LA SPECIFICITA DEL CONTROLLO VETERINARIO NEL SETTORE ITTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SPECIFICITA DEL CONTROLLO VETERINARIO NEL SETTORE ITTICO"

Transcript

1 LA SPECIFICITA DEL CONTROLLO VETERINARIO NEL SETTORE ITTICO

2 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO la responsabilità principale della sicurezza degli alimenti spetta all operatore (OSA) che deve garantirne la sicurezza lungo tutta la catena alimentare seguendo le indicazioni riportate nei Regolamenti CE : 852/04, 853/04, 2073/05 e 2074/05 adottando i principi e le procedure del sistema HACCP

3

4 gli Organi di Controllo verificano l operato del OSA ai sensi dei Reg. CE854/04, 882/04 adottano un sistema ufficiale di controllo che in base alla valutazione del rischio preveda una frequenza appropriata di interventi : eseguiti senza preavviso in qualsiasi fase del processo (ispezioni) attraverso verifiche programmate con preavviso (Audit) dal risultato di queste verifiche scaturiscono provvedimenti che variano a seconda della gravità delle inadempienze : prescrizioni, sanzioni, sospensione, chiusura, revoca ecc

5

6

7 NORME SANITARIE PER I PRODOTTI DELLA PESCA gli Operatori devono GARANTIRE che i seguenti requisiti : organolettici di freschezza microbiologici istamina controllo dei parassiti visibili tossine

8

9 CONTROLLI UFFICIALI SUI PRODOTTI DELLA PESCA - esami organolettici = devono essere garantiti i livelli minimi di freschezza in tutte le fasi di produzione, lavorazione e distribuzione - indicatori di freschezza = in caso di dubbi sulla freschezza prelievo campioni per ricerca di ABVT e TMA-N - istamina = controlli a campione per verificare il rispetto dei limiti - residui e contaminanti = programmazione piani di monitoraggio - controlli microbiologici = piani di monitoraggio - parassiti = controlli a campione nelle tipologie di attività più critiche - prodotti della pesca velenosi = sorveglianza con controlli mirati considerando le tipologie di attività, le specie e le provenienze

10

11 RINTRACCIABILITA La responsabilità dell OSA si estrinseca anche mediante la possibilità di ricostruire, seguire il percorso di un alimento (o mangime) o di una sostanza destinata a far parte di un alimento (o di un mangime) attraverso tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione con sistemi e procedure documentali rintracciabilità a monte : saper risalire ai fornitori rintracciabilità a valle : saper individuare i clienti L OSA deve informare immediatamente le Autorità competenti quando ritiene che un alimento possa essere dannoso per la salute umana con i relativi interventi adottati per evitare rischi al consumatore. Inoltre deve provvedere al tempestivo ritiro dal mercato dei prodotti non conformi (o sospetti tali) e al richiamo, mediante adeguate informazioni, di quelli già pervenuti ai consumatori

12

13 per ogni specie ittica è obbligatorio riportare, sia sulle etichette dei prodotti confezionati, che sui cartelli di vendita del prodotti sfusi, le seguenti indicazioni : DENOMINAZIONE COMMERCIALE e SCIENTIFICA (è obbligatorio utilizzare la denominaz. stabilita dal D.M con la denominazione scientifica) STATO FISICO dichiarando quando è SCONGELATO METODO DI PRODUZIONE si deve indicare : > PESCATO = quando è catturato in mare deve seguire la la relativa zona di cattura > PESCATO IN ACQUA DOLCE = indicare il paese di origine (vedi allegato B) > ALLEVATO = indicare il paese dove si è svolta la parte finale dello sviluppo eventuale presenza di ADDITIVI specificando la categoria di appartenenza

14 allegato zone FAO

15 zone FAO

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28 Spinarolo (Squalus achantias) Triachidi Tr Canesca (Galeorhinus galeus) Canesca (Galeorhinus galeus 1 pinna dorsale situata posteriormente al margine caudale della pinna pettorale. 1 pinna dorsale 2 pinna situata posteriormente dorsale piccola e simmetrica a quella anale. Coda eterocerca. dorsale piccola e simmetrica a quella an Palombo (Mustelus mustelus) Palombo (Mustelus mustelus) La 2 pinna dorsale è poco più piccola della 1 e non è simmetrica a quella La anale. 2 pinna dorsale è poco più piccola d Palombo (Mustelus mustelus)

29

30

31

32

33

34

35

36 i principali rischi sanitari derivati dal consumodi prodotti ittici SINDROME SGOMBROIDE ANISAKIDOSI PATOLOGIE GASTROINTESTINALI (MBV)

37 i dati degli ultimi anni hanno evidenziato come l alimento ittico permane causa di tossinfezioni alimentari sindrome sgombroide a queste si devono aggiungere nuovi rischi a cui il consumatore è sempre più esposto a causa delle nuove tendenze alimentari come il consumo di pesce crudo Anisakidosi

38 i prodotti ittici causano il maggior numero di allerte comunitarie la loro tracciabilità è complessa per la grande varietà di specie e di provenienze inoltre la crisi della risorsa nazionale costringe gli Operatori ad importare pesce da paesi lontani CON RISCHI SANITARI come la CIGUATERA presente nelle zone tropicali

39 per fronteggiare adeguatamente queste criticità ogni Dipartimento Veterinario deve strutturare una programmazione specifica per il controllo del settore ittico con lo scopo di migliorare la sicurezza alimentare in particolare nelle seguenti tipologie di attività : commercio all ingrosso vendita al dettaglio esercizi di preparazione e somministrazione pesce crudo per garantire interventi qualificati è necessaria una SPECIFICA PREPARAZIONE del Veterinario ASL

40 lo scopo è ridurre al minimo il rischio sanitario attraverso : individuazione di obiettivi specifici qualificazione professionale degli addetti al controllo uniformità degli interventi (metodologia del sopralluogo) censimento delle attività sul territorio i Veterinari sono qualificati da : - Scuole di specializzazione e Corsi Specialistici - esperienze sul campo nel settore è comunque necessario programmare Corsi di formazione specifici e distinti per Medici Veterinari e TPALL

41 si devono esaminare le criticità presenti sul territorio individuando i rischi principali : istamina anisakis forme gastroenteriche M.B.V. quali possibili procedure preventive gli Operatori devono predisporre per eliminare questi rischi o almeno per ridurli a livello accettabile

42 assicurare l uniformità dei controlli attraverso la richiesta di : procedure preventive mirate requisiti strutturali e di attrezzature argomenti di formazione è importante il coordinamento dei sopralluoghi e la raccolta dati costituendo un censimento aggiornato delle attività presenti sul territorio

43 attività di somministrazione CRUDO ristoranti giapponesi sushi bar ristoranti italiani con crudo (carpacci e marinate) pescherie con consumo veloce attività all ingrosso stabilimenti con riconoscimento CE (depositi, laboratori) attività registrate piattaforme GDO attività di vendita al dettaglio pescherie pescherie mercati settimanali scoperti banco pescheria supermercati

44

45 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO ASL MILANO è necessario UN PERCORSO DI FORMAZIONE degli Operatori del settore ittico che li porti ad essere coscienti dell importanza del loro ruolo nel garantire la salute dei clienti

46 è fondamentale acquisire una mentalità di gestione igienica della propria attività dei rischi sanitari insiti la qualità igienica nell organizzazione della propria attività porta sempre a delle conseguenze positive anche di tipo economico

47 gli Operatori del settore devono conoscere quali sono i pericoli potenzialmente presenti nei prodotti ittici le situazioni a rischio più frequenti in modo da individuare le misure preventive (azioni e dispositivi) più idonee per eliminarli o ridurli a livelli accettabili

48 CONOSCERE la gravità dell effetto nocivo che hanno determinati agenti patogeni sull uomo le probabilità e le condizioni perché si verifichino CAPIRE come l organizzazione della propria attività incide sul manifestarsi di determinati eventi DIVENTARE CONSAPEVOLI delle conseguenze che hanno determinate azioni, condizioni, modalità, comportamenti e consuetudini

49 PIANO DI AUTOCONTROLLO DEVE PREVEDERE > procedura esposizione P.I. sul banco, modalità di conservazione > igiene del personale > pulizia e sanificazione > gestione rischio istamina > gestione rischio parassiti in particolare Anisakidi > gestione tracciabilità in particolare per Scomberidi e MBV > modalità di preparazione prodotti espletate su richiesta dei clienti

50 IL PERCORSO DI FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DELLA VENDITA AL DETTAGLIO DEVE COMPRENDERE > scopo e significato dell autocontrollo > tracciabilità dei prodotti ittici in particolare per Scomberidi e MBV > identificazione corretta delle specie > cartellini di vendita, etichettatura, informazioni obbligatorie > gestione igienica del banco > gestione lavorazione preparazione dei prodotti ittici > gestione rischio istamina > gestione rischio parassiti in particolare Anisakidi > gestione crostacei e pesci vivi > gestione M.B.V.

51 REQUISITI STRUTTURALI e ATTREZZATURE > banchi espositivi di materiale liscio e lavabile non corrosivo, altezza circa 90/100 cm > con pendenza adeguata per la raccolta dell acqua di fusione del ghiaccio verso canaline e tubi in contenitori chiudibili > paratie di protezione (vetrinette) sempre in materiale liscio e lavabile altezza 20/30 cm partendo dal livello dei prodotti > impianto erogazione acqua efficiente (quantità/pressione) erogatore non manuale, con lavello adeguato anche per il lavaggio di utensili > carta asciugamano monouso e distributore automatico sapone

52 > disposizione separata delle attrezzature (taglieri e utensili) adibite distintamente per le operazioni : sporche come eviscerazione, decapitazione squamatura ecc. e pulite come sfilettatura, affettatura ecc. > contenitori per il ghiaccio in scaglie e per l acqua potabile in materiale idoneo per alimenti, sanificabile > termometro a sonda efficiente per verificare le diverse temperature dei prodotti (in particolare le t dei tonni, dei M.B.V. e dei crostacei vivi) > contenitore chiudibile per la raccolta differenziata dei sottoprodotti di lavorazione

53 MODALITA DI CONSERVAZIONE e DISPOSIZIONE DEI PRODOTTI ITTICI SUL BANCO > il fondo del banco deve essere costituito da uno strato di almeno 10 cm di scaglie di ghiaccio su cui si stendono i prodotti ittici a loro volta frammisti a ghiaccio > la disposizione dei prodotti deve evitare il contatto tra pesce intero e le preparazioni di parti edibili nude come filetti, fette o tranci > particolare attenzione deve essere rivolta ai tranci di tonni o tonnetti vari che devono rimanere costantemente coperti da ghiaccio (requisito dettagliato nella procedura specifica gestione rischio istamina descritta nel piano di autocontrollo) > contenitore specifico per la conservazione dei Molluschi Bivalvi e Gasteropodi vivi che deve essere di materiale per alimenti, isotermico una parete può essere di plastica trasparente per renderli visibili

54 > contenitore specifico per la conservazione dei Molluschi Bivalvi e Gasteropodi vivi che deve essere di materiale per alimenti, isotermico (una parete può essere di vetro o plastica per renderli visibili) Per ottenere una temperatura e umidità adeguate si deve utilizzare ghiaccio steso sul fondo mentre i molluschi devono rimanere appoggiati su un grigliato, in materiale per alimenti, adeguatamente distanziata evitando il contatto diretto > contenitore specifico per la conservazione dei crostacei vivi simile al precedente, sempre isotermico e idoneo a creare un microclima temperatura e umidità adeguate a preservare la vitalità dei crostacei sempre appoggiati su una griglia distanziata dal ghiaccio

55 i requisiti del banco espositivo e delle attrezzature il funzionamento e l utilizzo dell erogatore di acqua e dispositivi la corretta pulizia delle attrezzature e dell automezzo l idoneità del termometro in dotazione all Operatore per la gestione temperature la temperatura dei PdP (Scomberidi) e dei MBV la documentazione di autorizzazioni e argomenti di formazione cartello raccomandazioni per crudo

56 le corrette denominazioni commerciali e scientifiche anche in relazione alle origini dichiarate lo stato fisico del prodotto (fresco/scongelato) tipo di produzione (pescato o allevato) lo stato di freschezza dei PdP il grado di vitalità dei MBV la presenza di parassiti e loro identificazione

57 i principali rischi sanitari derivati dal consumo di prodotti ittici SINDROME SGOMBROIDE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI ANISAKIDOSI

58 istamina SINDROME SGOMBROIDE

59 i prodotti freschi e quelli scongelati : 0-1 C con scaglie di ghiaccio le semiconserve : 0-4 C i prodotti congelati : 18 C i prodotti in scatola una volta aperti devono essere conservati a 0-1 C e consumati al più presto meglio utilizzare scatole di piccole dimensioni

60 Pennella Pennella Parassitosi ittiche non zoonosiche Pennella

61 Pennella

62 Trypanorhyncha

63 Sporocisti di Mixosporidi Trypanorhynch a

64

65 che cos è l Anisakidosi? è una malattia parassitaria dovuta al consumo di alcuni pesci di mare ALLO STATO CRUDO è sempre più emergente e attuale in considerazione dell incremento del consumo di pesce crudo che si sta diffondendo sempre più in Italia l uomo non è l ospite definitivo pertanto non può diffondere la malattia ospiti definitivi sono i Cetacei mammiferi marini protetti dal 1980

66 l uomo non è l ospite definitivo in quanto le larve ingerite vive non evolvono in soggetti adulti ma sono in grado di perforare la mucosa gastrointestinale e compiere delle migrazioni formando dei granulomi sintomi acuti e cronici la larva è molto sensibile al calore per neutralizzarla è sufficiente 60 C per 3 minuti

67 ciclo Anisakis

68 SPECIE ITTICHE A RISCHIO ANISAKIS pesce sciabola (Lepidopus caudatus) sgombro (Scomber scombrus) merluzzo nordico (Gadus morhua) potassolo o melù (Gadus poutassou) merlano o molo (Gadus merlangus) acciuga o alice (Engraulis engrasicolus) sardina (Clupea pilchardus) palamita (Sarda sarda) branzino o spigola (Dicentrarcus labrax) suro o sugarello (Tracurus tracurus) lanzardo (Scomber scombrus) pollack (Pollachius pollachius) nasello (Merluccius merluccius) triglie (Mullus spp.) aringa (Clupea harengus) tombarello (Auxis thazard) rana pescatrice (Lophius piscatorius) calamaretto (Aloteutis media)

69

70

71

72

73

74

75

76 Anisakis simplex

77 Anisakis Pseudoterranova

78 AZIONI PREVENTIVE COME SI PREVIENE LA MALATTIA? CON UN TRATTAMENTO SISTEMATICO DI CONGELAZIONE DEL PESCE il Reg. CE 853/04 prescrive l obbligo di congelamento per tutte le preparazioni con pesce crudo mediante due modalità di applicazione del freddo : > a - 20 C per almeno 24 ore > a - 35 C per almeno 15 ore

79 gli Operatori della ristorazione che utilizzano prodotti della pesca freschi per la preparazione di specialità crude devono dimostrare di aver eseguito il congelamento preventivo è un CCP in quanto è definito da parametri misurabili di temperatura e tempo riferibili a precisi limiti critici e come tali monitorabili

80

81

82 COSA DEVE FARE un operatore che prepara pesce crudo?

83 DEVE ADOTTARE UNA SPECIFICA PROCEDURA CHE GARANTISCA IL SISTEMATICO TRATTAMENTO DI CONGELAZIONE dei prodotti è un procedimento PREVENTIVO OBBLIGATORIO

84 IL TRATTAMENTO DI CONGELAZIONE PREVENTIVO dei prodotti da consumarsi crudi è un procedimento OBBLIGATORIO PER RAGIONI DI SICUREZZA SANITARIA pertanto non vi è l obbligo di indicare per la preparazione finale la dicitura SCONGELATO

85 la procedura si basa sui seguenti fondamenti : 1) selezionare i fornitori (che garantiscano un controllo all origine) 2) formazione del personale (individuando un responsabile delle fasi) 3) controllo visivo durante le preparazioni 4) dotarsi di apparecchiatura di congelamento rapido 5) predisporre una preparazione a porzione che riduca lo spessore anche in funzione del piatto finale 6) confezionamento etichettatura 7) rispettare le temperature e i tempi al cuore del prodotto -20 C per 24 ore o -35 C per 15 ore 8) identificazione dei CCP e modalità di controllo 9) registrazione dei dati di monitoraggio dei CCP

86 pezzatura - porzionatura le operazioni di preparazione del pesce (squamatura, eviscerazione, decapitazione depinnazione, spellatura, sfilettatura, affettatura ecc.) finalizzate alla riduzione in porzioni minime che facilitano il congelamento rapido ma anche funzionali alle specialità gastronomiche a cui sono destinati devono essere eseguite con tutte le precauzioni igieniche per limitare le contaminazioni microbiche e nel più breve tempo possibile deve seguire immediatamente l abbattimento termico

87 preincarto - preconfezionamento confezionamento protettivo con materiale idoneo per alimenti a cui applicare etichette di identificazione con data di congelamento e scadenza inserimento consecutivo immediato delle confezioni nell apparecchio di congelazione con una suddivisione per lotti (utilizzando la data di congelamento) per facilitare la programmazione di un regolare e ciclico utilizzo

88

89 dotarsi di apparecchiatura di congelamento rapido > un abbattitore o un impianto di congelamento rapido specifico per questa procedura > dotato di una sonda per il rilevamento della temperatura e di un taimer tempi di raggiungimento di : -20 C per almeno 24 ore o -35 C per almeno 15 ore in ogni parte della massa del prodotto > determinare i tempi organizzativi per razionalizzare i trattamenti nell arco della settimana

90 identificazione dei CCP e modalità di controllo fase abbattimento fase deposito in congelatore fase scongelamento fase conservazione in vetrina espositiva

91 registrazione dei dati di monitoraggio dei CCP

92 TRATTAMENTO PREVENTIVO DI CONGELAMENTO le preparazioni a base di prodotti della pesca che vanno consumate crude o praticamente crude (sushi, sashimi, pesce marinato, pesce affumicato a freddo, specialità gastronomiche a base di pesce crudo ecc) DEVONO ESSERE CONGELATE AD UNA TEMPERATURA NON SUPERIORE A -20 C IN OGNI PARTE DELLA MASSA PER ALMENO 24 ORE salvo siano fornite direttamente al consumatore finale il produttore deve accompagnare le preparazioni con una attestazione che indichi il trattamento di congelamento

93 NUMERO DI SOGGETTI CHE COSTITUISCONO IL LOTTO NUMERO DI SOGGETTI DA SOTTOPORRE AD ESAME ISPETTIVO sensibilità del 10% sensibilità del 5% 10 tutti tutti >

94 Il prelievo deve essere distribuito uniformemente tra le casse.

95 campionamento statisticamente significativo

96 numerosità del campione

97 preparazione del campione

98 preparazione del campione

99 preparazione del campione

100 preparazione del campione

101

102

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO CRITICITA SANITARIE CRITICITA SANITARIE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE E SOMMINISTRAZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO CRITICITA SANITARIE CRITICITA SANITARIE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE E SOMMINISTRAZIONE CRITICITA SANITARIE CRITICITA SANITARIE NELLA NELLA COMMERCIALIZZAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE E SOMMINISTRAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI DEI PRODOTTI ITTICI il rischio del crudo nella ristorazione

Dettagli

GRUPPO SPECIFICO PER CONTROLLI QUALIFICATI NEL SETTORE ITTICO

GRUPPO SPECIFICO PER CONTROLLI QUALIFICATI NEL SETTORE ITTICO GRUPPO SPECIFICO PER CONTROLLI QUALIFICATI NEL SETTORE ITTICO nel quadro della programmazione obittivi 2012 del Dipartimento di Prevenzione Veterinario integrato con il Dipartimento di Prevenzione Medico

Dettagli

RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE. che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla

RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE. che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla è una patologia che si manifesta solo dopo il consumo di determinati pesci in cui si è formata una ammina tossica

Dettagli

La freschezza del pesce. Renato Malandra ATS Città Metropolitana

La freschezza del pesce. Renato Malandra ATS Città Metropolitana La freschezza del pesce Renato Malandra ATS Città Metropolitana temperature di conservazione i prodotti della pesca freschi e scongelati : 0-1 C con scaglie di ghiaccio le semiconserve : 0-4 C i prodotti

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli

Scheda di sopralluogo imprese alimentari

Scheda di sopralluogo imprese alimentari Allegato D AZIENDA SANITARIA LOCALE N. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Scheda di sopralluogo imprese alimentari Data operatori ASL Ditta Via n Comune Rappresentante

Dettagli

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 L ASPETTO SANZIONATORIO RELATIVO ALLE VIOLAZIONI IN TEMA DI MOCA REGOLAMENTI COMUNITARI NON PREVEDONO SANZIONI PREVEDONO PERO

Dettagli

L ISTAMINA IL PROBLEMA DEI PARASSITI. DR. ARMANI ANDREA Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa

L ISTAMINA IL PROBLEMA DEI PARASSITI. DR. ARMANI ANDREA Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa L ISTAMINA IL PROBLEMA DEI PARASSITI DR. ARMANI ANDREA Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa L ISTAMINA NEI PRODOTTI ITTICI CHE COS E L ISTAMINA? L Istamina è un composto organico che si forma

Dettagli

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI SEMINARIO PRODOTTI ITTICI La legislazione applicata alla commercializzazione dei prodotti della pesca Salvatore Baglieri Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti di O. A. - AUSL 7, Ragusa Comiso 05 Marzo

Dettagli

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese DIREZIONE SANITARIA Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Sicurezza Alimentare www.asl.varese.it Varese,

Dettagli

Oggetto: Impresa del settore alimentare Notifica di 1) sbarco 2) trasporto 3) vendita diretta dei prodotti della pesca

Oggetto: Impresa del settore alimentare Notifica di 1) sbarco 2) trasporto 3) vendita diretta dei prodotti della pesca Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA "Ospedali Riuniti" di Trieste edale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 8 aprile 1993) ica e Telecomunicazioni - Direttore:

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

2.2 Fasi della filiera olivicola

2.2 Fasi della filiera olivicola 2.2 Fasi della filiera olivicola La filiera olivicola può essere scomposta in quattro processi principali: COLTIVAZIONE GESTIONE AGRONOMICA DELL OLIVETO RACCOLTA TRASPORTO AL FRANTOIO CONSERVAZIONE OLIVE

Dettagli

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore) PROGRAMMA DEL CORSO ALIMENTARISTA Rischio Livello 1 Titolo del corso Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO La filiera LA FILIERA ITTICA FILIERA insieme definito delle organizzazioni (o operatori) con i relativi flussi materiali che concorrono alla formazione,

Dettagli

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo Aspetti normativi Un nuovo approccio legislativo: la «General Food Law» (Gennaio 2002) Regolamento n.178/2002 del 28 gennaio 2002 Principi e requisiti

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Acquacoltura e pesca Sequenza di processo Progettazione

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA ASSOGASTECNICI IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA Giornata formativa Assogastecnici sui Gas Alimentari Aspetti normativi, autorizzativi

Dettagli

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO SCHEDA A FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE Data IN ARRIVO OSSERVAZIONI Orario arrivo Ditta fornitrice Tipo prodotto Condizioni di pulizia dell automezzo conforme non conforme Temperatura

Dettagli

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Gli strumenti per la valutazione di idoneità delle industri adibite all impiego/produzione

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI FAQ DR. VALERIO RANGHIERI

DOMANDE FREQUENTI FAQ DR. VALERIO RANGHIERI FAQ DR. VALERIO RANGHIERI etichetta D. Cosa deve contenere l etichetta? Nome commerciale. Nome scientifico (obbligatorio). Metodo di produzione (pescato/allevato). Zona FAO per il prodotto pescato. Paese

Dettagli

OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasfo

OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasfo Corso per alimentaristi VII PARTE OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE AGRICOLE SOMMARIO 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento

Dettagli

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari Specialisti della Codifica, marcatura ed etichettatura Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari SICUREZZA ALIMENTARE La garanzia della sicurezza degli

Dettagli

Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro

Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro il legislatore vuole indirizzare sempre più l azione di controllo sulla componente preventiva, attribuendo al produttore la responsabilità primaria della

Dettagli

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione TIPOLOGIE DEI Controllo ufficiale sulle imprese alimentari autorizzate, riconosciute o registrate inserite nell archivio del SIAN. Il controllo può

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA FIERE, FESTE E SAGRE PAESANE ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE e PRICIPALI NON CONFORMITA RILEVATE DURANTE IL CONTROLLO UFFICIALE CONDOTTO NEL 2016

Dettagli

Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare.

Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare. Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare. Disposizioni normative di tipo orizzontale: applicabili a tutti i settori della produzione di alimenti e bevande Legge

Dettagli

in qualità di nat a il residente a Via C.F. o P.IVA Telefono fax

in qualità di nat a il residente a Via C.F. o P.IVA Telefono fax DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE - SERVIZIO IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE MODELLO 1: SAGRE E FESTE - TIPOLOGIA A Il sottoscritto in qualità di nat a il residente a Via

Dettagli

Dr.ssa Vincenza Giurlando Dr.ssa Nora Vitelli Dr.ssa E. D Agostino

Dr.ssa Vincenza Giurlando Dr.ssa Nora Vitelli Dr.ssa E. D Agostino Rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori nella grande distribuzione alimentare: l analisi della valutazione e gestione del rischio da parte dell ASL di Milano Dr.ssa Vincenza

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI

REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI REGIONE LAZIO SERVIZIO VETERINARIO IGIENE ALIMENTI O.A. - SIAN CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria EMERGENZE NON EPIDEMICHE

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare - Assicurare cibo per il sostentamento - Preservare la qualità organolettica e microbiologica degli alimenti, oltre che la loro tipicità e tradizione Coinvolge tutti gli operatori

Dettagli

Addetti al settore alimentare HACCP

Addetti al settore alimentare HACCP Autori: Matteo Fadenti, Federica Ipprio, Tiziana Mogavero, Giancarlo Ronchi, Costantino Signorini, Rocco Vitale Addetti al settore alimentare HACCP Regolamento (CE) n. 852/2004 Il supporto didattico Materiali

Dettagli

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE Allegato A/2 ALLA AUSL DI VITERBO AL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SEDE DI PER IL TRAMITE DEL COMUNE DI DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04

Dettagli

RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004)

RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004) RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004) Denominazione della Ditta Sede legale Indirizzo dell attività Descrizione dettagliata dell attività svolta: Numero addetti:

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

MARCHIO COSTA TOSCANA TRACCIABILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE DI PESCA

MARCHIO COSTA TOSCANA TRACCIABILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE DI PESCA MARCHIO COSTA TOSCANA TRACCIABILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE DI PESCA Creare un sistema di tracciabilità e un marchio collettivo per valorizzare il pescato della costa toscana: un ambizioso percorso

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di distribuzione commerciale Processo Distribuzione e commercio all'ingrosso e al dettaglio

Dettagli

Gestione delle NC microbiologiche

Gestione delle NC microbiologiche Gestione delle NC microbiologiche IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI: CAMPIONAMENTO, INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI e GESTIONE DELLE NC Torino 10-11 11 giugno 2013 Asti 18-19

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Denominazione della figura Indirizzi della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT OPERATORE DELLA RISTORAZIONE - Preparazione

Dettagli

Le nuove norme sulla vendita diretta del latte crudo. Legge 3 maggio 1989, n. 169

Le nuove norme sulla vendita diretta del latte crudo. Legge 3 maggio 1989, n. 169 Le nuove norme sulla vendita diretta del latte crudo Legge 3 maggio 1989, n. 169 Disciplina del trattamento e della commercializzazione del latte alimentare vaccino (art. 1) vietata l immissione al consumo

Dettagli

cittadino dell ASL di Milano

cittadino dell ASL di Milano Rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori nella grande distribuzione alimentare: approccio alla valutazione e gestione del rischio prima e dopo il progetto Milano, 14-15 giugno

Dettagli

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali Presentazione: dr. Paolo Giarletta Coordinatore del Progetto Pilota FRESCO DI PIU promosso dalle Associazioni

Dettagli

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013 Aspetti sanitari Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Caratteristiche di qualità essenziali

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

I CASEIFICI AZIENDALI: ASPETTI PRATICI DALL'ALLEVAMENTO ALLA TRASFORMAZIONE

I CASEIFICI AZIENDALI: ASPETTI PRATICI DALL'ALLEVAMENTO ALLA TRASFORMAZIONE 6.1 REGISTRAZIONE 6.1.1 NOTIFICA/PLANIMETRIA Giudizio Complessivo SI si NO no La documentazione agli atti del Dipartimento di Sanità Pubblica è aggiornata allo stato attuale dello stabilimento 6.2 STRUTTURA

Dettagli

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Intervento a cura di dott.ssa Daniela F. Pozzi Milano, 21 maggio 2015 Quadro normativo Regolamento CE 852/04

Dettagli

Aspetti normativi sui gas additivi alimentari. Beniamina Danese THE LINDE GROUP

Aspetti normativi sui gas additivi alimentari. Beniamina Danese THE LINDE GROUP Aspetti normativi sui gas additivi alimentari Beniamina Danese THE LINDE GROUP I gas alimentari sono alimenti? Noi siamo industrie alimentari? CO 2 E290 La CO 2 è soggetta a specifica regolamentazione

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI AUSL MODENA 10 FEBBRAIO 2011

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI AUSL MODENA 10 FEBBRAIO 2011 IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI AUSL MODENA 10 FEBBRAIO 2011 1 indagini microbiologiche e principali non conformità rilevate (doc. di accompagnamento) Conformità del campione relativamente ad Aliquote

Dettagli

Pescherie 10 e lode. Azienda ULSS 9 Dipartimento di Prevenzione. Treviso 7 novembre giugno Azienda ULSS 9 Dipartimento di Prevenzione

Pescherie 10 e lode. Azienda ULSS 9 Dipartimento di Prevenzione. Treviso 7 novembre giugno Azienda ULSS 9 Dipartimento di Prevenzione Pescherie 10 e lode Treviso 7 novembre giugno 2016 Azienda ULSS 9 Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 9 Dipartimento di Prevenzione Mercato Ittico di Milano Dr Valerio Ranghieri NON CONFORMITA MA

Dettagli

Al Servizio SUAP Del Comune di

Al Servizio SUAP Del Comune di Al Servizio SUAP Del Comune di SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R.Lazio n. 298 del 24/06/2011) S.C.I.A.

Dettagli

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE DELLA RISTORAZIONE 1 - PREPARAZIONE PASTI 2 - SERVIZI DI SALA E BAR Professioni NUP/ISTAT correlate 5.2 - Professioni qualificate nelle attività

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Audit DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Obblighi di pubblicazione concernenti i sulle imprese (art. 25 D.lgs n.33/2013) effettuati dal Servizio Igiene degli Allevamenti e

Dettagli

CHECK LIST PER SOPRALLUOGHI - SETTORE UOVA E OVOPRODOTTI - ( compilata al fine di elaborare la relazione ufficiale)

CHECK LIST PER SOPRALLUOGHI - SETTORE UOVA E OVOPRODOTTI - ( compilata al fine di elaborare la relazione ufficiale) CHECK LIST PER SOPRALLUOGHI - SETTORE UOVA E OVOPRODOTTI - ( compilata al fine di elaborare la relazione ufficiale) DATA DEL SOPRALLUOGO: SONO PRESENTI AL SOPRALLUOGO NOME E COGNOME ISPETTORI MINISTERIALI

Dettagli

Forum sulle disposizioni normative comunitarie e nazionali

Forum sulle disposizioni normative comunitarie e nazionali Forum sulle disposizioni normative comunitarie e nazionali Centro Congressi Torino Incontra, 17 giugno 2013 1 M.llo Luogotenente Renato BROSCO Capo Sezione Polizia Marittima e Difesa Costiera Normativa

Dettagli

Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE. ERUCON - ERUditio et CONsultum

Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE. ERUCON - ERUditio et CONsultum Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Pacchetto igiene REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari Pacchetto igiene REGOLAMENTO

Dettagli

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 1 MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 2 Dose Infettante Minima o DIM Costituisce un limite di batteri patogeni, superato il quale si possono manifestare

Dettagli

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Stati generali dell imballaggio di legno. Futuro, riciclo,qualità Verona M.R.Milana Istituto Superiore

Dettagli

Prodotti ittici in Sardegna: scambi comunitari e ruolo dell Uvac

Prodotti ittici in Sardegna: scambi comunitari e ruolo dell Uvac Acquacoltura in Sardegna: tradizioni e prospettive future Prodotti ittici in Sardegna: scambi comunitari e ruolo dell Uvac Dott.ssa Mariangela Mannoni Uvac Pif Toscana Sardegna Cagliari 27 maggio 2016

Dettagli

RACCOMANDAZIONE n. 008/06. a) per l impiego in altri prodotti alimentari da parte dell industria

RACCOMANDAZIONE n. 008/06. a) per l impiego in altri prodotti alimentari da parte dell industria RACCOMANDAZIONE n. 008/06 1) sullo scongelamento programmato di alimenti surgelati: a) per l impiego in altri prodotti alimentari da parte dell industria b) per l impiego da parte della ristorazione professionale

Dettagli

D.Lgs. 27 gennaio 1992, n Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana.

D.Lgs. 27 gennaio 1992, n Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana. D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 110 - Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana. Pubblicato nella Gazz. Uff. 17 febbraio 1992, n. 39, S.O. Le violazioni

Dettagli

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. (Reg. CE 1224/09)

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. (Reg. CE 1224/09) IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA (Reg. CE 1224/09) Partita il quantitativo di prodotti della pesca e dell acquacoltura di una determinata specie della stessa presentazione proveniente dalla stessa pertinente

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 30.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 1388/2011 DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2011 che fissa, per la campagna di pesca 2012,

Dettagli

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note SEZIONE 1 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE PRE-OPERATIVA Requisiti generali delle strutture cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note Condizioni di pulizia e manutenzioni

Dettagli

Il sottoscritto Cognome Nome. Partita IVA/C.F. Cittadinanza Sesso M F

Il sottoscritto Cognome Nome. Partita IVA/C.F. Cittadinanza Sesso M F Allegato A/3 ALLA AUSL DI VITERBO AL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SEDE DI PER IL TRAMITE DEL COMUNE DI MODIFICA ATTIVITÀ REGISTRATA CESSATA ATTIVITA' Il sottoscritto Cognome Nome Partita IVA/C.F. Cittadinanza

Dettagli

Prato, 15 dicembre 2010 TDP Stefano Pollini

Prato, 15 dicembre 2010 TDP Stefano Pollini Il controllo sanitario nelle attività alimentari condotte da cinesi negli esercizi di competenza della U.F. Igiene Alimenti e Nutrizione. Prato, 15 dicembre 2010 TDP Stefano Pollini Attività presenti nella

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA I CRITERI MICROBIOLOGICI E LA VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA Pistoia 5-6 Dicembre 2016 Costanza Pierozzi Centro di Riferimento Regionale per le Tossinfezioni Alimentari CeRRTA Centro di Riferimento

Dettagli

PIANO DI AUTOCONTROLLO AZIENDALE SEMPLIFICATO ********

PIANO DI AUTOCONTROLLO AZIENDALE SEMPLIFICATO ******** Mod. IS_1 PIANO DI AUTOCONTROLLO AZIENDALE SEMPLIFICATO (DECRETO A.R.I.S. N 24 DEL 18/07/2000) ******** RIFERIMENTI NORMATIVI: DECRETO LEGISLATIVO 26/05/91 n 155 DECRETO LEGGE 26/12/99 n 526 DECRETO GIUNTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Competenza su: alimenti di origine animale. La pianificazione annuale dell attività dell

Dettagli

Rintracciabilita. Definisce una procedura che permette di ricostruire il percorso di un alimento Cosa si intende per filiera:

Rintracciabilita. Definisce una procedura che permette di ricostruire il percorso di un alimento Cosa si intende per filiera: Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 Rintracciabilita Regolamento CE N. 178 del 2002 Definisce una procedura che permette di ricostruire il percorso di un

Dettagli

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015 Reg. Ce 1198/2006 Asse Prioritario 3 - Misure di interesse comune Misura 3.1 Azioni Collettive Azioni volte alla realizzazione di progetti di interesse comune nel settore della pesca e acquacoltura CCIAA

Dettagli

DOC 11 MODELLO N. 1 programma annuale di audit. SUPERVISIONE TECNICI di PREVENZIONE

DOC 11 MODELLO N. 1 programma annuale di audit. SUPERVISIONE TECNICI di PREVENZIONE 1. OBIETTIVI GENERALI Descrizione DOC 11 SUPERVISIONE TECNICI di PREVENZIONE verifica del rispetto delle norme e disposizioni interne relative al controllo ufficiale effettuato da parte dei Tecnici di

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 1992, n. 110.

DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 1992, n. 110. DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 1992, n. 110. Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana. (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 39 del 17-02-1992)

Dettagli

Molluschi bivalvi vivi. echinodermi. tunicati. Molluschi bivalvi vivi o morti???? Reg. 854, ALL.II Molluschi bivalvi vivi

Molluschi bivalvi vivi. echinodermi. tunicati. Molluschi bivalvi vivi o morti???? Reg. 854, ALL.II Molluschi bivalvi vivi REG. 854 ALLEGATO II Molluschi bivalvi vivi Medicina Veterinaria IV anno MOLLUSCHI BIVALVI VIVI CAPO I: CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente allegato si applica ai molluschi bivalvi vivi e, per analogia,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Prot. n. Bussana, lì Struttura: Struttura Complessa Igiene Alimenti e Nutrizione Direttore dott.ssa Laura Lantero Via Aurelia n. 97 Bussana di Sanremo Tel. 0184 536868 Fax 0184 5369837 Al. Sindaci dei

Dettagli

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Produzione Agricola Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Reg. CE 178/02 Mangimificio Produzione zootecnica Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Prima trasformazione

Dettagli

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT Audit Autorità competente regionale verso Autorità competente territoriale Audit interno SGQ Autorità competente regionale Audit interno di supervisione Autorità competente territoriale Audit interno SGQ

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO Sicurezza a bordo delle imbarcazioni di pesca professionale BUONE PRASSI IGIENICO-SANITARIE Parte I IGIENE Insieme delle regole attuate per conservare

Dettagli

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale Operatore della ristorazione Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzi della figura - Preparazione pasti - Servizi di sala e bar Referenziazioni

Dettagli

GMP nella produzione dei cosmetici

GMP nella produzione dei cosmetici GMP nella produzione dei cosmetici Giulia Trovato DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. IGIENE E SANITA PUBBLICA ASL TO 5 Regolamento (CE) n.1223/2009 Considerazione 16 Per garantirne la sicurezza, i prodotti

Dettagli

Le attività estive in oratorio: la cura della sicurezza e le comunicazioni alla pubblica amministrazione

Le attività estive in oratorio: la cura della sicurezza e le comunicazioni alla pubblica amministrazione Curia Arcivescovile Arcidiocesi di Milano Avvocatura Le attività estive in oratorio: la cura della sicurezza e le comunicazioni alla pubblica amministrazione Il Manuale HACCP Milano, 10 maggio 2016 Dott.ssa

Dettagli

La gestione dei fornitori e dei prodotti PAM Marche private. R. Desogus Torino, 27 ottobre 2011

La gestione dei fornitori e dei prodotti PAM Marche private. R. Desogus Torino, 27 ottobre 2011 La gestione dei fornitori e dei prodotti PAM Marche private 1 R. Desogus Torino, 27 ottobre 2011 STRUTTURA ORGANIZZATIVA 2 LIVELLI DI RESPONSABILITA : 1 livello - CRAI nazionale, sede centrale Milano -

Dettagli

Carlotta Ferroni Ministero della Salute

Carlotta Ferroni Ministero della Salute Seminario tecnico Hygienic Design delle apparecchiature alimentari 11 Giugno 2010, Centro Santa Elisabetta c/o Campus Universitario di Parma IL CONTROLLO SANITARIO NELL INDUSTRIA ALIMENTARE Carlotta Ferroni

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

Dott. Agr. Moretti Lorenzo

Dott. Agr. Moretti Lorenzo I sistemi it idi tracciabilità e rintracciabilità: i Strumenti di valorizzazione per le produzioni ittiche Dott. Agr. Moretti Lorenzo Sicilia, 05/09 Maggio 2008 PANORAMA NORMATIVO Norme su etichettatura

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca r Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA PRIMARIA STATALE Comune di Nola - Provincia di Napoli 1 Circolo Didattico Tommaso Vitale codice meccanografico NAEE15200L Piazza Risorgimento

Dettagli

Gli additivi alimentari e il campionamento: aspetti generali e criticità

Gli additivi alimentari e il campionamento: aspetti generali e criticità Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Gli additivi alimentari e il campionamento: aspetti generali e criticità Ilaria Altieri Dipartimento

Dettagli

Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna

Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna Il 52,5% degli italiani cambia le proprie abitudini alimentari in vacanza. L indagine sui comportamenti di consumo e gli stili di acquisto alimentari

Dettagli

IL CONGELAMENTO DI MATERIE PRIME E SEMILAVORATI NEGLI ESERCIZI DI RISTORAZIONE E NEI LABORATORI DI GASTRONOMIA E PASTICCERIA

IL CONGELAMENTO DI MATERIE PRIME E SEMILAVORATI NEGLI ESERCIZI DI RISTORAZIONE E NEI LABORATORI DI GASTRONOMIA E PASTICCERIA IL CONGELAMENTO DI MATERIE PRIME E SEMILAVORATI NEGLI ESERCIZI DI RISTORAZIONE E NEI LABORATORI DI GASTRONOMIA E PASTICCERIA 1. Premesse Per affrontare l argomento, è opportuno innanzitutto dare alcune

Dettagli

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA D.P.R. 10 dicembre 1997 n 495 Regolamento recante norme di attuazione della direttiva 92/116/CEE che modifica la direttiva 71/118/CEE relativa a problemi sanitari in materia di produzione e immissione

Dettagli

La semplificazione per le microimprese. Clelia Lombardi

La semplificazione per le microimprese. Clelia Lombardi La semplificazione per le microimprese Clelia Lombardi Verbania - 14 maggio 2014 Il Regolamento 852/2004 prevede la possibilità di un applicazione delle procedure basate sui principi dell HACCP con una

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15/01/09 Prima emissione 01 15/03/12 5 02 24/01/13 3 02

Dettagli

IL PESCE: CONSERVAZIONE

IL PESCE: CONSERVAZIONE IL PESCE: CONSERVAZIONE CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI Solo una piccolissima percentuale del pesce pescato viene consumato come prodotto freschissimo ; infatti, solo nelle città di

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE Dott. Olindo Mazzotti Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Unità Operativa CLR Latte Tigullio GENOVA PALAZZO DUCALE, 5 NOVEMBRE 2014 IL LATTE

Dettagli

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo Dott. Federico BIGARAN Ufficio per le produzioni biologiche Il Consiglio provinciale ha modificato la L.P. 4/2003 (Sostegno dell economia

Dettagli

Fileté di merluzzo neozelandese 95g

Fileté di merluzzo neozelandese 95g Fileté di merluzzo neozelandese 95g Codice Globe FERT: 1681701 Codice Articolo: 5595 N. di registro sanitario e/o codice EMB.: FR 76.482.01 CE Codice Articolo: 5585 N. di registro sanitario e/o codice

Dettagli