Appunti Procedimento avanti il Giudice di Pace penale (definizioni alternative, impugnazioni, esecuzione)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti Procedimento avanti il Giudice di Pace penale (definizioni alternative, impugnazioni, esecuzione)"

Transcript

1 Appunti Procedimento avanti il Giudice di Pace penale (definizioni alternative, impugnazioni, esecuzione) Una celere lettura, inevitabilmente un po didattica, della seconda parte delle norme (decreto legislativo 274/2000) che disciplinano il rito penale del giudice di pace impone qualche chiarimento preliminare che riguarda in modo specifico le previsioni da trattare: - il sistema processuale ( sottosistema, in realtà) è privo dei riti alternativi del codice di procedura penale, ma conosce definizioni alternative (artt. 34, tenuità del fatto, e art. 35, estinzione del reato per effetto di condotta riparatoria) di sicuro interesse applicativo; da notarsi che non c è udienza preliminare; - le sanzioni comminabili dal giudice di pace (artt. 52 ss. decr. 274) sono altrettanto peculiari; - anche il sistema delle impugnazioni ha caratteristiche di autonomia e forti limitazioni all appellabilità oggettiva; - non è prevista la concessione della sospensione condizionale della pena (art. 60 decr. 274); - sono inapplicabili le sanzioni sostitutive previste dalla legge 689/1981; inoltre l esecuzione differisce da quella del rito ordinario (e non c è il giudizio di sorveglianza). Taluni dei temi in trattazione meritano specifiche riflessioni o citazioni dello stato della giurisprudenza, che risulta di grande aiuto per la comprensione del microsistema. Altri istituti, quand anche peculiari, non presentano problemi interpretativi sicché ne sarà semplicemente riportata la norma di riferimento. Definizioni alternative del procedimento: particolare tenuità del fatto. 1 La tenuità del fatto è causa di improcedibilità. Sul piano teorico può essere ricollegata a una selezione di temi tradizionali della materia penalistica (tra questi, da un lato, l obbligatorietà dell esercizio dell azione penale e,dall altro, il principio di offensività del fatto di rilevanza penale) molto interessanti dal punto di vista processuale e anche sostanziale. Il testo della norma: Art. 34. Esclusione della procedibilità nei casi di particolare tenuità del fatto. 1. Il fatto è di particolare tenuità quando, rispetto all'interesse tutelato, l'esiguità del danno o del pericolo che ne è derivato, nonché la sua occasionalità e il grado della colpevolezza non giustificano l'esercizio dell'azione penale, tenuto conto altresì del pregiudizio che l'ulteriore corso del procedimento può recare alle esigenze di lavoro, di studio, di famiglia o di salute della persona sottoposta ad indagini o dell'imputato. 2. Nel corso delle indagini preliminari, il giudice dichiara con decreto d'archiviazione non

2 doversi procedere per la particolare tenuità del fatto, solo se non risulta un interesse della persona offesa alla prosecuzione del procedimento. 3. Se è stata esercitata l'azione penale, la particolare tenuità del fatto può essere dichiarata con sentenza solo se l'imputato e la persona offesa non si oppongono. Secondo l intento del legislatore del decreto 274, l'istituto della "particolare tenuità del fatto" mirerebbe a fornire una risposta in primo luogo- a istanze di deflazione senza incidere sull obbligo di esercizio dell azione penale e la sua applicazione è stata volutamente circoscritta al GdP allo scopo di saggiare la praticabilità di eventuali, successive estensioni applicative. Com è noto, l art. 34 contiene il riferimento alla disposizione dell'art. 27 del procedimento penale minorile, dove si consente l'adozione di una sentenza di proscioglimento per irrilevanza penale del fatto, legata alla tenuità dell'illecito e all'occasionalità della condotta, "quando l'ulteriore corso del procedimento pregiudica le esigenze educative del minorenne". In tali contesti applicativi il fatto, seppure offensivo, risulterebbe graduabile verso il basso in termini di complessivo disvalore, così da non giustificare l'esercizio dell'azione penale. L istituto presuppone l'esistenza di un fatto tipico, antigiuridico e colpevole, tuttavia segnato da una generale esiguità lesiva e affiancato dall'inesistenza di un interesse della persona offesa alla prosecuzione del procedimento (in astratto, dunque, non c è mai rinuncia aprioristica all esercizio dell azione): da notarsi che non è la fattispecie astratta di reato a risultare "bagatellare", ma la sottofattispecie concreta. Secondo un esempio utilizzato anche nella relazione delle legge 274, la fattispecie incriminatrice prevista dall art. 582 c.p. non è "bagatellare", perché sanziona comportamenti meritevoli di sanzione penale; e, tuttavia, possono darsi, in concreto, fatti di lesione contrassegnati da una particolare tenuità di disvalore (derivante dalla esiguità dell'offesa e della colpevolezza) che non giustificano, in questo caso, l'esercizio dell'azione penale. La (peraltro evidente) discrezionalità ha comunque un peso specifico ed è svincolata da particolari necessità di motivazione, persino nelle massime giurisprudenziali: La previsione contenuta nell'art. 34 d.lgs. 28 agosto 2000 n. 274 (Procedimento penale davanti al giudice di pace), in forza della quale viene attribuito al giudice il potere-dovere di chiudere il procedimento, sia prima che dopo l'esercizio dell'azione penale, quando il fatto incriminato risulti di "particolare tenuità", rispetto all'interesse tutelato, e tale per l'effetto da non giustificare l'esercizio o la prosecuzione dell'azione penale, configura un potere discrezionale del giudice, il cui mancato esercizio non impone al giudicante una esplicita motivazione, laddove l'applicabilità dell'istituto non sia stata invocata dall'interessato (Cass., sez. IV, 25 settembre 2007, n ). Quali, dunque, gli elementi costitutivi della clausola (si parla, al proposito, di presupposti della) improcedibilità? - il danno o il pericolo derivati sono esigui; - il fatto è occasionale; - il grado di colpevolezza è basso; - il procedimento pregiudicherebbe le esigenze di lavoro, studio, famiglia o salute dell autore 2

3 Secondo l interpretazione dominante, la possibilità della declaratoria di improcedibilità è subordinata alla ricorrenza congiunta di tutte le componenti del modello sinora descritte. E' ovvio peraltro che il criterio dell'esiguità del danno o del pericolo assumerà la funzione di primo indice rivelatore. Sul punto la giurisprudenza pare essersi conformata, ma si sono registrate opinioni contrarie a siffatta lettura: Nel procedimento penale davanti al giudice di pace, l'applicabilità della causa di improcedibilità di cui all'art. 34 d.lgs. 28 agosto 2000 n. 274 (particolare tenuità del fatto), va apprezzata avuto riguardo non solo alla esiguità del danno o del pericolo che ne è derivato, ma anche alla sussistenza degli ulteriori indici normativi della occasionalità della condotta, del basso grado di colpevolezza e dell'eventuale pregiudizio sociale dell'imputato, i quali ultimi non sono alternativi ma concorrenti con il primo. Ne consegue che nell'ipotesi in cui il danno o il pericolo non sia esiguo, al fine di escludere la dichiarazione di improcedibilità, devono essere valutati anche gli altri parametri di riferimento sopra enunciati. (in tale fattispecie la Corte ha annullato la sentenza del GdP che aveva escluso la improcedibilità; cfr. Cass. pen., sez. IV, 7 luglio 2005, n Prevale, tuttavia, il criterio della valutazione congiunta dei presupposti: In tema di procedimento davanti al giudice di pace, l'esistenza della causa di improcedibilità costituita dalla particolare tenuità del fatto deve essere valutata attraverso l'accertamento positivo della presenza concorrente - e non soltanto alternativa - nella fattispecie di tutti gli indici normativamente indicati (esiguità del danno o del pericolo che ne è derivato, occasionalità della condotta, basso grado di colpevolezza e pregiudizio sociale per l'imputato cfr. Cass. pen., sez. IV, 9 luglio 2004, n , in Cass. pen. 2006, 2 610, conforme Cass. pen., sez. IV, 15 febbraio 2005, n , in Cass. pen. 2006, ). Sul piano della sequenza procedimentale, occorre distinguere tra la fase antecedente all'esercizio dell'azione penale e quella successiva. Durante la fase delle indagini preliminari, la richiesta di improcedibilità per particolare tenuità del fatto può essere avanzata dal pubblico ministero a condizione che non risulti l'interesse della persona offesa alla prosecuzione del procedimento (si pensi, ad esempio, all'offeso dal reato che ha richiesto di essere avvertito in caso di domanda di archiviazione e che manifesta la sua contrarietà al mancato esercizio dell'azione penale per la particolare tenuità del fatto; sul piano pratico, se dovessero mancare elementi dai quali ricavare quale sia la volontà del denunciante, il pubblico ministero o la polizia giudiziaria potranno sempre escuterla). Il GdP potrà disporre l archiviazione con decreto oppure ordinare l imputazione coatta oppure nuove indagini (e, in tal caso, chiedere che sia verificata la volontà della p.o.). Dopo l'esercizio dell'azione penale, la declaratoria di improcedibilità è subordinata all'esistenza della "non opposizione" della persona offesa e dell'imputato (si riconosce all'imputato la possibilità di ottenere una sentenza di proscioglimento nel merito, atteso che il non luogo a procedere per la particolare tenuità del fatto può comunque incidere, in futuro, sulla valutazione della "occasionalità" del fatto che, come è noto, costituisce uno degli elementi costitutivi della condizione di procedibilità. Da notarsi, sul piano sistematico, che l opposizione della p.o. è superabile utilizzando la previsione dell art. 35 del decreto. La giurisprudenza più interessante in tema di applicazioni dell art. 34 della legge 274/2000 è intervenuta soprattutto sui reati senza persona offesa ovvero di pericolo. Prevale un orientamento aperto : 3

4 Nel procedimento davanti al giudice di pace la particolare tenuità del fatto quale causa di improcedibilità è applicabile ad ogni tipologia di reato purché sussistano le condizioni previste dalla norma. (Nella fattispecie la Corte ha ritenuto applicabile la disposizione ex art. 34 D.Lgs. n. 274 del 2000 anche al reato di violazione dell'obbligo di fermarsi in caso di incidente stradale, nonostante si tratti di reato di pericolo per il quale non è prevista una persona offesa che possa essere sentita ai sensi dell'art. 35 del citato d.lgs.). Si veda Cass. pen., sez. IV, 28 settembre 2007, n Fino al 2006 era diffuso l orientamento che riteneva che anche la guida in stato di ebbrezza (allorché era di competenza del GdP) potesse essere considerata un fatto di lieve entità (si veda infatti Cass. pen., sez. IV, 31 gennaio 2008, n , che si pronunciava su fatto commesso anteriormente al trasferimento della competenza al tribunale, nonché Sez. IV, 28 aprile 2006, n ; contra: Sez. III, 19 aprile 2007, n Anche la non opposizione della persona offesa è stato considerato un parametro di valutazione della non esiguità (sulla base della tesi che se vi è interesse al procedimento il fatto non sarebbe di lieve entità e, soprattutto, rinviando alla composizione prevista dall art. 35 (si veda ad esempio Cass. pen., 26 giugno 2003, in Sul piano pratico occorre prestare attenzione al comportamento concludente della persona offesa. Ci si chiede, infatti, in che termini rileva la mancata comparizione del querelante al dibattimento nel procedimento per reati di competenza del giudice di pace? Sul piano formale la mancata comparizione non presenta conseguenze ma, in concreto, può essere interpretata come segnale di disinteresse al proseguimento del giudizio contro il querelato (orientamento tutt altro che univoco). Al proposito vi è qualche sentenza pubblicata: Tra i presupposti indefettibili della pronuncia di improcedibilità per"particolare tenuità del fatto", ex art. 34 d.lg. n. 274 del 2000, è la "esiguità del danno o del pericolo" derivato dal fatto di reato. Nel relativo giudizio valutativo può assumere sicura rilevanza la circostanza rappresentata dalla mancata, ingiustificata comparizione della persona offesa al dibattimento, comportamento da assumere come sintomatico del disinteresse della stessa all'esito del giudizio e, in sostanza, del fatto che la condotta non ha lasciato conseguenze sensibili sulla vittima (Trib. Fermo, 23 aprile 2004, in Riv. pen. 2004, 730). Definizioni alternative del procedimento: estinzione del reato per condotta riparatoria. Questa la norma di riferimento: Art. 35. Estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie. 1. Il giudice di pace, sentite le parti e l'eventuale persona offesa, dichiara con sentenza estinto il reato, enunciandone la causa nel dispositivo, quando l'imputato dimostra di aver proceduto, prima dell'udienza di comparizione, alla riparazione del danno cagionato dal reato, mediante le restituzioni o il risarcimento, e di aver eliminato le conseguenze dannose o pericolose del reato. 2. Il giudice di pace pronuncia la sentenza di estinzione del reato di cui al comma 1, solo se ritiene le attività risarcitorie e riparatorie idonee a soddisfare le esigenze di riprovazione del reato e quelle di prevenzione. 3. Il giudice di pace può disporre la sospensione del processo, per un periodo non superiore a tre mesi, se l'imputato chiede nell'udienza di comparizione di poter provvedere agli adempimenti 4

5 di cui al comma 1 e dimostri di non averlo potuto fare in precedenza; in tal caso, il giudice può imporre specifiche prescrizioni. 4. Con l'ordinanza di sospensione, il giudice incarica un ufficiale di polizia giudiziaria o un operatore di servizio sociale dell'ente locale di verificare l'effettivo svolgimento delle attività risarcitorie e riparatorie, fissando nuova udienza ad una data successiva al termine del periodo di sospensione. 5. Qualora accerti che le attività risarcitorie o riparatorie abbiano avuto esecuzione, il giudice, sentite le parti e l'eventuale persona offesa, dichiara con sentenza estinto il reato enunciandone la causa nel dispositivo. 6. Quando non provvede ai sensi dei commi 1 e 5, il giudice dispone la prosecuzione del procedimento. La causa di estinzione prevista dall art. 35 del decreto 274 abbraccia tutti i reati di competenza del giudice di pace (il microsistema è sempre fondato su scopi conciliativi). Si ritiene che il giudice di pace abbia il potere di sindacare la congruità delle attività risarcitorie: si è infatti previsto che, qualora l'imputato chieda di poter riparare e risarcire nel corso dell'udienza di comparizione, il giudice, oltre che assegnare un termine per l'adempimento, possa altresì impartire prescrizioni che, nella maggior parte dei casi e ove possibile, saranno finalizzate all'eliminazione delle cause del reato. Il meccanismo estintivo ex art. 35 d.lvo 274 aveva, nell intento del legislatore, anche scopi di prevenzione speciale e generale ( Il giudice di pace pronuncia la sentenza se ritiene le attività risarcitorie e riparatorie idonee a soddisfare le esigenze di riprovazione del reato e quelle di prevenzione ). Una realistica osservazione. La prassi della monetizzazione del danno finirà per superare il carattere retributivo dell istituto, che ancora resiste nelle massime della Cassazione: E illegittima la decisione con cui il giudice di pace subordini l'operatività della speciale causa di estinzione del reato prevista dall'art. 35 d.lgs. n. 274 del 2000 al risarcimento del danno da parte dell'imputato, considerato che detta causa estintiva non può essere ravvisata al di fuori degli stretti parametri normativi indicati dal suddetto art. 35, in virtù dei quali l'attività risarcitoria non è da sola sufficiente a consentirne l'operatività, richiedendosi unitamente alla dimostrazione, da parte dell'imputato, dell'avvenuta riparazione del danno cagionato alla vittima, mediante le restituzioni ed il risarcimento, anche l'eliminazione effettiva delle conseguenze dannose o pericolose del reato. Ne deriva che il giudice deve riscontrare e valutare le attività riparatorie, apprezzandone in concreto l'idoneità a soddisfare le esigenze di riprovazione del reato e quelle di prevenzione, in modo da assicurare comunque una valenza retributiva e di prevenzione speciale all'intervento giurisdizionale dinanzi a condotte improntate ad un dato grado di gravità e pericolosità. (Nella specie, afferma in motivazione la S.C., l'apprezzamento in concreto - trattandosi del reato di ingiuria concernente un avvocato - doveva riguardare la pubblicità dell'ingiuria, le ripercussioni ambientali nel foro locale di un piccolo centro geografico, con conseguente enfasi dell'offesa al decoro del legale ingiuriato ecc.). Così Cass. pen., sez. V, 18 gennaio 2007, n Oppure: La speciale causa di estinzione del reato prevista dall'art. 35 d.lgs. 28 agosto 2000 n. 274, non opera in presenza della sola dimostrazione, da parte dell'imputato, dell'avvenuta riparazione del danno cagionato alla vittima, mediante le restituzioni o il risarcimento nonché l'eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato, ma è necessario che il giudice ritenga che tali attività riparatorie risultino in concreto idonee a soddisfare le esigenze di riprovazione del reato e quelle di prevenzione, in modo da assicurare comunque una valenza retributiva e di prevenzione speciale all'intervento giurisdizionale dinanzi a condotte di un certo grado di gravità e di pericolosità (Cass. pen., sez. IV, 9 dicembre 2003, n ). Due dati meritano un cenno particolare. 5

6 - Il dato normativo più rilevante (almeno dal punto di vista pratico): per pronunciare la sentenza ex art. 35 non occorre il consenso della p.o. che deve solo essere sentita (giurisprudenza, sul punto, pacifica, cfr. Cass. pen., sez. V, 21 aprile 2006, n ). - Il dato giurisprudenziale più importante: a differenza che per l improcedibilità per tenuità (di cui all art. 34) il meccanismo estintivo ex art. 35 non opera per i reati di pericolo. Infatti: Non è applicabile la causa di estinzione del reato prevista dall'art. 35 d.l.vo 28 agosto 2000 n. 274 ai reati di pericolo astratto, quali ad es. la guida sotto l'influenza dell'alcool e la guida in stato di alterazione per l'uso di sostanze stupefacenti, poiché rispetto ad essi non è ipotizzabile alcuna forma di riparazione del danno. Così Cass. pen., sez. IV, 4 maggio 2004, in penale.it. Conforme, malgrado l'avvenuto versamento di una somma di denaro al fondo vittime della strada, Cass. pen., sez. IV, 7 febbraio 2007, n Si noti che i reati previsti dall art. 186 C.d.S. sono ora, entrambi, di competenza del tribunale e che quindi le esemplificazioni riportate riguardano soltanto il problema astratto dell applicabilità dell istituto ai reati di pericolo. L istituto, la cui importanza non va sottovalutata (consente l estinzione del reato a prescindere dalla volontà dell offeso), è stato oggetto di varie questioni. Ci si chiede se l imputato abbia diritto all avviso circa la possibilità di estinzione mediante risarcimento e se la sua omissione sia causa di nullità così come avviene per le vicende processuali elencate nell art. 552 c.p.p.: al proposito la Consulta ha replicato che il sistema non necessita di avviso specifico, il quale andrebbe oltre le funzioni del processo avanti il GdP, dal momento che, in ogni caso, il procedimento inizia con il tentativo di conciliazione (si veda al proposito Corte costituzionale, 28 marzo 2008, n. 82 e, prima, Corte costituzionale, 13 giugno 2006, n. 225). Da non trascurare, tuttavia, altri aspetti procedimentali. In primo luogo, si noti che la causa estintiva del reato di cui all'art. 35 d.lg. n. 274 del 2000 non può operare oltre l'udienza di comparizione; tale limite è superabile solo dal provvedimento con cui il giudice dispone la sospensione del processo per consentire all'imputato, che ne abbia fatto richiesta, di porre in essere le condotte riparatore (ove occorra, si veda Cass. pen., sez. V, 22 settembre 2005, n ). In altri termini, la efficacia estintiva della riparazione acquisisce un suo significato sistematico solo se evita la celebrazione del processo. Ovviamente il risarcimento o le restituzioni vanno provate (salvo il caso della diretta audizione della p.o.). Valga, quindi, questa sorta di promemoria operativo: aa) (Preferibilmente) occorrerà produrre, prima o, al più tardi, per l'udienza di comparizione, la quietanza contenente clausole totalmente liberatorie a pieno saldo del danno riportato, con dichiarazione di non avere più nulla a pretendere e con rinuncia ad ogni azione legale; bb) In difetto, occorrerà provare l offerta risarcitoria (meglio con offerta reale, ma nella 6

7 prassi si ammette la via breve, purché documentata). L imputato-querelato può, in verità, ottenere il proscioglimento con formula di non doversi procedere anche dopo l udienza di comparizione ma, in tal caso, solo tramite remissione della querela; dunque: cc) Qualora si proceda tramite querela, vi è solo la remissione della stessa, che richiede questa sì- consenso dell offeso e quindi implica una sua maggiore forza di negoziazione. La corretta applicazione dell art. 35 d. lvo 274 è alla base di quelle decisioni con cui i GdP escludono che le spese di parte siano conteggiabili nell attività riparatoria e, entrando nel merito della congruità dell offerta risarcitoria, pronunciano la sentenza con effetto estintivo malgrado l opposizione della persona offesa. Qualche massima illustra il problema: Nel caso in cui l'imputato abbia proceduto alla riparazione del danno cagionato dal reato, mediante il risarcimento, la determinazione del danno risarcibile (e risarcito) deve essere opportunamente rimessa ad una valutazione oggettiva dell'organo giudicante e non invece alla richiesta discrezionale della p.o., ivi incluse quelle relative alle spese legali e alle spese di costituzione di parte civile, le quali ultime possono anzi del tutto essere escluse dalla determinazione del danno in quanto non ne sono conseguenza diretta, né sono necessitate sempre e comunque dal reato, risultando invece eventuali e di importo variabile (nel caso di specie le stesse avrebbero potuto essere facilmente evitate qualora la p.o. avesse prestato acquiescenza al risarcimento offerto che doveva essere considerato ampiamente equo ed esaustivo in relazione al danno biologico, morale e spese mediche documentate). Così il Tribunale di Urbino, 8 luglio Le spese di costituzione di parte civile non rientrano nelle "conseguenze dannose o pericolose del reato" o nella voce "danno cagionato dal reato", poiché non ne sono conseguenza diretta nè sono necessitate sempre o ovunque dal reato, per cui, nel procedimento davanti al giudice di pace, accertato l'integrale risarcimento dei danni, può essere dichiarata l'estinzione del reato per avvenuta riparazione, anche se tali spese non sono state rimborsate. Così il Giudice di Pace di Lanciano, sentenza 15 marzo Da rammentare che la sentenza con la quale il giudice di pace, nella udienza di comparizione, dichiara estinto il reato per avere l'imputato, previamente, proceduto alla riparazione del danno cagionato, è impugnabile soltanto mediante ricorso per cassazione. Le impugnazioni. Il sistema delle impugnazioni del procedimento avanti il GdP è speciale rispetto a quello ordinario. Una prima distinzione vale per le impugnazione del pubblico ministero e del ricorrente (ossia il privato che ha chiesto la citazione a giudizio dell imputato). Queste le due norme fondamentali: Art. 36. Impugnazione del pubblico ministero. 7

8 1. Il pubblico ministero può proporre appello contro le sentenze di condanna del giudice di pace che applicano una pena diversa da quella pecuniaria (1). 2. Il pubblico ministero può proporre ricorso per cassazione contro le sentenze del giudice di pace. (1) Comma così modificato dall'articolo 9 della legge 20 febbraio 2006, n. 46. Art. 38. Impugnazione del ricorrente che ha chiesto la citazione a giudizio dell'imputato. 1. Il ricorrente che ha chiesto la citazione a giudizio dell'imputato a norma dell'art. 21 può proporre impugnazione, anche agli effetti penali, contro la sentenza di proscioglimento del giudice di pace negli stessi casi in cui è ammessa l'impugnazione da parte del pubblico ministero. 2. Con il provvedimento che rigetta o dichiara inammissibile l'impugnazione, il ricorrente è condannato alla rifusione delle spese processuali sostenute dall'imputato e dal responsabile civile. Se vi è colpa grave, il ricorrente può essere condannato al risarcimento dei danni causati all'imputato e al responsabile civile. Pertanto l'ambito dell'appello da parte del pubblico ministero (art. 36 del decreto) concerne solo le sentenze di condanna emesse dal giudice di pace che hanno applicato una pena diversa da quella pecuniaria (si noti che da taluno si ipotizza la recuperabilità dell appello -contro altra tipologia di sentenza emanabile dal GdP- ex artt. 2 d. 274/2000 e 593 c.p.p., come riformato dalla Consulta il sentenza n. 26 del 2007 che ha ripristinato l appellabilità dei proscioglimenti da parte del p.m.- ma tale via non sembra formalmente praticabile senza un intervento, sul punto, del legislatore o della Corte costituzionale). Qualche rilievo merita il problema della legittimazione dell ufficio impugnante sul quale si sono addirittura pronunciate le Sezioni Unite: La legittimazione a proporre ricorso per Cassazione contro le sentenze dei giudice di Pace non spetta solo al procuratore della Repubblica presso il tribunale, nella qualità di rappresentante dell ufficio del p.m. presso il giudice a quo, ma anche al p.g. presso la Corte d'appello, dal momento che il termine p.m. adoperato dall art. 36 d.lg. 28 agosto 2000 n. 274, deve essere inteso come riferito ad entrambi gli uffici cui, in generale, è riconosciuto potere di impugnare (Cass. pen., sez. un., 15 giugno 2005, n ). Nel silenzio della legge, si ritiene che la parte civile possa appellare ai soli fini dell affermazione della responsabilità civile, ex art. 576 c.p.p. (questione del pari risolta dalle Sezioni Unite nel 2007): In applicazione della regola generale dettata dall'art. 576 cod. proc. pen., valida anche nel processo davanti al giudice di pace in forza del richiamo di cui all'art. 2 D.Lgs. n. 274 del 2000, la persona offesa costituitasi parte civile può proporre impugnazione, ai soli effetti civili, avverso la sentenza pronunciata dal giudice di pace, pur quando il procedimento non sia stato instaurato con il ricorso immediato previsto dall'art. 21 del citato D.Lgs. n. 274 del 2000, atteso il carattere estensivo e non limitativo che deve riconoscersi al successivo art. 38 del medesimo testo normativo, in base al quale, ove vi sia stato invece il suddetto ricorso immediato, il ricorrente può proporre impugnazione, anche agli effetti penali, avverso la sentenza di proscioglimento. Così Cass. pen., sez. IV, 14 febbraio 2007, n Sempre inappellabili (ma ricorribili), ex art. 593 comma 3 c.p.p., le condanne alla pena dell ammenda. Di grande importanza pratica la problematica dell impugnazione proponibile 8

9 dall imputato. La norma di riferimento è l art. 37 del decreto 274: Art. 37. Impugnazione dell'imputato. 1. L'imputato può proporre appello contro le sentenze di condanna del giudice di pace che applicano una pena diversa da quella pecuniaria; può proporre appello anche contro le sentenze che applicano la pena pecuniaria se impugna il capo relativo alla condanna, anche generica, al risarcimento del danno. 2. L'imputato può proporre ricorso per cassazione contro le sentenze di condanna del giudice di pace che applicano la sola pena pecuniaria e contro le sentenze di proscioglimento. L'imputato può proporre appello contro le sentenze di condanna che applicano una pena diversa da quella pecuniaria (quindi solo le pene paradetentive, su cui vedi infra). E tuttavia prevista l'appellabilità da parte dell'imputato delle sentenze che applicano la sola pena pecuniaria qualora questi impugni il capo relativo alla condanna, anche generica, al risarcimento del danno. Si ritiene che la non appellabilità delle sentenze che applicano la sola pena pecuniaria sia giustificata dalla modesta afflittività della sanzione, mentre, se esercitata l'azione civile nella sede penale e la sentenza comporti condanna, anche generica, al risarcimento del danno (si noti: condanna civilistica possibile per somme anche notevolmente superiori all'ordinario limite di competenza per valore del giudice di pace civile), sia preferibile consentire un secondo giudizio. Del resto, la Corte costituzionale ha recentemente ritenuto legittima la possibilità di esperire l azione civile risarcitoria anche oltre i limiti di valore previsti per l omologo giudizio civile (si veda C. cost., ordinanza 5 maggio 2008, n. 138). È comunque chiaro che ove s intenda proporre appello in caso di condanna penalistica alla sola pena pecuniaria sarà opportuno impugnare anche il capo relativo alla condanna di contenuto civilistico, malgrado una certa benevola interpretazione giurisprudenziale, che utilizza l effetto estensivo previsto dall art. 574 c.p.p. Così, sul punto, la Cassazione: In tema di procedimento davanti al giudice di pace, l'impugnazione proposta dall'imputato avverso la sentenza di condanna alla sola pena pecuniaria, ancorché l'art. 37 d.lg. 28 agosto 2000 n. 274 ne preveda l'appellabilità solo nel caso in cui sia impugnato il capo relativo alla condanna al risarcimento del danno, deve qualificarsi come appello e non come ricorso per cassazione, in virtù dell'effetto estensivo dell'impugnazione contro la condanna penale previsto dall'art. 574 c.p.p., il quale prevede che l'impugnazione dell'imputato contro la pronuncia di condanna penale o di assoluzione estende i suoi effetti alla pronuncia di condanna alle restituzioni, al risarcimento dei danni e alla rifusione delle spese processuali, se questa pronuncia dipende dal capo o dal punto impugnato (nella specie, la Corte ha disposto la trasmissione degli atti al tribunale per il giudizio di appello, rilevando come detto giudice, qualificando l'appello come ricorso per cassazione, avesse erroneamente inviato gli atti in cassazione sull'erroneo presupposto che l'appello sarebbe stato consentito soltanto se l'imputato avesse impugnato anche il capo della sentenza relativo alle statuizioni civili). Si veda Cass. pen., sez. V, 9 luglio 2007, n In linea di principio, dunque, l impugnazione proposta dall imputato contro la sentenza del giudice di pace, che lo abbia condannato ad una pena pecuniaria e al risarcimento del danno in favore della parte civile, purché con essa venga dedotto anche il difetto di motivazione in riferimento all apprezzamento della prova, è qualificabile come appello sebbene non risulti espressamente impugnato il capo relativo alla condanna al 9

10 risarcimento del danno. Da non sottovalutare, in questa prospettiva, l opinione più formalista per cui occorrerebbe impugnare in modo specifico anche il capo relativo alla condanna al risarcimento: In tema di procedimento davanti al giudice di pace, l'impugnazione proposta dall'imputato avverso la sentenza del giudice di pace di condanna alla sola pena pecuniaria, deve essere - qualora non sia stato specificamente impugnato il capo relativo alla condanna, anche generica, al risarcimento del danno - qualificata come ricorso per cassazione, in virtù dell'art. 568 comma 5 c.p.p., indipendentemente dalla qualificazione di appello ad essa conferita dalla parte (Cass. pen., sez. V, 16 dicembre 2005, n. 4886). Vi sono (poche) regole specifiche anche per la disciplina dell appello, che si badiappartiene alla cognizione del tribunale monocratico. Così recita la legge: Art. 39. Giudizio di appello. 1. Competente per il giudizio di appello è il tribunale del circondario in cui ha sede il giudice di pace che ha pronunciato la sentenza impugnata. Il tribunale giudica in composizione monocratica. 2. Oltre che nei casi previsti dall'art. 604 del codice di procedura penale, il giudice d'appello dispone l'annullamento della sentenza impugnata, disponendo la trasmissione degli atti al giudice di pace, anche quando l'imputato, contumace in primo grado, prova di non essere potuto comparire per caso fortuito o per forza maggiore o per non avere avuto conoscenza del provvedimento di citazione a giudizio, sempre che in tal caso il fatto non sia dovuto a sua colpa, ovvero, quando l'atto di citazione per il giudizio di primo grado è stato notificato mediante consegna al difensore nei casi previsti dagli articoli 159, 161, comma 4, e 169 del codice di procedura penale, non si sia sottratto volontariamente alla conoscenza degli atti del procedimento. L'articolo 39, dunque, disciplina il giudizio di appello per il cui rito valgono le regole ordinarie (artt c.p.p.). Tuttavia, il secondo comma dell'articolo 39 delinea una disciplina diversa da quella ordinaria per le ipotesi in cui l'imputato sia rimasto contumace in primo grado. Se questi infatti prova di non essere potuto comparire per caso fortuito o per forza maggiore o per non aver avuto conoscenza del provvedimento di citazione a giudizio, sempre che in tal caso il fatto non sia dovuto a sua colpa, ovvero, quando l'atto è stato consegnato al difensore, non si sia sottratto volontariamente alla conoscenza degli atti del procedimento, il giudice di appello dispone l'annullamento della sentenza impugnata, con restituzione degli atti al giudice di pace per un nuovo giudizio. La diversa disciplina rispetto al regime ordinario, delineato nell'articolo 603 c.p.p., che in tale ipotesi prevede invece la rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in sede di appello (comma 4), si giustifica tenendo conto delle peculiarità del procedimento innanzi al giudice di pace e dei meccanismi conciliativi e di definizione alternativa del procedimento. Nell'ipotesi in cui l'imputato non sia, senza colpa, potuto comparire nel giudizio di primo grado, la regressione del processo dinanzi al giudice di pace è dunque necessaria. Disciplina dell'esecuzione. Solo un cenno all esecuzione, per la quale sono state previste solo le norme che derogano 10

11 l'ordinaria disciplina, altrimenti applicabile in virtù del generale rinvio contenuto nell'art. 2, co. 1 d. lvo 274. Art. 40.Giudice dell'esecuzione. 1. Salvo diversa disposizione di legge, competente a conoscere dell'esecuzione di un provvedimento è il giudice di pace che l'ha emesso. 2. Se l'esecuzione concerne più provvedimenti emessi da diversi giudici di pace, è competente il giudice che ha emesso il provvedimento divenuto irrevocabile per ultimo. 3. Se i provvedimenti sono stati emessi dal giudice di pace e da altro giudice ordinario, è competente in ogni caso quest'ultimo. 4. Se i provvedimenti sono stati emessi dal giudice di pace e da un giudice speciale, è competente per l'esecuzione il tribunale in composizione collegiale nel cui circondario ha sede il giudice di pace. 5. Il giudice indicato nei commi da 1 a 4 è competente anche se il provvedimento da eseguire è stato comunque riformato. Art. 41. Procedimento di esecuzione. 1. Salvo quanto previsto nel comma 2, nel procedimento di esecuzione davanti al giudice di pace si osservano le disposizioni di cui all'art. 666 del codice di procedura penale. 2. Contro il decreto del giudice di pace che dichiara inammissibile la richiesta formulata nel procedimento di esecuzione e contro l'ordinanza che decide sulla richiesta, l'interessato può proporre, entro quindici giorni dalla notifica del provvedimento, ricorso per motivi di legittimità al tribunale in composizione monocratica nel cui circondario ha sede il giudice di pace. 3. Il tribunale decide con ordinanza non impugnabile. Si osservano disposizioni di cui all'art. 127 del codice di procedura penale. Le sanzioni applicabili dal giudice di pace. Le norme di riferimento sono gli artt. 52 ss. d. lvo 274, senza perdere di vista la previsione che disciplina la sentenza di condanna alla permanenza domiciliare (art. 33 d. lvo. 274). Le pene specifiche del microsistema sono l obbligo di permanenza domiciliare e il lavoro di pubblica utilità, mentre le altre sanzioni irrogabili dal GdP sono le pene pecuniarie già note al sistema penale. Come già accennato, le sanzioni comminate dal giudice di pace non sono convertibili in misure alternative, né esiste la sospensione condizionale della pena (artt. 60 e 62 d. lvo 274). Il principio generale è contenuto nell art. 52 D.lvo 274/2000 ove si descrive la corrispondenza tra pene originariamente previste dal codice penale e quelle comminabili dal giudice di pace: Art. 52. Sanzioni. 1. Ai reati attribuiti alla competenza del giudice di pace per i quali è prevista la sola pena della multa o dell'ammenda continuano ad applicarsi le pene pecuniarie vigenti. 2. Per gli altri reati di competenza del giudice di pace le pene sono così modificate: a ) quando il reato è punito con la pena della reclusione o dell'arresto alternativa a quella della multa o dell'ammenda, si applica la pena pecuniaria della specie corrispondente da lire cinquecentomila a cinque milioni; se la pena detentiva è superiore nel massimo a sei mesi, si applica la predetta pena pecuniaria o la pena della permanenza domiciliare da sei giorni a trenta giorni ovvero la pena del lavoro di pubblica utilità per un periodo da dieci giorni a tre mesi; b ) quando il reato è punito con la sola pena della reclusione o dell'arresto, si applica la pena pecuniaria della specie corrispondente da lire un milione a cinque milioni o la pena della 11

12 permanenza domiciliare da quindici giorni a quarantacinque giorni ovvero la pena del lavoro di pubblica utilità da venti giorni a sei mesi; c ) quando il reato è punito con la pena della reclusione o dell'arresto congiunta con quella della multa o dell'ammenda, si applica la pena pecuniaria della specie corrispondente da lire un milione e cinquecentomila a cinque milioni o la pena della permanenza domiciliare da venti giorni a quarantacinque giorni ovvero la pena del lavoro di pubblica utilità da un mese a sei mesi. 3. Nei casi di recidiva reiterata infraquinquennale, il giudice applica la pena della permanenza domiciliare o quella del lavoro di pubblica utilità, salvo che sussistano circostanze attenuanti ritenute prevalenti o equivalenti. 4. La disposizione del comma 3 non si applica quando il reato è punito con la sola pena pecuniaria nonchè nell'ipotesi indicata nel primo periodo della lettera a ) del comma 2. Una certa anomalia sistematica è stata ravvisata nella differente natura di sanzione applicabile per le lesioni colpose quando, anziché nella cognizione del tribunale (ad esempio in caso di infortunio sul lavoro o nei casi di colpa professionale) rientrano nella competenza del giudice di pace (colpa stradale). Ne è derivata una complessa questione di legittimità costituzionale, rigettata dalla Consulta che, nella specie, rilevò l impossibilità di una pronuncia sostanzialmente additiva, non consentita alla Corte costituzionale in forza del principio della riserva di legge in materia penale (cfr. C. cost. 4 maggio 2005, n. 187, Giur. cost. 2005, 3). Queste le previsioni concernenti la nuova tipologia di sanzioni: Art. 53. Obbligo di permanenza domiciliare. 1. La pena della permanenza domiciliare comporta l'obbligo di rimanere presso la propria abitazione o in altro luogo di privata dimora ovvero in un luogo di cura, assistenza o accoglienza nei giorni di sabato e domenica; il giudice, avuto riguardo alle esigenze familiari, di lavoro, di studio o di salute del condannato, può disporre che la pena venga eseguita in giorni diversi della settimana ovvero, a richiesta del condannato, continuativamente. 2. La durata della permanenza domiciliare non può essere inferiore a sei giorni nè superiore a quarantacinque; il condannato non è considerato in stato di detenzione. 3. Il giudice può altresì imporre al condannato, valutati i criteri di cui all'art. 133, comma secondo, del codice penale, il divieto di accedere a specifici luoghi nei giorni in cui non è obbligato alla permanenza domiciliare, tenuto conto delle esigenze familiari, di lavoro, di studio o di salute del condannato. 4. Il divieto non può avere durata superiore al doppio della durata massima della pena della permanenza domiciliare e cessa in ogni caso quando è stata interamente scontata la pena della permanenza domiciliare. Art. 54. Lavoro di pubblica utilità. 1. Il giudice di pace può applicare la pena del lavoro di pubblica utilità solo su richiesta dell'imputato. 2. Il lavoro di pubblica utilità non può essere inferiore a dieci giorni nè superiore a sei mesi e consiste nella prestazione di attività non retribuita in favore della collettività da svolgere presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni o presso enti o organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato. 3. L'attività viene svolta nell'ambito della provincia in cui risiede il condannato e comporta la prestazione di non più di sei ore di lavoro settimanale da svolgere con modalità e tempi che non pregiudichino le esigenze di lavoro, di studio, di famiglia e di salute del condannato. Tuttavia, se il condannato lo richiede, il giudice può ammetterlo a svolgere il lavoro di pubblica utilità per un tempo superiore alle sei ore settimanali. 4. La durata giornaliera della prestazione non può comunque oltrepassare le otto ore. 5. Ai fini del computo della pena, un giorno di lavoro di pubblica utilità consiste nella prestazione, anche non continuativa, di due ore di lavoro. 12

13 6. Fermo quanto previsto dal presente articolo, le modalità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità sono determinate dal Ministro della giustizia con decreto d'intesa con la Conferenza unificata di cui all'art. 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 (1) (2). Quali, dunque, i contenuti afflittivi delle sanzioni e quale loro specifica disciplina applicativa? La permanenza domiciliare comporta l'obbligo di rimanere presso la propria abitazione o in altro luogo di privata dimora ovvero in un luogo di cura, assistenza o accoglienza nei giorni di sabato e domenica. L eventuale violazione dell obbligo di permanenza domiciliare è reato punito con la reclusione fino a un anno (art. 56, co. 1, decreto 274/2000) ed è di competenza del tribunale monocratico (art. 57). L'obbligo di permanenza domiciliare non vuole replicare la detenzione domiciliare, che invece impone una continuativa permanenza presso il proprio domicilio; la legge tuttavia prevede che sia lo stesso condannato a fare richiesta di uno svolgimento continuativo della sanzione ed il giudice ritenga di potervi aderire: il giudice, quindi, avuto riguardo alle esigenze familiari, di lavoro, di studio o di salute del condannato, può disporre che la pena venga eseguita in giorni diversi della settimana ovvero, a richiesta del condannato, continuativamente. La durata della permanenza domiciliare non può essere inferiore a sei giorni né superiore a quarantacinque ed il condannato non è considerato in stato di detenzione con riguardo agli oneri e delle spese ricollegabili alla permanenza stessa. Il giudice può altresì imporre al condannato, valutati i criteri di cui all'articolo 133 comma secondo del codice penale, il divieto di accedere a specifici luoghi nei giorni in cui non è obbligato alla permanenza domiciliare, tenuto conto delle esigenze familiari, di lavoro, di studio o di salute del condannato; il divieto non può avere durata superiore al doppio della durata massima della pena della permanenza domiciliare e cessa in ogni caso quando è stata interamente scontata la pena stessa. Il lavoro di pubblica utilità consiste nella prestazione di attività non retribuita in favore della collettività da svolgere presso lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni o presso enti o organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato, per un periodo non inferiore a dieci giorni né superiore a sei mesi. Essendo sanzione fondata su un facere, implica il consenso del condannato per conseguire apprezzabili risultati sul terreno dell'effettività. Per colui che non si reca sul luogo di lavoro di pubblica utilità ovvero lo abbandona è prevista la pena della reclusione fino ad un anno (si veda ancora l art. 56, co. 1, decreto 274/2000) L art. 33 del decreto 274, per l appunto, richiede l espressa formulazione di istanza da parte del prevenuto (qualora condannato a pena paradetentiva) sia per l esecuzione continuativa, sia per la prestazione del lavoro di pubblica utilità. Anche il difensore dell imputato, se munito di procura speciale (necessaria anche in caso di contumacia, cfr. Cass. pen., sez. IV, 29 novembre 2004, n. 1293), può formulare le due richieste. L'unico soggetto titolare della facoltà di richiedere l'applicazione della pena del lavoro di pubblica utilità è l'imputato, che per tale atto personalissimo non può essere rappresentato dal difensore, a meno che questi non sia munito di procura speciale, in quanto deve comunque risultare la consapevole accettazione della particolare modalità di emenda e delle conseguenze derivanti dalla violazione degli obblighi collegati alla 13

14 esecuzione di tale sanzione. Questo il testo della norma: Art. 33. Sentenza di condanna alla pena della permanenza domiciliare. 1. Subito dopo la pronuncia della sentenza di condanna alla pena della permanenza domiciliare, l'imputato o il difensore munito di procura speciale possono chiedere l'esecuzione continuativa della pena. 2. Il giudice, se ritiene di poter applicare in luogo della permanenza domiciliare la pena del lavoro di pubblica utilità, indica nella sentenza il tipo e la durata del lavoro di pubblica utilità che può essere richiesto dall'imputato o dal difensore munito di procura speciale. 3. Nel caso in cui l'imputato o il difensore formulino le richieste di cui ai commi 1 e 2, il giudice può fissare una nuova udienza a distanza di non più di dieci giorni, sempre che sussistano giustificati motivi. 4. Acquisite le richieste, il giudice integra il dispositivo della sentenza e ne dà lettura. Segue. Questioni sorte nella prassi applicativa Alcune questioni, dovute al difetto di coordinamento tra il decreto 274/2000 e i codici penale e di procedura penale, hanno imposto all interprete la ricerca di soluzioni adeguate. aa) E da rammentare, in primo luogo, che i reati di competenza del giudice di pace possono essere giudicati da altro organo, come avveniva per i reati di competenza del tribunale qualora commessi anteriormente all entrata in vigore del decreto 274 oppure come avviene, oggi, per effetto di connessione (limitata, peraltro, ai soli casi di concorso formale, ex art. 6 d. lvo 274/2000). In siffatte ipotesi, qualora l imputato sia condannato, il tribunale applicherà le sanzioni del microsistema e, in quanto applicabili, le disposizioni di cui agli articoli 33, 34, 35, 43 e 44 del decreto istitutivo del GdP (si veda l art. 63 d. lvo 274/2000). Ne deriva la legittimità del diniego della sospensione condizionale della pena da parte del tribunale investito di una causa per lesioni personali di durata non superiore a 20 giorni (si veda, con riferimento alla disciplina transitoria e, quindi, all ipotesi di successione di leggi, Cass. pen., sez. V, 8 febbraio 2006, n. 7225). bb) In talune vicende processuali si è posto il problema della pluralità di reati in concorso formale e attribuiti alla competenza (determinata dalla connessione) del tribunale, ma che, in base all art. 4 d. lvo 274/2000, sarebbero di competenza del giudice di pace. Ci si chiede se la pena debba essere unitariamente determinata, come pena di un unico genere (a causa dell aumento di cui all art. 81 c.p.) e debba, quindi, qualora il beneficio sia concedibile, essere sospesa ex art. 163 c.p. (soluzione accolta, almeno implicitamente, da Sez. IV, 28 marzo 2003, n ) oppure se, in virtù di una più radicale, ma certo più lineare, applicazione del principio di legalità, non sia preferibile mantenere distinte anche le possibili soluzioni sanzionatorie derivanti da sentenze per fatti che vengono giudicati unitariamente solo perché si trovano nella medesima fase processuale (unica situazione in cui, in presenza di connessione, i procedimenti possono essere riuniti). 14

15 Questa la soluzione giurisprudenziale: Quando a norma dell'art. 64 d.lg. 28 agosto 2000 n. 274, il reato di competenza del giudice di pace sia giudicato - in virtù della prorogatio iurisditionis - dal giudice superiore, il beneficio della sospensione condizionale della pena non può essere concesso, applicandosi in tal caso, per effetto del richiamo contenuto nell'art. 63 al Titolo II del suddetto decreto, la previsione ostativa di cui all'art. 60 d.lg. cit. (Nell'affermare tale principio la Corte ha osservato che a differenti conclusioni deve invece giungersi laddove il reato di competenza del giudice di pace sia giudicato dal giudice superiore per motivi di connessione, sul rilievo che il beneficio deve riguardare l'intera pronuncia, cfr. Cass. pen., sez. IV, 28 marzo 2003, n , Cass. pen. 2004, 2021). cc) Analoghi problemi possono sorgere nel caso di erronea applicazione della reclusione in luogo delle differenti sanzioni applicabili per i reati di competenza del giudice di pace quando, come nella situazione valutata dalla Sez. V nella sentenza n del 3 dicembre 2003 (ma nella specie l inammissibilità dell impugnazione impedisce alla Corte di rilevare l illegittimità della pena, altrimenti rilevabile d ufficio). La soluzione è ineccepibile dal punto di vista processuale, ma non è chiaro se e con quali modalità il possibile problema di una pena illegittima potrà essere risolto nella fase dell esecuzione: L'illegittimità della pena è rilevabile d'ufficio ed è, quindi, sindacabile indipendentemente dalla deduzione di specifiche doglianze in sede di impugnazione; tuttavia, essa non determina il superamento della preclusione processuale derivante dall'inammissibilità del gravame, che impedisce il passaggio del procedimento all'ulteriore grado di giudizio ed inibisce la cognizione della questione e la rivisitazione del decisum per la formazione del giudicato interno. (In applicazione di questo principio la S.C., pur rilevando l'illegittimità della pena applicata dal giudice di appello per il reato di lesioni lievissime - che rientra nella competenza del giudice di pace ed è punito, ex artt. 4, 63, 64, d.lg. n. 274 del 2000, con la multa e non con la reclusione, sanzione che deve essere irrogata anche nel caso in cui, per qualsiasi ragione, il processo sia celebrato dal giudice ordinario - e pur ritenendo, in assenza di specifiche doglianze al riguardo da parte del ricorrente, che si tratti di questione rilevabile d'ufficio, ha affermato - sussistendo una causa di inammissibilità del ricorso - la prevalenza di quest'ultima, in quanto preclusiva della formazione di un valido rapporto di impugnazione e, quindi, in grado di impedire l'esercizio del potere di cognizione del giudice ad quem anche per le questioni rilevabili ex officio, cfr. Cass. pen., sez. V, 3 dicembre 2003, n , Cass. pen. 2006, 2 615). dd) V è da chiedersi se anche il Tribunale per i Minorenni, quando giudica le lesioni dolose lievi commesse da un minorenne, possa applicare le sanzioni previste dalla legge istitutiva del giudice di pace. Soccorre, al proposito, il testo dell art. 63 d. l.vo n. 274/2000 laddove stabilisce che "nei casi in cui i reati indicati nell'articolo 4 commi 1 e 2, sono giudicati da un giudice diverso dal giudice di pace, si osservano le disposizioni del titolo II dello stesso decreto legislativo (vale a dire "le sanzioni applicabili dal giudice di pace") nonché, in quanto applicabili, le disposizioni di cui agli articoli 33, 34, 35, 43 e 44". Se è così, quando il tribunale per i minorenni si trovi a dover giudicare un reato di competenza del giudice di pace, commesso da un minore, dovrà irrogare le più miti sanzioni previste dal Decreto Legislativo n. 274/2000 e parimenti procedere, se del caso, alla definizione alternativa del procedimento ai sensi degli articoli 34 e 35 del decreto stesso (così, espressamente, Cass. pen., sez. V, 26 aprile 2005, n ). A fronte di un fatto di particolare tenuità, invero, parrebbe prevalere la sentenza di irrilevanza del fatto ex art. 27 d.p.r. n. 448/1988 (che, peraltro, non prevede alcun tipo di conseguenza sanzionatoria), perché più favorevole per il minorenne, sulla improcedibilità ai sensi dell art. 34 d. l.vo n. 274/2000. ee) Uno dei problemi più importanti, per via della possibile portata applicativa, deriva 15

16 dall ipotizzata prescrizione triennale dei reati (o di parte dei reati) di competenza del GdP, ossia dal testo nuovo (introdotto dalla legge 5 dicembre 2005 n. 251) art. 157, co. 5, c.p., che dispone che quando per il reato la legge prevede pene diverse da quella detentiva e da quella pecuniaria si applica il termine di tre anni, con ciò derogando vistosamente dal termine minimo, ex art. 157, co., 1 c.p., di 6 anni per i delitti e di 4 anni per le contravvenzioni. Uniche pene che potrebbero essere considerate di natura diversa da quelle detentive e pecuniarie sono le sanzioni paradetentive della legge istitutiva del giudice di pace, ma si tratta di soluzione sistematicamente inaccoglibile, dati i notevoli spazi di discrezionalità concessi al giudicante nella determinazione della pena: basti pensare che lo stesso fatto, se punito con pena pecuniaria si prescriverebbe in 6 anni e, se punito con una delle sanzioni paradetentive, si prescriverebbe in un periodo di tempo dimezzato. La Cassazione, d altronde, ha sempre salvato il termine di prescrizione ordinario: Il termine di prescrizione per i reati di competenza del g.d.p. (nella specie ingiuria aggravata) è quello ordinario e non quello triennale previsto dall'art. 157, comma 5, c.p. - nel testo novellato dalla l. n. 251 del considerato che esso ne prevede l'applicabilità per il reato per il quale la legge stabilisce pene diverse da quelle detentive e che le pene della permanenza domiciliare e del lavoro di pubblica utilità applicabili, nella specie, in alternativa alla multa, si considerano, ex art. 58 d.lg. n. 274 del 2000, per ogni effetto giuridico, e quindi anche per il computo dei termini di prescrizione, come pena detentiva della specie corrispondente a quella della pena originaria (nella specie reclusione). Così Cass. pen., sez. V, 21 giugno 2007, n , a cui si conformano sez. V, 13 giugno 2007, n , sez. IV, 3 ottobre 2007, n e sez. IV, 24 ottobre 2007, n L irragionevolezza della previsione è stata oggetto di una serie di questioni di legittimità costituzionale che la Consulta ha dichiarato manifestamente infondate (con sentenza 18 gennaio 2008, n. 2), rilevando che il sistema non ospita, allo stato, alcun tipo di previsione di reato rientrante nel comma 5 dell art. 157 c.p., essendo l ipotizzata incostituzionalità il frutto di erronea interpretazione e fondando il proprio assunto sul rilievo che nel diritto vigente le pene cosiddette «para-detentive» non sono previste dalla legge come sanzioni applicabili in via esclusiva per determinati reati, ma costituiscono l oggetto di un opzione che il giudice può compiere in alternativa ad altre. La Corte costituzionale ha quindi concluso rilevando quindi che - il quinto comma dell art. 157 cod. pen., con la relativa previsione di un termine triennale per la prescrizione, si riferisce a reati che non siano puniti con una pena detentiva o pecuniaria, e quindi, in definitiva, a reati per i quali le pene «paradetentive» siano previste dalla legge in via diretta ed esclusiva ; - il novellato quinto comma dell art. 157 cod. pen. avrebbe inteso porre le premesse per un futuro sistema sanzionatorio caratterizzato da pene diverse da quelle detentiva e pecuniaria, non più ragguagliato, con riferimento agli effetti giuridici, a quello generale, ma munito, quanto meno ai fini della prescrizione, di una norma generale del tutto peculiare. Senza forzature interpretative, non si può ritenere che tale nuovo sistema sia stato ancora costruito, con la duplice conseguenza che la sanzione pecuniaria rimane elemento comune a tutti i reati di competenza del giudice di pace (con facoltà per lo stesso di avvalersi, in via alternativa, delle sanzioni «paradetentive»), e che i criteri di ragguaglio dettati dall art. 58, comma 1, del d.lgs. n. 274 del 2000 sono ancora operativi, poiché tale disposizione non è stata abrogata né esplicitamente né implicitamente. 16

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

ART. 1 (Modifiche al codice penale)

ART. 1 (Modifiche al codice penale) ART. 1 (Modifiche al codice penale) 1. Dopo l articolo 131 del codice penale, le denominazioni del Titolo V e del Capo I sono sostituite dalle seguenti: «Titolo V Della non punibilità per particolare tenuità

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza, 22-02-2007, n. 4109

Dettagli

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, 1 Brevi note sulla novella in tema di reati tributari recata dall art. 2, comma 36- vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n.

Dettagli

Codice Penale art. 437

Codice Penale art. 437 Codice Penale art. 437 TITOLO VI Dei delitti contro l'incolumità pubblica Dei delitti di comune pericolo mediante violenza Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. [I]. Chiunque

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Decreto-legge recante misure urgenti in materia di impugnazione delle sentenze contumaciali e dei decreti di condanna. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Decreto-legge recante misure urgenti in materia di impugnazione delle sentenze contumaciali e dei decreti di condanna. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto-legge recante misure urgenti in materia di impugnazione delle sentenze contumaciali e dei decreti di condanna. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87, quinto comma, della Costituzione;

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ (Ai sensi degli artt. 54 del D.Lgs 28 agosto 2000 n. 274 e 2 del D.M. 26 marzo 2001) Premesso che, a norma dell art. 54 del D. L.vo 274 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA Circolare n. 5/09 del 26 giugno 2009* CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO La Corte di Cassazione con la sentenza del 10 febbraio 2009, n. 3276 è recentemente intervenuta in materia di risoluzione anticipata

Dettagli

Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero

Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero A cura di CDL Roberto Cristofaro Lo speciale rito Fornero è istituito dalla riforma del lavoro per l utilizzo nelle controversie relative

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT Scheda sul licenziamento nel contratto a tutele crescenti TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO, Reintegrazione: Il giudice, con la pronuncia NULLO E INTIMATO

Dettagli

Legge 5 dicembre 2005, n. 251

Legge 5 dicembre 2005, n. 251 Legge 5 dicembre 2005, n. 251 " Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per

Dettagli

Casi Transfrontalieri Il Diritto Penale Europeo per gli avvocati difensori. Avv. Vania Cirese. info@studiocirese.com

Casi Transfrontalieri Il Diritto Penale Europeo per gli avvocati difensori. Avv. Vania Cirese. info@studiocirese.com Casi Transfrontalieri Il Diritto Penale Europeo per gli avvocati difensori Avv. Vania Cirese info@studiocirese.com Il 24 marzo 2009 l'autorità spagnola consegnava un soggetto all'autorità giudiziaria italiana

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

Incidenti stradali: le nuove disposizioni

Incidenti stradali: le nuove disposizioni INCONTRO DI STUDIO PER OPERATORI DI POLIZIA LOCALE LE NOVITA LEGISLATIVE PER LA P.M. FAENZA (RA) - 19 maggio 2006 Incidenti stradali: le nuove disposizioni LEGGE 21 febbraio 2006, n. 102 Disposizioni in

Dettagli

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese Assolombarda - CdS slides 3 1 Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese VITO DATTOLICO Coordinatore Giudici di Pace di Milano Milano, 7

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione p Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Vigente al: 8-5-2015. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga

Vigente al: 8-5-2015. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga LEGGE 16 aprile 2015, n. 47 Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali. Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di visita a persone affette da handicap

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cataldi.it Il giudice del lavoro adito con impugnativa

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.1 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA -------------------- Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA -------------------- Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Comunicazione Prefettura ex art. 135 D.Lgs. 267/2000 COPIA WEB Deliberazione N. 6 in data 21/01/2014 Prot. N. 1595 COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA -------------------- Verbale di Deliberazione

Dettagli

Lavori di risanamento conservativo patrimonio scolastico. Plesso A. Manzoni.

Lavori di risanamento conservativo patrimonio scolastico. Plesso A. Manzoni. ALLEGATO B.1 Dichiarazione di assenza di misure di prevenzione e condanne penali per SOGGETTI IN CARICA (solo qualora il sottoscrittore delle dichiarazioni cumulative non si sia assunto la responsabilità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Presidente: dott. Paolo Vittoria; Relatore Consigliere: dott.ssa Roberta Vivaldi IL TERMINE BREVE PER IMPUGNARE DECORRE SOLO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) Studio Legale Celotti www.studiolegalecelotti.it CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sezione Lavoro Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006 (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

BREVI OSSERVAZIONI sul LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

BREVI OSSERVAZIONI sul LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ BREVI OSSERVAZIONI sul LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ Tra le modifiche introdotte nell agosto 2010 all art. 186, C.d.S., vi è anche l inserimento del nuovo comma 9 bis, che prevede l applicazione del lavoro

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

Usura psico fisica in assenza di riposi compensativi Renzo La Costa

Usura psico fisica in assenza di riposi compensativi Renzo La Costa Usura psico fisica in assenza di riposi compensativi Renzo La Costa Lavorare di domenica e non avere riposi compensativi determina il danno da usura psicofisica da risarcire al lavoratore. Così si è espressa

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Il Tribunale di Lecce, I sezione civile, in composizione monocratica in

REPUBBLICA ITALIANA. Il Tribunale di Lecce, I sezione civile, in composizione monocratica in REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Lecce, I sezione civile, in composizione monocratica in persona del Giudice Unico, dott.ssa Consiglia Invitto ha pronunciato la seguente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MISURACA, AMATO Nuove norme in materia di responsabilità e di risarcimento per i danni derivanti

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

L AZIONE DI REGRESSO DELL INAIL COME STRUMENTO DI PREVENZIONE

L AZIONE DI REGRESSO DELL INAIL COME STRUMENTO DI PREVENZIONE L AZIONE DI REGRESSO DELL INAIL COME STRUMENTO DI PREVENZIONE ART. 10 L'assicurazione a norma del presente decreto esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile per gli infortuni sul lavoro.

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI Contributo unificato, diritti di copia, indennità ex art. 30 t.u. spese di giustizia e imposta di registro nei procedimenti, in materia di sanzioni amministrative, di opposizione alle cartelle esattoriali,

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning Pagina 1 di 8 M.2 RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa Pagina 2 di 8 INDICE DOCUMENTO M2. RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO...3 1. Le sanzioni...3

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni

Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni Errata applicazione dell articolo 126 bis al titolare di patente rilasciata da uno Stato estero All atto di rilascio della patente viene attribuito un

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Indeducibilità dei costi Black List articolo 110, commi da 10 a 12-bis, del D.P.R. 917/1986 non deducibilità e l obbligo

Dettagli

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE.

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS POLIZIA GIUDIZIARIA E AUTORITA GIUDIZIARIA PER TRATTARE

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/2008

RISOLUZIONE N. 1/2008 PROT. n. 29463 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: RISOLUZIONE N. 1/2008 Direzione dell Agenzia Mutui posti in essere da Enti, istituti, fondi e casse previdenziali nei confronti di propri dipendenti

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale

Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale Non è più soggetta ad autorizzazione la installazione del singolo impianto che produce emissione in atmosfera,

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

COMUNE DI SARTIRANA LOMELLINA (PV)

COMUNE DI SARTIRANA LOMELLINA (PV) COMUNE DI SARTIRANA LOMELLINA (PV) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PREMESSA Art. 1 Oggetto del Regolamento II presente regolamento disciplina i criteri di applicazione delle

Dettagli

L ESPERIENZA ITALIANA. Angela Della Bella Università degli Studi di Milano

L ESPERIENZA ITALIANA. Angela Della Bella Università degli Studi di Milano L ESPERIENZA ITALIANA 1 Angela Della Bella Università degli Studi di Milano ANDAMENTO POPOLAZIONE CARCERARIA 1991-2014 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0.000 2 Fonte: Dipartimento

Dettagli

Titolo I MODIFICHE AL CODICE PENALE

Titolo I MODIFICHE AL CODICE PENALE DISEGNO DI LEGGE RECANTE MODIFICHE ALLA NORMATIVA PENALE, SOSTANZIALE E PROCESSUALE, E ORDINAMENTALE PER IL RAFFORZAMENTO DELLE GARANZIE DIFENSIVE E LA DURATA RAGIONEVOLE DEI PROCESSI E PER UN MAGGIORE

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

Le misure alternative alla detenzione Concas Alessandra. Diritto.it

Le misure alternative alla detenzione Concas Alessandra. Diritto.it Le misure alternative alla detenzione Concas Alessandra Diritto.it Le misure alternative alla detenzione sono l'affidamento in prova ai servizi sociali, la detenzione domiciliare, le misure alternative

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

SOMMARIO. Premessa...3

SOMMARIO. Premessa...3 CIRCOLARE N. 47/E Roma, 20 dicembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Questioni interpretative in merito all applicazione dell articolo 3 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, (c.d. cedolare

Dettagli

La connessione obiettiva di un illecito amministrativo ambientale con un reato

La connessione obiettiva di un illecito amministrativo ambientale con un reato La connessione obiettiva di un illecito amministrativo ambientale con un reato A cura della Dott.ssa Stefania Pallotta L art. 24 della legge 24 novembre 1981, n. 689 disciplina la connessione obiettiva

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA D.M. 30 dicembre 1998, n. 516. Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti di professionalità e di onorabilità dei soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE Approvato con deliberazione consiliare n. 17 del 30.05.2002 Art. 1 Principi generali 1.Il Comune di Ponte San Pietro, nell

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli