A FUNGHI CON LA SCUOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A FUNGHI CON LA SCUOLA"

Transcript

1 A FUNGHI CON LA SCUOLA A cura di Alvaro Foschini QUADERNO DEI FUNGHI DELL ALUNNO/A Classe Sez. Anno scolastico 1

2 COSA SONO I FUNGHI E importante, parlando di funghi, abituarsi fin dall inizio alla terminologia micologica e scientifica in quanto è la stessa che troveremo consultando testi, anche elementari, di questa materia. Allo scopo abbiamo inserito, in calce a questa pubblicazione, un piccolo GLOSSARIO con i termini micologici più diffusi. Dato che i FUNGHI nascono, si nutrono, crescono, si riproducono e infine muoiono, sono degli ESSERI VIVENTI. I FUNGHI SONO DEI MERAVIGLIOSI PRODOTTI DELLA NATURA, hanno forme, colori e dimensioni molto varie, ed hanno alcune particolarità che li rendono simili alle piante e altre che li rendono simili agli animali. Considerato che vivono fissati al substrato su cui si sviluppano, come le piante, veniva spontaneo classificare i funghi nel REGNO VEGETALE. Nel tempo però i MICOLOGI, studiosi della MICOLOGIA, la scienza che studia i MICETI (= funghi), si sono resi conto che essi hanno molte cose diverse dalle piante, anzi ne hanno ben poche in comune, ma ne hanno molte di più con gli animali. Essendo privi di clorofilla, i funghi non sono in grado di effettuare la fotosintesi e pertanto sono costretti (come gli animali) a procurarsi, per vivere, sostanza organica già elaborata. In conseguenza di ciò gli studiosi, oltre al Regno 2

3 Minerale, al Regno Animale e al Regno Vegetale, hanno dato origine al REGNO dei FUNGHI. COME SONO FATTI I FUNGHI Quelli che interessano prevalentemente a noi sono i funghi macroscopici, cioè quelli grandi che riusciamo a vedere ad occhio nudo, che hanno forme molto variabili, possono essere globosi, a forma coralloide, a coppa, a mensola, ecc.; quelli più diffusi e che maggiormente ci interessano hanno generalmente una forma simile a quella Tavola n 1 nella Tavola n 1, sono generalmente formati da un cappello, un gambo che lo sorregge, a volte sono muniti di un anello e/o di una volva. Esistono però altri funghi, generalmente piccolissimi o addirittura microscopici, che non dobbiamo mai dimenticare perché condizionano la nostra vita quotidianamente, alcuni in negativo, altri in positivo. 3

4 Tra i funghi che hanno su di noi un effetto negativo troviamo le MUFFE (Funghi del genere Aspergillus); deteriorano e portano alla distruzione grandi quantità di derrate alimentari di vario tipo: frutta, verdure, cereali, carne, ecc.; possono infestare i muri umidi nelle case, arrecando danni consistenti. Altri possono provocare malattie alle piante come la Peronospora, causata da fungo Plasmopara viticola, che è una delle più gravi malattie della vite oppure l' Occhio di pavone provocata da Cycloconium oleaginum che tanti danni arreca alle piantagioni di ulivi. Altri come la Candida Albicans è un fungo microscopico che vive normalmente nel cavo orale, nel tratto gastrointestinale, nella pelle, nella vagina e nelle mucose di persone sane. Quando l organismo si debilita ed il sistema immunitario s indebolisce, la Candida coglie l opportunità per estendere il suo territorio, passando dalla forma innocua a quella patogena provocando varie forme di Candidosi. Troviamo invece dei funghi microscopici che sono estremamente utili all uomo come alcune specie di Saccharomyces, conosciuti come Lieviti, sono utilizzati nelle fermentazioni, per la produzione di vino, pane e birra, ecc.. Altri ancora come il genere Penicillum, (Tavola n 2) Tavola n 2 4

5 usati per la erborinatura di alcuni formaggi, e, cosa estremamente importante, da essi si estrae quel meraviglioso medicinale che tante vite ha salvato nel tempo e che si chiama Penicillina. A COSA SERVONO E COME SI NUTRONO I FUNGHI Tutto il sistema ecologico naturale è imperniato su un delicatissimo equilibrio; la nostra civiltà attuale, impostata sull industrializzazione, su di un agricoltura sempre più meccanizzata e chimicizzata, oltre alle più indiscriminate e criminali speculazioni, mette a dura prova questi equilibri. Comunque, nel sistema ecologico naturale i funghi svolgono una funzione vitale e insostituibile, che varia secondo il loro modo di vita. Abbiamo già accennato che i funghi sono privi di clorofilla e pertanto non sono in grado di effettuare quel meraviglioso fenomeno definito FOTOSINTESI CLOROFILLIANA, base di vita, il processo in pratica che permette alle piante verdi di trasformare i sali minerali, l acqua, le altre sostanze tratte dal terreno e l anidride carbonica tratta dall aria, con la forza catalizzatrice del sole, in sostanza organica che serve per la loro sopravvivenza, e perciò essi sono costretti a procurarsi sostanza organica già elaborata, traendola da esseri vivi, morti o moribondi, siano essi animali o vegetali. In base al loro sistema di alimentazione, le conoscenze attuali, permettono di suddividere i funghi in tre specifiche categorie (Tavola n 3): 5

6 - FUNGHI SAPROFITI - FUNGHI PARASSITI - FUNGHI SIMBIONTI o MICORRIZICI Tavola n 3 FUNGHI SAPROFITI Dal greco SAPROS = MARCIO e PHYTON = PIANTATO Sono funghi che si nutrono di sostanza organica traendola da piante e foglie morte, rami e/o ramoscelli secchi, effettuando un azione 6

7 disgregatrice che favorisce la demolizione e la successiva decomposizione in humus asportando tutto ciò che è utile alla loro alimentazione e aprendo in tal modo la strada ai batteri che permette la totale ritrasformazione delle sostanze organiche morte in materie prime come sali minerali, acqua, carbonio, ecc., in modo da renderli disponibili per un nuovo impiego da parte delle piante verdi, perpetuando così il ciclo biologico della vita. Questo sistema di vita ha fatto meritare ai funghi saprofiti la qualifica di utilissimi spazzini dei boschi. Si pensi che, senza quest azione disgregante, nessuno riuscirebbe a distruggere le sostanze vegetali morte e così esse si accumulerebbero nel tempo soffocando gradualmente ogni forma di vita. FUNGHI PARASSITI Dal latino PARASITICUS = Che vive alle spalle di altri Alcuni funghi preferiscono procurarsi la sostanza organica, che serve loro per vivere, direttamente da esseri viventi, siano esse piante o animali, arrecando in tal modo gravi danni all essere che li ospita che potrebbe finire anche con la sua morte. Ciò, in un primo momento, fa presupporre che i funghi parassiti siano dannosi all ecologia. Questa e senz altro una ipotesi errata in quanto i funghi riescono generalmente ad attaccare, e quindi a danneggiare, solo esseri viventi in fase di 7

8 decadenza, o perché vecchi o perché malati, e quindi non fanno altro che accelerare la morte di chi è già condannato per altre ragioni, effettuando in tal modo un efficace selezione naturale e facendo in modo che la specie sia perpetuata da esseri in perfette condizioni. FUNGHI SIMBIONTI o MICORRIZICI Dal greco SYMBION-UNTOS = Vivere insieme Tavola n 4 - Simbiosi tra un abete e un fungo. Ben evidente la microclena 8 La simbiosi è un sistema d abbinamento fra due esseri viventi tale da permettere un reciproco vantaggio. Nel nostro caso il micelio fungino si allaccia alle radici di un albero (Tavola n 4) formando attorno ad esse un rivestimento feltrato che prende il nome di microclena. L associazione di questo tipo tra micelio fungino e radici di piante superiori va sotto il nome di micorriza o micorrizia. In questo modo il micelio, che si estende nel terreno in spazi molto più vasti di quanto potrebbero fare le radici delle piante, assorbe sali minerali e acqua e li trasmette alla pianta in gran quantità, attraverso le radici cui è collegato e da essa riceve, sempre per la stessa via, linfa già elaborata che è essenziale per la vita del fungo. E ormai accertata, senza ombra di dubbio, la

9 validità della simbiosi micorrizia tanto che, negli ultimi tempi, per dare un validissimo aiuto alle piante verdi fin dalle prime fasi della loro vita, le piantine utilizzate per il rimboschimento sono per lo più micorizzate prima della loro messa a dimora nel terreno; con tale sistema, inoltre, si sta da tempo tentando, di coltivare i funghi micorrizici più pregiati come i Tartufi e i Porcini con risultati alterni e molto diversi. COME SI RIPRODUCONO I FUNGHI I funghi si riproducono attraverso la germinazione delle SPORE (Tavola n 5). Tavola n 5 Ciclo riproduttivo dei funghi. Le spore, che possono essere paragonate ai semi delle piante fanerogame, sono di forma, dimensione e colore diversissime da una specie all altra, tanto 9

10 che il loro studio microscopico è diventato un metodo comunissimo e notevolmente sicuro per la determinazione dei funghi. Le spore, germinando nel substrato del terreno danno origine ad un MICELIO PRIMARIO, in altre parole ad una serie di filamenti feltrati di dimensioni microscopiche, chiamati IFE, composto da cellule allungate, intrecciate fra di loro. Il micelio primario però è sterile e quindi non fruttifica. Per ottenere un micelio produttivo è necessario che due miceli primari, di segno diverso e non consanguinei, si incontrino e si uniscano, dando così origine ad un MICELIO SECONDARIO. Questo tipo di micelio, che è fertile, in condizioni ambientali e climatiche favorevoli, produce dei CARPOFORI, in altre parole quei corpi fruttiferi che noi, erroneamente, chiamiamo funghi. Si può pertanto affermare che il MICELIO è la pianta fungo e la parte visibile, il CARPOFORO è il frutto. Il carpoforo cresce e si sviluppa con un unico scopo: la riproduzione della specie cui appartiene, quindi in ogni carpoforo esiste una parte fertile denominata IMENIO o IMENOFORO, nella quale sono prodotte e conservate le spore fino alla loro maturazione. L imenio assume, a seconda della specie dei funghi, forme diverse; nella maggior parte dei casi è costituito da lamelle (Agaricacee), tubuli (Boletacee), aculei (Hydnacee) oppure può essere all interno di essi (Gasteromiceti) o ancora sulla parte superiore dei carpofori (Ascomiceti, Cantharellacee, Ramarie), ecc. 10

11 CARATTERI MORFOLOGICI DEI FUNGHI Riguardano la fisionomia esteriore del carpoforo e di solito si possono rilevare ad occhio nudo o al massimo con l ausilio di una lente. In questo fantomatico fungo sono rappresentati ed evidenziati molti dei caratteri morfologici utili alla determinazione dei funghi. 11

12 ANDAR PER FUNGHI Regole Pericoli Equipaggiamenti Andare per funghi è una attività del tempo libero sana, poco costosa e piacevole che ci porta in ambienti naturali molto belli e rilassanti. Ovunque andiamo e in qualsiasi stagione possiamo trovare dei funghi, ovviamente in base all habitat e alle stagioni troveremo specie diverse. Potremo trovare quindi dei funghi nei boschi e nei prati di pianura e di montagna, nei campi coltivati, nei parchi pubblici, nei giardini di casa e/o della scuola, lungo i fossi delle strade, sugli argini dei fiumi, ecc.. Ma se questa attività è molto piacevole e può dare belle soddisfazioni, è anche vero che non è priva di pericoli, per cui è importante affrontarla sempre preparati e ben equipaggiati. I pericoli più frequenti sono: l avvelenamento perché si sono raccolti e mangiati funghi velenosi; la possibilità di cadute con conseguenze più o meno gravi, il terreno dove ci sono i funghi è quasi sempre accidentato e quindi pericoloso; la perdita di orientamento, quando si va in un bosco non è improbabile smarrirsi ; la presenza di rami secchi e di piante munite di spine possono causare graffi e ferite dolorose e fastidiose; le punture di insetti, negli ambienti selvatici sono sempre presenti insetti fastidiosi come zanzare, api e vespe, zecche, tafani, acari, ecc. che possono rendere la passeggiata molto sgradevole; la presenza di vari animali che possono essere o divenire pericolosi 12

13 come femmine di volpe, cinghiale e altri in particolare se accompagnate dai rispettivi cuccioli; la eventuale presenza di rettili come le vipere che possono diventare estremamente pericolose. La prima regola da rispettare sempre è quella di non andare mai in giro da soli; in caso di una eventuale caduta o di una perdita di orientamento, essere in gruppo diventa essenziale per l aiuto materiale e per combattere la paura che assale tutti quando succedono cose impreviste. L equipaggiamento di un cercatore di funghi è molto semplice, egli deve essere vestito con calzoni di tela robusta (un vecchio paio di jeans va benissimo) camicia o giacca con maniche lunghe chiuse ai polsini, scarponcini o stivali, un bastone che serve da appoggio sui terreni accidentati ma anche per rimuovere foglie e rami cercando i funghi in modo da non mettere mai le mani in luoghi coperti dove si potrebbero trovare sgradite Tavola n 6 sorprese, (questo tipo di equipaggiamento protegge dalle punture degli insetti, dalle spine e dai rami secchi delle piante, da un eventuale attacco di qualche serpente, ecc.). Inoltre il bravo raccoglitore di funghi deve essere munito di un cestino (Tavola n 6) rigido e areato ove 13

14 conservare i miceti raccolti e di un coltellino serramanico (Tavola n 7) da utilizzare per pulire sommariamente i carpofori al momento della raccolta. Inoltre avere sempre a portata di mano un K-way (giacca a vento impermeabile) perchè, sopratutto in montagna, il tempo cambia repentinamente e farsi sorprendere dalla pioggia impreparti è molto sgradevole. Accessori utili ma non indispensabili Tavola n 7 sono invece: una bottiglietta d acqua, un notes per appunti, una piccola lente per visionare le parti dei funghi nascoste e non sempre visibili ad occhio nudo, una macchina fotografica per immortalare i funghi trovati sia per conservare un bel ricordo di una piacevole giornata, ma anche per poter visionare le specie raccolte che non si conoscono insieme a persone esperte. Il bravo raccoglitore/escursionista non usa mai sacchetti di plastica (per altro vietati dalla legge), entra ed esce dal bosco o da altro ambiente senza lasciare tracce del suo passaggio (abbandono cartacce, bottiglie vuote, rifiuti di qualsiasi genere) non rompe inutilmente rami di piante e non distrugge i funghi che non lo interessano. I funghi per uso alimentare, se non si conoscono, vanno raccolti integri, cioè con tutte le loro componenti e vanno portati al controllo da un esperto dell Ispettorato Micologico delle A.S.L.. 14

15 COMMESTIBILITA dei FUNGHI I funghi, fin dall antichità, hanno interessato l uomo per la possibilità di utilizzarli per nutrirsene. Però, nel mangiarli, ha scoperto che spesso sono molto buoni, ma anche che possono dare problemi più o meno gravi. Ecco perciò che si è reso indispensabile imparare a distinguere i i funghi buoni dai funghi cattivi. Parlando dal punto di vista naturalistico però non esistono funghi buoni e funghi cattivi, esistono solo FUNGHI. Parlando invece dal punto di vista edule esistono: - funghi commestibili - funghi non commestibili - funghi velenosi FUNGHI COMMESTIBILI Sono considerati tali tutti quei funghi che se ingeriti hanno un sapore gradevole e non arrecano alcun disturbo all organismo. FUNGHI NON COMMESTIBILI Sono considerati tali tutti quei funghi che non si possono mangiare perché sono legnosi, coriacei, di odore e/o sapore sgradevoli, di consistenza insignificante, ecc., ma che se ingeriti non arrecano alcun disturbo all organismo. FUNGHI VELENOSI Sono considerati tali tutti quei funghi che se ingeriti provocano disturbi all organismo che possono variare dal lieve mal di pancia fino alla morte. 15

16 Esistono, per distinguere i funghi, una serie infinita di metodi empirici, leggende e credenze popolari, che, purtroppo, sono totalmente prive di fondamento. Peggio ancora questi sistemi creano ulteriore confusione in un argomento già di per se estremamente complesso e induce lo sprovveduto micofago in errori a volte anche molto gravi. Vediamo alcuni di questi sistemi empirici per cercare di sradicarli dalla mente dei raccogliatori e mangiatori di funghi dilettanti: 1 - I FUNGHI CHE CRESCONO SU LEGNO SONO TUTTI COMMESTIBILI. FALSO Omphalotus olearius, Hypholoma fasciculare e Galerina marginata crescono esclusivamente su legno, eppure tutti e tre sono velenosi e G. marginata è addirittura mortale. 2 - I FUNGHI CHE AL TOCCO O AL TAGLIO CAMBIANO COLORE SONO VELENOSI. FALSO Agaricus aemorroidarius, Boletus luridus, hanno come caratteristica di cambiare colore quando la carne viene a contatto con l aria, (fenomeno in micologia chiamato viraggio), nonostante ciò sono degli ottimi commestibili. 16

17 3 - I FUNGHI TARLATI O ROSICCHIATI DAGLI ANIMALI SI POSSONO MANGIARE TRANQUILLAMENTE PERCHE SE NON FANNO MALE A LORO NON POSSONO FAR MALE NEANCHE ALL UOMO. FALSO E quasi impossibile trovare Amanita virosa e Amanita phalloides non rosicchiate da qualche animale che ovviamente non subisce alcun danno mentre per l uomo sono velenose mortali. Gli animali quasi sempre hanno un sistema di metabolismo diverso da quello dell uomo e quindi quello che fa male a loro non sempre fa male pure a noi e viceversa. 4 - TUTTI FUNGHI CHE HANNO UN ASPETTO RIPUGNANTE E/O CHE EMANANO ODORI SGRADEVOLI SONO VELENOSI MENTRE QUELLI CHE HANNO BUON ODORE E SONO DI BELL ASPETTO SONO COMMESTIBILI. FALSO La comunissima Amanita phalloides è di bell aspetto e totalmente priva di odore, eppure è velenosa mortale; Lactarius porninsis è di piacevole aspetto ed ha un gradevole odore di buccia d arancio eppure è velenoso. Armillariella mellea (chiodino) spesso ha uno sgradevole odore di urina di gatto eppure è un ricercato commestibile, anche coltivato. 17

18 5 - I FUNGHI CHE MESSI ACUOCERE CON UN OGGETTO D ARGENTO LO LASCIANO PULITO E LUCIDO SONO BUONI DA MANGIARE; SE L OGGETTO DIVENTA NERO I FUNGHI SONO VELENOSI. FALSO La comunissima Amanita phalloides messa in padella con una moneta d argento la lascerà bella e brillante, ma lo sprovveduto che mangerà il fungo cotto e ben saporito avrà sempre grossi problemi. 6 - I FUNGHI CRESCIUTI VICINO AD UN FERRO ARRUGGINITO, NEI PRESSI DELLA TANA DI UNA SERPE, DOVE E CADUTO UN FULMINE, VICINO AD UNO STRACCIO FRADICIO O COMUNQUE CRESCIUTI IN LUOGHI STRANI DIVENTANO VELENOSI. FALSO I funghi sono velenosi o commestibili esclusivamente in base alla specie di appartenenza, indipendentemente da dove crescono. 7 - PRIMA DI MANGIARE FUNGHI E OPPORTUNO FARLI ASSAGGIARE AD UN ANIMALE DOMESTICO (CANE, GATTO, CONIGLIO, ECC.) E VEDERE L EFFETTO CHE FANNO SU DI LORO. 18

19 FALSO Criterio piuttosto crudele, stupido, inutile e totalmente inattendibile. 8 - IO I FUNGHI LI MANGIO TRANQUILLAMENTE PERCHE LI HO FATTI VEDERE AL MIO VICINO CHE E NATO IN MONTAGNA E QUINDI I FUNGHI LI CONOSCE BENISSIMO. FALSO Questo è uno dei metodi più diffusi ma molto discutibile. E un sistema molto utile per finire in ospedale, o peggio. I funghi da mangiare devono essere fatti controllare da uno specialista certo, presso l Ispettorato Micologico dell ASL o in alternativa presso un Gruppo Micologico dove esperti del settore non sono tenuti a farlo, ma non negano mai il loro aiuto a nessuno. Qual e dunque il modo per distinguere i funghi buoni da mangiare con quelli che non lo sono? NON ESISTE un sistema empirico o scientifico per stabilire rapidamente quali funghi si possono mangiare e quali no. L UNICO SISTEMA SICURO ED ATTENDIBILE È LA DETERMINAZIONE DEI FUNGHI UNO PER UNO, MEDIANTE LO STUDIO APPROFONDITO DEI CARATTERI TIPICI DI OGNI SPECIE. 19

20 GLOSSARIO MICOLOGICO ACULEI - Formazioni appuntite che si trovano nell'imenio delle Hydnaceae e sulla cui superficie sono disposti i basidi. AGARICALES - Ordine di funghi appartenenti alla classe dei Basidiomiceti. Comprende generi con carpoforo composto da gambo, cappello e imenio lamellare. AGHIFOGLIE - Piante che hanno le foglie a lamina stretta, a forma di ago (abete, larice, pino ecc.). È sinonimo di conifere e si contrappone a latifoglie. ANELLO - Residuo del velo parziale o di quello universale oppure di entrambi, che di solito circonda il gambo nella sua parte superiore. ASCO - Cellula madre o fertile a forma di sacchetto, presente negli ASCOMICETI, in cui vengono formate le ASCOSPORE. BASÌDIO - Cellula fertile dei Basidiomiceti, di forma solitamente clavata, che sorregge le spore (basidiospore), di solito in numero di 4, sostenute, ciascuna, da una piccola appendice detta sterigma. BOLETALES - Ordine di funghi appartenenti alla classe dei Basidiomiceti. Comprende generi con carpoforo composto da gambo, cappello e imenio formato da tubuli e pori. BULBO - Estremità rigonfia di un organo, che in molti funghi è un rigonfiamento della base dei gambo. Talvolta la base è detta semplicemente rigonfia o bulbosa". CAPPÈLLO (o PILEO)- la parte superiore (incluso imenoforo) nei funghi con gambo, assai variabile per 20

21 dimensioni, forma, colore e ornamentazione: può avere consistenza e struttura diversi rispetto a quelle del gambo. CARPOFORO E il corpo fruttifero del fungo, vale a dire quello che noi nel linguaggio corrente chiamiamo fungo. È il frutto del fungo vero e proprio, che reca in sé l'apparato riproduttore. CERCHIO DELLE STREGHE - Disposizione in circoli dei corpi fruttiferi dovuta a una particolare estensione del micelio; è il modo di vegetare dei micelio di alcuni funghi superiori. CESPITÒSO - Corpo fruttifero che cresce attaccato per un breve tratto alla base dei gambi di altri esemplari. Si può considerare sinonimo di aggregato, connato, fascicolato. CONIFERE - Sinonimo di aghifoglie. Piante con frutti a forma di cono (pini, abeti, larici ecc.). CUTICOLA - Sottile membrana che riveste il cappello di molti funghi dal quale può separarsi completamente, parzialmente o niente del tutto. È lo strato più esterno del cappello, formata di ife strutturalmente differenziate da quelle della sottostante polpa. È sinonimo di pellicola. EDULE - Commestibile, mangereccio. EPIGEO - Corpo fruttifero che si sviluppa al di sopra del substrato. È l'opposto di ipogeo. FUNGO Comunemente si usa indicare, erroneamente, con questo termine il corpo fruttifero che si chiama invece CARPOFORO; il vero fungo è costituito dall intreccio di IFE e che prende il nome di MICELIO. 21

22 GAMBO (o STIPITE)- Porzione inferiore di un fungo, di forma generalmente cilindrica, che sostiene il cappello; in relazione al modo con cui è inserito nello stesso cappello assume la posizione di "centrale, eccentrico", laterale (vedi cappello). Il gambo è detto omogeneo o "confluente o in continuità con il cappello quando i tessuti della carne hanno la stessa struttura nelle due parti; quando la struttura invece è diversa, il gambo è detto "eterogeneo o separabile" dal cappello. Questa caratteristica distingue i generi Amanita, Lepiota, Agaricus ecc.. nei quali il gambo si stacca facilmente e nettamente dal cappello. GLOSSARIO E una raccolta di termini di un ambito specifico e circoscritto. Il glossario si distingue dal vocabolario e dal dizionario, pur essendo anch'esso una raccolta di lemmi, proprio perché cataloga termini e locuzioni proprie di un ambito di riferimento peculiare e limitato a un argomento, generalmente tecnico. GREGARIO - Si dice dei fungo che vive in gruppi di individui abbastanza numerosi nel medesimo posto, ma ciascuno indipendente dagli altri, cioè che crescono normalmente a gruppi non cespitosi. HABITAT - Ambiente nel quale si sviluppa un organismo, il luogo di crescita di un fungo in cui sussistono le condizioni idonee al suo sviluppo quali natura del suolo, specie della vegetazione, fattori climatici, altitudine, ecc. HUMUS - Terriccio arricchito di sostanze organiche in decomposizione e che caratterizza il particolare odore del sottobosco umido. 22

23 IFA - Le ife sono filamenti di forma cilindrica allungati, che disposti uno sull'altro formano il micelio. IMENIO o IMENOFORO - Parte del carpoforo atta alla riproduzione, cioè lo strato fertile che produce le spore, formato dall'insieme dei basidi (nei basidiomiceti), e degli aschi (negli ascomiceti), posti l'uno accanto all'altro; è la parte di un fungo costituita da lamelle o tubuli od aculei, ecc., dove su appositi organi vengono a maturazione le spore. IPOGEO - Corpo fruttifero di un fungo che si sviluppa sotto terra. È l'opposto di epigeo. Sinonimo di sotterraneo. LAMELLE - Sottili lamine disposte a coltello, a raggiera, sotto il cappello, congiungenti il margine col gambo. LAMELLULE - Lamelle corte, che non raggiungono mai il gambo, che sono intercalate dalle lamelle vere. LATTICE - Liquido solitamente colorato, ma anche incolore, più o meno denso, che cola dalle lamelle e dalla carne dei Lattarius, o dalla sola carne di certe Mycena, quando tali specie vengono spezzate o tagliate. In alcuni funghi dei generi Boletus, Lepiotella, Lacrymaria, Hebeloma, ecc., si formano spontaneamente sulle lamelle o sui tubuli e sull'alto dei gambo delle gocce acquose o lattiginose, simile al latte. In questi casi si dice che gli organi o le superfici essudano" o presentano fini gocce simile a lacrime, che i francesi definiscono larmoyant. LIGNICOLI - Specie di funghi che crescono su un substrato legnoso. Sono "saprofiti se si sviluppano 23

24 su legno di piante morte o in decomposizione, sono invece "parassiti se si sviluppano su legno di piante viventi. MACROMICETI - Termine che indica i funghi superiori (macroscopici); funghi spontanei di una certa dimensione, in contrapposizione con quelli di dimensioni microscopiche. MARGINE - Bordo, orlo del cappello o delle lamelle. MICELIO - Reticolo filiforme dei funghi che si trova normalmente nel substrato (terreno, legno, sterco, ecc.). È la parte vegetativa ed è costituito da molte cellule allungate (ife). MICETE - Sinonimo di fungo. MICOLOGIA - È la scienza che studia i funghi sotto molteplici aspetti, alcuni dei quali hanno oggi assunto una tale considerevole importanza, da essere considerati dottrine scientifiche a sé stanti. MICOLOGO - È colui che si dedica allo studio dei funghi. MICORRIZA, MICORRIZIA - Associazione mutualistica tra il micelio di un fungo e le radichette terminali di vegetali superiori. MICROMICETI - Funghi spontanei microscopici, di studio in patologia vegetale. MICRON - 1/1000 mm, abbreviato μm. MICROSCÒPICO - Elemento molto piccolo, osservabile solo se fortemente ingrandito con l'ausilio di un microscopio. MUFFE Sono formate da colonie di funghi microscopici. PARASSITA - Fungo che si nutre di materia organica vegetale o animale vivente. 24

25 PATOGENI - Si riferisce a quei microrganismi (muffe, lieviti, batteri) che alterano e decompongono i prodotti organici o che provocano fenomeni morbosi. PORCINI - Con questo termine vengono indicati i Boleti del cosidetto gruppo edulis e cioè: B. edulis, B. aerus, B. aestivalis, B. pinophilus. PORI - Aperture dei tubuli verso l'esterno (Polyporacee, Boletacee). RETICOLO - Ornamentazione a rete con maglie più o meno allungate presente sulla superficie di un organo, solitamente il gambo dei Boleti, ma anche di certe spore. RIVESTIMENTO - Correntemente, la superficie dei cappello (cuticola) o quella dei gambo. Esistono, particolarmente nel cappello, svariati tipi di rivestimento, ossia di strati costituiti da cellule o filamenti di varie forme e dimensioni, raggruppate o disposte tra loro in sistemi assai differenziati. SAPROFITA - Fungo che si nutre di materia organica vegetale o animale morta o in decomposizione. SEMIPOGÈO o SUBIPOGEO - (corpo fruttifero, fungo) - Che si sviluppa appena al di sotto del terreno e dal quale emerge generalmente a raggiunta maturazione. SESSILE - Corpo fruttifero privo di gambo o di peduncolo. SIMBIOSI - Rapporto di associazione tra due specie diverse, in cui ciascuna trae solitamente vantaggio dall'altra. Esempio di simbiosi armonica si ha tra funghi e specie arboree o erbacee micorriza. 25

26 SINONIMI - In micologia, affinità, corrispondenza, somiglianza, equivalenza, ecc., di una o più entità fungine, anche con nomi diversi, con la specie in esame. SPORA - Organo di propagazione dei funghi dal quale prenderà origine un nuovo micelio; paragonabile al seme delle piante. SPORATA - È la massa delle spore che si deposita naturalmente sul terreno attorno al fungo, o che viene raccolta di proposito, quando le spore stesse, giunte a maturazione, vengono proiettate fuori dal carpoforo. STIPITE - Sinonimo di gambo, piede o parte assile di un fungo. STROBILO - Frutto delle conifere, volgarmente detto pigna. SUBSTRATO - Il terreno, ossia il supporto sul quale crescono le specie fungine. Può essere composto da elementi come: terra, humus, sabbia, legno, letame, ecc. TASSONOMIA - Sistematica che ordina gli esseri viventi in gruppi determinati. La divisione dei funghi è ordinata in Classi, Ordini, Famiglie, Generi e Specie. TERMOLABILE - Dicesi di veleno, contenuto in certi funghi, che si distrugge col calore durante la cottura. I funghi contenenti questo tipo di tossine sono velenosi da crudi e commestibili dopo la cottura. TERRICOLI - Specie di funghi saprofiti che crescono sul terreno. 26

27 TUBULI, TUBOLI - Organi tubolari che nelle Boletacee e nelle Polyporacee formano l'imenio, portando nel loro interno le spore. UBIQUITARIO - Che cresce dappertutto. UMBONE - Piccola protuberanza elevata al centro del cappello: può essere ottuso, acuto, conico. VELO GENERALE O UNIVERSALE - Tessuto che avvolge completamente il prìmordium delle specie emiangiocarpiche e angiocarpiche. Può essere fugace, oppure avere una struttura membranosa (volva), od anche la consistenza delicata di una ragnatela, cioè una cortina (distinta da quella appartenente al velo parziale) che poi più o meno rapidamente scompare lasciando solamente delle tracce o dei resti fibrillosi, fioccosi o pruinosi sulle superfici. Può dar luogo a qualche formazione anuliforme, come l'armilla o all'anello a collare di alcune Lepiote. VELO PARZIALE - Velo di natura membranosa o filamentosa che ripara in gioventù la regione imeniale del carpoforo. Per via della crescita del fungo, il velo membranoso, teso tra il bordo del cappello e il gambo, si lacera rimanendo di solito unito al gambo sotto forma di anello orizzontale o pendente; talvolta qualche suo residuo permane sul margine dei cappello, ma poi sparisce. Il velo di natura filamentosa, o cortina, è pur esso, da giovane, connesso tra í! margine del cappello e il gambo, ma sparisce quasi dei tutto a maturità del fungo per via della sua estrema leggerezza e ne rimane talvolta solo qualche resto attorno al gambo 27

28 a simulare una specie di anello. È sinonimo di lipsanenchima. VIRÀGGIO - (In micologia termine non proprio "calzante", che indica un cambiamento di colore che il corpo fruttifero manifesta per ossidazione all'aria qualora esso venga sezionato, oppure tramite strofinio o pressione su alcune sue parti (viraggio forzato). Esso è anche condizionato dal tasso di umidità presente nel fungo. Il viraggio può altresì manifestarsi mediante il contatto del carpoforo con particolari reagenti chimici. Non si parla invece di viraggio. quando si osserva un graduale e naturale mutamento di colore del corpo fruttifero dai primi agli ultimi stadi di vita (viraggio spontaneo?). VOLVA - Il velo generale che avvolge completamente il carpoforo, da giovane, di alcune specie (Amanite), di natura membranosa e tenace, che a maturità del fungo si rompe residuando alla base del gambo dove assume aspetti diversi: inguainante con estremità libera più o meno lobata, circoncisa, circellata ad anelli dissociati. Alcuni resti a placche, o di forma verrucosa, restano talvolta, in alcuni soggetti, sulla superficie dei cappello. 28

29 QUIZ FUNGOLOGICI (Barrare con una croce la risposta esatta) 1 Cos è un micelio? A B E un albero secco sul quale nascono i funghi. E la pianta sotterranea dei funghi Cos è una lamella? Cos è un carpoforo? Cos è il cappello? 5 Cos è il lievito? C A B C A B C A B C A B C E un pezzo di fungo rotto. E una parte di fungo che è utile per farsi la barba. E una parte fertile del fungo su cui si producono le spore. E una fettina di fungo tagliata con il coltello. E un sasso che si trova vicino a un fungo. E un ramo secco caduto su di un fungo. E il corpo fruttifero della pianta fungo. E l ombrello che si usa per andare per funghi quando piove. E la parte superiore presente nella maggior parte dei funghi. E il berretto che deve portare in testa il cercatore di funghi. E un fungo che cresce solo sotto terra. E un fungo rosso buono da mangiare. E un fungo microscopico utile all uomo. 29

30 A Sono i bastoni che usa il cercatore di funghi. 6 Cosa sono i gambi? B Sono la parte del fungo più o meno allungata che regge il cappello. C Sono gli scarponi che deve mettersi chi va a cercare funghi. 7 Cos è un fungo saprofita? 8 Cos è una spora? A B C A B C E un fungo che nasce solo in montagna. E un fungo che trova il suo nutrimento su esseri (piante o animali) morti. E un fungo sempre buono da mangiare. E un fungo fatto a palla. E la parte piccolissima (microscopica) di un fungo che serve per la iproduzione (come i semi delle piante). E il cestino che serve al raccoglitore di funghi. 9 I funghi velenosi sono inutili. A B C Si perché sono pericolosi per gli uomini e per gli animali. Si perché non servono a niente. No perché in natura svolgono comunque la loro funzione biologica. 30

31 A E un fungo simile ad un cane. 10 Cos è un fungo simbionte? E un fungo che vive in collabo- B razione con una pianta e con la quale si scambiano favori permettendo ad ambedue di vivere meglio C E fungo sempre velenoso. 11 Cos è un tartufo? A B E un fungo che nasce solo in campagna. E un fungo che cresce esclusivamente sottoterra. C E un fungo che non si può mai mangiare. 12 Cos è la micologia? A B E la tecnica di cucinare i funghi. E la scienza che studia i funghi. C E una malattia della pelle. 13 Cos è un fungo parassita? A B C E un fungo che cresce vicino ad alberi vivi. E un fungo che cresce sui pali di cemento delle vigne. E un fungo che trova il suo nutrimento su esseri (piante o animali) vivi. 31

32 14 I funghi crescono anche sugli alberi? A B C A Si, ma solo su alberi morti. Si, sia su alberi vivi che alberi morti. Si, ma solo su alberi vivi. Si perché provocano malattie varie. 15 I funghi microscopici sono tutti dannosi? B No perché alcuni servono nella produzione di alimenti (Lieviti) e altri producono medicinali estremamente utili (Penicillum). C No, ma non servono a niente. 16 Come si chiama il sistema di vita in comune che usisce un fungo ad un albero? A B C Saprofitismo. Parassitismo. Simbiosi micorrizica. 17 Chi è un MICOLOGO? A B Una persona che mangia tanti funghi. Una persona che studia i funghi. 18 I funghi non sono capaci di effettuare la FOTOSINTESI percè: C A B C Una persona che non sopporta i funghi. Sono privi di Clorofilla. Perchè hanno troppa Clorofilla. Perchè hanno una Clorofilla gialla. 32

33 CRUCIVERBA MICOLOGICO ORIZZONTALI 1 Funghi che hanno un imenio a tubuli e pori. 4 Modo di crescita dei funghi in collaborazione con gli alberi. 5 Termine con il quale sono indicati e funghi che si possono mangiare. 6 Cellula che nasce dalla germinazione di una spora VERTICALI 1 Particella microscopica che regge le spore nei funghi a lamelle. 2 Parte dell imenio di un fungo su cui crescono le spore 3 Parti microscopiche che contengono le spore nei funghi a forma di coppa. 33

34 BIBLIOGRAFIA Alvaro Foschini NOTE DI MICOLOGIA - 5^ Edizione 2014 Ass. Micologica Alfonsinese Stampato in proprio. Adler Zuccherelli I FUNGHI DELLE PINETE Vol.1 e vol. 2 Longo Editore - Ravenna Cetto-Lazzari PARLIAMO DI FUNGHI Testo per i corsi di micologia. Provincia Autonoma di Trento. Ballanti-Gagliardi I FUNGHI VANNO A SCUOLA Comune di Ravenna. Autori Vari FLORA SPONTANEA PROTETTA, PRODOTTI DEL Papetti Consiglio - Simonini Azzaretti Galli Bernini - Polani D Antuono - Tomasi Bernicchia - Padovan SOTTOBOSCO E FUNGHI REGIONE EMILIA ROMAGNA ATLANTE FOTOGRAFICO DEI FUNGHI D ITALIA Vol. 1, vol. 2 e vol. 3. Fondazione Studi Micologici A.M.B. - Vicenza FUNGHI VELENOSI Edizioni la TIPOTECNICA S. Vittore Olona (MI) I FUNGHI VELENOSI - Edagricole I FUNGHI DELL EMILIA-ROMAGNA Catena naturalistica della Regione Emilia-Romagna. 34

35 35

36 36

37 A.M.A. Associazione Micologica Alfonsinese Piazza Monti, ALFONSINE (RA) Info: : AMA Associazione Micologica Alfonsinese 37

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI I FUNGHI CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI FUNGHI MUFFE Come si nutrono i funghi SAPROFITI PARASSITI SIMBIONTI Si nutrono di sostanze organiche in decomposizione. Si nutrono esclusivamente con materiale

Dettagli

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono?

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? il Mondo dei funghi Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? Come si riconoscono quelli buoni da mangiare?

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

Informazioni sui funghi:

Informazioni sui funghi: Informazioni sui funghi: i funghi non fanno parte né del regno animale né di quello vegetale, fanno parte di un differente regno chiamato Fungi o Funghi. Quello che noi chiamiamo fungo in scientifico viene

Dettagli

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte http://www.mrsntorino.it/cms/news/item/222-vita-vegetale Ideazione e realizzazione: Rosa Camoletto Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino Esemplari

Dettagli

COME VIVONO LE PIANTE?

COME VIVONO LE PIANTE? COME VIVONO LE PIANTE? RADICI E FUSTO Del regno dei vegetali fanno parte tutte le piante, da quelle piccole e fragili a quelle grandi e maestose. Ogni pianta è composta da diverse parti, ognuna delle quali

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

GLI ORGANISMI SEMPLICI

GLI ORGANISMI SEMPLICI GLI ORGANISMI SEMPLICI MONERE ORGANISMI UNICELLURARI PROCARIOTI BATTERI CIANOBATTERI o alghe azzurre MONERE BATTERI Sono eterotrofi Sono presenti ovunque, anche dentro altri organismi Parassiti o patogeni

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

I funghi, misteriosi abitanti del sottobosco e dei prati

I funghi, misteriosi abitanti del sottobosco e dei prati I funghi, misteriosi abitanti del sottobosco e dei prati Se c è una stagione nella quale tutti si ricordano dei funghi, questa è l autunno. In realtà i funghi vivono tutto l anno, prevalentemente sottoterra,

Dettagli

Presidio MICHELANGELO - Bari A.S. 2008/2009. Parte II

Presidio MICHELANGELO - Bari A.S. 2008/2009. Parte II Presidio MICHELANGELO - Bari Classe 1^A A.S. 2008/2009 Prof. A.M. D Orazio Parte II Portiamo in classe due funghi quello piccolo, tondeggiante, marrone chiaro e quello grande, marrone-rossiccio. Sono della

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI Sessione 4 Corso di Formazione IMPRINT+ Istruzioni Prima di iniziare la caccia al tesoro, parlate con gli studenti delle idee relative ai Servizi

Dettagli

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI Verde di metile + Rosso Congo: si usa per la colorazione delle strutture contenenti il legno ed il libro. Il legno si colora in verde ed il libro in rosso.

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali LE MUFFE M2 U2

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali LE MUFFE M2 U2 VEGETAL L P E U R S T Vegetali LE MUFFE M2 U2 1 VEGETAL L P E U R S T HE S E UNA MUFFA? ltre agli animali e alle piante nel terreno si trovano altri organismi viventi come le muffe. Talvolta sui limoni,

Dettagli

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI Sicurezza e igiene degli alimenti La sicurezza alimentare garantisce la salubrità di tutto il cibo che l uomo consuma nella ristorazione. Per Igiene

Dettagli

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Convengo di Micologia a cura del Prof. Perilli Domenica, 4 Novembre c/o Hotel Kiris Villa D Agri Perché organizzare

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

Tricholoma colossus (Fr.) Quél.

Tricholoma colossus (Fr.) Quél. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Tricholoma colossus (Fr.) Quél. Famiglia: Tricholomataceae Sinonimi: Agaricus colossus (Fr.) Boud. Etimologia: Tricholoma deriva dal gr. trichós e lôma (cfr. Thicholoma.

Dettagli

La Montagna Bellunese

La Montagna Bellunese La Montagna Bellunese I funghi Autore: Fabio Padovan Associazione Micologica Bresadola e Gruppo Natura Bellunese Progetto didattico sostenuto dalla Il materiale qui contenuto è proprietà intellettuale

Dettagli

I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali

I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali FUNGHI Gruppo estremamente eterogeneo: - da unicell a pluricell organizzati in strutture - da vita libera

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA QUERCIA ROVERE: specie autoctona, come tutte le querce, produce ghiande che contengono tannino. Entrati nel bosco notiamo che la temperatura si è

Dettagli

Nei regni dei viventi

Nei regni dei viventi Nei regni dei viventi IL regno delle Monere Al Regno delle Monere appartengono gli organismi più piccoli esistenti in natura, sono unicellulari procarioti. Sono i batteri e le alghe azzurre. I batteri

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE INTRODUZIONE Fra i frutti positivi dell imboschimento degli ultimi anni e dell ampliamento della superficie dei prati, possiamo certamente annoverare la presenza di numerose

Dettagli

Tavolo 4-5 Lezione 4a 19/05/2019

Tavolo 4-5 Lezione 4a 19/05/2019 Tricolomoidi 5) Aspetto: medio-grande, robusto, carnoso 6) Cappello: convesso, piano, involuto, carnoso 7) Lamelle: adnate, fitte, sottili 8) Gambo: cilindrico, robusto 9) Velo: alcuni con velo parziale

Dettagli

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? ERIICA Gli ecosistemi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L insetto stecco assume l aspetto di un piccolo ramo per sfuggire ai predatori. Tutti gli animali, anche se sono velenosi, si mimetizzano

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

LA DECOMPOSIZIONE. 2E Grafica e comunicazione

LA DECOMPOSIZIONE. 2E Grafica e comunicazione LA DECOMPOSIZIONE 2E Grafica e comunicazione CENNI TEORICI: GLOSSARIO -Decomposizione: graduale disintegrazione delle sostanze organiche presenti negli organismi morti e nei rifiuti, causata da detritivori

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli, 8 72100 Brindisi www.sanita.puglia.it 29 ottobre 2015 LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro

Dettagli

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le cellule tutti gli organismi sono formati da cellule alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le caratteristiche

Dettagli

IC EL/7 MONTELLO _ SMS SANTOMAURO BARI. PERCORSO FORMATIVO INTERDISCIPLINARE ISS Insegnamento delle Scienze Sperimentali E SPERIMENTANDO

IC EL/7 MONTELLO _ SMS SANTOMAURO BARI. PERCORSO FORMATIVO INTERDISCIPLINARE ISS Insegnamento delle Scienze Sperimentali E SPERIMENTANDO IC EL/7 MONTELLO _ SMS SANTOMAURO BARI PERCORSO FORMATIVO INTERDISCIPLINARE ISS Insegnamento delle Scienze Sperimentali E SPERIMENTANDO LEZIONI DI SCIENZE SPERIMENTALI SPLENDIDA MENTE UNICI! Abbiamo scoperto

Dettagli

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi il testo: 01 e gli esseri viventi La scienza che studia la vita e gli esseri viventi si chiama Biologia. Per capire cosa studia la Biologia dobbiamo sapere che un essere vivente ed un oggetto senza vita

Dettagli

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi Regno delle Piante Appartengono a questo regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi 1 Struttura Nella maggior parte delle piante si distinguono facilmente tre parti: Foglia Sede della fotosintesi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI COMUNE DI TAVERNOLE SUL MELLA Provincia di Brescia Piazza Martiri della Libertà 1 Tel. 030/920108Fax 030/9220030 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del

Dettagli

cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan

cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan DAV/ FED: c è l albero che ha la ghianda, il vento la butta giù e la radice esce con la pioggia. Sole e pioggia fanno crescere la ghianda

Dettagli

Anna Argirò Giada Pedini Michele Manfreda Massimo d Armento

Anna Argirò Giada Pedini Michele Manfreda Massimo d Armento Anna Argirò Giada Pedini Michele Manfreda Massimo d Armento IL REGNO DEI FUNGHI Il regno dei funghi è costituito da un gruppo abbastanza polimorfo di organismi eucarioti ed eterotrofi, quindi, privi di

Dettagli

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima Il regno delle piante Enrico Degiuli Classe Prima Caratteristiche del regno delle piante Il regno delle piante è formato dagli organismi: Autotrofi Pluricellulari Con differenziazione cellulare (le cellule

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema GLI ECOSISTEMI L ecosistema è costituito da una comunità di organismi viventi e dal suo specifico ambiente fisico. E un sistema ecologico costituito da relazioni di varia natura, relativamente stabile,

Dettagli

1 - CARATTERI DISTINTIVI GENERALI

1 - CARATTERI DISTINTIVI GENERALI Elenco delle 74 domande suddivise nei 5 argomenti principali 1 caratteri distintivi generali; 2 modalità di conservazione, e accorgimenti per il consumo; 3 velenosità e rischi comportamentali; 4 funghi

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

I nemici dell Igiene Alimentare

I nemici dell Igiene Alimentare Igiene Alimentare I nemici dell Igiene Alimentare I MICRORGANISMI Sono organismi viventi di dimensioni microscopiche. Sono così piccoli che si possono vedere solo per mezzo di un microscopio. Sono costituiti

Dettagli

I FUNGHI PORCINI. I Porcini appartenenti alla sezione Edules sono quattro:

I FUNGHI PORCINI. I Porcini appartenenti alla sezione Edules sono quattro: I FUNGHI PORCINI Porcino è il nome volgare di un gruppetto di funghi appartenenti al genere Boletus sezione Edules. I funghi del genere Boletus si possono decrivere come segue: - Funghi omogenei ( la carne

Dettagli

Che cos è l agricoltura?

Che cos è l agricoltura? L agricoltura Che cos è l agricoltura? L agricoltura è la coltivazione del terreno. L agricoltura produce gli alimenti necessari agli uomini. L agricoltore semina e lavora la terra. Le piante crescono

Dettagli

_ Gli CHEF della NATURA _

_ Gli CHEF della NATURA _ PROGETTO NAZIONALE di EDUCAZIONE AMBIENTALE _ Gli CHEF della NATURA _ Esiste ovunque una media nelle cose essa è determinata dall EQUILIBRIO (Dmitri Mendeleev) Il giorno 10 marzo 2015, alle ore 9.00, le

Dettagli

Cyclamen hederifolium

Cyclamen hederifolium Cyclamen hederifolium (sin Cyclamen neapolitanum) Nei nostri boschi cresce il Ciclamino hederifolium, comunemente chiamato ciclamino autunnale, e il Cyclamen repandum, comunemente chiamato Ciclamino primaverile.

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

07/04/2019 (C.O. 05/02/2019) (verificato BF 01/04/2019)

07/04/2019 (C.O. 05/02/2019) (verificato BF 01/04/2019) 3) Attacco: al gambo: omogeneo 5) Velo: generale e parziale a cortina 1) Aspetto: taglia piccola-media-grande, da esile a robusto anche tozzo, asciutto o viscido, glutinoso, da non a molto igrofano 2)

Dettagli

U13. I microrganismi. e i funghi. La classificazione dei viventi. 5 regni. contenuti. monère. piante. funghi. animali. protisti

U13. I microrganismi. e i funghi. La classificazione dei viventi. 5 regni. contenuti. monère. piante. funghi. animali. protisti U13 I microrganismi contenuti e i funghi 1. La classificazione dei viventi 2. I batteri e le alghe azzurre (regno monère) 3. I protisti 4. I funghi 5 regni monère 1. La classificazione dei viventi UNICELLULARI

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2009- AMBIENTE E TERRITORIO 10 Curiosità dentro e fuori dal bosco Dr. Giovanni Martinelli I PICCOLI E GRANDI SEGRETI

Dettagli

Alimentazione naturale delle piante

Alimentazione naturale delle piante La Biodinamica La Biodinamica è un passo ulteriore rispetto all agricoltura biologica, infatti non solo esclude l uso di concimi chimici e di sintesi, ma addirittura cerca di rigenerare il terrenoe le

Dettagli

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti STRUTTURA GENERALE DI UN FUNGO FILAMENTOSO CORPI FRUTTIFERI (sede di riproduzione asessuata) MICELIO AEREO MICELIO VEGETATIVO 1 La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti La morfologia

Dettagli

La Botanica. Le Piante 28/01/2008

La Botanica. Le Piante 28/01/2008 Master universitario di II livello in Didattica delle Scienze per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado Modulo Botanica Docente Alberto Bertolini Finalità del corso Il corso si

Dettagli

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura Servizio di Patologia da Funghi e Batteri e di Diagnosi Fitopatologica martini@regflor.it

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

DISPENSE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALLA RACCOLTA DEI TARTUFI

DISPENSE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALLA RACCOLTA DEI TARTUFI DISPENSE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALLA RACCOLTA DEI TARTUFI (Il testo che segue non è esaustivo per la preparazione dell esame. A norma dell art. 10 comma 6 della L.R.

Dettagli

FUNGHI EPIGEI: ATTIVITA' DI CONTROLLO E PREVENZIONE DEGLI AVVELENAMENTI. Savigliano, 12/10/2018 Micologo Dott. M. Balma ASL TO5 CHIERI (TO)

FUNGHI EPIGEI: ATTIVITA' DI CONTROLLO E PREVENZIONE DEGLI AVVELENAMENTI. Savigliano, 12/10/2018 Micologo Dott. M. Balma ASL TO5 CHIERI (TO) FUNGHI EPIGEI: ATTIVITA' DI CONTROLLO E PREVENZIONE DEGLI AVVELENAMENTI Savigliano, 12/10/2018 Micologo Dott. M. Balma ASL TO5 CHIERI (TO) Il Controllo Ufficiale nella REGIONE PIEMONTE Decreto del Presidente

Dettagli

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Biodiversità è la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra, frutto di lunghi e complessi processi evolutivi. Comprende tutte le forme di vita

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

la catena può essere analizzata in termini energetici

la catena può essere analizzata in termini energetici la catena può essere analizzata in termini energetici PRODUTTORI: utilizzando la luce solare come fonte di energia sono grado di sintetizzare la materia organica partendo da sostanze inorganiche tramite

Dettagli

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido.

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido. IL PRATO E l ambiente dove gli alberi lasciano il posto all erba perché l acqua non è sufficiente. Gli alberi per vivere hanno bisogno di molta acqua; le radici assorbono l acqua presente nel terreno o

Dettagli

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: QUIZ DATA: 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: a- Il mare occupa una piccola parte del Pianeta Terra b- Il mare occupa la metà esatta del Pianeta Terra c- Il mare occupa la maggior parte del

Dettagli

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce X X IX-VII media (richiesto impegno) Caratteristiche morfologiche Questa epatica presenta un gametofito formato da un

Dettagli

ESPERIENZA TIPO MODULATA SULLA TRACCIA GUIDA PER L INSEGNANTE

ESPERIENZA TIPO MODULATA SULLA TRACCIA GUIDA PER L INSEGNANTE I funghi ESPERIENZA TIPO MODULATA SULLA TRACCIA GUIDA PER L INSEGNANTE Æ TITOLO DELL'ESPERIENZA:"Né piante, né animali, ma vegetali particolari" OGGETTO DI STUDIO:i funghi FASE DI ACCOGLIENZA - n. 1 SVILUPPO

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

Gli Organismi più Semplici

Gli Organismi più Semplici Gli Organismi più Semplici Gli organismi più semplici Non solo animali La classificazione dei viventi Le monere I protozoi Le alghe I funghi Non solo animali Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri

Dettagli

Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA

Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA RICHIESTA USMAF DI CONTROLLO SIGILLI ED IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE

Dettagli

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino I MICRORGANISMI 1 Microbiologia Micros: piccolo Bios: vita Logos: parola 2 Microrganismi Organismi unicellulari invisibili ad occhio nudo, a volte organizzati in aggregati pluricellulari senza differenziazione

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI Flora e vegetazione Le piante della vegetazione mediterranea posseggono una sorprendente capacità di reazione alla distruzione operata da un incendio. La ripresa

Dettagli

DISPENSE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALLA RACCOLTA DEI TARTUFI

DISPENSE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALLA RACCOLTA DEI TARTUFI DISPENSE IN PREPARAZIONE ALL'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALLA RACCOLTA DEI TARTUFI (Il testo che segue non è esaustivo per la preparazione dell esame. A norma dell art. 10 comma 6 della L.R.

Dettagli

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi. 14 0 Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi idrolitici cui

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE. TORINO 12 FEBBRAIO 2019 Micologo Dott. Marino Balma

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE. TORINO 12 FEBBRAIO 2019 Micologo Dott. Marino Balma CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE TORINO 12 FEBBRAIO 2019 Micologo Dott. Marino Balma I TARTUFI I tartufi sono funghi sotterranei (ipogei) I TARTUFI Volgarmente denominati come tartufi si definiscono

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

Quanto ho capito? Risultati di una prova di ascolto di una spiegazione di scienze in una seconda S.P.G. Milano ottobre 2017 Luisa Zambelli

Quanto ho capito? Risultati di una prova di ascolto di una spiegazione di scienze in una seconda S.P.G. Milano ottobre 2017 Luisa Zambelli S.L.I. Societa di Linguistica Italiana GISCEL Lombardia Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'educazione Linguistica SEMINARIO DI STUDIO PER DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I E II

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Funghi e tartufi. Muggia, 9 ottobre 2018

Funghi e tartufi. Muggia, 9 ottobre 2018 Funghi e tartufi Muggia, 9 ottobre 2018 Sono prodotti spontanei che si ritrovano in natura: da alcuni anni c è la possibilità di coltivazione Come? Andando a ricreare il substrato e le condizioni climatiche

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

Ciao ragazzi io sono Micro, il vostro amicroscopio, e vi accompagnerò in questo breve viaggio alla scoperta della cellula

Ciao ragazzi io sono Micro, il vostro amicroscopio, e vi accompagnerò in questo breve viaggio alla scoperta della cellula Ciao ragazzi io sono Micro, il vostro amicroscopio, e vi accompagnerò in questo breve viaggio alla scoperta della cellula Cominciamo con una domanda facile facile Cos è un essere vivente? Gli esseri viventi

Dettagli