I PREFETTI DEL REGNO NEL VENTENNIO FASCISTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PREFETTI DEL REGNO NEL VENTENNIO FASCISTA"

Transcript

1 PUBBLICAZIONI DELLA SCUOLA SUPERIORE DELL'AMMINISTRAZIONE DELL'INTERNO I QUADERNI DELLA SCUOLA ALBERTO CIFELLI I PREFETTI DEL REGNO NEL VENTENNIO FASCISTA ROMA 1999

2

3 INDICE GENERALE Presentazione Prefazione Introduzione Profili biografici Movimento dei prefetti dal luglio Elenco dei prefetti non di carriera nominati nel ventennio Indice dei nomi

4 PRESENTAZIONE Nel corso del ventennio fascista furono nominati 322 prefetti sui 450 in servizio. Di essi - ci dice Alberto Cifelli furono di provenienza politica, e fra questi 59 reduci da importanti incarichi in seno al Partito Nazionale Fascista. Basterebbe questo primo dato, condensato nell introduzione, per testimoniare dell implicita rilevanza storiofrafica di questo bel lavoro di Alberto Cifelli. La storiografia del personale amministrativo in Italia può vantare ormai forse uno o due decenni di studi operosi, ma sconta ancora l assenza di quei plafond di ricerche di base, repertori, banche dati, riscontri seriali su vasti complessi di fonti che in altri Paesi ha da tempo consentito agli storici di lavorare sistematicamente e produttivamente su un accumulazione originaria di conoscenze solida e rassicurante. Niente o poco di tutto questo nel caso italiano: al di là dei due preziosi repertori di Mario Missori (l uno dedicato a Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d Italia, l altro a Gerarchie e statuti del PNF), e dell eccellente lavoro coordinato da Fabio Grassi Orsini su La formazione della diplomazia nazionale (sino al 1915, però: sebbene sia annunciata la pubblicazione di un secondo volume che prosegue la ricerca), le anagrafi del personale amministrativo da noi quasi non esistono. Studi parziali (come quelli di Romano Ugolini sul Ministero della Pubblica Istruzione dopo l unità o quella di Gabriella Ciampi per un breve periodo di vita del Consiglio superiore della pubblica istruzione o lo stesso lavoro precedente di Cifelli su I Prefetti della Repubblica tra il 1946 e il 1956, pubblicato nel 1990), o anche la serie pure significativa ma non sistematica di biografie di alti funzionari della quale ormai disponiamo non 5

5 PRESENTAZIONE valgono ancora, a riscattare la grave lacuna che deve scontare chi voglia invece avviare, basandosi su serie complete di informazioni, una storia generale del personale amministrativo dello Stato italiano. È dunque assai meritoria l opera di Cifelli, il quale, avvalendosi specialmente dei fascicoli personali dei funzionari e prima ancora dei registri della matricola del Ministero, ha pazientemente ricostruito l identikit di gruppo di quello che, durante il periodo fascista, fu senza dubbio, per molti aspetti, uno dei pochi grands corps presenti nell amministrazione italiana. Di ogni funzionario la scheda messa a punto da Cifelli consente di conoscere: data e luogo di nascita, estremi della carriera, data della nomina a prefetto di 2ª e di 1ª classe, onorificenze ricevute, destinazioni di servizio con relativi estremi cronologici, data e motivazione del collocamento a riposo, eventuale data della morte se avvenuta in servizio. Emerge così una sequenza di dati che, di per sé eloquenti, possono ulteriormente diventarlo per lo storico dell amministrazione. È infatti possibile sin d ora (tanto più sulla scorta delle risorse che offre l informatica) leggere in trasparenza il repertorio di Cifelli secondo varie chiavi di lettura. La prima riguarda la provenienza geografica del campione censito. Una certa interpretazione del fascismo come rivoluzionario movimento del Nord fu propagandata sin negli anni Venti dallo stesso regime (e del resto si parlò appunto di conquista di Roma ), nell intento di avvalorare la tesi della modernizzazione fascista contro la continuità burocratico-meridionale dello Stato ministerialista e delle sue strutture: la riarticolazione dei dati per luoghi di nascita offre spunti significativi per una geografia del reclutamento prefettizio che, ove fosse ricostituita, magari in comparazione con altri periodi storici, darebbe certo su questo piano risposte storiograficamente interessanti. Una seconda chiave di lettura è quella anagrafica. L impressione, solo a scorrere i dati, è che le tappe della carriera (concorso di accesso, promozioni intermedie, nomina a sottoprefetto, poi a prefetto di 2ª e 1ª classe, sequenza delle sedi, tempi più o meno lunghi del mantenimento in sede rispetto ad altre destinazioni, collocamento a riposo) si mantengano nel periodo studiato da Cifelli nello standard dei periodi precedenti. Si giunge cioè all apice della carriera (salvo naturalmente eccezioni) tra i 50 e i 60 anni; si percorre il cursus honorum secondo un passo cadenzato abbastanza unifor- 6

6 PRESENTAZIONE memente; si viene destinati alle sedi più importanti solo dopo una sequenza piuttosto lunga di altre destinazioni in sedi minori. Quest ultima considerazione seggerisce subito la terza chiave di lettura, che riguarda la presenza e il ruolo dei prefetti cosiddetti fascisti. Questi funzionari, reclutati soprattutto dalla fine degli anni Venti, provenienti dal partito o dai suoi organismi collaterali, sono in effetti più giovani (trentenni), non hanno alle spalle la carriera, accedono lateralmente alla nomina, spesso mancano anche di quello (lo si vedrà subito) che costituisce uno dei requisiti culturali, la laurea in giurisprudenza. Se però si compie una verifica anche rapida sui loro percorsi non è difficile riscontrare come le sedi di destinazione siano le meno impegnative e le più periferiche e come raramente questi funzionari- politici giungano negli incarichi di maggior prestigio e responsabilità. Gli studi compiuti dai prefetti sono, appunto, un ulteriore possibile chiave di lettura dei dati. Predomina largamente la laurea in giurisprudenza, il che conferma ulteriormente che la giuridicizzazione (e cioè l emarginazione o espulsione di formazioni culturali diverse da quella giuridica) è integralmente avvenuta anche nel corpo prefettizio. Ancora: meriterebbe un indagine a sé (e i dati di Cifelli lo consentono) la minore o maggiore lunghezza delle permanenze nelle varie sedi, il turn over e la sua costanza (anche comparato con altri periodi storici), le eccezioni - e ve ne è più d una - alla regola dei due-tre anni di permanenza in provincia. Sotto questo profilo una storia della manovra dei prefetti, con l occhio rivolto anche ai cambi di gestione nel Ministero dell Interno e al ruolo giocato in essa, oltre che dai ministri dai sottosegretari, dai direttori generali, offrirebbe - credo - più di una suggestione utile a quella storia complessiva del Ministero che ci auguriamo tutti possa essere presto approfonditamente ricostruita. Un ultima possibile chiave di lettura, infine (ma naturalmente altre se ne potrebbero individuare, tanta è la ricchezza delle informazioni raccolte), riguarda la presenza nel campione di un gruppo di prefetti provenienti dalle questure e dall esperienza della pubblica sicurezza (pochi, mi pare, a conferma di quanto osservato per esempio da Giovanna Tosatti nel suo importante saggio sull organizzazione della polizia in Studi storici 1997, n. 1), presenza che tuttavia apre un interessante spaccato su quella che dovette essere, anche durante il fascismo, la discussione circa la funzione, la forma- 7

7 PRESENTAZIONE zione professionale e la fisionomia del prefetto nel regime di polizia. Come tutti i lavori solidi e seriamente basati su una ricerca archivistica, anche questo libro interviene, pur forse senza pretenderlo (Cifelli anzi presenta il suo lavoro con intelligente understatement) nel vivo di discussioni storiografiche in corso. Per quanto riguarda il tema della fascistizzazione dell amministrazione ad esempio, mi pare che si debba prendere atto della presenza corposa dei prefetti fascisti (103 su 450), ma anche della loro sostanziale marginalità: il meccanismo regolatore delle carriere, la manovra dei prefetti, restò - a me sembra - saldamente nelle mani del Viminale e di quel gruppo di funzionari più anziani che, entrati in carriera sotto Giolitti, perpetuavano, pur tributando omaggi formali al regime, la tradizione amministrativa dell Interno. Ciò naturalmente non esclude che avvenissero invadenze del partito fascista nell amministrazione, né che i prefetti in sede guardassero con rispetto al segretario federale e che - nei casi di conflitto in provincia - potesse talvolta soccombere il funzionario dello Stato piuttosto che non quello del partito. Ma nella generalità dei casi le carriere prefettizie si svolsero secondo ritmi non dissimili da quelli dei decenni precedenti e un corposo reclutamento dalla carriera continuò a predominare sul più esile canale del reclutamento per meriti politici. Cifelli richiama giustamente nella sua introduzione la limitazione, introdotta nel 1937, a soli due quinti dei posti in organico per le nomine fasciste, il che costituisce, da una parte, il sintomo delle preoccupazioni della carriera rispetto agli accessi laterali e dall altra, a me pare, anche la conferma della capacità del corpo prefettizio di difendersi dalla politicizzazione. Su questo punto, comunque, come su molte altre prospettive e suggestioni aperte dal repertorio, toccherà alla storiografia (magari, mi auguro, allo stesso Cifelli) approfondire la ricerca. Va dato intanto atto ad Alberto Cifelli di averci dato uno strumento prezioso: tanto più se si tiene conto della difficoltà di rintracciare le fonti, armonizzarle e di ordinarle, e di editarle con rigore filologico. Di questa fatica la storiografia italiana non potrà che essergli grata. GUIDO MELIS 8

8 PREFAZIONE La mancanza, più volte evidenziata dagli studiosi, di una ricerca sistematica sui prefetti del Regno ha rappresentato la principale motivazione per la stesura di questo lavoro, nel quale vengono presi in esame i profili biografici dei prefetti in carriera dal 28 ottobre 1922 al 25 luglio Nelle singole schede vengono riportate le generalità del funzionario, la qualifica o la carica ricoperta prima della nomina a prefetto, il periodo di permanenza nella relativa funzione e i successivi incarichi sino al collocamento a riposo. Se rilevanti o connessi con la cessata funzione vengono riportati anche gli incarichi attribuiti successivamente al collocamento a riposo. In taluni casi, dopo l'indicazione del provvedimento di collocamento a disposizione o a riposo per ragioni di servizio, viene indicata la data del decesso come chiave di lettura dell'adozione del provvedimento di esonero. Sono stati, inoltre, riportati gli incarichi conferiti nelle province cedute o annesse dopo i due conflitti mondiali (Fiume, Zara, Cattaro e Spalato). Per i prefetti a disposizione, gli eventuali incarichi vengono riportati come risultano dagli atti. In alcuni casi non è stato possibile rilevare l'indicazione precisa dell'incarico ricoperto, sostituita dall'espressione generica "collocato a disposizione con incarico", in altri, pur risultando individuato l'incarico stesso, ne viene omessa la durata. Anche per quanto attiene ai dati relativi alle benemerenze fasciste, non sempre è stata possibile una completa rilevazione. Per le località citate nei dati anagrafici si è usata la denominazione attuale, lo stesso criterio è stato seguito per la denominazione delle vecchie province (Apuania, Littoria) sostituita con la denominazione attuale di Massa Carrara e Latina. La ricerca, condotta esclusivamente su materiale di archivio, avrebbe dovuto suddividersi in tre grandi sezioni; la prima contenente l elenco dei prefetti in servizio presso il Ministero con le funzioni di Capo di Gabinetto, Capo della Polizia e di Direttore Generale o di Ufficio Centrale; la seconda le schede bio- 9

9 PREFAZIONE grafiche, la terza alcune note sullo status di prefetto. Dovevano completare la ricerca delle tavole sinottiche riguardanti l organizzazione del Ministero e delle prefetture, il movimento effettuato nel luglio 1929, l elenco dei Direttori Generali del Ministero dell Interno Sede del Nord, l elenco di tutti i prefetti non di carriera nominati nel ventennio ed infine l elenco dei reggenti di talune prefetture, ai quali non era sta conferita la nomina a prefetto. Per questione di tempo si sono riportate solo le tavole relative al movimento del 1929 e ai prefetti non di carriera nominati nel ventennio. 10

10 INTRODUZIONE Dopo la pubblicazione del lavoro I prefetti della Repubblica 1946/56, poteva ritenersi conseguenziale, volendo proseguire la ricerca sul tema, prendere in esame un ulteriore decennio. Esaminare il periodo successivo al 1956, avendo già a disposizione criteri di ricerca e metodologie di studio, non presentava grandi difficoltà ma non offriva, neppure, spunti di particolare interesse. L analisi di un ulteriore decennio avrebbe comportato, in sostanza, l esame di circa cento profili biografici, tenuto conto che quelli considerati nel volume già pubblicato si sarebbero poi ritrovati, anche se in parte, nel decennio successivo. Si sarebbe potuto ampliare l arco di tempo dello studio esaminando, ad esempio, un ventennio ma, al di là del fatto che si tratta di un periodo troppo recente ( ), la ricerca non avrebbe suscitato interesse anche perché, in tale periodo, al corpo prefettizio per una serie di fatti connessi al particolare momento storico non furono attribuite funzioni diverse da quelle istituzionali. Si era formata, infatti, una vasta corrente di pensiero contraria al ricorso al Prefetto per funzioni che non fossero quelle previste in sede e al Ministero dell'interno. Anche per questo suo ruolo tradizionale soprattutto per l avvento delle regioni la figura del prefetto non attraversava uno dei suoi momenti migliori. Sembrava, anzi, che dovesse concretizzarsi l orientamento emerso in seno alla II Sottocommissione dell Assemblea Costituente propensa alla soppressione dell istituto prefettizio. Ma, a parte queste considerazioni, la scelta di esaminare il ventennio fascista è nata anche dalla constatazione che il periodo non è stato oggetto di approfondite osservazioni. Se esistono biografie relative al periodo post-unitario per il ventennio fascista manca, salvo che per singoli personaggi, una ricerca 11

11 INTRODUZIONE sistematica sui profili biografici dei prefetti del Regno. La ricerca è, altresì, affascinante non soltanto per il singolare periodo storico e per la forma di Governo che ha finito con l infiltrarsi nell istituto prefettizio ma, in particolare, per la scelta delle persone chiamate a svolgere l importante e delicato ruolo di prefetto. Proprio in questo periodo si assiste ad una utilizzazione del corpo prefettizio nei posti più delicati della vita politico-amministrativa. Si è fatto ricorso ai prefetti per ricoprire cariche in enti pubblici, per la carica di Podestà e di organo straordinario per la amministrazione dei Comuni Capoluoghi e delle Province 1 ma, soprattutto, per le interrelazioni con il Partito. Dal punto di vista metodologico, l esame del ventennio, oggetto di studio, offre aspetti di grande rilevanza storica, non soltanto perché attiene necessariamente anche all analisi del periodo di passaggio dal sistema liberale a quello fascista e da questo a quello repubblicano, ma soprattutto perché, in questo momento di transizione muta la classe prefettizia, nelle persone, negli incarichi e nella utilizzazione. Lentamente, ma incessantemente, operò il Partito per permeare e plasmare il corpo prefettizio, agendo sui singoli uomini affinché potessero corrispondere alle esigenze del Governo: un primo risultato fu raggiunto nel luglio 1929 con un vasto movimento dei prefetti, che riguardò ben 67 posizioni. In particolare, 5 prefetti vennero collocati a disposizione dalle rispettive sedi, 19 a riposo per ragioni di servizio, un numero ragguardevole - ben 9 - vennero nominati tra persone estranee alla carriera 2. Dalla costituzione del Regime, una immissione di prefetti politici, in numero così elevato, si osserva soltanto nel 1926, anno in cui ci fu anche un ampio movimento di prefetti (anche se movimenti, in verità, si ebbero già dal finire del 1922 e negli anni , senza che, tuttavia, nessuno eguagliasse per portata quello del luglio 1929). Dall esame del periodo preso in considerazione si rilevano quegli stessi aspetti già posti in risalto e che hanno caratterizzato la scelta dello studio relativo al decennio , un epoca di profondo rinnovamento politico e sociale. E suggestivo osservare come reagisce l istituto prefettizio ai grandi mutamenti storici e alle sofferte trasformazioni politiche e amministrative. L analisi del periodo fascista è certamente più avvincente e la scelta è nata proprio dall esame del periodo Osservando questo decennio si è 1 Per la carica di Vice Podestà si è fatto ricorso alla figura del Vice Prefetto. 2 Al movimento furono interessati 17 prefetti politici. 12

12 INTRODUZIONE constatato come molti prefetti, già in carriera nel periodo fascista, furono poi chiamati, in epoca successiva, a ricoprire importanti incarichi in vari settori della Pubblica Amministrazione, o, come prefetti, nominati ovvero in servizio nel periodo repubblicano, avessero già nel periodo fascista, rivestito delicate funzioni. In sostanza molti prefetti, oltre ad aver svolto la loro attività durante il ventennio, hanno finito, nel loro percorso di carriera, con l operare in tre diversi e distinti momenti storici: il periodo liberale, quello fascista e quello repubblicano. E non mancano casi di prefetti chiamati a svolgere delicati incarichi in due distinti e contrastanti periodi come quello liberale e quello fascista, o quello fascista e quello repubblicano. In tale periodo si sono, poi, verificati casi di prefetti che non hanno mai ricoperto incarichi in sede o di personalità che, dopo la nomina a prefetto, sono state immediatamente riammesse nei ruoli di provenienza o sono state collocate a disposizione del Ministero e, successivamente, a riposo. Tali nomine non sono facilmente rilevabili se non consultando i fascicoli personali, dal momento che spesso non ne esiste traccia negli stessi ruoli del Ministero. E il caso del Consigliere di Stato Carlo Bozzi Segretario Generale presso il Governatorato della Dalmazia (1941) nominato prefetto il 1 dicembre 1942 e il successivo 2 dicembre riammesso nei ruoli della Magistratura del Consiglio di Stato. Identici i casi del Consigliere di Stato dott. Guido Ruberti e del professor Domenico Marotta. Il provvedimento appare evidentemente mirato a creare soltanto un vantaggio economico. Il panorama storico del periodo fascista offre l opportunità di esaminare circa 450 biografie di prefetti in servizio dall ottobre 1922 al luglio Dai profili biografici, come si è accennato nella prefazione, è possibile evidenziare un numero rilevante di informazioni personali: i dati anagrafici, il titolo di studio, la regione geografica di provenienza, la data di ingresso in carriera, la data della nomina a prefetto, le sedi di servizio, taluni particolari incarichi conferiti nell arco della carriera, la provenienza amministrativa o politica. In quest ultimo caso sono riportate le cariche rivestite prima della nomina a prefetto allo scopo di ottenere elementi necessari per stabilire, ove possibile, i motivi che ne determinarono la nomina stessa e valutare i legami con il partito e l eventuale iscrizione al P.N.F., prima che questa divenisse obbligatoria. Questi sono solo alcuni dei dati rilevabili direttamente dalla lettura delle schede biografiche, altri, invece, possono essere ricavati dall esame anali- 13

13 INTRODUZIONE tico e comparato dei singoli profili biografici, come ad esempio taluni percorsi quasi obbligati per giungere ai posti di vertice o l elevato grado di mobilità nonché l instabilità dell esercizio della funzione prefettizia. Ma il dato di maggiore interesse è certamente il ricorso ai prefetti di provenienza politica: nell arco del ventennio ne sono stati nominati in totale 102. Il maggior numero, 10, venne nominato nei primi sette mesi del 1943, mentre la più alta concentrazione si raggiunse nel 1940, allorché su una dotazione organica di 110 prefetti ben 66 non erano di carriera 3. Appare evidente l opera messa a punto dal P.N.F., attraverso la scelta degli uomini nel chiaro tentativo di asservire l istituto prefettizio al fascismo. L avvicendamento continuo dei prefetti, che ebbe inizio sin dal novembre 1922, risulta ispirato più dall esigenza di creare un corpo prefettizio di fede fascista che dalle reali necessità delle province. Diversamente dal criterio seguito nella precedente pubblicazione, vengono indicate, su suggerimento del Consigliere Gustapane, tutte le sedi ricoperte, ad iniziare da quella di prima assegnazione. Questo elemento fornisce ulteriori informazioni per una visione più adeguata dell aleatorietà della carica di prefetto. Il mutamento frequente di sede, come è noto, costituisce una caratteristica peculiare dell istituto prefettizio ed evidenzia, a volte, correlazioni tra la sede ricoperta prima della nomina a prefetto e quella di successiva assegnazione, anche alla luce della regione geografica di provenienza del funzionario o di eventuali legami con uomini politici locali. La durata della permanenza in sede era in media di due anni e variava notevolmente in relazione all importanza della sede stessa. Durante il ventennio, per ciascuna sede, si sono alternati in media 12 prefetti, con variazioni che oscillano da un minimo di 6 a Cremona ad un massimo di 20 a Caltanissetta. In media o lievemente al di sotto della media le grandi città come Roma, Napoli, Milano e Palermo. Per una valutazione della stabilità dell incarico è interessante notare anche la frequenza con la quale il Governo fascista ha fatto ricorso all istituto dell esonero temporaneo dalla funzione ed a quello del collocamento a riposo per ragioni di servizio. Si è, invece, fatto raramente uso degli istituti della disponibilità e dell a- 3 Ai centodieci vanno aggiunti i prefetti a disposizione nel numero massimo di 15 e quelli collocabili fuori ruolo. 14

14 INTRODUZIONE spettativa, trasformando il collocamento a disposizione in un istituto ordinario di allontanamento temporaneo dall ufficio. Tale istituto è stato da sempre considerato uno strumento punitivo o di gratificazione ove il provvedimento fosse caratterizzato dal conferimento di uno speciale incarico. L uso frequente del collocamento a disposizione consentì di ricorrere solo occasionalmente al collocamento a riposo per ragioni di servizio, che venne evitato anche per non danneggiare economicamente quei prefetti che, per non aver maturato il minimo di anzianità di servizio, non avrebbero potuto percepire la pensione. Il collocamento a disposizione, per la sua durata (tre anni) pur non rappresentando un valido mezzo di ricambio del corpo prefettizio, in quanto il posto reso vacante non poteva essere utilizzato rispondeva comunque alle esigenze del Governo: aveva lo scopo di consentire l allontanamento di un prefetto che si fosse mostrato inadeguato alle esigenze politiche del momento, senza che ciò impedisse di poter tornare ad avvalersi della sua opera in un momento successivo. Il collocamento a riposo per ragioni di servizio, nei casi in cui si riteneva di poterlo applicare, finì, invece, per divenire lo strumento ordinario di rimozione dei prefetti, necessario a consentire quel ricambio che il Governo perseguiva da tempo. Si instaurò, così, la prassi di collocare a riposo per ragioni di servizio tutti i prefetti salvo alcune eccezioni al compimento del 35 anno di servizio. Il collocamento a disposizione divenne così un normale strumento di esonero temporaneo utilizzato, per rendere disponibili sedi da affidare eventualmente a prefetti politici e, ancor più spesso, per allontanare il prefetto in caso di contrasto con il locale Segretario Federale. Il collocamento a disposizione o a riposo si rivelò anche strumento di soluzione di divergenze e venne spesso utilizzato anche nei confronti di quei prefetti non in linea con la politica fascista. E il caso, ad esempio, del Prefetto Achille De Martino collocato a disposizione nel novembre 22 ed a riposo per ragioni di servizio nel dicembre 27, dei prefetti Paolo Bodo, Ottavio Gabetti, Furio Petroni, Giuseppe Spano ed anche di Marcello Tallarigo, proveniente dal P.N.F., che fu prefetto di Taranto dal febbraio 38 all agosto 39. Nel periodo in cui rivestì tale 15

15 INTRODUZIONE incarico, sciolse il Rettorato, allontanò il Preside e chiese al Segretario del partito l allontanamento del Segretario Federale. L effetto conseguenziale fu la nomina a prefetto (Varese) del Segretario Federale Giuseppe Russi ed il collocamento a disposizione, anche se del Direttorio, del Tallarigo, che peraltro ricoprì l incarico soltanto per un mese. Fu il prefetto Petroni ad individuare, concretamente, nel rapporto Segretario Federale Direzione del Partito Ministero dell Interno il meccanismo per giungere ad influenzare i singoli prefetti. Nonostante la circolare del Duce del gennaio 1927 ed il rispetto rigido del protocollo che, formalmente, considerava il prefetto come la prima autorità locale, i Segretari Federali avevano in concreto una corsia preferenziale nei contatti con il Capo del Governo. Al verificarsi di eventuali contrasti era, di solito, il prefetto ad essere allontanato proprio mediante il ricorso al collocamento a disposizione. In effetti i rapporti con i Segretari Federali risultavano, generalmente, assai difficili, tanto che nel 1940 il Sottosegretario agli Interni Buffarini Guidi ritenne opportuna la presenza di un prefetto nel Direttorio del P.N.F. L inserimento di un prefetto, anche se proveniente dai ranghi del partito fascista, avrebbe dovuto costituire un elemento moderatore nei rapporti fra Prefettura e Federazione. La scelta cadde sul Prefetto Gaetani, persona gradita anche ai prefetti di carriera. L esperienza del ventennio fra due realtà tanto importanti quanto diverse, quali la Prefettura e la Federazione provinciale, sicuramente condizionò l orientamento della R.S.I. ad unificare in un unico vertice il Capo della Provincia, sia il livello politico che amministrativo locale, nell intento di evitare il ripetersi del ventennale dualismo prefetto segretario federale. Nel primo Consiglio dei Ministri della R.S.I., Mussolini decise che, per tutta la durata della guerra il Capo della Provincia dovesse realizzare l unicità del Comando politico e amministrativo, essendo a capo tanto della Prefettura quanto della Federazione Fascista Repubblicana. La convergenza delle due funzioni aveva suggerito anche una diversa procedura di nomina: il capo della provincia veniva nominato con decreto del Ministro dell Interno e scelto d intesa con il Ministro Segretario del Partito. Il Capo della Provincia, per ciò che atteneva all organizzazione provinciale del Partito, era coadiuvato dal triumvirato federale ovvero, dove la 16

16 INTRODUZIONE particolare situazione provinciale lo richiedesse, da un Commissario straordinario. Il nuovo modello, anche se temporaneo, non si rivelò risolutivo degli annosi problemi e di ciò è chiara espressione il contenuto della circolare telegrafica inviata da Mussolini nel febbraio 1944, nella quale veniva ricordato ai Capi delle Province che erano anche Capi del Partito. Uno dei problemi più rilevanti per Mussolini, superata la fase rivoluzionaria, era quello della normalizzazione: ribadire l autorità dello Stato e dei suoi rappresentanti dinanzi a qualsiasi altro centro di potere. Nell elaborazione del modello fascista Mussolini diede sempre priorità al concetto unitario di Stato e nella scelta tra organi di partito e organi di governo puntò fortemente su questi ultimi, almeno a livello periferico. Non pare difficile coglierne le ragioni: la prefettura appariva sicuramente più affidabile, più governabile e più idonea a consolidare il regime con il pieno controllo delle province. In sostanza in periferia l esercizio del potere fu demandato alle istituzioni tradizionali dello Stato, al centro furono, invece, adottate soluzioni diverse facenti riferimento prevalentemente al Partito. Questo consentì di agevolare la continuità rispetto al vecchio Stato liberale, di controllare gli avversari politici e di rafforzare il potere esecutivo; di ottenere, in sostanza, il consolidamento del fascismo. E lo strumento più idoneo allo scopo fu individuato proprio nell istituto prefettizio. La conseguenza più immediata fu la diramazione della circolare del 1927 che, in tema di rapporti tra organi di Governo e organi di partito, riaffermò nella figura del prefetto la più alta autorità dello Stato nella provincia e il rappresentante diretto del potere esecutivo centrale. Nella forma, in verità, la circolare fu sempre puntualmente rispettata, tanto che le stesse convocazioni dei Federali per questioni non attinenti al partito, avvenivano attraverso la persona del prefetto. La scelta si scontrò con le gerarchie del partito uscite rafforzate dalla marcia su Roma e ansiose di vedere realizzate le loro aspettative di comando. Mussolini cercò di risolvere la questione, come si è visto, con un innesto di elementi di fede fascista nel tessuto istituzionale. Non soltanto con il ricorso alla nomina a prefetto o a questore ma anche con il semplice affidamento dell incarico di reggenza di una Prefettura o di una Questura, con la nomina ai più 17

17 INTRODUZIONE alti gradi della carriera diplomatica o a Provveditore agli Studi. E stato sostenuto dagli studiosi che la fascistizzazione della burocrazia non avvenne in conseguenza dell immissione nei ruoli prefettizi dei dirigenti di partito o di persone ad esso vicine ma, piuttosto, per l adesione, anche se graduale, della burocrazia stessa al regime. Anche se il prefetto si riconfermava la massima autorità della provincia, i contrasti con il Segretario Federale non soltanto rimasero ma si acuirono. Il problema non fu risolto neanche con la nomina a prefetto di membri del Partito: anzi si accentuarono le pressioni da parte di quest ultimo sulle nomine a prefetto. A questa ingerenza del Partito sempre più massiccia si cercò di porre un freno con la normativa del 1937 che limitò numericamente la scelta dei prefetti politici (2/5 dei posti in organico) 4. La riaffermazione del prefetto come la più alta Autorità dello Stato nella Provincia e l adozione della normativa del 37 dimostrano quanto Mussolini fosse poco preoccupato degli orientamenti politici dei prefetti di carriera. Non è semplice cogliere a pieno le motivazioni della norma: dalla relazione allegata al disegno di legge di conversione del R.D.L. si rileva assai poco: Per quanto, poi, attiene alla nomina dei prefetti, si è stabilito..., in analogia alle disposizioni in vigore per la nomina dei Consiglieri di Stato e della Corte dei Conti, che i tre quinti. Non vi sono elementi obiettivi e certi per stabilire se la limitazione sia dovuta alla forza del Corpo prefettizio, alla loro riconosciuta competenza in materia o se non addirittura alla volontà politica di contenere gli innesti di uomini di partito o alle tre ragioni insieme. Sicuramente una richiesta da parte del Corpo prefettizio non avrebbe trovato ostacoli da parte del Capo del Governo, che aveva sempre cercato di contemperare le richieste di nomina a prefetto che provenivano dagli ambienti legati al Partito con la necessità di salvaguardare un istituto sul quale contava per il consolidamento del fascismo. Un argomento a favore di quest ultima tesi si rileva dall analisi degli incarichi conferiti ai prefetti politici. In sostanza se da un lato si consentiva una sorta di scalata alla carriera prefettizia, venendo così incontro alle aspettative del Partito, dall altro si veniva incontro alla richiesta del Corpo prefettizio, affidando ai prefetti politici incarichi di non particolare ri- 4 Per la verità la norma stabilisce che i posti in organico devono essere coperti, per almeno 3/5, da funzionari della carriera prefettizia. 18

18 INTRODUZIONE levanza o sedi di non grande rilievo. Anche se non sono mancate eccezioni (come ad esempio, per i prefetti Marziali, Borri, Tiengo, Uccelli ed Albini). Non sfugge il fatto che il prefetto è sempre un rappresentante del potere esecutivo, a prescindere dalla specifica forma di Governo. Se si tiene conto ancora che il prefetto esprime comunque sempre il suo punto di vista sulle questioni per le quali è chiamato ad intervenire e che in ogni caso vi sono modalità assai diverse di esecuzione di una disposizione, non è difficile osservare, come ci siano stati buoni e cattivi prefetti anche in relazione ai Governi centrali che si sono alternati. L adozione della legge 1058 del 1937 certamente fornisce ulteriori elementi di lettura dei rapporti che intercorrevano fra il corpo prefettizio e il regime fascista. Ma anche se mancano dati certi non si può escludere che il corpo prefettizio sia riuscito ad arginare la forte immissione, nei ruoli, dei prefetti politici e ciò se, da un lato, può essere visto come un atto di buona disposizione da parte del Capo del Governo, dall altro appare come un chiaro segnale di quanto il corpo prefettizio non preoccupasse il Regime. Dei 103 prefetti di sicura fede fascista, 67 furono nominati dalla nascita del Regime a tutto il 1937 con un crescendo che non poteva non preoccupare il corpo prefettizio, soprattutto se si tiene conto del rapporto fra prefetti di carriera e di provenienza politica. I dati numerici, comunque, necessitano pur sempre di un ulteriore approfondimento. In quest ottica si è cercato di fornire una chiave di lettura del puro dato numerico, evidenziando il legame con il P.N.F., individuando tutte le benemerenze fasciste riconosciute, l eventuale iscrizione al P.N.F., prima che divenisse obbligatoria, i procedimenti di epurazione, nel chiaro intento di individuare i motivi che determinarono la nomina a prefetto. Ciononostante il dato numerico è certamente significativo di una situazione di fatto: la ricerca da parte del partito di sbocchi per i suoi fedelissimi, accentuata dopo le modifiche statutarie del P.N.F. che trasformarono la figura del Segretario federale da politico in funzionario professionale di partito e il contenimento effettuato dal Corpo prefettizio, prima limitando la portata degli incarichi e poi addirittura il numero dei prefetti di provenienza politica. Su questi due contrastanti orientamenti, il Capo del Governo, come era suo costume, assunse tra le due spinte un ruolo di mediazione. 19

19 INTRODUZIONE Dei 332 prefetti nominati nel ventennio, 102 erano di provenienza politica e fra questi 59 avevano ricoperto importanti incarichi in seno al Partito e solo per fare un esempio: 48 erano Segretari Federali, uno Vice Segretario Federale, due Segretari politici, un componente del Direttorio e un Segretario Generale dei Fasci all estero. 20

20

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche

Dettagli

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Roma, 28 febbraio 2014 prot. n. 1479 Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati

Dettagli

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - MONOPOLI DI STATO Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare

Dettagli

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA Indaginedell Osservatorioperiodicosullafiscalitàlocale dellauilserviziopoliticheterritoriali IMU:IL17SETTEMBRELA2 RATADELLAPRIMACASA STANGATINAAUTUNNALEDA44EUROMEDICONPUNTEDI154EURO ADOGGI34CITTA CAPOLUOGOHANNOAUMENTATOL

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali LA MAPPA DELLE CITTA DOVE IL 16 OTTOBRE SI PAGHERA L ACCONTO TASI CITTA CITTA CITTA Agrigento Foggia Ragusa Alessandria Gorizia Ravenna Ascoli Piceno Grosseto Reggio Calabria Asti Imperia Rieti Avellino

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015) A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E ) NEL IL COSTO MEDIO DELLA TARI E DI 296 EURO, CON UN AUMENTO DI 10 EURO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA Le Delegazioni dell Amministrazione e delle sottoscritte Organizzazioni Sindacali, riunitesi il giorno 19 settembre 2007

Dettagli

PAGINE GIALLE. Roma, marzo 2006

PAGINE GIALLE. Roma, marzo 2006 PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006 0 Per il 2006 è in corso il rinnovo dell accordo con SEAT. A tal riguardo Poste Italiane provvederà ad assicurare l intera distribuzione e raccolta dei set. Tale processo

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

La Presidente della FNCO Miriam Guana

La Presidente della FNCO Miriam Guana FEDERAZIONE NAZIONALE DEI COLLEGI DELLE OSTETRICHE P.za Tarquinia, 5/D - 00183 Roma tel. 067000943 fax 067008053 e-mail: presidenza@pec.fnco.it - web: www.fnco.it Orario apertura linea telefonica: dal

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

Chiarimenti sulla Banca Popolare di Vicenza

Chiarimenti sulla Banca Popolare di Vicenza Chiarimenti sulla Banca Popolare di Vicenza - Le vicende della Banca Popolare di Vicenza (BPV) sono venute all attenzione dell opinione pubblica nelle scorse settimane, quando è stata data notizia delle

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Pagina 1 di 5

CURRICULUM VITAE. Pagina 1 di 5 CURRICULUM VITAE di ROSARIO CARNEVALE...omissis... - Si è laureato in Giurisprudenza Università di Messina il 30 giugno 1980. - Ha frequentato lo Studio Legale del Prof. Vincenzo Panuccio ed è stato suo

Dettagli

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato;

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato; Versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2005 (Inps, Circolare 29 luglio 2005 n. 98) Si illustrano di seguito le modalità di calcolo, per l anno in corso, dei contributi volontari relative alle

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

AGRIGENTO Ass. Amministrativo 584 561 23 2 ALESSANDRIA Ass. Amministrativo 332 307 25 2 ANCONA Ass. Amministrativo 451 380 71 5 AREZZO Ass. Amministrativo 337 270 67 5 ASCOLI PICENO Ass. Amministrativo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Ministero dei Trasporti e della Navigazione MODULARIO Trasporti - 64 vale 64 D.E.M. Ministero dei Trasporti e della Navigazione DIPARTIMENTO NAVIGAZIONE MARITTIMA E INTERNA UNITA DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO

Dettagli

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011 GRAFICI STATISTICI Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 211 RAMI VITA - Premi lordi contabilizzati per ramo di attività e per tipologia di premio: 73.869 milioni di euro Malattia,

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

Ai Signori: Area. Direttori LORO SEDI

Ai Signori: Area. Direttori LORO SEDI ORDINE DI SERVIZIO N 12 DEL 12 DIC 2008 Ai Signori: Segretario Generale/Direttore Generale Vice Segretario Generale Vice Direttori Generali Responsabili di Area Direttori Capo di Gabinetto del Sindaco

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2216 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2003 Modifica alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, in materia

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Allegato n. 1 EDUCARSI AL FUTURO Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Ai Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti di: Ancona, Arezzo, Bari, Bergamo, Bologna,

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO)

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO) REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE PROVINCIALE DI POTENZA E DI MATERA, DEI SEGRETARI E DEI COMITATI DIRETTIVI DI CIRCOLO 1 La Direzione Regionale del Partito Democratico

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione La classifica finale classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione 1 Verbania 85,61% 36 Aosta 54,42% 71 Grosseto 45,88% 2 Belluno 74,49% 37 Bergamo 54,07% 72 Prato 45,51% 3 Bolzano 70,65% 38 Modena

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Complementari 51828 Agrigento/Caltanissetta Totale Alberghiere 286547 Agrigento/Caltanissetta/Enna Totale Complementari 13157 Totale Alberghiere 339585 Alessandria

Dettagli

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI : PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI. ABITAZIONE PRINCIPALE DA 33 A 133 MEDI EURO L ANNO. SECONDE CASE SCONTI IN 59 CITTA PER I REDDITI MEDIO

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Elettori e sezioni elettorali

Elettori e sezioni elettorali Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Investimenti e Sviluppo S.p.A. MAZARS & GUÉRARD Investimenti e Sviluppo S.p.A. Relazione della società di revisione sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni relative all aumento di Capitale Sociale con esclusione del diritto

Dettagli

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane;

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane; Prot. n. 29228 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Tipo comunicazione Codice comunicazione 01 - Prospetto informativo 1001514C00394126 Data invio 13/02/2014

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento

Dettagli

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE La Repubblica d Austria, la Repubblica Francese, la Repubblica Federale

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Soggetto che effettua la comunicazione 011 - Consorzi e Gruppi di imprese (art. 31, d.lgs. 276/2003)

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO TRA ACCONTI E SALDI SI PAGHERANNO 97 EURO MEDI CON PUNTE DI 139

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 4, 5, 7, 8 dello Statuto regionale del PD Puglia; il regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO N. 60 del 11/02/2009 Approvazione, ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 dell Atto di Indirizzo di carattere generale contenente chiarimenti

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Associazione Casa della Città Leopolda Piazza Guerrazzi 56125 Pisa Tel. 050.21531 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Titolo primo: i principi generali Art. 1 1. L Associazione Casa della

Dettagli