Na messa pe Napule Introduzione critica di Jana Vizmuller-Zocco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Na messa pe Napule Introduzione critica di Jana Vizmuller-Zocco"

Transcript

1 Raffaele Pisani Na messa pe Napule Introduzione critica di Jana Vizmuller-Zocco SecoNda edizione Riveduta e corretta c.u.e.c.m.

2 Raffaele Pisani Na messa pe Napule introduzione critica di Jana vizmuller-zocco SecoNda edizione Riveduta e corretta c.u.e.c.m.

3 i disegni sono di errico Ruotolo Proprietà letteraria riservata catania 2012 cooperativa universitaria editrice catanese di Magistero via Sisto catania cuecm@katamail.com tel. e fax c.c.p isbn tutti i diritti di riproduzione sono riservati. Sono pertanto vietate la conservazione in sistemi reperimento dati e la riproduzione o la trasmissione, anche parziali, in qualsiasi forma e mezzo (elettronico, meccanico, incluse fotocopie e registrazioni) senza il previo consenso scritto dell editore. Stampato nella tipografia a.&g., tel catania 2012

4 indice introduzione (di Jana Vizmuller-Zocco) Na messsa pe Napule Bibliografia della critica Note critiche

5 introduzione Scrivere poesia in dialetto nell ultima decade del 900 significa aver compiuto una scelta ben ponderata e programmatica. Non sono più i tempi del poeta dialettale analfabeta perché chi scri ve in dialetto oggi ha alle spalle esperienze svariatissime di al - tre letterature, di altre filosofie, di conoscenze culturali spesso profondissime. Né sono i nostri i tempi del poeta arcadico che guarda con malinconia al passato sempre pittoresco e idilliaco. inoltre, il mondo moderno si ribella al linguaggio criptico, astruso e irreale: il poeta dialettale dunque deve, se vuole comunica re qualsiasi messaggio, sfruttare il dialetto vivo, reale, compren - sibile, malleabile che permette una creatività più intensa. Raffaele Pisani ha scelto il napoletano moderno come il mez - zo ottimale per esprimere i suoi pensieri più profondi e le sue ansie ossessionanti che riguardano il presente, il mondo che lo circonda. in questo, la sua scelta è simile a quella di molti poe ti dialettali sconosciuti alla corrente principale tradizionale elitaria della critica letteraria italiana, poeti che nel loro dialetto nativo esprimono amori e timori scaturiti dall esperienza mo derna e postmoderna (e che sono spesso ingiustamente bollati di versificazione «in vernacolo con esiti di sconfortante provin cialismo» [Brevini]). Quello che distingue Raffaele Pisani da gli altri è il suo impegno civile profondissimo verso la sua Napoli. con questo, non si vuol dire che la sua poesia non tocca altri temi; per esempio, il volume che racchiude le «preghiere» (Llà, cu a speranza) è intensamente spirituale e illustra il suo inte resse per le questioni di fede; un altro volume intitolato Fran ce rispecchia il suo lato sentimentale dolce ma non mielato per ché onestamente personale. 5

6 L impegno civile, dunque: queste due parole non sono termini vaghi triti né astratti per il poeta che scrive poesie napole tane per le scuole elementari e medie e soprattutto per il poeta che tracciò sui muri di una via di Napoli gli endecasillabi ar rabbiati con cui si ribellava al menefreghismo di alcuni, alla prepotenza di altri, e alla colpa di tutti perché «dio aveva criato Napule tale e quale a o Paraviso: l avimmo nchiavecata! e ognuno e nuie ce ha miso o ssuio!». il suggerimento viene of ferto in forma di dieci comandamenti per salvare Napoli co mandamenti che non hanno niente di religioso, anzi, propon gono che i napoletani si rimbocchino le maniche e non aspet tino l aiuto divino: «vestimmoce e serietà!». Na messa pe Napule unisce i due temi cari a Raffaele Pi sani, quello della fede e quello dell impegno civile, in un dialo go ritmico, scandito da un lato da toni di profondo sentimento spirituale e dall altro da toni di disperazione per lo stato pre sente della sua città. costante è dunque la tensione tra la spin ta religiosa espressa dai due interlocutori e fedele e o mo naco e lo stato rovinoso di Napoli. Ma alla religiosità e alla spiritualità non si chiedono miracoli; in realtà, il monaco è per fettamente conscio che i fedeli potrebbero fare finta di prega re. Non a caso il grido d incitamento per cambiare lo status quo è identico a quello del decimo comandamento per salvare Na poli: «vestiteve e serietà!». Questo lavoro è, nella sua delicatezza, molto potente e ri vela ancora una volta e con più rabbia il bisogno del poeta di smuovere la gente e di aiutare i napoletani (ma forse non solo i napoletani) a costruirsi una vita più umana, più decente, sen za inganni, senza prepotenze, senza fessi e fesserie. Raffaele Pi sani non indugia su moralismi, incita all azione. e questo è il dono più originale della sua poesia. Jana vizmuller-zocco York university, toronto (canada),

7 NA MESSA PE NAPULE 7

8 Patre Figliuolo e Spiritussanto. O monaco: Gloriapatre Gloria a dio, gloria sempe. a quanno o munno fuie criato nfin a mmo, nfin a quanno ncopp a terra vita e luce ce starrà. Gloria sempe, nfin a quanno uno sultanto filo d erba nasciarrà, nfin a quanno sbrennarranno stelle dint o cielo blu, gloria a dio, a dio ca è grande, gloria a dio ca overo è buono, c ha prummiso o Regno suio a chi n terra niente tene, a chi n terra niente ha avuto. E fedele: Preghiera a Dio dio, padrone e tutte e ciele, siente a voce e sta città, siente a voce e ll ommo onesto ca pulito vo campà. 8

9 9

10 Guarda e llacreme d a gente ca vo ascì na bona vota a stu mare e fauzarie, a stu mare e sango e lota. dà cchiù forza a o galantomo, tante ancora ce ne stanno, tante ancora ca se struieno pe cumbattere o tiranno. dà n aiuto a cchi fatica pe cercà strade sincere, dà curaggio a cchi fa e tutto pe parlà parole overe, a cchi sonna iuorne e gioia, a cchi ancora vo sperà, a cchi vo na vita nova cu cuscienza fravecà. oj chiesa, Gesù cristo t ha vuluta pe casa soia: tu he a essere pe nuie Regno d ammore e e gioia. e t ha vuluta n terra fravecata pe da riparo a tutta quanta a gente. Senza fa o paro e o sparo aiuta a chi te vene a cercà aiuto. arape e braccia E fedele e o monaco: A preghiera p a Chiesa 10

11 a chi se more e famme: nun avutarle a faccia. tiene ricchezze? dalle a e puverielle. Repara o mmale. Penza a chi sta malato e nun pò avé spitale. He a essere a surgente a cchiù capace pe chisti core ca teneno n arzura ca sulamente ammore po arrefrescà. Ricuordete ca dio t ha destinata a essere sullievo p a gente sfurtunata. Murette n croce dio pe farte Santa, no vanitosa! He a essere pe nuie misericordiosa! O monaco: Atto e dulore Puete, figlie e Napule, guardateve nu poco meglio attuorno e nun screvite ca chistu cielo è sempe senza nuvole, ca o mare è verde e ca ve ntennerite sentenno e nnote ca e pianine spanneno pe dint e viche cu e balcune n fiore addò e ffigliole belle sempe cantano e addò ce ride a passione e ammore. 11

12 Nun e screvite cchiù tutte sti cchiacchiere, guardatevella meglio sta città. Scetateve a stu suonno, a chesta favula, ca è propio n ata cosa a verità! Screvitele e ppoesie, certo, screvitele, ma nun dicite ca tenimmo n pietto nu core fatto e mèle e fatto e zuccaro, nu core senza n ombra o nu suspetto. Screvitele e ppoesie, parlate e Napule, ma nun dicite ch è a città d o sole, ca Marechiaro canta e ca Pusilleco suspira int e culure d e vviole. Nun e ccuntate cchiù tutte sti stròppole, nun a vantate a gente e sta città! chello ca vuie screvite è tutto fauzo: è propio n ata cosa a verità! o mare nun è verde: ll onne chiagneno! e chistu cielo nun è cchiù turchino! Nun cantano e ffigliole dint e vicule e nun se sente cchiù manco o pianino, e o core, ch era o vanto e chistu popolo, è addeventato nu bazzarïota; nuie ce ngannammo senza n ombra e scrupolo. addò sta cchiù a semplicità e na vota? Puete, vuie sti ccose avit a scrivere! o munno sano sano ha dda appurà ca tutte quante nuie, nuie figlie e Napule, l avimmo nchiavecata sta città! 12

13 13

14 E fedele: Salve Regina Salve Regina, misericordia, ducezza e vita pe nuie tu si. Salve Regina, salvezza nosta, cunforto e bene vulimmo a te. Salve Regina, a te tenimmo unica e sola speranza nosta. Salve Regina, tutta a città nuie t affidammo: guardala tu! Madonna cara, Mamma benedetta, cu stu Nennillo santo dint e bbraccia cchiù bella si, cchiù luceno chist uocchie, cchiù grande è a gioia ca te ride n faccia. Si a Mamma doce e tutta quanta a gente. tu si l ammore, a luce d o Signore. d a terra si a salvezza e si a speranza, a vita si, si e pàlpite d o core. O monaco: A preghiera a Madonna e Pumpei 14

15 Mamma e Pumpei, cu na muntagna e fede annanz e piede tuoie ce addenucchiammo, guardace tu, Signora e tennerezze, siente e suspire ca te dedicammo. Nun ce negà sullievo ca a te sola tenimmo nuie, a te, gioia e ricchezza. Pe mmericina a st aneme malate dacce cunforto, dacce na carezza. Strignete dint e braccia toie d ammore tutte e nennille sule e abbandunate, sperdute int a tempesta e chistu munno, senza calore e mamma, senza pate. Riala o sciato tuio, stu sciato e Mamma, a ttutte e carcerate ca n catena scontano o mmale overamente fatto o, ingiustamente, pavano na pena. aiuta o piscatore ca è custretto pure n tiempo e tempesta a ghi pe mare. aiuta l operaio, o campagnuolo, dà na cuscienza a gente e malaffare. aiuta sta città, dacce na mano, aiutace a sanà tutte e fferite ca sempe e cchiù s arapeno, fa e nuie gente cchiù a pposto, gente cchiù pulite. a grazia e Gesù cristo, tutto l ammore e dio, sempe cu vvuie, pe sempe vicino v ha dda sta. O monaco: 15

16 cu te, monaco santo, ca scàvezo cammine, ca vaie casa pe casa purtanno a voce e dio, ca daie tutto te stesso e nun pretienne niente, e pure o ppane a vocca te lieve pe sfamà chi pane nun ne tene, cu te, monaco buono, ca rappresiente cristo ca i aggio canusciuto liggennome o vangelo, cu te, monaco buono, ca maie cirche ricchezze, ca vieste e tela e sacco e ccarne toie stracciate, ce avvicinammo a dio pe ce salva. E fedele: O monaco: Se salva sulamente chi è semplice e chi è buono! Gesù fuie Rre d e rre ma nun cercaie ricchezza, e maie vestite e lusso, mantelle d ermellino, cammise arricamate! Maie niente! e Gesù cristo e o Rre d e rre! 16

17 dacce audienza, dio. E fedele: O monaco: Pe na chiesa ca ce astregne dint e bbraccia a ttutte quante, pregammo. dacce audienza, dio E fedele: O monaco: P e crestiane e core buono testimmonie d a venuta ncopp a terra e Gesù cristo, pregammo. dacce audienza, dio. E fedele: O monaco: P a salute e chi fatica, e chi mangia pane e onore, pregammo. dacce audienza, dio. Pe chi aiuta e puverielle, E fedele: O monaco: 17

18 pe chi aiuta e sfurtunate, pregammo. dacce audienza, dio. E fedele: O monaco: P a speranza e nu dimane cchiù cujeto e cchiù sicuro, p a speranza ca p o munno sano nun se vedarrà cchiù chi è troppo, troppo ricco, né chi è troppo puveriello, pregammo. dacce audienza, dio. E fedele: O monaco: A vita e Gesù Na stalla fredda e scura, a Betlemme, pe nascere o Bammino se scegliette. e nun cercaie na cònnola e nemmeno na cupertella e lana isso vulette. Pe lietto se scegliette o ppoco e paglia o Rre d e rre. o Signore cchiù putente venette ncopp a terra a darce ammore, ce dette a vita e nun vulette niente. criscette dint a casa e San Giuseppe facenno l operaio appriess o pate. 18

19 19

20 campava predicanno a fede e dio: a senterlo restavano ncantate. o tiempo d e miràcule venette: a vista a nu cecato le turnaie; resuscitaie a Lazzaro d a morte; meglio e nu sano o zuoppo cammenaie. Gesù pregava. Se ncantava a gente sentennolo parlà: chelli pparole, cchiù belle e cchiù lucente e ll acqua chiara, menavano calore cchiù d o sole. Ma n miez a gente semplice e liale, ce steva l ommo e niente e l assassino. ce steva, n miez a gente bona e core, o nfamo, o traditore e o malandrino. e a cchisti ccà nun le piaceva propio senti chestu pparlà tutto crianza. Nun le garbava ca Gesù avantasse l ammore, o bene, a pace e a fratellanza. Gesù da o cielo era venuto n terra pe darce o Paraviso: chella voce, pe ce salvà, pe ce aiutà, parlava. Pe ce salvà Gesù murette n croce. ce aveva dato bene, gioia e pace; ce aveva perdunato o mmale e e tuorte; nuie figlie ngrate, pe ringraziamento, Le dettemo tristezza, fèle e morte. 20

21 E fedele: Preghiera pe Napule Napule, ammore mio, te guardo e penzo chello ca dint e libre aggio liggiuto; te guardo e chiaro assaie me torna a mmente chello ca a cchiù e nu viecchio aggio sentuto. aggio liggiuto ch ire tanta bella, ch ire a città cchiù doce e tutt o munno, tennera comm a tte nun ce ne steva una sultanto e mmo vaie a zeffunno Napule mia, a vocca a cchiu e nu viecchio aggio sentuto ca tenive n pietto nu core overamente gruosso assaie, cchiù nzuccarato pure e nu cunfietto. e mmo, Napule mia, te guardo e veco comme te si cagnata, comme a gente, senza pietà, minuto pe minuto, scamazza sott e piede e sentimente, e stesse sentimente ca na vota riggina te facettero, riggina! e mo, te guardo, e attuorno a tte ce veco sulo rassignazione a st arruvina. cristo, tu, cumpagno nuosto, scinne, scinne, viene ccà, te vulimmo n miez a nnuie: sta battaglia he a cumannà. O monaco e e fedele cantano: Sta battaglia he a cumannà 21

22 Nuie a vulimmo vencere, vencere cu l ammore, scinne dint a sti core, nun ce fa cchiù aspetta. Nuie nun putimmo credere ca tu ci he abbandunato, ca tu te si scurdato e nuie ca stammo ccà. Nuie pe capopopolo ccà bascio te vulimmo! Nuie n pietto ce sentimmo ca tu ce vuo aiutà! Scinne, fallo pe Napule, ch assaie, tanto ha patuto, ca o popolo è futtuto si nun ce pienze tu! O monaco e e fedele: O Credo te credo, dio, pecché tu sulamente d ammore me parlaste, e ammore overo me diste senza càlculo e mmesura. unico dio si tu, Grande e Sincero! te credo pecché tu diciste a ll ommo: He a vulé bene a ll ate tale e quale comme vuo bene a tte, senza sparagno. te credo pecché nun faciste male a cchi n facci a na croce te nchiuvaie. Pecché vuliste bene o puveriello 22

23 23

24 e le diciste: o Regno mio è o tuio, io te rialo o Paraviso bello. te credo, dio, pecché tu me diciste: Biato a tte ca a chiagnere mo staie: o tiempo venarrà ca è destinato e tu ca he avuto fede ridarraie. Biato a tte, nfamato e secutato, pecché t he guadagnato o Paraviso. Biato a tte, liale e buono e core ca t accuntiente sulo e nu surriso. te credo, dio, pecché tu me mparaste a dda d o mmio a cchillo ca nun tene. te credo pecché tutto he perdunato e a cchi t ha fatto male he fatto bene! avemmaria, Mamma e Gesù, aiuta Napule miettece tu anema e core pe fa stu popolo capace e ntennere a verità. Santa Maria, sta terra è chiena, è chiena e Giuda. ogni mumento nu tradimento. E fedele: Avemmaria 24

25 annanze ll uommene te fanno a faccia d e santarielle, po, nun appena t avuote, tècchete na curtellata. avemmaria, Mamma e Gesù, aiuta Napule, pienzece tu. O monaco: L urdema cena Gesù, n miez a ll apostole assettato, steva preganno a dio comm ogni sera: nun era chella sera eguale a ll ate, nun era chella a solita preghiera. chella serata, pe vulere Suio, signava a fine e ll epuca pagana: cristo mureva n croce pe salvarce, pe fa l umanità santa e crestiana. era cchiù calma a voce, assaie cchiù futa. Ll uocchie lucente. e tratte appassiunate. Gesù parlaie. N silenzio, tutte quante ll apostole, o sentevano ncantate: L urdema cena è chesta, ca dimane v aggia lassà e aggia lassà sta terra: dimane, pe vulere santo e dio, o libro e chesta vita mia se nzerra. 25

26 dimane n ommo ca s è ditto amico, ca sta cu mme, sta ccà, pe trenta lire me vennarrà: giuraie ammore e fede st ommo ca senza core nganna e accire. attuorno a mme stringniteve e pregate, cumpagne mieie, frate mieie carnale: Signore e tutte e ciele e e tutte e mare, pietà p a gente ca t ha fatto male. cumpagne mieie, stu ppane ca mangiate nzieme cu mmico, a ttàvula, stasera, è o cuorpo Santo mio ca eterna pace darrà a ll umanità bona e sincera, e o vino ca vevite è o Sango mio, o Sango Santo e chi ha vuluto bene a ttutt o munno, a ttutta quanta a gente, e ha perdunato nfamie, offese e pene. Priate nziem a mme l onnipotente, priammo p a salvezza e tutte quante. Pe ve salvà io ve rialo a vita, sta vita mia pe farve a ttutte sante. E fedele: cristo, nun simmo degne e stu perdono, e chestu Pane Santo e e chistu vino, ma tu, cu na parola sulamente, ce può sanà e malanne e stu destino. di na parola, siente sti ppreghiere ch assaie sinceramente te mannammo, stiennece e mmane d a Misericordia e pe l eternità nuie ce salvammo. 26

27 27

28 Maria Santissima addulurata, Mamma magnifica, gentile e tennera, tu ca suffriste cu mille spàseme, tu ca chiagniste zeffunne e lacreme quanno o cchiù caro e tutte ll essere, quanno dio grande fatto perzona, quanno Gesù acciso a ll uommene tu, dint e bbraccia, tu, n pietto, tennera, forte astrigniste, tu, Mamma bella, ca suppurtaste tantu dulore, tu, ch ogni nfamia a o munno sano he perdunato, speranza e aiuto nun può negà a chi se sonna na casa overa mentre a na vita sta dint a ll ùmmedo d e vasce cupe addò nun trase O monaco: Preghiera a Madonna Addulurata 28

29 nu raggio e sole, addò nun ride maie primmavera. Speranza e aiuto nun può negà a cchi da o ffràceto vo levà Napule, a cchi sanà vo ogni ferita ca sporca e sango tutta a città, a cchi a na vita cerca e salvà stu piezzo e terra, terra ca fuie nu paraviso e mo pe colpa e na cumbriccola e disoneste terra e munnezza è addeventata! cristo, Padrone e Rre, unico e solo dio, cunforto nuosto. cristo, pietà. Gloria pe te sultanto, O monaco: E fedele: O monaco: 29

30 cristo d o cielo azzurro. Santo, Maestro, tutto pe nuie tu si. cristo, pietà. vita, Passione, Gloria, aiuta chi ce aiuta. Gioia senza mesura pe chi cuscienzia tene e sempe s arricorda ca simmo tutte frate. cristo, pietà. E fedele: O monaco: E fedele: E fedele: Preghiera a San Gennaro Sta preghiera ca nuie te mannammo, San Gennà, pigliatella, è sincera. Pigliatella, t a dammo c o core chesta semplice e ardente preghiera. a Gesù chesti cquatto parole puortancelle mmiscate cu e giglie. dille tu: chisto è o popolo mio ca me chiamma. Me chiammano e figlie d a città ch è a cchiù strana d o munno pecché è schiava e na brutta fattura 30

31 31

32 ch a lusinga, ch a struie, ch accide, ch a turmenta e a fa l anema scura. San Gennà, quanta lacreme amare a chist uocchie ce fanno cadé tutto o popolo a te s è affidato, tutto o popolo aiuto vo a te. O monaco: San Gennà, dalle lume e ragione! di a sta geme: nun basta stu sole a ssanarve e fferite, ce vonno fatte serie e nno mbruoglie e pparole. Sulo vuie, stu miracolo grande, figlio e Napule, vuie sulamente, ita essere a farlo. Vuie sule, si o vvulile o pputite, int a nniente, cagna e ccose ca storte chiammate, cagna e ccape d a gente gnurante senza fa, comme sempe facite, ca vulite ogni cosa da e Sante! Marò, manna nu fulmine e appiccia tutte e mmachine ca stu casino e traffico tu sola o può risolvere. appicce tutte ll uommene ca a nnomme d a pulitica E fedele: Preghiera a Madonna d o Carmene 32

33 arrobbano e se iencono quanto cchiù ponno a vòzzola. appicce tutte e stròloche ca nciuciano e ca mbrogliano e cu a parola facile ce fanno e ce strunzeano. Marò, fa stu miracolo, appicce tutte e fauze, mo simmo stanche e sentere a sempe a stessa museca. a dignità s a mettono pe nterra e ce a scarpesano. Marò, siente sta suppreca, dacce giustizia, aiutece, vulimmo cagnà pagina, asci a dint a stu fùnneco, sciogliere tutte e nùdeche e nun parlà cchiù a schiovere! O monaco: dio criaie Napule bella comm o cchiù bello paraviso, ma vuie, napulitane senza scrupolo, l avite nchiavecata, avite acciso tutta a ducezza soia senza pietà. io, a nnomme d o Signore, ve do o cumandamento p a salva: VESTITEVE E SERIETÀ! 33

34 Nun saccio si e ppreghiere a quacche cosa songo servute. io nun o ssaccio cu quanta fede ccà site venute, si ve sbattite n pietto overamente o si e ngannà penzate pure a dio, ma, ognuno e vuie s arricurdasse sempe: chiacchiere Gesù cristo nun se n ammocca, e chiacchiere e strunzate nun ponno salva NAPULE! Patre Figliuolo e Spiritussanto. 34

35 35

36 BiBLioGRaFia della critica e.a. Mario, «Piedigrotta 1960», ed. e.a. Mario. Giovanni de caro, Prefazione a L Amico, Piero Girace, Rai, 2 programma, 17 febbraio1961. ottavio Nicolardi, Prefazione a A mamma d o sur da to, Rai, 2 programma, 6 febbraio1962. Marco Ramperti, Prefazione a Vint anne, Pitigrilli, «La tribuna illustrata», 22 luglio umberto Galeota, Prefazione a Notte e settembre, Franco Scozio, «il Risorgimento Nocerino», 4 dicembre Renato Benedetto, «il Rievocatore», gennaio «il travaso», 20 marzo 1965; tonysal, «Napolinotte», 17 aprile Rai-tv, 1 canale, trasmissione televisiva Mare contro mare, 15 agosto a. Fiorentino, «corriere di Napoli», 2 settembre ettore de Mura, Prefazione ad Aria nova, claudio valentini, «il Secolo d italia», 4 gennaio 67. «La Fiera Letteraria», 5 gennaio «L unità», 11 gennaio elio Bruno, «Roma», 24 marzo «tribuna illustrata», 23 aprile andrea Geremicca, «La voce di Napoli», maggio Saverio Natale, «Napolinotte», 3 agosto Biagio Pavesio, «corriere di Napoli», 3 dicembre Luigi de Lillo, «il Mattino», 14 dicembre alberto Mario Moriconi, «il Mattino», 4 gennaio Giovanni Sarno, Un Secolo d oro, ed. Bideri, Piero Galdi, Poesia nel mondo, Rai, 3 Programma, 28 febbraio ettore de Mura, «enciclopedia della canzone Napoletana, ed. il torchio, Napoli, Sebastiano di Massa, Prefazione a I promessi sposi in poesia napoletana, elio Bruno, «Roma Sera», 12 gennaio don Pinuzzo, «avvenire», 12 gennaio Michele Prisco, «il Mattino», 15 gennaio Maria Muscariello, «il campano», 15 gennaio Sebastiano di Massa, «Stampa Sud», 29 gennaio

37 vincenzo caputo, «corriere del Giorno», 30 gennaio Francesco Possenti, «voci dialettali, gennaio Settimia cincinnati, «Roma», 2 febbraio1975. angelo di Giacomo, «corriere di Napoli», 8 febbraio1975. Pietro Notaro, «Quadrante delle arti», gennaio-febbraio antonio Gallo, «Luce Serafica», febbraio Flavio Polo, «il cittadino canadese», 22 febbraio1975. vincenzo caputo, «La voce di calabria», 23 febbraio1975. Luciano Simonelli, «domenica del corriere», 20 marzo achille di Giacomo, «il tempo», 24 marzo Bianca Spadaccini, «La voce di Napoli», 12 aprile aldo onorati, «voce del Sud», 12 aprile achille di Giacomo, «tribuna italiana», Brasile, 17 aprile Guido della Martora, «Roma Sera», 3 maggio Maria Riviecco zaniboni, «tribuna Letteraria», 12 maggio Franco de Poli, «confidenze», 25 maggio vincenzo Landolfi, «unità Socialista», 31 maggio Paolo Perrone, «cultura e costume», Milano, maggio vincenzo Landolfi, «La Nuova voce», 10 luglio ettore iacono, «il Secolo d italia», 6 settembre Roberto Maria Ferrari, «equilibrio nelle arti», novembre-dicembre Piero Giordanino, Prefazione a Te voglio bene assaie, vincenzo caputo, «corriere del Giorno», 11 febbraio1976. aldo zolfino, «unità Socialista», 29 febbraio1976. Pasquale Maffeo, «il campano», 15 marzo adriana Nobile civirani, «La voce Bruzia», 22 marzo «confidenze», 28 marzo Renato Ribaud, «La voce di Napoli», 2 aprile Marat, «il Progresso italo americano», 4 aprile «tuttolibri», 17 aprile Michele Regine, «corriere di Napoli», 22 aprile Giorgio carpaneto, «voci dialettali», aprile Munuti Menarini, aprile carlo Ravasio, «La Notte», 5 maggio Flavio Polo, «il Progresso italo americano», 30 giugno angelo di Giacomo, Prefazione a Ite Napoli est, achille ciccaglione, «Roma», 26 agosto Gilberto iuliano, «Roma», 23 settembre claudio cesare Secchi, «L osservatore Romano», 7 ottobre vittorio Gleijeses, Questa è Napoli, ed. F. Fiorentino, Napoli,

38 antonio altamura, Cento di questi giorni, ed. SeN, Napoli, Settimia cincinnati, «Roma», 2 gennaio vincenzo caputo, «La voce di calabria», 9 gennaio vincenzo caputo, «corriere del Giorno», 16 gennaio armando Ponsiglione, Prefazione a Diece poesie per dieci poeti, antonio altamura, «Prospettive culturali», aprile-giugno antonio Scotti, «Roma», 25 gennaio Giuseppe di Bianco, «Roma», 25 gennaio Palmira Fazio Scalise, «corriere del commercio», 6 febbraio carlo Ravasio, «La Notte», 9 febbraio1977. Gualtiero cirami, «corriere del commercio», 13 febbraio1977. domenico capecelatro Gaudioso, «Maltanapoli», gennaio-marzo Giannino di Stasio, «Politica Meridionalista», marzo vincenzo Leotta, «il Gazzettino vesuviano», 7 maggio Flavio Polo, «il Progresso italo-americano», 31 dicembre ettore de Mura, Poeti Napoletani dal 600 ad oggi, ed. Marotta, Napoli, adriana Nobile civirani, «Giopì», Bergamo, 28 febbraio1978. Settimia cincinnati, «Roma», 24 marzo Lanfranco orsini, «tuttolibri», 9 settembre Federico Scialla, «Roma», 18 novembre vittorio Gleijeses, La Storia di Napoli, ed. SeN, Napoli, Giuseppe Porcaro, Raffaele Pisani Poeta, ed. del delfino, Napoli, vincenzo caputo, «corriere del Giorno», 26 maggio aldo onorati, «Punto interrogativo», giugno Flavio Polo, «il Progresso italo americano», 4 luglio Francesco Possenti, «voci dialettali», luglio aldo zolfino, «Noialtri», 10 agosto emilio Buccafusca, «Roma», 15 agosto aldo onorati, «Punto interrogativo», giugno Riccardo Pellati, «Nostro tempo», Modena, 29 settembre ada Sibilio Murolo, «campania travel News», 12 marzo Maria zaniboni Rivieccio, Prefazione alla 2ª edizione de I promessi sposi in poesia napoletana, alfredo Gasparro, «oggi Sud», 15 maggio Saul Giaquinto, «il diario», 10 ottobre1980. Luciano Giannini, «Paese Sera», 10 ottobre1980. c.f., «L occhio», 4 novembre «amica», 25 novembre Mattias Mainiero, «il Giornale d italia», 8 febbraio

39 «confidenze», 15 marzo Pasquale Pironti, Prefazione a L alfabeto e ll ammore, Rai-tv, 3ª Rete, trasmissione Chi ci invita, 29 marzo aldo zolfino, «il club dei Nipotini», gennaio aldo zolfino, «il tizzone», Rieti, gennaio vincenzo Landolfi, «Ribalta», febbraio Flavio Polo, «il Progresso italo americano», 12 aprile Giorgio carpaneto, «voci dialettali», aprile Mario Forgione, «Meridias», gennaio carmine di Biase, «Nuova Stagione», 7 aprile Pietro treccagnoli, «il Mattino», 30 luglio Giorgio carpaneto, «voci dialettali», settembre vincenzo Landolfi, «il castello», settembre ada Sibilio Murolo, «valori umani», marzo Renato de Falco, Prefazione a Napoli nobel issima, antonio Gallo, «antidoping», aprile vincenzo Fuso, «Ribalta», maggio Gaetano della Gatta, Portobello, 14 dicembre umberto Franzese, La Radio a Napoli, ed. L abaco, Napoli, Giovanni artieri, Napoli scontraffatta, ed. Mondadori, Gennaro ottavo, «valori umani», gennaio Romualdo Marrone, Rai-due, Società e cultura in campania, 19 febbraio vincenzo Fusco, «Ribalta», febbraio Marco Bardesono, Rai-due, 5 marzo adriana Nobile civirani, «Giopì», Bergamo, 15 aprile alberto eucalipto, «Rugantino», Roma, 15 giugno Antologia della poesia napoletana contemporanea, Flavio Pagano ed., Napoli, Dialetti d italia, ed. Rari Nantes, Roma, 15 giugno ada Sibilio Murolo, «Meridies», aprile-settembre ada Sibilio Murolo, «Napoli due», ottobre Giuseppe cangiano, «Ribalta», ottobre Franco Piccinelli, Rai-due, i giorni, 4 novembre Giorgio carpaneto, «voci dialettali», ottobre Nicola califano, «il Giornale del Popolo», Salerno, 21 dicembre 86. Gianni infusino, «il Mattino», 19 gennaio Mario Forgione, «Napoli oggi», 11 febbraio1988. domenico capecelatro Gaudioso, «Ribalta», marzo aldo zolfino, «L araldo», marzo Riccardo Pellati, «Fraternità cristiana», Modena, 10 aprile

40 Francesco Sannino, «Nuova Stagione», Napoli, 17 aprile «il Giornale di Napoli», 10 maggio Piero Scanziani, Lettera a Lla, cu a speranza, Salvatore di Marco, «Giornale di Poesia Siciliana, Palermo, ottobre adriana Nobile civirani, «il Gruppo», cosenza, novembre Francesco Sannino, «Nuova Stagione», Napoli, 25 dicembre elio Bruno, «Politica Popolare», Napoli, gennaio aldo onorati, «il domani», Napoli, 30 maggio Mario Forgione, «Napoli oggi», 16 novembre Federico Frascani, «il Mattino», 25 novembre angelo calabrese, introduzione critica a Poesigrafie, novembre «corriere Partenopeo», Napoli, novembre «espresso Sera», catania, 8 dicembre Gino Grassi, «il Giornale di Napoli», 9 dicembre «il Mattino», 16 gennaio ada Sibilio Murolo, «Ribalta», Napoli, gennaio elio Bruno, «il Settimanale», 5 giugno Giorgio carpaneto, «voci dialettali», Roma, settembre Fiammetta Rutoli, «La voce della campania», ottobre Gaetano capasso, Poesia Contemporanea, ed. i.l.t., Marigliano (Na), angelo calabrese, «il domani», Napoli, 4 dicembre elio Bruno, «il Settimanale», 18 dicembre aldo onorati, «il Popolo», 29 dicembre ada Sibilio Murolo, E ggranate (antologia poetica), ed. tr, Napoli, Giuseppe Porcaro, Feste e tradizioni popolari in Campania, ed. Benincasa, Salvatore di Marco, «Giornale di Poesia Siciliana», Palermo, febbraio enzo Perez, «il Mattino», 13 marzo enzo Perez, «il Mattino», 24 aprile Mario Forgione, «Napoli oggi», 30 maggio enzo Perez, «il Mattino», 27 settembre Giorgio carpaneto, «voci dialettali», settembre enzo Perez, «il Mattino», 18 dicembre Nello Pappalardo, «Giornale di Sicilia», 21 dicembre «La Sicilia», 27 dicembre Jana vizmuller zocco, Prefazione a Na messa pe Napule, Romualdo Marrone, Le strade di Napoli, Newton Periodici ed.,

41 ippolita avalli, «Pratica», novembre «Storie», Roma, dicembre Nicola de Blasi, Prefazione a Manifesto pe tutte e figlie e Napule, gennaio Maurizio Giordano, Viva Catania, Catania, 25 gennaio Monica Rubino, «il domani», Napoli, 30 gennaio Maurizio Giordano, «Paesi etnei oggi», catania, febbraio vincenzo Fasciglione, «Ribalta», Napoli, febbraio Maurizio Giordano, «il Mercatino», catania, 26 marzo «Micromania - traditions et parlers populaires», chatelet, Belgique, aprile «Storie» (anno v, n. 20), Roma, maggio carmelo depetro, Poesie di R. Pisani, «Ragusa Sera», (RG), 12 giugno carmelo depetro, Poesie di R. Pisani, «valle del Giano», Fabriano (an), settembre adriano cioci, Bastia viva, Bastia umbra (PG), 26 ottobre1996. Francesco d ascoli, Letteratura Dialettale Napoletana, a. Gallina editore, Sergio zazzera, «il tiglio», Napoli, luglio enzo Manzoni, «il Giornale di Napoli, 19 gennaio «club» 3, marzo vittoriano esposito, L altro Novecento - La Poesia etico-civile in Italia, Bastogi editore, settembre Maurizio Giordano, «il Mercatino», catania, giugno vittoriano esposito, La poesia centro-meridionale e insulare, Bastogi editore, Marisa Stancanelli, «Box- Mensile informazioni», catania, luglio vittoriano esposito, Panorama della poesia dialettale, Bastogi editore, Raffaele cossentino, Linee di storia letteraria di Afragola, edizioni «archivio afragolese», Salvatore Palomba, La poesia napoletana dal Novecento a oggi, edizioni L ancora, vincenzo Fasciglione, «Natale napulitano», ed. ist. Graf. edit. italiano, Napoli, Nicola de Blasi, prefazione a Pisani, un poeta per compagno, di Francesca Musumeci, ed. c.u.e.c.m., catania, daria Raiti, «vivere in», «La Sicilia», 6 agosto Giuliana aiello, «La Sicilia», 17 agosto carmelo depetro, «valle del Giano», ottobre

42 «viva verdi» - S.i.a.e., Roma, luglio-agosto e.d. «Hyria», Nola, settembre «vivere in», «La Sicilia», catania, 4 febbraio «La voce della verna», verna (ar), febbraio Nicola de Blasi, Profilo linguistico della Campania, Roma-Bari, Laterza, «avvenire», 30 maggio umberto Franzese, «albatros», Napoli, maggio Santo Privitera, «La Sicilia», 19 giugno costanza Falanga, «il Mattino», 10 agosto Jean-Luc Fauconniere, «micromania - Litteratures contemporaines Langues Romanes Regionales» - Wallonie-Belgique, settembre Pietro Gargano, Nuova enciclopedia illustrata della canzone napoletana, ed. Magmata, Napoli, Maurizio Giordano, «i vespri», catania, 14 ottobre Nello Pappalardo, «Box», catania, 8 dicembre enza Barbagallo, «La Sicilia», 5 febbraio ettore capuano, Letteratura a Napoli, Graus editore, Napoli, eleonora Nicolosi, «Box», catania, 8 febbraio Maurizio Giordano, «i vespri», catania, 23 febbraio Renato Ribaud, «Lo Strillo», Roma, aprile Maria Fiorella Squillaro, «calabria ora», cosenza, 28 maggio enzo Manzoni, «Breve», Napoli, giugno elda oreto, «la Repubblica», 23 agosto Santo Privitera, «La Sicilia», 3 ottobre anita caiazzo, «Roma», Napoli, 10 febbraio vincenzo Galgano, «Lettera prefazione» a Mettiteve scuorno. Poesie per Napoli, c.u.e.c.m., catania, Maurizio Giordano, «i vespri», catania, 11 luglio Sergio zazzera, «il Brigante», Napoli, 17 luglio Santo Privitera, «La Sicilia», 3 agosto alfredo tommaselli, «Roma», Napoli, 7 agosto Sergio Sciacca, «La Sicilia», 15 agosto elda oreto, «la Repubblica», 29 agosto «il denaro», Napoli, 26 settembre «uno Mattina», Rai-uno, 14 ottobre ugo Piscopo, «corriere del Mezzogiorno», 1 novembre Luigi antonio Gambuti, «dodici pagine», afragola (Na), 5 dicembre carlo de cesare, «il Settimanale» Rai-tg3 campania, 6 marzo ettore capuano, «Breve», Napoli, 2 aprile

43 Maurizio Giordano, «Magma», catania, 3 aprile «i vespri», catania, 29 maggio «Roma», 8 giugno Gianluca Reale, «vivere», «La Sicilia», 2 settembre Pasquale almirante, «La Sicilia», 18 dicembre alessandra di dio, «Roma», 30 dicembre Fabrizio Grasso, «i vespri», catania, 31 dicembre Gianni Riotta, «il Sole 24 ore», 26 gennaio virman cusenza, «il Mattino», Napoli, 23 febbraio Mattias Mainiero, «Libero», 23 marzo Marco demarco, «corriere del Mezzogiorno», Napoli, 29 marzo Fabrizio Grasso, «i vespri», catania, 14 maggio M. car., «avvenire», 7 giugno Santo Privitera, «La Sicilia», catania, 17 giugno Beppe Severgnini, «italians», 15 luglio-4 agosto Sergio zazzera, «il Brigante», Napoli, 23 luglio «Magma», catania, 29 ottobre Naomi Mangiapia, «Roma», Napoli, 1 novembre enzo Manzoni, «Breve», Napoli, agosto-ottobre ida Palisi, «il Mattino» Napoli, 2 gennaio Salvo Basso, «osservatorio della poesia dialettale», catania, febbraio Roberto Gervaso, «il Mattino», Napoli, 1 luglio Beppe Severgnini, «italians», 7 agosto Nicola de Blasi, Storia Linguistica di Napoli, carocci editore, Roma, «Poeti napoletani», Loffredo editore, Napoli,

44 Note critiche conobbi Raffaele Pisani il giorno che lessi di lui il vibrante, commosso saluto rivolto alla memoria di e.a. Mario. Si tratta di un vero poeta. La sua rettitudine si sposa egregiamente con la sua ispirazione. Sull una e sull altra, brilla un lume di dolce malinconia, però serenamente consolata, come la bruma del mattino che vela, senza pur offuscarla, la luce del suo golfo. Ne deriva lo splendore incerto, e pure così attraente di versi come quelli del Tramonto, di Notte e settembre, di Vint anne. Ma in Palomma il canto torna libero, lieve e felice qual è il volo della farfalla descritta. (Marco Ramperti, Prefazione a Vint anne, 1961). il linguaggio poetico di Pisani è quanto di più suadente, lieve e musicale ci porga la tradizione. Meraviglia la maturità dialettica del giovane, e meraviglia l equilibrio espressivo suo. (Paolo Perrone, «La voce di Napoli», 8 febbraio 1965). Poesie di limpida ispirazione, sempre interessanti. una voce nuova che fa tanto bene ascoltare tra lo schiamazzo di troppi versificatori. (ettore de Mura, «Ribalta artistica», 1966). ciò che di nuovo, di veramente nuovo, ci sembra di cogliere nelle poesie di Raffaele Pisani è la sorprendente capacità dell autore di tradurre in versi, in lirica, in poesia sentimenti e stati d animo profondamente vivi, attuali, «moderni» nel senso più vero della parola, universali in quanto riscatto della privata vicenda del compositore nella più generale condizione dell uomo di oggi nel mondo di oggi. (andrea Geremicca, «La voce di Napoli», 20 maggio 1967). La particolarità di Raffaele Pisani è che riesce sempre a dire ciò che gli canta nel cuore senza tuttavia andare in prestito da nessuno per idee, sentimenti e modo di esprimersi. La sua vena è genuina, il suo stile è facile ma mai banale, il verso musicalissimo, i metri spesse volte quasi preziosi. Poesia vera, dunque, la sua e sorretta sempre da una esemplare sincerità d ispirazione oltre che da una esuberante ma sorvegliata sensibilità espressiva. con i tempi che corrono sono, queste, qualità non da poco e su di esse si può fare pieno affidamento. (Giovanni Sarno, «un secolo d oro», ed. Bideri, 1968). 44

45 È una voce possente contro l indifferenza del mondo il lavoro di Pisani attraverso poesia scorrevole e semplice eppure rigoristica. (Guido della Martora, «Roma Sera», 2 maggio 1973). L interpretazione in poesia napoletana dei «Promessi Sposi» è ricca di pregi, e la prova da lui affrontata è superata brillantemente, sia per la fluidità del verso, che con costante naturalezza (quella naturalezza di così difficile realizzazione) esprime con nitida essenzialità gli stati d animo e le reazioni psicologiche dei personaggi delle diverse categorie sociali, di cui è folto il romanzo, di fronte alle più diverse situazioni; sia per il palpito di schietta umanità che tutta la pervade; sia per il tono di liricità, che nei momenti culminanti arricchisce il racconto. (Sebastiano di Massa, Prefazione a I Promessi Sposi in poesia napoletana, 1974). Pisani è tra i pochi a coltivare ancora la poesia dialettale napoletana; e vi si applica con amore umile e appassionato e con risultati spesso felici. Le intenzioni del giovane poeta riescono quasi sempre a venir fuori, con una loro accattivante e disarmante freschezza. (Michele Prisco, «il Mattino», 15 gennaio 1975). amore e poesia fanno tutt uno; il bel sole del golfo e la chiara luna di Posillipo hanno la loro parte, ma la loro parte l hanno, soprattutto, la freschezza e la perfetta arte del verso. Raro poeta, il Pisani, in questi nostri giorni che hanno dimenticato i temi popolari ed esigono forme di poesia cerebrale, per trascinarla nei contrasti civili, cruda e aspra e povera di armonia e di canto. (carlo Ravasio, «La Notte», Milano, 5 maggio 1976). Raffaele Pisani è un poeta che spesso merita l aggettivo «delicato»: però ha il merito di sapere che Napoli è un giardino dove tra i molti fiori si nascondono spine. e lui, fra fiori e spine, non ha paura di pungersi. (Giuseppe di Bianco, «Roma», 2 febbraio 1977). Raffaele Pisani, valido combattente per la rinascita della poesia napoletana. (Settimia cicinnati, «Roma», 24 marzo 1978). con Raffaele Pisani la poesia napoletana smette marsine logore, abbandona gli antri bui e piagnucolosi di Boheme in piazza, si fa istrione, sale sugli autobus della metropoli, si avvinghia ai muri di cemento macchiati dai segni di cuori solitari, di repressi politici e repressi comuni. chi ha il coraggio di scrivere: «dio aveva criato Napule tale e quale a o Paraviso: l avimmo nchiavecata e ognuno e nuie ce ha miso o ssuio»? 45

46 chi ha l ardire di scrivere e per giunta su un muro di cemento: «Nun aspettammo ca ce scenne sempe tutto a cielo Mparammoce ca malasciorta e bonasciorta c e ffacimmo cu e mmane noste». e lui, Raffaele Pisani, che a dieci anni leggeva viviani, a 15 conobbe e.a. Mario, a 19 pubblicò il suo primo libro, a 40 predilige i muri per dipingere poesia. (Luciano Giannini, «Paese Sera», 10 ottobre 1980). Raffaele Pisani, napoletano e poeta, e per questo doppiamente genuino. (Mattias Mainiero, «il Giornale d italia», 16 luglio 1981). Raffaele Pisani, poeta di Napoli che da più di vent anni si dedica con accanita passione alla «riabilitazione letteraria» del dialetto partenopeo. (Pietro treccagnoli, «il Mattino», 30 luglio 1983). Raffaele Pisani tra i più fervidi e fecondi poeti della nuova generazione, d ispirazione schietta sempre spontaneo e appassionato. (Giovanni artieri, «Napoli scontraffatta», a. Mondadori, 1984). coscienza critica, adulta sensibilità, questo testimoniano i versi di Pisani. (Pasquale Maffeo, «il campano», 15 marzo 1986). il Pisani è la migliore dimostrazione che si può fare poesia, e vera poesia, su Napoli. (vincenzo Fuso, «Ribalta», 1986). Pisani, un poeta napoletano contemporaneo che da anni si stacca dalla pletora degli improvvisatori per serietà di studi. (Gianni infusino, «il Mattino», 19 gennaio 1988). Pisani si muove su una linea di estrema sincerità espressiva, in una tessitura linguistica raggiungibile e fruibile da ogni lettore. (aldo onorati, «il domani», 30 maggio 1989). il poeta visivo Pisani si esalta nella immediatezza dei sentimenti semplici e mostra, in più casi, di essere riuscito a conseguire una felice osmosi tra parola scritta ed elaborazione grafica. (Gino Grassi, «Giornale di Napoli», 9 dicembre 1989). i sentimenti di Pisani sono scoperti, finanche spudorati, senza ritegno. e pudore e ritegno sono stati da sempre le sue caratteristiche che pure non gli hanno impedito di lanciare invettive (ricordiamone una per tutte: «vestimmoce e serietà»). (Mario Forgione, «Napoli oggi», 30 maggio 1991). 46

47 L ispirazione e i germi dei buoni sentimenti, di cui ogni lirica di Raffaele Pisani è pregnante, contagiano anche chi è distratto o chi non ha una frequentazione assidua con la poesia. (Nello Pappalardo, «Giornale di Sicilia», 21 dicembre 1991). Pisani è un poeta verace, serio, coerente e comunicativo al massimo. (ines Lupone, incontro culturale, settembre 1992). Pisani, pioniere e maestro del «Graffiti metropolitani», vincitore di premi nazionali per intensità e qualità della produzione, servendosi del dialetto napoletano (in realtà acquisito a linguaggio universale) come mezzo anche di comunicazione immediata, ha proseguito in quell attività nella quale crede come in una missione, così come da sempre fa professione d amore e di speranza per una Napoli che egli mai dimentica. (enzo Perez, «il Mattino», 31 ottobre 1992). Pisani si è sempre distinto per il suo convinto impegno in favore di Napoli e della sua cultura. Per stimolare i suoi concittadini, li ha punzecchiati, persino offesi: «Non dovete essere lampadine fulminate», «vestitevi di serietà!». (vincenzo Fasciglione, «Ribalta», ottobre 1992). Pisani si distingue per schiettezza di ispirazione e per impegno civile cogliendo riconoscimenti critici di rilievo ed entrando anche nelle antologie scolastiche. il suo canto corrisponde perfettamente a quell ansia di rinnovamento e di ricostruzione che oggi viviamo. il poeta torna ad essere quello che era una volta l interprete della coscienza del popolo, lo sprona per fare prevalere i valori positivi, per «riaccendere» quelle «lampadine» che ancora spesso sono spente. (Sergio Sciacca, «espresso sera», 8 maggio 1993). Raffaele Pisani è oggi una delle voci più limpide della tradizione dialettale napoletana. (Salvatore di Marco, «Giornale di Poesia Siciliana», maggio 1993). Pisani rappresenta l autentica e schietta voce di Napoli, e con i suoi versi semplici ed efficaci spinge quella città a ribellarsi contro l ingiustizia ed il degrado morale. (Maurizio Giordano, «Giornale di Sicilia», 17 luglio 1993). La poesia di Pisani, con solennità, parla alle «lampadine fulminate», agli uomini della sua terra che egli avrebbe voluto più fattivi, più coscienti, costruttivi, fuoco vivo, acqua sorgiva, stelle lucenti d esempio di vita. il 47

48 dolore dell uomo di fronte al proliferare delle lampadine fulminate si stempera nella natura che ancora fa bella Napoli. il poeta parla di sé, parla d amore, poi, torna severo, accusa, mette a nudo piaghe antiche e recenti per gridare forte: «Frate mieie napulitane, / v avarria vuluto stelle, / comme e stelle e cchiù allummate, / tutte luce d oro e no / lampadine fulminate! ecco il monito della poesia di Pisani: si vesta di serietà la città che si è fatta punto di riferimento del degrado. (angelo calabrese, «il domani», Napoli, 5 luglio 1994). una vita dedicata alla poesia dialettale, erede del bagaglio culturale e della tradizione vernacolare napoletana di e.a. Mario, ed ecco presentato Raffaele Pisani, con una sintesi estrema imposta dallo spazio ma non da ciò che realmente si potrebbe dire di questo napoletano illustre, in modo semplice e schivo, che ai versi ha davvero dedicato la vita. con amore, perché la poesia è amore, malinconia perché la poesia è malinconia e una fervidissima immaginazione, perché la poesia è anche questo. Fantasia che viene in soccorso della Realtà a spiegare i sentimenti attraverso le immagini lì dove anche la parola ha bisogno di un supporto visivo per dare maggiore vigore al suo significato. Pisani non è nuovo a questo gioco avendo già dato vita nel 1989 a «Poesigrafie», in cui segno grafico e verso venivano uniti in un tutt uno perfetto e armonioso dove poesia e immagine che la raffigura e richiama si riflettono l una nell altra dandosi sempre maggiore vigore per elevarsi nel loro più alto significato. avviene così anche per «Stelletelle», la più recente raccolta di versi di Pisani, circa 130 poesie, delle quali ventitré entrano a far parte di questa singolare esposizione grafica. (costanza Falanga, dalla presentazione di «Ritagli da SteLLeteLLe», Galleria d arte «il diagramma 32», Napoli, 29 ottobre 1994). ebbene, lo confesso, mi è piaciuta davvero questa poesia ( o sole) di Raffaele Pisani. tutto concorre a farla bella: gli elementi cromatici forti, vividi, che l autore getta sulla carta a pennellate energiche e precise. il poeta ricrea la vita, come il suo adorabile «guagliunciello» sul quaderno di scuola. Grazie Raffaele. anche se spesso, per il mondo editoriale, dialettale vuol dire marginale, la tua poesia non lo è. (ippolita avalli, «Pratica», novembre 1994). Pisani si fa voce e interprete del popolo napoletano condannando lo stato dei fatti e delle cose in cui versa la città; egli implora il suo prossimo (dello stesso retaggio di sangue) perché insorga ideologicamente contro le 48

49 ingiustizie messe in atto da persone senza scrupoli e perciò chiede, anzi rivendica un riscatto perché Napoli si ritrovi ancora in una condizione il cui privilegio le spetta per diritto e per censo. (enzo Manzoni, «ii Giornale di Napoli», 19 gennaio 1997). Raffaele Pisani è una voce importante della poesia napoletana contemporanea. (Salvatore Palomba, Napoli, parole e poesie, Napoli, Liguori, 1998). Pisani scrive poesie capaci di generare nel lettore grandi emozioni e intense vibrazioni armoniche. i suoi versi si tingono di una napoletanità dalle tinte forti, dalla sinfonia dolce che chiunque, napoletano e non, può sentire facendosi trasportare da note sincere e ispirate. (daria Raiti, «La Sicilia», 23 maggio 2000). Nell arco di un quarantennio la selezione dei temi ha reso originale e inconfondibile la poesia di Raffaele Pisani nel panorama della recente poesia dialettale. tre sono i nuclei tematici prevalenti: la ricerca religiosa, l impegno sociale e civile, l amore. Queste diverse direzioni tematiche sono tenute insieme da una intrinseca qualità delle poesie di Pisani o, per meglio, da una disposizione mentale e caratteriale del poeta, che si configura in effetti come una precisa scelta di poetica. Pisani infatti non è un poeta concentrato su se stesso, non limita a se stesso il proprio orizzonte d osservazione, ma è sempre proiettato verso l altro. Nelle poesie d amore al centro dell attenzione non è il proprio sentimento, ma è la donna con la quale l amore si realizza. Lo si vede molto bene nelle poesie che fanno da sottofondo a un saldo e delicato sentimento che lega l autore a Francesca. [ ] La propensione verso l esterno, verso gli altri, della poesia di Pisani è ancora più evidente nei tanti versi dedicati a Napoli, città amata questa volta con sofferenza e continuamente presente nelle diverse raccolte. come l amore, anche Napoli è un argomento che ritorna spesso nella poesia in dialetto, ma anche in questo caso l angolazione scelta da Pisani si allontana dalla prospettiva più prevedibile. [ ] Se la visione dei problemi non conduce mai il poeta al cupo pessimismo o alla desolazione è anche perché i versi di Pisani sono animati e sorretti da una Fede profonda che impedisce all autore di perdere fiducia nell uomo. anche in questo senso la sua poesia è aperta all esterno: le intense e delicate preghiere di Llà, cu a speranza (1988) nascono da un dialogo con il Signore che raggiunge momenti di una freschezza quasi francescana. [ ] 49

50 in particolare per questo suo impegno cristiano la poesia di Pisani acquista una sua collocazione originale nella poesia italiana contemporanea; ma, d altra parte, nel suo insieme essa merita di essere letta con attenzione e considerata non solo in rapporto alla poesia napoletana, ma nel quadro ricco e movimentato di tutta la poesia in dialetto dell ultimo cinquantennio. (Nicola de Blasi, dalla Prefazione a Pisani, un poeta per compagno di Francesca Musumeci, c.u.e.c.m., catania, 2005). Raffaele Pisani è un napoletano doc, un gentiluomo autentico, di quelli che Napoli non sforna più. dalla figura fine, signorile, elegante. dalla parlata accattivante. Pisani pensa e scrive in dialetto. Più che un poeta di salotto, Pisani è un poeta di strada, poeta dell amore ma la sua poesia si fa ardita, cambia registro, quando in opposizione alle moderne correnti e alla noia del quotidiano, confeziona versi fulminanti per una Napoli che non piace, che non va. (umberto Franzese, «albatros», Napoli, maggio 2006). La produzione poetica di Raffaele Pisani è di una vastità sorprendente: oltre ai volumi di versi propri egli ha arricchito di esperienze singolari la letteratura di Napoli. Geniale, infatti, fu la sua idea di realizzare sulle pareti della collina di Posillipo Un muro di poesie. Questa ci pare un iniziativa che andrebbe sostenuta e sviluppata. [ ] La tecnica del verso di Pisani respira i tempi nuovi e segue nel canto fatto di perizia ed intelligenza una vena genuina e personale vibrante di musica e di armonie. (ettore capuano, «Letteratura a Napoli», Graus/editore, 2007). Nel panorama della poesia dialettale napoletana Pisani ricopre un posto di primo piano e tutti dobbiamo essere grati al Poeta per quanto fa da oltre un cinquantennio per tenere vivo un dialetto che da molti, a giusto motivo, viene considerato una vera e propria lingua. (Nicola Squitieri, «avanti», 30 luglio 2009). «Mettiteve scuorno», sfogo sacrosanto di un poeta ferito nell animo dal degrado della sua terra dove affaristi e speculatori agiscono indisturbati nel più assoluto disprezzo delle leggi. Questa volta il poeta mette da parte la sua tradizionale vena idilliaca, il suo linguaggio aulico per tuonare con decisione contro i «nuovi barbari». (Santo Privitera, «La Sicilia», 3 agosto 2009). «Mettiteve scuomo» è un grido di dolore che dà voce all indignazione di tutti i napoletani, un intensa invocazione di giustizia, una richiesta di 50

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO PROGRAMMAZIONE A.S. 2010-2011 SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO // mese di Settembre è dedicato alla conoscenza tra bambini e tra bambini ed insegnante: prima dell'inizio del

Dettagli

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo... Signore Gesù, nato per noi, donaci di venire a te come Maria e Giuseppe con il cuore pieno di fede e di amore. 12 Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele A PROPOSITO DI MICHELE PANE di Antonio Furgiuele Quando nel 1980 l amico Cipriano Martire mi fece dono del volume Decollatura e Motta S. Lucia: Due comunità del Reventino, curato da Autori vari e stampato

Dettagli

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

MAGNIFICAT CALENDARIO ITINERARI DELLA FEDE N. Data Titolo Argomento Target MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" 2014 N. Data Titolo Argomento Target 1 11-16 gennaio Maria armonia della nostra vita Le conseguenze del peccato originale e la grazia del battesimo 2 14-19

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Rinnovarsi nella libertà Anno II Centro Diocesano di Spiritualità Crema (Georges Braque, Oiseau bleu et gris) Proposte 2013 2014 Rinnovarsi nella libertà Anno II Presentazione del programma 2013-2014 Rinnovarsi nella libertà Ogni uomo

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso) CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso) Così, con tutte le forze, con tutto l amore, con tutta la voce, con tutto il cuore. Con tutta la vita cantiamo al Signore! Così, con l anima in festa, al

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre Sintesi delle UNITA' di APPRENDIMENTO bambini 3 anni 1. UdA MI CHIAMO... 2. UdA LA STELLA DEL NATALE 3. UdA GESU' BAMBINO COME ME 4. UdA LA PASQUA DI GESU' 5. UdA MARIA MAMMA DI GESU' UdA 1 MI CHIAMO...

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XXV DOMENICA PRIMA LETTURA Contro coloro che comprano con denaro gli indigenti. Dal libro del profeta Amos 8, 4-7 Il Signore mi disse: «Ascoltate questo, voi che calpestate il povero e sterminate gli umili

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE MISTERI DEL DOLORE 1. GESU PREGA NELL ORTO DEGLI ULIVI La vigilia della sua passione, dopo aver cenato con gli apostoli, Gesù si reca in un orto vicino a Gerusalemme. E notte. Gli apostoli che lo accompagnano

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

1.003 iscritti 150 animatori

1.003 iscritti 150 animatori 1.003 iscritti 150 animatori 130 36 cucina 40 laboratori 17 pulizie volontari 28 progetto disabili 9 compiti 11.635 pasti serviti 3.365 tranci di pizza 1.040 kg di pasta distribuito 3.500 frutti (albicocche,

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo Roma 2013-14 Con la collaborazione di LUCIA PANTANI per la parte linguistico-letteraria «Interminati

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ATTO DI VENERAZIONE ALL IMMACOLATA IN PIAZZA DI SPAGNA ROMA PIAZZA DI SPAGNA, 8 DICEMBRE 2016 In attesa dell arrivo del Santo Padre si prega

Dettagli

Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio

Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio L'Amore della preghiera scaturita dal cuore Mary, giorno del Signore 24/10/2012 1 Novena a Gesù Bambino di Praga Questa devozione nacque a Praga nel convento

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, la solennità dell Assunzione della Beata Vergine Maria è come un faro luminoso, che rischiara il nostro cammino di fede personale, familiare e comunitario.

Dettagli

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità primo giorno Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Rassegna del 27/01/2017

Rassegna del 27/01/2017 Rassegna del 27/01/2017... 27/01/17 Corriere della Sera 22 E Spielberg cerca a Roma l'interprete del bimbo rapito Arachi Alessandra 1 27/01/17 Corriere della Sera Roma 19 Gianni Amelio si racconta a Mario

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

N omaggio a Napule (tratta da..napoli contro)

N omaggio a Napule (tratta da..napoli contro) N omaggio a Napule (tratta da..napoli contro) Nun so nato int a sta città, ma a sento mia comme nu napulitano verace. C venevo da piccirillo nzieme a papà e me piaceva sentì e rummori e prufumi e voci

Dettagli

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego ) PIETRO VAI 1) Signore ho pescato tutto il giorno: le reti son rimaste sempre vuote, s è fatto tardi, a casa ora ritorno. Signore son deluso, me ne vado. La vita con me è sempre stata dura E niente mai

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Raffaele Pisani POESIE. Prefazione di Nicola De Blasi

Raffaele Pisani POESIE. Prefazione di Nicola De Blasi Raffaele Pisani POESIE Prefazione di Nicola De Blasi Napoli, 2012 Raffaele Pisani raffaelepisani41@yahoo.it www.raffaelepisani.it In copertina: Gianni Pisani, Pensare sperare, 2010 (olio 140 150) 2 INDICE

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito. Il Padre ci ha tanto amato, tanto ci ama ora, da dare il suo Figlio per noi, perché avessimo la vita. Quale grande amore ha Dio Padre per noi

Dettagli

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... ----------------------------------------------------------- 1 / 7 Messaggio del 2 dicembre 2016 Cari figli, il mio cuore materno sta piangendo mentre guarda

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10 Indice generale 385 INDICE GENERALE Presentazione.......... Pag. 5 Avvertenze..........» 9 Sigle e abbreviature.........» 10 SCRITTI MARIANI 1. Madonna dei Martiri........» 13 2. Maria cattedrale del silenzio......»

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO Venerdì GIORNO DEL CEMENTO SANTITÀ È (Rivista salesiana) L'impegno di ogni giorno vissuto con gioia. La forza di sorridere anche nei momenti più duri. Dio incontrato in ogni istante della vita. Accoglienza

Dettagli

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. PREGHIERE INIZIALI Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. (1 Padre nostro, 3 Ave Maria, 1 Gloria) PER OGNI DECINA: Padre Nostro,

Dettagli

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento MISTERI DOLOROSI (dagli scritti di Padre Antonio Maria Di Monda la Consacrazione

Dettagli

Anno Fraterno

Anno Fraterno Ordine Francescano Secolare d Italia Assemblea Pre-Capitolare - Napoli 25 aprile 2014 PRESENTAZIONE DEL SUSSIDIO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LE FRATERNITA Anno Fraterno 2014-15 Sequenza Formazione Permanente

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, perché siamo venuti nella notte, per celebrare questa Veglia? Per cantare ancora una volta la Pasqua del Signore Gesù, il suo passaggio dalla morte alla

Dettagli

TESTI del CD CANTI 3. REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina

TESTI del CD CANTI 3. REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina TESTI del CD CANTI 3 REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina Regina delle stelle, splendore dell'eterno! Per sempre vivi accanto al Figlio tuo, segno del suo grande amore: RIT.

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

NON DORMIRE BAMBINELLO OR CHE SEI SCESO DALLE STELLE, APRI GLI OCCHI E GUARDA IN TONDO LA SOFFERENZA DI QUESTO MONDO;

NON DORMIRE BAMBINELLO OR CHE SEI SCESO DALLE STELLE, APRI GLI OCCHI E GUARDA IN TONDO LA SOFFERENZA DI QUESTO MONDO; BAMBINELLO GESU' NON DORMIRE BAMBINELLO OR CHE SEI SCESO DALLE STELLE, APRI GLI OCCHI E GUARDA IN TONDO LA SOFFERENZA DI QUESTO MONDO; I GIORNI PASSANO I MESI E GLI ANNI MA SULLA TERRA SEMPRE PIU' AFFANNI,

Dettagli

C R I S T I A N E S I M O

C R I S T I A N E S I M O CRISTIANESIMO «La fede domanda» Il 22 febbraio ricorre l anniversario della morte di don Luigi Giussani. Ricordandolo con gratitudine e speranza, pubblichiamo alcune sue frasi sulla preghiera. Si potrebbero

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività CONSIGLI PRATICI ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività PARTIRE SEMPRE DALLE TRE A 1. Accogliere 2. Ascoltare 3. Accompagnare E importante

Dettagli

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu VIENI QUI TRA NOI (canto d ingresso) (Genrosso/Genverde) Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo. Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo. Vieni qui tra noi, col Tuo amore rischiara la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. Mercoledì 27 Marzo 2013 - ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

LOU PRIOLO. La rabbia nel cuore. Un aiuto pratico per la prevenzione e la cura della rabbia nei bambini. La famiglia cristiana

LOU PRIOLO. La rabbia nel cuore. Un aiuto pratico per la prevenzione e la cura della rabbia nei bambini. La famiglia cristiana LOU PRIOLO La rabbia nel cuore Un aiuto pratico per la prevenzione e la cura della rabbia nei bambini La famiglia cristiana ISBN 978-88-88747-89-7 Titolo originale: The Heart of Anger. Practical Help for

Dettagli