Nino B. Cocchiarella. Traduzione degli alunni del prof. Addona. Che cosa significa essere un umano?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nino B. Cocchiarella. Traduzione degli alunni del prof. Addona. Che cosa significa essere un umano?"

Transcript

1 Pagina1 Nino B. Cocchiarella Traduzione degli alunni del prof. Addona Che cosa significa essere un umano? Lo studio di cosa significa essere un umano divenne, ed è rimasto, l obiettivo maggiore delle università già dal medioevo. In quel tempo, si è diversificato in una varietà di studi ora chiamati umanistici. Naturalmente, per molti scolari che lavoravano nel medioevo nelle università religiose, che cosa significava essere un umano significava avere un anima, come inteso, usualmente, nella teologia cristiana. Gli umani, di certo, sono animali, e parte di quello che significa essere un umano è essere un animale. Che piaccia o no, noi non siamo molto differenti dalla maggior parte degli animali. Il 98% del genoma umano, noi abbiamo scoperto, è essenzialmente lo stesso di quello dello scimpanzé. Di certo, ciò non significa che il 98% di quello che significa essere un umano è lo stesso di quello che significa essere uno scimpanzé. O lo è? E ciò che significa essere un umano riconducibile, o completamente esplicabile in termini della nostra composizione genetica, a come qualche volta dichiarato dai socio-biologi? Platone diceva, riguardo alla nostra natura umana come opposto a ciò che ha preso come nostra psiche immateriale - che l uomo è un bipede senza piume. Diogene, il cinico, andò a casa di Platone un giorno con un pollo spennato dicendo: Lì c è l uomo di Platone! Aristotele, che vide la psiche umana in termini più naturalistici di Platone, disse che l uomo è un animale pensante, ed un animale politico come, per esempio, un animale che vive bene in una città (o polis) dentro una società con leggi e costumi. È la mente o la psiche che distingue un uomo come pensante, essere razionale, in accordo ad Aristotele, ed è il linguaggio come sistema rappresentazionale che ci rende capaci di esprimere i nostri pensieri e comunicare con un altro all interno della società che ci rende così differente dagli altri animali. Ma gli altri animali pensano anche, benché in termini delle loro proprie forme rappresentazionali, e comunque queste forme limitate potrebbero essere comparate al linguaggio umano. In nessun caso le altre specie di animali certamente possono provare piacere e dolore e si impegnano in cosa appare

2 Pagina2 essere un comportamento deciso o intenzionale, come quando un gatto infastidisce un topo. E non parliamo anche del linguaggio delle api? Le api nella loro soprannominata danza ancheggiante possono comunicare con un altro riguardo alle ricerche del polline. Ma, poi, a differenza degli umani, le api non mentono; per esempio, deliberatamente dicono una menzogna. Ed il loro sistema rappresentazionale, la loro danza ancheggiante, non ha una complessa struttura grammaticale come è alla base del linguaggio umano. Né, in modo più importante, essi hanno i collegamenti neurali complessi nei loro cervelli che sono alla base della nostra capacità per la logica. Né le api e le altre specie di animali pensano riguardo al passato e al futuro, o riguardo a cosa potrebbe essere o potrebbe essere stato. I migliori piani progettati sia dal topo che dall uomo spesso non riescono come Robert Burns esamina nel suo poema To a Mouse, On Turning Her Up in Her Nest With The plough. L ultima stanza del poema di Burns fa il punto riguardo alla differenza tra la consapevolezza umana e quella del topo del tempo e della modalità: Still thou art blest, compar d wi me The present only touchetch thee: But och! I backward cast my e e. On prospects drear! An forward, tho I canna see, I guess an fear! Ma la logica ed il sistema rappresentazionale linguistico sono realmente unici per gli umani e per cosa significa essere un umano? Rene Descartes pensava così. Ma Descartes era un dualista per ciò che la mente, il cui attributo essenziale è il pensiero o la cognizione, è un tipo completamente differente di sostanza dal corpo, che, per Descartes, era poco più di una macchina realmente complicata non del tutto molto differente dall automata tipico dell uomo e dell animale che uno poteva vedere nei parchi parigini al tempo di Descartes, o il più avanzato automata che tu puoi vedere oggi a Disney Land. Solo gli umani hanno una mente, un anima, in accordo a Descartes, mentre tutti gli altri animali, incluso il corpo umano, sono solo macchine biologiche.

3 Pagina3 Ciò che significa essere un umano nel dualismo psico-fisico di Descartes è avere una mente o un anima, che è una sostanza immateriale il cui attributo primario è il pensiero. Cogito ergo sum: Io penso, dunque sono che è, io esito - e, solo da essere pensante io so di esistere. Il dualismo non è una via accettabile nei circoli accademici questi giorni, nonostante la sua popolarità fuori dall accademia. Le relazioni causali tra mente e corpo, o mente e cervello, è qualcosa che solo il dualismo non può spiegare, e l idea di un parallelismo psico-fisico, per esempio, che la mente e il corpo non sono casualmente connessi ma solo corrono lungo percorsi paralleli, è un alternativa non accettabile. Non c è niente di sbagliato con il pensiero di Descartes che gli animali, inclusi i nostri propri corpi, sono macchine biologiche, d altro canto. Fatto questo che rappresenta in parte il perché, dopo tutto, noi possiamo sostituire le varie parti dei nostri corpi, come le braccia, le gambe, i fianchi, e anche un cuore, con protesi. Ma tali dispositivi vanno a costruire equivalenti funzionali come rimpiazzo delle differenti parti biologiche. Curiosamente, l idea di un equivalenza funzionale delle parti del corpo con protesi ha una controparte nella filosofia e nella scienza cognitiva, per esempio, una controparte che prende una visione meccanicistica della mente e, che di conseguenza, cambia la visione aristotelica e cartesiana di ciò che significa essere un umano, vale a dire la nostra così chiamata unica capacità di linguaggio, pensiero e logica. Questa è la visione chiamata funzionalismo, o la teoria computazionale della cognizione. Ci sono tre maggiori tesi nel funzionalismo. La prima tesi è quella che la mente consiste nelle attività funzionali della coscienza, e degli stati cognitivi e dei processi in generale. Uno stato funzionale della coscienza è un modello di interazione causale tra gli istinti sensoriali, esplicitazioni comportamentali, e particolari stati mentali, come una memoria, credenza, desiderio etc. Un analisi funzionale è una decomposizione del sistema, in questo caso la mente umana, nelle sue parti funzionali, una decomposizione che presumibilmente spiega come il sistema lavora in termini di quelle parti e il modo in cui essi interagiscono tra loro. La seconda maggiore tesi del funzionalismo è quella che tutti gli stati funzionali e i processi della coscienza devono avere un sostrato materiale e per cui ogni evento mentale è un evento fisico. Questo, di certo, è una tesi antidualista.

4 Pagina4 La terza tesi - che forse è la più importante di tutte - è che gli stessi stati funzionali possono essere realizzati in differenti sostrati materiali, e per questo che un cervello biologico, come il sostrato materiale degli stati mentali che è alla base di ciò che significa essere un umano, non è essenziale alla coscienza o agli stati mentali o ai processi in generale. Gli stati funzionali della coscienza, in altre parole, possono in principio essere duplicati, e non solo simulati, in una o in un altra forma dell AI, intelligenza artificiale. L idea base è che la mente è per il cervello o per il corpo come un software è per l hardware. Perciò, se il funzionalismo è corretto, poi non c è niente di unico riguardo alla nostra capacità umana di produrre linguaggio, pensiero e logica. Di certo noi non siamo per nulla ancora vicini ad avere un programma da computer che può duplicare un numero di abilità cognitive umane. Anche solo il tradurre un linguaggio in un altro ci può mostrare quanto siano differenti le abilità di traduzione di un programma da quelle umane. Uno scherzo risalente a pochi anni fa aveva portato un ricercatore ad ottenere successo nel mettere a punto un programma che poteva tradurre l Inglese nel Cinese e il Cinese nell Inglese, tutto senza perdita di contenuto. Mentre dimostrava questo programma, qualcuno chiese di volere la traduzione della frase inglese lontano dagli occhi, lontano dalla mente, che venne prontamente fatta. Non comprendendo il cinese, la persona poi chiese di ritradurre il Cinese in Inglese. Ciò che uscì era questo: un idiota invisibile. Il problema che questo scherzo ha sollevato è chiamato il problema del frammentato in logica e il problema del contesto nel campo dell intelligenza artificiale della rappresentazione della conoscenza. La mente umana può registrare tutti i tipi di informazioni e può salvare ed utilizzare quell informazione in contesti appropriati. Questo tipo di flessibilità o sensitività di contesto è molto difficile da catturare nel disegno di un programma di computer realizzato per decisioni dell intelligenza artificiale. Ma ancora, progressi sono stati fatti in questo campo, e molti ricercatori sono ottimisti che il contesto o il problema del frammentato può essere risolto e che in tempo noi possiamo avere un programma di intelligenza artificiale che può superare i tipi più rigorosi di test di Turing. E difficile da credere, in altre parole, che la flessibilità cognitiva e la sensitività di contesto sono resistenti a livello di programma e perciò attributi che solo una mente umana può avere.

5 Pagina5 I funzionalisti devono risolvere altri problemi, comunque. In particolare, c è il problema del qualia, che alcune persone credono che sia una caratteristica essenziale della nostra soggettiva esperienza umana, e perciò di ciò che significa essere un umano. Qualia sono i contenuti fenomenali o qualitativi che noi sperimentiamo nell esperienza sia del mondo esterno che dentro noi stessi. C è, ad esempio, la rotonda e rossa impressione di senso che noi abbiamo nel guardare un pomodoro maturo, o considerare il suono di un tuono in una tempesta di pioggia, o di un fischietto di latta del gioco del basketball, o il dolce sapore di una barretta di cioccolato, o il sapore aspro di un limone, e il senso liscio del velluto. Cosa significa essere un umano, sotto questo aspetto, è essere capaci di avere qualia, e conoscere che esso è come avere questi tipi di esperienze. Nessun sistema di stati funzionali può essere detto avere una coscienza, discusso invece è, se nessuno dei suoi stati funzionali può essere detto avere un contenuto qualitativo. E affermato, comunque, che i microchips e le parti elettroniche di un computer che seguono un programma di intelligenza artificiale non possono solamente avere alcun qualia; e che perciò il funzionalismo non può disporre un adeguata analisi di questa caratteristica essenziale di ciò che significa essere un umano. Alcuni funzionalisti affermano, comunque, che un computer o un robot forniti di traduttori possono avere un qualia, anche se, a causa della differenza di sostrato materiale, essi non hanno, o non possono avere lo stesso qualia che noi abbiamo; e ancora, nonostante quella differenza nel qualia, i nostri stati conoscitivi possono ancora essere isomorfi, per esempio, equivalenti a livello funzionale. Dopo tutto, ciò che è conoscibile dall introspezione del qualia in una persona è conoscibile soltanto in un modo teoretico da un altro. Qualia sono strettamente solo quelle esperienze soggettive in prima persona, e per quella ragione è impossibile conoscere se o no un intelligenza artificiale è un qualia di esperienza. Infatti, in ciò che è chiamato il problema dello spettro invertito, l impressione visuale che una persona ha nel vedere una superficie blu potrebbe avere lo stesso contenuto qualitativo che un altra persona ha nel guardare una superficie rossa; e anche entrambe essere d accordo nell identificare le superfici blu come blu e le superfici rosse come rosse. In altre parole, i loro stati funzionali di cognizione, e il loro comportamento in generale, riguardante il riconoscimento di colore potrebbe essere diversamente equivalente. Se l inversione di qualia è possibile, poi gli stati isomorfi funzionalmente della coscienza possono avere un differente

6 Pagina6 contenuto qualitativo. E lo stesso potrebbe essere vero di un robot equipaggiato di traduttori. Alla fine, c è un esperimento di pensiero di John Searle di una stanza cinese, che riguarda principalmente il comprendere e l intenzionalità, dalla quale noi comprendiamo l immediatezza della mente umana nei confronti di oggetti e di stati di affari che potrebbero o non potrebbero esistere - come nelle nostre credenze, paure, speranze, desideri etc. Intenzionalmente, è ciò che si aggiunge all intenzionalità della coscienza, che è una parte essenziale di ciò che significa essere un umano. L argomento di Searle è che niente può avere intenzionalità solamente in virtù di istanziare un programma, per esempio, solamente sulla base di un sistema computazionale o funzionale. Searle non nega che un programma di computer potrebbe possibilmente simulare, o essere isomorfico funzionale per la mentalità umana. Ma tale sistema potrebbe tuttavia mancare di significato o intenzionalità. Gli stati funzionali non possono per loro stessi costituire intenzionalità, in accordo con Searle. Essi non hanno da sé poteri causali per l intenzionalità. Non è che le macchine non possono pensare, Searle ammette, perché infatti noi stessi siamo macchine che pensano. Ma, in accordo con Searle, solo qualcosa che gli stessi poteri causali come i cervelli possono pensare (p.368 The Mind s I) Ciò che è altra intenzionalità, Searle dice, è un fenomeno biologico. Il funzionalismo, d altra parte, mantiene che la funzionalità è costitutiva di stati mentali, che infatti gli stati mentali sono stati funzionali, e perciò che le cose con differenti sostrati materiali possono avere gli stessi poteri causali. C è una meravigliosa trattazione di letteratura sul problema con una varietà di argomenti che portano avanti ed indietro. Noi non possiamo entrare in quegli argomenti qui, ma è interessante notare che sebbene noi abbiamo iniziato con la natura biologica degli umani e abbiamo trovato che la nostra composizione biologica non ci rende realmente capaci di spiegare che cosa significa essere un umano, qui noi siamo ritornati ad affermare che è la nostra natura biologica la quale è il terreno causale di significato e intenzionalità, e perciò di ciò che significa essere un umano. Tirando le somme: al di là della nostra natura strettamente biologica, noi siamo animali pensanti, animali con una mente e una capacità di linguaggio. Ma che cos è che, riguardo alla natura della mente e del linguaggio, determina ciò che

7 Pagina7 significa essere un umano e che ci rende differenti da un computer o da un robot che giunge ad un sofisticato programma di intelligenza artificiale? E la nostra flessibilità cognitiva e la sensitività di contesto nell uso del linguaggio realmente un programma resistente? O è la nostra soggettività, per esempio, la nostra esperienza soggettiva di qualia che i computer non possono condividere con noi? Questo è perché abbiamo un sostrato materiale non biologico? Ma poi, poiché i qualia sono caratteristiche di un esperienza soggettiva in prima persona, come possiamo sapere che un AI robot o un computer non possono avere alcun qualia? Alla fine ciò che significa essere un umano consiste nel fatto che i nostri stati mentali hanno un significato e un intenzionalità? Sono il significato e l intenzionalità intrinsecamente un programma resistente? Se è così, poi è perché il significato e l intenzionalità dipendono da poteri causali della nostra composizione biologica. Noi abbiamo completato il cerchio. Noi ritorniamo alla nostra natura biologica. Noi forse potremmo ritornare all altro attributo essenziale di Aristotele per ciò che significa essere un umano, vale a dire che noi siamo animali politici. Oh buon dolore! Deve essere realmente la nostra una natura politica?

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese 20 aprile 2011 Dalle macchine alla mente 2 Rappresentazionalismo Sistemi simbolici e sistemi connessionisti L argomento della stanza cinese

Dettagli

Prova di accesso. 12 ottobre 2017

Prova di accesso. 12 ottobre 2017 Dipartimento di Studi Umanistici Prova di accesso Laurea triennale in Discipline Storiche e Filosofiche 12 ottobre 2017 Nome e cognome (in stampatello) Recapito email Prova di comprensione di un testo

Dettagli

CHE COS è L INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Si può definire l intelligenza artificiale (IA) l insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di

CHE COS è L INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Si può definire l intelligenza artificiale (IA) l insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di CHE COS è L INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Si può definire l intelligenza artificiale (IA) l insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di macchine in grado di risolvere problemi e di riprodurre

Dettagli

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Elettronica per l Automazione Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Testo di

Dettagli

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate allo studio scientifico della mente umana SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate

Dettagli

la formazione delle classi e della categorie

la formazione delle classi e della categorie la formazione delle classi e della categorie Tradizionalmente si assume che per formare una classe sia necessario indicare proprietà necessarie e congiuntamente sufficienti. Indicate le proprietà si possono

Dettagli

Cartesio. Il dualismo cartesiano

Cartesio. Il dualismo cartesiano Cartesio Il dualismo cartesiano Res cogitans Dalla prima evidenza, COGITO ERGO SUM, l uomo ha coscienza di essere una sostanza pensante ovvero RES COGITANS, che viene identificata con l anima. Essa ha

Dettagli

L intelligenza artificiale

L intelligenza artificiale L intelligenza artificiale Le macchine possono pensare? Le macchine sono intelligenti? AI (IA) La storia Il termine Intelligenza Artificiale (IA)) venne introdotto per la prima volta nel 1956 da John McCarthy,,

Dettagli

[Giuseppe Alessandri, Appunti]

[Giuseppe Alessandri, Appunti] Partendo da una differenziazione, oramai assodata, fra progettazione sul versante della razionalità tecnica e quello della complessità (Cristianini, tecnodid, 2001), è possibile sviluppare dei parallelismi

Dettagli

Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica

Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica Università degli Studi di Palermo Facoltà di SS.MM.FF Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica Assunzioni della Scienza

Dettagli

Applicazioni:la traduzione automatica

Applicazioni:la traduzione automatica Applicazioni:la traduzione automatica Il problema di tradurre automaticamente un testo da una lingua all altra è stato affrontato ancora prima della nascita dell IA. Negli anni Cinquanta diversi ricercatori,

Dettagli

semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata.

semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata. semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata. semantica come impresa psicologica - lo studio dei processi

Dettagli

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione. Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione. Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI Dott.ssa Mabel Giraldo CHE COS È L INTENZIONALITÀ? Storia etimologica

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente Mappa Notizie bibliografiche Strategie Scaffolding narrazione rappresentazioni ESECUTIVA-ICONICA-SIMBOLICA Per la nostra scuola.. Bruner è

Dettagli

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto CARTESIO Filosofo,scienziato e matematico francese, considerato il fondatore della filosofia moderna e del razionalismo. Nasce il 31 marzo 1596 a La Haye, nella Touraine. Fu educato da gesuiti nel collegio

Dettagli

Computer Science as Empirical Inquiry

Computer Science as Empirical Inquiry Computer Science as Empirical Inquiry 14 aprile 2011 Computer Science as Empirical Inquiry: Symbols and Search (Newell e Simon 1976) 2 Herbert Simon Allen Newell Una disciplina empirica 3 Informatica come

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo ECCO IL... FUTURO di Federico Taddia - Foto ICAR/CNR UN ROBOT ALLA LAVAGNA LA MAESTRA HA LA FACCIA STRANA? L INSEGNANTE HA UNA VOCE UN PO METALLICA? IL PROFESSORE TI SEMBRA PIÙ RIGIDO DEL SOLITO? NON PREOCCUPARTI:

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 La linguistica, il «linguaggio» e i «linguaggi» 2 Linguistica: Scienza cognitiva (cfr. lezioni introduttive) Lo studio

Dettagli

Mille pagine... Pensare fa male? Scuola di Counseling IL MUTAMENTO

Mille pagine... Pensare fa male? Scuola di Counseling IL MUTAMENTO Mille pagine... Pensare fa male? 1 Cervello-Mente-Coscienza Il cervello ha un fascino ambiguo! Può produrre la cappella Sistina e il Requiem di Mozart, ma anche Auschwitz e Hiroscima Vizioli - neuroscienziato

Dettagli

Mente e linguaggio negli animali non umani. Prof. Stefano Gensini Filosofia del linguaggio II modulo Dispensa n. 1

Mente e linguaggio negli animali non umani. Prof. Stefano Gensini Filosofia del linguaggio II modulo Dispensa n. 1 Mente e linguaggio negli animali non umani Prof. Stefano Gensini 2017-18 Filosofia del linguaggio II modulo Dispensa n. 1 Anche questo dibattito comincia con Aristotele (384-322 a.c.) - Nella Politica

Dettagli

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE LA COMUNICAZIONE COMUNICARE (dal latino communis) significa condividere, mettere in comune, trasmettere, cioè entrare in relazione con altri esseri viventi, per soddisfare un bisogno materiale o per scambiare

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1 Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1 1) In origine, il termine computer indicava a) un calcolatore meccanico b) un algoritmo c) una persona 2) L informatica si

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Giuseppe Bertagna DALL EDUCAZIONE ALLA PEDAGOGIA Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Capitolo V Come da programma, il Capitolo V non è oggetto della prova in itinere, né di esame

Dettagli

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico.

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico. La mente umana sebbene abbia la capacità di pensare razionalmente è per sua natura incline ad assumere atteggiamenti: egocentrici tendenza a vedere il mondo solo in relazione a se stessi sociocentrici

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Linguaggio e Comunicazione

Linguaggio e Comunicazione Linguaggio e Comunicazione ò LINGUAGGIO: sistema per comunicare con altri individui usando segnali che trasmettono un signifcato e che sono combinati secondo regole di grammatica ò Ogni lingua umana consiste

Dettagli

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione; THOMAS HOBBES Thomas Hobbes è stato un filosofo e matematico britannico, autore nel 1651 dell'opera di filosofia politica Leviatano. Oltre che della teoria politica si interessò e scrisse di storia, geometria,

Dettagli

Davidson. Verità e significato

Davidson. Verità e significato Davidson Verità e significato Teoria del significato Una teoria del significato soddisfacente deve spiegare come i significati degli enunciati dipendono dai significati delle parole Ma come si può costruire

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

La conoscenza per relazioni

La conoscenza per relazioni CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE La conoscenza per relazioni Marco Ingrosso Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze 1. Introduzione Aristotele Movimento locale: Fisica Atti percettivi e appettivi: Psicologia Biologia Il principio dell

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo SNADIR Corso di formazione Il Cognitivismo IL COGNITIVISMO by Donatello Barone Piergiorgio Barone A partire dagli anni 60, si sviluppa un nuovo orientamento psicologico in cui l individuo è visto essenzialmente

Dettagli

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina LA METAFISICA DI ARISTOTELE (lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina Filosofia prima massimo grado di generalità scienza dell'essere in quanto essere Aristotele non si riferisce

Dettagli

2 AREA TECNOLOGICA - Primo anno

2 AREA TECNOLOGICA - Primo anno 2 AREA TECNOLOGICA - Primo anno Standard Declinazione Standard Contenuti 2.1. UTILIZZARE STRUMENTI TECNOLOGICI E INFORMATICI PER CONSULTARE ARCHIVI, GESTIRE INFORMAZIONI, ANALIZZARE DATI. 2.1.1. Sa acquisire,

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Stefano Tugnoli LEZ. 4 14/6/2017 LA COMUNICAZIONE NEL CONTESTO CLINICO

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Semplice-mente. La psicologia semplice

Semplice-mente. La psicologia semplice Semplice-mente La psicologia semplice Nicola Di Pinto SEMPLICE-MENTE La psicologia semplice saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2011 Nicola Di Pinto Tutti i diritti riservati Ad Anna, Carlo, Annamaria

Dettagli

La scuola storico-culturale

La scuola storico-culturale La scuola storico-culturale Psicologia e marxismo La psicologia in Unione Sovietica negli anni 20 e 30 La nascita della Scuola storico-culturale Konstantin N. Kornilov e l Istituto di Psicologia di Mosca

Dettagli

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Un punto di vista sulla Vita Artificiale Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche La Vita Artificiale e caratterizzata principalmente da due

Dettagli

Coding in classe 2^ Progetto trasversale a Matematica, Geometria, Tecnologia, Geografia

Coding in classe 2^ Progetto trasversale a Matematica, Geometria, Tecnologia, Geografia Coding in classe 2^ Progetto trasversale a Matematica, Geometria, Tecnologia, Geografia Classi 2^ A e 2^ B Scuola Primaria «Padre Giulio Bevilacqua» Borgo San Giacomo Dalle Indicazioni Nazionali per il

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

L evoluzione e il pensiero matematico Filippo Spagnolo

L evoluzione e il pensiero matematico Filippo Spagnolo L evoluzione e il pensiero matematico Filippo Spagnolo Homo habilis: capacità 1 senso del numero + capacità 9 (ragionamento spaziale) + capacità 5 (causa effetto). Homo erectus: capacità 6 (concatena fatti

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA Conservare lo spirito dell infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare. Bruno

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE 1 AI: Preistoria Filosofia Logica, metodi di ragionamento,, la mente, l apprendimento,, la razionalità Matematica rappresentazione formale,dimostrazioni, computazioni,

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016 Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016 Gestire il gruppo nel cambiamento Dott. Adriano Bilardi Regione Emilia-Romagna - Terza Torre Viale della Fiera, 8 - Bologna LA PSICHE UMANA Verso la fine del 18 secolo

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 15/01/2015/ Domande / Versione 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 15/01/2015/ Domande / Versione 1 Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 15/01/2015/ Domande / Versione 1 1) L esperimento della stanza cinese di Searle è mentale in quanto a) riguarda questioni della mente b) non è stato fisicamente

Dettagli

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento Morlacchi Editore isbn 88-88778-58-6 Copyright ottobre 2003 by Morlacchi Editore, Perugia. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Corso di Storia della Psicologia

Corso di Storia della Psicologia Corso di Storia della Psicologia Anno accademico 2017/18 Turno 1 Prof. Mauro Antonelli Presentazione del corso Ø Finalità del corso Ø Argomenti del corso Ø Bibliografia Ø Modalità d esame Finalità del

Dettagli

Gli animali hanno una COSCIENZA, intesa come ESPERIENZA SOGGETTIVA?

Gli animali hanno una COSCIENZA, intesa come ESPERIENZA SOGGETTIVA? Gli animali hanno una COSCIENZA, intesa come ESPERIENZA SOGGETTIVA? Riflessioni scaturite in seguito alla lettura e all approfondimento del pensiero di Cartesio. CARTESIO riteneva che gli animali fossero

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

GESTIONE ATTIVITA AUTISMO. Prof.ssa Antonella Gedda

GESTIONE ATTIVITA AUTISMO. Prof.ssa Antonella Gedda GESTIONE ATTIVITA AUTISMO PRIMA SUGGESTIONE Ma io, chi sono io, ora che suppongo che vi è qualcuno, che è estremamente potente e, se oso dirlo, malizioso e astuto, che impiega tutte le sue forze e tutta

Dettagli

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Introduzione: informatica 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Indice - di cosa si occupa l informatica - una definizione della scienza informatica - cosa è un

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA?

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA? CHE COSA E QUELLO CHE ABBIAMO DETTO FIN ORA? A QUALE SCIENZA APPARTIENE? PARTE II L EDUCAZIONE ANTROPOLOGIA PSICOLOGIA F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA? LOGICA? FISICA? IN QUANTO SCIENZA DELL

Dettagli

Un aiuto adeguato. LA MORALE

Un aiuto adeguato. LA MORALE UNITÀ 5: Il sovratelo. Un aiuto adeguato. LA MORALE 1ºESO 2 anno Scuola Superiore Per cercare la verità devo essere critico. Il mondo non mi offre la felicità. La verità è scritta nel mio cuore. La morale

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Io penso, dunque siamo

Io penso, dunque siamo Io penso, dunque siamo Verbania, 29 maggio 2010 La filosofia con i bambini nel Quarto Circolo di Verbania a cura di Chiara Colombo Tre elementi caratterizzanti Il forte legame tra educazione, filosofia

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: DALL INCOMPATIBILITÀ AD OGGI per lo psicoterapeuta la rappresentazione del Sé e degli oggetti interni può essere modificata attraverso l intervento psicoterapeutico, per Kandel

Dettagli

APPRENDIMENTO PER INSIGHT

APPRENDIMENTO PER INSIGHT APPRENDIMENTO PER INSIGHT NON SOLO PERCEZIONE NON SOLO PERCEZIONE Gli studi di psicologia animale di Köhler hanno riproposto il problema dell atto mentale che si esprime nella visione mentale della soluzione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE SACRO CUORE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 4^A DATA 14 OTTOBRE 2015 1. SITUAZIONE IN INGRESSO - Esito test e osservazioni:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SEZIONE COMPETENZE TRASVERSALI AMBITI DESCRITTORI PERIODO Relazionale e individuale Motivazione ad apprendere Autonomia e responsabilità Collaborazione e interazione Cognitivo Conoscenze concettuali Conoscenze

Dettagli

Conseguenze dell invenzione della Matematica

Conseguenze dell invenzione della Matematica Conseguenze dell invenzione della Matematica Dai problemi di tutti i giorni al mistero dell esistenza esistenza A cura di Marco Dal Prà www.marcodalpra.it Aprile 2013 1 Nota Questo documento è il seguito

Dettagli

Capitolo II comprensione mitica

Capitolo II comprensione mitica Capitolo II comprensione mitica Mito: Strumento utilizzato dalle genti primitive per ordinare e dare senso al mondo Mito: Contiene la complessità di tutti i linguaggi e persegue gli stessi scopi: prevedere,

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quarta Lezione Quarta lezione: Il significato Sommario Il significato: tre approcci Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

In principio il gioco. Romina Nesti

In principio il gioco. Romina Nesti In principio il gioco Romina Nesti Andate indietro con la memoria Quale era il vostro giocattolo preferito da bambini? e il vostro gioco preferito? Cos è il gioco? Il gioco è un attività umana fondamentale

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Per un vocabolario filosofico dell informatica Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Udine, 11 maggio, 2015 Obiettivi del corso In un ciclo di seminari,

Dettagli

IL METODO EVIDENZA ANALISI SINTESI REGOLE DEL METODO SONO : ENUMERAZIONE E REVISIONE

IL METODO EVIDENZA ANALISI SINTESI REGOLE DEL METODO SONO : ENUMERAZIONE E REVISIONE INTRODUZIONE Renè Descartes, meglio conosciuto come Cartesio, segna la svolta decisiva per il passaggio dal Rinascimento all età moderna. Nasce nel 1596 a Tuoraine e viene educato nel collegio dei gesuiti.

Dettagli

IL MULTITASKING IL MULTITASKING. Newsletter Maggio a cura di Dr.ssa Benedetta Girardi, Psicologa e Psicoterapeuta psicoanalitica

IL MULTITASKING IL MULTITASKING. Newsletter Maggio a cura di Dr.ssa Benedetta Girardi, Psicologa e Psicoterapeuta psicoanalitica Newsletter Maggio 2019 IL MULTITASKING a cura di Dr.ssa Benedetta Girardi, Psicologa e Psicoterapeuta psicoanalitica IL MULTITASKING Il multitasking è un fenomeno complesso, che richiede un alto livello

Dettagli

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

FILOSOFIA DELLA SCIENZA FILOSOFIA DELLA SCIENZA 4 Direttore Silvano Tagliagambe Università degli Studi di Sassari Comitato scientifico Dario Antiseri Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di

Dettagli

Cap.3 Il farsi del lessico

Cap.3 Il farsi del lessico Cap.3 Il farsi del lessico i prerequisiti della denominazione Intorno alla fine del suo primo anno di vita il bambino comunica intenzionalmente tramite: il mostrare il dare l indicare Queste azioni sono

Dettagli

Domanda: Ma un Fine può avere secondi fini? Come viene compreso energeticamente?

Domanda: Ma un Fine può avere secondi fini? Come viene compreso energeticamente? Il Fine Il Fine. Connessione. Domanda: Ma un Fine può avere secondi fini? Come viene compreso energeticamente? Risposta: Un fine è un obiettivo. Il Fine è generare una intenzione. Ma lo stesso FINE può

Dettagli

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIMORE - Classe L-34 Tabella di correlazione Obiettivi formativi Risultati di Apprendimento attesi - Attività formative Obiettivi formativi Risultati di apprendimento

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

La semiotica del progetto

La semiotica del progetto Salvatore Zingale La semiotica del progetto: il senso delle cose e il senso del progettare D&H Milano 19 maggio 2010 1 / 34 Salvatore Zingale La semiotica del progetto Il senso delle cose e il senso del

Dettagli

Condividere la narrazione

Condividere la narrazione Condividere la narrazione Confucio l aveva capito. Dimmi e dimenticherò, mostrami e forse ricorderò, coinvolgimi e comprenderò Potenza, venerdì 27 febbraio 2015 Ore 15.00/18.00 Officina WiFi di Apof il

Dettagli