Il Dlgs 81/08 e s.m.i. prevede 4 tipologie di sanzioni: arresto arresto o ammenda. ammenda sanzioni amministrative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Dlgs 81/08 e s.m.i. prevede 4 tipologie di sanzioni: arresto arresto o ammenda. ammenda sanzioni amministrative"

Transcript

1

2 IL SISTEMA SANZIONATORIO Il Dlgs 81/08 e s.m.i. prevede 4 tipologie di sanzioni: arresto arresto o ammenda ammenda sanzioni amministrative

3 Le sanzioni sono graduate in base alla gravità delle violazioni e alla rilevanza delle disposizioni violate per la tutela della sicurezza del lavoro Il fine riparatorio prevale su quello punitivo (il D.Lgs.n. 106/09 ha recepito lo spirito del D.Lgs. n. 758/94)

4 I soggetti a cui si applicano le sanzioni sono : Datori di lavoro e Dirigenti ( es. art. 55); Preposti( es. art. 56); Progettisti, Fabbricanti, Fornitori ed Installatori ( es. art. 57) Medici competenti ( es. art. 58) Lavoratori( es. art. 59) Componenti dell impresa familiare, Lavoratori autonomi, Coltivatori diretti, Soci di società semplici in agricoltura, Artigiani e Piccoli commercianti (es. art. 60) Venditori, Noleggiatori e Concedenti in uso ( es. art. 87) Committenti di opere edili o Responsabili dei lavori ( es. art. 157) Coordinatori per la progettazione e Coordinatori per l esecuzione dell opera edile (es. art. 158) Altri soggetti(es. artt. 264 bis, 286) L art. 299 sancisce che chiunque, indipendentemente dall investitura formale, eserciti di fatto poteri direttivi è punito alla stregua di un datore di lavoro, dirigente o preposto (principio di effettività)

5 L art. 14 prevede la possibilità per lo SPISAL (Servizio Prevenzione Igiene Sicurezza Ambienti di Lavoro) di adottare un provvedimento amministrativo di carattere cautelare per la sospensione dell attività di impresa. Presupposto è l accertamento di violazioni: : violazioni individuate nell Allegato I; : nei 5 anni antecedenti ( non prima del 5 agosto 2007) lo stesso soggetto che ha commesso più violazioni ( 2 o più) che siano state oggetto di prescrizioni ex D.Lgs.n. 758/1994 ottemperate o di sentenze passate in giudicato; : violazione della medesima disposizione o di più disposizioni tra quelle indicate nell Allegato I

6 Limite alla competenza dello SPISAL: in caso di accertate violazioni in la competenza esclusiva è dei VV.F. (SPISAL segnala a Comando Prov.le VV.F.)

7 Violazioni che espongono a rischi di carattere generale Mancata elaborazione del documento di valutazione dei rischi; Mancata elaborazione del Piano di Emergenza ed Evacuazione Mancata formazione ed addestramento; Mancata costituzione del servizio di prevenzione e protezione e nomina del relativo responsabile; Mancata elaborazione piano operativo di sicurezza (POS); Violazioni che espongono al rischio di caduta dall alto Mancata fornitura del dispositivo di protezione individuale contro le cadute dall alto; Mancanza di protezioni verso il vuoto.

8 Violazioni che espongono al rischio di seppellimento Mancata applicazione delle armature di sostegno, fatte salve le prescrizioni desumibili dalla relazione tecnica di consistenza del terreno. Violazioni che espongono al rischio di elettrocuzione Lavori in prossimità di linee elettriche in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi; Presenza di conduttori nudi in tensione in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi; Mancanza protezione contro i contatti diretti ed indiretti (impianto di terra, interruttore magnetotermico, interruttore differenziale). Violazioni che espongono al rischio d amianto Mancata notifica all organo di vigilanza prima dell inizio dei lavori che possono comportare il rischio di esposizione ad amianto.

9 Caratteristiche del provvedimento : la sospensione è disposta solo sulle attività lavorative che espongono i lavoratori ai rischi gravi accertati; la sospensione consente solo lo svolgimento dei lavori strettamente necessari al ripristino delle condizioni di sicurezza, in ottemperanza alle prescrizioni dello SPISAL; il provvedimento è impugnabile di fronte al Presidente della Giunta Regionale entro 30 giorni dal ricevimento; il provvedimento è revocabile dallo SPISAL a condizione del ripristino delle regolari condizioni di lavoro e del pagamento della somma aggiuntiva di nel capitolo regionale per finanziare l attività di prevenzione nei luoghi di lavoro; la mancata ottemperanza del provvedimento di sospensione configura la contravvenzione di cui all art. 14 comma 10 punita con pena del solo arresto. Non si applica il D.Lgs. n. 758/1994 ma l art. 302 D.Lgs. 81/08.

10 Reati puniti con la pena dell ARRESTO Definizione solo in sede giudiziaria INTERVENTO ISPETTIVO CON RISCONTRO DI VIOLAZIONI COMUNICAZIONE NOTIZIA DI REATO AL P.M IL P.M. CHIEDE AL G.I.P. IL RINVIO A GIUDIZIO ART. 302 IL G.I.P. SU RICHIESTA DELL IMPUTATO PUO SOSTITUIRE LA PENA DETENTIVA (max12 MESI) CON UNA PENA PECUNIARIA CONDIZIONI PER LA SOSTITUZIONE: ELIMINAZIONI FONTI DI RISCHIO ELIMINAZIONE CONSEGUENZE DANNOSE DEL REATO VIOLAZIONE NON è STATA CAUSA DI MORTE O LESIONE GRAVE/GRAVISSIMA

11 Reati puniti pena alternativa ARRESTO O AMMENDA D.Lvo n 758/94 INTERVENTO ISPETTIVO CON RISCONTRO DI VIOLAZIONI PRESCRIZIONE COMUNICAZIONE NOTIZIA DI REATO AL P.M. OTTEMPERANZA ALLA PRESCRIZIONE SOPRALLUOGO DI VERIFICA INADEMPIMENTO AMMISSIONE AL PAGAMENTO DI 1/4 DEL MASSIMO IN VIA AMMINISTRATIVA IL P.M. CHIEDE AL G.I.P. IL RINVIO A GIUDIZIO Il P.M. chiede al G.I.P. l archiviazione

12 Reati puniti con la pena dell AMMENDA ART. 301 D.Lgs. 81/08 D.Lgs n 758/94 INTERVENTO ISPETTIVO CON RISCONTRO DI VIOLAZIONI PRESCRIZIONE COMUNICAZIONE NOTIZIA DI REATO AL P.M. ADEMPIMENTO AMMISSIONE AL PAGAMENTO DI 1/4 DEL MASSIMO IN VIA AMMINISTRATIVA SOPRALLUOGO DI VERIFICA Il P.M. chiede al G.I.P. l archiviazione INADEMPIMENTO IL P.M. CHIEDE AL G.I.P. IL RINVIO A GIUDIZIO

13 Illeciti puniti con sanzione amministrativa L. 689/81 INTERVENTO ISPETTIVO CON RISCONTRO DI VIOLAZIONI ART. 301 bis D.Lgs. 81/08 CONTESTAZIONE con PROVVEDIMENTO DI REGOLARIZZAZIONE REGOLARIZZAZIONE VERIFICA MANCATA REGOLARIZZAZIONE AMMISSIONE AL PAGAMENTO DELL IMPORTO MINIMO SANZIONE GIUDICE PENALE APPLICA LA SANZIONE AMMINISTRATIVA (art. 24 L.689/81) PERDITA DEL BENEFICIO art. 301 bis e TRASMISSIONE NOTIZIA DI REATO ex art. 650/437c.p.

14 Reati gravi e reiterati puniti con la pena alternativa dell arresto e dell ammenda o con la sola ammenda D.Lgs. 758/94 D.Lgs. 81/08 art. 14 INTERVENTO ISPETTIVO CON RISCONTRO DI VIOLAZIONI PRESCRIZIONE PROVVEDIMENTO DI SOSPENSIONE DELL ATTIVITA DI IMPRESA INADEMPIMENTO PRESCRIZIONE IL P.M. CHIEDE AL G.I.P. IL RINVIO A GIUDIZIO AMMISSIONE AL PAGAMENTO DI 1/4 DEL MASSIMO IN VIA AMMINISTRATIVA SOPRALLUOGO DI VERIFICA ADEMPIMENTO PRESCRIZIONE AMMISSIONE AL PAGAMENTO DI INADEMPIMENTO PROVVEDIMENTO DI SPOSPENSIONE COMUNICAZIONE NOTIZIA DI REATO AL P.M. (art. 14 comma 10 D.Lgs.81/08). VERIFICA PAGAMENTO COMUNICAZIONE AL P.M. PER ESTINZIONE DEL REATO VERIFICA PAGAMENTO REVOCA SOSPENSIONE IL G.I.P. SU RICHEISTA DELL IMPUTATO PUO SOSTITUIRE LA PENA DETENTIVA (max12 MESI) CON UNA PENA PECUNIARIA

15 INTESTAZIONE ASL APPARTENENZA Prot. n / AZ AGR Via COMUNE Oggetto: Verbale di sopralluogo presso l Azienda Sede Datore di Lavoro/Titolare: Presenti all ispezione: Per l Azienda: in qualità di Per lo SPISAL: U.P.G. Motivo dell ispezione VIGILANZA IN AGRICOLTURA Per quanto verificato in sede di sopralluogo: l intervento in materia di igiene e sicurezza sul lavoro non ha evidenziato condizioni lavorative non conformi alle norme vigenti di prevenzione di cui al D.Lgs , n. 81; Si consegna/invia la Check-list di base per la valutazione dei rischi.... Ufficiale di Polizia Giudiziaria Il Direttore S.P.I.S.A.L.

16 Al sig. Azienda... Oggetto: Verbale di ispezione in materia di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro. Sopralluogo del.. Presenti agli incontri e sopralluoghi: per lo SPISAL ULSS uff.li pol. giud. per l'azienda: sigg. L'intervento in materia di igiene e sicurezza sul lavoro ha evidenziato condizioni lavorative non conformi alle norme vigenti per la tutela della salute dei lavoratori. Pertanto, si richiama l'azienda all'osservanza delle norme di prevenzione di cui Al D.Lgs.9 aprile 2008, n. 81. In particolare, dalla documentazione presente in azienda e per quanto rilevato nel corso del sopralluogo, si sono riscontrate le seguenti contravvenzioni (art. 19 D.Lgs.758/94): Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

17 1) art. 71 comma 1 del D. Lgs. 81/08 -punto 6 parte I All. Vin quanto il datore di lavoro non ha messo a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi ai requisiti di cui all art. 70. In particolare, nelle seguenti macchine/attrezzature gli elementi mobili erano privi di protezione contro il pericolo di presa/trascinamento/schiacciamento di parti del corpo es..* le cinghie del ventilatore del trattore marca mod.targa * la presa di forza del trattore marca.mod.targa 2) art. 71 comma 4 lett. a) punto 2 in quanto le seguenti attrezzature di lavoro non sono state oggetto di idonea manutenzioneal fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza. In particolare

18 -art. 64 comma 1 lett. a) -punto1.13.4all. IV in quanto il datore di lavoro non ha provveduto affinché i luoghi di lavoro fossero conformi ai requisiti di cui all art. 63 comma 1. In particolare le installazioni igienico-assistenziali (dormitorio, bagno,refettorio) non erano mantenute in stato di igiene e pulizia -art. 64 comma 1 lett. a) in quanto il datore di lavoro non ha provveduto affinché i luoghi di lavoro fossero conformi ai requisiti di cui all art. 63 comma 1. In particolare: per l accesso agli ambienti di lavoro/attrezzature, le scale erano prive dei requisiti di sicurezza e/o non agganciate come previsto al punto All. IVcontro il pericolo di caduta dall alto, impalcature, passerelle, ripiani, posti di lavoro e passaggi sopraelevati (es. fienili, silos, solai, fosse) non erano provvisti di parapetto normale come previsto al punto All. IVcontro il pericolo di caduta dall alto.

19 -art. 18 comma 1 lett. d in quanto il datore di lavoro non ha messo a disposizione dei lavoratori mezzi di protezione individuale appropriati ai rischi inerenti alle lavorazioni. In particolare, i lavoratori erano privi di: -altro

20 PRESCRIZIONI 1. Protezioni nelle macchine (art. 71 comma 1 -punto 6 parte I All. V - D.Lgs. 81/08) Le macchine devono possedere i requisiti di sicurezza conformemente all All. V, pertanto le seguenti macchine dovranno essere dotate di: protezione alle cinghie del ventilatore contro il pericolo di --resa/trascinamento di parti del corpo, protezione alla presa di forza contro il pericolo di presa/trascinamento/schiacciamento di parti del corpo. 2. Manutenzione (art. 71 comma 4 lett. a) punto 2 D.Lgs. 81/08 Le seguenti attrezzature di lavoro dovranno essere oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza. In particolare 3. Pulizia delle installazioni igienico-assistenziali (art. 64 comma 1 lett. a -punto All. V -D. Lgs. 81/08) Il datore di lavoro dovrà provvedere ad effettuare la pulizia delle installazioni igienico-assistenziali (dormitorio, bagno, refettorio) al fine di mantenerle in stato di igiene e pulizia

21 4.Scale (art. 64 comma 1 lett. a) D.Lgs.81/08) Il datore di lavoro dovrà provvedere affinché i luoghi di lavoro siano conformi ai requisiti di cui all art. 63 comma 1. In particolare: per l accesso agli ambienti di lavoro/attrezzature, le scale dovranno essere conformi ai requisiti di sicurezza e/o agganciate come previsto al punto All. IVcontro il pericolo di caduta dall alto, impalcature, passerelle, ripiani, posti di lavoro e passaggi sopraelevati (es. fienili, silos, solai, fosse) dovranno essere provvisti di parapetto normale come previsto al punto All. IV contro il pericolo di caduta dall alto. 5.Dispositivi di protezione individuali (art. 18 comma 1 lett. d D.Lgs. 81/08) Il datore di lavoro dovrà mettere a disposizione dei lavoratori mezzi di protezione individuale appropriati ai rischi inerenti alle lavorazioni.

22 In merito a tutte le prescrizioni impartite, codesta Azienda: 1.potrà adottare, tenuto conto di particolari esigenze di lavorazione, ogni altra soluzione tecnica e organizzativa che offra garanzie di sicurezza analoghe a quelle descritte, 2.dovrà adeguare alle prescrizioni ogni altra situazione simile a quelle descritte presente nell'unita' produttiva. L adempimento ai punti sopra indicati è parte integrante della procedura di regolarizzazione prevista dal D.Lgs. 758/94. Le inosservanze sopra evidenziate devono essere eliminate entro: mesi/giorni/il...per il punto...dal ricevimento del presente verbale. In attesa della ottemperanza per queste prescrizioni devono essere adottate le seguenti cautele:...

23 Oggetto: Verbale di ispezione in materia di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro. Sopralluogo del Presenti al sopralluogo: per lo SPISAL ULSS : per l Impresa: sig. L'intervento in materia di igiene e sicurezza sul lavoro ha evidenziato condizioni lavorative non conformi alle norme vigenti per la tutela della salute dei lavoratori. Pertanto, si richiama l'impresa all'osservanza delle norme di prevenzione di cui al D.Lgs.9 aprile 2008, n. 81. In particolare, per quanto rilevato nel corso del sopralluogo, si sono riscontrate le seguenti contravvenzioni (art. 19 D.Lgs.758/94): D. Lgs. 81/2008 art. 21 comma 1 letta) in quanto il sig utilizzava il trattore marca.mod..targa, non conforme a quanto previsto al titolo III, in quanto era privo di: -struttura di protezione (es. telaio, arco abbattibile, altro) contro il pericolo di ribaltamento del trattore (punto 2.4 parte II All. V), -sistema di ritenzione del conducente (es. cinture di sicurezza) contro il pericolo di schiacciamento tra parti del trattore e il suolo in caso di ribaltamento del trattore (punto 2.4 parte II All. V), -protezione alle cinghie del ventilatore contro il pericolo di presa/trascinamento di parti del corpo (punto 6.1 parte I All. V), -protezione alla presa di forza contro il pericolo di presa/trascinamento/schiacciamento di parti del corpo (punto 2.4 parte II All. V), -ecc. Sanzione prevista: ammenda da ARRESTO

24 PRESCRIZIONE 1. Protezioni nei trattori (art. 21 c1 lett. a) D.Lgs. 81/08) Il sig. dovrà utilizzare le attrezzature di lavoro conformemente alle disposizioni di cui al titolo III del TU, pertanto il trattore marca..modello targato dovrà essere dotato di: una struttura di protezione(telaio, arco abbattibile) che garantisca dai rischi di ribaltamento del trattore e schiacciamento di parti del corpo del conducente (All. V. parte II, punto 2.4) un sistema di ritenzione del conducente, es. cinture di sicurezza contro il pericolo di schiacciamento tra parti del trattore e il suolo in caso di ribaltamento del trattore (All. V. parte II, punto 2.4) protezione alle cinghie del ventilatore contro il pericolo di presa/trascinamento di parti del corpo, (All. V. parte I, punto 6.1) protezione alla presa di forza contro il pericolo di presa/trascinamento/schiacciamento di parti del corpo. (All. V. parte I, punto 6.1). Nel merito, Lei dovrà: a. documentare (foto, ecc.) l avvenuta realizzazione dell intervento b. allegare la dichiarazione di corretta installazione del telaio/cinture (es. allegati alle linee guida di seguito citate) rilasciata dall installatore. La documentazione di cui sopra dovrà essere inviata a questo SPISAL Per l applicazione del telaio di protezione e della cintura di sicurezza si potrà fare riferimento, ad esempio, a: Linea Guida ISPESL L installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali dicembre 2008 Linea Guida ISPESL L installazione dei sistemi di ritenzione del conducente nei trattori agricoli o forestali dicembre 2008

25 Nel merito, Lei dovrà: a) documentare (foto, ecc.) l avvenuta realizzazione dell intervento b)allegare la dichiarazione di corretta installazione del telaio/cinture (es. allegati alle linee guida di seguito citate) rilasciata dall installatore. La documentazione di cui sopra dovrà essere inviata a questo SPISAL Per l applicazione del telaio di protezione e della cintura di sicurezza si potrà fare riferimento, ad esempio, a: Linea Guida ISPESL L installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali dicembre 2008, Linea Guida ISPESL L installazione dei sistemi di ritenzione del conducente nei trattori agricoli o forestali dicembre 2008,

26 In merito a tutte le prescrizioni impartite, codesta Azienda: 1.potrà adottare, tenuto conto di particolari esigenze di lavorazione, ogni altra soluzione tecnica e organizzativa che offra garanzie di sicurezza analoghe a quelle descritte, 2.dovrà adeguare alle prescrizioni ogni altra situazione simile a quelle descritte presente nell'unita' produttiva. L adempimento ai punti sopra indicati è parte integrante della procedura di regolarizzazione prevista dal D.Lgs.758/94. L inosservanza evidenziata dovrà essere eliminata entro mesi uno dal ricevimento del presente verbale.

27

28 OBBLIGHI E SANZIONI PER I SOLI DATORI DI LAVORO Obbligo Sanzione Art 17 Obblighi del datore di lavoro non delegabili Valutazione di tutti i rischi con la seguente elaborazione del documento previsto dall articola 28. Designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi. Arresto da 4 a 8 mesi o ammenda da a euro. Arresto da 4 a 8 mesi o ammenda da a euro. Art 18 Obblighi del datore di lavoro e del dirigente Nominare il medico competente per effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal presente decreto legislativo. Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da a euro

29 Designare preventivamente i lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio e primo soccorso e, comunque di gestione dell emergenza. Nell affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza. Fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale, sentito l responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, ove presente. Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 800 a euro. Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da a euro.arresto da 4 a 8 mesi o ammenda da a (violazione in aziende e particolari rischi). Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da a euro.

30 Prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestramento accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 800 a euro. Richiedere al medico competente l osservanza degli obblighi previsti a suo carico nel presente decreto. Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 800 a 3000 euro. Adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbondonino il posto d lavoro o la zona pericolosa. Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da a euro.

31 Informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione. Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 800 a euro Adempire agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37 Arresto da 4 a 8 mesi o ammenda da a euro Astenersi salvo eccezione debitamente motivata da esigenze di tutela e sicurezza, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave e immediato. Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 800 a euro

32 Consentire ai lavoratori di verificare mediante il rappresentante dei lavoratori per l sicurezza, l applicazione delle misure di sicurezza e di protezione della salute. Consegnare tempestivamente al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, su richiesta di questi e per l espletamento della sua funzione, copia del documento di cui all articolo 17 comma 1 lettera a), nonché consentire al medesimo rappresentante di accedere ai dati di ci alla lettera q). Elaborare il documento di cui all articolo 26, comma 3, e su richiesta di questi e per l espletamento della sua funzione, consegnare tempestivamente copia ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 800 a Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 800 a Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 800 a 3.000

33 Prendere appropriati provvedimenti per evitare che le misure tecniche adottate possano causare rischi per la salute della popolazione o deteriorare l ambiente esterno verificando periodicamente la perdurante assenza di rischio. Comunicare all INAIL, o IPSEMA, in relazione alle rispettive competenze, ai fini statistici e informativi, i dati relativi agli infortuni sul lavoro che comportino un assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell evento e, ai fini assicurativi, le informazioni relative agli infortuni sul lavoro che comportino un assenza dal lavoro superiore a tre giorni. Arresto da 4 a 8 mesi o ammenda da a euro oppure arresto da 6 mesi ad un anno e 6 mesi (aziende a rischi particolari) Sanzione amministrativa e pecuniaria da a euro (infortuni più di tre giorni), da1.000 a euro (più di un giorno).

34 Consultare il rappresentate dei lavoratori per la sicurezza nell ipotesi di cui all articolo 50. Sanzione amministrativa e pecuniaria da a euro. Nell ambito dello svolgimento di attività in regime d appalto e subappalto, munire i lavoratori di apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenete le generalità del lavoratore e l indicazione del datore di lavoro. Sanzione amministrativa e pecuniaria da a euro. Nelle unità produttive con più di 15 lavoratori convocare la riunione periodica di cui all articolo 35. Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da a euro.

35 Aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e sicurezza del lavoro, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e della protezione. Arresto da 4 a 8 mesi o ammenda da a euro oppure arresto da 6 mesi ad un anno e 6 mesi (aziende a rischi particolari) Comunicare annualmente all INAIL i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Sanzione amministrativa pecuniaria di 500 euro.

36 Comunicare annualmente all INAIL i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Sanzione amministrativa pecuniaria di 500 euro. Obblighi del datore del lavoro di fornire varie informazioni al servizio di prevenzione e protezione ed al medico competente. Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da a euro.

37 Art.19, comma 1, lett.b, D.Lgs. 758/94 e s.m.i. definizioni L organo di vigilanza Il personale ispettivo delle AA.SS. con qualifica di U.P.G.; Il personale ispettivo della Direzione provinciale del lavoro, informandone preventivamente l A.S.L. Il personale dei VV.FF. in materia antincendio I Carabinieri per la tutela del lavoro che operano alle dipendenze funzionali del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

38 Gli effetti della PRESCRIZIONE del 758/94 si applicano anche nel caso in cui il CONTRAVVENTORE provvede SPONTANEAMENTE e AUTONOMAMENTE ad eliminare la situazione di pericolo o le conseguenze del danno ( prima o indipendentemente dalla PRESCRIZIONE) Anche se la NOTIZIA di REATO sia inoltrata all A.G.(agenzia delle dogane) da Autorità Diversa dall ORGANO di VIGILANZA L ORGANO di VIGILANZA è autorizzato ad applicare la PRESCRIZIONE ORA per ALLORA. (Sentenza Corte Costituzionale n 9 del )

39 Il sistema sanzionatorio contenuto nel testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs.81/08) è stato oggetto di rivisitazione da parte dello schema di decreto correttivo dello stesso non solo sul piano degli importi delle sanzioni penali ed amministrative (in termini di riduzione o comunque modifica dei minimi e massimi delle sanzioni pecuniarie o della durata delle pene detentive) ma anche sul piano qualitativo della scelta dei tipi di sanzione (ad esempio sostituzione della pena esclusiva con pena alternativa), dell attribuzione di nuove o diverse sanzioni (ad es. sostituzione della ammenda con la sanzione amministrativa pecuniaria o viceversa), dell eliminazione delle sanzioni per determinati illeciti o ancora della riconduzione di alcune sanzioni a particolari regimi giuridici (quali il D.Lgs. 758/94 o altri meccanismi di estinzione degli illeciti).

40 Articolo 43 del Dlgs 106/09 -Modifiche all art. 70 del D.Lgs. 81/08 Art. 43 (Modifiche all articolo 70 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) 1. All articolo 70 del decreto il comma 4 è sostituito dal seguente: 4. Qualora gli organi di vigilanza, nell espletamento delle loro funzioni ispettive in materia di salute e sicurezza sul lavoro, verifichino che un attrezzatura di lavoro, messa a disposizione dei lavoratori dopo essere stata immessa sul mercato o messa in servizio conformemente alla legislazione nazionale di recepimento delle direttive comunitarie ad essa applicabili ed utilizzata conformemente alle indicazioni del fabbricante, presenti una situazione di rischio riconducibile al mancato rispetto di uno o più requisiti essenziali di sicurezza previsti dalle disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1, ne informano immediatamente l autorità nazionale di sorveglianza del mercato competente per tipo di prodotto. In tale caso le procedure previste dagli articoli 20 e 21 del decreto legislativo 19 dicembre 1994, n. 758, vengono espletate:

41 Articolo 43 del Dlgs 106/09 -Modifiche all art. 70 del D.Lgs. 81/08 a) dall organo di vigilanza che ha accertato in sede di utilizzo la situazione di rischio, nei confronti del datore di lavoro utilizzatore dell esemplare di attrezzatura, mediante apposita prescrizione a rimuovere tale situazione nel caso in cui sia stata accertata una contravvenzione, oppure mediante idonea disposizione in ordine alle modalità di uso in sicurezza dell attrezzatura di lavoro ove non sia stata accertata una contravvenzione;

42 Articolo 43 del Dlgs 106/09 -Modifiche all art. 70 del D.Lgs. 81/08 b) dall organo di vigilanza territorialmente competente rispettivamente, nei confronti del fabbricante ovvero dei soggetti della catena della distribuzione, qualora, alla conclusione dell accertamento tecnico effettuato dall autorità nazionale per la sorveglianza del mercato, risulti la non conformità dell attrezzatura ad uno o più requisiti essenziali di sicurezza previsti dalle disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1 dell articolo 70..

43 Concetto chiave dell articolo L art. 43 del Dlgs106/09 modifica l art. 70 del DLgs81/08 specificando meglio quali siano gli obblighi dell organo di vigilanza preposto al controllo dei prodotti immessi sul mercato qualora questi non risultassero a norma dopo la loro commercializzazione.

44 COME AFFRONTARE PREPARATI UNA VISITA ISPETTIVA L'attività di vigilanza e verifica dei luoghi di lavoro da parte degli enti preposti all'interno delle aziende è vissuta spesso dai datori di lavoro in modo problematico: manca una corretta conoscenza delle procedure previste, della documentazione richiesta, delle responsabilità stabilite dalla normativa vigente.

45 DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER L AZIENDA o Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio o Planimetria dello stabilimento con la disposizione di macchine ed impianti o Mappatura delle strutture ( tetti in eternit) o impianti in amianto (caldaie, tubazioni ) o Eventuali deleghe del datore di lavoro in materia di igiene e sicurezza del lavoro o Nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e copia della comunicazione all Azienda ULSS e alla Direzione Provinciale del Lavoro del nominativo o Nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza o Nomina dei lavoratori incaricati all attuazione delle misure di gestione dell emergenza

46 DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER L AZIENDA o Nomina del Medico Competente o Documento di valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs.626/94 o autocertificazione, con l'integrazione del rischio chimico, cancerogeno, di incendio, rumore, vibrazioni, e del rischio per le lavoratrici madri e lavoratori minori) o Documento di valutazione dei rischi interferenti in caso di appalti o Registro infortuni o Dichiarazione di conformità dei macchinari con marcatura CE e manuale per l istruzione d uso o Dichiarazione di conformità degli impianti elettrici (Legge 46/90) o Denuncia impianto di messa a terra (ex mod. B) e successive verifiche o trasmissione della dichiarazione di conformità all ISPESL e ARPAV

47 DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER L AZIENDA o Denuncia impianto di protezione contro le scariche atmosferiche (ex mod. A) e successive verifiche o trasmissione della dichiarazione di conformità (che equivale all omologazione dell impianto) all ISPESL e ARPAV o Denuncia degli impianti in luoghi con pericolo di esplosione (ex mod. C) o trasmissione della dichiarazione di conformità all ARPAV, competente per l omologazione o Verbali delle verifiche periodiche dei suddetti impianti o Registrazione delle verifiche di prima/successiva installazione e periodiche/eccezionali delle attrezzature di lavoro di cui all allegato XIV del D.Lgs. 626/94 o Certificato Prevenzione Incendi o Nulla Osta Provvisorio o Piano di emergenza

48 DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER L AZIENDA o Libretto apparecchi di sollevamento o Libretto centrale termica con potenza superiore a Kcal/h o Patente di abilitazione dell addetto alla conduzione delle centrali termiche con potenzialità superiore a Kcal/h o Libretto dei recipienti a pressione o Libretto di collaudo carroponte, scale aeree, ponti mobili sviluppabili o Cartelle sanitarie e di rischio e idoneità alla mansione dei lavoratori o Registro degli esposti a sostanze cancerogene

49 DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER L AZIENDA o Autorizzazione alla detenzione ed uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti o Nominativo del medico autorizzato e dell esperto qualificato per la sorveglianza sulle radiazioni ionizzanti o Autorizzazione alla detenzione ed uso di gas tossici con copia della patente di abilitazione o Autorizzazione per lavori vietati a lavoratori minori del Servizio di Ispezione del Lavoro.

50 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Contenuto essenziale del documento di valutazione dei rischi Criteri seguiti nella valutazione: frequenza e gravità dei rischi, lavoratori esposti, riferimenti normativi adottati, norme di buona tecnica, linee guida Organizzazione aziendale della sicurezza, Servizio di prevenzione e protezione, Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza, dirigenti, preposti, lavoratori, con ruolo, compiti e responsabilità in materia di sicurezza di ogni figura aziendale

51 Contenuto essenziale del documento di valutazione dei rischi Dati generali dell azienda e numero dipendenti Descrizione del processo lavorativo con riferimento ai posti di lavoro e alle mansioni Descrizione dei posti di lavoro e delle mansioni dei lavoratori Descrizione degli ambienti di lavoro, delle macchine, delle attrezzature, degli impianti, dei prodotti utilizzati Misure tecniche di prevenzione e protezione adottate per ciascuna macchina, attrezzatura, impianto, per ciascun rischio: per es. carter, schermi, barriere, impianti di aspirazione..

52 Contenuto essenziale del documento di valutazione dei rischi Interventi necessari, interventi programmati per conseguire un ulteriore diminuzione dei rischi residui Dispositivi personali di protezione e piano di consegna, manutenzione e di vigilanza sull utilizzo Piano di informazione e formazione dei lavoratori e delle figure preposte alla prevenzione incendi e all emergenza con programma e tempi di attuazione in funzione dei rischi generali e specifici, introduzione nuove attrezzature, tecnologie, prodotti e delle esigenze formative, criteri per valutare l apprendimento, per verificare l efficacia dell informazione-formazione e i cambiamenti nei comportamenti

53 Contenuto essenziale del documento di valutazione dei rischi Analisi degli infortuni e degli incidenti - Analisi degli infortuni e degli incidenti con valutazione dell andamento degli indici infortunistici di frequenza, di gravità, del tasso di incidenza e grafici. - Analisi delle dinamiche e delle cause tecniche: macchine, impianti, ambienti organizzative comportamentali -Interventi attuati dopo l analisi del fenomeno e modalità di verifica della loro efficacia

54 Contenuto essenziale del documento di valutazione dei rischi Gestione del controllo e dell efficienza delle misure di sicurezza adottate con piano di manutenzione (programma e tempi di attuazione) ordinaria, straordinaria, in emergenza di macchine, impianti, ambienti, attrezzature di lavoro/dispositivi di sicurezza, le procedure, istruzioni operative e le responsabilità e ruoli del personale (internoesterno) che dirige, esegue e verifica la manutenzione Sorveglianza sanitaria ai lavoratori

55 Contenuto essenziale del documento di valutazione dei rischi Metodo di coordinamento delle componenti aziendali nel processo di sicurezza: responsabile Servizio di prevenzione e protezione, Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, medico competente, dirigenti, preposti, lavoratori e metodo di coinvolgimento del Rappresentante dei lavoratori Data di effettuazione della valutazione, firma del datore di lavoro e dei soggetti attivamente coinvolti nella valutazione (medico competente, SPP, RLS) ed eventuali professionalità/risorse esterne.

56 Contenuto essenziale del documento di valutazione dei rischi Il documento deve riportare la valutazione di tutti i fattori di rischio esistenti in azienda, tra cui la valutazione dei seguenti rischi oggetto di specifica normativa: - rischio incendio - rischio rumore con indagine ambientale - rischio vibrazioni con misure di esposizione - rischio chimico con indagine ambientale - rischio cancerogeno con indagine ambientale - rischio per la salute riproduttiva, se presenti lavoratrici in età fertile - rischio per la salute del lavoratore minore

57 Contenuto essenziale del documento di valutazione dei rischi Il documento deve essere rielaborato in occasione di modifiche significative ai fini della sicurezza e salute dei lavoratori. Nelle aziende che occupano fino a 10 addetti (fatta eccezione per alcuni casi) il datore di lavoro non è soggetto alla redazione del documento di valutazione dei rischi, ma è tenuto ad autocertificare per iscritto l avvenuta effettuazione e l adempimento degli obblighi ad essa collegati, inviandone copia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (art. 4 comma 11 D.Lgs.626/94). Deve comunque tenere documentazione sulla valutazione del rischio chimico, cancerogeno, polveri di legno e rumore.

IL SISTEMA SANZIONATORIO

IL SISTEMA SANZIONATORIO IL SISTEMA SANZIONATORIO Il Dlgs 81/08 e s.m.i. prevede 4 tipologie di sanzioni: arresto arresto o ammenda ammenda sanzioni amministrative Le sanzioni sono graduate in base alla gravità delle violazioni

Dettagli

IL SISTEMA SANZIONATORIO

IL SISTEMA SANZIONATORIO IL SISTEMA SANZIONATORIO - Tipologie delle sanzioni - Soggetti cui si applicano - Sospensione dell attività imprenditoriale - Iter per i diversi reati -Verbali di sopralluogo, di contravvenzione e prescrizione

Dettagli

APPARATO SANZIONATORIO E ORGANI DI CONTROLLO

APPARATO SANZIONATORIO E ORGANI DI CONTROLLO D. LGS 81/08 APPARATO SANZIONATORIO E ORGANI DI CONTROLLO Lucca 17 luglio 2008 1 ARGOMENTI 1.APPARATO SANZIONATORIO 2.ORGANI DI CONTROLLO 2 1- FONTI LEGISLATIVE 1.D. LGS 81/08 2.D. LGS 758/94 3.D.LGS 231/01

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ACCONCIATORI ESTETISTI TATUATORI BODY PIERCING LUOGO DI LAVORO dott. Roman Sisto Scarselletta geom. Guido Barba Tecnici della Prevenzione Bussana 30/11/2015

Dettagli

L IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

L IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 L IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (emanato con D.R. n. 699-2016, prot. n. 15950 I/13 del 30.05.2016) I termini relativi a persone che, nel presente

Dettagli

Art. 18. Obblighi del datore di lavoro e del dirigente

Art. 18. Obblighi del datore di lavoro e del dirigente Pagina 1 di 6 Leggi d'italia D.Lgs. 9-4-2008 n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Pubblicato nella

Dettagli

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008 Comunicazione e D.Lgs. 81/2008 Durata: 05 23 La Comunicazione nella D. Lgs. 81/08 dott. Giulio Regosa professionista in comunicazione della salute e sicurezza sul lavoro Dalla prevenzione oggettiva alla

Dettagli

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO CASERTA Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

Decreto Legislativo 81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Decreto Legislativo 81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Decreto Legislativo 81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Articolo 2 - Definizioni 1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo si intende

Dettagli

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza - Planimetrie Edificio - Pianta schematica edificio - TAV. 1 planimetria Piano Terra - TAV. 2 planimetria Piano Primo - TAV. 3 planimetria Piano

Dettagli

CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I

CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I OBBLIGHI DEL COMMITTENTE Elenco dei documenti da richiedere all impresa esecutrice o al lavoratore autonomo in caso di contratti d appalto

Dettagli

Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici

Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici Università di Asti 11 maggio 2013 Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici D.Lgs 81/2008 DVR RSPP - RLS Collaboratori di studio medico e odontoiatrico Relatore: Dott. Ing. Francesco Carbone

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI: «presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro»

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI: «presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro» FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI: «presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro» Contenuti: Il contesto legislativo Concetti di rischio Danno Prevenzione Protezione

Dettagli

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Decreto legislativo 19.09.1994, n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE,

Dettagli

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI DOTT. GIANCARLO RICCIARDELLI RESPONSABILE SIML ASL CASERTA Le funzioni di prevenzione e vigilanza

Dettagli

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/2006 - art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 Il Corpo nazionale esercita, con i poteri di polizia amministrativa e giudiziaria, la vigilanza sull'applicazione della

Dettagli

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi 1 Struttura Il DLgs 81/08 è composto da 305 articoli, 51 allegati + di 20 decreti o linee guida o regolamenti delegati Abroga: Il DPR 547/55 Il DPR 164/56 Il DPR

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Note all Art. 77 Richiami all Art. 77: - Art. 78, co. 1 - Art. 79, co. 1 Articolo 78 - Obblighi dei lavoratori 1. In ottemperanza a quanto previsto dall articolo 20, comma 2, lettera h), i lavoratori si

Dettagli

TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili

TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili SEZIONE I - MISURE DI TUTELA E OBBLIGHI Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente Articolo 19 - Obblighi del preposto Articolo

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DURATA: 08 10 1/09 Qualora il lavoratore risulti INIDONEO ad una mansione specifica il datore di lavoro adibisce il lavoraotre, ove possibile ad altra mansione

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 75 DEL 30.08.2013 Oggetto: Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale lo statuto dell Ente Foreste della Sardegna;

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Progettazione e Manutenzione Fabbricati Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE ANNUALE Provincia di Forlì-Cesena 2012 sito web: www.provincia.fc.it

Dettagli

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze Enti preposti al controllo: ASL Azienda USL (Unità funzionali

Dettagli

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore Modena, 19 febbraio 2009 SICUREZZA SUL LAVORO PROPOSTE DI SEMPLIFICAZIONE PER I CANTIERI Normativa Premessa Obbligo Proposta di modifica In capo ai committenti, alle imprese affidatarie, alle imprese esecutrici,

Dettagli

La normativa antinfortunistica Italiana. Come cambia la Vigilanza

La normativa antinfortunistica Italiana. Come cambia la Vigilanza La normativa antinfortunistica Italiana Come cambia la Vigilanza La Tipologia Sanzionatoria Norme Previgenti Violazioni con previsione di: ARRESTO o AMMENDA (Contravvenzioni) SANZIONI AMMINISTRATIVE Nuova

Dettagli

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE Art. 30 D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 231/01 I soggetti del sistema di prevenzione aziendale Datore di lavoro Dirigente Preposto Lavoratore Medico competente

Dettagli

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Principi generali Dott. Ing. Trimarchi Luigi INAIL Dir. Reg. Emilia Romagna Bologna 12 ottobre 2010 Cenni Storici La normativa italiana si è evoluta nel tempo;

Dettagli

2. Il datore di lavoro fornisce al servizio di prevenzione e protezione ed al medico competente informazioni in merito a:

2. Il datore di lavoro fornisce al servizio di prevenzione e protezione ed al medico competente informazioni in merito a: Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente 1. Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo

Dettagli

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi Lucca 10 0ttobre 2008 relatore Roberto Iacometti Art. 2 comma 1 let. q) D.Lgs 81/08 : valutazione globale

Dettagli

DAL 1 LUGLIO 2013 AUMENTATE LE SANZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

DAL 1 LUGLIO 2013 AUMENTATE LE SANZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO DAL 1 LUGLIO 2013 AUMENTATE LE SANZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO L art. 9, comma 2, del D.L. n. 76/2013, è stato sostituito il comma 4-bis del D.Lgs. n., relativo alle contravvenzioni

Dettagli

LE SANZIONI E LA SOSPENSIONE DELL ATTIVITA Relatore: Maria Capozzi

LE SANZIONI E LA SOSPENSIONE DELL ATTIVITA Relatore: Maria Capozzi ASSOCIAZIONE TAVOLO 494 IMOLA www.tavolo494imola.org info@ tavolo494imola.org Atti del convegno DAL D.LGS. 494/96 AL TESTO UNICO DI SICUREZZA: novità e criticità 19 novembre 2008 LE SANZIONI E LA SOSPENSIONE

Dettagli

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. (Gazzetta Ufficiale n. 101

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute

Dettagli

ALLEGATO 1 Modello A

ALLEGATO 1 Modello A ALLEGATO 1 Modello A Obblighi previsti dalla legge in materia di Igiene e Sicurezza sul Lavoro inerenti la somministrazione di lavoro Nota informativa ai sensi dell art. 22, comma 7 del CCNL per la categoria

Dettagli

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO. 1 ALL.1 Relazione descrittiva delle

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

Figure aziendali. www.si-web.it 1

Figure aziendali. www.si-web.it 1 Figure aziendali Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. g Antonio Giorgi g RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile

Dettagli

IL DECRETO CORRETTIVO DEL D.LGS N. 81/08. Titolo III Possibili futuri scenari nell uso delle macchine. Ing. Giuseppe Piegari Ministero del lavoro

IL DECRETO CORRETTIVO DEL D.LGS N. 81/08. Titolo III Possibili futuri scenari nell uso delle macchine. Ing. Giuseppe Piegari Ministero del lavoro IL DECRETO CORRETTIVO DEL D.LGS N. 81/08 Titolo III Possibili futuri scenari nell uso delle macchine Ing. Giuseppe Piegari Ministero del lavoro ART. 69 - Definizioni Agli effetti delle disposizioni di

Dettagli

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Vigente al: 03-01-2011 Titolo

Dettagli

INFORMATIVA NOMINA RLS

INFORMATIVA NOMINA RLS INFORMATIVA NOMINA RLS La nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è un adempimento previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro. Il D.Lgs 81/08 stabilisce che:

Dettagli

Compiti e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Compiti e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Corso di In-formazione per lavoratori All interno dell I.N.G.V. Osservatorio Vesuviano 15-Giuno-2016 Riferimenti Normativi Articolo 2 - Definizioni Compiti e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per

Dettagli

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza Figure coinvolte nella gestione della sicurezza Già il D.Lgs. 626/94 prevedeva precise misure organizzative L impostazione è stata confermata dal D.Lgs. 81/08 Analisi delle particolarità dell applicazione

Dettagli

Circolare N.125 del 30 Luglio 2013

Circolare N.125 del 30 Luglio 2013 Circolare N.125 del 30 Luglio 2013 Dal 1 luglio 2013 inasprite le sanzioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, con l art.

Dettagli

Sezione i le figure della sicurezza. 1. Obblighi per il dirigente in materia di tutela della salute e della sicurezza

Sezione i le figure della sicurezza. 1. Obblighi per il dirigente in materia di tutela della salute e della sicurezza INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 5 Dirigente, preposto e delega di funzioni Sezione i le figure della sicurezza Commento........................................................»

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese Il sistema sanzionatorio nella Prevenzione incendi L obbligo della sicurezza negli ambienti di lavoro Il contenimento dei costi, della burocrazia, la crisi economica Come tenere assieme il tutto Non è

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA. L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA. 1) L AUTORIZZAZIONE ANTINCENDIO NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE Il D.M. 16.02.1982,

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI IL SOTTOSCRITTO COMMITTENTE:

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI IL SOTTOSCRITTO COMMITTENTE: Spazio per il protocollo COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI IL SOTTOSCRITTO COMMITTENTE: in nome e per conto della società/ditta: Ragione sociale.. sede legale indirizzo. part. i.v.a... rappresentante legale..

Dettagli

TEST 626. 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

TEST 626. 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS? TEST 626 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?! identificare responsabile interno o estero all azienda (art. 10, D. Lgs. 626/94) - Il datore di

Dettagli

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro D. Lgs. 81-2008 Titolo III CAPO I -Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente Titolo si intende per: a)

Dettagli

Lavoro irregolare e procedimenti di sospensione delle attività lavorative. a cura di Vitantonio Lippolis Responsabile U.O. Vigilanza 2 D.T.L.

Lavoro irregolare e procedimenti di sospensione delle attività lavorative. a cura di Vitantonio Lippolis Responsabile U.O. Vigilanza 2 D.T.L. Lavoro irregolare e procedimenti di sospensione delle attività lavorative a cura di Vitantonio Lippolis Responsabile U.O. Vigilanza 2 D.T.L. Modena Evoluzione normativa Art. 36-bis, D.L. n. 223/2006 conv.

Dettagli

Ing. Giorgio Fiocchi. «Un metodo per svolgere correttamente i compiti affidati al CSE dal D. Lgs. 81/08. Casi pratici e documenti utilizzati».

Ing. Giorgio Fiocchi. «Un metodo per svolgere correttamente i compiti affidati al CSE dal D. Lgs. 81/08. Casi pratici e documenti utilizzati». IL RUOLO DEL CSE. COME SVOLGERE LE ATTIVITÀ A CARICO DEL CSE E DARE ATTUAZIONE A QUANTO RICHIESTO DEL D.LGS. 81/08, ALLA LUCE DELLE PRINCIPALI INDICAZIONI GIURISPRUDENZIALI. Ing. Giorgio Fiocchi «Un metodo

Dettagli

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura

Dettagli

Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro 1 Obiettivi dell incontro formativo Obiettivo preliminare: delineare per punti il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 9 Aprile 2008) Obiettivo specifico:

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI Ragione sociale della Ditta COMMITTENTE: sede legale: unità locale oggetto del sopralluogo: Attività svolta

Dettagli

Dal 1 luglio 2013 inasprite le sanzioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Dal 1 luglio 2013 inasprite le sanzioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro CIRCOLARE A.F. N. 125 del 30 Luglio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Dal 1 luglio 2013 inasprite le sanzioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

Dal 1 luglio 2013 inasprite le sanzioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Dal 1 luglio 2013 inasprite le sanzioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro del 30 Luglio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Dal 1 luglio 2013 inasprite le sanzioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti; Articolo 30 - Modelli di organizzazione e di gestione Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società

Dettagli

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note Impianti elettrico Per tutti i locali dell'unità Operativa in considerazione, è disponibile la classificazione aggiornata, firmata dal Responsabile Sanitario Norma CEI (ambiente ordinario, locale ad uso

Dettagli

Collana MultiCompact. Sicurezza, qualità e privacy DVR

Collana MultiCompact. Sicurezza, qualità e privacy DVR SOFTWARE Collana MultiCompact Sicurezza, qualità e privacy DVR Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 con il software Blumatica Lavoro Lt Seconda edizione Aggiornata

Dettagli

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA LA SICUREZZA SUL LAVORO DOPO LA SENTENZA THYSSEN PERUGIA 8 GIUGNO 2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA IL TITOLO III: ATTREZZATURE DI LAVORO E D.P.I.

Dettagli

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico Questa presentazione ha l unico scopo di supportare l illustrazione verbale dell argomento. Essa non è completa né esaustiva ed i concetti espressi hanno valore di esempio e promemoria e non di trattazione

Dettagli

CORSO PER GLI RLS (32 ore)

CORSO PER GLI RLS (32 ore) SANZIONI 1 SANZIONI 2 3 CORSO PER GLI RLS (32 ore) Corso RLS in aziende con meno di 50 dipendenti e aziende con più di 50 dipendenti Ogni attività lavorativa, nella quale sono presenti dei lavoratori,

Dettagli

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi Dr. Gianni Trevisan Medico del Lavoro ASL 1 In ambito nazionale, il Decreto

Dettagli

ALLEGATO B. Rende disponibili le risorse necessarie all attuazione delle misure di igiene e sicurezza del lavoro

ALLEGATO B. Rende disponibili le risorse necessarie all attuazione delle misure di igiene e sicurezza del lavoro ALLEGATO B DATORE DI LAVORO è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, quel soggetto che, secondo il tipo e l organizzazione dell impresa, ha la responsabilità della stessa

Dettagli

IL COINVOLGIMENTO DELL RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI. Dott. Maria Grazia Roselli Dipartimento Prevenzione Az USL 2 Lucca

IL COINVOLGIMENTO DELL RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI. Dott. Maria Grazia Roselli Dipartimento Prevenzione Az USL 2 Lucca IL COINVOLGIMENTO DELL RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Maria Grazia Roselli Dipartimento Prevenzione Az USL 2 Lucca QUALE RLS? Di azienda Territoriale: nelle aziende prive di RLS del territorio

Dettagli

Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive

Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive Il D.Lgs. n. 758/94 e Il D.Lgs. n. 81/08 Il decreto legislativo n. 758/94 Contravvenzione: Verbale al contravventore; informazione al legale rappresentante

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I. Specifico) I N D I C E 1. PREMESSE 2. DEFINIZIONI 3. OGGETTO DELL'APPALTO 4. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO 5. ANAGRAFICA

Dettagli

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PER LAVORATORI, DIRIGENTI E PREPOSTI Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 e Linee Guida Formazione del 25.07.2012 Alla luce

Dettagli

Le responsabilità e gli obblighi delle figure della prevenzione nel D.Lgs. n.81/2008 mod. dal D.Lgs. n.106/2009

Le responsabilità e gli obblighi delle figure della prevenzione nel D.Lgs. n.81/2008 mod. dal D.Lgs. n.106/2009 Le responsabilità e gli obblighi delle figure della prevenzione nel D.Lgs. n.81/2008 mod. dal D.Lgs. n.106/2009 Franco Sarto Direttore SPISAL ULSS 16 Quadro legislativo Legislazione comunitaria Legislazione

Dettagli

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione Bologna 12 dicembre 2012 I PIANI REGIONALI 2011-2013 di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione Giovanni Lombardi D.P.C.M. 17 dicembre 2007 PATTO

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

PROGRAMMA CORSO PER RSPP PROGRAMMA CORSO PER RSPP MODULO A Titolo Argomenti Tempi Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute

Dettagli

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Pagina 1 di 9 DUVRI COMMITTENTE II.RR.BB. Casa di Riposo A. Rossi Via Metastasio 5, 06081 Assisi (PG) SOGGETTO APPALTATORE Descrizione generale del lavoro in appalto considerato Gestione del servizio di

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche

Dettagli

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena La formazione come strumento necessario al lavoratore Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena La INFORMAZIONE e la la FORMAZIONE nel D.Lgs. 81 // 2008 CERCA Informazione Formazione 151 volte 2

Dettagli

Rovigo 24/08/2008 - Giancarlo Negrello

Rovigo 24/08/2008 - Giancarlo Negrello Il nuovo sistema sanzionatorio ed i soggetti coinvolti. La valenza dei modelli organizzativi per la sicurezza previsti dall art.30 art.30 del D.Lgs.81/08.81/08 nel settore delle costruzioni. Rovigo 24/08/2008

Dettagli

IL DECRETO DEL FARE. LE NOVITÀ PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

IL DECRETO DEL FARE. LE NOVITÀ PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Alfonso Cioffi mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare IL DECRETO DEL FARE. LE NOVITÀ PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Indice Salute e sicurezza sul lavoro Gestione degli

Dettagli

Ruolo dell'informazione e della formazione

Ruolo dell'informazione e della formazione Ruolo dell'informazione e della formazione Modulo C4 Programma Parte 1a Ruolo dell informazione e della formazione. Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione

Dettagli

FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO di Rolando Dubini, Anna Guardavilla, Norberto Canciani e Graziano Frigeri

FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO di Rolando Dubini, Anna Guardavilla, Norberto Canciani e Graziano Frigeri Sommario - Dossier Ambiente n. 86 SOMMARIO FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO di Rolando Dubini, Anna Guardavilla, Norberto Canciani e Graziano Frigeri PREMESSA...3 INDICE...5 1. LA GERARCHIA

Dettagli

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO 1 I datori di lavoro che affidano l esecuzione di lavori, servizi e forniture ad un impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all interno della propria azienda sono tenuti

Dettagli

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione CORSI DI FORMAZIONE PER AGGIORNAMENTO RSPP DATORE DI LAVORO SEDE: Via Arrigo da Settimello, 7/5 50135 Firenze (FI) - Martedì 15 novembre 2016 orario 14.00-18.00 Dott. Paolo Deidda Principi generali e basi

Dettagli

Corso per Datore di Lavoro

Corso per Datore di Lavoro Il sistema sanzionatorio 1. Arresto 2. Arresto o ammenda 3. Ammenda 4. Sanzione pecuniaria amministrativa Vedremo ora il sistema sanzionatorio, il D.Lgs 81/2008, così come modificato dal D.Lgs 106/2009

Dettagli

RLS - D.Lgs.81/ ore Online

RLS - D.Lgs.81/ ore Online RLS - D.Lgs.81/08 32 ore Online Descrizione del corso Obbiettivi Il corso per RLS costituisce corso di base per lo svolgimento del ruolo di R.L.S. in applicazione all art. 37 del D.Lgs. 9 Aprile 2008,

Dettagli

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta. Dott.ssa T. Vai Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - ASL Milano La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta. Assemblea Regionale RLS FILCAMS Milano

Dettagli

Avv. Francesco D AMBROSIO

Avv. Francesco D AMBROSIO La sicurezza: responsabilità e sanzioni Avv. Francesco D AMBROSIO L art.2087 c.c. SOMMARIO Il d.lgs.n.81/2008 Profili di Responsabilità penale Profili di Responsabilità civile IL SISTEMA LA DISPOSIZIONE

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore Corso Coordinatori Sicurezza Cantieri (120 ore) A giorni sarà pubblicato il programma completo con relatori e date date: lunedì e venerdì dal 16/11/2015 MODULO GIURIDICO Introduzione al corso e presentazione

Dettagli

VIZIO PALESE VIZIO OCCULTO

VIZIO PALESE VIZIO OCCULTO LA SICUREZZA DEI PRODOTTI: LE MACCHINE VIZIO PALESE VIZIO OCCULTO ING. AVIO FERRARESI Al fine di una equilibrata applicazione della normativa, gli OdV dovranno valutare se le carenze riscontrate siano

Dettagli

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali:

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali: FAQ Per approfondire argomenti legati all attività dei RLST, condividere esperienze, porre domande e contribuire alle risposte relative al lavoro e alle problematiche del settore, scrivi a info@zeroinfortuni.it

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI IL SOTTOSCRITTO COMMITTENTE: cod. fisc... in nome e per conto della società/ditta: Ragione sociale. sede legale alla via/piazza.. part. i.v.a... rappresentante legale. COMUNICA

Dettagli

Le emergenze: definizione e gestione

Le emergenze: definizione e gestione LE EMERGENZE 1 Le emergenze: definizione e gestione Procedure e piani di emergenza 2 Cosa è una «emergenza»? Dai Dizionari: Circostanza, difficoltà imprevista Situazione critica, di grave pericolo (es:

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008)

AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008) AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008) Il/La sottoscritto/a nato/a il residente a indirizzo tel. esercente la professione di

Dettagli

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail:

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail: FORMAZIONE AREA SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Corso Formazione Datori di lavoro - Responsabili SPP Rischio basso Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica

Dettagli

I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RAAM SRL

I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RAAM SRL I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE 1 I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RISCHIO Probabilità di raggiungere il livello potenziale di danno nelle

Dettagli