La FIGURA MATERNA e la SOCIALIZZAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La FIGURA MATERNA e la SOCIALIZZAZIONE"

Transcript

1 Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Politiche Sede di Biella La FIGURA MATERNA e la SOCIALIZZAZIONE I contributi più significativi di alcune scuole Prof. Vincenzo Alastra 1 1

2 LA RELAZIONE MADRE-BAMBINO Quanto è importante il legame con la madre? Quali le conseguenze a causa di una deprivazione di cure materne? E i rapporti con il padre, i fratelli e i coetanei? Possono o meno correggere o consentire di recuperare danni subiti in relazione alla figura materna? Prof. Vincenzo Alastra 3 SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA SOCIALIZZAZIONE = processo di acquisizione delle abilità, abitudini, valori, norme e credenze, che porta l individuo a comportarsi in modo coerente rispetto ai modelli ritenuti adeguati dalla cultura di appartenenza (relativismo). Relazioni precoci = prototipo dei rapporti sociali successivi (importanza relazione bambino/agenti di socializzazione) Socializzazione primaria = rapporto bambino/madre o caregiver (asimmetrico e complementare: influenza unidirezionale). Socializzazione secondaria = rapporto bambino/coetanei (simmetrico e reciproco: influenza bidirezionale). Prof. Vincenzo Alastra 4 2

3 SIGMUND FREUD ( ) Libido e pulsioni possono spostarsi in parti privilegiate del corpo (ZONE EROGENE), cui corrispondono fantasie/desideri particolari. La sessualità infantile evolve passando attraverso fasi collegate a zone erogene diverse SVILUPPO PSICOSESSUALE: 1. Fase ORALE 2. Fase ANALE 3. Fase FALLICA 4. Fase DI LATENZA 5. Fase GENITALE Prof. Vincenzo Alastra 5 LA FIGURA MATERNA E LA PSICOANALISI FREUDIANA Freud, pur indicando il ruolo primordiale del rapporto madre-bambino, non lo ha studiato direttamente: valutazioni discutibili sulla psicologia del lattante. La fase ORALE Periodo: nascita-svezzamento Zona erogena: bocca Gratificazione: suzione e incorporazione Importanza della madre nel processo di progressiva differenziazione Io/oggetto e di costituzione del legame oggettuale (equilibrio/squilibrio tra gratificazione e frustrazione). Prof. Vincenzo Alastra 6 3

4 Richiamando gli elementi essenziali per uno sviluppo sano È fondamentale il superamento della fase orale (come di tutte le diverse fasi) grazie a un giusto equilibrio fra soddisfazione e frustrazione: Perché sia la sovra-gratificazione che la sottogratificazione possono provocare fissazioni a una fase che, in età successive, conducono a regressioni alle modalità di soddisfacimento, alla meta e agli oggetti libidici di quella fase (difesa contro l angoscia); Perché un grado adeguato di frustrazione consente al bambino di uscire dallo stato di narcisismo primario. Prof. Vincenzo Alastra 7 RAPPORTO MADRE-BAMBINO Passaggio da uno stato di SIMBIOSI ai RAPPORTI DI DIPENDENZA. Importanza di 2 ordini di fenomeni: 1. La costruzione dell oggetto (cognitiva) 2. La costruzione del rapporto oggettuale (affettiva), partendo da uno stato di INDIFFERENZIAZIONE (egocentrismo e narcisismo) = mancanza di discriminazione Sé/altro e assenza di rapporto Prof. Vincenzo Alastra 8 4

5 1a. LA COSTRUZIONE DELL OGGETTO - Piaget - EGOCENTRISMO/ADUALISMO (non distinzione Io/ambiente) 6 stadi COSTITUZIONE DELL OGGETTO (autonomo e permanente) & DEL SE Ricerca attiva degli oggetti scomparsi Prof. Vincenzo Alastra 9 STADI DI COSTRUZIONE DELL OGGETTO I, II, III STADIO ( fino ai 9 mesi circa). Assenza o scarsa reazione alla scomparsa degli oggetti, ma: 3/5 mesi. Coordinamento suzione-prensione, udito-vista, vista-prensione: il bimbo acquisisce una conoscenza sempre + estesa delle cose, di cui deve tener conto x adattare la sua azione Se un giocattolo sospeso sulla culla cade, lo cerca dove è caduto (ma, non se è nascosto in una piega della coperta); Se distratto mentre afferra un gioco, si ferma ma poi riprende l attività; Riconosce il biberon nascosto a metà (ma, non capovolto). 8 mesi. Allontana il lenzuolo che gli impedisce di vedere il volto di una persona (ma, non lo fa x le cose). Prof. Vincenzo Alastra 10 5

6 STADI DI COSTRUZIONE DELL OGGETTO (continua ) IV STADIO (9-10 mesi). Ricerca attiva degli oggetti scomparsi: nascosti dietro a uno schermo vengono trovati dal bambino che, però, non tiene conto dei successivi spostamenti (li cerca dove li ha rinvenuti la prima volta). V STADIO (12 mesi). L oggetto è costituito sul piano della percezione immediata: il bambino tiene conto dei successivi spostamenti solo se visibili (manca la capacità di rappresentarsi il tragitto invisibile). VI STADIO (18/20 mesi). Permanenza dell oggetto: la capacità di rappresentazione segna l affermarsi del pensiero e l avvenuta differenziazione Io/ambiente. Prof. Vincenzo Alastra 11 L EVOLUZIONE AFFETTIVA DEL RAPPORTO OGGETTUALE Spitz - NARCISISMO (libido investita su sé) 3 fasi: 1. Narcisistica (0-2) 2. Pre-oggettuale (3-7/8) 3. Oggettuale (8-12/15) RAPPORTO OGGETTUALE (libido investita su un oggetto personalizzato) Prof. Vincenzo Alastra 12 6

7 I. FASE NARCISISTICA (nascita-2 mesi) Mondo senza oggetti = mondo senza amore: energia libidica sul soggetto stesso; Esistenza fisiologica. 2 attività: nutrizione e sonno; 2 sentimenti: dispiacere e tranquillità. Gradualmente, associazione allattamento = piacere: Volge il capo verso chi lo prende tra le braccia; Reagisce alla voce umana con movimenti di suzione Riflessi condizionati e scarsa preferenza x la madre Successivamente, progressi nel riconoscimento dell altro: Sorriso alla voce umana e acquietamento all avvicinarsi dell adulto. Prof. Vincenzo Alastra 13 II. FASE PRE-OGGETTUALE (3-8 mesi) 3 mesi. SORRISO al sorriso dell'adulto = prima risposta sociale, disinteressata ed intenzionale, ma: Limitata, rivolta solo al volto visto di fronte e sorridente; Indifferenziata, rivolta anche a una maschera vista di fronte. Non esiste un oggetto individualizzato e il riconoscimento è legato a una sola posizione: non si può parlare di rapporto oggettuale. 5 mesi. Sorriso alla vista di un giocattolo o del biberon (evoluzione più precoce in rapporto all'"oggetto umano", rispetto alle cose). 6-8 mesi. Scomparsa del sorriso automatico: distingue fra persone conosciute e sconosciute, ma non preferisce ancora unicamente la madre. Prof. Vincenzo Alastra 14 7

8 III. FASE OGGETTUALE (8-12/15 mesi) 8 mesi. ANGOSCIA X L'ESTRANEO: piange alla vista di qualcuno in assenza della madre (oggetto affettivo costituito, personalizzato e privilegiato). Coincide con la "fase di ricerca attiva di un oggetto scomparso" (Piaget): interazione reciproca fra sviluppo cognitivo ed affettivo, fra riconoscimento dell'altro e costituzione dell'io. 9 mesi. Piange se l'adulto si interessa ad un altro bambino: vasta gamma di sentimenti, fra cui la gelosia. 10 mesi. Rapporti differenziati, prima con le persone (gerarchia affettiva), poi con le cose (oggetti privilegiati). Progressivamente, interazioni sociali sempre più attive x: Padronanza del corpo e dei movimenti; Comprensione ed utilizzo dei gesti, quali mezzi di comunicazione. Prof. Vincenzo Alastra 15 DONALD WINNICOTT ( ) Come avviene il passaggio alla relazione oggettuale (con un oggetto nettamente separato dal soggetto)? Cosa e come può essere facilitato il passaggio da una condizione di fusione indifferenziata a rapporto? Come è opportuno che ciò avvenga? Quali attenzioni al riguardo? Prof. Vincenzo Alastra 16 8

9 La funzione della figura materna Winnicott chiama sviluppo primario periodo fondamentale per i processi di integrazione. personalizzazione e acquisizione senso della realtà. HOLDING (contenere/comprendere) = Capacità di tenere insieme, supportare, i pezzi della nascente mente del bambino, di fare da contenitore fisico (accudimento) e psicologico (offrire un contesto relazionale su cui basare crescita), proteggendone il nascente senso di identità. Fondamentale a questo proposito risulta la capacità di coltivare il mondo di illusioni del bambino, ma anche di rendergli presente la realtà. Prof. Vincenzo Alastra 17 RUOLO STRUTTURANTE MATERNO Importanza del ruolo della madre sufficientemente buona, come persona capace di capire il suo bambino, capace di andare incontro ai gesti, alle richieste, ai bisogni del bambino in modo tale da rafforzare l io e trasmettergli una mente che a sua volta capisce. Al contrario vi sono madri che chiedono al loro bambino di rafforzare il loro gesto, chiedono di essere compiaciute. Preoccupazione materna primaria = sollecitudine e capacità di nutrire psicologicamente il bambino (rifornimenti materni), attraverso una profonda identificazione con lui (automatica ed inconscia). Mamma-ambiente. Prof. Vincenzo Alastra 18 9

10 OGGETTI TRANSIZIONALI E PROCESSO EVOLUTIVO PRIMARIO Il passaggio da un assoluta dipendenza ad una progressiva indipendenza poggia sul concetto di OGGETTO TRANSIZIONALE (6 mesi-2 anni). FASE PRE-OGGETTUALE (3-8 mesi) 5 mesi. Sorriso alla vista di un giocattolo o del biberon (evoluzione più precoce in rapporto all'"oggetto umano", rispetto alle cose). 6-8 mesi. Scomparsa del sorriso automatico: distingue fra persone conosciute e sconosciute, ma non preferisce ancora unicamente la madre. FASE OGGETTUALE (8-12/15 mesi) 8 mesi. ANGOSCIA X L'ESTRANEO: piange alla vista di qualcuno in assenza della madre. Prof. Vincenzo Alastra 19 OGGETTI TRANSIZIONALI E PROCESSO EVOLUTIVO PRIMARIO Il passaggio da un assoluta dipendenza ad una progressiva indipendenza poggia sul concetto di OGGETTO TRANSIZIONALE (6 mesi-2 anni). Es. copertina di Linus = come se fosse la mamma che il bambino tiene presso di sé per addormentarsi, ma anche luce offuscata, una nenia, la voce della mamma, il rumore della televisione, Analogamente rituali (bacio della buona notte, rimbocco delle coperte e vari stratagemmi ai quali i bambini fanno ricorso per evitare doloroso sentimento di solitudine e di separazione) Il gioco, l illusione, assume dignità, centralità nel processo di crescita. Da adulti (sigaretta, libro, ecc.) OGGETTI che rappresentano un ponte tra illusione e realtà, dentro e fuori Prof. Vincenzo Alastra 20 10

11 OGGETTI TRANSIZIONALI E PROCESSO EVOLUTIVO PRIMARIO Oggetto Transizionale È un fenomeno normale che consente di passare dalla relazione con la madre alla relazione oggettuale (con un oggetto nettamente separato dal soggetto); da fusione a rapporto. Affinchè l infante possa accedere alla realtà esterna questa deve essergli presentata In modo graduale In modo favorente (all inizio) l illusione che sia lui a crearla Prof. Vincenzo Alastra 21 PROCESSO EVOLUTIVO PRIMARIO Winnicott La madre comprende e fornisce al bambino, ciò di cui ha bisogno. Passaggi: 1. ONNIPOTENZA ALLUCINATORIA (illusione di creare le cose) 2. AREA TRANSIZIONALE ILLUSORIA (fra illusione e realtà: gioco ed oggetti transizionali) 3. REALTA (presenza confortante interna e rappresentazioni adeguate al reale) OGGETTI TRANSIZIONALI = oggetti di attaccamento vicari, appartenenti sia al mondo interno che alla realtà, la cui percezione richiama la presentificazione di quegli oggetti interni dei quali il bambino ha bisogno nei momenti di difficoltà e che nell oggetto esterno trovano un simbolo Prof. Vincenzo Alastra 22 11

12 FALLIMENTO DELLA FUNZIONE MATERNA Winnicott 1. La madre non nutre adeguatamente la creazione allucinatoria o l esperienza transizionale del figlio; 2. La madre interferisce nell esperienza transizionale del figlio, imponendo la sua presenza e le sue fantasie, oppure, una realtà troppo precoce. Terrificante interruzione della continuità dell esistenza ANNICHILIMENTO DEL SE Compiacenza alle richieste dell ambiente e perdita di contatto col VERO SE FALSO SE l individuo ne esce menomato, senza un identità coerente e spontanea, senza contatto con se stesso. Prof. Vincenzo Alastra 23 R. Spitz e gli effetti negativi dovuti all assenza della figura materna Le situazioni di carenza di figura materna parziale Bambini (ospiti in Istituto) che venivano affidati a persone che sostituivano la madre. Con il passare del tempo segni di disagio crescente (piagnucolosi, gemiti, arresto dello sviluppo motorio, insonnia, perdita di peso, ecc e dopo il 2-3 mese rifiuto del contatto con adulto (posizione patognomica ); fra il 3 e 5 mese depressione anaclitica (aggravamento dei sintomi, rigidità-inespressività stabile, ecc. Se rapporto con la madre veniva ripristinato, dopo il 5 mese il ritardo-danno in certa misura irreversibile, dopo il 3 mese margini di recupero ampi. Prof. Vincenzo Alastra 24 12

13 Effetti negativi dovuti all assenza della figura materna Le situazioni di carenza di figura materna totale Indagine sull evoluzione del QS (4 e 12 mese) di 4 gruppi di bambini (qualità decrescente delle cure nel senso che nella situazione D non c era figura materna stabile) 1. A - Bambini allevati in casa di professionisti (QS stabile) 2. B - Bambini allevati in casa di contadini (QS stabile ma minore di A) 3. C - Bambini allevati in Istituto-Nursery (QS stabile = B < A) 4. D - Bambini allevati in Istituto-Orfanotrofio (QS descresce e al 2 anno al livello di idiozia ) Altre differenze (giocattoli, area di visione, raggio di locomozione, QS in due momenti del 1 anno (4 e 12 mese) Prof. Vincenzo Alastra 25 Effetti negativi dovuti all assenza della figura materna La conferma da parte della psicologia animale Valutazioni confermate da Harlow con le scimmie Rhesus (per le scimmie deprivate di cure: simulacri + caldi > contatto che freddi e nutrienti) Problematiche in età adulta (isolamento sociale e scarsa aderenza al ruolo genitoriale) Prof. Vincenzo Alastra 26 13

14 LEWIN E LO SPAZIO PSICOLOGICO DI LIBERO MOVIMENTO (SPLM) Quali le condizioni utili per realizzazione, la crescita e l espressione armonica delle potenzialità (comportamentali, affettive, ecc)? Prof. Vincenzo Alastra 27 LEWIN E LO SPAZIO PSICOLOGICO DI LIBERO MOVIMENTO (SPLM) Definizione Lo SPLM normalmente si amplia con lo sviluppo e può corrispondere al concetto di condizioni utili per l espressione delle potenzialità/realizzazioni (comportamentali, affettive, ecc), comprensibile richiamando le diverse componenti: Attività che si sanno svolgere e conoscenze possedute Spazio fisico accessibile (motorio e percettivo) Situazioni non circondati da barriere psicologiche (divieti, paure, ecc.) Persone che possono aiutare, sostenere, ecc. Limiti chiari Prof. Vincenzo Alastra 28 14

15 SPAZIO PSICOLOGICO DI LIBERO MOVIMENTO Definizione Un individuo stabilisce rapporti affettivi positivi nei confronti di coloro che sono vissuti come persone che hanno ampliato o continuano ad ampliare il suo SPLM; persone che possono permettere la sua realizzazione, la crescita e l espressione armonica delle sue potenzialità. Prof. Vincenzo Alastra 29 SPAZIO PSICOLOGICO DI LIBERO MOVIMENTO Le funzioni della figura materna Nutrimento e relazionalità associata spazio fisico accessibile (motorio e percettivo) Sentimento di sicurezza (interventi tempestivi e opportuni) Stimolazioni percettivo-motorie dirette e indirette Facilita l acquisizione di abilità (incoraggia, stimola, evita di sgridare e punire nei casi inopportuni) Aiuta, sostiene, ecc. Comunica con chiarezza ciò che è lecito e ciò che non lo è. Prof. Vincenzo Alastra 30 15

16 SPAZIO PSICOLOGICO DI LIBERO MOVIMENTO Le funzioni della figura materna Nutrimento e relazionalità associata spazio fisico accessibile (motorio e percettivo) Sentimento di sicurezza (interventi tempestivi e opportuni) Stimolazioni percettivo-motorie dirette e indirette Facilita l acquisizione di abilità (incoraggia, stimola, evita di sgridare e punire nei casi inopportuni) Aiuta, sostiene, ecc. Comunica con chiarezza ciò che è lecito e ciò che non lo è. Prof. Vincenzo Alastra 31 BOWLBY E IL LEGAME DI ATTACCAMENTO BAMBINO-MADRE 1. Cosa determina il comportamento di attaccamento dell infante? Cosa spinge il neonato a cercare attivamente il contatto con la madre? E un legame indipendente dal bisogno di nutrizione? 2. Come si manifesta il legame di attaccamento? Quali somiglianzeanalogie e quali differenze fra specie diverse? 3. Esistono modalità o modelli di attaccamento e quali ripercussioni nella vita adulta? Come studiare detti modelli? 4. E i rapporti con il padre, i fratelli e i coetanei? Possono o meno correggere o consentire di recuperare danni subiti in relazione alla figura materna? Prof. Vincenzo Alastra 32 16

17 Il legame di attaccamento Gli esseri umani, assieme ai mammiferi e molte specie di uccelli, hanno una tendenza innata a cercare la vicinanza, il contatto e le cure di uno o più individui Da questa tendenza Amore madre e padre Amore per altri adulti e partner Prof. Vincenzo Alastra 33 Come si costituisce il legame di attaccamento Presupposti: 1. Distinzione delle persone 2. Formazione di una preferenza 3. Disposizione di segnalazioni (sorriso, pianto, ecc.) o di comportamenti avvicinamento (carponi) Il legame di attaccamento si instaura gradualmente, attraverso varie fasi Prof. Vincenzo Alastra 34 17

18 Come si costituisce ed evolve il legame di attaccamento (le 4 fasi) 1. FASE PRE-ATTACCAMENTO (nascita-3 mese). Comportamenti riflessi, non appresi quali: sorriso endogeno, pianto, seguire con occhi e capo la madre (mantenimento della vicinanza della madre). Infante dimostra interesse per il volto umano ma non distingue le persone 2. FASE ATTACCAMENTO IN FORMAZIONE (3 mese-6/8 mesi). Preferisce la madre, tuttavia reagisce alla sua assenza senza angoscia (a differenza fase successiva). Prof. Vincenzo Alastra 35 Come si costituisce ed evolve il legame di attaccamento (le 4 fasi) 3. FASE ATTACCAMENTO VERO E PROPRIO (6/8 mesi-18 mesi/2 anni). Con inizio della locomozione B. esplora ambiente e usa madre come base sicura. Se madre si allontana, la ricercano e mostrano segni di angoscia di separazione (pianti e proteste). Inoltre paura dell estraneo. 4. FASE FORMAZIONE DEL LEGAME RECIROCO (oltre i 18 mesi/2 anni e soprattutto dopo i 3 anni).acquisizione del linguaggio aiuta a superare l angoscia di separazione e arricchisce repertorio di modalità atte a mantenere vicinanza (minacce, negoziazione, persuasione, ecc.). Progressivamente accetta e comprende assenza della madre e tende a scomparire paura estranei. Prof. Vincenzo Alastra 36 18

19 Il legame di attaccamento e i diversi contributi esplicativi (Freud, Klein) Fermo restando che tutti ritengono fondamentale il rapporto madre-bambino per lo sviluppo futuro Freud: soddisfazione di bisogni primari (nutrizione e pulsioni primarie); la relazione è secondaria rispetto alla pulsione primaria. Amore interessato : il legame affettivo con la madre deriva da nutrimento e da soddisfazione sessuale associata. Klein: ritorno al grembo materno. Prof. Vincenzo Alastra 37 Il legame di attaccamento e i diversi contributi esplicativi (Bowlby ) Perché molti piccoli, già capaci di nutrirsi da sé subito dopo la nascita seguono la loro madre? Prof. Vincenzo Alastra 38 19

20 Il legame di attaccamento e i diversi contributi esplicativi (Bowlby ) Bowlby si collega al concetto di IMPRINTING Attaccamento = comportamento biologicamente determinato, consente la sopravvivenza della specie. Le reazioni alla separazione dalla madre sono universali, indipendenti da culture e specie diverse. Prof. Vincenzo Alastra 39 Il legame di attaccamento e la differenziazione di Bowlby dalla psicoanalisi freudiana Fermo restando che tutti ritengono fondamentale il rapporto madre-bambino per lo sviluppo futuro 1. Le relazioni affettive si basano su sistemi comportamentali indipendenti da alimentazione e sessualità 2. Abbandono nozione narcisismo (interesse esclusivamente rivolto al proprio corpo) in favore di una predisposizione alla socialità 3. Rigetto teoria delle fasi di sviluppo psicosessuale (percorso universale determinato da maturazione) lineare (fissazioneregressione) in favore di percorsi alternativi (le relazioni di attaccamento e le esperienze successive fino all adolescenza) Prof. Vincenzo Alastra 40 20

21 Il legame di attaccamento e i diversi contributi esplicativi COME DIMOSTRATRE IMPORTANZA DEL LEGAME CON FIGURA MATERNA INDIPENDENTEMENTE DAL SODDISFACIMENTO DI ALTRI BISOGNI PRIMARI (NUTRIZIONE)? Esperimenti di Harlow su scimmie Rhesus ( 50 60) Infanti socialmente isolati, preferivano surrogati caldi anche se non attrezzati per nutrirli e si rifugiavano in loro prossimità in caso di pericolo. Prof. Vincenzo Alastra 41 I diversi modelli di attaccamento: lo studio sperimentale e l utilizzo della Strange situation Mary Ainsworth ed altri colleghi hanno definito una situazione sperimentale conosciuta come Strange situation per studiare il rapporto fra comportamento di attaccamento e comportamento eplorativo. Questa situazione sperimentale è ancora utilizzata per rilevare correlazioni fra qualità dell attaccamento e rapporti futuri. Prof. Vincenzo Alastra 42 21

22 Strange situation Prof. Vincenzo Alastra 43 SI : SICURO In presenza e in assenza della madre il bambino esplora l ambiente attivamente. In assenza della madre può dare segni di sconforto e piangere. Per lo più riesce a giocare anche se solo Alla riunione il bambino va incontro alla madre e la saluta. Se ha sofferto e pianto durante la separazione, si avvicina alla madre, si lascia prendere in braccio, si calma subito e quindi riprende a giocare Madre sensibile ai segnali del bambino e responsiva alle sue richieste. Madre supportiva in episodi di stress Prof. Vincenzo Alastra 44 22

23 AR : ANSIOSO RESISTENTE In presenza della madre il bambino si mantiene stretto ad essa. In assenza della madre mostra segni intensi di sconforto, piange e non esplora l ambiente che lo circonda in alcuni casi riesce a giocare da solo, ma per poco tempo Alla riunione il bambino si avvicina alla madre per farsi consolare, ma la allontana e la rifiuta quando lei fa per prenderlo in braccio. Mostra segni di rabbia verso la madre e, anche se questa cerca di confortarlo, non riesce a calmarsi Madre imprevedibile nelle risposte alle richieste del bambino: comportamento molto affettuoso o rifiutante scollegato dalle esigenze del figlio Prof. Vincenzo Alastra 45 AE : ANSIOSO EVITANTE In presenza e in assenza della madre il bambino sembra indifferente e tutto preso dai suoi giochi. Mostra indifferenza alla separazione dalla madre ed al fatto di essere lasciato solo Alla riunione il bambino non si riavvicina alla madre, non la cerca, oppure si allontano attivamente da lei. Si mostra completamente occupato coi suoi giocattoli Madre che rifiuta il contatto fisico, anche in situazioni di stress del bambino Prof. Vincenzo Alastra 46 23

24 DD : DISORGANIZZATO-DISORIENTATO In presenza della madre il bambino ha un comportamento aspecifico Alla riunione comportamenti imprevedibili: va incontro alla madre ma la oltrepassa. Rimane fermo, senza espressione. Quando la vede, si allontana per fermarsi contro il muro opposto, ecc. Prof. Vincenzo Alastra 47 I diversi modelli di attaccamento: definizioni e osservazioni nella strange situation 1. SI - Attaccamento sicuro: accetta la separazione dalla madre e presenza estraneo; anche nel caso in cui piange al momento del ritorno della madre cerca il contatto con lei 2. AR - Attaccamento ansioso-resistente: prima della separazione B. a stretto contatto madre ma al suo ritorno la picchia, la spinge, piange e madre non riesce a consolarlo (aggressività e pianto inconsolabile ). 1. AE - Attaccamento ansioso-evitante: pur non mostrando disturbi nel periodo di separazione dalla madre, al suo ritorno il B. evita il contatto e o la saluta in ritardo e ai suoi tentativi reagisce resistendo anche fisicamente. 2. DD - Attaccamento disorganizzato-disorientato: al ritorno madre comportamenti confusi e contradditori. Prof. Vincenzo Alastra 48 24

25 I diversi modelli di attaccamento: cause e caratteri dell adulto 1. Attaccamento sicuro: comportamento della madre accettante, cooperante, accessibile e soprattutto sensibile (capace di rispondere tempestivamente e in modo appropriato) 2. Attaccamento ansioso-evitante: madri invadenti, poco attente alle richieste dei figli, distoniche. 3. Attaccamento ansioso-resistente: madri distaccate (che non danno contatto, non accarezzano, ecc. ). 4. Attaccamento disorganizzato-disorientato: adulti gravemente negligenti (abusanti) e incongrui. Studi longitudinali suggeriscono complessità delle cause (sociali, il carattere del bambino stesso, altri adulti, ecc.) Prof. Vincenzo Alastra 49 A.A.I. ADULT ATTACHMENT INTERVIEW Storia dei genitori e dei loro genitori Prof. Vincenzo Alastra 50 25

26 Madre M (matura) Dà l impressione di considerare importanti le relazioni di attaccamento e ritiene di esserne stata influenzata. Descrive i genitori come affettuosi oppure non idealizza né mostra un coinvolgimento rabbioso nei loro confronti se questi non hanno offerto un significativo sostegno e appoggio Prof. Vincenzo Alastra 51 Madre E (elaborante) Le esperienze del passato non sono state liquidate, né sono organizzate in modo coerente e sembrano ancora occupare l attenzione. Oscillano tra una valutazione positiva ed una negativa sia del passato che dei genitori? Prof. Vincenzo Alastra 52 26

27 Madre I (idealizzanti) Rifiutano in maniera attiva l idea che le prime esperienze di attaccamento possono avere influito sulla loro personalità. Idealizzazione dei genitori e mancanza di memoria! Prof. Vincenzo Alastra 53 Madre T (traumatizzate) Hanno avuto esperienze di traumi collegati alle figure di attaccamento e non ancora superati Possono aver perso F.A. e si sentono in colpa per la sua morte Depressione, lutti non elaborati Prof. Vincenzo Alastra 54 27

28 Ripercussioni in età adulta. In base esperienza clinica Bowlby sostiene che in età adulta: 1. Molti disturbi caratterizzati da manifestazioni quali ansia e ricerca attenzione o dipendenza derivano da attaccamento ansioso (ripetute esperienze di perdita o poca affidabilità della figura di attaccamento). Teoria molto significativa per delinquenzialità e alcune forme di tossicodipendenza 2. Il senso di sicurezza o meno per la presenza di una figura di attaccamento si costruisce fino all adolescenza e si costruisce in relazione alle effettive esperienze vissute (posizione realistica, centrata su rilievi anamnestici) 3. Il modello della figura di attaccamento e il Sé si sviluppano intrecciandosi e confermandosi (B. che non è stato desiderato si pensa poco desiderabile) Prof. Vincenzo Alastra 55 Abbinamenti SI M? AR E! AE I D DD d T Prof. Vincenzo Alastra 56 28

29 I.W.M. INTERNAL WORKING MODEL MODELLO MENTALE DELL ATTACCAMENTO Costituisce una sorta di rappresentazione mentale globale del significato e dell importanza che le esperienze affettive ricoprono quando ormai non si è più bambini Prof. Vincenzo Alastra 57 RAPPRESENTAZIONE MENTALE DI SE RAPPRESENTAZIONE MENTALE DEGLI ALTRI SI b M AR E! AE DI DD d T? 29

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE. Secondo il comportamento e la psicoanalisi

Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE. Secondo il comportamento e la psicoanalisi Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE Anna M. Re Psicanalisi Comportamentismo Cognitivo-comportamentale Etologia Secondo il comportamento e la psicoanalisi L uomo alla nascita non è dotato di tendenze

Dettagli

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale Dolore frustrazione e legami affettivi nel ciclo vitale Dottoressa Tiziana Mizzoni Psicologa e Psicoterapeuta Gestazione Spazio mentale del bambino Pensare Individuale Pensare Comune Maturità della Coppia

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) 30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo Vite sbilanciate Su comportamento problema e autismo Una riflessione Ogni persona ha il compito di trovare un equilibrio nella sua esistenza. Un equilibrio tra: Se stessa e l ambiente Le possibilità e

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA Dr.ssa Anita Casadei Ph.D L istanza psichica del Sé è il cardine centrale della teoria di Kohut, u Quale totalità psichica che si sviluppa e si consolida

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Sintesi delle fasi dello sviluppo umano secondo Freud, Piaget ed Erickson

Sintesi delle fasi dello sviluppo umano secondo Freud, Piaget ed Erickson Sintesi delle fasi dello sviluppo umano secondo Freud, Piaget ed Erickson Nel processo di sviluppo dell individuo si possono rilevare degli stadi, o fasi, o periodi, ciascuno con specifici tratti e compiti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» DISTINGUIAMO: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA SEGUE LE FASI DI CRESCITA DELL INDIVIDUO FINO ALLA MATURAZIONE BIOLOGICA

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna Milano, 10 giugno, 2011 Genitorialità adottiva Bambini e bambine

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Dai comportamenti aggressivi al bullismo Dai comportamenti aggressivi al bullismo Ricercatore e Docente di Psicopatologia Clinica Università degli Studi di Udine I LIVELLI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Livello 1. irritabile Livello 2. indisciplinato

Dettagli

A.D.H.D. DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E DELL IPERATTIVITA Negli ultimi anni, con una frequenza superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti iperattivi o con problemi

Dettagli

SICUREZZA E PREVENZIONE

SICUREZZA E PREVENZIONE SICUREZZA E PREVENZIONE 1. AMBIENTE. Adeguatezza di strutture, attrezzature e spazi Rimozione delle cause di possibile incidente/ uso di adeguate misure di sicurezza PROTEZIONE 2. COMPORTAMENTO. Capacità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De Blasi Psicologa Per: Associazione Torre di Babele onlus

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO Formazione della coppia Matrimonio Compiti di sviluppo coniugale Costruire una nuova identità di coppia Negoziare sui vari aspetti della vita quotidiana Attuare un rapporto di reciprocità nel rispetto

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Perché Giocare è importante?

Perché Giocare è importante? Perché Giocare è importante? Attraverso il gioco, fin dalla nascita, il bambino si costruisce un idea di ciò che è, della sua identità, dello spazio che occupa il suo corpo. Attraverso il gioco si impara

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! FABRIZIO FANTONI psicologo psicoterapeuta LICEO CASIRAGHI - 8 NOVEMBRE 2014 MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! Le invarianti Gli adolescenti hanno sempre gli stessi compiti di sviluppo: pensare un

Dettagli

SISSIS Sostegno V ciclo MODELLI ORGANIZZATIVI E RETI DI SOSTEGNO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E L INCLUSIONE SOCIALE

SISSIS Sostegno V ciclo MODELLI ORGANIZZATIVI E RETI DI SOSTEGNO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E L INCLUSIONE SOCIALE SISSIS Sostegno V ciclo MODELLI ORGANIZZATIVI E RETI DI SOSTEGNO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E L INCLUSIONE SOCIALE ANALISI DELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO ED EMOTIVO/AFFETTIVO PROF. JOSE ALBERTO FREDA ATTO

Dettagli

IL GIOCO IN OSPEDALE. Il poeta e la fantasia, Il contrario del gioco non è ciò che è serio, bensì ciò che è reale. Sigmund Freud,

IL GIOCO IN OSPEDALE. Il poeta e la fantasia, Il contrario del gioco non è ciò che è serio, bensì ciò che è reale. Sigmund Freud, IL GIOCO IN OSPEDALE Nell'uomo autentico si nasconde un bambino: che vuole giocare. Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra, 1885 Il contrario del gioco non è ciò che è serio, bensì ciò che è reale.

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + La centralità dei bambini Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + L esperienza dell abbandono Dove e come vengono abbandonati i bambini? + I bambini Vengono abbandonati piccolissimi dentro

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare Ludoteca " La Tana dell'orso" Documentazione Laboratorio creativo Giochiamo a...giocare Il gioco: dialogo con sé e con l ambente fisico e sociale Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, si diventa

Dettagli

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Rita Gagliardi 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Nella relazione terapeutica con una coppia ci si deve occupare in contemporanea sia delle rappresentazioni interne di ciascun partner della

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Le nuove sfide dell educazione Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Vivere le emozioni difficili La sofferenza nell età evolutiva Educare bambini e adolescenti al dolore emotivo

Dettagli

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Blog http://epsilon-intervallo-grande.blogspot.com/ Linked in http://www.linkedin.com/in/guidogiaume 1/11 Criteri per selezionare un consulente

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA A.I.E.D Associazione Italiana Educazione Demografica Sezione Livia Bottardi Milani - Brescia CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Condotto da: Valentina Cornali, ostetrica Dott.ssa Nadia Ghirardi, psicologa

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO COGNOME-NOME DATA DI NASCITA SCUOLA DI PROVENIENZA SEZIONE INSEGNANTI FREQUENZA

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS AUTISMO E ABA Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS L AUTISMO L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Vittime minori LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Migliaia di bambini assistono in casa a scene di violenza domestica: questa è una delle esperienze più

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Simbiosi e Autonomia

Simbiosi e Autonomia Simbiosi e Autonomia Accettare il proprio e lasciare andare l'acquisito Conferenza a Reggio Emilila l'11 settembre 2010 www.franz-ruppert.de Simbiosi = Convivenza Tra le specie viventi In una specie Principio

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale I processi comunicativi Uno dei veicoli più importanti di diffusione della cultura è il linguaggio, al cui proposito occorre rilevare che: tra linguaggio e pensiero esiste un complesso processo di interazione

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

ElEmEnti di pedagogia infantile Cosa significa educare

ElEmEnti di pedagogia infantile Cosa significa educare ElEmEnti di pedagogia infantile Cosa significa educare costruzione sociale dell identità incontro e socializzazione sostegno alla genitorialità educazione emotiva superamento di stereotipi e pregiudizi

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Asilo nido Centro ricreativo Centro educativo. Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi

Asilo nido Centro ricreativo Centro educativo. Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi Asilo Asilo nido nido Centro Centro ricreativo ricreativo Centro Centro educativo educativo Indroduzione Il desiderio di aprire l Asilo Nido nasce da un istintivo

Dettagli

Rita Valentino Merletti

Rita Valentino Merletti Allein Bionaz Doues Etroubles Gignod Oyace Ollomont Saint-Oyen Valpelline Parla, canta e sorridi al tuo bambino. Fin da quando viene al mondo, la tua voce lo accarezza, lo conforta, lo circonda. Aspetta

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli