II BSU, II ASU, IVASPP, I ASU, IV CSPP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II BSU, II ASU, IVASPP, I ASU, IV CSPP"

Transcript

1 Istituto Magistrale M.T. Varrone Anno Scolastico 2012 / 2013 Progetto: Lingua Latina Viva Est! Classi coinvolte: II BSU, II ASU, IVASPP, I ASU, IV CSPP Questo lavoro è stato il risultato dell impegno dei ragazzi che hanno preso parte al progetto Lingua Latina Viva Est, i quali si sono immersi con entusiasmo nel mondo romano riscoprendo, attraverso l uso diretto della lingua latina, i gusti, le abitudini e le istituzioni sociali della civiltà di Roma. I temi si articolano in: il gioco, la scuola e l educazione e la condizione della donna in età repubblicana. I

2 «...tum cum ad canitiem et nostrum istud vivere triste aspexi ac nucibus facimus quaecumque relictis». Persio, I, 10 GIOCO E GIOCATTOLI NELL ANTICA ROMA II

3 Aedificare casas, plostello adiungere mures, ludere par impar equitare in harundine longa. Orazio, Satira II Costruire capannucce, attaccare un topi ad un carrettino, giocare a pari e dispari, cavalcare su una lunga canna. È in questo modo che il poeta Orazio in una satira ci descrive i passatempi più semplici dell epoca. Gli antichi Romani dedicavano molto tempo al gioco, poiché lo ritenevano un attività formativa che sviluppava l intelligenza e la creatività, come testimoniano anche gli scritti di Quintiliano. Furono anche molto abili a copiare e a migliorare i giochi dei Greci e degli Egizi. L importanza che gli spettacoli ebbero per il mondo romano, si può facilmente rintracciare dai calendari Il poeta Orazio appositamente creati. In origine erano collegati alle celebrazioni religiose e questi spettacoli, con il gradimento sempre maggiore da parte della popolazione, divennero sempre di più un semplice divertimento per i cittadini e un mezzo di propaganda politica per chi li organizzava, tanto da perdere così nel tempo la loro funzione legata ai culti propiziatori, per divenire semplicemente degli spettacoli. Questo interesse non sfuggì agli occhi degli aristocratici e soprattutto degli imperatori che, per imbonirsi le masse, si prodigavano per offrire spettacoli sontuosi, ricordati nei versi degli scrittori latini del tempo come Svetonio, Tito Livio, Giovenale e Marziale. L imperatore Traiano arriverà addirittura ad offrire festeggiamenti con più di gladiatori. Per quanto riguarda invece i più piccoli, i giochi piò diffusi per le bambine erano sicuramente le bambole, che venivano trattate come se fossero le loro figlie e gli astragali, ossicini utilizzati similmente ai dadi. I bambini, invece, preferivano giochi che ricordassero la guerra, come salire a cavallo di una canna oppure viaggiare su carrozzini trainati da capre o altri animali domestici. Le numerose testimonianze di periodo greco e romano, ci dicono che giocare a nascondino o a mosca cieca, divertirsi a fare i soldati o i gladiatori, "come i grandi", era usuale anche per un bambino della Roma imperiale. Fra gli intramontabili compagni di gioco di tutte le epoche figurano gli animali: oche, papere, galli, galline, cani, colombe, gatti e topolini accompagnavano i bambini nei loro giochi e nelle loro fantasie. Alcuni giocattoli erano montati su ruote, altri avevano parti semoventi e fori passanti, che servivano a fissare una cordicella e a trascinare i piccoli animali di terracotta o ceramica, quasi come se fossero veri. Non sempre si sono conservati i colori che originariamente li decoravano. Giocavano anche con trottole e cerchi, che venivano fatti girare con un bastone. Si svolgevano anche giochi di abilità, con le noci, e giochi d azzardo, come navis aut caput ( nave o testa ), cioè il nostro moderno testa o croce oppure morra e dadi. Quest ultimo, di regola, era vietato agli adulti, tranne che nel mese di dicembre, durante le trasgressive giornate festive dei Saturnali. III

4 I giocattoli della prima infanzia Nei corredi funerari dei più piccoli erano molto comuni i "poppatoi"; dalle sepolture di periodo ellenistico ne provengono numerosi esemplari a vernice nera, per lo più, ornati da baccellature. Questi contenitori sono generalmente caratterizzati da una bocca piuttosto larga, che serviva per immettere il liquido, e da un beccuccio per permettere l'assunzione. A volte l'imboccatura era chiusa da un piano forato, con il probabile scopo di filtrare eventuali residui di cibo troppo grandi per poter essere ingeriti dai lattanti. Alcuni di questi esemplari ceramici, modellati con forme particolari, hanno l'aspetto di maialini, cinghialetti o animali di altro tipo, e possono essere considerati veri e propri giocattoli. I colori, erano vivaci per attirare l'attenzione del neonato ed invogliarlo a bere. Sempre per richiamare l'attenzione dei più piccoli e distrarli venivano spesso usati caratteristici animaletti di terracotta, contenenti all'interno una pallina di coccio, così che muovendoli producevano un rumore particolare. I sonagli in terracotta presentano forme particolari, i più diffusi hanno l'aspetto di maialini o cinghialetti, ma ne esistono anche di conformati a cervi, civette, bovini, tartarughe ma sono attestati anche soggetti meno comuni, come figure di neonati variamente rappresentati, presso i Romani erano detti crepitacula, crepundia o tintinna buia, per via del caratteristico rumore che essi producevano. Il termine poteva essere tuttavia attribuito anche a campanellini in metallo che i bambini ricevevano in dono alla nascita e che portavano al collo come ciondolo o amuleto. Alla stessa catena, d'oro o in altro materiale a seconda delle possibilità economiche della famiglia, potevano essere appesi, via via che il bambino cresceva, sonaglini, ciondoli e amuleti di altro tipo e queste collane tintinnanti, oltre a tenere lontano il malocchio, costituivano un bel gioco rumoroso. Gli astragali L astragalo, talus, era l ossicino di un quadrupede (vitello, capra, cane o pecora) che si trova tra il calcagno e il bicipite. Gli astragali avevano anche un uso divinatorio come conferma Plinio parlando della funzione magica di quelli di lepre: essi potevano servire come amuleti o redimere una controversia. Erano uno strumento di gioco cosi diffuso da essere riprodotto nei materiali piò diversi quali l oro, l avorio, il bronzo, il marmo e terracotta. Le fonti attestano la popolarità del gioco, che sfruttava la particolare forma quadrangolare e l aspetto differente dei lati. Infatti, ciò permetteva di attribuire a ciascuna faccia un preciso valore numerico e quindi di utilizzare gli astragali come dadi. Uno dei giochi più popolari, consisteva nel lanciarli in aria e tentare di IV

5 riprenderli con il dorso della mano. Il giocatore contava poi gli astragali recuperati e calcolava il punteggio raggiunto osservando le facce degli ossicini. Le bambole Tra i tanti giochi dell antica Roma un ruolo importante lo svolgevano le bambole. Le bambole più antiche risalgono al 2000 a.c., generalmente riproducevano la figura femminile adulta e a volte raffiguravano anche le fattezze delle dee Venere, Proserpina o Vesta. Ogni bambina possedeva una bambola, da cui si separava alla vigilia delle sue nozze, celebrando una cerimonia: lasciava il suo balocco nei templi dedicati ai Lari, offrendolo alle divinità che proteggevano il focolare e la famiglia. Le bambole infatti simboleggiavano l infanzia delle bambine, l atto di abbandonarle segnava il passaggio nel mondo degli adulti. Le pupae venivano realizzate dagli artigiani chiamati giguli, con vari materiali come stoffa, ambra, legno, avorio e creta, in base al ceto d appartenenza della piccola proprietaria. Le più pregiate avevano arti snodati, visetti ben curati e dipinti a mano, indossavano tuniche ornate da ricami e perle, piccoli monili in oro o argento ed erano corredate da culle in terracotta e da minuscoli oggetti da toilette in bronzo. Le bambole più famose, pervenutaci dall antica Roma, sono state scoperte nel sottosuolo romano. Grazie a questi importanti ritrovamenti archeologici si scoprì un aspetto del rituale funerario nella Roma imperiale: le bambole facevano parte del corredo funerario posto nei sarcofagi destinati alle fanciulle morte. La più famosa bambola pervenutaci dall antichità è stata scoperta nel quartiere Prati di Roma, il 10 maggio 1889, nella tomba di Creperia Tryphaena, una fanciulla tra i diciassette e i diciannove anni sepolta accanto al padre. La bambola era di legno e con essa è stato ritrovato un piccolo cofanetto, che conteneva due pettinini e uno specchio d argento: gli oggetti da toilette della bambola. Quest ultima aveva, infilati a un dito, due anelli d oro. Uno di questi portava una piccola chiave usata per aprire gli scrigni dei gioielli. La bambola è alta 20 cm, il viso è scolpito, la ricca acconciatura è rappresentata con cura ( i capelli raccolti in trecce e poi girati in torno al capo ) e i lobi delle orecchie sono forati per gli orecchini, le braccia e le gambe sono articolate. La palla Bambola Ciriaca «Prese la palla ridendo e la scagliò ad uno dei suoi compagni. Riuscì a schivare uno dei suoi avversari e gettò a terra un altro. Rialzò in piedi uno dei suoi amici, mentre da tutte le parti echeggiavano altissime grida: "È fuori gioco!", "È troppo lunga!", "È troppo bassa!", "Passala indietro nella mischia!".» Antifane V

6 A Piazza Armerina, su uno dei tappeti musivi della celeberrima villa siciliana di Massimiliano Erculeo (IV sec. d.c.), due ragazze sono raffigurate mentre si dilettano nel rilanciarsi una piccola palla colorata. A Roma, in un affresco rinvenuto all interno di una tomba della necropoli della Via Portuense (metà del II sec. d.c.), un gruppo di giovani è immortalato durante una spensierata partita di palla a mano. Tanti erano i tipi di pallone, quanti i diversi giochi in cui poteva essere utilizzato e più che a calci veniva lanciato con la forza delle braccia. Avvocati, letterati, banchieri e politici, dopo una dura giornata di lavoro nel Foro, si rilassavano giocando nel Campo Marzio alla pila trigonalis: l obiettivo era cogliere di sorpresa l avversario, rilanciando in velocità e nella direzione maggiormente difficile per afferrarla una palla resa dura da una pesante imbottitura di stoffa. I Romani avevano imparato dai Greci a giocare all harpastum, una sorta di rugby in cui vinceva chi, conquistato il pallone e contrastati i giocatori della fazione opposta, riusciva a portarlo con sé sino alla meta, posta nel campo avversario. Il gioco della "pila", o della palla semplice, era sicuramente più rilassante e adatto a chi non intendeva stancarsi troppo. Riempita con delle piume e dunque leggera era la "pila paganica" con cui si dilettavano, magari a tempo di musica, soprattutto i vecchi e i bambini. Non è da escludere che a questa tipologia appartenesse la palla con cui giocano le graziose fanciulle rappresentate nel mosaico di Piazza Armerina. Pare che sia stato Attico Napoletano, l allenatore di Pompeo Magno, ad aver inventato per lui il folliculus, un pallone pieno d aria capace di rimbalzare a terra e contro un muro. Il gioco dei dadi I dadi avevano sei facce, ognuna delle quali recava delle lettere. Vi erano dadi con sole quattro facce che sono la derivazione degli astragali, e sono stati ritrovati anche dadi che avevano lo stesso numero su due facce diverse. Due mosaici provenienti da Daphne, rappresentano due uomini seduti davanti a un tavolo sul quale è appoggiata una scacchiera; il giocatore di destra sta mettendo i dadi nella turricula posta su un lato del tavolo, un bussolotto molto particolare che serviva come contenitore di dadi. Costruito in ambra, del diametro di 5/6 cm, ha l incavo mascherato da una piastra semovente per non far scoprire i piccoli dadi contenuti all interno e funge appunto da bussolotto. Prerogativa costante dei dadi fu il vizio di barare. Molti i sistemi usati: dal più semplice come leggere i punti alzandone o abbassandone il valore uscito secondo la propria convenienza, ai più sofisticati e complessi. Generalmente si giocava con tre dadi di terracotta, le cui sei facce erano contrassegnate da una lettera. Il colpo di Afrodite era il tiro migliore in assoluto( cioè tre volte sei ) mentre il colpo peggiore era il colpo da cane ( tre volte uno ). VI

7 Le noci Le noci erano le protagoniste di molti giochi infantili. I bambini le accumulavano e le utilizzavano in tanti giochi diversi per essere vinte o perdute. Nell opera Le noci, Ovidio fa riferimento al ludus castellarum, un gioco che consisteva nel formare un triangolo con tre noci ravvicinate e una in cima che bisognava poi far cadere. Il gioco aveva molte varianti e veniva praticato da bambini di entrambi i sessi. Vi erano poi altri giochi delle noci: uno consisteva nel far scivolare la propria noce su una tavola inclinata, un altro si giocava tracciando per terra un triangolo, diviso da linee orizzontali parallele alla base e i giocatori a distanza, vi gettavano delle noci, cercando di avvicinarsi il più possibile al vertice. C era anche il gioco della "fossetta" ( tropa ). Giochi come quello della fossetta si facevano con le noci ma si potevano usare gli astragali che i bambini amavano molto ed a scuola spesso venivano dati come premio ai più studiosi. Nel mondo latino l'espressione nuces relinquere, cioè lasciare le noci, voleva dire uscire dall'infanzia, a conferma di quello che doveva essere il gioco più amato dai ragazzini romani. Minucio Felice, Octavius, III, 3, 6 «Sensim itaque tranquilleque progressi oram curvi molliter litoris iter fabulis fallentibus legebamus. Haec Et cum ad id loci ventum est, ubi subductae naviculae substratis roboribus a terrena labe suspensae quiescebant, pueros videmus certatim gestientes testarum in mare iaculationibus ludere. Is lusus est testam teretem, iactatione fluctuum levigatam, legere de litore: eam testam plano situ digitis comprehensam, inclinem ipsum atque humilem, quantum potest, super undas inrotare, ut illud iaculum vel dorsum maris raderet, vel enataret, dum leni impetu labitur, vel, summis fluctibus tonsis, emicaret, emergeret, dum adsiduo saltu sublevatur. Is se in pueris victorem ferebat, cuius testa et procurreret longius et frequentius exsiliret.» «E quando giungemmo a quel luogo, dove alcune piccole imbarcazioni tirate a riva giacevano sollevate al di sopra del terriccio da travi di quercia infilate sotto, vediamo dei fanciulli che facevano a gara impegnandosi in lanci di cocci nel mare. Questo gioco consiste nel raccogliere dalla spiaggia un coccio levigato dallo sbattere delle onde e, dopo averlo afferrato di piatto con le dita, lanciarlo facendolo ruotare, disteso e radente il più possibile sulle onde, in modo che l oggetto lanciato o sfiori la superficie del mare o nuoti via, mentre scivola con dolce slancio; oppure balzi via, sbuchi, spuntando la cresta dei flutti, mentre si innalza con salti ripetuti. Si riteneva vincitore tra i fanciulli, quello il cui coccio arrivava più lontano e saltava via più volte.» VII

8 «Et nos ergo manum ferulae subduximus» Giovenale I, 15 SCUOLA E ISTRUZIONE NELL ANTICA ROMA VIII

9 Educazione e scuola a Roma Nella prima parte dell educazione familiare romana, a differenza di quella greca, ha grande importanza la madre: famosi sono i nomi e il comportamento ( in parte avvolti di leggenda ) di Veturia e di Cornelia. La madre, infatti, insegna ai figli le prime preghiere e suscita loro il sentimento della virtù. Qualora non poteva, o non poteva da sola, provvedere all'educazione dei figli, questa si faceva aiutare non da una schiava, come le madri greche, ma da una parente anziana di sicura virtù, equilibratamente severa, atta a svolgere la propria missione con dignità e autorevolezza. A sette anni il figlio maschio viene sottratto al controllo femminile, per passare sotto quello paterno. Si trattava per lo più di insegnamenti sul modo di vivere e di comportarsi, ma soprattutto l insegnamento del mos maiorum, cioè le tradizioni e i valori, affiancati da un primo avvicinamento alla lettura, alla scrittura e all'aritmetica. Le prime scuole pubbliche tolsero al pater familias il monopolio dell'istruzione, contribuendo al diffondersi della cultura ellenica a Roma, in quanto l'insegnamento pubblico fu affidato principalmente a maestri greci. Sotto la guida del padre, il fanciullo romano cominciava anche ad apprendere ciò che ogni proprietario di campagna dovrebbe conoscere: come far fruttare la propria terra, sorvegliando gli schiavi che la lavorano, controllando e consigliando fittavoli e amministratori. Ma non si tratta solo di acquisire nozioni e abilità puramente tecniche. Il fanciullo deve anche imparare a considerare l'ozio ed il lusso come gravi fattori di corruzione. A fianco del padre, il giovanetto romano assiste, oltre ai lavori campestri, al ricevimento dei clienti, alle sedute del senato, alle esercitazioni militari in Campo Marzio; col padre partecipa ai banchetti dei grandi, dove spesso funge da coppiere, al padre presta assistenza nella celebrazione dei riti religiosi familiari, durante i quali si esaltano le gesta degli antenati e si contemplano i loro ritratti. A sedici anni, con una cerimonia solenne, il giovane depone la toga praetexta, orlata di rosso, e indossa quella pura, tutta bianca, cioè la toga virile. Diventa così cittadino a tutti gli effetti ma prima di cominciare il servizio militare, dovrà sottostare ad un anno di tirocinio di vita pubblica, detto tirocinium fori. Durante quest'anno di tirocinio non gli sarà più di guida il padre, ma un anziano amico di famiglia. Base e coronamento dell'istruzione e dell'educazione del giovane romano è l'apprendimento delle leggi contenute nelle XII tavole, la più antica opera legislativa di Roma, e l'assimilazione del loro spirito. Tali leggi vengono studiate fin dall'infanzia e nell'anno del tirocinium fori, poi, il giovane romano consolida con la pratica la preparazione giuridica, elemento fondamentale della futura attività politica. Questa è l'educazione tipica della gioventù aristocratica di quei tempi, educazione che non esige per sé un sistema organizzato di IX

10 istruzione. L'insegnamento teorico-strumentale indispensabile (leggere, scrivere, far di conto) è fornito dal padre. Catone il vecchio scrive di propria mano, per il figlio, un libriccino a grossi caratteri, in cui sono narrati gli episodi più gloriosi della storia di Roma: così il bambino imparerà ad un tempo a leggere e ad ammirare gli antichi costumi e fasti della patria. Anche l'insegnamento dell'agronomia e del diritto viene impartito più che altro praticamente, con l'esempio ed il consiglio orale, oppure per mezzo di facili manuali in cui talora il padre stesso fissa le nozioni che il figlio poi manderà a memoria. Le conquiste dell'italia meridionale, della Sicilia, della Macedonia, della Grecia, del regno di Pergamo e dell'egitto, ebbero conseguenze di incalcolabile importanza anche nell'ordine culturale. I contatti fra Roma e le genti di nuova soggezione si fecero più fitti: soldati e magistrati acquisirono i costumi dei paesi conquistati. Idee e sentimenti nuovi, nuovi culti, nuove passioni, nuove aspirazioni affluirono dall'oriente; ne sono portatori gli schiavi e i commercianti, i poeti, i musici e i libri. Gli schiavi, soprattutto, finiranno coll'esercitare una funzione importantissima, dato che molti di loro, provenienti dalle classi colte, saranno impiegati quali grammatici, medici, amministratori, tecnici specializzati, agricoltori. La cultura in generale privilegio delle classi dirigenti e, comunque, degli abitanti delle città, i soli che possono usufruire delle scuole. La scuola, infatti, era finanziata direttamente dalle famiglie degli alunni. Il piano di lavoro a cui deve sottostare il fanciullo romano è nel complesso corrispondente a quello delle scuole greche. Si deve però notare che in Roma la musica e l'atletismo non riusciranno mai ad avere il posto preminente che avevano nell'antica paidéia ellenica. La musica, la danza e l educazione artistica, in genere fondamentali nell educazione greca nell età d oro, non furono mai trasmesse nella cultura romana. Anche per quanto riguarda l'educazione fisica, profonda è la differenza con la Grecia: mentre per i giovani elleni il motivo essenziale dell'esercitazione atletica è quello agonistico, per i romani il motivo va ricercato nell'indurimento del corpo, necessario tanto all'agricoltore quanto al guerriero. L'agonismo puro, che per i greci della polis è una forma nuova e quasi un successore dell'areté cavalleresca, non ha senso per la mentalità più concreta ed utilitaristica dei romani. Così, la ginnastica si risolve nel maneggio delle armi, in una serie di esercizi premilitari e nell'abituarsi alla fatica e alle intemperanze del clima. Una certa riservatezza e gravità ineliminabili portano a giudicare musica, atletismo e danza come manifestazioni di dubbia serietà, degne più degli schiavi che dell'uomo libero, se mai, a costituire una piacevole forma di spettacolo, al quale il cittadino preferisce assistere anziché partecipare. Quando l'aristocrazia romana accettò di adottare per i propri figli l'educazione greca, trovò fra i numerosi schiavi un personale insegnante scelto. Dapprima si tratta di insegnamento privato, impartito in casa. Il più celebre degli antichi maestri è, in questo senso, Livio Andronico, prigioniero tarantino, istitutore dei figli del suo padrone, successivamente liberato, al quale si deve la traduzione in versi saturni dell'odissea e l'introduzione in Roma della tragedia e della X

11 commedia greca. Successivamente, per lo stesso diffondersi della richiesta, si afferma l'insegnamento pubblico del greco, impartito in vere e proprie scuole: i giovani ricchi, desiderosi di perfezionare ulteriormente la conoscenza della lingua e della cultura elleniche, si recheranno in seguito a studiare in Grecia. La cultura greca a Roma Anche a Roma il fanciullo entra nella scuola primaria a sette anni e vi rimase fino agli undici o ai dodici. Il maestro elementare è designato dai romani con la parola litterator o con le espressioni primus magister, magister ludi, magister ludi litterarii. Anche a Roma il mestiere di maestro è poco considerato ed è per lo più esercitato da gente di umile condizione. Il maestro è stipendiato dagli alunni, una trentina dei quali è necessaria per mettere insieme una paga equivalente a quella di un operaio qualificato. La scuola è sistemata in un locale a pianterreno aprentesi sui portici di una strada preferibilmente centrale. Anche le fanciulle possono frequentare la scuola, per quanto, in genere, sia preferita, per loro, l'istruzione privata. Attrezzatura e metodi corrispondono a quelli della scuola primaria greca. Anche nella scuola romana predominano passività, mnemonismo, coercizione; solo verso il I secolo d.c. si penserà di sostituire alla coercizione la spinta dell'emulazione o l'attrazione di qualche dono. L'insegnamento secondario, che appare nel corso del III secolo, si basa sulla letteratura e sul commento dei classici, rappresentati da Livio Andronico, da Ennio e dai commediografi. Ai tempi di Augusto, Quinto Cecilio Epirota introdurrà nel canone Virgilio ed una serie di nuovi autori, fissando così quel programma che resterà immutato fino alle invasioni barbariche. Il professore di scuola media (grammaticus) è più considerato e meglio pagato (circa quattro volte di più) del maestro elementare. La scuola superiore è, anche in Roma, essenzialmente scuola di retorica. Anche l'insegnamento del rethor latinus ha per soggetto l'arte oratoria, col suo bagaglio di regole, di tecniche, di abiti da apprendersi ed acquisirsi progressivamente. Una scuola latina di filosofia non esiste, neppure esiste una scuola di matematica o di alta specializzazione tecnica, per quanto la letteratura romana sia ricca di una schiera di teorici dell'agronomia e dell'architettura. Anche l'insegnamento della medicina, viene impartito, nell'età repubblicana e in quella del primo impero, in lingua greca. Unica importante eccezione è quella del diritto. Lo sviluppo della tecnica giuridica è ormai giunto a un grado così avanzato da richiedere una seria specializzazione. D'altra parte le carriere che una buona conoscenza del diritto apre dinanzi ai giovani abbienti ed ambiziosi sono numerose e brillanti. Così a partire dall'età augustea verranno sorgendo le stationes jus publicae docentium aut respondentium, ad un tempo scuole pubbliche di diritto e uffici di consultazione legale. A poco a poco, anche la scuola deve rientrare nell'ambito del controllo e delle direttive statali. Il movente principale che spinge XI

12 lo stato ad interessarsi della scuola è la necessità di assicurare in continuità l'esistenza di una massa ormai enorme di funzionari. Si tratta di una vera e propria nuova classe che va dagli scribi di grado elevato, fino ai notarii ( stenografi ) di grado più modesto, preparati in scuole speciali. Gli strumenti Le scuole erano site in modesti locali al pianterreno di rumorosissime strade del centro della citta. Queste stanze dette tabernae pergulae erano per lo più affittate e arredate in maniera piuttosto semplice. Vi era una seggiola con spalliera ( cathedra ) oppure senza ( sella ) su cui sedeva il maestro il quale disponeva anche di una lavagna e di un pallottoliere ( abacus ) usato per insegnare l aritmetica. Tutto attorno al maestro c erano gli sgabelli su cui sedevano gli alunni. A disposizione degli alunni erano le pugillares, delle tavolette che poggiavano sulle gambe, non avendo a disposizione banchi, e che servivano per poggiare ciò che serviva per la scrittura. Per scrivere i romani, ad immagine dei Greci, usavano fogli di papiro ( charta ) o carta di pecora ( pergamena ) sulle quali potevano scrivere servendosi di particolari attrezzi che erano: cannucce appuntite dette calamus, penne d uccello dette appunto pennae, il calamaio (atramentarium) in cui vi era l inchiostro, che era appunto l atramentum, un coltellino adatto a temperare il calamus. L nero veniva ricavato mescolando vari in gradienti tra cui la fuliggine di resine o di pece, feccia di vino, nero di seppia. Il miscuglio di queste cose dava un composto molto denso di colore nero scuro. E proprio per l elevata densità che i caratteri scritti risultavano spesso molto evidenti. Ovviamente la resistenza dell inchiostro variava col variare della qualità e della densità dell inchiostro stesso. A volte addirittura bastava passare sul papiro una spugna bagnata per togliere ogni traccia. Questi fogli cancellati e riutilizzati erano detti palinsesto. Veniva utilizzato anche un inchiostro rosso per dare risalto ai titoli. Bisogna precisare che non esistevano libri. Si usava incollare vari fogli di papiro fra di loro uno di seguito all altro in modo da formare una lunga striscia che poi si avvolgeva formando un rotolo detto volumen che era molto scomodo da consultare. Di più facile utilizzo, la pergamena (Inventata pero soltanto nel II secolo). Essa veniva piegata e tagliata in modo da formare dei fogli piegati in quattro parti che erano i quaderni ( quaterniones ). Questi quaderni, cuciti insieme e riuniti sotto una copertina, prendevano un aspetto simile ai nostri libri ed erano conosciuti come codex. Seppure i codex erano più facili da utilizzare rispetto ai volumen, non riuscirono a sostituire questi ultimi proprio perché il costo della pergamena era maggiore rispetto a quello del papiro. XII

13 Il sadismo pedagogico e i maestri Di notevole importanza e analizzare il rapporto alunnomaestro e la considerazione che la società aveva dei maestri. Il maestro era considerato dai genitori colui a cui spettava il compito di educare l animo dei giovani alla calma, alla saggezza, alla ricerca dell uso della ragione in tutto. Era appunto per questo che il maestro aveva pieni poteri sull alunno. Pieni poteri nel senso che poteva punire i suoi discepoli, se questi lo meritavano. Non erano rare le punizioni corporali che consistevano nel percuotere gli scolari con fruste ( ferulea ) e con sferze ( flagellum ). Molto spesso quest autonomia di punizione portava i maestri ad essere molto severi con gli scolari svogliati o distratti. Gli alunni avevano quindi paura dei propri insegnanti ma non si può dire che ne avessero per questo anche stima: solo paura. A differenza dei giovani i genitori reputavano anche le percussioni utili metodi educativi. A loro avviso le bastonate contribuivano a fare crescere il ragazzo sicuro di sé, coraggioso, forte. Sbaglieremmo però, a pensare che tutti i maestri erano violenti. C erano, infatti, quelli che seguivano i precetti di Quintiliano e condividevano le sue idee e i suoi desideri senza dubbio positivi e per nulla violenti. Marziale, Epigrammaton IX, 68 «Quid tibi nobiscum est, ludi scelerate magister, Invisum pueris virginibusque caput? Nondum cristati rupere silentia galli: Murmure iam saevo verberibusque tonas. Tam grave percussis incudibus aera resultant, Causidicum medio cum faber aptat equo; Mitior in magno clamor furit amphitheatro, Vincenti parmae cum sua turba favet. Vicini somnum - non tota nocte - rogamus: Nam vigilare leve est, pervigilare grave est. Discipulos dimitte tuos. Vis, garrule, quantum Accipis ut clames, accipere ut taceas?» «Cos'hai a che fare con me, insensato maestro, omuncolo inviso a bambini e fanciulle? I crestati galli ancor non hanno rotto il silenzio e di già tu sussurri feroce e fai risonar le bacchettate. Così esasperante il metallo riecheggia sull'incudine percossa, mentre il fabbro adatta al cavallo (la statua dell' avvocato Causidico); più moderato (giunge) il gran clamore dall'anfiteatro in delirio, quando l'eccitata folla acclama il suo (prediletto) vittorioso. Qui, il vicinato, vorrebbe - non tutta la notte - dormire: ché vegliare è piacevole, ma farlo per l'intera notte è faticoso. Congeda i tuoi alunni. Quel che prendi per i tuoi proclami, fastidioso chiacchierone, lo prenderai per tacere?». XIII

14 «A natura comparata est opera mulieribus ad domesticam diligentiam, viri autem ad exercitationem forensem et extraneam». LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLA DONNA NELL ANTICA ROMA XIV

15 La donna a Roma Per secoli la Storia è stata quasi esclusivamente storia di uomini. Le donne, per lo più relegate nell ombra e nel silenzio delle pareti domestiche e confinate nel ruolo di figlie, madri, spose, hanno generalmente condotto la loro esistenza margine della vita pubblica e degli ambiti del potere. È una storia che si fonda su tracce esili, indizi disseminati in documenti della più varia natura, perché delle donne del passato, si parlava poco. Ma soprattutto bisogna considerare che è una storia costruita sulle parole degli uomini. Infatti, anche quando sulla donna si è detto molto, come nel mondo grecoromano o nel Medioevo, lo storico, il legislatore, il letterato, il predicatore che hanno lasciato testimonianze del loro tempo appartengono quasi sempre al genere maschile, mentre le donne avevano accesso limitato ai mezzi espressivi e, quindi, è assai raro poter raccogliere la loro voce diretta. Il diritto romano arcaico negava alla donna qualsiasi forma di indipendenza. Le leggi, infatti, prevedevano che essa fosse sempre sottoposta alla tutela del padre, del marito, o del parente maschio più prossimo se orfana e nubile. In realtà, la donna romana conobbe una libertà che era sconosciuta in Grecia e che trovava riscontro soltanto in Etruria. Mentre alla donna greca legittimamente sposata non era consentito, per esempio, prendere parte ai banchetti o uscire di casa, tranne in casi particolarissimi, la donna romana aveva piena libertà di movimento e partecipava alle cene familiari, anche se seduta su uno sgabello e non sdraiata sul triclinio come gli uomini. Il modello ideale Il modello ideale restò fino alla crisi della Repubblica quello della matrona obbediente e casta, di cui tanti epitaffi funebri lodano la capacità di vivere onestamente, di custodire la casa e di avere come unica occupazione quella di filare la lana: «Casta vixit, domum servavit, lanam fecit». Anche in seguito, quando la condizione femminile mutò sensibilmente, le abitudini delle antiche matrone continuarono a essere portate a esempio come l ideale della femminilità, ormai irrimediabilmente scomparso, fatto di riservatezza e operosità. «La povertà e la semplicità della vita facevano una volta caste le donne latine; la casa modesta le teneva lontane dai vizi, e la fatica, i sonni brevi, le mani rovinate e indurite dalla lana etrusca; e infine il fatto che Annibale fosse vicino alle porte e il marito di guardia sulle mura della città» ( Giovenale, Satire ). Tale ideale continuò a rappresentare il termine di paragone quando si voleva elogiare le virtù di una donna dei propri tempi, come nel caso della moglie devota di un amico di Plinio il Giovane, che «sarebbe stata singolarmente esemplare anche in tempi antichi. Il marito era vissuto con lei trentanove anni senza mai un litigio, senza uno screzio. Quanta devozione ebbe ella al marito, tanta ne meritava ella stessa!». ( Plinio il Giovane, Epistolario ). XV

16 La posizione giuridica Se dunque è vero che la condizione femminile a Roma non era di totale dipendenza, è però anche vero che quasi mai il diritto romano e il mos maiorum, cioè il costume degli antenati, consentivano alla donna una partecipazione alla vita pubblica. Le donne romane, infatti, erano escluse dal diritto di voto ed era loro per lo più proibito prendere parte a cerimonie ufficiali di carattere politico e religioso. Da una legge che figura nelle XII Tavole si può ricavare la posizione giuridica della donna nell'antica Roma: "Feminas, etsi perfectae aetatis sint, in tutela esse, exceptis virginibus Vestalibus". E cioè: "(E' stabilito che), sebbene siano di età adulta, le donne devono essere sotto tutela, eccettuate le vergini Vestali" ( che però erano sotto la tutela del Pontefice Massimo ). La donna romana era costantemente sotto tutela, cioè in manu: dalla manus protettiva e imperativa del padre passava, anche senza il suo consenso, a quella del marito. Tuttavia, è documentata la presenza di un matrimonio senza manus, cioè senza potere del marito, in epoca precedente alle Dodici Tavole. È con la legislazione attribuita a Romolo che si sancisce definitivamente una situazione iniqua nel rapporto tra i sessi ( la stessa leggenda sul ratto delle Sabine fa capire in quale considerazione tenessero i romani le donne ). Fin dalla legislazione più antica, quindi, alla donna non erano riconosciute autonomia e personalità giuridica e, a causa della presunta inferiorità connessa al sesso femminile, si riteneva naturale la sua subordinazione all uomo. In età imperiale, tuttavia, il regime di tutela maschile sulle donne andò attenuandosi fino a decadere del tutto, tanto che nel II secolo d.c. il famoso giurista Gaio poteva osservare che le donne si dimostravano perfettamente in grado di badare a se stesse. «Feminas vero perfectae aetatis in tutela esse fere nulla pretiosa ratio suasisse videtur; nam quae vulgo creditur, quia levitate animi plerumque decipiuntur et aequum erat eas tutorum auctoritate regi, magis speciosa videtur quam vera; mulieres enim quae perfectae aetatis sunt, ipsae sibi negotia tractant et in quibusdam causis dicis gratia tutor interponit auctoritatem suam, saepe etiaminvitus auctor fieri a praetore cogitur». Il giurista Gaio «Nessuna ragione seria sembra aver spinto a mantenere in tutela le donne in età adulta. Ma questa che si adduce comunemente, cioè che sono molto spesso ingannate dalla loro leggerezza di animo e che era equo lasciarle guidare dall autorità dei loro tutori, sembra più speciosa che vera: le donne di fatto trattano da sole i propri affari e, in certi casi, il loro tutore interpone la propria autorità soltanto per forma; spesso il pretore interviene per costringere il tutore che si oppone a cooperare ad un negozio voluto dalla donna». Gai XVI

17 La logica dell'inferiorità femminile per i giuristi romani Una caratteristica costruita sul piano della logica giurisprudenziale romana fu la minore fermezza delle donne, giacché appartenenti appunto al sesso più debole. I termini tecnici' del latino giuridico, usati per designare la debolezza femminile sono solitamente infirmitas e, più raramente, imbecillitas sexus; Gaio usa significativamente levitas animi: tale riferimento sembra contestare il pregiudizio d una differenza naturale tra uomo e donna, di una inferiorità del corpo femminile. La logica sociale della discriminante cornice normativa appare costante, nel senso di individuare le donne, a causa della loro debolezza ( infirmitas ) congenita, come prive di facoltà che oltrepassino la sfera ristretta dei propri personali interessi, per assumere il significato più ampio di un riconosciuto dovere civile o di una funzione di rilievo pubblico-costituzionale. I due vocaboli infirmitas e levitas, anche se vicini, non hanno lo stesso significato. Infirmitas, infatti, indica la mancanza di firmitas: e, in questo significato, coincide con imbecillitas. Anche se, nella sua potenzialità espressiva, lo si trova talvolta usato a descrivere la debolezza del carattere - termini che, comunque, si possono ricondurre ad una medesima scala semantica - infirmitas sta a denotare, nella sua accezione fondamentale, la debolezza fisica e di solito in questo senso "negativo" impiegano il vocabolo i giuristi, per esprimere un difetto: che può dipendere dallo stato di salute ( valetudo ) o dall'età, quando la persona non ha completato lo sviluppo fisico, non ha ancora raggiunto il pieno vigore virile. Nel pensiero dei giuristi ( dei più, ma non di tutti ), anche il sesso femminile è considerato causa di "infermità": una condizione di invalidità, una menomazione che rende la donna, e quale che sia la sua età, incapace di assolvere a determinati compiti. Per Gaio, levitas ha il senso di inconstantia: in altro contesto il giurista parlando delle caratteristiche del servo posto in vendita, contrappone l aggettivo favorevole constans a quello sfavorevole levis. Gaio, in Gai 1.144, parla ancora di animi levitas muliebre, affermando che l espressione è da attribuire ai veteres: «Veteres enim voluerunt feminas... propter animi levitatem in tutela esse». Ancora in Gai il rilievo della presunta e contestata animi levitas femminile è attribuito espressamente alla «ratio quae vulgo creditur». Da tali premesse, è facile intuire come il sistema giuridico romano fosse particolarmente discriminante nei confronti delle appartenenti al genere femminile, con norme XVII

18 particolarmente dettagliate in materia di diritto di famiglia, processo, obbligazioni e successione per causa di morte. Veniva cioè connessa con l'appartenenza a un altro genere sessuale la differenza sul piano giuridico tra gli uomini e le donne, le quali alle vicende politiche del mondo romano non potevano partecipare. La loro situazione soggettiva si modellò di conseguenza su parametri di estraneità alle strutture costituzionali, inferiorità nelle relazioni giuridiche ed esclusione dal potere politico. Il compito delle donne doveva essere quello di custodire e trasmettere le regole e le tradizioni patriarcali, imposte loro dagli uomini. Infatti, non è casuale che tutte le eroine romane, a differenza di quelle greche, non compiono mai atti trasgressivi, ma soltanto gesta esemplari che confermano i valori della comunità cittadina. La donna si doveva identificare con il suo ruolo di moglie e di madre, dato che non era prevista una figura femminile indipendente, sottratta all'autorità di un uomo. La funzione istituzionale che il diritto romano assegnava alle donne veniva idealmente realizzata dal matrimonio: produrre una discendenza legittima ai cittadini, generando figli per i loro mariti. Quindi, al matrimonio era riservato il fine della procreazione legittima. L istituto giuridico del matrimonio a Roma Il matrimonium, o nuptiae ( matrimonio, vincolo niuziale ) consisteva nella seria, manifesta e continuata unione ( coniugium ) tra un uomo e una donna: il marito ( maritus ) e la moglie ( uxor ), viri et mulieris consuetudinem vitae continens. Esso si inquadrava tra due principi fondamentali della civiltà romana: il principio esogamico, in forza del quale l unione tra due persone di sesso diverso e la conseguente eventuale procreazione erano concepibili solo tra soggetti provenienti da gruppi familiari distinti e il principio monogamico, in forza del quale era da escludersi che la stessa persona potesse avere contemporaneamente due relazioni coniugali. L importanza del coniugium, dell unione coniugale, era altissima, perché da esso derivava la sottomissione della moglie al marito, quindi la subordinazione dei filii alla potestas del padre, quindi, in definitiva, la strutturazione della cellula di base di tutto lo stato romano, vale a dire della familia. In questo senso si disse che il matrimonio era il semenzaio dello stato ( est matrimonium seminarium rei publicae ). Il matrimonio contemplato nell ordinamento giuridico romano era un istituto regolato dal costume, dalla morale e dalla religione ancor prima che dal diritto. Il processo che portò il XVIII

19 matrimonio a essere riconosciuto come istituto giuridico fu molto lungo e si concluse solo nell età delle XII Tavole. In questo periodo, infatti, si verificarono alcune significative innovazioni tra cui la più significativa fu certamente l istituzione della cosiddetta manus maritalis. Già presente in precedenza, ma ora riconosciuta anche dal punto di vista giuridico, la manus era l autorità ( rapportabile, sia pur con qualche differenza, alla patria potestas ) che il marito acquistava sulla moglie al momento del matrimonio. Attraverso la manus, quindi, il vir assumeva pieni poteri sulla uxor la quale, a sua volta, recideva ogni legame di tipo giuridico con la famiglia d origine ed entrava a far parte di quella del marito, assumendo lo status di figlia di famiglia ( filiae loco ). Atti costitutivi della manus maritalis erano l antica confarreatio, destinata a cadere presto in disuso e due nuove procedure nuziali: la coemptio e l usus. La prima probabilmente era la forma plebea di nozze e consisteva nella simulazione della vendita della donna al marito, da parte del padre della sposa. Per ottenere la moglie, il marito doveva pagare dinnanzi a cinque testimoni il prezzo simbolico di una moneta. L usus, invece, costituiva una forma di creazione del vincolo matrimoniale piuttosto insolita, basata sulla constatazione del fatto che un uomo ed una donna non coniugati avessero convissuto. per più di un anno, senza interruzione, nella medesima casa. Il matrimonium cum manu fu un'istituzione fondamentale per tutto il periodo arcaico mentre, già nelle ultime fasi dell'età repubblicana, esso iniziò ad essere rapidamente soppiantato da una nuova tipologia giuridica di matrimonio, il cosiddetto matrimonium sine manu. Il matrimonium sine manu Con buone probabilità, il matrimonium sine manu, si originò proprio a partire dall usus e dall istituzione di un particolare provvedimento ad esso connesso, che prende il nome di trinoctii usurpatio. Secondo questa pratica, se la donna, durante l anno di convivenza, trascorreva tre notti consecutive fuori casa il marito non poteva esercitare su di lei la manus maritalis. L abolizione della manus maritalis attraverso la trinoctii usurpatio, tuttavia, non si presentava come un provvedimento a favore della donna, che, comunque, si trovava sottoposta all autorità del padre o di un tutore, ma costituiva, semmai, un espediente giuridico, creato per lo più per favorire, su motivazioni prevalentemente economiche, la sua famiglia d origine. Soprattutto in determinati casi, come, ad esempio, l acquisizione di beni patrimoniali da parte della donna, era, infatti, interesse della famiglia d origine continuare a esercitare un potere su di lei, anche una volta sposata, per trarre vantaggio da particolari situazioni che, altrimenti, sarebbero state gestite dal marito. Nonostante questi aspetti, è tuttavia innegabile che, seppur indirettamente, attraverso la trinoctii usurpatio, le donne, non più sottoposte all autorità ufficiale del marito, ricavarono indubbiamente diversi vantaggi e, progressivamente, una maggiore libertà d'azione. XIX

20 L' affectio maritalis È importante ricordare che dal punto di vista legislativo, il matrimonium sine manu era «un atto giuridico negoziabile, a struttura bilaterale e a carattere continuativo»: esso si basava cioè sulla volontà ( definito anche affectio maritalis ) di entrambi i coniugi a vivere insieme e perdurava fin quando persisteva tale volontà. Nel momento in cui tale consenso veniva meno da parte anche di uno solo dei due coniugi, il vincolo matrimoniale risultava nullo. L'affectio maritalis era, dunque, la componente più importante, quella che rendeva realmente legittimo il matrimonio. Per avere, tuttavia, una sua validità giuridica, il reciproco e perseverans consensus da parte dei coniugi presupponevano nei soggetti interessati la capacità di intendere e di volere; infatti, qualora, ad esempio, uno dei due coniugi presentasse segni di squilibrio mentale ( fosse cioè furiosus ) o qualora fosse esercitata una vis compulsiva, non era possibile né la costituzione, né la prosecuzione del matrimonio. L'età imperiale e l'avvento del Cristianesimo Con l avvento del principato, la struttura giuridica del matrimonio restò sostanzialmente la stessa dell età repubblicana e neanche le leggi promulgate da Augusto apportarono significative modifiche. La Lex Iulia de maritandis ordinibus ( 18 a.c. ) e la Lex Papia Poppaea nuptialis ( 9 d.c. ) rientravano, infatti, all interno di un più vasto progetto legislativo a favore della famiglia. Attraverso tali provvedimenti legislativi Augusto mirava piuttosto ad incentivare i matrimoni, predisponendo tasse e limitazioni a carico dei celibi ( caelibes ) e degli sposati senza figli ( orbi ) ed offrendo agevolazioni nei confronti delle famiglie prolifiche ( il cosiddetto ius liberorum ). Solo l avvento del Cristianesimo ed il suo progressivo diffondersi portarono a numerosi cambiamenti in ambito giuridico. La concezione cristiana del matrimonio come Sacramento e la conseguente avversione nei confronti del divorzio, pratica molto diffusa nella Roma imperiale, portarono progressivamente a modificare la struttura giuridica del matrimonio e a trasformarlo da negozio giuridico, basato sulla volontà dei coniugi a rapporto giuridico, fondato esclusivamente sul consenso iniziale dei coniugi a vivere insieme: veniva meno, quindi, il carattere di continuità dell accordo; dal primo consenso e solo da quello si originava ed acquisiva legittimità il matrimonio. XX

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Lo sport nell'antica Roma

Lo sport nell'antica Roma Lo sport nell'antica Roma A Roma gli spettacoli sportivi più praticati erano le corse dei cavalli,che si tenevano al Circo Massimo,che sorgeva nell avvallamento tra il colle Palatino e l Aventino. Si diceva

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge. Codice Civile Il Codice civile è il principale corpus normativo del diritto privato, ossia quella branca del diritto che regola i rapporti giuridici tra i privati cittadini, sia nella sfera personale e

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

La natura dell infanzia capitolo 2

La natura dell infanzia capitolo 2 La natura dell infanzia capitolo 2 1 e il bambino? Chi è, che cos è un bambino? È un adulto in miniatura o un essere con tante potenzialità di crescita? Qual è il ruolo dell adulto nel formarlo? In che

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica I Circolo Didattico G.Oberdan Anno scolastico :2011 / 2012 Funzione strumentale : Scamarcio Monica PREMESSA Il passaggio degli alunni della scuola dell infanzia alla scuola primaria è un passaggio importante

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE 1 IL Il Footvolley, sport emergente di origini brasiliane si colloca tra il calcio in quanto viene giocato senza l utilizzo delle mani e delle braccia e il beach volley in quanto oltre ad essere praticato

Dettagli

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

FAIRShip (La Navetta Spaziale) FAIRShip (La Navetta Spaziale) Il Gioco di FairStart Questo gioco è progettato per permettere ai giocatori di sperimentare e imparare il principio fondamentale del approccio di base sicura nella gestione

Dettagli

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1 HANDICAP FISICI Sotto argomento 2.1 Le principali disabilità fisiche riguardano: A. Il movimento delle persone B. Gli occhi devono avere occhiali o usare il Braille C. Orecchie A. Handicap motorio Le persone

Dettagli

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati 1 Lo Sport come strumento educativo Lo sport per i bambini e ragazzi rappresenta una straordinaria opportunità di crescita. Grazie all attività motoria,

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli