LA SUCCESSIONE EREDITARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SUCCESSIONE EREDITARIA"

Transcript

1 j l k l d o ^ c f b Tributi ANTONINA GIORDANO, DAMIANO MARINELLI LA SUCCESSIONE EREDITARIA GUIDA PRATICA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI, CIVILI E AMMINISTRATIVI Testamento e patti successori Accettazione e rinuncia dell eredità Oggetto della successione Patti di famiglia Morte del socio nelle società di persone e di capitali Agevolazioni e adempimenti fiscali Soluzione ai quesiti più rilevanti La successione negli Stati membri UE

2

3 Indice Indice Premessa 1. Nozioni civilistiche rilevanti ai fini tributari 1.1 Premessa 1.2 La successione ereditaria 1.3 Divieto dei patti successori 1.4 Rilevanza dell esistenza del testamento 1.5 Riduzione e restituzione 1.6 Apertura della successione 1.7 Accettazione dell eredità La collazione 1.8 Rinuncia 1.9 Eredità giacente 1.10 Oggetto della successione Determinazione del valore dei beni mobili Determinazione del valore dei beni immobili L usufrutto Costituzione di vincoli di destinazione Costituzione di vincoli di destinazione traslativi Costituzione di vincoli di destinazione non traslativi Costituzione di beni in trust 1.11 La trascrizione 1.12 I patti di famiglia 1.13 La mediazione come efficace definizione stragiudiziale del contenzioso 1.14 Morte del socio e diritti degli eredi nelle società di persone e di capitali Morte del socio nelle società di persone Morte del socio nelle società di capitali 1.15 I diritti d autore maturati ante mortem 2. Il regime fiscale della successione ereditaria: tra agevolazioni e obblighi 2.1 Premessa 2.2 L imposta di successione 2.3 Presupposto soggettivo della tassazione Atti che possono essere considerati come accettazione tacita Atti che non possono essere considerati come accettazione tacita Casi particolari di applicazione dell imposta di successione La rappresentazione 2.4 Ambito oggettivo di applicazione Beni esclusi dall attivo ereditario Trasferimenti non soggetti all imposta Altre agevolazioni 2.5 Le aliquote Le ulteriori imposte in caso di immobili VII Cesi Multimedia III

4 Indice 2.6 Le franchigie 2.7 Determinazione della base imponibile Usucapione di immobile 2.8 La dichiarazione di successione Soggetti obbligati Soggetti esonerati Termine di presentazione Contenuto della dichiarazione e documenti da allegare 2.9 Dichiarazione sostitutiva o integrativa 2.10 Dichiarazione infedele o omessa 2.11 Dilazione del pagamento 2.12 La voltura catastale La domanda di voltura 3. Le soluzioni ai problemi più rilevanti 3.1 Reintegrazione dei diritti dei legittimari 3.2 Rinuncia al legato 3.3 Abitazione ristrutturata concessa dall erede in comodato gratuito a terzi 3.4 Possibilità per il legatario ex lege di detrarre il 36% delle spese di ristrutturazione 3.5 Trasferimento dell azienda ai figli 3.6 Trasferimento dell azienda per causa di morte 3.7 Agevolazioni prima casa per l immobile ereditato 3.8 Imposte versate in eccedenza 3.9 Rimborso dell imposta di successione versata in misura eccedente 3.10 Successione per rappresentazione Determinazione dell imposta in caso di successione per rappresentazione Franchigia da applicare in caso di successione per rappresentazione 3.11 Valore di titoli, azioni, obbligazioni e quote di partecipazione ai fini del calcolo dell imposta di successione 3.12 Liquidazione dell indennità di TFR o di TFS iure successionis e iure proprio 3.13 Buoni postali fruttiferi 3.14 Rinuncia all eredità 3.15 Soggetti passivi ai fini dell imposta di successione 3.16 Dichiarazione di successione Presentazione della dichiarazione e rettifica di errori o omissioni Dichiarazione di successione in caso di defunto non residente Dichiarazione di successione da parte degli eredi Dichiarazione di successione con più eredi 3.17 Valutazione automatica 3.18 Accettazione dell eredità o rinuncia nell interesse di minori o interdetti 3.19 Obblighi del curatore dell eredità giacente 3.20 Trascrizione dell immobile ereditato 3.21 Termini per la trascrizione degli atti 3.22 Errore nella compilazione dell F Vendita della quota dell appartamento ereditato 3.24 Rinuncia al diritto di usufrutto 3.25 Trascrizione della sentenza dell avvenuta usucapione 3.26 Detrazione delle spese funebri da parte di più familiari del defunto 3.27 Contributi per il riscatto della laurea del coniuge defunto IV Cesi Multimedia

5 Indice 3.28 Deducibilità da parte degli eredi dei canoni di locazione percepiti in eccesso dal defunto 3.29 Società: imputazione del reddito iure successionis 3.30 Registrazione volontaria degli atti di ultima volontà 3.31 Regime fiscale agevolato per i patti di famiglia 3.32 Determinazione del valore degli immobili ereditati 3.33 Cessione del diritto di rilocalizzazione 3.34 Debiti fiscali del defunto 3.35 Immobile ristrutturato dal de cuius e concesso dall erede a terzi in comodato gratuito 3.36 Lavori di recupero edilizio sull immobile donato 3.37 Consegna all erede dei beni appartenenti al defunto 3.38 Cessione dell azienda individuale al figlio 3.39 Decesso dell intestatario del canone Rai 3.40 Detrazione delle spese funebri 3.41 Successione ereditaria in Austria 3.42 Dichiarazione di successione ai fini IMU 3.43 Impugnazione del testamento da parte del legittimario 3.44 Imposta di registro sulla rinuncia all eredità 3.45 Associazione beneficiaria di un legato 4. Verso l armonizzazione dei regimi nell UE 4.1 La successione transfrontaliera 4.2 Austria 4.3 Belgio 4.4 Bulgaria 4.5 Cipro 4.6 Croazia 4.7 Estonia 4.8 Finlandia 4.9 Francia 4.10 Germania 4.11 Grecia 4.12 Irlanda 4.13 Lettonia 4.14 Lituania 4.15 Lussemburgo 4.16 Malta 4.17 Paesi Bassi 4.18 Polonia 4.19 Portogallo 4.20 Regno Unito 4.21 Repubblica Ceca 4.22 Slovacchia 4.23 Slovenia 4.24 Spagna 4.25 Svezia 4.26 Ungheria 4.27 Quale futuro Cesi Multimedia V

6

7 2. Il regime fiscale della successione ereditaria: tra agevolazioni e obblighi 2.1 Premessa Il regime fiscale della successione è particolarmente complesso a causa dei continui interventi normativi e delle conseguenti pronunce di prassi (necessarie anche per le ricadute dell istituto nei regimi di più imposte). Nel capitolo vengono evidenziati gli aspetti più problematici con i quali il beneficiario/contribuente è tenuto a misurarsi. Per rendere più agile la lettura si è scelto di richiamare le norme di dettaglio in inciso o in nota. 2.2 L imposta di successione L imposta sulle successioni ha un origine relativamente recente in quanto nasce dall unificazione dell imposta sulle quote di eredità (imposta sui trasferimenti) e dell imposta sull intero asse ereditario (imposta patrimoniale), operata dapprima con il d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 637 e successivamente rimodulata organicamente con il TU delle disposizioni concernenti l imposta sulle successioni, approvato con il d.lgs. 31 ottobre 1990 n. 346 più volte citato. Dopo reiterati interventi normativi 1 il tributo venne abolito dall art. 13, comma 1, della legge 18 ottobre 2001, n. 383, con effetto sulle successioni aperte a decorrere dal 25 ottobre Pertanto, per tutte le successioni aperte dopo tale data, l imposta fu soppressa, indipendentemente dal valore dell asse ereditario e dal grado di parentela tra defunto e beneficiario. L obbligo 2 restava solamente se nel patrimonio ereditario erano presenti beni immobili o diritti reali di godimento sugli stessi (come, ad esempio, usufrutto, uso e abitazione) e, in tal caso, se risultavano ancora dovute le imposte ipotecarie e catastali (determinate rispettivamente nel 2% e nell 1% del valore dei beni stessi); qualora tuttavia vi fossero stati in capo agli eredi le condizioni per godere dei benefici per la prima casa, tali imposte sarebbero state corrisposte nella misura fissa di 168,00 euro. Dal 1 gennaio 2007 (art. 2 commi da 47 a 53 del d.l. 3 ottobre 2006 n. 262, conv. con modif. in legge 24 novembre 2006 n. 286 e successivamente modificato dai commi 77, 78 e 79 dell art. 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296) è stata reintrodot Con legge 23 dicembre 1999, n. 488 (legge finanziaria per l anno 2000) venne stabilito un aumento della soglia di esenzione. Con legge del 21 novembre 2000, n. 342 recante le Misure di carattere fiscale fu modificata la determinazione della base imponibile e furono fissate nuove aliquote e venne prevista la possibilità di richiedere l applicazione delle agevolazioni prima casa per i beni immobili entrati in successione. 2 Per le successioni apertesi nel periodo tra il 25 ottobre 2001 e il 2 ottobre 2006 (cfr. Agenzia delle Entrate: circ. 18 ottobre 2001 n. 91/E e ris. 18 luglio 2002, n. 237/E). Cesi Multimedia 43

8 ta l imposta sulle successioni e donazioni, sui trasferimenti di beni e diritti per causa di morte, per donazione o a titolo gratuito e sulla costituzione di vincoli di destinazione, secondo le disposizioni del TU delle disposizioni concernenti l imposta sulle successioni e donazioni, approvato con d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346, nel testo vigente al 24 ottobre 2001, fatte salve alcune modifiche (in seguito TU). L imposta, nella versione ulteriormente novellata dal comma 31 3 dell art. 1 della legge 24 dicembre 2007 (legge finanziaria per l anno 2008) n. 244, si applica alle successioni aperte a decorrere dal 3 ottobre , agli atti pubblici formati, agli atti a titolo gratuito, alle scritture private autenticate e alle scritture private non autenticate presentate per la registrazione a decorrere dal 1 gennaio 2007 e ai trasferimenti effettuati a partire dal 1 gennaio Le norme applicabili alle successioni sono, comunque, sempre quelle in vigore al momento dell apertura della successione. Nel dettaglio, l attuale regime fiscale delle successioni, donazioni e altri atti a titolo gratuito è desumibile dalle disposizioni recate dalle seguenti fonti normative: art. 2, commi da 47 a 53, del d.l. 3 ottobre 2006, n. 262, conv., con modif., dalla legge 24 novembre 2006, n. 286; art. 1, commi da 77 a 79, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria per il 2007); art. 1, comma 31, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria per il 2008). Ai sensi dell art. 2, comma 47, del predetto d.l., «È istituita l imposta sulle successioni e donazioni sui trasferimenti di beni e diritti per causa di morte, per donazione o a titolo gratuito e sulla costituzione di vincoli di destinazione, secondo le disposizioni del testo unico delle disposizioni concernenti l imposta sulle successioni e donazioni, di cui al decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346, nel testo vigente alla data del 24 ottobre 2001, fatto salvo quanto previsto dai commi da 48 a 54». Il medesimo articolo, ai successivi commi, prevede quanto segue: ai commi da 48 a 49 stabilisce, rispettivamente, le aliquote d imposta applicabili ai trasferimenti di beni e diritti per causa di morte e ai trasferimenti per donazione o altri atti a titolo gratuito, nonché alla costituzione di vincoli di destinazione; al comma 49-bis, introdotto dall art. 1, comma 77, della legge 2006, n. 296 (legge finanziaria per il 2007), prevede una franchigia in favore dei soggetti portatori di handicap riconosciuto grave ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104; al comma 50 rinvia, per quanto non disposto nei commi da 47 a 49 e da 51 a 53, alle disposizioni, ove compatibili, dettate dal TU delle disposizioni concernenti l imposta sulle successioni e donazioni, approvato con il d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346, nel testo vigente alla data del 24 ottobre 2001 (TU); al comma 51, contempla l emanazione di un decreto del Ministro dell economia e delle finanze Il comma 31 dispone che all articolo 3, comma 4-ter, del TU delle disposizioni concernenti l imposta sulle successioni e donazioni, di cui al d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346, dopo le parole: «a favore dei discendenti» sono inserite le seguenti: «e del coniuge». 4 Il legislatore fiscale ha, dunque, previsto un entrata in vigore differenziata per le imposte di successione e donazione distinguendo i trasferimenti effettuati per donazione da quelli effettuati per successione. 44 Cesi Multimedia

9 per l aggiornamento quadriennale degli importi esenti dall imposta, tenendo conto della variazione dell indice del costo della vita; al comma 52, lettere a), b), c), e d), abroga le disposizioni di cui ai seguenti articoli: a) art.7, cc. da 1 a 2-quater, del TU, concernente le modalità di determinazione dell imposta dovuta per i trasferimenti mortis causa (lett. a); b) art. 12, commi 1-bis e 1-ter, del TU, concernente le ipotesi in cui i beni non concorrono a formare l attivo ereditario e, in particolare, quella dei beni e diritti per i quali l imposta sia stata corrisposta in vita dal titolare (lett. b); c) art. 56, commi da 1 a 3, del TU, concernente le modalità di applicazione dell imposta dovuta per le donazioni e, in particolare, la determinazione della base imponibile, delle aliquote applicabili e delle franchigie in favore dei beneficiari (lett. c); d) art. 13 della legge 18 ottobre 2001, n. 383, che dispone la soppressione dell imposta sulle successioni e donazioni e disciplina le modalità di applicazione dell imposta di registro ai trasferimenti di beni immobili e diritti reali immobiliari per donazione, atti a titolo gratuito e costituzione di vincoli di destinazione (lett. d); e) al comma 53 disciplina la decorrenza delle nuove norme, stabilendo che «Le disposizioni dei commi da 47 a 52 hanno effetto per gli atti pubblici formati, per gli atti a titolo gratuito fatti, per le scritture private autenticate e per le scritture private non autenticate presentate per la registrazione dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, nonché per le successioni apertesi dal 3 ottobre Le stesse decorrenze valgono per le imposte ipotecaria e catastale concernenti gli atti e le dichiarazioni relativi alle successioni di cui al periodo precedente». La legge finanziaria 2007 ha apportato ulteriori modificazioni alla disciplina dell imposta sulle successioni e donazioni dettata dal TU. In particolare, l art. legge comma 78, lettera a), della predetta legge introduce, nell art. 3 del TU, il comma 4-ter, ai sensi del quale «I trasferimenti a favore dei discendenti, di aziende o rami di esse, di quote sociali e di azioni non sono soggetti all imposta». La successiva lettera b) inserisce, nell art. 8 del TU, il comma 1-bis, ai sensi del quale «Resta ferma l esclusione dell avviamento nella determinazione della base imponibile delle aziende, delle azioni, delle quote sociali». Infine, la lettera c) modifica il comma 1 dell art. 31 del TU, concernente il termine di presentazione della dichiarazione di successione, stabilendo che «Le parole: sei mesi sono sostituite dalle seguenti: dodici mesi». Da ultimo, l art. 1, comma 31, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008) ha stabilito che «All articolo 3, comma 4-ter, del testo unico delle disposizioni concernenti l imposta sulle successioni e donazioni, di cui al decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346, dopo le parole: a favore dei discendenti sono inserite le seguenti: e del coniuge», con ciò estendendo l esenzione dall imposta di successione ai trasferimenti di aziende o rami di esse, nonché di azioni o quote sociali, effettuati a favore dei discendenti, anche ai medesimi trasferimenti compiuti in favore del coniuge del dante causa. Cesi Multimedia 45

10 La Suprema Corte (Cassazione, sentenza n. 8273/2001) ha, infatti, precisato che «in tema di imposta sulle successioni, detta imposta deve essere applicata in base alla legge vigente alla data di apertura della successione, che avviene al momento della morte del de cuius, e non in base a quella vigente al momento della presentazione della denuncia di successione». 2.3 Presupposto soggettivo della tassazione Nel capitolo 1 (par. 1.2) si è fatto cenno ai soggetti che possono succedere al defunto. Ai fini della tassazione assume rilevanza quanto si eredita. Alla morte del de cuius succedono: il coniuge 5, a cui spetterà: tutta l eredità in mancanza di figli legittimi o naturali, di ascendenti, di fratelli o sorelle (art. 583 c.c.); metà se concorre con un solo figlio; 1/3 dell eredità se concorre con più figli (art. 581 c.c.); 2/3 dell eredità se concorre con ascendenti legittimi o con fratelli e sorelle (art. 582 c.c.) Il coniuge può essere escluso dal patrimonio ereditario quando, in caso di separazione, il Tribunale gli addebiti l intera colpa. In questo caso, però, avrà diritto a un assegno vitalizio, qualora al momento del decesso riceveva dal de cuius gli alimenti. L ammontare dell assegno non può essere superiore alla prestazione alimentare goduta in precedenza. Il coniuge separato a cui non è stata addebitata la separazione ha gli stessi diritti successori del coniuge non separato. 46 Cesi Multimedia

11 GRADI DI PARENTELA 4 grado trisavo 3 grado bisavo 4 grado prozio Linea retta 1 grado genitore 2 grado nonno 2 grado fratello 3 grado zio 4 grado cugino Linea collaterale De cuius 3 grado nipote 1 grado figlio 4 grado pronipote 2 grado nipote abbiatico 3 grado pronipote 4 grado abnipote Cesi Multimedia 47

12 Tra gli altri successibili si distinguono tre categorie: i successibili di una categoria escludono quelli delle successive e sono a loro volta esclusi dai successibili di quelle antecedenti: i figli (prima categoria); in mancanza del coniuge, ai figli legittimi e naturali, legittimati e adottivi che escludono sia gli ascendenti che i collaterali (ossia tutti gli altri parenti, eccetto il coniuge), spetta l intera eredità che verrà divisa in quote eguali; gli ascendenti (seconda categoria - genitori e ascendenti, fratelli e sorelle); in mancanza del coniuge, di figli e dei fratelli o sorelle del defunto, l intera eredità va agli ascendenti (genitori). In concorso con fratelli e sorelle, gli ascendenti hanno diritto alla metà del patrimonio ereditario e l altra metà verrà divisa tra i fratelli e le sorelle; i fratelli e le sorelle, ai quali spetta l intera eredità solo quando il defunto muore senza lasciare né coniuge, né figli, né ascendenti; i parenti in linea collaterale dal terzo al sesto grado (ad esempio, zii, cugini, figli di cugini) quando mancano le categorie sopra elencate (terza categoria) hanno diritto di partecipare alla successione solo quando non vi siano altri successibili; vale il principio che il più vicino in grado esclude il più remoto, mentre quelli di pari grado concorrono per quote eguali. La successione non ha luogo tra parenti oltre il sesto grado (art. 572, comma 2, c.c.). Lo Stato interviene in mancanza di parenti entro il sesto grado (art. 572 c.c.) ed è erede necessario in quanto non può rinunciare all eredità. Sono esclusi dalla successione legittima gli affini. Se gli eredi legittimi sono premorti, ossia deceduti al momento di ereditare, interviene l istituto della rappresentazione (vedi par ). Gli eredi del de cuius sono suddivisi per gradi di parentela. I titolari del diritto di succedere che rientrano in un grado di parentela superiore escludono automaticamente coloro che appartengono a un grado inferiore. All interno dei singoli ordini di grado i soggetti con grado di parentela più vicino escludono quelli più lontani. Hanno il diritto di successione di 1 grado i figli di colui che muore (figli legittimi, naturali o adottati). I figli legittimi e naturali hanno gli stessi diritti; i figli legittimati e adottivi vengono equiparati ai figli legittimi. Hanno, invece, il diritto di successione di 2 grado gli ascendenti (genitori), fratelli e sorelle, compresi i loro discendenti. Soggetti con diritto di successione di 3 grado sono tutti gli altri parenti fino al sesto grado di parentela incluso. Il coniuge eredita con i soggetti indicati nei primi due gradi ed esclude coloro che rientrano nel terzo grado. Ciascuno dei fratelli unilaterali ha diritto alla metà di quanto spetta ai fratelli germani. 48 Cesi Multimedia

13 Eredi Coniuge Figli Ascendenti Fratelli Art. c.c. Coniuge 1/1 583 Coniuge + un figlio 1/2 1/2 581 Coniuge + due o più figli 1/3 2/3 581 Coniuge + genitori + ascendenti 2/3 1/3 582 Coniuge + fratelli 2/3 1/3 582 Coniuge + genitori + ascendenti + uno o più fratelli 8/12 3/12 1/ figlio 1/1 566 Due o più figli 1/1 566 Genitori 1/1 568 Un genitore + due o più fratelli (g. o u.) 1/2 1/2 571 Un genitore + fratello germano 1/2 1/2 571 Genitore + fratello unilaterale 2/3 1/3 570 Entrambi i genitori + fratello germano 2/3 1/3 571 Entrambi i genitori + fratello unilaterale 4/5 1/5 571 Entrambi i genitori + 2 fratelli germani 1/2 1/2 571 Entrambi i genitori + 2 fratelli unilaterali 2/3 1/3 571 Entrambi i genitori + 1 fratello germano + un fratello unilaterale 4/7 3/7 571 Entrambi i genitori + 3 fratelli unilaterali 4/7 3/7 571 Entrambi i genitori + 3 fratelli di cui almeno uno germano 1/2 1/2 571 Entrambi i genitori + 4 o più fratelli (germani o unilaterali) 1/2 1/2 571 Fratelli 1/1 570 Ascendenti 1/1 569 Ascendenti + fratelli 1/2 1/2 571 I chiamati all eredità diventano contribuenti, ossia soggetti passivi d imposta, solo se accettano l eredità e sono nel possesso dei beni. Il chiamato che non è possessore non deve, invece, versare il tributo anche se non ha espressamente rinunciato. L imposta è dovuta dagli eredi che rivestano tale qualifica in base alla legge oppure in base ad un testamento e dai legatari che abbiano, rispettivamente, accettato l eredità o acquistato il legato. Gli eredi sono tra loro obbligati in solido al pagamento dell importo complessivo dell imposta, anche per la parte dovuta dai legatari. Pertanto, l erede (o gli eredi) che corrisponde l intero ammontare dell imposta ha diritto di rivalsa nei confronti degli altri obbligati in solido e si surroga 6 in tutte le ragioni, azioni e privilegi spettanti all amministrazione finanziaria Per effetto del rinvio all art. 58 del TU. Cesi Multimedia 49

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9 MAGGIO 2007 RTRABACE IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI EVOLUZIONE - TABELLE - TERMINI EVOLUZIONE NORMATIVA... 1 TABELLA ALIQUOTE (A)... 3 TABELLA ALIQUOTE (B)... 5 TABELLA ALIQUOTE (C)... 7 TABELLA

Dettagli

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (4) La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela 4. La succesione

Dettagli

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI Gli aggiornamenti più recenti dichiarazione di successione imposte ipotecaria e catastale aggiornamento gennaio 2015 ALIQUOTE FRANCHIGIA MODELLO 4 PRIMA CASA IMPOSTA

Dettagli

STUDIO DUCOLI DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI CONTABILI INDICE

STUDIO DUCOLI DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI CONTABILI INDICE Circolare n.9 del 5 Dicembre 2006 Tassazione dei trasferimenti per successione e donazione Novità del DL 3.10.2006 n. 262 convertito nella L. 24.11.2006 n. 286 INDICE 1 Nuova tassazione delle successioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 341/E

RISOLUZIONE N. 341/E RISOLUZIONE N. 341/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Donazione di azienda e continuazione dell attività d impresa in forma societaria

Dettagli

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.

Dettagli

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale Aspetti fiscali del fondo patrimoniale GLI ASPETTI FISCALI DEL FONDO PATRIMONIALE IMPOSTA DI DONAZIONE E REGISTRO IPOTECARIE E CATASTALI IMPOSIZIONE DIRETTA Come concetto generale FONDO PATRIMONIALE è

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E. Con istanza di interpello, concernente la corretta tassazione di rinunzia al diritto di usufrutto è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 25/E. Con istanza di interpello, concernente la corretta tassazione di rinunzia al diritto di usufrutto è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 febbraio 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello. Atto di rinunzia abdicativa. art. 13 della legge n. 383 del 2001 come modificato dall

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara LA SUCCESSIONE EREDITARIA Norme previste dal Codice Civile Consistenza dell asse ereditario Valutazione dell

Dettagli

PROBLEMATICHE NELLA SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE PROFILI FISCALI

PROBLEMATICHE NELLA SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE PROFILI FISCALI PROBLEMATICHE NELLA SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE PROFILI FISCALI Imposta sulle successioni (imposte ipo- catastali, bollo, tassa ipotecaria) AdempimenE connessi all imposta sui reddie delle persone fisiche

Dettagli

Legge 21 novembre 2000, n. 342. Misure in materia fiscale

Legge 21 novembre 2000, n. 342. Misure in materia fiscale Legge 21 novembre 2000, n. 342 Misure in materia fiscale Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 276 del 25 novembre 2000 - Supplemento Ordinario Capo I DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI Art.

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

8. Successioni e donazioni SUCCESSIONI Chi deve pagarla e quanto si paga ATTENZIONE

8. Successioni e donazioni SUCCESSIONI Chi deve pagarla e quanto si paga ATTENZIONE 8. Successioni e donazioni Con la legge n. 286 del 2006 (di conversione del decreto legge n. 262 del 2006) e la legge n. 296 del 2006 (Finanziaria 2007), è stata reintrodotta nel nostro sistema l'imposta

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI.

PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI. PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI. La legge 14 febbraio 2006, n. 55 ha introdotto l istituto del patto di famiglia. Il nuovo istituto

Dettagli

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA di Vincenzo D Andò PREMESSA La Legge 14.2.2006, n. 55 (pubblicata sulla G.U. n. 50 del 1.3.2006) ha introdotto nel

Dettagli

Imposta di successione

Imposta di successione Imposta di successione Oggetto di tassazione Sui trasferimenti di beni e diritti per causa di morte avvenuti a decorrere dal 3 ottobre 2006 è dovuta l'imposta sulle successioni e donazioni. Base imponibile

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

Dichiarazione di successione: quando, chi e quanto La legge per tutti.it

Dichiarazione di successione: quando, chi e quanto La legge per tutti.it Dichiarazione di successione: quando, chi e quanto La legge per tutti.it Enrico Braiato Successioni: non è bello trovarsi, all alba di un dolore, ad affrontare anche i problemi burocratici; eppure la dichiarazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Circolare Studio Prot. N 08/07 del 25/01/07 OGGETTO : FINANZIARIA 2007 NUOVA DISCIPLINA SUCCESSIONI E DONAZIONI

Circolare Studio Prot. N 08/07 del 25/01/07 OGGETTO : FINANZIARIA 2007 NUOVA DISCIPLINA SUCCESSIONI E DONAZIONI Circolare Studio Prot. N 08/07 del 25/01/07 MD/mb/lb Monza, lì 25/01/07 A Tutti i C l i e n t i LORO SEDI OGGETTO : FINANZIARIA 2007 NUOVA DISCIPLINA SUCCESSIONI E DONAZIONI Riferimenti: - Legge 383/2001

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Successioni e donazioni

Successioni e donazioni Successioni e donazioni Evoluzione normativa dal 1991 alla finanziaria 2007 L imposizione fiscale su successioni e donazioni ha sinora subìto numerose variazioni. Analizziamo brevemente le modifiche avvenute

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

C O M U N E D I V I D O R

C O M U N E D I V I D O R C O M U N E D I V I D O R Provincia di Treviso REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 05.05.2014 Art. 1 - Oggetto del Regolamento 1. Le

Dettagli

Aspetti fiscali del trust

Aspetti fiscali del trust Aspetti fiscali del trust CONCETTO GENERALE L ART. 1 CO. 74 DELLA L. N. 296/2006 HA INSERITO IL TRUST TRA GLI ENTI COMMERCIALI E NON COMMERCIALI NELL AMBITO DEI SOGGETTI CHE SCONTANO L IRES DI CUI ALL

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU: SOGGETTO PASSIVO (chi paga?) Il proprietario di fabbricati, aree edificabili e di terreni a qualsiasi uso destinati; Il titolare del diritto reale

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6.

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6. IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6. ABROGAZIONI 1 1. SINTESI Con la re-istituzione dell imposta sulle successioni

Dettagli

Regolamento Imposta Unica Comunale (IUC) Sezione per l applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI)

Regolamento Imposta Unica Comunale (IUC) Sezione per l applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI) COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno ALLEGATO A) ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 20.05.2014 Regolamento Imposta Unica Comunale (IUC) Approvazione sezione per l applicazione del tributo

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

Regime fiscale delle successioni, donazioni e altri atti a titolo gratuito

Regime fiscale delle successioni, donazioni e altri atti a titolo gratuito LES ADVISORS A CONSULENTI LEGALI ECONOMICI SCIENTIFICI Regime fiscale delle successioni, donazioni e altri atti a titolo gratuito Ing. Giovanni R. C. Bottiglieri Outlines alcune domande. Introduzione cosa

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 19/E Roma, 09 maggio 2005 OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

Dettagli

Oggetto: Legge 3 agosto 2004, n. 206 (Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice).

Oggetto: Legge 3 agosto 2004, n. 206 (Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice). Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale TFS-TFR e Previdenza Complementare Ufficio I Roma, 28/10/2008 Ai Dirigenti Generali Centrali e Compartimentali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 158/E RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Capitolo III IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE

Capitolo III IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE 1. IMPOSTA IPOTECARIA IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE Vi sono soggette le formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione ed annotazione eseguite nei pubblici registri immobiliari. Per quanto riguarda

Dettagli

Problematiche comuni al regime del risparmio amministrato e al regime del risparmio gestito

Problematiche comuni al regime del risparmio amministrato e al regime del risparmio gestito Risoluzione dell'agenzia delle Entrate (RIS) n. 120 /E del 24 luglio 2001 OGGETTO: Problematiche connesse al decesso dell intestatario di rapporti per i quali sono state esercitate le opzioni di cui agli

Dettagli

Successioni: come cambiano aliquote e franchigia

Successioni: come cambiano aliquote e franchigia Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 284 14.10.2014 ccessioni: come cambiano aliquote e franchigia Con la Legge di Stabilità 2015 aumenterà l aliquota e diminuirà la franchigia Categoria:

Dettagli

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 11.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo.

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo. Segnalazione novità prassi interpretative DALL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNI CHIARIMENTI SULLA DETRAZIONE DEGLI INTERESSI PER MUTUI E SULLA DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 36% PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

AIRENTI & BARABINO WWW.AIRENTIEBARABINO.COM. Immobili in Italia e all estero: aspetti tributari internazionali e monitoraggio (Quadro RW)

AIRENTI & BARABINO WWW.AIRENTIEBARABINO.COM. Immobili in Italia e all estero: aspetti tributari internazionali e monitoraggio (Quadro RW) AIRENTI & BARABINO WWW.AIRENTIEBARABINO.COM Immobili in Italia e all estero: aspetti tributari internazionali e monitoraggio (Quadro RW) Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea-Pinerolo-

Dettagli

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI 1 NOZIONE DI SUCCESSIONE Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano a un altro soggetto (autore o dante causa) nella titolarità di diritti o obblighi di carattere

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

OGGETTO: Successioni, donazioni, atti a titolo gratuito e costituzione di vincoli di destinazione

OGGETTO: Successioni, donazioni, atti a titolo gratuito e costituzione di vincoli di destinazione CIRCOLARE N. 3/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 gennaio 2008 OGGETTO: Successioni, donazioni, atti a titolo gratuito e costituzione di vincoli di destinazione 2 INDICE 1 QUADRO NORMATIVO

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 55 del 04/08/2014 Modificato con deliberazione consiliare

Dettagli

Agenzia delle Entrate, circolare 7 maggio 2001, n. 44/E, Imposta sulle successioni e sulle donazioni - Legge 21 novembre 2000, n. 342, articolo 69.

Agenzia delle Entrate, circolare 7 maggio 2001, n. 44/E, Imposta sulle successioni e sulle donazioni - Legge 21 novembre 2000, n. 342, articolo 69. Agenzia delle Entrate, circolare 7 maggio 2001, n. 44/E, Imposta sulle successioni e sulle donazioni - Legge 21 novembre 2000, n. 342, articolo 69. Premessa L'articolo 69 della legge 21 novembre 2000,

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Successioni, donazioni, atti a titolo gratuito e costituzione di vincoli di destinazione

Successioni, donazioni, atti a titolo gratuito e costituzione di vincoli di destinazione Italia Successioni, donazioni, atti a titolo gratuito e costituzione di vincoli di destinazione Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale Normativa e Contenzioso, Circolare del 22/01/2008, n. 3/E Oggetto:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IL SUO ÀMBITO DI RILEVANZA 1. Il limite al potere di disporre del testatore: il diritto alla legittima. Nozione e sua ratio. pag. 1 2. Volontà testamentaria

Dettagli

COMUNE DI MIGLIONICO (Provincia di Matera)

COMUNE DI MIGLIONICO (Provincia di Matera) COMUNE DI MIGLIONICO (Provincia di Matera) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 12 del 05.09.2014 INDICE ART. 1 - OGGETTO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis

Dettagli

CIRCOLARE N. 91/E. OGGETTO: Soppressione dell imposta sulle successioni e donazioni. Primi chiarimenti. INDICE

CIRCOLARE N. 91/E. OGGETTO: Soppressione dell imposta sulle successioni e donazioni. Primi chiarimenti. INDICE CIRCOLARE N. 91/E Roma, 18 ottobre 2001 OGGETTO: Soppressione dell imposta sulle successioni e donazioni. Primi chiarimenti. INDICE 1 ASPETTI GENERALI DELLA NUOVA NORMATIVA...2 2 TRASFERIMENTI A TITOLO

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

Tipi di testamento Testamento Olografo

Tipi di testamento Testamento Olografo L eredità viene trasmessa secondo quanto disposto nel testamento, oppure in assenza di questo, secondo quanto stabilito per legge (successione legittima). Chi intende regolare la propria successione secondo

Dettagli

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al fondo pensione aperto a contribuzione definita

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Agenzia delle Entrate Circolare 22 gennaio 2008 n. 3/E Successioni, donazioni e atti a titolo gratuito

Agenzia delle Entrate Circolare 22 gennaio 2008 n. 3/E Successioni, donazioni e atti a titolo gratuito Agenzia delle Entrate Circolare 22 gennaio 2008 n. 3/E Successioni, donazioni e atti a titolo gratuito 1 - Quadro normativo Il nuovo regime fiscale delle successioni, donazioni e altri atti a titolo gratuito

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA AGEVOLAZIONI PRIMA CASA (Norme a aliquote nel tempo) 1) NORMATIVA IN VIGORE: 1A) Trasferimenti a titolo oneroso 1B) Trasferimenti a titolo gratuito 2) TRASFERIMENTI A TITOLO ONEROSO EVOLUZIONE NORMATIVA

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato.

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato. SUCCESSIONI EREDITARIE 1) Che cos è la successione? La successione è il trasferimento dei beni dal defunto ( de cuius) agli aventi diritto, che possono essere eredi quando c è un legame di parentela o

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.) COMUNE di MEGLIADINO SAN VITALE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.) approvato con atto di C.C. n. del in vigore dal 1 gennaio 2014 1 REGOLAMENTO

Dettagli

Note di aggiornamento Luglio 2008

Note di aggiornamento Luglio 2008 G. Zagrebelsky - G. Oberto - G. Stalla - C. Trucco COMPENDIO DI DIRITTO Note di aggiornamento Luglio 2008 1. Modifiche al codice civile in materia di patto di famiglia 2. Indennità di espropriazione delle

Dettagli

va presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione

va presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione va presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione Indicare l Ufficio Territoriale della Direzione Provinciale nella cui circoscrizione era l ultima residenza del defunto. In caso di

Dettagli

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Le modifiche sono scritte in rosso grassetto corsivo Modifiche all articolo 2 Testo vigente Art. 2 - Requisiti

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 136 Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione allegato

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. La società fiduciaria, attraverso l ampio novero di soluzioni applicabili, risulta essere uno strumento molto valido al fine di soddisfare le esigenze

Dettagli

Successioni e Visure Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate

Successioni e Visure Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Successioni e Visure Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate RAVVEDIMENTO OPEROSO IN MATERIA DI IMPOSTE SULLE SUCCESSIONI Il ravvedimento operoso, come è noto, è un istituto giuridico

Dettagli

RISOLUZIONE N. 118/E

RISOLUZIONE N. 118/E RISOLUZIONE N. 118/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2014 OGGETTO: Imposte sui redditi - Spese sostenute per la redazione di un atto di vincolo unilaterale - Art. 16-bis del TUIR - Istanza

Dettagli

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 CIRCOLARE n. 40/E Direzione Centrale Normativa Alle Direzioni regionali e provincial Roma, 28 luglio 2010 OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge

Dettagli