ITALIANO RACCORDO TRA LE COMPETENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIANO RACCORDO TRA LE COMPETENZE"

Transcript

1 ITALIANO RACCORDO TRA LE COMPETENZE Per quanto riguarda il confronto tra competenze si nota la rilevanza data dalla primaria alla competenza lessicale, che invece è trasversale all interno delle competenze della secondaria. A richiesta, le maestre esemplificano le attività svolte per attivare questa competenza. Appare giustificata la differenza in quanto nei primi anni questa competenza è effettivamente propedeutica alle altre. Si nota anche che, alle medie, esiste un problema di comprensione dei libri di testo cui va data attenzione. La divisione della lingua scritta in tre competenze alle medie sembra ampiamente motivata dalla varietà di strategie ed attività valutate spesso separatamente. Alla primaria sono evidenziate competenze di riflessione sulla lingua, da una parte come codice dall altra come oggetto culturale. Si chiarisce che non si intende la competenza di riflettere sul sistema lingua ma solo di utilizzare il codice secondo scopi, contesti e situazioni. In questo senso, pur un po ambiziosi, i traguardi possono essere collegati con quelli della secondaria.

2 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Competenza comunicativa nel linguaggio orale Competenza nella lingua orale Competenza comunicativa nel linguaggio scritto Competenza nella lingua scritta: Competenza nella lettura Competenza nella produzione scritta Competenza lessicale Competenza nella riflessione sulla lingua come CODICE Competenza nella riflessione linguistica Competenza nella riflessione sulla lingua come OGGETTO CULTURALE

3 CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA MEDIA CURRICOLO VERTICALE UNITARIO ITALIANO LINGUA ORALE (Primaria) Competenza comunicativa nel linguaggio orale a) COMPETENZA: in una situazione comunicativa, ascolta, comprende, interviene formulando messaggi chiari, corretti, completi al fine di inserirsi nel contesto in modo efficace (ASCOLTARE E COMPRENDERE PARLARE RIFLETTERE) b) COMPETENZA: utilizza i livelli di competenza acquisiti nell ascolto, nella comprensione e nella produzione del messaggio orale per acquisire un corretto metodo di studio (RIFLETTERE ASCOLTARE/RIELABORARE/ESPORRE) (Primaria) Competenza lessicale a) COMPETENZA: utilizza un lessico adeguato al contesto comunicativo ed è in grado di analizzarlo secondo la dimensione culturale al fine di comprendere e intervenire in modo pertinente, preciso e consapevole. (Media) Competenza nella lingua orale Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa nella lingua orale Profilo di fine quinta Punti condivisi Profilo di inizio prima ASCOLTO COMPRENSIONE 1) Conosce strategie per favorire l ascolto e i vantaggi che offrono in relazione a uno scopo Conosce strategie di ascolto dato Conosce le strategie per favorire l ascolto e la loro funzionalità in relazione allo scopo che ci proponiamo Esempio: strategie durante - ascolto di una relazione - ascolto in una conversazione o discussione - ascolto durante una spiegazione... 3) Sta attento e ascolta l insegnante e i compagni nei momenti fondamentali della lezione, e cioè durante conversazioni e spiegazioni relative ad argomenti legati Conosce le caratteristiche di testi informativi e regolativi

4 Conosce i diversi tipi di testo e le loro caratteristiche Conosce diversi registri e le loro caratteristiche in relazione al contesto *Ascolta l insegnante e i compagni in conversazioni e spiegazioni relative ad argomenti legati all esperienza diretta (-) e mediata (sempre di +). Ascolta testi narrativi, descrittivi, espositivi, argomentativi, poetici. Coglie e sa mettere in relazione gli elementi espliciti e (in 5^) sa ricavare informazioni implicite. Coglie la struttura di testi di vario genere più articolati con parti sempre meno identificabili e lessico sempre più specialistico. (da togliere?) Ascolta esperti e relazioni con supporto audiovisivo e sa prendere appunti, come strategia per favorire ascolto e comprensione (da togliere e utilizzare come specificazione del punto indicato con *) Si esprime oralmente in modo discretamente articolato, completo, chiaro, pertinente, tenendo conto del contesto comunicativo e dello scopo. Varia il registro a seconda del contesto e del destinatario. Argomenta con catene di almeno tre argomenti Riflette sulla propria espressione orale e la integra. all esperienza diretta o mediata Comprende Consegne attività Istruzioni di lavoro avvisi Ascolta la lettura di testi fatta dall insegnante e ne coglie il significato globale e gli elementi più importanti Utilizza alcune strategie di ascolto tra quelle conosciute 3) Risponde a domande poste dall insegnante e dai compagni - Espone semplici contenuti riferiti a situazioni di esperienza - Espone contenuti già organizzati in sequenza (ripete contenuti letti o ascoltati) In modo - chiaro - pertinente 4) Conosce le caratteristiche essenziali di testi Narrativi Regolativi Descrittivi Informativi Poetici ESPOSIZIONE Sta attento e ascolta nei momenti fondamentali della lezione Individua in un contesto termini non noti e chiede spiegazioni Risponde a domande poste dall insegnante e dai compagni Espone semplici contenuti riferiti a situazioni di esperienza Espone contenuti già organizzati in sequenza (ripete contenuti letti o ascoltati) Comprende consegne attività istruzioni di lavoro avvisi

5 Conosce caratteristiche e struttura dei testi espositivi e argomentativi Conosce le principali strategie per favorire ascolto, comprensione e memorizzazione di testi espositivi e argomentativi e la loro funzionalità in base all acquisizione di un metodo di studio Ascolta e sa riferire il contenuto globale di testi espositivi e argomentativi orali. Individua informazioni principali - secondarie Sa mettere in relazione informazioni principali e secondarie esplicite. Dal II quadrimestre di 4^ individua e mette in relazione anche elementi impliciti. Sa costruire un semplice discorso a partire da uno schema che organizza il contenuto di un argomento affrontato preparato da lui, da un piccolo gruppo o dal gruppo classe. Sa costruire un discorso senza utilizzare uno schema (momento complementare rispetto all esposizione con schema, onde favorire l originalità del linguaggio) Conosce il lessico generico e la parte del lessico specifico relativa agli argomenti affrontati in diversi ambiti disciplinari Conosce strategie per ricavare il significato di parole non conosciute Conosce le caratteristiche di diversi tipi di Conosce le caratteristiche essenziali dei testi espositivi Ascolta e sa riferire il contenuto globale di testi espositivi. Individua le informazioni principali LESSICO Conosce il lessico relativo ad ambienti e contesti di esperienza quotidiana e alcuni vocaboli fondamentali di ciascuna disciplina Conosce l ordine alfabetico e le regole per la consultazione del dizionario

6 dizionario e le regole per la consultazione Sa che cosa sono Suffissi di derivazione e alterazione Prefissi di derivazione e alterazione Le relazioni di composizione Le omonimie, le polisemie, i sinonimi (da togliere?) Pone domande sull origine delle parole. Utilizza il dizionario etimologico. Utilizza in modo corretto il lessico relativo ad ambienti e contesti di esperienza quotidiana e alcuni vocaboli fondamentali di ciascuna disciplina Individua in un contesto vocaboli non noti e chiede spiegazioni del significato Utilizza il dizionario per cercare il significato di parole non conosciute Utilizza il dizionario per risolvere dubbi linguistici (sul significato, sull ortografia, sulla morfologia delle parole). Raffronta vocaboli della L1 e della L2 (uguaglianze e differenze). Ricava il significato di parole non conosciute utilizzando strategie diverse: 1)Stabilisce relazioni tra le parole: -di significato -tra una parte del significante e il significato -suffissi di derivazione e alterazione -prefissi di derivazione e alterazione -relazioni di composizione 2)Tiene conto del contesto per attribuire un significato a una parola. 3)(dalla 5^) Identifica omonimie, polisemie, sinonimi. Utilizza il dizionario dei sinonimi e dei contrari

7 Utilizza un lessico generico appropriato. Utilizza un lessico specifico adeguato all argomento trattato e da esporre. CURRICOLO VERTICALE UNITARIO ITALIANO LINGUA SCRITTA (Primaria) COMPETENZA: - legge e comprende messaggi e testi di diverso tipo al fine di padroneggiare la comunicazione scritta che incontra nella propria esperienza e acquisire un personale gusto per la lettura di testi di vario tipo; - produce messaggi e testi scritti di diverso tipo, al fine di inserirsi attivamente in un contesto comunicativo e per acquisire il gusto della scrittura per scopi diversi (MEDIA) COMPETENZE NELLA LINGUA SCRITTA 1. COMPETENZA NELLA LETTURA Leggere, comprendere, interpretare ed apprezzare testi scritti di vario tipo 2. COMPETENZA NELLA PRODUZIONE SCRITTA Produrre testi scritti di vario genere in relazione ai differenti scopi o contesti comunicativi ed alle esigenze di organicità e coerenza testuale Profilo di fine quinta Punti condivisi Profilo di inizio prima ASCOLTO COMPRENSIONE 1) Conosce strategie per favorire l ascolto e i vantaggi che offrono in relazione a uno scopo Conosce strategie di ascolto dato Conosce le strategie per favorire l ascolto e la loro funzionalità in relazione allo scopo che ci proponiamo Esempio: strategie durante - ascolto di una relazione - ascolto in una conversazione o discussione - ascolto durante una spiegazione... Conosce i diversi tipi di testo e le loro caratteristiche Conosce diversi registri e le loro caratteristiche in relazione al contesto *Ascolta l insegnante e i compagni in conversazioni e spiegazioni relative ad 3) Sta attento e ascolta l insegnante e i compagni nei momenti fondamentali della lezione, e cioè durante conversazioni e spiegazioni relative ad argomenti legati all esperienza diretta o mediata Comprende Consegne attività Istruzioni di lavoro avvisi Ascolta la lettura di testi fatta dall insegnante e ne coglie il significato globale e gli elementi più Conosce le caratteristiche di testi informativi e regolativi Sta attento e ascolta nei momenti fondamentali della lezione Individua in un contesto termini non noti e chiede spiegazioni Risponde a domande poste dall insegnante e dai

8 argomenti legati all esperienza diretta (-) e mediata (sempre di +). Ascolta testi narrativi, descrittivi, espositivi, argomentativi, poetici. Coglie e sa mettere in relazione gli elementi espliciti e (in 5^) sa ricavare informazioni implicite. Si esprime oralmente in modo discretamente articolato, completo, chiaro, pertinente, tenendo conto del contesto comunicativo e dello scopo. Varia il registro a seconda del contesto e del destinatario. Argomenta con catene di almeno tre argomenti Riflette sulla propria espressione orale e la integra. importanti Utilizza alcune strategie di ascolto tra quelle conosciute 3) Risponde a domande poste dall insegnante e dai compagni - Espone semplici contenuti riferiti a situazioni di esperienza - Espone contenuti già organizzati in sequenza (ripete contenuti letti o ascoltati) In modo - chiaro - pertinente 4) Conosce le caratteristiche essenziali di testi Narrativi Regolativi Descrittivi Informativi Poetici compagni Espone semplici contenuti riferiti a situazioni di esperienza Espone contenuti già organizzati in sequenza (ripete contenuti letti o ascoltati) Comprende consegne attività istruzioni di lavoro avvisi CURRICOLO VERTICALE UNITARIO ITALIANO RIFLESSIONE LINGUISTICA (Primaria) LINGUA COME CODICE COMPETENZA: riflette sulle situazioni comunicative al fine di: individuare regole del codice linguistico, porsi domande, operare confronti e mette in atto opportune strategie per ricercare risposte, conferme (anche attraverso strumenti di consultazione) al fine di stabilire una stretta relazione tra consapevolezza nell uso delle regole e qualità della comunicazione LINGUA COME OGGETTO CULTURALE COMPETENZA: Analizza situazioni comunicative ed individua gli elementi che le caratterizzano (sia legati al contesto sia legati ad aspetti culturali) al fine di utilizzare la lingua italiana in modo via via più consapevole

9 (Media) COMPETENZA NELLA RIFLESSIONE LINGUISTICA: riflettere sulla lingua in quanto codice allo scopo di utilizzarla in modo appropriato e consapevole Profilo di fine quinta Punti condivisi Profilo di inizio prima Conosce il ruolo delle parole e il loro contributo alla costruzione del significato del messaggio: parti variabili e invariabili del discorso. In particolare: IL VERBO al modo indicativo, la funzione transitiva o intransitiva, alcuni verbi irregolari, i verbi impersonali, servili e fraseologici (al momento della coniugazione), Conosce le regole per la costruzione della frase e alcune regole per la costruzione di periodi articolati - GS e il GP, espansioni dirette ed indirette, struttura del periodo (proposizione principale e subordinate). Conosce altre regole ortografiche (apostrofo + H; ciagia ) e alcune eccezioni a regole affrontate negli anni precedenti. diversi segni di punteggiatura Conosce caratteristiche del linguaggio verbale e dei linguaggi non verbali. Conosce diverse convenzioni linguistiche Sa che i linguaggi verbali (L1 e L2) presentano somiglianze e differenze Conosce le caratteristiche di diversi tipi di dizionario e le regole per la consultazione RIFLESSIONE MORFOLOGICA IL CODICE LINGUISTICO Conosce le seguenti regole ortografiche: uso - h - apostrofo - accento - doppie - maiuscola Rispetta le seguenti regole ortografiche: - h - apostrofo - accento - doppie - maiuscola Conosce le seguenti parti del discorso: - articoli e loro caratteristiche (anche partitivi) - nomi e alcune caratteristiche (non necessarie concreto-astratto; primitivo-derivato) - aggettivi qualificativi possessivi dimostrativi grado dell aggettivo - verbi: tutti i modi e i tempi Transitivi intransitivi Forma attiva forma passiva - pronomi personali soggetto e complemento possessivi - dimostrativi - funzione dell avverbio e della congiunzione Riconosce a analizza - articoli e loro caratteristiche (anche partitivi) - nomi e alcune caratteristiche (non necessarie concreto-astratto; primitivo-derivato) - aggettivi qualificativi possessivi dimostrativi grado dell aggettivo - verbi: tutti i modi e i tempi (analizza e coniuga) Conoscere le forme verbali. Conosce le principali nozioni di fonologia e di ortografia. Conosce le parti essenziali del discorso: in particolare l aggettivo, l avverbio, l articolo le preposizioni semplici e articolate e le congiunzioni. Conosce gli aggettivi e gli avverbi nel grado comparativo e superlativo. Conosce un verbo coniugato nei modi finiti e indefiniti. Conosce i tempi verbali semplici e composti Utilizza nella lettura e nella scrittura le principali nozioni di fonologia e ortografia. Concorda nel genere e nel numero: articolopreposizioni articolate -sostantivo- aggettivo. Sa graduare un aggettivo e un avverbio Sa coniugare un verbo nei tempi dell indicativo, del congiuntivo e del condizionale e in quello

10 Individua in relazione alle informazioni portate nel messaggio analizzato le parti variabili e invariabili del discorso e relative caratteristiche (in 4^ articoli, nomi, aggettivi, preposizioni, pronomi, avverbi). Individua il verbo come centrale di informazioni relative al tempo (semplice o composto), alla persona, alla coniugazione, al modo (in 4^almeno indicativo). In 5^ riconosce la forma verbale e la funzione transitiva o intransitiva. Riconosce alcuni verbi irregolari, i verbi impersonali, servili e fraseologici(al momento della coniugazione), RIFLESSIONE SULLE STRUTTURE Individua il GS e il GP, organizza espansioni dirette ed indirette. Si avvia a semplici e contestualizzate analisi della struttura del periodo (proposizione principale e subordinate). ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA Conosce e rispetta le principali regole ortografiche e relative eccezioni. Scopre e utilizza altre regole ortografiche (apostrofo + H; cia-gia ) e alcune eccezioni a regole affrontate negli anni precedenti. Stabilisce relazioni tra aspetti della morfologia e aspetti dell ortografia utilizzando un lessico specifico (es. ai è una preposizione, hai un verbo) Utilizza i diversi segni di punteggiatura ed intona correttamente la lettura in rapporto alla presenza dei segni di interpunzione stessi. Si interroga sul codice linguistico in maniera Transitivi intransitivi Forma attiva forma passiva - pronomi personali soggetto e complemento possessivi dimostrativi Riconosce la funzione di avverbi e congiunzioni (li riconosce nella loro funzione, ma non li classifica) OSSERVAZIONE-RIFLESSIONE Conosce: - soggetto - predicato - espansione diretta e indirette Individua in una frase soggetto - predicato - espansione diretta e indirette dell imperativo. Sa concordare un verbo nella persone e nel numero.

11 critica: usa le conoscenze metalinguistiche (raffronto L1/L2) per riconoscere uguaglianze e differenze tra elementi comunicativi di culture diverse. Confronta messaggi verbali e non verbali, tra messaggi in L1 e L2. Evidenzia uguaglianze e differenze, anche con l uso di mappe, grafici, schemi. Stabilisce relazioni tra L1 e L2, individuando strategie per rendere più produttivi gli scambi tra i due momenti. Usa il dizionari (lingua italiana,bilingue, sinonimi e contrari, etimologico). Riconosce situazioni comunicative e funzioni del linguaggio Sa che ogni contesto comunicativo reale richiede un linguaggio specialistico diverso. Sa che a seconda del contesto occorrono registri e linguaggi, a volte anche specialistici, differenti Sa che la lingua è uno strumento vivo e in continua evoluzione Conosce gli elementi della comunicazione e conosce il lessico specifico per indicarli Riconosce e utilizza registri diversi a seconda del contesto. Esegue esercizi in cui si richiede di variare il registro e il linguaggio in base al contesto Coglie lo sviluppo storico della lingua italiana e la usa in modo dinamico Individua variazioni della lingua nello SPAZIO e nel TEMPO (in relazione agli

12 argomenti di studio proposti in ambito antropologico neologismi, arcaismi, barbarismi,idiotismi). Con l aiuto dell insegnante costruisce semplici schemi che organizzano ciò che ha scoperto in merito alla VARIETA linguistica Riflette sui messaggi orali e scritti da lui prodotti per inserire variazioni e completamenti. E disponibile alla revisione. Individua, in una situazione comunicativa: emittente, ricevente, messaggio, referente, contesto, canale, registro, scopo apparente e scopo reale. Varia alcuni elementi della comunicazione per adattarla a destinatario contesto scopo esplicito e implicito Nomina gli elementi della comunicazione e li sa variare per riformulare il messaggio.

13 CONFRONTO SULLA METODOLOGIA COMPETENZA PRESCELTA: PRODURRE TESTI SCRITTI DI VARIO GENERE, IN RELAZIONE AI DIFFERENTI SCOPI O CONTESTI COMUNICATIVI ED ALLE ALTRE ESIGENZE DI ORGANICITA E COERENZA TESTUALE OSA: Conosce le differenze tra scritto e parlato e tra le funzioni comunicative Scrive un testo tenendo conto dello scopo e del contesto Ciò che fa il Docente della Primaria Ciò che fa il Docente della Secondaria Fa drammatizzare alcune situazioni e aiuta a costruire i dialoghi Fornisce indicazioni teoriche (ad es. una tabella su contesti e scopi) Fa trascrivere parti di parlato in modo più formale Richiama le nozioni già proposte in UDA di riflessione linguistica Chiede in testi reali di riconoscere le specificità di parlato e scritto Propone modelli di testi e chiede di effettuare un confronto Indica alcune caratteristiche da utilizzare per descrivere, narrare, Indica alcune caratteristiche da utilizzare per descrivere, narrare, riflettere riflettere Conducono la scrittura di testi guidati Partono da testi sul vissuto o di tipo fantastico Correggono il parlato dei ragazzi per abituarli a una lingua formale Eliminano dagli scritti dei ragazzi le parti con tono colloquiale OSA: Conosce le forme di organizzazione testuale Scrive un testo utilizzando un ordine appropriato Ciò che fa il Docente della Primaria Partono dal testo narrativo che ha struttura più lineare Propongono testi in cui evidenziare parti, titolarle, ordinarle Ciò che fa il Docente della Secondaria Partono dal testo narrativo che ha struttura più lineare Propongono testi su cui riconoscere la struttura Indicano procedure e tempi di lavoro per scrivere il testo Lavorano sulla stesura in brutta per riconoscere le modalità di lavoro Si soffermano sulla lettura delle consegne Chiedono una stesura in brutta e a volte suddivisioni in paragrafi

14 Indicano cosa sviluppare nel testo e dove fermarsi Fanno riscrivere i testi prodotti Nella correzione chiedono integrazioni con inserimento di riflessioni e descrizioni Chiedono di utilizzare una scaletta e di rivedere i collegamenti OSA: Conosce ed utilizza le regole ortografiche e morfosintattiche Ciò che fa il Docente della Primaria Propone esercizi ortografici Richiama le regole essenziali Chiede la lettura retrograda per la ricerca di errori Indica un tempo nella stesura riservato alla correzione ortografica Ciò che fa il Docente della Secondaria Propone esercizi autocorrettivi Propone, oltre agli esercizi di classificazione, quelli di riscrittura e di intervento attivo Fa riscrivere parti di testo dopo aver riconosciuto simboli di errore nella correzione Chiede una revisione significativa della stesura in brutta, specialmente controllando l ordine sintattico

Quali testi? Narrativo descrittivo regolativo - filastrocche testi resoconto motivazioni (testo argomentativo)

Quali testi? Narrativo descrittivo regolativo - filastrocche testi resoconto motivazioni (testo argomentativo) CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L IMPORTANTE E FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI, per avere poi materiali su cui riflettere COMUNICAZIONE

Dettagli

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA CLASSE PRIMA Ascolta e comprende semplici ed essenziali consegne. Ascolta e comprende più consegne in ordine sequenziale riferite ad un unico compito.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Curricolo di Italiano- classe prima Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Ascoltare 1. Presta attenzione per il tempo necessario alla situazione di ascolto

Dettagli

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

ITALIANO A. S. 2018/2019

ITALIANO A. S. 2018/2019 A. S. 2018/2019 Ascoltare in modo attivo e comprendere l argomento di una conversazione. Ascoltare in modo attivo e comprendere l oggetto e le diverse argomentazioni di una discussione. Ascoltare in modo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Elementi di base delle funzioni della lingua

Elementi di base delle funzioni della lingua INDICATORE ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI PER LE COMPETENZE Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 4^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Ascolto del contenuto di una conversazione o di un testo letto. 1b) Intuizione in un messaggio orale

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua 1 CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua 1. Consolidare le principali convenzioni ortografiche. 2. Approfondire la conoscenza di: - articolo (partitivo) - nome (classificazione

Dettagli

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado Competenza Abilità Quando ascolta, lo studente al termine del terzo biennio è in grado di: 1. Interagire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA ASCOLTO E PARLATO (Comprensione e Produzione della lingua orale) - Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Italiano Classe: I Titolo: Il testo narrativo - favola, fiaba, fantasy Tempi: settembre, ottobre, novembre Scuola Secondaria

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. ASCOLTARE L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. (A C D E) Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato e dell'ascolto attivo Le regole della comunicazione

Dettagli

ITALIANO interclasse 3 18/19

ITALIANO interclasse 3 18/19 ASCOLTO interclasse 3 18/19 Assumere una corretta posizione per un ascolto attivo. Conversazioni L alunno: Distinguere tra i momenti Discussioni ascolta in modo attivo e di ascolto e di possibilità di

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA L ALUNNO/A: Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative. ASCOLTARE L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative. (A C D E G) Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi

Dettagli

SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria secondo le Indicazioni nazionali: L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe/i prime Materia italiano Anno scolastico 2017/18 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 Il testo narrativo Sa ascoltare testi

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. terza CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA SOCI ALI E

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto Testo realistico racconto

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A. A.1 A.2 A.3 A.4 PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1 COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE CLASSE BIMESTRE CLASSE BIMESTRE Acquisire strategie essenziali all ascolto finalizzato all

Dettagli

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino Curricolo verticale ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DEL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO Ascolto e parlato Lettura e comprensione di brevi testi Lingua scritta Ascolta, comprende, ricorda e

Dettagli

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015 CURRICOLI VERTICALI IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015 DISCIPLINA: ITALIANO MATERNA 5 ANNI TRAGUARDI Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE Padronanza in uscita Il saper fare ABILITA Le azioni per arrivare alle

Dettagli

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di: ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUARTA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO

Dettagli

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

COMPETENZE DISCILPINARI

COMPETENZE DISCILPINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCILPINARI LINGUA ITALIANA: competenza 1 al termine del II biennio 1. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI ITALIANO A.S. /.. OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED 1.1 Prendere la parola negli

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE/ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE/ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE/ABILITA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Leggere, analizzare e comprendere testi.

Dettagli

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. 1. Applicare

Dettagli

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi: Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

Competenze chiave di cittadinanza. Ascolta e comprende in modo globale con l aiuto di domande stimolo. COMUNICARE IMPARARE A IMPARARE

Competenze chiave di cittadinanza. Ascolta e comprende in modo globale con l aiuto di domande stimolo. COMUNICARE IMPARARE A IMPARARE CURRICOLO LINGUA ITALIANA CLASSE PRIMA Traguardi di iniziale Livelli di elementare intermedio ASCOLTO E PARLATO Conversazioni e dialoghi Frasi interrogative, affermative, esclamative, negative Messaggi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 I.T.T. L. da Vinci Foligno A.s. 2016-17 CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 COMPETENZE ATTESE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA - Comunicazione nella madrelingua Competenza digitale - Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

Intervenire in maniera pertinente nelle conversazioni rispettando il proprio turno. Ascoltare semplici testi cogliendone il senso globale.

Intervenire in maniera pertinente nelle conversazioni rispettando il proprio turno. Ascoltare semplici testi cogliendone il senso globale. SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA -italiano CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO AREA: ITALIANO CLASSE QUARTA Nuclei tematici ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo della competenza -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRMA SCUOLA PRIMARIA AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) Competenza

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto CLASSE: I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un linguaggio adeguato in diverse situazioni comunicative. A- Utilizzare le proprie conoscenze ed esperienze

Dettagli

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Classe5^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA ITALIANA CONOSCENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ACCERTAMENTO/COMPITI SIGNIFICATIVI Ascoltare, comprendere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

ABILITA' L'alunno sa: Assumere consapevolmente comportamenti atti all'ascolto e al dialogo.

ABILITA' L'alunno sa: Assumere consapevolmente comportamenti atti all'ascolto e al dialogo. ASCOLTARE L'alunno partecipa a scambi comunicativi, comprendendo messaggi di tipo diverso ed individuando il senso globale e le informazioni principali di testi orali di vario tipo. (A C D E) Le regole

Dettagli

TABELLE DISCIPLINARI PER IL CONFRONTO GRUPPO 1: CODICE-OGGETTO CULTURALE LESSICO Primaria TRAGUARDI

TABELLE DISCIPLINARI PER IL CONFRONTO GRUPPO 1: CODICE-OGGETTO CULTURALE LESSICO Primaria TRAGUARDI TABELLE DISCIPLINARI PER IL CONFRONTO GRUPPO 1: CODICE-OGGETTO CULTURALE LESSICO Primaria TRAGUARDI Capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano MATERIA: Italiano PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa Manuela Prof. Tedoldi

Dettagli

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano MATERIA: Italiano PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa Manuela Prof. Tedoldi

Dettagli