visite di istruzione 2. ATTIVITA CULTURALI Attività culturali (Teatro, Giornata della memoria, Accademia Carrara, Corso di Musica, Laboratorio di danza,.) Iniziative didattiche interne/ progetti annuali 3. PROGETTI EUROPEI E LINGUISTICI Progetti Europei con particolare riferimento a quelli linguistici( Comenius, Leonardo Mario, mobilità studenti/docenti, rapporti istituti linguistici (BC,Goethe Inst.., Accademia Otzenhausen) Gemellaggi con scuole italiane ed estere, scambi con l estero Learning Week 4. POTENZIAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE Certificazioni linguistiche Conversazione madrelingua PROGETTI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA AREA TIC Sito web. Scuola NET, ECDL Corsi aggiornamento per didattica TIC, elaborazione dati informatici e controllo: produzione e aggiornamento software e interfaccia ARGO. Registro elettronico POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 4 di 22 a. s

5 Allegato n 1 ATTIVITA /PROGETTI a. s AREA 1: POF E SUPPORTO ALLA DIDATTICA 1.1 SUPPORTO DIDATTICO (vedi POF): Test ingresso Metodo di studio Ampliamento Offerta Formativa - Fascia integrativa Corso di avviamento allo studio del Latino Preparazione all esame di stato 1.2. PERCORSI DI RECUPERO/APPROFONDIMENTO (vedi POF): Tutoring Corsi di sostegno Corsi di allineamento Corsi di recupero 1 e 2 quadrimestre Pausa didattica 1.3. VALUTAZIONE E MISURAZIONE (vedi POF): Prove parallele Criteri di valutazione Voto di condotta Crediti scolastici e formativi 1.4. ADEGUAMENTO/AGGIORNAMENTO POF Il POF è un documento dinamico in costante aggiornamento in quanto richiede la revisione continua di alcune parti o, in alcuni casi, di tutte le sue parti per adeguare il documento alla normativa vigente o alle esigenze didattiche dell Istituto ADATTAMENTO SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE: Aggiornamento Riforma Nuovi Indirizzi Esami di Stato L Istituto è particolarmente attento ai cambiamenti normativi che interessano la scuola pertanto si attiva tempestivamente per aggiornare i documenti specifici. Negli ultimi anni i gruppi per materia e i consigli di classe hanno lavorato in particolare sulla programmazione per competenze, facendo riferimento a quanto stabilito dal decreto ministeriale n.139 del 22 agosto FORMAZIONE - AGGIORNAMENTO DOCENTI L Istituto, su richiesta specifica del collegio docenti, della commissione didattica o dello stesso dirigente scolastico, attiva percorsi di aggiornamento o di formazione dei docenti per rispondere a particolari esigenze legate agli aspetti innovativi della didattica. POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 5 di 22 a. s

6 AREA 2: ORIENTAMENTO IN ENTRATA 2.1 ORIENTAMENTO IN ENTRATA L orientamento in entrata si propone di stabilire contatti efficaci con il territorio e con le scuole secondarie di primo grado del bacino d utenza dell Istituto e di esplicitare le proposte formative del Liceo Scientifico e dell Istituto Tecnico. Scopo principale del progetto orientamento in entrata è quello di operare in modo che il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado sia sentito dagli studenti e dalle famiglie come un momento importante all interno di un percorso formativo di continuità con la scuola di ordine inferiore, tenendo conto delle attitudini, potenzialità, aspirazioni e motivazioni dei ragazzi per maturare una scelta consapevole e responsabile. Obiettivi principali dell orientamento in entrata sono i seguenti: offrire una informazione chiara e completa che illustri le caratteristiche dei corsi di studio e gli aspetti più rilevanti del Piano dell Offerta Formativa dell Istituto, attraverso momenti di incontro con gli studenti, le loro famiglie e le scuole secondarie di primo grado del nostro bacino di utenza; favorire una scelta più consapevole da parte degli alunni e delle loro famiglie nel passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado. Per raggiungere gli obiettivi di cui sopra si mettono in atto le seguenti iniziative: 1. invio di materiale illustrativo alle scuole secondarie di primo grado del bacino di utenza e contatti telefonici con le scuole interessate allo scopo di concordare i successivi incontri di orientamento presso le sedi delle scuole che ne fanno richiesta; 2. presentazione dell Istituto agli studenti e alle loro famiglie direttamente nelle sedi delle scuole che ne hanno fatto richiesta proponendo anche attività laboratoriali presso le scuole secondarie di primo grado del territorio; 3. organizzazione su richiesta di visite guidate degli studenti delle scuole secondarie di primo grado e delle loro famiglie presso il nostro Istituto; 4. pubblicità (sito scuola, manifesti pubblicitari, opuscoli illustrativi ); 5. organizzazione di quattro giornate di open day (due per il liceo scientifico e due per l istituto tecnico economico) specificamente rivolte agli studenti e alle loro famiglie in cui l Istituto viene aperto a tutti i potenziali interessati. Durante queste giornate i futuri alunni e i loro genitori potranno ricevere informazioni dettagliate, visitare l Istituto (in particolare le aule speciali e i laboratori) e partecipare attivamente ad alcune attività organizzate; 6. organizzazione di attività di orientamento serali rivolte specificamente alla componente genitori ( serate orientamento ); 7. creazione di uno sportello di ascolto rivolto a genitori e alunni per fornire chiarimenti prima dell iscrizione al nostro Istituto; 8. effettuazione di lezioni simulate (al pomeriggio) di alcune discipline rivolte agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado del bacino di utenza e tenute dai nostri docenti e/o studenti; 9. organizzazione di brevi stage aventi lo scopo di fare assistere i futuri iscritti a una mattinata di lezione nelle nostre classi; 10. partecipazione a Saloni di Orientamento ove previsti POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 6 di 22 a. s

7 AREA 3 ORIENTAMENTO IN USCITA VERSO l UNIVERSITÀ, CORSI POST DIPLOMA E MONDO DEL LAVORO 3.1 ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN USCITA Agli studenti delle classi quarte e quinte dell Istituto Tecnico e del Liceo sono rivolte una serie di proposte volte ad accompagnarli nella valutazione del percorso post diploma. In questa difficile scelta, così importante per il loro futuro, i ragazzi si sentono spesso inadeguati e un po soli, e anche le famiglie sono più serene in questa circostanza se la scuola le sostiene con i consigli e le indicazioni di esperti e con informazioni adeguate e azioni formative specifiche per l orientamento. In sinergia con l Ufficio Scolastico Regionale, quello Territoriale, e con vari altri enti e Istituzioni del territorio, ogni anno si offrono molteplici iniziative, alcune sono rivolte direttamente agli studenti, altre sono concordate con i Consigli di Classe, i quali nella loro programmazione deliberano a quali iniziative aderire tra quelle disponibili. Durante tutto l anno scolastico sono attivi vari canali di comunicazione utilizzati per diffondere notizie e informazioni riguardanti opportunità utili per l orientamento, quali ad esempio corsi di specializzazione post diploma, iniziative di Università, associazioni di categoria, enti no profit e così via. Tali informazioni sono di norma fornite ai ragazzi tramite apposite comunicazioni sia stampate e fornite alla classe, sia reperibili sul sito della scuola, sia inviate tramite , sia affisse in un apposita bacheca insieme ad altro materiale informativo. Sono in contatto diretto con il Maironi da Ponte molteplici Università: tutte quelle del comprensorio di Bergamo, Milano, Lecco e Brescia, nonché alcune di rilevante prestigio e caratterizzate da percorsi formativi peculiari quali ad esempio la Scuola Normale Superiore di Pisa, l Alma Mater Studiorum di Bologna e l Università della Svizzera Italiana. Tra le iniziative che ogni anno riproponiamo a tutti gli studenti c è il Salone dell Orientamento in collaborazione con il Punto Giovani: una settimana intera nella quale sono resi disponibili nel nostro Auditorium e distribuiti gratuitamente materiali informativi sui percorsi universitari di ogni genere e, a ciascuna classe quinta dell Istituto, è offerta una opportunità di consulenza di due ore riguardante la strutturazione del sistema universitario italiano, dell Alta Formazione Artistica e Musicale, del sistema dei CFU Crediti Formativi Universitari, della didattica universitaria e piani di studio, delle agevolazioni economiche di accesso e frequenza alla formazione universitaria e superiore, delle possibilità di proseguire gli studi all estero, ecc Un altra interessante occasione di orientamento è offerta negli incontri pomeridiani con ex-studenti del Maironi i quali, illustrando la propria esperienza personale, sono chiamati a descrivere possibili percorsi ed a rispondere alle sollecitazioni e alle domande dei ragazzi di classe quinta. Altre iniziative di formazione sono a volte organizzate in collaborazione con enti certificati da Regione Lombardia i quali, avendo accesso ai fondi regionali destinati alla formazione dei giovani, rendono possibile l organizzazione di proposte formative di alto livello senza che i ragazzi debbano partecipare alle spese dei corsi. Ancora in collaborazione con enti certificati si sono organizzate altre iniziative quali le Learning Week ed altre potranno essere organizzate in futuro, ad esempio si pensi a corsi di Istruzione Tecnica Superiore. Citiamo infine un ultima possibilità di formazione realizzata aderendo ad una iniziativa dell Ateneo di Bologna che è il progetto di orientamento in e-learning mediante il quale i ragazzi possono cimentarsi in molteplici corsi disciplinari del primo anno di 16 Facoltà Universitarie allo scopo di far toccare con mano ai ragazzi alcuni esempi concreti di didattica dei corsi di laurea di loro interesse. 3.2 SCUOLE ESTIVE E RAPPORTI CON LE UNIVERSITÀ A partire dall anno scolastico si è inteso procedere anche nella promozione sia dei corsi residenziali per diplomandi, sia delle cosiddette Summer School che sono organizzate, con evidenti finalità orientative, presso le sedi degli Atenei e destinate in genere agli studenti di classe quarta. Citiamo in proposito collaborazioni con l Università Statale di Milano, il Politecnico di Milano, la Scuola Superiore Sant Anna (Pisa) e l Almo Collegio Borromeo (Pavia). 3.3 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA La necessità di realizzare un rapporto sempre più continuativo con il contesto territoriale e di rispondere in modo più adeguato alle richieste del mondo del lavoro e degli stessi studenti ha da molto tempo trovato un valido strumento nell alternanza-scuola lavoro. Nell ambito della riforma scolastica, già dal 2003, questa modalità di formazione assume un ruolo centrale, ciò POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 7 di 22 a. s

8 ha portato il sistema di istruzione e formazione regionale ad occuparsi in modo organico dell alternanza scuola lavoro e dell Impresa Formativa Simulata ed a creare reti di scuole che integrando competenze e risorse realizzino progetti sempre più adeguati e rispondenti alle necessità di formazione delle nuove generazioni, in un contesto socio-economico sempre più difficile. Il progetto di alternanza è una modalità didattica finalizzata a conseguire ed arricchire gli obiettivi del percorso di istruzione attraverso esperienze in contesti lavorativi. Non si tratta perciò di contribuire produttivamente al processo produttivo dell azienda ospitante ma bensì di cimentarsi in una relazione più matura e vicina al mondo reale per mettere alla prova le proprie competenze ed esprimerle in un contesto meno edulcorato e protetto quale è quello prettamente scolastico. Le esperienze degli anni scorsi al Maironi hanno trovato riscontri davvero positivi tra gli allievi che hanno partecipato mettendosi seriamente in gioco e accettando il rapporto educativo con adulti che normalmente non svolgono la professione di insegnanti ma hanno comunque a cuore la crescita umana, culturale e professionale dei ragazzi loro affidati per un breve periodo. In genere si tratta di 20 ore di formazione in aula per le classi seconde con un modulo trasversale fra le materie curricolari e visite alle aziende e sul territorio; formazione in classe e 70 ore di tirocinio in azienda per le classi terze; formazione in classe e 90 ore di tirocinio in azienda per le classi quarte. I moduli di formazione in aula e l azione formativa in azienda sono condivisi e co-gestiti dai docenti della scuola, dal tutor della scuola e dal tutor aziendale, i quali si accordano sulle attività da svolgere, sull accertamento e il riconoscimento delle competenze conseguite in azienda e a scuola. Gli studenti inseriti in aziende del territorio effettuano infatti un percorso personalizzato, concordato con le aziende, nel quale le ore in azienda posso essere svolte sia in orario scolastico sia in orario extrascolastico. Al termine del periodo di alternanza i docenti e il tutor aziendale valutano insieme il livello di apprendimento raggiunto dallo studente, questo apprendimento è riconosciuto anche ai fini della valutazione scolastica. In base alla normativa vigente i destinatari di questa modalità di formazione sono gli alunni di un età compresa tra i 15 e i 18 anni. Il progetto di alternanza scuola lavoro al Maironi è proposto ai Consigli di Classe dalla seconda alla quarta sia I.T.E. che Liceo, in un ottica di percorso pluriennale dell esperienza; i Consigli di Classe deliberano se aderire o meno al progetto di alternanza. Al Maironi è allo studio la possibilità di realizzare percorsi I.F.S.: l Impresa Formativa Simulata è una modalità di attuazione virtuale dell alternanza scuola lavoro e nasce con l obiettivo di operare secondo i criteri del cosiddetto learning by doing, favorire cioè l apprendimento in contesti operativi. Attraverso un ambiente di simulazione, che riduce la distanza tra l'esperienza teorica e quella pratica, gli studenti possono operare da scuola come farebbero in un'azienda. La classe ha così la possibilità di misurarsi con le problematiche legate alla costituzione e poi alla gestione di un impresa, in tutto simile a quelle reali. La metodologia I.F.S. si propone in particolare di promuovere nei giovani il problem solving, superando la tradizionale logica dell attività legata alla semplice applicazione di regole. Gli studenti in questo modo non hanno solo il ruolo passivo dei fruitori, ma si trovano ad essere protagonisti della gestione stessa del progetto, senza rinunciare alla forma laboratoriale e all apprendimento di gruppo. 3.4 STAGE ESTIVI LAVORATIVI Da molti anni l Istituto organizza e realizza attività di stage aziendali estivi per gli studenti che terminano la classe quarta I.T.E. o Liceo. Sono di regola coinvolti sia Enti pubblici (ad esempio Comuni, Tribunale di Bergamo) sia Aziende private, Studi professionali, Imprese artigiane, P.M.I. ecc L esperienza di Stage estivo è proposta ai singoli studenti che possono liberamente e facoltativamente aderire al progetto; la partecipazione è riconosciuta anche ai fini del credito scolastico per il punteggio dell esame di stato. L esperienza di Stage è di solito molto apprezzata dai ragazzi che hanno modo di sperimentarsi in un contesto differente da quello scolastico e di conoscere molteplici aspetti del mondo del lavoro. POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 8 di 22 a. s

9 AREA 4: AREA BENESSERE STUDENTE 4.1 SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO Nella Scuola è attivo uno sportello di consulenza psicologica, gestito in collaborazione con l A.S.L. di Bergamo, a cui gli studenti possono aderire su prenotazione. Lo sportello è attivo un giorno alla settimana, in orario mattutino. Il servizio è aperto anche a genitori e insegnanti, sui temi dell ascolto e della relazione con gli adolescenti. 4.2 ACCOGLIENZA ALUNNI CLASSE PRIMA Nelle prime settimane di lezione i docenti del consiglio di classe sono coinvolti in una serie di attività finalizzate ad un positivo inserimento degli alunni di classe prima nella nuova realtà scolastica. Gli obiettivi sono: - Conoscenza della comunità scolastica - Condivisione del patto formativo - Conoscenza del POF d istituto - Conoscenza delle regole e dei regolamenti d istituto - Presentazione norme e piano di sicurezza - Preparazione alla rappresentanza - Conoscenza dei livelli di partenza del gruppo classe - Impostazione del metodo di studio 4.3 RIORIENTAMENTO FINALITA Combattere la dispersione scolastica e garantire agli alunni scelte confacenti al proprio progetto di vita. OBIETTIVI - Garantire il diritto al successo formativo di ciascun allievo; - Far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie agli studenti che chiedono il passaggio per poter frequentare proficuamente l anno successivo in un altro indirizzo; DESTINATARI Studenti del primo o del secondo anno che evidenziano incoerenza tra l indirizzo frequentato e le potenzialità e attitudini individuali e/o che chiedono il passaggio ad altro indirizzo. ATTIVITA PREVISTE - PROCEDURE - Colloqui con studenti e genitori che richiedono il passaggio; - Analisi comparata dei curricoli di provenienza e destinazione; - Contatti con le scuole di destinazione ed eventuale definizione di un protocollo d intesa in accordo con i regolamenti di ciascun Istituto; 4.4 EDUCAZIONE ALLA SALUTE FINALITÀ Proporre momenti educativi che mirano ad uno sviluppo equilibrato della personalità degli adolescenti, con attenzione agli aspetti psicologici, relazionali e di riflessione critica su comportamenti a rischio. OBIETTIVI - Realizzazione di percorsi formativi sui temi dell affettività e sessualità; - Realizzazione di percorsi formativi sui temi dell uso-abuso di sostanze, legali e illegali, e delle dipendenze. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E ATTUAZIONE - I percorsi tendono ad integrare l attività curricolare, svolta dai docenti, con l intervento di esperti esterni, come psicologi ed educatori, che caratterizzano, ormai da anni, la collaborazione della scuola con Enti locali quali l Azienda Sanitaria e le Cooperative Sociali impegnate sul territorio. - Il Collegio Docenti delibera ogni anno, in base alle priorità e anche alla disponibilità di risorse, il numero e la durata delle collaborazioni esterne. Sono previsti momenti formativi con esperti anche per i genitori degli alunni. 4.5 RAPPRESENTANZA, CITTADINANZA ATTIVA E VOLONTARIATO FINALITÀ Sensibilizzare i giovani alla partecipazione democratica, alla legalità e all impegno sociale. OBIETTIVI - Sostenere iniziative e proposte della rappresentanza studentesca - Realizzare momenti formativi sui temi della legalità POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 9 di 22 a. s

10 - Formare cittadini e cittadine solidali e responsabili attraverso l incontro ed il confronto con le realtà del volontariato MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E ATTUAZIONE Le attività proposte e i soggetti coinvolti possono variare in funzione delle richieste degli studenti o dei docenti e si svolgono in collaborazione con enti e associazioni attivi nel territorio sui temi in oggetto e con gli operatori del Centro Servizi Bottega del Volontariato (CSV) della Provincia di Bergamo. 4.6 INTEGRAZIONE STUDENTI STRANIERI Nell ambito dell esercizio dell autonomia scolastica, che permette l organizzazione di moduli intensivi o di laboratori linguistici e/o percorsi personalizzati di lingua italiana per studenti stranieri (circ. min. 2/2010), è possibile attivare il progetto seguente, articolato in fasi. Finalità: Accoglienza Inserimento Integrazione socio-culturale promozione del successo formativo degli alunni stranieri. Obiettivi: - Valutazione del livello di competenze linguistiche e disciplinari; - Attivazione, dove fosse necessario, di interventi specifici di supporto didattico; - Attenzione ai livelli raggiunti e ai progressi evidenziati dallo studente; - Raccordo con lo sportello per l integrazione degli alunni stranieri e l educazione interculturale di Ponte S. Pietro (sulla base della condivisione di un protocollo di accoglienza con gli Istituti superiori dei distretti 27 e 28, a cui il presente progetto si conforma - Collaborazione con alcune agenzie educative del territorio (centro E.D.A.) Ipotesi organizzativa e descrizione del progetto: Il Collegio Docenti Individua un docente referente (o Funzione Strumentale) per l attuazionedel progetto. Il docente referente - Incontra, a fine Maggio i Referenti degli Istituti Comprensivi del territorio per il passaggio di informazioni sugli studenti stranieri provenienti dalle scuole medie e iscritti presso il nostro Istituto. - Accerta le competenze linguistiche dell alunno straniero che si iscrive in corso d anno o che ha una frequenza di pochi mesi 1anno nella scuola italiana. Il docente referente, in collaborazione con i Consigli di Classe interessati, - Rileva le esigenze formative dello studente straniero - Individua le risorse funzionali all organizzazione di specifici interventi di supporto didattico (prevalentemente in forma di laboratorio linguistico) Il Consiglio di Classe - Sulla base delle informazioni ricevute e raccolte, può predisporre per l alunno straniero uno specifico percorso individualizzato relativo ad una o più discipline e che sia integrato dagli interventi di supporto extra curricolari. - Procede ad una verifica dei progressi effettuati e dei risultati raggiunti - Tiene conto, nella valutazione finale,dei progressi registrati, delle competenze acquisite e delle difficoltà che ancora permangono. Competenze della segreteria: Per quanto riguarda l iscrizione e la documentazione, la segreteria è responsabile ad inizio anno scolastico o contestualmente all arrivo dell alunno, della compilazione del modulo di iscrizione, tradotto in lingua, della presentazione della documentazione necessaria e della segnalazione immediata dell arrivo dei nuovi alunni al Referente di quell anno scolastico. L alunno straniero neo arrivato dal paese d origine che chieda l iscrizione successivamente alle formazione delle classi, può provvisoriamente essere assegnato alla classe corrispondente all età anagrafica, con riserva di spostamento ad altra classe più adeguata alle sue competenze linguistiche e disciplinari (tale decisione verrà presa in accordo con il consiglio di classe interessato e la commissione alunni stranieri) Durata del progetto e soggetti coinvolti: Il progetto copre l intero anno scolastico o, conformemente alle esigenze dei Consigli di Classe interessati, un solo quadrimestre. Il monte - ore non è determinabile a priori, in quanto subordinato al numero degli studenti coinvolti e alle loro effettive necessità. POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 10 di 22 a. s

11 4.7 INTEGRAZIONE STUDENTI IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ Il nostro Istituto, in coerenza con quanto previsto dalla Legge-quadro 104 del 5/02/92 che garantisce il diritto all educazione e all istruzione della persona disabile all interno della scuola, ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona disabile nell apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. L Istituto progetta percorsi educativi-didattici che, partendo dal bagaglio di conoscenze ed esperienze degli allievi, permettano di sviluppare l autonomia personale ed acquisire competenze. Vengono offerti tre possibili percorsi: - A (curriculare) in cui viene svolta attività comune al percorso della classe (eventuali tempi più lunghi e/o prove equipollenti) finalizzato al conseguimento del diploma. - B (differenziato) in cui vengono perseguiti obiettivi individualizzati e contenuti riferiti alle potenzialità ed agli interessi dell alunno, con conseguente attestato di frequenza (Certificato di Crediti Formativi), utile per un ulteriore percorso Formativo Territoriale o presso la Formazione Professionale. - C (differenziato) integrazione scolastica, progetto cooperative tipo A - altro. Finalità: Favorire l inserimento, l integrazione scolastica e l orientamento degli studenti disabili, collaborando con enti esterni. Obiettivi: Sviluppo di rapporti e relazioni all interno e fuori della classe con gli altri allievi, con i docenti e con la comunità scolastica nel suo insieme; Attività: Mantenimento e/o miglioramento dei livelli di scolarità raggiunti; Acquisizioni di conoscenze e/o abilità pratiche, attraverso l uso di strumenti di laboratorio, che permettano l inserimento in realtà professionali. Realizzazione dei Percorsi Educativi Individualizzati sia all interno che all esterno dell Istituto. Inoltre per alcuni alunni si prevede l organizzazione di attività didattiche in laboratori specifici quali: informatica, espressivo-decorativo, cucina e motorio (piscina). Metodi e strategie: Elaborazione progetto accoglienza per alunni portatori di handicap e verifica degli esiti Contatti con docenti scuola media inferiore: progetto di continuità educativa Contatti con le famiglie, gli enti locali, gli operatori socio-sanitari, le Cooperative, gli Uffici Scolastici provinciale e regionale Pianificazione percorsi e identificazione dell iter formativo più rispondente alla situazione reale dell alunno portatore di handicap Programmazione dei tempi e modi per la realizzazione del progetto Integrazione ed orientamento degli alunni disabili Risorse Interne: Docente referente (con n 4 ore settimanali dedicate al coordinamento delle attività), Docenti di sostegno, Assistenti educatori, Consiglio di Classe, Area Handicap,Gruppo Handicap, Personale ATA, Struttura scolastica: aule dedicate ad attività individualizzate e/o di gruppo, ascensori, montascale, bar ecc..,laboratori di informatica, palestre ecc., Ausili specifici Esterne:UONPIA, genitori, cooperative, CFP ecc. Competenze e requisiti per il referente: Titolo di specializzazione Esperienze nella progettazione e gestione di percorsi didattici relativi all handicap Tempi: intero anno scolastico. Verifica: Redazione, da parte del consiglio di classe, del Progetto Educativo approvato e firmato dalle famiglie; Un Consiglio di classe aperto aggiuntivo, nel quale vengono invitati a partecipare i genitori degli alunni disabili e gli altri operatori coinvolti nel progetto, con mezz ora di discussione; Coinvolgimento degli operatori e dei genitori nei progetti degli alunni disabili; Osservazione sistematica dell attività svolta in Cooperativa dagli alunni attraverso apposite schede; Relazione intermedia e finale dei docenti referenti sull attività svolta durante l anno; Riunioni Area Handicap; Riunioni Gruppo H di Istituto. Per maggiori informazioni è possibile consultare, in istituto, l intero progetto. POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 11 di 22 a. s

12 AREA 5: ATTIVITA INTEGRATIVE 5.1 VISITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE I viaggi di istruzione e le visite didattiche sono finalizzati ai seguenti obiettivi: a) socializzazione dei gruppi classe, in particolare per le classi iniziali dei corsi; b) conoscenza di realtà di particolari pregio ambientale e formazione al rispetto ambientale; c) conoscenza del patrimonio artistico, ambientale ed economico di realtà urbane nazionali ed estere; d) scambi e gemellaggi con istituti scolastici; e) approfondimento di particolari e significative tematiche relative alle materie d indirizzo. Le iniziative (eccetto le visite didattiche) vengono svolte nel corso dell anno scolastico escludendo i mesi di maggio e giugno. Le visite di istruzione a carattere naturalistico (o nei quali sia didatticamente rilevante il tempo atmosferico) potranno essere svolte entro la prima settimana del mese di maggio. Per le classi quinte i viaggi di istruzione devono essere effettuati entro il mese di novembre. I viaggi all estero sono consentiti per le sole classi del Triennio. Per i dettagli si rimanda al regolamento specifico 5.2 ATTIVITA CULTURALI ACCADEMIA CARRARA: interventi da parte di esperti e guide dell Accademia miranti ad offrire agli studenti del triennio un quadro storico-artistico inerente gli argomenti storicoletterario affrontati nel corso dell anno. GIORNATA DELLA MEMORIA - PARTECIPAZIONE A RAPPRESENTAZIONI TEATRALI CORSI DI MUSICA - LABORATORIO DI DANZA - ATTIVITA ORGANIZZATE E GESTITE DAI DOCENTI INTERNI 5.3. PROGETTI EUROPEI E LINGUISTICI L accademia di Otzenhausen L Accademia di Otzenhausen è l ente accreditato presso L Unione Europea per la formazione della cittadinanza europea nei giovani. Si trova a Sankt Wendeler nel comune di Nonneweiler nella regione del Saarland, molto vicina alla cittadina francese di Strasburgo, al Lussemburgo e a Bruxelles. L accademia organizza seminari interculturali, conferenze e visite al Parlamento Europeo per studenti della Comunità Europea, con l intento di promuovere la formazione della cittadinanza europea attraverso la conoscenza delle individualità regionali e l integrazione culturale, linguistica e sociale dei giovani. Gli studenti lavorano in un contesto internazionale su argomenti di politica comunitaria e su temi riguardanti il mondo del lavoro, il ruolo dell EU in ambito internazionale, i problemi ambientali, il trattato di Lisbona ed alcuni trattati transatlantici. Le attività sono tenute principalmente in inglese, francese e tedesco. L esperienza è rivolta a studenti dai 16 ai 18 anni, con buone competenze nelle lingue comunitarie. Al termine del seminario viene rilasciato un attestato di partecipazione, riconosciuto in ambito europeo che dà diritto a crediti scolastici. Stage lavorativi e progetto alternanza scuola-lavoro Il progetto stage è rivolto agli studenti delle classi quarte del liceo e dell ITE che decidono di aderire. Le attività si svolgono prevalentemente durante il periodo estivo presso aziende ed enti pubblici e rappresentano un momento concreto di apertura verso il mondo del lavoro e/o una verifica rispetto alla futura scelta della facoltà universitaria. Gli studenti hanno infatti l opportunità di valutare se lo sbocco professionale corrispondente all indirizzo di studi scelto soddisfa le loro aspettative. L alternanza scuola-lavoro (vedi Area 3) STAGE LAVORATIVI ALL ESTERO: LEONARDO MARIO ( ) Quest anno il progetto Leonardo Mario ( progetto di mobilità degli studenti finanziato dalla comunità europea) non verrà svolto, ma la nostra scuola ha già aderito al progetto per l anno , presentato all ISFOL di Roma dalla scuola capofila Vittorio Emanuele II di Bergamo,. Questo progetto permette agli studenti di solo 8 istituti italiani di partecipare a stage lavorativi all estero nel periodo estivo. Le mete sono Inghilterra( Porthmouth)., Germania ( Francoforte), Austria (Vienna) e Francia (Cannes). I partner del progetto assicurano posti lavorativi adeguati all indirizzo di studio dello studente ( economico-aziendale- POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 12 di 22 a. s

13 turistico). Lo stage ha la durata di 5 settimane,il mezzo di trasporto è l aereo o il bus, l alloggio può essere in famiglia o in ostello della gioventù, il trattamento è la mezza pensione e in loco vi saranno docenti accompagnatori per la risoluzione di eventuali problemi organizzativi e per la sorveglianza. Il progetto richiede una buona conoscenza della lingua del paese in cui si sceglie di fare lo stage ( certificazione B1) e una buona formazione economica-aziendale. Per garantire la migliore omogeneità di preparazione, si svolgono durante l anno scolastico dei corsi di formazione sulla lingua specialistica, di economia e di E-Commerce e E-marketing: 1) Formazione informatica in e learning ( cioè on line) per la quale è previsto l uso di una piattaforma e-commerce ad interattività completa costruita attorno ad una soluzione open source Magento con funzionalità di creazione e gestione catalogo e prodotti, gestione ordini,fatturazione,spedizione,reporting, tool di search Engine marketing, gestione della recezione dei prodotti da parte degli utenti, gestione degli utenti registrati, creazione di news letter. 2) Formazione economica aziendale presso la scuola con attività di simulazione di pratica d ufficio (10 ore) 3) Formazione e-learning per argomenti linguistici ed economici. Gli studenti devono seguire le lezioni in modalità on line e svolgere gli esercizi assegnati 4) Formazione linguistica e economica presso la nostra scuola con insegnanti madrelingua. 5) Formazione residenziale e Castione della Presolana 6) Formazione linguistica (40 ore) nella scuola partner all estero durante lo stage in azienda. Al termine dello stage verranno rilasciati 3 attestati da inserire nel proprio curriculum vitae: EUROPAPASS della Comunità Europea, attestato linguistico dalla scuola straniera e attestato per lo stage dalla ditta straniera formatrice. 5.4 LEARNING WEEK Il progetto è promosso dalla Regione Lombardia e realizzato in collaborazione con un Ente Formativo accreditato. Interamente sovvenzionato dalla Regione e condizionato dai finanziamenti eventualmente stanziati, prevede settimane intensive di studio(40 ore), che possono avere anche carattere residenziale, nelle quali gli studenti affrontano e approfondiscono qualsiasi disciplina curricolare o extracurricolare, coniugando lezioni teoriche ed esperienza diretta. L iniziativa prevede il coinvolgimento di aziende, associazioni, enti ed imprese esterne alla scuola e consente di stimolare la creatività e l espressività dello studente, per valorizzare le inclinazioni esistenti o consentire la scoperta di nuovi interessi. Al termine dell esperienza di Learning Week viene rilasciato un attestato che dà diritto a crediti scolastici. 5.5 POTENZIAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE CERTIFICAZIONE ESTERNA DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE Durante il loro corso di studi gli studenti dell istituto possono accedere ad esami di certificazione esterna della lingua o delle lingue straniere studiate, che accertano ed attestano il loro livello di competenza linguistica e comunicativa. Le certificazioni ottenute dagli studenti, rilasciate da un Ente Certificatore accreditato, sono direttamente spendibili sia sul mercato del lavoro sia in ambito scolastico e universitario secondo la normativa vigente, in quanto danno diritto a crediti scolastici e formativi. Gli esami di certificazione si agganciano al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue redatto dal Consiglio d Europa, che contempla sei livelli: Base (A1 e A2), Intermedio (B1 e B2), Avanzato (C1 e C2). L istituto organizza percorsi per certificazioni di livello intermedio: B1 e B2. Obiettivi: affinare e potenziare le abilità linguistiche e comunicative dello studente nei diversi ambiti di competenza; permettere una validazione esterna dei livelli di preparazione dello studente direttamente correlata ai bisogni formativi espressi dal mondo economico, sociale e culturale; conseguire una certificazione riconosciuta a livello internazionale direttamente spendibile sia nel mercato del lavoro, sia in ambito scolastico ed universitario. POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 13 di 22 a. s

14 Destinatari Tutti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte dell istituto. Organizzazione/tempi/modalità Durante il loro corso di studi gli studenti hanno l opportunità di sostenere seguenti esami nella lingua straniera o nelle lingue straniere studiate. uno o più dei Livello del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Lingua straniera Denominazione esame Classi destinatarie B2 inglese FIRST Classi quinte francese DELF SCOLAIRE B2 Classi quinte B1 inglese PET Classi terze/ quarte/quinte tedesco ZD Classi quinte francese DELF SCOLAIRE B1 Classi quarte La preparazione alle prove d esame compete primariamente ai singoli docenti all interno delle ore curriculari. Tuttavia, per un maggior potenziamento delle abilità audio-orali, sono previsti corsi di approfondimento in orario extrascolastico con un docente madrelingua. Gli studenti candidati vengono selezionati tramite una simulazione di diverse parti dell esame, volta a stabilire il possesso dei requisiti necessari per poter affrontare l esame con successo. Le famiglie degli alunni candidati vengono informate circa l esito della simulazione e, in caso di risultati non adeguati, viene valutata di norma con la famiglia l opportunità o meno di procedere all iscrizione. Per la lingua Inglese la sede d esame è il nostro Istituto, mentre per le altre lingue è esterna all Istituto e viene comunicata dall ente certificatore. Costi Il costo a carico degli studenti è dato dalla quota di iscrizione all esame, stabilita dall ente certificatore e comunque ridotta ed agevolata per gli studenti che vi accedono tramite la scuola. Gli studenti candidati sono automaticamente inseriti nei corsi di approfondimento pomeridiano con insegnante di madrelingua, interamente finanziati dall istituto. Il progetto Madrelingua Finalità ed obiettivi Il progetto è finalizzato al potenziamento delle abilità espressive degli studenti in lingua straniera, con particolare attenzione alla lingua orale. Obiettivi portanti sono lo sviluppo della competenza comunicativa dello studente in contesti diversificati ed il potenziamento della capacità di sostenere le proprie opinioni durante una discussione in classe. Destinatari, organizzazione, modalità L insegnamento è condotto da un qualificato docente di madrelingua ed è rivolto a tutte le classi seconde del liceo e ad alcune classi seconde e quarte dell Ite, su libera adesione del docente titolare. Le attività, approntate con una modalità interattiva docente-studente, sono predisposte e concordate con il docente titolare sulla base delle esigenze dei gruppi-classe e si svolgono di norma in compresenza. Per le classi dell ITE le attività possono svolgersi in orario extracurricolare, senza compresenza. Tempi L intervento si colloca nel secondo quadrimestre e gli esiti sono monitorati durante ed al termine delle attività. E previsto il rilevamento del grado di soddisfazione degli studenti destinatari tramite un questionario anonimo. Il progetto è sostenuto dall Associazione dei Genitori dell Istituto, che lo finanzia totalmente. POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 14 di 22 a. s

15 PROGETTI TECNOLOGIA nella scuola 1 PROGETTO TIC SITO WEB Il sito scolastico ha subito un radicale rifacimento a inizio anno scolastico La piattaforma utilizzata è open source di tipo CMS che, pur richiedendo opera continua di manutenzione e restyling, permette l aggiornamento dei contenuti in tempi rapidi, con uso di limitate risorse e da remoto. La piattaforma permette l accesso con log in individuale, la massima estensibilità, la strutturazione di classi di contenuti riservati a specifiche classi di utenti, l implementazione di forum e di bacheche per e-learning. SCUOLA NET Gestione e implementazione dei servizi offerti da Argo con Scuola-net. E presente un collegamento con un database della scuola che permette alle famigli, agli insegnati, ai dirigenti e al personale di segreteria di interagire in modo che la scuola offra un certo grado di trasparenza, rimanendo sempre aperta per le famiglie, gli alunni, i docenti, i dirigenti scolastici. Le famiglie, gli insegnanti e i dirigenti scolastici, possono consultare, collegandosi a internet, i voti, le assenze, i ritardi e molti altri dati che vengono prodotti dalla gestione scolastica.. E in fase di introduzione il registro elettronico attraverso l accreditamento della scuola al portale Scuola-mia implementato dal Miur e interfacciabilecon questo nuovo strumento i docenti possono inoltre inserire le proposte di voto e le assenze delle proprie materie ai fini della predisposizione degli scrutini intermedi e finali. ECDL - European Computer Driving Licence Patente Europea del Computer ECDL è l attestazione di base di chi vuole, in quanto utilizzatore, misurare e dimostrare la capacità di usare il computer a fini lavorativi (in aziende, enti pubblici, studi professionali, e così via) e formativi. Ritenendo che questa attestazione fornisca una valida presentazione nel mondo del lavoro e alla luce del fatto che in molte facoltà universitarie essa fornisca crediti formativi, il nostro istituto si preoccupa di far accedere gli studenti a corsi di preparazione e di organizzare l iscrizione agli esami per il conseguimento dell ECDL Core level. I corsi organizzati dall istituto sono costituiti da 7 moduli e vengono proposti agli alunni delle classi II, III e IV sia del Liceo Scientifico che dell I.T.C. e prevedono 9 ore di laboratorio per ciascun modulo, i tutor sono docenti dell istituto in possesso dei requisiti richiesti. Il test center proposto, ma non è vincolante, è l Istituto Betty Ambiveri. L Associazione Genitori talvolta adotta l iniziativa e ne garantisce un parziale finanziamento. CORSI DI AGGIORNAMENTO PER DIDATTICA TIC ELABORAZIONE DATI INFORMATICI E CONTROLLO PRODUZIONE E AGGIORNAMENTO SOFTWARE E INTERFACCIA ARGO REGISTRO ELETTRONICO POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 15 di 22 a. s

16 ALLEGATO N PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE Destinatari Gli interventi didattici di istruzione domiciliare sono rivolti a quegli studenti, colpiti da gravi patologie che, nel periodo della malattia o in quello successivo all ospedalizzazione o anche in regime di day-hospital, sono impossibilitati a frequentare le lezioni scolastiche regolarmente oppure non possono far rientro a scuola per un periodo uguale o superiore a 30 gg. Riferimenti legislativi Legge n 440/97 CC. M. n.149 del 10/10/2001 C.M. n.84 del 22/07/2002 C.M. n.56 del 4/07/2003 C.M. 4308/AO del 15/10/2004 C.M. prot del 26/09/2006 C.M. prot. 108 del 5/12/2007 C.M. 87 prot. 272 del 27/10/2008 Responsabilità Durata Autore responsabile del Progetto è il Consiglio della Classe che, ad inizio anno, rileva l esigenza formativa di alunni che vengono a trovarsi nelle situazioni sopra descritte e che, in accordo con la famiglia interessata o su sua esplicita richiesta, delibera di integrare la Programmazione didattica annuale con un apposito progetto. Referente è il coordinatore o, in alternativa un docente del Consiglio. La durata dell intervento può coprire, se ritenuto necessario, l intero anno scolastico oppure periodi più limitati di tempo, ma non inferiori ad un mese, in cui si preveda l assenza o la frequenza irregolare da parte dello studente. Finanziamento Costo Documentazione L attuazione del Progetto attinge a specifici finanziamenti pubblici, ma anche al concorso finanziario dell Istituto attraverso proprie risorse e nella misura del 30% della somma richiesta. Sono a tal fine necessarie l approvazione del Collegio docenti e quella del Consiglio d Istituto. Il costo complessivo si stabilisce a consuntivo e sarà pari al numero totale delle ore di lezione effettuate presso il domicilio dello studente. Documenti da allegare Modello Progetto (dati relativi all Istituzione scolastiche, all alunno, alle ore previste, al numero dei docenti coinvolti). Certificazione sanitario ospedaliera Richiesta / consenso della famiglia Dichiarazione del D.S. in merito all approvazione del Collegio Docenti e del C.d.I. Caratteristiche del Progetto Il Progetto didattico è caratterizzato essenzialmente da una programmazione personalizzata che, nelle sue linee essenziali, non si discosta dal piano di lavoro elaborato per la classe. Essa deve comprendere tutte le discipline, ma prevede modalità di attuazione diverse, nella scelta dei contenuti, nei metodi adottati, nell uso di strumenti informatici, nei tempi, nelle verifiche. Tra tutte le discipline il Consiglio individua quelle che saranno oggetto d insegnamento domiciliare; in caso di impossibilità di un docente di classe, il Collegio docenti indicherà un altro insegnante disponibile della stessa materia. A conclusione degli interventi, gli insegnanti che hanno svolto le lezioni domiciliari, presenteranno resoconto del lavoro svolto, che verrà allegato alla Relazione Finale del coordinatore referente. Il Progetto può infine prevedere la collaborazione e l integrazione con gli interventi didattici di supporto, tenuti dai docenti dell equipe Scuola in Ospedale, là dove sia presente; in questo caso i contatti saranno curati dal referente del progetto. POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 16 di 22 a. s

17 PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE A) Descrizione del Progetto Obiettivi generali: Garantire il diritto allo studio Prevenire l abbandono scolastico Favorire la continuità del rapporto insegnamento-apprendimento Mantenere relazioni positive con l ambiente scolastico di appartenenza Favorire lo studio individuale di approfondimento e di ricerca Obiettivi specifici: Conoscenza dei nuclei fondanti delle discipline Padronanza delle competenze relative Sviluppo delle capacità critiche e interpretative Si rimanda inoltre agli obiettivi specificati per ogni disciplina all interno delle singole Programmazioni d Area. In particolare si precisa che non tutte le discipline vengono individuate per l istruzione domiciliare, ma solo quelle decise all interno del Consiglio di Classe, anche se tutti i docenti sono tenuti ad elaborare il proprio programma personalizzato per gli studenti destinatari del Progetto. Attività didattiche: metodologia e strumenti Lezioni presso il domicilio dello studente (controllo dei prerequisiti lezione frontale analisi dei testi esercitazioni correzione degli elaborati) Invio in modalità telematica ( ) di lezioni e materiale didattico Verifica dell apprendimento in presenza e/o in modalità telematica (a discrezione del docente) Collaborazione periodica con la scuola ospedaliera (eventuale e rispetto solo ai contenuti) Contenuti disciplinari: Allegare i programmi delle discipline coinvolte Criteri di valutazione: Contenuti nella Programmazione di Classe Valutazione del progetto: Contenuta nella Relazione Finale del Coordinatore/Referente POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 17 di 22 a. s

18 Allegato n 3 GESTIONE ORGANIZZATIVA - FUNZIONI STRUMENTALI Il Collegio Docenti individua annualmente le funzioni strumentali per l attuazione del P.O.F. sulla base delle esigenze dell istituto. ORGANISMI DI PROGETTAZIONE E DI GESTIONE Organo Chi ne fa parte Chi lo presiede Competenze Staff di Presidenza Dirigente scolastico + Collaboratori Il Dirigente scolastico Collabora con il Dirigente scolastico per la gestione organizzativa e didattica dell Istituto. Comitato Tecnico Collegio dei docenti Dirigente scolastico, Collaboratori, FS, Docenti dell istituto, Esperti esterni del mondo del lavoro e/o delle professioni e/o della ricerca scientifica e tecnologica Tutti i docenti Il Dirigente scolastico Il Dirigente scolastico Funzione consultiva e di proposta in merito a temi di politica scolastica Delibera in tutti i campi relativi alla didattica. In particolare: Cura la programmazione didattica Formula proposte per la formazione della classi, l'orario delle lezioni e lo svolgimento delle attività scolastiche Valuta l'efficacia dell'azione didattica Adotta i libri di testo Adotta iniziative di sperimentazione Promuove attività di aggiornamento Elegge le funzioni strumentali Elegge i membri del Comitato di Valutazione Docenti Consigli di Classe Tutti i docenti della classe Due rappresentanti eletti dai genitori Due rappresentanti eletti dagli studenti Il Dirigente scolastico o il docente Coordinatore della classe Definisce la programmazione didattica ed educativa delineata dal Collegio Docenti Formula proposte sull'attività didattica e su iniziative di sperimentazione. Definisce e pianifica le attività integrative, le visite d istruzione, gli stage, ecc. Verifica l'attuazione della programmazione annuale di classe Valuta la situazione della classe e degli alunni dal punto di vista disciplinare e didattico Si riunisce per la valutazione periodica e per gli scrutini finali (solo componente docenti) Consigli di area disciplinare/ dipartimenti Consiglio di Istituto Tutti i docenti dell area o dipartimento Il Dirigente scolastico 8 docenti eletti 2 non docenti eletti 4 genitori eletti 4 studenti eletti Un docente Coordinatore Il Presidente (un genitore) Forniscono sostegno alla didattica e alla progettazione formativa Articolano la programmazione didattica dell'istituto nell'ambito specifico delle singole materie. Elegge i suoi rappresentanti nella Giunta Esecutiva Delibera il POF, il Programma annuale, il Conto Consuntivo Delibera i Regolamenti Interni Approva i criteri e i limiti per lo svolgimento, da parte del D.S., di specifiche attività negoziali Adatta il calendario scolastico alle esigenze ambientali Esprime parere sull'attività negoziale svolta dal D.S. Le sue delibere sono pubbliche e devono essere esposte all'albo d'istituto Giunta esecutiva Dirigente scolastico Direttore amministrativo Un docente Un non docente Un genitore Uno studente Il Dirigente scolastico Propone, per l approvazione, il Programma Annuale al Consiglio d Istituto con apposita relazione Prepara i lavori del Consiglio di istituto Propone i criteri di funzionamento e di spesa POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 18 di 22 a. s

19 Comitato dei delegati degli studenti Gli studenti eletti rappresentanti di classe Gli studenti eletti nel Consiglio di Istituto Formula proposte al Dirigente scolastico e al consiglio di istituto sull'attività didattica della scuola. Elegge un comitato studentesco Comitato dei delegati dei genitori I genitori eletti rappresentanti di classe Genitore eletto. Formula proposte al Dirigente scolastico e al Consiglio di Istituto. Elegge un proprio comitato direttivo. Organizza attività integrative previa autorizzazione del Consiglio di Istituto FIGURE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE FIGURA COMPITI REQUISITI MINIMI: Requisiti previsti dalle leggi dello Stato Dirigente scolastico Collaboratore Vicario Collaboratore del D.S. PRINCIPALI MANSIONI: Curare l andamento dell Istituto dal punto di vista finanziario, strumentale, dell offerta formativa, delle risorse umane e della loro organizzazione, dello svolgimento delle varie attività compresa la realizzazione dell autonomia scolastica Assolvere a tutte le funzioni previste dalle leggi in ordine al controllo, alla direzione, al coordinamento, alla promozione ed alla valorizzazione delle risorse umane e professionali dell Istituto con annesse responsabilità in relazione ai risultati Assolvere a tutte le funzioni previste dalle leggi in ordine alla gestione delle risorse finanziarie e strumentali dell Istituto (con annesse responsabilità in relazione ai risultati) Assicurare la gestione unitaria dell Istituzione scolastica finalizzata alla qualità dei processi formativi Assicurare l attuazione del POF Scegliere, secondo la normativa vigente, il personale cui affidare particolari compiti organizzativi e gestionali Presiedere la Giunta Esecutiva Essere membro del CdI, controllare e provvedere con il DSGA all attuazione delle sue delibere Essere titolare delle relazioni sindacali REQUISITI MINIMI Conoscere le norme inerenti l attività scolastica Conoscere i processi interni Conoscere i regolamenti d Istituto Saper organizzare e pianificare le risorse dell Istituto PRINCIPALI MANSIONI Coadiuvare il Dirigente Scolastico nell esercizio delle sue funzioni Registrare le assenze brevi dei docenti e organizzare le sostituzioni Intervenire tempestivamente per la soluzione di problemi e disfunzioni legati al funzionamento delle attività scolastiche Affiancare il Dirigente Scolastico nella cura di rapporti con l utenza e con il territorio AUTORITÀ E DELEGHE: Sostituire il Dirigente Scolastico in caso di assenza o di impedimento REQUISITI MINIMI Conoscere le norme inerenti l attività scolastica Conoscere i processi interni Conoscere i regolamenti d Istituto Saper organizzare e pianificare le risorse dell Istituto PRINCIPALI MANSIONI Coadiuvare il Dirigente Scolastico nell esercizio delle sue funzioni Registrare le assenze brevi dei docenti e organizzare le sostituzioni Intervenire tempestivamente per la soluzione di problemi e disfunzioni legati al funzionamento delle attività scolastiche Affiancare il Dirigente Scolastico nella cura di rapporti con l utenza e con il territorio AUTORITÀ E DELEGHE Sostituire il Dirigente Scolastico in caso di assenza o di impedimento POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 19 di 22 a. s

20 Direttore dei servizi generali e amministrativi (D.S.G.A.) Giunta Esecutiva Consiglio d Istituto Funzione Strumentale REQUISITI MINIMI Percorsi formativi per il personale in possesso di esperienza professionale almeno decennale Diploma di laurea in giurisprudenza, in scienze politiche sociali e amministrative, in economia e commercio o titoli equipollenti PRINCIPALI MANSIONI, AUTORITÀ Essere responsabile della tenuta della contabilità, delle registrazioni. Redigere e aggiornare le schede finanziarie dei progetti/attività Aggiornare, con riferimento alle spese sostenute, le schede finanziarie dei progetti/attività. Firmare le reversali d incasso congiuntamente con il D. S. Firmare i mandati di pagamento congiuntamente con il D. S. Come responsabile della tenuta della contabilità imputare le spese ai corretti Aggregati/Voci ed ai livelli del Piano dei Conti e delle Spese Predisporre una apposita relazione sulle Entrate accertate e sulla consistenza degli impegni assunti e dei pagamenti eseguiti per rendere possibili le verifiche al Programma Annuale Predisporre il Conto Consuntivo, composto dal Conto Finanziario e dal Conto Patrimonio. Predisporre gli allegati di competenza al Conto Consuntivo Svolgere attività istruttoria in riferimento all attività negoziale svolta dal D.S. Svolgere attività negoziale connessa alle minute spese di cui all art. 17 Registrare in un apposito documento contabile obbligatorio (registro dei contratti) i contratti stipulati nelle forme previste dalle vigenti disposizioni di Legge che devono essere obbligatoriamente registrati Sovrintendere, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativi-contabile curandone l organizzazione Sovrintendere nell ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati ai servizi amministrativi e ai servizi generali dell istituzione scolastica educativa e coordinare il relativo personale Essere membro di diritto e segretario della Giunta Esecutiva Esercitare la funzione di funzionario rogante ove questa sia richiesta da attività o atti inerenti il Patrimonio dell Istituzione Scolastica L espletamento delle funzioni sarà volto ad assicurare unitarietà della gestione dei servizi amministrativi e generali della scuola. REQUISITI MINIMI Possedere requisiti e qualità stabilite dalla normativa ministeriale PRINCIPALI MANSIONI, AUTORITÀ Proporre il Programma annuale al Consiglio d Istituto. Proporre modifiche parziali al Programma annuale in relazione all andamento attuativo dei singoli Progetti/Attività Proporre il Conto Consuntivo all approvazione del Consiglio d Istituto. Formula proposta di adeguamento degli organici degli assistenti tecnici REQUISITI MINIMI (dei componenti) Essere Docenti dell Istituto ed alunni dell Istituto con età di almeno 16 anni, o genitori di alunni dell Istituto, o far parte del personale ATA dell Istituto Essere stati eletti secondo le normative e le leggi vigenti PRINCIPALI MANSIONI Curare la distribuzione dei fondi in relazione alle varie attività dell Istituto Curare l organizzazione generale delle attività dell Istituto occupandosi dei regolamenti interni Indicare i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all adattamento dell orario delle lezioni e delle altre attività alle condizioni ambientali, al coordinamento organizzativo dei Consigli di Classe Verificare l andamento generale, amministrativo e didattico dell Istituto Curare e promuovere i contatti con le altre scuole ed il territorio Curare la programmazione e l attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche Deliberare il bilancio preventivo Deliberare il Conto Consuntivo Disporre l impiego dei mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico Deliberare i Regolamenti interni Deliberare in ordine a: acquisto, rinnovo, conservazione delle attrezzature tecnico scientifiche; acquisto sussidi didattici; acquisto materiali di consumo REQUISITI MINIMI Essere Docente dell Istituto Possedere i requisiti deliberati dal Collegio Docenti Possedere requisiti e qualità stabilite dalle normative ministeriali PRINCIPALI MANSIONI Intervenire nell ambito e nella progettualità proposta Elaborare obiettivi da raggiungere, strategie operative ed organizzative deliberate dal C.D. secondo modalità operative ed organizzative stabilite in accordo con il DS Ricevere dal DS specifiche deleghe operative al fine di realizzare quanto concordato Monitorare e verificare insieme al DS gli obiettivi raggiunti con il supporto dell eventuale Commissione Relazionare il proprio operato al CD POF I.S.I.S.S. Maironi da Ponte pag. 20 di 22 a. s

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL POF

Procedura GESTIONE DEL POF SOMMARIO Pag 1 di 7 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI La proposta EDA, al fine di consentire una personalizzazione ed una differenziazione dei percorsi, è stata costruita secondo una logica modulare e flessibile, strutturata su un

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

Istituto comprensivo Statale D. Zuretti Mesenzana. Progetto ECDL. Certificare le competenze informatiche

Istituto comprensivo Statale D. Zuretti Mesenzana. Progetto ECDL. Certificare le competenze informatiche Istituto comprensivo Statale D. Zuretti Mesenzana Progetto ECDL Certificare le competenze informatiche La Patente Europea per la Guida del Computer (ECDL European Computer Driving Licence), è una certificazione

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING Fornisce competenze dell ambito economico-aziendale unite a competenze linguistiche ed informatiche per operare

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA' Questionari Distribuiti n 89 Elaborati n di cui in bianco n ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA VALUTAZIONE e QUALITA' ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Rilevazione della qualità del servizio

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 Rosate (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA . Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Con la Legge n. 5/0, l Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) entra a far parte del sistema educativo con pari dignità

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

L Impor o t r a t n a za z dell O r O i r ent n a t m a ent n o quale

L Impor o t r a t n a za z dell O r O i r ent n a t m a ent n o quale Cammina, guardando una stella, ascoltando una voce, seguendo le orme di altri passi. Rubén Blades Liceo Statale Gaetana Agnesi ORIENTAMENTO IN USCITA a.s. 2015/16 L Importanza dell Orientamento L orientamento

Dettagli