L evoluzione dei sistemi distribuiti: Nomadic Computing e SOA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evoluzione dei sistemi distribuiti: Nomadic Computing e SOA"

Transcript

1 Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Il discovery dei servizi in ambienti di nomadic computing: : un approccio integrato Relatore Prof. Ing. Stefano Russo Correlatore Ing. Domenico Cotroneo Candidato Marcello Cinque matr. 41/2868 ANNO ACCADEMICO L evoluzione dei sistemi distribuiti: Nomadic Computing e SOA Evoluzione in due campi: Tecnologie di comunicazione Sistemi di Nomadic Computing: infrastruttura di rete fissa alla quale possono connettersi diverse infrastrutture di rete mobili Ingegneria del software Service Oriented Architecture (SOA): applicazioni sviluppate come insiemi indipendenti di servizi che interagiscono tra di loro al fine di fornire le desiderate funzionalità Scenari: automazione d ufficio, domotica, musei, aeroporti, depositi e magazzini, strutture abitative, 1 1

2 L esigenza del service discovery Ogni dispositivo può offrire i propri servizi e adoperare quelli messi a disposizione da altri I servizi devono poter essere ricercarti all occorrenza dalle applicazioni senza alcuna conoscenza pregressa Le SOA adottano delle tecniche di Service Discovery (protocolli e meccanismi attraverso cui un componente software diviene consapevole della rete a cui è connesso e scopre quali servizi sono disponibili) 2 Caratteristiche generali dei protocolli di discovery discovery out of boundary Client Agent i discovery into boundary SDR k SDR j SDR w Registry advertisement Service Agent j boundary Modalità di ricerca: per specifico servizio per classe di servizio browsing Service Description Record: Record di n campi ognuno relativo ad una caratteristica del servizio rappresentato 3 2

3 Problematiche (1/2) Un sistema di Nomadic Computing può essere decomposto in domini distinti, ognuno dei quali rappresenta una SOA che adopera il proprio protocollo di Service Discovery (Jini, SDP di Bluetooth, Salutation, UPnP, UDDI) Bluetooth Domain Jini Domain UPnP Domain Jini Domain Esigenza di integrazione delle tecniche di discovery diverse per supportare l interazione spontanea tra le applicazioni non progettate per interoperare tra loro 4 Problematiche (2/2) La definizione di una nuova soluzione di discovery adatta ai sistemi di Nomadic Computing, deve rispettare i seguenti requisiti: Supporto alla Mobilità dei dispositivi; Supporto alla dinamicità del contesto elaborativo: Gestione della disponibilità dei servizi; Supporto alle variazioni di contesto (context-awareness) Rispetto del principio di Boundary e Completezza del meccanismo di ricerca. 5 3

4 L architettura GENERIC DOMAIN j (Jini, Bluetooth, UPnP, ) DOMAIN-SPECIFIC AGENT j GENERIC DOMAIN k (Jini, Bluetooth, UPnP, ) Domini : nuovi domini adatti ai requisiti del Nomadic Computing e integrati con le altre soluzioni ESPERANTO EXPLORER i ESPERANTO PEER ESPERANTO AGENT i ESPERANTO DOMAIN i Nomadic Computing Core DOMAIN-SPECIFIC AGENT k Domain-specific Agent: Bridge dominio generico per l integrazione del dominio (n bridge anziché n(n-1), con n numero di domini generici da integrare) 6 La risposta all integrazione: il discovery proattivo I servizi sono resi disponibili in un dominio prima che le applicazioni ne facciano esplicita richiesta, tramite un modello di import / export: X Technology Technology Y Technology X Domain X SDR described by service Domain-specific Agent X export SDR Domain-specific Agent Y import Y SDR Y Domain Y SDR discovers client Esportazione: browsing dei servizi locali traduzione SDR locali SDR notifica agli altri domini generici Importazione: Traduzione SDR SDR locale filtraggio dei servizi da importare Pubblicazione nel dominio locale 7 4

5 Traducibilità dei descrittori Traduzione di un SDR 1 in un SDR 2 : L esempio -Bluetooth: Attributi obbligatori SDR 1 SDR 2 Corrispondenti semantici Completamento: gli attributi obbligatori devono essere specificati Traduzione: gli attributi devono avare valore compatibile con quello dei rispettivi corrispondenti semantici Traducibilità = traduzione completamento Bluetooth SDR ServiceRecordHandle ServiceClassIDList ServiceID ServiceName ServiceDescription ServiceAvailability ProviderName ServiceRecordState ProfileDescriptorList BrowseGroupList LanguageBaseAttrIDList ServiceInfoTimeToLive ProtocolDescriptorList DocumentationURL ClientExecutableURL SDR Class Service ID Name Comment Load Provider Version Availability Location Bandwidth Keyword Client Resource Service Resource 8 Il Description Translator E il componente del Domain-specific Agent responsabile della traduzione dei descrittori. <<interface>> ITranslator + EspToLoc(ESDR,LSDR):bool + LocToEsp(LSDR,ESDR):bool - ESDR - LSDR Translator + EspToLoc(ESDR,LSDR):bool + LocToEsp(LSDR,ESDR):bool - translation(direction):bool - completion(direction):bool La soluzione proposta è un pattern che può essere riusato per integrare un qualsiasi dominio. Match 1 + translateel(v1,v2):bool + translatele(v1,v2):bool Semantic Match + translateel(v1,v2):bool + translatele(v1,v2):bool Match N + translateel(v1,v2):bool + translatele(v1,v2):bool Attribute 1 + deriveval(v):bool Obligatory Attribute + deriveval(v):bool Attribute N + deriveval(v):bool Ad esempio il match: Load ServiceAvailability Bluetooth Ad esempio il serviceid 9 5

6 Il filtraggio nell importazione dei servizi o Lo spazio nel registry locale per i servizi importati è limitato; o Bisogna garantire l importazione di servizi appartenenti a tutte le classi di servizio. Ad ogni classe di servizio è garantito uno spazio minimo minspace. Se lo spazio nel registry è esaurito, viene selezionato un servzio e da eliminare. e può essere eliminato se il suo utilizzo è al di sotto della soglia minusage. Algoritmo di filtraggio Select the imported service "e" of an exceeding class with minimum usage s can't be imported [ yes ] [ no ] is usage of e greater than minusage? [ no ] unregistry "e" try to import a service "s" with service class Cl [ yes ] is the minspace guaranteed for all non-exceeding classes? [ no ] [ yes ] s can be imported is Cl an exceeding class? 10 Analisi preliminare del filtraggio nell importazione Stabilire la validità dell algoritmo di importazione in termini di: Stabilizzazione del processo di importazione; Distribuzione dei servizi importati nelle varie classi di servizio. 1 Evoluzione del tasso di importazione 45 Distribuzione dei servizi importati tra le classi di servizio tasso di importazione andamento originale 0.2 minusage = 2 useresetfreq = 40 use ResetType = numero di operazioni di importazione Il tasso di importazione si stabilizza, variando i parametri dell algoritmo numero di servizi per classe classi di servizio Si dedica più spazio alle classi di servizio i cui servizi sono i più utilizzati (la classe 2) 11 6

7 Il Publishing Manager <<interface>> IPublishingManager + runimport() + runexport() + setsleeptime() - sleeptime: seconds Export Manager + runexport() + setsleeptime(t) - browselocal():lidsactual - getlsdr(lids): LSDRList - compare(lidsactual, LIDsPrevious, LIDsNew, LIDsOld) - notifynew(esdrlist) - notifyold(esdrlist) - sleep() Import Manager - minusage: int - useresetfreq: int - useresettype: int + runimport() - importsdrs():esdrlist - receiveoldsrv():eidlist - filter(classid, bool): bool - publishservice(lsdr, bool) - unregisterservice(eid) Service ID List - servicenumber :int + getnumber():int + getlids(bit):lidlist + add(lid,eid,imp,vi) + remove(eid) + finde(eid):serviceids + findl(lid):serviceids n <<interface>> IRegistryInfo + getdimr() + getnnoex() + getdimnoex() + getminspace() + isexceeding(class):bool + addsrvc(class) + removesrvc(class) * ServiceIDs - LID - EID - imported: bool - visibile: bool - usable: bool - usage: int + getlid() + geteid() + getusage():int + isvisible():bool + isimported():bool + isusable():bool + set(eid,lid) + setimported(bit) + setvisible(bit) + setusable(bit) + setusage(int) E il componente del Domain-specific Agent responsabile dell importazione e filtraggio dei servizi e della loro esportazione. 12 Il protocollo di discovery Paradigma reattivo: domini remoti esplorati tramite gli agenti solo quando richiesto dalle applicazioni; registry locale ad ogni dominio e distribuito tra i domini: Explorer (gestisce anche la mobilità); rispetto del principio di boundary: discovery intra-dominio e inter-dominio; meccanismo di ricerca completo. Discovery intra-domain Discovery inter-domain Agent A Agent B Peer Y Peer X Explorer A Domain A = boundary Explorer B Domain B = boundary 13 7

8 Supporto alla mobilità Handover : Gestito dal Roaming Manager (un componente del Explorer); Ogni dispositivo ha un dominio home ed è in roaming in un dominio host; Domain A Roaming Manager A Migrazione di un dispositivo X, con dominio home B, da un dominio host A ad un dominio host C: X invia periodicamente dei segnali di greetings; X Descriptors Req X Descriptors Reply Domain B Device X Quando X entra nel dominio C, I suoi SDR sono trasferiti da A al C; Il domnio home B viene notificato dello spostamento del suo dispositivo. Domain C greetings: host: Domain A home: Domain B Notify: Device X is in Domain C Roaming Manager B Roaming Manager C 14 Supporto alla dinamicità Nel Explorer devono essere pubblicati solo i servizi effettivamente disponibili Meccanismo del Leasing per gestire la disponibilità dei servizi received SERVICE_ID LIST IDLE UPDATE LEASING SET LEASE TIMER past t seconds CHECK FOR LEASING DELETE ENTRIES WITH EXPIRED LEASEs Negli ambienti di Nomadic Computing è importante fornire la context-awareness alle applicazioni Attributi di contesto nel SDR : attributi il cui valore varia durante il periodo in cui il servizio è pubblicato. Ad esempio: Carico attualmente sostenuto dal servizio Locazione fisica del servizio Disponibilità di banda Disponibilità tipica del servizio 15 8

9 Conclusioni Il lavoro di tesi ha riguardato l analisi e progettazione di una infrastruttura middleware orientata ai servizi per ambienti di Nomadic Computing, con particolare attenzione al problema dell integrazione delle tecnologie di discovery. Sviluppi futuri: Migliorare il filtraggio dei servizi, rendendo l algoritmo adattativo rispetto alle variazioni delle condizioni esterne; Implementare un modulo per la generazione automatica del codice del Description translator, in maniera tale da integrare in breve tempo numerosi domini generici in 16 9

Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing

Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing Relatore Prof. Ing. Stefano Russo Correlatore Ing. Domenico Cotroneo Candidato Armando Migliaccio matr. 41/2784

Dettagli

Progettazione ed implementazione di un tool per lo sviluppo di applicazioni in Esperanto

Progettazione ed implementazione di un tool per lo sviluppo di applicazioni in Esperanto Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Informatica Capri Feb. 2004 Progettazione ed implementazione di un tool per lo sviluppo di applicazioni

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ch.mo prof. Massimo Ficco candidato Alessandro Ciasullo Matr. 831/166 Obiettivo Progettazione ed implementazione

Dettagli

Implementazione di un servizio VoIP in ambienti SOA per mobile computing

Implementazione di un servizio VoIP in ambienti SOA per mobile computing tesi di laurea Implementazione di un servizio VoIP in ambienti SOA per mobile computing Anno Accademico 2006/2007 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore ing. Marcello Cinque candidato Vittorio

Dettagli

Service Discovery Protocol (SDP) Bluetooth

Service Discovery Protocol (SDP) Bluetooth Service Discovery Protocol (SDP) Bluetooth I protocolli di service discovery permettono a dispositivi ed applicazioni di cercare servizi offerti da altri dispositivi ed applicazioni. Per servizio si intende

Dettagli

Un sistema di autenticazione per applicazioni di nomadic computing basato su tecnologia Bluetooth

Un sistema di autenticazione per applicazioni di nomadic computing basato su tecnologia Bluetooth Tesi di laurea Un sistema di autenticazione per applicazioni di nomadic computing basato su tecnologia Bluetooth Anno Accademico 2005-2006 Relatore Ch.mo prof. Stefano Russo Correlatore Ch.mo prof. Massimo

Dettagli

SMD: a sensor data distribution service for FIN-BOX middleware for the interoperability in systems of systems Anno Accademico 2011/2012

SMD: a sensor data distribution service for FIN-BOX middleware for the interoperability in systems of systems Anno Accademico 2011/2012 tesi di laurea specialistica SMD: a sensor data distribution service for FIN-BOX middleware for the Anno Accademico 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatori Ch.mo prof. Domenico Cotroneo

Dettagli

Un Sistema Informativo per il Monitoraggio di Apparati Radar mediante l uso di Griglie Computazionali

Un Sistema Informativo per il Monitoraggio di Apparati Radar mediante l uso di Griglie Computazionali tesi di laurea Un Sistema Informativo per il Monitoraggio di Apparati Radar Anno Accademico 2008/2009 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ing. Generoso Paolillo candidato Vincenzo Carletti Matr.

Dettagli

Un Sistema per il Monitoraggio di Reti di Sensori da Terminali Mobili

Un Sistema per il Monitoraggio di Reti di Sensori da Terminali Mobili tesi di laurea Anno Accademico 2008/2009 relatori Ch.mo prof. Stefano Russo Ch.mo prof. Marcello Cinque candidato Luca Trevisani Matr. 534/1047 Monitoraggio Contesto Studio di fenomeni e grandezze ambientali

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Il sistema operativo TinyOS

Il sistema operativo TinyOS tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo candidato Giovanni Chierchia Matr. 534 / 804 ::. Obiettivi del lavoro di tesi Studio del sistema operativo TinyOS Studio

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

Un applicazione per il trasferimento file in ambiente Symbian

Un applicazione per il trasferimento file in ambiente Symbian tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore Ing. Paolo Ascione candidato Barbara Migliaccio Matr. 534/1026 Scenario Applicativo File Transfer via Bluetooth

Dettagli

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION I sistemi ICT a supporto dell automazione di fabbrica sono attualmente uno dei settori di R&S più attivi e dinamici, sia per la definizione di nuove architetture e

Dettagli

Replicazione. Requisisti di consistenza i clienti devono ricevere risposte consistenti e coerenti. Motivazioni

Replicazione. Requisisti di consistenza i clienti devono ricevere risposte consistenti e coerenti. Motivazioni Replicazione Replicazione dei dati: gestione e manutenzione di un insieme di copie dei dati Motivazioni: - disponibilità - tolleranza ai guasti - prestazioni aching diverso da replicazione aching non aumenta

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Sistemi Distribuiti Prof. Stefano Russo Caratterizzazionedei SistemiDistribuiti

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

tesi di laurea Anno Accademico relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ing. Generoso Paolillo candidato Marco Leoni Matr.

tesi di laurea Anno Accademico relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ing. Generoso Paolillo candidato Marco Leoni Matr. tesi di laurea Progetto di un servizio distribuito di video streaming per Anno Accademico relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ing. Generoso Paolillo candidato Marco Leoni Matr. 534/431 Contesto:

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0

Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0 tesi di laurea Anno Accademico 2006/2007 Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore Ing. Marcello Cinque candidato Antonio Alonzi Matr.

Dettagli

Memorizzazione affidabile di dati in un ambiente di Griglia 2006-2007

Memorizzazione affidabile di dati in un ambiente di Griglia 2006-2007 tesi di laurea Memorizzazione affidabile di dati in un ambiente di Griglia 2006-2007 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore Ing. Generoso Paolillo candidato Luigi Abate Matr. 041-3145 Contesto

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

Il lavoro da libero professionista

Il lavoro da libero professionista Lo sviluppo professionale dell Ingegnere dell Informazione Ing. Pasquale Del Sorbo Libero Professionista Napoli, 06 Aprile 2011 Definizione di libero professionista Il libero professionista e l operatività

Dettagli

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture.

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture. Service Oriented Architecture what and why? Service Oriented Architecture : architettura In quanto architettura, non è soltanto un insieme di nuove tecnologie, ma un insieme di componenti, di modelli e

Dettagli

Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI

Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI tesi di laurea Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI 2005-2006 relatore Ch.mo prof. Massimo Ficco correlatore Ch.mo prof. Giuseppe Cinque candidato Vincenzo Golia

Dettagli

tesi di laurea Anno Accademico 2004/2005 relatore Ing. Massimo Ficco candidato Pasquale Incarnato Matr. 534/938

tesi di laurea Anno Accademico 2004/2005 relatore Ing. Massimo Ficco candidato Pasquale Incarnato Matr. 534/938 tesi di laurea Anno Accademico 2004/2005 relatore Ing. Massimo Ficco candidato Pasquale Incarnato Matr. 534/938 Obbiettivi del progetto Progettazione ed implementazione di un applicazione, basata su un

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Anno Accademico 2010-2011 Tutor Accademico Prof. Guido Russo Tutor Aziendale Dott. Massimo Brescia Candidato Ettore Mancini VOGCLUSTERS

Dettagli

Analisi e sviluppo di un componente per un ESB open source

Analisi e sviluppo di un componente per un ESB open source tesi di laurea Anno Accademico 2010/2011 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Ciro Romano candidato Rosario Celotto Matr. 534/1459 Introduzione L attività svolta è stata l analisi

Dettagli

Analisi della dependability di un middleware per la

Analisi della dependability di un middleware per la tesi di laurea Analisi della dependability di un middleware per la distribuzione ib i dei dati conforme allo standard d OMG Anno Accademico 2005-2006 relatori Ch.mo prof. Stefano Russo Ch.mo prof. Domenico

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

Modelli per la descrizione di protocolli

Modelli per la descrizione di protocolli POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli per la descrizione di protocolli asincroni basati sull usouso di servizi Web Relatore: Prof. Stefano Ceri Correlatori: Ing. Marco

Dettagli

Tecniche di riuso del software: applicazione ad un caso di studio reale

Tecniche di riuso del software: applicazione ad un caso di studio reale tesi di laurea Tecniche di riuso del software: applicazione ad un caso di studio reale Anno Accademico 2005-2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Sig. Mario Polverino candidato Luigi

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

UN SUPPORTO AUTOMATICO PER LA RACCOLTA E L ANALISI DI DATI SPERIMENTALI DI UN MIDDLEWARE PER LA DISTRIBUZIONE DI DATI

UN SUPPORTO AUTOMATICO PER LA RACCOLTA E L ANALISI DI DATI SPERIMENTALI DI UN MIDDLEWARE PER LA DISTRIBUZIONE DI DATI tesi di laurea UN SUPPORTO AUTOMATICO PER LA RACCOLTA E L ANALISI DI DATI SPERIMENTALI DI UN MIDDLEWARE PER LA DISTRIBUZIONE DI DATI Anno Accademico 2006/2007 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore

Dettagli

Web Service Architecture

Web Service Architecture Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila dellapenna@di.univaq.it http://dellapenna.univaq.it Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta Nous Informatica

Dettagli

Implementazione di tecniche di tolleranza ai guasti in un middleware per la Data Distribution Service

Implementazione di tecniche di tolleranza ai guasti in un middleware per la Data Distribution Service tesi di laurea Implementazione di tecniche di tolleranza ai guasti in un middleware per la Data Distribution Service Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore Ing. Ganna

Dettagli

GammaApp. & Euro09 Evolution

GammaApp. & Euro09 Evolution GammaApp & Euro09 Evolution GammaApp A chi si rivolge GammaApp è dedicata a tutte le Aziende che hanno l esigenza di fornire uno strumento semplice e sicuro: - agli utenti (i.e. manager, commerciali) che

Dettagli

Valutazione sperimentale di middleware pub/sub per reti wireless!

Valutazione sperimentale di middleware pub/sub per reti wireless! tesi di laurea! Valutazione sperimentale di middleware pub/sub per reti wireless! Anno Accademico 2009/2010! relatore! Ch.mo prof. Domenico Cotroneo! correlatore! Ing. Christiancarmine Esposito! candidato!

Dettagli

Strumenti per la gestione della configurazione del software

Strumenti per la gestione della configurazione del software tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Luigi Suarato candidato Pasquale Palumbo Matr. 534/000021 MANUTENZIONE DEL SOFTWARE Il Configuration

Dettagli

Sviluppo e integrazione del supporto alla tecnologia Wi-Fi in un Middleware per la gestione della mobilità in reti eterogenee

Sviluppo e integrazione del supporto alla tecnologia Wi-Fi in un Middleware per la gestione della mobilità in reti eterogenee tesi di laurea Sviluppo e integrazione del supporto alla tecnologia Wi-Fi in un Middleware per la gestione della mobilità in Anno Accademico 2006/2007 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque candidato Ciro

Dettagli

Analisi e sperimentazione della piattaforma Web Service Notification nell ambito del controllo del traffico aereo

Analisi e sperimentazione della piattaforma Web Service Notification nell ambito del controllo del traffico aereo tesi di laurea Analisi e sperimentazione della piattaforma Web Service Notification Anno Accademico 2006/2007 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo Correlatore Ing. Christiancarmine Esposito candidato

Dettagli

Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche

Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche Franco Lenzi Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche 7 e 8 maggio 2010, Venezia, Hotel Hilton Molino Stucky 1 La strategia tecnologica Gli obiettivi espressi dalle scelta di strategia e

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management)

Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 91/Ric. del 5 luglio 2012 Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) AAI: Il problema che OCP ha affrontato

Dettagli

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica !! !!!#! %&! (#%) Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica Sbocchi lavorativi Progettista e installatore di impianti elettrici civili e industriali Progettista e installatore di impianti fotovoltaici

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Realizzazione di un framework di monitoring per l'analisi di sistemi critici Anno Accademico 2013/2014

Realizzazione di un framework di monitoring per l'analisi di sistemi critici Anno Accademico 2013/2014 tesi di laurea specialistica Realizzazione di un framework di monitoring per l'analisi di sistemi critici Anno Accademico 2013/2014 relatore Ch.mo Prof. Domenico Cotroneo correlatore Ch.mo ing. Antonio

Dettagli

Architetture software

Architetture software Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2013-2014 Architettura software 1 Architetture software Sommario Definizioni 2 Architettura Definizione. L architettura

Dettagli

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Dr.ssa Marina Melissari

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Dr.ssa Marina Melissari Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Dr.ssa Marina Melissari SIGEI è una piattaforma ICT web based di interoperabilità tra

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1D1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1D1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.90.1D1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Update comune... 4 2 NOVITÀ

Dettagli

Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple

Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple Alessio Bechini Sommario Elementi logici Modello NNM (di HP) per distribuzione e scalabilita` Management attraverso consoles multiple Strategie di

Dettagli

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Class Discovery E. TINELLI Contenuti Classi di analisi: definizione ed esempi Tecniche per la definizione

Dettagli

Wireless Grids e Pervasive Grids

Wireless Grids e Pervasive Grids Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui e Pervasive Grids Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 e Pervasive Grids Caratteristiche Sistemi Applicazioni Pervasive Grids Caratteristiche Problemi

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

Modelli e Sistemi di Elaborazione Peer-to-Peer

Modelli e Sistemi di Elaborazione Peer-to-Peer Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Modelli e Sistemi di Elaborazione Peer-to-Peer Concetti di base sul Peer-to-Peer: -

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

Realizzazione di un Tool per l iniezione automatica di difetti all interno di codice Javascript

Realizzazione di un Tool per l iniezione automatica di difetti all interno di codice Javascript tesi di laurea di difetti all interno di codice Javascript Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Domenico Amalfitano candidato Vincenzo Riccio Matr.

Dettagli

Scuola Superiore Sant Anna. Progetto parte Unix. AA 2008-2009: Distributed File Repository

Scuola Superiore Sant Anna. Progetto parte Unix. AA 2008-2009: Distributed File Repository Scuola Superiore Sant Anna Progetto parte Unix AA 2008-2009: Distributed File Repository Distributed File Repository Descrizione del sistema da realizzare Progettare e implementare un server che mantiene

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Un architettura di servizi integrati di comunicazione su rete IP per una PMI

Un architettura di servizi integrati di comunicazione su rete IP per una PMI tesi di laurea Un architettura di servizi integrati di comunicazione su rete IP per una Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo Prof. Massimo Ficco correlatore Ch.mo Prof. Stefano Russo candidato Raffaele

Dettagli

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Conclusioni e nuove frontiere Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Definizione di sistema operativo Evoluzione futura

Dettagli

Modello dell Infrastruttura per il Fascicolo Sanitario Elettronico (InfFSE) Progetto: Infrastruttura tecnologica del Fascicolo Sanitario Elettronico

Modello dell Infrastruttura per il Fascicolo Sanitario Elettronico (InfFSE) Progetto: Infrastruttura tecnologica del Fascicolo Sanitario Elettronico Dipartimento per la digitalizzazione della PA e l innovazione Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni Modello dell Infrastruttura per il

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Algoritmi basati su formule di quadratura interpolatorie per GPU ABSTRACT

Dettagli

Sistemi operativi basati sul web

Sistemi operativi basati sul web Sistemi operativi basati sul web Anno Accademico 2009-2010 Relatore: Ch.mo prof. Porfirio Tramontana Candidato: Mirolla Salvatore Matricola:576/260 Introduzione ai sistemi operativi basati sul Web A differenza

Dettagli

Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop

Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop Francesco Tortorelli Il quadro normativo e regolatorio di riferimento 2 Il codice dell amministrazione digitale (CAD) CAD Servizi Access di services

Dettagli

Progettazione e Implementazione di API WebSocket per il Gateway Dog

Progettazione e Implementazione di API WebSocket per il Gateway Dog Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Magistrale Progettazione e Implementazione di API WebSocket per il Gateway Dog Relatori: Fulvio Corno Luigi De Russis Candidato: Teodoro Montanaro

Dettagli

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Normativa del Garante della privacy sugli amministratori di sistema la normativa: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1577499

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali DSCube L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali Analisi multi-dimensionale dei dati e reportistica per l azienda: DSCube Introduzione alla suite di programmi Analyzer Query Builder

Dettagli

Un sistema per l'emulazione delle reti su cluster di macchine virtuali Anno Accademico 2007/2008

Un sistema per l'emulazione delle reti su cluster di macchine virtuali Anno Accademico 2007/2008 tesi di laurea Un sistema per l'emulazione delle reti su cluster di macchine virtuali Anno Accademico 2007/2008 relatore Ch.mo prof. Roberto Canonico correlatore ing. Pasquale Di Gennaro candidato Roberto

Dettagli

Tesi Di Laurea. Anno Accademico 2010/2011. relatore Ch.mo prof. Cinque Marcello. correlatore Ch.mo Ing. Catello Cacace

Tesi Di Laurea. Anno Accademico 2010/2011. relatore Ch.mo prof. Cinque Marcello. correlatore Ch.mo Ing. Catello Cacace Tesi Di Laurea Progettazione e Realizzazione di un Applicazione Web per la Gestione di Dati relativi ad Interventi Chirurgici Anno Accademico 2010/2011 relatore Ch.mo prof. Cinque Marcello correlatore

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

La cultura della Sicurezza nelle PMI Ing. Francesco Guatelli Parma, 23 marzo 2006 Unione Parmense degli Industriali

La cultura della Sicurezza nelle PMI Ing. Francesco Guatelli Parma, 23 marzo 2006 Unione Parmense degli Industriali GRUPPO INFOR La cultura della Sicurezza nelle PMI Ing. Francesco Guatelli Parma, 23 marzo 2006 Unione Parmense degli Industriali Definizione La sicurezza è un processo Bruce Schneider Introduzione Le informazioni,

Dettagli

MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale

MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale 1. Livello infrastrutturale Il Cloud, inteso come un ampio insieme di risorse e servizi fruibili da Internet che possono essere dinamicamente

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT

REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT TESI DI LAUREA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT RELATORE: Prof. Michele Moro LAUREANDO: Marco Beggio Corso di laurea Specialistica in Ingegneria

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno Griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno LEZIONE N. 10 Tecnologie di Storage; DAS, NAS, SAN Esempio di SRM: StoRM 1 Introduzione

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Gestione di un magazzino: sviluppo di un applicazione web-database

Gestione di un magazzino: sviluppo di un applicazione web-database Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Gestione di un magazzino: sviluppo di un applicazione web-database

Dettagli

Ottimizzazione dello scambio messaggi in un middleware di distribuzione dati conforme allo standard OMG DDS

Ottimizzazione dello scambio messaggi in un middleware di distribuzione dati conforme allo standard OMG DDS conforme Metodologie allo standard e strumenti OMG per DDSil reengineering del workflow management tesi di laurea Ottimizzazione dello scambio messaggi in un middleware di distribuzione dati conforme allo

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

L architettura del sistema può essere schematizzata in modo semplificato dalla figura che segue.

L architettura del sistema può essere schematizzata in modo semplificato dalla figura che segue. Il software DigitalRepository/AMBiblioweb (DRBW) è un sistema di gestione completo per repository digitali implementato secondo lo standard MAG 2.0 e successive revisioni, in accordo con il modello OAIS.

Dettagli

Automazione Industriale 4- Ingegneria del Software

Automazione Industriale 4- Ingegneria del Software Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Automazione Industriale 4- Ingegneria del Software Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it) Ingegneria Meccatronica

Dettagli