LE RADICI CULTURALI E SOCIALI DELLA VIOLENZA SULLE DONNE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE RADICI CULTURALI E SOCIALI DELLA VIOLENZA SULLE DONNE"

Transcript

1 LE RADICI CULTURALI E SOCIALI DELLA VIOLENZA SULLE DONNE Maria Cecilia Guerra Modena 15 aprile 2016 Istituto Tecnico Commerciale «J. Barozzi» 16 aprile 2016 Istituto di Istruzione Superiore «F. Selmi»

2 La violenza contro le donne: i femminicidi Gli omicidi delle donne sono circa il 30% degli omicidi. Una quota in costante aumento negli ultimi venticinque anni (nel 1992 erano l 11% ) dal momento che è diminuito il numero di uomini uccisi (diminuzione degli omicidi di stampo mafioso che hanno come vittime quasi esclusivamente gli uomini) Ogni 2,2 giorni viene uccisa una donna Il 46,3% delle donne muore per mano del partner il 35,6% sono uccise dall uomo con cui vivono, il 10,6% dall uomo che hanno lasciato.

3 La violenza contro le donne: nel corso della vita Tipo di violenza Violenza fisica e sessuale 31,5% 6 milioni e 788mila Da partener (attuale o ex) 13,6% 2 milioni 800mila Violenza fisica 20,2% 4milioni 353 mila 11,6% Violenza sessuale (compresi stupri e tentati stupri) 21% 4 milioni 520 mila 5,8%

4 La violenza contro le donne: negli ultimi 5 anni Tipo di violenza Violenza fisica e sessuale 11,3% 4 milioni 353mila Da partener (attuale o ex) 4,9% 1 milione 19mila Violenza fisica 7% 1 milione 517mila 11,6 Violenza sessuale (compresi stupri e tentati stupri) 6,4% 1 milione 369mila 5,8

5 Altre forme di violenza dal partner VIOLENZA PSICOLOGICA ED ECONOMICA Isolamento e limitazione: nel rapporto con la famiglia di origine o gli amici, impedimento o il tentativo di impedire di lavorare o studiare; Controllo: imposizione su come vestirsi o pettinarsi, l essere seguite e spiate, l impossibilità di uscire da sole, fino alla vera e propria segregazione; Violenza economica: impedimento di conoscere il reddito familiare, di avere una carta di credito o un bancomat, di usare il proprio denaro e il costante controllo su quanto e come si spende; Svalorizzazione e violenza verbale: situazioni di umiliazioni, offese e denigrazioni anche in pubblico, critiche per l aspetto esteriore e per come la compagna si occupa della casa e dei figli, reazioni di rabbia se la donna parla con altri uomini; Intimidazione e minacce: veri e propri ricatti come portare via i figli, le minacce di fare del male ai figli e alle persone care o a oggetti e animali, nonché quella di suicidarsi.

6 Altre forme di violenza STALKING Atti persecutori che si ripetono nel tempo generano nella vittima ansia e timore al punto di condizionarne le abitudini. Le forme più diffuse: -ricerca insistente di parlare con la vittima, -tentativi ripetuti e molesti di entrare in contatto mediante messaggi e telefonate, -richiesta di appuntamenti, -aspettarla nei luoghi a lei abituali, -seguirla, spiarla, - danneggiare le sue cose, - divulgare sue foto o filmati su internet o sui social network, pubblicare commenti offensivi e imbarazzanti - minacciare di fare del male a lei, ai suoi figli o ad altre persone a lei vicine

7 Violenza psicologica Altre forme di violenza Da partner attuale 26,4% (della popolazione femminile in coppia) In forte calo rispetto al 2006 (era il 42,3%) Soprattutto quella meno grave. Stalking 16,1% delle donne di cui da ex partner 1milione e 525mila

8 Maggiore consapevolezza delle donne La violenza negli ultimi 5 anni da parte del partner è più spesso - considerata un reato (dal 14,3% al 29,6%) - raccontata a qualcuno (dal 67,8%% al 75,9%) - denunciata alle forze dell ordine (dal 6,7% al 11,8%) il cui operato lascia molto più spesso soddisfatte - Supportata (servizi, centri antiviolenza ecc.)

9 Ma anche segnali negativi Lo zoccolo duro della violenza non è intaccato La gravità delle violenze sessuali e fisiche è aumentata (aumentano le donne che hanno subito ferite nei 5 anni precedenti, raddoppiate le donne che hanno temuto per la propria vita a seguito delle violenze subite) Aumenta la percentuale dei figli che hanno assistito ad episodi di violenza sulla propria madre. (Se il proprio partner ha assistito alla violenza tra genitori diventa autore di violenza nel 22% dei casi, così come se ha subito da piccolo violenza fisica, soprattutto dalla madre (35,9%))

10 Una storia che viene da lontano Diritto civile Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri (art. 143 del codice civile) Ma prima della riforma del diritto di famiglia del 1975, la donna era subordinata all uomo, in posizione di capo famiglia - patria potestà sui figli (decisioni riguardante gli studi e la vita in generale) - potestà maritale sulla moglie che non poteva compiere validamente nessuna attività senza il consenso del marito (non poteva donare, vendere beni immobili, iscrivere ipoteca o riscuotere capitali).

11 Una storia che viene da lontano. Diritto civile Codice civile del 1942 Potestà maritale + dovere di protezione Potere di correzione del marito sulla moglie, che poteva essere esercitato dal marito anche con mezzi violenti. Potere di esigere i rapporti coniugali anche con la violenza : non era considerata violenza carnale perché il marito aveva acquisito il diritto con il matrimonio. Controllo della corrispondenza della moglie. Limitazioni della libertà di pensiero della moglie: il marito poteva legittimamente vietare alla moglie frequentazioni esterne alla famiglia e a lui sgradite. Limitazioni alla libertà di lavoro: perché la donna potesse sottoscrivere un contratto di lavoro era necessaria l autorizzazione del marito.

12 Una storia che viene da lontano. Diritto penale Fino al 1963 resta in vigore in Italia il cosiddetto ius corrigendi che dava al marito il diritto di picchiare la moglie rea di aver commesso atti a suo giudizio sbagliati (basta che non andasse contro la morale comune). - Fino al 1968 l adulterio era reato quando commesso da una donna. Gli uomini erano impuniti, a meno che la relazione extraconiugale non fosse di dominio pubblico (offesa alla famiglia e alla morale; non interessava l offesa alla moglie).

13 Una storia che viene da lontano. Diritto penale - Fino al 1981 resta in vigore il delitto d onore. L uomo che uccideva la moglie (o anche la figlia o la sorella) «nello stato d ira determinato dall offesa recata all onore suo e della sua famiglia» aveva diritto alle attenuanti e a una pena limitata da tre a sette anni. Al contrario, la donna che uccideva il marito in circostanze analoghe, era condannata all ergastolo. - Fino al 1981 resiste il matrimonio riparatore che consentiva, a chi avesse commesso uno stupro, di vedere estinto il proprio reato qualora avesse contratto matrimonio con la propria vittima. - Fino al 1996 la violenza sessuale nei confronti delle donne era considerata e punita come un reato contro la morale. Dal 1996 è considerata un reato contro la persona.

14 Le cose non cambiano da sole Franca Viola (di Alcamo Sicilia) è stata la prima donna italiana a rifiutare il matrimonio riparatore

15 Le cose non cambiano da sole Franca Viola Il 26 dicembre 1965, all'età di 17 anni e 11 mesi, alle nove del mattino, Franca Viola, fu rapita da Filippo Melodia, assieme al fratello Mariano, 8 anni. Li portarono in un casolare in campagna dove Viola fu violentata. Dopo due giorni lasciarono andare il bambino, dopo sei portarono Franca a casa della sorella di Melodia, in paese. La legge diceva, allora, che il matrimonio avrebbe estinto il reato di sequestro di persona e violenza carnale. Secondo la morale del tempo, una ragazza uscita da una simile vicenda, ossia non più vergine, avrebbe dovuto necessariamente sposare il suo rapitore, salvando l'onore suo e quello familiare. In caso contrario sarebbe rimasta zitella, additata come "donna svergognata". Ma Franca non volle. Fu la prima donna in Italia in Sicilia - a dire di no alla paciata, la pacificazione fra famiglie, e al matrimonio riparatore. Ci fu un processo, lungo, a Trapani. Lei lo affrontò. Durante il processo la difesa tentò invano di screditare la ragazza, sostenendo che fosse consenziente alla fuga d'amore, la cosiddetta "fuitina". I sequestratori furono tutti condannati. «Non fu difficile decidere. Mio padre Bernardo venne a prendermi. Cosa vuoi fare, Franca. Non voglio sposarlo. Va bene: tu metti una mano io ne metto cento. Questa frase mi disse. Basta che tu sia felice, non mi interessa altro. Mi riportò a casa e la fatica grande l ha fatta lui, non io. È stato lui a sopportare che nessuno lo salutasse più, che gli amici suoi sparissero. La vergogna, il disonore. Lui a testa alta. Voleva solo il bene per me».

16 La narrazione: vittima o colpevole? Lo stupro è considerato legittimato da cosiddette provocazioni femminili lo stereotipo è - lo ha provocato - non è stata prudente troppo spesso le ragazze di oggi si comportano da vispe terese. Citerò, per tutti, il caso, di qualche anno fa, di tre donzelle che, sulle montagne di Abruzzo, passarono tutte sculettanti davanti a un pastore di pecore macedone che, non sapendo né leggere né scrivere, ma riconoscendo solo i propri istinti, le inchiappettò. Girare al largo dei pastori macedoni, pieni di alcol e coca,. che circolano nelle zone d ombra intorno alle discoteche, non è pruderie moralistica, ma elementare prudenza. (Massimo Fini marzo 2012 su Il fatto quotidiano) (Si sottolinea che l aggressore è un ALTRO: lo straniero, l immigrato, l uomo di un altra cultura o religione).

17 La narrazione: vittima o colpevole? 1979 in un aula di tribunale: Processo per stupro Una ragazza era stata violentata dal suo compagno e da altre tre persone. Arringa dell avvocato difensore E allora signor Presidente che cosa abbiamo voluto, cosa avete voluto? La parità di diritti? Avete cominciato a scimmiottare l uomo! Avevate cominciato con il dire perché io alle nove di sera devo stare a casa, mentre mio marito, il mio fidanzato, mio fratello, mio nonno, il mio bisnonno vanno in giro?. Vi siete messe voi in questa situazione! Non l abbiamo chiesto noi questo! E allora purtroppo ognuno raccoglie i frutti che ha seminato! Se questa ragazza si fosse stata a casa, l avessero tenuta presso il caminetto, non si sarebbe verificato niente! Eh no signore, è una realtà questa! È una realtà che non può essere obliterata! A me fa tanta pena, è una sventurata, è una vittima dei nostri tempi!

18 #Viajosola, le donne rivendicano il diritto di viaggiare in sicurezza (12 marzo 2016) Post, scritto da una studentessa paraguaiana, Guadalupe Acosta, come se a parlare fossero Maria Coni e Marina Menegazzo, due turiste argentine uccise a fine febbraio mentre viaggiavano insieme in Ecuador, zaino in spalla. Ammazzate da due giovani uomini che si erano offerti di ospitarle. L'ennesimo atto di violenza insensata contro due donne, eppure online c'è stato subito chi ha trovato da ridire sul fatto che le ragazze viaggiassero "sole" - anche se erano in due - e che magari, in qualche modo, se l'erano cercata. Ieri mi hanno uccisa... ma peggio della morte è stata l'umiliazione che è venuta dopo. Non mi sono fatta toccare e mi hanno spaccato il cranio Ma quello che succede dopo è, se possibile, ancora peggio: domande, insinuazioni: "Come eri vestita? Perché eri da sola? Sei andata in un posto pericoloso? Perché una donna viaggia sola, senza essere accompagnata?". Non si risparmiano le accuse ai genitori, "per non avermi tarpato le ali, per avermi lasciato essere indipendente". "Se al nostro posto ci fossero stati dei ragazzi sarebbero state spese solo parole di cordoglio. Ma essendo una donna sono stata condannata perché non sono rimasta a casa",

19 La narrazione: vittima o colpevole? Solo recentemente si è avuta la consapevolezza che le violenze sono esercitate soprattutto in ambito domestico, all intero di relazioni amorose correnti o pregresse. Ma il cliché non cambia. Sui media la violenza sulle donne è descritta: - come questione sentimentale - frutto di motivi passionali

20 La narrazione: vittima o colpevole? Lo stereotipo è sempre lo stesso - dall «onore» tradito (che giustificava il diritto d onore ) alla questione sentimentale (lo ha tradito, lo ha lasciato) - l idea che l uomo è da compassionare perché non ha retto all abbandono Quindi la violenza omicida sarebbe scattata in una circostanza particolare che ne costituisce una attenuante o per lo meno che spiega, giustifica il gesto estremo (per spiegare il quale si ricorre al raptus, al dramma della follia).

21 27 febbraio 2016 (Rovigo) 20 marzo 2016 (Genova) 15 gennaio 2016 (Ariano Irpino)

22 11 aprile 2016 (Reggio Emilia) 2 febbraio 2016 (Roma)

23 25 febbraio 2016 (Manchester) Pare fosse infastidito, raccontano i vicini, perché lei "guadagnava più di lui", perché "non puliva abbastanza l'appartamento " e "cucinava male"

24 La narrazione Ma se questa è la spiegazione, che da quindi una attenuante al colpevole, allora l implicazione è che nel comportamento delittuoso la donna abbia la sua parte di responsabilità in quanto colpevole di avere suscitato la gelosia. - Dramma della gelosia: stereotipo culturale: visto come un sentimento legato all amore Lui per lei faceva tutto lei che lo amava e ora non lo ama più. Lui che non può accettare perde la testa uccide Era un bravo ragazzo, una persona per bene E LUI LA VITTIMA È LEI LA COLPEVOLE Si tratta di una rappresentazione falsata della realtà. Il delitto è quasi sempre l estremo risultato di una serie di comportamenti di lunga data, in cui le circostanze che giustificano la violenza vengono continuamente mutate.

25 Legge 119 del contrasto alla violenza di genere In attuazione della convenzione di Istanbul Riconoscimento della violenza sulle donne come forma di violazione dei diritti umani e di discriminazione di genere. La violenza sulle donne non è il risultato della natura intrinsecamente violenta degli uomini: è un fenomeno sociale che ha le radici nella relazione di potere asimmetrica fra uomini e donne Per questo la si può PREVENIRE intervenendo sui fattori che la determinano (educazione, comunicazione, rete di aiuto, valutazione del rischio, rimozione delle discriminazioni a partire da quelle sul lavoro e in famiglia)

26 Legge 119 del contrasto alla violenza di genere In attuazione della convenzione di Istanbul Secondo pilastro: PROTEZIONE Alla donna che subisce violenza deve essere garantita sicurezza Es. misure di allontanamento del partner violento, arresto in flagranza di reato, rete di accoglienza, informazione, ecc. Protezione anche durante il processo Es. testimonianza in modalità protetta, informazioni sullo stato del processo, patrocinio gratuito.

27 Legge 119 del contrasto alla violenza di genere In attuazione della convenzione di Istanbul Terzo pilastro: PUNIZIONE La violenza nei confronti delle donne è un reato e va punita. Definizione del reato di Violenza domestica: il fatto che il colpevole abbia o abbia avuto una relazione sentimentale con la donna oggetto di violenza non è un attenuante, ma una aggravante. (altre aggravanti: violenza su donne in gravidanza, su minori) Punizione della violenza assistita

28

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia maltrattamenti contro dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT 1 Perché un indagine sulla violenza contro? Le denunce sono solo la punta di un iceberg del fenomeno della

Dettagli

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM TIPI DI VIOLENZE! VIOLENZA FISICA! VIOLENZA SESSUALE! VIOLENZA PSICOLOGICA! STALKING Fonte www.loschiaffo.com VIOLENZA FISICA Con il termine

Dettagli

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore dipartimento statistiche sociali e ambientali Linda Laura Sabbadini La violenza contro le donne: un fenomeno ampio

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero La Violenza contro le Donne La Violenza Domestica La violenza contro le donne è una violazione dei Diritti Umani La Violenza contro le Donne Consiste in qualunque atto che produca, o possa produrre, danni

Dettagli

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza Fisica (aggressioni di vario tipo) Sessuale Psicologica Economica Religiosa Stalking VIOLENZA FAMILIARE Qualsiasi combinazione di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica agita all'interno della

Dettagli

L indagine sulla sicurezza delle donne: la violenza dentro e fuori le mura domestiche

L indagine sulla sicurezza delle donne: la violenza dentro e fuori le mura domestiche L indagine sulla sicurezza delle donne: la violenza dentro e fuori le mura domestiche Anno 2006 Roberta Barletta Definizione della violenza contro le donne è qualsiasi atto di violenza di genere che comporta,

Dettagli

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza Manca una legge organica sulla violenza contro le donne. La

Dettagli

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Non mi molestare! Roma, 23 febbraio 2011 Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Maria Giuseppina Muratore I dati dell indagine sulla sicurezza dei cittadini a supporto della

Dettagli

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress. LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile mariavirgilio.wordpress.com Direttiva 2012/29/UE Norme minime in materia di diritti, assistenza e

Dettagli

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS VIOLENZA DI GENERE Cos è una Casa delle donne o un Centro antiviolenza? Un luogo in cui: un intendimento politico e culturale: cambiare la cultura, il discorso pubblico sulla violenza contro le donne si

Dettagli

Esistono diversi tipi di violenza:

Esistono diversi tipi di violenza: Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano Assessorato alle Politiche Sociali L Amministrazione Comunale di Robecco sul Naviglio, Assessorato alle Politiche Sociali, ha voluto organizzare questo

Dettagli

VIOLENZA SULLE DONNE

VIOLENZA SULLE DONNE VIOLENZA SULLE DONNE Un silenzio assordante La violenza sulle donne è la forma più odiosa di negazione del progresso, della libertà, della cittadinanza che esiste in tutti i tempi, luoghi, culture. Ciò

Dettagli

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini PROGETTO FORMATIVO ELETTRA contrasto alla violenza domestica e di genere - intervento integrato delle Istituzioni Pubbliche e del Privato Sociale - Azienda ULSS 17 ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI

Dettagli

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 AULA BUNKER TRIBUNALE DI ROMA P.n.R.G.TRIB.819/11 R.G.N.R.4302/06 PROCEDIMENTO

Dettagli

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Università degli Studi di Trieste 25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Informazioni per riflettere LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE La violenza contro le donne è una violazione

Dettagli

IRS Istituto per la ricerca sociale

IRS Istituto per la ricerca sociale Provincia di Milano IRS Istituto per la ricerca sociale BADANTI: LA NUOVA GENERAZIONE 28 novembre 2008 Assistenti familiari e ruolo delle famiglie Capita che i cortocircuiti mentali provocati da cambiamenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione... INDICE SOMMARIO Introduzione... Prefazione... XIII XVII CAPITOLO 1 I DELITTI CONTRO L ASSISTENZA FAMILIARE E LE VIOLENZE DOMESTICHE 1. Strategie di occultamento delle violenze... 1 2. I delitti contro

Dettagli

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL La Convenzione di Istanbul: Una pietra miliare nel contrasto e nella prevenzione della violenza contro le donne La Convenzione del Consiglio d Europa

Dettagli

CHE COSA SI PUO FARE

CHE COSA SI PUO FARE LE FORZE DI POLIZIA DALLA PARTE DEL CITTADINO ESSERE VITTIMA DI UN REATO: CHE COSA SI PUO FARE Subire un reato significa innanzitutto divenire vittima di un ingiustizia. Ad ognuno di noi può accadere di

Dettagli

VIOLENZA REATI E RIMEDI

VIOLENZA REATI E RIMEDI VIOLENZA REATI E RIMEDI STRUMENTI LEGALI UTILI NEI CASI DI MALTRATTAMENTO DOMESTICO A cura dell avv.ta Sara Gini Istituti Giuridici ambito civile Separazione e Divorzio; ricorso ai sensi dell'art. 148

Dettagli

REASON WHY MISSION VISION

REASON WHY MISSION VISION CARTELLA STAMPA 18 Novembre 2013 REASON WHY Un marchio che opera nel mercato moderno non può esimersi dalla responsabilità sociale nei confronti dell'ambiente in cui agisce. Non è possibile offrire le

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale PARI OPPORTUNITA Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale Introduzione Il lavoro costituisce un elemento essenziale per l indipendenza economica e la realizzazione personale. Esso, però, chiude

Dettagli

tra storia e diritto Vittoria Calabrò (Università degli Studi di Messina)

tra storia e diritto Vittoria Calabrò (Università degli Studi di Messina) tra storia e diritto Vittoria Calabrò (Università degli Studi di Messina) Messina, 17 dicembre 2015 onore La dignità in quanto oggetto di considerazione sul piano morale e sociale e quindi riconducibile

Dettagli

Cos è la violenza contro le donne

Cos è la violenza contro le donne OTTO MARZO DA: http://www.direcontrolaviolenza.it/cose-la-violenza-contro-le-donne/ http://www.panorama.it/news/cronaca/violenza-sulle-donne-i-numeri-di-unfenomeno-senza-fine/ Cos è la violenza contro

Dettagli

La violenza alle donne

La violenza alle donne REGIONE MARCHE Legge Regionale 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne. Assessorato Istruzione, Diritti e Pari Opportunità La violenza alle donne Cooperativa Sociale LA GEMMA

Dettagli

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

STALKING E IPOTESI DI CONFINE STALKING E IPOTESI DI CONFINE Introduzione... XIII I GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL DELITTO DI ATTI PERSECUTORI 1 L ALTERNATIVITÀ DELLE CONDOTTE. STALKING A DANNO DI PIÙ PERSONE La questione... 3 Analisi

Dettagli

Istituzioni e violenza

Istituzioni e violenza Istituzioni e violenza Lo stato dell arte in materia di legislazione internazionale, europea, nazionale sul tema della violenza alle donne 6 aprile 2011 Il tema della violenza contro le donne non ha trovato

Dettagli

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università Milano Bicocca Le parole che attorniano «donne» e «uomini»

Dettagli

Progetto AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi - contro la violenza sulle donne - Comune di Lodi

Progetto AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi - contro la violenza sulle donne - Comune di Lodi Progetto AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi - contro (Progetto realizzato nell ambito dell accordo di collaborazione sottoscritto con la Regione Lombardia per l attivazione di servizi e iniziative

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica BULLISMO E CYBERBULLISMO A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica COS E IL BULLISMO Forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica,

Dettagli

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza)

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza) Belluno, 18 settembre 2010 Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza) Francesca Quaglia (responsabile del Centro) dal 01/12/2004 al 16/09/2010 (=69,5 mesi) Nuovi contatti 283 in 6 casi il motivo

Dettagli

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello I DIRITTI DELLE DONNE BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello Il diritto di voto alle donne Con il decreto legislativo luogotenenziale

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3277

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3277 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3277 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PEDICA, CARLINO e LANNUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 MAGGIO 2012 Modifiche agli articoli 575, 576, 577 e

Dettagli

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI Cendon / Book DIRITTO PENALE PROFESSIONAL IL REATO DI ATTI PERSECUTORI Maria Tangari Edizione GENNAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN 978-88-6959-013-9

Dettagli

Aiuti offerti in casi di violenza contro le donne nelle relazioni di intimità

Aiuti offerti in casi di violenza contro le donne nelle relazioni di intimità Aiuti offerti in casi di violenza contro le donne nelle relazioni di intimità Data Prov. Reato Sintesi dei fatti accaduti, DANNEGGIAMENTI, STALKING, MINACCE, MINACCE 24-apr-15 BO LESIONI, MINACCE, STALKING,

Dettagli

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE.

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE. LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE. PARLANE CON NOI. CENTRO ANTIVIOLENZA CIVICO DONNA Servizio di sostegno psicologico e assistenza legale LA VIOLENZA SULLE DONNE La violenza sulle donne avviene ogni giorno,

Dettagli

STALKING SULLE DONNE

STALKING SULLE DONNE 24 novembre 2016 STALKING SULLE DONNE Anno 2014 L indagine campionaria dell Istat sulla sicurezza delle donne fornisce la stima delle donne che hanno subito atti persecutori (stalking) 1. Già nel 2006,

Dettagli

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2016 del Centro antiviolenza della Casa della donna A Pisa dal 1993 l associazione Casa della donna gestisce un Centro antiviolenza che offre

Dettagli

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! STOP Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! Cosa significa violenza o disagio? è il tentativo di una o più persone di esercitare un potere o un dominio su un altra persona. Parliamo di violenza

Dettagli

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale Codice penale Libro II Dei delitti in particolare Titolo XII Dei delitti contro la persona Capo III Dei delitti contro la libertà individuale Sezione II Dei delitti contro la libertà personale Art. 609-bis.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale INDICE SOMMARIO Avvertenza alla sedicesima edizione (C.F. Grosso)... Autori... Introduzione... V XIII XV Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA Premessa 1. Contenuto della

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

DECRETO-LEGGE. Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere

DECRETO-LEGGE. Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere DECRETO-LEGGE Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere CAPO IV PREVENZIONE E CONTRASTO DI FENOMENI DI PARTICOLARE ALLARME SOCIALE Art. 14 Misura e prevenzione

Dettagli

Relazione dati 1/12/ /12/2012

Relazione dati 1/12/ /12/2012 Relazione dati 1/12/2004 31/12/2012 Dati riassuntivi attività Centro Antiviolenza Belluno-DONNA Associazione Belluno-DONNA 2 SOMMARIO DATI CENTRO relativi al periodo 01-12-2004 / 31-12-2012... 4 Nuovi

Dettagli

VIOLENZA SU DONNE: ASSISTENTI SOCIALI, HA CAUSATO ORFANI DAL 2000 = Il presidente Gazzi, anche i minori sono vittime di violenza assistita

VIOLENZA SU DONNE: ASSISTENTI SOCIALI, HA CAUSATO ORFANI DAL 2000 = Il presidente Gazzi, anche i minori sono vittime di violenza assistita Violenza donne: assistenti sociali, non farle sentire sole (ANSA) - ROMA, 24 NOV - "Negli ultimi cinque mesi si sono registrati in Italia oltre 25 femminicidi: piu' di una donna a settimana e' stata uccisa

Dettagli

È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori

È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori IL GRUPPO DI LAVORO SUI MASS MEDIA DI LINEA ROSA Dal 1996 Rassegna Stampa provinciale, regionale

Dettagli

DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL bis. Violenza sessuale.

DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL bis. Violenza sessuale. DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL 16.09.2010 609-bis. Violenza sessuale. Chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità, costringe taluno a compiere

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA INDICE SISTEMATICO Introduzione.... VI PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA 1. La famiglia dal punto di vista sociologico.... 3 2. La famiglia dal punto

Dettagli

25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE proclamata nel 1999 dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha invitato governi, organizzazioni internazionali

Dettagli

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio Prima dell introduzione della legge sul divorzio, il matrimonio era indissolubile e si poteva sciogliere solo con la morte di uno dei coniugi.

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Salone della Giustizia Roma, 2 Dicembre 2011 Ore 10.00 REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione Ania per la sicurezza stradale La

Dettagli

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria DEMETRA Il progetto DEMETRA nasce in conformità ai contenuti ed alle finalità previsti dalla Legge Regionale n. 20/200 7 (Disposizioni per la

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne Wall of Dolls - Milano Il muro delle bambole il simbolo artistico della lotta contro la violenza di genere. L'installazione,

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012

RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012 RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012 La Rete nazionale D.i.Re, attraverso il lavoro di monitoraggio e ricerca, vuole mettere in evidenza le caratteristiche della violenza nelle sue diverse forme e come questa

Dettagli

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza L intervento dopo la rivelazione Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza Coinvolgimento della famiglia? L opportunità di coinvolgere

Dettagli

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia Dopo anni di lavoro redazionale, viene siglato un trattato internazionale che comprende la lista completa dei diritti fondamentali di tutti i bambini del mondo New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale

Dettagli

PROTEGGIAMOCI IN RETE

PROTEGGIAMOCI IN RETE PROTEGGIAMOCI IN RETE Pericoli ed opportunità di internet e dei social A cura dott. Massimo Vologni MuVi - Viadana 30 Novembre 2016 Cos è internet? ALCUNE RISPOSTE DA UN SONDAGGIO NELLE SCUOLE Come accediamo

Dettagli

Foto dei minori sui social

Foto dei minori sui social Foto dei minori sui social Fulvio de Capoa L invito alla prudenza nel pubblicare foto di minori sui social deriva proprio dalla dalla loro estrema diffusione. La pubblicazione delle foto dei propri figli

Dettagli

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e 21 Febbraio 2016 Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e decide di chiedere perdono al Padre.

Dettagli

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro Seminario sulla prevenzione e la tutela dalle molestie nei luoghi di lavoro Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo

Dettagli

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA Presentazione dei risultati dell indagine giovanile condotta presso gli studenti degli istituti superiori della provincia di Cremona 12 maggio 2009 ore 9.00

Dettagli

Classificazione delle forme di violenza contro donne

Classificazione delle forme di violenza contro donne Classificazione delle forme di violenza contro donne Schema tratto dalle Linee di indirizzo regionali per l accoglienza e la cura di minori vittime di maltrattamento/abuso A cura di Letizia Lambertini

Dettagli

Classificazione delle forme di violenza contro donne

Classificazione delle forme di violenza contro donne Classificazione delle forme di violenza contro donne Schema tratto dalle Linee di indirizzo regionali per l accoglienza e la cura di minori vittime di maltrattamento/abuso A cura di Letizia Lambertini

Dettagli

1. col concorso di taluna delle circostanze indicate nel n. 2 dell'articolo 61;

1. col concorso di taluna delle circostanze indicate nel n. 2 dell'articolo 61; Modifiche normative Il decreto legge 23 maggio 2008, n. 92 (convertito nella l. 24 luglio 2008, n.125), nell introdurre misure urgenti in materia di sicurezza pubblica, ha recato alcune modifiche al codice

Dettagli

L Omicidio Volontario. a Roma

L Omicidio Volontario. a Roma L Omicidio Volontario a Roma Che cos è l omicidio volontario? L omicidio volontario ( o doloso) è un reato, premeditato o non,che consiste nel provocare volontariamente la morte di un individuo-art. 575

Dettagli

Le 3 strade per liberarti dal giudizio del cliente

Le 3 strade per liberarti dal giudizio del cliente Le 3 strade per liberarti dal giudizio del cliente Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo Le 3 Strade per liberarti dal giudizio del cliente. Spesso anche se con il cliente si è

Dettagli

LE TUTELE GIURIDICHE

LE TUTELE GIURIDICHE LE TUTELE GIURIDICHE Art. 612 bis Atti Persecutori (c.d. legge Anti-Stalking) Dal 2009 le condotte moleste indicate nei paesi anglosassoni con il termine stalking sono previste come reato anche in Italia

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

Casa delle donne per non subire violenza

Casa delle donne per non subire violenza violenza Obiettivi Rimuovere ogni forma di violenza psicologica, fisica, sessuale ed economica alle donne e ai minori, italiani e stranieri, all interno e fuori la famiglia approfondendo la ricerca, la

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo nasce nel 2012 dalla comune e spontanea iniziativa di diverse organizzazioni ed enti che operano nel territorio di Palermo e che hanno espresso la

Dettagli

La famiglia nell antichità

La famiglia nell antichità La famiglia nell antichità Studiando il diritto di famiglia dell Antica Grecia e dell Antica Roma si ha la conferma che l istituzione famigliare e le sue regole che sanciscono il ruolo della donna e dell

Dettagli

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS L pari r e p a i n ee guid Titolo del progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico Acronimo del progetto: ComBuS Numero del Progetto: JUST/2014/RDAP/AG/BULL/7698 Questa pubblicazione

Dettagli

Il matrimonio nell antica Roma

Il matrimonio nell antica Roma Il matrimonio nell antica Roma A cura degli studenti delle classi IV B e IV H con la collaborazione dei proff. Anna Paola Bottoni e Christian Vetrugno Anno scolastico 2015-2016 Familia principium urbis,

Dettagli

e la gestione di infortuni e malattie professionali

e la gestione di infortuni e malattie professionali e la gestione di infortuni e malattie professionali Ing. Dario Malena Settembre 2012 1 Dati tratti da opuscoli INAIL Si parla delle informazioni di base per spiegare ai lavoratori i loro diritti principali

Dettagli

NUOVO TESTO in vigore dal 27 maggio 2008 Codice penale, articolo 61 Circostanze aggravanti comuni. altro reato; reato;

NUOVO TESTO in vigore dal 27 maggio 2008 Codice penale, articolo 61 Circostanze aggravanti comuni. altro reato; reato; WORLD S VEHICLE DOCUMENTS MODIFICA AL C.P. Dl 92/ CODICE PENALE Gli articoli modificati dal Dl 92/: Articolo 61 - Circostanze aggravanti comuni Articolo 235 - Espulsione od allontanamento dello straniero

Dettagli

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato.

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato. Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 3 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione

Dettagli

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA DALLA PARTE DELLE DONNE: TUTELA ED ASSISTENZA NEI CASI DI VIOLENZA I L Q U A D R O N O R M AT I V O I R E AT I D E L C O D I C E P E N A L E : P E

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009 CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009 Utenti per Comuni di residenza Cagli 1 Carpegna 2 Fano 7 Fermignano 2 Fossombrone 1 Maiolo 1 Mercatino Conca 1 Mombaroccio 1 Mondolfo 3 Montecchio

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO DONNA

PROGETTO SOSTEGNO DONNA Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) DIREZIONE SANITARIA - Direttore Sanitario: dott.ssa Lucia

Dettagli

La tortura è illegale o è permessa?

La tortura è illegale o è permessa? Cos è la tortura? La tortura è un metodo per creare dolore fisico o psicologico, con il fine o di punire o di estorcere delle informazioni importanti o per uccidere una persona in modo molto doloroso.

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne. L educazione al rispetto, all amore e a fare l amore. La prevenzione delle IL NOSTRO TEAM - Sono una laureanda in Scienze dell'educazione sociale. L'educazione sessuale, di cui mi occuperò dopo la laurea,

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. 145

PROPOSTA DI LEGGE N. 145 PROPOSTA DI LEGGE N. 145 presentata dai consiglieri Novelli, Riccardi, Ziberna, De Anna, Marini, Piccin il 19 maggio 2016

Dettagli

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO. 579 Indice Generale Introduzione...» 7 Parte Prima Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale Capitolo I I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO Sezione I IL REATO DI BIGAMIA 1.1. Le origini

Dettagli

Monica Fabris PRESENTA. Sociologa, Presidente di Episteme. una ricerca Episteme per AXA Italia

Monica Fabris PRESENTA. Sociologa, Presidente di Episteme. una ricerca Episteme per AXA Italia Monica Fabris Sociologa, Presidente di Episteme PRESENTA una ricerca Episteme per AXA Italia ATLAS 2014 Disorientamento e Incertezza Parità di genere e Centralità della famiglia Avvicinamento degli stili

Dettagli

Anno 2010 "Rapporto sull'assistenza legale in Italia a favore delle persone senza dimora"

Anno 2010 Rapporto sull'assistenza legale in Italia a favore delle persone senza dimora 1 Anno 2010 "Rapporto sull'assistenza legale in Italia a favore delle persone senza dimora" Analisi globale degli stati d arte degli sportelli di: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Ferrara, Foggia, Jesi,

Dettagli

Errori di genere. La comunicazione della violenza di genere e la deontologia professionale. Camilla Gaiaschi. Errori di genere

Errori di genere. La comunicazione della violenza di genere e la deontologia professionale. Camilla Gaiaschi. Errori di genere Errori di genere La comunicazione della violenza di genere e la deontologia professionale Camilla Gaiaschi 1 Lefonti 1. Relazione Annuale della Casa delle donne per non subire violenza (Bologna). Dal 2005.

Dettagli