Ambulatorio di Diabetologia
|
|
- Lucio Giacinto Franceschi
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) - Tel Fax Ambulatorio di Diabetologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale C.U.P. Rev. 01 del
2 PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO L attività dell ambulatorio di diabetologia è rivolta a tutti gli utenti muniti di impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale (ricetta rossa) l accesso avviene con prenotazione, effettuata al CUP. L ambulatorio diabetologico si pone come obiettivi la prevenzione, la diagnosi e la cura del diabete e delle complicanze ad esso associate. Lo specialista interagisce con i medici di medicina generale per la gestione integrata del paziente diabetico in buon compenso, stabilendo pertanto un rapporto di fiducia e collaborazione con i medici del territorio. SEDE Cittadella Socio Sanitaria di Cavarzere S.r.l Via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) (Tel / Fax ) Piano terra Ambulatorio n. 3 e 11 SPECIALISTI Specialista: Dr.ssa Gemma Frigato PRESTAZIONI EROGATE Visita specialistica generale Lo specialista esegue la visita che prevede il colloquio con il paziente per la rilevazione di tutti i dati indispensabili per una corretta impostazione del percorso diagnostico terapeutico e presa in carico del paziente, la valutazione di eventuali accertamenti specialistici già in possesso del paziente, la prescrizione della terapia e le conclusioni con la prescrizione di eventuali ulteriori accertamenti. Vengono date indicazioni di tipo dietetico e viene dato al paziente uno strumento per il controllo domiciliare della glicemia.
3 Visita di controllo L appuntamento per le successive visite viene stabilito dallo specialista. Fissato l appuntamento lo specialista rilascia anche l impegnativa per eseguire gli esami di controllo. Educazione alla terapia insulinica L infermiere e il medico spiegano l uso della terapia insulinica, educano il paziente alla corretta somministrazione del farmaco che si inietta sottocute, in dosi decise dallo specialista, fino a 4 volte al dì, in sedi corporee definite. Istruzione all autocontrollo glicemico domiciliare Nei pazienti in terapia con alcuni farmaci ipoglicemizzanti orali e in tutti quelli in terapia insulinica è necessario un monitoraggio della glicemia domiciliare. Il paziente, usando lo strumento consegnato alla prima visita, esegue uno stik glicemico dal dito e registra il valore in un diario, anch esso fornito in ambulatorio, e sempre da portare con sé alle visite successive. Educazione alimentare Essendo il diabete una malattia che nasce se si segue una alimentazione ricca di carboidrati si educa il paziente ad uno stile di vita corretto a tavola, che prevede la riduzione di pasta e pane e la quasi completa abolizione dei dolci. Si consegna una dieta per diabetici e si istruisce sui cibi da evitare. E sempre necessario portare tutti i referti precedenti (visite, accertamenti, ricoveri) e la terapia in corso (talloncini o lista dei farmaci con il dosaggio), esami ematochimici recenti. Tutti i referti sono da presentare al medico curante da parte del paziente stesso.
4 MODALITA DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI La prenotazione della prestazione ambulatoriale avviene con prescrizione del SSN da parte del medico di medicina generale (medico di famiglia) o specialista e può essere effettuata secondo le seguenti modalità: sportello della Cittadella Socio Sanitaria di Cavarzere numero verde numero diretto 0426/ Lunedì 8 14 Da Martedì a Venerdì 8 17 Da Lunedì a Venerdì 8 17 Sabato 8-12 Da Lunedì a Martedì 8 17 Sabato 8-12 All atto della prenotazione è necessario essere in possesso di: - Impegnativa da esibire o da leggere, - Tessera sanitaria. Modalità di pagamento della tariffa ticket: Il ticket deve essere pagato allo sportello cassa della Cittadella Socio Sanitaria ubicata al piano terra della struttura. E disponibile il servizio di pagamento bancomat. Modalità di disdetta della prenotazione: Oltre che telefonicamente si può disdire tramite fax 0426/ o tramite mail all indirizzo RILEVAZIONE SODDISFAZIONE DELL UTENZA Gli utenti possono sporgere reclamo o segnalazione per disservizi o comportamenti che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni. Queste segnalazioni (anch'esse utili per migliorare) dovranno essere presentate all ufficio informazioni ubicato al piano terra della struttura.
5 COME RAGGIUNGERCI IN TRENO: Linea Adria-Mestre fermate: Cavarzere centro via Leopardi e Cavarzere via Petrarca IN AUTOBUS: Tutte le fermate delle linee autobus ACTV e SITA hanno unico capolinea in via Roma (ex Pesa pubblica)
Ambulatorio di Pneumologia
via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Pneumologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale
Ambulatorio di Dermatologia
via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Dermatologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale
Ambulatorio di ORL. via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) - Tel Fax Rev. 01 del
via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di ORL Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale C.U.P.
Ambulatorio di Cardiologia
via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Cardiologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale
Ambulatorio di Ecografie
via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Ecografie Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale C.U.P.
Ambulatorio di Chirurgia vascolare
via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Chirurgia vascolare Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale
Ambulatorio di Radiologia
via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Radiologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale
CARTA DEL SERVIZIO. Dell UOS Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia. Direttore Dott.ssa Simonetta Lombardi
Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria DIPARTIMENTO AREA MEDICA ARZIGNANO Direttore Dott. Michele Morra OVEST VICENTINO CARTA DEL SERVIZIO Dell UOS Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia
Ambulatorio di Chirurgia Plastica
via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Chirurgia Plastica Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale
Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1
DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,
Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo
Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta
Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI
UTENTI ESTERNI Accesso alla prestazione ORARIO ATTIVITA UO: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 sabato dalle ore 8.00 alle ore 16.00 domenica e giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 13.00
Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario
pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 2 Ingresso in Reparto/Percorso diagnostico... 4 Percorso terapeutico... 4 Valutazione di esito... 6 Dimissione... 6 pag. 2 di 6 Premessa Il documento si propone di presentare
Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507)
Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 56.223.57) attività lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Sabato oculista 1 1 1 1 otorino amb. disturbi cognitivi
Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Guida ai Servizi Presidio
Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia
Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia PREVENZIONE ACCOGLIENZA L accesso delle gravide avviene al SD in qualsiasi orario
GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO
GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO Informazioni e notizie utili www.usl9.grosseto.it COS È IL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO? E il primo
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con
La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici
LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione
Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016
Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio
CARTA DEI SERVIZI Anno 2016
Anno 2016 DIR.SAN. DR. A.MORO VIA MARCO POLO N.3 35123 PADOVA Tel: 049 8803596 info@optimedica.it www.optimedica.it SOMMARIO 1. PRESENTAZIONE 2. MISSION 3. STAFF MEDICO 4. ORARIO DI APERTURA 5. PRESTAZIONI
IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO
IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO PRESTAZIONI PRESTAZIONI AMBULATORIALI AMBULATORIALI L Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba eroga prestazioni ambulatoriali nell ambito dell accreditamento
AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni
AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni ASL 6 LIVORNO RETE DIABETOLOGICA AZIENDALE Mission L U.O.C. di Diabetologia,
Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive
Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità
Guida ai Servizi. Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini
Guida ai Servizi Struttura Complessa Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini Ospedale Palmanova Ambulatori Primo Piano corpo A Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432 921111 Ospedale
PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI
CARTA DEI SERVIZI Presentazione Con deliberazione del Consiglio Regionale n. 8 del 28.2.2008 è stato istituito il Presidio Ospedaliero Unico, che attualmente raggruppa quattro Stabilimenti Ospedalieri
LA PRENOTAZIONE DELL ESAME
Direzione 030 3995 225 Segreteria ritiro referti - 030 Informazioni 3995 875 Segreteria Fax 030 3995 064 LA PRENOTAZIONE DELL ESAME MODALITA DI ACCESSO Sono ammessi al Servizio: 1 / 14 Utenti esterni in
Percorso assistenziale del paziente diabetico tipo 2 non ID presso UOSD diabetologia e endocrinologia di Potenza (Azienda Sanitaria Locale Potenza) CUP (invio MMG o scelta del paziente) ACCESSO educazione
La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì
La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio
S. C. di MEDICINA INTERNA OSPEDALE SAN BASSIANO
S. C. di MEDICINA INTERNA OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Medicina Interna svolge attività ambulatoriale al 1, all 8 e al 10 piano dell Ospedale San Bassiano.
Carta dei Servizi rev. 0 del 24 giugno Servizio di Medicina Sportiva
Carta dei Servizi rev. 0 del 24 giugno 2013 Servizio di Medicina Sportiva LA NOSTRA ATTIVITÀ Il Servizio di Medicina Sportiva svolge attività atte al rilascio del certificato agonistico o ludico sportivo
UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO
UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività Le unità operative di Endocrinologia hanno come obiettivo la diagnosi e la cura delle malattie che riguardano il sistema endocrino-metabolico,
UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE Ultimo aggiornamento
OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale Castelli Verbania
OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA Ospedale Castelli Verbania ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE SOS ENDOSCOPIA DIGESTIVA Gli infermieri che si occupano dell attività ambulatoriale
CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO
CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano.
I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro
I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica Nefrologica, Dialisi e Trapianto (U25) Ambulatorio
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi Il dolore è una sensazione spiacevole che l uomo sperimenta durante la vita. Esso indica che nell organismo sta accadendo
CARTA DEI SERVIZI del Medico di Medicina Generale e del Servizio di Continuità Assistenziale
CARTA DEI SERVIZI del Medico di Medicina Generale e del Servizio di Continuità Assistenziale www.asl14chioggia.veneto.it Il Medico di Medicina Generale è il Medico di fiducia del cittadino e svolge nei
S. C. di NEUROLOGIA OSPEDALE SAN BASSIANO
S. C. di NEUROLOGIA OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Neurologia svolge attività ambulatoriale al 1 piano dell Ospedale San Bassiano. Le degenze si trovano al
Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi
Dipartimento Medico Internistico 1 - Ravenna Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi Dipartimento Medico Internistico 1 - Ravenna Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi
I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO
I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE
CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016
CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,
INFORMAZIONI UTILI RICOVERI
INFORMAZIONI UTILI RICOVERI Maria Pia Hospital eroga prestazioni nelle seguenti modalità: ricovero programmato ordinario ricovero in emergenza-urgenza: un protocollo specifico siglato tra tutte le strutture
Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo
Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno 2008 Unità operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo (VR) Dipartimento di Medicina e Riabilitazione Unità Operativa di Ala est - Piano 1A Direttore: dott. Silvano
SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE
SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi Questo opuscolo vuole fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Gastroenterologia
CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE
CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. ALESSIO GIACOMO Dr. DE MICHIEL GIUSEPPE Dr. MALCOTTI ALESSIO Dr. MURRONI SERGIO Dr. OGNO LORENZO
CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO
CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO Responsabile della Struttura. Dipartimento. Direzione Medica Equipe medica: - Dott. Leonardo Massignani - Dott. Paolo Chinellato - Dott. ssa Alessandra
AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA
AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA CON TRANQUILLITA OBIETTIVI Importanza del monitoraggio glicemico Come e quando eseguire l autocontrollo glicemico
GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA
SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA UNITÀ SEMPLICE FUNZIONALE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA UNITA SEMPLICE
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA Dr.ssa Gerevini Daniela Dr.ssa Leonardelli Eliana Dr.ssa Manno Anna Dr. Sambuceti Dino Specialista in: Neurologia cell 3389705829 Specialista in:
CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello
Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria DIPARTIMENTO AREA MEDICA ARZIGNANO Direttore Dott. Michele Morra OVEST VICENTINO CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia
L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo
L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo Rosangela Ghidelli Coordinatore Infermieristico Caposala U.O. S. Diabetologia e Endocrinologia Azienda Ospedaliera S. Anna Como Presidio
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Malattie Infettive Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve portare con sé: tutta la documentazione sanitaria in suo possesso (esami ematochimici
Attività svolta ARZIGNANO
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.5 36071 ARZIGNANO (VI) Via Trento n.4 UNITA OPERATIVA RADIOLOGIA DIRETTORE DR.CAPPELLARI FRANCESCO L attività della Unità Operativa di Radiologia
GUIDA AI SERVIZI RADIOTERAPIA
GUIDA AI SERVIZI RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA group Sedi di Acerra (NA) - Via Alcide De Gasperi, 25 DIRETTORE TECNICO: Dott. M. CARRATURO TRATTAMENTI DI: Radioterapia con Acceleratore Lineare Mevatron MX2
UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI
pag. 7 pag. 1 Responsabile Dott. Armando Gabbrielli Tel. 045-8124743 Fax. 045-8124898 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione
S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA
DIPARTIMENTO EMERGENZA E PERCORSI OPERATORI PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Carta dei Servizi CHI SIAMO Cardiologi Antonio Di Chiara - Direttore
Carta di accoglienza del reparto solventi. Vivere in reparto. Informazioni utili al paziente e ai suoi familiari.
Carta di accoglienza del reparto solventi Vivere in reparto. Informazioni utili al paziente e ai suoi familiari. Accoglienza Il giorno del ricovero sarà accolto in reparto dal personale infermieristico
Paziente diabetico in condizioni non
Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti
UOSD Allergie Alimentari
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOSD Allergie Alimentari Direttore: Dott.ssa Maria Antonella Muraro CARTA DI ACCOGLIENZA 3 Piano, Palazzina
Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG
Il progetto di Gestione Integrata del paziente con diabete di tipo 2 tra Struttura Diabetologica e Medico di Medicina Generale in Emilia - Romagna. A che punto siamo? Il progetto di G.I. nella provincia
CARTA DI ACCOGLIENZA
CARTA DI ACCOGLIENZA PER IL PAZIENTE U.O.C. Diabetologia e Dietetica Casa Colli e-mail: diabetologia.colli@sanita.padova.it Rev 5 data di aggiornamento febbraio 2015 Presentazione Gentile Signora/e desideriamo
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. S.C. Tossicologia Forense e Antidoping. Direttore: Prof. S. Davide Ferrara CARTA AMBULATORIO IDONEITA ALLA GUIDA
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA S.C. Tossicologia Forense e Antidoping Direttore: Prof. S. Davide Ferrara CARTA DI ACCOGLIENZA AMBULATORIO IDONEITA ALLA GUIDA Via Falloppio n. 50 - Padova Telefono 049 8218545
OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA
OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA E DI CARDIOLOGIA POST
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli
UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE MA 28 Rev. 0
Per prenotare, pagare il ticket spostare, disdire, visite ed esami specialistici con il Servizio Sanitario
Per prenotare, pagare il ticket spostare, disdire, visite ed esami specialistici con il Servizio Sanitario occorre avere impegnativa del medico Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi e Carta Regionale
MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI
pag. 7 pag. 1 DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 Responsabile Localizzazione Dott. Armando
Distretto 2. Cerveteri. Direttore di Distretto. Dott.ssa Clara Zaccari. Telefono : 06/ ( Centralino ) Fax : 06/
Distretto 2 Il distretto F2 comprende i comuni di Cerveteri e Ladispoli CUP DELLA REGIONE LAZIO - Numero verde 803333 tutti i giorni dalle ore 7,30 alle ore 19,30; Sabato dalle 7,30alle ore 13,00 Al momento
Carta dei servizi della medicina in rete MALNATE
Carta dei servizi della medicina in rete MALNATE I dottori Antony Bertalot, Carletti Carlo, Maurizio Damiani, Claudio Michele Giuliani, hanno costituito un associazione denominata MEDICINA IN RETE MALNATE,
Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina
Convegno Annuale AISIS
Convegno Annuale AISIS ICT Masterplan 2016-2018 Piano per lo sviluppo strategico delle tecnologie informatiche dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige Ing. Christian Steurer Cagliari, 13 e 14 ottobre 2016
Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza
Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza Antonio Brambilla, AUSL Piacenza Governo Clinico del Territorio 9 marzo 2007
L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo
L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLA PERSONA CON DIABETE
DIABETE E GRAVIDANZA GESTIONE INFERMIERISTICA: PRESA IN CARICO, TEST DIAGNOSTICI E FOLLOW UP
DIABETE E GRAVIDANZA GESTIONE INFERMIERISTICA: PRESA IN CARICO, TEST DIAGNOSTICI E FOLLOW UP Anna Maria Ingaramo CPSI A.O. Ospedale Mauriziano Torino NEGRAR VR 07/06/2014 ESECUZIONE OGTT Prenotazione :Fornire
Indice generale. Premessa
1 Indice generale...1 UNITA' OPERATIVA DI ANESTESIA e RIANIMAZIONE...1 1-Presentazione...3 2-Equipe Medica...3 3-Equipe Infermieristica...3 4-Servizi offerti...3 5-Accesso all'ambulatorio anestesiologico...4
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi
POLIAMBULATORIO CENTRO BIOMEDICO TERMALE SRL
CENTRO BIOMEDICO TERMALE SRL VIA A. VOLTA, 51 ABANO TERME (PD) TEL. 049 667606 VIA COLLI EUGANEI, 124 BATTAGLIA TERME (PD) TEL. 049 9101160 LARGO TRAIANO, 20 MONTEGROTTO TERME (PD) TEL. 049 8910889 SERVIZI
PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA
PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE L intervento educativo nella patologia diabetica è finalizzato a determinare l empowerment
Medicina dello Sport
Guida alla Struttura Semplice di Medicina dello Sport Direttore: dr. Gilberto Cattarini Ospedale Monfalcone Via Galvani, 1 Edificio A Centralino Ospedale tel. 0481/4871 Ospedale Gorizia Via Fatebenefratelli,
I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna
I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna Rita Ricci - Dipartimento Cure Primarie - AUSL di Bologna Card Emilia Romagna Stefano Zucchini - UO Pediatria Pession - AOU
Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2
DISTRETTO SANITARIO n 62 SARNO PAGANI Direttore Responsabile: Dr. Pio Vecchione Progetto Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2 Referenti del Progetto Dr. Pio Vecchione-Direttore Responsabile
AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE
AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In
UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA
UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità
Allegato 2 Carta dei servizi
Pag. 1 di 5 LEGALE RAPPRESENTENTE: 1 23/02/2015 Recepimento delibera 2659 Direttore Sanitario: LANA MAURO Le SPAGGIARI ANTONELLA SP LEGALE RAPPRESENTENTE: 0 10/12/2014 Prima emissione Direttore Sanitario:
Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo
Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Assistenza Sanitaria ad assistiti di uno Stato dell UE o Spazio Economico Europeo in temporaneo soggiorno in Italia I cittadini, assistiti da uno
Progetto Glucoonline Regione Puglia
Glucoonline propone una radicale innovazione del paradigma gestionale del diabete. Per il paziente diabetico rappresenta un sistema innovativo che rompe lo schema tradizionale (Paziente Medico di Medicina
PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II
Pag 1 di 10 DEL DIABETE DI TIPO II A cura del Gruppo di lavoro multi disciplinare Dr. Andrea Salvetti - Dr.ssa Manola Pisani - Dr. Mauro Rossi Dr.ssa Clorinda Santacroce, Dr. Giulio Morganti Pag 2 di 10
Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)
09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
LO SCREENING DI CHIRURGIA BARIATRICA
PROVINCIA RELIGIOSA DI SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI Ospedale Buccheri La Ferla 90123 PALERMO Via Messina Marine, 197 Tel. 091 479201 - Fax 091 479337 - Email: ufficioalpi@fbfpa.it
Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI
CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI MEDICINA DI GRUPPO SAN DAMIANO 4 NOVEMBRE 12 - BRUGHERIO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ha il
Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale
Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale Lunedì 14 dicembre 2015 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Interverranno:
Progetto Modernizzazione N.O.A.
Progetto Modernizzazione N.O.A. Programmi Diagnostico-Terapeutici per Diabetici in Gestione Integrata D.Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Aziendali) Prevalenza 5,9% Assetto 2009 G.I. Diabete Ferrara
Conferenza stampa del 7 ottobre 2010
Conferenza stampa del 7 ottobre 2010 Medicina Generale e Consulenza Specialistica Diabetologica: assieme al paziente nella gestione del diabete e nella creazione di una rete assistenziale I Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali
PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono:
CARTA DEI SERVIZI del Dott. Giuseppe Minestra Medico di Medicina Generale Cod. Reg. 01557 26839 Zelo Buon Persico (Lo) Via Manzoni 22 Tel 02 90 65 076 - Segreteria 334 366 42 61 Nato a Lodi, laureato a
CURE PRIMARIE NEL SANNIO BENEVENTANO 10 DICEMBRE 2015 UCCP SAN GIORGIO DEL SANNIO
CURE PRIMARIE NEL SANNIO BENEVENTANO 10 DICEMBRE 2015 UCCP SAN GIORGIO DEL SANNIO ORGANIZZAZIONE E ORGANIGRAMMA UCCP SAN GIORGIO DEL SANNIO DOTT. GERARDO COLUCCIELLO L UCCP di san Giorgio del Sannio, modello
Poliambulatorio. Guida ai Servizi
Poliambulatorio Guida ai Servizi Il Poliambulatorio è il luogo dove un team di professionisti sanitari assicurano prestazioni di specialistica ambulatoriale per rispondere a specifici bisogni di salute
Carta dei Servizi rev. 2 del 22 aprile Unità Operativa di Ortopedia-Traumatologia Ospedali di Isola della Scala e Villafranca
Carta dei Servizi rev. 2 del 22 aprile 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 - Bussolengo (VR) Dipartimento di Chirurgia Generale Unità Operativa di Ospedale di Isola della Scala Blocco B - Terzo
LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013
LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 Donatella ha 40 anni. Familiarità di 1 grado per - DM (padre diabetico) e per - tireopatia autoimmune (madre con TCA) - vitiligine