PS internazionale. 1 Per lo sviluppo di relazioni affidabili con l'ue... 2
|
|
- Ida Foti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PS internazionale PS sezione internazionale SP Internationale Sektion PS section internationale Co-presidenti: Pierre-Alain Bolomey et Audrey Ruchet-Bach c/o Partito Socialista Svizzero, casella postale 7876, Spitalgasse 34, CH-3001 Berna Manifesto elettorale del PS internazionale Programma in dieci punti Il PS internazionale La rete globale degli svizzeri socialisti all'estero Le nostre posizioni in breve 1 Per lo sviluppo di relazioni affidabili con l'ue Rafforzare lo spirito cosmopolita della Svizzera grazie alla libera circolazione Per una globalizzazione sociale ed ecologica contro il dumping fiscale Sviluppare la cooperazione internazionale e promuovere i diritti umani e la pace in tutto il mondo Creare una rappresentanza politica della "quinta Svizzera" Ampliare il servizio pubblico consolare Il mantenimento di relazioni bancarie in Svizzera deve essere assicurato Impartire all estero una formazione svizzera di alta qualità su basi sociali Potenziamento della rete di sicurezza sociale degli svizzeri all estero Miglioramento dello scambio di informazioni tra la Svizzera e la Quinta svizzera... 6 Manifesto elettorale del PS Internazionale. Programma in dieci punti
2 Le nostre posizioni in dettaglio 1 Per lo sviluppo di relazioni affidabili con l'ue L Europa e la Svizzera si trovano di fronte ad un bivio. Il peso dell integrazione europea coincide con l'incertezza se continuare le relazioni internazionali avute finora fra con l'unione Europea (UE), e se sì, come. Due dubbi che si influenzano negativamente a vicenda. Finché la politica non riuscirà a trovare soluzioni efficaci ai problemi economici, ambientali e democratici, la diffusione delle voci della destra populista e dell anti-europeismo in Svizzera e in Europa rimarrà molto pericolosa. Siamo tutti toccati dalla disoccupazione di massa e dalla mancanza di prospettive per le giovani generazioni, così come dal delirio dell austerità al posto di una politica di investimenti per un futuro sostenibile. Tutto ciò di fronte ad un impennata dei grandi redditi e dei grandi patrimoni. In questo l'ue e la Svizzera seguono un destino comune. La posta in gioco è niente meno che il mantenimento della pace continentale e la possibilità di dare un futuro al modello sociale europeo. Anche prima del voto del 9 febbraio 2014 era chiaro che non si poteva tornare al cosiddetto approccio bilaterale secondo il modello esistente, e questo per due motivi: in primo luogo, è necessaria una soluzione accettabile della "questione istituzionale" per entrambi i lati, vale a dire un meccanismo legale per l'adozione e l'applicazione uniforme del diritto europeo e per la risoluzione delle controversie, nella dimensione in cui la Svizzera partecipa settorialmente al mercato unico. In secondo luogo, la Svizzera deve chiaramente e inequivocabilmente impegnarsi a favore della libera circolazione delle persone, vale a dire rinunciare ad un sistema di quote, nonché all istituzione burocraticamente insostenibile della precedenza degli autoctoni. Inoltre, va ratificato il protocollo sulla Croazia (vedi cifra 2). Il PS internazionale si impegna per uno sviluppo complessivo delle relazioni giuridiche internazionali tra la Svizzera e l'ue; il ritorno al vecchio percorso "bilaterale" è oggi da escludere. Una rottura sarebbe fatale. Il PS internazionale si impegna affinché una soluzione contrattuale della "questione istituzionale" sia accettabile da entrambi i lati e si combini con questi tre requisiti: l eventuale soluzione non dovrà ostacolare un ulteriore avvicinamento tra la Svizzera e l'ue; dovrà essere collegata con un'espansione dei diritti di partecipazione politica del Consiglio federale e del Parlamento svizzero all attività legislativa; non dovrà comportare una restrizione delle misure di accompagnamento e di altre riforme interne, che la Svizzera vorrà prendere attraverso la sua politica di apertura allo scopo di proteggere e migliorare le conquiste sociali. Le relazioni tra la Svizzera e l'ue devono essere approfondite ed allargate e il deficit democratico che caratterizza le relazioni bilaterali deve essere risolto attraverso un pieno diritto di codecisione. Una Svizzera sociale c è solo in un'europa sociale. Per questo la Svizzera deve impegnarsi con l'unione europea per un Europa sociale, democratica e unita. 2 Rafforzare lo spirito cosmopolita della Svizzera grazie alla libera circolazione Grazie alla libera circolazione delle persone è ora possibile lavorare in qualsiasi momento e dappertutto in Europa e potersi quindi trasferire a tale scopo. Il PS internazionale vuole mantenere ed approfondire questo meraviglioso diritto di libertà dei lavoratori e delle lavoratrici. Siccome i profitti ed i costi della libera circolazione delle persone sono distribuiti in modo ineguale, la stessa libera circolazione e quindi di fatto tutta la politica europea è oggi messa purtroppo parzialmente in discredito. Ma il ritorno al vecchio sistema dei contingenti, ora in questione in Svizzera dopo il referendum del 9 febbraio 2014, avrebbe un impatto devastante. La libera circolazione delle persone deve essere accompagnata da misure politiche cosicché sia utile al bene di tutti e non solo all interesse di poche persone. Ciò richiede dal punto di vista del PS profonde riforme interne: nel mercato del lavoro, nel mercato immobiliare, nella pianificazione territoriale, nelle infrastrutture pubbliche e nella politica dell'istruzione. Tutti devono poter usufruire del successo della libera circolazione delle persone, non solo alcuni privilegiati. Lotta contro il dumping salariale e sociale: La libera circolazione delle persone non deve essere meno libera, ma deve essere più equa in tutta Europa. In tutta Europa deve valere il principio per cui per un lavoro di Manifesto elettorale del PS Internazionale. Programma in dieci punti
3 pari valore si deve ricevere nello stesso luogo lo stesso salario. Un ritorno allo statuto degli stagionali o ai contingenti sarà contrastato dal PS con tutti i mezzi. Rafforzare le risorse interne: invece di limitarsi a non ingaggiare più del personale proveniente dall'estero, la Svizzera deve investire molto di più nella formazione dei propri esperti e garantire che le donne, gli ultracinquantenni e i migranti residenti in Svizzera partecipino sempre più al mercato del lavoro. Tutto questo non senza mettere in campo iniziative a favore della formazione, di più asili nido, di nuovi modelli di orario di lavoro e del riconoscimento dei diplomi stranieri. Riconoscere le diversità: è necessario avere in Svizzera una protezione efficace contro le discriminazioni secondo gli standard almeno europei. Ci riferiamo alle misure e ai progetti governativi e non, tesi alla promozione della parità di trattamento, contro la xenofobia, l esclusione e la mentalità del capro espiatorio. Creare alloggi a prezzi accessibili: non ne mancano solo a causa dell'immigrazione, ma anche perché la società chiede sempre più spazio abitabile. La pianificazione territoriale da questo punto di vista ha fallito. Pianificazione del territorio per tutti: nel rispetto del rapporto costi e benefici, ad una Svizzera aperta devono corrispondere ulteriori investimenti nei trasporti pubblici e una migliore pianificazione dell'uso del territorio. Interrompere la politica del dumping fiscale: sempre più agevolazioni fiscali per le aziende e i loro manager attirano le imprese straniere con tutta la loro forza lavoro. Questo mina il sostrato fiscale degli Stati partner e non crea nuovi posti di lavoro, ma si traduce in elevati costi strutturali e crea una concorrenza nociva nel mercato immobiliare. Libertà di movimento paneuropea: Grazie a Schengen in Europa ogni giorno milioni di persone attraversano liberamente i confini senza ostacoli burocratici. Questa libertà di movimento paneuropea deve essere conservata e ampliata. La sicurezza va protetta nel rispetto dei diritti fondamentali. 3 Per una globalizzazione sociale ed ecologica contro il dumping fiscale Il PS non vuole un economia al servizio di pochi, ma al servizio di tutti. La qualità del presidio Svizzera deve essere rafforzata da un significativo aumento degli investimenti nella coesione sociale, in materia di istruzione, nelle infrastrutture e nella qualità della vita. Agire soltanto in termini di politica fiscale, comprometterebbe l'efficienza degli Stati partner. Il PS vuole un commercio equo, e non solo il libero scambio. Si impegna per una politica aziendale che rispetti gli standard internazionali lavorativi, sociali e ambientali nonché quelli dei paesi partner. Tali standard devono essere regolati in modo vincolante multilateralmente e bilateralmente, devono garantire la parità di genere ed essere applicati efficacemente. Le imprese attive a livello transnazionale devono poter essere richiamate al rispetto dei diritti umani. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario che l'onu sia nelle condizioni di adempiere il suo ruolo, che le organizzazioni internazionali abbiano più influenza, in particolare l'organizzazione internazionale del lavoro (ILO), e che si sviluppi un forte multilateralismo invece di aumentare i trattati bilaterali. Ogni volta che la Svizzera conclude un accordo di libero scambio ci va inserito un capitolo sulla sostenibilità sociale e ambientale. Questi accordi devono necessariamente includere clausole che stabiliscano esplicitamente il diritto di rafforzare le condizioni di lavoro e la tutela ambientale, ampliando il servizio pubblico, e contemporaneamente devono vietare l abbassamento degli standard sul lavoro e sull ambiente per ricavarne solo vantaggi di competitività. La Svizzera dovrebbe impegnarsi anche nell ambito dell'organizzaione mondiale del commercio (OMC) per un economia mondiale sociale ed ecologica e controllare che l'ilo riceva lo status di osservatore in seno all'omc, al fine di rafforzare gli standard lavorativi a livello globale. Un eventuale accordo sui servizi (TISA) deve dimostrare di creare e assicurare posti di lavoro e non può in alcun caso indebolire il servizio pubblico o il controllo dei mercati finanziari. Qualsiasi arbitrato deve rispondere ai più elevati standard di trasparenza dello Stato di diritto e dare la possibilità alla società civile di Manifesto elettorale del PS Internazionale. Programma in dieci punti
4 formulare osservazioni. Gli arbitrati dovrebbero poter essere impiegati solo se le istanze giudiziarie nazionali hanno potuto dare il loro giudizio. Gli accordi di libero scambio e di protezione degli investimenti devono essere progettati in modo tale che ciascuno Stato possa imporre unilateralmente norme legali ambientali e sociali più rigorose, senza la necessità di confrontarsi con richieste di risarcimento. La frode fiscale, l'evasione fiscale e altri abusi nell ambito fiscale devono essere fortemente contrastati in collaborazione con le autorità fiscali estere. Inoltre, le amministrazioni fiscali hanno bisogno di risorse u- mane supplementari. La Svizzera deve lavorare anche a livello internazionale contro la mancata o insufficiente tassazione delle imprese (Base erosion and profit shifting BEPS). 4 Sviluppare la cooperazione internazionale e promuovere i diritti umani e la pace in tutto il mondo La Svizzera, in quanto uno dei principali beneficiari della globalizzazione, deve prendersi le sue responsabilità, deve difendere a livello internazionale un ordine mondiale giusto e pacifico e aumentare significativamente il suo contributo alla realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG) sia in senso qualitativo, sia quantitativo. Gli obiettivi rispecchiano le esigenze e i diritti fondamentali di cui ogni essere umano nel mondo dovrebbe poter godere libertà dalla povertà estrema, dalla fame e dalla violenza, una formazione di qualità, un occupazione produttiva e dignitosa, una buona salute e un alloggio, il diritto di ogni donna di dare alla luce un figlio senza pericoli, un mondo in cui la sostenibilità ambientale abbia la priorità e in cui le donne e gli uomini siano in parità. Le sfide globali povertà, clima, dissolvimento degli Stati con tutte le conseguenze (rifugiati, violenze, terrorismo) decidono il futuro di tutti noi. La Svizzera deve sviluppare un quadro universale ed inclusivo di obiettivi post-2015, a favore dello sviluppo sostenibile, valido per tutti i Paesi, e quindi applicarlo in modo coerente. Vista la crescente distruzione dei beni pubblici globali (clima, pace, controllo delle malattie trasmissibili, ecc.) la Svizzera dovrebbe aumentare gli aiuti allo sviluppo allo 0,7 per cento del PNL e per questo aprire a fonti di finanziamento innovative. La Svizzera dovrebbe espandere le proprie attività nell ONU, perseguire attivamente la sua candidatura ad un seggio al Consiglio di sicurezza e contribuire alla riforma dei principali organi ONU. I diritti umani politici, sociali, economici e culturali formano il nucleo di ogni società umana. Essi sono universali e indivisibili e spettano a qualsiasi individuo incondizionatamente. Il rispetto dei diritti umani e la promozione dei processi democratici dovrebbero costituire le linee guida della politica estera svizzera. La tragedia dei profughi nel Mediterraneo non deve portare ad un indurimento della fortezza Europa, né ad un regime repressivo in materia di asilo. Piuttosto, proprio in materia di asilo bisogna seguire i principi della politica umanitaria. La Svizzera non si può nascondere dietro alla sua posizione senza sbocchi sul mare, deve quindi comportarsi in modo solidale nei confronti dei paesi del Mediterraneo. Vogliamo la pace attraverso la creazione di rapporti più giusti e promuovere lo sviluppo sostenibile e sociale attraverso la collaborazione democratica di tutti, perché senza sviluppo non ci sono né pace, né sicurezza. Contemporaneamente sappiamo che senza pace e senza sicurezza non ci può essere sviluppo. Vogliamo contribuire a entrambe queste cose senza negarci la responsabilità di una tutela efficace contro la violenza. 5 Creare una rappresentanza politica della "quinta Svizzera" A livello federale gli svizzeri e le svizzere all'estero hanno gli stessi diritti politici dei loro compatrioti in Svizzera. Tuttavia, all'assemblea federale non hanno ancora una rappresentanza politica propria. L'organizzazione degli Svizzeri all'estero ASO (che è privata) ha così istituito un Consiglio degli svizzeri all'estero come soluzione di ripiego. La sua legittimità politica è però insufficiente, essendo composta da delegati delle Associazioni svizzere all estero, autonominate, composte quasi solo da anziani e dominate da conservatori. Al fine di tutelare la sua struttura clientelare la ASO ha sempre rifiutato di indire elezioni dirette. Manifesto elettorale del PS Internazionale. Programma in dieci punti
5 Anche a livello cantonale ci sono grandi lacune. Finora gli svizzeri all estero godono solo in 10 cantoni di tutti i diritti politici (Basilea Campagna, Berna, Friburgo, Ginevra, Grigioni, Giura, Neuchâtel, Soletta, Svitto e Ticino). Questa disuguaglianza giuridica è particolarmente odiosa per le elezioni del Consiglio degli Stati. Basilea Città e Zurigo hanno quindi garantito agli svizzeri all'estero perlomeno il diritto di voto per il Consiglio degli Stati, ma continuano a negare loro il resto dei diritti politici a livello cantonale. La "quinta Svizzera" dovrebbe formare una propria circoscrizione ed essere rappresentata indipendentemente in Svizzera. Dovrebbe essere rappresentata direttamente al Consiglio nazionale e al Consiglio degli Stati. Gli svizzeri all'estero dovrebbero finalmente essere in grado di esercitare in tutti i cantoni il diritto di voto. In particolare dovrebbero poter votare in tutti i cantoni per le elezioni del Consiglio degli Stati. I membri del Consiglio degli svizzeri all estero devono essere nominati con un elezione diretta. Inoltre, essi hanno diritto a un rimborso ragionevole delle spese non esiste una democrazia a costo zero. È nell'interesse della Svizzera intera poter approfittare delle conoscenze e delle esperienze dei loro concittadini in altri paesi e coinvolgerli nei processi decisionali. Al fine di consentire la partecipazione di tutti gli elettori e le elettrici all'estero, è necessaria una rapida introduzione su larga scala di un sistema sicuro di voto elettronico (e-voting). 6 Ampliare il servizio pubblico consolare La pressione al risparmio voluta dai conservatori ha assottigliato in modo importante la rete estera svizzera. I tagli di bilancio lineari in tutti i dipartimenti ha lasciato ferite profonde anche nel piccolo Dipartimento degli affari esteri DFAE. Soprattutto in Europa, dove vivono molti svizzeri all'estero, numerosi consolati sono stati chiusi negli ultimi anni. Questa decisione mette in discussione il servizio pubblico che garantisce i servizi consolari. Tuttavia, la maggioranza borghese-conservatrice non ha voluto saperne delle proposte del PS per aumentare il budget su questo punto. E quindi ancora di più il PS internazionale accoglie con favore la decisione del DFAE di costituire una Direzione consolare al fine di soddisfare le crescenti richieste ai servizi consolari in un mondo ormai sempre più mobile. Basta con lo smantellamento della rete esterna dei consolati e delle ambasciate. In particolare i consolati delle regioni del mondo dove vivono numerosi cittadini svizzeri e svizzere non vanno più chiusi. Ampliamento del servizio pubblico nel settore dei servizi consolari, in particolare tramite lo sviluppo di soluzioni del governo elettronico (e-government) che siano futuribili, ma anche vicine ai cittadini e alle cittadine. Sviluppare in modo mirato la collaborazione in seno alle reti esterne dei consolati e delle ambasciate dei paesi UE: oggi non è più necessario che ogni Stato sia singolarmente presente in ognuno dei 193 Stati dell ONU; questo è un compito che può essere gestito in cooperazione con gli Stati partner. 7 Il mantenimento di relazioni bancarie in Svizzera deve essere assicurato Dal 2008 molti svizzeri all'estero, nonostante rispettassero le leggi fiscali dei loro paesi di residenza, si sono visti rifiutare la possibilità di mantenere relazioni bancarie in Svizzera. Inoltre, transazioni e ordini di pagamento transfrontalieri spesso possono effettuarsi solo con spese esorbitanti. Tuttavia, per gli svizzeri all'estero può essere importante mantenere un conto corrente bancario, sia per farsi versare la pensione di vecchiaia, sia per i versamenti (ed eventuali rimborsi) ad una cassa malattia che si vuole mantenere in Svizzera, ma anche per il pagamento di mutui o affitti di beni immobiliari in Svizzera. Gli svizzeri e le svizzere all'estero, a prescindere dal paese di residenza, devono poter effettuare in Svizzera e a condizioni ragionevoli dei pagamenti o delle transazioni transfrontaliere relative alle pensioni di vecchiaia, alla cassa malattia, o a beni immobiliari detenuti in Svizzera. I costi associati a queste transazioni vanno coperti dal settore bancario. Manifesto elettorale del PS Internazionale. Programma in dieci punti
6 8 Impartire all estero una formazione svizzera di alta qualità su basi sociali In Parlamento il PS si è speso con profitto per l aumento dei contributi della Confederazione alle scuole elvetiche all estero, ma anche per altre misure a favore di un istruzione e formazione di alta qualità di giovani svizzeri e svizzere all'estero. Allo stesso modo il PS ha sostenuto la nuova legge federale in materia di trasmissione della formazione svizzera all'estero, che riguarda in primo luogo la rete delle 17 scuole svizzere presenti all estero. Grazie alla nuova legge queste scuole devono poter diventare un importante vettore della cultura svizzera a livello internazionale. Le scuole svizzere non devono costituire dei luoghi impermeabili all ambiente circostante. Piuttosto, cogliendone la funzione anche sociale, devono essere delle scuole di incontro per tutti, anche per i figli di famiglie più svantaggiate. Ai bambini provenienti dalla Svizzera e a quelli del paese ospitante devono poter essere impartite lezioni sia da docenti svizzeri che da docenti autoctoni. Allo stesso modo deve essere sviluppata la collaborazione con le altre scuole internazionali riconosciute. La Confederazione deve sostenere i giovani svizzeri all estero che vogliano effettuare un apprendistato, degli studi o dei tirocini nel loro paese di origine. In generale la presenza formativa svizzera all'estero va rafforzata e a lungo termine vanno create delle reti di formazione transfrontaliere. 9 Potenziamento della rete di sicurezza sociale degli svizzeri all estero Per quanto riguarda il coordinamento reciproco delle legislazioni nazionali in materia di previdenza sociale, la Svizzera ha concluso degli accordi bilaterali o multilaterali con 44 Stati. Questi accordi coprono circa l'83% della popolazione svizzera residente all estero garantendo loro sul fronte della sicurezza sociale un trattamento pressoché paritario a quello riservato ai cittadini dello Stato contraente. La rete degli accordi di sicurezza sociale va sviluppata ulteriormente. Agli svizzeri che risiedono in Stati che non prevedono l obbligatorietà di un assicurazione sanitaria di base va garantita la possibilità di iscriversi volontariamente presso una cassa malattia svizzera. Deve essere ampliata la possibilità di assicurarsi facoltativamente con l AVS-AI. Vanno fermati i tentativi attualmente in corso di limitare il permesso di soggiorno in Svizzera agli stranieri disoccupati, visto anche il principio di reciprocità cui potrebbero essere esposti gli svizzeri all estero. Evitiamo di innescare in questo delicato settore una spirale verso il basso. 10 Miglioramento dello scambio di informazioni tra la Svizzera e la Quinta svizzera Un offerta di informazione qualitativamente elevata è la base per avere forti legami culturali, sociali e politici tra la "Quinta Svizzera" e la patria. Inoltre, essa permette la formazione di un opinione obiettiva e pertinente. Oggi questo flusso di informazione è minacciato da tagli voluti dalla destra. Non è accettabile che ad indirizzarsi alla Quinta svizzera siano ormai soltanto le potenti lobby attraverso l acquisto degli spazi pubblicitari. Va mantenuta l alta qualità dell informazione diffusa dalla Revue Suisse, da Swissinfo, e per l Italia, dalla Gazzetta Svizzera. Ai partiti politici va assicurata la possibilità di intrattenere un dialogo diretto con gli svizzeri all estero, anche e soprattutto senza per questo dover ricorrere a spazi pubblicitari a pagamento. Inoltre, il PS internazionale sostiene naturalmente anche la Piattaforma elettorale in 10 punti del PS svizzero. Manifesto elettorale del PS Internazionale. Programma in dieci punti
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO TTMLM/2013/14. Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro
Conclusioni 1 La Riunione Tecnica Tripartita sulla migrazione per lavoro, ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro TTMLM/2013/14 Ginevra, 4-8 novembre
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda
Ingresso e soggiorno in Europa
Ingresso e soggiorno in Europa CH-4501 Soletta Dornacherstrasse 28A Casella postale 246 Telefono 032 346 18 18 Telefax 032 346 18 02 info@ch-go.ch www.ch-go.ch Indice Introduzione... 3 1. Entrata in Europa...
Manifesto dei diritti dell infanzia
Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI
CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI Raccomandazione Rec(2001)1 del Comitato dei Ministri (degli Esteri) agli Stati membri sul Servizio Sociale (adottato dal Comitato dei Ministri (degli Esteri)0il
La Dichiarazione di Pechino
La Dichiarazione di Pechino CAPITOLO I OBIETTIVI 1. Noi, Governi partecipanti alla quarta Conferenza mondiale sulle donne, 2. Riuniti qui a Pechino nel settembre del 1995, nel cinquantesimo anniversario
CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO
CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO PRINCIPI FONDANTI 1. Volontario è la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per
Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE
Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni
Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi
Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO Il corso di formazione, promosso dall Organizzazione Internazionale per
La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)
SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne
Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile
Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile L Agenda 2030 in breve Perché c è bisogno di obiettivi globali per uno sviluppo sostenibile? Il mondo deve far fronte a grandi sfide come la povertà estrema, il
EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte
EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte EACEA 29/2015 : Sostegno a favore di progetti di cooperazione europei Attuazione del regime del sottoprogramma Cultura Europa
Elezioni Europee 2014 MANIFESTO EDF: LE PRIORITÀ ASSOLUTE DEL MOVIMENTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
Elezioni Europee 2014 MANIFESTO EDF: LE PRIORITÀ ASSOLUTE DEL MOVIMENTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ MANIFESTO PER LE ELEZIONI EUROPEE 2014 Nell Unione Europea le persone con disabilità sono 80 milioni
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY
Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario
DICHIARAZIONE DELLA FRANCIA
Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 aprile 2015 (OR. fr) Fascicolo interistituzionale: 2013/0025 (COD) 7768/15 ADD 1 REV 1 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale
GLI EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA SULLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA. Prof.
GLI EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA SULLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA Prof. Daniel Navas Vega 1 SCHEMA LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI? LE CARATTERISTICHE DELLO
RICERCA, ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
RICERCA, ISTRUZIONE E FORMAZIONE: VALORI PER SOCIETÀ SICURE ED INTERCULTURALI di Giovanna Spagnuolo Ci manca la comunità perché ci manca la sicurezza Z. Bauman (Voglia di comunità, Laterza, Bari-Roma,
PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XXII n. 12 PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE d iniziativa del senatore MICHELONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 OTTOBRE 2013 Istituzione di una Commissione
Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO Il corso di formazione Empowerment of Migrant Associations for Co-development,
(Atti non legislativi) REGOLAMENTI
14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta
Offriamo i nostri servizi bancari a una clientela sensibile allo sviluppo ecologico e sociale.
LINEE DIRETTRICI La nostra missione Noi della Banca Alternativa Svizzera ci impegniamo al massimo per il bene comune, per l uomo e la natura e per una qualità di vita sostenibile per le generazioni presenti
Creare e organizzare una rete di aziende formatrici
Promemoria 20 Creare e organizzare una rete di aziende formatrici Di cosa bisogna tenere conto quando si organizza una rete di aziende formatrici? Esistono molti esempi di reti di aziende formatrici create
III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE
III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE Dichiarazione di Brasilia sul lavoro minorile Noi, rappresentanti dei governi e delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori che hanno partecipato
Entusiasmo? «Guardo al futuro con tranquillità.» Buone prospettive con la Previdenza privata. Qualsiasi sia il suo progetto, noi siamo al suo fianco.
Entusiasmo? «Guardo al futuro con tranquillità.» Buone prospettive con la Previdenza privata. Qualsiasi sia il suo progetto, noi siamo al suo fianco. La Sua Assicurazione svizzera. 1/7 Helvetia PV-Prospetto
Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo
L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni rurali povere in condizione di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare,
Dichiarazione di Atene sulle Città Sane
Dichiarazione di Atene sulle Città Sane (Athens Declaration for Healthy Cities) Atene, Grecia, 23 giugno 1998 Mondiale della Sanità possono sostenere le azioni su cui si fonda la salute per tutti a livello
Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro
Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale
UGUAGLIANZA DI GENERE, SOLIDARIETÀ, AZIONE
UGUAGLIANZA DI GENERE, SOLIDARIETÀ, AZIONE Attività del gruppo GUE/NGL nella commissione per i diritti delle donne e l uguaglianza di genere del Parlamento europeo Uguaglianza di genere, solidarietà, azione
The PURPLE revolution?
La nuova disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo Legge n.25 del 4 agosto 204 Legge agosto 204, n. 25. The PURPLE revolution? B www.bolodewo.com 2 Una riforma lunga 30 anni
Accordi bilaterali Unione Europea Svizzera: un opportunità nel cuore dell Europa. Lugano, 4 giugno 2007
Accordi bilaterali Unione Europea Svizzera: un opportunità nel cuore dell Europa Lugano, 4 giugno 2007 Obiettivo degli Accordi bilaterali: diminuire l isolamento della Svizzera Gli Accordi bilaterali sono
L Assemblea Generale,
Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli
Argomenti Pro 13.107. Dokumentation Documentation Documentazione
Parlamentsdienste Services du Parlement Servizi 13.107 del Parlamento Servetschs dal parlament Argomenti Pro Tassare le eredità milionarie per finanziare la nostra AVS (Riforma dell imposta sulle successioni).
PROGETTO JESSICA. Lo scopo del progetto è quello di offrire metodi innovativi per attuare analisi strategiche e stabilire progetti integrati.
PROGETTO JESSICA FINALITA Il Progetto Jessica intende unire esperienze di alta qualità, competenze istituzionali e risorse finanziarie pubbliche e private per aiutare a creare e organizzare dei nuovi strumenti
Legge federale sulla politica regionale
Legge federale sulla politica regionale Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 103 della Costituzione federale 1 ; visto il messaggio del Consiglio federale del
EVOLUZIONE E LIBERALIZZAZIONE DEL TPL. Agli inizi degli anni 1980 tutti i paesi europei hanno iniziato una
ABSTRACT: LA NUOVA POLITICA DEI TRASPORTI NAZIONALE ED EUROPEA A FRONTE DELLA CRESCENTE DOMANDA DI MOBILITA. EVOLUZIONE E LIBERALIZZAZIONE DEL TPL Agli inizi degli anni 1980 tutti i paesi europei hanno
Salario minimo: Argomentazioni tascabili
Salario minimo: Argomentazioni tascabili il 18 maggio 2014 Salari giusti: Il lavoro va pagato! Chiunque lavori in Svizzera deve poter vivere in modo decoroso del proprio salario. Perciò, 4000 franchi al
Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare. «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)»
LA FINE DELLA PROSPERITA SVIZZERA!! Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)» Il doppio obiettivo dell iniziativa I
CAMERA DEI DEPUTATI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Risoluzione sui diritti delle persone disabili. Annunziata il 22 gennaio 1997
Camera dei Deputati 1 Senato della Repubblica CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XII N. 76 RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO APPROVATA NELLA SEDUTA DI VENERDÌ 13 DICEMBRE 1996 Risoluzione sui diritti delle persone
Entusiasmo? «Soluzioni particolari per esigenze particolari.»
Entusiasmo? «Soluzioni particolari per esigenze particolari.» Helvetia Previdenza per i quadri. Un complemento brillante alla previdenza professionale. La Sua Assicurazione svizzera. 1/8 Helvetia Previdenza
Policy. Le nostre persone
Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione
Europa per i cittadini 2007-2013
Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società
Principi base delle ONG di Sviluppo e di Aiuto Umanitario dell Unione Europea
C A R T A D E L L E O N G D I S V I L U P P O Principi base delle ONG di Sviluppo e di Aiuto Umanitario dell Unione Europea 1 CARTA DELLE ONG DI SVILUPPO Principi base delle ONG di Sviluppo e di Aiuto
Cittadinanzattiva Come promuovere l empowerment dei pazienti partendo dalla consapevolezza dei loro diritti
Cittadinanzattiva Come promuovere l empowerment dei pazienti partendo dalla consapevolezza dei loro diritti Giuseppe Scaramuzza Premessa Questo intervento non ha un taglio dottrinale ma racconta e riporta
Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni.
DOSSIER RICERCA & INNOVAZIONE Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. Nel 2007 è stato creato in Europa il Consiglio Europeo della Ricerca
5 anni. PBD Svizzera
5 anni PBD Svizzera 5 anni d impegno per una politica concreta, orientata verso il fattibile Il partito borghese democratico è un partito innovativo e moderno che tiene conto dell evoluzione della società
Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società
Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU La società e le regole Gruppi e società Dalla vita quotidiana al Diritto e all Economia Il Diritto e l Economia: scienze sociali Origini
La Dichiarazione di Jakarta sulla promozione della salute nel 21 Secolo (Jakarta Declaration on Leading Health Promotion into the 21st Century)
SCHEDA 6 La Dichiarazione di Jakarta sulla promozione della salute nel 21 Secolo (Jakarta Declaration on Leading Health Promotion into the 21st Century) Quarta Conferenza Internazionale sulla Promozione
1. Concetti chiave della formazione
1. Concetti chiave della formazione Obiettivi di apprendimento I partecipanti acquisiranno una conoscenza di base su: - l ONU e le istituzioni internazionali competenti sulla disabilità ed i diritti -
Previdenza professionale sicura e a misura
Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti
Decisioni del Consiglio degli Stati dell 11.12.2013 Legge federale sugli stranieri
Decisioni del Consiglio degli Stati dell 11.12.2013 (LStr) (Integrazione) e-parl 08.01.2014 15:39 Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale
CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA
CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso
ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization )
ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) Linea Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Nasce da lavoro
Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.
Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione
GRUPPO DASSAULT SYSTEMES POLITICA DI TUTELA DEI DATI PERSONALI RELATIVI ALLE RISORSE UMANE
GRUPPO DASSAULT SYSTEMES POLITICA DI TUTELA DEI DATI PERSONALI RELATIVI ALLE RISORSE UMANE Le seguenti disposizioni compongono la Politica di Tutela dei Dati relativi alle Risorse Umane del Gruppo Dassault
Policy La sostenibilità
Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La
Pari opportunità delle persone con disabilità
20 Situazione economica e sociale della popolazione 1230-1100 Pari opportunità delle persone con Principali risultati Neuchâtel, 2011 Pari opportunità delle persone con Dal 1999, il principio dell uguaglianza
ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization )
ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) Linea Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Nasce da lavoro di un gruppo Multistakeholder internazionale, coordinato da
RACCOMANDAZIONE SUI SISTEMI NAZIONALI DI PROTEZIONE SOCIALE DI BASE DEL 2012 1
Raccomandazione 202 RACCOMANDAZIONE SUI SISTEMI NAZIONALI DI PROTEZIONE SOCIALE DI BASE DEL 2012 1 La Conferenza generale della Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio
CARTA DEI VALORI. Rev. 1
CARTA DEI VALORI Rev. 1 PALLADIO GROUP La Carta è il documento che riflette la cultura aziendale di Palladio Group e si applica a tutti dipendenti ed a tutte le attività gestite dall azienda. La Palladio
Guida all assicurazione sociale per i dipendenti. Edizione 2015
Guida all assicurazione sociale per i dipendenti Edizione 2015 Indice Introduzione...3 Cambiamento di impiego...4 Disoccupazione...6 Congedo non pagato, perfezionamento professionale, soggiorni linguistici,
LA POLITICA FISCALE PER IL RISPARMIO. LE SCELTE FATTE. ALCUNI EFFETTI
LA POLITICA FISCALE PER IL RISPARMIO. LE SCELTE FATTE. ALCUNI EFFETTI Norberto Arquilla * L analisi di ciò che è stato fatto, nel corso degli ultimi anni, per la fiscalità del settore del risparmio non
Legge federale sulla prevenzione e la promozione della salute. (Legge sulla prevenzione, LPrev)
Legge federale sulla prevenzione e la promozione della salute (Legge sulla prevenzione, LPrev) del L'Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 117 capoverso 1 e 118 capoverso
Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo
Ridurre i divari Il problema Fino alla fine degli anni sessanta, la cooperazione allo sviluppo si identificava esclusivamente con la cooperazione economica o con l aiuto umanitario di emergenza. Questa
05. Il sistema fiscale 06. Imposizione persone fisiche 07. Imposizione persone giuridiche 09. Imposizione persone giuridiche: altri aspetti 10.
05. Il sistema fiscale 06. Imposizione persone fisiche 07. Imposizione persone giuridiche 09. Imposizione persone giuridiche: altri aspetti 10. Altre imposte 11. Accordi bilaterali Svizzera UE I dati contenuti
Libro verde sui servizi finanziari al dettaglio: prodotti migliori, maggiore scelta e maggiori opportunità per consumatori e imprese
SONDAGGIO UNIONE EUROPEA Libro verde sui servizi finanziari al dettaglio: prodotti migliori, maggiore scelta e maggiori opportunità per consumatori e imprese Introduzione Il Libro Verde cerca i punti di
La nostra politica del personale
La nostra politica del personale Editore: Federazione delle Cooperative Migros Fotografie: Cat Tuong Nguyen Realizzazione grafica: Esther Hostettler Stampa: Appenzeller Druckerei, Herisau Le persone che
Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.
Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire
Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point
Anno Europeo dei Cittadini 2013 Rita Sassu Europe for Citizens Point Base giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Basata sulla Proposta della Commissione
LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento
LIFELONG LEARNING PROGRAMME Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente, o Lifelong Learning Programme (LLP), è stato istituito con decisione del Parlamento europeo e del
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute The Ottawa Charter for Health Promotion 1 Conferenza Internazionale sulla promozione della salute 17-21 novembre 1986 Ottawa, Ontario, Canada La 1 Conferenza
Legge federale sulla Cassa pensioni della Confederazione
Legge federale sulla Cassa pensioni della Confederazione (Legge sulla CPC) Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 34 quater e 85 numeri 1 e 3 della Costituzione
Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale
Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e
La violenza contro le donne VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE EPIDEMIOLOGIA, CONTESTO E COSTI SOCIALI
La violenza contro le donne VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE EPIDEMIOLOGIA, CONTESTO E COSTI SOCIALI Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Smart grid roadmap. Scheda informativa 27.3.2015
Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell energia UFE 27.3.2015 Scheda informativa Smart grid roadmap Introduzione La conseguenza
Inclusione dei disabili
Inclusione dei disabili Strategia europea per la parità delle opportunità Commissione europea Pari opportunità per pari diritti Il valore aggiunto europeo L Anno europeo dei cittadini disabili nel 2003
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
STRUMENTI FINANZIARI DELLA POLITICA DI COESIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le
I diritti di cittadinanza europea:
I diritti di cittadinanza europea: quadro delle opportunità Milano, 8 aprile 2014 Massimo Persotti Ufficio stampa e comunicazione Dipartimento Politiche Europee m.persotti@palazzochigi.it Cosa fa il Dipartimento
La Direttiva Quadro sulle Acque e la Nuova Cultura dell Acqua
RIASSUNTO Il fatto che più di un miliardo di persone non abbiano diritto all acqua potabile e che più di due miliardi non godano di servizi igienici adeguati, unitamente al degrado dell ecosistema acquatico
ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO
ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO L organizzazione di un progetto è la realizzazione del processo di pianificazione. In altre parole, organizzare significa far funzionare le cose. Nello specifico, implica una
Promozione della proprietà di abitazioni
Promozione della proprietà di abitazioni Direttive della Cassa pensioni (CPS) sul finanziamento di abitazioni Requisiti per la promozione della proprietà di abitazioni con i mezzi della previdenza professionale
Europa 2020, salute e sociale
Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.
Corso di formazione gratuito. ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015 Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale
Progetto. Seminario per la formazione congiunta degli operatori. Fonti di finanziamento comunitarie, nazionali e regionali.
Progetto Seminario per la formazione congiunta degli operatori Fonti di finanziamento comunitarie, nazionali e regionali Ida Leone 30-31 Gennaio 2013 Uno sguardo sui Fondi UE Fondo Europeo Agricoltura
Carta dei volontari Carta Europea sui diritti e i doveri
Carta dei volontari Carta Europea sui diritti e i doveri dei volontari YFJ_VolunteeringCharter_IT.indd 1 16/09/12 13:02 Editorial team Editor in Chief Giuseppe Porcaro Copy Editor Thomas Spragg Graphic
1 ) La politica del lavoro nell economia internazionale
SOMMARI0 QUATTRO Lezione del 24 0ttobre 2005. 1 ) La politica del lavoro nell economia internazionale Il lavoro come fattore di produzione. La politica del lavoro presenta una diversa dimensione rispetto
del 6 ottobre 2006 (Stato 1 gennaio 2008)
Legge federale sulla politica regionale 901.0 del 6 ottobre 2006 (Stato 1 gennaio 2008) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 103 della Costituzione federale 1 ; visto il
Il Piano di Azione e Coesione: quali azioni, quali prospettive
Il Piano di Azione e Coesione: quali azioni, quali prospettive Luciana Saccone Dipartimento per le politiche della famiglia Piano di Azione per la Coesione Nel corso del 2011, l azione del Governo nazionale
LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA
LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI IN INTERNET
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI IN INTERNET Testo elaborato dalla Commissione per i diritti e i doveri in Internet costituita presso la Camera dei deputati (Bozza) PREAMBOLO Internet ha contribuito in maniera
RISTRUTTURAZIONE DELLE PMI - PROCESSO D INTERNAZIONALIZZAZIONE - SVIZZERA
RISTRUTTURAZIONE DELLE PMI - PROCESSO D INTERNAZIONALIZZAZIONE - SVIZZERA In questi ultimi anni la crisi economica, in particolare europea, ha inferto colpi durissimi alle PMI. Alcune piccole e medie imprese
Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale
Il Fondo sociale europeo al lavoro Aiutare le persone a trovare lavoro Il Fondo sociale europeo (FSE) finanzia progetti in tutta l UE per consentire a più persone di trovare posti di lavoro migliori, attraverso
Economia sociale e impresa sociale
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali DG Terzo settore e formazioni sociali Economia sociale e impresa sociale Intervento di Anna Chiara Giorio 9 gennaio 2014 Indice dell intervento Terzo settore,
PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie. Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità
PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità PlanoPension, RythmoPension Vaudoise Pianificate un pensionamento sereno Per una quiescenza
ECHO Informazioni sulla Svizzera: Regole pratiche per l insegnamento
ECHO Informazioni sulla Svizzera: Regole pratiche per l insegnamento Giugno 2005 Cari docenti, Vi ringraziamo per aver aderito al progetto ECHO mirante a fornire ai partecipanti al corso di orientamento
Richiesta di assicurazione. Ulteriori domande?
Richiesta di assicurazione Ulteriori domande? Sì, voglio godermi la vita senza preoccupazioni e stipulo la TCS Protezione giuridica seguente: Per maggiori informazioni sulla TCS Protezione giuridica chiami
UNIONE EUROPEA. Un area molto vasta di libero mercato, libera circolazione delle persone, dei lavoratori, delle aziende, delle merci e dei capitali.
UNIONE EUROPEA Un area molto vasta di libero mercato, libera circolazione delle persone, dei lavoratori, delle aziende, delle merci e dei capitali. 1 2 SVIZZERA: UNICO CONFINE RIMASTO IN EUROPA LA SVIZZERA
La medicina della riproduzione: alcuni spunti etici e politici Alberto Bondolfi Université de Genève Un ricordo del 1987 Mi ricordo il primo intervento su queste tematiche, tenuto quando il centro locarnese