Progetto di formazione Labirinti Laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di formazione Labirinti Laboratorio"

Transcript

1 Progetto di sperimentazione per il trattamento informatico degli inventari degli archivi storici comunali attraverso l'uso di linguaggi di marcatura Progetto di formazione Labirinti Laboratorio Gruppo di lavoro: Sabrina Auricchio Ilaria Barbanti Silvia Mazzini Chiara Veninata

2 Progetto 0 Individuazione di una procedura per il trattamento degli strumenti di ricerca Labirinti Formazione

3 Premessa La sperimentazione consiste nel tentativo di individuare ed esplicitare la "grammatica" o struttura comune che caratterizza gli inventari comunali prodotti fino ad oggi Il modello dati Avrà come obiettivo quello di verificare la funzionalità di uno schema descrittivo generale Sarà espresso all'interno del linguaggio di marcatura XML da una DTD (Document Type Definition)

4 Premessa Archivistica Esistenza di inventari realizzati in tempi diversi e con criteri diversi e oltretutto su supporti eterogenei Supporti Cartaceo Files di videoscrittura Periodi Fino al 1986 Dal 1986 al 1995 Dal 1995 ad oggi Solo gli inventari realizzati dal 1995 in poi, sulla base delle indicazioni fornite dalla Soprintendenza, presentano una certa omogeneità di descrizione e strutturazione dei dati

5 La sperimentazione - Fasi Analisi qualitativa e quantitativa degli strumenti di ricerca Selezione di campioni di inventari Studio della struttura degli inventari ed elaborazione di una DTD Recupero retrospettivo, marcatura degli inventari e convalida della DTD Creazione di alcune forme di presentazione dei dati inventariali attraverso i fogli di stile (XSL) Mapping tra gli elementi della DTD Inventari e quelli della DTD EAD Mapping tra gli elementi della DTD e i campi di un eventuale database per la visualizzazione, la gestione e l'interrogazione dei dati

6 Attività preliminare Analisi qualitativa e quantitativa degli inventari comunali conservati dalla Soprintendenza e dalla Regione Lazio Sulla base delle indicazioni che ne sono derivate sono stati individuati dei campioni da sottoporre a trattamento

7 Criteri di scelta dei campioni Provincia di Roma Realizzati in anni diversi, secondo criteri diversi Disponibilità di copia cartacea Disponibilità di formato elettronico

8 La sperimentazione Fase centrale Recupero retrospettivo dell'insieme degli inventari comunali scelti come campione Recupero retrospettivo Definizione: trasposizione dell'informazione da un qualsiasi supporto di origine ad un diverso supporto Scopo: garantire, nel pieno rispetto dell'integrità dei dati, la loro conservazione nel tempo e la loro riusabilità

9 Il progetto recupero retrospettivo struttura comune (DTD)

10 Fasi del recupero retrospettivo Nel caso di inventari conservati su supporto cartaceo Scansione degli inventari cartacei con conseguente realizzazione di file di immagine 2. Riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) e conseguente creazione di file di testo 3. Marcatura manuale o semiautomatica sulla base della DTD elaborata

11 ... 1) inventari su supporto cartaceo scansione degli inventari OCR riconoscimento ottico dei caratteri creazione file.txt marcatura manuale o semiautomatica

12 1) Esempio di file immagine risultato della scansione di una pagina di inventario cartaceo

13 2) Esempio di file dopo l'ocr :..~ l :b f sf oggetto anno ARCHIVIO PREUNITARIO =======~==========c: CONSIGLIO l l Verbali Consiglio 1663/ "" 1723/ n"..". 1759/ ",' I 1809/ "".1817/ "" '1826/ "".' 1833/ "" 1840/1849,. 8 9 "" 1850/1856 f! 9 10 "" 1857/ Rubricel1a degli Atti Cons11iari 1840/ tt"',". 1859/ """" Registro nomina Magistrati 'I.!!" 1816/ Verbale seduta Commissione del ConsigliO per la beneficenza Convocazione Consiglio 1833/1855

14 b f sf oggetto anno ARCHIVIO PREUNITARIO 3) File corretto dopo OCR CONSIGLIO l l Verbali Consiglio 1663/ " " 1723/ " " 1759/ " " 1809/ " " 1817/ " " 1826/ " " 1833/ " " 1840/ " " 1850/ " " 1857/ Rubricel1a degli Atti Cons11iari 1840/ " " 1859/ " " Registro nomina Magistrati " " 1816/ Verbale seduta Commissione del Consiglio per la beneficenza Convocazione Consiglio 1833/1855

15 4) Esempio di file marcato (XML) <Unita-di-descrizione Unita-di-descrizione-livello="Fondo" Unita-di-descrizione-tipo="Archivio-comunale"> <Descrizione><Denominazione>Archivio storico del Comune di Albano Laziale</Denominazione></Descrizione> <Partizione-cronologica><Denominazione-Periodo Partizione-cronologica-denominazione="Preunitario">Archivio Preunitario</Denominazione-Periodo> <Unita-di-descrizione Unita-di-descrizione-livello="Serie"> <Descrizione> <Denominazione>CONSIGLIO</Denominazione> </Descrizione> <Unita-archivistica Unita-archivistica-tipo="Fascicolo"> <Descrizione-UA> <Segnatura><Numero-Busta>1</Numero-Busta> <Numero-UA>1</Numero-UA> </Segnatura> <Titolo-Oggetto>Verbali Consiglio</Titolo-Oggetto> <Estremi-cronologici><Data>1663/1768</Data></Estremi-cronologici> </Descrizione-UA> </Unita-archivistica><!--...continua...--> </Unita-di-descrizione> </Partizione-cronologica> </Unita-di-descrizione>

16 5) Il risultato: consultazione uniforme sul web

17 ...fasi del recupero retrospettivo Nel caso di inventari conservati su supporto informatico... File di testo Marcatura manuale o semiautomatica sulla base della DTD elaborata

18 ... 2) inventari su supporto informatico (files di testo) marcatura manuale o semiautomatica

19 La scelta di XML XML (extensible Markup Language) è un linguaggio di marcatura di tipo descrittivo che si basa sulla distinzione fra struttura del documento e sua rappresentazione Vantaggi standard internazionale portabilità inter-piattaforma

20 ...la scelta di XML XML si basa sull'uso di tag descrittivi che consentono di identificare, descrivere e gestire documenti individuandone la struttura logica. La struttura dei documenti appartenenti ad una stessa classe è definita dalla loro grammatica o DTD (Document Type Definition), insieme di elementi che rappresentano il modello strutturale di un documento Vantaggi a) strutturare gerarchicamente il testo e creare strutture multilivello b) il testo racchiuso nei tag risulta arricchito di contenuti semantici c) individuare la struttura di un documento o di un gruppo di documenti affidandola ad un file esterno che costituisce la grammatica con cui validare i documenti d) associare ad ogni documento più modalità di rappresentazione

21 Obiettivi del laboratorio Individuazione e messa a punto di una procedura di lavoro, frutto delle attività di sperimentazione sui campioni di inventari. Essa sarà incentrata su: analisi archivistica utilizzo di strumentazione informatica definizione di meccanismi organizzativi funzionali alla migliore realizzazione del progetto e sarà fortemente basata sulle competenze e sul know-how acquisiti dal gruppo di lavoro durante il periodo di formazione

22 Progetto 1 Recupero retrospettivo di una selezione di inventari comunali Labirinti Ricerca

23 Premessa Labirinti Formazione Labirinti Ricerca Sperimentazione Progetto 0 Progetto 1 Post Il progetto per il trattamento informatizzato di un insieme definito di inventari comunali prende le mosse dall'attività di studio e sperimentazione della metodologia di intervento sviluppata nella fase di laboratorio svolta all'interno del "Progetto di formazione Labirinti"

24 Perchè il Progetto 1? La procedura elaborata come risultato della sperimentazione di laboratorio del corso di formazione trova la sua naturale sede di applicazione e sviluppo all'interno del "Progetto di Ricerca Labirinti"

25 Obiettivo Progetto 1 Convalida della struttura comune degli inventari comunali ed applicazione della procedura di recupero retrospettivo ad un numero di casi individuati in un'area specifica Area di intervento: Provincia di...

26 Vantaggi dello sviluppo del sistema VANTAGGI normalizzazione dei criteri di descrizione uniformità e flessibilità nella presentazione e trasformazione dei dati interoperabilità disponibilità di visualizzare tutti gli inventari cartacei in formato elettronico (.pdf)

27 Ulteriori sviluppi Estensione della procedura di trattamento a tutti gli inventari del Lazio Creazione di un sistema per la consultazione uniforme e integrata dei dati inventariali Realizzazione di un portale di accesso agli archivi e alle fonti archivistiche comunali associato alla localizzazione territoriale delle fonti stesse Produzione di un sistema "georeferenziato" di consultazione

28 Vantaggi generali agevolazione dell'aspetto gestionale dei compiti della Soprintendenza e della Regione riduzione dell'affluenza negli istituti di conservazione permettendo la consultazione a distanza delle informazioni visibilità delle attività collegate alla cura e gestione dei beni archivistici comunali da parte della Regione e della Soprintendenza possibilità di rendere gli inventari consultabili on-line disponibilità di tutti gli inventari cartacei in formato elettronico (.pdf)

29 In sintesi... Progetto 1 Recupero retrospettivo di una selezione di inventari Progetto 0 Individuazione di una procedura per il trattamento degli strumenti di ricerca Creazione di un sistema informativo integrato per la consultazione degli strumenti di ricerca

XML per gli archivi diocesani

XML per gli archivi diocesani XML per gli archivi diocesani Ipotesi di progetto per il trattamento informatico della Guida degli Archivi diocesani d'italia attraverso l'uso del linguaggio di marcatura XML Il gruppo di formazione LABIRINTI:

Dettagli

La Guida Generale degli Archivi di Stato italiani informatizzata SGML XML

La Guida Generale degli Archivi di Stato italiani informatizzata SGML XML La Guida Generale degli Archivi di Stato italiani informatizzata SGML XML Formazione Labirinti: Sabrina Auricchio Ilaria Barbanti Silvia Mazzini Chiara Veninata La Sperimentazione Labirinti Il lavoro sulla

Dettagli

Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Bologna 15 ottobre 2007

Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Bologna 15 ottobre 2007 XML, EAD ed EAC Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Bologna 15 ottobre 2007 Contesto di riferimento L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione

Dettagli

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica 15 gennaio 2013

Dettagli

I linguaggi di marcatura applicati agli archivi storici

I linguaggi di marcatura applicati agli archivi storici I linguaggi di marcatura applicati agli archivi storici Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica Perugia, 24 maggio 2018 sommario 1. L informazione archivistica online:

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio

I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio Corso di formazione per l'apprendimento e l'utilizzo della piattaforma IBC-xDams Modena, 21 gennaio 2014 Mirella M. Plazzi e F.Ricci IBC

Dettagli

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Mediasoft snc Classi documentali Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Emissione del documento Azione Data Nominativo Funzione Redazione 02-11-2015 Paolo Scarabelli

Dettagli

DOCUMATIC IL MODULO ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA

DOCUMATIC IL MODULO ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA DOCUMATIC IL MODULO ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA Il modulo Archiviazione Sostitutiva di DOCUMATIC è allineato con la normativa corrente per l archiviazione sostitutiva. Questo il flusso operativo: Creazione

Dettagli

10 anni con il Sistema AST. Elementi per una valutazione degli aspetti archivistici, organizzativi e tecnologici

10 anni con il Sistema AST. Elementi per una valutazione degli aspetti archivistici, organizzativi e tecnologici Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i beni culturali Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale 10 anni con il Sistema AST. Elementi per una valutazione degli aspetti archivistici,

Dettagli

Esperienze di utilizzo di XML in Italia: nuove prospettive di accesso e condivisione delle risorse archivistiche

Esperienze di utilizzo di XML in Italia: nuove prospettive di accesso e condivisione delle risorse archivistiche Esperienze di utilizzo di XML in Italia: nuove prospettive di accesso e condivisione delle risorse archivistiche Standard e formati di scambio per l'interoperabilità dei sistemi archivistici Bologna, 8-9

Dettagli

Rivista del digitale nei beni culturali

Rivista del digitale nei beni culturali Anno III, Numero 2-2008 Rivista del digitale nei beni culturali ICCU-ROMA Una regione in rete: gli archivi storici dell Emilia-Romagna e il progetto IBC Brunella Argelli Istituto beni artistici culturali

Dettagli

Records in Contexts - Conceptual Model

Records in Contexts - Conceptual Model Records in Contexts - Conceptual Model Roma, 11 novembre 2016 Gli standard dell ICCD: stato dell'arte e prospettive Maria Letizia Mancinelli Chiara Veninata ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Annotazione del testo

Annotazione del testo Università Ca Foscari di Venezia Linguistica Informatica Mod. 1 Anno Accademico 2010-2011 Annotazione del testo Rocco Tripodi rocco@unive.it Ricostruzione Filologia Ricostruire la forma originaria dei

Dettagli

IL MANUALE DI GESTIONE

IL MANUALE DI GESTIONE IL MANUALE DI GESTIONE Riflessioni introduttive Mariella Guercio, Università degli studi di Urbino, 2008 la regolamentazione delle procedure interne Gli aspetti organizzativi sono cruciali per governare

Dettagli

Gli standard per la descrizione archivistica

Gli standard per la descrizione archivistica Gli standard per la descrizione archivistica Triennio. Modulo B 2008-2009 Linda Giuva 29/11/2008 1 IL SIGNIFICATO E IL RUOLO DEGLI STANDARD 29/11/2008 2 Definizione di standard Sono insiemi di norme e

Dettagli

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s ITI M. FARADAY Programmazione a. s. 2018-2019 Disciplina: INFORMATICA Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Classi: Quinta A Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ora Teoria - 3 ore Laboratorio)

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Documento di Valutazione delle Evidenze, relative al raggiungimento delle competenze di base e professionali, ai fini dell'ammissione all'esame

Dettagli

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia I SISTEMI GIS Fabrizio Civetta Fonte dati: ESRI Italia Geodatabase: un GIS è un database spaziale, contenente dataset che comprendono l'informazione geografica. Geovisualizzazione: un GIS consente di costruire

Dettagli

Gli standard nazionali per i documenti normativi nell esperienza di Norme in rete

Gli standard nazionali per i documenti normativi nell esperienza di Norme in rete Gli standard nazionali per i documenti normativi nell esperienza di Norme in rete Manola Cherubini Seminario su Gli ARCHIVI NORMATIVI delle UNIVERSITA Istituto di Teoria e Tecniche per l Informazione Giuridica

Dettagli

IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia

IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia Nell ambito della convenzione INGV-DPC 2007-2009 il progetto S1 (Determinazione

Dettagli

Liste di autorità per l indicizzazione e la conservazione digitale dell archivio del CNUCE e della CGI

Liste di autorità per l indicizzazione e la conservazione digitale dell archivio del CNUCE e della CGI XXVI Convegno Internazionale Ass.I.Term Terminologia e organizzazione della conoscenza nella conservazione della memoria digitale Liste di autorità per l indicizzazione e la conservazione digitale dell

Dettagli

LA GESTIONE DEL CICLO PASSIVO IN OUTSOURCING

LA GESTIONE DEL CICLO PASSIVO IN OUTSOURCING Indicom Group LA GESTIONE DEL CICLO PASSIVO IN OUTSOURCING La soluzione innovativa con tecnologia OCR Il Gruppo CHI SIAMO Indicom Group è partner di riferimento di aziende nazionali e multinazionali per

Dettagli

Carte storiche: georeferenziazione, geocatalogo, webgis 2D visualizzatore 3D Il progetto WebCARTE

Carte storiche: georeferenziazione, geocatalogo, webgis 2D visualizzatore 3D Il progetto WebCARTE Polo Territoriale di Como Carte storiche: georeferenziazione, geocatalogo, webgis 2D visualizzatore 3D Il progetto WebCARTE Politecnico di Milano, DIIAR Laboratorio di Geomatica del Polo Territoriale di

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi del servizio di... 5 3.2. Affidatari del Servizio e

Dettagli

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Il concetto di modello Prima della codifica di un qualsiasi documento è necessario studiarne la natura, le caratteristiche e le possibili funzionalità

Dettagli

ALLEGATO B GLOSSARIO AGID. Archivio corrente. Archivio di deposito. Archivio storico. Archivio aggregato. Area Organizzativa Omogenea (AOO)

ALLEGATO B GLOSSARIO AGID. Archivio corrente. Archivio di deposito. Archivio storico. Archivio aggregato. Area Organizzativa Omogenea (AOO) ALLEGATO B GLOSSARIO AGID L'Agenzia per l'italia Digitale (AGID) ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell Agenda digitale italiana (in coerenza con l Agenda digitale europea) e

Dettagli

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML Il linguaggio XML (Extended Markup Language) è uno standard per la strutturazione dei dati sul web. A differenza di html, che è utilizzato per formattare documenti

Dettagli

Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità

Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità Ingrid Germani Archivio di Stato di Bologna Lezione del 10 ottobre 2007 1 La lezione si svolgerà in

Dettagli

I software di descrizione e riordino

I software di descrizione e riordino I software di descrizione e riordino Caratteristiche generali strumenti di lavoro concepiti innanzitutto per supportare l intervento degli archivisti sul campo. costruzione e gestione di contenuti individuazione,

Dettagli

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche Regione Toscana DG Organizzazione e Risorse Settore Infrastrutture e tecnologie Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche Seminario Il nuovo codice dell'amministrazione digitale. Documenti

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

IL PROCESSO PENALE TELEMATICO Corso di formazione SCANDICCI, S.S.M. 17/19 febbraio 2016 RELAZIONE SU T.I.A.P

IL PROCESSO PENALE TELEMATICO Corso di formazione SCANDICCI, S.S.M. 17/19 febbraio 2016 RELAZIONE SU T.I.A.P IL PROCESSO PENALE TELEMATICO Corso di formazione SCANDICCI, S.S.M. 17/19 febbraio 2016 RELAZIONE SU T.I.A.P La recente circolare DGSIA (26 gennaio 2016 n. 0001593.U) ha individuato il T.I.A.P. (acronimo

Dettagli

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA DI COMPETENZA REGIONALE

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA DI COMPETENZA REGIONALE DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA DI COMPETENZA REGIONALE Documentazione tecnica amministrativa da presentare all Autorità competente: 1. Istanza

Dettagli

Aristos: per una catalogazione degli archivi di restauro

Aristos: per una catalogazione degli archivi di restauro 22 marzo 2007 Salone del restauro, Ferrara IL CANTIERE DI RESTAURO: STRUMENTI DI SUPPORTO Aristos: per una catalogazione degli archivi di restauro Valentina Conticelli, Soprintendenza per i beni architettonici,

Dettagli

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio Rev. 29/06/2018 Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio Con la nuova legge di Bilancio 2018 (27 dicembre 2017, n. 205 - comma 909 - B2B) è stato introdotto l obbligo della Fatturazione Elettronica

Dettagli

istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation

istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation http://xml.html.it/guide/leggi/58/guida-xml-di-base/ INTRODUZIONE extensible Markup Language (XML) = metalinguaggio di markup, cioè un linguaggio che permette di definire altri linguaggi di markup non

Dettagli

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI V.I.A. DI COMPETENZA REGIONALE

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI V.I.A. DI COMPETENZA REGIONALE DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI V.I.A. DI COMPETENZA REGIONALE Documentazione tecnica amministrativa da presentare all Autorità competente: 1. Istanza di valutazione di impatto

Dettagli

SEP. Modulo Protocollo

SEP. Modulo Protocollo SEP Modulo Protocollo II Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2013 concernente le "Regole tecniche per il protocollo informatico, articolo 3, comma 1, lettera d), prevede l'adozione

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca I.I.S.S. Piero Gobetti Tecnico Amministrazione Finanza Marketing Tecnico Meccanica Meccatronica Energia Tecnico Informatica e Telecomunicazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: info@iiseinaudiscarpa.gov.it

Dettagli

Il progetto "NIR - Accesso alle Norme in Rete"

Il progetto NIR - Accesso alle Norme in Rete Informatica 2002 La Habana, Cuba, 18-24 feb. Il progetto "NIR - Accesso alle Norme in Rete" Il portale di accesso unificato alla normativa pubblicata sui siti istituzionali italiani Sebastiano Faro Elisabetta

Dettagli

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Basi di Dati Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima

Dettagli

Atti Amministrativi. Ufficio Segreteria

Atti Amministrativi. Ufficio Segreteria Controllo situazione proposte, delibere e atti in genere Gestione delle relazioni istruttorie Gestione fase preparatoria Gestione fase istruttoria Gestione fase di approvazione Gestione fase di esecutività

Dettagli

L archivio Elettronico

L archivio Elettronico MultiMediait L archivio Elettronico Cos è l archivio elettronico Creare e gestire Inserire i documenti Conservazione sostitutiva partner L archivio Elettronico Quando si parla di Archivio Elettronico,

Dettagli

Fatturazione elettronica. Il servizio per le imprese

Fatturazione elettronica. Il servizio per le imprese Fatturazione elettronica Il servizio per le imprese Chi siamo Le Nostre Certificazioni I Nostri Numeri ISO 9001:2015 ISO/IEC 27001:2017 Conservatore accreditato AgID Agenzia per l Italia Digitale + 350

Dettagli

metadati e interoperabilità archivistica

metadati e interoperabilità archivistica metadati e interoperabilità archivistica Daniela Grana - Pierluigi Feliciati Istituto centrale per gli Archivi Roma, 3 aprile 2007 Roma 3 aprile 2007 Seminario di studi sull'interoperabilità 1 la descrizione

Dettagli

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA DI COMPETENZA REGIONALE

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA DI COMPETENZA REGIONALE ALLEGATO 2 (aggiornamento del 29 marzo 2010) DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA DI COMPETENZA REGIONALE Documentazione tecnica amministrativa da

Dettagli

Ordine del giorno L Ordine del giorno della Giunta e del Consiglio viene gestito mediante selezione delle proposte in attesa di esame; la

Ordine del giorno L Ordine del giorno della Giunta e del Consiglio viene gestito mediante selezione delle proposte in attesa di esame; la Controllo situazione proposte, delibere e atti in genere Gestione delle relazioni istruttorie Gestione fase preparatoria Gestione fase istruttoria Gestione fase di approvazione Gestione fase di esecutività

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione I Formazione dei documenti informatici 1 Contenuti In ogni documento informatico deve essere obbligatoriamente

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI

INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI I Data Base Introduzione alle basi di dati Uno dei principali compiti dei sistemi informatici è l'attività di raccolta, organizzazione e conservazione dei dati. Tali sistemi

Dettagli

Allegato 5 Definizioni

Allegato 5 Definizioni Allegato 5 Definizioni Ai fini del Manuale di gestione documentale dell Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po si intende per: AMMINISTRAZIONE, l ; TESTO UNICO, il D.P.R. 20.12.2000,

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Disciplina: Informatica

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Disciplina: Informatica Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: Informatica Prof. ssa Daniela Nicotera UdA n. n. 1 Titolo: Le tecnologie dell

Dettagli

Regole per la gestione di anagrafiche e oggetti standard: i/aurora/download/aurora%20- %201_0%

Regole per la gestione di anagrafiche e oggetti standard:  i/aurora/download/aurora%20- %201_0% FASI AZIONI STRUMENTI (in grassetto quelli previsti dalla normativa vigente) ARCHIVIO CORRENTE a. AZIONI DI PIANIFICAZIONE: Individuazione della/e Area Organizzativa Omogenea Pianificazione delle caselle

Dettagli

SERVIZI DI ARCHIVIAZIONE E GESTIONE DOCUMENTALE.

SERVIZI DI ARCHIVIAZIONE E GESTIONE DOCUMENTALE. SERVIZI DI ARCHIVIAZIONE E GESTIONE DOCUMENTALE www.gepincontact.it 1 Agenda Document Management Servizi Offerti Servizi in ambito Bancario Alcune Referenze Contatti 2 Document Managment La Gepin Contact

Dettagli

Dati, informazioni, conoscenza e consapevolezza

Dati, informazioni, conoscenza e consapevolezza OPEN DATA DAY Dati, informazioni, conoscenza e consapevolezza I DATI sono strettamente correlati a fatti, sono potenzialmente riproducibili, sono parte di strutture informative più vaste, possono essere

Dettagli

Ing. Carlo Savoretti Ing. Carlo Savoretti -

Ing. Carlo Savoretti Ing. Carlo Savoretti - Gestione informatica dei documenti e conservazione digitale Ing. Carlo Savoretti Ente produttore 2 Identificazione Ente produttore Per un avviare un progetto di dematerializzazione (creazione di un archivio

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

SEP. Scrivania Virtuale. semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l efficienza degli uffici giudiziari.

SEP. Scrivania Virtuale. semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l efficienza degli uffici giudiziari. SEP Scrivania Virtuale I sistemi di gestione dei flussi documentali coordinano tutte le operazioni che riguardano l elaborazione e la trasmissione dei documenti, specificando le attività ed i ruoli di

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 27 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 27 DEL 36/ 27 1.7.2008 Oggetto: Spese per la gestione dei beni librari e documentari, L.R. 20 settembre 2006, n. 14 art. 21, comma 1, lett. l) e L.R. 5 marzo 2008, n. 3, art. 4, comma 11 e programmazione della

Dettagli

CHI SIAMO. Indicom Group Via Carnevali 39, Milano - Tel

CHI SIAMO. Indicom Group Via Carnevali 39, Milano - Tel CHI SIAMO Indicom Group è Partner tecnologico di riferimento per Imprese, Associazioni di Categoria e Studi di Professionisti che supporta con servizi di Information Management e Back Office Amministrativo

Dettagli

Ecosistema informativo per la fruizione del patrimonio archivistico. Costantino Landino

Ecosistema informativo per la fruizione del patrimonio archivistico. Costantino Landino Ecosistema informativo per la fruizione del patrimonio archivistico 1 L'Istituto centrale per gli archivi L'Istituto centrale per gli archivi (ICAR) è l organismo all interno della Direzione Generale per

Dettagli

SEP. Modulo SUAP. Il modulo web SEP-SUAP permette di gestire i procedimenti in aderenza al D.P.R. del 7 settembre 2010, n.

SEP. Modulo SUAP. Il modulo web SEP-SUAP permette di gestire i procedimenti in aderenza al D.P.R. del 7 settembre 2010, n. SEP Modulo SUAP Il modulo software SUAP, come tutti gli applicativi appartenenti alla suite SEP (Sistema per Enti Pubblici) di Parsec 3.26, rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per la gestione

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 I Files I files I Files sono l unità base di informazione nell interazione tra utente e sistema operativo Costituito da un insieme di byte (di natura omogenea)

Dettagli

PROMETEO Servizi Tecnici Napoli

PROMETEO Servizi Tecnici Napoli PROMETEO Servizi Tecnici Napoli Rilievo Dati Territoriali Censimento delle Utenze Rilievo Tubazioni Interrate Rilievi Topografici Gps Cartografia Numerica Sistemi GIS Reti Informatizzate Elaborazione Dati

Dettagli

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale ALLEGATO N. 5 Piano di sicurezza informatica relativo alla formazione, gestione, trasmissione, interscambio, accesso e conservazione dei documenti informatici In questo allegato è riportato il piano per

Dettagli

Gli standard per la descrizione archivistica

Gli standard per la descrizione archivistica Gli standard per la descrizione archivistica Metodologia della ricerca archivistica Linda Giuva Triennio. Modulo A 2009-2010 04/11/2009 1 Definizione di standard Sono insiemi di norme e procedure finalizzati

Dettagli

Bologna novembre 2004 Università degli Studi di Bologna

Bologna novembre 2004 Università degli Studi di Bologna Bologna 29-30 novembre 2004 Università degli Studi di Bologna Corso Sesamo 4.1 a cura di Lorenzo Pezzica Provincia di Bologna, Assessorato alla Cultura ANAI Sezione Emilia Romagna Soprintendenza Archivistica

Dettagli

Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti

Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti Powered by Digital Document Management www.multimediait.com 1 2 Indice Archivia Plus 02 L archivio elettronico negli studi 04 Archivia Plus versioni e

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo Versione 10.1

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo Versione 10.1 FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida all utilizzo Versione 10.1 Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica semplice e sicuro che consente ai Clienti (imprese, professionisti, commercialisti, Associazioni

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato A Unione Territoriale Intercomunale del Torre MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) 1. Informazioni preliminari Candidato Corso Qualifica regionale Figura nazionale correlata Rif. Operatore

Dettagli

SOMMARIO: linguaggio xml. Contenuti. A cura dell Ing. Buttolo Marco INTRODUZIONE...2 STRUTTURA DOCUMENTO XML...2 VISUALIZZAZIONE DOCUMENTI XML...

SOMMARIO: linguaggio xml. Contenuti. A cura dell Ing. Buttolo Marco INTRODUZIONE...2 STRUTTURA DOCUMENTO XML...2 VISUALIZZAZIONE DOCUMENTI XML... linguaggio xml A cura dell Ing. Buttolo Marco SOMMARIO: Contenuti INTRODUZIONE...2 STRUTTURA DOCUMENTO XML...2 VISUALIZZAZIONE DOCUMENTI XML...4 1 of 7 INTRODUZIONE: XML è l acronimo di extensible Markup

Dettagli

Che cos e l Informatica

Che cos e l Informatica Che cos e l Informatica L Informatica (Computer Science) non è soltanto La scienza e la tecnologia dei calcolatori (che sono solo degli strumenti) L Informatica non coincide con nessuna delle applicazioni

Dettagli

Piano Generale di Sviluppo

Piano Generale di Sviluppo Piano Generale di Sviluppo Quadro di riferimento Il Piano Generale di Sviluppo rappresenta il principale documento di pianificazione strategica dell Ente Locale, finalizzato a definire gli assi portanti

Dettagli

INTRODUZIONE. BANCA DATI per VILLA della REGINA Sistema di gestione integrata delle conoscenze storiche e di cantiere ( )

INTRODUZIONE. BANCA DATI per VILLA della REGINA Sistema di gestione integrata delle conoscenze storiche e di cantiere ( ) BANCA DATI per VILLA della REGINA Sistema di gestione integrata delle conoscenze storiche e di cantiere (1996 2007) Progetto: Pierangelo Cavanna, Cristina Mossetti, Elena Ragusa con Paola Traversi e Marcello

Dettagli

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano Linguaggi di Markup Violetta Lonati a Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano a E garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare i materiali cont enuti in

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s. 2016-2017 CODICE ASSE: professionale QUINTO ANNO Ciclo di vita di un prodotto/servizio Norme e standard settoriali per la

Dettagli

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali»

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» AA 2010-2011 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it XML

Dettagli

modello di riferimento Il Manuale di gestione la regolamentazione delle procedure interne manuale di gestione manuale di gestione

modello di riferimento Il Manuale di gestione la regolamentazione delle procedure interne manuale di gestione manuale di gestione modello di riferimento Il Manuale di gestione Il Manuale di Gestione del protocollo informatico, dei documenti e dell archivio deve essere predisposto dalle PA in base a quanto previsto dall art.3 comma

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Comune di Piombino Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 27/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Piattaforma per Studi Commercialisti

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Piattaforma per Studi Commercialisti FATTURAZIONE ELETTRONICA Piattaforma per Studi Commercialisti Chi siamo - numeri Chi siamo LE NOSTRE CERTIFICAZIONI I NOSTRI NUMERI ISO 9001:2008 ISO/IEC 27001:2014 Conservatore accreditato AgID Agenzia

Dettagli

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano Linguaggi di Markup Violetta Lonati a Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano a E garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare i materiali cont enuti in

Dettagli

Sistemi informativi territoriali

Sistemi informativi territoriali Sistemi informativi territoriali Introduzione a Qgis Analisi del territorio e degli insediamenti università degli studi di Firenze _ dipartimento di architettura ABC http://www.qgis.org ABC http://www.qgis.org

Dettagli

inquadrare elena grossi

inquadrare elena grossi elena grossi Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità,

Dettagli

Musei - archivi - biblioteche: quale integrazione?

Musei - archivi - biblioteche: quale integrazione? Musei - archivi - biblioteche: quale integrazione? Le indagini e le raccomandazioni del Gruppo MAB Toscana Susanna Peruginelli MAB nazionale-mab Toscana MAB nazionale: 2011. Coordinamento nazionale permanente.

Dettagli

LETTERA AI CURATORI FALLIMENTARI DEL TRIBUNALE DI VENEZIA SUL TEMA DEL PROCESSO CIVILE TELEMATICO (SIECIC)

LETTERA AI CURATORI FALLIMENTARI DEL TRIBUNALE DI VENEZIA SUL TEMA DEL PROCESSO CIVILE TELEMATICO (SIECIC) LETTERA AI CURATORI FALLIMENTARI DEL TRIBUNALE DI VENEZIA SUL TEMA DEL PROCESSO CIVILE TELEMATICO (SIECIC) Gent.mo Curatore, Il Processo Civile Telematico nell ambito fallimentare è in corso di avvio e/o

Dettagli

I dati geografici come perno della conoscenza su un territorio Antonella Poggi

I dati geografici come perno della conoscenza su un territorio Antonella Poggi I dati geografici come perno della conoscenza su un territorio Antonella Poggi Ricerca finanziata dalla Regione Lazio (progetto Magister) I dati geografici Un dato geografico è un dato strutturato, costituito

Dettagli

Interscambio dei dati relativi al PSR tra Regione Marche e AGEA

Interscambio dei dati relativi al PSR tra Regione Marche e AGEA Interscambio dei dati relativi al PSR 2007-2013 tra Regione Marche e AGEA Sviluppo di un modulo di cooperazione applicativa tra il sistema e il SIAN per la comunicazione dei dati fisici, finanziari e procedurali

Dettagli

Documentazione tecnica amministrativa da presentare all Autorità competente in materia di V.I.A.:

Documentazione tecnica amministrativa da presentare all Autorità competente in materia di V.I.A.: Documentazione tecnica amministrativa da presentare all Autorità competente in materia di V.I.A.: 1. Istanza di valutazione di impatto ambientale congiunta a quella di autorizzazione/approvazione del progetto

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2018-2019 Indirizzo: Informatica Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Classe: 5B Docente: Maria Lizzi, Giorgio Carnevale Ore settimanali

Dettagli

I nuovi scenari sul protocollo informatico

I nuovi scenari sul protocollo informatico I nuovi scenari sul protocollo informatico Antonio Massari Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione 3 a Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane 6 aprile 2001 Obiettivi

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Sistemi informativi automatizzati per la giustizia

Dettagli

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI DEI CONTENUTI LA FUNZIONE DEI BANNER DELL HOME PAGE PAG. 3 CONTENUTI CARICABILI SU CIASCUN BANNER

Dettagli

L integrazione dell Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia nel Geoportale ISPRA

L integrazione dell Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia nel Geoportale ISPRA L integrazione dell Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia nel Geoportale ISPRA AUTORI Carla Iadanza ISPRA - carla.iadanza@isprambiente.it Giuseppe Gigante - ESRI Italia info@esriitalia.it Parole chiave:

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

La «conservazione a norma» dell Archivio dell intermediario telematico

La «conservazione a norma» dell Archivio dell intermediario telematico Dott. Andrea Cortellazzo Titolo La «conservazione a norma» dell Archivio dell intermediario telematico Outsourcing STUDIO Formazione Documento Informatico «Dichiarazione.pdf» Firma Digitale «Dichiarazione.pdf.p7m»

Dettagli

FLUSSI DOCUMENTALI E PROTOCOLLO INFORMATICO

FLUSSI DOCUMENTALI E PROTOCOLLO INFORMATICO FLUSSI DOCUMENTALI E PROTOCOLLO INFORMATICO L Esperienza INAIL Francesco S. Colasuonno 17 febbraio 2016 Agenda 1. Digitalizzazione e organizzazione 2. Il progetto ECM / BPM 3. La gestione del protocollo

Dettagli