Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti"

Transcript

1 Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N Locazione: risoluzione anticipata di un contratto Compilazione del Mod. F24 e del Modello RLI cartaceo e telematico Categoria: Contratti Sottocategoria: Locazione A cura di Micaela Chiruzzi Quando si stipula un contratto di affitto, il locatario e l affittuario stabiliscono di comune accordo la durata contrattuale da assegnare a tale rapporto di locazione, che dovrà essere rispettata da entrambe le parti. Nel corso del rapporto di locazione, però, possono sopraggiungere situazioni impreviste che impongono al conduttore di recedere dal contratto prima della sua naturale scadenza. Nel caso in cui un contratto di locazione venga rispettato fino alla data decisa in fase di stipula si parla quindi di scadenza naturale, nel caso in cui ci sia la necessità di recedere anticipatamente dal contratto si parla di recesso anticipato. In caso di recesso dal contratto di locazione sarà necessario adempiere a delle incombenze fiscali richiesti dall Agenzia delle Entrate. La risoluzione anticipata del contratto di affitto può essere effettuata presentando il modello RLI sia telematicamente tramite internet utilizzando uno dei canali telematici come Fiscoonline o Entratel, oppure, recandosi fisicamente all Agenzia delle Entrate. Di seguito analizzeremo la normativa civile e fiscale di riferimento e con l'aiuto di numerosi esempi pratici vedremo la compilazione del modello RLI sia telematico, utilizzando il canale Entratel, che quello cartaceo da presentare agli sportelli degli uffici dell'agenzia; e infine la compilazione del modello F24 elide per il pagamento dell'imposta di registro. 1

2 PREMESSA Quando si stipula un contratto di locazione di un immobile nel contratto stesso viene indicata la data di scadenza. Può accadere tuttavia che il locatore o il conduttore si vengano a trovare in situazioni che necessitano lo scioglimento dal contratto prima della sua scadenza naturale. La risoluzione anticipata di un contratto di locazione può essere promossa dal locatore, dal conduttore, oppure congiuntamente. In ogni caso, vi sono adempimenti civilistici e fiscali da rispettare. Dal 1 gennaio 2015 il versamento risoluzione contratto di locazione si esegue utilizzando il modello F24 Elide come stabilito dalla Risoluzione n. 14/E del 24 gennaio L'attestato di versamento dell'imposta di registro entro 30 giorni deve essere presentata all ufficio delle imposte in allegato al modello RLI. CONTENUTO La Risoluzione anticipata di un contratto di locazione è una procedura che consente all affittuario e al locatore di poter recedere dal contratto in anticipo rispetto alla data naturale di fine locazione. Infatti, con la stipula del contratto di affitto vengono indicate sia la data di inizio della locazione che la data di cessazione, ma può capitare che sia il locatore (proprietario dell immobile) che il conduttore (inquilino) durante tale periodo riscontrino necessità differenti da quelle in precedenza stabilite. Vediamo quali sono le fattispecie di risoluzione anticipata. Non sono molti i casi per cui è previsto il recesso anticipato del locatore e sono indicati in modo specifico dalla legge (articolo 3, comma 1, della Legge n. 431/1998) e cioè quando: il conduttore abbia la piena disponibilità di un alloggio libero e idoneo; nello stesso comune; l immobile sia compreso in un edificio gravemente danneggiato che deve essere ricostruito (o deve esserne assicurata la stabilità) e la permanenza del conduttore è di ostacolo allo svolgimento di questi lavori, ovvero quando lo stabile deve essere integralmente ristrutturato, demolito o trasformato e si rende quindi necessario, per ragioni tecniche, lo sgombero dell immobile; il conduttore non occupi continuativamente l immobile senza giustificato motivo; il locatore decide di vendere l immobile a terzi e non abbia la proprietà di altri immobili ad uso abitativo tranne quello adibito a propria abitazione (in tal caso, comunque, il conduttore ha diritto di prelazione); 2

3 intende destinare l immobile ad uso abitativo, commerciale, artigianale o professionale proprio (del coniuge, dei genitori, dei figli o dei parenti entro il 2 grado); intende destinare l immobile all esercizio di attività dirette a perseguire finalità pubbliche, sociali, mutualistiche, cooperative, assistenziali culturali o di culto (il locatore deve essere persona giuridica società o ente pubblico e deve offrire al conduttore altro immobile idoneo di cui abbia piena disponibilità). RECESSO DEL LOCATORE Per esercitare il diritto di risoluzione anticipata contratto di locazione, le parti devono darne specifica comunicazione tramite raccomandata A/R con un preavviso di almeno 12 mesi per le locazioni commerciali e 6 mesi per quelle ad uso abitativo, sempre se non si tratti di risoluzione anticipata contratto di locazione per sfratto per morosità. Nel caso in cui, poi, il locatore si sia avvalso dell art c.c., che lascia la possibilità di riservare a se stesso la casa locata, dovrà indicare i motivi del recesso entro i termini stabiliti dagli usi locali. RECESSO DEL CONDUTTORE La risoluzione anticipata su iniziativa del conduttore è molto più agevole, infatti, a norma dell art. 3, L. n. 431/1998, avvalendosi della clausola di recesso convenzionale inserita nel contratto, ovvero per gravi motivi da specificare nella lettera di preavviso può recedere in qualsiasi momento. Per poter recedere è necessario, almeno sei mesi prima, inviare al locatore, a mezzo raccomandata a/r, la lettera di preavviso con la quale si manifesta la propria intenzione di voler recedere dal contratto. Nel contratto di affitto possono essere specificati termini diversi per l invio della lettera di preavviso. Il mancato rispetto dell obbligo di preavviso non impedisce che il conduttore lasci l immobile, ma impone comunque la corresponsione al locatore delle mensilità previste dai termini di preavviso. Ulteriore conseguenza a carico del conduttore che recede per motivi gravi, potrebbe essere la richiesta di risarcimento danni subiti dal locatore a causa della risoluzione anticipata. L onere di dimostrare l adempimento del conduttore grava sul locatore. Non è obbligatorio, inoltre, che la caparra venga restituita al momento della cessazione della locazione: il locatore può trattenerla nel caso in cui riscontri danni all interno dell immobile. 3

4 RISOLUZIONE CONSENSUALE La risoluzione consensuale è una fattispecie che si verifica quando entrambe le parti del contratto decidono di risolvere di comune accordo il loro impegno. FAC SIMILE RISOLUZIONE CONSENSUALE DI CONTRATTO DI LOCAZIONE Il/La sottoscritto/a..., nato/a a...il...codice fiscale..., residente in..., via... Nella qualità di locatore E il/la sottoscritto/a..., nato/a a...codice fiscale..., residente in..., via... Nella qualità di conduttore Premesso che con scrittura privata in data..., registrata a..., il..., stipularono la locazione dell unità immobiliare posta in... via..., piano... interno..., per la durata di anni..., e col canone annuo di... STABILISCONO CONCORDEMENTE di rescindere anticipatamente, e senza corrispettivo a carico né dell una né dell altra parte il contratto stipulato in data...registrato a...in data...al n....atti privati, con decorrenza dal...e termine al...a far tempo della data di firma della presente scrittura. Registrazione e spese a carico di... Data... Il conduttore... Il locatore... 4

5 ADEMPIMENTI FISCALI Nel caso in questione, è la volontà delle parti a sciogliere il contratto, ma è fondamentale darne comunicazione all Agenzia delle Entrate attraverso la presentazione del modello RLI in forma cartacea o telematica, ed il versamento dell imposta di registro di 67 euro attraverso il modello F24 Elide. CON ACCORDO CONSENSUALE TRA LE PARTI (AI SENSI DELL ART DEL CODICE CIVILE) ANCHE SE NON PREVISTA IN CONTRATTO. È possibile QUINDI la risoluzione anticipata del contratto di locazione con accordo consensuale di proprietario e conduttore anticipatamente rispetto alla scadenza contrattuale senza bisogno di preavviso. La risoluzione anticipata consensuale del contratto di locazione, tecnicamente per «mutuo consenso» è ammissibile in ossequio al disposto dell articolo 1372 del Codice Civile, quando tale volontà delle parti sia espressa mediante la forma scritta. La Corte d appello di Milano, con la decisione del 26 settembre 2012, n. 3077, afferma che «la risoluzione anticipata per mutuo consenso di un contratto, per il quale la legge richiede la forma scritta a pena di nullità, deve anch esso risultare da atto scritto». Quando entrambe le parti della locazione sono d accordo SULLA CESSAZIONE DELLA LOCAZIONE, non vige il bisogno di preavviso semestrale o annuale. La risoluzione anticipata del contratto di locazione di beni immobili è disciplinata, ai fini dell imposta di registro, dall articolo 17 del Tur, secondo cui l imposta deve essere liquidata dalle parti contraenti e assolta entro trenta giorni dal verificarsi dell evento. Ai sensi del successivo comma 2, l attestato di versamento relativo alle predette cessioni, risoluzioni e proroghe deve essere presentato all ufficio del registro presso cui è stato registrato il contratto entro venti giorni dal pagamento. Già con Circolare 12/1998 è stato evidenziato che, attraverso tale adempimento, il contribuente rende edotta l Amministrazione Finanziaria delle vicende giuridiche del contratto di locazione e corrisponde la relativa imposta, evitando gli ulteriori obblighi connessi alla formalità della registrazione. Successivamente, con Risoluzione 36/2001, è stato chiarito - con riferimento alla specifica fattispecie di 5

6 proroga tacita del contratto di locazione - che l omesso versamento nei termini dell imposta di registro non configura un ipotesi di omessa registrazione sanzionabile ai sensi dell articolo 69 del Tur, bensì un caso di omesso versamento, cui è applicabile la sanzione prevista dall articolo 13 del D.Lgs. 471/1997. Pertanto semplificando, in tutti i casi di risoluzione anticipata del contratto sono previsti degli adempimenti fiscali: comunicazione all Agenzia delle Entrate della decisione di recedere anticipatamente (modello RLI) e versamento dell imposta di registro. L imposta di registro dovuta per la risoluzione anticipata del contratto è pari alla misura fissa di 67 euro e deve essere versata, entro 30 giorni dall evento: utilizzando i servizi telematici dell Agenzia (software RLI o RLI-web) tramite richiesta di addebito su conto corrente; con il modello F24 Elementi identificativi, utilizzando il codice tributo In caso di versamento con F24 Elementi identificativi è necessario comunicare la risoluzione all ufficio dove è stato registrato il contratto presentando, nello stesso termine di 30 giorni, il modello RLI debitamente compilato. L art.17 del TUR prevedeva che l attestazione del pagamento fosse presentata in AdE entro 20 giorni dall effettuazione dello stesso, ma ora l art. 17 del D.Lgs. 158/2015 ha spostato il termine a 30 giorni. Ricordiamo che in caso di utilizzo di RLI online il pagamento dell imposta e la sua comunicazione all AdE sono contestuali, quindi vengono assolti entrambi gli adempimenti in contemporanea. Nel caso questo venga fatto in via telematica, le relative imposte sono pagate direttamente utilizzando l applicativo, con addebito sul proprio c/c. Il pagamento dell imposta di registro per il recesso anticipato è a carico di entrambe le parti, ma l onere è in capo al locatore, il quale, in un secondo momento, potrà rivalersi sul conduttore per ottenere il rimborso della metà della somma versata (ex art. 8, L. n. 392/1978). 6

7 ESEMPIO DI COMPILAZIONE F24 C.F. DELLA CONTROPARTE 63 CODICE IDENTIFICATIVO CONTRATTO SANZIONI PER TARDIVO VERSAMENTO DELL'IMPOSTA DI REGISTRO Il Ravvedimento Operoso è lo strumento che consente ai contribuenti di regolarizzare la loro posizione con il Fisco in caso di violazione, pertanto, può essere utilizzato per sanare il mancato o tardivo versamento dell Imposta di Registro 2016 dovuta per la risoluzione del contratto di locazione di beni immobili, da parte di coloro che non si avvalgono dell istituto della cedolare secca sugli affitti. Per regolarizzare con il ravvedimento operoso il mancato o il tardivo pagamento d imposta di registro per la risoluzione di un contratto di locazione, devono versare: entro 15 giorni dalla scadenza 0,1% dell'imposta di registro dovuta per ogni giorno di ritardo (0,2% per ogni giorno ridotto alla metà); entro 30 giorni dalla scadenza 1,5% dell'imposta dovuta (1/10 del 30%); entro 90 giorni dalla scadenza, sanzione 1,67% dell'imposta dovuta; entro 1 anno dalla scadenza 3,75% dell'imposta dovuta (1/8 del 30%); entro 2 anni, sanzione pari a 4,29% dell imposta di registro da versare (1/7 di 30%); oltre 2 anni, la sanzione da applicare è pari al 5% dell imposta di registro da versare (1/6 di 30%). dopo un PVC e prima dell'emissione di un avviso di liquidazione, la sanzione da applicare è pari al 6% dell imposta di registro da versare (1/5 di 30%). Gli interessi di mora devono essere calcolati in base al tasso legale per ogni giorno di ritardo. Dal 1 gennaio 2016 gli interessi di mora come da comunicazione MEF tassi allo 0,2%. Il calcolo degli interessi moratori deve essere effettuato applicando la seguente formula: 0,2 x tributo x n giorni trascorsi dalla violazione/

8 ESEMPIO PRATICO Un contratto di locazione si risolve il 1 marzo 2016, l'imposta dovrebbe essere versata entro il 30 marzo 2016, invece viene versata dopo 184 giorni dalla scadenza (30/09/2016). Quindi siamo nel quarto caso (Ravvedimento lungo ex D.Lgs. 472/97 art. 13, c.1 lett. b): omesso versamento risoluzione 67 con tributo per F ; sanzione: 3,75% (1/8 x 30%) su 67 = 2,51 codice tributo per f ; interessi: ad oggi dello 0,2% =>; (67 x 0,2 % x 184 gg)/36500 = 0,0676 con codice trib per f RIEPILOGO RAVVEDIMENTO OPEROSO Imposta di registro risoluzione contratto locazione beni immobili 67,00 scaduto il 30/03/2016 versato il 30/09/2016 SEZIONE ERARIO ED ALTRO imp.a debito vers. tipo elem.identif. codice anno di riferim. F ,00 F ,51 F ,07 codice tributo rateazione anno imp.a debito imp.a credito SALDO FINALE 0,00 69,58 CEDOLARE SECCA L imposta di registro per la risoluzione del contratto non è dovuta se tutti i locatori hanno optato per il regime della cedolare secca. Tuttavia, è necessario comunicare la risoluzione anticipata presentando all ufficio dove è stato registrato il contratto, il modello RLI debitamente compilato. IL MODELLO RLI La risoluzione anticipata del contratto di affitto può essere effettuata presentando il modello RLI sia telematicamente tramite internet utilizzando uno dei canali telematici come Fiscoonline o Entratel, oppure, recandosi fisicamente all Agenzia delle Entrate. 8

9 COMPILAZIONE RLI TELEMATICO CANALE ENTRATEL PASSO 1: Autenticarsi nell'area riservata del sito dell'agenzia delle Entrate PASSO 2: Nella sezione servizi per", cliccare su registrare contratti di locazione 9

10 PASSO 3: Scegliere "adempimento successivo" PASSO 4: In questa nuova videata è necessario inserire il codice fiscale del richiedente la registrazione, indicare a quale titolo il richiedente accede al contratto (ad es. come parte del contratto); i dati identificativi di registrazione del contratto e nuovamente il codice fiscale di una delle parti del contratto, dopodiché si accede al contratto. PASSO 5: Aperto il contratto registrato si clicca su risoluzione 10

11 PASSO 6: Indicare la data della Risoluzione del contratto e cliccare su procedi PASSO 7: Indicare, i dati dell'impegno alla telematica, l'importo di 67 euro per l'imposta di registro dovuta e i dati del conto corrente dove dovrà avvenire l'addebito. Infine premere invio indicando il proprio codice pin e confermare per la trasmissione telematica. Il servizio telematico restituisce, immediatamente dopo l invio, un messaggio di conferma per l avvenuta trasmissione del file. In seguito, fornisce un altra comunicazione che, in assenza di errori, conferma l avvenuta registrazione del contratto. Questa comunicazione contiene gli estremi di registrazione del contratto e il numero di protocollo telematico. LE RICEVUTE TELEMATICHE 11

12 In alternativa la comunicazione contiene le segnalazioni e gli eventuali motivi di scarto. Le ricevute sono disponibili sul sito web del servizio telematico Entratel nell apposita sezione «Ricevute». Il modello RLI, disponibile anche sul sito dell Agenzia delle Entrate, può essere presentato in forma cartacea dai soggetti non obbligati all invio telematico ovvero dovrà essere compilato online dai soggetti obbligati. ESEMPIO DI COMPILAZIONE DEL MODULO RLI CARTACEO In caso di risoluzione di un contratto di locazione è sufficiente compilare le sezioni II e sezione III del quadro A. 12

13 SANZIONI PRESENTAZIONE DEL MODELLO RLI OLTRE I 30 GIORNI L articolo 18 del decreto sanzioni modifica la disciplina sanzionatoria applicabile all ipotesi di omissione della richiesta di registrazione degli atti e dei fatti rilevanti ai fini dell applicazione dell imposta di registro. Rientra in tale ipotesi anche l omissione della presentazione delle denunce previste dall articolo 19 del Tur, relative a eventi che, a norma del medesimo Tur, diano luogo a ulteriore liquidazione d imposta, che devono essere presentate entro venti giorni all ufficio che ha registrato l atto al quale si riferiscono a cura delle parti contraenti o dei loro aventi causa e di coloro nel cui interesse è stata richiesta la registrazione. L articolo 69 del TUR prevede che chi omette la richiesta di registrazione degli atti e dei fatti rilevanti ai fini dell applicazione dell imposta, ovvero la presentazione delle denunce previsto dall articolo 19 è punito con la sanzione amministrativa dal 120 al 240 per cento dell imposta dovuta. Nuovo articolo 69 del Tur 1. Chi omette la richiesta di registrazione degli atti e dei fatti rilevanti ai fini dell'applicazione dell'imposta, ovvero la presentazione delle denunce previste dall'articolo 19 è punito con la sanzione amministrativa dal centoventi al duecentoquaranta per cento dell'imposta dovuta. Se la richiesta di registrazione è effettuata con ritardo non superiore a 30 giorni, si applica la sanzione amministrativa dal sessanta al centoventi per cento dell ammontare delle imposte dovute, con un minimo di euro 200. La Legge di Stabilità per il 2016, anticipando al primo gennaio di quest anno l entrata in vigore della riforma sulle sanzioni fiscali di cui al Decreto Legislativo 158/2015, rivede gli obblighi relativi alle risoluzioni dei contratti di locazione. Riforma sistema sanzionatorio art. 69 TUR Tipologia Fino al 2015 Dal 1 gennaio 2016 Sanzione base Sanzione per ritardi fino al 30 giorno Dal 120% al 240% dell imposta dovuta Dal 120% al 240% dell imposta dovuta Dal 120% al 240% dell imposta dovuta Dal 60% al 120% dell imposta dovuta con un minimo di 200 euro 13

14 TARDIVA RISOLUZIONE DI UN CONTRATTO IN CEDOLARE SECCA Per chi non provvede a depositare entro 30 giorni il modello RLI per la risoluzione anticipata del contratto di locazione è possibile porvi rimedio con il ravvedimento operoso: entro 30 giorni dalla scadenza originaria: versando l imposta dovuta e la sanzione ridotta del 6% (1/10 del 60%) con un minimo di 20 euro (1/10 di 200); entro 90 giorni dalla scadenza originaria: versando l imposta dovuta e la sanzione ridotta del 12% (1/10 del 120%) e comunque presentando entro le stesso termine l atto per la registrazione; entro un anno dalla scadenza originaria: versando l imposta dovuta e la sanzione ridotta del 15% (1/8 del 120%) e presentando entro lo stesso termine l atto per la registrazione; entro due anni dalla scadenza originaria: versando l imposta dovuta e la sanzione ridotta del 17,14% (1/7 del 120%) e presentando entro lo stesso termine l atto per la registrazione (nuova sanatoria in vigore dal 2015); dopo due anni dalla scadenza originaria: versando l imposta dovuta e la sanzione ridotta del 20% (1/6 del 120%) e presentando entro le stesso termine l atto per la registrazione (nuova sanatoria in vigore dal 2015). Codice tributo F24 Elide: 1507 (sanzione tardivi adempimenti successivi); 1508 (interessi). La Legge di Stabilità per il 2016 introduce anche una sanzione, prima mancante, per la mancata presentazione della comunicazione relativa alla risoluzione dei contratti di locazione assoggettati alla cedolare secca. A partire dal 1 gennaio 2016, per effetto del nuovo art.3 co.3 D.Lgs. 14 marzo 2011 n.23, tale inadempimento nei trenta giorni dal verificarsi dell evento, viene sanzionato con l importo fisso di euro 67, ridotto ad euro 35 se la presentazione avviene con un ritardo non superiore a 30 giorni (e quindi entro 60 giorno dalla cessazione). Tali sanzioni, sembra, non possano essere oggetto di ravvedimento. Nuovo articolo 3, comma 3, del Dlgs 23/ Nei casi di omessa richiesta di registrazione del contratto di locazione si applica l'articolo 69 del citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 131 del In caso di mancata presentazione della comunicazione relativa alla risoluzione del contratto di locazione per il quale è stata esercitata l'opzione per l applicazione dell imposta cedolare secca, entro trenta giorni dal verificarsi dell evento, si applica la sanzione in misura fissa pari a euro 67, ridotta a euro 35 se presentata con ritardo non superiore a trenta giorni. 14

15 RIASSUMENDO Nel caso della cedolare secca, la mancata comunicazione entro il termine dei 30gg dopo la data di fine sconta le seguenti sanzioni: 35,00 se la tardiva comunicazione avviene entro i 30gg dopo il termine ultimo per la comunicazione; 67,00 se la tardiva comunicazione avviene oltre i 30gg; Codice tributo F24 Elide: 1509 (sanzione tardivi adempimenti successivi). RIMBORSO IMPOSTA DI REGISTRO In caso di risoluzione anticipata, il contribuente che ha corrisposto l imposta sul corrispettivo pattuito per l intera durata, ha diritto al rimborso del tributo relativo alle annualità successive a quella della risoluzione In caso di risoluzione anticipata di un contratto affitto o di locazione per il quale si è pagata l imposta di registro per l intera sua durata (cosa peraltro frequente nella prassi), il contribuente ha diritto al rimborso della parte di imposta relativa alle annualità successive a quella nel corso della quale si è verificata la risoluzione (cfr. Assonime n. 56/2008 e 12/1998); Il rimborso dell imposta di registro può essere richiesto entro tre anni dal giorno della risoluzione, presentando domanda all ufficio delle entrate che ha eseguito la registrazione della dichiarazione relativa al contratto indicando i motivi in base ai quali si ritiene di averne diritto e allegando la distinta del versamento eseguito. Per i termini e le modalità ci si rifà all art 77 del Testo Unico delle Imposte di Registro n. 131 del Riproduzione riservata - 15

OGGETTO: Omessa/tardiva registrazione contratto di locazione: nuove sanzioni

OGGETTO: Omessa/tardiva registrazione contratto di locazione: nuove sanzioni Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio OGGETTO: Omessa/tardiva registrazione contratto di locazione: nuove sanzioni Premessa Il D.Lgs. n. 158/2015 contiene la riforma

Dettagli

OGGETTO: Omessa/tardiva registrazione contratto di locazione: nuove sanzioni

OGGETTO: Omessa/tardiva registrazione contratto di locazione: nuove sanzioni Informativa per la clientela di studio N. 55 del 23.03.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Omessa/tardiva registrazione contratto di locazione: nuove sanzioni Gentile Cliente, con la stesura del

Dettagli

Periodico informativo n. 50/2016

Periodico informativo n. 50/2016 Periodico informativo n. 50/2016 Omessa/tardiva registrazione contratto di locazione: nuove sanzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito al sistema sanzionatorio

Dettagli

Registrazione contratti di locazione

Registrazione contratti di locazione Registrazione contratti di locazione Novità introdotte, dal 1 gennaio 2016, dal D.Lgs. n. 158/2015. Per la registrazione di un contratto di locazione sono dovute l imposta di registro e l imposta di bollo.

Dettagli

La registrazione delle locazioni tramite "F24 Versamenti con elementi identificativi"

La registrazione delle locazioni tramite F24 Versamenti con elementi identificativi Stampa La registrazione delle locazioni tramite "F24 Versamenti con elementi identificativi" admin in F24 telematico, Immobili & Imposte indirette, Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale L art. 17

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 127 31.03.2017 Cedolare Secca: la mancata comunicazione della proroga e il versamento della sanzione La Risoluzione n. 30/E/2017 A cura di: Andrea

Dettagli

La Cedolare Secca. La cedolare secca, in pratica, sostituisce:

La Cedolare Secca. La cedolare secca, in pratica, sostituisce: Modalità di esercizio dell'opzione per l'applicazione del regime della cedolare secca, modalità di versamento dell'imposta e altre disposizioni di attuazione della disposizione di cui all'articolo 3 del

Dettagli

Cedolare secca sul contratto di locazione

Cedolare secca sul contratto di locazione Cedolare secca sul contratto di locazione Scheda informativa E stata introdotta a partire dal 2011 la "cedolare secca sugli affitti". Si tratta di un imposta che sostituisce quelle attualmente dovute sulle

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA MARZO 2017 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Promemoria

Dettagli

Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l'interpretazione del DLgs n. 23 del 2011, è stato esposto il seguente

Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l'interpretazione del DLgs n. 23 del 2011, è stato esposto il seguente Direzione Regionale del Veneto Settore Servizi e Consulenza Ve - Marghera, Ufficio Consulenza UNIONE PICCOLI PROPRIETARI IMMOBILIARI CORSO DEL POPOLO 21 35131 PADOVA (PD) Prot. OGGETTO: Consulenza giuridica

Dettagli

Novità registrazione locazioni immobiliari

Novità registrazione locazioni immobiliari STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 31.1.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 114/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 114/E QUESITO RISOLUZIONE N. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 maggio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello d.p.r. 131/1986 disciplina ai fini dell imposta di registro della regolarizzazione della

Dettagli

Circolare N.104 del 25 Giugno 2013

Circolare N.104 del 25 Giugno 2013 Circolare N.104 del 25 Giugno 2013 Le sanzioni applicabili in caso di mancata registrazione del contratto di locazione Gentile cliente con la presente intendiamo informarla delle possibili conseguenze

Dettagli

MODELLO F24 ELIDE PER LOCAZIONI DAL 2015

MODELLO F24 ELIDE PER LOCAZIONI DAL 2015 IMPOSTE E TASSE IMPOSTA DI REGISTRO MODELLO F24 ELIDE PER LOCAZIONI DAL 2015 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI ASPETTI OPERATIVI CASI PRATICI Provv. Dir. Ag. Entrate 3.01.2014, n. 554 - Ris. Ag. Entrate 24.01.2014,

Dettagli

LOCAZIONE. Per la registrazione di un contratto di locazione sono dovute l imposta di registro e l imposta di bollo.

LOCAZIONE. Per la registrazione di un contratto di locazione sono dovute l imposta di registro e l imposta di bollo. www.house4all.it Via C. Ferrari, 2 20841 Carate B.za Tel. 0362.1482371 info@house4all.it LOCAZIONE Il canone di locazione può essere corrisposto dal Conduttore al Locatore solo tramite mezzi di pagamento

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA APRILE 2017 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Promemoria

Dettagli

PREMESSA... 5 LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI... 6 LA LOCAZIONE NEL CODICE CIVILE... 7

PREMESSA... 5 LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI... 6 LA LOCAZIONE NEL CODICE CIVILE... 7 Indice PREMESSA... 5 LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI... 6 LA LOCAZIONE NEL CODICE CIVILE... 7 Durata della locazione... 7 Obbligazioni del locatore... 7 La consegna... 7 La manutenzione... 8 La tutela del godimento...

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA FEBBRAIO 2017 L M M G V S D Promemoria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 3 del 04 febbraio 2014 Locazione e affitto di

Dettagli

Locazioni, imposta di registro solo con F24 ELIDE dal 1 gennaio 2015

Locazioni, imposta di registro solo con F24 ELIDE dal 1 gennaio 2015 Numero 13/2015 Pagina 1 di 6 Locazioni, imposta di registro solo con F24 ELIDE dal 1 gennaio 2015 Numero : 13/2015 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IMMOBILI VERSAMENTO IMPOSTA DI REGISTRO SUI CONTRATTI

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA MAGGIO 2016 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 30 24 31 25 26 27 28 29

Dettagli

LOCAZIONI IMMOBILIARI

LOCAZIONI IMMOBILIARI 5.2014 Febbraio NOVITÀ REGISTRAZIONE LOCAZIONI IMMOBILIARI Sommario 1. PREMESSA. 2 2. NUOVO MODELLO DI REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI... 2 2.1 Adempimenti per i quali

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA OTTOBRE 2016 L M M G V S D Promemoria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 335 08.11.2016 Omesso canone di locazione anno 2012 Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti A cura di Pasquale Pirone Il contribuente

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA DICEMBRE 2016 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 331 03.11.2016 Omesso versamento Iva e possibile compensazione Categoria: Iva Sottocategoria: Varie A cura di Paola Sabatino Nel caso di omesso

Dettagli

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 502 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 14.11.2011 Acconto cedolare secca Categoria Versamenti Sottocategoria

Dettagli

Registrazione dei contratti di affittanza agraria

Registrazione dei contratti di affittanza agraria PANORAMICA SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE Registrazione dei contratti di affittanza agraria Il punto anche su comodati gratuiti, proroghe, risoluzioni, cessioni e denuncia cumulativa

Dettagli

22/2014 Febbraio/07/2014 (*) Napoli 13 Febbraio 2014

22/2014 Febbraio/07/2014 (*) Napoli 13 Febbraio 2014 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 22/2014 Febbraio/07/2014 (*) Napoli 13 Febbraio 2014 A partire dal 1 febbraio 2014, con provvedimento del Direttore dell'agenzia dell'entrate

Dettagli

Circolare Bolzano,10 giugno 2011 N. 24/2011

Circolare Bolzano,10 giugno 2011 N. 24/2011 A tutti i clienti Circolare Bolzano,10 giugno 2011 N. 24/2011 Oggetto: Opzione per l applicazione dell imposta sostitutiva sui redditi da locazione di immobili abitativi da parte di persone fisiche a partire

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA GIUGNO 2016 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Promemoria

Dettagli

Circolare informativa 6/2016. ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE

Circolare informativa 6/2016. ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE Roma, 14 marzo 2016 Circolare informativa 6/2016 ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE L imposta di bollo può essere corrisposta: mediante pagamento ad intermediario convenzionato con l Agenzia delle

Dettagli

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI VADEMECUM DI SINTESI

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI VADEMECUM DI SINTESI WWW.CONSULPRO.IT CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI VADEMECUM DI SINTESI Il decreto legislativo n. 23 del 14 marzo 2011, recante disposizioni in materia di Federalismo fiscale municipale, ed in vigore dal 7

Dettagli

LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - NUOVO MODELLO DI REGISTRAZIONE - PAGAMENTO DEI TRIBUTI CON IL MODELLO F24 ELIDE

LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - NUOVO MODELLO DI REGISTRAZIONE - PAGAMENTO DEI TRIBUTI CON IL MODELLO F24 ELIDE BRUZZO DOTT. ADOLFO D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A - R E V I S O R E C O N T A B I L E Padova, 31/1/2014 Circolare n. 3 Ai gentili Clienti Loro sedi LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - NUOVO

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL LOCATORE

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL LOCATORE OPZIONE PER L A CEDOL ARE SECCA E PROROGA DEL CONTRATTO 1 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL LOCATORE Per quanto riguarda, nello specifico, le agevolazioni fiscali previste in favore del locatore, occorre evidenziare

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 321 21.10.2016 Omesso canone cedolare secca in dichiarazione: il ravvedimento Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico A cura di Pasquale

Dettagli

Oggetto: LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI - REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011

Oggetto: LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI - REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011 A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 20/05/2011 Circolare Informativa n. 10/2011 Oggetto: LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI - REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011 Il decreto legislativo n. 23 del

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 116 del 18.07.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Cedolare secca: le ultime novità I recenti chiarimenti su questioni interpretative affrontate dall Agenzia

Dettagli

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 di Armando Barsotti Coordinatore Centro Studi Fiaip ----------------------------------------- I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE

Dettagli

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Dispone

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Dispone Prot. N. 2970/14 Approvazione del modello per la Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche

Dettagli

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa AFFITTO APPARTAMENTI MILANO : CEDOLARE SECCA PRINCIPI NORMATIVI: Il D.LGS N 23 1473/2011 Art 3 È entrato in vigore a seguito della pubblicazione delle istruzioni operative da parte dell agenzia delle entrate-

Dettagli

La cedolare secca sugli affitti D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23 Provvedimento Agenzia Entrate 7 aprile 2011

La cedolare secca sugli affitti D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23 Provvedimento Agenzia Entrate 7 aprile 2011 La cedolare secca sugli affitti D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23 Provvedimento Agenzia Entrate 7 aprile 2011 FINALITA RISCONTRATA UNA FORTE EVASIONE SUI REDDITI DA LOCAZIONE DEI FABBRICATI INTRODOTTO UN MECCANISMO

Dettagli

Come sanare il mancato versamento della mini-imu

Come sanare il mancato versamento della mini-imu Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 30 28.01.2014 Come sanare il mancato versamento della mini-imu Passata la scadenza del 24 gennaio 2014, è ancora possibile utilizzare il ravvedimento

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone PROT. N. 2006/135798 Modalità e termini degli adempimenti e dei versamenti di cui all articolo 35, comma 10 quinquies, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

Registrazione degli atti. Tutto ciò che è utile sapere

Registrazione degli atti. Tutto ciò che è utile sapere Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Registrazione degli atti. Tutto ciò che è utile sapere I documenti sottoposti all'obbligo, le modalità e il pagamento Gli atti da registrare

Dettagli

Studio Corbella dottori commercialisti associati

Studio Corbella dottori commercialisti associati dottori commercialisti - revisori dei conti: Piero Luigi Corbella Luigi Corbella Laura Corbella Torella Giacomo Corbella Benedetta Sirtori Daniela Bruniera Matteo Formenti esperto contabile - revisore

Dettagli

L AUMENTO DELLE SANZIONI RIDOTTE PER IL RAVVEDIMENTO OPEROSO

L AUMENTO DELLE SANZIONI RIDOTTE PER IL RAVVEDIMENTO OPEROSO Circolare N. 06 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 25 gennaio 2011 L AUMENTO DELLE SANZIONI RIDOTTE PER IL RAVVEDIMENTO OPEROSO La Legge di stabilità 2011 ha aumentato la misura delle sanzioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 dicembre 2012 OGGETTO: Chiarimenti in merito all applicabilità dell istituto della remissione in bonis Sono pervenute alla scrivente, da parte

Dettagli

Affitti non registrati: il ravvedimento sana solo le infrazioni fiscali

Affitti non registrati: il ravvedimento sana solo le infrazioni fiscali CIRCOLARE A.F. N. 41 del 6 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Affitti non registrati: il ravvedimento sana solo le infrazioni fiscali Gentile cliente, con la presente desideriamo effettuare alcune

Dettagli

Circolare N. 174 del 15 Dicembre 2016

Circolare N. 174 del 15 Dicembre 2016 Circolare N. 174 del 15 Dicembre 2016 Cedolare secca: per il rinnovo, anche tacito, deve essere presentato il modello RLI Gentile cliente, con la presente desideriamo chiarire alcuni aspetti procedurali

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 336 09.11.2016 Anomalie anno 2012: le comunicazioni del Fisco Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti A cura di Pasquale Pirone In

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 340 14.11.2016 Dichiarazione integrativa e mancata indicazione di un reddito da locazione L immobile ad uso non abitativo A cura di Andrea Amantea

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. N. 2970/14 Approvazione del modello per la Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche

Dettagli

Emanato il provvedimento di attuazione Cedolare secca, opzione a due vie

Emanato il provvedimento di attuazione Cedolare secca, opzione a due vie Emanato il provvedimento di attuazione Cedolare secca, opzione a due vie Per i contratti registrati a partire dal 7 aprile, la scelta può essere fatta on line utilizzando il modello di registrazione telematica

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 21 17.01.2017 Come revocare l'opzione della cedolare secca A cura di Micaela Chiruzzi Categoria: Contratti Sottocategoria: Locazione È possibile

Dettagli

OGGETTO: Agevolazione IMU e TASI: ravvedimento comodato

OGGETTO: Agevolazione IMU e TASI: ravvedimento comodato News di approfondimento N. 7 22 Febbraio Ai gentili 16Clienti Loro sedi OGGETTO: Agevolazione IMU e TASI: ravvedimento comodato Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 334 21.12.2015 Unico tardivo entro il 29.12 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Ravvedimento La mancata presentazione di Unico 2015 può essere

Dettagli

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 249 26.09.2013 Unico 2012: integrativa entro il 30.09 Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti Il termine del 30.09.2013 incide anche

Dettagli

«L Agenzia delle Entrate risponde» PUNTATA 1-4 NOVEMBRE 2015

«L Agenzia delle Entrate risponde» PUNTATA 1-4 NOVEMBRE 2015 «L Agenzia delle Entrate risponde» PUNTATA 1-4 NOVEMBRE 2015 CANONE LIBERO CANONE CONCORDATO 4 anni + 4 3 anni +2 Accordo tra proprietario e inquilino sull importo da pagare Soglia massima stabilita negli

Dettagli

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA Nel corso del 2015 il Legislatore ha modificato: l istituto del ravvedimento operoso; il regime sanzionatorio, la cui decorrenza è

Dettagli

CEDOLARE SECCA Modalità di esercizio dell opzione per l applicazione del regime della cedolare secca e modalità di versamento

CEDOLARE SECCA Modalità di esercizio dell opzione per l applicazione del regime della cedolare secca e modalità di versamento CEDOLARE SECCA Modalità di esercizio dell opzione per l applicazione del regime della cedolare secca e modalità di versamento 1 Esercizio dell'opzione per l'applicazione della cedolare secca Soggetti interessati

Dettagli

Cedolare secca: per il rinnovo, anche tacito, deve essere presentato il modello RLI

Cedolare secca: per il rinnovo, anche tacito, deve essere presentato il modello RLI Ai gentili clienti Loro sedi Cedolare secca: per il rinnovo, anche tacito, deve essere presentato il modello RLI Gentile cliente, con la presente desideriamo chiarire alcuni aspetti procedurali relativi

Dettagli

ROTARY CLUB IMPERIA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI: QUANDO CONVIENE. Antonio Parolini

ROTARY CLUB IMPERIA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI: QUANDO CONVIENE. Antonio Parolini ROTARY CLUB IMPERIA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI: QUANDO CONVIENE Antonio Parolini Conviviale del 12 Aprile 2011 Cedolare secca sulle locazioni: riferimenti normativi Decreto legislativo del 14 marzo 2011

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 14 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: DICHIARAZIONE DI INTENTO NOVITA 2017 Riferimenti Legislativi: Risoluzione n. 120/E del 22/12/2016 Ag. delle Entrate Provvedimento del 02/12/2016

Dettagli

w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t

w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t Circolare n.12 del 6 marzo 2013 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: TASSA ANNUALE DI VIDIMAZIONE LIBRI SOCIALI VERSAMENTO ENTRO IL 18 MARZO Le società di capitali, anche se in fase di liquidazione,

Dettagli

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Dispone

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Dispone Prot. N. 2970/14 Approvazione del modello per la ichiesta di registrazione e adempimenti successivi - RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Modalità

Dettagli

Giovedì 15 Ottobre 2010

Giovedì 15 Ottobre 2010 Giovedì 15 Ottobre 2010 CONVEGNO AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE AGENTI IMMOBILIARI MERCATO IMMOBILIARE : Effetti del D.L.78/2010 convertito nella Legge 122/2010 D.L. 78/20010 Convertito nella Legge 122/2010

Dettagli

APPUNTI PER LA RELAZIONE DEL 13 APRILE FIRENZE

APPUNTI PER LA RELAZIONE DEL 13 APRILE FIRENZE APPUNTI PER LA RELAZIONE DEL 13 APRILE 2011 - FIRENZE IMPOSTA SOSTITUTIVA SUI CANONI DI LOCAZIONE ABITATIVA DI UNITÀ IMMOBILIARI ABITATIVE (A1-A11 ESCLUSO A10) E RELATIVE PERTINENZE CONGIUNTAMENTE LOCATE,

Dettagli

Dichiarazione IVA omessa e sanzioni ridotte. Dal 2016 il Legislatore riduce le sanzioni amministrative previste per l omessa dichiarazione IVA (sia

Dichiarazione IVA omessa e sanzioni ridotte. Dal 2016 il Legislatore riduce le sanzioni amministrative previste per l omessa dichiarazione IVA (sia Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 101 04.04.2016 Dichiarazione IVA omessa e sanzioni ridotte Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Sanzioni A cura di Pasquale Pirone Dal 2016

Dettagli

L opzione per tale tipo di imposizione prevede la sostituzione anche di altre imposte gravanti sui redditi derivanti da locazioni abitative.

L opzione per tale tipo di imposizione prevede la sostituzione anche di altre imposte gravanti sui redditi derivanti da locazioni abitative. Circolare 6/2011 Cedolare Secca sugli affitti Rovereto, 16 maggio 2011 Spett. Clienti Loro Sedi OGGETTO: introduzione della cedolare secca per le locazioni abitative Per effetto dell art. 3 del DLgs. 14.3.2011

Dettagli

L'imposta di registro è pari al 2 % del canone annuo, con un minimo di 67.

L'imposta di registro è pari al 2 % del canone annuo, con un minimo di 67. QUALI CONTRATTI DEVONO ESSERE REGISTRATI? La L. 449/97, art. 21 co.18, ha introdotto l'obbligo della registrazione per tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili di qualsiasi ammontare,

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 28 giugno 2011 E-MAIL: segreteria2@studiocastelli.com Circolare n. 26/E del 1 giugno 2011 - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sul regime della cedolare

Dettagli

Circolare N. 95 del 24 Giugno Cedolare Secca : il punto

Circolare N. 95 del 24 Giugno Cedolare Secca : il punto Circolare N. 95 del 24 Giugno 2011 Cedolare Secca : il punto Cedolare Secca : il punto Gentile cliente, con la presente, desideriamo richiamare la Sua attenzione sulla novità di quest anno in riferimento

Dettagli

Dentro la Notizia. 21 Novembre 2012

Dentro la Notizia. 21 Novembre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 101/2012 NOVEMBRE/10/2012 (*) 21 Novembre 2012 DAL 21 GIUGNO 2012 L'OBBLIGO

Dettagli

Cedolare Secca la nuova stagione delle locazioni

Cedolare Secca la nuova stagione delle locazioni Cedolare Secca la nuova stagione delle locazioni L'operatività nella prassi quotidiana per i canoni delle locazioni residenziali Bergamo - 26 maggio 2011 Ambito soggettivo (art. 3 comma 6 del D.Lgs. 23/2011)

Dettagli

N. 75 FISCAL NEWS. Saldo Iva

N. 75 FISCAL NEWS. Saldo Iva a cura di Antonio Gigliotti N. 75 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale Saldo Iva 2009 25.02.2010 Categoria Sottocategoria Entro il prossimo 16.3 i soggetti tenuti alla presentazione

Dettagli

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata Focus di pratica professionale di Andrea Bongi La cedolare secca tra rinnovi contrattuali e novità del modello Unico 2012 I contratti registrati, scaduti o rinnovati prima del 7 aprile 2011 e le novità

Dettagli

Circolare N.128 del 30 settembre 2011. Partite IVA inattive: per la chiusura agevolata l appuntamento è al 4 ottobre

Circolare N.128 del 30 settembre 2011. Partite IVA inattive: per la chiusura agevolata l appuntamento è al 4 ottobre Circolare N.128 del 30 settembre 2011 Partite IVA inattive: per la chiusura agevolata l appuntamento è al 4 ottobre Partite IVA inattive: per la chiusura agevolata l appuntamento è al 4 ottobre Gentile

Dettagli

CONTRATTI LOCAZIONE. Roberta Bianchi - Associazione italiana Dottori Commercialisti ADEMPIMENTO "

CONTRATTI LOCAZIONE. Roberta Bianchi - Associazione italiana Dottori Commercialisti ADEMPIMENTO Contratti di locazione: registrazione eversamentodelleimposterelative Roberta Bianchi - Associazione italiana Dottori Commercialisti ADEMPIMENTO " NOVITÀ " Tutti i contratti di locazione e affitto di beni

Dettagli

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché La cedolare secca Chi, cosa, come, quando e perché La cedolare secca è una novità di quest anno. Osserviamola più da vicino e scopriamo in cosa consiste. Partiamo dal principio Che cos è la cedolare secca

Dettagli

GUIDA OPERATIVA ALLA CEDOLARE SECCA GENNAIO Ambito applicativo e aliquote. 2. Esercizio dell opzione per la Cedolare secca

GUIDA OPERATIVA ALLA CEDOLARE SECCA GENNAIO Ambito applicativo e aliquote. 2. Esercizio dell opzione per la Cedolare secca GUIDA OPERATIVA ALLA CEDOLARE SECCA GENNAIO 2015 GUIDA OPERATIVA ALLA CEDOLARE SECCA GENNAIO 2015 INDICE 1. Ambito applicativo e aliquote Pag. 2 2. Esercizio dell opzione per la Cedolare secca Pag. 4 3.

Dettagli

ESTESO L UTILIZZO DEL MOD. F24 AI VERSAMENTI DOVUTI PER LA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE

ESTESO L UTILIZZO DEL MOD. F24 AI VERSAMENTI DOVUTI PER LA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE Circolare n. 02 del 28 gennaio 2014 A tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: ESTESO L UTILIZZO DEL MOD. F24 AI VERSAMENTI DOVUTI PER LA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE Riferimenti: DM 8.11.2011 Provvedimento

Dettagli

Circolare N. 34 del 5 Marzo 2015

Circolare N. 34 del 5 Marzo 2015 Circolare N. 34 del 5 Marzo 2015 Saldo IVA 2014: alla cassa il prossimo 16.03.2015 per chi presenta la dichiarazione in forma autonoma Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che i soggetti

Dettagli

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 26 Prot. 2974 DATA 10.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI ICI dovuta per il 2006 e possibilità di ravvedimento operoso D.L. n. 223/2006; Modello

Dettagli

OGGETTO: Ravvedimento operoso per i tributi locali

OGGETTO: Ravvedimento operoso per i tributi locali Informativa per la clientela di studio N. 165 del 09.11.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Ravvedimento operoso per i tributi locali Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Anno 2012 N.RF055 CEDOLARE SECCA - LA CONFERMA DELL'OPZIONE

Anno 2012 N.RF055 CEDOLARE SECCA - LA CONFERMA DELL'OPZIONE Anno 2012 N.RF055 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 6 OGGETTO CEDOLARE SECCA - LA CONFERMA DELL'OPZIONE RIFERIMENTI ART. 3, DLGS 23/2011; PROVV. DEL 7/04/2011 - CM

Dettagli

OGGETTO: Agevolazione IMU e TASI: ravvedimento comodato

OGGETTO: Agevolazione IMU e TASI: ravvedimento comodato Informativa per la clientela di studio N. 31 del 17.02.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Agevolazione IMU e TASI: ravvedimento comodato Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: LA CEDOLARE SECCA SULLE LOCAZIONI ABITATIVE 1. Premesse, riferimenti normativi ed entrata in vigore Ai sensi di quanto previsto dall

Dettagli

LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI ADIBITI AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO

LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI ADIBITI AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI ADIBITI AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO FONTI La materia è disciplinata dagli articoli 27-42 della Legge 27 luglio 1978 n. 392 AMBITO DI APPLICAZIONE Locazioni e sublocazioni

Dettagli

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati Maurizio De Alexandris Commercialista Revisore contabile Rossella Bernardinello Commercialista Revisore contabile Massimiliano Brambilla

Dettagli

Gestione Correzioni Istruzioni operative

Gestione Correzioni Istruzioni operative Gestione Correzioni Istruzioni operative CAF Do.C. Spa Sede amministrativa: C.so Francia, 121/D 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136818 www.cafdoc.it www.opendotcom.it 730@cafdoc.it Pag 1 di 6 SOMMARIO

Dettagli

I soggetti destinatari della compilazione del quadro RB sono identificati in:

I soggetti destinatari della compilazione del quadro RB sono identificati in: UNICO PF e cedolare secca L analisi del modello UNICO Persone Fisiche 2012 evidenzia - nel quadro RB - un apposita sezione destinata ad accogliere la cedolare secca introdotta dall art. 3 del D.Lgs. 14

Dettagli

Circolare n. 1/2014: Novità registrazione locazioni immobiliari

Circolare n. 1/2014: Novità registrazione locazioni immobiliari PERNI & DORENTI Partners Avv. Oliviero Perni Dott. Luca Dorenti Of Counsel Avv. Roberto Gruttadauria Dott. Marco gaspari Dott.ssa Barbara Bonsignori Avv. Valeria Pagani Dott. Pietro Coluzzi Dott. Luca

Dettagli

AGE.AGEDRCAL.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRCAL.REGISTRO UFFICIALE U Catanzaro, 2 Maggio 2012 Direzione Regionale della Calabria Ufficio Gestione Tributi Ai Direttori Provinciali Ai Direttori degli Uffici Territoriali LORO SEDI OGGETTO: Istruzioni operative per la registrazione

Dettagli

residente in PIEVE FOSCIANA (LU) Via n. Tel. Dati dell intestatario del contratto di locazione (N.B. da dichiarare se diverso dal richiedente).

residente in PIEVE FOSCIANA (LU) Via n. Tel. Dati dell intestatario del contratto di locazione (N.B. da dichiarare se diverso dal richiedente). Timbro Protocollo Al Sig. Sindaco del Comune di Pieve Fosciana Ufficio Casa Oggetto: Domanda di partecipazione al Bando per l'assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione ai sensi

Dettagli

Risoluzione del 24/05/2007 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 24/05/2007 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 24/05/2007 n. 114 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Istanza di interpello - d.p.r. 131/1986 - disciplina ai fini dell' imposta di registro della regolarizzazione

Dettagli

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 8 20.02.2017 IVA: versamento saldo 2016 Categoria: IVA Sottocategoria: Dichiarazione annuale Anche quest anno l adempimento

Dettagli

Dichiarazione IVA 2012: ravvedimento operoso

Dichiarazione IVA 2012: ravvedimento operoso Dichiarazione IVA 2012: ravvedimento operoso di Roberto Fanelli (*) L ADEMPIMENTO Il contribuente puo` regolarizzare le violazioni commesse nel corso del 2011 entro il termine di presentazione della dichiarazione

Dettagli

f e r d i n a n d o b o c c i a

f e r d i n a n d o b o c c i a Circolare n.11 del 21 aprile 2011 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: Tassazione dei canoni di locazione di immobili ad uso abitativo. Introduzione della cedolare secca. 1 CEDOLARE SECCA SUI CANONI

Dettagli