Fondazione CRT/ Progetto Alfieri. Rapporto intermedio sul progetto di ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondazione CRT/ Progetto Alfieri. Rapporto intermedio sul progetto di ricerca"

Transcript

1 Fondazione CRT/ Progetto Alfieri Rapporto intermedio sul progetto di ricerca Migrazione e mobilità delle funzioni produttive: la frammentazione dell impresa Marzo 2009 Il progetto di ricerca intitolato Migrazione e mobilità delle funzioni produttive: la frammentazione dell impresa, iniziato nel gennaio del 2008, si propone di investigare la relazione tra offshoring e immigrazione quali forme dell attuale processo di unbundling internazionale dell attività produttiva. Il programma di ricerca, che è stato definito anche nell ambito del convegno Outsourcing and Migration tenutosi nel Maggio 2008, prevede il completamento di sette saggi e la messa a punto di varie banche dati necessarie alla realizzazione dell analisi empirica. 1

2 I saggi commissionati sono i seguenti. Giorgio Barba Navaretti, Giuseppe Bertola, Giovanni Facchini, GianMarco Ottaviano e Angelica Salvi Policy Report on Migration and Offshoring Giorgio Barba Navaretti, Gianfranco De Simone, Gianluca Orefice e Angelica Salvi Migration, Inward FDI and Firm Performance in European Regions Giuseppe Bertola e Alessandro Sembenelli Immigration and Offshoring in Local Labor Markets: Theory and Evidence" Paola Conconi, Giovanni Facchini, Max Steihardt e Maurizio Zanardi Are migration and trade political substitutes? Paola Conconi, Patrick Legros, Andrew Newman Trade Liberalization and Organizational Change Gianfranco De Simone e Miriam Manchin Brain Drain with FDI Gain? Factor Mobility between Eastern and Western Europe Gianmarco Ottaviano, Giovanni Peri e Greg Wright Outsourcing and Immigration Alcuni di questi saggi sono già stati completati (Conconi, Legros e Newman; De Simone e Manchin). I lavori di Barba Navaretti, Bertola, Facchini Ottaviano e Salvi; Barba Navaretti, De Simone, Orefice e Salvi; Conconi, Facchini, Steinhardt e Zanardi; Ottaviano, Peri e Wright; Sembenelli e Bertola sono invece in corso di preparazione. Sintesi e obiettivi dei saggi commissionati L offshoring e la migrazione sono le due forme predominanti di internazionalizzazione nelle economie più avanzate. Un numero sempre maggiore di posti di lavoro, fasi dei processi produttivi o perfino di singoli incarichi ( task ) può essere trasferito all estero grazie alla liberalizzazione degli scambi, alla riduzione dei cosi di trasporto e al progresso nelle tecnologie della telecomunicazione. Sebbene questi due fenomeni siano stati ampiamente analizzati, il loro impatto congiunto sul mercato del lavoro locale e sulla struttura della specializzazione non è ancora stato approfondito. Uno dei pochi studi in merito è Barba Navaretti, Bertola e Sembenelli (2008). L obiettivo di questo progetto di ricerca è proprio colmare questa lacuna, sia dal punto di vista teorico sia dal punto di 2

3 vista analitico. In particolare, si vuole capire quale sia l impatto di immigrazione e offshoring sull organizzazione delle imprese e sul mercato del lavoro locale e se queste forme di internazionalizzazione siano legate da una relazione di sostituibilità o di complementarità. L analisi della natura della relazione tra offshoring e immigrazione viene condotta non solo a livello aggregato e a livello di impresa ma anche a livello dei singoli task, dal momento che la frammentazione dell attività produttiva è tale che non sono solo i fornitori dei fattori produttivi a competere tra loro, ma anche i prestatori d opera all interno dell impresa stessa. Le implicazioni di offshoring e immigrazione su occupazione e salari nel mercato del lavoro locale e sulla competitività dell impresa sono importanti e destano preoccupazione tra i policy-maker. La prima parte del progetto di ricerca si concentra sugli aspetti teorici della relazione tra offshoring e migrazione e su un analisi a livello aggregato di questi flussi. L analisi teorica guarda all effetto della liberalizzazione dei mercati dei fattori e dei beni sulla struttura proprietaria delle imprese. Sebbene sia ampiamente dimostrato che tale effetto esista, i meccanismi attraverso cui i cambiamenti nell economia globale influenzano l organizzazione delle imprese non sono ancora del tutto spiegati. Il saggio Trade Liberalization and Organizational Change di Conconi, Legros and Newman contribuisce a fare chiarezza su questi meccanismi utilizzando un modello in cui i manager delle imprese decidono se integrare le proprie attività produttive in base ai profitti che derivano dall integrazione e in base al costo privato dell integrazione in termini di libertà decisionale. L integrazione, rispetto alla non-integrazione, dà più flessibilità nella distribuzione del surplus tra fornitori. Analizzando l effetto di una liberalizzazione del mercato dei prodotti seguita da una liberalizzazione del mercato dei fattori, gli autori giungono a due risultati principali. In primo luogo, anche in assenza di offshoring, il commercio internazionale provoca delle variazioni di prezzo che, a loro volta, hanno un impatto significativo sull organizzazione delle imprese all interno del paese. Secondo, la rimozione delle barriere nei mercati dei fattori e i movimenti internazionali di fattori, tra cui migrazione e IDE, possono a loro volta indurre ulteriori cambiamenti organizzativi che possono provocare un aumento del prezzo del bene riducendo il benessere dei consumatori in tutti i paesi. Questo risultato tende ad essere determinato da una propensione all integrazione nel paese con i fornitori più produttivi e da una propensione all outsourcing nei paesi con i fornitori meno produttivi. 3

4 L analisi suggerisce quindi che l immigrazione e l offshoring sono strategie alternative e che, di conseguenza, una liberalizzazione dell immigrazione può ridurre la necessità per le imprese di spostare all estero parte delle attività produttive. Il saggio di De Simone e Manchin, Brain Drain with FDI Gain? Factor Mobility between Eastern and Western Europe, invece guarda ai flussi aggregati di forza lavoro e investimenti per verificare se l immigrazione effettivamente faciliti gli investimenti fungendo da canale di rimozione delle barriere culturali, di reputazione e di informazione che ostacolano gli investimenti in paesi a basso reddito da parte di imprese straniere. In particolare, si vuole capire fino a che punto l immigrazione di forza lavoro dai nuovi stati membri dell Unione Europea nel periodo cruciale che va tra dal 1994 al 2006 possa aver ridotto i vincoli legati alla mancanza di informazione per le imprese nelle economie più avanzate dell Unione Europea a 15 che volevano investire nei nuovi stati membri. Il problema è stato inquadrato come un modello 2x2x2 di frammentazione e produzione internazionale (Venables,1999) dove gli effetti di network positivi legati alla presenza di immigrati nell economia da cui origina l investimento sono rappresentati come costi di transazione. L idea di base è che l informazione privata relativa ai mercati di sbocco possa essere estratta sia da investimenti precedenti sia da immigrati che provengono da questi mercati. I risultati dell analisi empirica, che è stata condotta usando modelli gravitazionali, delineano una chiara correlazione positiva tra il volume dell attività produttiva di imprese provenienti dalla UE a 15 nei paesi nuovi membri e lo stock di immigrati provenienti dai paesi nuovi membri nelle economie. Il modello dimostra anche che i lavoratori qualificati e i lavoratori immigrati non qualificati portano con sé informazioni complementari e hanno quindi entrambi un effetto positivo sul volume degli IDE, tuttavia maggiore è la quota di immigrati qualificati più è forte il legame suggerendo l esistenza di un effetto positivo che si contrappone al brain-drain. Un secondo filone di lavoro del progetto consiste nell analisi delle implicazioni di offshoring e immigrazione sui mercati del lavoro locali e sulla dinamica di impresa. In questo ambito si collocano i lavori di Bertola e Sembenelli e di Barba et al. Il saggio di Bertola e Sembenelli, intitolato Immigration and Offshoring in Local Labor Markets: Theory and Evidence, si concentra sulla relazione teorica ed empirica tra offshoring e immigrazione ed esplora le implicazioni dell internazionalizzazione su occupazione e salari. In questo lavoro si sostiene che le cause e gli 4

5 effetti di offshoring e immigrazione possono e devono essere analizzati congiuntamente perché entrambi i fenomeni sono determinati in modo endogeno da un insieme di caratteristiche locali e perché si influenzano l un l altro attraverso domanda e offerta di lavoro. La riduzione del costo del lavoro locale provocata dall immigrazione riduce gli incentivi a delocalizzare parte della produzione; d altro canto l offshoring che può ridurre o meno la domanda di lavoro nel mercato locale potrebbe ridurre gli incentivi all immigrazione o non avere alcun effetto su di essa. Gli autori propongono un modello in cui la relazione tra offshoring, salari dei lavoratori locali e salari dei lavoratori stranieri è forgiata da una relazione di complementarità nell occupazione di queste due categorie di lavoratori. Nell ipotesi che i costi dell offshoring siano costi fissi e che l offshoring sia vantaggioso solo per le imprese più produttive, il modello ha una soluzione trattabile e permette di mettere in relazione offshoring, salari e immigrazione con le caratteristiche fondamentali del mercato del lavoro locale. Il modello sarà testato su dati italiani a livello regionale. Barba Navaretti, De Simone, Orefice e Salvi in Migration, FDI and Firm Performance in European Regions guardano invece all impatto congiunto di immigrazione, investimenti diretti esteri in entrata e condizioni del mercato del lavoro locale sulla performance delle imprese europee, con un analisi a livello regionale. Un recente filone di letteratura (Grossman e Rossi-Hansberg, 2008; Peri e Sbarber 2008) evidenzia che i fenomeni legati alla globalizzazione devono essere studiati a livello di task. Il processo di unbundling dei processi produttivi è tale che anche singoli task all interno dell impresa possano essere eseguiti in offshoring e che singoli task possano essere assegnati ad un numero sempre crescente di lavoratori immigrati. E dimostrato che l outsourcing dei task sulla base dei vantaggi comparati può portare ad un aumento della produttività dei lavoratori locali non specializzati che si dedicano ai task svolti in loco. Il lavoro di Ottaviano, Peri e Wright Outsourcing and Immigration si propone di estendere questo quadro analitico all analisi dell immigrazione considerando la presenza di lavoratori stranieri come possibile fonte di sostituzione della forza lavoro locale per alcuni task, in alternativa o in concomitanza all offshoring. Gli autori hanno messo a punto i dati necessari a portare a termine l analisi empirica usando dati per gli Stati Uniti e stanno formalizzando un modello teorico in cui inquadrare i risultati empirici. Il modello prevede che i settori dove l offshoring è più comune riducano l intensità locale 5

6 dei task più facili da svolgere in outsourcing e che, allo stesso tempo, alcuni di questi task siano svolti da lavoratori immigrati e che, quindi, una forte presenza di immigrati in un dato settore possa fungere da sostituto per l offshoring. Per cogliere queste relazioni si è stimato l effetto congiunto di immigrazione e offshoring sulla domanda di lavoratori locali che svolgono compiti difficilmente de localizzabili. La domanda di lavoro viene misurata come variazione inter-settoriale del contenuto medio di task che non possono essere svolti in offshoring e la difficoltà di offshoring viene misurata in quattro modi diversi: i) necessità di interazione faccia-a-faccia; ii) necessità di interazione a livello locale, catturata dalla percentuale di attività svolta all aperto; iii) scarsa ripetitività; iv) leadership e supervisione. Le stime preliminari confermano che un aumento della percentuale di compiti svolti in offshoring è associato ad un aumento nel livello medio del contenuto di interazione umana, di attività all aperto e di leadership nei task svolti localmente ed è associato ad una riduzione nel livello medio di ripetitività. Allo stesso tempo, un aumento della quota di lavoratori stranieri ha un effetto negativo sulla domanda di task che non possono essere delocalizzati, confermando che l immigrazione può avere un rapporto di sostituibilità con l offshoring. L effetto netto sul benessere dei lavoratori domestici deve invece ancora essere definito. L ultima componente del progetto di ricerca guarda alle implicazioni della relazione tra offshoring e immigrazione in termini di politica economia. Da un lato si vogliono studiare i fattori che influenzano la scelta delle politiche in tema di trade e di migrazione (Conconi, Facchini, Steinhardt e Zanardi); dall altro si vuole realizzare un analisi integrata delle politiche economiche che possono essere adottate, anche alla luce della crisi globale, identificando le interconnessioni tra le diverse dimensioni di tali politiche (Barba, Bertola, Facchini, Ottaviano, Salvi). Conconi, Facchini, Steinhardt and Zanardi nel saggio Are migration and trade political substitutes? si propongono di spiegare perché nella maggior parte dei paesi OCSE le politiche commerciali sono sostanzialmente liberali mentre le politiche sull immigrazione sono restrittive quando secondo la teoria economica la liberalizzazione degli scambi commerciali e la liberalizzazione dei movimenti dei fattori hanno un impatto analogo sulla distribuzione del reddito. Obiettivo del saggio è quindi studiare le determinanti della probabilità che vengano votati progetti di legge e emendamenti che liberalizzano gli scambi commerciali o l immigrazione. Oltre a controllare 6

7 per una serie di fattori economici (quali il tasso di disoccupazione, la percentuale di colletti blu e la percentuale di lavoratori iscritti ai sindacati nel collegio elettorale), si tengono in considerazione anche fattori non economici quali percentuale di stranieri, la composizione etnica del collegio elettorale e l orientamento ideologico del rappresentante. L analisi viene applicata alle votazioni palesi alla Camera dei Rappresentanti nel Congresso degli Stati Uniti tra l inizio degli anni Settanta e il I risultati finora ottenuti dimostrano che la probabilità di liberalizzare immigrazione e scambi commerciali aumenta con il grado di esposizione al commercio internazionale del collegio elettorale del rappresentante. In altre parole, i rappresentanti di collegi elettorali in cui gran parte dei lavoratori sono impiegati in settori che competono con le importazioni tendono a votare contro la liberalizzazione degli scambi e contro la liberalizzazione dell immigrazione. I risultati indicano anche che i fattori economici non economici hanno un peso maggiore sui voti che riguardano l immigrazione. Barba Navaretti, Bertola, Facchini, Ottaviano e Salvi, infine, produrranno un policy report che partendo dai risultati teorici ed empirici ottenuti nell ambito del progetto si propone di inquadrare l interazione tra immigrazione e offshoring e il loro impatto sull economia locale e di discutere l efficacia degli strumenti di politica economica che riguardano questi fenomeni, anche alla luce dell attuale crisi economica. Per esempio, se l obiettivo dei policy maker è quello di preservare i posti di lavoro nel proprio paese, limitandone il trasferimento all estero, una restrizione all immigrazione può essere controproducente se si dovesse confermare che immigrazione e offshoring sono strategie alternative. Allo stesso modo, incentivi agli investimenti nei mercati che riducano gli incentivi all offshoring potrebbero incentivare un aumento dell immigrazione. Banche dati De Simone e Manchin hanno costruito una banca dati che fornisce informazioni sul valore della produzione aggregata all estero, stock di IDE e stock di immigrati a livello bilaterale per i paesi EU15 e i paesi CEEC. I dati sulla produzione aggregata di ciascun paese EU15 in ciascun paese CEEC per il periodo provengono dalla banca dati Eurostat; la fonte per i dati IDE è l OCSE mentre la fonte per lo stock di immigrati sono i censimenti. 7

8 La banca dati messa a punto da Bertola e Sembenelli combinano i) la banca dati Reprint che raccoglie informazioni sull intensità degli investimenti diretti esteri all estero delle imprese italiane; ii) la banca dati preparata da Venturini e Villosio, che estrapola informazioni sui lavoratori stranieri impiegati in Italia dagli archivi dell INPS; iii) informazioni sui livelli salariali e altre caratteristiche del mercato del lavoro. L analisi viene condotta a livello regionale. La banca dati creata da Gianluca Orefice mette in relazione i flussi di investimenti diretti in ingresso e i flussi di immigrazione per i paesi europei con l obiettivo di analizzarne gli effetti sulla performance della regione ospitante. In particolare, il database contiene informazioni su: (i) flussi di investimenti diretti esteri in ingresso per regione dal 2003 al 2007 (fonte OCOMONITOR 1 ), (ii) stock di immigrati per regione e per macro settore di occupazione sulla base del Censimento del 2001 (fonte Eurostat); (iii) popolazione e occupati per regione e per settore di occupazione dal 1999 al 2007 (fonte Eurostat); (iv) GDP pro capite ai prezzi di mercato per regioni dal 1999 al 2005 (fonte Eurostat); (v) flussi di immigrazione per paese di destinazione dal 2001 al 2006 (fonte Eurostat); (vi) spesa in R&S per regione suddivisa in spesa pubblica o da privati dal 1999 al 2007 da (fonte Eurostat); (vii) costo del lavoro per regione al 2000 (fonte Labor Cost Survey 2000) Ottaviano, Peri e Wright hanno messo a punto una banca dati che consente di calcolare il grado di correlazione tra l intensità di offshoring per task, il grado di penetrazione degli immigrati e le variazioni nella specializzazione per task in numerosi settori dell economia degli Stati Uniti d America per il periodo Centinaia di occupazioni sono state classificate in base al grado di utilizzo di capacità che possono essere più facilmente svolte in offshoring, usando la banca dati O*NET; il grado di utilizzo di queste capacità è stato poi mappato sui vari settori dell economia americana utilizzando dati tratti dal censo degli Stati Uniti e dalla banca dati Current Population Survey (CPS). Da queste ultime due fonti provengono anche i dati sulla presenza di lavoratori nati all estero per settore e per occupazione. I dati sull intensità di offshoring per task, invece, sono stati calcolati in base alle 1 La banca dati Ocomonitor contiene informazioni sui flussi di investimenti diretti esteri a livello di impresa che sono stati raggruppati per regione ai fini della costruzione della banca dati qui descritta. 8

9 variazioni settoriali nelle importazioni di beni provenienti dalla banca dati sugli scambi commerciali messa a punto da Robert Feenstra. Infine, Conconi Facchini Steihardt e Zanardi hanno mappato i dati sul record di voto alla Camera dei Rappresentanti del Congresso degli Stati Uniti su progetti di legge ed emendamenti riguardanti l immigrazione e le politiche commerciali con i) informazioni sull orientamento ideologico dei rappresentanti, misurato dal Conservative Rating Index pubblicato dall American Conservative Union; ii) informazioni sul grado di esposizione al commercio internazionale 2, sul mercato del lavoro locale e sulla composizione etnica dei collegi elettorali di appartenenza. Convegni Alcuni membri del team hanno partecipato al convegno internazionale Outsourcing and Migration che si è tenuto il Maggio 2008, alla Fondazione Agnelli a Torino. Il convegno era stato organizzato in conclusione del progetto di ricerca Alfieri intitolato Migrazione e mobilità di imprese di cui questo progetto è la continuazione ideale ed ha dato occasione ai ricercatori che partecipano al secondo progetto Alfieri di introdurre il progetto e definire il programma di lavoro. Obiettivi futuri Nel corso del secondo anno del progetto verranno completati i saggi che sono ancora in corso di esecuzione e si prevede di organizzare un incontro di lavoro nell autunno 2009 e un workshop finale per cui si chiederà un finanziamento ad hoc per presentare il lavoro completo e discuterne le implicazioni. 2 Il grado di esposizione al commercio internazionale è stato misurato come il rapporto tra numero di lavoratori impiegati nei settori dedicati all esportazione e numero di lavoratori impiegati nei settori dedicati all importazione. 9

Fondazione CRT/Progetto Alfieri. Rapporto finale sul progetto di ricerca. Migrazione e mobilità delle funzioni produttive:

Fondazione CRT/Progetto Alfieri. Rapporto finale sul progetto di ricerca. Migrazione e mobilità delle funzioni produttive: Fondazione CRT/Progetto Alfieri Rapporto finale sul progetto di ricerca Migrazione e mobilità delle funzioni produttive: la frammentazione dell impresa Novembre 2010 Il progetto di ricerca intitolato Migrazione

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

Commercio e Disoccupazione

Commercio e Disoccupazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 10 (a) La mobilità internazionale del lavoro e capitale 1 Commercio e Disoccupazione L apertura al commercio implica lo spostamento di posti di lavoro dai

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio Stefano Lucarelli (Università di Bergamo) con la collaborazione di Giancarlo Beltrame (Università di Bergamo) e Roberto Romano (CGIL Lombardia) stefano.lucarelli@eco.unipv.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE

LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE LE DETERMINAZIONI DELLA GLOBALIZZAZIONE PROF. ANDREA POMELLA Indice 1 LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE ---------------------------------------------------------------- 3 2 di 12 1 Le determinanti

Dettagli

Il modello neoclassico

Il modello neoclassico Risultati Il modello neoclassico Il commercio internazionale segue i VC a specializzazione non è completa Confermato empiricamente Confermato empiricamente integrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. ECONOMIA AZIENDALE II CANALE PROF. PAOLA DEMARTINI I MODULO E Materiale didattico disponibile sul sito del corso 1 ECONOMIA

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 1 Introduzione 1 Struttura della presentazione Di cosa tratta l economia internazionale? Vantaggi dallo scambio La struttura dei flussi commerciali Gli

Dettagli

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore Lorenzo Bini Smaghi Membro del Comitato Esecutivo Banca Centrale Europea Convegno Manifatturiero industria del futuro Prato, 23-24 novembre

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Le imprese e la specializzazione produttiva dell Italia

Le imprese e la specializzazione produttiva dell Italia Le imprese e la specializzazione produttiva dell Italia Giorgio Barba Navaretti Matteo Bugamelli Riccardo Faini Fabiano Schivardi Alessandra Tucci Roma 22 marzo 2007 Obiettivi Ripresa dell export? Fuoco

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776 Il Capitale Umano L acquisizione di queste capacità mantenendo chi le acquisisce durante la sua educazione, studio o apprendistato, comporta sempre una spesa reale che è un capitale fisso e investito,

Dettagli

Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni e previsioni

Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni e previsioni 18 marzo 2008 Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni 2001-2006 e previsioni 2007-2009 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro diffusione

Dettagli

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 1 Una premessa: la differenza tra esportazioni e IDE Esportazione: trasferimento di beni / servizi attraverso i confini nazionali IDE (investimenti diretti esteri):

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

il mercato del lavoro

il mercato del lavoro il mercato del lavoro giulio.zanella@unibo.it 20 aprile 2017 domande per oggi cos e il mercato del lavoro? come funziona il mercato del lavoro? perché lo chiamiamo mercato? il lavoro non e una merce (preambolo

Dettagli

Economia Internazionale

Economia Internazionale Economia Internazionale gianfranco atzeni Che cos è l Economia Internazionale? Studio delle relazioni economiche tra paesi! Il suo documento ufficiale di riferimento: la bilancia dei pagamenti! Saldo delle

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

La catena migratoria

La catena migratoria Emilio Reyneri La catena migratoria Il ruolo dell'emigrazione nel mercato del lavoro di arrivo e di esodo il Mulino A 11,JAV - VEN,çZJJ REA SEr11/.''Biffi.~ E DOCUMENTAEiAFICI DEPCIA K 954 EMILIO REYNERI

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 Fattori produttivi e commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright

Dettagli

La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri

La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri Sergio Vergalli Università di Brescia sergio.vergalli@unibs.it Vergalli - Lezione 1 The Economics of

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 3 La teoria neoclassica del commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright Ulrico

Dettagli

Premessa e obiettivo del progetto (1/4)

Premessa e obiettivo del progetto (1/4) Premessa e obiettivo del progetto (1/4) Premessa 1995 2015 Nel corso degli ultimi 20 anni le Valutazioni Aziendali vengono effettuate non più solamente da un punto di vista economico, ma considerando congiuntamente

Dettagli

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 Dinamica Economica Strutturale Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze

Dettagli

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016 Al posto giusto Tito Boeri Università degli Studi di Milano La Statale Milano, 5 dicembre 2016 La grande inefficienza allocativa OECD 2015 Da criticità a opportunità Problema allocativo: abbiamo le persone

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Di cosa si occupa l economia? l L economia è la scienza che studia il modo in cui la società alloca in maniera

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione Il Mercato del Lavoro In questa lezione: definiamo i concetti di disoccupazione, occupazione, forza lavoro determiniamo il funzionamento del mercato del lavoro determiniamo l equilibrio nel mercato del

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11 Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 11 1 Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Le rilevazioni sul mercato del lavoro hanno cadenza trimestrale e riguardano le consistenze degli occupati e dei disoccupati. I dati annuali sono medie di quelli

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA

LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA PRODUTTIVITA : IL LEGAME DOMANDA E OFFERTA La produttività è rilevante anche dal lato della domanda: a) bassa crescita della produttività incide

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Inaugurazione Anno Accademico 2016/ novembre Tito Boeri. Università Bocconi Presidente INPS. Il grande mismatch

Inaugurazione Anno Accademico 2016/ novembre Tito Boeri. Università Bocconi Presidente INPS. Il grande mismatch Inaugurazione Anno Accademico 2016/2017 28 novembre 2016 Tito Boeri Università Bocconi Presidente INPS Il grande mismatch Il grande mismatch Tito Boeri Università degli Studi di Torino Torino, 28 novembre

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 14 Costi e Benefici dell Euro Vedi anche: Triulzi, Le politiche economiche dell Unione Europea, Mondadori 2016, pp.22-33 CORSO DI POLITICHE ECONOMICHE

Dettagli

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore Le conseguenze macroeconomiche delle difficoltà economiche delle famiglie 1. La popolazione e il potenziale

Dettagli

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI 1 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI Ammortizzatori POLITICHE PASSIVE (alleviare le conseguenze della disoccupazione) - Ammortizzatori sociali POLITICHE ATTIVE (rimuovere le cause della disoccupazione) - Servizi

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 Struttura della presentazione Il commercio internazionale dell Unione

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo Speaker Andrea Fioni Gruppo tecnico Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil 9 giugno 2015 I contenuti 2 Fonti... e confronti Cataluña

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali III Trimestre 2016 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Produzione, disoccupazione, inflazione Quando i macroeconomisti studiano un economia, considerano prima

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma Esportazioni della provincia di Roma Nel 2012 il valore delle esportazioni della provincia di Roma è stato pari a 9.159,28 milioni di euro

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Comportamenti inerziali o scelte consapevoli? Primi risultati della ricerca CeRP sulle banche dati Cometa e Fonchim

Comportamenti inerziali o scelte consapevoli? Primi risultati della ricerca CeRP sulle banche dati Cometa e Fonchim Comportamenti inerziali o scelte consapevoli? Primi risultati della ricerca CeRP sulle banche dati Cometa e Fonchim Elsa Fornero Università di Torino e CeRP Federica Teppa CeRP Workshop CeRP L operatività

Dettagli

Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere

Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere Econpubblica Centro di ricerca sull economia del settore publico Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere Giampaolo Arachi Lube Day 2012 9 novembre 2012 Sommario La valutazione economica

Dettagli

Università degli Studi di Salerno. Crescita, divari regionali e politiche di coesione. Roberto Basile

Università degli Studi di Salerno. Crescita, divari regionali e politiche di coesione. Roberto Basile Università degli Studi di Salerno Crescita, divari regionali e politiche di coesione Roberto Basile ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica), Piazza dell Indipendenza, 4 00185, Roma Tel. 06-44482874

Dettagli

Introduzione. Il bene salute. La domanda di prestazioni sanitarie. Il modello di Grossman Critiche al modello di Grossman

Introduzione. Il bene salute. La domanda di prestazioni sanitarie. Il modello di Grossman Critiche al modello di Grossman Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente te al libro di testo

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

La situazione economica della Toscana

La situazione economica della Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 Le previsioni per il 2004 eseguite nel 2003/2004 N I E S R F M I Ott-03

Dettagli

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto Come sta cambiando l immigrazione Luca Romano Direttore Local Area Network Albergo Novotel Venezia Mestre 20 settembre 2012 L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEGLI STRANIERI - 1/2 Quota % stranieri su pop. residente

Dettagli

8MODULO. L economia e il mondo

8MODULO. L economia e il mondo L economia e il mondo 1 8MODULO Coloro che sono favorevoli al... scambio affermano che esso permette a ogni paese di... nella produzione dei beni e servizi per i quali ha più... e di consumare i beni di

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Commercio internazionale: uno sguardo d insieme

Commercio internazionale: uno sguardo d insieme Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [A.A. 2015/16 adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania e di Francesco Aiello) Struttura della Presentazione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

La Politica economica della globalizzazione

La Politica economica della globalizzazione La Politica economica della globalizzazione Definizione: Attuale fase storica di sviluppo del capitalismo di mercato; Riduzione delle distanze / costo e delle distanze /tempo; Fenomeno complesso: diffusione

Dettagli

LA FORMAZIONE DI IMPRESA IN ITALIA

LA FORMAZIONE DI IMPRESA IN ITALIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI ECONOMIA DELL INNOVAZIONE AVANZATA 20 APRILE 2009 LA FORMAZIONE DI IMPRESA IN ITALIA Pierluigi Richini Università degli Studi di Bergamo 20.04.2009

Dettagli

Relazioni tra imprese, mercati e delocalizzazione

Relazioni tra imprese, mercati e delocalizzazione Relazioni tra imprese, mercati e delocalizzazione Davide Castellani Rapporto Economico e Sociale dell'umbria - RES 2014 " L'Umbria nella lunga crisi". 11/2/2015 Davide Castellani Dipartimento di Economia

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A. 2014-2015 Introduzione Keynes sostiene che una spesa aggregata insufficiente possa portare alla recessione e che le politiche pubbliche

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta La Microeconomia La Microeconomia si interessa del comportamento economico delle unità individuali e della loro interazione all interno dei mercati: Consumatori/Famiglie Imprese/Banche

Dettagli

DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI

DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI Stefania Maschio Febbraio 2016 1. Introduzione

Dettagli

Macroeconomia: Concetti di Base

Macroeconomia: Concetti di Base Macroeconomia: Concetti di Base Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata

Dettagli

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA LE DINAMICHE ECONOMICHE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Presentazione a cura di Corrado Martone Area Studi e Ricerche - Istituto G. Tagliacarne IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA I condizionamenti esogeni

Dettagli

Concorrenza in Italia:

Concorrenza in Italia: Concorrenza in Italia: benefici per famiglie e imprese. Una simulazione Paolo Onofri Milano, 30 gennaio 2008 Alcuni settori problematici secondo l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Energia

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Temi di Economia e Finanza

Temi di Economia e Finanza Temi di Economia e Finanza (Working Papers) Diffusione della moneta di plastica e riflessi sull'economia sommersa: un'analisi empirica sulle famiglie italiane A cura di Daniele Di Giulio e Carlo Milani

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

2. TEORIA DELL INFLAZIONE

2. TEORIA DELL INFLAZIONE 2. TEORIA DELL INFLAZIONE 2.1 L inflazione e la moneta ( 1 ) Una prima e classica teoria sulle cause dell inflazione è proposta dalla teoria quantitativa della moneta formulata originariamente nel XVIII

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-4 Applicazioni dell offerta di lavoro -Natalità 1 Applicazioni dell offerta di lavoro: natalità Una componente importante dell offerta di lavoro è la dimensione della

Dettagli

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy *

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy * 20 gennaio 2012 The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy * Francesco Caprioli e Sandro Momigliano Brown Bag Lunch Meetings - Dipartimento del Tesoro Ministero dell

Dettagli

Capitolo 7. La mobilità internazionale dei fattori. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Capitolo 7. La mobilità internazionale dei fattori. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro Prestiti internazionali

Dettagli

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali. Produzione: flusso di beni e servizi che deriva da ogni attività esercitata da una u.i. nella quale vi sia impiego di fattori produttivi e di beni e servizi e realizzata al fine di soddisfare bisogni individuali

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 1 Come sviluppare un progetto d impresa Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 2 L azienda come sistema L azienda è un sistema: aperto (input output); dinamico (si adatta alle mutevoli situazioni esterne);

Dettagli

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Mauro Politi ISTAT XV Conferenza CISET- Banca d Italia L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il Sole24ore di questi ultimi giorni 1 Il Sole24ore di questi ultimi giorni 2 La stampa di questi ultimi giorni 3 Il Sole24ore di questi ultimi giorni Il Sole24ore di questi ultimi giorni 5 Crescita del PIL reale (%) (Area Euro vs USA) 6.0

Dettagli