Il programma e i contenu della giornata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il programma e i contenu della giornata"

Transcript

1 Giornata all insegna dell animazione e di alcune delle sue tecniche: l obie vo è sbirciare nell ampio ventaglio di possibilità disponibili per condurre in modo accogliente, acca i vari incontri, giornate, campi o vacanze residenziali. vante e coinvolgente Ha sostenuto l équipe di formazione in questa giornata il signor Giancarlo Nava. Il programma e i contenu della giornata Accoglienza Cura dei de agli: in modo par colare nei momen di accoglienza, pausa, pranzo, merenda, congedo Racconto Rompere il ghiaccio con un racconto, divertente, edificante Gioco di conoscenza (I) Presentazione per affinità Si alzino in piedi quelli che Tu sedu in cerchio: l animatore richiama ed invita ad alzarsi tu e le persone che presentano la medesima cara eris ca, p.es. Si alzano in piedi tu quelli che hanno i capelli biondi; tu quelli che hanno le scarpe con le stringhe. Gioco di conoscenza che si ferma alla conoscenza ad un livello superficiale; cerca di rompere il ghiaccio Gioco di conoscenza (II) Presentazione dei partecipan con una cartolina Ognuno sceglie tra il repertorio di cartoline, un immagine che lo a rae par colarmente (si può fare anche con ogge ). A par re da questa cartolina ognuno presenta se stesso, indicando il mo vo della scelta di quella cartolina e dando di sé almeno una qualità posi va. Gioco di conoscenza che cerca di andare più in profondità e che implica anche un coinvolgimento personale Tecnica di animazione (I): Brainstorming (tema: la fiducia) Tecnica di animazione (II): Metodo delle carte (tema: la fiducia) 1

2 11.20 Danza colle va Momento di preghiera con i seminaris Pranzo con i seminaris Momento a gruppi con i seminaris Canto: Les cloche es de mon village font din-don-dan Gioco di conoscenza (III): Tecnica delle due domande (basato sulla fiducia) Pensare alle persone presen e fare su due biglie ni A6 due domande: stando in piedi ci si incontra con una persona alla volta, facendo le domande ed ascoltando la risposta e quindi scambiandosi il biglie o. Poi si cambia persona. Si può anche ripetere andando più in profondità, con domande che vanno più a fondo nella conoscenza dell altro. Molto coinvolgente, ma occorrono persone che almeno in parte si conoscono già e che sono mature. Non fare con i gruppi sconosciu (rischio di domande scomode o provocatorie o altro). Altrimen meglio evitare o fare altro Gioco di conoscenza (IV): Gente-Gente (a coppie basato sulla fiducia) A coppie. Al saluto dell animatore Gente-Gente si cambia la coppia. Prima si interagisce secondo le consegne, del po: mano nella mano ; dito mignolo contro dito mignolo ; spalla contro spalla ; piede contro piede ; ginocchia contro ginocchia ; nuca contro nuca ; orecchio contro orecchio ; schiena contro schiena ; ecc. Gioco di conoscenza, da valutare bene: da non fare se nel gruppo ci sono gli sciocchini. Si tocca anche l aspe o del conta o fisico Tecnica di animazione (III): Dalla Tecnica delle carte all Albero de A par re dal gioco delle carte, arrivare all Albero de con un tenta vo di presentazione del risultato del gioco, con modalità logiche e ar s che. Il cartellone rappresenta un albero su cui i vari aspe del tema vengono sistema in ordine logico e con una presentazione ar s ca. A lavoro ul mato il cartellone va rappresentato da uno degli autori. Tante varian con forme e mo vi diversi. È una variante dell a vità: facciamo un cartellone. Tema dell esempio in classe: la fiducia Presentazione del lavoro a gruppi L albero de Tecnica di animazione (IV): Metodo Danza di chiusura: Cerchio circasso cerca su youtube.com Comunicazioni, salu. Chiusura. 2

3 Brainstorming E una tecnica di discussione che perme e di creare idee innova ve lasciando libera la fantasia. E un metodo per trovare soluzioni crea ve a dei problemi, per trovare alterna ve a dei proge, per promuovere nuove idee, ecc. L idea consiste nell esporre tu e le possibilità immaginabili (realizzabili e non) che vengono in mente in quel momento ad ogni persona interpellata. Questo metodo serve per introdurre anche idee, che all inizio possono sembrare sbagliate o addiri ura assurde, ma che in un secondo tempo possono diventare appropriate, se non geniali. Il brainstorming si basa quindi sulla crea vità delle persone coinvolte! Il brainstorming si svolge semplicemente a voce: i partecipan esprimono liberamente le proprie idee e un moderatore le scrive immediatamente su di un tabellone, una lavagna, un proie ore, ecc. Regole del gioco Nessuna cri ca durante la racconta di idee! La fase cri ca segue Idee anche pazze sono ben acce e Puntare alla quan tà di idee (la qualità segue...) Visualizzare le idee proposte Prendere spunto da altre idee All inizio non si spiegano in de aglio le idee Sedute brevi: massimo 15 minu La tecnica delle carte La tecnica delle carte o tecnica pin-wand è una tecnica che si sta diffondendo sempre più come strumento per rendere le discussioni più efficien. La tecnica delle carte perme e di discutere efficientemente su di un tema e di trovare una soluzione con il consenso di tu i partecipan alla discussione in un tempo molto breve. La tecnica delle carte richiede una infrastru ura di base. Questa infrastru ura si compone di pin-wand = pannelli per pun ne, cartoncini di diverse misure 3

4 e forma, pennarelli grossi, fogli di carta da pacco, colla, ecc. Inoltre richiede un moderatore che conosca questa tecnica e sappia istruire i partecipan nell uso. Istruzioni Questa tecnica di crea vità si basa sugli stessi principi del Brainstorming, ma è molto più estesa nei suoi usi. Il moderatore deve innanzitu o definire il tema della discussione e comunicarlo a tu i partecipan assieme alle regole del lavoro in team. Da 5 a 10 partecipan annotano le proprie idee su delle carte (ca 15x20 cm). Le carte vengono poi raccolte e appese a una parete con delle pun ne (o colla) dal moderatore. Vengono poi ordinate in categorie durante la discussione che segue, dove possono venire fa e delle aggiunte. Se una scelta risulta necessaria, il moderatore fa votare i partecipan sulle idee che vengono ritenute migliori. Alla fine della discussione i gruppi di idee vengono evidenzia. Come risultato può venire fa o un piano delle a vità o una lista di chi fa cosa. Vantaggi possibilità per ogni partecipante di rifle ere mentre sta scrivendo le sue risposte sulle carte facilità di me ere in relazione le idee e ordinarle secondo nuovi criteri facilità di valutare le idee e di partecipare alla discussione anche i più midi esprimono le proprie idee Svantaggi non ci si può basare immediatamente sulle idee degli altri, questo è possibile però nella discussione successiva necessità di una certa infrastru ura: carte, superficie per a accarle e poterle spostare (pin-wand) Consigli e regole carte di forma diversa per toli e so o toli le carte devono essere scri e con un pennarello grosso in stampatello, per leggerlo da lontano solamente un idea per carta quando le carte sono ordinate, me ere in evidenza i gruppi cerchiandoli con dei pennarelli è possibile fare un secondo turno per rielaborare le idee sviluppate nel primo Conclusione I protocolli di queste sedute vengono fa fotografando la pin-wand. 4

5 Dalla Tecnica delle carte all Albero de Corso di formazione per animatori Il metodo 635 Il metodo 635 è una forma scri a di brainstorming. 635 significa che 6 partecipan scrivono 3 idee ciascuno ogni 5 minu. Se fosse 723 significa che 7 partecipan scrivono 2 idee ciascuno ogni 3 minu. Modalità I partecipan scrivono 3 idee su di un tema durante 5 minu. Trascorsi i 5 minu le tre idee vengono passate al prossimo partecipante che dopo averle le e ne deve aggiungere altre tre. Questo procedimento viene ripetuto finché il foglio con le idee ritorna a colui che l aveva riempito per primo. Vantaggi e svantaggi rispe o al brainstorming classico Questo metodo ha il vantaggio che tu i partecipan possono esprimersi allo stesso modo, senza confli con gli altri. Un moderatore non è necessario e i risulta sono già in forma scri a. Le idee devono poi successivamente venire raccolte e selezionate. Osservazione Rispe o al brainstorming le idee vengono formulate per iscri o in poco spazio, quindi c è pericolo di malintesi. Il processo non coinvolge le persone e il tempo limitato può essere un fa ore di stress. 5

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA DELL INFANZIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA DELL INFANZIA Si adegua alle rou ne quo diane Riconosce e rispe a le rou ne quo diane Riconosce e rispe a le rou ne quo diane ed inizia ad essere consapevole

Dettagli

TECNICHE PER INTERVISTARE GRUPPI

TECNICHE PER INTERVISTARE GRUPPI TECNICHE PER INTERVISTARE GRUPPI IL NOMINAL GROUP (Tratto da DoRS S. Scarponi C. Tortone) Che cos è il nominal group? la tecnica del nominal group (NGT) (cioè del gruppo che si concentra su un "nome",

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA DELL INFANZIA Programmazione didattico-educativa d Istituto COMPETENZA Livello 0 Conosce se stesso e le proprie necessità 3 ANNI Conosce se stesso e inizia ad instaurare relazioni con i pari SCUOLA DELL INFANZIA FILONE

Dettagli

OFFICE 365 e ACCESS 2016

OFFICE 365 e ACCESS 2016 www.knowk.it OFFICE 365 e ACCESS 2016 Word 365 Base Word 365 Intermedio Word 365 Avanzato PowerPoint 365 Base PowerPoint 365 Avanzato Excel 365 Base Excel 365 Intermedio Excel 365 Avanzato Access Base

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Polo Qualità di Napoli. Metaplan. come facilitarsi la vita a SCUOLA

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Polo Qualità di Napoli. Metaplan. come facilitarsi la vita a SCUOLA Metaplan come facilitarsi la vita a SCUOLA Il Metaplan è una tecnica di facilitazione basata sulla visualizzazione Si tratta di una tecnica molto utilizzata nella gestione dei processi di comunicazione

Dettagli

Strumenti per rompere il ghiaccio, attività per unire e creare coesione nel gruppo. Strumento 2. Presentazione delle partecipanti 1

Strumenti per rompere il ghiaccio, attività per unire e creare coesione nel gruppo. Strumento 2. Presentazione delle partecipanti 1 Strumenti per rompere il ghiaccio, attività per unire e creare coesione nel gruppo Strumento 2. Presentazione delle partecipanti 1 Permettere alle partecipanti di presentarsi e di conoscersi tra loro all

Dettagli

- Dossier di Presentazione -

- Dossier di Presentazione - - Dossier di Presentazione - OLYMPOS GROUP Via XXV aprile, 40 24030 Brembate di Sopra (BG) Tel. +39 035333738 Fax 1786054267 www.olympos.it customer.service@olympos.it CHE COS E IL GIOCO DEI TEAMS? Un

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA DELL INFANZIA Programmazione didattico-educativa d Istituto Costruisce i propri apprendimen a raverso le esperienze SCUOLA DELL INFANZIA RICERCA, ORGANIZZA E SI PROCURA NUOVE INFORMAZIONI PER COSTRUIRE IL PROPRIO PATRIMONIO

Dettagli

PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi

PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi ABCittà Società Cooperativa Sociale ONLUS Via Pinamonte da Vimercate, 9-20121 Milano Tel 02.29061816-02.89071680/1/2

Dettagli

Obiettivo Conoscenza reciproca. Si tratta di scoprire i "tesori nascosti" in ogni persona, anche in quelle che non si conoscono.

Obiettivo Conoscenza reciproca. Si tratta di scoprire i tesori nascosti in ogni persona, anche in quelle che non si conoscono. 1 Conoscenza reciproca. Si tratta di scoprire i "tesori nascosti" in ogni persona, anche in quelle che non si conoscono. Ogni partecipante, munito di scheda con le domande, deve intervistare altri concorrenti

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA DELL INFANZIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA Livello 0 L alunno è in grado di osservare la realtà cogliendo alcuni aspe rela vi alla quan tà 3 ANNI Confronta quan tà presen

Dettagli

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il Scegliere Organizzare Realizzare Verificare Kit n 1 Sognare un Impresa Consiglio di Pattuglia Questo kit va utilizzato quando si sta ideando un nuovo anno di Reparto prima di decidere la prossima impresa

Dettagli

ESISTE UN PROBLEMA SCONOSCIUTO AI PIÙ.

ESISTE UN PROBLEMA SCONOSCIUTO AI PIÙ. ESISTE UN PROBLEMA SCONOSCIUTO AI PIÙ. LE VIBRAZIONI PRODOTTE DALL ENERGIA NEGATIVA GENERATA DALL IMPATTO PIEDE-SCARPA-SUOLO. CONSEGUENZE -> DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI In qualunque momento della giornata,

Dettagli

Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale

Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale Unità Didattica 3.3 Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale Questa Unità Didattica permette di determinare, attraverso l osservazione, il momento nell arco della giornata in cui l

Dettagli

CITTA DI LEGNAGO. Risposte ai quesi aggiornate al 16 maggio 2018

CITTA DI LEGNAGO. Risposte ai quesi aggiornate al 16 maggio 2018 CITTA DI LEGNAGO PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL NIDO COMUNALE UN MONDO TUTTO DA SCOPRIRE DI PORTO PER IL PERIODO 1 SETTEMBRE 2018 31 LUGLIO 2021 Risposte ai quesi aggiornate al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

06_laboratorio di progettazione partecipata con i bambini immigrati

06_laboratorio di progettazione partecipata con i bambini immigrati Laboratorio di progettazione partecipata con i bambini Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee

Dettagli

Allegato n 1 Capitolato tecnico corso di formazione 8Bit su: UTILIZZO PC, WEB MARKETING E SOCIAL MEDIA

Allegato n 1 Capitolato tecnico corso di formazione 8Bit su: UTILIZZO PC, WEB MARKETING E SOCIAL MEDIA DETERMINAZIONE N.357 DEL 24.06.2016 Allegato n 1 Capitolato tecnico corso di formazione 8Bit su: UTILIZZO PC, WEB MARKETING E SOCIAL MEDIA Premessa : Affinché il personal computer e la rete internet possano

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2017/2018. Un mare di. AMICI!!

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2017/2018. Un mare di. AMICI!! Istituto Comprensivo G.Barbera Caccamo PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2017/2018 Un mare di. AMICI!! Scuola Primaria e Secondaria di primo grado SOGGETTI COINVOLTI: Docenti e alunni delle classi prime della scuola

Dettagli

GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI

GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI Ogni bambino conosce il suo nome, è legato affettivamente ad esso, lo sa scrivere anche se non è ancora consapevole della veste sonora della parola scritta. I nomi

Dettagli

A.S CORSO per MINITUTOR. SIAMO TUTTI STRANIERI comprendere ed accogliere bambini di altri paesi

A.S CORSO per MINITUTOR. SIAMO TUTTI STRANIERI comprendere ed accogliere bambini di altri paesi A.S. 2009-2010 CORSO per MINITUTOR SIAMO TUTTI STRANIERI comprendere ed accogliere bambini di altri paesi Mercanti Silvia (Facilitatrice Linguistico-culturale) Buci Donatella (Funzione Strumentale Intercultura)

Dettagli

Progetto accoglienza

Progetto accoglienza Progetto accoglienza 2017-2018 1 PROGETTO ACCOGLIENZA 2017/2018 CON ELMER INIZIA LA NOSTRA AVVENTURA MOTIVAZIONE L ingresso nella scuola dei nuovi bambini di tre anni, ma anche il rientro per i medi e

Dettagli

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano Destinatari Studenti stranieri inseriti nel biennio della scuola secondaria di II grado di diverse provenienze geografiche

Dettagli

Partecipanti: 3-20 persone (l esercizio può essere fatto con un gruppo di 3 6 persone fino a un max. di 4 gruppi)

Partecipanti: 3-20 persone (l esercizio può essere fatto con un gruppo di 3 6 persone fino a un max. di 4 gruppi) Modulo: Abilità Sociali; Sezione: Comunicazione Quattro orecchie Tempo previsto: ~ 45 minuti Luogo: all interno Partecipanti: 3-20 persone (l esercizio può essere fatto con un gruppo di 3 6 persone fino

Dettagli

Punti in comune tra contakt-infanzia.ch e i principi fide *

Punti in comune tra contakt-infanzia.ch e i principi fide * contakt-infanzia.ch e i corsi di lingua secondo i principi fide Punti in comune tra contakt-infanzia.ch e i principi fide * contakt-infanzia.ch e i principi fide aiutano le persone migranti a integrarsi

Dettagli

Lascia un libro dove vuoi: qualcuno lo leggerà! Grazie al web, la biblioteca diventa globale.

Lascia un libro dove vuoi: qualcuno lo leggerà! Grazie al web, la biblioteca diventa globale. 1. Ti piace leggere? Quale genere preferisci? Qual è stato l ultimo libro che hai letto? Parlane con un compagno e poi con tutta la classe. 2. Il titolo del testo è: Lascia un libro dove vuoi: qualcuno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

Cooperative learning. University of Tennessee, 1996

Cooperative learning. University of Tennessee, 1996 Cooperative learning University of Tennessee, 1996 Cooperative learning (c. l.) è un termine generico per diverse procedure didattiche interattive per piccoli gruppi. Gli studenti lavorano insieme in piccoli

Dettagli

Ambiti di competenza pro sociale e affettivo-relazionale : Relazione Collaborazione Comunicazione Autostima/fiducia Competenze prosociali ed emotive:

Ambiti di competenza pro sociale e affettivo-relazionale : Relazione Collaborazione Comunicazione Autostima/fiducia Competenze prosociali ed emotive: Compito di realtà- classe IA Collodi-Primaria: Realizza la manina delle emozioni con un bambino di tre anni, disegna, colora con lui, aiutalo anche a scrivere il suo nome; sarai il suo tutor fallo stare

Dettagli

PROGETTO TG DEI CINQUE SENSI

PROGETTO TG DEI CINQUE SENSI PROGETTO TG DEI CINQUE SENSI di Matteo Campolongo, laureando del dipartimento di Scienze della Formazione Primaria dell Università degli Studi di Padova, con sede a Verona. Qui di seguito viene riportato,

Dettagli

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA.

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA. GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA PRIMA E DOPO A turno, ciascun bambino si mostra alla classe, che deve osservarlo bene, per un tempo limitato e breve. Si invita, quindi, il bambino ad uscire dall aula

Dettagli

Esame di professione per specialisti del commercio al dettaglio Discussione di gruppo

Esame di professione per specialisti del commercio al dettaglio Discussione di gruppo Esame di professione per specialisti del commercio al dettaglio Discussione di gruppo Stato: Serie 0 (esempio) Ultimo aggiornamento: 2016 Situazione di partenza Nella discussione di gruppo avete il compito

Dettagli

Per un teatro in classe

Per un teatro in classe PERCORSI DIDATTICI di: Per un teatro in classe Docenti scuola elementare/ media scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Teatro pensato per: 3-14 anni OBIETTIVI Portare il teatro in classe,

Dettagli

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IMPARARE A SCRIVERE Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IDEAZIONE e PIANIFICAZIONE: analizzare il TITOLO per individuare

Dettagli

Il sistema scolastico svizzero

Il sistema scolastico svizzero Proposte per la lezione Il sistema scolastico svizzero Contenuto / obiettivo I partecipanti conoscono a grandi linee il sistema scolastico svizzero. Sanno quale livello scolastico corrisponde a quale età.

Dettagli

Schema di sceneggiatura

Schema di sceneggiatura Schema di sceneggiatura DOCENTE/I DI NATALE M. - PAGANO S.- MATTEUZZI S. TITOLO UNITA DIDATTICA (termine generico per indicare un attività didattica omogenea e congruente, a scelta dei docenti può trattarsi

Dettagli

RESIDENZE E SERVIZI DI QUARTIERE NEL VUOTO URBANO DEL RIONE SAN GIOVANNELLO A REGGIO CALABRIA Analisi urbane

RESIDENZE E SERVIZI DI QUARTIERE NEL VUOTO URBANO DEL RIONE SAN GIOVANNELLO A REGGIO CALABRIA Analisi urbane COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA 2 RESIDENZE E SERVIZI DI QUARTIERE NEL VUOTO URBANO DEL RIONE SAN GIOVANNELLO A REGGIO CALABRIA Analisi urbane Prof. Ottavio Amaro Tutor Giovanna Falzone 27 maggio

Dettagli

L INVENTA FILASTROCCHE

L INVENTA FILASTROCCHE L INVENTA FILASTROCCHE 1 DI VINCENZO RICCIO Giro giro tondo LA CATENA DEI SUONI Accoppia immagini con il suono finale uguale Casca casca il mondo 2 E tutti giù per terra. Casca la terra vieta ogni riproduzione

Dettagli

Basta un poco di! Laboratorio di metodologia per proge6are a7vità, incontri e percorsi nel Cammino di Iniziazione Cris>ana

Basta un poco di! Laboratorio di metodologia per proge6are a7vità, incontri e percorsi nel Cammino di Iniziazione Cris>ana Diocesi di Padova - Ufficio per la Catechesi Basta un poco di! Laboratorio di metodologia per proge6are a7vità, incontri e percorsi nel Cammino di Iniziazione Cris>ana Vicariato di Campagnalupia 19 novembre

Dettagli

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE Approccio al concetto di area Percorso didattico per la classe quarta della scuola elementare A cura del gruppo di ricerca sul curricolo verticale di matematica del CIDI

Dettagli

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica.

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica. SCHEDA N 2 5-NOME RITMO MOVIMENTO Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. 8 14 anni Coordinazione psico-fisica e ritmica. Palestra o qualsiasi altro locale al chiuso. Stereo

Dettagli

CONCORSO JOM GAME 2020 Progetto ludico-didattico per la scuola d infanzia e primaria

CONCORSO JOM GAME 2020 Progetto ludico-didattico per la scuola d infanzia e primaria Vivi la Joy of moving CONCORSO JOM GAME 2020 Progetto ludico-didattico per la scuola d infanzia e primaria IL CONCORSO JOM GAME 2020 Giocando si cresce! Con la nuova edizione di Vivi la Joy of moving i

Dettagli

GIOCHIAMO CON LA FIABA

GIOCHIAMO CON LA FIABA GIOCHIAMO CON LA FIABA Durata: 3/5 mesi (a dipendenza della classe e di eventuali approfondimenti) Spunto di partenza: gioco con le carte fiaba (scaricabili sul sito) Contesto: L attività è indicata per

Dettagli

INFORMAGENITORI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE E. CATTANI

INFORMAGENITORI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE E. CATTANI INFORMAGENITORI Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare, ma ci sono braccia che prendono, che accolgono, che sostengono il bambino in questo delicato passaggio di mani e di menti

Dettagli

Gruppo Animatori Salesiani VENERDI' 31 ott 2008

Gruppo Animatori Salesiani  VENERDI' 31 ott 2008 Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it VENERDI' 31 ott 2008 TEMA: SIAMO UNA COSTELLAZIONE TITOLO: L unità nella diversità (seconda parte) Introduzione: Una costellazione è tale

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica 3 MORI RUNNING TEAM Comune di Vernasca Experience Valtolla Trail 2019

Associazione Sportiva Dilettantistica 3 MORI RUNNING TEAM Comune di Vernasca Experience Valtolla Trail 2019 ORGANIZZAZIONE L Associazione Sportiva Dilettantistica 3 MORI RUNNING TEAM, in collaborazione con Comune di Vernasca e Rock Experience, organizza per Domenica 19 Maggio 2019 il Valtolla Trail 2019, gara

Dettagli

Esercizio di allenamento mentale

Esercizio di allenamento mentale Esercizio di allenamento mentale Con questo esercizio insegni alla tua mente profonda a essere quella convinzione, a essere quel sentimento, a fare quella cosa. Ripeti come se fosse un mantra ogni singolo

Dettagli

CORSO LIFE SKILLS PER OPERATORI LABORATORIO DI IDEE ED ESPERIENZE I GIORNATA

CORSO LIFE SKILLS PER OPERATORI LABORATORIO DI IDEE ED ESPERIENZE I GIORNATA CORSO LIFE SKILLS PER OPERATORI LABORATORIO DI IDEE ED ESPERIENZE I GIORNATA Ore 9-11.15 Introduzione - Presentazione del Corso e del Laboratorio esperienziale tra Operatori - Presentazione dei docenti

Dettagli

Piccolo e forte! A e Piccolo e forte! B sono volumi propedeu ci al corso Forte!

Piccolo e forte! A e Piccolo e forte! B sono volumi propedeu ci al corso Forte! Preme a Da Piccolo e forte! a Forte! I C Forte! è un corso originale e innova vo per bambini dai 4 agli 11 anni che si avvicinano all apprendimento della lingua italiana in Italia o all estero. Il corso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO J. SANNAZARO. AUTOFORMAZIONE SENZA ZAINO 4-5 settembre 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO J. SANNAZARO. AUTOFORMAZIONE SENZA ZAINO 4-5 settembre 2018 ISTITUTO COMPRENSIVO J. SANNAZARO AUTOFORMAZIONE SENZA ZAINO 4-5 settembre 2018 Autoformazione Scuola dell Infanzia 04/05 settembre 2018 Istituto Comprensivo «Jacopo Sannazaro» di Oliveto Citra AUTOFORMAZIONE

Dettagli

Premessa Progetto E-learning, Il Brainwriting A cura dei formatori AMD Regione Campania Che cosa è

Premessa Progetto E-learning, Il Brainwriting A cura dei formatori AMD Regione Campania Che cosa è Premessa I formatori AMD della Regione Campania hanno sperimentato il Progetto E-learning, implementato dal Direttore Natalia Visalli e dal Consiglio Direttivo della Scuola di Formazione AMD, al fine di

Dettagli

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO 1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO SEZIONE: tutte PERIODO: ottobre - novembre BAMBINI COINVOLTI: tutti i bambini cuccioli, mezzani e grandi della Scuola dell Infanzia OSSERVAZIONE: i

Dettagli

3 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde. Open Space Technology Una tecnica innovativa per la gestione dei gruppi di lavoro

3 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde. Open Space Technology Una tecnica innovativa per la gestione dei gruppi di lavoro 3 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde Open Space Technology Una tecnica innovativa per la gestione dei gruppi di lavoro Come nasce l OST? nel 1985 da un'intuizione di Harrison Owen coffee

Dettagli

Programma degli incontri 2019 per gli animatori WWF

Programma degli incontri 2019 per gli animatori WWF Programma degli incontri 2019 per gli animatori WWF WWF Svizzera Piazza Indipendenza 6 Casella postale 6501 Bellinzona Tel.: +41 (0) 91 820 60 00 Fax: +41 (0) 91 820 60 08 www.wwf.ch/contatto www.wwf.ch

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO SCUOLE SENZA FRONTIERE A.S ESEMPI DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO

GRUPPO DI LAVORO SCUOLE SENZA FRONTIERE A.S ESEMPI DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO GRUPPO DI LAVORO SCUOLE SENZA FRONTIERE A.S. 2005-2006 ESEMPI DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO GIOCO MEMORY VISO OBIETTIVO LIV. 0: comprensione ed

Dettagli

«Sviluppa la capacità di problem solving a lavoro» a cura di: SERAFINA PARENTE, MARIA TERESA FARGNOLI, IVA POLSINELLI

«Sviluppa la capacità di problem solving a lavoro» a cura di: SERAFINA PARENTE, MARIA TERESA FARGNOLI, IVA POLSINELLI «Sviluppa la capacità di problem solving a lavoro» a cura di: SERAFINA PARENTE, MARIA TERESA FARGNOLI, IVA POLSINELLI Il problem solving non è una competenza tecnica, che appartiene ad un settore specifico,

Dettagli

NOI GENTI DEL BEL PAESE LÁ DOVE L SÍ SUONA (Continuiamo a costruire l unità del nostro Paese)

NOI GENTI DEL BEL PAESE LÁ DOVE L SÍ SUONA (Continuiamo a costruire l unità del nostro Paese) NOI GENTI DEL BEL PAESE LÁ DOVE L SÍ SUONA (Continuiamo a costruire l unità del nostro Paese) Modulo interdisciplinare a classi aperte 2010/2011 3-5 maggio 2011 Obiettivo: aiutare i ragazzi a prendere

Dettagli

Radice e desinenza del nome

Radice e desinenza del nome Argomento Il nome Radice e desinenza del nome Attività Quante informazioni in un nome! Destinatari: primaria classe terza Obiettivo di riflessione: scoprire che la desinenza del nome può indicare il genere

Dettagli

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA Il proge2o sostenuto con i fondi O2o per Mille della Chiesa Valdese UN IMPRESA CHE FA SCUOLA IL BUSINESS MODEL Cosa è il business plan? È un documento strutturato secondo uno schema preciso Criteri di

Dettagli

Dalla terra alle Stelle

Dalla terra alle Stelle Dalla terra alle Stelle lo SPETTACOLO del viaggio spaziale CON Umberto Guidoni Carlo Carzan Andrea Valente l a s tronauta l lu i lo scri t tore d o ma s t r o DALLA TERRA ALLE STELLE è uno spettacolo,

Dettagli

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

PREMESSA E FINALITA   OBIETTIVI FORMATIVI PREMESSA E FINALITA Il progetto Teatro... Fantasy, nato dalla voglia di offrire agli alunni la possibilità di vivere un importante esperienza sociale e psico-dinamica, viene riproposto per il secondo anno

Dettagli

L INVENTA FILASTROCCHE

L INVENTA FILASTROCCHE SCHEDA1 1 L INVENTA FILASTROCCHE DI VINCENZO RICCIO Giro giro tondo LA CATENA DEI SUONI Accoppia immagini con il suono finale uguale Casca casca il mondo 2 E tutti giù per terra. Casca la terra vieta ogni

Dettagli

CHE CI FACCIO COL TUBOING?

CHE CI FACCIO COL TUBOING? Davide Donelli CHE CI FACCIO COL TUBOING? Portare in classe un oggetto strano, insolito, mai visto prima, dà modo di cercare insieme ai bambini nuovi giochi da realizzare, nuove cose da scoprire, nuove

Dettagli

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI PILLOLA 3.5 LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI QUESTIONARIO Il questionario è utile per raccogliere grosse quantità di dati e per effettuare su di essi analisi quantitative

Dettagli

PARTIAMO DA NOI. Tipo di attività: da svolgere in classe

PARTIAMO DA NOI. Tipo di attività: da svolgere in classe OSSERVIAMOCI Età : 9-12 Tipo di attività : da svolgere in classe Durata : 1 lezione Materiale: - lavagna o un grande foglio bianco - pennarelli colorati Obiettivo Introdurre il significato del termine

Dettagli

Conquistare la palla da soli

Conquistare la palla da soli Durata: 75 (90 minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare a

Dettagli

4 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e l Elefantone Smemorone

4 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e l Elefantone Smemorone 4 FANTASMAGORICA PROVA Chicco, Nanà e l Elefantone Smemorone STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli fino a che tutti i bambini

Dettagli

Informa OTS ONERI E COSTI DELLA SICUREZZA

Informa OTS ONERI E COSTI DELLA SICUREZZA OTS Informa ONERI E COSTI DELLA SICUREZZA Organo tecnico scien fico autonomo e indipendente, non lucra vo di promozione sociale per la cultura sulla sicurezza nella prevenzione e protezione nei lavori

Dettagli

aprile 11 SCHEDA DI PROGETTO Attività n. 2 Peer to Peer Ti racconto un emozione

aprile 11 SCHEDA DI PROGETTO Attività n. 2 Peer to Peer Ti racconto un emozione SCHEDA DI PROGETTO aprile 11 2016 Ti racconto un emozione Attività n. 2 Peer to Peer PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO CONDIVISO (NEOASSUNTO E TUTOR) A.S. 2015/2016 Denominazione del progetto: Ti racconto un emozione

Dettagli

CUPIDO. Per giocare occorrono anche carta e penna.

CUPIDO. Per giocare occorrono anche carta e penna. CUPIDO Gioco di carte per 2 o 4 giocatori Da sempre Cupido si aggira per il mondo cercando di portare l'amore tra gli uomini e far sì che ognuno conosca la sua anima gemella. Ma le coppie perfette sono

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA. PER LA PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI IPBS Italian Paintball Series TRA:

SCRITTURA PRIVATA. PER LA PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI IPBS Italian Paintball Series TRA: SCRITTURA PRIVATA PER LA PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI IPBS Italian Paintball Series TRA: SPORTS INVESTMENTS S.R.L. Spor va Dile an s ca, con sede legale in via Gorizia 1 - Capriccio di Vigonza (PD) - 35010

Dettagli

LA MIA SCUOLA NON SPRECA

LA MIA SCUOLA NON SPRECA LA MIA SCUOLA NON SPRECA 57 Percorso didattico 8 La mia scuola non spreca Da un idea di: Laura Lippi (I.C. Quintino di Vona, Milano) Italia età degli studenti discipline scolastiche durata 10-14 anni Lingua,

Dettagli

Corso di formazione Best Performers - Piano della lezione

Corso di formazione Best Performers - Piano della lezione Corso di formazione Best Performers - Piano della lezione Modulo Leadership Obiettivi 1^ giorno di formazione Alla fine di questa sessione di formazione le persone saranno in grado di: riflettere sulle

Dettagli

INSIEME NELLA DIFFERENZA

INSIEME NELLA DIFFERENZA Proge o intercultura INSIEME NELLA DIFFERENZA ( a.s. 2018-2019 ) Progetto intercultura pag. 1 di 10 Rev. del 21/10/18 INDICE 1) Premessa: a. Cara eris che del processo immigratorio nel nostro territorio

Dettagli

Gli strumenti: il metaplane la. scelta pesata. Donata Richini AMD. Corso Base Formazione Formatori

Gli strumenti: il metaplane la. scelta pesata. Donata Richini AMD. Corso Base Formazione Formatori Gli strumenti: il metaplane la Corso Base Formazione Formatori AMD scelta pesata Donata Richini Scuola Permanente di Formazione Continua AMD - Certificata UNI EN ISO9001/2008 Scuola Permanente di Formazione

Dettagli

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni Sandra Martini Alta Leggibilità AMICI sestante edizioni a cura di Alan Pona Sandra Martini AMICI a SCUOLA a cura di Alan Pona sestante edizioni Un ringraziamento speciale a Chiara Manzan per aver sperimentato

Dettagli

GIOCO DELL ACQUA. Percorso d Italiano Lingua per lo Studio, attività per una didattica inclusiva e plurilivello.

GIOCO DELL ACQUA. Percorso d Italiano Lingua per lo Studio, attività per una didattica inclusiva e plurilivello. GIOCO DELL ACQUA Percorso d Italiano Lingua per lo Studio, attività per una didattica inclusiva e plurilivello. IL GIOCO DELL ACQUA Percorso svolto presso la scuola secondaria di primo grado D.Alighieri

Dettagli

Gruppo Animatori Salesiani Il Super Gioco dell Oca

Gruppo Animatori Salesiani  Il Super Gioco dell Oca Il Super Gioco dell Oca GIOCO tipo: caccia al tesoro / tattico / quiz momento: meglio di notte luogo: occorrono diverse posizioni: un posto per il percorso (anche al chiuso), un posto per lo stand dei

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO RELATIVA AL PIANO/PROGETTO FORMATIVO (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28/12/2000 NR. 445) Titolo del piano forma vo Protocollo del piano forma vo Ragione sociale

Dettagli

CDA www.xdatanet.com

CDA www.xdatanet.com CDA è l applicazione per tablet che permette di gestire i Consigli di Amministrazione in modo interattivo, verificando i documenti in digitale ed eliminando la carta www.xdatanet.com Avere i vantaggi dei

Dettagli

DIARIO. œ œ. Œ j œ œ. P œ œ Œ Ó. œ œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ Œ Œ P. j œ œ. Parole e Musica di Ivan Cobbe. Settembre Tenori Primi.

DIARIO. œ œ. Œ j œ œ. P œ œ Œ Ó. œ œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ Œ Œ P. j œ œ. Parole e Musica di Ivan Cobbe. Settembre Tenori Primi. DIARIO arole e Musica di Ivan Cobbe Tenori rimi 1 4 Tenori Secondi 4 4 4 Rin-chiu-soin un va - go - ne che par - te pia - no Ó pia - no, sa - lu - to la mia 4 I Ó ter - ra, con glioc- chie con la ma -

Dettagli

Filosofia, regolamento e direttive del gruppo di gioco

Filosofia, regolamento e direttive del gruppo di gioco Filosofia, regolamento e direttive del gruppo di gioco 1. CARATTERISTICHE DEL GRUPPO: Un gruppo di bambini tra i 3 e i 5 anni che si incontra regolarmente una o più volte alla settimana, nell edificio

Dettagli

COMPETENZE MOBILITATE CLASSE TERZA

COMPETENZE MOBILITATE CLASSE TERZA SCUOLA SCUOLA PRIMARIA GIANNI RODARI, BARZANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PERIODO FEBBRAIO/MARZO PROTAGONISTI ALUNNI DI TERZA E DI QUARTA INSEGNANTI/FIGURE FRANCA ROTA, ELEONORA CAPELLI COINVOLTI LA COLLINA

Dettagli

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Modulo per sviluppare le competenze di leadership 3 Modulo per sviluppare le competenze di leadership Motivare gli altri I moduli Sviluppa le competenze di leadership sono stati creati per supportarti nella preparazione del Forum e per sviluppare quelle

Dettagli

Laboratorio di Didattica della Matematica. Gruppo 4 Elena Frau Ilaria Pirisi Domiziana Onnis Veronica Scano Giorgia Bianchi Elisa Schirru

Laboratorio di Didattica della Matematica. Gruppo 4 Elena Frau Ilaria Pirisi Domiziana Onnis Veronica Scano Giorgia Bianchi Elisa Schirru Laboratorio di Didattica della Matematica Gruppo 4 Elena Frau Ilaria Pirisi Domiziana Onnis Veronica Scano Giorgia Bianchi Elisa Schirru Attività 1: Le Frazioni Complementari Fascia d età: 4^ scuola primaria

Dettagli

PROCESSO DIPENDENZE PATOLOGICHE

PROCESSO DIPENDENZE PATOLOGICHE PROCESSO DIPENDENZE PATOLOGICHE ORGANIZZAZIONE DELL'ACCESSO AI PERCORSI ORGANIZZAZIONE DELL'ACCESSO AI PERCORSI..DIP. PESO (SERD e altre che per UO/UF REQUISITO persone EVIDENZA INDICATORE denominatore

Dettagli

Questo gioco, adattato, può essere anche usato per riflettere sulle maschere che indossiamo e che ci separano dagli altri, non ci fanno essere veri.

Questo gioco, adattato, può essere anche usato per riflettere sulle maschere che indossiamo e che ci separano dagli altri, non ci fanno essere veri. GIOCHI DI CONOSCENZA * LA MASCHERA Si distribuiscono a tutti i componenti del gruppo delle maschere di cartone o semplicemente un cartone ovale con elastico, e si mette a disposizione di tutti delle forbici,

Dettagli

GIOCHI DI CONOSCENZA

GIOCHI DI CONOSCENZA GIOCHI DI CONOSCENZA * LA MASCHERA Si distribuiscono a tutti i componenti del gruppo delle maschere di cartone o semplicemente un cartone ovale con elastico, e si mette a disposizione di tutti delle forbici,

Dettagli

COMITATO ZONALE NARDO -GALLIPOLI SETTORE FORMAZIONE

COMITATO ZONALE NARDO -GALLIPOLI SETTORE FORMAZIONE COMITATO ZONALE NARDO -GALLIPOLI SETTORE FORMAZIONE PROPOSTA DI INCONTRO PER ADOLESCENTI E FAMIGLIE IN OCCASIONE DELLA MISSIONE GIOVANI DEL SEMINARIO REGIONALE DI MOLFETTA Carissimi educatori ed animatori

Dettagli

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica Allenamento Ciclismo (16-20): Resistenza/forza In questo circuito i giovani rafforzano la muscolatura delle gambe e lavorano sulla stabilità del tronco. Inoltre migliorano la resistenza con degli esercizi

Dettagli

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines DESTINATARI: Il progetto è rivolto al gruppo omogeneo per età dei bambini di 3 anni della Scuola dell infanzia di Campitello. PERSONE COINVOLTE: Insegnante

Dettagli

IL LABORATORIO DI MATEMATICA

IL LABORATORIO DI MATEMATICA IL LABORATORIO DI MATEMATICA L orologio e il concetto di angolo. Plesso Anna Pardini di Lajatico dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Capannoli Prof. Anna Marchi L obiettivo dell attività è trovare

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE GIUSEPPE PARINI Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico-sociale a. s. 2015/2016 classi prime

ISTITUTO SUPERIORE GIUSEPPE PARINI Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico-sociale a. s. 2015/2016 classi prime ISTITUTO SUPERIORE GIUSEPPE PARINI Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico-sociale a. s. 2015/2016 classi prime INTRODUZIONE Il liceo delle scienze umane Giuseppe Parini ha a4vato il proge8o Protagonis*

Dettagli

libretto_comestaiit.indd 1 18/06/16 00:19

libretto_comestaiit.indd 1 18/06/16 00:19 libretto_comestaiit.indd 1 18/06/16 00:19 Livello Il gioco Come stai? si rivolge a studenti di livello A2-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Rappresenta un prezioso strumento didattico per il

Dettagli

AmA Multisport Summer Camp 2019 Iscrizioni aperte!

AmA Multisport Summer Camp 2019 Iscrizioni aperte! AmA Multisport Summer Camp 2019 Iscrizioni aperte! Moletolo, Cittadella del Rugby Sport e attività motorie Un estate attiva, un estate per giocare e divertirsi, un estate per provare nuovi sport, un estate

Dettagli

A vità forma ve in NpL Piemonte Anno di proge o Scheda di descrizione e valutazione

A vità forma ve in NpL Piemonte Anno di proge o Scheda di descrizione e valutazione A vità ve in NpL Piemonte Anno di proge o 14-15 Scheda di descrizione e valutazione 1-Titolo / pologia Uno zaine o pieno di storie Corso di zione di primo livello per Le ori Volontari 9 incontri + 5 incontri

Dettagli

CHE COSA SUCCEDE? TUTTO IN ORDINE CHE COSA SUCCEDE?

CHE COSA SUCCEDE? TUTTO IN ORDINE CHE COSA SUCCEDE? CHE COSA SUCCEDE? TUTTO IN ORDINE Le schede, 14 fogli, riproducono tutte le illustrazioni del libro, con qualche riga per scrivere. Esse vanno proposte a lettura conclusa: i bambini dovranno innanzitutto

Dettagli

Pedagogia sperimentale Focus group

Pedagogia sperimentale Focus group Pedagogia sperimentale Focus group Anna Dipace Università degli Studi di Foggia Tipi di interviste di gruppo Tipo di intervista! Ruolo dellʼintervistatore! Interazione tra i partecipanti! Strutturazion

Dettagli

Ogni giorno, caratterizzato da una parola chiave ed un episodio tratto dalla vita del Santo, vogliamo far scoprire ai ragazzi ciò che conta veramente

Ogni giorno, caratterizzato da una parola chiave ed un episodio tratto dalla vita del Santo, vogliamo far scoprire ai ragazzi ciò che conta veramente DESCRIZIONE Il tema la guida, la traccia del percorso formativo di ogni Centro Estivo. Quest anno al centro del percorso formativo troviamo l incredibile storia di Don Giovanni Bosco, umile parroco torinese

Dettagli