L'Arrivo del Cane Corso in famiglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'Arrivo del Cane Corso in famiglia"

Transcript

1 L'Arrivo del Cane Corso in famiglia Finalmente è arrivato il giorno in cui il vostro Cane Corso entrerà nella vostra vita. Qualsiasi sesso, sia maschio che femmina, vi darà grandi soddisfazioni, tanto amore ma anche qualche noia. Proprio per queste piccole-grandi noie dovremmo porci delle domande iniziali, prima ancora che il nostro compagno a quattrozampe varchi la nostra porta di casa. Il cucciolo rimane tale per un periodo limitato di tempo dopodiché diverrà un cane adulto, con le sue esigenze, il suo carattere e le sue necessità. Il cucciolo è definito tale fino alla maturità sessuale 9-10 mesi, il cane adulto per tutto il resto della sua vita, in media anni. Visto il tempo che dobbiamo passare con lui dobbiamo essere sicuri dell impegno che ci prendete. Portalo fuori regolarmente, con il bello o brutto tempo, con il freddo e con il caldo. Sarà con noi durante i giorni lavorativi, nel fine settimana e durante le nostre ferie. Riflettiamoci bene, amare un cane è anche saper oggettivamente ammettere che non abbiamo il tempo e la voglia di stare con lui. Il cane coinvolge tutto il gruppo famigliare, non facciamoci prendere da false illusioni di saperlo gestire tutto noi, avremo bisogno di tutta la famiglia, vivrà con tutta la famiglia e si rapporterà con ogni suo componente. Dobbiamo essere disposti a vedere qualche oggetto rotto, specie all inizio, qualche scarpa fuori posto e soprattutto pelo, ce ne sarà sempre in giro. Siete sicuri di tutti questi aspetti negativi?? Passiamo a quelli positivi. Il cucciolo, e poi il cane adulto, sarà sempre al vostro fianco, sia che voi siate i più ricchi del mondo che i più poveri. Vi terrà compagnia giocando o facendosi accarezzare, sia che voi siate felici o tristi. Cercherà di condividere il maggior tempo possibile con voi sia che voi viviate nel super attico o semplicemente in un monolocale. Insomma non sarete più soli... Munitevi di pazienza e cominciamo quest avventura. D & D Cane Corso

2 L'arrivo di un cucciolo è sempre un momento ricco di emozioni e carico di aspettative da parte dei neo-proprietari. E' importante comprendere che da questo momento saremo noi i responsabili della salute fisica, educativa e comportamentale dell'animale. Per quanto riguarda la salute è utile rivolgersi ad un medico veterinario di fiducia che provvederà al piano vaccinale, seguirà la crescita nelle varie fasi e potrà consigliarvi sull'alimentazione e sulle cure necessarie. I primi mesi di vita sono fondamentali anche dal punto di vista comportamentale. È necessario socializzare correttamente il cucciolo nei confronti dei suoi simili, degli esseri umani e dell'ambiente. In questa fase il cane dovrà interagire con diverse tipologie di razze, persone e luoghi differenti per prevenire in futuro l'insorgere di problematiche legate alla paura e all'aggressività. E' importante quindi adottare il cane all'età giusta che è tra i sessanta e i settanta giorni, momento in cui l'individuo è pronto a superare senza traumi il cambiamento ambientale e si ha ancora tempo a disposizione per svolgere una corretta socializzazione. Apprendimento e prime associazioni Tenete sempre presente che il cane apprende gran parte dei comportamenti per associazione, diventa fondamentale iniziare sin da subito con il piede giusto, premiando il cucciolo tempestivamente con lodi, carezze e bocconcini ad ogni comportamento desiderato messo in atto. Ricordatevi di gratificare il vostro cane, solo così sarà ben educato e con un carattere aperto e dovrete essere in grado di indicare e far comprendere al cane ciò che desiderate adottando un comportamento sempre coerente. Esigenza di un luogo sereno Dedicate al cane uno spazio tranquillo all'interno della casa in cui possa riposare serenamente. Disponete un tappetino o una cuccia morbida e premiatelo con lodi, carezze e qualcosa da sgranocchiare per rilassarsi, ogni volta che ci si sdraia, ben presto il cane capirà che questo è il luogo migliore in cui riposare. Abitudine alla solitudine Durante i primi giorni evitate inutili stress da solitudine per il cucciolo e fate in modo che il cane vi prenda come suo punto di riferimento. Iniziate gradualmente ad assentarvi dalla stanza in cui il cane si trova, per qualche minuto lasciandogli a disposizione un kong (giocattolo interattivo) o un osso di pelle da masticare. Al rientro, ignorate i suoi tentativi di richiesta di attenzione più esuberanti e chiamatelo a voi solo nel momento in cui si tranquillizza, lodandolo e accarezzandolo delicatamente. Aumentate via via le tempistiche fino a che riuscirete a lasciarlo da solo per qualche ora al giorno. E' importante cercare di non rientrare nella stanza in concomitanza di eventuali lamenti, è perciò fondamentale avere pazienza e lavorare sempre per gradi e con molta attenzione. Educazione all'igiene Tenete sempre presente che il cucciolo ha necessità di fare i propri bisogni specialmente al risveglio, dopo il gioco e 15/20 minuti dopo aver mangiato. Diventa facile sfruttare questa necessità, accompagnandolo preventivamente nel luogo gradito e premiandolo immediatamente appena avrà sporcato nel luogo desiderato.

3 Abitudine al guinzaglio e prime "uscite" Abituatelo alla pettorina o ad un collarino applicandoglielo in momenti positivi della giornata: prima di mangiare, mentre dorme e mentre gioca con voi e nel giro di pochissimi giorni il cane non si renderà più conto di averlo addosso. Iniziate ad abituare il cucciolo al guinzaglio partendo da casa, ambiente sereno e privo di distrazioni, passeggiando con il cane facendo attenzione che il guinzaglio non vada mai in tensione, fermatevi se necessario quando inizia a tirare. Durante le prime uscite ricordatevi sempre che il modo migliore per rendere tranquillo il vostro cane all' aperto è fargli associare emozioni positive, evitate quindi strattoni e punizioni ma tendete a premiare gli stati di calma del cane con lodi, bocconcini e carezze. Ricordatevi sempre che il guinzaglio è solamente una cintura di sicurezza tra voi e il cane non utilizzatelo in altri modi e fate sì che il cane provi piacere a passeggiare con voi all'aria aperta, fermatevi ogni volta che il cane si agita per riprendere a camminare solamente quando si è tranquillizzato. Primi momenti di libertà all'aperto e in area cani E' fondamentale sin da subito abituare il cane a rimanere libero nelle apposite aree attrezzate che oramai si trovano in tutte le città, ed a tornare al nostro richiamo in maniera positiva e senza esitazione. Date al cucciolo la possibilità di socializzare con gli altri cani (di razze e taglie differenti) e di esplorare liberamente. Prima di entrare in un area cani, assicuratevi che il vostro cane non sia particolarmente eccitato e che i cani presenti siano socievoli e docili anche con i cuccioli, dopodiché liberatelo e di tanto in tanto, sfruttando i momenti più agevoli, richiamatelo con un tono invitante, piegandovi sulle ginocchia. Premiate tempestivamente il suo ritorno e poi lasciatelo di nuovo libero di tornare alle proprie attività di esplorazione e socializzazione per far sì che il cane non associ al richiamo il termine della sua libertà. Il richiamo dev'essere visto dal cane come un momento di interazione positiva con il proprietario. Ripetete l'esercizio più volte e infine agganciate il guinzaglio premiandolo nuovamente mentre uscite dall area. Per impostare correttamente la gestione e l'educazione del cucciolo ci si può anche rivolgere ad un educatore/istruttore cinofilo che ci aiuterà con ottimi consigli ed esercizi studiati in base alle esigenze del binomio cane-conduttore. Un cane ben educato è un cane con il quale sarà assolutamente piacevole convivere e condividere le più svariate attività della vita di tutti i giorni, sarà felice lui e anche voi lo sarete.

4 60 giorno: finalmente possiamo portare il nostro cucciolo a casa!! Spesso i proprietari inesperti non capiscono l'importanza di aspettare il compimento dei due mesi prima di separare il cucciolo da mamma e fratellini e fanno pressioni sull'allevatore per anticipare questo momento. Ovviamente un allevatore serio non cederà alle vostre richieste perchè sa bene che è proprio durante questi primi mesi che il cucciolo impara le regole fondamentali del vivere "da cane": la madre insegnerà ai cuccioli il "linguaggio dei cani" (cosa che certo non potreste fare voi!) rendendoli così in grado di comunicare con i propri conspecifici, di capire i segnali di dominanza e di sottomissione, di distinguere i segnali di gioco da quelli di minaccia e così via. Infatti molti cani litigiosi sono tali proprio perchè sono stati privati di questi importanti insegnamenti e non sanno quindi interpretare i segnali degli altri cani. Altrettanto importante è il gioco con i fratelli che insegnerà al cucciolo a rapportarsi con gli altri cani, a capire i propri limiti e a riconoscere la superiorità di chi è più forte evitando inutili scontri, capirà che mordendo può far male suscitando il disappunto del malcapitato fratello e così imparerà a dosare la propria forza a seconda della situazione in cui si trova, anche quando gioca con gli umani. Inoltre i cuccioli maschi che vengono allontanati troppo presto dai fratelli avranno comportamenti sessuali anomali: non avendo imparato da cuccioli a relazionarsi correttamente con le sorelle, da adulti potrebbero dimostrarsi indifferenti alle femmine in calore o non essere comunque in grado di accoppiarsi. Insomma per dirla in una parola tutte queste esperienze sono INDISPENSABILI per l'equilibrio del nostro cane: non abbiate la presunzione di pensare di potervi sostituire a mamma e fratelli, pregiudichereste per sempre il carattere del vostro cane perchè le esperienze dei primi due mesi sono insostituibili. Non appena il cucciolo entra nella sua nuova casa dovranno essere stabilite delle regole chiare e inflessibili che NON dovranno cambiare per tutta la vita del cane. Quindi se decidete di permettergli di salire sul divano sappiate che dovrete permetterglielo anche quando sarà un adulto di 50 kg, se gli permettete di dormire nella vostra camera perchè è un tenero cucciolo spaurito non potrete cambiare idea quando diventerà adulto! Le regole vanno fissate una volta per sempre!coerenza: è questa la cosa in assoluto più importante nell' educazione di un cane, cucciolo o adulto che sia. Si deve iniziare ad abituare il cucciolo al collare, insegnargli la condotta al guinzaglio e i più semplici comandi base. In queste settimane i cuccioli attraversano un periodo particolarmente delicato detto "della paura" in cui un fatto traumatico o molto stressante può provocare nel cane un senso di insicurezza o di paura anche per tutta la vita. E' quindi importante continuare a fargli fare il maggior numero di esperienze possibili, ma accertandosi che siano positive e incoraggianti per il cucciolo. E' necessario continuare a maneggiare i cuccioli ed iniziare quelle pratiche di pulizia quotidiana che lo accompagneranno per tutta la vita: pulizia delle orecchie, dei denti, accorciamento degli speroni. Comportamento: Le interazioni sociali, con cani, con altri animali e con le persone, diventano sempre più importanti per il cucciolo: tutto ora è affrontato giocando. E' attraverso il gioco che il cucciolo impara a rapportarsi col resto del mondo, che impara come comportarsi, come comunicare e che comincia a riconoscere i propri limiti e a scoprire le proprie potenzialità. E' ancora attraverso il gioco che si instaura una profonda coesione sociale col nuovo gruppo e che successivamente si stabiliranno le gerarchie.

5 Tabella accrescimento cuccioli ETA' Peso indicativo in Kg. Femmine Maschi alla nascita 0,5 0,5 gg. 15 1,5 1,5 gg mesi 8,5 9 3 mesi 12,5 13,5 4 mesi 16, mesi 22,5 24,5 6 mesi 28 31,5 7 mesi 33,5 37,5 8 mesi mesi mesi mesi 41,5 45,5 1 anno 43 47,5 2 anni 45 50

6 Il prezzo di un cucciolo 1 Si paga la selezione. Testare il carattere dei riproduttori e soprattutto la loro salute, ovvero effettuare radiografie per il controllo della displasia ed altre indagini (come le visite oculistiche) per accertare che siano esenti da malattie ereditarie ha un costo. Fare esposizioni (magari in tutto il mondo) per sottoporre i propri riproduttori al giudizio degli esperti ha un (alto) costo. 2 Si paga una parte di rimborso per le spese effettivamente sostenute per allevare una cucciolata DOC, che non sono poche e che comprendono: a) spese mediche per tenere sotto controllo la fattrice durante la gravidanza, per intervenire con eventuale cesareo se il parto non avviene naturalmente, per far controllare nuovamente la fattrice e i cuccioli nei giorni successivi al parto; b) spese di mangime da svezzamento di alta qualità per i cuccioli, spese per il successivo mangime specifico per puppy (sempre di alta qualità), spese relative a vaccinazioni, sverminazioni, tatuaggi. Queste spese di mantenimento vengono sostenute dall allevatore fino a due mesi e mezzo/tre mesi, perché il buon allevatore, che vuole darvi un cucciolo DOC, difficilmente lo cederà prima di questa data: sia perché il cucciolo fino a questa età ha ancora bisogno psicologico di vivere con madre e fratelli imparerà le basi della socializzazione, cosa che ci risparmierà possibili problemi di carattere in futuro sia perché alcuni difetti non sono assolutamente riscontrabili in un cucciolo più giovane. c) spese relative all iscrizione dei cuccioli ai libri genealogici. 3 Si paga l effettiva bellezza (anche se sarebbe più corretto dire la promessa di effettiva bellezza) del cucciolo. Un allevamento serio non vi venderà mai a prezzo intero un cucciolo con dentatura imperfetta, o che porta male la coda: ma produrlo, allevarlo e mantenerlo gli è costato tanto come gli altri. Quindi, in generale, la spesa che sosterrete per il cucciolo DOC comprende (in parte) anche i rischi di allevamento consistenti in cuccioli imperfetti che un allevatore serio non può e non vuole vendere (i cagnari sì!), ma che di solito dà in affidamento a titolo gratuito o con un forte sconto. Ecco i motivi per cui l allevatore serio, coscienzioso, che fa selezione e dà certe garanzie non potrà MAI tenere gli stessi prezzi di chi produce cuccioli a caso, e tantomeno di chi compra e rivende cani dal prezzo di base bassissimo, come i cuccioli che provengono dai canifici dell Est. I CONTI EURO PER EURO Partiamo dal fatto che io abbia tre cani in età da riproduzione: anche se di solito un allevatore NON ha solo tre cani, perché ci sono anche i giovani (che ancora non portano alcun vantaggio economico) e soprattutto i pensionati, ovvero i vecchietti che non riproducono più.

7 Che vuoi farne? Buttarli in mezzo a una strada? Io non ci penso proprio, perché sono un allevatore che ama i propri cani. Quindi me li tengo, e loro mangiano proprio come gli altri (e mi costano più degli altri in spese veterinarie, perché i vecchietti qualche acciacchino ce l hanno sempre). Comunque, per semplificare le cose diciamo che ho solo tre cani da riproduzione, e buttiamo giù due cifre: 1 i cani non mi sono piovuti dal cielo: li ho acquistati. Il prezzo di un cane adulto parte dai 1500 euro e arriva alle stelle. Se li avessi acquistati cuccioli li avrei pagati circa 1000 euro l uno, ma li avrei anche dovuti mantenere per almeno due anni, e la spesa più o meno si equivarrebbe. 2 certamente non uso un cane in riproduzione se prima non ho fatto le lastre per la displasia e il controllo delle altre malattie genetiche. I controlli variano da razza a razza, ma diciamo che la media è di due controlli (displasia anca e gomito, oppure displasia e malattie oculari, o ancora displasia ed ecodoppler). Minimo sono 500 euro a cane. 3 i cani mangiano, vero? Diciamo che uso un mangime da euro al sacco? (non è vero, quello che uso in realtà ne costa 50, ma diciamo che sono un allevatore un po meno fissato e che ne uso uno più economico). Un sacco da quindici chili, con tre cani, mi dura venti giorni. Fanno circa 700 euro all anno. 4 I miei tre cani avranno almeno un problemino di salute all anno (magari fosse solo uno!)? Tre visite veterinarie, anche con un dottore che lavora quasi a prezzo di costo, sono 150 euro all anno. 5 I vaccini glieli vogliamo fare, sì? 75 euro ogni anno. 6 La prevenzione contro la filaria la facciamo? E il collare per prevenire le punture di flebotomi, contro la leishmaniosi, glielo vogliamo mettere? 45 euro i collari, 60 euro la prevenzione antifilaria (ogni anno). 7- che i miei cani sono belli e tipici, e che saranno in grado di riprodurre cuccioli belli e tipici, non posso raccontartelo e basta: te lo devo dimostrare. Quindi li porterò in esposizione. Se sono proprio tirato girerò solo in Italia, ma se ci tengo a mostrare il valore dei miei cani andrò anche all estero. Allora: circa 50 euro per ogni iscrizione, spese di viaggi, soggiorni, tempo perso eccetera non quantificabili. Smarronamento, ancor meno quantificabile. 8 se la mia razza è sottoposta a prova di lavoro, per iscrivere il cane in classe Lavoro (l unica in cui potrò avere il CAC) devo prendere come minimo un CAL. Se voglio fare un campionato italiano o sociale, in molte razze, mi serve almeno un brevetto di lavoro (in altre me ne servono tre). Ti do solo un idea generale: fare un primo brevetto costa intorno ai 2000 euro (ovviamente a cane). 9 I miei cani sono miei amici, non oggetti da cui spremere cuccioli. Quindi mettiamo pure in conto (visto che glieli compro) giochi, brandine, cappottini (se la razza ne ha bisogno), ossetti, giochetti eccetera. Non quantifico perché c è troppa elasticità, ma anche queste cose costano. Sono un allevatore proprio freddo e cinico, e non compro neanche un giochino ai miei cani? Be, almeno due ciotole ciascuno gliele vogliamo dare, o pensi che butti mangime e acqua per terra? Una ciotola in acciaio inox costa circa euro a seconda della misura. Moltiplica per sei. Quelle di plastica costano meno? Certo, ma ogni due mesi le devo ricomprare tutte e sei perché i cani le hanno rosicchiate quindi lasciamo perdere, è meglio. E adesso voilà, siamo pronti per far accoppiare i cani. I miei cani, se sono solo tre, saranno ovviamente tre femmine: che me ne farei di un maschio in un allevamento così ristretto?

8 Quindi: 10 uno striscio alla cagna lo vogliamo fare, giusto per sapere quand è il giorno giusto e non fare un viaggio a vuoto? 50 euro 11 il viaggio non quantifichiamolo, perché posso essere così fortunato da trovare un maschio come voglio io a poca distanza da casa ma più spesso (e in certe razze è la norma) devo andarmelo a cercare all estero. Ci perdo anche minimo una giornata, a volte due. 12 la monta me la devo pagare: non è che un maschio titolato e famoso copra per i begli occhi della mia cagna. Minimo 1500 euro. 13 sarà rimasta incinta la mia cagnina? Ecografia, minimo 80 euro. 14 quanti cuccioli avrà? Mi serve saperlo, per avere un idea delle prenotazioni che posso prendere. Radiografia, altri 80 euro. 15 una femmina gravida, almeno il secondo mese, mica può mangiare la stessa robetta da quattro soldi che ho deciso di dare agli altri. Almeno in questo periodo (e per altri due mesi di lattazione) passo a un mangime da euro al sacco: e poi aggiungiamo integratori, vitamine, calcio ecc. 16 arriviamo al momento del parto: tu ti fideresti a lasciar fare tutto alla cagna? Io no. Presenza del veterinario in allevamento, minimo 50 euro. In alcune razze il cesareo è la norma, in altre no, ma può sempre capitare che qualcosa vada storto e che vi si debba ricorrere. Se capita, almeno 200 euro (sempre con il nostro veterinario che lavora sottocosto, eh?) 17 Evviva, sono nati 5 cuccioli! Ora bisogna: a) sverminarli almeno tre volte, circa 50 euro b) vaccinarli, 25 euro x cinque c) iscriverli all ENCI, cca 80 euro d) microchipparli, cca 250 euro Nel frattempo alla mamma devo fare l ossitocina post partum e cominciare a integrare la sua alimentazione più di quanto era incinta, perché l allattamento la consuma ben di più. 18 Verso i giorni dovrò cominciare ad aiutare la mamma, dando ai cuccioli il latte in polvere, poi i primi omogeneizzati, poi le pappe da svezzamento. Una scatoletta di latte in polvere (UNA poppata) costa circa 2 euro. Sai quante volte mangeranno questi cuccioli prima di essere consegnati ai nuovi proprietari? Non farmi fare il conto, che mi sento male. 19 è estate, per caso? Ahi, ci saranno pulci e zecche. Protezione per tutti, mamma compresa (e comprese le altre due cagne, poverine): circa 150 euro per ogni mese estivo. 20 alla mamma (che nel frattempo è stata sverminata, ha continuato a mangiare cibo altamente proteico e altamente costoso e si è presa tutti i suoi bravi integratori), ha un problemino: non le va via il latte. Qui mi sveno di brutto con il Galastop che costa 23 euro al botticino da 15 ml (devo darne un ml ogni 10 kg di peso del cane al giorno: pensa che bello, se allevo alani o mastini napoletani ). 21 nel frattempo i cuccioli sono svezzati e mangiano come cavallette (mangime puppy, il più caro del mondo, superproteico: ma vogliamo che crescano bene, sì o no?). Ho già la coda alla porta di clienti in attesa? Bene, dovrò mantenerli solo per due mesi (se li consegnassi prima NON sarei un allevatore serio). Non ho la coda alla porta? E allora può succedere che uno o più cuccioli mi restino in allevamento fino a quattro, cinque mesi o magari per tutta la vita, perché non sta scritto da nessuna parte che io trovi qualcuno disposto ad adottare un cane già grandicello.

9 E questo è quanto succede se fila tutto liscio o quasi (il tutto-tutto liscio è talmente raro che non mi sembra neanche il caso di considerarlo). Però possono andare storte MOLTISSIME più cose di quelle che ho descritto. Esempio di cosa storta-ma-non-troppo: un infestazione di coccidi. Una compressa di medicinale specifico ogni 4 kg di cucciolo per 5 cuccioli, tutti i giorni. La scatola costa 10 euro e dura due giorni. Esempio di cosa più storta ancora: due di questi 5 cuccioli sono maschi, ma a uno dei due non scende un testicolo. Devo cederlo in cambio delle sole spese sostenute, perché un allevatore serio non vende cani monorchidi. Ma il dramma è che adesso so di avere almeno un riproduttore che porta criptorchidismo: cercherò di stabilire se si tratta del padre o della madre, e una volta identificatolo dovrò toglierlo dalla riproduzione. Se è la femmina, ovvero la mia cagna, ovviamente me la tengo: è mia e le voglio bene. Quindi passerà il resto della sua vita a giocare, dormire.e mangiare, senza più fruttarmi un euro. Esempio di cosa stortissima: i cuccioli muoiono tutti. Può succedere, sai? Basta un infezione virale contro cui è quasi impossibile difendersi. Concludendo che dici, sono davvero così tanti 1000 euro per un cucciolo

10 CONSIGLI ALIMENTARI Somministrazione della dieta nel Cane Corso Quando i cuccioli di Cane Corso vengono staccati dalla madre, i pasti giornalieri diventano 4 con il Puppy Large fino al raggiungimento del 50% del peso da adulto, per poi passare a 2 pasti con l Adult Large fino ai 7 anni, e dopo opteremo per il Mature Large. MANGIMI COMPLEMENTARI Miscele che presentano alti contenuti di alcune sostanze (per esempio proteine, minerali, ecc...), ma che devono essere associate ad altri alimenti per soddisfare le esigenze nutritive del cane. La qualità di un mangime si vede dalle materie prime impiegate, dai trattamenti tecnologici subiti e dalla forma di presentazione (fioccato, estruso, espanso, soffiato, biscotto, ecc...)nonché dalla conservazione. Sull'etichetta sono indicate la data di fabbricazione e di scadenza, le istruzioni per l'uso oltre ai componenti, che devono essere elencati in ordine decrescente di quantità o in percentuale sul contenuto. Devono anche essere riportati i dati analitici che ci informano sui contenuti dei principi nutritivi presenti (acqua, proteina greggia, grassi greggi, cellulosa greggia, ceneri). Inoltre viene anche indicata la quantità di vitamine e minerali da integrare per ogni kg di mangime. I mangimi già pronti permettono di dare al cane il giusto quantitativo di proteine ed energia, con un integrazione vitaminica e minerale completa e non in eccesso o in difetto come spesso succede nella preparazione casalinga delle razioni. Il contenuto analitico di un buon mangime composto integrato completo per cani adulti deve avere: 1. umidità massima 13% 2. protidi grezzi 22-25% 3. lipidi grezzi 4-8%. CARNE: Può essere di bovino, di pollo o altro. Gli si può dare cruda o scottata a seconda della qualità; quella di suino deve essere sempre cotta. Il contenuto proteico e quello energetico variano a seconda della percentuale di ossa e di grasso presente. La digeribilità e il valore biologico sono tanto più alti quanto maggiore è la quantità di muscolo contenuta e diminuiscono quando c'è un'alta presenza di tendini, cartilagini e collagene in genere. I cani riescono a digerire anche carne in corso di putrefazione grazie ai numerosissimi succhi gastrici che sono in grado di produrre. FRATTAGLIE: Sono formate da viscere quali cuore, fegato, trippa, milza,ecc... Sono ottimi alimenti specie per i cuccioli e i cani in crescita. E' buona norma servirli dopo una breve cottura. PESCE: E' più gustoso se cotto. E' un'ottima fonte di proteine ben digeribili e di alto valore biologico. E' anche ricco di sali minerali e di vitamine. E' soprattutto consigliato ai cani in crescita. UOVA: Sono ottimi alimenti, ricchi di proteine a elevato valore biologico, di grassi e di vitamine. Sono particolarmente consigliate per i cuccioli, i riproduttori e durante la lattazione. Possono sostituire parzialmente la carne e il pesce ed essere somministrate crude.

11 LATTE: E' un ottimo alimento perchè apporta proteine di elevato valore biologico, grassi, vitamine minerali. E' uno dei principali alimenti del cucciolo; alcuni soggetti adulti non lo digeriscono bene per mancanza di un enzima specifico chiamato lattasi. LARDO, GRASSI E OLI VEGETALI: Ottime fonti caloriche, molto ben appetite dai cani, che tendono a mangiarne più del necessario. Sono utili ai cani che lavorano e compiono sforzi fisici.e' consigliabile aggiungere alla razione un poco d'olio di oliva o di semi. RISO E PASTA: Sono tra le principali fonti energetiche perché ricchi di amido;per essere digeriti devono essere ben cotte. PANE SECCO: Ottima fonte energetica ben voluta dal cane. Deve essere ben secco e deve essere lasciato all'aria. Non deve essere ammuffito, altrimenti potrebbe anche essere nocivo per il cane. FIOCCHI DI CEREALI E RISO SOFFIATO: Sono buonissime fonti energetiche che possono sostituire il riso, la pasta e il pane.per essere ben digerite dal cane devono subire un accurato trattamento preventivo. Sono alimenti voluminosi, quindi nella porzione bisogna tener conto del peso e non del volume. VERDURA E FRUTTA: Hanno un apporto nutritivo molto basso, ma il loro contenuto in fibra grezza risulta molto utile per i cani che soffrono di stitichezza e che vivono una vita sedentaria. Possono essere sostituite da qualche cucchiaio di crusca. NATURALMENTE L'ACQUA NON DEVE MAI MANCARE!!!!! CONSIGLI UTILI : Integrare nella dieta del cucciolo CONDROGEN XL cicli di 30 giorni con pausa di 90giorni Supporto nutrizionale per la protezione e il rinforzo delle articolazioni dei cani in crescita. L utilizzo costante di Condrogen può contribuire a ridurre il rischio di insorgenza dell artrosi nei cuccioli predisposti (es. razza, peso, attività) o affetti da malattie ortopediche fonte di artrosi (es. displasie articolari, osteocondrosi).

12 STANDARD CANE CORSO Classificazione FCI: Gruppo 2: cani tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e Cani Bovari Svizzeri; sezione 2: Molossoidi; senza prova di lavoro Brevi cenni storici: E' discendente diretto del "canis pugnax" (molosso) romano del quale rappresenta la versione leggera impiegata per la caccia alla grossa selvaggina e quale ausiliare bellico. Per secoli è stato prezioso compagno delle genti italiche che lo hanno utilizzato per la guardia della proprietà e del bestiame, per la caccia e per la difesa personale. Diffuso un tempo in tutta la Penisola, come una vasta iconografia e storiografia testimoniano, ha trovato un'ottima isola di conservazione in Puglia, Lucania e Sannio. Deve il suo nome al latino "Cohors" che significa guardia, protettore. Aspetto generale del cane: Cane di mole medio-grande, fortemente costruito ma elegante, con muscoli potenti e lunghi, molto distinto, esprime forza, agilità e resistenza. La conformazione generale è quella di un mesomorfo il cui tronco è piu lungo dell'altezza al garrese; armonico rispetto al formato (eterometria) e disarmonico rispetto al profili (alloidismo). Comportamento e carattere: Intelligente, energico ed equilibrato, è ineguagliabile cane da guardia e da difesa. Docile ed affettuoso col padrone, amante dei bambini e della famiglia, diviene se necessario difensore terribile e coraggioso delle persone, della casa e della corte. E' facilmente addestrabile.

13 Proporzioni importanti: La lunghezza del tronco supera l'altezza al garrese dell'11% circa. La lunghezza totale della testa raggiunge i 3,6/10 dell'altezza al garrese. La lunghezza del muso corrisponde ai 3,4/10 della lunghezza totale della testa. L'altezza del torace e di 5/10 dell'altezza al garrese e corrisponde all'altezza dell'arto al gomito. Testa: Brachicefala. La sua lunghezza totale raggiunge i 3,6/10 dell'altezza al garrese. La larghezza bizigomatica, pari alla lunghezza del cranio, è superiore alla metà della lunghezza totale della testa, raggiungendo i 6,6/10 di tale lunghezza. Gli assi longitudinali del cranio e del muso sono tra loro leggermente convergenti. Il perimetro della testa, misurato agli zigomi, è anche nelle femmine più del doppio della lunghezza totale della testa. La testa è moderatamente scolpita con arcate zigomatiche protese all'esterno. Pelle consistente ma piuttosto aderente ai tessuti sottostanti, liscia ed abbastanza tesa.

14 Regione cranica Cranio: Largo e lievemente arcuato visto di fronte, in profilo disegna una curva irregolare che, accentuata nella sottoregione frontale, si appiattisce aboralmente lungo la cresta saggitale esterna. La sua larghezza è pari alla lunghezza e corrisponde ai 6,6/10 della lunghezza totale della testa. Visto dall'alto è di forma quadrata per la protrusione all'esterno delle arcate zigomatiche e per l'insieme delle potenti fasce muscolari che lo fasciano. Le bozze frontali sono ben sviluppate e sporgenti in avanti,la fossa frontale è profonda e il solco mediano e visibile. Cresta sopraoccipitale non troppo evidenziata. Fosse sopraorbitali (conche) marcate ma leggermente Stop: molto marcato per le bozze frontali molto sviluppate e sporgenti in avanti e per gli archi sopraciliari rilevati.

15 Regione facciale Tartufo: Sulla stessa linea della canna nasale. Visto di profilo non deve sporgere sul margine verticale anteriore delle labbra ma trovarsi, con la sua faccia anteriore, sul medesimo piano verticale della faccia anteriore del muso. Deve essere voluminoso, piuttosto piatto superiormente, con narici ampie, aperte e mobili. La pigmentazione è nera. Muso: Molto largo e profondo. La larghezza del muso deve pressochè, eguagliare la sua lunghezza che raggiunge i 3,4/10 della lunghezza totale della testa. La sua profondità supera del 50% la lunghezza del muso. Il parallelismo delle facce laterali del muso e la ripienezza e larghezza del corpo della mandibola fanno si che la faccia anteriore del muso sia quadrata e piatta. La canna nasale è rettilinea e piuttosto piatta. Il profilo inferiore-laterale del muso è dato dalle labbra superiori. La regione sottorbitale mostra un lievissimo cesello.

16 Labbra: Piuttosto consistenti. Le labbra superiori, viste di fronte, determinano alla loro disgiunzione una "U" rovesciata e, viste di lato, si presentano moderatamente pendenti. Commessura moderatamente evidente e che rappresenta sempre il punto piu basso del profilo laterale inferiore del muso. Il pigmento è nero. Mascelle: Molto larghe, robuste e spesse con lievissimo raccorciamento della mascella superiore e conseguente leggero prognatismo. Le branche della mandibola, molto forti, sono in profilo piuttosto ricurve. Il corpo della mandibola, ben accentuato in avanti, bene evidenzia il mento marcato. Gli incisivi sono impiantati in linea retta. Guance: Regione masseterina piena ed evidente ma non ipertrofica. Denti: Bianchi, grandi, completi per sviluppo e numero. Gli incisivi inferiori sovrastano leggermente (circa 1/2 cm) i loro corrispondenti dell'arcata superiore, perciò ne deriva una chiusura leggermente prognata. Occhi: Di media grandezza rispetto alla mole del cane, in posizione sub-frontale, ben distanziati tra loro. Rima palpebrale ovaleggiante, bulbi oculari leggermente affioranti palpebre aderenti con margini pigmentati di nero. Gli occhi non devono lasciare scorgere la sclera. Nittitante fortemente pigmentata. Iride quanto più possibile scura in relazione al colore del mantello. Sguardo intelligente e vigile. Orecchi: Di media grandezza in rapporto al volume della testa e alla mole del cane, ricoperti di pelo raso, di forma triangolare, con apice piuttosto appuntito e cartilagine spessa, inseriti alti, cioè molto al di sopra dell'arcata zigomatica, larghi alla base, pendenti, aderenti alle guance senza raggiungere la gola. Sporgenti alquanto all'esterno e lievemente rilevati nel loro punto di attacco, vengono portati semiretti quando il cane è attento. Vengono abitualmente amputate a forma di triangolo equilatero. Collo Profilo superiore: Leggermente convessilineo. Lunghezza: Circa 3,6/10 dell'altezza al garrese e cioè pari alla lunghezza totale della testa. Forma: Di sezione ovale, forte, molto muscoloso, con distacco della nuca marcato. Il perimetro a metà lunghezza del collo è circa 8/10 dell'altezza al garrese. Armoniosamente fuso con garrese, spalle e petto il collo ha la sua direzione ideale a 45 gradi rispetto al suolo ed ad angolo pressochè retto con la spalla. Pelle: Il margine inferiore del collo è praticamente privo di giogaia. Tronco: Compatto, robusto e muscolosissimo. La sua lunghezza supera l'altezza al garrese dell'11%, con una tolleranza di ± 1. Linea superiore: Regione dorsale rettilinea con lieve convessità lombare.

17 Garrese: Si eleva nettamente sul piano dorsale e supera il livello della groppa. E' alto,lungo, largo e asciutto e si fonde armoniosamente col collo e col dorso. Dorso: Il dorso è ampio, muscoloso, come tutta la linea superiore del tronco, lievemente rampante dall'indietro in avanti e a profilo rigorosamente retto. La sua lunghezza raggiunge il 32% dell'altezza al garrese. Lombi: La regione lombare è corta, larga, ben raccordata con dorso e groppa, molto muscolosa, solidissima e ha profilo leggermente convesso. La sua lunghezza. Di pochissimo superiore alla larghezza. corrisponde al 20% dell'altezza al garrese. Groppa: lunga, larga,alquanto rotondeggiante per il grande sviluppo delle masse muscolari. La sua lunghezza, misurata dalla punta dell'anca alla punta della natica, corrisponde al 32% dell'altezza al garrese. La sua larghezza media al 23% della altezza al garrese. La sua inclinazione sull'orizzontale secondo la linea ileo-ischiatica è di gradi e dalla punta dell'anca all'inserzione della coda di gradi. Risulta perciò lievemente inclinata. Petto: Largo, ben disceso e aperto, con muscoli pettorali molto sviluppati. La sua larghezza, in stretto rapporto con l'ampiezza del torace, raggiunge il 35% dell'altezza al garrese. Il manubrio dello sterno si trova allo stesso livello della punta delle spalle. Di profilo il petto è ben proteso in avanti fino agli arti anteriori e leggermente convesso. Torace: Ben sviluppato nelle tre dimensioni con coste lunghe, oblique, larghe e abbastanza ben cerchiate con spazi intercostali estesi. Le 4 false coste sono lunghe oblique e aperte, il torace è ben disceso al gomito e la sua altezza corrisponde alla metà dell'altezza al garrese. La sua larghezza, misurata a metà della sua altezza, corrisponde al 35% dell'altezza al garrese e decresce leggermente verso la regione sternale senza formare carena. La sua profondità (diametro sagittale) corrisponde al 55% dell'altezza al garrese. Il suo perimetro supera del 35% l'altezza al garrese. Profilo inferiore: Il tratto sternale si presenta asciutto, lungo, largo e di profilo disegna un semicerchio a raggio molto largo che gradualmente rimonta in modo dolce all'addome. Il tratto ventrale non è nè retratto nè rilassato e il suo profilo rimonta dal bordo sternale all'inguine in dolce curva. L'incavo del fianco è poco pronunciato. Coda: Inserita piuttosto alta sulla linea della groppa, grossa alla radice e relativamente affusolata alla punta, se stesa raggiunge e sovrasta di poco il garretto. Portata bassa in riposo, orizzontale o poco più alta del dorso in azione, non deve essere mai incurvata ad anello o alzata a candela. Viene amputata alla quarta vertebra.

18 Arti Arti anteriori: appiombi regolari sia osservati di profilo che di fronte. L'altezza degli arti anteriori al gomito è il 50% dell'altezza al garrese. Ben proporzionati al formato del cane, forti e robusti.

19 Spalla: Lunga, obliqua, forte, fornita di muscoli lunghi, potenti, ben divisi e netti, è aderente al torace ma libera nei movimenti. La sua lunghezza, dalla sommità del garrese alla punta della spalla, corrisponde al 30% dell'altezza al garrese e la sua inclinazione sull'orizzontale oscilla attorno a gradi. Rispetto al piano mediano del corpo le punte delle scapole sono leggermente scartate fra loro. Braccio: Il braccio, leggermente più lungo della spalla, forte. con ottimo sviluppo osseo e muscolare, ben saldato al tronco nei suoi due terzi superiori, misurato dalla punta della spalla alla punta del gomito, ha una lunghezza corrispondente al 31 32%, dell"altezza al garrese e un'inclinazione con l'orizzontale di circa gradi. La sua direzione longitudinale è parallela al piano mediano del corpo. L'angolo scapolomerale oscilla fra 106 e 110 gradi. Gomiti: I gomiti, lunghi, molto prominenti. ben aderenti ma non serrati alle pareti del costato, coperti di pelle asciutta, devono, come gli omeri, trovarsi su un piano rigorosamente parallelo a quello sagittale del tronco. La punta del gomito (epifisi olecranica) è situata sulla verticale abbassata dall'angolo caudale (o posteriore) della scapola al suolo. Avambraccio: L'avambraccio e perfettamente verticale, a sezione ovale, ben muscoloso in particolare nel terzo superiore, con ossatura molto forte e compatta. La sua lunghezza, dalla punta del gomito alla prima articolazione carpiana, è di pochissimo superiore a quella del braccio e corrisponde al 32 33% dell'altezza al garrese. Scanalatura carpo-cubitale molto marcata. Carpo: Il carpo che, visto di fronte, segue la linea retta verticale dell'avambraccio, è asciutto, largo, mobile, spesso. Al suo margine posteriore l'osso pisiforme è fortemente proiettato all'indietro. Metacarpo: Il metacarpo, di grossezza alquanto inferiore all'avambraccio, è molto robusto, asciutto, elastico, leggermente flesso (forma un angolo con il terreno di circa 75 gradi), La sua lunghezza deve però superare un sesto dell'altezza dell'arto anteriore al gomito. Visto di fronte segue la linea perpendicolare dell'avambraccio e del carpo. Piede: Di forma rotonda. con dita molto arcuate e raccolte (piede di gatto). Suole asciutte e dure. Unghie forti, ricurve e pigmentate. Buona pigmentazione anche ai cuscinetti plantari e digitali. Arti posteriori: appiombi regolari sia osservati di profilo che di fronte. Ben proporzionati al formato del cane, forti e potenti. Coscia: La coscia lunga e larga, con muscoli prominenti, per cui la punta delle natiche è ben evidenziata. La sua lunghezza supera il 33% dell'altezza al garrese e la larghezza non è mai inferiore al 25% di tale altezza. L'asse del femore, alquanto obliquo dall'alto in basso e dall'indietro in avanti ha un'inclinazione di 70 gradi sull'orizzontale e forma con l'asse del coxale un angolo poco più che retto (angolo coxo-femorale). Gamba: La gamba è lunga asciutta con forte ossatura e muscolatura: la scanalatura gambale è ben evidenziata. La sua lunghezza corrisponde al 32% dell'altezza al garrese e la sua inclinazione dall'alto in basso e dall'avanti all'indietro è di circa 50 gradi sull'orizzontale.

20 Ginocchio: L'angolo femoro-rotuleo-tibiale e di circa 120 gradi. La sua direzione è parallela al piano mediano del corpo. Garretto: Largo, spesso. asciutto, netto, con salienze ossee ben evidenziate. La punta del garretto ben pronunciata mostra chiaramente la continuazione della scanalatura gambale. la distanza dalla punta del garretto alla pianta del piede (al suolo) non deve oltrepassare il 26% dell'altezza al garrese. La sua direzione, rispetto al piano mediano del corpo, è parallela. L'angolo tibiometatarsico è di circa 140 gradi. Metatarso: Di forte spessore, asciutto, piuttosto corto. cilindrico, e sempre perpendicolare al suolo, sia in profilo che posteriormente. La sua lunghezza corrisponde a circa il 15% dell'altezza al garrese (escluso tarso e piede). La sua faccia interna deve presentarsi priva di sperone. Piede: Leggermente più ovaleggiante dell'anteriore, ha falangi meno arcuate. Andature: Passo lungo, trotto allungato. tratti di galoppo ma con propensione al trotto allungato. Pelle: Piuttosto spessa, con limitato connettivo sottocutaneo e perciò praticamente aderente agli strati sottostanti in ogni regione. Il collo è pressochè esente da giogaia, la testa non deve presentare pieghe. Il pigmento delle mucose e delle sierose è nero. Il pigmento delle suole e delle unghie deve essere

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Traduzione in italiano a cura del sig. Pietro Paolo Condo CANE CORSO

Traduzione in italiano a cura del sig. Pietro Paolo Condo CANE CORSO Traduzione in italiano a cura del sig. Pietro Paolo Condo FCI Standard N 343 pubblicazione del 17.12.2015 in vigore dal 1 gennaio 2016 CANE CORSO Questa illustrazione non è necessariamente a dimostrazione

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels.

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels. MODULO PREADOZIONE Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente di

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

QUANTO MI COSTI CARO CAGNOLINO? 1/2

QUANTO MI COSTI CARO CAGNOLINO? 1/2 QUANTO MI COSTI CARO CAGNOLINO? 1/2 SOMMARIO INTRODUZIONE E RIFLESSIONI PAG 2 QUANTO MI COSTI CARO CANE... PAG 4 CONCLUSIONE PAG 12 INTRODUZIONE e RIFLESSIONI Cosa ci spinga a prendere sotto il nostro

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

E la vostra salute Siate coinvolti

E la vostra salute Siate coinvolti E la vostra salute Siate coinvolti Il finanziamento per questo progetto e stato fornito dal Ministero della Sanita e dell Assistenza a Lungo Termine dell Ontario www.oha.com 1. Siate coinvolti nella cura

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

ALPENLÄNDISCHE DACHSBRACKE FCI Standard N 254 / 13.09.2000 ORIGINE: Austria

ALPENLÄNDISCHE DACHSBRACKE FCI Standard N 254 / 13.09.2000 ORIGINE: Austria ALPENLÄNDISCHE DACHSBRACKE FCI Standard N 254 / 13.09.2000 ORIGINE: Austria Commento di Luisa Salinas UTILIZZAZIONE: questo cane robusto e resistente alle intemperie viene utilizzato dal cacciatore in

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Zoognostica. (scienza applicata) Conoscere e valutare i caratteri: -morfologici - fisiologici -patologici. v i. esteriori FENOTIPO

Zoognostica. (scienza applicata) Conoscere e valutare i caratteri: -morfologici - fisiologici -patologici. v i. esteriori FENOTIPO Zoognostica (scienza applicata) Conoscere e valutare i caratteri: -morfologici - fisiologici -patologici esteriori v i FENOTIPO Valutazione morfo-funzionale del cane CINOGNOSTICA Cino=cane Gnostica=conoscenza

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Italia 27.11.1989. Cane da compagnia. Gruppo 9: Cani da compagnia Sezione 1: Bichon e affini Senza prova di lavoro

Italia 27.11.1989. Cane da compagnia. Gruppo 9: Cani da compagnia Sezione 1: Bichon e affini Senza prova di lavoro BOLOGNESE fci-standard n 196 Con commenti allo standard di francesco cochetti giudice all rounder ENCI fci / italia origine Italia DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE 27.11.1989 UTILIZZAZIONE

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLO SVILUPPO SCHELETRICO DEL DOGUE DE BORDEAUX

RELAZIONE TECNICA SULLO SVILUPPO SCHELETRICO DEL DOGUE DE BORDEAUX RELAZIONE TECNICA SULLO SVILUPPO SCHELETRICO DEL DOGUE DE BORDEAUX Dottor Thomas Karl Roth Del Dogue de Bordeaux oltre le tipiche forme del molossoide molto vistosa è la sua forte e caratteristica struttura

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. CAPITOLO 1 VUOI IMPARARE AD OPERARE IN BORSA CON IL METODO CICLICO? VISITA IL LINK: http://www.fsbusiness.net/metodo-ciclico/index.htm _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle! VIAGGIO ALLA SCOPERTA della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Scopri come affrontarle e dominarle! Impara cose importanti. Trova gli alleati per il tuo viaggio! Scopri le armi in tuo possesso.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM 12 SUGGERIMENTI PER AVERE SUCCESSO COL MARKETING MULTI LIVELLO 1 PARTE I IL NETWORK MARKETING MLM Una domanda che ci viene rivolta spesso è: Come si possono creare

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

dal dentista senza paura

dal dentista senza paura dal dentista senza paura Come affrontare la poltrona odontoiatrica e continuare a vivere felici Cari amici, La paura del dentista è molto diffusa e riguarda non soltanto i più piccoli ma anche gli adulti.

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio 10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori 1 Regolare correttamente l altezza della sedia. Per lavorare in maniera confortevole è importante adattare gli

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli