PARTE GENERALE MANUALE DI INFORMATICA GIURIDICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE GENERALE MANUALE DI INFORMATICA GIURIDICA"

Transcript

1 Presentazione, di Vittorio Novelli Premessa V XVII PARTE GENERALE MANUALE DI INFORMATICA GIURIDICA Capitolo Primo L INFORMATICA GIURIDICA di R.M. Di Giorgi e M. Ragona 1. Nozione della disciplina e cenni storici La distinzione tra informatica giuridica e diritto dell informatica I diversi settori dell informatica giuridica Sistematizzazione per profilo tecnico-funzionale Sistematizzazione per soggetti dell attività giuridica Strumenti informatici per l insegnamento del diritto Le prospettive dell informatica giuridica Capitolo Secondo IL COMPUTER E I SERVIZI DI RETE di L. Mattioli 6. L informazione digitale La rappresentazione digitale delle informazioni Dalla scrittura al bit Il computer strumento dell era digitale Cos è il computer? I componenti hardware La scatola del computer (cabinet o case) La centralina del computer: scheda madre o motherboard Il cervello del computer: la CPU Le memorie del computer Le autostrade del computer: bus L input e l output informatico e le periferiche del computer Il sistema operativo Generalità

2 X INDICE I principali sistemi operativi L accesso alle risorse esterne Gli strumenti e le infrastrutture di rete Il TCP/IP (Transfer Control Protocol/Internet Protocol) e i servizi di rete ISP (Internet Service Provider), DNS (Domain Name System) e URL (Uniform Resource Locator) Il browser La posta elettronica Newsgroup e Forum, Mailing List, Chat Capitolo Terzo LA RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA di L. Mattioli 8. L informatica giuridica documentaria Il documento giuridico La Legislazione La tipica struttura di un atto normativo Le fonti documentali La Giurisprudenza La struttura standard di un atto giurisprudenziale Le fonti documentali La dottrina giuridica: tipologia e fonti documentali L editoria elettronica L ipertesto L e-book e le riviste elettroniche I servizi bibliotecari Le banche dati, Internet e i motori di ricerca Le banche dati Internet I motori di ricerca L indicizzazione e il dato-esca L index e la logica del combaciamento I canali di ricerca La ricerca per estremi La ricerca con riferimenti normativi Gli ausili di ricerca: classificazioni, thesauri e semantica Schemi di classificazione Thesauri e ricerca concettuale Il linguaggio giuridico e la ricerca testuale La ricerca con le parole del discorso Sintassi, grammatica e semantica Indefettibilità e selettività deidati Gli operatori di relazione e la ricerca per radice Gli operatori logici o booleani Gli operatori contestuali o di prossimità La ricerca per radice e il mascheramento

3 XI 19. Le strategie di ricerca Istruzioni per la ricerca Come interpretare e impiegare le risposte del computer Capitolo Quarto I SISTEMI INFORMATIVI GIURIDICI di M. Ragona 20. Le banche dati on-line italiane Il sistema ITALGIURE della Corte Suprema di Cassazione La Camera dei Deputati Il Senato della Repubblica Il sistema ISPOLITEL-GURITEL dell Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato L Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica del CNR Altri sistemi italiani Le banche dati on-line comunitarie e straniere Le banche dati off-line Le banche dati giuridiche nell era di Internet La ricerca delle informazioni giuridiche in Rete Il progetto Norme in Rete I cataloghi on-line delle biblioteche Lo sviluppo delle banche dati giuridiche in Internet Capitolo Quinto L INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TEORIA E APPLICAZIONI NEL DIRITTO di R.M. Di Giorgi 25. La mente umana e il computer I fondamenti teorici dell intelligenza artificiale L intelligenza artificiale forte e l intelligenza artificiale debole Le origini dell intelligenza artificiale e le sue prime applicazioni Il concetto di rappresentazione, il simbolo eisistemiformali Il trattamento del linguaggio naturale La sintassi, la semantica e l analisi del contesto Le applicazioni L evolversi degli studi e le prime realizzazioni La linguistica computazionale e la formalizzazione della conoscenza I principali metodi di rappresentazione della conoscenza La logica proposizionale La logica dei predicati Le reti semantiche I prototipi e i frames Gli script di Schank Le regole di produzione Il linguaggio dell intelligenza artificiale e la programmazione orientata a oggetti I sistemi esperti

4 XII INDICE 32. Il connessionismo e le reti neurali Le caratteristiche delle reti neurali L interpretazione del segno: programmi per il trattamento ottico di documenti L intelligenza artificiale e il web: ilweb semantico e la gestione delle informazioni in rete Dall information retrieval verso le ontologie La competenza nel dominio Le classificazioni e le strutture documentarie L acquisizione della conoscenza nei sistemi di intelligenza artificiale La tipologia della conoscenza L expertise I metodi di rilevamento della conoscenza Problemi e prospettive nell acquisizione della conoscenza L intelligenza artificiale e il diritto La questione del problem solving nel diritto I sistemi intelligenti nel diritto: tipologie ed esempi Gli scenari futuri per l intelligenza artificiale Capitolo Sesto L INFORMATICA LEGISLATIVA di M. Ragona 38. L informatica legislativa e le tecniche legislative La legistica La legimatica La struttura formale e la struttura funzionale delle norme Gli strumenti informatici per la redazione dei testi normativi Capitolo Settimo L INFORMATICA NELL ATTIVITAv DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di R.M. Di Giorgi 43. La semplificazione e l informatizzazione della PA Le leggi di riforma della PA e il Testo Unico sulla documentazione amministrativa La firma digitale Le caratteristiche della firma digitale La Carta di Identità Elettronica Il protocollo informatico Il documento elettronico e i flussi documentali Qualche riflessione sul Testo Unico in materia di documentazione amministrativa La società dell informazione nelle regioni d Europa Gli interventi del governo italiano per l informatizzazione della PA L informatica pubblica verso una rete integrata Una rete unitaria per le pubbliche amministrazioni L interoperabilità tra amministrazioni

5 XIII Un architettura per la cooperazione applicativa I cittadini e la rete delle pubbliche amministrazioni Le reti telematiche per le regioni I portali multiservizi regionali L amministrazione pubblica e il cittadino tra reti civiche e uffici relazioni con il pubblico La rete civica e l informazione istituzionale I presupposti per le reti civiche Le reti civiche unitarie Gli Uffici Relazioni con il Pubblico Le opportunità dell e-government La tecnologia dell informazione come risorsa strategica L occasione e-government Il rapporto costi/benefici nell e-government La sicurezza e l affidabilità dell e-government Lo stato dell arte dell e-government Per un e-government sostenibile L evoluzione dell e-government La partecipazione dei cittadini: l e-democracy Le iniziative di e-democracy La cittadinanza attiva Le risorse per l e-democracy PARTE SPECIALE RIFLESSIONI SULL INFORMATICA GIURIDICA di R. Borruso Introduzione 1. Genesi dell informatica giuridica L informatica giuridica come semplice abilità o come vera e propria scienza? Il diritto dell informatica Il fascino dello studio del computer L informatica del diritto (informatica giuridica in senso stretto) Le ragioni dell autonomia dell informatica giuridica come materia di studio Capitolo Primo L INFORMATICA GIURIDICA DOCUMENTARIA 7. L informatica giuridica documentaria La quantità eccessiva di leggi La ricerca computerizzata delle leggi Le ulteriori ragioni della difficoltà di ricercare le leggi La legge come informazione necessaria Rapporto tra mezzi di diffusione delle leggi e loro contenuto

6 XIV INDICE 13. Necessità di conoscere la giurisprudenza. Questioni di diritto e questioni di fatto Giudici di merito e giudici di legittimità. I compiti della Corte Suprema di Cassazione Necessità di conoscere anche la dottrina giuridica Massime di giurisprudenza e abstracts di dottrina L ausilio particolare che lo studente può trarre dalla consultazione della giurisprudenza Le doti necessarie per fare proficue ricerche di documentazione giuridica Capitolo Secondo L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE E L INFORMATICA 19. Rapporto tra linguaggio, diritto ed informatica Il valore correttivo e creativo dell interpretazione nella giurisprudenza. Primi esempi Le tre componenti del significato di una frase: sintassi, grammatica, semantica Le ambiguità della sintassi italiana. Esempi Le ambiguità della grammatica italiana. Esempi Le ambiguità della semantica. Esempi Il vuoto insito nelle parole implicanti giudizi di valore L art. 12 (comma 1) delle preleggi e i vari tipi di interpretazione (letterale, restrittiva, estensiva, storica, teleologica, evolutiva) I sottintesi Le specificazioni I combinati disposti el abrogazione delle leggi L applicazione analogica della legge Necessità, nobiltà, pericolosità dell interpretazione delle leggi: più arte, che non scienza Ragione e sentimento nell interpretazione delle leggi Interpretazione delle leggi e politica La sempiterna avversione del legislatore nei confronti dell interprete La mancanza di leggi-algoritmo e l inconsistenza della tripartizione dei poteri fondamentali dello Stato Gli errori del pensiero illuminista, la natura dell attività interpretativa e le doti morali dell interprete Necessità di un ripensamento critico della tripartizione dei poteri fondamentali dello Stato I giudici al di sopra delle leggi Necessità di risolvere il problema dell interpretazione della legge ricorrendo all informatica Le cinque verità fondamentali presupposte dalla necessità del ricorso all informatica Il bypassaggio dell interpretazione che l informatica dimostra possibile Il possibile uso degli operatori logici booleani da parte del legislatore nella formulazione delle leggi L utilità della constatata non-algoritmizzabilità delle leggi

7 XV 44. La formalizzazione integrale del testo della legge: sistemi vari di logica formale L uso del computer per il controllo semantico la compilazione di Thesauri I sistemi esperti legali (S.E.L.) Possibili conseguenze della diffusione dei S.E.L Il traguardo finale dell informatizzazione del diritto: la legge-software Un capitolo nuovo nella storia del diritto: i sette passi progressivi per realizzarlo Capitolo Terzo L INFORMATICA GIUDIZIARIA 50. L ausilio dell informatica nell accertamento dei fatti Le determinazioni quantitative discrezionali. La giurimetria Il monitoraggio del potere discrezionale da parte del giudice Il monitoraggio nell amministrazione della giustizia e l automazione delle cancellerie Considerazioni finali sull informatica giudiziaria Capitolo Quarto L INFORMATICA PER IL MUTAMENTO DEI RAPPORTI GIURIDICI 55. Il ricorso all informatica per nuove soluzioni giuridiche ai problemi della vita. 387 Capitolo Quinto IL DIRITTO DELL INFORMATICA 56. Lo smembramento del diritto dell informatica fra le varie branche del diritto tradizionale Le leggi più significative che disciplinano l uso del computer La novità piùeclatante del diritto dell informatica: il documento informatico e la sostituzione della sottoscrizione autografa Il problema della capacità di giudizio da parte del computer Considerazioni finali sul diritto dell informatica Il diritto dell informatica nella società postindustriale Conclusioni sull informatica giuridica Bibliografia Note sugli autori

Uinformatica del diritto

Uinformatica del diritto INFORMATICA E ORDINAMENTO GIURIDICO Collana diretta da VITTORIO NOVELLI 19 Renato Borruso - Rosa Maria Di Giorgi Leonello Mattioli - Mario Ragona Uinformatica del diritto DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - MILANO

Dettagli

PARTE GENERALE MANUALE DI INFORMATICA GIURIDICA

PARTE GENERALE MANUALE DI INFORMATICA GIURIDICA Premessa......................................... Presentazione alla prima edizione, divittorio Novelli................. Premessa alla prima edizione.............................. V VII XIX PARTE GENERALE

Dettagli

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer Indice Presentazione di Renato Borruso 9 Prefazione del coordinatore scientifico 13 Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer Capitolo I Introduzione alla ricerca di documentazione

Dettagli

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Parte I FondaMentI di InForMatIca capitolo 1 Fondamenti di informatica e hardware 1 1.1 Informatica:

Dettagli

Indice CAPITOLO PRIMO. Diritto e nuove tecnologie nella società dell informazione

Indice CAPITOLO PRIMO. Diritto e nuove tecnologie nella società dell informazione Indice Prefazioni 11 CAPITOLO PRIMO Diritto e nuove tecnologie nella società dell informazione 1. La società dell informazione 17 1.1. Un nuovo paradigma socio-tecnologico 17 1.2. Società dell informazione

Dettagli

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione 1 1.1 La società dell informazione....................... 1 1.1.1 Un nuovo paradigma socio-tecnologico............. 2 1.1.2 Realtà e rappresentazione

Dettagli

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1 Prefazione XI Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1 1.1 Definizioni 1 1.2 Storia dell informatica giuridica 2 1.3 Gli ambiti dell informatica giuridica 7 1.3.1 Informatica giuridica documentale

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA Premessa alla Vedizione... pag. XIII PARTE PRIMA CAPITOLO 1 L'INFORMAZIONE GIURIDICA E LE NUOVE TECNOLOGIE CAPITOLO 2 UNA NUOVA DISCIPLINA? L'INFORMATICA GIURIDICA P a g- 3 2.1. Origine e sviluppo dell'informatica

Dettagli

Parte prima. Dell uso del computer in generale

Parte prima. Dell uso del computer in generale Indice Prefazione 9 Parte prima Dell uso del computer in generale Capitolo I Introduzione all uso del computer di Stefano Russo 1. Definizione di computer 13 2. Architettura generale di un computer 17

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONCETTI

INDICE CAPITOLO I CONCETTI CAPITOLO I CONCETTI 1. Osservazioni introduttive... 1 2. Oggetti di interpretazione... 2 3. Interpretazione come soluzione di dubbi intorno al significato... 5 4. Interpretazione come comprensione del

Dettagli

INDICE. Il valore della trasparenza nell ordinamento prima della legge 7 agosto 1990, n. 241

INDICE. Il valore della trasparenza nell ordinamento prima della legge 7 agosto 1990, n. 241 INDICE Introduzione Parte prima La trasparenza come principio giuridico Capitolo 1 Il valore della trasparenza nell ordinamento prima della legge 7 agosto 1990, n. 241 1. Lo stato di attuazione del principi:

Dettagli

Calendario delle lezioni

Calendario delle lezioni Calendario delle lezioni Argomenti della lezione 1 28 febbraio 2011 Il diritto e la società dell'informazione La società dell informazione Il diritto nella società dell informazione - L informatica del

Dettagli

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1 Indice Prefazione XI Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1 1.1 Definizioni 1 1.2 Storia dell informatica giuridica 2 1.2.1 Breve storia dell informatica 3 1.2.2 La nascita dell informatica

Dettagli

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI INDICE CAPITOLO I I TESTI COMUNITARI E LA TEORIA DELL INTERPRETAZIONE 1. Il principio della interpretazione uniforme (conforme) ed i testi comunitari.... 1 2. Interpretazione della legge e interpretazione

Dettagli

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII CAPITOLO I PROFILI TEORICI DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI: TRA LOGICA E LINGUAGGIO...1 1. La motivazione nel linguaggio comune e nella realtà giuridica, con specifico

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

eipass EIPASS Junior Ei-Book Scuola Primaria

eipass EIPASS Junior Ei-Book Scuola Primaria eipass EIPASS Junior Ei-Book Scuola Primaria Pagina 2 di 47 Premessa La nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle competenze digitali di base in soggetti in età scolare (8-13 anni) rappresentano,

Dettagli

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c. Art. 2059 (Danni non patrimoniali) Introduzione...................................... 3 PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell

Dettagli

LIVIA LORENZONI I PRINCÌPI DI DIRITTO COMUNE NELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

LIVIA LORENZONI I PRINCÌPI DI DIRITTO COMUNE NELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA LIVIA LORENZONI I PRINCÌPI DI DIRITTO COMUNE NELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA JOVENE EDITORE NAPOLI 2018 INDICE Premessa... p. 1 CAPITOLO PRIMO I PRINCÌPI DI DIRITTO COMUNE NELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA: PROFILI

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca I.I.S.S. Piero Gobetti Tecnico Amministrazione Finanza Marketing Tecnico Meccanica Meccatronica Energia Tecnico Informatica e Telecomunicazioni

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Sistemi informativi Sistemi informatici che producono e diffondono informazione

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme INDICE V Indice Nota del curatore XVII Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) 1. Diritto e giurisprudenza 1 2. Gli strumenti della filosofia del diritto 3 3. La filosofia del diritto

Dettagli

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE STUDI SUL DIRITTO VIVENTE INDICE Prefazione di Augusto Cerri... p. XIII Nota preliminare...» XXXI PARTE PRIMA NORME, FATTI, DECISIONI I. ERMENEUTICA E VITA DEL DIRITTO 1. Interpretazione ed applicazione

Dettagli

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE INDICE Presentazione... Prefazione alla seconda edizione... XIII XV CAPITOLO I CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 1.1. Per iniziare... 2 1.1.1. Dato, informazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE 1 PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE Gli obiettivi specifici di apprendimento da perseguire nel corso del primo biennio del liceo delle scienze umane saranno i seguenti: a) Riconoscere

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I INDICE-SOMMARIO Presentazione.... Pag. XV Avvertenza....» XVII CAPITOLO I SENTENZE PREGIUDIZIALI: DISCIPLINA PROCESSUALE COMUNE E SPECIFICITÀ DEL SETTORE TRIBUTARIO 1. Premessa..» 1 Sezione I GENESI DELLE

Dettagli

Informatica giuridica documentaria. Lezione 2 Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente)

Informatica giuridica documentaria. Lezione 2 Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente) Informatica giuridica documentaria Lezione 2 Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente) Banche dati giuridiche di fonte pubblica Banche dati Periodo in cui è iniziata

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 9 Anno: Semestre: Docente Titolare: Scienze Geologiche Fondamenti di Informatica I II Salvatore Rampone Dottorandi/assegnisti

Dettagli

Indice. pag. Premessa alla seconda edizione XIII. Introduzione. 1. Processo Telematico: tra informatica giuridica e diritto dell informatica XV

Indice. pag. Premessa alla seconda edizione XIII. Introduzione. 1. Processo Telematico: tra informatica giuridica e diritto dell informatica XV Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XI XIII Introduzione 1. Processo Telematico: tra informatica giuridica e diritto dell informatica XV Capitolo 1 Il Processo Civile Telematico:

Dettagli

Informatica giuridica documentaria. Lezione 2 Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente)

Informatica giuridica documentaria. Lezione 2 Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente) Informatica giuridica documentaria Lezione 2 Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente) Banche dati giuridiche di fonte pubblica Banche dati Periodo in cui è iniziata

Dettagli

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Michael Sciascia... p. XI Premessa introduttiva...» 1 CAPITOLO PRIMO L EFFICIENZA

Dettagli

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX Indice Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C XVII XXIX XXXI XXXIII PARTE A Capitolo 1 Computer 1 1.1 Hardware e software 2 1.2 Processore 3 1.3 Memorie 5 1.4 Periferiche di

Dettagli

Corso di Informatica Giuridica. Lezione 1 Introduzione all informatica giuridica

Corso di Informatica Giuridica. Lezione 1 Introduzione all informatica giuridica Corso di Informatica Giuridica Lezione 1 Introduzione all informatica giuridica 1 Informatica giuridica Il percorso storico della disciplina I problemi giuridici sono per loro natura problemi di comunicazione

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale DIRITTO PUBBLICO classe 5 ^ A.F.M. Programmazione annuale UDA 1 Lo Stato ed il diritto internazionale. Conoscenze Il concetto di Stato e la sua evoluzione storica. Le caratteristiche dello Stato moderno.

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

Introduzione ai sistemi informatici

Introduzione ai sistemi informatici Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, William Fornaciari, Luca Mari Introduzione ai sistemi informatici seconda edizione, McGraw-Hill H 9619 Donatella Sciuto Giacomo Buonanno William Fornaciari Luca Mari

Dettagli

Indice. pag. Per un introduzione: tra informatica e metodologia giuridica (Bruno Montanari) Metodologia e informatica

Indice. pag. Per un introduzione: tra informatica e metodologia giuridica (Bruno Montanari) Metodologia e informatica Per un introduzione: tra informatica e metodologia giuridica (Bruno Montanari) Prefazione (Maria Megale) XV XIX Metodologia e informatica Tecnologia, diritto, antropologia: appunti sull Information (Knowledge)

Dettagli

INDICE NON ESISTE UN OPINIONE UNIVOCA SUL VALORE DA ATTRIBUIRE ALLA PROVA ATIPICA

INDICE NON ESISTE UN OPINIONE UNIVOCA SUL VALORE DA ATTRIBUIRE ALLA PROVA ATIPICA INDICE CAPITOLO 1: LE PROVE ATIPICHE E PROBLEMATICHE CONNESSE RICOSTRUZIONE STORICA RELATIVA ALLE PROVE ATIPICHE NEL PROCESSO CIVILE NEL PROCESSO PENALE MOLTI AUTORI FONDANO LA NON TASSATIVITA DEI MEZZI

Dettagli

Informatica giuridica documentaria. Lezione 2 Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente)

Informatica giuridica documentaria. Lezione 2 Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente) Informatica giuridica documentaria Lezione 2 Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente) Banche dati giuridiche di fonte pubblica Banche dati Periodo in cui è iniziata

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA RETE UNITARIA AL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA RETE UNITARIA AL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ INDICE SOMMARIO Prefazione... V Capitolo I DALLA RETE UNITARIA AL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ Legge 23 ottobre 1992, n. 421 Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione delle discipline

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO INDICE Prefazione alla terza edizione............................. pag. XIII Prefazione alla seconda edizione............................» XV Prefazione alla prima edizione.............................»

Dettagli

Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8

Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8 I N D I C E Prefazione pag. XVI Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8 P A R T E P R I M A Capitolo I: Introduzione alla Psicologia della Percezione

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso Sistemi Informativi Aziendali Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Programma del corso Anno Accademico 2008/09 Docente: Massimo Cossentino Programma del corso a.a. 2008-09 Introduzione al corso ICT

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia (per iniziare ) prima lezione introduzione:

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO La conferenza di servizi come nuovo modello di azione amministrativa.

INDICE. CAPITOLO PRIMO La conferenza di servizi come nuovo modello di azione amministrativa. INDICE CAPITOLO PRIMO La conferenza di servizi come nuovo modello di azione amministrativa. 1. Introduzione... 1 2. Il panorama normativo in materia di conferenza di servizi... 3 3. L utilità dell istituto...

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali INFORMATICA 1^A 1^B RIM 2 INFORMATICA 1^ A 1^B AFM 2 INFORMATICA 1^ A SIA 2 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Abilità Informatiche per Giuristi Laurea magistrale in Giurisprudenza (già Giurisprudenza d impresa), corso comune

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 1. Premessa: lo studio del diritto pubblico. 3 2. L ordinamento giuridico. 4 3. La norma giuridica. 5 4. I soggetti di diritto.

Dettagli

LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE

LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE ERNESTO APA LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE STRUTTURA, NATURA E REFERENTI COSTITUZIONALI JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Introduzione... p. XVII Nota bibliografica e citazioni...» XXIII CAPITOLO PRIMO NOZIONE

Dettagli

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi Giovedì 20 ottobre 2016 a cura dell'ufficio Biblioteca Le banche dati per la ricerca Banche dati del CRL e BURL Leggi d'italia

Dettagli

La comunicazione in rete per la Pubblica Amministrazione Rosa Maria Di Giorgi Istituto per la documentazione giuridica del CNR

La comunicazione in rete per la Pubblica Amministrazione Rosa Maria Di Giorgi Istituto per la documentazione giuridica del CNR La comunicazione in rete per la Pubblica Amministrazione Rosa Maria Di Giorgi Istituto per la documentazione giuridica del CNR Networking multiservizio per reti civiche: infrastrutture e applicazioni integrate

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI. LIBRO II. DEL PROCESSO DI COGNIZIONE... pag. 1. Sezione I. Della citazione e della costituzione delle parti...

INDICE PER ARTICOLI. LIBRO II. DEL PROCESSO DI COGNIZIONE... pag. 1. Sezione I. Della citazione e della costituzione delle parti... LIBRO II. DEL PROCESSO DI COGNIZIONE... pag. 1 Titolo I. DEL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE...» 1 Capo I. DELL INTRODUZIONE DELLA CAUSA...» 1 Sezione I. Della citazione e della costituzione delle parti...»

Dettagli

Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria.

Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria. Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Documento di Valutazione delle Evidenze, relative al raggiungimento delle competenze di base e professionali, ai fini dell'ammissione all'esame

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO VOCALE NEL SETTORE GIUSTIZIA: L ESPERIENZA DI MILANO. Roma, 11 marzo 2008

IL RICONOSCIMENTO VOCALE NEL SETTORE GIUSTIZIA: L ESPERIENZA DI MILANO. Roma, 11 marzo 2008 IL RICONOSCIMENTO VOCALE NEL SETTORE GIUSTIZIA: L ESPERIENZA DI MILANO Roma, 11 marzo 2008 IL TEMA Quali le applicazioni possibili del riconoscimento del parlato continuo nel lavoro giudiziario? Genesi

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I A.A 2007/2008 Docente : Ing. Francesco Folino 1 INFORMAZIONI UTILI 2 Docente: Ing. Francesco Folino

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA Presentazione alla XV edizione... pag. V Presentazione alla XIV edizione...» VII Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GUIDA ALL ESAME CAPITOLO I LANORMATIVA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GUIDA ALL ESAME CAPITOLO I LANORMATIVA ix Presentazione... vii PARTE PRIMA GUIDA ALL ESAME CAPITOLO I LANORMATIVA 1. Sessione annuale degli esami per avvocato.... 5 2. L iscrizionenelregistrodeipraticanti... 6 3. Losvolgimentodelprimoannodipraticaforense...

Dettagli

CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE

CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE ERNESTO FABIANI CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE con prefazione di Michele Taruffo UTET INDICE SOMMARIO Prefazione Pag. XVII PREMESSA RECENTI PRONUNCE DELLA CASSAZIONE SULLE CD. NORME ELASTICHE

Dettagli

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE LA DECRETAZIONE D URGENZA ALL INIZIO DELLA XIII LEGISLATURA E LA SENTENZA N. 360/1996 DELLA CORTE 1. L antefatto:

Dettagli

Classe III A. A.s Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti. Prof. Alberto Ferrari Prof.

Classe III A. A.s Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti. Prof. Alberto Ferrari Prof. Classe III A A.s. 2011 2012 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari Prof. Alberto Paganuzzi Moduli A. Informazione e dati digitali B. L'informatica come

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ CAT MATERIA: TECNOLOGIE INFORMATICHE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 (di cui 2 in laboratorio) Finalità Lo studente al termine del percorso dovrà essere

Dettagli

INDICE PARTE I L EMERGENZA NELLA TEORIA GIURIDICA CAPITOLO I PRESUPPOSTI TEORICI

INDICE PARTE I L EMERGENZA NELLA TEORIA GIURIDICA CAPITOLO I PRESUPPOSTI TEORICI PARTE I L EMERGENZA NELLA TEORIA GIURIDICA CAPITOLO I PRESUPPOSTI TEORICI 1. Questioni di metodo.... 3 2. Il concetto di «emergenza» nel linguaggio comune e in quello giuridico. Una prima definizione...

Dettagli

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale Gli autori... XIII Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI Capitolo 1 SERVIZI PUBBLICI di MARCELLO CLARICH elaura ZANETTINI 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale...

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s.

Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. 2015-2016 Classi 1 e 1 MODULO: Introduzione all Informatica.

Dettagli

Fonti di consultazione

Fonti di consultazione Fonti di consultazione Attualmente il computer e la connessione Internet costituiscono strumenti molto utili per la ricerca di fonti giuridiche, anche se la sovrabbondanza e la qualità divergente delle

Dettagli

INFORMATICA LSOSA LINEE GENERALI: Contenuti/Aree tematiche

INFORMATICA LSOSA LINEE GENERALI: Contenuti/Aree tematiche INFORMATICA LSOSA LINEE GENERALI: Contenuti/Aree tematiche Dal punto di vista dei contenuti il percorso ruoterà intorno alle seguenti aree tematiche (come da indicazione del MIUR/INDIRE per i LSOSA Contenuti/

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1A CHI MATERIA: Tecnologie Informatiche DOCENTE: Braghieri Alberto Gli Allegati A ( Profilo culturale, educativo e professionale ) e C ( Indirizzi, Profili,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO Opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Informatica pag. 2 / 8 INFORMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

24/04/2009. Nuove tecnologie e diritto. Obiettivi del corso. Perché per un ingegnere è utile conoscere il diritto? Presentazione del corso

24/04/2009. Nuove tecnologie e diritto. Obiettivi del corso. Perché per un ingegnere è utile conoscere il diritto? Presentazione del corso Nuove tecnologie e diritto Presentazione del corso a.a. 2008/2009 Università di Bologna II Facoltà di IngegneriaSede di Cesena Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it Perché per un ingegnere è utile

Dettagli

RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati

RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati INDICE UN ANNO DI FENOMENI CONTRADDITTORI di Ugo de Siervo XI RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati 12. L incostituzionalità

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima I SISTEMI CONTABILI NEI COMUNI ALLA LUCE DEL PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima I SISTEMI CONTABILI NEI COMUNI ALLA LUCE DEL PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE INDICE INTRODUZIONE 1. L aziendalizzazione degli enti locali................................. 1 2. Le trasformazioni in atto come causa della centralita` del rendiconto......... 4 3. I caratteri generali

Dettagli

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 0. Due tesi di Norberto Bobbio sull analogia... 3 1. La prima delle due tesi di Bobbio: validità

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO

Dettagli

La semplificazione delle leggi e dei procedimenti amministrativi

La semplificazione delle leggi e dei procedimenti amministrativi La semplificazione delle leggi e dei procedimenti amministrativi Attualità M. Bertolissi, Gazzettino addio, 2007. M. Bertolissi, Un giorno dopo l altro, 2010. M. Bertolissi, Libertà e «ordine delle autonomie»

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

INTRODUZIONE. 1. Premessa... pag. 1

INTRODUZIONE. 1. Premessa... pag. 1 INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Premessa.... pag. 1 2. I1 Parlamento come potere dello Stato.... 3 3. Piano del lavoro.... 9 PARTE I POTERE DELLO STATO, POTERE LEGISLATIVO E CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE CAPITOLO

Dettagli

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base Informatica A Allievi Gestionali A.A. 2015-16 Nozioni di Base Nell immaginario collettivo Ingegnere Meccanico 2 Nell immaginario collettivo Ingegnere Fisico/Matematico 3 Nell immaginario collettivo Ing.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Liceo Scientifico Classico Linguistico e Scienze Applicate Via G.Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B Cod. Fisc. 85001210765

Dettagli

4. Appendice giurisprudenziale... 18

4. Appendice giurisprudenziale... 18 INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica XI XIII Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

Introduzione al corso di Informatica Giuridica di Base

Introduzione al corso di Informatica Giuridica di Base Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2004/2005 I Semestre Introduzione al corso di Informatica Giuridica di Base Lezione 1- Parte I prof. Monica Palmirani La materia L informatica

Dettagli

TEORIA GENERALE DEL DIRITTO

TEORIA GENERALE DEL DIRITTO FRANCO MODUGNO APPUNTI PER UNA TEORIA GENERALE DEL DIRITTO LA TEORIA DEL DIRITTO OGGETTIVO Seconda edizione emendata Con il contributo di Alfonso Celotto e Rosalia D'Alessio G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

Dettagli

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore Quaderni ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../.;' - WT'^ì nella a cura di Silvio Traversa e Antonio Casu Giuffrè editore INDICE Prefazione di SILVIO TRAVERSA Introduzione di ANTONIO CASU xi xxi CAPITOLO

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO INDICE Prefazione XIII PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO 1. La nozione 3 2. Il diritto privato europeo come diritto romano attuale 4 3. Il diritto privato europeo come

Dettagli

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII PARTE PRIMA L AUTOTUTELA CIVILE CAPITOLO PRIMO AUTOTUTELA. NOZIONE E DENOMINAZIONE

Dettagli