I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: Il Common Rail

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: Il Common Rail"

Transcript

1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: Il Common Rail

2 CARATTERISTICHE GENERALI La caratteristica principale dei sistemi di iniezione di tipo Common Rail è la seguente: la generazione della pressione di iniezione e l iniezione del combustibile in camera sono completamente disaccoppiate Infatti, la pressione di iniezione viene generata indipendentemente rispetto al regime di rotazione del motore ed alla quantità di fluido iniettata Il combustibile viene immagazzinato all interno di un accumulatore ad alta pressione detto Common Rail ed è così pronto per l iniezione La quantità di combustibile da iniettare viene decisa dal conducente del veicolo, mentre l istante di avvio dell iniezione e la pressione di iniezione vengono calcolate dalla centralina elettronica (ECU) sulla base delle mappature memorizzate all interno di essa Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 1

3 CARATTERISTICHE GENERALI A questo punto la centralina elettronica invia segnali elettrici ai solenoidi dei singoli iniettori che provvedono ad iniettare all interno dei diversi cilindri, seguendo il ciclo di funzionamento di ognuno di essi Le principali componenti elettroniche e sensoristiche di questa tipologia di sistemi di iniezione sono le seguenti: ECU (Electronic Central Unit) Sensore della velocità dell albero motore Sensore della velocità dell albero a camme Sensore del pedale dell acceleratore Sensore di pressione del turbo Sensore di pressione del Rail Sensore di temperatura del liquido di raffreddamento Misuratore di portata d aria all aspirazione ione del motore Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 2

4 CARATTERISTICHE GENERALI I vari segnali provenenti dai diversi sensori elencati in precedenza vengono processati dalla centralina elettronica, la quale definisce, anche in base alle richieste del conducente del veicolo (segnale proveniente dal sensore del pedale dell acceleratore), la condizione di funzionamento del motore e, come conseguenza di ciò, del veicolo stesso Più in dettaglio, il regime di rotazione del motore viene misurato dal sensore di misurazione della velocità dell albero motore, mentre il sensore di misura della velocità di rotazione dell albero della distribuzione (albero a camme) permette di decidere l ordine di accensione dei vari cilindri (fasatura dei cilindri) Il misuratore di portata d aria all aspirazione del motore permette di determinare il valore istantaneo di portata d aria aspirata dal motore e di variare la massa di combustibile da iniettare al fine di limitare le emissioni inquinanti allo scarico Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 3

5 CARATTERISTICHE GENERALI Inoltre, se il motore è equipaggiato con un sistema di sovralimentazione volumetrica o dinamica (turbocompressore), il sensore di misurazione della pressione di sovralimentazione i permette di tenere conto anche del funzionamento di questo sistema Nelle fasi di avvio a freddo del motore o nel caso di funzionamento con valori ridotti della temperatura esterna (funzionamento nei mesi invernali o in particolari zone geografiche) sono i sensori di misurazione della temperatura del liquido di raffreddamento del motore e della temperatura dell aria esterna che forniscono informazioni alla ECU al fine di impostare i valori più appropriati per l anticipo di iniezione e per valutare quale strategia di iniezione impiegare (pre e post iniezioni, durata della iniezione principale, etc.) Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 4

6 LAYOUT DEL SISTEMA Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 5

7 CARATTERISTICHE DELL INIEZIONE Sistemi i convenzionali Nei sistemi di iniezione tradizionali (con pompa in linea e relativo sistema di distribuzione) ib i il processo di iniezione i i del combustibile in camera avviene in un unica fase (senza iniezione pilota o post iniezione) Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 6

8 CARATTERISTICHE DELL INIEZIONE Le caratteristiche ti della fase di iniezione sono, quindi, le seguenti: La pressione di iniezione aumenta progressivamente così come la quantità di combustibile iniettata Alla fine della fase di iniezione i i la pressione crolla molto velocemente a valori di pressione pressoché nulli come conseguenza della chiusura dell ugello dell iniettore stesso Sistemi convenzionali Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 7

9 CARATTERISTICHE DELL INIEZIONE Le conseguenze di ciò sono le seguenti: La frazione iniziale di combustibile viene iniettata a valori di pressione decisamente inferiori rispetto a quella finale La ap pressione esso e massima ad di iniezione è più che doppia rispetto al corrispondente valore medio La curva di iniezione è praticamente triangolare Sistemi convenzionali Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 8

10 CARATTERISTICHE DELL INIEZIONE Le caratteristiche ti della fase di iniezione sono, in questo caso, le seguenti: Durante la fase iniziale del processo di iniezione (pilot injection) la quantità di combustibile iniettata è estremamente e e e ridotta La fase principale del processo di iniezione (main injection) avviene a pressione pressoché costante Sistemi Common Rail Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 9

11 CARATTERISTICHE DELL INIEZIONE Sistemi Common Rail Iniezione pilota Durante l iniezione pilota (pilot injection) una piccola quantità di combustibile (da 1 a 4 mm 3 ) viene iniettata all interno del cilindro per preparare le condizioni più opportune all interno del cilindro prima della fase di iniezione i i principale i (main injection) In questo modo, l efficienza del processo di combustione può essere notevolmente migliorata e gli effetti sono i seguenti: La pressione e la temperatura durante la fase di compressione aumenta a causa delle reazioni di pre-combustione dovute alla parziale combustione del combustibile iniettato durante questa fase Si riduce, pertanto, il ritardo di accensione che caratterizza la fase principale di iniezione i i Allo stesso tempo di riduce la pressione media durante la fase di combustione ed i picchi di pressione durante questa fase (minor ruvidezza di funzionamento del motore) Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 10

12 CARATTERISTICHE DELL INIEZIONE Sistemi Common Rail Iniezione pilota In generale le principali conseguenze sono le seguenti: Riduzione del rumore che caratterizza il processo di combustione Riduzione del consumo di combustibile Riduzione delle emissioni inquinanti allo scarico del motore Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 11

13 CARATTERISTICHE DELL INIEZIONE Sistemi i Common Rail Iniezione i pilota Senza iniezione pilota Con iniezione pilota Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 12

14 CARATTERISTICHE DELL INIEZIONE Sistemi i Common Rail Iniezione i pilota Paragonando gli andamenti della pressione all interno del cilindro per due diverse strategie di iniezione, con e senza iniezione pilota, le seguenti considerazioni possono essere evidenziate: La curva relativa alla strategia di iniezione senza iniezione pilota mostra una limitata salita della pressione in camera prima del punto morto superiore (TDC). In seguito si può osservare un forte gradiente di pressione dovuto allo sviluppo impulsivo del processo di combustione La curva relativa alla strategia di iniezione con iniezione pilota mostra una più significativa crescita della pressione in camera prima del punto morto superiore (TDC). In seguito, in questo caso, si riduce il gradiente di pressione dovuto all avvio del processo di combustione, così come il picco massimo di pressione Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 13

15 CARATTERISTICHE DELL INIEZIONE Sistemi Common Rail Iniezione principale L iniezione principale (main injection) determina la coppia erogata dal motore Nei sistemi di iniezione di tipo Common Rail la pressione di iniezione rimane praticamente costante durante tutto il processo di iniezione Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 14

16 CARATTERISTICHE DELL INIEZIONE Sistemi i Common Rail Iniezione i secondaria Per certe versioni di motori Diesel dotati di appositi convertitori catalitici per la riduzione degli NO x un iniezione secondaria di combustibile può essere introdotta al fine di facilitare la riduzione di tali specie di inquinanti In questo caso un iniezione secondaria (detta anche post-iniezione) segue la fase principale di iniezione (main injection) e può caratterizzare la fase di espansione o addirittura di scarico, a partire da una posizione angolare dell albero motore fino a 200 dopo il PMS (punto morto superiore) L iniezione secondaria introduce all interno dei gas combusti una ben precisa quantità di combustibile Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 15

17 CARATTERISTICHE DELL INIEZIONE Sistemi i Common Rail Iniezione i secondaria Al contrario delle iniezioni pilota e principale, il combustibile iniettato i t durante l iniezione i i secondaria non brucia ma vaporizza asportando, così, calore ai gas combusti ancora presenti all interno del cilindro Durante la fase di scarico del motore, la miscela costituita dai gas combusti e dal combustibile iniettato durante l iniezione secondaria abbandona il cilindro e viene inviata i al sistema di scarico del motore Parte di questa miscela viene inviata all interno del cilindro durante il ciclo successivo del motore dal sistema cosiddetto di EGR (exhaust gas recirculation) e svolge la stessa funzione di una iniezione pilota fortemente anticipata rispetto al PMS Inoltre, appositi convertitori catalici utilizzano il combustibile presente nei gas di scarico come agente riducente per la riduzione del contenuto percentuale di NO x nei gas di scarico Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 16

18 FUEL SYSTEM Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 17

19 FUEL SYSTEM FUEL SYSTEM LOW PRESSURE DELIVERY HIGH PRESSURE DELIVERY Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 18

20 FUEL SYSTEM Low pressure delivery system Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 19

21 FUEL SYSTEM Low pressure delivery system Il low pressure delivery system è costituito dai seguenti componenti: 1) Serbatoio del combustibile 2) Pre-filtro del combustibile 3) Pompa di bassa pressione 4) Filtro del combustibile 5) Linee di collegamento del fluido a bassa pressione La sua funzione principale è quella di fornire l alimentazione del combustibile per l high pressure dli delivery system Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 20

22 LOW PRESSURE DELIVERY SYSTEM Serbatoio del combustibile Il serbatoio del combustibile deve essere realizzato in materiale metallico anti-corrosione i e deve garantire l assenza di perdite di fluido e di trafilamenti ad una pressione pari al doppio di quella operativaa Viene sempre dotato di valvole di sicurezza per il controllo dei livelli di pressione al suo interno. Sempre per questo scopo viene molto spesso dotato di sensori e sistemi di controllo e di misura per la limitazione della pressione massima Viene solitamente posizionato sufficientemente lontano dal propulsore per motivi di sicurezza in caso di incidente Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 21

23 LOW PRESSURE DELIVERY SYSTEM Pompa di bassa pressione La pompa di bassa pressione ha il compito di alimentare in maniera continua e adeguata la pompa di alta pressione: In ogni condizione operativa Alla necessaria pressione di alimentazione Durante tutta la vita utile del sistema di iniezione Nei sistemi di iniezione di tipo common rail vengono utilizzate due principali tipologie di pompe di bassa pressione: Pompa elettrica a rulli (soluzione standard) Pompa ad ingranaggi esterni azionata meccanicamente Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 22

24 LOW PRESSURE DELIVERY SYSTEM Filtro del combustibile L acqua eventualmente presente all interno del gasolio viene drenata periodicamente attraverso un tappo posizionato nella parte inferiore del serbatoio del filtro Spesso i sistemi di iniezione di tipo common rail per autovetture sono dotati di sistemi automatici di segnalazione del livello dell acqua all interno del filtro del combustibile (spia (p sul cruscotto della vettura) Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 23

25 FUEL SYSTEM High pressure delivery system Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 24

26 FUEL SYSTEM High pressure delivery system L high g pressure delivery system è costituito dai seguenti componenti: 1) Pompa di alta pressione dotata di valvole di controllo della pressione e di shut-off 2) Ril Rail 3) Sensore di pressione del rail 4) Regolatore di pressione del rail 5) Valvole limitatrici di portata agli iniettori 6) Iniettori Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 25

27 Pompa di alta pressione Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 26

28 Pompa di alta pressione Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 27

29 Pompa di alta pressione La pompa di alta pressione è l interfaccia tra i sistemi di alimentazione del combustibile a bassa e ad alta pressione Essa ha il compito di erogare un adeguata quantità di combustibile al sistema di iniezione in tutte le condizioni di funzionamento del motore Al contrario dei sistemi di iniezione convenzionali, la pompa di alta pressione provvede a generare in modo continuo ed a mantenere ad un livello opportuno la pressione di iniezione all interno del rail. Pertanto, il combustibile da iniettare viene sempre mantenuto ad alta pressione e non deve essere compresso per ogni singola iniezione Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 28

30 Pompa di alta pressione La pompa di alta pressione viene preferibilmente installata sul motore Diesel in corrispondenza dello stesso punto di montaggio della pompa di distribuzione di un sistema di iniezione i i convenzionale Normalmente viene trascinata in rotazione dal motore Diesel ad essa collegata mediante collegamento diretto o trasmissione meccanica con ruote, catene o cinghie dentate La velocità di rotazione della pompa di alta pressione è solitamente pari alla metà della velocità di rotazione del motore Diesel che la trascina in rotazione e comunque mai superiore ai 3000 rpm Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 29

31 Vl Valvola l di controllo della dll pressione Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 30

32 Valvola di controllo della pressione La valvola di controllo della pressione ha il compito di fissare il valore della pressione all interno del rail in funzione delle condizioni operative e del motore e di mantenerlo nel tempo Se la pressione all interno del rail è troppo elevata, la valvola di controllo della pressione si apre e una parte del combustibile rifluisce dal rail al serbatoio attraverso un apposita linea idraulica di collegamento Se la pressione all interno del rail è troppo bassa, la valvola di controllo della pressione si chiude e isola il rail dalla linea di bassa pressione Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 31

33 Valvola di controllo della pressione Due forze agiscono congiuntamente sull elemento mobile della valvola: Forza della molla Forza esercitata dal solenoide Al fine di facilitarne la lubrificazione ed il raffreddamento tutti i componenti dell assieme della valvola sono costantemente circondati dal combustibile Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 32

34 Valvola di controllo della pressione - Modalità di funzionamento La valvola di controllo della pressione viene azionata secondo due loop di controllo principali: Un primo ciclo di controllo elettrico di tipo slow-response che ha il compito di fissare un valore medio di pressione all interno del rail Un secondo ciclo di controllo meccanico di tipo fast-response che ha il compito di smorzare le fluttuazioni di pressione ad elevata frequenza Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 33

35 Rail Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 34

36 Rail All interno del rail viene immagazzinato il combustibile ad alta pressione inviato dalla pompa di alta pressione Dal punto di vista funzionale il rail rappresenta un volume di fluido (capacità) in grado di smorzare o comunque di ridurre l ampiezza delle oscillazioni di pressione generate dalla pompa di alta pressione e dal processo di iniezione Il rail (detto anche accumulatore ad alta pressione) è comune a tutti tti i cilindri i da cui il nome common rail Anche quando elevate quantità di combustibile sono estratte dal rail (ad esempio in seguito all iniezione i i di combustibile all interno di un cilindro) all interno di esso la pressione rimane praticamente t costante t Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 35

37 Rail Ciò assicura che la pressione di iniezione rimanga pressoché costante dall istante di apertura dell iniettore Al fine di soddisfare l ampia varietà di installazioni su differenti tipologie di motore, il rail viene fornito completo delle valvole limitatrici di portata agli iniettori e degli attacchi per il sensore di pressione e per il regolatore di pressione Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 36

38 Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 37

39 Sensore di pressione del rail Il sensore di pressione del rail fornisce in input alla centralina elettronica (ECU) un segnale elettrico proporzionale alla pressione all interno del rail Il sensore deve misurare il valore istantaneo della pressione all interno del rail: con adeguata accuratezza il più velocemente possibile Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 38

40 Sensore di pressione del rail Il sensore di pressione del rail è costituito dai seguenti componenti principali: Corpo dotato di connessioni elettriche con l esterno Elemento sensore integrato e saldato alla presa di pressione Circuito integrato (pcb printed circuit board) dotato di circuito elettrico per la valutazione della pressione Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 39

41 Sensore di pressione del rail Da una presa sul rail il combustibile passa attraverso un canale di collegamento ricavato all interno del corpo del sensore ed arriva al diaframma del sensore di pressione L elemento sensore (semiconduttore) è collegato al diaframma e converte la pressione del fluido in un segnale elettrico che viene inviato prima ad un circuito di amplificazione e, in seguito, alla centralina elettronica Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 40

42 Sensore di pressione del rail Il principio di funzionamento è il seguente: sotto l azione della pressione cambia la forma del diaframma (approssimativamente 1 mm di deformazione a 1500 bar) e, come conseguenza di ciò, la resistenza elettrica dell elemento sensibile La variazione di resistenza dell elemento sensibile determina una variazione della tensione rilevata sul ponte di misura alimentato alla tensione di circa 5 V Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 41

43 Sensore di pressione del rail La variazione di voltaggio misurata è compresa tra 0 e 70 mv in funzione della pressione all interno del rail e viene amplificata dal circuito di valutazione nell intervallo compreso tra 0.5 e 4.5 V Una misura precisa della pressione all interno del rail è fondamentale per un corretto funzionamento del sistema Per le condizioni di funzionamento tipiche i dei motori Diesel, l accuratezza del sensore di pressione è pari a circa il ± 2% del fondo scala Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 42

44 Regolatore di pressione del rail Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 43

45 Regolatore di pressione del rail Dal punto di vista funzionale il regolatore di pressione del rail agisce come una valvola limitatrice di pressione ad azione diretta Se la pressione all interno del rail supera un valore di taratura ben definito, il regolatore di pressione si apre e scarica una portata di fluido verso il serbatoio a bassa pressione del sistema sse adi iniezione e Il valore massimo della pressione di taratura del regolatore di pressione del rail è solitamente t dell ordine di di bar Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 44

46 Regolatore di pressione del rail Non appena la pressione all interno del rail supera il valore di taratura, l otturatore si apre Si viene così a determinare una connessione diretta fra il common rail e la linea di ritorno verso il serbatoio a bassa pressione Il fluido ad elevata pressione all interno del rail può così rifluire verso il serbatoio del combustibile a bassa pressione la pressione all interno del rail diminuisce e viene così regolata Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 45

47 Valvole l limitatrici it t i i di portata t agli iniettori i i Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 46

48 Valvole l limitatrici it t i i di portata t agli iniettori i i La funzione delle valvole limitatrici di portata agli iniettori è quella di impedire che, nel caso in cui un iniettore rimanga aperto permanentemente, si abbia un flusso continuo di combustibile attraverso l iniettore e Per impedire ciò, non appena la portata di combustibile che abbandona il rail supera un ben determinato livello, la valvola si chiude impedendo il flusso attraverso l iniettore Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 47

49 Iniettore Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 48

50 Iniettore L avvio della fase di iniezione e la quantità di combustibile iniettata ad ogni ciclo motore vengono controllate mediante l utilizzo di iniettori a comando elettro-idraulico Questa particolare tipologia di iniettore può essere montata direttamente sulla testa del cilindro del motore e può essere installata anche su motori Diesel ad iniezione diretta di tipo tradizionale Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 49

51 Iniettore Dal punto di vista funzionale gli iniettori a comando elettro-idraulico dei moderni sistemi di iniezione di tipo common rail possono essere suddivisi i i in tre parti principali: i 1) Solenoid valve (valvola a solenoide) 2) Hydraulic servo-system (servo sistema idraulico) 3) Hole-type nozzle (ugello e polverizzatore di iniezione) Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 50

52 Iniettore Il combustibile entra all interno dell iniettore dalla connessione di alta pressione (N 4 in figura) e giunge nella parte inferiore dell iniettore (nozzle) attraverso il canale N 10 ed all interno della camera di controllo (N 8) attraverso l orificio di trafilamento (feed orifice, N 7 in figura) Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 51

53 Iniettore La camera di controllo è collegata alla via di ritorno del combustibile verso il serbatoio (N 1 in figura) attraverso un ulteriore orificio di trafilamento (N 6 in figura) mantenuto in posizione di chiusura dalla valvola a solenoide Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 52

54 Iniettore - Modalità àdif funzionamento Le modalità di funzionamento dell iniettore possono essere descritte considerando quattro fasi principali di funzionamento: 1) Iniettore chiuso (con l alta pressione applicata) 2) Iniettore aperto (avvio dell iniezione) 3) Iniettore completamente aperto 4) Iniettore in fase di chiusura Queste fasi di funzionamento sono determinate dalle forze applicate ai principali componenti dell iniettore Con il motore spento e pressione nulla agente all interno del rail l iniettore viene mantenuto in posizione di chiusura dalla molla presente all interno del nozzle Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 53

55 Iniettore chiuso Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 54

56 Iniettore chiuso Quando l iniettore è chiuso la valvola a solenoide non è eccitata dal segnale elettrico e rimane in posizione di chiusura In questo caso, la sfera della valvola a solenoide è mantenuta a contatto con la sede in posizione di chiusura e l orificio di trafilamento (N 6) è anch esso ostruito Il combustibile ad alta pressione proveniente dal rail riempie sia la camera di controllo che la camera del nozzle Nel complesso lo spillo dell iniettore viene mantenuto in posizione i di chiusura dall azione congiunta della pressione agente all interno della camera di controllo e della molla interna che tiene lo spillo in posizione di chiusura Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 55

57 Iniettore aperto (avvio dell iniezione) i i Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 56

58 HIGH PRESSURE DELIVERY SYSTEM Iniettore aperto (avvio dell iniezione) i i La valvola a solenoide viene eccitata con una corrente elettrica esterna. La forza esercitata dal solenoide supera quella esercitata dalla molla di contrasto e l ancoretta interna si muove verso l alto Come conseguenza di ciò, l orificio di trafilamento si apre ed il combustibile può fluire dalla camera di controllo verso la camera situata posteriormente alla valvola a solenoide e ritornare infine al serbatoio del sistema di iniezione. Pertanto, la pressione del fluido all interno della camera di controllo diminuisce fortemente mentre la pressione all interno della camera del nozzle rimane costante al valore di pressione del rail La riduzione della pressione all interno della camera di controllo determina una riduzione della forza esercitata sullo spillo che, muovendosi verso l alto alto, da l avvio alla fase di iniezione Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 57

59 Iniettore completamente t aperto La velocità di apertura dello spillo è determinata dalla differenza tra le portate che attraversano i due orifici di trafilamento (N 6 e 7 in figura) Lo spillo si muove verso l alto e raggiunge la sua posizione finale a contatto con la battuta superiore ricavata all interno del corpo supportato da un cuscinetto di fluido generato dal flusso del combustibile attraverso gli orifici di trafilamento Lo spillo dell iniettore è ora completamente aperto ed il combustibile viene iniettato all interno della camera di combustione ad una pressione pari a quella che regna all interno del rail Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 58

60 Iniettore in fase di chiusura Nel momento in cui viene meno l alimentazione della corrente alla valvola a solenoide l ancoretta viene spinta verso il basso dalla forza esercitata dalla molla dll della valvola l a solenoide. L orificio di trafilamento viene chiuso dalla valvola a sfera che viene spinta verso il basso e va ad esercitare nuovamente la tenuta idraulica contro la sede ricavata all interno del corpo dell iniettore La pressione all interno della camera di controllo torna a risalire e, agendo unitamente alla forza della molla interna, torna a vincere la forza esercitata dalla pressione del fluido all interno della camera del nozzle Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 59

61 Iniettore in fase di chiusura Lo spillo viene perciò spinto verso il basso e torna progressivamente ad assumere la posizione di chiusura iniziale dell iniettore La velocità di chiusura dello spillo è determinata dalla portata di combustibile attraverso l orificio di trafilamento (N 7 in figura) Il processo di iniezione cessa nel momento in cui lo spillo arriva a chiudere completamente i fori di efflusso ricavati nella parte terminale dell iniettore Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 60

62 Hole-type nozzles Gli iniettori dei sistemi di iniezione di tipo common rail sono comunemente dotati di hole-type nozzles (polverizzatori) La geometria dei nozzles condiziona: l istante di avvio dell iniezione e la quantità di combustibile iniettata numero dei getti di combustibile, forma ed atomizzazione dello spray, distribuzione del combustibile in camera Per i sistemi di iniezione di tipo common rail sono disponibili due tipi di nozzles: Sac-hole nozzle Seat-hole nozzle Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 61

63 Hole-type nozzles I fori di iniezione sono posizionati sulla superficie esterna della parte terminale dell iniettore di forma conica Il numero dei fori ed il loro diametro dipende d da: La quantità di combustibile da iniettare La forma della camera di combustione I moti organizzati della carica all interno del cilindro (swirl di diversa intensità) Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 62

64 Hole-type nozzles In entrambi i casi (sac-hole e seat- hole nozzles) )if fori idii ingresso sono caratterizzati da spigoli arrotondati realizzati per mezzo di lavorazioni meccaniche di elettro-erosione Tale caratteristica è finalizzata alle seguenti ragioni: Prevenire in anticipo l usura degli spigoli dei fori di ingresso causata dalle particelle abrasive che possono essere contenute all interno del combustibile Ridurre l irregolarità della portata di combustibile iniettata Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 63

65 Hole-type nozzles Sac hole nozzle Seat hole nozzle Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 64

66 Hole-type nozzles Per ridurre al minimo le emissioni di idrocarburi incombusti (HC) è importante cercare di limitare al minimo il volume di combustibile che si trova nella parte terminale dell iniettore i al ldi sotto dei ifori idi Sac hole nozzle iniezione (volume residuo) Tale obiettivo i può essere raggiunto più facilmente utilizzando iniettori di tipo seat-hole nozzles Seat th hole nozzle Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 65

67 Seat-hole nozzle In questo caso il volume di combustibile isolato nella parte terminale dell iniettore è decisamente inferiore rispetto a quello del sac-hole nozzle La parte terminale dell iniettore è di forma conica per motivi idi resistenza strutturale I fori vengono solitamente t realizzati per elettro-erosione (EDM electrical discharge machining) Parte Seconda: Sistemi di Iniezione Common Rail 66

Sistemi di Iniezione Common Rail

Sistemi di Iniezione Common Rail Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A. 2007/2008 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Docente: Prof.

Dettagli

Sistemi di iniezione nei motori AC

Sistemi di iniezione nei motori AC Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2007/2008 III Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Sistemi di

Dettagli

HIGH PRESSURE DELIVERY SYSTEM

HIGH PRESSURE DELIVERY SYSTEM Valvola di controllo della pressione Due forze agiscono congiuntamente sull elemento mobile della valvola: Forza della molla Forza esercitata dal solenoide Al fine di facilitarne la lubrificazione ed il

Dettagli

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine I Motori

Dettagli

Sistemi di iniezione nei motori AS

Sistemi di iniezione nei motori AS Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2007/2008 III Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Sistemi di

Dettagli

Controllo dei motori a combustione interna

Controllo dei motori a combustione interna dei motori a combustione interna 1. Perché? Quali sono gli obiettivi? 2. Motori ad accensione comandata: controllo iniezione 3. Motori ad accensione comandata: controllo accensione 4. Motori diesel: controllo

Dettagli

Sistemi di iniezione nei motori AS

Sistemi di iniezione nei motori AS Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2009/2010 II Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Sistemi di

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T Descrizione dei motori ME e RT-Flex Le caratteristiche ed i vantaggi dei motori a controllo completamente elettronico sono già state elencate i precedenza. In questo capitolo saranno illustrati

Dettagli

IMPIANTO DI EROGAZIONE

IMPIANTO DI EROGAZIONE Pagina: 1 RISORSA IMPIANTO DI EROGAZIONE INDICE Pagina CONFIGURAZIONE DELL'IMPIANTO 2 COMPONENTI PRINCIPALI 3 FLUSSO DEL CARBURANTE 4 POMPA CARBURANTE 5 REGOLATORE DI PRESSIONE 7 INIETTORE CARBURANTE 9

Dettagli

Motore diesel OM 660/1. Descrizione del motore. Motore diesel turbocompresso

Motore diesel OM 660/1. Descrizione del motore. Motore diesel turbocompresso Motore diesel turbocompresso Con l'introduzione sul mercato del tipo 451 è disponibile una variante con motore diesel turbocompresso (OM660/1). Il motore OM660/1 rappresenta l'evoluzione dell'om660 della

Dettagli

Motori a combustione interna

Motori a combustione interna Motori a combustione interna Indice Motori a combustione interna...1 Motore quattro tempi a benzina...2 Motore due tempi a benzina...3 Motore quattro tempi Diesel...5 Sistemi ausiliari del motore...6 Sistemi

Dettagli

4. Controllo sistema iniezione (motore diesel): Sistemi di iniezione. iniettore - pompa

4. Controllo sistema iniezione (motore diesel): Sistemi di iniezione. iniettore - pompa 4. sistema iniezione (motore diesel): Sistemi di iniezione pompa rotativa iniettore - pompa common-rail 4. sistema iniezione (motore diesel): pompa rotativa iniettore - pompa common-rail 1 4. sistema iniezione

Dettagli

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO FASE 37 IL T-34-85 IN DETTAGLIO Il motore V-2 è costituito dal carter, dai due blocchi cilindri, dal meccanismo a biella-manovella, dal meccanismo di trasmissione e dai sistemi di alimentazione, di lubrificazione,

Dettagli

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Seconda Facoltà di Ingegneria Sede di Forlì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE A.A. 2009-2010 Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Dettagli

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar INFORMAZIONI TECNICHE Valvole di sicurezza Le pompe della serie sono equipaggiate con due valvole di sicurezza per prevenire eccessi di pressione sui due rami del circuito chiuso. In caso di possibili

Dettagli

Il Motore Diesel pag. 352

Il Motore Diesel pag. 352 Motore Diesel Il Motore Diesel pag. 352 Il motore Diesel (Rudolf Diesel) è, come il motore a ciclo Otto, un motore a combustione interna. Sono definiti Diesel veloci quei propulsori in grado di raggiungere

Dettagli

Lucidi sui motori ad iniezione diretta benzina GDI (Gasoline Direct Injection)

Lucidi sui motori ad iniezione diretta benzina GDI (Gasoline Direct Injection) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2007/2008 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Docente: Prof. Ing.

Dettagli

Pompe Centrifughe - 1

Pompe Centrifughe - 1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2009/2010 II Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Pompe Centrifughe

Dettagli

Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva

Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva Consumo massimo ( l/h ) 25 Con sum o ( l/h ) 20 15 10 5 0 2500 3000 3500 4000 4500 5000 5500 5900 Regime (giri/1') Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva MAPPA

Dettagli

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Controllo

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DA BANCO PROVA PER DIESEL COMMON RAIL

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DA BANCO PROVA PER DIESEL COMMON RAIL STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DA BANCO PROVA PER DIESEL COMMON RAIL Tesi di Laurea di: Francesco Faberi RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli CORELATORI: Dott.Ing.Bonifacio Grisolia

Dettagli

Studio della camera di combustione di un motore a doppia iniezione

Studio della camera di combustione di un motore a doppia iniezione ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio della camera di combustione di un motore a doppia iniezione Tesi di laurea

Dettagli

Motore a 4 tempi ad accensione comandata

Motore a 4 tempi ad accensione comandata Motore a 4 tempi ad accensione comandata Questo tipo di motore ha sostituito il motore a 2 tempi in diverse applicazioni relegando l'utilizzo di quest'ultimo in particolari settori; i principali vantaggi

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO DEL MOTORE VD007

STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO DEL MOTORE VD007 ALAM MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale

Dettagli

ECU implementation. Utilizzo ECU EURO4 EFI Technology. Setting ECU Hardware

ECU implementation. Utilizzo ECU EURO4 EFI Technology. Setting ECU Hardware LIFE09 ENV/IT/000216 H2POWER_Hydrogen in fuel gas ECUimplementation UtilizzoECU EURO4EFITechnology. Il veicolo è corredato di propulsore mod. 8149 F1C 3000 e centralina ECU METATRON IAW 1AF. L attività

Dettagli

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo Motori a combustione Motori Otto e Diesel I motori a combustione interna a movimento alternativo utilizzano principalmente quattro tipi di combustibile, tutti idrocarburi. Benzina, GPL, gas naturale per

Dettagli

GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL

GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL Page 1 of 9 GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL 116-156 Page 2 of 9 GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL - DESCRIZIONE Un sistema di controllo elettronico sovrintende e regola tutti i parametri del motore,

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI Tesi di laurea di : Relatore : Juri Barbieri Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori : Dott. Ing. Cristina Renzi

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle

Dettagli

Studio delle modifiche da effettuare sull iniettore-pompa AUDI per impieghi aeronautici

Studio delle modifiche da effettuare sull iniettore-pompa AUDI per impieghi aeronautici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Studio delle modifiche da effettuare sull iniettore-pompa AUDI per impieghi aeronautici

Dettagli

Zavoli Liquid Injection

Zavoli Liquid Injection Zavoli Liquid Injection Il sistema ZLI (Zavoli Liquid Injection, Iniezione di GPL allo stato liquido) della ZAVOLI è un sistema che dà inizio ad una nuova generazione di impianti a GPL. Zavoli Liquid Injection

Dettagli

L impianto di lubrificazione. Semplificazioni e dettagli base sull'argomento. Versione per il Formatore

L impianto di lubrificazione. Semplificazioni e dettagli base sull'argomento. Versione per il Formatore Regione Peimonte IMPIANTISTICA IDRAULICA E PNEUMATICA DELL'AUTOVEICOLO Venere Fabrizio DATA EMISSIONE Dicembre 2014 DATA REVISIONE L impianto di lubrificazione Semplificazioni e dettagli base sull'argomento

Dettagli

Lubrificazione a Media Pressione

Lubrificazione a Media Pressione 6.1 Lubrificazione a Media Pressione La lubrificazione si definisce a media pressione quando viene impiegata una pressione di esercizio di 20-40 bar. Essa è indicata per macchine grandi e con molti punti

Dettagli

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Storicamente nascono dopo le macchine alternative a vapore (seconda metà del XIX secolo) ma hanno avuto larghissimo sviluppo e conseguente diffusione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 6. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 6. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2007-08 Roberto Lensi

Dettagli

La distribuzione pagina 2651

La distribuzione pagina 2651 2.1.13 La distribuzione pagina 2651 La distribuzione ha il compito di comandare il momento e la durata dell aspirazione della miscela ariacarburante e il momento e la durata dell espulsione dei gas di

Dettagli

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore Regione Piemonte IL MOTORE DEL VEICOLO - 2 DATA EMISSIONE Dicembre 2012 DATA REVISIONE Venere Fabrizio Il motore dell autoveicolo Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Dettagli

Multijet v 90cv

Multijet v 90cv Multijet 1.3 16v 90cv La schiera dei Multijet si allarga per offrire una scelta maggiore agli amanti del gasolio e si arricchisce di un propulsore 90cv (66 kw) a 4000 rpm con una coppia 200 Nm (20.4 kgm)

Dettagli

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WT

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WT Ama il tuo Verde Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WT Funzioni Operative 1. Ingresso Carburante: proveniente dal serbatoio. 2. Membrana Pompa: fluttua in risposta all impulso

Dettagli

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO Brevetto di invenzione industriale depositato il 18/11/2008 N TO 2008 A 000847 Vittorio Scialla, Via Cibrario 114, 10143 Torino vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DELLA VERSIONE DUE VALVOLE DELLA TESTATA DEL MOTORE VD

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DELLA VERSIONE DUE VALVOLE DELLA TESTATA DEL MOTORE VD STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DELLA VERSIONE DUE VALVOLE DELLA TESTATA DEL MOTORE VD 007 Tesi di laurea di: Stefano Zaccaria Relatore: prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore: Dott.Ing Cristina Renzi 1 OBIETTIVI

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE COMMON RAIL PER IL VD007

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE COMMON RAIL PER IL VD007 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Elaborato Finale di Laurea in DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE

Dettagli

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound Tesi di laurea di: Davide

Dettagli

Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI)

Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale Dinamica e Controllo della Macchine Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI) Docente: Prof. Giuseppe Cantore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 di 21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO

Dettagli

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed MODULO 1 ALIMENTAZIONE E ACCENSIONE Sviluppo cronologico:settembre, dicembre - Conosce i sistemi - Sistemi di alimentazione e di alimentazione e funzione dei vari componenti la funzione dei vari e loro

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI APPUNTI - CLASSI QUARTE Gli appunti sono da integrare con gli argomenti e/o esercizi svolti nelle lezioni. MODULO 4- Elementi di pneumatica e oleodinamica

Dettagli

Studio di fattibilità di un motore Diesel aeronautico a ridotta manutenzione

Studio di fattibilità di un motore Diesel aeronautico a ridotta manutenzione Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia

Dettagli

MOTORI E SISTEMA ANTINQUINAMENTO DTI 11 E DTI 13 EURO VI

MOTORI E SISTEMA ANTINQUINAMENTO DTI 11 E DTI 13 EURO VI MOTORI E SISTEMA ANTINQUINAMENTO DTI 11 E DTI 13 EURO VI PAGINA 1 INTRODUZIONE Obiettivi perseguiti quando si progetta un motore: ottenere il miglior rendimento possibile rispettare la normativa in vigore

Dettagli

Valvola di controllo azionata con pilota MATERIALI

Valvola di controllo azionata con pilota MATERIALI Azione Diretta Camera in pressione con membrana intermedia in tessuto rinforzato Idoneo per liquidi, aria compressa e gas neutri (no vapore) Max pressione ingresso 25 bar Max pressione uscita 20 barg Connessioni

Dettagli

RIF FI b. 87b CODE 47 C. KM/h. Ventilazione Schema a parte. 40 Veglia 20

RIF FI b. 87b CODE 47 C. KM/h. Ventilazione Schema a parte. 40 Veglia 20 6 7 A 7b 7 6 7 6 6 7 7b A A 6 7 7 9 7 6 A K * 7 9 9 7 6 B CODE 7 C 9 Veglia 6 7 x Ventilazione Schema a parte 9 * 6 9 KM/h 9 D LEGENDA ) Centralina elettronica a pin. ( sotto il cassetto porta oggetti)

Dettagli

Pagina 1 di 15 Copyright VW AG Schemi elettrici N. telaio: WAUZZZ4B32N114123 Anno modello: 2002 Codice di vendita: 4BH0XZ Descrizione modello: allroad q.tdi2.5 V6132 CA5 Codice motore: AKE Codice cambio:

Dettagli

828 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 20:1

828 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 20:1 SIT Group 828 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 2:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI

Dettagli

Scheda prodotto. Banco di flussaggio. Descrizione:

Scheda prodotto. Banco di flussaggio. Descrizione: Descrizione: Scheda prodotto Banco di flussaggio Il banco prova in oggetto è destinato alle prove di flussaggio d aria attraverso le valvole motore, in modalità aspirazione e scarico, di motori endotermici.

Dettagli

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 9.1.1 DATI TECNICI PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO (PS): tipo 6, 20: 400 bar tipo 10: 630 bar tipo 30: 315 bar PRESSIONE DI TIRATURA (P): (su richiesta) tipo 6,

Dettagli

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO IMPIANTO DULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO Mod. CPMS/EV INTRODUZIONE : Il sistema di controllo di processo modulare, Mod. CPMS/EV, costituisce una soluzione flessibile ed aperta per lo studio dei concetti

Dettagli

JEEP Wrangler Unlimited

JEEP Wrangler Unlimited JEEP Wrangler Unlimited SPECIFICHE TECNICHE Tutte le dimensioni sono espresse in millimetri se non diversamente indicato. Le informazioni si basano sui dati disponibili alla data di pubblicazione (2 dicembre

Dettagli

SK700 Componenti 11/01/2006 1

SK700 Componenti 11/01/2006 1 SK700 Componenti 11/01/2006 1 C+ Meter Principali differenze rispetto al C Meter Calibrazione Elettronica Ingresso/Uscita assiali Ingresso dall alto/uscita dal basso 11/01/2006 2 Ecometer Basato sul principio

Dettagli

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE. IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE. QUESTE SONO RAGGIUNGIBILI CON UNA RETE DI DISTRIBUZIONE, COMPOSTA

Dettagli

ALMAMATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda facoltà di ingegneria sede di Forlì

ALMAMATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda facoltà di ingegneria sede di Forlì ALMAMATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda facoltà di ingegneria sede di Forlì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 2010-2011 Tesi di laurea di: Alberto Magnani Relatore: Prof. Ing. Luca

Dettagli

I Servizi offerti da ALD

I Servizi offerti da ALD Certificazione della percorrenza La percorrenza di ciascuna vettura è certificata da ALD, grazie ad un attenta gestione del proprio parco auto Controlli Tecnici Tutte le vetture ALD, sono mantenute in

Dettagli

TANDEM MODULATORE DELLA PORTATA DI GAS IN USCITA: A GRADINI (836 TANDEM) - CONTINUO (837 TANDEM) REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

TANDEM MODULATORE DELLA PORTATA DI GAS IN USCITA: A GRADINI (836 TANDEM) - CONTINUO (837 TANDEM) REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO SIT Group 836-837 TANDEM CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS MODULATORE DELLA PORTATA DI GAS IN USCITA: A GRADINI (836 TANDEM) - CONTINUO (837 TANDEM) REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI

Dettagli

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 SIT Group 822 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE

Dettagli

Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Offerta in Germania Ultimo aggiornamento: aprile 2016

Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Offerta in Germania Ultimo aggiornamento: aprile 2016 Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Diesel, 4 cilindri in linea, con turbocompressore a gas di scarico VTG, DOHC, iniezione diretta TDI Distribuzione / n valvole per cilindro

Dettagli

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza?

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza? la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza? Carburanti I CONTAMINANTI NEI CARBURANTI I contaminanti presenti nel gasolio possono essere di 3 tipi: Particelle

Dettagli

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO SIT Group 822 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO PIN 63AP7060/2

Dettagli

Le informazioni seguenti sono riprese da altre pagine Web, per conseguenza non possiamo garantirne l affidabilità.

Le informazioni seguenti sono riprese da altre pagine Web, per conseguenza non possiamo garantirne l affidabilità. InfoTech n 20/2013 STRUMENTO Tutti Oggetto Codici EOBD Mercedes Le informazioni seguenti sono riprese da altre pagine Web, per conseguenza non possiamo garantirne l affidabilità. 0105 - [1] Controllare

Dettagli

DAL BARCO ANDREA dic 2016

DAL BARCO ANDREA dic 2016 DAL BARCO ANDREA 6-12 dic 2016 Struttura fondamentale La struttura portante principale del motore è costruita a sandwich. Sono presenti, dall alto verso il basso: - coperchio testata - testata - guarnizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica SIMULAZIONE DELLO SPRAY IN MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA Relatore Ing. Ing. Gino Bella Laureando

Dettagli

Analisi modale-principali attuatori

Analisi modale-principali attuatori Analisi modale-principali attuatori La scelta del tipo di attuatore più adatto a sollecitare opportunamente la struttura (in funzione dell obiettivo della sperimentazione e delle caratteristiche stesse

Dettagli

RICERCA GUASTI SUL SISTEMA RICIRCOLO GAS DI SCARICO

RICERCA GUASTI SUL SISTEMA RICIRCOLO GAS DI SCARICO 1/5 SERVICEINFORMATION RICERCA GUASTI SUL SISTEMA RICIRCOLO GAS DI SCARICO SUI MOTORI A BENZINA E DIESEL Il ritorno dei gas di scarico (EGR) è un metodo provato ed efficace per la riduzione delle sostanze

Dettagli

CORSO PPFR 028 TECNOLOGIA DOWNSIZING PROPERTY 2012 GROUPAUTO

CORSO PPFR 028 TECNOLOGIA DOWNSIZING PROPERTY 2012 GROUPAUTO CORSO PPFR 028 TECNOLOGIA DOWNSIZING 1 TECH - AUTOMOTIVE TECNOLOGIA DOWNSIZING INTRODUZIONE Finalità del corso è di favorire nuove conoscenze per migliorare la metodologia sulla ricerca guasti dei nuovi

Dettagli

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA Marchio del Descrizione AET-100 L'unità turbina a gas Ansaldo AE-T100 è un sistema modulare progettato per generare elettricità e calore ad alta efficienza e

Dettagli

L IDROGENO per la sostenibilità urbana

L IDROGENO per la sostenibilità urbana L IDROGENO per la sostenibilità urbana Risultati della ricerca Dipartimento di Ingegneria Industriale Allestimento test su motore Motore IVECO 2800 cc, 4 cilindri, 4T Motore al banco Alesaggio (mm) 94,4

Dettagli

BILANCIAMENTO STATICO DELLA PORTATA Valvole manuali

BILANCIAMENTO STATICO DELLA PORTATA Valvole manuali FOCUS TECNICO Bilanciamento parte 2 BILANCIAMENTO STATICO DELLA PORTATA Valvole manuali Le valvole manuali vengono utilizzate per effettuare il bilanciamento statico dell impianto. Per svolgere questa

Dettagli

IMPIANTI DI LUBRIFICAZIONE CENTRALIZZATA PER MACCHINE AGRICOLE

IMPIANTI DI LUBRIFICAZIONE CENTRALIZZATA PER MACCHINE AGRICOLE IMPIANTI DI LUBRIFICAZIONE CENTRALIZZATA PER MACCHINE AGRICOLE riduzione dei fermi macchina riduzione dell usura lubrificazione a olio lubrificazione a grasso 1 L USO DI IMPIANTI DI LUBRIFICAZIONE CENTRALIZZATA

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DELLA TESTATA DI UN MOTORE DIESEL PLURINIETTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

STUDIO DI MASSIMA DELLA TESTATA DI UN MOTORE DIESEL PLURINIETTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI STUDIO DI MASSIMA DELLA TESTATA DI UN MOTORE DIESEL PLURINIETTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI Tesi di laurea di: Relatore: Valerio Angelini Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore: Dott. Ing. Cristina Renzi

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

Prospetto di conversione veicoli. a g.p.l. con Tecnologia Mixed-Fuel VANTAGGI - RISPARMIO ECONOMICO - PRESTAZIONI. Driving Towards The Future

Prospetto di conversione veicoli. a g.p.l. con Tecnologia Mixed-Fuel VANTAGGI - RISPARMIO ECONOMICO - PRESTAZIONI. Driving Towards The Future Prospetto di conversione veicoli Diesel+G.P.L. a g.p.l. con Tecnologia Mixed-Fuel FIND MORE ABOUT MIXD-FUEL VANTAGGI - RISPARMIO ECONOMICO - PRESTAZIONI Driving Towards The Future Il sistema a GPL si aggiunge

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MACCHINE E DISEGNO a.s. 2013/2014 Classe: QUINTA Sez. B INDIRIZZO: CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI MARITTIMI Docenti : Proff. M.

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Tesi di Laurea di: Matteo Bignami Anno

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale I motori W46 per un impianto con eliche a passo variabile possono essere forniti con o senza pompe olio trascinate dal motore; Le pompe olio trascinate sono del tipo a viti e sono dotate di una valvola

Dettagli

Monojetronic Bosch. Training. Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1.

Monojetronic Bosch. Training. Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1. Training Monojetronic Bosch Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo 1.4-1.6 Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1.6 Vw Passat 1.8 Peugeot 106 Vw Golf II 1.6 Vw Golf III 1.6-1.8

Dettagli

Irroratrice: DEVIL 400/700

Irroratrice: DEVIL 400/700 SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: DEVIL 400/700 Centro prova: Ditta costruttrice: UNIGREEN spa Via Rinaldi, 105 42100 Cavazzoli

Dettagli

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO SIT Group 820 NOVA mv CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE

Dettagli

Trainer Luxury Segment

Trainer Luxury Segment Trainer Luxury Segment Volkswagen Phaeton Indice Generalità Sistema di alimentazione Sistema di accensione Variatore di fase Controllo lambda Sistema aria secondaria Acceleratore elettrico Impianto regolazione

Dettagli

Pompa per combustibili liquidi con 2 stadi di funzionamento

Pompa per combustibili liquidi con 2 stadi di funzionamento Pompa per combustibili liquidi con 2 stadi di funzionamento Tipo MK www.deltapumps.com MK-M8 MK-F84 Sistema Qualità Certificato Printed in Italy - DI3/0404 Pompa per combustibili liquidi con 2 stadi di

Dettagli

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO SIGLA E IDENTIFICAZIONE CARATTERISTICHE CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO MANUTENZIONE - OLIO PRESCRITTO - RIFORNIMENTI ELIMINAZIONE INCONVENIENTI INGOMBRI COPPIE DI SERRAGGIO

Dettagli

Grandezze geometriche

Grandezze geometriche Grandezze geometriche V 2 V c s θ a l c ω PMS = Punto morto superiore PMI = Punto morto inferiore D = Alesaggio c = Corsa V 1 = Volume cilindro al PMI V 2 = Camera di combustione o Spazio morto (volume

Dettagli

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido Jeep Wrangler SPECIFICHE TECNICHE Tutte le dimensioni sono espresse in millimetri se non diversamente indicato. Le informazioni si basano sui dati disponibili alla data di pubblicazione. Le specifiche

Dettagli

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WA

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WA Ama il tuo Verde Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WA Funzioni Operative 1. Impulso del motore (Pulse): il motore fornisce un impulso alternato (pressione/depressione) che aziona

Dettagli

Il mercato. Le officine cercano di migliorare il servizio di manutenzione e la soddisfazione del cliente. Passenger Car Service Intervals

Il mercato. Le officine cercano di migliorare il servizio di manutenzione e la soddisfazione del cliente. Passenger Car Service Intervals Il mercato 1995 2005 Passenger Car Service Intervals 0 10000 20000 30000 40000 Kilometers Gli intervalli di manutenzione dei veicoli si prolungano continuamente Il consumatore preferisce prevenire Nelle

Dettagli

[WWW.TECNICAFUTURO.IT] Se la catena di distribuzione salta, il motore soffre:

[WWW.TECNICAFUTURO.IT] Se la catena di distribuzione salta, il motore soffre: www.tecnicafuturo.it support@tecnicafuturo.it Le problematiche riscontrate sul sistema di distribuzione del motore VW 1.2 12v 3 cilindri causate da un saltellamento della catena di distribuzione. Se la

Dettagli

Azionamenti oleoidraulici

Azionamenti oleoidraulici Azionamenti oleoidraulici p. 1/40 Azionamenti oleoidraulici LE IMMAGINI CONTENUTE IN QUESTA SERIE DI SLIDES SONO TRATTE DA: Il nuovo manuale di oleodinamica, vol.1 - Oleodinamica: fondamenti e componenti

Dettagli

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE. SIT Group 820 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE GAS DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 3AP700/2 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE

Dettagli

FORD B-MAX SCHEDA TECNICA PRESTAZIONI E CONSUMI

FORD B-MAX SCHEDA TECNICA PRESTAZIONI E CONSUMI FORD B-MAX SCHEDA TECNICA PRESTAZIONI E CONSUMI Consumi (l/100 km) Prestazioni Motore Potenza (Cv) CO 2 (g/km) Urbano Extra urbano Combinato Velocità max. (km/h) 0-100 km/h (sec) 50-100 km/h (sec)* 1.5

Dettagli

Informazioni sul codice di anomalia ECM-6630 Segnale anomalo. Informazioni sul codice di anomalia ECM Condizione

Informazioni sul codice di anomalia ECM-6630 Segnale anomalo. Informazioni sul codice di anomalia ECM Condizione Informazioni sul codice di anomalia ECM-6630 Segnale anomalo Informazioni sul codice di anomalia ECM-6630 Condizione Se la centralina elettronica del motore (ECM) rileva che il segnale dal relè delle candelette

Dettagli

ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES Certified Company ISO 9001-14001 ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC Via M. L. King,

Dettagli

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA SIT Group 830-83 TANDEM CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B - 83 TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA LENTA ACCENSIONE

Dettagli