X CONGRESSO NAZIONALE FIMP 2016 Pisa-29 settembre ottobre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "X CONGRESSO NAZIONALE FIMP 2016 Pisa-29 settembre ottobre 2016"

Transcript

1 X CONGRESSO NAZIONALE FIMP 2016 Pisa-29 settembre ottobre 2016 Perché parlare ancora di.acido folico fumo sids prevenzione incidenti lettura ad alta voce Conduttore : dott.teresa Cazzato Relatore : dott. Leonardo Speri

2 Quale Mission per il Pediatra? Aumentare Accrescere Supportare Identificare

3 Il ruolo del pediatra di famiglia Ruolo di promozione alla salute Prevenzione Educazione sanitaria Diagnosi Terapia

4 Il ruolo del pediatra di famiglia Ruolo di promozione alla salute Prevenzione primaria Prevenzione secondaria

5 Prevenzione primaria Si attua mediante interventi individuali e collettivi di educazione sanitaria sulla popolazione sana Vaccinazioni, educazione alimentare, campagne di educazione sanitaria

6 Prevenzione secondaria Identifica una malattia o una condizione a rischio a cui segue un intervento terapeutico per interromperne o rallentarne il decorso Screening, test, esami o procedure specifiche di rapido impiego

7 Il pediatra è il medico della prevenzione per eccellenza. E parte integrante di un progetto di prevenzione

8 Compiti del pediatra Presa in carico del bambino e della famiglia Contenere l ansia della madre Evidenziare condizioni di disagio Individuare precocemente segnali di disfunzionalità Collaborare con altre figure professionali Ascoltare nella relazione d aiuto Gestire le disabilità Gestire la malattia cronica Cercare soluzioni ai bisogni del bambino Essere preparato ai nuovi bisogni Saper essere un antenna sociale Informare

9 e nella prevenzione qual è il compito del pediatra? È quello di informare, di accrescere l empowerment della famiglia, di sostenere ed accompagnare per fare delle scelte consapevoli di salute

10 Osservare Sorvegliare Guidare Curare è anche questo

11 Salute globale Sostegno alla genitorialità P R E V E N Z I O N E D I A G N O S I Formazione Continua T E R A P I A Counseling/Comunicazione Politiche Piani - Progetti

12 Strumenti del Pediatra Progetti Self-help diagnostico Counseling Screening Incontri ad hoc Bilanci di salute Ricerca epidemiologica Informazione

13 Strumenti di educazione alla salute Opuscoli informativi Libri Riviste Manifesti Incontri con i genitori ad hoc Linguaggio Telefono Materiale multimediale

14 Il Pediatra nel Progetto Genitori più presupposto alla realizzazione Motivato Competente Formato Consapevole Partecipativo Responsabile

15 Il pediatra, il Progetto Genitori Più ed il suo coinvolgimento Ascoltare Divulgare Diffondere Informare/promuovere Attivare una rete Trasmettere il valore ed il significato del progetto

16 LEONARDO SPERI PERCHE PARLARE ANCORA DI ACIDO FOLICO FUMO SIDS PREVENZIONE INCIDENTI LETTURA AD ALTA VOCE

17 Da campagna di COMUNICAZIONE SOCIALE avviata nella Regione Veneto a fine 2006 diventata Nazionale nel 2007 a PROGRAMMA nel Piano Regionale Prevenzione Items nel PNP Programma nel Piano Regionale Prevenzione Survey su operatori e genitori nel , e nel 2013 su genitori stranieri o con difficoltà COS È?

18 LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA: PARTECIPAZIONE DELLE MADRI Numero di madri che hanno partecipato allo studio e tasso di partecipazione per Distretto VENETO Distretto n. 1 Area Nord ULSS 13: ,2% Distretto n. 2 ULSS 16: ,6% ASL MILANO Distretto n. 2 Asl Milano: ,3% MARCHE Distretto n. 4 Senigallia: ,1% Distretto n. 5 Jesi: ,0% Distretto n. 6 Fabriano: ,0% Distretto n. 7 Ancona: ,7% PUGLIA Distretto n. 2 Brindisi: ,9% Distretto n. 4 Taranto: ,4% CAMPANIA Distretto n. 66 Salerno: ,7% Distretto n. 68 G.V.P.: ,8% CALABRIA Distretto Ionio Nord: ,6% Distretto di Soverato: ,9% OLTRE MADRI HANNO PARTECIPATO ALLA SORVEGLIANZA (anno 2015)

19 HEALTH EQUITY AUDIT CCM 2014 Capofila Regione Piemonte EQUITY AUDIT NEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE IN ITALIA Studia le modalità di contrasto delle disuguaglianze più promettenti da suggerire nei Piani Regionali della Prevenzione GenitoriPiù Caso Studio per l Early Life UOS SPPS - ULSS 20 Verona

20 20

21 finalità: principi guida: Consentire a bambini ed adolescenti di sviluppare interamente il loro potenziale di salute Ridurre il carico di malattie e morti evitabili Life Course Approach Partenership/ Intersettorialità Evidence Based Approach Equità e diritti UOS SPES - ULSS 20 Verona *Copenhagen Sept 2014

22 Prevenzione delle MCNT (Guadagnare Salute) Objectives: investing in nutrition from the first stages of life starting from before and during pregnancy, protecting, promoting and supporting adequate breastfeeding, providing appropriate complementary feeding,. Indicatore/obiettivo PNP

23 l Equità Equity from the start Rapporto della Commissione OMS sui Determinanti Sociali Sviluppare programmi di Early Childhood Development: Allattamento e nutrizione corretta Supporto pre-post natale alle madri Sostegno alla genitorialità Istruzione ed educazione precoci Contrasto alle disuguaglianze in salute: Gruppi svantaggiati Famiglie e bambini con bisogni speciali CSDH (2008). Closing the gap in a generation: health equity through action on the social determinants of health. Final Report of the Commission on Social Determinants of Health. Geneva, World Health Organization UOS SPES - ULSS 20 Verona

24 Perchèiprimi1000 giorni I primi anni di vita danno il la per tutto l arco della vita ACTING EARLY La traiettoria di una vita umana è influenzata dalla genetica, dall'epigenetica e dal retaggio intrauterino, dall'esposizione all'ambiente, dall'educazione familiare e dalle relazioni sociali, dalle scelte comportamentali, dalle norme sociali e dalle opportunità che vengono trasferite alle future generazioni e dai contesti storici, culturali e strutturali.

25 Prevenire la trasmissione di infezioni, madrefiglio Massimizzare la copertura vaccinale Ridurre al minimo l'esposizione intrauterina e nella prima infanzia alla malnutrizione (sia per eccesso che per difetto) Proteggere dai rischi, tra cui i prodotti chimici, e droghe, cattiva qualità dell'aria azioni di sostegno delle famiglie per costruire le capacità genitoriali per fornire al bambino le basi per il successo e il benessere nel corso della vita; UOS SPES - ULSS 20 Verona

26 PLS

27 Come??? Metodologia - Modello Global strategy Situazioni organizzative e strutturali dell amb PLS Piano della promozione della salute materno-infantile UOS SPES - ULSS 20 Verona Piano Regionale Prevenzione DGR. 749 del

28 AZIONI SINERGICHE (PRIORITARIE -EBM) per la salute in un ottica di empowerment delle famiglie. Azioni: Proteggono nei confronti di: 1. Prendere per tempo l acido folico. Spina bifida, anencefalia, labiopalatoschisi,malformazioni congenite cardiache, urinarie,degli arti ecc. 2. Non bere bevande alcoliche in gravidanza e in allattamento. 3. Non fumare in gravidanza e davanti al bambino. 4. Allattarlo al seno. FAS, FASD, Malformazioni congenite, basso peso alla nascita, Sids, traumi per incidenti stradali e domestici, difficoltà cognitive e relazionali. Basso peso neonatale, prematurità, mortalità perinatale, SIDS Patologie delle prime vie respiratorie SIDS. Infezioni gastrointestinali, infezioni delle prime vie respiratorie, SIDS obesità, difficoltà cognitive e relazionali. 5. Metterlo a dormire pancia in su. SIDS(sindrome della morte in culla). 6. Proteggerlo in auto e in casa. Traumi da incidenti stradali e domestici. 7. Fare tutte le vaccinazioni consigliate. 8. Leggergli un libro. Specifiche malattie infettive. Difficoltà cognitive e relazionali, dislessia.

29 l aspetto sinergico non è solo un auspicio per integrare ruoli ma sta nelle cose stesse (è la scommessa di GenitoriPiù) l efficacia diretta di un singolo comportamento su un singolo problema: l efficacia di un singolo comportamento nella prevenzione di un più ampio spettro di problemi l efficacia cumulativa di diversi comportamenti che concorrono a prevenire un singolo problema. UOS SPES - ULSS 20 Verona

30 concepimento nascita In un ottica long life course UOS SPPS - ULSS 20 Verona

31 UOS SPES - ULSS 20 Verona 31

32 GenitoriPiù: occasione di promozione di altri progetti e iniziative sulle specifiche azioni UOS SPES - ULSS 20 Verona 32

33 Valorizzando le competenze Una check list per: Osservare Ascoltare Sostenere Promuovere Indirizzare Cioè aver cura dei sistemi di cura UOS SPES - ULSS 20 Verona

34 concepimento nascita In un ottica long life course ( ULSS20 Verona) by Servizio Promozione Salute e FIMP provinciale UOS SPPS - ULSS 20 Verona

35 1. Assunzione di acido folico Riduzione del rischio di: difetti del tubo neurale (DTN), pari al 50-70%, alcune cardiopatie congenite, intorno al 30%, labioschisi con o senza palatoschisi, intorno al 35%, difetti del tratto urinario, intorno al 40%, difetti degli arti, intorno al 50%.

36 Albero di classificazione: acido folico Questionario G+ Veneto 2012 n acido folico n = ,3% PercentualI: mamme che hanno assunto l acido folico in maniera efficace consigliata da un operatore n = ,3% non consigliata da un operatore n = ,5% gravidanza programmata n = ,9% gravidanza non programmata o non esclusa la possibilità n = ,7% gravidanza programmata n = ,5% gravidanza non programmata o non esclusa la possibilità n = ,8% madre italiana n = ,2% madre europea o extra-europea n = ,0% gravidanza non esclusa la possibilità n = ,9% gravidanza non programmata n = ,7% ha utilizzato altre fonti info n = ,9% non ha utilizzato altre fonti info n = ,7% Lettrici di libri n = ,8% non lettrici di libri n = ,3%

37 ACIDO FOLICO: ASSUNZIONE EFFICACE Indicatore - Quota di madri che dichiara di aver assunto acido folico prima e durante la gravidanza calcolata rispetto al totale delle madri e a quelle che avevano programmato o non escludevano la gravidanza % Tutte le gravidanze Gravidanze programmate o non escluse

38 ACIDO FOLICO: ASSUNZIONE EFFICACE. POTENZIALITÀ FUTURE Assunzione efficace di acido folico nelle gravidanze programmate e non escluse Gravidanza n. 2 Milano % n. 4 di Senigallia % n. 5 di Jesi % n. 6 di Fabriano % n. 7 di Ancona % n. 66 di Salerno % n. 68 G.V.P. % n. 4 Taranto % n. 2 Brindisi % Ionio Nord % Soverato % Progammata Non esclusa Assunzione efficace di acido folico tra le madri indipendentemente dalla programmazione della gravidanza: Madri italiane versus Madri straniere* % Madri straniere Madri italiane *I distretti della Puglia sono stati esclusi dall analisi a causa del numero limitato di madri con cittadinanza straniera

39 Conoscenze dei pediatri sull acido folico (G+ 2012; 50% PLS del Veneto)

40 Propensione dei pediatri a fornire informazioni sull acido folico (G+ 2012)

41 concepimento nascita In un ottica long life course ( ULSS20 Verona) by Servizio Promozione Salute e FIMP provinciale UOS SPPS - ULSS 20 Verona

42 Il Pediatra e l Acido folico Informarsi sull utilizzo pregresso come occasione per: Conoscere il livello di health literacy. Promuovere l assunzione di Acido Folico e la consulenza preconcezionale in caso di future gravidanze(rete) Attivare un attenzione preventiva generale (anche preconcezionale), es: conoscere le situazioni in cui è consigliato assumere AF ad alti dosaggi Attenzione: con la dovuta sensibilità in caso di malformazioni ed eventuale invio ai servizi preconcezionali appropriati

43 2. Astensione dalle bevande alcoliche Riduzione del 100% di rischio di: dello spettro dei disordini feto-alcolici (Fetal Alcohol Spectrum Disorder, FASD), compresa la manifestazione più severa, cioè la sindrome feto alcolica, FAS (ritardo di crescita pre-e post-natale, ritardo mentale, malformazioni cranio-facciali). Prevalenza FASDtra il 2 e il 6% PrevalenzaFAStralo0,4el 1,2%*

44 Albero di classificazione: alcol Questionario G+ Veneto 2012 n PercentualI: mamme che dichiarano di non aver mai assunto bevande alcoliche Ma Binge Drinking più elevato

45 Conoscenze dei pediatri sull alcol in gravidanza ed allattamento (G+ 2012)

46 Propensione dei pediatri a fornire informazioni sull alcol in gravidanza ed allattamento

47 concepimento nascita In un ottica long life course ( ULSS20 Verona) by Servizio Promozione Salute e FIMP provinciale UOS SPPS - ULSS 20 Verona

48 L astensione dalle bevande alcoliche in gravidanza e in allattamento e il pediatra Promozione dell astensione durante l allattamento In caso di assunzione distanziare la poppata di almeno 2h. Fornire alcune indicazione per una sana alimentazione in generale. Ricordare la sicurezza in auto (non bere). Attivare un attenzione preventiva in funzione di future gravidanze. Offrire l opportunità di accedere a servizi di disassuefazione dove necessario. (rete)

49 3. Astensione dal fumo prenatale e postnatale Riduzione del rischio di: diminuita della fertilità femminile e maschile, gravidanza ectopica e abortività (tra 5 e 70%) riduzione del peso alla nascita del 10% circa aumento di quasi due volte del rischio di basso peso alla nascita(<2500 g) mortalità perinatale per figli di madri fumatricidal20al40% incremento di 2-3 volte del rischio di SIDS malattie respiratorie infantili, inclusa l asma, conaumentodelrischioda1,5a2,5volte.

50 il padre attualmente non fuma n = ,7% comportamento rispetto al fumo n = ,5% Albero di classificazione: fumo Questionario G+ Veneto 2012 n il padre del bambino attualmente fuma n = ,1% PercentualI: mamme che dichiarano di non aver mai fumato nessun altro famigliare in casa fuma n = ,3% qualche altro famigliare in casa fuma n = ,8% nessun altro famigliare in casa fuma n = ,6% qualche altro famigliare in casa fuma n = ,1% cittadinanza della madre europea o extra-europea n = ,7% cittadinanza della madre italiana n = ,2% età della madre > 28,5 anni n = ,7% età della madre <= 28,5 anni n = ,7% età della madre >33,5 anni n = ,3% età della madre <=33,5 anni n = ,6% a fine mese con qualche o molte difficoltà n = ,0% a fine mese abbastanza o molto facilmente n = ,4%

51 FUMO IN GRAVIDANZA E IN ALLATTAMENTO Indicatore 1 - Quota di madri che dichiara di aver fumato durante la gravidanza rispetto al totale delle madri Indicatore 2 - Quota di madri che dichiara di aver fumato durante l allattamento rispetto al totale delle madri % Fumo in gravidanza Fumo in allattamento

52 Conoscenze dei pediatri sul fumo in gravidanza ed allattamento

53 Propensione dei pediatri a fornire informazioni sul fumo in gravidanza ed allattamento

54 concepimento nascita In un ottica long life course ( ULSS20 Verona) by Servizio Promozione Salute e FIMP provinciale UOS SPPS - ULSS 20 Verona

55 Astensione dal fumo e il pediatra Valutare se l ambiente è smoke free e se il padrefuma. Incoraggiare la famiglia a tutelare il bambino dal fumo passivodei familiari e anche degli ospiti. Ricordare che il fumo non deve essere motivo di rinuncia all allattamento. Ribadire l importanza dell astensione dal fumo in caso di future gravidanze. Offrire l opportunità di counselling breve o di accedere a servizidi disassuefazione dal fumo dove necessario.

56 4. Allattamento al seno (esclusivo fino a 6 mesi e prolungato) Per loro due insieme: contribuisce a creare un legame speciale tra la madre e il suo bimbo; influisce sullo sviluppo cognitivo, psicomotorio, emotivo e sociale del bambino Riduzione del rischio di: Per il bambino: di malattie acute e croniche, nel proteggere da allergie, nel prevenire l obesità e il diabete. Per la mamma: di emorragie post partum, depressione post partum, tumore al seno, osteoporosi. USA: effetto stimato se 90% AS exc a 6 mesi: decessi/anno: -911 effetto stimato se 80% AS exc a 6 mesi: decessi/anno:- 741 $/anno: -13 miliardi $/anno: miliardi

57 cittadinanza della madre europea o extra-europea n = ,6% indicatore allattamento n = ,0% Albero di classificazione: allattamento Questionario G+ Veneto 2012 n cittadinanza della madre italiana n = ,4% PercentualI: mamme che alla seconda vaccinazione dichiarano di allattare ( Any BF: esclusivo, complementare, prevalente) madre laureata o diplomata n = ,4% madre con licenza media/elementare n = ,0% madre laureata n = ,3% madre con diploma o lic. media/elem. n = ,0% ha utilizzato altre fonti informative n = ,0% non ha utilizzato altre fonti informative n = ,1%

58 POTENZIALITÀ INFORMATIVE FUTURE: ALLATTAMENTO AL SENO Distribuzione delle madri per tipologia di allattamento e età del bambino* esclusivo predominante complementare no seno * Dati non rappresentativi dell Italia

59 POTENZIALITÀ INFORMATIVE FUTURE: ALLATTAMENTO AL SENO % Madri di bambini di 4-5 mesi d età che non allattano al seno per situazione lavorativa* Allattamento esclusivo al seno No seno Madri che allattano al seno per età del bambino e istruzione della madre* * Dati non rappresentativi dell Italia Età in mesi

60 Alimentazione del bambino secondo le indicazioni ricevute su dove rivolgersi per un sostegno dell allattamento da parte di un operatore n=2687 Alimentazione del bambino relativamente ad avere avuto da un operatore sanitario informazioni per un sostegno dell allattamento in caso di necessità: Ha ricevuto l indicazione (n=1623) Non ha ricevuto l indicazione (n=1064) Allattamento (any) Non allattamento 60,3% 39,7% 51,0% 49,0%

61 Le situazioni non sono tutte uguali (che operatore hanno incontrato?) % operatori* con risposte corrette sull allattamento // corso OMS/UNICEF h. % indicazioni/consigli sull allattamento al seno // corso OMS/UNICEF h. (*n= denominatore potenziale >4.400) UOS SPPS - ULSS 20 Verona

62 Propensione dei pediatri a fornire informazioni su allattamento

63 concepimento nascita In un ottica long life course ( ULSS20 Verona) by Servizio Promozione Salute e FIMP provinciale UOS SPPS - ULSS 20 Verona

64 L allattamento al seno e il pediatra Conoscere e sostenere la scelta nutrizionale a cui le mamme si orientano fin dalla gravidanza e fornire le informazioni principali (indipendenti-nb codice e conflitto di interesse) Rassicurazione e incoraggiamento Problemi nella poppata e dintorni: primo ascolto/consulenza ed invio al secondo livello (ostetrica ) attivazione della rete dei servizi ospedale/territorio Informazioni sui gruppi di auto-aiuto Presa in carico dei problemi del bambino sulla nutrizione e in generale Baby Blues / Depressione (contatto diretto /invio al Consultorio) Fare RETE a tutti i livelli (Modello BFHI/BFCI OMS UNICEF)

65 5. Posizione supina del lattante Riduzione dell incidenza di SIDS: dal 33% (in USA: da 1,2 a 0,8 casi per mille nati vivi) al 90% (in Olanda: da 1,2 a 0,12 casi per mille nati vivi) Dopo le campagne back to sleep

66 Albero di classificazione: posizione in culla Questionario G+Veneto 2012 n posizione del bambino in culla n = ,8% PercentualI: mamme che dichiarano di posizionare il bambino a pancia in su (posizione corretta) info corretta da operatori sanitari n = ,1% info non corretta da operatori sanitari n = ,1% età della madre > 29,5 anni età della madre <= 29,5 anni età della madre > 26,5 anni età della madre <= 26,5 anni n = ,4% n = ,3% n = ,1% n = 137 7,3% madre laureata n = ,2% madre con diploma o inferiore n = ,5% a fine mese abbastanza o molto facilmente n = ,8% a fine mese con qualche o molte difficoltà n = ,6% età del bambino <= 4,2 mesi n = ,5% età del bambino > 4,2 mesi n = ,3%

67 POSIZIONE IN CULLA Indicatore - Quota di madri che dichiara di mettere a dormire il proprio figlio in posizione corretta (a pancia in su) rispetto al totale di madri di bambini di età inferiore a 8 mesi %

68 Propensione dei pediatri a fornire informazioni su posizione in culla

69 concepimento nascita In un ottica long life course ( ULSS20 Verona) by Servizio Promozione Salute e FIMP provinciale UOS SPPS - ULSS 20 Verona

70 Verifica delle condizioni di sonno sicuro : 5. Posizione supina del lattante e il pediatra Posizione corretta in culla(a pancia in su) Ambiente smoke free e non troppo caldo, senza cuscini Attenzione alla condivisione del letto (suggerimenti equilibrati per l allattamento) ed alla promiscuità. Uso corretto del succhiotto(dopo il primo mese e abbandono entro l anno) In caso di famiglie toccate da evento infausto approccio empatico e sensibile, proposta di gruppi di auto aiuto

71 6. Promuovere la sicurezza in auto e in casa Gli infortuni accidentali in Italia rendono conto del 19% dei decessi tra 0 e 19 anni; si arriva al 39% escludendo la mortalità nel primo anno di vita(istat, 2009). Il corretto utilizzo del seggiolino potrebbe ridurre il rischio di morte da incidente stradale del 69% sotto l anno di vita edel47%tra1e4anni. Il 24% dei traumi non fatali in età pediatrica potrebbe essere prevenuto se tutti i bambini fossero correttamente allacciati.

72 Comportamento rispetto alla posizione sul seggiolino del bambino per la situazione economica (anno 2012)

73 Comportamento rispetto alla posizione sul seggiolinodel bambino per gruppi etnici (anno 2013) 73 di 59

74 concepimento nascita In un ottica long life course ( ULSS20 Verona) by Servizio Promozione Salute e FIMP provinciale UOS SPPS - ULSS 20 Verona

75 La sicurezza in auto e in casa e il pediatra Cercare di cogliere il livello di attenzione sulla sicurezza in casa. Informarsi sul comportamento rispetto all uso del fasciatoio, del cucinare, del bagnetto(temperatura dell Acqua) Rilevare eventuali situazioni di rischio particolari (CO, scale, finestre, ecc) Raccogliere informazione sulle abitudini di trasporto (seggiolino in autoecc.) Fornire informazioni per suscitare attenzioni adeguate all età.

76 7. Vaccinazioni Riduzione di morbosità e mortalità legate alle rispettive malattie, fino all eradicazione.

77 Indagine sui determinanti del rifiuto vaccinale nella Regione Veneto Intenzione di vaccinare in futuro il figlio

78 VACCINAZIONI: INTENZIONE FUTURA Distribuzione percentuale delle madri secondo l intenzione futura di vaccinare il proprio figlio Sì, per tutte le vaccinazioni Sì, ma solo per alcune vaccinazioni Non ho ancora deciso

79 Scelta vaccinale Genitori che non vaccinano: Maggiore età media, specie della madre, Scolarità più elevata (> madre), Cittadinanza Italiana, Maggior % di madri in ambito sanitario, Parità più alta (dato non confermato da CCM o-2) Indagine sui determinanti del rifiuto vaccinale nella Regione Veneto 2011

80 Scelta vaccinale Da parte di chi non vaccina ci sono percezioni molto nette che potrebbero essere riassunte come segue: Le vaccinazioni vengono proposte su bambini troppo piccoli e in quantità eccessiva in un unica soluzione. Gli effetti collaterali gravi, che possono presentarsi anche a distanza di tempo, considerato anche che si tratta di un business per le case farmaceutiche, vengono tenuti nascosti da parte di operatori che danno informazioni unilaterali sui benefici e non sui rischi, colpevolizzano chi non vaccina, e sono in odore di conflitto di interessi. Il tutto per affrontare malattie tutto sommano meno pericolose dei vaccini stessi. Indagine sui determinanti del rifiuto vaccinale nella Regione Veneto

81 2. INFORMAZIONI SULLE VACCINAZIONI Oltre il 72% dei genitori dichiara di aver ricevuto informazioni dal pediatra di famiglia Il Pediatra le ha consigliano ti fare tutte le vaccinazioni proposte? vaccinatori vaccinatori totali parziali non vaccinatori Sì, tutte 95,5% 84,7% 84,7% No, solo alcune 4,5%* 15,3% 15,3% SPES/ DIP. PREV. ULSS 20 VR 81 SPES/ DIP. PREV. ULSS 20 VR *n. 58

82 E gli operatori? Anche molti operatori si avvicinano al profilo di chi non vaccina: Campione G+ Veneto (n.1590/?) Campione PLS (n.292) 50,7% dei PLS totali Favorevoli : Consultori 30% Punto nascita 32% Ser. Vaccinale 68,1% Distretto 64% L. Speri et al. La scelta di vaccinare : uno sguardo dal ponte, Quaderni acp 2014; 21(5): SPES/ DIP. PREV. ULSS 20 VR 82

83 concepimento nascita In un ottica long life course ( ULSS20 Verona) by Servizio Promozione Salute e FIMP provinciale UOS SPPS - ULSS 20 Verona

84 Vaccinazioni e il pediatra Raccogliere informazioni sull intenzione vaccinale (NB: dietro le coperture si nasconde una vasta area di incertezza). Ascolto delle ansie dubbi e perplessità. Dare informazioni e aiutare a trovare le risposte (pericolosità delle malattie e importanza dei vaccini) in un quadro integrato di attenzioni alla salute(origine di GenitoriPiù) Incoraggiamento ad utilizzare corretti canali informativi (es. materiali divulgativi accreditati Invito ad accedere ad un ulteriore incontro in ambulatorio in uno spazio dedicato o c/o il Servizio Vaccinale, o utilizzare Canale Verde, secondo i casi e..dialogareconilserviziovaccinale

85 8. Lettura ad alta voce La lettura precoce in famiglia, effettuata spesso ha effetti positivi (particolarmente per le famiglie svantaggiate) su: relazione genitore-figlio, sviluppo cognitivo del bambino, apprendimento della letturae successo nella lettura a scuola, sviluppo del linguaggio verbale(con maggior effetto sulla componente recettiva).

86 DISUGUAGLIANZE: LETTURA (survey G+2012)

87 LETTURA AD ALTA VOCE Indicatore - Quota di madri che dichiarano che né lei né il partner hanno letto un libro al proprio figlio nella settimana precedente l indagine; quota calcolata rispetto alle madri di bambini di almeno 6 mesi e a quelle di bambini di almeno 3 mesi % Bambini di età 3 mesi Bambini di età 6 mesi Le madri che leggono un libro al proprio figlio lo fanno 3 volte a settimana (valore mediano relativo alle madri di bambini di età pari o superiore a 6 mesi che hanno letto almeno un libro al proprio figlio nella settimana precedente l indagine)

88 POTENZIALITÀ INFORMATIVE FUTURE: LETTURA AD ALTA VOCE Madri che dichiarano che non è stato letto neanche un libro nella settimana prima dell indagine per età del bambino* % Età in mesi Abitudine alla lettura * Dati non rappresentativi dell Italia Mancata lettura di un libro al proprio figlio e abitudine alla lettura della madre (# libri letti nei 12 mesi precedenti l indagine) n. 2 Milano % n. 4 di Senigallia % n. 5 di Jesi % n. 6 di Fabriano % n. 7 di Ancona % n. 66 di Salerno % n. 68 G.V.P. % n. 4 Taranto % n. 2 Brindisi % Nessun libro Da 1 a 3 libri libri e più Ionio Nord % Soverato %

89 Propensione dei pediatri a fornire informazioni sulla lettura precoce

90 concepimento nascita In un ottica long life course ( ULSS20 Verona) by Servizio Promozione Salute e FIMP provinciale UOS SPPS - ULSS 20 Verona

91 Lettura ad alta voce Sondaggio dell attitudine alla lettura. Dono del libro (auspicato). Incoraggiamento all avvio precoce. Incoraggiamento alla sistematicità. Invito ad utilizzare la biblioteca (indirizzo concreto).

92 Un Futuro. difficile (dagli studi di sir MARMOT)

93 GLI OPERATORI DEL PERCORSO NASCITA SONO CANALI INFORMATIVI IMPORTANTI PER I DETERMINANTI DI GENITORIPIU xx

94 Indicazioni conclusive Riconoscere il valore preventivo degli interventi precoci. Assumere un ottica long-life course, centrata sulla persona (mamma/ famiglia e fase di sviluppo del bambino). Garantire interventi sinergici/ unitari basati sui bisogni e sulle risorse genitoriali (valorizzare le competenze). Monitorare e valutare il proprio operato. Impegnarsi nel contrasto delle disuguaglianze(equity approach). Attivare sinergie di rete tra gli operatori del percorso nascita

95 Il PLS : un patrimonio di conoscenza f0ndamentale e un ruolo ricco di potenzialità perché [e se.] Conosce la storia della famiglia, sia dal punto di vista clinico che psicosociale Ha una visione olistica (tiene conto del contesto ristretto ed esteso) e non parcellizzata dei bisogni degli eventi critici (patoloige, problemi dello sviluppo, ecc) Modula gli interventi secondo la realtà specifica di quella famiglie e di quel bambino Modula le indicazioni operative misurate alle effettive capacità familiari Contrasta di fatto le disuguaglianze nella misura in cui è portatore di un intervento universalistico progressivo In forma diretta o asosiciata interviene sui determinati ambientali e fa advocacy rispetto alla salute dei bambini Ha un patrimonio relazionale insostituibile Ma di tutto questo la comunità non potrà farsene granchè se non si inserisce in una rete

96 Le immagini utilizzate sono state riprese prese dal internet nel rispetto delle norme di fair use (normativa copyright USA), a scopo informativo, educativo, didattico e scientifico con nessuno scopo di lucro (estensione art. 70, comma 1-bis Legge sul diritto d'autore - del 22 aprile 1941 n. 633) ai seguenti link:

97 GRAZIE PER L ATTENZIONE www. genitoripiu.it (anche per la bibliografia generale e per i dati: Pillole di Valutazione ) info@genitoripiu.it

98 Messaggi chiave Il pediatra ha un ruolo centrale nel progetto Maggiore coinvolgimento dei diversi patners del progetto Maggiore integrazione tra i vari componenti del progetto Formazione di tutte le figure coinvolte I bilanci di salute, tappe di informazione

I risultati e la valutazione del Progetto «Sorveglianza Bambini 0-2 anni»

I risultati e la valutazione del Progetto «Sorveglianza Bambini 0-2 anni» Convegno Progetto CCM «Sistema di Sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambino, dal concepimento ai 2 anni di vita, inclusi nel Programma GenitoriPiù» Roma, 13 maggio 2016 I risultati e la

Dettagli

Il sostegno dell allattamento nella Regione Veneto: un programma all insegna dell equità. Leonardo Speri

Il sostegno dell allattamento nella Regione Veneto: un programma all insegna dell equità. Leonardo Speri Il sostegno dell allattamento nella Regione Veneto: un programma all insegna dell equità Leonardo Speri PRP 2014-2018 DGR 749/15 Programmi Ospedali Amici del Bambino OMS/UNICEF - Coordinamento e Sviluppo

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE: promuovere stili di vita sani. Leonardo Speri Mara Brunelli

GUADAGNARE SALUTE: promuovere stili di vita sani. Leonardo Speri Mara Brunelli GUADAGNARE SALUTE: promuovere stili di vita sani 1 EDIZIONE: VERONA, 6 NOVEMBRE 2015 VIA DEL CAPITEL C/O DISTRET TO 1 2 EDIZIONE: S. BONIFACIO, 26 NOVEMBRE 2015 AULA 4 C/O OSPEDALE FRACASTORO Leonardo

Dettagli

GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE SANITARIO

GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE SANITARIO Ostetriche e Assistenti Sanitarie insieme per promuovere la salute di mamme e bambini GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELL OPERATORE SANITARIO Assistente Sanitaria Dott.ssa Mara Brunelli ULSS 20 di Verona

Dettagli

Sostegno alla genitorialità: il network di GenitoriPiù Leonardo Speri Lara Simeoni Mara Brunelli

Sostegno alla genitorialità: il network di GenitoriPiù Leonardo Speri Lara Simeoni Mara Brunelli Sostegno alla genitorialità: il network di GenitoriPiù Leonardo Speri Lara Simeoni Mara Brunelli UOS SPPS - ULSS 20 Verona finalità: principi guida: Consentire a bambini ed adolescenti di sviluppare interamente

Dettagli

Progetto sui determinanti di salute da concepimento ai due anni di vita del bambino

Progetto sui determinanti di salute da concepimento ai due anni di vita del bambino Progetto sui determinanti di salute da concepimento ai due anni di vita del bambino Convegno Promuovere la salute e il benessere nei primi 1000 giorni di vita dei bambini Milano, 17 novembre 2015 Angela

Dettagli

Analisi delle conoscenze degli operatori coinvolti nella sperimentazione della sorveglianza

Analisi delle conoscenze degli operatori coinvolti nella sperimentazione della sorveglianza Ministero della Salute Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambino, dal concepimento ai 2 anni di vita, inclusi nel programma GenitoriPiù» Analisi delle conoscenze degli

Dettagli

Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia, 3 novembre 2015

Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia, 3 novembre 2015 Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambino, dal concepimento ai 2 anni di vita, inclusi nel programma GenitoriPiù» Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati

Dettagli

Il monitoraggio dell Allattamento al seno: un feedback per operatori e decisori Leonardo Speri

Il monitoraggio dell Allattamento al seno: un feedback per operatori e decisori Leonardo Speri Il monitoraggio dell Allattamento al seno: un feedback per operatori e decisori Leonardo Speri PRP 2014-2018 DGR 749/15 Piano Regionale della Promozione della Salute Materno-Infantile UOS SPPS - ULSS 20

Dettagli

Nati per Leggere. Progetto per la lettura precoce ai bambini fin dal primo anno di vita

Nati per Leggere. Progetto per la lettura precoce ai bambini fin dal primo anno di vita Nati per Leggere Progetto per la lettura precoce ai bambini fin dal primo anno di vita Azienda USL Valle d'aosta Dipartimento Materno-Infantile in collaborazione con Sistema Bibliotecario Valdostano con

Dettagli

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino. Senza l apporto delle famiglie, senza una buona collaborazione e un efficace scambio di informazioni tra gli operatori del settore e i familiari dei pazienti, il sistema sanitario non potrebbe funzionare.

Dettagli

Valutare progetti di promozione della salute: la valutazione dell attività motoria e il progetto Genitori Più

Valutare progetti di promozione della salute: la valutazione dell attività motoria e il progetto Genitori Più Valutare progetti di promozione della salute: la valutazione dell attività motoria e il progetto Genitori Più Federica Michieletto Regione del Veneto Stefania Porchia Università Ca Foscari Sinodè PD Venezia,

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA La promozione dell astensione dal fumo di sigaretta Dott.. Luca Sbrogiò Formatori Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti - Ostetrica R. Cracco I danni alla

Dettagli

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo Bergamo, 21 Novembre 2015

Dettagli

L Allattamento Materno nella Regione Veneto

L Allattamento Materno nella Regione Veneto L Allattamento Materno nella Regione Veneto Politiche, Programmi, Azioni INIZIATIVE A LIVELLO INTERNAZIONALE 1989: Nascita dei 10 Passi per allattare al seno con successo (Ginevra) 1990: Dichiarazione

Dettagli

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Giuliano Carrozzi Letizia Sampaolo, Elisa Quarchioni Gruppo Tecnico nazionale PASSI Convegno Guadagnare Salute Venezia, 21-22 giugno 212 Di

Dettagli

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati) Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Giuliano Carrozzi Letizia Sampaolo, Elisa Quarchioni Gruppo Tecnico nazionale PASSI Convegno Guadagnare Salute Venezia, 21-22 giugno 12 Di cosa

Dettagli

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumatori tra la popolazione di 14 anni e più Anno 2007 Italia 22,1 % Veneto 18,9% Fonte:

Dettagli

Conferenza della Salute anno Dall educazione alla salute all empowerment del cittadino

Conferenza della Salute anno Dall educazione alla salute all empowerment del cittadino ULSS 20 Verona Conferenza della Salute anno 2009 Dall educazione alla salute all empowerment del cittadino Dipartimento di Prevenzione U.O.S. Servizio di Educazione e Promozione della Salute Resp. dott.

Dettagli

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna MONTAGNA INSUBRIA BRIANZA BERGAMO BRESCIA VALPADANA PAVIA CITTA METROPOLITANA Come eravamo Come siamo Art. 6 comma 3 Negoziazione e acquisto

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste www.ulss.tv.it Un percorso di ricerca e formazione dei professionisti sanitari per la prevenzione del consumo di alcol in gravidanza e allattamento: l esperienza dell AULSS 9 di Treviso Stefania Bazzo,

Dettagli

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole Piano Nazionale Prevenzione 2005-2007 Obesità quale problema di salute prioritario in : Donne in età fertile bambini

Dettagli

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita Serena Battilomo D.G. Prevenzione sanitaria Ufficio 9 - Tutela della salute della donna, dei soggetti vulnerabili e contrasto

Dettagli

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE Dr.ssa Fiorella GERMINETTI Responsabile UVOS Vercelli 18 dicembre 2014 FONTE: SSD UVOS dicembre 2014 La S.S.D. Unità Valutazione

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Promuovere il Patient Engagement nei processi di cura grazie a prove di efficacia e misure di impatto - CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dr.ssa Valeria Mastrilli

Dettagli

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario Franca Rusconi Unità di Epidemiologia, AOU Meyer Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana Firenze, 29 maggio 2014

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati Alessandria, 27 Ottobre 2015 Corso ECM PLP ASL AL incontra PRP. Il Piano Locale di Prevenzione ASL AL incontra il Piano Regionale di Prevenzione Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato

Dettagli

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Maria Teresa Greco Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLA RIPRODUZIONE PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI PREVENZIONE DELLA PREMATURITA

PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLA RIPRODUZIONE PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI PREVENZIONE DELLA PREMATURITA PRENDERE PER TEMPO L ACIDO FOLICO Dr.ssa Stefania Travagli Responsabile Consultorio Familiare di Pavullo International Centre on Birth Defects and Prematurity (OMS) PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLA

Dettagli

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005-2007 Dott.ssa Maria Paola Ferro Ambiti di intervento Prevenzione cardiovascolare - Fattori di rischio cardiovascolari - Sovrappeso e obesità - Recidive eventi cerebro

Dettagli

Promuovere la sana alimentazione

Promuovere la sana alimentazione Area Sanità e Sociale Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria Promuovere la sana alimentazione La visione del Piano Regionale della Prevenzione Dott.ssa Chiara Ziprani Direzione Prevenzione,

Dettagli

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte. Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte Monica Bonifetto LE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI (MCNT) MCNT: cardiopatie, tumori,

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA La Campagna Nazionale Maria Caterina Sateriale Chiara Cuoghi Azienda

Dettagli

L esperienza del Veneto

L esperienza del Veneto L esperienza del Veneto Roma, 31 marzo 2015 Luca Sbrogiò Prevenzione in rosa nel Veneto - Primi anni: vaccinazione HPV - In età fertile/prenatale-infanzia: Genitoripiù Mammepiù - Life-long: trattamento

Dettagli

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età Promosso da: Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA L esigenza di promuovere e sostenere l Allattamento Materno nella Provincia di Ferrara, con modalità strutturate e condivise,

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA Formatore Azienda Ospedaliera:Dott Dott.ssa Nadia Mansueti COME NASCE

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO PROGRAMMA REGIONALE TABAGISMO Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO Atti programmatori DGR n. 4653 del 30 dicembre 2005: Piano regionale delle attività di Prevenzione sanitaria e promozione della

Dettagli

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori del Fare bambino clic per e modificare dell adolescente lo stile del nell ambulatorio

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione La programmazione 2005 Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione ASL 12 Viareggio Linee di sviluppo generali

Dettagli

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna Le malattie croniche determinano la parte preponderante del carico di morti premature e di disabilità, incidendo pesantemente sulla qualità della vita dei nostri cittadini. Le persone in posizione di disagio

Dettagli

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità Leggere fa bene alla salute La costruzione di una buona pratica di comunità La Regione Umbria e la «lettura» La Regione Umbria riconosce nella «lettura» una risorsa strategica su cui investire per lo sviluppo

Dettagli

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Report OMS - Ginevra 2003 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Malattie cardiovascolari, diabete, obesità, neoplasie: patologie su cui è possibile agire in ambito preventivo Target privilegiato

Dettagli

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini. Campagna Genitori più Parma maggio 2009

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini. Campagna Genitori più Parma maggio 2009 7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini Campagna Genitori più Parma 16 25 maggio 2009 Il progetto si inserisce nell ambito dei progetti di prevenzione e promozione della salute del bambino. Promuovere

Dettagli

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Percorso di Acquisizione conoscenze sulle relazioni tra fattori nutrizionali e m.n (fattori di rischio e fattori di protezione)

Dettagli

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Daniela Galeone Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

Il progetto 6 + 1. (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile

Il progetto 6 + 1. (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile Il progetto 6 + 1 (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile Ministero della Sanità: Programma speciale ex art. 12, comma 2,

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

TAVOLA ROTONDA. Leonardo Speri, Lara Simeoni, Donatella Campi, Lorena Gottardello

TAVOLA ROTONDA. Leonardo Speri, Lara Simeoni, Donatella Campi, Lorena Gottardello TAVOLA ROTONDA Fattibilità e sostenibilità della Sorveglianza nei Centri Vaccinali. La parola ai Referenti delle Unità Operative coinvolte nella Sorveglianza U.O. REGIONE VENETO Leonardo Speri, Lara Simeoni,

Dettagli

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana Relazione sanitaria regionale 2009-2013 Parte 1 Il profilo di salute della Toscana INDICE PREMESSa VII 1. La popolazione toscana ed il territorio DEMOGRAFIa 3 IL TERRITORIO TOSCANO 9 2. Determinanti di

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili 12 Dicembre 2014 L infanzia e l adolescenza sono momenti cruciali per la costruzione

Dettagli

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2010-2013 Descrizione campione (%-IC 95%) Numerosità 1208 22087 151688 Uomini 50,5 (47,6-53,4) 49,4 (48,7-50,0) 49 Donne 49,5 (46,6-52,4) 50,6 (50,0-51,3)

Dettagli

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino Principio generale Persone informate, consapevoli e in grado di attivare risorse personali, comunitarie e sociali sono nella miglior condizione

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI)

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI) 3º convegno nazionale della Rete Ospedali Amici dei Bambini Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI) LA VISIONE E LE ATTIVITÀ DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 Buone pratiche in Promozione della Salute Primum non nocere Promozione della salute e prevenzione basate su prove di efficacia e criteri

Dettagli

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari Il Percorso Nascita nella Regione Emilia Romagna. L esperienza del territorio forlivese: i Gruppi Cicogna e non solo Nadia Bertozzi Centro Famiglie Comune di Forlì Forlì 23-24 febbraio 2007 1 I Gruppi

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE Guadagnare Salute Lionella Bertoli, giugno 2012 IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE OKkio alla SALUTE è un sistema di sorveglianza sulle abitudini ed i rischi comportamentali in età 6-17 anni,

Dettagli

UNA RICHIESTA DI AIUTO

UNA RICHIESTA DI AIUTO UNA RICHIESTA DI AIUTO Ad Aprile, mese della Prevenzione dei Difetti congeniti ( o Malattie rare ) e della prematurità, abbiamo organizzato un Convegno per diffondere informazioni su questo argomento Lo

Dettagli

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche Da dove siamo partiti? Protocollo d Intesa siglato nel maggio 2011 tra Regione Marche e Ufficio Scolastico Regionale per Educazione alla Salute

Dettagli

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Il Programma nazionale Guadagnare salute Il Programma nazionale Guadagnare salute Daniela Galeone Workshop Stili di vita e salute Trento 20 giugno 2014 Le malattie croniche: un allarme mondiale 57 milioni di decessi nel 2008 Il 63% (36 milioni)

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara ASL NO - 2013 LAVORO di GRUPPO Il lavoro di gruppo dei corsisti ha prodotto il Modello definitivo per la conduzione del CAN articolato in 12 incontri dei

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1935 del 29 novembre 2016 pag. 1/6 LINEE DI INDIRIZZO PER IL RECUPERO DELLE COPERTURE VACCINALI ALLEGATOB alla Dgr n. 1935 del 29 novembre 2016 pag.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute JA Equity Action Attività, risultati e opportunità future La partecipazione dell Italia alla Joint Action Daniela Galeone Ministero della Salute Verona, 5 Febbraio 2014 Azienda Ospedaliera

Dettagli

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale Valentina Minardi valentina.minardi@iss.it Convegno AIE Primavera 2016 L Aquila, 14-15 Aprile 2016 Epidemiologia, sorveglianza e ricerca

Dettagli

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo Dr. Bernardi Simone MMG Pavullo 20/09/2014 Che Cosa contiene la sigaretta Dati statistici sul fumo Fumo e gravidanza I danni del fumo passivo CATRAME AGENTI OSSIDANTI MONOSSIDO DI CARBONIO NICOTINA TUMORI

Dettagli

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale dott. Eugenio Sabato Programma 2007 Consolidare il supporto alle Regioni per l implementazione dei progetti locali e

Dettagli

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Angela Spinelli CNESPS Istituto Superiore di Sanità Secondo i dati dell Organizzazione Mondiale

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali 2009-2010

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali 2009-2010 HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali 9-1 1 Silvano Piffer, Marilena Moser : Osservatorio Epidemiologico Anna Maria Moretti, Cristina Iori: Servizio Educazione alla Salute

Dettagli

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Neonati, Adottati, Immigrati: I bambini di oggi per l Italia di domani Novara, 25-26 settembre 2008 BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Mauro Zaffaroni Clinica Pediatrica di Novara Gruppo di Lavoro

Dettagli

Cos è PASSI d Argento?

Cos è PASSI d Argento? Venezia, 21-2222 giugno 2012 Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Anziani ed healthy aging Passi d Argento: la sorveglianza nazionale sulla salute e

Dettagli

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili ASP 7 - SER.T Vittoria Responsabile progetto Dott. Giuseppe Mustile Referenti progetto Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania

Dettagli

Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta

Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta Dr.ssa Camposarcone Mafalda PLS Manerbio ATS Brescia Sala di Rappresentanza Viale Duca degli Abruzzi 15 02 Dicembre 2016 REALTA ITALIANA unica IN TUTTA LA

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014 CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita 13 dicembre 2014 I consultori familiari ASL Lecco sono a Lecco, Oggiono, Costamasnaga,Casatenovo, Olginate, Calolziocorte, Cernusco Lombardone, Bellano, Mandello,

Dettagli

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Assistente Sanitaria Dott.ssa Mara Brunelli Servizio di Promozione ed Educazione alla Salute

Dettagli

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario La nascita colora la vita sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario Bologna, 15 maggio 2012 L oggetto, i primi protagonisti, la proposta attuale Anni 99/2000: prende corpo l idea

Dettagli

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA 1.Ruolo professionale 2.Ruolo istituzionale Caratteristiche della medicina di famiglia Elaborata nel 2002 dalla Società

Dettagli

Regione Piemonte - Sito Ufficiale

Regione Piemonte - Sito Ufficiale Regione Piemonte - Sito Ufficiale Sanità Prevenzione Torino, 2 maggio 29 Al via la nuova campagna della Regione Piemonte "Combatti la febbre da gioco" «Giocare è naturale, ma a giocare troppo ci si può

Dettagli

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Descrivere il ruolo del personale ospedaliero nel promuovere l allattamento

Dettagli

promuovere e rendere facili le scelte di salute per il personale

promuovere e rendere facili le scelte di salute per il personale La salute è di casa: promuovere e rendere facili le scelte di salute per il personale della ASL Città di Milano Alberto Donzelli, Alessandra Pepe, Graziella Diana, Luisa Ronchi,, Luca Austa, Dominique

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete Il protocollo con la UISP regionale Umbria Strumento per una nuova alleanza nella rete Orvieto 21 ottobre 2014 Mariadonata Giaimo Alimentazione e attività fisica degli umbri qualche dato dai sistemi di

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE PREVENZIONE NEL SETTING SANITARIO IL RUOLO DELLA PEDIATRIA NELLA ASL AL C. ROBUSTO - V. CASTELLA PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL 2015 Coordinatore Dott. Claudio

Dettagli