Politica di accettazione delle navi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politica di accettazione delle navi"

Transcript

1 I Premessa Politica di accettazione delle navi SARAS provvede ai propri bisogni nel trasporto marittimo in maniera responsabile, nel rispetto della protezione dei popoli, dell ambiente, delle risorse e della propria reputazione commerciale. SARAS si propone di raggiungere queste finalità utilizzando navi di buona qualità, conformi ai criteri di sicurezza dalla stessa adottati e di cui al successivo punto VIII, al fine di minimizzare i rischi derivanti da tali trasporti. Inoltre, tutte le navi proposte a SARAS o a terzi per un contratto di noleggio finalizzato al trasporto di petrolio, suoi derivati, o altri prodotti acquistati o venduti da SARAS, devono essere conformi alla politica di accettazione delle navi adottata da SARAS e di seguito denominata Politica. Benché una nave sia rispondente alla Politica, ciò non dà diritto all Armatore e/o ad altro soggetto ( Operatore ) intitolato a dare a noleggio la nave in forza di accordi con l Armatore, di pretendere da SARAS la stipula di un contratto di noleggio o un obbligo di impiego della nave stessa, né impone a SARAS alcun dovere di stipulazione di un contratto di noleggio o altro obbligo di impiego. Nessun obbligo di accettazione può ricadere su SARAS, né alcun tipo di responsabilità potrà essere ad essa attribuita, nel caso SARAS decidesse di eseguire un controllo della nave tramite personale proprio o consulenti, per verificare la conformità della stessa alla Politica SARAS. L accettazione di una nave da parte di SARAS e la conseguente stipula del contratto di noleggio con l Armatore e/o con l Operatore non esclude la responsabilità dell Armatore e/o dell Operatore per la rispondenza della nave alla Politica SARAS e per gli obblighi derivanti dalla stipula del contratto stesso. Nel caso in cui la nave non venisse accettata da SARAS, l Armatore e/o l Operatore non avranno titolo per agire nei confronti di SARAS (contro i suoi dipendenti e/o consulenti e/o agenti e/o assicuratori) e SARAS non sarà soggetta ad alcuna responsabilità derivante dalla non accettazione. Se una nave già accettata da SARAS incorre in problematiche e/o anomalie che portano alla variazione delle informazioni fornite precedentemente, l Armatore e/o l Operatore della nave deve dare immediata comunicazione scritta a SARAS, affinchè la nave possa essere rivalutata al fine di accertare la persistenza dei requisiti di accettazione. pag.1

2 II - Navi soggette ai criteri di accettazione di SARAS Sono soggette ai criteri di accettazione di SARAS: Tutte le navi operanti presso i terminali marini di proprietà di SARAS o di società del gruppo SARAS (nel seguito Affiliati ). Tutte le navi trasportanti carichi di proprietà di SARAS inclusi i carichi parziali, dove per carichi si intendono principalmente prodotti petroliferi allo stato liquido o gassoso, prodotti chimici o oli vegetali Tutte le navi noleggiate da o nell interesse di SARAS. III Accettazione L accettazione di una nave da parte di SARAS sarà basata principalmente, ma non esclusivamente, sui risultati dell esame delle seguenti fonti informative: prestazioni rilevate nei precedenti approdi ai terminali di proprietà di SARAS o alla stessa affiliati. risultati di ispezioni della nave condotte da SARAS o da società da essa incaricate. dati ricavati dal questionario Intertanko Q88 ultima versione. rapporti di ispezione della nave estratti dalla banca dati OCIMF-SIRE. approvazioni della nave da parte di altre compagnie petrolifere. informazioni di mercato. qualsiasi altra informazione ritenuta rilevante ad esclusivo giudizio di SARAS. IV - Modalità di accettazione Tutte le volte che una nave viene proposta a SARAS o a terzi per un contratto di noleggio per il trasporto di petrolio, suoi derivati, o altri prodotti acquistati o venduti da SARAS, sarà sottoposta a verifica e valutazione da parte di SARAS (accettazione). Ogni richiesta di accettazione dovrà essere inoltrata alla Direzione Supply & Trading di SARAS, accompagnata dal questionario Intertanko Q88 ultima versione. Tale questionario dovrà essere aggiornato alla data della richiesta e dovrà essere compilato e firmato dall Armatore o dall Operatore Tecnico responsabile della nave. pag.2

3 Potrà essere richiesta un ispezione della nave, condotta da SARAS o società da essa incaricata, con spese a carico dell Armatore. SARAS si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi nave non rispondente alla propria Politica. Non sussiste nessun obbligo a carico di SARAS di fornire all Armatore o all Operatore le motivazioni per le quali viene negata l accettazione della nave. SARAS si impegna a trattare con la massima riservatezza tutte le informazioni ed i dati raccolti durante l attuazione del processo di accettazione della nave. SARAS si riserva il diritto di revocare, in qualsiasi momento e a suo insindacabile giudizio, l accettazione di una nave. V - Visita tecnica di accertamento Vetting. SARAS si riserva di effettuare un ispezione della nave in conformità ai criteri adottati dall OCIMF-SIRE (VIQ) per valutarne l accettabilità. Detta ispezione sarà eseguita da personale SARAS o da ispettori da essa incaricati. L Armatore e/o l Operatore dovrà garantire che non siano previste altre ispezioni della nave durante l ispezione programmata, nonché la disponibilità a bordo di tutti i certificati nave e di una scheda tecnica nave aggiornata (OCIMF VPQ). Nel corso della visita ispettiva, l ispettore avrà facoltà di richiedere al Comandante la dimostrazione dell osservanza dei criteri minimi di sicurezza adottati da SARAS di cui al successivo punto VIII; l Armatore e/o l Operatore non potrà negare, senza motivazione, il permesso di procedere in tal senso e dovrà garantire a SARAS la collaborazione e la documentazione richieste. Al completamento della visita, eventuali irregolarità e/o deficienze riscontrate dovranno essere oggetto di commento e discussione con il Comandante della nave. Contestualmente dovrà essere emessa una lista di osservazioni preliminare che dovrà essere controfirmata dal Comandante della nave. pag.3

4 Successivamente alla visita l ispettore redigerà il rapporto d ispezione che sarà consegnato all Armatore o all Operatore. L Armatore o l Operatore della nave ispezionata farà conoscere a SARAS i propri commenti in merito ai contenuti del rapporto stesso, nelle modalità previste dal programma SIRE dell OCIMF. Tali commenti dovranno indicare le azioni correttive che l Armatore e/o l Operatore avrà adottato per risolvere le deficienze riscontrate ed il tempo limite previsto per il completamento delle azioni correttive. SARAS si riserva di prendere in considerazione il contenuto dei commenti prodotti, ai fini della valutazione della nave e di qualsiasi altra decisione in merito. L Armatore e/o l Operatore deve accettare che il rapporto d ispezione venga inviato alla banca dati del programma SIRE dell OCIMF. Ogni cambio di Armatore, Operatore, Ente di Classifica o bandiera della nave, così come ogni incidente che abbia coinvolto la nave o eventuali provvedimenti di detenzione imposti dalla Pubblica Autorità Marittima, avranno l effetto di rendere invalidante il risultato dell ultima visita di accertamento, ad eccezione di: Cambio di Armatore e/o Operatore all interno dello stesso gruppo societario Cambio di bandiera con passaggio ad altra avente rischio minore (secondo la lista del Paris MOU) VI - Visita tecnica di accertamento Technical Inspection. SARAS si riserva di effettuare ulteriori visite tecniche ispettive, sia per la verifica delle azioni correttive adottate dall Armatore e/o dall Operatore che per altre verifiche, collegate all accettazione di una nave. VII - Visita tecnica di accertamento Safety. Le navi che approdano presso i terminali di proprietà di SARAS o ad essa Affiliati potranno essere soggette ad ispezione c.d. safety, effettuata da personale SARAS o da ispettori da essa incaricati. Scopo di tale ispezione che viene svolta per tutta la durata delle operazioni commerciali, è supervisionare le attività al fine di presidiare la riduzione del rischio pag.4

5 di emergenze, la tutela della sicurezza delle operazioni, della salute delle persone e la salvaguardia dell ambiente. VIII - Introduzione ai criteri di sicurezza delle navi Tutte le navi proposte a SARAS o a terzi per un contratto di noleggio per il trasporto di petrolio, suoi derivati, o altri prodotti acquistati o venduti da SARAS, dovranno essere conformi ai criteri di sicurezza di seguito indicati. SARAS ha fissato i propri criteri di sicurezza in accordo con i parametri specificati nel questionario di ispezione delle navi (VIQ) stabilito dall OCIMF. In funzione delle diverse proposte di utilizzo, sono stati stabiliti differenti criteri di selezione delle navi richieste ad operare per conto e/o presso i terminali di proprietà di SARAS o ad essa affiliati, basati su: 1. Criteri Minimi di Sicurezza (MSC) Tutte le navi dovranno essere conformi ai requisiti indicati nei criteri minimi di sicurezza adottati da SARAS. La non conformità anche temporanea ad uno o più di questi requisiti avrà la conseguenza di rendere la nave non accettabile per SARAS. 2. Criteri Selettivi di Sicurezza (SSC) Tutte le navi dovranno essere conformi ai requisiti indicati nei criteri selettivi di sicurezza adottati da SARAS. La non conformità anche temporanea ad uno o più di questi requisiti potrà avere la conseguenza di rendere la nave non accettabile per SARAS. 3. Criteri Addizionali di Sicurezza (ASC) Tutte le navi proposte per un noleggio e/o noleggiate con contratto a tempo e/o con contratto di noleggio c.d. CoA (Contract of Affreightment), dovranno rispondere ed operare anche in conformità ai criteri addizionali di sicurezza adottati da SARAS. La non conformità anche temporanea ad uno o più di questi requisiti potrà avere la conseguenza di rendere la nave non accettabile per SARAS oppure, se noleggiata comporterà automaticamente il fuori nolo della stessa. Ogni scostamento dai criteri di sicurezza adottati da SARAS sarà oggetto di una valutazione basata caso per caso e SARAS si riserva di prendere le determinazioni che riterrà più opportune. pag.5

6 1 Criteri Minimi di Sicurezza (MSC) 1.1 La nave deve essere costruita, armata, gestita e certificata in conformità: (i) alle convenzioni internazionali, ai regolamenti e direttive dell Unione Europea, alle norme e regolamenti dello stato di bandiera della nave ed alle norme e regolamenti dei porti e degli altri luoghi ed acque ove detta nave dovrà navigare, approdare o sostare; (ii) alle norme e regolamenti del/i relativo/i registro/i di classifica e mantenga sempre la più alta classe di detto/i registro/i; (iii) alle norme e raccomandazioni emanate dall organizzazione marittima internazionale (IMO) e tale conformità sia facilmente verificabile attraverso l implementazione di un affidabile sistema di gestione (SMS); (iv) alle raccomandazioni contenute nell ultima edizione delle pubblicazioni di ICS/OCIMF/SIGTTO quali International Safety Guide for Oil Tankers and Terminals, Tanker Safety Guide (Chemicals), Tanker Safety Guide (Liquefied Gas), Liquefied Gas Handling Principles on Ships and in Terminals secondo il tipo di nave ed alle altre linee guida contenute in altre pubblicazioni rappresentative della buona prassi di settore ( Industry Standard Best Practice ). 1.2 Indipendentemente dal tonnellaggio e dall'anno di costruzione, la nave deve essere costruita con doppio scafo. 1.3 La nave chiamata ad operare presso i terminali marini di proprietà di SARAS o ad essa affiliati, deve presentarsi all ormeggio pronta alle operazioni commerciali con le cisterne inertizzate, qualora trasporti o debba trasportare prodotti petroliferi aventi punto di infiammabilità (flash point) inferiore a 60 C, inclusi i gasoli. 1.4 Tutte le operazioni commerciali devono essere effettuate a circuito chiuso. 1.5 Non è ammesso sulla nave l utilizzo di interconnessioni flessibili fra linee del carico e/o manifolds. pag.6

7 2 Criteri Selettivi di Sicurezza (SSC) 2.1 Sulla banca dati del sito OCIMF SIRE deve essere presente un rapporto di ispezione della nave (VIQ) non più vecchio di sei (6) mesi. 2.2 La nave di nuova costruzione al viaggio inaugurale e/o la nave proveniente dai lavori non è ritenuta accettabile. 2.3 La nave deve avere un età non superiore a venti anni. 2.4 La nave di età superiore a 15 (quindici) anni, deve disporre di un valido certificato CAP (Condition Assessment Programme) relativo allo scafo, avente valutazione pari a 1 (uno) e relativo agli apparati di macchina ed agli impianti del carico, avente valutazione non peggiore di 2 (due). Tali certificati devono essere rilasciati da un Ente di Classifica - membro della IACS (Associazione Internazionale delle Società di Classifica) - diverso dal Registro di classifica della nave e saranno ritenuti validi per un periodo non superiore a 3 (tre) anni dalla data del loro rilascio. 2.5 La nave deve essere iscritta all ITOPF. 2.6 La nave deve essere libera da sospensive di classe e/o altre condizioni e/o raccomandazioni derivanti da deficienze. 2.7 La composizione minima dell equipaggio della nave deve comprendere un Comandante, tre Ufficiali di coperta, un Direttore e due Ufficiali macchinisti. 2.8 Il Comandante ed il Primo Ufficiale di coperta devono avere un esperienza adeguata sia di Compagnia che a bordo delle navi, come da tabella: Comandante / 1 Ufficiale di coperta - esperienza aggregata. Anni con l Operatore almeno 2 di calendario Anni con il grado attuale almeno 4 di servizio effettivo a bordo Anni su ogni tipo di nave cisterna almeno 6 di servizio effettivo a bordo 2.9 Il Direttore ed il Primo Ufficiale di macchina devono avere un esperienza adeguata sia di Compagnia che a bordo delle navi, come da tabella: Direttore / 1 Ufficiale di macchina - esperienza aggregata. Anni con l Operatore almeno 2 di calendario Anni con il grado attuale almeno 4 di servizio effettivo a bordo Anni su ogni tipo di nave cisterna almeno 6 di servizio effettivo a bordo pag.7

8 2.10 Per le navi gasiera il Comandante o il Primo Ufficiale di coperta, il Direttore o il Primo Ufficiale di macchina devono avere almeno un anno di esperienza su questo tipo di nave in qualità di Senior Officer Tutti gli Ufficiali devono essere in possesso di una buona conoscenza della lingua inglese ed una lingua comune deve essere definita ed utilizzata da tutto l equipaggio della nave La nave deve essere dotata di strumentazione portatile per la misurazione di gas tossici, certificata per l uso in aria e/o in atmosfera inerte La nave dotata di locale pompe del carico, deve avere tale locale asservito da un sistema di allarme fisso per il monitoraggio di gas pericolosi La nave deve essere dotata di un sistema di allarme fisso per la rilevazione di incendi, a protezione dei locali macchina e dei locali alloggio La nave deve essere dotata di computer per il calcolo della stabilità e degli sforzi, approvato dalla società di classifica La nave dotata di locale pompe carico deve avere tale locale asservito da un sistema di esaurimento sentina attivabile da una posizione esterna La nave deve essere dotata di ghiotte fisse di contenimento intorno a tutti i macchinari idraulici installati sul ponte di coperta Le procedure dell Operatore devono includere istruzioni per il controllo ed il campionamento della zavorra segregata prima dell inizio delle operazioni di discarica della stessa. I risultati devono essere registrati Tutte le linee di discarica fuoribordo relative al carico, devono essere provviste di flangia cieca o, se impraticabile, di doppia valvola di segregazione La nave costruita con linee di zavorra avente la valvola di segregazione e/o flangia cieca prima dell attraversamento di casse contenenti bunker, deve mantenere tali casse ad un livello del bunker inferiore all altezza della linea di zavorra La nave noleggiata da e/o per conto di SARAS e/o trasportante carichi di proprietà di SARAS aventi punto di infiammabilità (flash point) inferiore a 60 C, inclusi gasoli, deve avere un efficiente sistema di produzione di gas inerte ed effettuare l intero viaggio mantenendo le cisterne del carico inertizzate. pag.8

9 2.22 Nel caso in cui la nave debba trasportare più prodotti, deve essere garantita a bordo una adeguata segregazione mediante utilizzo di doppia valvola o mezzo equivalente La nave deve avere un sistema di rilevamento a distanza per la misurazione dei livelli e delle temperature delle cisterne del carico La nave deve avere le cisterne provviste di un sistema ermetico, calibrato da società accreditata, che consenta la misurazione ed il campionamento del carico La nave deve essere provvista di un set di sonde ermetiche portatili come sistema di misurazione secondario, in numero pari ad almeno una (1) per ogni prodotto movimentato simultaneamente più una (1) di riserva. Tali sonde devono essere funzionanti e tarate/certificate annualmente da società accreditata La nave deve essere dotata di un sistema di prelievo campioni posto fuoribordo alla valvola di ciascun manifold La nave deve avere in dotazione due (2) allarmi di livello per tutte le cisterne del carico e di slop. L allarme di alto livello tarato al 95% della capienza della cisterna e l allarme di altissimo livello tarato al 98% della capienza della cisterna. L allarme di altissimo livello deve essere indipendente dall allarme di alto livello e dal sistema fisso di misurazione dei livelli. Su nave gasiera e chimichiera anche l allarme di alto livello deve essere indipendente dal sistema fisso di misurazione dei livelli La nave dotata di locale pompe carico con pompe di tipo centrifugo, deve avere tali apparecchiature provviste di un allarme di alta temperatura del corpo pompa e dei cuscinetti, con arresto di sicurezza preferibilmente comandato automaticamente dallo stesso allarme La nave dotata di cisterne in acciaio inossidabile deve mantenere a bordo un registro dei trattamenti di passivazione Il sigillo idraulico di coperta posto sulla linea di mandata del sistema di gas inerte deve essere di tipo bagnato o semidry Tutti i cavi d ormeggio in acciaio devono essere sistemati su verricelli con tamburi autostivanti e tamburo di forza. pag.9

10 2.32 La nave deve essere equipaggiata con uno scalandrone volante di lunghezza adeguata che possa essere posizionato a centro nave in prossimità dei manifolds La nave certificata ad operare senza la guardia fissa del locale macchina (UMS) ed operante in tale modo, deve essere dotata di un sistema di allarme Dead Man La nave deve avere in dotazione un numero sufficiente di radio portatili VHF/UHF a sicurezza intrinseca e almeno 2 (due) di queste, devono essere date in dotazione permanente al personale del comparto macchina. 3 Criteri addizionali di sicurezza (ASC) 3.1 SARAS prevede di ispezionare due volte l anno ogni nave con contratto di noleggio a tempo ed una volta l anno ogni nave con contratto di noleggio C.o.A. (Contract of Affreightment). 3.2 Gli Operatori delle navi noleggiate con contratto a tempo e con contratto CoA, devono rendere disponibile nella banca dati OCIMF il rapporto TMSA (Tanker Management and Self Assessment), aggiornato entro gli ultimi 12 (dodici) mesi. 3.3 SARAS si riserva il diritto di verificare l applicazione del TMSA degli Operatori delle navi noleggiate, direttamente presso le loro sedi. 3.4 A bordo non deve essere permesso il consumo di bevande ad alto contenuto alcolico. 3.5 Il Comandante deve possedere sufficiente esperienza nel suo ruolo pari ad una anzianità di grado non inferiore a 12 (dodici) mesi effettivi ed aver effettuato un addestramento appropriato - con particolare riferimento alla conduzione della nave - ed un corso di simulazione approvato, previsti dall Armatore o dall Operatore. 3.6 il Comandante ed il Primo Ufficiale di coperta devono avere un esperienza adeguata sia di Compagnia che a bordo delle navi, come da tabella: Comandante / 1 Ufficiale di coperta (esperienza aggregata) Anni con l Operatore almeno 2 di calendario Anni con il grado attuale almeno 4 di servizio effettivo a bordo Anni su questo tipo di nave cisterna almeno 6 di servizio effettivo a bordo pag.10

11 3.7 Il Direttore ed il Primo Ufficiale di macchina devono avere un esperienza adeguata sia di Compagnia che a bordo delle navi, come da tabella: Direttore di macchina / 1 Ufficiale di macchina (esperienza aggregata) Anni con l Operatore almeno 2 di calendario Anni con il grado attuale almeno 4 di servizio effettivo a bordo Anni su questo tipo di nave cisterna almeno 6 di servizio effettivo a bordo 3.8 Esclusivamente per le navi in time charter, qualora il 1 Ufficiale di coperta o una delle due figure indicate nella tabella del punto 3.7 abbia un anzianità in grado e/o sul tipo di nave inferiore ad un anno, tale esperienza minima è richiesta al Secondo Ufficiale di coperta/macchina. 3.9 L ufficiale designato alla security deve aver ricevuto una adeguata formazione ed essere certificato dall Amministrazione. Il suo grado non deve essere inferiore a quello di Secondo Ufficiale Tutti i corsi formativi statutari previsti dalla STCW dovranno essere stati effettuati non oltre 5 anni o essere convalidati da corsi di aggiornamento Per ogni turno di guardia sul ponte, sia in navigazione che all ancora, deve essere mantenuto un attivo servizio di vedetta. Per tale servizio si intende un marittimo certificato allo scopo, in aggiunta all Ufficiale di guardia Gli Armatori e/o Operatori della nave devono prevedere delle procedure atte a stabilire un adeguato periodo di affiancamento tra gli ufficiali imbarcanti e sbarcanti. Il passaggio di consegne includente la verifica degli equipaggiamenti utilizzati deve essere supportato da relativa documentazione La nave deve essere dotata dei seguenti apparati, perfettamente funzionanti: registratore di rotta sistema di posizione elettronica due radar tipo ARPA di cui uno in banda X anemometro con ripetitore in centrale carico ricevitore di carte meteorologiche pag.11

12 Vessel Acceptance Policy I General SARAS provides for its own needs in maritime transport in a responsible manner, respecting the protection of peoples, environment, resources and its own business reputation. SARAS propose to achieve these goals using vessels of good quality, in compliance with the safety criteria adopted by itself and set forth at the section VIII, in order to minimize the risks related to such carriage. In addition, all vessels which are tendered to SARAS for chartering or tendered to third parties for chartering to transport oil cargoes, its derivates or other products purchased or sold by SARAS, must be in compliance with its Vessel Acceptance Policy and from here on referred as Policy. Even if a vessel is found to be in compliance with SARAS Policy, this does not give the Owner and/or Operator of the vessel, dedicated to hiring the ship under agreements with the Owner, the right to have the vessel chartered or employed by SARAS, nor does it impose on SARAS any duty or obligation to charter or employ such vessel. No obligations of acceptance, nor any other liabilities whatsoever, can be imposed on SARAS, should SARAS decide to perform an inspection of a vessel, by means of their employees or consultants, in order to verify the compliance with its Policy. The acceptance of a ship by SARAS and the subsequent charter-party with the same or with other third parties, does not exclude the responsibility of the Owner and/or Operator for the vessel s compliance to SARAS Policy and for the obligations arising from the stipulation of such charter-party. In case where a vessel is not accepted by SARAS, the Owner and/or Operator of such vessel are not entitled to make any claims against SARAS (nor any of their employees or agents) and SARAS shall be under no liability whatsoever as a result of any non-acceptance. If a vessel already accepted by SARAS, run into problems and/or abnormalities that lead to changes in the information previously provided, the Owner and/or Operator of the vessel must give immediate written notice to SARAS, so that the vessel can be reevaluated for her compliance. pag.12

13 II Vessels subject to the acceptance criteria of SARAS Are subject to the acceptance criteria of SARAS: All vessels operating in the marine terminals owned by SARAS or companies of SARAS group (hereinafter Affiliates ). All vessels carrying goods of SARAS property, including the SARAS partial cargoes, where for goods are intended, mainly, the oil petroleum products in liquid or gas, chemicals or vegetable oils. All vessels chartered by or on behalf of SARAS. III - Acceptance Acceptance of a vessel by SARAS shall be based mainly, but not exclusively, on the results of exam of the following sources of information: Previous performance history at terminals owned by or affiliated to SARAS. Results of inspections conducted by SARAS or by other companies acting on its behalf. Data taken from the INTERTANKO Questionnaire Q88, latest version. Inspection reports taken by the OCIMF-SIRE database. Approvals of the ship by other oil companies. Market information. Any other information deemed relevant in SARAS exclusively judgment. IV Acceptance Conditions Every time a vessel is offered for chartering either to SARAS or third parties to transport oil cargoes and its derivates, or other products purchased or sold by SARAS, such vessel will be reviewed and evaluated by SARAS (vessel acceptance). Each request for acceptance shall be forwarded to the SARAS Head Office Supply & Trading, coupled with the INTERTANKO Questionnaire Q88, latest version. This questionnaire must be updated on the date of the request and must be filled and signed by the Owner or by the Technical Operator responsible for the ship. pag.13

14 Could be requested a vessel inspection, carried out exclusively by SARAS or other company acting on its behalf, at the sole Owner s expenses. SARAS reserves the right to reject any vessel doesn t comply to its Policy. SARAS is not obliged to provide vessel s Owner and/or Operator on reasons for which an acceptance has not been granted. SARAS undertakes to treat as confidential all information and data collected during the vessel acceptance process. SARAS reserve the right to revoke, at any time, in its sole discretion, the acceptance of a ship. V Technical Inspection VETTING SARAS reserves the right to conduct an inspection in order to evaluate a vessel. Such inspection will be carried out by SARAS or by other company acting on its behalf, in accordance with the OCIMF Ship Inspection Report (SIRE) Programme. The Owner and/or Operator must guarantee that no other vetting inspection will be carried out at the same time during the planned inspection and availability on board of all ships certificates, as well as an updated OCIMF Vessel Particular Questionnaire VPQ. It may be possible that during the inspection, the inspector will ask the Master of the vessel to demonstrate the compliance with SARAS Minimum Safety Criteria, as described in Section VIII; the Owner and/or Operator shall not unreasonably withhold their permission in this particular situation and must ensure a proper cooperation end the required documentation On completion of the inspection, any issues of non-compliance with SARAS Minimum Safety Criteria and/or other deficiencies has to be discussed with the Master of the vessel. At the same time, a preliminary list of observations will be drafted and such list must be countersigned by the vessel Master. A report of the inspection will be forwarded to the Owner or to the Operator. Owner or Operator of the inspected vessel, may upload their comments to the inspection report as prescribed by the OCIMF-SIRE Programme. pag.14

15 These comments should indicate the corrective action that the Owner or the Operator has taken to rectify deficiencies found and the time limit to complete the corrective actions. SARAS reserves the right to consider the content of the produced comments, in way to evaluate the vessel and/or take any other decisions. The Owner and/or Operator has to agree that the inspection report (VIQ) will be sent to SIRE for inclusion in its database. Every change of Owner, Operator, Classification Society or ship s flag, as well as any casualty in which was involved the ship or any measures of detention imposed by the Maritime Authority, will have the effect to nullify the result of last visit assessment, with the exception of: Change of Owner and/or Operator within the same corporate group. Change of the vessel s flag to others having lower risk (according to the list issued by Paris MOU). VI Technical Inspection. SARAS reserves the right to conduct additional technical inspection in order to verify the corrective actions taken by the Owner and/or Operator, or in order to ascertain the suitability of a ship. VII Safety Inspection. Ships calling at terminals owned by SARAS or its Affiliates, may be subject to a safety inspection, carried out by SARAS entrusted inspectors. The purpose of such inspection, which oversees the entire duration of the commercial operations, is to mitigate the emergency risk, the protection and control of safe operations, the protection of human health and the environment. pag.15

16 VIII Introduction to the Ship s Safety Criteria. All vessels which are offered for chartering either to SARAS or third parties to transport oil cargoes and its derivates, or other products purchased or sold by SARAS must be in compliance with the SARAS Safety Criteria hereby indicated. SARAS has established its Safety Criteria in accordance with the parameters specified in the VIQ as established by the OCIMF. Depending on the various proposals for use, different criteria has been established for the selection of vessels, which are required to operate for and/or at terminals owned by or affiliated to SARAS, based on: 1. Minimum Safety Criteria (MSC) All ships must comply with the requirements indicated in the Minimum Safety Criteria adopted by SARAS. The non-conformity, even temporary, to one or more of these requirements will have the effect to make the ship not acceptable for SARAS. 2. Selective Safety Criteria (SSC). All ships must comply with the requirements specified in the Selective Safety Criteria adopted by SARAS. The nonconformity even temporary to one or more of these requirements can have the effect to make the ship not acceptable for SARAS. 3. Additional Safety Criteria (ASC) All vessels proposed for chartering and/or time chartered and/or with a CoA (Contract of Affreightment), will have to respond and operate in accordance with the Additional Safety Criteria adopted by SARAS. The non-conformity, even temporary, to one or more of these requirements may have the effect to make the ship not acceptable for SARAS or, if already chartered, automatically placing the same out from the charterparty Any deviation from the Safety Criteria adopted by SARAS will be evaluated on a case by case basis reserving the right to take decisions that deems most appropriate. pag.16

17 1 Minimum Safety Criteria 1.1 The ship must be built, manned, managed and certified in accordance with: i. The International Conventions, Regulations and Directives of the European Union, the Rules and Regulations of the vessel s Flag state and the Rules and Regulations of the ports and other places and waters where the ship will sail, approach or berthing; ii. iii. iv. The Rules and Regulations concerning the vessel s Class and must maintain the highest Class of such Register; The standards and recommendations issued by the International Maritime Organization (IMO) and the verifiability of such compliance through the implementation of a reliable Safety Management System (SMS); The Recommendations contained in the latest edition of the publications published by ICS / OCIMF / SIGTTO such as International Safety Guide for Oil Tankers and Terminals (ISGOTT), Tanker Safety Guide (Chemicals), Tanker Safety Guide (Liquefied Gases), Liquefied Gas Handling Principles on Ships and in Terminals in accordance with the type of the ship and further guidelines contained in other publications representative of the good industry practice ( Industry Standards Best Practice ). 1.2 Regardless of tonnage and year of construction, the ship must be double hulled. 1.3 The ship who approach at a marine terminal owned by SARAS or its affiliates, must arrive at the berth, ready to carry out the intended commercial operations, with the tanks in inerted conditions, if/when called to manage petroleum product with a flash point lower than 60 C, including the gasoil. 1.4 All commercial operations shall be performed in a closed cargo conditions. 1.5 The use of flexible interconnections between cargo lines and / or manifolds is not allowed. pag.17

18 2 Selected Safety Criteria 2.1 An inspection report of the ship (VIQ) not older than six (6) months, must be available on the OCIMF-SIRE database. 2.2 The new build vessel at her maiden voyage and/or ship coming from Dry-dock / Shipyard, are not acceptable. 2.3 The vessel must be not older than twenty (20) years. 2.4 The vessel over fifteen (15) years of age, must be hold a valid Condition Assessment Programme (CAP) certificate for Hull, with rating one (1) and for Machinery and Cargo Systems, with a rating not worst than two (2). These certificates must be issued by a Classification Society member of the IACS (International Association of Classification Societies) different from the vessel s Classification Society. Such certificates will be valid for a period not exceeding three (3) years from the date of their issuance. 2.5 The vessel must be member of the ITOPF (International Tanker Owners Pollution Federation). 2.6 The vessel must be free of conditions of class or significant recommendations, Memoranda or Notations. 2.7 The minimum manning of the ship must include a Master, three (3) Deck Officers, a Chief Engineer and two (2) Engine Officers. 2.8 Senior Deck Officers, must have the following aggregate experience: Master / Chief Officer - aggregate experience. Years with Ship s Operator At least two calendar years Years in rank At least four years of effective sea service Years on tanker experience At least six years of effective sea service 2.9 Senior Engine Officers, must have the following aggregate experience: Chief Engineer / 1 st Engineer - aggregate experience. Years with Ship s Operator At least two calendar years Years in rank At least four years of effective sea service Years on tanker experience At least six years of effective sea service pag.18

19 2.10 Exclusively for gas tankers, the vessel s Master or the Chief Officer as well as the Chief Engineer or the 1 st Engineer, must have at least one (1) year of experience on board this type of tanker as Senior Officer All Officers must have a good knowledge of English language and a common language must be established and used by the whole vessel s crew The vessel must be equipped with portable instruments capable to measure toxic gases, certified for use in air and/or in an inerted atmosphere The ship provided with a cargo pump-room must have this room served by a fixed system and relative alarms for the monitoring of dangerous gases The vessel must be fitted with a fixed fire detection and alarm system to protect the engine room and accommodation The ship must be fitted with a Class approved loading computer which includes provisions for damage stability calculations The Ship provided with a cargo pump-room, must have this room served by a bilge pumping system operated outside the pump-room The ship must be fitted with a fixed spill containment around all the hydraulic machineries on the weather deck The Operator s procedures must include instructions for the control and sampling of the segregated ballast on each occasion before being discharged. The results of such control must be duly recorded All Cargo Overboard lines must be provided with a blind flange or, if not feasible, with a double segregation valve Any vessel built with lines having the segregation ballast valves and/or blinded off before crossing the tanks containing bunkers, must be left with these tanks at a bunker s level lower than the crossing ballast lines The vessel chartered by and/or on behalf of SARAS and/or transporting a SARAS cargo having a flash point lower than 60 C, including the gasoil, must have an efficient plant of inert gas and must carry out the whole voyage with her cargo tanks inerted. pag.19

20 2.22 In the event that a vessel will carry more than a single product, an adequate segregation through the use of double segregation valves or equivalent means, must be guaranteed on board The ship must have a remote gauging system able to control levels and temperature of the cargo tanks The ship must be provided with vapour locks, calibrated and certified by a recognized cargo inspection organization, enabling the measurement and sampling of the cargo on board The vessel must be provided with sufficient portable tapes to gauge cargo tanks, used as secondary means. Vessel, at least, must be provided with a portable tape for each product handled simultaneously, plus one (1) as spare. These portable tapes must be in a good working status and calibrated/certified annually by an accredited company The vessel must be fitted with a suitable sampling point placed outboard to the valve of each manifold The ship must be equipped with two (2) level alarms for each cargo tank and slops. The high-level alarm adjusted to 95% of the capacity of the tank and the overfill level alarm adjusted to 98% of the capacity of the tank. The overfill alarm system must be independent of the main gauge system and of the high level alarm. On board of chemical and gas tankers, even the high level alarm must be independent of the main gauging system The ship provided with a cargo pump-room equipped with centrifugal pumps, must have such equipments provided with a pump casing and bearings high temperature alarms, with an automatic emergency stopping device preferably controlled by such alarms The vessel with stainless steel cargo tanks shall keep a passivation treatment record book The deck seal, where fitted, must be wet or semidry type All mooring wires must be fitted on self-stowing winches with split drums The vessel must be equipped with a flying gangway of adequate length, that can be positioned in the proximity of the cargo manifolds. pag.20

Politica di accettazione delle navi

Politica di accettazione delle navi I Premessa Politica di accettazione delle navi SARAS provvede ai propri bisogni nel trasporto marittimo in maniera responsabile, nel rispetto della protezione dei popoli, dell ambiente, delle risorse e

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO. Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015. 34.2-29/07/2015-Voting Right

POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO. Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015. 34.2-29/07/2015-Voting Right POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015 1 Indice 1. PREMESSA... 3 2. ITER ESERCIZIO DI VOTO... 3 Allegato A... 6 2 1. PREMESSA Quaestio

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating.

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating. DIRECTIVE 29/125/EC - REGULATION EU 547/212 Pentair informs you about the new requirements set by Directive 29/125/EC and its Regulation EU 547/212 regarding pumps for water. Here below you find a brief

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

> Visionest Business Protection

> Visionest Business Protection > Visionest Business Protection Presentazione breve della consulting practice Aprile 2005 David Bramini - Partner david.bramini@visionest.com > Visionest Business Protection practice Il valore strategico

Dettagli

GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA. MODULO Aa

GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA. MODULO Aa GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA MODULO Aa REGISTRO ITALIANO NAVALE INDICE GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione To: Agenti che partecipano al BSP Italia Date: 28 Ottobre 2015 Explore Our Products Subject: Addebito diretto SEPA B2B Informazione importante sulla procedura Gentili Agenti, Con riferimento alla procedura

Dettagli

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni? Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi

Dettagli

I NOSTRI SERVIZI. Gestione sicurezza di una nave (Ship Security Management)

I NOSTRI SERVIZI. Gestione sicurezza di una nave (Ship Security Management) L AGENZIA SEAWAYS RISK SOLUTIONS è una agenzia operante nel campo della security in grado di fornire consulenze e servizi altamente professionali rivolti allo sviluppo e mantenimento dei più alti standard

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino clelia.lombardi@lab-to.camcom.it Criteri microbiologici nei processi produttivi della ristorazione: verifica

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on

1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on 1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on LETTERHEAD PAPER of the applicant 2. Elenco documenti che

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013 Pannello Lexan BIPV 14 Gennaio 2013 PANELLO LEXAN* BIPV Il pannello Lexan BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato Lexan* con un pannello fotovoltaico

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente

Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente Università degli Studi di Palermo Prof. Gianfranco Rizzo Energy Manager dell Ateneo di Palermo Plan Do Check Act (PDCA) process. This cyclic

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2009-2010 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Rho - Malpensa Pipeline

Dettagli

ARRANGEMENT FOR A STUDENT EXCHANGE between University College London and The Scuola Normale Superiore, Pisa

ARRANGEMENT FOR A STUDENT EXCHANGE between University College London and The Scuola Normale Superiore, Pisa ARRANGEMENT FOR A STUDENT EXCHANGE between and The Scuola Normale Superiore, Pisa Preamble 1. The Faculty of Arts and Humanities (FAH) of (UCL) and the Scuola Normale Superiore of Pisa (SNS) have agreed

Dettagli

La Certificazione del Personale

La Certificazione del Personale La Certificazione del Personale RINA G R O U P m aking the best together OLTRE 150 ANNI DI STORIA Fondata nel 1861 per servire le esigenze del mondo marittimo, è una delle più antiche società di classificazione.

Dettagli

Monte Titoli. L evoluzione dei protocolli di comunicazione. Milano, 24 Settembre 2012. Andrea Zenesini IT Manger

Monte Titoli. L evoluzione dei protocolli di comunicazione. Milano, 24 Settembre 2012. Andrea Zenesini IT Manger Monte Titoli L evoluzione dei protocolli di comunicazione Milano, 24 Settembre 2012 Andrea Zenesini IT Manger Evoluzione della connettività Perché l abbandono del protocollo LU6.2? Standard obsoleto Compatibilità

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento

L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento Pierluigi Angelini Responsabile Settore Finanza - ABI 5 Maggio 2006 8 Maggio 2006 Milano, Palazzo

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Anno 2008 - Protocollo:... (attribuito dal sistema)

Anno 2008 - Protocollo:... (attribuito dal sistema) QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della ricerca PROGETTO DI RICERCA

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

CERTIFICAZIONE CAMERA DI COMMERCIO ROMA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 RTIFICAT ZERTIFIKAT CERTIDÃO SERTIFIKA CERTIFICATO CERTIFICADO CERTIFICATE CE ACCERTA Sede Legale: Head Office: Sede(i) Operativa(e):

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 428/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 428/2010 DELLA COMMISSIONE L 125/2 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.5.2010 REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 428/2010 DELLA COMMISSIONE del 20 maggio 2010 recante attuazione dell articolo 14 della direttiva 2009/16/CE del

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

AVVISO n.14114 08 Settembre 2009

AVVISO n.14114 08 Settembre 2009 AVVISO n.14114 08 Settembre 2009 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche alle Istruzioni: Codice di Autodisciplina/Amendemnts to the Instructions: Code

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Codice documento: Classificazione: 1-CMS-2010-005-01 Società Progetto/Servizio Anno N. Doc Versione Pubblico

Dettagli

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2015 2017 Il Piano Triennale di prevenzione della corruzione è il documento previsto dall'art. 1 della

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY DEL SITO WEB THERMOPLAY TEAM

INFORMATIVA SULLA PRIVACY DEL SITO WEB THERMOPLAY TEAM INFORMATIVA SULLA PRIVACY DEL SITO WEB THERMOPLAY TEAM La vostra privacy è importante per THERMOPLAY TEAM. Questa informativa sulla privacy fornisce informazioni sui dati personali che THERMOPLAY TEAM

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 Milano, 3 ottobre 2008 AIDA Sezione Lombardia La compliance nelle assicurazioni: l adeguamento alla nuova normativa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5

Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5 6.09.2012 Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Oggetto e finalità del Regolamento TITOLO II AUDITOR QUALIFICATI Art. 2 - Istituzione Elenco

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

TEST REPORT INDICE - INDEX

TEST REPORT INDICE - INDEX Test Report Number: 10/11/2015 Sesto San Giovanni (MI) Data Emissione - Issuing date Luogo Emissione - Issuing place Verifica della conformità al capitolato prove di KIDS P.A. S.r.l secondo EN 12266-1:2012

Dettagli

Rilascio dei Permessi Volo

Rilascio dei Permessi Volo R E P U B L I C O F S A N M A R I N O C I V I L A V I A T I O N A U T H O R I T Y SAN MARINO CIVIL AVIATION REGULATION Rilascio dei Permessi Volo SM-CAR PART 5 Approvazione: Ing. Marco Conti official of

Dettagli

system Remote Monitoring di Flotte Navali

system Remote Monitoring di Flotte Navali system Remote Monitoring di Flotte Navali Indice presentazione Descrizione sistema Cos è il NetWave System Come funziona Architettura e flusso dati Sistema di bordo Architettura di Sede Controlli di funzionalità

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013 Pannello LEXAN BIPV 20 Novembre 2013 PANELLO LEXAN BIPV Il pannello LEXAN BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato LEXAN con un pannello fotovoltaico

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

NOTA PER LA COMPILAZIONE: OVE LE DOMANDE PROPONGANO UNA RISPOSTA CON OPZIONI PREDEFINITE, BARRARE QUELLA SCELTA. HEAD OFFICE ADRESS (Indirizzo)

NOTA PER LA COMPILAZIONE: OVE LE DOMANDE PROPONGANO UNA RISPOSTA CON OPZIONI PREDEFINITE, BARRARE QUELLA SCELTA. HEAD OFFICE ADRESS (Indirizzo) QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE DEL GRAFOLOGO NOTA PER LA COMPILAZIONE: OVE LE DOMANDE PROPONGANO UNA RISPOSTA CON OPZIONI PREDEFINITE, BARRARE QUELLA SCELTA

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Esaminiamo ora, più in dettaglio, questi 5 casi. Avv. Maurizio Iorio

Esaminiamo ora, più in dettaglio, questi 5 casi. Avv. Maurizio Iorio Normativa RAEE 2 e normativa sui rifiuti di Pile ed Accumulatori : gli obblighi posti in capo ai Produttori che introducono AEE, Pile e accumulatori in paesi diversi da quelli in cui sono stabiliti Avv.

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali Milano, 22 giugno 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Informazione pubblica ed informazioni personali

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

AVVISO n Dicembre 2009

AVVISO n Dicembre 2009 AVVISO n.18874 14 Dicembre 2009 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica Istruzioni: Documentazione per domanda ammissione MTA Amendments to the Instructions:

Dettagli

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy EMS-1318/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF È CONFORME ALLA NORMA IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 14001:2004

Dettagli

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S TECNOINOX S.R.L. ISO 9001:2008 VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S TECNOINOX S.R.L. ISO 9001:2008 VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA Per

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

DNV BUSINESS ASSURANCE

DNV BUSINESS ASSURANCE DNV BUSINESS ASSURANCE CERTIFICATO CE DI TIPO EC TYPE-EXAMINATION CERTIFICATE Certificato No. / Certificate No. 2666-2013-CE-ITA-ACCREDIA Questo certificato è di 5 pagine / This certificate consists of

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) Approvato con delibera CORECOM n. 16/II/2005 del 15.07.2005,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. 1. BENEFICIARI Potranno accedere ai finanziamenti a sostegno dei processi

Dettagli