Sistemi di iniezione nei motori AS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di iniezione nei motori AS"

Transcript

1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2007/2008 III Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Sistemi di iniezione nei motori AS

2 Classificazione dei sistemi In base all attuazione: - MECCANICI - ELETTRONICI In base al numero di iniettori: - SINGLE POINT - MULTI POINT In base alla fasatura dell iniezione: - FULL GROUP - SEQUENZIALI 1

3 Massa d aria aspirata Sistemi di misura: Sistemi di misura della massa di aria aspirata dal motore M.A.F. Mass Air Flow (Anemometro a filo caldo) α -n Alfa Speed s d Speed Density 2

4 Massa d aria aspirata Sistemi di misura: Sistema M.A.F.: il M.A.F. misura attraverso un anemometro a filo caldo (Hot-Wire) la portata in massa d aria nel collettore e, quindi, dividendo per il numero dei cilindri, la portata per cilindro. Di conseguenza l anemometro viene posto a monte del collettore. E un sensore molto delicato: teme le impurità dell aria e non distingue il verso del flusso confondendo così flussi entranti o uscenti. Per tale ragione talvolta si preferisce un sensore di tipo Hot-Plate (a griglia) 3

5 Sistema s d (speed-density): noto il volume del cilindro, si calcola la massa di aria aspirata conoscendo la temperatura e la pressione dell aria nel collettore: m ρ= Massa d aria aspirata p R T coll coll, =ρ V η aasp cil v Sistemi di misura: ρ = densità dell aria nel collettore p coll = pressione dell aria nel collettore T coll = temperatura dell aria nel collettore R = costante del gas m a,asp = massa di aria aspirata V cil = volume del cilindro η v = rendimento volumetrico del motore 4

6 Massa d aria aspirata Se riuscissimo ad avere le misure di p e T all interno del cilindro il sistema sarebbe molto più raffinato e preciso Purtroppo però questo non è possibile per varie ragioni: - l ambiente presente all interno del cilindro (si raggiungono picchi di pressione e di temperatura elevati per i sensori); - le variazioni della temperatura sono molto veloci e i sensori usati in questa misura hanno una elevata costante di tempo, quindi non sarebbero in grado di seguirne l andamento in tempi brevi; - inoltre esiste anche una ragione economica: infatti avrei bisogno di 2 sensori (per p e T) per ogni cilindro, e questa tipologia di sensori è solitamente molto costosa. 5

7 Massa d aria aspirata Poiché nel cilindro non si possono rilevare né la pressione né la temperatura l unica alternativa è misurarle nel collettore a monte del motore Se le condizioni del fluido rimanessero inalterate passando dal collettore al cilindro allora avremmo la misura corretta della massa di aria aspirata ma, purtroppo, le caratteristiche variano a causa delle temperature elevate che si raggiungono all interno della camera di combustione, delle perdite di carico attraverso le valvole, dell iniezione di benzina Allora per evitare di commettere degli errori troppo elevati nella misura della massa di aria aspirata si introduce un rendimento di carica o volumetrico 6

8 Massa d aria aspirata Sistema speed-density: Rendimento volumetrico relativo: ci si riferisce alle condizioni presenti nel collettore: η = vol, rel m m areale, acoll, m a,reale = massa di aria realmente presente nel cilindro m a,coll = massa di aria che sarebbe presente nel cilindro se questo avesse le caratteristiche (p e T) presenti nel collettore 7

9 Massa d aria aspirata Sistema speed-density: 8

10 Massa d aria aspirata Sistema speed-density: 9

11 Massa d aria aspirata Sistema alfa-speed: Rendimento volumetrico assoluto: ci si riferisce a condizioni standard nell ambiente esterno (p = 760 mmhg e T= 20 C): η = vol, ass m m areale, aamb, m a,reale = massa di aria realmente presente nel cilindro m a,amb = massa di aria che sarebbe presente nel cilindro se avesse le caratteristiche (p e T) presenti nell ambiente esterno al momento della prova al banco 10

12 Massa d aria aspirata Sistema alfa-speed: 11

13 Massa d aria aspirata Sistema alfa-speed: Il sistema alfa-speed è senza dubbio più economico rispetto al sistema speed-density, in quanto non necessita di sensori di pressione e di temperatura nel collettore Esso è tuttavia completamente insensibile alle variazioni ambientali In entrambi i casi, per valutare la massa realmente aspirata nel cilindro devo avere memorizzato in centralina il valore del rendimento volumetrico assoluto o relativo, a secondo del sistema considerato 12

14 Massa d aria aspirata Sistema alfa-speed: 13

15 Rendimento Volumetrico Risposta ai transitori: Chiusura acceleratore, farfalla rpm 14

16 Rendimento Volumetrico Risposta ai transitori: Chiusura acceleratore, farfalla rpm 15

17 Rendimento Volumetrico Risposta ai transitori: Chiusura acceleratore, farfalla rpm 16

18 Rendimento Volumetrico Risposta ai transitori: MAP = pressione nel collettore di aspirazione 17

19 Rendimento Volumetrico Risposta ai transitori: M = η V ρ aria vol, ass cil amb Valore finale del transitorio In ogni caso a fine transitorio i valori delle grandezze sono gli stessi per i due sistemi ma per tutta la durata del transitorio il sistema alfaspeed fornisce alla centralina un valore errato dell aria aspirata, perché riferita ad un valore di η vol,ass che è quello reale a fine transitorio, per cui in tutto l intervallo viene stimata una massa d aria minore di quella reale con conseguente combustione magra 18

20 Massa d aria aspirata Il sistema alfa-speed è impreciso durante i transitori causati da una brusca variazione della farfalla: questo comporta errori sulla valutazione della massa d aria aspirata, sulla quantità di benzina da iniettare e quindi sulla durata del tempo di iniezione Inoltre la mappatura del sistema alfa-speed è fatta in riferimento a condizioni atmosferiche ambientali presenti durante la prova al banco, comunque diverse da quella in cui il motore opererà durante la sua vita Per contro, però, il sistema alfa-speed non richiede sensori e quindi risulta meno costoso Il sistema speed-density è meno vantaggioso economicamente ma è più preciso nei transitori 19

21 Sistema Mono-Jetronic (Bosch) Sistema: - single point - full-group - elettronico p inj =1 bar (circa): Misura portata aria tramite sistema α-s 1. serbatoio; 2. pompa elettroidraulica; 3. filtro; 4. regolatore di pressione; 5. iniettore; 6. sensore T aria; 7. ECU; 8. attuatore farfalla; 9. potenziometro farfalla; 12. sonda lambda; 13. sensore T refrigerante; 20

22 Sistema K-Jetronic (Bosch) Sistema: - multi point - full-group - meccanico p inj =3.8 bar (circa) Misura portata aria tramite sistema a piatto flottante (misura portata volumetrica) 1. serbatoio; 2. pompa elettroidraulica; 3. accumulatore; 4. filtro; 5. regolatore fase di warm-up; 6. iniettore; 7. iniettore partenza a freddo; 9. distributore/regolatore; 10. misuratore portata aria; 12. sonda lambda; 13. sensore temporizzatore motore freddo; 15. valvola aria supplementare; 16. farfalla; 17. ECU 21

23 Sistema K-Jetronic (Bosch) Il distributore/regolatore è mosso tramite un sistema a bilanciere direttamente dal piattello di misura portata d aria. La sua posizione assiale regola l apertura delle luci (4), in numero pari al numero di iniettori. La pressione a cavallo delle luci viene mantenuta costante dal regolatore differenziale (5), per cui la portata di combustibile è proporzionale solo alla posizione assiale del cilindretto. L iniettore si apre automaticamente a una pressione di 3.8 bar, e non ha funzione di regolazione di portata. 22

24 Sistema L-Jetronic (Bosch) Sistema: - multi point - sequenziale - elettronico Δp inj =3.0 bar Misura portata aria tramite potenziometro azionato dal deflettore (misura portata volumetrica) 1. serbatoio; 2. pompa elettroidraulica; 3. filtro; 4. ECU; 5. iniettore; 6. regolatore pressione fuel; 7. collettore aspirazione; 8. iniettore partenza a freddo; 9. regolatore farfalla; 10. misuratore portata aria; 11. sonda lambda; 12. sensore temporizzatore motore freddo; 13. sensore T refrigerante; 15. valvola aria supplementare; 16. farfalla; 17. ECU 23

25 Sistema L-Jetronic (Bosch) Il sensore di portata d aria è costituito da una doppia aletta flottante, la cui rotazione (per effetto della portata d aria) aziona un potenziometro che invia un segnale all ECU L iniettore è composto da un perno spruzzatore (1) e uno spillo (2), normalmente in posizione di chiusura. Il segnale elettrico dall ECU genera un campo magnetico nel solenoide (5) che solleva l ancoretta (3) in materiale ferromagnetico e quindi lo spillo. La portata è quindi proporzionale al tempo di eccitazione del solenoide, quindi è regolata elettronicamente dall ECU. 24

26 Sistema LH-Jetronic (Bosch) Sistema: - multi point - sequenziale - elettronico Nel sistema LH la misura della portata aria avviene tramite anemometro a filo caldo (MAF) 1. serbatoio; 2. pompa elettroidraulica; 3. filtro; 4. ECU; 5. iniettore; 7. regolatore pressione fuel; 8. collettore aspirazione; 9. regolatore farfalla; 10. misuratore portata aria MAF; 11. sonda lambda; 12. sensore T refrigerante; 14. attuatore valvola aria supplementare; 25

27 Sistema Motronic (Bosch) Sistema che gestisce contemporaneamente e simultaneamente le informazioni e le attuazioni dei sistemi di iniezione e accensione, basandosi sul regime di rotazione e sul carico. Nei motori più moderni, integra e gestisce informazioni relative a: -Sensore di detonazione; -Controllo di trazione; -Iniezione; -Accensione; -Sonda lambda; -Posizione valvola EGR; -Ecc. 26

Sistemi di iniezione nei motori AS

Sistemi di iniezione nei motori AS Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2009/2010 II Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Sistemi di

Dettagli

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Controllo

Dettagli

Sistemi di Iniezione Common Rail

Sistemi di Iniezione Common Rail Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A. 2007/2008 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Docente: Prof.

Dettagli

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine I Motori

Dettagli

Controllo dei motori a combustione interna

Controllo dei motori a combustione interna dei motori a combustione interna 1. Perché? Quali sono gli obiettivi? 2. Motori ad accensione comandata: controllo iniezione 3. Motori ad accensione comandata: controllo accensione 4. Motori diesel: controllo

Dettagli

Monojetronic Bosch. Training. Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1.

Monojetronic Bosch. Training. Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1. Training Monojetronic Bosch Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo 1.4-1.6 Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1.6 Vw Passat 1.8 Peugeot 106 Vw Golf II 1.6 Vw Golf III 1.6-1.8

Dettagli

ECU implementation. Utilizzo ECU EURO4 EFI Technology. Setting ECU Hardware

ECU implementation. Utilizzo ECU EURO4 EFI Technology. Setting ECU Hardware LIFE09 ENV/IT/000216 H2POWER_Hydrogen in fuel gas ECUimplementation UtilizzoECU EURO4EFITechnology. Il veicolo è corredato di propulsore mod. 8149 F1C 3000 e centralina ECU METATRON IAW 1AF. L attività

Dettagli

Sistemi di iniezione nei motori AC

Sistemi di iniezione nei motori AC Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2007/2008 III Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Sistemi di

Dettagli

Grandezze geometriche

Grandezze geometriche Grandezze geometriche V 2 V c s θ a l c ω PMS = Punto morto superiore PMI = Punto morto inferiore D = Alesaggio c = Corsa V 1 = Volume cilindro al PMI V 2 = Camera di combustione o Spazio morto (volume

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle

Dettagli

Trainer Luxury Segment

Trainer Luxury Segment Trainer Luxury Segment Volkswagen Phaeton Indice Generalità Sistema di alimentazione Sistema di accensione Variatore di fase Controllo lambda Sistema aria secondaria Acceleratore elettrico Impianto regolazione

Dettagli

L IDROGENO per la sostenibilità urbana

L IDROGENO per la sostenibilità urbana L IDROGENO per la sostenibilità urbana Risultati della ricerca Dipartimento di Ingegneria Industriale Allestimento test su motore Motore IVECO 2800 cc, 4 cilindri, 4T Motore al banco Alesaggio (mm) 94,4

Dettagli

Controllo della Combustione nei motori alternativi

Controllo della Combustione nei motori alternativi Controllo della Combustione nei motori alternativi Ing. Arturo de Risi Combustione Perché si ha un andamento ad uncino? Notare i punti A e B: ad uno stesso livello di potenza corrispondono consumi molto

Dettagli

Motore a 4 tempi ad accensione comandata

Motore a 4 tempi ad accensione comandata Motore a 4 tempi ad accensione comandata Questo tipo di motore ha sostituito il motore a 2 tempi in diverse applicazioni relegando l'utilizzo di quest'ultimo in particolari settori; i principali vantaggi

Dettagli

Lucidi sui motori ad iniezione diretta benzina GDI (Gasoline Direct Injection)

Lucidi sui motori ad iniezione diretta benzina GDI (Gasoline Direct Injection) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2007/2008 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Docente: Prof. Ing.

Dettagli

Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva

Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva Consumo massimo ( l/h ) 25 Con sum o ( l/h ) 20 15 10 5 0 2500 3000 3500 4000 4500 5000 5500 5900 Regime (giri/1') Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva MAPPA

Dettagli

RIF FI b. 87b CODE 47 C. KM/h. Ventilazione Schema a parte. 40 Veglia 20

RIF FI b. 87b CODE 47 C. KM/h. Ventilazione Schema a parte. 40 Veglia 20 6 7 A 7b 7 6 7 6 6 7 7b A A 6 7 7 9 7 6 A K * 7 9 9 7 6 B CODE 7 C 9 Veglia 6 7 x Ventilazione Schema a parte 9 * 6 9 KM/h 9 D LEGENDA ) Centralina elettronica a pin. ( sotto il cassetto porta oggetti)

Dettagli

Circuito relè riscald. supplem. candelet. liquido raffred. motore

Circuito relè riscald. supplem. candelet. liquido raffred. motore Circuito relè riscald. supplem. candelet. liquido raffred. motore AU D b A al relè principale ( term 87 ) A 8 8 87 8 8 87 DM8 ) Connettore centralina / ) Relè candelette preriscaldamento ) Candelette preriscaldamento

Dettagli

IMPIANTO DI EROGAZIONE

IMPIANTO DI EROGAZIONE Pagina: 1 RISORSA IMPIANTO DI EROGAZIONE INDICE Pagina CONFIGURAZIONE DELL'IMPIANTO 2 COMPONENTI PRINCIPALI 3 FLUSSO DEL CARBURANTE 4 POMPA CARBURANTE 5 REGOLATORE DI PRESSIONE 7 INIETTORE CARBURANTE 9

Dettagli

Pompe Centrifughe - 1

Pompe Centrifughe - 1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2009/2010 II Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Pompe Centrifughe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 6. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 6. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2007-08 Roberto Lensi

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_2 Navale Il motore diesel: il diagramma delle fasi nel ciclo reale PMS 15-40 15-25 PMS 8-15 20-40 35-50 PMI PMI IPN072 Il motore diesel: le

Dettagli

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Storicamente nascono dopo le macchine alternative a vapore (seconda metà del XIX secolo) ma hanno avuto larghissimo sviluppo e conseguente diffusione

Dettagli

Le informazioni seguenti sono riprese da altre pagine Web, per conseguenza non possiamo garantirne l affidabilità.

Le informazioni seguenti sono riprese da altre pagine Web, per conseguenza non possiamo garantirne l affidabilità. InfoTech n 20/2013 STRUMENTO Tutti Oggetto Codici EOBD Mercedes Le informazioni seguenti sono riprese da altre pagine Web, per conseguenza non possiamo garantirne l affidabilità. 0105 - [1] Controllare

Dettagli

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WT

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WT Ama il tuo Verde Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WT Funzioni Operative 1. Ingresso Carburante: proveniente dal serbatoio. 2. Membrana Pompa: fluttua in risposta all impulso

Dettagli

Motori a combustione interna

Motori a combustione interna Motori a combustione interna Indice Motori a combustione interna...1 Motore quattro tempi a benzina...2 Motore due tempi a benzina...3 Motore quattro tempi Diesel...5 Sistemi ausiliari del motore...6 Sistemi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 di 21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO

Dettagli

OPERAZIONE VARIAZIONE NUMERO Ore INCLUDE

OPERAZIONE VARIAZIONE NUMERO Ore INCLUDE F00 DIAGNOSI SISTEMA EGI, Prova su strada F0009XDX 0.5 LETTURA DTC CON STRUMENTO DIAGNOSTIC Il codice per l utilizzo degli STRUMENTI DIAGNOSTICI (F9999* * *) può essere imputato solo quando la diagnosi

Dettagli

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore Regione Piemonte IL MOTORE DEL VEICOLO - 2 DATA EMISSIONE Dicembre 2012 DATA REVISIONE Venere Fabrizio Il motore dell autoveicolo Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Dettagli

Manuale di Installazione CNG N 2 Type: Stall3 Plus Dati tecnici: Volkswagen Polo

Manuale di Installazione CNG N 2 Type: Stall3 Plus Dati tecnici: Volkswagen Polo Emer S.p.A. Via G.Bormioli n 19 27030 S.Eufemia (BS) Italy Tel:030-2510391 Fax:0002510302 Web: www.emer.it E-mail: commerciale@emer.it Manuale di Installazione CNG N 2 Type: Stall3 Plus Dati tecnici: Volkswagen

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneria Progetto H 2 Filiera Idrogeno : Motori endotermici con iniezione diretta d'idrogeno a bassa pressione a due stadi Roberto Gentili 06/07/2012 1 Sistema di iniezione diretta di idrogeno

Dettagli

37.5 Evoluzione tecnologica dei motori ad accensione comandata

37.5 Evoluzione tecnologica dei motori ad accensione comandata Tabella 37.1 Limiti emissioni inquinanti per autovetture all'interno della Comunità Europea CO HC NO, HC + NO, Particolato [g/km] [Wien] [g/lcm] [g/lcin] [Wien] Direttiva ECE 91/441 EURO I (dal 1/7/92)

Dettagli

Zavoli Liquid Injection

Zavoli Liquid Injection Zavoli Liquid Injection Il sistema ZLI (Zavoli Liquid Injection, Iniezione di GPL allo stato liquido) della ZAVOLI è un sistema che dà inizio ad una nuova generazione di impianti a GPL. Zavoli Liquid Injection

Dettagli

Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI)

Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale Dinamica e Controllo della Macchine Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI) Docente: Prof. Giuseppe Cantore

Dettagli

20 A 20 A 15 A 20 A 15 A 20 A 2' 1' A c b a CAN L CAN H ABS

20 A 20 A 15 A 20 A 15 A 20 A 2' 1' A c b a CAN L CAN H ABS 7 87 8 8 9 7 9 M 9 9 8 9 9 8 7 8 8 9 9 M 9 8 9 7 7 7 9 8 98 8 9 8 b 9 89 97 8 9 8 ' ' c b a BS d CN L CN H 88 7 7 9 8 7 99 7 7 7 7 8 8 8 7 7 c e LEGEND U 8 ) Centralina iniezione ) Interruttore frizione

Dettagli

GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL

GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL Page 1 of 9 GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL 116-156 Page 2 of 9 GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL - DESCRIZIONE Un sistema di controllo elettronico sovrintende e regola tutti i parametri del motore,

Dettagli

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WY

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WY Ama il tuo Verde Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WY Funzioni Operative 1. Ingresso Carburante: proveniente dal serbatoio. 2. Presa d Aria Atmosferica: permette di stabilire

Dettagli

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WA

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WA Ama il tuo Verde Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WA Funzioni Operative 1. Impulso del motore (Pulse): il motore fornisce un impulso alternato (pressione/depressione) che aziona

Dettagli

Produttore: Alfa Romeo Modello: 156 2,5 Codice motore: Potenza: 140 (190) 6300 Registrato per: Cat. regolato Anno: V5.

Produttore: Alfa Romeo Modello: 156 2,5 Codice motore: Potenza: 140 (190) 6300 Registrato per: Cat. regolato Anno: V5. Lato terminali Lato cavi Descrizione componente/circuito Pin centralina di controllo Segnale Condizione Valore caratteristico Impostazione oscilloscopio (Impostazioni consigliate - tensione/tempo per divisione)

Dettagli

DALLA FISICA AL DIGITALE

DALLA FISICA AL DIGITALE Tecnica DALLA FISICA AL DIGITALE Siamo definitivamente passati dall alimentazione in cui era il carburatore a miscelare aria e benzina a quella basata sull iniezione elettronica. Vantaggi e svantaggi delle

Dettagli

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound Tesi di laurea di: Davide

Dettagli

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed MODULO 1 ALIMENTAZIONE E ACCENSIONE Sviluppo cronologico:settembre, dicembre - Conosce i sistemi - Sistemi di alimentazione e di alimentazione e funzione dei vari componenti la funzione dei vari e loro

Dettagli

Principali sensori ed attuatori del sistema di gestione elettronica DEBIMETRO A PALETTE

Principali sensori ed attuatori del sistema di gestione elettronica DEBIMETRO A PALETTE Principali sensori ed attuatori del sistema di gestione elettronica Il funzionamento del motore viene ottimizzato dall'unità elettronica grazie alle informazioni che raccoglie dai sensori e alle regolazioni

Dettagli

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Seconda Facoltà di Ingegneria Sede di Forlì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE A.A. 2009-2010 Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Dettagli

Dual Mode MAF/MAP Sensor Enhancer. Idrogeno su sistemi Dual Fuel Generator Demand

Dual Mode MAF/MAP Sensor Enhancer. Idrogeno su sistemi Dual Fuel Generator Demand Dual Mode MAF/MAP Sensor Enhancer Idrogeno su sistemi Dual Fuel Generator Demand Dual Mode MAF/MAP Sensor Enhancer Idrogeno su sistemi Dual Fuel Generator Demand Introduzione Precauzioni di sicurezza Componenti

Dettagli

Motore a iniezione da 1,8 l 110kW / 132kW / 165 kw, motronic, 4 cilindri, sigle motore AUM / AUQ, ARY / BAM

Motore a iniezione da 1,8 l 110kW / 132kW / 165 kw, motronic, 4 cilindri, sigle motore AUM / AUQ, ARY / BAM N. 8/ Motore a iniezione da,8 l 0kW / kw / 65 kw, motnic, cilindri, sigle motore AUM / AUQ, ARY / BAM a partire dall anno modello 00 Portafusibili Portarelè a posti 8 6 0 5 9 7 6 0 8 7 5 9 5 6 7 8 5 8

Dettagli

Il motore FSI di 2,0l con tecnologia a quattro valvole

Il motore FSI di 2,0l con tecnologia a quattro valvole Service Training Programma autodidattico nº 322 Il motore FSI di 2,0l con tecnologia a quattro valvole Costruzione e funzionamento Il motore di 2,0 l deriva dall affermata serie 827/113. Grazie alla tecnologia

Dettagli

RIF AU 027 All'air-bag Segnale apertura portiera Spia Mil Spia avaria 15 A GND 1 3 All'alternatore 5 A 6 4 Hall Hall Indicatore temp.

RIF AU 027 All'air-bag Segnale apertura portiera Spia Mil Spia avaria 15 A GND 1 3 All'alternatore 5 A 6 4 Hall Hall Indicatore temp. All'air-bag apertura portiera 9 A Spia avaria Spia Mil A A 9 A A 7 All'alternatore a a A A c b a Condizionatore Al Cruise Control L H GND 9 9 97 7 9 9 7 7 7 7 7 7 7 9 7 9 7 9 9 9 7 9 99 d e CODE A Indicatore

Dettagli

Pagina 1 di 15 Copyright VW AG Schemi elettrici N. telaio: WAUZZZ4B32N114123 Anno modello: 2002 Codice di vendita: 4BH0XZ Descrizione modello: allroad q.tdi2.5 V6132 CA5 Codice motore: AKE Codice cambio:

Dettagli

CONNETTORE A / B ( cablaggio lato motore )

CONNETTORE A / B ( cablaggio lato motore ) 0 0 8 CONNETTORE A / B ( cablaggio lato motore ) 9 0 PE 0 0 9 8 7 6 R * A F F G H a 7 F A 6 DCBA E D D D H G B B G H D E B A B E E D D C A A C C F G E - A F EBCDA 6 7 H H B 8 PE 0 LEGENDA A) "a" } ( pin

Dettagli

Allegato Dispositivi supplementari contro l'inquinamento (se presenti e non compresi in altre voci)

Allegato Dispositivi supplementari contro l'inquinamento (se presenti e non compresi in altre voci) Allegato Gli allegati I, II e III del decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione 2 maggio 2001, di recepimento della direttiva 2000/25/CE, e successive modificazioni, sono così modificati:

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Dipartimento di Ingegneria delle costruzioni meccaniche nucleari aeronautiche e di metallurgia (D.I.E.M.)

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 82/21

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 82/21 20.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 82/21 ALLEGATO Gli allegati I, II e III della direttiva 2003/37/CE sono così modificati: 1) Nell allegato I, il modello A è così modificato: a) Il punto

Dettagli

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: Il Common Rail

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: Il Common Rail Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine I Motori Diesel Sistemi

Dettagli

Motore diesel OM 660/1. Descrizione del motore. Motore diesel turbocompresso

Motore diesel OM 660/1. Descrizione del motore. Motore diesel turbocompresso Motore diesel turbocompresso Con l'introduzione sul mercato del tipo 451 è disponibile una variante con motore diesel turbocompresso (OM660/1). Il motore OM660/1 rappresenta l'evoluzione dell'om660 della

Dettagli

Trainer Luxury Segment

Trainer Luxury Segment Trainer Luxury Segment Volkswagen Phaeton Comando acceleratore elettronico 250/38 5 1 Bus dati CAN interno 2 3 4 6 7 8 Diapositiva 2 Comando acceleratore elettronico 250/38 5 1 centralina motore 1 2 centralina

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XVIII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche): Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI APPUNTI - CLASSI QUARTE Gli appunti sono da integrare con gli argomenti e/o esercizi svolti nelle lezioni. MODULO 4- Elementi di pneumatica e oleodinamica

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

FILTRI SERIE EBS. Il più grande filtro automatico auto pulente per la filtrazione fine

FILTRI SERIE EBS. Il più grande filtro automatico auto pulente per la filtrazione fine FILTRI SERIE EBS Il più grande filtro automatico auto pulente per la filtrazione fine Per portate fino a 4.800 mc/h Grado di filtrazione fine: da 800 a 10 micron Grande area di filtrazione: fino a 40.000

Dettagli

Accesso e cancellazione

Accesso e cancellazione Accesso e cancellazione È possibile accedere e cancellare la memoria guasti della soltanto utilizzando l'attrezzatura diagnostica collegata al connettore di trasferimento dati. Identificazione codici guasto

Dettagli

Studio delle modifiche da effettuare sull iniettore-pompa AUDI per impieghi aeronautici

Studio delle modifiche da effettuare sull iniettore-pompa AUDI per impieghi aeronautici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Studio delle modifiche da effettuare sull iniettore-pompa AUDI per impieghi aeronautici

Dettagli

Motori alternativi a combustione interna

Motori alternativi a combustione interna Motori alternativi a combustione interna Anselmo Recanati 30 Gennaio 2008 Il lavoro è materialmente eseguito da un fluido che agisce con le sue pressioni su uno stantuffo. La combustione interna avviene

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO DEL MOTORE VD007

STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO DEL MOTORE VD007 ALAM MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Tesi di Laurea di: Matteo Bignami Anno

Dettagli

L attività di ricerca nel settore motori a combustione interna presso l Università della Calabria

L attività di ricerca nel settore motori a combustione interna presso l Università della Calabria Framework Giornata di studio Giorgio Minelli sui Motori a Combustione Interna Le prospettive future dei motori a combustion interna L attività di ricerca nel settore motori a combustione interna presso

Dettagli

Introduzione. Cenni sui motori benzina ad iniezione diretta

Introduzione. Cenni sui motori benzina ad iniezione diretta Introduzione Cenni sui motori benzina ad iniezione diretta In questo paragrafo vengono brevemente descritte alcune delle caratteristiche dei motori benzina ad iniezione diretta, da ora in avanti indicati

Dettagli

Document Name: RIF + - I.A.W. 08F.6B 156 L K - AC BD 20 A 15/54 B C A

Document Name: RIF + - I.A.W. 08F.6B 156 L K - AC BD 20 A 15/54 B C A I..W. 8F.6B 56 9 3 4 3 5/54 3 85 86 87 87 3 85 86 87 87 2 8 C 35 4 23 22 5 7 L K 5 6 8 6 C B 32 4 5 B C 3 9 6 4 3 3 3 29 7 2 28 7 34 B 27 8 24 3 2 2 2 C BD 8 LEGGEND Document Name: I..W. 8F.6B 56 ) Centralina

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T Descrizione dei motori ME e RT-Flex Le caratteristiche ed i vantaggi dei motori a controllo completamente elettronico sono già state elencate i precedenza. In questo capitolo saranno illustrati

Dettagli

RIF VW 030D T 87a 87F. All'alternatore. All'air-bag MIL. Cruise control. Strumento combinato Velocità vettura. Can H. Can L

RIF VW 030D T 87a 87F. All'alternatore. All'air-bag MIL. Cruise control. Strumento combinato Velocità vettura. Can H. Can L 0 0 0 0 VW 00D 0 87 8 8 0 87 8 8 0 0 T 87a 87F 0 D 8 80 7 ll'alternatore 80 0 9 8 7 B Cruise control C MIL 8 0 8 0 9 09 0 0 0 7 7 8 7 8 7 8 7 70 9 0 0 0 7 0 Can H Can L K ll'air-bag E 7 Strumento combinato

Dettagli

B13 C46 A1 C43 C20 C25 B17 C37 C50 E2 E8 C6 C22 C17 E4 E7 D36 D27 C35 C48 D22 D35 D33 D17 D15 D18 C23 C10 D25 C31 C45 D21 D31 C49

B13 C46 A1 C43 C20 C25 B17 C37 C50 E2 E8 C6 C22 C17 E4 E7 D36 D27 C35 C48 D22 D35 D33 D17 D15 D18 C23 C10 D25 C31 C45 D21 D31 C49 A MB D G GGGG DL 7 7 Centralina Air-bag C C C B7 B C A A7 7. A Riscaldam. spurgo basamento A EGR C7 C C C C7 A E9 E E E + 9 7 re disinserimento condotto aspirazione Hall M B D D7 D D D7 D D C C C9 C C

Dettagli

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato: Nome Cognome Matr. 1. Il rischio di cavitazione in una turbopompa é maggiore nella seguente condizione: basse perdite nel condotto di aspirazione posizionamento sotto battente della pompa elevate perdite

Dettagli

L = Q Q PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IMPIANTO MOTORE TERMICO. Energia meccanica L Calore perduto. Calore dato

L = Q Q PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IMPIANTO MOTORE TERMICO. Energia meccanica L Calore perduto. Calore dato PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Calore dato Q IMPIANTO MOTORE TERMICO Energia meccanica L Calore perduto Q L = Q Q 1 SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Calore dato Q IMPIANTO MOTORE TERMICO Energia

Dettagli

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO SIGLA E IDENTIFICAZIONE CARATTERISTICHE CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO MANUTENZIONE - OLIO PRESCRITTO - RIFORNIMENTI ELIMINAZIONE INCONVENIENTI INGOMBRI COPPIE DI SERRAGGIO

Dettagli

https://webista.bmw.com/webista/show?id= &lang=it&print=1

https://webista.bmw.com/webista/show?id= &lang=it&print=1 https://webista.bmw.com/webista/show?id=2581878667&lang=it&print=1 G1 X1369 B+ 35.0 X18261 F101 F102 F103 F104 F105 A46 Portafusibili posteriore 250A 100A 100A 100A X10209 X1984 1 2 X10004 1 X9230 30H

Dettagli

RICERCA GUASTI SUL SISTEMA RICIRCOLO GAS DI SCARICO

RICERCA GUASTI SUL SISTEMA RICIRCOLO GAS DI SCARICO 1/5 SERVICEINFORMATION RICERCA GUASTI SUL SISTEMA RICIRCOLO GAS DI SCARICO SUI MOTORI A BENZINA E DIESEL Il ritorno dei gas di scarico (EGR) è un metodo provato ed efficace per la riduzione delle sostanze

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DELL INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI SU DI UN MOTORE AERONAUTICO

STUDIO DI MASSIMA DELL INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI SU DI UN MOTORE AERONAUTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI CAD STUDIO DI MASSIMA DELL INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI SU DI UN MOTORE AERONAUTICO Tesi

Dettagli

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE PLUS serie con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda DATI TECNICI DELLA CALDAIA Modello PLUS 15 PLUS 20 PLUS 25 PLUS 31 Peso kg 350 400 550 550 Volume fluido in caldaia

Dettagli

Il motore è in funzione. I DTC sono presenti in continuo quando sono soddisfatte le condizioni suddette.

Il motore è in funzione. I DTC sono presenti in continuo quando sono soddisfatte le condizioni suddette. Gruppi: Comandi motore e carburante 2.0L Diesel DTC P2282 Istruzioni diagnostica Eseguire Controllo sistema diagnostico veicolo prima di ricorrere alla procedura diagnostica. Consultare Diagnosi basata

Dettagli

AVVERTENZE Oltre alla presente scheda d'installazione consultare il Manuale Componenti e Installazione OMEGAS

AVVERTENZE Oltre alla presente scheda d'installazione consultare il Manuale Componenti e Installazione OMEGAS MATERIALE OCCORRENTE: Kit OMEAS PL 4 cilindri (cod. 604 777 000) File: 5_14_03_0E3_L xxx_xxx Cablaggio iniettori 4 cilindri tipo Bosch (cod. 61 36 001) Serbatoi consigliati: cilindrico lt.45/48 Ø 0 x 600

Dettagli

MOTORI E SISTEMA ANTINQUINAMENTO DTI 11 E DTI 13 EURO VI

MOTORI E SISTEMA ANTINQUINAMENTO DTI 11 E DTI 13 EURO VI MOTORI E SISTEMA ANTINQUINAMENTO DTI 11 E DTI 13 EURO VI PAGINA 1 INTRODUZIONE Obiettivi perseguiti quando si progetta un motore: ottenere il miglior rendimento possibile rispettare la normativa in vigore

Dettagli

STUDIO PRELIMINARE DEL GRUPPO TESTATA DI UN MOTORE DIESEL COMMON RAIL PER USO AERONAUTICO

STUDIO PRELIMINARE DEL GRUPPO TESTATA DI UN MOTORE DIESEL COMMON RAIL PER USO AERONAUTICO Università degli Studi di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA IN Disegno tecnico industriale STUDIO

Dettagli

MANUALE MANODOPERA FORFETTARIA Marca : MASH CODICE LAVORO Assieme: TELAIO DESCRIZIONE 50 / 125 MANODOPERA CILINDRATE 250 500 POSTO DI GUIDA A001 Sella 4,8 0,08 4,8 0,08 4,8 0,08 A002 Astuccio Attrezzi

Dettagli

RIF VW 016D a EGR T 87a 87F. All'alternatore. All'air-bag MIL. Cruise control

RIF VW 016D a EGR T 87a 87F. All'alternatore. All'air-bag MIL. Cruise control DM 0/0/0 0 0 0 0 VW 0D a 0 8 8 0 8 8 0 0 T a F 0 0 0 D N 8 88 8 ll'alternatore 9 8 EGR C MIL B Cruise control 8 0 8 0 9 09 0 0 0 8 9 8 0 9 0 0 80 0 0 98 Can H Can L K ll'air-bag E F G Strumento combinato

Dettagli

MATERIALE OCCORRENTE: Kit OMEGAS GPL 6 cilindri (cod )

MATERIALE OCCORRENTE: Kit OMEGAS GPL 6 cilindri (cod ) 520_20_98 M_G_000 MATERIALE OCCORRENTE: Kit OMEGAS GPL 6 cilindri (cod. 604 745 000) File: 520_20_98 M_G_xxx_xxx (versione Firmware 400 o superiore) N 2 cablaggi esclusione iniettori 3 cilindri tipo Bosch

Dettagli

DIRETTIVA 2014/44/UE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2014/44/UE DELLA COMMISSIONE L 82/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.3.2014 DIRETTIVA 2014/44/UE DELLA COMMISSIONE del 18 marzo 2014 che modifica gli allegati I, II e III della direttiva 2003/37/CE del Parlamento europeo

Dettagli

ANALISI E STUDIO DI UN SISTEMA DI RECOVERY PER UN DIESEL COMMON RAIL

ANALISI E STUDIO DI UN SISTEMA DI RECOVERY PER UN DIESEL COMMON RAIL ANALISI E STUDIO DI UN SISTEMA DI RECOVERY PER UN DIESEL COMMON RAIL Tesi di laurea di: Relatore : Zaccaria Stefano prof. Ing. Luca Piancastelli Corelatori: dott. Ing. Bonifacio Grisolia prof. Ing. Franco

Dettagli

Document Name: RIF. MonoMotronic MA 3.0 512 15/54 30 15 A 10 A 10 M 1 234

Document Name: RIF. MonoMotronic MA 3.0 512 15/54 30 15 A 10 A 10 M 1 234 MonoMotronic MA.0 6 7 8 9 / 0 8 7 6 0 9 A B A L K 7 8 6 9 0 8 0 A 0 0 C E D 6 7 7 M - 6 0 9 7-9 LEGENDA Document Name: MonoMotronic MA.0 ) Centralina ( nel vano motore ) ) Sensore di giri e P.M.S. ) Attuatore

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 20 Aprile :04 - Ultimo aggiornamento Sabato 20 Aprile :12

Scritto da Administrator Sabato 20 Aprile :04 - Ultimo aggiornamento Sabato 20 Aprile :12 MST-9000 Automobile Segnale sensore strumento di simulazione Prezzo :.1.390,00 + iva Descrizione: Il sensore Automobile strumento di simulazione del segnale è uno strumento molto utile per tecnico professionista

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DELLA VERSIONE DUE VALVOLE DELLA TESTATA DEL MOTORE VD

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DELLA VERSIONE DUE VALVOLE DELLA TESTATA DEL MOTORE VD STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DELLA VERSIONE DUE VALVOLE DELLA TESTATA DEL MOTORE VD 007 Tesi di laurea di: Stefano Zaccaria Relatore: prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore: Dott.Ing Cristina Renzi 1 OBIETTIVI

Dettagli

Guida per l identificazione veloce dei particolari Meccanica. Release 1.1

Guida per l identificazione veloce dei particolari Meccanica. Release 1.1 Guida per l identificazione veloce dei particolari Meccanica Release 1.1 Fiat Alfa Romeo Lancia FILTRO OLIO 103 Lubrificazione 10301 Lubrificazione RADIATORE 104 Raffreddamento 10401 Radiatore e tubazioni

Dettagli

DATI TECNICI KALORINA. Low Emission. Caldaia a biomassa K 50 LE-PA

DATI TECNICI KALORINA. Low Emission. Caldaia a biomassa K 50 LE-PA KALORINA Low Emission Caldaia a biomassa K 50 LE-PA Caldaia a biomassa Dati tecnici KALORINA K 50 LE-PA Fluido vettore Potenzialità al focolare kw Acqua 55,1 Potenzialità al nominale kw 50,0 Potenzialità

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN SISTEMA DI INIEZIONE DIRETTA PER UN MOTORE AERONAUTICO

STUDIO DI MASSIMA DI UN SISTEMA DI INIEZIONE DIRETTA PER UN MOTORE AERONAUTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UN SISTEMA DI INIEZIONE DIRETTA PER UN MOTORE AERONAUTICO

Dettagli

L alimentazione a gas naturale

L alimentazione a gas naturale L alimentazione a gas naturale La termosicurezza Anche la termosicurezza è montata sulla valvola di intercettazione del serbatoio. Funzione Essa impedisce lo scoppio dei serbatoi del gas naturale per effetto

Dettagli

ALMAMATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda facoltà di ingegneria sede di Forlì

ALMAMATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda facoltà di ingegneria sede di Forlì ALMAMATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda facoltà di ingegneria sede di Forlì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 2010-2011 Tesi di laurea di: Alberto Magnani Relatore: Prof. Ing. Luca

Dettagli

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici II parte: A) Valvole, B) Misuratori

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici II parte: A) Valvole, B) Misuratori Strumentazione e ontrollo dei rocessi himici II parte: A) alvole, B) Misuratori laudio Scali Laboratorio di ontrollo dei rocessi himici (Lab) Dipartimento di Ingegneria himica (DIISM) Università di isa

Dettagli

CASE è un Marchio internazionale, noto e apprezzato per l affidabilità e la. produttività che caratterizzano tutta la sua vasta gamma di prodotti.

CASE è un Marchio internazionale, noto e apprezzato per l affidabilità e la. produttività che caratterizzano tutta la sua vasta gamma di prodotti. CHI È CASE CASE è un Marchio internazionale, noto e apprezzato per l affidabilità e la produttività che caratterizzano tutta la sua vasta gamma di prodotti. Per garantirvi una tranquillità assoluta abbiamo

Dettagli

RIF LA /54 30 A 15 A. 13 a ABCD

RIF LA /54 30 A 15 A. 13 a ABCD 2 3 4 30 5/54 + - 3 5 4 2 4 7 5 0 2 3 9 0 9 + + * - - 5 A 30 A E 23 4 4 D 2 35 3 a 2 b 2 3 C 7 9 20 3 2 2 ABCD d C B A c 2 B 24 30 7 22 3 3 2 29 0 5 L K A 4 5 2 32 B A C 4 7 34 LEGENDA ) Centralina 35

Dettagli