LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO. Materia: Disegno e Storia dell arte. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO. Materia: Disegno e Storia dell arte. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO"

Transcript

1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIANO IV D ARBOREA - ORISTANO Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Sportivo Istituto Professionale Industria e Artigianato LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO Materia: Disegno e Storia dell arte Classe: 1 a E Anno Scolastico 2015/2016 Docente: Giangerolamo Tatti PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO 1. Materiali e strumenti per il disegno 2. Richiami di geometria elementare 3. Norme e convenzioni grafiche - Tipi di linea - Scritturazione - Impaginazione 4. Costruzioni geometriche - Costruzione dell asse di un segmento - Costruzione di perpendicolari e parallele - Costruzione della bisettrice di un angolo - Costruzione di poligoni regolari inscritti nella circonferenza - Costruzione di poligoni regolari dato il lato 5. Elementi di geometria proiettiva - Elementi fondamentali nella proiezione e concetto di proiezione - Proiezioni parallele (cilindriche) e centrali (coniche) - Le proiezioni ed i diversi metodi di rappresentazione grafica 6. Proiezioni ortogonali - Cenni storici - Le sei viste nella rappresentazione in Proiezioni Ortogonali - Rappresentazione in proiezioni ortogonali mediante le sei viste di composizioni di solidi - Il triedro fondamentale delle Proiezioni Ortogonali e gli assi cartesiani dello spazio - Costruzione del triedro fondamentale in assonometria - Proiezione di punti data la distanza dai Piani Fondamentali 7. Proiezioni ortogonali ed assonometriche di poligoni - Proiezioni di poligoni paralleli ad un P.F.

2 STORIA DELL ARTE 1. La figura umana nell'arte figurativa dalla Preistoria al medioevo ellenico - Preistoria: l immagine dell'uomo nelle pitture rupestri; le Veneri; le stele. - Arte sarda antica: le Dee-madri; le statue di Monte 'e Prama; i bronzetti. - Pittura e scultura nell'antico Egitto: Tavoletta di Re Narmer; Nebamun a caccia; Trono di Tutankamon; Micerino con la moglie. - Civiltà Cicladica e Minoica: Idoletto a violino; Suonatore di lira; Tauromachia. - Medioevo ellenico: Compianto funebre 2. Le costruzioni con funzione funeraria dalla Preistoria alle necropoli etrusche - Preistoria: Dolmen e Menir. - Sardegna antica: Domus de Janas; Tombe dei Giganti. - Antico Egitto: Piramidi; Tombe della Valle dei Re. - Civiltà micenea: Tesoro di Atreo. - Le necropoli etrusche - Le sepolture monumentali nel periodo alessandrino e in età ellenistica - Tecniche costruttive: il sistema trilitico e il triangolo di scarico; la copertura a tholos. 3. Il tempio antico dall'antico Egitto all'impero romano. - Antico Egitto: Tempio di Karnak - Il tempio greco: le tipologie di tempio; gli ordini architettonici. - Periodo arcaico e classico: storia dell'acropoli di Atene; il Partenone; l'eretteo; il Tempietto di Athena Nike; i Propilei. - Periodo ellenistico: Altare di Pergamo. - Il tempio etrusco - Antica Roma: il tempio nell'età monarchica; i templi dell'età repubblicana; il Pantheon. 4. Le figura umana nella scultura greca - Le tecniche di scultura - L'età arcaica: kouros e kore. - La scultura classica del V secolo a.c.: età severa; Mirone; i Bronzi di Riace; il Canone di Policleto; Fidia e la decorazione scultorea del Partenone. - La scultura del tardo classicismo del IV secolo a.c.: Skopa, Prassitele e Lisippo. - L'età ellenistica: la scultura di Pergamo; il Laocoonte; il realismo nella scultura tardo-ellenistica. Oristano 10/06/2016 Il docente Prof. Giangerolamo Tatti

3 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIANO IV D ARBOREA - ORISTANO Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Sportivo Istituto Professionale Industria e Artigianato LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO Materia: Disegno e Storia dell arte Classe: 2 a B Anno Scolastico 2015/2016 Docente: Giangerolamo Tatti PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO 1. Proiezioni ortogonali ed assonometriche di poliedri - Proiezione di poliedri con l asse perpendicolare ad un P.F. - Proiezione di gruppi di poliedri e di solidi composti da poliedri aventi l asse perpendicolare al P.O. 2. Proiezioni ortogonali ed assonometriche di solidi di rotazione - Proiezione di solidi di rotazione con l asse perpendicolare ad un P.F. - Proiezioni ortogonali ed assonometriche di semplici oggetti composti da poliedri e solidi di rotazione 3. Proiezioni ortogonali di piani 4. Proiezioni ortogonali di poligoni obliqui - Proiezioni di poligoni perpendicolari ad un P.F. ed obliqui agli altri due - Proiezioni di poligoni obliqui a tutti i P.F. 5. Proiezioni ortogonali di solidi geometrici obliqui - Proiezioni ortogonali di solidi con l asse parallelo ad un P. F. e obliquo agli altri due - metodo della rotazione - Proiezioni ortogonali di solidi con l asse obliquo ai tre P.F. metodo del piano ausiliario

4 STORIA DELL ARTE 1. Urbanistica e architettura civile dall'antica Grecia a Roma imperiale - Grecia classica: la città, la casa, l'agorà, il teatro. - Antica Roma: La città e il territorio; le strade e i ponti; le abitazioni; il Foro e la basilica; il teatro e l'anfiteatro; il Colosseo. - La sovrapposizione degli ordini - I monumenti celebrativi romani: Ara Pacis; gli archi di trionfo; Colonna Traiana. - Tecniche costruttive: l arco, le volte, le murature nell'edilizia romana 2. L arte cristiana dal II al VI secolo - Simboli e immagini nell arte paleocristiana - Domus ecclesiae e catacombe - Architettura religiosa: la basilica; edifici a pianta centrale. - La decorazione musiva - Roma (IV-V secolo): le basiliche romane; i mosaici. - Milano (IV-V secolo): Basilica di San Lorenzo - Ravenna (V-VI secolo): architettura e decorazione musiva; Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Sant Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, San Vitale. 3. La Civiltà Romanica - La chiesa romanica - La chiesa romanica in Italia settentrionale: Lombardia (Sant Ambrogio di Milano, San Michele di Pavia); Emilia (Duomo di Modena, Duomo di Parma); Venezia (San Marco). - Il Romanico in Toscana: Firenze (Battistero di San Giovanni, San Miniato al Monte); Pisa (Complesso di Piazza dei Miracoli). - Il Romanico in Puglia e in Sicilia - Le chiese romaniche in Sardegna: Santa Maria del Regno di Ardara, San Pietro di Sorres, San Nicola di Ottana, Santa Giusta, San Platano di Villaspeciosa. 4. L architettura gotica - La chiesa gotica: principali caratteristiche e gli elementi architettonici; la pianta, l interno e la facciata. - Le cattedrali gotiche dell Ile-de-France. - Il Gotico dei cistercensi. - L architettura gotica in Italia: la Basilica di San Francesco ad Assisi; le basiliche fiorentine di Santa Croce e di Santa Maria Novella; i broletti dell area padana; Palazzo Vecchio a Firenze e il Palazzo Pubblico di Siena. - Architettura tardogotica: Duomo di Milano; i palazzi veneziani. - Un esempio di architettura gotica a Oristano: la Chiesa di Santa Chiara. Oristano 10/06/2016 Il docente Prof. Giangerolamo Tatti

5 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIANO IV D ARBOREA - ORISTANO Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Sportivo Istituto Professionale Industria e Artigianato LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO Materia: Disegno e Storia dell arte Classe: 2 a E Anno Scolastico 2015/2016 Docente: Giangerolamo Tatti PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO 1. Proiezioni ortogonali ed assonometriche di poliedri - Proiezione di poliedri con l asse perpendicolare ad un P.F. - Proiezione di gruppi di poliedri e di solidi composti da poliedri aventi l asse perpendicolare al P.O. 2. Proiezioni ortogonali ed assonometriche di solidi di rotazione - Proiezione di solidi di rotazione con l asse perpendicolare ad un P.F. - Proiezioni ortogonali ed assonometriche di semplici oggetti composti da poliedri e solidi di rotazione 3. Proiezioni ortogonali di piani 4. Proiezioni ortogonali di poligoni obliqui - Proiezioni di poligoni perpendicolari ad un P.F. ed obliqui agli altri due - Proiezioni di poligoni obliqui a tutti i P.F. 5. Proiezioni ortogonali di solidi geometrici obliqui - Proiezioni ortogonali di solidi con l asse parallelo ad un P. F. e obliquo agli altri due - metodo della rotazione - Proiezioni ortogonali di solidi con l asse obliquo ai tre P.F. metodo del piano ausiliario

6 STORIA DELL ARTE 1. Urbanistica e architettura civile dall'antica Grecia a Roma imperiale - Grecia classica: la città, la casa, l'agorà, il teatro. - Antica Roma: La città e il territorio; le strade e i ponti; le abitazioni; il Foro e la basilica; il teatro e l'anfiteatro; il Colosseo. - La sovrapposizione degli ordini - I monumenti celebrativi romani: Ara Pacis; gli archi di trionfo; Colonna Traiana. - Tecniche costruttive: l arco, le volte, le murature nell'edilizia romana 2. L arte cristiana dal II al VI secolo - Simboli e immagini nell arte paleocristiana - Domus ecclesiae e catacombe - Architettura religiosa: la basilica; edifici a pianta centrale. - La decorazione musiva - Roma (IV-V secolo): le basiliche romane; i mosaici. - Milano (IV-V secolo): Basilica di San Lorenzo - Ravenna (V-VI secolo): architettura e decorazione musiva; Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Sant Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, San Vitale. 3. La Civiltà Romanica - La chiesa romanica - La chiesa romanica in Italia settentrionale: Lombardia (Sant Ambrogio di Milano, San Michele di Pavia); Emilia (Duomo di Modena, Duomo di Parma); Venezia (San Marco). - Il Romanico in Toscana: Firenze (Battistero di San Giovanni, San Miniato al Monte); Pisa (Complesso di Piazza dei Miracoli). - Il Romanico in Puglia e in Sicilia - Le chiese romaniche in Sardegna: Santa Maria del Regno di Ardara, San Pietro di Sorres, San Nicola di Ottana, Santa Giusta, San Platano di Villaspeciosa. 4. L architettura gotica - La chiesa gotica: principali caratteristiche e gli elementi architettonici; la pianta, l interno e la facciata. - Le cattedrali gotiche dell Ile-de-France. - Il Gotico dei cistercensi. - L architettura gotica in Italia: la Basilica di San Francesco ad Assisi; le basiliche fiorentine di Santa Croce e di Santa Maria Novella; i broletti dell area padana; Palazzo Vecchio a Firenze e il Palazzo Pubblico di Siena. - Architettura tardogotica: Duomo di Milano; i palazzi veneziani. - Un esempio di architettura gotica a Oristano: la Chiesa di Santa Chiara. Oristano 10/06/2016 Il docente Prof. Giangerolamo Tatti

7 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIANO IV D ARBOREA - ORISTANO Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Sportivo Istituto Professionale Industria e Artigianato LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO Materia: Disegno e Storia dell arte Classe: 3 a B Anno Scolastico 2015/2016 Docente: Giangerolamo Tatti PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO 1. Le sezioni I piani sezionanti e criteri di scelta degli stessi Le superfici di sezione e convenzioni grafiche Proiezioni ortogonali di poliedri sezionati da piani orizzontali o verticali Proiezioni ortogonali di poliedri sezionati da piani obliqui e ritrovamento della vera forma della superficie di sezione 2. Le sezioni coniche Proiezioni ortogonali del cono sezionato metodo delle generatrici Proiezioni ortogonali del cono sezionato metodo delle direttrici 3. Teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali Gli elementi caratteristici delle ombre: sorgente luminosa, oggetto illuminato, ombra propria, ombra portata e autoportata, il raggio luminoso. Costruzione dell'ombra in proiezioni ortogonali di un punto. Costruzione dell ombra in proiezioni ortogonali di segmenti e di poligoni nelle in diverse posizioni rispetto ai piani di proiezione. Costruzione dell'ombra propria e portata di solidi geometrici semplici.

8 STORIA DELL ARTE 1. Il primo Rinascimento Il contesto culturale. Caratteri distintivi dell arte rinascimentale: la mimesi, la prospettiva e le proporzioni; la figura dell artista Il concorso per la porta del Battistero di Firenze del Primo Rinascimento - Architettura Filippo Brunelleschi: la formazione; la cupola del Duomo di Firenze; Ospedale degli Innocenti; Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Vecchia; Basilica di Santo Spirito Leon Battista Alberti: i trattati De pictura e De re aedificatoria ; Tempio Malatestiano; Palazzo Rucellai; facciata di Santa Maria Novella; Sant Andrea a Mantova. Altri architetti del Quattrocento: Michelozzo (Palazzo Medici); Benedetto da Maiano (Palazzo Strozzi); Bernardo Rossellino (la piazza della città di Pienza); Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini (Palazzo Ducale di Urbino). L architettura milanese del Quattrocento: Cappella Portinari; Ospedale Maggiore; Bramante a Milano: Santa Maria presso San Satiro; Tribuna di Santa Maria delle Grazie. 3. Il rinnovamento in scultura e pittura nel Primo Quattrocento Donatello: confronto tra Crocifisso di Santa Croce di Donatello e il Crocifisso di Santa Maria Novella di Brunelleschi; le opere giovanili - il David in marmo, San Giorgio, il profeta Abacuc; la prospettiva e lo stiacciato dei rilievi - Il Banchetto di Erode ; le opere della maturità - il David in bronzo; il monumento equestre al Gattamelata; l altare del Santo della basilica di Sant Antonio a Padova; le ultime opere: la Maddalena. Masaccio e Masolino: il passaggio dalla pittura tardogotica alla pittura rinascimentale - Madonna col Bambino e Sant Anna Metterza ; gli affreschi della Cappella Brancacci; confronto tra le figure di Adamo ed Eva di Masolino e Masaccio; il Tributo; la prospettiva brunelleschiana nella pittura di Masaccio - La Trinità di Santa Maria Novella. Cenni sulla pittura fiorentina dopo Masaccio: Beato Angelico; Filippo Lippi; Paolo Uccello; Domenico Veneziano 4. La pittura nel Secondo Quattrocento La pittura fiamminga del 400: generalità; Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck. Piero della Francesca: la formazione; il Battesimo di Cristo; il ciclo di affreschi di Arezzo con le Storie della Vera Croce; il sogno di Costantino; il dittico dei Duchi di Montefeltro; La Flagellazione; la Pala di Brera. Andrea Mantegna: la formazione; Cappella Ovetari; Pala di San Zeno; San Sebastiano; Camera degli sposi; il Cristo morto. Antonello da Messina: la formazione; San Gerolamo nello studio; Pala di san Cassiano; L Annuncita; i ritratti. Giovanni Bellini: la formazione, la Pietà di Brera; Pala di san Giobbe e Pala di san Zaccaria.

9 4. La pittura fiorentina tra fine Quattrocento e primo Cinquecento Il contesto culturale fiorentino nel periodo di Lorenzo il Magnifico e negli ultimi anni del 400. Sando Botticelli: l'adorazione dei Magi; La Primavera; Nascita di Venere; la pittura dell'ultimo periodo. Leonardo da Vinci: principali caratteristiche della pittura di Leonardo (l'espressività delle figure, la prospettiva aerea e lo sfumato); la formazione; la pittura degli inizi a Firenze l Annunciazione e l Adorazione dei Magi; gli anni milanesi - la Vergine delle rocce, l Ultima Cena, la Dama con l ermellino; Le tecniche pittoriche alternative all'affresco e la Battaglia di Anghiari; la Gioconda; i disegni. Oristano 10/06/2016 Il docente Prof. Giangerolamo Tatti

10 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIANO IV D ARBOREA - ORISTANO Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Sportivo Istituto Professionale Industria e Artigianato LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO Materia: Disegno e Storia dell arte Classe: 3 a E Anno Scolastico 2015/2016 Docente: Giangerolamo Tatti PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO 1. Le sezioni I piani sezionanti e criteri di scelta degli stessi Le superfici di sezione e convenzioni grafiche Proiezioni ortogonali di poliedri sezionati da piani orizzontali o verticali Proiezioni ortogonali di poliedri sezionati da piani obliqui e ritrovamento della vera forma della superficie di sezione 2. Le sezioni coniche Proiezioni ortogonali del cono sezionato metodo delle generatrici Proiezioni ortogonali del cono sezionato metodo delle direttrici 3. Teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali Gli elementi caratteristici delle ombre: sorgente luminosa, oggetto illuminato, ombra propria, ombra portata e autoportata, il raggio luminoso. Costruzione dell'ombra in proiezioni ortogonali di un punto. Costruzione dell ombra in proiezioni ortogonali di segmenti e di poligoni nelle in diverse posizioni rispetto ai piani di proiezione. Costruzione dell'ombra propria e portata di solidi geometrici semplici.

11 STORIA DELL ARTE 1. Il primo Rinascimento Il contesto culturale. Caratteri distintivi dell arte rinascimentale: la mimesi, la prospettiva e le proporzioni; la figura dell artista Il concorso per la porta del Battistero di Firenze del Primo Rinascimento - Architettura Filippo Brunelleschi: la formazione; la cupola del Duomo di Firenze; Ospedale degli Innocenti; Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Vecchia; Basilica di Santo Spirito Leon Battista Alberti: i trattati De pictura e De re aedificatoria ; Tempio Malatestiano; Palazzo Rucellai; facciata di Santa Maria Novella; Sant Andrea a Mantova. Altri architetti del Quattrocento: Michelozzo (Palazzo Medici); Benedetto da Maiano (Palazzo Strozzi); Bernardo Rossellino (la piazza della città di Pienza); Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini (Palazzo Ducale di Urbino). L architettura milanese del Quattrocento: Cappella Portinari; Ospedale Maggiore; Bramante a Milano: Santa Maria presso San Satiro; Tribuna di Santa Maria delle Grazie. 3. Il rinnovamento in scultura e pittura nel Primo Quattrocento Donatello: confronto tra Crocifisso di Santa Croce di Donatello e il Crocifisso di Santa Maria Novella di Brunelleschi; le opere giovanili - il David in marmo, San Giorgio, il profeta Abacuc; la prospettiva e lo stiacciato dei rilievi - Il Banchetto di Erode ; le opere della maturità - il David in bronzo; il monumento equestre al Gattamelata; l altare del Santo della basilica di Sant Antonio a Padova; le ultime opere: la Maddalena. Masaccio e Masolino: il passaggio dalla pittura tardogotica alla pittura rinascimentale - Madonna col Bambino e Sant Anna Metterza ; gli affreschi della Cappella Brancacci; confronto tra le figure di Adamo ed Eva di Masolino e Masaccio; il Tributo; la prospettiva brunelleschiana nella pittura di Masaccio - La Trinità di Santa Maria Novella. Cenni sulla pittura fiorentina dopo Masaccio: Beato Angelico; Filippo Lippi; Paolo Uccello; Domenico Veneziano 4. La pittura nel Secondo Quattrocento La pittura fiamminga del 400: generalità; Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck. Piero della Francesca: la formazione; il Battesimo di Cristo; il ciclo di affreschi di Arezzo con le Storie della Vera Croce; il sogno di Costantino; il dittico dei Duchi di Montefeltro; La Flagellazione; la Pala di Brera. Andrea Mantegna: la formazione; Cappella Ovetari; Pala di San Zeno; San Sebastiano; Camera degli sposi; il Cristo morto. Antonello da Messina: la formazione; San Gerolamo nello studio; Pala di san Cassiano; L Annunciata; i ritratti. Giovanni Bellini: la formazione, la Pietà di Brera; Pala di san Giobbe e Pala di san Zaccaria.

12 4. La pittura fiorentina tra fine Quattrocento e primo Cinquecento Il contesto culturale fiorentino nel periodo di Lorenzo il Magnifico e negli ultimi anni del 400. Sandro Botticelli: l'adorazione dei Magi; La Primavera; Nascita di Venere; la pittura dell'ultimo periodo. Leonardo da Vinci: principali caratteristiche della pittura di Leonardo (l'espressività delle figure, la prospettiva aerea e lo sfumato); la formazione; la pittura degli inizi a Firenze l Annunciazione e l Adorazione dei Magi; gli anni milanesi - la Vergine delle rocce, l Ultima Cena, la Dama con l ermellino; Le tecniche pittoriche alternative all'affresco e la Battaglia di Anghiari; la Gioconda; i disegni. Oristano 10/06/2016 Il docente Prof. Giangerolamo Tatti

13 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIANO IV D ARBOREA - ORISTANO Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Sportivo Istituto Professionale Industria e Artigianato LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO Materia: Disegno e Storia dell arte Classe: 4 a E Anno Scolastico 2015/2016 Docente: Giangerolamo Tatti PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO 1. Le proiezioni prospettiche - Gli elementi della prospettiva. - Le regole prospettiche fondamentali. - Prospettiva di rette orizzontali. 2. Prospettiva accidentale - Costruzione della prospettiva accidentale con il metodo dei punti di fuga. - Costruzione della prospettiva accidentale con il metodo dei raggi visuali. - Costruzione della prospettiva accidentale con il metodo dei punti misuratori. - Prospettive accidentali di volumi architettonici 3. Prospettiva centrale o frontale - Costruzione della prospettiva centrale o frontale col metodo dei punti di distanza. - Prospettive centrali di volumi architettonici. STORIA DELL ARTE 1. La pittura a Roma e in Toscana nella prima metà del '500 Raffaello: la vita; la formazione; lo Sposalizio della Vergine e confronto con l omonima opera del Perugino; il periodo fiorentino e le influenze della pittura di Leonardo e di Michelangelo; i ritratti dei coniugi Doni; la Pala Baglioni; le Stanze Vaticane - la Stanza della Segnatura (Disputa del Sacramento e Scuola di Atene); la Stanza di Eliodoro (Liberazione di San Pietro); la Madonna Sistina; la Trasfigurazione.

14 2. La pittura veneta del Primo Cinquecento La pittura tonale e la prospettiva cromatica Giorgione: Pala di Castelfranco, La Tempesta, Venere dormiente. Tiziano: Assunta, la Pala Pesaro, Venere di Urbino, i ritratti, le opere tarde la Pietà. Correggio: gli affreschi delle cupole di San Giovanni Evangelista e del Duomo di Parma. 3. Cenni sull arte in Italia nel resto del Cinquecento La pittura dopo Raffaello: Correggio; Lorenzo Lotto; Andrea del Sarto; Pontormo; Rosso fiorentino; Parmigianino; Giulio Romano. L architettura a Firenze e in area veneta nella seconda metà del '500. La pittura nella seconda metà del '500: Veronese; Tintoretto. L'arte manierista a Firenze e a Roma: GiorgioVasari (Palazzo degli Ufizzi, Corridoio Vasariano); Bartolomeo Ammannati; Boboli e il giardino all'italiana; Bernardo Buontalenti; Benvenuto Cellini; Federico Zuccari; il parco di Bomarzo e di Bobolino. L'architettura veneta: Jacopo Sansovino e la sistemazione di piazza San Marco; Andrea Palladio (la Basilica, le ville di campagna, la Rotonda, il Teatro Olimpico, la chiesa di San Giorgio). L'architettura della Controriforma: la chiesa del Gesù. 4. I Carracci e i Carracceschi - Caravaggio Annibale Carracci: i Carracci e l'accademia degli Incamminati; La macelleria; Il mangiafagioli; la volta della Galleria di Palazzo Farnese; la corrente carraccesca - Guido Reni. Caravaggio: la vita; la formazione; le opere del primo periodo romano il Bacco, la Canestra di frutta; il secondo periodo romano - le tele della Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi; le tele della Cappella Cerasi di Santa Maria del Popolo; Deposizione di Cristo nel sepolcro; Morte della Vergine; le opere dei periodi napoletano, maltese e siciliano. 5. L'arte barocca a Roma Caratteri fondamentali dell'arte barocca; l opera d arte totale. Gian Lorenzo Bernini: il David, Apollo e Dafne, Baldacchino di San Pietro; Cappella Cornaro, Colonnato di San Pietro, Chiesa di Sant Andrea al Quirinale; la Scala Regia de Vaticano. Francesco Borromini: Chiesa e chiostro di San Carlo alle Quattro Fontane; Sant Ivo alla Sapienza; Galleria di Palazzo Spada. La pittura barocca: Il Trionfo di Sant Ignazio di Andrea Pozzo; Trionfo del Nome di Gesù del Baciccio. Oristano 10/06/2016 Il docente Prof. Giangerolamo Tatti

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita PROGRAMMA DI DISEGNO Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Squadratura del foglio 3. Costruzioni geometriche di:perpendicolare passante

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL .045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it Programma svolto anno scolastico 2015-2016 Classe 4AL Docente Davide Adami Materia Storia dell Arte

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVA Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico STORIA DELL ARTE: Il Quattrocento: la nuova concezione della natura e della

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Marino Beltramini Materia : Storia dell arte Classe : 4^ A Indirizzo : Classico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Il Gotico

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Disciplina: Storia dell Arte Professore: Marcella Campana P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: DISEGNO E Docente: TESTA SIMONETTA Classe: 3^ Sezione: T - Anno Scolastico: 2015/2016 1^U.d.a Le botteghe e le corporazioni: la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali della

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 Classe: IVA e IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo

Dettagli

Quattrocento La prospettiva

Quattrocento La prospettiva Quattrocento La prospettiva Ricostruzione della tavoletta di Filippo Brunelleschi raffigurante il Battistero di San Giovanni a Firenze. A. Ippolito, P. Quattrini, L. Ribichini, Scienza della rappresentazione

Dettagli

Indice del volume. La sezione aurea 5

Indice del volume. La sezione aurea 5 ndice del volume 7 l primo rinascimento 7.1 caratteri dell arte rinascimentale 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 TEST ONLNE 7.1.4

Dettagli

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Programmi Svolti LAZZAROTTO Programmi Svolti LAZZAROTTO I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2015-16 Classe 4ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 02820670 fax: 02820470

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica STORIA DELL ARTE Arte romana strade, ponti, acquedotti, tipologie abitative, i quattro stili della pittura romana, Ara Pacis, ritrattistica e Augusto di Prima Porta, Colosseo, colonna Traiana, colonna

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore COLLI-VIGNARELLI Sanluri (Ca) ANNO SCOLASTICO Programma svolto della materia Arte e Territorio

Istituto Istruzione Superiore COLLI-VIGNARELLI Sanluri (Ca) ANNO SCOLASTICO Programma svolto della materia Arte e Territorio Istituto Istruzione Superiore COLLI-VIGNARELLI Sanluri (Ca) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Programma svolto della materia Arte e Territorio Prof.ssa Valeria Della Maria Classe V A TUR IL QUATTROCENTO Il tempo,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL! ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL LICEO LINGUISTICO Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE Al termine del percorso liceale,

Dettagli

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 3: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 3: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino Anno Scolastico 2015-2016 Disegno e Storia dell Arte professor Alessandro Perri Programmazione dei Contenuti Disciplinari per

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14 Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14 Disegno - Elaborazione grafica di sovrapposizioni e compenetrazioni di solidi in proiezioni

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO 515 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 14.2 FILIPPO BRUNELLESCHI 500

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO 515 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 14.2 FILIPPO BRUNELLESCHI 500 INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI Le coordinate, p. 489 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 PERCORSO BREVE, p. 492 14.1.1 Il Rinascimento e l Antico Umanesimo, classicismo e naturalismo

Dettagli

Programma svolto Disegno e Storia dell arte

Programma svolto Disegno e Storia dell arte CLASSI 1 B-C-E-F Programma svolto Disegno e Storia dell arte ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Testo: Il Cricco di Teodoro ed. Gialla, vol. 1 Zanichelli STORIA DELL ARTE La preistoria, gli scavi archeologici,

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO "TITO LUCREZIO CARO" CITTADELLA PD

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA PD ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO "TITO LUCREZIO CARO" CITTADELLA PD OGGETTO: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO NELLA CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO: 2009 / 2010 MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S : Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S : Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015-2016 : Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa MATERIA: e STORIA dell ARTE DOCENTE Prof.ssa ROBERTA PISTOLESI Classe 4 C OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Contestualizzazione

Dettagli

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA 1. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Nell'insegnamento della Storia dell'arte ci si atterrà agli obiettivi generali formulati nella riunione dei consigli di classe,

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1 A S.A. Anno Scolastico 2012/13 prof. Anna Tringali

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1 A S.A. Anno Scolastico 2012/13 prof. Anna Tringali PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1 A S.A. Anno Scolastico 2012/13 prof. Anna Tringali DISEGNO 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Esercitazioni grafiche per acquisire

Dettagli

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

3 libri in un click.  scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella. 3 libri in un click scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf con il codice che trovi nella SUNTINICard il catalogo online su www.suntini.it STORIA DELL ARTE DAL XV AL XVIII SECOLO A cura di Luisa

Dettagli

Indice del volume. La prospettiva come forma di conoscenza 5 Le proporzioni armoniche: architettura e musica 6 La sezione aurea 8

Indice del volume. La prospettiva come forma di conoscenza 5 Le proporzioni armoniche: architettura e musica 6 La sezione aurea 8 ndice del volume 7 L PRMO RNASCMENTO 7.1 caratteri dell arte rinascimentale TEST ONLNE 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 7.1.4

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA LICEO CHIABRERA MARTINI CLASSICO/LINGUISTICO/ARTISTICO 17100 SAVONA Sede Centrale: Via Caboto, 2 - Tel. 019 821277-8 - Fax 019 821277 Sede Artistico: Via Aonzo, 2 Tel. 019 805426 - Fax 019 7700040 C.F.:

Dettagli

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 DISEGNO. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani. Metodo della rotazione semplice. Metodo del ribaltamento del piano ausiliario.

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Anno Scolastico 2009/2010 Classe I A prof.ssa: Monti dott. arch. Gabriella Silvana Materia: Disegno e storia dell arte Conoscenza degli strumenti di base per

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500 INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI Le coordinate, p. 489 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 PERCORSO BREVE, p. 492 14.1.1 Il Rinascimento e l Antico Umanesimo, classicismo e naturalismo

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe III G (Liceo Artistico Arti Figurative) Prof. Beatrice Coppola Anno Scolastico 2014/ 2015 Completamento

Dettagli

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL. 3 SEZ. CS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL. 3 SEZ. CS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Codice fiscale 91021700280 CON SEZIONI ASS.: LICEO G.B.Ferrari - ISA A. Corradini ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO ANNUALE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a STORIA DELL'ARTE IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a 1. LE CULTURE EGEE le civiltà minoica e micenea: città-palazzo, fortificazioni, tombe, pittura e scultura 2. LA CULTURA GRECA sviluppo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MODULO 1 - La Geometria Piana o Gli strumenti per il disegno

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE FERRARESE IRENE MARIA DISCIPLINA CLASSE 4 Disegno e Storia dell arte SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015-2016 1 Laprogrammazione comune di Disegno e Storia dell Arte si riferisce alle Indicazioni nazionali per i Licei del 2010, sia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MODULO 1 - rappresentazione in scala di un gruppo

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità primaria dell insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1C/F Anno Scolastico 2010/11 prof. Anna Tringali Disegno 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Uso degli strumenti 3. Squadratura del foglio

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE : Lingue e Culture per l Editoria SSD L-ART/2 9 CFU Giorgio Fossaluzza STORIA DELL ARTE MODERNA GIORGIO FOSSALUZZA ARGOMENTI DI STORIA DELL ARTE MODERNA PER LA PROVA SCRITTA ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL

Dettagli

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) RIPASSO E APPROFONDIMENTO DELLE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 4A, 4C, 4D, 4E, 4P Materia: STORIA DELL ARTE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI 3B DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno - con CD ROM, Zanichelli LE

Dettagli

INDICE DEL VOLUME IL QUATTROCENTO III. Dove e quando, p. 2 Introduzione, p. 4. Jacopo della Quercia e Lorenzo Ghiberti 50

INDICE DEL VOLUME IL QUATTROCENTO III. Dove e quando, p. 2 Introduzione, p. 4. Jacopo della Quercia e Lorenzo Ghiberti 50 INDICE DEL VOLUME IL QUATTROCENTO Dove e quando, p. 2 Introduzione, p. Tra l eleganza gotica e la sobrietà di uno stile nuovo, p. 8 Edifici preziosi come oreficerie nel Gotico Internazionale, p. 8 Lo spazio

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 2E, 3E, 3D, 3P, 4E/D, 4P, 5P, 5E Materia: STORIA

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1 A S.A. Anno Scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali DISEGNO 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Uso degli strumenti 3. Squadratura del

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno: 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO Anno: 2015/2016 Anno: 2015/2016 Docente: MARONGIU ILARIA Materia: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Classe: 1A LICEO SCIENTIFICO N.O. GHILARZA *Introduzione alla storia dell'arte Schede iconografiche sulle Domus de Janas Megalitismo

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA Sede di Crema - Classe IV sezione E (Grafico) Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Rinascimento settentrionale: Francesco

Dettagli

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

IL MUSEO DEGLI UFFIZI IL MUSEO DEGLI UFFIZI ESTERNO INTERNO TRA I MAGGIORI MUSEI DEL MONDO, LA GALLERIA DEGLI UFFIZI E' UNA DELLE PIU' ANTICHE IN EUROPA SECONDO UNA CONCEZIONE MODERNA DI MUSEO, CIOE' DI UNO SPAZIO ESPOSITIVO

Dettagli

Disciplina: Storia dell Arte III A, III B, III C, IV A, IV B, IV C, III E, IV E, III F, IV F, III G, IV G, III H, IV H, IV I

Disciplina: Storia dell Arte III A, III B, III C, IV A, IV B, IV C, III E, IV E, III F, IV F, III G, IV G, III H, IV H, IV I Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: Storia dell Arte Classi: III A, III B, III C, IV A, IV B, IV C, III E, IV E, III F, IV F, III G, IV G, III

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Docente: Marcello Berti Materia: Disegno e Storia dell'arte Classe: 3 a C 1. Nel primo consiglio di classe sono

Dettagli

PROGRAMMA DI "DISEGNO E STORIA DELL'ARTE" SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016.

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016. PROGRAMMA DI "DISEGNO E STORIA DELL'ARTE" SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016. SETTEMBRE STORIA DELL'ARTE: La pittura di Giotto. Giotto,

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI

Dettagli

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) STRUMENTI E MATERIALI PER IL DISEGNO - squadre 45,

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA 1 Raffaello (1483

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Anno Scolastico 2011/2012 Classe I A prof.ssa: Monti dott. arch. Gabriella Silvana Materia: Disegno e storia dell arte Disegno: Conoscenza degli strumenti di

Dettagli

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331 MANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331 331 XV-XVI XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza,, nella ragione e nell esperienza, quindi

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) 1 PROGRAMMA a.s. 2015 2016 CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) DISCIPLINA Materia alternativa (Storia dell arte e dei Beni Culturali) DOCENTE Rita Gaudio N. ORE SVOLTE 23 Libro di testo:

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica Liceo E. Ainis - Messina Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva Programma di Matematica Premessa Le disequazioni di primo grado intere e frazionarie Le disequazioni riconducibili

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZO SOCIO ECONOMICO CL 3B

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. MONTAUTI PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE I SEZ. B A. S. 2013/2014

LICEO ARTISTICO G. MONTAUTI PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE I SEZ. B A. S. 2013/2014 LICEO ARTISTICO G. MONTAUTI PROGRAMMA SVOLTO DI CLASSE I SEZ. B A. S. 2013/2014 ARTE PREISTORICA Pittura rupestre: caratteri generali. Scultura: la Venere di Willendorf. ARTE MESOPOTAMICA Architettura:

Dettagli