STATO MAGGIORE DELL ESERCITO III Reparto Impiego delle Forze/Centro Operativo Esercito Ufficio Sicurezza e Informazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATO MAGGIORE DELL ESERCITO III Reparto Impiego delle Forze/Centro Operativo Esercito Ufficio Sicurezza e Informazioni"

Transcript

1 STATO MAGGIORE DELL ESERCITO III Reparto Impiego delle Forze/Centro Operativo Esercito Ufficio Sicurezza e Informazioni DIRETTIVA Sicurezza dei Sistemi Informatici e di Telecomunicazione n classificati Politica di Sicurezza dell Esercito (SME INFOSEC 001) Edizione 2010 Cap. co.ing. Cosimo ANDRIOLA La presente direttiva consta di n. 32 pagine.

2 INDICE CAPO I Premessa Scopo e ambito di applicazione CAPO II ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ICT Lo Schema Nazionale Sicurezza ICT La struttura organizzativa per la sicurezza informatica della Difesa La Struttura Operativa di Sicurezza ICT dell Esercito CAPO III- SICUREZZA DELLE RISORSE ICT Obiettivi di sicurezza Il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI o ISMS) Procedura di autovalutazione per la gestione della sicurezza La classificazione delle risorse Sicurezza del Personale Sicurezza fisica e ambientale Sicurezza dei Sistemi e delle Reti CAPO IV- GESTIONE DEGLI INCIDENTI DI SICUREZZA INFORMATICA E DELLA CONTINUITÀ DEI SERVIZI Generalità Il CERT Esercito Organizzazione Formazione del personale del CERT EI Procedura di gestione di un incidente informatico CAPO V- LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL DISCIPLINARE INTERNO PER L UTILIZZO DEI SERVIZI NON CLASSIFICATI DI POSTA ELETTRONICA ED ACCESSO A INTERNET Generalità Principi di redazione del Disciplinare Inter Informativa sulle modalità di utilizzo di posta elettronica ed internet Responsabilità del Titolare Misure di tipo organizzativo Misure di tipo teclogico Trattamenti esclusivi Monitoraggio e controlli Aggiornamento periodico CAPO VI- RIFERIMENTI NORMATIVI Generalità Riferimenti rmativi ALLEGATI Valutazione del livello di sicurezza test di auto-diagsi

3

4 CAPO I Premessa La garanzia del possesso delle informazioni in tutte le sue diverse forme di rappresentazione è un elemento fondamentale per consentire alla Forza Armata il pie ed efficace assolvimento di tutti i compiti istituzionali. L evoluzione delle teclogie informatiche ha permesso allo strumento militare di dotarsi di sistemi informativi e di Comando e Controllo automatizzati che permetto l immagazzinamento e lo scambio di ermi quantità di dati/informazioni in tempo utile a decidere ai vari livelli di comando. L utilizzo di tali strumenti tuttavia ha reso l Organizzazione militare vulnerabile ad una serie di rischi provenienti sia dall ester sia dall inter della stessa. Al fine di tutelare il patrimonio informativo nella sua totalità, assume sempre maggiore importanza la necessità di garantire la disponibilità, l integrità e la confidenzialità sia dei sistemi/mezzi di comunicazione sia delle informazioni gestite/memorizzate/scambiate. In tale ambito, la presente Direttiva a similitudine di quanto previsto in ambito NATO costituisce il riferimento rmativo di base sul quale viene costruito, nel tempo, il corpo dottrinale completo della sicurezza informatica della Forza Armata conformemente anche alle indicazioni dello Stato Maggiore della Difesa che ha individuato negli Stati Maggiori delle Forze Armate gli Enti Utenti Principali EPU del sistema di sicurezza informatica della Difesa. Scopo e ambito di applicazione Scopo della presente Direttiva è quello di fornire una visione d insieme della politica di sicurezza ICT (Information and Communication Techlogy) dell Esercito limitatamente al dominio NON CLASSIFICATO in termini di obiettivi da perseguire nell ambito di tutta la FA. Essa ha precedenza su qualsiasi altra disposizione in materia che dovesse presentarsi in contrasto, qualora n espressamente abrogata, e deve essere applicata a tutti le risorse ICT di Forza Armata schierati/impiegati sia in Madrepatria sia nei T.O. Al Comando Trasmissioni e Informazioni Esercito (CoTIE), in qualità di Ente responsabile delle reti 1 della Forza Armata, spetta il compito di tradurre le linee di policy generale tracciate nella presente Direttiva in regolamenti attuativi attraverso la definizione delle teclogie, degli strumenti, delle misure ritenute tecnicamente più efficaci per garantire un livello di sicurezza adeguato. Tali disposizioni dovran essere diramate in maniera organica fi ai singoli Enti/Distaccamenti/Reparti mediante apposite direttive, da aggiornare periodicamente, al fine di facilitarne la comprensione e la successiva attuazione. Per quei sistemi che si configura come isolati (ad es. reti LAN confinate all inter di singoli Comandi e n connesse con altre reti) è responsabilità dei Comandanti, che si avvalgo del personale tecnico preposto, ispirarsi ai criteri di sicurezza contenuti nella presente direttiva. Di seguito vengo stabiliti: - i criteri generali di sicurezza; - i ruoli e le responsabilità riguardanti l area della sicurezza ICT; - le modalità di gestione degli incidenti informatici e la continuità dei servizi. 1 Nel presente documento si utilizzerà, per semplicità, il termine responsabile delle reti intendendo con esso la responsabilità di attuazione, in aderenza alle direttive dello Stato Maggiore Esercito, della politica di sviluppo e di sicurezza dei sistemi C4 campali e di infrastruttura dell Esercito.

5 CAPO II ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ICT Lo Schema Nazionale Sicurezza ICT L organizzazione della sicurezza ICT dell Amministrazione Difesa opera in conformità allo schema nazionale proposto dal Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni, riportato in Figura 1. GOVERNO Comitato Tecnico Nazionale per la sicurezza ICT nelle PP.AA. Forze dell Ordine Centro Nazionale per la Sicurezza Informatica (CNSI) Organismi di Certificazione ANS Garante per la Privacy Unità di coordinamento Unità di gestione degli incidenti Unità di formazione Unità locali (o operative) Centro di ricerca Organismi Internazionali Aziende produttrici e di servizi Figura 1 Figura 1 Schema nazionale sicurezza ICT (CNSI) La struttura organizzativa per la sicurezza informatica della Difesa Le informazioni e i servizi informatici dell Amministrazione Difesa so parte integrante del proprio patrimonio ed elemento fondamentale per lo svolgimento delle finalità istituzionali, pertanto si presuppone il corretto svolgimento delle azioni di prevenzione, protezione e contrasto. Le logiche organizzative generali so: presidio globale, mediante una visione unitaria e strategica in grado di valutare sia il rischio operativo sia le necessarie misure di sicurezza; corretta responsabilizzazione, mediante una valutazione del rischio e l individuazione di ruoli dell amministrazione dotati di responsabilità; bilanciamento Rischio/Sicurezza; separazione dei compiti, secondo il principio che chi esegue n controlla e viceversa. Di seguito, si riporta le funzioni e le relative principali responsabilità che costituisco la struttura organizzativa della Difesa in materia di sicurezza ICT (per maggiori dettagli a riguardo si rimanda alla pubblicazione SMD-I-019 ): Consigliere tecnico del Ministro della Difesa per la Sicurezza ICT E il consulente strategico del Ministro, l interfaccia tra il Comitato di Sicurezza ICT ed il titolare del Dicastero.

6 Comitato per la Sicurezza ICT E l orga di coordinamento strategico, cui viene demandata la politica di sicurezza delle infrastrutture teclogiche e del patrimonio informativo. Tale Comitato, presieduto dal Sottocapo di SMD, coincide con il Comitato di Coordinamento per l ammodernamento e l invazione. Comitato di Coordinamento per la Sicurezza ICT (CCSI) E la struttura esecutiva del Comitato per la Sicurezza ICT composta dai rappresentanti dello SMD, di Segredifesa/DNA, delle Forze Armate e del Comando Generale dell Arma dei Carabinieri. E presieduto dal Vice Capo Reparto del II Reparto Informazioni e Sicurezza dello SMD ed è responsabile della elaborazione delle politiche di sicurezza generali per le Reti n classificate della Difesa da sottoporre all approvazione del Comitato per la Sicurezza ICT. Dirigente Responsabile dei Sistemi Informativi Automatizzati dell AD (DGReSIAD) È il referente cui compete la pianificazione degli interventi di automazione, l adozione delle cautele e delle misure di sicurezza, la committenza delle attività da affidare all ester. Coincide con il Capo del VI Reparto dello SMD. Responsabile della Sicurezza ICT (Difesa) E il Comandante del Comando C4 Difesa posto alla dipendenza gerarchico-funzionale del Capo del VI Reparto di SMD, responsabile dell attuazione delle politiche di sicurezza ICT per le reti telematiche della Difesa. La struttura organizzativa per la sicurezza informatica della Forza Armata Per poter rispondere al meglio alla minaccia ai sistemi ICT, la Forza Armata ha inteso dotarsi di una propria organizzazione, secondo il modello seguente: Responsabile della Sicurezza ICT di FA È il soggetto al quale compete la definizione della politica generale di sicurezza presso la Forza Armata in conformità con gli indirizzi e le policy di sicurezza emesse dal Comitato per la Sicurezza ICT. In tale ambito ha la responsabilità, tra l altro, di: emanare le misure e i provvedimenti direttivi di alto livello per il raggiungimento/mantenimento del grado di sicurezza informatica auspicato; condurre attività di coordinamento con le Autorità/Organi responsabili della sicurezza ICT della Difesa e delle altre Forze Armate, secondo le regole ed i tempi concordati; indirizzare, se necessario, le attività del CERT di Forza Armata nella gestione di incidenti informatici, in coordinamento con il CERT della Difesa; tificare alla Difesa eventuali situazioni di vulnerabilità/attenzione, qualora n già fatto dal CERT di Forza Armata. Si identifica nell Ufficiale Generale Delegato alla Sicurezza dell Esercito. Ufficio Sicurezza e Informazioni dello Stato Maggiore dell Esercito E l orga di cui il Responsabile alla Sicurezza ICT si avvale nella definizione della politica generale di sicurezza della Forza Armata. In tale contesto: rappresenta il naturale referente della Forza Armata nei confronti di analoghi attori dello Stato Maggiore della Difesa (SMD) e degli SM delle altre Forze Armate; partecipa ai maggiori consessi sia in ambito Difesa (ad esempio, Comitato di

7 Coordinamento per la Sicurezza ICT) sia in contesti internazionali; propone l adozione di misure eccezionali a salvaguardia della sicurezza ICT; fornisce il proprio parere sulle proposte avanzate dal CoTIE in tema di sicurezza ICT; vigila, anche attraverso attività ispettive, sulla corretta attuazione delle misure di sicurezza da parte di tutti gli Enti/Distaccamenti/Reparti. Comando Trasmissioni e Informazioni Esercito Come anticipato nel Capo I, in quanto Ente responsabile delle reti ICT della Forza Armata, il CoTIE ha il compito principale di tradurre le linee di policy generale definite dal Responsabile della Sicurezza ICT di Forza Armata in una serie di misure teclogiche e procedurali, cui tutti gli Enti/Distaccamenti/Reparti so tenuti a conformarsi. Egli agisce, pertanto, in automia per quanto concerne la definizione delle azioni discendenti dalla presente Direttiva, mentre formula proposte, attraverso l Ufficio Sicurezza e Informazioni dello SME, per quelle soluzioni la cui natura n presenta u stretto legame con i contenuti di essa. Il CoTIE è, iltre, responsabile di tutte le azioni, attive e passive, per fronteggiare attacchi ovvero incidenti informatici, per mitigarne gli effetti e per il successivo ripristi delle funzionalità della rete, azioni che esprime attraverso il Computer Emergency Response Team della Forza Armata (CERT EI vds. successivo CAPO IV). La Struttura operativa di sicurezza ICT dell Esercito Oltre agli attori di riferimento indicati in precedenza, l organizzazione di sicurezza ICT di Forza Armata prevede la costituzione di ulteriori strumenti di controllo per: la difesa da eventuali intrusioni dall ester; la difesa da comportamenti malevoli interni; preservare l immagine di fiducia (trust) del proprio dominio (EInet) e delle sue connessioni esterne (DIFENET, internet). A tal fine è istituita una struttura funzionale per la gestione delle problematiche informatiche che prevede, oltre al CERT-EI, anche una organizzazione territoriale capillare in tutto il dominio Esercito. Ogni Comandante, nella piena consapevolezza della necessità di dover proteggere le informazioni elaborate localmente e in aderenza alla rmativa vigente, è tenuto a intervenire attraverso l efficace sensibilizzazione/addestramento del personale dipendente ed il contrasto ai comportamenti amali. Con questi presupposti, si attua una strategia di sicurezza univoca di Forza Armata che si basa: sulla definizione delle criticità e sulla individuazione delle risorse da proteggere; sull aumento delle capacità del personale di impiegare in modo sicuro e responsabile i sistemi e i programmi informatici; sul rafforzamento delle capacità di gestione delle attività, attraverso la creazione ed il supporto di gestori/amministratori dei sistemi e figure di responsabilità (U. alla Sic. EAD designato / Responsabile Operativo locale della Sicurezza) capaci ed affidabili; sulla protezione delle risorse, mediante il controllo degli apparati condivisi e una compartimentazione dei contenitori delle informazioni, sulla base della reale necessità di coscere; sulla presenza di misure/teclogie di protezione e sull applicazione di misure restrittive; sulla individuazione di comportamenti amali/malevoli, per il tramite di una ricerca attiva e continua di eventuali azioni n autorizzate; sulla pronta reazione a tutti i livelli di Comando, allo scopo di sanzionare e correggere quei comportamenti sospetti e/o inaccettabili con provvedimenti disciplinari e, se necessario, legali. In definitiva, la struttura operativa di sicurezza ICT dell Esercito può essere sintetizzata come

8 schematizzato nella figura n. 2 riportata di seguito: RESPONSABILE DELLA SICUREZZA ICT DELL ESERCITO ENTE/DISTACCAMENTO/REPARTO PROPRIETARIO DELLE INFORMAZIONI E DELLE APPLICAZIONI RESPONSABILE OPERATIVO LOCALE PER LA SICUREZZA ICT Amministratore di rete Amm. di sistema/applicativo Figura 2 Dipendenza funzionale per via gerarchica Dipendenza funzionale Presso ciascun Ente/Distaccamento/Reparto (E/D/R) vi è, pertanto, la presenza del: Proprietario delle informazioni e delle applicazioni E il soggetto responsabile nei confronti degli utenti e delle istituzioni, del corretto trattamento delle informazioni e impiego delle applicazioni nel rispetto delle rmative nazionali e della policy dell Esercito. Di rma coincide con il Comandante dell E/D/R in cui si svolgo i trattamenti e presso cui so installate/utilizzate le applicazioni. Responsabile Operativo locale per la Sicurezza ICT Nominato dal Comandante, è responsabile: del controllo delle attività di sicurezza ICT nell ambito del proprio E/D/R e di quelli gerarchicamente dipendenti; dell applicazione delle rme afferenti al settore della sicurezza ICT (Sistemi EAD n classificati, compresa internet). Allo scopo di garantire una visione globale della sicurezza EAD (classificata e n) dell intero Ente, il Responsabile Operativo locale per la Sicurezza si identifica, di rma, con l Ufficiale alla Sicurezza EAD designato. Tuttavia, in virtù della complessità della struttura in cui ci si trova ad operare, il Comandante può assegnare il citato incarico a persona diversa, nel qual caso egli dipende funzionalmente dall Ufficiale alla Sicurezza EAD designato. Ove n diversamente specificato, nel seguito della presente Direttiva con il termine Responsabile Operativo locale per la Sicurezza si intenderà l Ufficiale alla Sicurezza EAD designato.

9 CAPO III Amministratore di rete e Amministratore di Sistema/Applicativo Sia l Amministratore di rete, sia l Amministratore di sistema/applicativo, so minati dal Comandante. La scelta deve essere effettuata sulla base di una ricosciuta affidabilità ed expertise accumulata nello specifico settore. A tali figure, che avran dipendenza funzionale dal Responsabile Operativo locale per la Sicurezza ICT, è attribuita la diretta responsabilità di attuare sia sulle reti, sia sui sistemi/applicativi di pertinenza le soluzioni teclogiche adatte a implementare, all inter del proprio E/D/R, la policy di sicurezza ICT e le direttive applicative discendenti, fermo restando che è preciso compito di ciascun Comandante controllarne la corretta applicazione. SICUREZZA DELLE RISORSE ICT Obiettivi di sicurezza Il dominio Esercito (inteso come l insieme di sistemi, applicativi, reti di calcolatori, informazioni) deve avere caratteristiche di sicurezza tali da poter essere considerato un dominio affidabile (trusted) ossia capace di assicurare senza soluzione di continuità la confidenzialità, l integrità e la disponibilità delle informazioni gestite e conservate nei propri sistemi informatici e di telecomunicazione. Ciascun E/D/R della Forza Armata deve garantire la diffusione e l applicazione dei principi generali di sicurezza ICT, all inter dei propri domini di competenza in modo da assicurare il raggiungimento del livello minimo comune di sicurezza. L affidabilità del dominio Esercito è data dalla minima affidabilità assicurata da ciascun sottodominio che lo costituisce 2. Pertanto, su ogni sottodominio, come sull intera EInet devo essere perseguiti gli stessi obiettivi minimi di sicurezza. Iltre le interconnessioni con reti untrusted (es. reti di pubblico dominio, internet) devo essere costantemente monitorate e se n necessarie dovran essere disattivate. Il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI o ISMS) Nella figura n. 3, è rappresentato lo schema del Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni dell Esercito (SGSI o nella dicitura anglosassone Information Security Management System) quale complesso delle politiche, linee guida, procedure, misure di protezione fisiche, tecniche e relative al personale che opera con i sistemi. Attraverso il SGSI, devo essere sviluppate le politiche, gli standard, le linee guida e le procedure operative e di sicurezza dei sistemi informatici della Forza Armata. 2 Principio dell anello più debole

10 Figura 3 Il modello per il controllo dei processi da applicare al sistema documentale indicato in figura 3, per una ottimale gestione del rischio è il PDCA (Plan, Do, Check, Act) ossia: Pianificazione (emanazione della policy e delle direttive); implementazione (della policy e delle direttive); verifica dell efficacia; aggiornamento e miglioramento della documentazione. Procedura di autovalutazione per la gestione della sicurezza Ogni E/D/R deve adottare ed applicare, alme annualmente, un processo di autovalutazione del proprio livello di sicurezza 3, secondo la procedura definita in Allegato 1, al fine di: acquisire coscenza delle minacce e delle vulnerabilità che incombo sui propri sistemi; poter dirigere sforzi e risorse a difesa delle aree più a rischio e assicurare la citata base minima di sicurezza. Nel caso in cui dall autovalutazione scaturisse un livello di sicurezza NON ADEGUATO, si dovran porre in essere tutte le azioni ritenute necessarie (eventualmente con il supporto tecnico del CoTIE) per elevare tale livello fi ad ADEGUATO. Il Responsabile della Sicurezza ICT dell Esercito ha la facoltà di imporre, in ambito Forza Armata, la metodologia ritenuta più idonea in modo da uniformare processi di valutazione, risultati e termilogia utilizzata. La classificazione delle risorse La protezione delle informazioni attraverso l applicazione dei principi di confidenzialità, di integrità e di disponibilità delle stesse, n può prescindere da una propedeutica attività di identificazione, classificazione e controllo delle risorse, il cui possesso integro è essenziale per la Forza Armata e la Difesa. La classificazione ha l obiettivo di consentire l adozione di misure di sicurezza commisurate al valore della risorsa stessa, mediante l acquisizione della consapevolezza del livello di importanza e la suddivisione in classi sulle quali poter poi predisporre servizi di sicurezza differenziati. Ciascuna risorsa deve essere associata ad un proprietario il quale ha i seguenti compiti: garantire che la risorsa sia classificata in modo appropriato; 3 Attività in aderenza alla Direttiva 16 gennaio 2002 del Presidente del Consiglio dei Ministri Dipartimento per l Invazione e le Teclogie Sicurezza Informatica e delle Telecomunicazioni nelle P.A. Statali

11 definire e rivedere periodicamente le classificazioni applicate; assicurare la protezione delle informazioni personali. Un elenco, n esaustivo delle risorse da considerare è il seguente: le banche dati/archivi; le reti di comunicazione e le connessioni geografiche utilizzate per lo scambio delle informazioni; le applicazioni; gli impianti teclogici di supporto (impianti elettrici, di riscaldamento, di rivelazione e spegnimento incendi, di condizionamento ecc); i servizi offerti; Ciascuna risorsa individuata dovrà essere localmente censita e mantenuta in inventario, al fine di poterla univocamente identificare, localizzare ed associare correttamente alla struttura organizzativa proprietaria, allo scopo di procedere ad una valutazione delle risorse stesse.

12 La classificazione deve essere effettuata secondo lo schema riportato di seguito: Classificazione in base al valore della risorsa 1 Minimo 2 Normale 3 Base 4 Critico 5 Essenziale Descrizione Bassa rilevanza. Una eventuale perdita, distruzione o alterazione n comporta impatti ecomici e organizzativi di rilievo. Impatto localizzato. Rilevanza marginale. Nel caso di distruzione o alterazione l impatto ecomico ed organizzativo è marginale e circoscritto. Importante. Nel caso di perdita, distruzione o alterazione è necessario un ripristi al più nell arco di pochi giorni per evitare ripercussioni negative anche gravi su una o più organizzazioni della Difesa. Alto valore per processi critici della Forza Armata. L eventuale perdita, distruzione o alterazione può avere conseguenze molto rilevanti sulla capacità operativa dell intero sistema informatico. Estremo valore. La loro eventuale perdita, distruzione o alterazione può portare al blocco completo dell operatività dell intera Forza Armata. Per una corretta, classificazione si dovrà tenere conto dei seguenti fattori: possibili danni materiali; impatto operativo derivante dal mancato trattamento in sicurezza delle informazioni. La classificazione delle risorse dovrà essere soggetta a periodiche rivisitazioni, anche sulla base delle linee guida che saran definite dal CoTIE. Tra le risorse, particolare importanza assumo le informazioni. La classificazione delle informazioni In ambito Difesa vengo individuate tre tipologie di informazioni: informazioni dell amministrazione; informazioni del personale; informazioni di log o di registrazione. Informazioni dell amministrazione: informazioni relative ai processi funzionali della specifica organizzazione. Tali informazioni han spesso una valenza generalizzata e quindi vengo anche trattate al di fuori dell organizzazione che le ha generate. Il rischio derivante da una cattiva o mancante classificazione dell informazione è elevato. Ad esse si applica le limitazioni basate sul principio che l informazione appartiene a colui che la genera e derivanti dallo specifico procedimento che l amministrazione svolge. Informazioni del personale: ad esse si applica le limitazioni nel trattamento previste dalla rmativa vigente sulla tutela delle informazioni personali. Informazioni di log o di registrazione del sistema ICT so relative al funzionamento e all utilizzo dello stesso sistema. Tali informazioni posso essere utilizzate per verificare l uso del sistema ICT da parte degli utilizzatori, piuttosto che delle azioni di pirateria informatica provenienti dalla rete interna o da Internet. Per una corretta classificazione delle informazioni è opportu iltre tener conto: dei risvolti operativi e gestionali: per quanto tempo so trattenuti prima di essere distrutti, come so trattati (dati confidenziali, pubblici, ecc.), come so protetti.

13 dei rischi: perdita di informazioni critiche dovuta a un trattamento inadeguato; compromissione di informazioni confidenziali durante la trasmissione; distruzione o danneggiamento delle informazioni in seguito all omissione o all insufficienza di misure di sicurezza; diffusione di informazioni n autorizzate a causa di carente o n presente classificazione. Infine deve essere: individuato il livello di rischio (alto/medio/basso); applicato l insieme di contromisure per la sua riduzione in relazione al livello di criticità della risorsa protetta, secondo quanto definito dal CoTIE. Sicurezza del personale Il personale dell Amministrazione Difesa è parte attiva del processo di gestione del rischio e, quindi, deve essere a coscenza delle politiche e delle procedure di sicurezza adottate. Nella maggior parte dei casi, la minaccia ai sistemi informatici è da attribuire ad errati comportamenti interni all organizzazione. Tali comportamenti censurabili posso essere ordinati in quattro differenti categorie: comportamenti volutamente malevoli, il cui risultato è l intenzionale compromissione e/o la distruzione di informazione e dei servizi offerti dai sistemi, con evidente riduzione della capacità di operare da parte degli altri utenti interni; superficialità nell applicazione delle procedure di sicurezza, che può comportare: pubblica diffusione di informazioni; immagazzinamento di informazioni classificate su supporti/sistemi n autorizzati; errata/n opportuna distruzione di informazioni; n adeguata protezione/controllo del materiale informatico (in particolare se classificato e/o sensibile) al di fuori delle strutture militari controllate. superamento dei propri limiti di necessità di coscere, eccedendo o abusando dei propri diritti di accesso alle risorse allo scopo di esplorare se n di manipolare il sistema informativo su cui si è autorizzati ad operare; scarsa coscenza nell uso dei sistemi, delle politiche e delle procedure di sicurezza. Pertanto, la sicurezza presuppone il coinvolgimento di tutti gli utenti finali, rendendo necessaria una maggiore diffusione della cultura della sicurezza ed una capillare e continua azione di informazione, finalizzata a sensibilizzare e responsabilizzare tutti gli utenti. Ciascun E/D/R della Forza Armata si a livello reggimento/battaglione automo o equivalente deve garantire la disponibilità di proprio personale opportunamente addestrato per la gestione della sicurezza informatica dei sistemi e dei servizi ICT di propria competenza e/o utilizzazione. In tale ambito assume particolare importanza la corretta e puntuale pianificazione delle attività di formazione del personale in parola. Sicurezza Fisica ed Ambientale Al fine di assicurare la disponibilità delle risorse fisiche, è necessario innanzitutto predisporre un ambiente fisico protetto attraverso misure di controllo correlate ai rischi e al valore delle risorse. Di seguito, so indicati i principi ritenuti basilari in ambito Amministrazione Difesa. a. Protezione del personale La tutela della sicurezza e della salute delle persone fisiche è obiettivo primario che deve

14 essere garantito mediante una costante e capillare attività di informazione e formazione supportata dalla messa in sicurezza dei locali ed apparati. Il personale, oltre ad essere a coscenza della specifica modalità di accesso e fruizione della struttura in cui opera, deve essere informato sulle procedure da attuare in situazioni di emergenza. In tutte le aree di lavoro, deve esistere la documentazione prevista per i comportamenti nei casi di emergenza (alme di evacuazione e di sgombero) e quadri di sintesi che consenta l intervento anche da parte di personale n specificatamente addetto. b. Individuazione dei parametri di sicurezza Per prevenire i rischi di perdita o sottrazione di risorse informative, devo essere ben individuati i perimetri fisici di sicurezza con accesso selezionato in funzione al grado di criticità delle attività che vi si svolgo e del valore delle informazioni che vi so conservate. In particolare, tali perimetri si suddivido in: Aree pubbliche a libero comune accesso; Aree interne, dove il personale inter espleta le rmali attività di lavoro e posso comprendere quelle aree di eventuale carico e scarico di materiali in cui è permesso l accesso anche di personale ester debitamente autorizzato; Aree EAD ed Aree riservate EAD, ad accesso proporzionalmente ristretto e controllato, laddove so ospitate infrastrutture ICT. c. Controllo degli accessi fisici Prima di accedere nelle aree precedentemente citate, specialmente quelle EAD, rmalmente si è sottoposti ad una identificazione presso dei punti di controllo, nel quale viene controllata la sussistenza di adeguata autorizzazione. d. Protezione dei cablaggi I cablaggi elettrici e quelli relativi alla trasmissione delle informazioni devo essere protetti da danneggiamenti o interruzioni, al fine di evitare impatti sui servizi forniti. In particolare, le linee elettriche dovrebbero essere separate dalle linee informazioni (che posso eventualmente richiedere schermature e protezioni contro eventuali intercettazioni). e. Protezione delle apparecchiature informatiche Tutte le apparecchiature informatiche devo preferibilmente essere allocate in quelle aree in cui l accesso di personale n addetto all elaborazione delle informazioni è ridotto al minimo. f. Sicurezza dei Centri di Elaborazione Dati (Data Center) I Data Center rappresenta da sempre elementi particolarmente delicati nella continuità di funzionamento di una infrastruttura ICT. La presenza al loro inter di apparati e risorse informatiche di specifica rilevanza, fa si che, essendo solitamente locali n specificatamente progettati per tale scopo (in quanto edifici costruiti con diversa destinazione e quindi in possesso delle ovvie lacune e limitazioni per gli aspetti strutturali e logistici), devo essere costantemente sottoposti ad adeguamenti teclogici. Per quanto sopra, è opportu sempre verificare l idoneità (in termini di fattori di rischio) di: ambienti e confini (zone sismiche, rischi indazioni e maremoti, depositi carburanti, industrie chimiche ecc);

15 struttura dell edificio, progettato per consentire l idonea distribuzione degli impianti teclogici e strutturali e facilmente gestibile in caso di emergenza, evacuazione e di controllo degli accessi; impianto elettrico, ben dimensionato, distribuito e ridondante con disponibilità di gruppi di continuità. Iltre devo essere previste e regolamentate attività periodiche per il controllo dei sistemi ausiliari e di ridondanza; impianto di telecomunicazione, realizzato con reti TLC distinte e ridondanti; impianto di condizionamento, ben dimensionato al progetto per il mantenimento della corretta temperatura indispensabile al funzionamento del sistema; impianto antincendio, nel quale deve essere ben determinato il sistema di rivelazione e neutralizzazione degli incendi in base al progetto e dimensionamento dei locali. La protezione dal fuoco deriva anche da opportune scelte strutturali, quali la possibilità di contenimento del fuoco nelle diverse sezioni, l assenza di materiali infiammabili e la presenza di isolanti e contro soffittature. Devo iltre essere previste e regolamentate attività periodiche di simulazione antincendio per tutto il personale addetto; controllo accessi, da effettuare rigorosamente mediante identificazione personale. Nei Data Center di rilevante importanza è auspicabile la presenza di sistemi di sorveglianza continua e di controllo degli accessi; sistemi di monitoraggio e di allarme, con procedure automatiche di escalation a seconda dei fattori di pericolosità rilevata; manutenzione apparecchiature. Sicurezza dei Sistemi e delle reti La riorganizzazione dell intero sistema informativo dell Amministrazione Difesa verso il modello architetturale Net Centric Information Management System (NC-IMS) e la conseguente volontà di perseguire un ampia distribuzione ed articolazione delle utenze che accedo alle applicazioni ed ai servizi erogati, impone sempre più l attuazione e il rispetto di requisiti di sicurezza, mediante una maggiore sensibilità alle specifiche problematiche e la loro puntuale osservanza. Pertanto l accesso alle risorse informatiche deve essere formalmente autorizzato in base alle reali esigenze operative e alle credenziali degli utenti. I gestori dei singoli sistemi, EInet inclusa, devo individuare i servizi considerati essenziali e critici, valutando l impatto massimo che potrebbe avere la loro mancata disponibilità e predisponendo appositi piani per assicurarne la continuità e il ripristi (Business Continuity Plan e Disaster Recovery Plan). I Responsabili Operativi Locali di Sicurezza ICT devo effettuare una continua e puntuale attività di monitoraggio, allo scopo di assicurare: l aggiornamento dei piani citati; la loro efficacia nel tempo. Tali verifiche dovran prevedere esercitazioni pratiche con cadenza periodica alme annuale che fornisca indicazioni circa i risultati ottenuti dall applicazione dei piani. L esito di ogni esercitazione dovrà essere sommariamente registrato e tenuto a disposizione (a cura del Responsabile Operativo Locale della Sicurezza ICT) per alme tre anni per eventuali ispezioni. a. Connessioni tra la rete EInet ed altre reti della Difesa/P.A. e servizi internet Nel caso in cui, per esigenze operative, dovran essere interconnessi sistemi della Forza Armata con sistemi appartenenti ad altri Enti della Difesa/P.A., dovrà essere necessariamente chiesta la preventiva autorizzazione da parte dell Ufficio Sicurezza e Informazioni dello SME, per i riflessi sulla sicurezza che tale misura comporta.

16 Per quanto concerne l esposizione di servizi su internet da parte di qualsiasi E/D/R della Forza Armata (ad esempio realizzazione di siti web), essa dovrà essere sottoposta alla valutazione e successiva autorizzazione da parte dello Stato Maggiore dell Esercito e comunque dovrà avvenire attraverso i gateway di Forza Armata. In particolare, in considerazione dell importanza che riveste l informazione veicolata all ester, la competenza ed il coordinamento della stessa risale direttamente all Ufficio Affari Generali dello SME, mentre per quanto concerne gli aspetti tecnici e quelli relativi alla sicurezza dovran essere interessati, rispettivamente, l Ufficio Comunicazioni e Sistemi e l Ufficio Sicurezza e Informazioni. b. Politiche di controllo degli accessi Per ciascun utente o gruppo di utenti e per i fornitori di servizi, devo essere definite, a cura del CoTIE le modalità e le regole per implementare la corretta politica degli accessi alle risorse e a internet (ad esempio fissando e controllando i punti/siti di accesso attraverso cui gli utenti EInet posso/devo collegarsi a internet). Le regole per il controllo degli accessi devo essere supportate alme da: procedure formali; responsabilità chiaramente definite. Il profilo dell utente deve essere sempre coerente con i controlli di accesso configurati all inter dei sistemi e delle applicazioni a cui l utente ha necessità di accedere. La procedura che una organizzazione deve attuare nella gestione degli accessi è composta dalle seguenti fasi principali: registrazione degli utenti, dove viene verificata l identità dell utente e vengo consegnati le credenziali per l utilizzo dei sistemi informatici; gestione dei privilegi, concessi per consentire operazioni particolari che rmalmente n so ad appannaggio degli utenti o programmi utente, ma solo di utenti amministratori e di programmi di sistema; gestione delle password di utente (alme 6 caratteri alfanumerici che devo essere variate periodicamente); revisione periodica dei diritti di accesso, da riesaminare ad intervalli regolari e dopo ogni cambiamento di ruolo dell utente (promozione, trasferimento o fine rapporto). c. Responsabilità degli utenti Tutti gli utenti devo essere resi consapevoli, attraverso specifici e periodici indottrinamenti, dell importanza di un comportamento responsabile al fine di mantenere efficace il controllo degli accessi. Adeguata rilevanza deve essere posta in merito all utilizzo delle password e dei dispositivi di sicurezza loro affidati e in generale ad ogni sistema/dispositivo/informazione gestita, che deve essere utilizzato nel pie rispetto dei regolamenti e della legislazione vigente. Tale disposizione deve essere espressamente indicata/richiamata nei Documenti Programmatici di Sicurezza editi da ciascun E/D/R. d. Controllo dell accesso alla rete L accesso degli utenti alle reti e ai servizi deve avvenire in modo da n compromettere la loro sicurezza, evitando la possibilità di accessi n autorizzati. Pertanto, è opportuna la predisposizione di appropriati meccanismi di autenticazione di controllo degli accessi a qualunque servizio informatico disponibile in rete, in particolare nell interconnessione tra differenti Domini o con le reti pubbliche. L utilizzo dei servizi offerti da Internet utilizzando qualsiasi postazione di proprietà dell A.D., ovvero che appartenga o me alla intranet di Forza Armata Einet, dovrà avvenire esclusivamente attraverso i proxy server individuati dal CoTIE ed approvati dallo Stato Maggiore dell Esercito, salvo autorizzazioni da concedere in via del tutto eccezionale da esaminare caso per caso. Ogni

17 altra soluzione priva di qualsiasi forma di controllo da parte del CoTIE (ad esempio attraverso telefoni cellulari, modem, ecc.) è espressamente vietata. Deve essere assicurata la massima sicurezza nell interconnessione delle reti, utilizzando adeguate politiche di protezione e soluzioni tecniche che garantisca la sicurezza degli accessi e dello scambio di informazioni, sia a livello di porta di rete, sia a livello di utenti. I Responsabili Operativi Locali della sicurezza ICT delle singole reti/infrastrutture e sistemi dovran determinare le regole di accesso al proprio dominio, in linea con quanto previsto dalla presente Direttiva e da quelle applicative emanate dal CoTIE. e. Controllo degli accessi al sistema operativo Si elenca di seguito le prescrizioni minime da implementare per un corretto accesso al sistema operativo: l accesso ai sistemi operativi deve essere regolato da funzioni di sicurezza interne che consento di autenticare gli utenti autorizzati in accordo con una definita politica degli accessi; i tentativi di accesso rifiutati dal sistema devo essere registrati, in apposito file di log; tutti gli utenti devo disporre di un User ID e di una password di uso strettamente personale per consentire l identificazione e l autenticazione dell utente o di un token di autenticazione; il sistema di gestione delle password deve essere interattivo e garantire la qualità delle password (alme 6 caratteri alfanumerici con scadenza al più semestrale); le sessioni di lavoro dovran essere chiuse dopo un periodo stabilito di inattività della postazione di lavoro, garantendo la chiusura delle applicazioni aperte e la chiusura del collegamento in rete. f. Controllo degli accessi alle applicazioni ed alle informazioni Ciascun E/D/R è tenuto a implementare su tutte le postazioni/dispositivi il sistema di protezione antivirus fornito dalla Forza Armata. E opportu che ogni applicazione software preveda dei meccanismi di controllo degli accessi alle informazioni gestite in modo da evitare accessi n autorizzati. La restrizione degli accessi alle applicazioni e alle informazioni deve essere definita a partire dalle esigenze lavorative ed operative dell utente. La politica di controllo degli accessi all applicazione deve essere coerente con la politica degli accessi definita dall organizzazione responsabile della gestione dell applicazione. Il risultato di tale operazione deve produrre una mappatura completa tra i diversi utenti previsti dall applicazione e le funzioni richiamabili abilitando ciascun utente alle sole funzioni pertinenti con il ruolo svolto. I sistemi applicativi che tratta informazioni particolarmente sensibili e/o informazioni personali devo prevedere una gestione speciale atta a garantire protezioni aggiuntive, per evitare perdite di informazioni o divulgazione indesiderata di informazioni. g. Requisiti di sicurezza dei sistemi informatici Tutti i sistemi informatici della Forza Armata, devo prevedere requisiti di sicurezza. Tali requisiti devo essere redatti, in linea con quanto previsto dalla presente politica di sicurezza ICT, dall ente committente e/o approvvigionante. I sistemi di interconnessione con i domini della Difesa richiedo una approvazione a livello SMD. In particolare, nella fase di preparazione dei Requisiti Operativi 4 del progetto, devo essere parallelamente redatti i Requisiti di Sicurezza come parte integrante delle specifiche tecniche e funzionali che il sistema informativo da realizzare dovrà soddisfare. 4 Requisiti Operativi Preliminari (ROP), Requisiti Operativi Definitivi (ROD)

18 Le specifiche di sicurezza devo riguardare tutti gli apparati previsti nel progetto e devo interessare anche i servizi manuali e di controllo che sarà necessario attivare per la loro gestione. I requisiti di sicurezza ed i processi devo, quindi, essere integrati sin dalle prime fasi all inter del progetto per la realizzazione o l evoluzione di un sistema informativo. Per i prodotti acquistati, si dovrebbe seguire un formale processo di valutazione e di acquisizione, atto a confermare la piena rispondenza del prodotto riguardo i requisiti di sicurezza richiesti ai fornitori. Per l acquisizione di sistemi o apparati particolarmente critici, è prevista la loro preventiva valutazione e certificazione secondo gli standard ISO/IEC in conformità allo Schema Nazionale per la valutazione e la certificazione della sicurezza di sistemi e prodotti nel settore della teclogia dell informazione. h. Elaborazione corretta nelle applicazioni e impiego di meccanismi crittografici Allo scopo di prevenire errori, perdite, modifiche o cattivo utilizzo delle informazioni, è importante predisporre una validazione delle informazioni in ingresso, al fine di accertarne la rispondenza a quanto previsto dall applicazione e la loro integrità. L obiettivo da perseguire è quello di garantire sempre la riservatezza, l integrità, la disponibilità, l autenticità e il n ripudio dell informazione e a tal fine vengo impiegati diversi meccanismi di protezione che potran variare in base alla sensibilità delle informazioni stesse. Laddove ritenuto necessario, potran essere usati specifici meccanismi crittografici. Le chiavi di cifratura utilizzate devo essere adeguatamente protette da modifiche, accessi n autorizzati, distruzione e perdita, mentre gli eventuali apparati impiegati per la loro generazione, memorizzazione e archiviazione devo essere fisicamente protetti da eventuali azioni fraudolente. i. Sicurezza dei files di sistema Deve essere garantito il controllo degli accessi ai file di sistema ed ai codici sorgente dei programmi la cui proprietà intellettuale è della Forza Armata e comunque laddove ciò sia possibile. Tale accesso deve essere limitato al solo personale tecnico responsabile. L installazione degli aggiornamenti del software e delle applicazioni dovrà essere effettuata esclusivamente da parte degli amministratori e dal personale preposto al fine di minimizzare il rischio di danneggiamento dei suddetti sistemi. j. Sicurezza dei processi di sviluppo e di manutenzione Per garantire la sicurezza dei programmi applicativi e delle informazioni, occorre assicurare lo stretto controllo delle attività di sviluppo e di manutenzione mediante: procedure per il controllo delle modifiche effettuate, valutando l impatto che si avrebbe sulle applicazioni stesse, sull ambiente di elaborazione che ospita l applicazione ed eventuali ripercussioni su sistemi ad essi collegati; revisioni tecniche delle applicazioni in seguito a modifica dell ambiente operativo, ottenute tramite verifiche mirate alla rilevazione di possibili malfunzionamenti; un attento controllo delle attività effettuate sui software applicativi e sull ambiente operativo, tramite il monitoraggio dell attività svolta dal personale tecnico, la supervisione e la verifica dei software affidati a fornitori esterni. k. Gestione delle vulnerabilità tecniche Una efficace attività di aggiornamento presuppone una costante rilevazione delle vulnerabilità presenti sui sistemi impiegati prevedendo tempestive applicazioni di rimedi resi (patch) periodicamente disponibili dalle società fornitrici dei sistemi.

19 CAPO IV GESTIONE DEGLI INCIDENTI DI SICUREZZA INFORMATICA E DELLA CONTINUITA DEI SERVIZI Generalità La necessità di dotare anche l Esercito Italia di una reale capacità di Difesa Cibernetica, impone l avvio della costituzione di una struttura ben definita. L organizzazione per gestire gli incidenti di sicurezza informatica e per garantire la continuità dei servizi di Forza Armata si articola su una rete capillare strutturata su tre livelli, secondo il principio della difesa in profondità : - il Computer Emergency Response Team, a livello centrale ; - i Computer Incident Response Team a livello di baci; - i NUcleo Risposta Incidenti Informatici presso ciascun E/D/R. Modello organizzativo di Sicurezza ICT adottato in ambito Difesa

20 CERT DIFESA CERT AM CERT MM CERT CC SME Uff. Sicurezza e Informazioni CERT EI Livello centrale CIRT CIRT CIRT Strutture a livello territoriale di risposta all incidente... NU. R. I.I. NU. R. I.I. NU. R. I.I. NU. R. I.I. Comando / Ente di Forza Armata Modello organizzativo di Sicurezza ICT adottato in ambito F.A. Il CERT Esercito CERT-Esercito deve essere in grado di rispondere e gestire adeguatamente agli attacchi/incidenti informatici ai sistemi e alle reti della F.A. al pari di quanto già avviene per lo Stato Maggiore della Difesa e in aderenza a quanto previsto dalle direttive SMD-I-013 e SMD-I In generale il CERT-EI ha lo scopo di: - prevenire gli incidenti informatici; - minimizzare l impatto degli incidenti informatici; - supportare le attività di ripristi. La struttura in parola, costituita in se al CoTIE, ha i seguenti compiti di dettaglio: emanare bollettini per una efficace prevenzione in merito a minacce telematiche insistenti sulle reti ICT dell Esercito; individuare e definire gli standard di sicurezza ICT da implementare in Forza Armata; supportare e fornire consulenza in tema di sicurezza e protezione alle reti ICT della Forza Armata e della Difesa; collaborare con i corrispondenti CERT in ambito nazionale, coordinandosi e scambiando informazioni con essi, tenendo informato l Ufficio Sicurezza e 5 Rispettivamente Procedure di risposta agli incidenti informatici riguardanti le reti telematiche della Difesa e Politica di Sicurezza per i Sistemi di Telecomunicazione e Informatici n classificati della Difesa.

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA EDIFICI ED AREE PUBBLICHE Allegato alla deliberazione C.C. n. 29 del 09.06.2011 1/5 Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

I dati : patrimonio aziendale da proteggere

I dati : patrimonio aziendale da proteggere Premessa Per chi lavora nell informatica da circa 30 anni, il tema della sicurezza è sempre stato un punto fondamentale nella progettazione dei sistemi informativi. Negli ultimi anni il tema della sicurezza

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO Premessa Il documento di progetto del sistema (piattaforma) di gioco deve tener conto di quanto previsto all

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 32 del 12/05/2009) Sommario Art. 1.

Dettagli

COMUNE DI NONE Provincia di Torino

COMUNE DI NONE Provincia di Torino COMUNE DI NONE Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO D IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA 1 INDICE Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Articolo

Dettagli

Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali.

Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali. Privacy - Ordinamento degli uffici e dei servizi comunali: indirizzi in materia di trattamento dei dati personali esistenti nelle banche dati del Comune. (Delibera G.C. n. 919 del 28.12.2006) Disposizioni

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche; Oggetto: Definizione linee di indirizzo per accesso in consultazione alla banca dati informatizzata dell Anagrafe del Comune di Teglio ed utilizzo dei dati anagrafici da parte degli Uffici comunali. La

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Area Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Area Informatica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Area Informatica REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI INFORMATICI E DI RETE Deliberato dal Consiglio di Amministrazione 25 Settembre 2007 pt. 02/04 O.d.g. Indice Art. 1 Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA La Sicurezza Informatica e delle Telecomunicazioni (ICT Security) VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA Auto Valutazione Allegato 1 gennaio 2002 Allegato 1 Valutazione del livello di Sicurezza - Auto Valutazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA ANNO 2015

DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA ANNO 2015 DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA ANNO 2015 Approvato dall Amministratore Unico di Metro con determina n. 5 del 9 marzo 2015 1 Disciplinare tecnico 2015 in materia di misure

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

I dati in cassaforte 1

I dati in cassaforte 1 I dati in cassaforte 1 Le risorse ( asset ) di un organizzazione Ad esempio: Risorse economiche/finanziarie Beni mobili (es. veicoli) ed immobili (es. edifici) Attrezzature e macchinari di produzione Risorse

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03

POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03 POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03 FIRMA: RIS DATA DI EMISSIONE: 13/3/2015 INDICE INDICE...2 CHANGELOG...3 RIFERIMENTI...3 SCOPO E OBIETTIVI...4 CAMPO DI APPLICAZIONE...4 POLICY...5

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta elettronica, da parte degli uffici provinciali e dell amministrazione

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

CARTA INTESTATA PREMESSA

CARTA INTESTATA PREMESSA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA AI FINI DI SICUREZZA, TUTELA DEL PATRIMONIO, CONTROLLO E MONITORAGGIO DEGLI ACCESSI, AI FINI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Sede Legale: Loc.Cascina Castagna, 4-26854 Pieve Fissiraga (LO) Cod.Fisc. 07124640157 Uff. Amministrativi: Via Bonfadini, 11-23100 Sondrio - 0342-200844 Fax 0342-216702

Dettagli

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione DEFINIZIONI Linee Guida per il DR delle PA, DigitPA 2011 Continuità Operativa (CO) Continuità Operativa: l insieme delle attività

Dettagli

Requisiti di controllo dei fornitori esterni

Requisiti di controllo dei fornitori esterni Requisiti di controllo dei fornitori esterni Sicurezza cibernetica Per fornitori classificati a Basso Rischio Cibernetico Requisito di cibernetica 1 Protezione delle attività e configurazione del sistema

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l.

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l. REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l. Approvato all unanimità dagli Amministratori con decisione del 21 aprile 2009 SOMMARIO Art. 1 - Scopo e ambito di applicazione Art. 2 - Composizione

Dettagli

Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.C.C. n.24 del 30.06.2009 INDICE Articolo 1 - Definizioni Articolo 2 - Finalità del trattamento

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Allegato 2. Scheda classificazione delle minacce e vulnerabilità

Allegato 2. Scheda classificazione delle minacce e vulnerabilità Allegato 2 Scheda classificazione delle minacce e vulnerabilità LEGENDA In questa tabella si classificano le minacce per tipologia e si indica l impatto di esse sulle seguenti tre caratteristiche delle

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Richiesta di account e/o accesso alle risorse Informatiche della Sezione di Cagliari

Richiesta di account e/o accesso alle risorse Informatiche della Sezione di Cagliari Richiesta di account e/o accesso alle risorse Informatiche della Sezione di Cagliari Nome Cognome Nome del referente presso la Sezione di Cagliari Username Occupazione disco MB Password (min 6 car) Scadenza

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

IT SECURITY: Il quadro normativo di riferimento e la Certificazione BS 7799 - ISO/IEC 17799

IT SECURITY: Il quadro normativo di riferimento e la Certificazione BS 7799 - ISO/IEC 17799 _ Intervento al Master MTI AlmaWeb 4/2/2002 IT SECURITY: Il quadro normativo di riferimento e la Certificazione BS 7799 - ISO/IEC 17799 Intervento al Master AlmaWeb in Management e Tecnologie dell Informazione

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI NORME PER L UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE E TELEMATICHE Assessore: Cosimo Durante Responsabile del Servizio: Luigi Tundo Ottobre 2001 1 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Sicurezza informatica in azienda: solo un problema di costi?

Sicurezza informatica in azienda: solo un problema di costi? Sicurezza informatica in azienda: solo un problema di costi? Silvano Marioni, CISSP Manno, Centro Galleria 2 14 ottobre 2005 www.ated.ch Parliamo di sicurezza informatica Quali minacce possono interessarci

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Allegato 5. Definizione delle procedure operative

Allegato 5. Definizione delle procedure operative Allegato 5 Definizione delle procedure operative 1 Procedura di controllo degli accessi Procedura Descrizione sintetica Politiche di sicurezza di riferimento Descrizione Ruoli e Competenze Ruolo Responsabili

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO S O M M A R I O Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Finalità Art. 3 Definizioni di riferimento Art. 4 - Individuazione delle banche dati Art. 5 Titolarità e responsabilità della banca dati Art. 6 Soggetti incaricati

Dettagli

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Codice documento: Classificazione: 1-CMS-2010-005-01 Società Progetto/Servizio Anno N. Doc Versione Pubblico

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli