Pietro di Praga. Testo di conferenza tenuta alla Facoltà di Teologia dell Università Palacký a Olomouc, 25 Marzo 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pietro di Praga. Testo di conferenza tenuta alla Facoltà di Teologia dell Università Palacký a Olomouc, 25 Marzo 2015"

Transcript

1 Dott. CARLO TATTA, Pietro di Praga Testo di conferenza tenuta alla Facoltà di Teologia dell Università Palacký a Olomouc, 25 Marzo 2015 Allorché il pontefice Urbano IV era in Orvieto, nella residenza papale, avvenne il Miracolo Eucaristico di Bolsena. Il prodigioso evento si verificò sull altare nella cripta di S. Cristina, nella basilica di S. Cristina in Bolsena, quando, durante la celebrazione della S. Messa, all atto della consacrazione, tra le mani tremanti del sacerdote, assillato e angustiato da forti dubbi, l Ostia si mutò mirabilmente in carne stillando vivo sangue che si riversò sull altare e su un piccolo lino detto corporale. Avvenne così il grande miracolo con cui il Signore ha voluto confortare la poca fede di quel sacerdote! Il papa Urbano IV, informato del prodigio, incaricò il Vescovo Giacomo di portare in Orvieto l Ostia ed il sacro Lino impregnato di sangue e lui stesso, con la corte pontificia e il popolo orvietano si recò a ricevere il Vescovo presso il ponte di Rio Chiaro, all ingresso della città. Quanto al celebrante, una consolidata tradizione orvietana, anche in diversi richiami storico letterari, parla di un sacerdote germanico, boemo, tedesco o teutonico. Va chiarito subito che seppure alcune fonti orvietane fanno riferimento a un sacerdote tedesco, ciò non impedisce la possibile identificazione con un sacerdote boemo e taluni addirittura con una personalità del mondo politico, culturale e religioso boemo, quale potrebbe essere Pietro di Praga: l ambiente italiano del XIII secolo e del primo trentennio del XIV secolo definiva correttamente come tedesco chiunque provenisse dall Europa centrale ed inizia a prendere consapevolezza della differenziazione solo dopo la metà del XIV secolo. Del resto il Regno boemo era parte integrante della libera unione costituita dal Sacro Impero Romano il cui centro era stato per secoli nelle terre germaniche. E poi la diocesi di Praga e quella di Olomouc erano nella circoscrizione ecclesiastica di uno dei più grandi arcivescovadi del Sacro Impero Romano, quale era quello di Magonza. E allora era possibile identificare un sacerdote tedesco per la provenienza tanto dalla Renania quanto dalla Boemia. Si è così protesi a conoscere chi è Pietro di Praga e perché si intenderebbe collegarlo al prodigioso evento di Bolsena. Il prof. Mons. Jaroslav Polc ( 2004), decano della Facoltà Teologica dell Università Carlo IV di Praga e la prof.ssa Zdenka Hledíková, della stessa Università, nei loro studi, frutto di approfondite ricerche archivistiche, hanno offerto rilevanti notizie che illustrano e fanno riconoscere la figura di Pietro di Praga, personalità di sicuro prestigio nella corte del re di Boemia, e se ne potrebbe così percorrere l ipotesi della sua relazione con il miracolo Eucaristico di Bolsena.

2 Pietro, di condizione sociale elevata, sicuramente aveva effettuato gli studi universitari in una delle università dell Italia settentrionale, Bologna o Padova, punti di riferimento per gli studi giuridici, che in quel tempo non v erano ancora a nord delle Alpi, così apprezzati. È riconosciuto che Pietro è stato prevosto del Capitolo di Vyšehrad, nell antica conurbazione di Praga, protonotario del Re di Boemia Přemysl Otakar II e Cancelliere del Regno di Boemia. Tutti i prevosti di Vyšehrad in relazione all importanza del Capitolo ed in rapporto alla dotazione patrimoniale della prepositura erano persone molto importanti e influenti. Dopo l improvvisa scomparsa del prof. Polc, ulteriori ricerche proseguite con vera passione e scrupolosa diligenza dalla prof.ssa Zdeňka Hledíková ci consentono di approfondire la figura storico religiosa di Pietro di Praga. Il primo a riferire di Pietro di Praga nella letteratura specialistica fu il Moroni che nel suo Dizionario di erudizione storico ecclesiastica (vol. CII, 1861) indica l anno del Miracolo di Bolsena 1263 o meglio 1264 e propone un identificazione del sacerdote protagonista del Miracolo : la tradizione segnala Pietro Boemo di Praga. Non sappiamo da dove possa venire la singolare indicazione, dal momento che essa è espressa senza alcun richiamo della fonte di riferimento. D altra parte gli studiosi cechi possono affermare che in nessun documento relativo ai secoli XIII e XIV in Boemia v è una citazione del miracolo di Bolsena, seppure può riscontrarsi che la devozione eucaristica proprio in quello stesso periodo di riferimento fosse molto sentita e diffusa. Nel 1989, quando il Polc era direttore della Biblioteca della Pontificia Università Lateranense in Roma, ebbe la visita di un sacerdote amico anche lui rifugiato all estero. Guardando l imponente collezione dei registri dei Papi e leggendo per caso, come campione, in quello relativo a Urbano IV, dell anno 1264, il sacerdote praghese si chiedeva se tra i nomi del registro vi fosse qualche indicazione relativa a personalità provenienti da Praga. Così ebbero a trovare, in via del tutto occasionale, un puntuale riferimento a Pietro, canonico di Praga e di quì ebbe avvio la ricerca con gli ulteriori sviluppi e approfondimenti. L avvenuto riconoscimento della presenza di Pietro alla corte papale in due successivi momenti storici: dapprima a Viterbo, nell anno 1262 e di nuovo a Orvieto, nell anno 1264, rivelano questa eminente figura che, nota nella storia di Boemia, entra così nella coscienza collettiva. E proprio Pietro, plenipotenziario del Re di Boemia, ebbe ad incontrare per la prima volta il Pontefice Urbano IV il 3 giugno 1262, nella sede papale a Viterbo. Non è palese il motivo di quella sua missione alla sede apostolica ma la lettera che Pietro portò in seguito al re Přemysl Otakar II, permette di riconoscere che si trattasse delle decisioni relative all imminente elezione del re dei Romani, il futuro imperatore. In quella stessa lettera il Papa, rivolgendosi al Re ha avuto la premura di segnalare il suo Cappellano Pietro dilectum filium magistrum Petrum capellanum et nuntium tuum [ ] affectione paterna recepimus [ ] quem de multa diligentia, sollicitudine commendamus ed è del tutto significativa questa citazione di cappellano del re ed il riconoscimento della sua sollecitudine, diligenza e prudenza. Il secondo viaggio di Pietro alla corte pontificia di Urbano IV, fu proprio in Orvieto, ove allora risiedeva il pontefice e fu senza dubbio ispirato dal re per ottenere l assenso ad 2

3 intervenire in Lituania contro gli scismatici Ruteni e i pagani Lituani, al fine di ottenere la loro conversione alla fede cattolica. L adesione di Urbano IV è datata da Orvieto il 4 giugno 1264 e, nell autorizzare il re Přemysl Otakar II ad effettuare una spedizione militare, gli conferiva come possedimento ereditario i territori i cui abitanti si fossero convertiti al cristianesimo; in questa stessa nota pontificia Pietro è attestato come canonico di Praga e notaio del re di Boemia. Si può ritenere che su questa determinazione pontificia non poco ebbe ad influire l abilità politica e retorica di Pietro che poté suscitare la favorevole impressione del papa ed il conseguente sostegno a Přemysl Otakar II. In esito all udienza in Orvieto il papa Urbano IV aveva emesso per Pietro un diploma di grazia che gli permetteva di percepire gli introiti derivanti dalla sua prebenda Pietro era già canonico praghese anche in caso di assenza, consentendo così la dispensa dall obbligo della residenza presso il beneficio, proprio per le particolari incombenze che era tenuto ad espletare presso la Corte di Boemia. Nel diploma pontificio del 4 giugno 1264, quello fondamentale per la possibile identificazione del sacerdote del miracolo di Bolsena, Pietro è riconosciuto come canonico del capitolo di Praga. La partenza di Pietro per la Boemia poté avvenire almeno nella seconda metà del mese di giugno in quanto è certo che il 17 luglio si trovava già presso il re di Boemia a Písek. La prof. Hledíková ci attesta che a partire dal maggio 1266 Pietro viene regolarmente citato con il titolo di venerabilis prepositus Vysegradensis et regni Bohemiae cancellarius. La stessa Hledíková, in esito ad una sua scrupolosa lettura di atti di archivio, ci afferma altresì che il 26 giugno 1266, poi il 2 luglio 1267 e di nuovo il 28 maggio e il 18 settembre 1268 accanto al nome di Pietro è attestato, oltre il titolo di prevosto di Vyšehrad anche il titolo di Arcidiacono Praghese. Una successione cronologica di documenti che possono indurre a rilevare che da semplice canonico praghese Pietro sia pervenuto alla prelatura Arcidiaconale. La stessa prof.ssa Hledíková ci da notizia che Pietro è citato anche come canonico di Olomouc il 29 novembre 1267, quando fu esecutore testamentario del vescovo di Olomouc Bruno e poi il 26 marzo 1281 e nel luglio 1284, oltre al titolo di prevosto di Vyšehrad, è riconosciuto anche il titolo di prevosto del capitolo di Kroměříž in Moravia. In atti successivi si sono trovate alcune lettere relative a Pietro, tra cui un messaggio di felicitazioni che il prevosto Pietro aveva inviato al nuovo pontefice (non nominato), probabilmente Clemente IV (con cui Pietro ebbe rapporti personali fin dal 1264, proprio in Orvieto) e nel quale si esprime la devota sottomissione della chiesa di Vyšehrad al Soglio pontificio e si invoca la sua protezione. In rappresentanza del capitolo, come si è già osservato, Pietro aveva intrattenuto rapporti costanti con la Sede pontificia e tale era la stima a lui riservata in seno alla Curia, da essere stato accolto tra i cappellani di almeno due cardinali: Simon Paltinario di Monte Silice, cardinale di S. Silvestro e San Martino e Ottaviano Ubaldini, cardinale di S. Maria in Via Lata. La forte personalità di Pietro venne sicuramente apprezzata dallo stesso Pontefice e ne poté acquisire tutta la fiducia a tal punto da essere nominato Cappellano del Papa. A conclusione di uno studio più recente su Pietro, la Hledíková esprime la convinzione della reale esistenza di un documento pontificio emesso per la nomina di Pietro, prevosto 3

4 di Vyšehrad e cancelliere del re Boemo Přemysl Otakar II, a cappellano pontificio e, anche se non si dispone del diploma in versione originale né in trascrizione, il testo è riprodotto in maniera piuttosto fedele nella registrazione in una raccolta di formulari. Non si può stabilire con certezza l anno dell effettiva emissione: se sia stato il 2 luglio 1266 ovvero lo stesso giorno dell anno 1262, perché in casi analoghi fosse abituale e possibile l attualizzazione dei titoli del destinatario nel far uso di documento di cancelleria come modello di formulario; il titolo di cappellano pontificio in ogni caso viene riportato in atti del 1273 e poi in due diplomi degli anni 1281 e Di certo Pietro rimane strettamente legato per un verso alla prepositura di Vyšehrad e per un altro alla cancelleria regia, ovvero all attività politica del Re boemo Přemysl Otakar II, in quanto anche nella sua alta posizione religiosa aveva continuato a guidare la cancelleria. Seppure Pietro aveva potuto acquisire rilevanti incarichi pubblici, diverse dignità e benefici ecclesiastici, tuttavia gli atti ufficiali, nel farne apprezzare la forte personalità non possono rilevarne e farne conoscere la spiritualità. Forte di una spiccata preparazione giuridica, dotato di saggia concretezza, la sua attività si rivolse con impegno nella diplomazia e nella politica e poté conservare l ufficio di cancelliere del Regno di Boemia fino alla morte del re Přemysl Otakar II. Né mancò l apprezzamento della Curia espresso nei confronti di Pietro, come abbiamo visto, nell elogio della sua prudenza e diligenza, nella lettera di Urbano IV al re Přemysl Otakar II. Un uomo di Chiesa, che pure aveva un forte ruolo nel suo impegno politico di uomo di Stato di sicuro prestigio e nella fiducia del re, pur di fronte a conflitti riguardanti proprietà immobiliari e affermate consuetudini. Da quella mondanità potrebbero derivare umanamente: forti pulsioni e tensioni interiori, possibili, sconcertanti dubbi e debolezze che atti e documenti di archivio non potranno mai rivelare. Le testimonianze documentali, riferite dal prof. Polc e dalla prof.ssa Hledíková, nei loro rigorosi studi su Pietro in seno al capitolo di Vyšehrad e nel regno di Boemia, fanno riconoscere significative attività svolte e quel singolare impegno di servizio espletato ma non fanno emergere nulla che consenta di aprirci alla sua ricchezza interiore, pur nella considerazione del suo status e della sua forte personalità. Taluni studiosi hanno inteso affermare che Pietro abbia potuto conseguire l ordinazione sacerdotale a Padova, durante il suo soggiorno per la frequentazione di studi giuridici. Un ipotesi che non può essere confortata da alcun elemento di valutazione in quanto gli atti dell Archivio storico della chiesa di Padova non offrono alcun riscontro anteriormente al Sono stati esaminati e approfonditi documenti redatti per una testimonianza giuridica su fatti d interesse pubblico relativi al Regno di Boemia o interni al capitolo ecclesiastico di Vyšehrad, laddove è emersa chiaramente quella posizione di grado elevato goduta da Pietro, nella grande stima del re. Sin qui è quanto è emerso da intelligenti e difficili ricerche che riferiscono notizie apprese dalla trascrizione di atti ufficiali che non potranno mai rivelare sussulti d animo e tensioni spirituali. Si potrà pur comprendere come Pietro per la sua singolare posizione nel Regno di Boemia e all interno della Chiesa di Praga, non si sia recato da solo in visita al romano Pontefice, nelle due circostanze documentate, ma con una delegazione ufficiale e 4

5 almeno con una scorta armata e avrebbe potuto esservi anche un sacerdote, come era consuetudine per quei tempi, con il compito, nel lungo viaggio, dei servizi spirituali e liturgici per i membri della stessa delegazione. E allora il miracolo potrebbe essere avvenuto nella sosta della stessa delegazione, durante la S. Messa celebrata a Bolsena, nella cripta di S. Cristina, in prossimità di Orvieto, allora Sede pontificia (che come si è visto è stata temporaneamente a Viterbo e poi anche a Orvieto). E quì, in Bolsena, su quell altare, in quel momento, il sacerdote, turbato nello spirito e tormentato e in pena per il dubbio che nutriva nel credere fermamente nella reale presenza di Nostro Signore sotto le specie eucaristiche, all atto della consacrazione, pronunciate le parole rituali, poté vedere veramente stillare sangue dall Ostia consacrata. E quel dubbio forte, assillante, che sin lì tormentava, turbava e angustiava intimamente il celebrante, all atto della consacrazione, poté placarsi e venne dissolto: nella meraviglia della Grazia rivelatasi nel prodigio del Miracolo Eucaristico, in quella sublime, straordinaria manifestazione di Verità e di Fede nell Eucaristia. Si può ben pensare al sorprendente stupore, alla straordinaria costernazione a tutto il forte turbamento alla confusione al sensibile disagio del momento e a tutta quella convulsa concitazione tra quanti erano presenti e con fede partecipavano alla S. Messa, e che allora, la memoria collettiva abbia potuto fare diretto riferimento a Pietro, capo della delegazione Boema, in visita al pontefice, di passaggio a Bolsena. Di indubbia rilevanza per la conoscenza della storia del Miracolo eucaristico di Bolsena sono le epigrafi su due grandi lapidi di marmo rosso che si leggono nella Chiesa di S. Cristina in Bolsena (1573) e nella Cappella del S. Corporale in Orvieto (1601), eseguite dallo scultore architetto orvietano Ippolito Scalza, per volontà del visitatore apostolico Mons. Antonio Binarino, vescovo di Rieti, sulla base di una iscrizione da una pergamena, ormai consunta per gli anni e per l umidità del luogo ove era mal custodita. È da ritenere che Urbano IV, eletto papa nell anno 1261 abbia potuto pensare all istituzione della solennità del Corpus Domini proprio perché quando era stato arcidiacono in Liegi, tra il 1242 e il 1249, aveva ben conosciuto il fervore di un forte movimento religioso diffuso in quella città e proteso a celebrare una festività per il Corpus Domini e lui stesso ne venne fortemente sollecitato e ne divenne uno dei più autorevoli sostenitori. Perché il papa attese fino al 1264? V è solo da dire e riconoscere che proprio nei primi mesi di quell anno ebbe a verificarsi quell evento eccezionale che poté a determinare l animo già ben disposto del Pontefice che era compiuto il momento di proclamare la festa del Corpus Domini solennità della Chiesa universale e questo avvenimento davvero sublime non poté essere che il Miracolo Eucaristico di Bolsena! Con la bolla pontificia Transiturus de hoc mundo venne istituito per la Chiesa universale il nuovo precetto: che ogni giovedì seguente l ottava di Pentecoste si celebri una festa di straordinaria solennità in onore del Corpus Domini. S. Tommaso d Aquino, allora presente nella corte pontificia in Orvieto, ebbe il privilegio di comporre l officio della festa liturgica con orazioni, lezioni, antifone ed inni ove le più elevate verità della fede si uniscono con la forza, la delicatezza e l ardore di una limpidissima vena poetica. 5

6 A Orvieto, nel suo splendido Duomo, sulla sinistra dell altare maggiore, v è la Cappella dedicata al S. Corporale e quì è custodita la memoria del miracolo eucaristico di Bolsena: in un artistico reliquiario è esposto il Corporale, il lino, macchiato dal sangue fuoruscito dall Ostia. Il prete boemo, ha affermato il Vescovo di Orvieto-Todi Mons. Benedetto Tuzia, è l icona dell uomo contemporaneo. Un uomo che vive nell incertezza e nella precarietà e ci dice che non bisogna chiudersi nelle paludi delle difficoltà, ma occorre mettersi in cammino. Lui lo fa andando in pellegrinaggio a Roma e, durante il suo itinerario, incontra quel segno del cielo che è la risposta ai suoi tormenti. A Orvieto c è la memoria del Miracolo eucaristico di Bolsena, con il Corporale macchiato dal sangue fuoruscito dall Ostia all atto della consacrazione. È l incredibile che diventa credibile, Dio che diventa tangibile, la fede che si tocca, di cui si può fare esperienza nella quotidianità. BIBLIOGRAFIA Carlo TATTA Diocesi di Orvieto Todi POLC Jaroslav V., Il Miracolo di Bolsena e Pietro di Praga. Un ipotesi, Rivista di Storia della Chiesa in Italia 45 (1991) ; česky: Zázrak v Bolseně a Petr z Prahy, in: Česká církev v dějinách, Praha: Akropolis, 1999, POLC Jaroslav V., Il Miracolo di Bolsena e l origine della festa del Corpus Domini, in: TAMBURINI Pietro (a cura di), Bolsena : il miracolo eucaristico. Atti del convegno, Bolsena 4 giugno 2004, Bolsena: Città di Bolsena editrice, HLEDÍKOVÁ Zdeňka, Pietro di Praga, Cancelliere del Re e Canonico di S. Vito, Bollettino dell Istituto Storico Artistico Orvietano XI-LXIV ( ); HLEDÍKOVÁ Zdeňka, La nomina di Pietro da Praga a Cappellano Pontificio, Bollettino dell Istituto Storico Ceco di Roma IV (2008); FRANCESCHINI Ezio, Origine e stile della Bolla Transiturus, in: Studi Eucaristici. VII centenario della bolla Transiturus Atti della settimana internazionale di alti studi teologici e storici, Orvieto, settembre 1964, Orvieto: Comitato esecutivo centrale MOSCINI Marcello, Il Miracolo di Bolsena, Bolsena: Città di Bolsena editrice, LAZZARINI Andrea, Il Miracolo di Bolsena. Testimonianze e documenti dei secc. XIII e XIV, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura DONZELLINI Alessandro, Historia et origine della solennità del Corpus Domini, Roma: V. Accolti, BOTTIFANGO G.C.: Il Corporale Sacratissimo di Orvieto, PENNAZZI Andrea Splendiano, Istoria dell Ostia sacralissima che stillò sangue in Bolsena sopra il Ss. Corporale, che si conservano nella cattedrale e gran duomo di Orvieto, Montefiascone: Stamparia del Seminario WALTERS Barbara R. CORRIGAN Vincent RICKETTS Peter T., The Feast of Corpus Christi, Pennsylvania: Pennsylvania State University Press RUBIN Miri, Corpus Christi: The Eucharist in Late Medieval Culture, Cambridge: Cambridge U.P., Carlo TATTA

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica Si celebra quest'anno nella Diocesi di Orvieto-Todi, il giubileo eucaristico nel 750 anniversario del miracolo eucaristico avvenuto a Bolsena nel 1263, a cui seguì, nel 1264, l'istituzione della festa

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014 DIOCESI DI TREVISO CURIA VESCOVILE UFFICIO SCUOLA San Pio X Materiale didattico per Insegnanti Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI DIEGO DEBONI FERLETIC: AVVOCATI TRIESTE GORIZIA UDINE www.ddfavvocati.eu Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney? ANIMALI in SOCIETA (introduce Maria Luisa Russo) 1 La parola chiave del mio intervento: Maria Luisa introduce da soroptimista presenta: Vita Romana con Barbara Fabiani e la sua storia sociale,con Carmine

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia 1.3. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.3. L Eucaristia L Eucaristia 19 1.3.0. Norme generali sull Eucaristia Sommario I. Preparazione alla Prima Comunione II. La celebrazione dell

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Edizioni Studio Domenicano

Edizioni Studio Domenicano Il sacramento della Confermazione Sesta edizione Edizioni Studio Domenicano COLLANA «CATECHISMI» 3 Nella stessa collana: Piccolo catechismo eucaristico, 6 a ed., pp. 96 Piccolo catechismo sul sacramento

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Per voi sono Vescovo con Voi sono cristiano (S. Agostino) Parti della Lettera Prima Parte: CHIESA di LUCCA

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due Nella scelta del vostro marchio dovreste badare che non sia troppo simile ad altri marchi già registrati. Un marchio può infatti essere escluso dalla protezione se sussiste il rischio che possa essere

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA IL DECRETO DI ISTITUZIONE DELLA FESTA L'INDULGENZA PLENARIA LEGATA ALLA FESTA LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA E' la più importante di tutte le forme di devozione alla Divina Misericordia. Gesù parlò

Dettagli

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti Terebinto 4 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS-

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- SIME INIZIATIVE ED AVVENIMENTI DI GRAZIA PER TUTTA L OPERA. CERCHIAMO DI RIPERCORRERLI. Il 13 Maggio ha rinnovato i Voti

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Privacy e fotoritratti

Privacy e fotoritratti Nicola Focci Aprile 2011 Occorre prestare molta attenzione quando si effettuano fotoritratti. La legge per quanto ampiamente disattesa a livello amatoriale e non solo è molto precisa sui requisiti cui

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE PROGETTO SINDONE I ragazzi accolgono i ragazzi In occasione dell Ostensione della Sindone indetta dal 10 aprile

Dettagli