VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL COMUNE DI VICENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL COMUNE DI VICENZA"

Transcript

1 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL COMUNE DI VICENZA Committente Comune di Vicenza Comune di Vicenza Comune di Vicenza Comune di Vicenza Verso la V A S VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano Regolatore Generale di Vicenza V A S Determinazione I FASE n del 03/02/2005 II FASE n del 25/05/2009 Periodo I FASE I FASE 2009 in corso GIUGNO 2004 Indirizzi e Metodologia C AIRE UrbanisticaU Tipologia di studio Valutazione Ambientale Strategica Descrizione sintetica dell incarico Il Comune di Vicenza ha posto l esigenza di integrazione tra il processo di pianificazione intrapreso per la redazione del Piano di assetto del Territorio e la valutazione degli effetti ambientali e sociali derivanti dalla attuazione dello stesso. Importo I FASE ,00 euro II FASE ,00 euro La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) si configura per il Piano, come strumento di supporto alle decisioni; il percorso di analisi prima, e valutazione poi, passa attraverso il riconoscimento dello stato dell arte del quadro ambientale, sociale e programmatico del territorio comunale. In concreto l integrazione passa attraverso una doppia interlocuzione, che procede dal Piano alla VAS, delineando gli scenari e prefigurando le politiche cui la VAS dovrà applicarsi, ma anche dalla VAS al PAT per anticipare i criteri (e gli indicatori) attraverso i quali la valutazione sarà sviluppata, così da poter agire efficacemente, e per tempo, sulle applicazioni analitiche prima ancora che sulle decisioni del Piano. Il percorso valutativo condotto nel rispetto dell atto di indirizzo regionale, attinge alle banche dati disponibili e agli specifici contributi provenienti dalle consulenze esterne che il Comune ha attivato, quelle inerenti quindi i temi agro-naturalistici, idraulici, idrogeologici e di mobilità. Attraverso più momenti di condivisione delle criticità inizialmente riconosciute e di accertamento delle medesime da parte degli specialisti, la VAS definisce una vera e propria Mappa delle Criticità che si tradurrà nella scelta degli indicatori di analisi degli effetti derivanti dall attuazione del Piano. C AIRE Urbanistica 1

2 Il rapporto ambientale per la Valutazione Ambientale Strategica Il documento attraverso il quale la VAS esprime e argomenta la valutazione del Piano è il Rapporto Ambientale. Un primo Rapporto Ambientale, realizzato a partire da una generale analisi della documentazione messa a disposizione dell amministrazione comunale, e in seguito ai colloqui intercorsi con i vari settori dell amministrazione comunale e dell Azienda AIM che dispongono di apposite banche dati, realizza un analisi di carattere generale e di contesto complessivo, sullo stato dell ambiente e sul sistema della programmazione. Il Rapporto Ambientale Iniziale è oggetto, insieme al Documento Preliminare del PAT, della fase di concertazione che accoglie, organizza e rielabora tutti i contributi pervenuti dalla cittadinanza, dalle associazioni di categoria e dai diversi portatori d interesse. La conoscenza del territorio, con le sue problematiche, costituisce un momento importante di costruzione del processo decisionale e della valutazione di sostenibilità ambientale; la prima ricognizione delle criticità esistenti si articola nei seguenti temi: rischio idraulico: la particolare conformazione morfologica sulla quale si è sviluppata la città di Vicenza, posta alla confluenza di tre aste fluviali Retrone Bacchiglione Astichiello dal regime idraulico fortemente variabile e a ridosso di uno sbarramento morfologico naturale, i Monti Berici, determina una situazione di rischio idraulico elevato; le lacune della rete fognaria: Vicenza dispone di una rete fognaria di tipo misto gestita completamente in autonomia dall Azienda AIM Servizio Idrico Integrato. La rete, oggi molto frammentata, copre solo alcune porzioni del territorio urbanizzato e presenta alcune aste che scaricano direttamente in acque superficiali senza depurazione. I tecnici del Comune stimano la presenza sul territorio di almeno scarichi sul suolo o acque superficiali di reflui domestici; La sequenza delle fasi di un processo integrato di pianificazione e valutazione (ENPLAN) i siti contaminati: attualmente nel territorio comunale sono presenti 35 procedimenti di bonifica dei suoli ai sensi del D.Lgs. 471/99: la qualità dell aria: dai rapporti annuali sulla qualità dell aria nella città di Vicenza, pubblicati dall A.R.P.A.V. e dal Comune di Vicenza emerge che più preoccupante è l andamento annuale dell ozono (O3), anche se le criticità maggiori sono individuate nelle polveri fini; il rischio industriale: alla città pesa molto la presenza delle aree industriali sia in termini di rischio industriale ai sensi della legge Seveso 2 (anche se le sole tre industrie assoggettate stanno riclassificando il loro ciclo di produzione e usciranno dalle soglie della legge;), sia in termini di gestione del rischio quotidiano (movimentazione materie, emissioni acustiche, reflui, ecc.) che in termini di emissioni in atmosfera; 2

3 le infrastrutture per la viabilità: si registra una criticità legata all attraversamento del tessuto urbano ad opera di mezzi (leggeri e pesanti) che provengono dalle due vallate a nord di Vicenza. Resta anche aperto il problema di una migliore organizzazione dei collegamenti tra la Città e l Alto Vicentino, sistema insediativo, sempre più strettamente integrato con il sistema urbano del capoluogo. La città, nel complesso, soffre per la mancanza di un anello tangenziale completo. Il completamento del sistema della circonvallazione necessita di un triplo intervento: la creazione della bretella-ovest, per il collegamento veloce con il casello di Vicenza ovest; il completamento della bretella est, per il collegamento della Vadastico con i caselli di Vicenza Nord (A11) e di Vicenza Est (A4); la creazione del passante est-ovest a nord della città, da realizzare anche tramite la realizzazione di alcuni tratti sotterranei; il trasporto pubblico locale: il ruolo coperto dal trasporto pubblico locale risulta essere evidentemente marginale; nella città risulta indispensabile compiere un ripensamento strutturale del sistema generale della mobilità urbana, tale da prevedere politiche specifiche che rendano il TPL più competitivo rispetto al trasporto privato; le antenne per la telefonia mobile: il PAT dovrebbe individuare le aree sensibili nelle quali escludere l installazione; il quadro conoscitivo: Apparentemente critico e disorganizzato, da riverificare a seguito della trasmissione delle informazioni/dati concordati. Sicuramente mancano gli approfondimenti geologici, idrogeologici, idraulici; l uso del suolo è forse recuperabile dallo Studio sul SIC o dalla banca dati del SIT (uso del suolo fatto secondo il censimento dell agricoltura); la rete ecologica è stata elaborata dallo Studio sul SIC. Quale strategia di sviluppo e quale ruolo per il il comune prefigura il il piano? CRITERI STRATEGICI Il piano utilizza processi partecipativi e di ascolto sociale? da luogo ad accordi istituzionali e favorisce la formazione di reti di partenariato? Il piano riconosce e affronta adeguatamente le specifiche criticità locali? Il piano evita lo spreco di terreno agricolo pregiato? Il piano si fa carico delle condizioni della biodiversità e migliora la permeabilità ecologica del territorio? Il piano tutela e valorizza il il paesaggio e i beni culturali? Il piano controlla il il regime idraulico e le modificazioni del ciclo integrato delle acque? CRITERI DI SOSTENIBILITA Il piano contribuisce a regolare il il microclima urbano? Il piano contribuisce a ridurre il il costo sociale della mobilità? Il piano assicura buona accessibilità al trasporto collettivo? Il piano garantisce una frequentazione agevole e sicura dei servizi di uso quotidiano? Il piano tutela la salute dei cittadini dall esposizione all inquinamento locale? Il piano fa quanto gli compete per limitare il il consumo di energie e materie prime non rinnovabili? Il piano contribuisce a ridurre la pericolosità ambientale e l esposizione al rischio? CRITERI PER IL MONITORAGGIO Il piano contiene meccanismi per reperire le risorse necessarie all attuazione delle politiche pubbliche e ambientali? Si può essere fiduciosi che quanto è scritto nel piano possa essere realmente attuato? Il piano contiene meccanismi autocorrettivi per essere riorientato alla prova dei fatti? I criteri urbanistici 3

4 I quesiti della valutazione ambientale strategica al piano di assetto del territorio della città di Vicenza Siccome la VAS è lo strumento preposto a certificare la consapevolezza con la quale il piano affronta i problemi di sostenibilità connessi con lo sviluppo urbanistico del territorio alla quale si applica, è stata strutturata in modo tale da rispondere chiaramente ad alcune domande essenziali, che accompagnate da sintetiche schede dicommneto, affrontano i temi fondamentali oggetto di valutazione. La griglia di interrogativi rappresenta una prima selezione dei criteri con i quali la VAS valuterà il Piano. Alcune domande trovano già una prima risposta nel Documento Preliminare del PAT, altre riguardano aspetti che il Piano non ha ancora affrontato, o addirittura che devono essere trattati nel Piano degli Interventi, ma che tuttavia è opportuno che il PAT li inquadri almeno in termini strategici. Le questioni intorno alle quali vertono tali domande sono articolate in tre ambiti tematici e attengono a tre fasi diverse di evoluzione del Piano: - i CRITERI STRATEGICI: riguardano l individuazione delle criticità, le scelte del Piano circa il ruolo di Vicenza, gli scenari di sviluppo e attengono alla fase di impostazione del Piano stesso; - i CRITERI DI SOSTENIBILITA : attengono alla fase di elaborazione tecnica del Piano e sono il nucleo centrale del Rapporto Ambientale propriamente detto; - i CRITERI DI MONITORAGGIO: sono le domande che agevolano l analisi della corretta attuazione del Piano. Gli argomenti che rientrano nella griglia dei quesiti riguardano lo spreco di terreno agricolo pregiato, le condizioni di biodiversità del territorio, il paesaggio e i beni culturali, il microclima urbano, il regime idraulico e il ciclo integrato delle acque, la mobilità e i costi sociali ad essa collegati, le politiche di housing sociale, l esposizione della popolazione all inquinamento locale, il risparmio energetico. I contenuti qualitativi di ogni singola trattazione hanno promosso all interno del percorso di pianificazione un confronto prezioso tra gli specialisti di settore, il progettista del Piano, gli attori tecnici e politici dell amministrazione comunale di Vicenza. OBIETTIVI, CRITERI, INDICATORI OBIETTIVI GENERALI DI SOSTENIBILITÀ - UE Criteri di valutazione calibrati sui piani specifici SCOUTING AGENDA XXI sociale bibliografico Integrazione ricerche Mappa criticità Criteri specifici di criticità Progetto degli indicatori 4

5 La mappa delle criticità e il progetto degli indicatori Tra le domande che la VAS pone al PAT, nella sezione delle domande strategiche, c è la seguente: Il Piano riconosce e affronta adeguatamente le specifiche criticità locali?. Il quesito comprende due aspetti ben distinti: riconoscere le criticità e affrontarle adeguatamente. Nella fase attuale di evoluzione del lavoro sul PAT e sulla VAS, l attenzione si focalizza sul primo aspetto, cioè sul riconoscimento delle criticità. Si assumere come definizione di criticità quella che comprende gli scostamenti (in negativo) dalla norma o dagli andamenti o dalle condizioni MAPPA DELLE EMERGENZE, CRITICITA E OPPORTUNITA cui è ragionevolmente possibile aspirare in relazione al contesto. Entro lo sterminato universo delle possibili criticità, quelle cui si porta l attenzione sono quelle in qualche modo pertinenti ad uno strumento quale è il PAT, quindi ad un piano che ha a che fare con il territorio e con la produzione di città, e che si proietta spazialmente nell orizzonte cittadino/metropolitano e temporalmente nel termine medio/lungo. Il riconoscimento di un emergenza in negativo ricadente all interno del Comune di Vicenza si correla, al termine della nostra analisi, con la sua misurabilità, attuale, e futura, proiettata nello scenario in cui si presuppongono attuate le previsioni di Piano. Attraverso un set di indicatori significativi e popolabili che confrontano scenari alternativi, si riconduce la valutazione all eventuale indicazioni di forme di mitigazione e compensazione ambientale. 5

6 La legenda della carta della criticità del territorio e della comunità Con il processo di VAS si è compiuto il passo di tradurre cartograficamente i vari comparti critici attraverso l elaborazione di una carta la cui legenda è composta da: Emergenze: reticolo idrografico maggiore, area di risorgive, sorgenti,pozzi utilizzati come acquedotto pubblico e limiti di presa, Sic habitat naturali, aree boschive vincolate, crinali, doline, aree di pregio ambientale, aree verdi, filari alberati,centro storico, edifici di interesse storico monumentale, ville con parco annesso, parchi di interesse monumentale. Criticità: aree geologicamente non idonee, aree a rischio di esondazione, aree a rischio di frana, aree a deflusso difficoltoso, aree a rischio di incidente rilevante, aree a rischio di residuo, aree a rischio connesse al trasporto di sostanze pericolose, siti contaminati con messa in sicurezza permanente o operativa, allevamento zootecnico intensivo, aereoporto, depuratore, gasdotto, elettrodotti, impianti di potabilizzazione delle acque amunte ad uso potabile pubblico, archi stradali congestionati. Opportunità: circonvallazione urbana, trasporto pubblico, zona residenziale di completamento, complesso di S. Biagio, corridoi ecologici principali, varchi ecologici, aree interessate da programmi complessi attivati dal PAT. Non esistono all interno dei confini comunali, attività estrattive o discariche di rifiuti in esercizio. I rapporti con la cartografia del PAT Lo sforzo compiuto per tradurre graficamente le criticità accertate del Comune di Vicenza consente un dialogo più diretto con gli elaborati del PAT in particolare con la sua parte cartografica. Così ora i vari strati informativi della carta della criticità si possono ritrovare nella Carta dei Vincoli, nella Carta delle Invarianti, nella Carta delle Fragilità. 6

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

? Incerto. Legenda tabelle n/a. Stato attuale della componente ambientale in relazione all'indicatore considerato. Peggiornamento

? Incerto. Legenda tabelle n/a. Stato attuale della componente ambientale in relazione all'indicatore considerato. Peggiornamento Legenda tabelle n/a Disponibilità del dato Trend della componente ambientale in relazione all'indicatore considerato D Disponibile e sufficiente per una valutazione Miglioramento I Presente ma Insufficiente

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA Assemblea pubblica 30 Giugno 2017 perché si fa La valutazione Ambientale Strategica è stata introdotta dalla

Dettagli

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio Regione Lombardia COMUNE DI VIMERCATE Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO DP 1.0 RELAZIONE AL DOCUMENTO DI PIANO MODIFICATA IN SEGUITO ALLE CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI NOVEMBRE

Dettagli

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. QUADRO CONOSCITIVO Elenco elaborati Slide di presentazione 1. RELAZIONI INTRODUTTIVE Q.C.1.1. Q.C.1.2. Documento programmatico del P.S.C. 1.1.a. 1.1.b. 1.1.c. 1.1.d. 1.1.e.

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 PIANIFICAZIONE STRATEGICA, AMBIENTE, SIT E MOBILITA URBANA Largo Cavallotti, 1-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59215 - Fax 0566 59218 Arch. Domenico Melone dmelone@comune.follonica.gr.it

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

PROGETTO GESTIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI PROGRAMMA E METODOLOGIE DI LAVORO

PROGETTO GESTIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI PROGRAMMA E METODOLOGIE DI LAVORO PROGETTO GESTIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI PROGRAMMA E METODOLOGIE DI LAVORO COMPITI DEI COMUNI SULL ACQUA Territorio comunale - Metodologia -Normativa Reticolo idrico Rd 523/04 Dlgs 112/98 Rischio idrogeologico

Dettagli

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE U.T.O.E. G.01 G.02 Abitato Guardistallo Centro capoluogo sud D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 6 U.T.O.E. G.02 AT-02 Via dei Mulini (Vpri sud F2.2 PP2 sud Papr Piazze pubbliche di progetto) ATTIVITÀ PREVISTE

Dettagli

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016 Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016 XII Rapporto (RAU)a cura di ISPRA Ambiente L edizione 2016 del Rapporto aggiorna per tutti i 116 capoluoghi di provincia italiani un insieme di indicatori fondamentali

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA

RELAZIONE PROGRAMMATICA Comune di Monteforte d Alpone Regione del Veneto PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio a RELAZIONE PROGRAMMATICA

Dettagli

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio COMUNE DI STEZZANO Attività per la formazione del nuovo Piano del Governo del Territorio 2007 UN PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO? ASPETTI METODOLOGICI Il PGT è articolato in tre strumenti: - il documento

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale Valutazione Ambientale Strategica Assessore Giovanni Leoni Autorità procedente Arch. Maurizio Rossi Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Autorità competente Dott. Andrea Azzoni Settore Agricoltura

Dettagli

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE DELL AMBIENTE COINVOLTI EMERGENZE AMBIENTALI RISORSE NATURALI Corso d acqua e relativo fondovalle. MEDIO Corso d acqua minore. - Filari alberati e siepi. - Vegetazione riparia. - Colture arboree frutteto

Dettagli

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova Rendicontare la qualità ambientale del territorio EMAS e Bilancio Ambientale Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova 1 La Dichiarazione di Politica Ambientale

Dettagli

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di n. 34 28-03-2011 SINTESI NON TECNICA DELLA VALUTAZIONE STRATEGICA (RUE) Come già descritto nel processo di predisposizione della VALSAT/VAS del PSC Associato da parte dei Comuni di Baiso, Canossa, Casina,

Dettagli

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del Provincia di Lecco Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti RAPPORTO DI SCOPING GIUGNO 2007 Legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 Disciplina dei servizi locali

Dettagli

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS 1 ARIA Qualità dell aria ARPA PIEMONTE Dipartimento di Inquinamento dovuto principalmente dal traffico veicolare di attraversamento seguito dagli impianti

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ADOTTATO CON DELIBERA C.C. PUBBLICATO APPROVATO DAL C.C. CON DELIBERA PUBBLICATO SUL BURL IL TECNICO ESTENSORE IL SINDACO n del il n del n del IL SEGRETARIO COMUNALE IN

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI Mestre 14 Novembre LA LEGGE REGIONALE 11/2004 I PRINCIPI INNOVATIVI 1.Fase di concertazione obbligatoria, preliminare

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA DOCUMENTO DI PIANO Struttura del piano 1. QUADRO CONOSCITIVO Relazione del Quadro Conoscitivo [Quadro programmatico e conoscitivo] DP 0.1 Base AFG DBT10 DP

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica

VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica COMUNE DI SEGRATE Città Metropolitana di Milano REGIONE LOMBARDIA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Autorità Procedente Dirigente della Direzione

Dettagli

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005) 506 Bollettino Ufficiale Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (E ART. 22 L.R. 12/2005) Si apportano le seguenti integrazioni agli elaborati del PTR: Sezione 4 - Strumenti

Dettagli

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES Union Européenne Programme Interreg IIIB FEDER Méditerranéen Occidental EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES Fase IV - RETI A 2 DEFINIZIONE DI UNA BASE DI CONOSCENZA COMUNE E CONDIVISA Regione

Dettagli

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella Chiare, fresche e dolci acque quando? Lo stato del Lura e gli obiettivi di qualità Saronno 16 novembre 2009 Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro

Dettagli

- individuare le autorità con specifiche competenze ambientali e gli interlocutori del settore pubblico;

- individuare le autorità con specifiche competenze ambientali e gli interlocutori del settore pubblico; PREMESSA Il presente documento si prefigge lo scopo di: - individuare le autorità con specifiche competenze ambientali e gli interlocutori del settore pubblico; - definire la struttura del rapporto ambientale,

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia Sedi Territoriali di Lodi, Varese e Bergamo 27/9 3/10 10/10

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT:

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT: Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Urbanistica Generale Servizio Pianificazione Generale ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT: DELIBERA N. 16 APPROVATA DAL C.C. IL 22 MAGGIO 2012 ALLEGATI

Dettagli

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Francesco Bicciato Assessore all Ambiente e all Agenda 21 Comune di Padova Informazione e Partecipazione nella trasformazione sostenibile della Città Modena 9 Febbraio

Dettagli

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio linee guida per la redazione del piano di governo del territorio allegato A delibera C.C. n. 35 del 24/11/2008 24 novembre 2008 ORSENIGO paese più aperto e accessibile più sicuro e solidale più bello e

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE ATTIVITA ED ESPERIENZE DEL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPAM DI ANCONA Rielaborazione e aggiornamento del report 2003 a cura del dott.

Dettagli

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Avvio del procedimento ai sensi dell art.17 della LR 65/2014 1 ELABORATI PRODOTTI Quadro Conoscitivo

Dettagli

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE Prescrizioni Urbanistiche L accesso al comparto è da prevedersi esclusivamente da Via Scartazza. La previsione di aree per Servizi di Quartiere è stabilita nei limiti

Dettagli

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI I Contratti di Fiume 8 giugno 2016 Mantova Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Il Tema COME RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE DI

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ESITO DELLA CONCERTAZIONE

RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ESITO DELLA CONCERTAZIONE COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ESITO DELLA CONCERTAZIONE (ai sensi del punto 5 della lettera E degli Atti di indirizzo di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale del

Dettagli

UTOE 6 Cisanello Parco Urbano S.N. 6.1

UTOE 6 Cisanello Parco Urbano S.N. 6.1 UTOE 6 Cisanello Parco Urbano S.N. 6.1 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6

Dettagli

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume Comune di Cremona Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume I Contratti di fiume art. 68 -bis del D.Lgs 152/2006 (articolo introdotto dall'art. 59 della legge n. 221 del 2015) 1. I contratti di

Dettagli

Il monitoraggio nella pianificazione territoriale delle province

Il monitoraggio nella pianificazione territoriale delle province Unione Province d Italia - Provincia di Pistoia Pistoia, Palazzo Puccini, 10 febbraio 2011 Il monitoraggio nella pianificazione territoriale delle province Provincia di Milano, Marco Felisa sommario Storia

Dettagli

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Bergamo, 27 Gennaio 2010 Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica www.ptr.regione.lombardia.it Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005, N. 12 Legge per il governo del territorio

Dettagli

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO PARCO REGIONALE SPINA VERDE Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO Parco Spina Verde Via Imbonati n. 1 22020 Cavallasca (CO) Tel. 031.211131 Fax 031.535864

Dettagli

COMUNE DI CAVA DE' TIRRENI VALUTAZIONI DI SOSTENIBILITÀ PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA

COMUNE DI CAVA DE' TIRRENI VALUTAZIONI DI SOSTENIBILITÀ PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA VALUTAZIONI DI SOSTENIBILITÀ PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Gruppo di lavoro Valutazione Ambientale Strategica arch. Saverio Parrella arch. Maria Cerreta arch. Pasquale De Toro Elaborazioni GIS Daniele

Dettagli

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche Elemento di raccordo e trasmissione dati ambientali Ferdinando de Rosa Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche PFR MARCHE Il Punto Focale Regionale

Dettagli

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione Giornate formative: 8,9,27 febbraio 2017 SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA- PISA Mario Clerici Regione Lombardia I Contratti di Fiume come strumenti per la Governance partecipativa nella gestione della risorsa

Dettagli

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio CONSUMO DI SUOLO La necessità di limitare il consumo di suolo Se il suolo viene consumato/degradato

Dettagli

Comune di Seriate. Piano di Governo del Territorio

Comune di Seriate. Piano di Governo del Territorio Comune di Seriate Piano di Governo del Territorio Parte generale Dicembre 2011 AEGIS s.r.l. Cantarelli & Partners L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

Comune di San Paolo PROVINCIA DI BRESCIA

Comune di San Paolo PROVINCIA DI BRESCIA Comune di San Paolo VALUTAZIONE AMBIENTALE DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT ALLEGATO 03 AL RAPPORTO AMBIENTALE - OBIETTIVI GENERALI-SPECIFICI, MATRICE DI CORRELAZIONE - Rev. 01: Febbraio 2009 PROFESSIONE

Dettagli

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI # ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI «I Contratti di Fiume in Regione Lombardia» SALA IPOGEA MEDIATECA MONTANARI Fano, 14 luglio 2017 Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo

Dettagli

UTOE 12 I Passi Via Belli - servizi

UTOE 12 I Passi Via Belli - servizi UTOE 12 I Passi Via Belli - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulic, depurazione... 5 Clima acustico e Piano comunale di classificazione

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Individuazione interventi su PSC Ambito R2 Individuazione interventi su PSC Ambito R2 22 Sub-ambito R2a II POC Scheda normativa del Sub-ambito R2a Ambito già previsto dal I POC e dalla successiva variante di cui alla Del.CC 6/2006, riconfermato

Dettagli

Piano Piano di Governo del Territorio. Unità Organizzativa Pianificazione Territoriale e Urbana Struttura Piani, programmi e progetti urbani

Piano Piano di Governo del Territorio. Unità Organizzativa Pianificazione Territoriale e Urbana Struttura Piani, programmi e progetti urbani Piano Piano di Governo del Territorio Unità Organizzativa Pianificazione Territoriale e Urbana Struttura Piani, programmi e progetti urbani Piano di Governo del Territorio Relazioni generali Piani di settore

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014) Comune di Piandiscò PROVINCIA DI AREZZO Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014) Arch. Giovanni Parlanti Progettista Arch. Gabriele Banchetti Responsabile GIS Pian. r. Emanuele Bechelli

Dettagli

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

PROGETTO E REGOLA D ACQUA PROGETTO E REGOLA D ACQUA CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE MODULO 2 LA REGOLA DELL ACQUA 6 GIUGNO 2017 A regola d acqua: una guida per la gestione delle acque nella pianificazione e regolamentazione

Dettagli

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

LR 11/04, Norme per il governo del territorio Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 LA NUOVA LEGGE URBANISTICA LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 PRG PRC Piano Regolatore Generale Piano Regolatore Comunale

Dettagli

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC 1. DESCRIZIONE FONDATIVA 1.1 Relazione generale della Descrizione Fondativa con aggiornamento 1.2 Aspetti geologici - relazione 1.3 Carta

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Orientamenti iniziali del Quadro Strategico Studio Associato Cigognetti-Piccardi-Vitale Città Possibili srl Ufficio di Piano Comunale ottobre 2009 Il

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 25/10/2017

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 25/10/2017 COMUNE DI PRATO Oggetto: Piano 369/2017 - Variante al regolamento urbanistico per la realizzazione, mediante Piano Attuativo, di due fabbricati con destinazione artigianale-industriale con prevalenza di

Dettagli

Servizio di Mappa Geoportale esistente. Geoportale Sezione Atlante digitale del PTR. Lombardia

Servizio di Mappa Geoportale esistente. Geoportale Sezione Atlante digitale del PTR. Lombardia Atlante di Sezione III Al fine di ottimizzare la pubblicazione delle banche dati regionali, di facilitarne l aggiornamento e di migliorarne la fruizione, le tavole rappresentate nella Sezione III dell

Dettagli

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale UTOE 40 Calambrone ex Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima

Dettagli

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE STRUMENTI DI SICUREZZA IDRAULICA E OPPORTUNITÀ PER LA RIGENERAZIONE DEL TERRITORIO ROVIGO 13 giugno 2015 1 Tema: Sicurezza idraulica del territorio comunale mediante: - regolamentazione

Dettagli

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO AREA OMOGENEA AO1_1.2: Area metropolitana di Roma (Tevere a valle di Castel Giubileo, Aniene a valle del serbatoio di S. Giovanni - Tivoli)

Dettagli

La suddivisione della VAS del PTCP di Varese prevede le seguenti tematiche:

La suddivisione della VAS del PTCP di Varese prevede le seguenti tematiche: Allegato Aspetti conoscitivi di area vasta e confronto con la situazione locale 407 Per un raffronto di area vasta tra il e il territorio provinciale, si riportano di seguito una rielaborazione dei dati

Dettagli

AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica

AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica giovedì 19 aprile 2012 Università Dellepiane Tortona Regione Piemonte -Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali

Dettagli

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Progetto RETE AMBIENTALE Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Riunione Plenaria della Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

Dettagli

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ELABORATI CHE COSTITUISCONO IL PGT Allegato A Controdeduzioni alle osservazioni ed

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano di Governo del Territorio

Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano di Governo del Territorio Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano di Governo del Territorio Comune di Legnano Forum Finale 22 Marzo 2016 Caratteristiche della VAS Integrare la dimensione ambientale nel processo

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO ED ESAME DELLE OSSERVAZIONI. PRESA D'ATTO DEL VERBALE DI CONFERENZA DI SERVIZI DEL 26 LUGLIO 2016. Premesso che: - la Giunta Comunale, con deliberazione

Dettagli

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2 INDICE CAPITOLO 1 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.1 PREMESSA...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL...1:2 1.3 IL PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO N NELLA PROVINCIA

Dettagli

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo) INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo) 1. INQUADRAMENTO GENERALE 1.1. inquadramento territoriale 1.2.

Dettagli

VARIANTE AL PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Barbariga ELENCO ELABORATI

VARIANTE AL PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Barbariga ELENCO ELABORATI PGT VIGENTE APPROVATO CON DCC N.24 DEL 04/08/2008 VARIANTE AL PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Barbariga DI VARIANTE 00: Elenco elaborati DP_1A: Relazione Documento di Piano DP_2A: Appendice statistica

Dettagli

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA Uno dei temi afferenti alla problematica della Gestione sostenibile delle acque sotterranee e di superficie è quello dell Inquinamento

Dettagli

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Noto, ottobre 2017 INCONTRO CON LA CITTA : Sistema insediativo e mobilità Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici 1 Gli strumenti

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 SUPPORTO TECNICO

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 SUPPORTO TECNICO SUPPORTO TECNICO Il supporto tecnico che gli operatori di ARPAV offrono nella loro attività è uno dei prodotti forse meno visibili e meno conosciuti fra quelli che l Agenzia fornisce. E un complesso articolato

Dettagli

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario Forum PRGC 1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario 1 Le direttive Il 22 novembre 2011 il Consiglio Comunale ha approvato le direttive per la stesura del nuovo strumento

Dettagli

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO SEINONDA CICLO DI INCONTRI TECNICI A SCALA INTERPROVINCIALE (20 maggio 10 giugno 2015) Progetti di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni

Dettagli

VARIANTE AL 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE. Dichiarazione di sintesi

VARIANTE AL 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE. Dichiarazione di sintesi VARIANTE AL 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Adottata il 3/12/2018 con delibera consiliare PG. 136643/18 Approvata il 25/03/2019 con delibera consiliare PG. 32267/19 Dichiarazione di sintesi Art.17 D.Lgs. 152/2006

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R.

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R. PROVINCIA di ANCONA SETTORE IX URBANISTICA AREA URBANISTICA - U.O. URBANISTICA AUTORITA COMPETENTE Con Sede in Via Menicucci, 1-60121 Ancona Fax: 0715894400 Posta certificata: urbanistica@cert.provincia.ancona.it

Dettagli

- ESTE (PD) 14 giugno

- ESTE (PD) 14 giugno Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: UN COMPITO PER LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 1.1 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO 1-2 1.2 ITER AUTORIZZATIVO 1-4 1.3 SCOPO E CRITERI DI REDAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1-5 1.4 STRUTTURA DELLO STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

Forum PA. Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente

Forum PA. Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente Forum PA Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente nventario Regionale delle Emissioni per la Prevenzione e Riduzione ntegrata dell'nquinamento e dei Rischi Ambientali Motivazioni Necessità di

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza Comune di Bomporto Provincia di Modena SERVIZIO DELLA PROTEZIONE CIVILE Piano Comunale di emergenza D. Lgs. 112/1998 L.R. 1/2005 D.Lgs. 1/2018 Il Sistema AZIMUT Elenco dati censiti e loro aggiornamento

Dettagli