storie di cibo mediterraneo fra genova, l africa e la sardegna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "storie di cibo mediterraneo fra genova, l africa e la sardegna"

Transcript

1 Sergio Rossi A mio padre La Cucina dei Tabarchini storie di cibo mediterraneo fra genova, l africa e la sardegna Municipio VII Genova Ponente Le immagini utilizzate sono state gentilmente concesse da: Civica Biblioteca Berio di Genova, Secondo Borghero, Nicolo Capriata, Lorenza Garbarino, Antonio Marani, Museo Navale di Genova-Pegli, Nicolo Pomata, Sergio Rossi Direzione e coordinamento editoriale Fabrizio Fazzari Impaginazione e progetto grafico Marco Fiorello Redazione Fabrizio Fazzari, Marco Fiorello Stampa Grafiche G7 Sas per Sagep Editori Srl, ottobre 2010 Comune di Carloforte Comune di Calasetta In copertina L isola di Tabarca in una veduta di anonimo della seconda metà del XVII secolo (elaborazione grafica da), olio su tela, per gentile concessione del Museo Navale di Genova-Pegli 2010 Sagep Editori - ISBN

2 PREFAZIONE indice La storia Cucina tabarchina Il tonno I dolci Il vino Per concludere Ricette Bibliografia Ringraziamenti prefazione Cosa ci faccia quella gente in Sardegna lo sanno in tanti e in pochi, molti sanno che è gente di origine genovese ma pochi ne conoscono davvero la storia, scrive a un certo punto Sergio in questo libro, e ha perfettamente ragione: anche perché delle comunità tabarchine ultimamente si parla molto, spesso a vanvera. Per certi genovesi poi, Carloforte e Calasetta sono diventate una specie di icona, e i loro abitanti gli strenui depositari di tradizioni, suoni, saperi, sapori che i genovesi, dopo averli buttati nella spazzatura, adesso rimpiangono e si commuovono a ritrovare intatti a qualche centinaio di chilometri verso sud. Ed è una bella comodità, tutto sommato: dal punto di vista di chi sta sotto la Lanterna, le tradizioni, la lingua, la cucina e quant altro vivono là come per procura. Ogni tanto qualche presidente assortito di enti locali liguri, associazioni culturali e quant altro ci fa un salto, ne certifica l esistenza in vita, mangia un po di tonno, dà due pacche sulle spalle, sottoscrive un gemellaggio e se ne torna a casa tutto contento. Il genovese medio che ci va in vacanza, poi, sente parlare una lingua che non ha saputo trasmettere ai propri figli e trova da ridire sulla qualità del pesto: così se ne torna a casa tutto contento anche lui, perché è vero che quelli là hanno mantenuto la lingua, hanno anche delle belle spiagge se vogliamo, ma per il resto, vuoi mettere! Quanto ai Tabarchini, devono essersene accorti e, giustamente, ci marciano sopra: da popolo di mercanti quali sono sempre stati, sanno che la pubblicità è l anima del commercio, di commercio (anzi, di turismo) ora essi vivono, e su questo andirivieni di pegliesi in cerca di radici e di autoassoluzioni identitarie non è mica il caso di sputarci sopra Sono pochi quelli che, come Sergio Rossi, approdano a Carloforte e a Calasetta per cercare di capirne qualcosa, e che riportano a casa qualcosa di più che la banale sensazione di un tuffo in un passato che non hanno mai vissuto e che non è mai esistito. Quei pochi sanno anzitutto che le comunità tabarchine non rappresentano per niente il passato della Genova (e tanto meno della Pegli!) di oggi: hanno abbastanza buon senso da rendersi conto che non stanno visitando una specie di museo o di bazar delle cose perdute, ma paesi autentici,

3 26 7. Scorci del centro di Calasetta. 8. Fioriture primaverili a Carloforte. 9. Veduta della costa vicino a Carloforte, unico centro abitato dell Isola di San Pietro (arcipelago del Sulcis). 7 8 Superata la prima fase di piacevole stupore sono cominciate le domande: cosa rimane davvero della cultura genovese? E il cibo? Quali piatti hanno attraversato il tempo? Insomma il cervello mi fumava e non c era verso di farlo smettere. Per fortuna un caro amico genovese Fiorenzo Toso profondo conoscitore della cultura tabarchina e assiduo frequentatore di quelle comunità, mi aveva segnalato alcune persone del posto che poi contattai. Da lì cominciai a capire, e più capivo più mi veniva voglia di sapere. E ovviamente le mie curiosità si orientarono verso il cibo, verso la cucina locale, i prodotti agricoli, il tonno. Così si aprì un altro mondo, infinito, grandioso, smisurato nella sua semplicità. Un mondo di rapporti commerciali e umani con gente di altre culture. Un mondo di contatti e influenze che hanno prodotto una cultura alimentare singolarissima, forse unica, per capire la quale occorre tracciare un minimo di storia delle vicende che queste comunità hanno affrontato. 9 27

4 13. LA CURIOSA VICENDA DELLO scucuzù 37 Per un genovese il termine scucuzù oggi identifica un formato di pasta secca cilindretti del diametro di 4/5 millimetri e di altrettanta lunghezza utilizzato nel classico minestrone di verdura. Per i tabarchini, invece, è una pasta fatta a mano ricavata dalla lavorazione della semola e impiegata per le minestre di ceci e fagioli e per un piatto a base di crostacei definito pilau. Come detto, lo scucuzù si fa adottando lo stesso procedimento di preparazione del cascà, ma prolungando la lavorazione della semola fino ad ottenere piccole sferette che poi si metteranno ad asciugare all aria o al sole. Una rapida esplorazione su alcuni testi antichi porta a constatare che al termine scucuzù scritto in modi diversi nel tempo sono stati attribuiti parecchi significati. Qui sotto riporto alcune citazioni in modo che ciascuno possa valutare da sé. La questione è davvero spinosa. Sogliono ancora mangiare carne bollita, e insieme cipolle e fave; oppure l accompagnano con un altro cibo, detto da essi cuscusu [riferito ad una zona interna del Marocco prima del 1518 NdA]. ma il verno mangiano carne allessa, insieme con quella vivanda che è detta cuscusu, la quale si fa di pasta, come i coriandoli, e lo cuocono in certe pignatte forate per ricevere il fumo d altre pignatte, di poi vi mescolano dentro butirro, e lo bagnano di brodo [riferito alla città di Fez, in Marocco, prima del 1518 NdA]. 38 Al Hassan Ibn Muhammad al Wazzan al Fasi, conosciuto anche come Giovanni Leone l Africano ( ), Della descrizione dell Affrica [relativa ai viaggi effettuati prima del 1518 NdA], in: Giovambattista Ramusio ( ), Il viaggio di Giovan Leone e le navigazioni di Alvise da Ca da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone, di un Piloto Portoghese e di Vasco de Gama quali si leggono nella raccolta di Giovambattista Ramusio Venezia, 1837 Per fare una vivanda di semolella con diverse altre materie alla moresca, chiamata Sucussu Bartolomeo Scappi Opera, dell arte del cucinare, Venezia 1570 da 37 a 40. Immagini di scucuzù prodotto a macchina 64 65

5 U præve 90. Panissa. Il filone delle farinate comprende anche la panissa, sorta di polenta di farina di ceci anch essa fortemente radicata nella tradizione alimentare genovese e ligure. Una volta pronta, ovvero ridotta alla consistenza di una polenta, la panissa viene versata dentro piatti fondi a raffreddare. Infine viene tagliata a pezzetti per essere condita in insalata, saltata in padella oppure fritta a listarelle denominate panissette, eccellenti se mangiate come aperitivo e stuzzichino, o in mezzo a un panino o ad una focaccetta, come si fa a Savona. Questo settore della cucina, che a Genova è tipico delle sciamadde e dei negozi di torte e farinate, include fra l altro il capitolo che riguarda le verdure ripiene e le torte pasqualine. Le cipolle ripiene occupano un posto di rilievo nella cucina tabarchina e sono preparate in un modo piuttosto singolare, almeno confrontandolo con quello genovese. Dopo aver sfogliato e riempito le brattee della cipolla con un miscuglio a base di verdura, uova, formaggio e erbe aromatiche, si friggono in padella per poi metterle in casseruola ultimando la cottura in salsa di pomodoro. Fino alla frittura siamo in parallelo con il metodo antico adottato a Genova. Infatti, in questo modo le verdure ripiene si potevano cuocere direttamente per strada, vendendole così, in diretta, ai passanti. Della successiva stufatura in casseruola, invece, non ci sono più tracce salvo in poche aree dell entroterra dove questa pratica rimane ancora viva. Iniziando questa ricerca, stimolato soprattutto dalle forti analogie fra la cucina tabarchina e quella ligure, ho sempre mantenuto la stessa rotta, sulla scia delle due culture alimentari e alla continua ricerca di punti di contatto. Alcuni fra questi, tipo la farinata, la panissa o le verdure ripiene, mi hanno portato nell ambito dei più popolari cibi di strada genovesi e da lì è nata spontanea una domanda: i tabarchini fanno le torte di verdura? La risposta è sì, le conoscono e le fanno in casa, ma la loro analoga specialità è il præve, cioè il prete. Il nome è quantomeno singolare e sono convinto che non sia del tutto casuale anche se, nonostante le ricerche e le indagini, non mi è stato possibile scoprirne le origini né le motivazioni. Il præve è una specie di torta salata simile alla versione più classica genovese, cioè con il ripieno formato da bietole e formaggio fresco. Pare non sia legata ad una ricorrenza particolare ed è un piatto veloce e semplice che a volte aiuta a risolvere il consueto problema di cosa fare da mangiare. Si fa con bietole, ricotta, uova, sale, maggiorana e un pizzico di spezie, che qui chiamano saporita, dal nome di una miscela preconfezionata. Oggi il præve si cuoce in forno, mentre in passato spesso si sottestava, impiegando i due tegami con la brace sotto e sopra, come spiegato poc anzi. 91, 92. U præve

6 Giovanni Rebora Giovanni Rebora (Genova nel 1932, Genova 2007) è stato professore di Storia Economica e di Storia Agraria Medievale e direttore del Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell Università di Genova. Durante la sua lunga carriera ha collaborato con alcuni fra gli storici più importanti del XX secolo (Fernand Braudel). Ha condotto studi e ricerche sulla storia dell alimentazione e scritto importanti pubblicazioni come La cucina medievale italiana tra Oriente e Occidente (Genova 1992), Colombo a tavola (Savona 1992), La civiltà della forchetta (Roma-Bari 1998) e La cucina dei papi Della Rovere (Savona 2003). È stato presidente del Conservatorio delle Cucine Mediterranee e ha studiato in profondità la storia della cucina mediterranea, sia sotto il profilo economico, sia sotto il profilo enogastronomico. È riconosciuto come uno dei massimi studiosi di storia dell alimentazione in Europa. 46. vita di tonnara Intraprendere l impresa di scrivere un libro sulla cucina tabarchina è in qualche modo un atto di presunzione: lo credo sul serio. Non parliamo, poi, dell argomento tonno, che trovo davvero arduo sviluppare in modo chiaro e sintetico. Per tentare di farlo al meglio ho cercato libri, documenti e testimonianze, provando ad individuare il corridoio luminoso che guidasse il racconto. Qualcuno mi aveva parlato di una interessante tesi di laurea presentata da una studentessa di Calasetta. Chiedendo un po in giro non fu difficile rintracciare la sua famiglia. Mi recai allora nel negozio del signor Parodi, padre di Angela, l autrice della ricerca. Fui subito accolto con molta cortesia anche perché, condividendo l amicizia di Giovanni Rebora, u Prufessù, l approccio fu assai agevolato. Il mio scopo era quello di consultare e studiare la tesi sul tonno, per apprendere qualcosa di interessante soprattutto in relazione alle ricette di cucina e ai racconti dei testimoni che avevano lavorato in tonnara. La difficoltà stava nel riuscire a parlare con la dottoressa Parodi, la quale, non vivendo più a Calasetta, era piuttosto difficile da contattare. La fortuna volle che in occasione di una telefonata alla mamma che Rebora mi descriveva come cuoca eccellente trovai Angela a casa, in visita ai genitori. Sapevo che la tesi non era mai stata pubblicata e sapevo anche che di un tale lavoro, probabilmente, l autrice avrebbe voluto, prima o poi, pubblicare almeno un estratto. Ciò suggeriva una notevole cautela nel cercare di spiegare alla dottoressa Parodi le mie intenzioni, ovvero la volontà di consultare la tesi ed eventualmente citarne alcune parti. In effetti Angela Parodi fu molto gentile e disponibile. Ci parlammo al telefono e dopo averle illustrato il mio progetto e ottenuto il suo assenso ad avere la tesi, per una serie di fortuite coincidenze, passata neppure una settimana ne avevo già in mano una copia. È davvero un bel lavoro, chiaro e puntuale nell inquadramento storico e molto interessante nella parte delle interviste ai tonnarotti e nelle ricette di cucina. Ciò che più mi ha colpito è la sensibilità con la quale è stata condotta la ricerca, studiando ed esponendo la parte storica, certo, ma accostandola ad un autentico spaccato di vita quotidiana affidato direttamente alle voci degli anziani locali. Sono loro, stimolati dalle domande di Angela, a parlare in prima persona dei trascorsi in tonnara, dell impiego stagionale nella lavorazione del tonno e dei legami con quella vita di mare che ogni primavera riproponeva le stesse gioie, le stesse incognite e purtroppo, per un certo periodo, le stesse delusioni dovute ad una penosa vicenda di inquinamento ambientale che, fra le altre, ebbe anche la terribile responsabilità di allontanare quella straordinaria e attesa risorsa rappresentata dai tonni. Nei racconti degli intervistati c è gioia, la gioia di chi ha vissuto una stagione di lavoro e di fatica sapendo apprezzarne gli aspetti positivi: due o tre mesi di salario certo, l assistenza medica gratuita per tutta la famiglia dal primo maggio fino a tutto dicembre, gli assegni familiari e i versamenti dei contributi per la pensione [Angela Parodi, intervista ad A.R.]. E poi qualche beneficio in natura: quando la mattanza era stata abbondante, ci davano sempre un po di tonno (2-3 kg). Quando stivavamo il tonno, un po di provvista di scabeccio la facevamo sempre [Angela Parodi, intervista a P.F.]. Infine diversi momenti di festa condivisi con i compagni di lavoro: di sera, dopo aver finito di mangiare, giocavamo a carte [ ] era un divertimento scherzarci e farci dispetti a vicenda. Lavorare in tonnara significava che quell uomo, che a Calasetta era sempre stato considerato per bene, pacato e dedito alla famiglia, quando prendeva la via del mare per raggiungere la tonnara, perdeva la sua dignità. S intende in senso buono! Non era più l uomo che era a Calasetta, perché di norma un uomo grande, non fa dispetti per ridere. Era proprio un divertimento! [Angela Parodi, intervista ad A.R.] Tonno di trecento chili

7 Una ricetta storica genovese Ciambelle (Canestrelletti) di pasta di mandorle: Prendete tre ettogrammi di mandorle, mettetele in molle, sbucciatele e pestatele in mortaio affinché divengano una pasta aggiungendovi poco per volta duecento grammi di zucchero e tre cucchiaini di fior d arancio e formatene le ciambelle, mettetele in tegame unto leggermente, indi ponetelo al fuoco, pochissimo di sotto e molto di sopra, osservandole frequentemente, appena avranno preso un bel colore d oro toglietele, bagnatele leggermente alla superficie di sciroppo e spargetevi sopra semenzina confettata (semensetta). [G. B. e Giovanni Ratto, La Cuciniera Genovese ossia la vera maniera di cucinare alla genovese Genova, 1863] 128. Rusette. 53. ruette, rusette e canestrelli A Carloforte c è una pasticceria che fa dolcetti identici agli attuali canestrelli del Genovesato. Se però si chiede una confezione di canestrelli, si viene serviti con le ciambelle di cui abbiamo parlato prima; per ottenere i dolci a forma di fiore bisogna chiedere le rusette (rosette). Riflettendo su questa stranezza, in un primo momento pensai che avrebbe potuto rappresentare la corretta chiave di lettura per definire la questione canestrelli a fiore o a ciambella, ma nulla da fare: a Genova niente rusette. Tuttavia a Borzonasca, piccolo paese della valle Sturla, nell entroterra ligure, a circa cinquanta chilometri da Genova, si fa un dolce tradizionale a forma di fiore, esattamente identico ai canestrelli, chiamato però ruetta (rotella). E qua e là, nel Genovesato, capita ancora di sentir chiamare ruette i canestrelli. Alla fine, perciò, la questione di uno stesso nome per diversi prodotti si complica tremendamente e rischia di diventare solo un inutile esercizio intellettuale. E se per caso si decide di allargare l interrogativo alle regioni limitrofe, è ancora peggio. Basti pensare ad alcuni canestrelli del vercellese, che sono cialde, oppure ai canestrelli corsi, che sono dolcetti rettangolari. Tornando in Liguria, io credo che i canestrelli originali siano quelli tabarchini e gli altri siano davvero ruette o talvolta rusette, intese come rosette, ovvero simboli araldici riferiti alla rosa a cinque petali con bottone centrale. 128 Come, quando e perché i primi siano spariti dalla circolazione lasciando spazio e nome ai secondi, non saprei proprio dirlo, ma ho l impressione che si sia trattato di qualcosa accaduto nel secolo scorso, e non nei primissimi anni. Certamente il problema non è tanto quello di individuare una data di morte dei canestrelli vecchia maniera o determinare la nascita degli altri, quanto, piuttosto, capire perché, come e quando si sia verificato il passaggio dagli uni agli altri. Ma dato che questo libro avrebbe la pretesa di occuparsi della sola cucina tabarchina, rimanderò l indagine ad un altra occasione, magari dopo aver ulteriormente approfondito la questione

8 3. Uve ad acini bianchi, bislunghi. } vitis vinifera cucumerina Corniola (Cornichon blanc Duh.) mammillaris Tita de bacca. VITI DA PERGOLA serotina Axina de Angiulus. latifolia Galoppu. laxissima Apesorgia bianca. Isidori Muscatellò; Muscateglio. (Muscat d Alexandrie; Passe longue musquée Duh.). Vite da pergola. Queste tre ultime sorta forniscono uve da tavola. 56. le uve sarde nel 1838 Quest elenco è stato pubblicato nel 1838 ed è il frutto delle ricerche effettuate dal professor Giuseppe Giacinto Moris ( ), piemontese, medico e botanico, il quale per un periodo lavorò a Cagliari e lì condusse i suoi studi botanici. Riporto integralmente la parte dedicata alle uve perché credo sia molto interessante per fissare nel tempo le più importanti varietà coltivate. 1. Uve ad acini rossicci o neri, rotondi. vitis vinifera amabilis Nascu. Delle migliori: il vino è conosciuto sotto ugual nome. abundans Nuràgus. Di estesa coltivazione. rubella Rosa. Uva da tavola. suavis Girò. Serve ancora essa per tavola; il vino, d ugual nome, è molto amabile. nectarea Monica. Il vino monica è stimato aver il vanto sopra tutti i vini sardi. vitis vinifera affinis Bovàli. Simile al precedente e vi hanno due sorta. Il Bovàli mannu ha gli acini più grossi ma eziando più rari, e siccome di solito mette troppi pampini, è meno coltivato. nigra-mollis Niedda-moddi. præstans Cannonau. Dà vino eccellente e ricercato. nigra-vera Niedda era. infectiva Zinzillosu (Le Teinturier Roz. Dict. agric. X, p. 178, tab. 9). coacervata Merdulinu. Uva da tavola. 4. Uve ad acini bianchi, rotondi. vitis vinifera generosa Muscadeddu (Muscat blanc Duh.) Il vino Muscàu che se ne trae è dolcissimo. malvatica Malvasia. austera Varnaccia; Carnaccia. Vino amaro ed aspretto ma gradito al palato; contiene minor dose di alcool. læta Semidànu. Acini piccioli ma dolci e sugosi. vitis vinifera acidula Manzèsu. Acini piccioli duri, agretti. speciosa Arremungiau. Il nome latino le venne imposto a motivo de grossi suoi acini. inæqualis Sarravèsa. Fornisce il vino che porta questo nome. robusta Arbumannu. Primaticcia e gradita alle tavole. decolor Bianchedda. pellucens Arrettallau Le bucce degli acini sono di una straordinaria sottigliezza. Quest elenco, come avverte l autore [chi scrive cita il Moris NdA], è ben lungi dal comprendere tutte le uve sarde, altre molte essendovene, massime nelle parti settentrionali dell isola, delle quali per ora non poté dare un esatta descrizione; di questo numero è la Bariadorgia del territorio di Sassari, uva primaticcia e saporitissima; neppure vi manca il Muscat noir, del Duhamel (Muscadeddu-nieddu dei Sardi), ma viene piantato in pochissimi siti. [G. G. Moris, Flora Sardoa Torino, 1837 in: Biblioteca Italiana o sia Giornale di Letteratura, Scienze ed Arti compilato da varj Letterati, tomo LXXXIX Milano, 1838] 2. Uve ad acini rossicci o neri, bislunghi. vitis vinifera trifera Axina de tres biàs; Axina de tres bortas. Vite da pergola. jucunda Apesorgia niedda. hierosolymitana Axina de Gerusalem. Tutte e tre queste sorta d uve servono per le mense

9 spaghetti alla bottarga di tonno fresca (ricetta del ristorante L Oasi ) Ristorante L Oasi via Gramsci, 59 Carloforte bobba: suprema di fave secche (ricetta del ristorante Da Andrea, Osteria della tonnara ) Ristorante Da Andrea, Osteria della tonnara corso Battellieri, 36 Carloforte Ingredienti per 4 persone 350 g di spaghetti 150 g di bottarga fresca di tonno (uova di tonno) olio extravergine d oliva qb aglio a piacere 12 pomodorini freschi 1 acciuga salata 1 ciuffetto di prezzemolo Vernaccia qb Lessare in acqua della bottarga di tonno fresca, scolarla e ripulirla dalle impurità. In una padella mettere dell olio extravergine d oliva, aglio, pomodorini freschi, un acciuga salata e saltare leggermente. Aggiungere poi le uova di tonno lessate e pulite, un po di prezzemolo e sfumare con della vernaccia. Scolare la pasta molto al dente e aggiungerla al composto in padella. Far saltare per ultimare la cottura. Vino consigliato Bianco Funtanaliras Solitamente la bottarga si degusta dopo essere stata salata ed essiccata. In questa preparazione, tuttavia, esprime un sapore fresco e delicato. Le uova di tonno fresche si trovano nel periodo primaverile quando questi pesci intraprendono la loro lunga migrazione che talvolta termina in tonnara. In un tegame di terracotta mettere dell olio e la mezza cipolla affettata; lasciare appassire e aggiungere le fave secche (non vanno messe a bagno!). Fare imbiondire e aggiungere la maggiorana, i pomodori schiacciati, le zucchine a pezzi, le due foglie di basilico. Quindi dosare il sale e aggiungere dell acqua lasciando cuocere per circa tre ore a fuoco lento e mescolando di frequente affinché il composto non si attacchi al fondo del tegame. A fine cottura aggiungere due foglie di basilico. Servire con un filo d olio e crostini di pane. La bobba ricorda le minestre di lunga cottura, piatto classico della cucina popolare. E le fave secche, in particolare, comparivano già fra i prodotti normalmente consumati dai corallatori liguri. Ingredienti per 4 persone 500 g di fave secche ½ cipolla olio extravergine sardo qb 4 foglie di basilico 1 rametto di maggiorana fresca 2 zucchine verdi 2 pomodori perini sale qb crostini di pane a piacere

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE La Salsa all amatriciana è un prodotto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, per potersi fregiare della Denominazione Comunale

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Esercizi pronomi diretti

Esercizi pronomi diretti 1. Completate con i pronomi diretti: Esercizi pronomi diretti 1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore. 2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando vedrà. 3. Caro, sei libero stasera?

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

SALSA KETCHUP. Ingredienti: cipolla pomodori freschi pelati maizena sale zucchero aceto

SALSA KETCHUP. Ingredienti: cipolla pomodori freschi pelati maizena sale zucchero aceto SALSA KETCHUP Il libretto è la raccolta di alcune ricette cucinate dalla cuoca della nostra mensa, Letizia Bambagioni, per i bambini delle scuole di Scandicci. Le ricette, inserite nel menù stagionale

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani!

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani! cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani! Cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione Le Gusto ti permette di fare una scelta facile e veloce,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

NOODLES O NOODLE LA PASTA PIÙ ANTICA

NOODLES O NOODLE LA PASTA PIÙ ANTICA NOODLES O NOODLE LA PASTA PIÙ ANTICA I Noodles (dal tedesco Nudel, noodle) sono un tipo di pasta molto antico tipico della cucina europea e asiatica, soprattutto cinese. Vengono ricavati da un impasto

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani "Mangiare é uno dei quattro scopi della vita... Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo." ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

L ORIENTE CHE È IN NOI. Mode e manie Asiatiche

L ORIENTE CHE È IN NOI. Mode e manie Asiatiche L ORIENTE CHE È IN NOI Mode e manie Asiatiche CATEGORIA: CIBO Sushi Kebab Involtini Primavera Pollo Tandoori Falafel Tabbouleh SUSHI Il Sushi è un piatto della cucina tipica Giapponese, ma è popolare in

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

Pratähäpfla (Patate arrosto)

Pratähäpfla (Patate arrosto) Pratähäpfla (Patate arrosto) - 8 patate di grandezza media - burro quanto basta - 200/300 gr di formaggio nostrano grasso, tipo Bettelmatt - sale e pepe : Far bollire le patate in acqua salata, pelarle,

Dettagli

Laboratorio di cucina. Premessa

Laboratorio di cucina. Premessa Laboratorio di cucina Premessa La cucina è uno dei luoghi della casa in cui solitamente si passa molto tempo; è il luogo degli odori, dei sapori, dei gusti, dei gesti quotidiani. Proust, nella sua opera

Dettagli

Bambini pensati - Anno II - n 12 - Novembre 2007

Bambini pensati - Anno II - n 12 - Novembre 2007 Bambini pensati - Anno II - n 12 - Novembre 2007 L olio aromatico Scuola Municipale dell Infanzia Via Fattori in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica della

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

UNA SCUOLA A BAMBARÌ: TUTTE LE FOTO. Scritto da Monica Notarnicola Martedì 22 Settembre 2009 12:28

UNA SCUOLA A BAMBARÌ: TUTTE LE FOTO. Scritto da Monica Notarnicola Martedì 22 Settembre 2009 12:28 L atmosfera che si è respirata quest anno tra le strade del borgo antico di Turi è stata davvero internazionale e ciò grazie alla presenza dello stand della Georgia, allestito dall associazione turese

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

Levi Gregoris affina i migliori prosciutti del territorio e ti offre uno speciale assaggio di polpa di prosciutto crudo macinata e conservata in

Levi Gregoris affina i migliori prosciutti del territorio e ti offre uno speciale assaggio di polpa di prosciutto crudo macinata e conservata in le ricette di Levi Gregoris affina i migliori prosciutti del territorio e ti offre uno speciale assaggio di polpa di prosciutto crudo macinata e conservata in atmosfera protettiva per poterla cucinare

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V Unità pagina 35 DAL MINUTO 0.3 AL 1.52 1 Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V P O I V B R E D U T A Q P N P A C H N Y Q

Dettagli

Diario del 29 maggio 2013

Diario del 29 maggio 2013 Nel mio territorio Una giornata in fattoria didattica alla scoperta dell ambiente e dell attività agricola Diario del 29 maggio 2013 1 l avventura ha inizio START Eccoci qui ancora una volta per un avventura

Dettagli

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! 1 Web Site Story Scoprite insieme alla Dott.ssa Federica Bianchi e al Dott. Mario Rossi i vantaggi del sito internet del

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. ALLA BASE DELLA PIRAMIDE SONO PRESENTI GLI ALIMENTI CHE POSSIAMO UTILIZZARE

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

E NATALE FATE UN REGALO AL PIANETA!!

E NATALE FATE UN REGALO AL PIANETA!! LEZIONE 3 Rivolta a tutti i ragazzi delle scuole dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Per i docenti: sviluppate la traccia della tematica sotto presentata, adattandola con parole e iniziative,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

E Penelope si arrabbiò

E Penelope si arrabbiò Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE

CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE Se non sai fare un esercizio o un problema, passa al successivo e... leggi molto, tutto quello che ti capita (giornali, giornalini, libri...)... quando succede qualcosa

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

La cucina maldiviana. Thelulimas. 250 gr di tonno tagliato a fette

La cucina maldiviana. Thelulimas. 250 gr di tonno tagliato a fette La cucina maldiviana La cucina maldiviana è una cucina semplice ma molto saporita a base di pesce, riso e noce di cocco. La bevanda principale è il tè, servito freddo e molto dolce. E' una cucina molto

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli