- Elio Franzini / Mazzocut Mis, M. : Breve storia dell estetica, Mondadori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Elio Franzini / Mazzocut Mis, M. : Breve storia dell estetica, Mondadori"

Transcript

1 Anselm Jappe Corso di Storia dell arte contemporanea In considerazione del fatto che il corso di storia dell arte contemporanea si è svolto in condizioni assai particolari l attuale docente, Anselm Jappe, ha potuto svolgere solo l ultima settimana del semestre, e anche il suo predecessore, il professor Campione, ha solo potuto impartire due mesi di corso, il docente fa presente che per l esame di febbraio 2014 a ogni studente viene data facoltà di proporre all esame un lavoro su un qualsiasi tema attinente alla storia dell arte contemporanea (dalla metà del Ottocento in poi) artisti, movimenti, tecniche, tematiche, soggetti, connessioni (per esempio : Il ritratto nel Novecento; La posterità di Duchamp; Il ruolo della fotografia nell abbandono del realismo; L impegno politico dell artista; Arte, performance e video ) E richiesta l elaborazione di una tesina di pagine da mandare al docente via almeno cinque giorni prima dell esame. Essa costituisce lo spunto per una discussione durante l esame. Conta non solo il soggetto scelto, ma anche la modalità di svolgimento : bisogna non fare solo un lavoro compilativo, ma effettuare una piccola ricerca personale e stabilire un rapporto vivo con il tema scelto. Nel caso di una tesina scritta, è molto importante citare sempre le proprie fonti, e non solo nella bibliografia finale. Infatti, ogni citazione letterale deve essere posta tra virgolette e seguita da una nota a piè di pagina che ne indica la provenienza. Non è vietato attingere informazioni da Internet, ma queste devono chiaramente essere indicate come tali, devono provenire da fonti diverse e essere rielaborate. Mettere insieme tre voci di Wikipedia con qualche frase di raccordo non costituisce una tesina. Il docente si riserva il diritto di respingere delle tesine che si rivelano dei semplici plagi. Per coloro che desiderano riferirsi al corso svolto dal professor Jappe nell ultima settimana del semestre, si fa presente che si è trattato di un riassunto del seguente corso: I : Breve storia dell estetica filosofica. Origine della parola. Differenza tra arti e bello nel pensiero greco. Cenni su Platone, Aristotele e Plotino. Passaggio dalla concezione oggettiva del bello a quella soggettiva dopo il Medioevo. Nascita dell artista nel Rinascimento. I concetti di gusto, genio, armonia, bellezza e sublime nel Seicento e Settecento. Il bello come armonia e come contrasto. Cenni su Burke, Kant e Hegel. - Elio Franzini / Mazzocut Mis, M. : Breve storia dell estetica, Mondadori II La modernità come rottura. Nascita della società industriale. Il «disincanto del mondo» (Max Weber) e la tecnologia. I «maestri del sospetto» (Darwin, Marx,

2 Freud). Caratteristiche generali della modernità e la loro importanza per capire l arte moderna (dagli impressionisti in poi). L arte alla ricerca di un nuovo ruolo dopo l invenzione della fotografia. Condizioni sociologiche : i salons des refusés, le gallerie, i critici, la bohême. Charles Baudelaire e il suo scritto «Il pittore della vita moderna». - Charles Baudelaire: Il pittore della vita moderna, Abscondita (contenuto anche in Charles Baudelaire, Scritti sull arte, Einaudi) III Spirito dell arte moderna in generale. Le diverse forme dell arte moderna come risposte, opposte tra di loro, all irruzione della tecnica nella vita. Alla ricerca di nuove forme di bellezza e di nuovi spazi per l immaginazione. L impressionismo. Cézanne, Freud e Einstein. Il Cubismo. Il primitivismo nell arte a partire dal 1907, l importanza dell «altro». L arte come rapporto con la parte buia di se stessi, con la parte repressa dal progresso. Schönberg e Stravinsky. Il Futurismo come modello di tutte le avanguardie che desiderano intervenire nel mondo. - Manifesti futuristi, BUR - Mario Perniola: L'estetica del Novecento, Il Mulino - Theodor W. Adorno: Teoria estetica, Einaudi - Hans Sedlmayr: Perdita del centro, Borla - Hans Sedlmayr : La rivoluzione dell'arte moderna, Garzanti IV Dadaismo e surrealismo, sopratutto attraverso i loro manifesti. Il surrealismo come reinvenzione della vita. Cambiare la vita e cambiare il mondo: Rimbaud e Marx. - Marcel Duchamp, Scritti, Abscondita - Arturo Schwarz, La sposa messa a nudo in Marcel Duchamp, anche, Einaudi - André Breton, Manifesti del surrealismo, Einaudi - André Breton, Nadja, Einaudi - André Breton, L amour fou, Einaudi

3 - Robert Desnos, Il meraviglioso moderno. Una poetica surrealista del cinema ( ), ETS - Paola Decina Lombardi, Surrealismo, Editori Riuniti - Per conoscere Breton e il surrealismo, Mondadori - Michael Löwy, La stella del mattino. Surrealismo e marxismo, Massari - Franco Fortini e Lanfranco Binni, Il movimento surrealista, Garzanti - Fabio Gambaro, Surrealismo, Editrice Bibliografica - Arturo Schwarz, L'avventura surrealista, Massari - Marta Ragozzino, Surrealismo, Art Dossier, Giunti - Mirella Bandini, La vertigine del moderno. Percorsi surrealisti, Officina edizioni V L arte astratta: Kandinsky e Klee. Il divenire astratto del mondo. La pittura astratta come filosofia e come profezia : lettura degli scritti di Kandinsky. - Vasilij Kandinskij, Scritti, Feltrinelli, o Lo spirituale nell arte, SE, e Punto, linea, superficie, Adelphi - Michel Henry: Vedere l invisibile. Saggio su Kandinsky, Guerini e Associati - Paul Klee, Confessione creatrice e altri scritti, Abscondita VI Nascita di un mondo nuovo : le avanguardie russe e sovietiche ( ). Il ruolo di Malevic. Aspetti sociali e politici. Il costruttivismo russo. Tatlin, Gabo, Pevsner, Stepanova, Rodchenko, El Lissitzky, Vertov. - Kazimir Malevic, Scritti, Feltrinelli o Suprematismo, Abscondita -El Lissitsky, Opere, Editor Riuniti (disponibile nella Biblioteca dell Accademia)

4 VII Le arti e la democrazia : i costruttivisti occidentali. La Bauhaus, Le Corbusier, il neoplasticismo olandese. Mondrian, dipingere per migliorare l uomo. - Piet Mondrian, Scritti scelti, Linea d ombra, o Tutti gli scritti, Feltrinelli, o Il neoplasticismo, Abscondita VIII Caratteristiche generali della società del dopoguerra. Nascita dell arte contemporanea dopo il Pop art, Andy Warhol, nuovi realisti, Yves Klein, Fluxus, Arte Povera, minimalismo, Joseph Beuys, performance. La società dell informazione, dell energia e dei rifiuti. La difficile eredità di Duchamp : i diversi neo-dadaismi. Lea Vergine, L'arte in trincea. Lessico delle tendenze artistiche , Skira Andy Warhol, La filosofia di Andy Warhol, Bompiani IX Lettristi e situazionisti. La «società dello spettacolo» e il «superamento dell arte». - Guy Debord: La società dello spettacolo, Baldini e Castoldi - Guy Debord: Rapporto sulla costruzione di situazioni, Nautilus - Internazionale situazionista, traduzione dei numeri 1-12 della rivista ( ), Edizioni Nautilus - Potlatch, traduzione dei numeri 1-29 della rivista ( ), Nautilus - Constant, New Babylon. La città nomade, Edizioni Testo & Immagini - Anselm Jappe: Guy Debord, Manifestolibri - Anselm Jappe: Teorie sulla fine dell arte in Theodor W. Adorno e Guy Debord, in Iter n.4 (disponibile in fotocopia) - Mirella Bandini, L'estetico. Il politico, Costa & Nolan - Greil Marcus, Tracce di rossetto, Leonardo

5 - Fondazione Ferrero, Catalogo generale delle opere di Pinot Gallizio, Mazzotta - Leonardo Lippolis, Urbanismo Unitario. Antologia situazionista, Edizioni Testo & Immagini X Arte e moda nel Novecento. Cenni sulla sociologia della moda. Convergenze tra arte e moda. - Gilles Lipovetsky: L impero dell effimero, Garzanti (disponibile in fotocopia) - Quirino Conti: Mai il mondo saprà. Conversazioni sulla moda, Feltrinelli - Yuniya Kawamura, La Moda, Il Mulino - Roland Barthes, Il senso della moda, Einaudi - Georg Simmel, La moda (1911), Mondadori - Pierre Bourdieu, La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino - Roberta Sassatelli, Consumo, cultura e società, Il Mulino - Johannes Flugel, Psicologia dell abbigliamento (1930), Franco Angeli - Valerie Steele, Fetish. Moda, sesso e potere, Meltemi - Thorstein Veblen, La teoria della classe agiata (1899), Einaudi - Lars Svendsen, Filosofia della moda, Guanda XI Arte e mercato. Design e architettura. Arte e economia. Arte e comunicazione. - Mario Perniola: Contro la comunicazione, Einaudi - Mario Perniola: Miracoli e traumi della comunicazione,einaudi - Hal Foster : Il ritorno del reale. L'avanguardia alla fine del Novecento, Postmedia

6 - Luc Boltanski: Una nuova componente dello spirito del capitalismo, in Agalma Rivista di studi culturali e di estetica, n. 3, 2002 (disponibile in fotocopia) - Naomi Klein, No logo. Economia globale e nuova contestazione, Baldini e Castoldi - Anselm Jappe, Il topo, il gatto, la cultura e l economia, articolo disponibile sul sito - Neil Postman, Divertirsi da morire, Marsilio - Christopher Lasch, La cultura del narcisismo. L individuo in fuga dal sociale in un età di disillusioni collettive, Bompiani - Christopher Lasch, L'io minimo. La mentalità della sopravvivenza in un'epoca di turbamenti, Feltrinelli - Ulrich Beck, La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci, - Richard Sennett, L uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, Feltrinelli - Zygmunt Bauman: Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Laterza; La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli; Modernità liquida, Laterza; La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza, Il Mulino, Vite di scarto, Laterza XII Critiche rivolte all arte contemporanea. Considerazioni su alcuni artisti molto discussi come Koons, Buren, Cattelan, Hagen ecc.. Come definire l arte oggi? Considerazioni conclusive. - Mario Perniola: Disgusti. Le nuove tendenze estetiche, Costa & Nolan - Mario Perniola: Il sex appeal dell'inorganico, Einaudi - Jean Baudrillard: La sparizione dell'arte, Politi - Yves Michaud, L arte allo stato gassoso, Edison - Gianfranco Maraniello, Arte in Europa , Skira

7 Storie dell arte moderna in generale: - Mario De Micheli: Le avanguardie artistiche del Novecento, Feltrinelli - Tim J. Clark: Addio a un idea, Mondadori - Giulio Carlo Argan, L'arte moderna 1770/1970, Sansoni - Renato Barilli, L'arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze, Feltrinelli - Renato Barilli, E' arrivata la Terza Onda. Dalla neo- alla neoneoavanguardia, Testo e immagine - Renato Barilli, Il ciclo del postmoderno. La ricerca artistica degli anni '80, Feltrinelli - Gillo Dorfles, Il divenire delle arti. Ricognizione nei linguaggi artistici, Bompiani - Loredana Parmesani, L'arte del secolo. Movimenti, teorie, scuole e tendenze , Skira

Esplorazioni d Arte Strumenti per la formazione del designer

Esplorazioni d Arte Strumenti per la formazione del designer Design & Humanities Giornata di studio intorno al ruolo delle discipline del progetto e delle discipline umanistiche nella didattica Campus Bovisa, Edificio PK, Sala Castiglioni, 19 maggio 2010 Esplorazioni

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO Il rifiuto della tradizione Nei primi anni del Novecento emersero in Europa fermenti nuovi nella cultura e nell arte. Numerosi artisti si fecero portatori

Dettagli

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19. Sommario L autore Ringraziamenti Prefazione xi xiii xv Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1 Creare la teoria sociologica 1 Definire la teoria sociologica 6 Creare la teoria sociologica: una

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari: O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Proposte di lettura. Gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo a cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo a cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo a cura del servizio di reference- infocataloghi Terni, 4 dicembre 2015 In occasione dell incontro Oltre l informale in collaborazione con

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE V SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE. OBIETTIVI

Dettagli

"ARTE DECORATIVA" DA MORRIS A VAN DE VELDE, 48-55

ARTE DECORATIVA DA MORRIS A VAN DE VELDE, 48-55 Indice generale Prefazione, 1 Cap. I: Da Cézanne a Matisse, 7-80 CÉZANNE, 10-19 M. Denis, Le tendenze dell'arte moderna, 10 A. Gleizes-J. Metzinger, Cézanne, il cubismo e la realtà, 12 C. Carrà, Da Cézanne

Dettagli

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA DELL ARTE. CLASSE QUINTA INDIRIZZO: ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE Unità orarie settimanali: 2 Monte ore teorico: 66 Unità orarie preventivate: 62 Unità orarie

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL FILOSOFIA TEMA DEL CORSO: La felicità Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico 2011-2012 Prof. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL PRIMO QUADRIMESTRE. Easterling e il paradosso della felicità:

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

Case, strade, giardini

Case, strade, giardini Carla Subrizi Case, strade, giardini L arte e la città dalla modernità a oggi ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Sociologia dei processi culturali. Università degli Studi di Verona A.A

Sociologia dei processi culturali. Università degli Studi di Verona A.A Sociologia dei processi culturali Università degli Studi di Verona A.A. 2008 2009 Contenuti del corso Prima parte: Che cosa è la cultura dal punto di vista sociologico Approcci teorici principali; I processi

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

Comunicazione e Consumo Corso di Comunicazione d impresa

Comunicazione e Consumo Corso di Comunicazione d impresa Comunicazione e Consumo Corso di Comunicazione d impresa Anno Accademico 2015-2016 Bibliografia essenziale Corrigan P. (1999), La sociologia dei consumi, Franco Angeli, Milano (pp. 5-287). Signorelli A.

Dettagli

Storia del pensiero sociologico.

Storia del pensiero sociologico. Storia del pensiero sociologico. 11. I classici A cura di Alberto Izzo il Mulino - ..-~ lstltuto Universitario Architettura Venezia so 460 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Storia

Dettagli

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 249 BIBLIOTECA CENTRALE Storia dell'arte italiana Parte seconda Dal Medioevo al Novecento Volume terzo Il Novecento Giulio Einaudi editore 1dice Il

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI CONTENUTI DISCIPLINARI L INIZIO DELL ARTE CONTEMPORANEA. IL CUBISMO ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI A.S. 2016/2017 Federico Alberti VA Liceo Europeo Linguistico Moderno Lavinia Mondin [Firma del candidato] [PRIMA PARTE: ESPOSIZIONE

Dettagli

LAP 1B LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A TEORIE DELLA RICERCA

LAP 1B LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A TEORIE DELLA RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2013 2014 LAP 1B LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B RESPONSABILE DEL LABORATORIO DISEGNO DELL ARCHITETTURA TEORIE DELLA RICERCA

Dettagli

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Argomenti principali e struttura del corso. In linea di massima, il corso si svolgerà secondo il seguente calendario: Parte prima Cultura, comunicazione e informazione

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE (composizione)

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE (composizione) Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE (composizione) CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE CODM/04 - STORIA DELLA MUSICA Campo disciplinare: STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (composizione) Obiettivi

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

Anno Accademico 2014-2015. UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente. Daniela Vasta DENOMINAZIONE Insegnamento

Anno Accademico 2014-2015. UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente. Daniela Vasta DENOMINAZIONE Insegnamento UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente Daniela Vasta DENOMINAZIONE Insegnamento Storia dell arte contemporanea DENOMINAZIONE Insegnamento History of Contemporary Art Settore

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI INDICE - SOMMARIO Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. V INTRODUZIONE 1. Metodo astratto e metodo concreto... Pag. 1 2. Il problema della società politica e dello Stato...» 2 3. Classificazione

Dettagli

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale In occasione della mostra Turner, Monet, Pollock: omaggio a Francesco Arcangeli, dal romanticismo all informale (Museo d Arte di Ravenna 19/03 26/07/2006),

Dettagli

TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA

TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA Michela Nacci TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA Il modulo verte sui concetti chiave della riflessione teorica e politica contemporanea sui mezzi di comunicazione di massa e sulle implicazioni

Dettagli

Testi del Syllabus. Md1 Introduzione al Design. Md2 Richiami di scienza della rappresentazione

Testi del Syllabus. Md1 Introduzione al Design. Md2 Richiami di scienza della rappresentazione Testi del Syllabus Resp. Did. BALDASSARRI Elianora Matricola: 000430 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: AI208 - DESIGN 1 Corso di studio: 700M - Architettura Anno regolamento: 2013 CFU: 4 Settore: ICAR/13

Dettagli

Università di Bologna

Università di Bologna Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa con attività di laboratorio 1 semestre, A.A. 2002-03 prof.

Dettagli

. d' Architettura. lstitito Universitario i VENEZIA DSTR B , - -~--- -~. BIBLIOTECA CENTRALE

. d' Architettura. lstitito Universitario i VENEZIA DSTR B , - -~--- -~. BIBLIOTECA CENTRALE . d' Architettura lstitito Universitario i VENEZIA -. -., - -~--- -~. DSTR B 111 BIBLIOTECA CENTRALE BIBLIOTECA UEL DIPARTIMENTO 01\ SCIENZA E TECNICA OH RESTAURO... -.... --- N.... À.1.19... - 0ata...

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

FUTURISMO 100 LETTERATURA / ARTE / VITA. Bibiliografia minima

FUTURISMO 100 LETTERATURA / ARTE / VITA. Bibiliografia minima FUTURISMO 100 LETTERATURA / ARTE / VITA Bibiliografia minima La letteratura esaltò fino ad oggi l immobilità pensosa, l estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l insonnia febbrile,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Le forme del disegno Vol. 1 Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Barocco al Postimpressionismo Itinerario

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AE indirizzo: LICEO ECONOMICO-SOCIALE Docente:

Dettagli

I N D I C E. Ci proponiamo con questo studio... pag. 3

I N D I C E. Ci proponiamo con questo studio... pag. 3 I N D I C E Ci proponiamo con questo studio... pag. 3 Parte Introduttiva Autonomia della scuola e organizzazione modulare La progettazione modulare percorso e strumento dell autonomia organizzativa e didattica...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O QUARTA LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO ALL

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AU indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Docente:

Dettagli

Abruzzese A., Lo splendore della tv, Costa & Nolan, Milano, Abruzzese A., Borrelli D., L industria culturale, Carocci, Roma, 2000

Abruzzese A., Lo splendore della tv, Costa & Nolan, Milano, Abruzzese A., Borrelli D., L industria culturale, Carocci, Roma, 2000 Bibliografia Abruzzese A., Lo splendore della tv, Costa & Nolan, Milano, 1997 Abruzzese A., Borrelli D., L industria culturale, Carocci, Roma, 2000 Abruzzese A., Dal Lago A., (a cura di ) Dall argilla

Dettagli

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo e ne zia RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO..._ GIULIO EINAUDI EDITORE Visivo J .. Istituto Universitario Architettura Venezia L 40 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005;

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005; Riferimenti bibliografici Opere di M. Merleau-Ponty M. Merleau-Ponty, La struttura del comportamento, a cura di M. Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; M. Merleau-Ponty, Fenomenologia

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre di, di ambientale del formali ed un opera per comprenderne il creative e stilistiche Riconoscere i codici presenti nelle opere per funzione simbolica, Conosce l arte ispirata

Dettagli

Video Editing. prof. Luca VALERIO prof. Andrea LIBERATI. www.lucavalerio.it

Video Editing. prof. Luca VALERIO prof. Andrea LIBERATI. www.lucavalerio.it prof. Luca VALERIO prof. Andrea LIBERATI www.lucavalerio.it Obiettivi del corso fornire agli studenti gli strumenti metodologici e tecnici per realizzare un montaggio video www.lucavalerio.it Piano del

Dettagli

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione e Direzione per banda Durata

Dettagli

Guida al catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Guida al catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) Guida al catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) Questo documento serve da guida per svolgere le ricerche nel catalogo del Sbt. In questo modo si potranno svolgere le ricerche da qualsiasi computer.

Dettagli

Semiotica a.a. 2004-05

Semiotica a.a. 2004-05 a.a. 2004-05 Semiotica (Palermo) Facoltà di Scienze della Formazione, Corsi di laurea Comunicazione pubblica, Discipline della Comunicazione, Giornalismo per uffici stampa,tecnica pubblicitaria, Comunicazione

Dettagli

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE Il Dipartimento, nell'ambito della discussione preliminare relativa alla Programmazione, ed in considerazione del riordino dei cicli scolastici previsti dalla

Dettagli

Capitolo quarto CONCLUSIONI, BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIE

Capitolo quarto CONCLUSIONI, BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIE Capitolo quarto CONCLUSIONI, BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIE 45 10 Conclusioni L analisi geometrica esposta nella presente ricerca ha lo scopo di rendere evidenti i valori culturale, storico e artistico di questo

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche Lettere e Filosofia, Lingue, Patrimonio Culturale Modulo Corso 2009-2010

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche Lettere e Filosofia, Lingue, Patrimonio Culturale Modulo Corso 2009-2010 Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche Lettere e Filosofia, Lingue, Patrimonio Culturale Modulo Corso 2009-2010 Insegnamento Storia degli eventi espositivi di arte e

Dettagli

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni; ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 3 A TEMPI: OTTOBRE. NOVEMBRE I UDA: ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI LA PERCEZIONE VISIVA: COMUNICARE CON LE IMMAGINI ARTE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO CONOSCENZE I meccanismi

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-16 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Dsc Indirizzo:

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI LETTERE CORSO DI LAUREA IN LINGUA E CULTURA ITALIANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI LETTERE CORSO DI LAUREA IN LINGUA E CULTURA ITALIANA UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI LETTERE CORSO DI LAUREA IN LINGUA E CULTURA ITALIANA L ARTE CONTEMPORANEA E LA DISINTEGRAZIONE DEL RAPPORTO TRA LINGUAGGIO E REALTA Relatore Prof.ssa

Dettagli

Middlebury SCHOOL IN ITALY

Middlebury SCHOOL IN ITALY Middlebury SCHOOL IN ITALY Anno Accademico 2016-2017 II semestre Docente: dott.ssa Teresa Quarta Email: t.quarta@email.it RACCONTARE LA REALTÀ: IL NEOREALISMO ITALIANO: INTRECCI FRA LETTERATURA, CINEMA

Dettagli

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa Indice Autori Introduzione Alberto Sciumè, Andrea Cassi Introduzione alle fonti on line Alan Sandonà Brevi note sulle fonti storico-giuridiche Mario Riberi Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche

Dettagli

BLIGNAUT H.-CIUNI L.-PERSICO M.G. Comunicare la moda: Il manuale per futuri giornalisti e addetti stampa del settore Franco Angeli, Milano 2004

BLIGNAUT H.-CIUNI L.-PERSICO M.G. Comunicare la moda: Il manuale per futuri giornalisti e addetti stampa del settore Franco Angeli, Milano 2004 BIBLIOGRAFIA A.A.V.V. Enciclopedia Europea Garzanti, Milano 1978 A.A. V.V. Encyclopaedia of the Social Sciences Macmillan Company, New York 1930-35 A.A.V.V. Il Grande Dizionario Garzanti della lingua italiana

Dettagli

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO 2008-2009 CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE disciplina: storia dell arte docente: prof. Fulvio Fosco Classe:

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA DOTTORATO 145 III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Il ciclo di Dottorato ha una durata triennale e mira al completamento della formazione scientifica e alla stesura, difesa e pubblicazione

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO MATERIA: DISCIPLINE PITTORICHE DOCENTE: MAURA CANTAMESSA CLASSE 3D A.S.2015/2016 INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE FINALITA RAGGIUNTE L'INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PITTORICHE SI È POSTO COME FINALITÀ IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Codice del corso Settore scientifico disciplinare del corso Corso di studio Semestre Anno del corso Crediti formativi 6 + 5 Modulare Sì Syllabus Descrizione del corso Sociologia della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

Catalogo dei materiali multimediali della Biblioteca di Filosofia

Catalogo dei materiali multimediali della Biblioteca di Filosofia Catalogo dei materiali multimediali della Biblioteca di Filosofia Collana: Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche della RAI Radiotelevisione Italiana Sommario La nascita della filosofia La

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2008-2009 Nome: Cognome:

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Scuola Secondaria di Primo Grado DIPARTIMENTO ARTE E IMMAGINE O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O P E R I L T R I E N N IO

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini INTRODUZIONE e Luca Raffini 1. Uno dei molti perché di un manuale di sociologia... pag. XIII 2. La sociologia delle origini: tra critica e conservazione...» XV 3. Positivismo e sociologia comprendente.

Dettagli

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 SOMMARIO Sommario Ringraziamenti xiii Prefazione. Oltre le discipline xv Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 Una svolta 4 Noi nel testo 6 Barbara 7 Linden 10 Una questione terminologica e transculturale

Dettagli

IL COSTUME E LA MODA

IL COSTUME E LA MODA ROSITA LEVI PISETZKY IL COSTUME E LA MODA NELLA SOCIETÀ ITALIANA - EINAUDI Istituto Universltario Architettura Venezia so 185 Servi2-.etbliografico Audiovisivo e di Documentazione Rosita Levi Pisetzky

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA A.A. 2014/2015 Denominazione in inglese dell attività formativa: CONTEMPORARY ART HISTORY Corso di studio: Architettura / Architecture

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA L'alunno si informa in modo guidato su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Comprende testi storici e inizia a rielaborarli. Espone oralmente

Dettagli

La relazione comunicativa tra produzione e consumo

La relazione comunicativa tra produzione e consumo La relazione comunicativa tra produzione e consumo Le teorie classiche sul consumo come relazione comunicativa dalle ipotesi individualistiche: l homo oeconomicus cerca di soddisfare i suoi bisogni con

Dettagli

Edizione del: 12/11/15 Dir. Resp.: Luciano Fontana. Estratto da pag.: 46 Sezione: RECENSIONI Tiratura: Diffusione: Lettori:

Edizione del: 12/11/15 Dir. Resp.: Luciano Fontana. Estratto da pag.: 46 Sezione: RECENSIONI Tiratura: Diffusione: Lettori: Edizione del: 12/11/15 Dir. Resp.: Luciano Fontana Estratto da pag.: 46 Sezione: RECENSIONI Tiratura: 409.226 Diffusione: 399.439 Lettori: 2.531.000 Foglio: 1/1 Corriere dello Spettacolo Il Quotidiano

Dettagli

mascherina ti conosco

mascherina ti conosco mascherina ti conosco scuola dell infanzia e I scuola primaria Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo di materiali di scarto;

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE 1 ANNO ARTICOLAZIONE DEL CAMPO DISCIPLINARE* OBIETTIVI/ABILITA CONOSCENZE -Significati di immagine figurative e immagini astratte: l immagine come messaggio -Gli elementi base del linguaggio visuale: 1.

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) 1 PROGRAMMA a.s. 2015 2016 CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) DISCIPLINA Materia alternativa (Storia dell arte e dei Beni Culturali) DOCENTE Rita Gaudio N. ORE SVOLTE 23 Libro di testo:

Dettagli