Dalla demonizzazione tradizionale all odierna rivalutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla demonizzazione tradizionale all odierna rivalutazione"

Transcript

1 Dalla demonizzazione tradizionale all odierna rivalutazione La pessima fase dei sofisti e la loro rivalutazione Anticamente il termine sophistés (sapiente) era sinonimo di sophòs (saggio) e alludeva ad un uomo esperto, conoscitore di tecniche particolari e dotato di una vasta cultura generale. Quelle persone che si segnalarono per qualsiasi attività pratica o teorica, venivano indicati con questo nome. Nel V secolo invece vennero chiamati sofisti quegli intellettuali che facevano professione di sapienza e la insegnavano dietro compenso (prostituti del sapere): questo comportò la loro antipatia nei confronti di importanti filosofi come Platone e Aristotele, che li marchiarono come pseudo-filosofi. Oggi l aggettivo sofistico ha un significato equivalente a falso, artificioso o truccato. Mentre la critica filosofica è predisposta ad una rivalutazione globale della sofistica e della sua importanza storico-filosofica. L ambiente storico-politico Rivoluzione filosofica e situazione d Atene I sofisti operarono una vera e propria rivoluzione filosofica, spostando l asse filosofica dalla natura all uomo. Questo spostamento si spiega in parte con la sfiducia nella ricerca naturalistica, che non portava mai ad un organica visione d insieme delle cose. Ma è comprensibile anche in relazione al contesto storico di Atene: - Conclusione vittoriosa della guerra contro i Persiani; - Crisi aristocratica; - Accrescimento della potenza della borghesia cittadina; - Espansione dei commerci; - Raffinazione delle tecniche - Avvento della democrazia. Conservatori e progressisti In Grecia vi fu uno sviluppo commerciale, artistico e tecnologico notevole. Questo rapido sviluppo comportò la rottura delle tradizioni, che vengono stravolte. Si creano quindi due fazioni : Pericle: l elogio di Atene (le l'ambiente politico e sociale nel quale si sviluppò l'ambiente sofistico) Democrazia e meritocrazia: Il governo di Atene favorisce i molti e non i pochi: democrazia. Le leggi assicurano una giustizia eguale per tutti. Chi è meglio e si impegna, sarà premiato. Libertà e rispetto delle leggi: La libertà di cui godono gli ateniesi si estende anche alla vita quotidiana, ma questa liberà non li rende anarchici, infatti rispettano le leggi. Sono a favore dei più deboli e rispettano quelle leggi non scritte, comandate dal buonsenso. L importanza della partecipazione politica: Essi cercano sempre di migliorarsi, e credono che la propria povertà non sia una disgrazia, ma che lo sia non fare alcuno sforzo per evitarla. Non trascurano gli affari pubblici, poiché un uomo che non si interessa dello Stato viene ritenuto inutile. La discussione è alla base dell agire con saggezza. La felicità dipende dalla libertà che a sua volta dipende dal valore. Democrazia e insegnamento sofistico La democrazia rappresenta il presupposto genetico e lo spazio operativo entro cui storicamente si mosse la corrente dei sofisti. Infatti, vivere attivamente in una democrazia significa possedere quel complesso di nozioni che costituisce l arte dell eloquenza. Così intervengono i sofisti, che si ritengono sapienti, ovvero: capaci di rendere gli uomini abili nelle loro faccende, adatti a vivere insieme, capaci di avere la meglio nelle competizioni civili. Così cominciano a sostenere lezioni, dietro a pagamento, limitate alle discipline formali (utili nella carriera di un avvocato o politico). Tant è vero che la loro creazione fondamentale fu la retorica. La connessione tra sofistica e democrazia risulta strettissima: infatti la democrazia trovò, in alcuni sofisti, una legittimazione teorica e filosofica basata sulla tesi del possesso, da parte di tutti gli uomini, della virtù politica. Relativismo: Umanismo: Fenomenismo: 1

2 Le caratteristiche culturali della sofistica Illuminismo greco La sofistica è stata definita come una sorta di illuminismo greco poiché esso aveva come propria insegna l uso libero e spregiudicato della ragione in tutti i campi. La critica è il suo strumento principale, e va contro ogni tradizione e pretende di liberare l uomo da ogni pregiudizio (superstizione, religione, tradizione). La funzione della sofistica consiste quindi nella liberazione critica del passato in nome della ragione. La paidéia I sofisti elaborano il concetto occidentale di cultura (paidéia), intesa come la formazione globale di un individuo nell ambito di un popolo o di un contesto sociale. Con la sofistica il problema educativo viene in primo piano, poiché si ritiene che la virtù dipenda dal sapere. Così, si propongono di incrementare e diffondere lo scibile: da qui, il loro sforzo di collegare il sapere alla pratica in modo da renderlo accessibile a tutti. I maestri della sofistica I sofisti, per il loro viaggiare da un posto all altro, si fanno portatori di istanze panelleniche e cosmopolitiche che contribuiscono ad un allargamento della mentalità greca. Parallelamente, i sofisti, essendo a conoscenza dei diversi costumi, rinunciano ai modi di vita assolutistici delle loro città. I sofisti si suddividono in maestri della prima generazione e quelli meno noti della seconda generazione. Protagora Vita Il primo e più importante esponente della sofistica fu certamente Protagora, la cui fama si diffuse in tutta la Grecia. Egli nacque ad Abdera attorno al 490 a.c. Influenzato dal pensiero di Eraclito e amico stretto di Pericle. Gli crearono diverse opposizioni le sue idee spregiudicate in fatto di religione. La dottrina dell uomo-misura e le varie interpretazioni Per Protagora: L uomo è misura di tutte le cose, delle cose che in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono. L uomo è, quindi, il metro della realtà o della irrealtà delle cose, del loro modo di essere e del loro significato. Esistono diverse interpretazioni a seconda del valore che si attribuisce a uomo e cose. Sulla base di questo possiamo quindi affermare che la posizione di Protagora è una forma di: - Umanismo (l uomo è giudice) - Relativismo (la verità è relativa) - Fenomenismo (la realtà è come appare) 2

3 Relativismo culturale, ovvero la molteplicità delle credenze e dei costumi degli uomini Nello scritto Ragionamenti doppi viene dimostrato che: 1) Le stesse cose possono essere buone o cattive, belle o brutte, giuste o ingiuste. Ad esempio: la malattia, è un MALE per l ammalato, ma un BENE per i medici. 2) Nella seconda parte dello scritto viene esposto il concetto che oggi si chiama relativismo culturale, ovvero del riconoscimento della disparità dei valori che presiedono alle diverse civiltà umane. Ad esempio: i Macedoni preferiscono coniugarsi con il partner prima delle nozze, mentre i Greci disprezzano sia prima che dopo. L autore di questo scritto potrebbe aver seguito o la traccia di Gorgia, o quella di Protagora: non è ancora provato sicuramente. Considerazioni di questo genere non sono isolate, e ricorrono anche nell ambito sofistico: Predilezione delle proprie leggi e dei propri valori a discapito delle altre civiltà, come disse Erodoto: se si invitassero tutti gli uomini a raccogliere tutte le leggi e di scegliere la migliore tra queste, ogni uomo sceglierebbe quella del suo paese. L utile come criterio di scelta Il relativismo conoscitivo e morale dei sofisti portava alla dottrina secondo cui tutto è vero (equivalenza ideale delle opinioni). DOMANDA: Protagora giunge a questa tesi per servirsene e legittimare ogni comportamento? RISPOSTA: No, in quanto egli credeva in un principio di scelta. DOMANDE: - Se non esistono verità assolute, quale può essere il criterio di scelta? DOMANDE: - Perché saranno preferite alcune opinioni a scapito di altre? DOMANDE: - Perché si accetterà il punto di vista di alcuni anziché di altri? RISPOSTA: Nel vuoto di verità forti, l unico criterio al quale l uomo può attenersi è il principio debole dell utilità privata e pubblica delle credenze. (In questo principio di scelta, l utile {inteso come il bene del singolo e della comunità} diviene lo strumento di verifica e di legittimazione delle teorie stesse). Concezione oggettivistica ed assoluta della realtà Concezione umanistico-storicista della realtà di Protagora Il vero è qualcosa di già dato e scoperto una volta per sempre, e si impone a tutti allo stesso modo Il vero è ciò che si è dimostrato storicamente e socialmente utile all individuo, alla comunità e alla specie Dalla critica tradizionale questa teoria è ritenuta poco solida: 1) OBIEZIONE: Perché dimenticherebbe che anche per stabilire ciò che è realmente utile bisogna presupporre un criterio di verità. RISPOSTA: L utile protagoreo non implica la negazione di qualsiasi criterio di verità, ma soltanto di un criterio assoluto. 2) OBIEZIONE: Perché si risolverebbe in una forma di pragmatismo amoralistico. RISPOSTA: La teoria di Protagora è un abbozzo di una concezione della responsabilità dell uomo di fronte a se stesso e alla società. Utilità e pòlis Il sofista, per Protagora, si presenta come un intellettuale che mediante l arte della parola tenta di modificare le opinioni in base al principio dell utilità (propagandisti dell utile), in questo senso Protagora diceva di rendere migliore il discorso peggiore. Con tale posizione i sofisti, convincendo sull utile, rischiavano di legittimare solo l utile dei potenti. Ma questo non è attribuibile a Protagora il quale concepiva l utile in prospettiva del benessere comune della pòlis, mentre più avanti si conosceranno sofisti che teorizzeranno la legge del più forte. Gorgia Introduzione Gorgia, rispetto a Protagora, presenta una dottrina più negativa circa le possibilità conoscitive e pratiche dell uomo. Egli nacque nel 485 a.c. in Sicilia e probabilmente morì a 109 anni a Larissa. L impensabilità e insesprimibilità dell essere Nella prima opera (sul non essere) che doveva essere quella più importante, Gorgia stabilisce le sue tre tesi: Nulla c è; Se anche qualcosa c è, non è conoscibile dall uomo; Se anche è conoscibile, è incomunicabile agli altri. 3

4 Commento alla prima tesi Quando Gorgia sostiene che nulla esiste, egli non intende far sparire la realtà ma concettualizzarle filosoficamente. Gorgia quindi nega la pensabilità logica ed ontologica dell essere, in quanto filosoficamente non asseribile. Commento alla seconda tesi Gorgia esclude l equazione pensiero = essere in quanto il pensiero non rispecchia necessariamente la realtà (ammesso che l essere esista). Commento alla terza tesi Gorgia sostiene che la realtà non sarebbe spiegabile con parole, poiché il linguaggio è altra cosa dalla realtà. (ammesso che la realtà sia conoscibile). 4

5 Lo scetticismo metafisico Le tesi di Gorgia acquistano ulteriore densità speculativa se riferite all essere di cui parlava Parmenide, o Dio (verità assoluta). Un entità del genere, quindi, secondo le tesi del sofista o non c è (1 tesi), o è inconoscibile (2 tesi), o è inesprimibile (3 tesi). La prima affermazione costituisce una negazione radicale dell essere (l essere parmenideo) o una professione di ateismo (l essere concepito come Dio). La seconda porta ad uno scetticismo o agnosticismo metafisico (essere) o teologico (Dio). Il messaggio più profondo di Gorgia sembra quindi essere l agnosticismo o scetticismo metafisico, ovvero la persuasione dell impotenza umana a parlare dell essere e delle strutture del reale. Il risultato conclusivo della sua consista è quindi la distruzione di ogni possibile metafisica, cosmologia o teologia. Lo scetticismo gnoseologico Sganciati dall essere e dalla verità, quindi, anche il pensiero e il linguaggio perdono ogni valore (scetticismo gnoseologico). Se nulla è dimostrabile come vero, quindi tutto è falso. Mentre in Protagora vi è ancora un criterio di verità, ossia l utile (che giova all uomo), in Gorgia non troviamo più alcun criterio. L unica cosa che conta è quindi la potenza del linguaggio, inteso come forza ammaliatrice che permette il dominio degli stati d animo. La visione tragica della vita Un altro aspetto importante del pensiero gorgiano è la concezione tragica del reale: Gorgia ritiene che l esistenza sia qualcosa di fondamentalmente irrazionale e misterioso. Egli ritiene che le azioni dell uomo non siano rette da logica o verità, ma dalle circostanze, menzogne, passioni e un fato sconosciuto, che lo rendono determinato e incolpevole. Questa teoria è affermata nell Encomio di Elena, che è già di per sé una contraddizione, perché Elena è sempre stata mal giudicata, mentre Gorgia la giustifica grazie alla sua teoria dell uomo incolpevole. Oltre alla sua abilità dialettica, Gorgia mostra significati più profondi del suo testo, come la consapevolezza della fragilità e della nullità umana. L uomo, la storia e le tecniche Civiltà e progresso Con il V secolo a.c. si va facendo strada la nuova dottrina della storia, che non la vede più come un regresso, ma come un progresso, cercando di scrutare le origini dell uomo aldilà del mito e di spiegarne il faticoso costituirsi in società mediante le tecniche e le leggi. Secondo Protagora infatti l uomo si differenzia dagli animali entrando in società e creando delle tecniche, ovvero quel complesso di arti mediante le quali trasforma l ambiente a proprio vantaggio. La tecnica di tutte le tecniche è la politica, ossia l arte di vivere insieme nella città. Il sofista concepisce la politica come un arte che riguarda ogni uomo, in quanto uomini della pòlis. L affermazione dell importanza della tecnica politica e l idea che essa fosse aperta a tutti, rispecchiavano la condizione storica della democrazia ateniese. Una teoria analoga sull origine e sviluppo della civiltà la ritroviamo in Prodico di Ceo. Prodico appare ottimista sulle possibilità umane ed esalta il lavoro come via che conduce gli uomini alle più alte conquiste. In Antifonte invece vi è un accenno all idea della concordia tra gli uomini vista come condizione e scopo della società. Queste teorie dimostrano come l Atene delle tecniche, della democrazia e dei sofisti si sia innalzata l concetto di civiltà come sforzo progressivo di modifica dell ambiente naturale a vantaggio dell uomo. Il mito di Prometeo, ovvero la metafora di ciò che rende uomo l uomo Dopo che gli dei plasmarono le stirpi animali, incaricarono Prometeo (il preveggente) ed Epimeteo (l imprevidente) di distribuire tra esse le facoltà di cui ciascuna necessitava per sopravvivere. Così, dopo che essi distribuirono tutte le abilità a tutti gli animali, Epimeteo si accorse che il genere umano ne rimaneva ancora sfornito, così intervenne Prometeo che rubò ad Efesto e ad Atena il fuoco e l abilita meccanica, donando questi all uomo. Così l uomo poté svilupparsi, costruendo case, indumenti, utensili ecc.. e fu l unico mortale che onorò gli Dei e costruì altari in loro onore. Ma ad essi mancava ancora l arte politica, per poter vivere insieme pacificamente. Intervenne allora Zeus che mandò Ermes a portare tra gli uomini il rispetto reciproco e la giustizia, e al contrario delle arti meccaniche che non furono donate a tutti, l arte della politica fu data a tutti e chi l avesse rifiutata sarebbe dovuto essere allontanato. MORALE: Il genere umano non può conservarsi senza l arte mezzani che e senza l arte del vivere insieme. Tesi sulla religione L agnosticismo religioso: Protagora Protagora affermava che: Dio non è razionalmente affermabile o negabile, in quanto non si possiedono strumenti mentali adeguati per ammetterne o escluderne l esistenza, e troppo complesso è il problema. Divino è ciò che serve alla vita: Prodico di Ceo Prodico di Ceo affermava che: Gli uomini divinizzano quelle entità naturali che sono necessarie per la loro sopravvivenza e con riti e sacrifici cercano di ottenere da essi vantaggi. Gli Dei sono invenzioni dei governanti: Crizia Crizia affermava che: La religione è uno strumento di potere con cui chi governa cerca di controllare i governati per far fare loro ciò che vuole; attraverso il timore di punizioni divine è possibile controllare il comportamento degli uomini; la divinità è una polizia segreta inventata per controllare le coscienze. 5

6 La problematica delle leggi Uomo e legge La questione filosofica sulle leggi nasce nel contesto dell umanismo sofistico. 6 DOMANDE: 1- Qual è l origine delle Leggi che regolano la società? 2- Se le leggi sono esclusivamente opera umana, che cosa obbliga gli individui a rispettarle? RISPOSTE PROTAGORA: 1- Protagora sostiene che le leggi siano di origine umana, in quanto erano i cittadini, tramite le assemblee e le votazioni, a decidere per le leggi. 2- Per Protagora, l uomo diventa uomo soltanto entrando in una società, la quale esiste solo in funzione di quell insieme di regole che sono le leggi, quindi: le leggi devono essere rispettate, perché senza di esse non ci sarebbe la società, e quindi neppure l uomo. RISPOSTE IPPIA: 1- Ippia distingue tra legge naturale immutabile e legge umana mutevole. 2- Sono da rispettare solo le leggi naturali in quanto uniscono gli uomini al di là dello spazio e del tempo, mentre le leggi umane li dividono e li tiranneggiano. RISPOSTE ANTIFONTE: 1- Anch egli Ippia distingue tra legge naturale immutabile (uguaglianza di tutti gli uomini - concordia e armonia) e legge umana mutevole. 2- Però reputa la legge di natura solo vera, mentre quella umana falsa, e quando non falsa, opinabile. RISPOSTE TRASIMACO: 1- Per Trasimaco le leggi sono nate solo come una maschera per nascondere gli interessi dei potenti. 2- Quindi, gli individui sono obbligati a seguirle, appunto perché sono leggi che regolano la società, favorendo involontariamente i potenti. RISPOSTE CRIZIA: 1- Anche per Ippia le leggi sono nate solo come paraventi mediante i quali i potenti tutelano i propri interessi. 2- Per far rispettare queste leggi essi inventano il timore per gli Dei. RISPOSTE CALLICLE: 1- Anch egli distingue tra legge naturali e civili, definendo le prime come il diritto del più forte e le seconde come mezzi di difesa inventati dai deboli per difendersi dai potenti. 2- Quindi le leggi vengono seguite per difendersi dal più forte. Linguaggio e realtà Le antilogie L importanza della parola è una delle grandi scoperte dei sofisti. Essi non si limitarono a celebrarne la potenza, ma la tematizzarono sul piano filosofico, studiandone i problematici rapporti con la realtà e la verità. Per gli antichi filosofi il linguaggio non costituiva un interrogativo, in quanto essi riconoscevano l equazione pensiero = essere = verità. I sofisti dunque eliminano il rapporto tra linguaggio da un lato, e verità e realtà dall altro. Protagora in particolare, propone il metodo dell antilogia, o del discorso doppio, cioè l arte di costruire, su ogni questione, due discorsi contrastanti. Sebbene i sofisti siano stati accusati di utilizzare il metodo dell antilogia in modo vistoso e scandaloso, si può eliminare questa accusa, tenendo presenti alcune considerazioni. Anticamente si pensava che su ogni argomento esistesse un unico punto di vista vero, e un unico discorso capace di esprimerlo. Il metodo dell antilogia esclude questo modo di vedere, andando contro ad ogni assolutismo teorico e pratico, che vuol definire la Verità e la Realtà, tralasciando la molteplicità dei punti di vista da cui possono essere osservate. Al pensiero antilogico può essere attribuito il merito di far posto al nuovo e al diverso, contrariamente ad ogni punto di vista dogmatico che esclude ogni apertura verso essi. L antilogia ha quindi una connessione storico-politica con la democrazia. La retorica Nella retorica Gorgiana la parola diventa qualcosa di completamente autonomo rispetto ad essa, quindi in mancanza di un criterio di giudizio extralinguistico, la parola è tutto e può tutto. La retorica come arte del bel parlare diviene dunque l arte della suggestione e della persuasione, chi la detiene ha in mano la retorica (la politica tende a ridursi a retorica). Ci si chiese se il linguaggio avesse un origine naturale, capace di spiegare la connessione tra la parola significante e la cosa significata, oppure se fosse solo convenzionale e separato dalla realtà. Prodico di Ceo tuttavia non escludeva una connessione del linguaggio con la realtà. Le discussioni sulla connessione linguaggio-realtà, segnarono due fasi, una acritica e una critica che porsero una serie di questioni che ancor oggi costituiscono tema di dibattito tra i filosofi.

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

I SOFISTI. PROTAGORA Abdera, circa V secolo Le antilogie

I SOFISTI. PROTAGORA Abdera, circa V secolo Le antilogie I SOFISTI PROTAGORA Abdera, circa V secolo Le antilogie La tesi fondamentale di Protagora risiede nel principio: «l uomo è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono,delle cose che non

Dettagli

I Sofisti e la Sofisitica

I Sofisti e la Sofisitica I Sofisti e la Sofisitica Con i sofisiti ci spostiamo nel cuore della vita delle poleis democratiche. Questi filosofi hanno operato una vera e propria rivoluzione filosofica, spostando l asse della speculazione

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Schiappa Flavia Corso : D Classe : III Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni Filosofia del Diritto A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni Cosa è la filosofia? Una nottola che si leva in volo quando il sole tramonta La filosofia nasce dallo stupore La filosofia è amore della conoscenza

Dettagli

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI LE SCUOLE DOPO ARISTOTELE NASCONO VARIE SCUOLE DI ISPIRAZIONE SOCRATICA CHE INSEGNANO LA VIRTU ANCHE CONTRO I VALORI

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri THOMAS HOBBES Di: Francesco Coccorese Claudia D'Ambrosio Francesco Aldieri Nacque a Westport, Inghilterra, il 5 Aprile 1588; Ebbe rapporti con l'ambiente culturale europeo grazie ai suo viaggi; La sua

Dettagli

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin Certezza e Verità Per una introduzione a Cartesio a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Certezza e Verità significato Certezza = ciò che è saputo è uno stato del pensare Verità = ciò che è (determinazione

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari.

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari. a.s.2014/2015 FILOSOFIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO Prof. Anna Dettori L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e

Dettagli

Harry Potter favorisce lo sviluppo della ragione, come avviene per ogni testo che si legge e ogni film che si vede!

Harry Potter favorisce lo sviluppo della ragione, come avviene per ogni testo che si legge e ogni film che si vede! Che cos è la magia? Ve lo siete mai chiesto che cosa sia la magia? La sorella bastarda (non pura) della scienza; Una mera superstizione! Una vera superstizione, come credono gli scienziati razionalisti,

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA 1561-1626) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL UOMO AVEVA PROGETTATO UN ENCICLOPEDIA DEL SAPERE CHE AVREBBE RINNOVATO COMPLETAMENTE

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALBERTO ANDRONICO

Dettagli

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni. Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.c. Opera in versi Intorno alla natura di cui restano 154 versi Senofane di Elea critica

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO Pagina 1 IL PROGETTO DEI CAVALIERI DEL MILLENNIO PER LA PACE NASCE ALLA FINE DEL SECONDO MILLENNIO, NELL AMBITO DELL AMPIA E LUNGA STORIA DEL CENTRO INTERNAZIONALE PER LA PACE FRA I POPOLI DI ASSISI, AD

Dettagli

Hobbes. Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica.

Hobbes. Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica. Hobbes Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica. Hobbes fa letteralmente crollare il mito della bontà umana, attuando una visione pessimistica dell' uomo, naturalmente aggressivo.

Dettagli

Scuola d Atene ( ) Raffaello

Scuola d Atene ( ) Raffaello Scuola d Atene (1509-10) Raffaello Platone indica il cielo, Aristotele la terra, al centro. Sono in sintesi il riflesso del pensiero dei due grandi filosofi greci Platone e Aristotele. Busto di Platone:

Dettagli

Esempio di documento di testo

Esempio di documento di testo Esempio di documento di testo Indice generale Esempi di allineamenti...1 Allineamento a sinistra...1 Allineamento centrale...2 Allineamento a destra...2 Allineamento giustificato...3 Esempi di formato

Dettagli

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica Tipo di virtù coinvolte Modalità Anima vegetativa o nutritiva (irrazionale) Nessuna Nessuna (non si nasce virtuosi) Nessuna Anima sensitiva

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

Stupido è chi lo stupido fa. Ruggero Pagnan DIMA, Università di Genova

Stupido è chi lo stupido fa. Ruggero Pagnan DIMA, Università di Genova Stupido è chi lo stupido fa Ruggero Pagnan DIMA, Università di Genova Stupido è chi lo stupido fa Fatti non foste a viver come bruti... Ruggero Pagnan DIMA, Università di Genova Perché educare alla razionalità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

Religione Linguaggio Conoscenza

Religione Linguaggio Conoscenza Biografia Etica e Politica Metodo e Filosofia Opere Religione Linguaggio Conoscenza Londra Parigi Berlino Firenze Thomas Hobbes nacque a Malmesbury, nel Wiltshire, in Inghilterra, il 5 aprile 1588. Cresciuto

Dettagli

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer 1 ATTIVITÀ UMANE ANTICHISSIME IERI I GRAFFITI, OGGI IL COMPUTER I graffiti - Comunicare 2 Iprimi graffiti incisi sulle

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim (1893-1947). Nasce a Budapest (padre ungherese, madre tedesca, entrambi di origine ebraica);

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

Credere (aver fede) in un Dio o in più dei, (da cui politeismo/monoteismo), e in un sistema articolato di verità, denominato DOTTRINA

Credere (aver fede) in un Dio o in più dei, (da cui politeismo/monoteismo), e in un sistema articolato di verità, denominato DOTTRINA Religione è Credere (aver fede) in un Dio o in più dei, (da cui politeismo/monoteismo), e in un sistema articolato di verità, denominato DOTTRINA Insieme di ATTI di CULTO (preghiere, riti, celebrazioni,

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Lettura del testo: Ermanno Bencivenga, Platone,amico mio, Ed. Oscar Mondadori, Introduzione

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

Appunti sui quesiti a scelta multipla

Appunti sui quesiti a scelta multipla Appunti sui quesiti a scelta multipla E ormai consolidato che molte selezioni pubbliche, e altre forme di valutazione di competenze, avvengono attraverso prove oggettive. Una prova si denomina oggettiva

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Epicuro scrisse moltissimo. Quello che rimane, proviene quasi tutto, dall opera Vita di Epicuro di Diogene Laerzio, dove sono riportate le 3 lettere

Epicuro scrisse moltissimo. Quello che rimane, proviene quasi tutto, dall opera Vita di Epicuro di Diogene Laerzio, dove sono riportate le 3 lettere Epicuro 27 Epicuro Epicuro nasce a Samo nel 341 a.c., figlio di genitori ateniesi Si accosta alla filosofia all età di 14 anni Fonda la sua scuola dapprima Mitilene e Lampsaco Nel 307 a.c. si stabilisce

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij, I fattori esterni che generalmente vengono chiamati in causa per giustificare la crescita di attenzione verso il tema della conoscenza e dell apprendimento sono: Il ritmo accelerato del cambiamento tecnologico

Dettagli

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola I numeri irrazionali nella geometria e nella storia 1 Costruzioni geometriche di!a Con la geometria possiamo costruire un segmento che sia lungo esattamente!a Una costruzione semplice e versatile è basata

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Gli sviluppi del positivismo in Francia: Émile Durkheim (1858 1917) Émile Durkheim (1858-1917) Alcune parole chiave: solidarietà; coscienza collettiva; volume e densità; fatto sociale;

Dettagli

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA Antonia D Aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Natta di Milano BIBLIOGRAFIA: MASSARO Il pensiero che conta SINI I filosofi e le opere ALTRO MATERIALE SCARICATO

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli