1) Mercato valutario e il cambio. MASTER IN COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO NELLE AREE RURALI APPUNTI DELLE LEZIONI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) Mercato valutario e il cambio. MASTER IN COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO NELLE AREE RURALI APPUNTI DELLE LEZIONI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE"

Transcript

1 1) Mercato valutario e il cambio. MASTER IN COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO NELLE AREE RURALI APPUNTI DELLE LEZIONI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE SECONDA PARTE DOTT.SSA ELENA PISANI 1

2 Cos'è il tasso di cambio? Oggigiorno il commercio internazionale non avviene sotto forma di baratto (merce contro merce), ma come scambio di merce contro valuta. Oltre al commercio internazionale vi sono operazioni di carattere puramente finanziario che coinvolgono valute diverse. Il tasso di cambio è il prezzo di un valuta nei termini di un'altra. Vi sono due sistemi per quotare una valuta nei termini di un'altra: - incerto per certo (Price Quotation System): numero di unità di valuta nazionale per una unità di valuta estera considerata. Per cui il tasso di cambio sarà il prezzo della valuta estera in termini di valuta nazionale. Esempio: 2000 lire per 1 US$ 0.8 euro per 1 US$ - certo per incerto (Volume Quotation System): numero delle unità di valuta estera considerata per una unità di valuta nazionale per cui il tasso di cambio sarà il prezzo della valuta nazionale in termini di valuta estera. Esempio: dollari per 1 lira 1.25 dollari per 1 euro Logicamente i due sistemi sono in rapporto di reciprocità. Il Price Quotation System è adottato dall'italia e dalla maggior parte dei Paesi Il Volume Quotation System è adottato dall'inghilterra e da alcuni paesi che furono colonie britanniche od un tempo legate all'area della sterlina. Cos'è il mercato valutario? L'insieme delle operazioni di compravendita delle valute straniere prende il nome di mercato valutario (detto anche mercato valutario, dei cambi, delle divise). 2

3 Valute: sono le banconote Divise: sono i titoli di credito (es. assegni e cambiali) Cosa determina il tasso di cambio? Per ogni valuta vi è una domanda ed una offerta che determinano (se il mercato è perfettamente libero, vale a dire senza il controllo della autorità monetaria) il tasso di cambio. La domanda e l'offerta di valuta estera sono in funzione del tasso di cambio. La domanda è in funzione inversa del cambio: la quantità domandata diminuisce all'aumentare del cambio L'offerta è in funzione diretta del cambio: la quantità offerta aumenta all'aumentare del cambio. Se la quantità domandata di una valuta straniera è superiore alla quantità offerta, allora il cambio tende a salire. Se la quantità offerta di valuta straniera è superiore alla quantità domandata allora il cambio tende a scendere Prezzo della valuta Offerta di valuta competizione tra chi offre pe competizione tra chi acquista Domanda di valuta Quantità di valuta 3

4 Chi offre o domanda valute o divise? Gli operatori sui mercati dei cambi, che sono: NON SPECULATORI od operatori con l'estero. es. importatori ed esportatori di merci e servizi, imprese che effettuano investimenti all'estero, risparmiatori che intendono acquistare o vendere titoli esteri SPECULATORI: In generale la speculazione può essere definita come l'acquisto (vendita) di un'attività (reale o finanziaria) con l'intenzione di procedere ad una successiva vendita (acquisto) ove il motivo principale di tale azione è l'aspettativa di un guadagno derivante da una variazione del prezzo e non il guadagno derivante dall'uso o trasformazione o spostamento tra mercati diversi di tale attività. Gli speculatori sui cambi, traggono guadagno dalle oscillazioni dei tassi di cambio. AUTORITÀ MONETARIE: si definiscono autorità monetarie questi enti a cui è demandata la gestione delle riserve internazionali del paese in esame. Le autorità monetarie possono intervenire sia acquistando o vendendo valuta estera, sia con disposizioni amministrative varie. Le regole e le modalità di intervento sono diverse a seconda del regime di cambi adottato. La speculazione riveste un importanza considerevole nel mercato valutario mondiale. Si è conteggiato che a fine anni '90, della cifra che veniva trattata quotidianamente nel mercato mondiale dei cambi (circa mille miliardi di US$) - il 5 % riguarda il commercio con l'estero - il 15% gli investimenti - l'80% i movimenti speculativi. (Fonte: Poma 2000) speculazione stabilizzatrice o elemento di rischio? Nota: L'Ufficio Italiano Cambi che fino al 1990 esercitava un controllo vincolistico sul mercato valutario italiano, svolge ora funzioni di: - rilevazione statistica, attraverso il sistema bancario, di tutti i movimenti valutari; - e fornisce informazioni alla Banca d'italia in modo da limitare la speculazione sul mercato. 4

5 INTERVENTO DELLE AUTORITA' MONETARIE SUL MERCATO DEI CAMBI Al fine di arginare la speculazione sulle valute, le autorità monetarie di un paese intervengono sul mercato valutario in modo che il tasso di cambio della propria valuta sia quanto più possibile vicino al tasso di equilibrio (tra domanda e offerta di valuta estera). Se il tasso di cambio aumenta allora le autorità monetarie vendono valuta straniera attingendo dalle riserve. effetto il tasso di cambio diminuisce. Cambio euro contro dollaro Es. da 1 euro a 1,3 per 1 US$, euro perde di valore, Per fare riacquistare il valore rispetto al dollaro, si mette a disposizione del mercato una maggiore quantità di dollari (contemporaneamente si raccolgono euro dal mercato), per cui l'euro aumenta il proprio valore rispetto al dollaro. Le autorità hanno difeso il cambio. Se il tasso di cambio diminuisce allora le autorità monetarie acquistano valuta straniera (e questo aumenta le riserve valutarie del paese). effetto il tasso di cambio aumenta. -0- Se nonostante l'intervento delle autorità monetarie il tasso di cambio tende a muoversi ripetutamente verso la stessa direzione, ciò significa che lo squilibrio non è più temporaneo ma stabile, pertanto si richiede una revisione del tasso di cambio. Se il nuovo livello del tasso di cambio è superiore a quello precedente (si chiede più moneta nazionale in cambio della stessa quantità di moneta estera) allora si ha un deprezzamento della moneta nazionale rispetto a quella estera. Se il nuovo livello è inferiore a quello precedente (si chiede meno moneta nazionale in cambio della stessa quantità di moneta estera) allora si ha un apprezzamento del tasso di cambio. 5

6 Attenzione alla terminologia!!!! In regime di cambi fissi Svalutazione: intervento dell'autorità monetaria che modifica il tasso di cambio nel senso che è necessaria una maggiore quantità di valuta nazionale per avere una stessa quantità di valuta estera: Es. t0 cambio 1 euro per 1 $ t1 il cambio è 1.2 euro per 1 $ Rivalutazione: L'opposto Es. t0 cambio 1 euro per 1$ e t1 il cambio è 0.8 euro per 1 $ In regime di cambi flessibili o fluttuanti Deprezzamento: il tasso di cambio aumenta (più valuta nazionale per una stessa unità di valuta estera) Apprezzamento: il tasso di cambio diminuisce (meno valuta nazionale per una stessa unità di valuta estera) Sono variazione spontanee del tasso di cambio per effetto della domanda e dell'offerta di valuta estera. La rappresentazione può essere la seguente: Tassi di cambi fissi Tasso di cambio svalutazione t1 t2 tempo 6

7 Tasso di cambio rivalutazione t1 t2 tempo Tassi di cambio flessibili Tassi di cambio Deprezz. Apprezz. INFLAZIONE E SVALUTAZIONE IN REGIME DI CAMBI FISSI: tempo Se aumentano i prezzi in modo consistente e continuativo all'interno di un paese (spinta inflazionistica) si produrranno i seguenti effetti: I residenti trovano più conveniente acquistare i beni all'estero. Aumentano le importazioni (aumenta la domanda di valuta estera). Essendo le merci più care all'interno, diminuiscono le esportazioni. Il tasso di cambio tenderebbe a salire (è necessaria una maggiore quantità di valuta nazionale per avere una stessa quantità di valuta estera). Le autorità monetarie per difendere la parità venderanno le proprie riserve valutarie, fino a non intaccarle pesantemente. Se la pressione alla svalutazione continua, allora è più conveniente svalutare il tasso di cambio, riconoscendo il minor valore della propria moneta rispetto alle valute straniere. 7

8 IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE Il sistema monetario internazionale è costituito dall'insieme degli accordi, degli strumenti e delle istituzioni che regolano il mercato dei cambi allo scopo di assicurarne la stabilità. VARI REGIMI DI CAMBI: - CAMBI RIGIDI O FISSI - CAMBI FLESSIBILI O FLUTTUANTI - REGIMI INTERMEDI (CAMBI A FLESSIBILITA' LIMITATA) CAMBI FISSI Vi sono per tale sistemi diverse ipotesi operative: gold standard puro o tallone aureo (sistema monetario internazionale sino al 1914); gold exchange standard (sistema monetario internazionale tra le due guerre mondiali); gold exchange standard zoppo (sistema monetario internazionale da Bretton Woods sino al 1971); pure exchange standard. Gold standard puro o tallone aureo Ogni moneta nazionale ha un contenuto aureo: in tal senso è irrilevante che l'oro circoli materialmente sotto forma di monete auree oppure che circolino biglietti convertibili in oro. Il tasso di cambio tra le due valute è automaticamente fissato dal rapporto fra il contenuto aureo delle valute stesse. 8

9 Oro Sterlina Marco Dollaro Franco Caratteristiche positive del gold standard: - Stabilità dei cambi che possono oscillare solo entro limiti molto ristretti detti punti dell'oro (che dipendono dalle spese di trasporto e di assicurazione dell'oro). - Esistenza di correttivi automatici che in caso di oscillazione dei cambi riportano il cambio a livello di equilibrio, vale a dire alla parità. Esempio: Marco tedesco con grammi di oro Franco francese con 0,010 grammi di oro. Il cambio sarà 0.030/0.010 = 3 franchi contro 1 marco Se il sistema stabilisce che il cambio è di 3.30 franchi contro 1 marco allora tutti avrebbero convenienza a: convertire i marchi in franchi; farsi dare oro dalla banca centrale francese; riportare l'oro in Germania e convertirlo in marchi, ottenendo il 10% in più dei marchi originariamente detenuti. Questo non potrebbe essere ammesso dalle autorità monetarie francesi che sarebbero costrette a fissare il tasso di cambio nuovamente a 3 franchi contro 1 marco. Caratteristica negativa: estrema rigidità del sistema che è per propria natura strettamente collegato all'oro e quindi alla disponibilità delle autorità monetarie di questo metallo prezioso: una valuta è tanto più forte quanto maggiori sono le riserve auree del paese. 9

10 Nel periodo fra le due guerre si diffonde il Gold Exchange Standard. Caratteristiche: 1) Il diritto di coniazione e di fusione dell'oro spetta esclusivamente alla banca centrale (e non ai privati). Il Diritto di coniazione e fusione si intende la possibilità dei soggetti di portare alla Zecca l'oro-merce e di chiederne la sua coniazione in moneta; come la possibilità di fondere le monete e trasformarle in oro-merce. 2) Molte monete non solo più convertibili in oro, ma possono essere convertite solo in divise estere di Paesi la cui moneta è convertibile in oro. Storicamente nel secolo scorso, durante gli anni '20, la sterlina ed il dollaro erano convertibili in oro (avendo fissato una parità con l'oro). In tal modo, dette valute erano diventati le principali valute di riserva delle banche centrali di tutti i paesi. Oro Sterlina Dollaro Marco Franco Per cui paesi come Germania o Francia era indifferente avere tra le proprie riserve in oro od valute di riserva, visto che queste ultime potevano agilmente essere trasformate in oro. Questo quindi permetteva di economizzare l'oro. Perché ci sia un vero gold exchange standard, la conversione deve essere libera e deve riguardare chiunque ne faccia richiesta. In questo caso si ha equivalenza con il gold standard in merito ai meccanismi automatici di autoregolazione del cambio. 10

11 Nel caso in cui questa libertà di conversione sia limitata alle sole banche centrali allora avremo il Gold Exchange Standard Zoppo in cui i meccanismi automatici di che governano il gold standard non funzionano più. In questo senso quando il cambio si discosta dalla parità con l'oro, la banca centrale deve intervenire nel mercato per difendere il cambio ufficiale della propria moneta, facendo ricorso alle proprie riserve valutarie. Se lo squilibrio permane allora è necessario svalutare la propria moneta. Quando questa libertà di conversione è negata anche alle banche centrali e queste hanno solo la libertà di scambiarsi le valute allora si arriva al Pure Exchange Standard. Tabella riassuntiva dei sistemi monetari a tassi fissi: 1) SISTEMI MONETARI Sistema monetario Sistema monetario Sistema a carta A TASSI FISSI metallico (oro) a cambio aureo (cartamoneta moneta inconvertibile convertibile in oro) Gold Standard Puro X (diritto di coniazione e fusione per tutti) Gold Exchange Standard X Gold Exchange Standard Zoppo X (convertibilità in oro delle valute di riserva solo per le banche centrali) Pure Exchange Standard X Nella tabella come si può osservare vi è un progressivo distacco della moneta dall'oro, questo perché: 1) lo sviluppo delle transazioni economiche e tale che lo stock esistente di oro è insufficiente a servire da base monetaria. 2) Inoltre trarrebbero vantaggio dall'ancoraggio all'oro solo i paesi che possiedono miniere del metallo prezioso a scapito di quelli che non ne hanno. Per cui è impossibile al momento attuale ritornare ad un sistema ancorato all'oro. 11

12 Nel sistema a carta moneta inconvertibile sono le autorità monetarie a stabilire la quantità di moneta in circolazione, sulla base delle esigenze dell'economia. I biglietti hanno quindi un corso legale e forzoso (la loro accettazione come mezzo di pagamento è obbligatoria all'interno dello Stato). 2) SISTEMI MONETARI A TASSI FISSI Meccanismi automatici di regolazione dei cambi* Intervento della banca centrale per la difesa della propria valuta Gold Standard Puro X Gold Exchange Standard X (se c'è piena libertà di conversione in oro delle valute di riserva da parte di chiunque) Gold Exchange Standard Zoppo X (la libertà di conversione in oro delle valute di riserva è limitata alle banche centrali) Pure Exchange Standard X (la libertà di conversione in oro delle valute di riserva è stata eliminata * quando i cambi oscillano e si discostano dalla parità. 12

13 CAMBI FLESSIBILI: Le autorità monetarie del paese non intervengono nella maniera più assoluta sul mercato dei cambi. Il tasso di cambio può fluttuare liberamente in funzione della domanda e dell'offerta di valuta estera, provenienti da tutti gli operatori del mercato valutario (speculatori, non speculatori, autorità monetarie) Tale sistema monetario può essere così rappresentato Domanda di valuta estera Mercato dei cambi Offerta di valuta estera Importatori Esportatori E' da sottolineare comunque che nessun Stato accetta la libera fluttuazione dei cambi, per evitare che il mercato interno sia eccessivamente influenzato dal sistema finanziario internazionale. Le autorità monetarie quindi intervengono sul mercato dei cambi allo scopo di evitare gli effetti negativi della speculazione sul mercato interno. Si parla allora di fluttuazione manovrata o amministrata. Domanda di valuta estera Mercato dei cambi Offerta di valuta estera Importatori Banca Centrale (controllo) Esportatori 13

14 Quali sono le grandezze che determinano il tasso di cambio flessibile (i fondamentali)? 1) Situazione della bilancia dei pagamenti. Deficit persistente della BOP determina un esborso di valuta, che indebolisce la moneta nazionale. 2) Il tasso d'inflazione. Se l'inflazione è alta nel paese rispetto agli altri, la sua moneta si indebolisce e quindi rischia il deprezzamento. 3) Il differenziale nei tassi di interesse. Gli investimenti sono attirati nei paesi che a parità di rischio, sono remunerati da un maggior tasso d'interesse. 4) L'aumento della produttività. Produttività crescente significa riduzione dei costi di produzione e quindi possibilità di produrre di più e quindi di esportare di più. 5) La sicurezza degli investimenti. Gli investimenti sono attirati nei paesi che hanno condizioni macroeconomiche sicure. 6) L'aspettativa di alti profitti. I capitali sono attirati da paesi in crescita. Questo si esplicita in aumento del reddito e dell'occupazione ed inflazione sotto controllo. 7) L'andamento ciclico dell'economia. Prodotto nazionale (PIL) Crisi Trend Espansione Depressione Ripresa Semionda Semionda Ciclo economico Tempo Altro aspetto importante nella determinazione del tasso di cambio sono le aspettative. 14

15 IL REGIME DI BRETTON WOODS - IL FONDO MOTERARIO INTERNAZIONALE Analisi economica storica: Anni '20: politiche di carattere protezionistico da parte di molti paesi. Crisi del '29: sottopone a dura prova il sistema economico e finanziario mondiale. Seconda guerra mondiale. L'idea che sta alla base degli accordi di Bretton Woods del 1944 (nome della località americana ove sono stati siglati) si può sostanziare nei seguenti punti: La pace tra le nazione oltre a fondarsi su categorie di carattere politico, si basa sulla cooperazione economica e finanziaria degli Stati; Nessun paese può realizzare autonomamente una stabilità monetaria durevole. E' necessaria la cooperazione tra gli Stati. Ogni paese in quanto membro della comunità internazionale deve accettare la limitazione della propria sovranità in materia di politica monetaria, aderendo ad accordi internazionali che tutelino la stabilità del sistema economico e finanziario internazionale. Cosa prevede a tale riguardo il sistema di Bretton Woods? Ogni paese che aderisce all'accordo deve: 1) Dichiarare una parità della propria valuta con l'oro. Il dollaro era all'epoca l'unica moneta convertibile in oro (al prezzo di 35 dollari per oncia di oro fino), pertanto dichiarando la parità con l'oro, ogni paese fissava un tasso di cambio fisso con il dollaro. Per cui per le banche centrali (uniche abilitate a chiedere la convertibilità in oro dei loro dollari) detenevano quali riserve valutarie: oro e dollari (che potevano essere convertiti in oro). Il dollaro diventa pertanto la base di riferimento per tutte le transazioni a livello internazionale. 2) I paesi aderenti si impegnavano a mantenere fissa la parità con oscillazioni massime del tasso di cambio del ±1% rispetto alla parità (moneta nazionale contro oro e quindi contro dollari). 3) Nel caso di squilibri fondamentali del tasso di cambio si poteva procedere come segue: a) se la variazione del tasso di cambio era inferiore al 10% allora il paese poteva modificare la parità a propria discrezionalità; 15

16 b) se la variazione del tasso di cambio era superiore al 10% allora il paese doveva chiedere l'autorizzazione preventiva del Fondo Monetario Internazionale. 4) I Paesi fecero scarso uso della possibilità di convertire i dollari delle loro riserve valutarie in oro, per cui il sistema divenne di fatto un Dollar Standard più che un gold exchange standard zoppo. Qual è l'aspetto positivo di questo meccanismo? Lo squilibrio delle bilance dei pagamenti si poteva correggere con un meccanismo di pagamenti multilaterale e non tramite l'uso di politiche restrittive. A questo fine si crearono due organismi: Fondo Monetario Internazionale (entrato in funzione o Washington nel 1946) Banca Internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale) Per difendere il tasso di cambio rispetto al dollaro, ogni Paese doveva intervenire sul mercato con l'acquisto o la vendita di valuta estera per impedire che il cambio varcasse i limiti prefissati. Vende dollari (attingendo alle proprie riserve valutare) se il tasso di cambio del dollaro rispetto alla valuta nazionale è aumentato; Acquista dollari se il tasso di cambio del dollaro rispetto alla valuta nazionale è diminuito. Ma se il paese esauriva le proprie riserve valutarie, come si doveva comportare? Il Fondo Monetario Internazionale metteva a disposizione del Paese che si trovava in momentanea difficoltà le proprie riserve. Come? Ogni paese si impegnava a versare al Fondo Monetario Internazionale dei contributi proporzionali alla sua quota di commercio estero rispetto al commercio mondiale. Queste quote dovevano essere versate in parte in oro in parte in moneta nazionale. In questo modo si costituiva un fondo, al quale i paesi aderenti potevano attingere in prestito per far fronte a squilibri temporanei della propria bilancia dei pagamenti. 16

17 Il prestito allo Stato doveva avvenire rispettando determinate condizioni. Il paese inoltre si impegnava a sottoscrivere una lettera d'intenti con cui si impegnava nei confronti del Fondo Monetario a riequilibrare i propri conti con l'estero, indicando le principali misure di politica economica da adottare per risolvere i propri problemi economici sia interni che internazionali. A questa lettera d'intenti facevano poi seguito le visite degli esperti del Fondo che davano consigli su come migliorare i rapporti valutari con l'estero. -O- In quel momento storico (anni '50) gli Stati Uniti erano la maggiore economia a livello mondiale e detenevano la maggior parte delle riserve auree (circa il 70%) a livello mondiale (a Fort Knox). Se si fosse sempre garantita la convertibilità del dollaro in oro, gli USA non avrebbero tratto un vantaggio da questo sistema (il dollaro diventava un semplice strumento, ma il riferimento principale era sempre l'oro). Se invece la Banca Centrale statunitense (la Federal Reserve) avesse stampato dollari senza un corrispondete aumento delle riserve valutarie, allora il sistema sarebbe entrato in crisi. -0- Le facilitazioni di credito previste dal FMI erano i diritti di prelievo. A tal riguardo si distinguevano: - Diritti normali di prelievo (DRAWING RIGHTS). Sono accordi bilaterali tra FMI e banca centrale del paese di riferimento con cui la Banca centrale ottiene dollari cedendo moneta nazionale, e impegnandosi a riacquistarla entro un certo termine ad un tasso di cambio ed ad un interesse stabiliti. - Diritti speciali di prelievo (SPECIAL DRAWING RIGHTS). Tali diritti sono stati istituiti dopo la Conferenza di Rio de Janeiro del FMI del 1968, per far fronte a problemi di liquidità internazionale. Per liquidità internazionale si intende il complesso dei mezzi messi a disposizione dalle autorità monetarie per far fronte a deficit della BOP e per intervenire sul mercato dei cambi. I paesi che hanno avanzi della BOP versano al FMI una parte delle loro riserve valutarie, che possono essere date in prestito ai paesi che sono in momentanea difficoltà. 17

18 IL GRUPPO BANCA MONDIALE Gli accordi di Bretton Woods prevedevano oltre alla costituzione del Fondo Monetario Internazionale anche l'istituzione di un istituto di credito che si affiancasse all'attività del FMI. Lo scopo di questo istituto di credito era quello di concedere prestiti a lungo termine alle economie sottosviluppate. La Banca Mondiale, tali istituzione, è attualmente costituita da: - Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (IBRD) che dà prestiti a Paesi (Governi) a medio reddito e a paesi poveri, ma solvibili. - Associazione Internazionale dello Sviluppo (IDA) che da prestito ai paesi più poveri, senza gravarli degli interessi. I capitali sono raccolti in un fondo all'uopo costituito dai paesi ricchi. - International Finance Corporation (IFC) sostiene la crescita dei PVS con finanziamenti a favore delle imprese private situate nelle aree meno sviluppate dei paesi membri e nei settori maggiormente a rischio. - Agenzia Multilaterale di Garanzia (MIGA) garantisce i rischi non commerciali degli investitori nei PVS e svolge attività di consulenza a favore dei governi per attirare gli investimenti. - Centro internazionale per la soluzione delle controversie sugli investimenti (ICSID). Il compito di questa agenzia è quello di risolvere le dispute che possono insorgere tra investitori stranieri e nazioni che ospitano gli investimenti. WORLD BANK GROUP 1) Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (IBRD) 2) Associazione Internazionale dello Sviluppo (IDA) 3) International Finance Corporation (IFC) 4) Agenzia Multilaterale di Garanzia (MIGA) 5) Centro internazionale per la soluzione delle controversie sugli investimenti (ICSID). 18

19 Banca Mondiale: Costituita nel 1944 Paesi membri: 184 Cumulative Lending: 383 miliardi di US$ Fiscal 2003 Lending: 11.2 miliardi di US$ Obiettivo: ridurre la povertà nel paesi Middle Income e nei paesi poveri che siano considerati solvibili. La Banca mondiale non mira a massimizzare il profitto, ma ha sempre avuto un utile di esercizio sin dal I suoi profitti vengono destinati per finanziare numerose iniziative di sviluppo. Il potere di voto degli aderenti a Banca Mondiale dipende dalle quote sottoscritte, e quindi dipende dalla forza economica della nazione. International Development Association Costituita nel 1960 Membri: 164 Cumulative Lending: US$ 142 milirdi Fiscal 2003 lending: US$ 7.3 miliardi per 141 nuove operazione in 55 nazioni. Ogni anno vengono dati 7 miliardi di US$ a tasso zero alle 81 nazioni più povere del mondo (dove vivono 2.5 miliardi di persone). In queste nazioni il reddito procapite annuo è di 500 dollari, e molte persone sopravvivono con molto meno. IDA aiuta a dare accesso a migliori servizi di base (come istruzione, salute, accesso all'acqua potabile ed ai servizi sanitari di base) e sostiene le riforme e gli investimenti che mirano ad incrementare la produttività e a creare nuovi posti di lavoro. International Finance Corporation Costituita nel 1956 Stati membri: 175 Sviluppo economico attraverso il settore privato. Dà investimenti in quei paesi ed in quei settori non serviti dal settore privato in quanto considerato troppo rischioso. The Multilateral Investment Guarantee Agency Cositutia nel

20 Membri: 163 Garantisce gli investitori stranieri per i rischi di tipo non commerciali: esproprio inconvertibilità della valuta locale difficoltà legati a guerre ICSID The International Centre for Settlement of Investment Disputes Costituita nel 1966 Membri: 139 Arbitrati internazionali su contriversie relative ad investimenti all'estero. IL PROBLEMA DEGLI EURODOLLARI E DEI PETRODOLLARI: FINE DEL SISTEMA DI BRETTON WOODS Fine della seconda guerra mondiale: i. USA con la maggior parte delle riserve auree mondiali. ii. Deficit della BOP dei paesi europei (importazioni molto superiori alle esportazioni la capacità produttiva dell'europa era stata notevolmente ridimensionata dalla guerra). iii. Il piano Marshall consente di riequilibrare la BOP dei Paesi europei. Anni '60: Riprendono le esportazioni europee e giapponesi, nel contempo si riducono le esportazioni statunitensi. Esodo dei dollari dagli USA per: 1) Il costo della guerra in Vietnam. 2) Il mantenimento delle forze armate USA nei paesi europei (funzionale alla guerra fredda). 3) Le imprese multinazionali che investono ingenti quantità di dollari in diversi paesi contribuiscono ad aumentare la quantità di dollari che circolano fuori dal mercato statunitense. Tutto questo comporta un deficit della BOP degli USA. Gli USA sono in debito con il resto del mondo. Tale deficit della BOP fu finanziato: i. Inviando oro ai paesi creditori, tanto che le riserve auree degli USA scesero da 25 miliardi di dollari nel 1949 a 15 miliardi nel

21 ii. Emettendo divise americane a breve scadenza. Questo secondo aspetto è stato critico in quanto si pregiudicava a monte la capacità degli USA di convertire in oro i dollari detenuti dalle banche centrali degli altri paesi. Si sviluppa pertanto il mercato dell'eurodollaro costituito dai dollari posseduti dai privati e dalle banche (escluse le banche centrali) residenti al di fuori degli Stati Uniti e specialmente in Europa. A questi si aggiungono i petrodollari, vale a dire i dollari depositati presso le banche dei paesi produttori di petrolio (OPEC). Sia gli eurodollari che i petrodollari contribuiscono a destabilizzare il cambio, in quanto sono sottratti al controllo della banca centrale americana. Tutto questo comporta la crisi del sistema di Bretton Woods, per l'impossibilità degli USA di soddisfare le potenziali richieste di conversione dei dollari in oro. Nel 1971 circolavano all'estero 53,3 miliardi di dollari, mentre le riserve auree degli USA ammontavano a meno di 10 miliardi CRISI DI FIDUCIA Il 15 agosto 1971 il presidente Nixon è costretto a dichiarare l'inconvertibilità del dollaro in oro e il sistema monetario mondiale si trasforma in un sistema a cambi fluttuanti. 21

22 ALTRE INFORMAZIONI SU BANCA MONDIALE E FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE: Tali istituzioni appartengono al sistema delle Nazioni Unite, ma hanno una totale indipendenza rispetto all'assemblea Generale. Banca Mondiale: E' costituita da cinque istituzioni strettamente collegate l'una all'altra di proprietà degli Stati membri. Il World Bank Group è l'insieme delle cinque istituzioni, mentre il termine World Bank è comunemente utilizzato per riferirsi a due delle cinque: IBRD e IDA. La Banca Mondiale non è una banca come comunemente si intende. E' una delle agenzie specializzate delle Nazioni Unite e rappresenta 184 Stati aderenti al sistema delle Nazioni Unite. Queste nazioni sono congiuntamente responsabili per il finanziamento dell'istituzione e per l'utilizzazione dei finanziamenti. La Banca Mondiale (IBRD e IDA) danno: prestiti a basso tasso di interesse; crediti ad interesse zero; agevolazioni e sovvenzioni alle nazioni in via di sviluppo, in particolare difficoltà. In questa istituzione lavorano professionisti dello sviluppo di tutto il mondo o nel quartiere centrale di Washington o nelle 109 sedi nel mondo (country office). Le Nazioni definite Low Income Countries generalmente non possono prendere a prestito i capitali nel mercato monetario internazionale, se non a elevati tassi d'interesse. I capitali presi a prestito da World Bank invece hanno tassi d'interesse inferiori a quelli di mercato e possono essere restituiti in anni, con un periodo di grazia di 10 anni. I crediti a interesse zero e le sovvenzioni (grants) vengono elargite dall'ida. A tale riguardo le 40 nazioni tra le più ricche del mondo hanno costituito un fondo che viene reintegrato ogni quattro anni. Il fondo è stato recentemente ricostituito nel 2002, con 9 Miliardi di US$ derivanti dai contributi delle nazioni, ed altri 6,6 miliardi di US$ da fonti interne della Banca. 22

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE D.M. 28 gennaio 2009 Attuazione disposizioni di cui al comma 9, dell'art. 38, della legge n. 289/2002, concernente la determinazione del livello di reddito equivalente per ciascun Paese straniero, al reddito

Dettagli

Museo Internazionale della Croce Rossa. Mariagrazia Baccolo Croce Rossa Italiana _ Castiglione delle Stiviere

Museo Internazionale della Croce Rossa. Mariagrazia Baccolo Croce Rossa Italiana _ Castiglione delle Stiviere Museo Internazionale della Croce Rossa Mariagrazia Baccolo Croce Rossa Italiana _ Castiglione delle Stiviere Museo Internazionale Croce Rossa Castiglione delle Stiviere 1 Il Palazzo Longhi Triulzi è della

Dettagli

Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Ente che fornisce la prestazione

Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Ente che fornisce la prestazione Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Paese o area Durata del congedo di maternità Percentuale dello stipendio percepita nel periodo in questione Ente che fornisce la prestazione Africa

Dettagli

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La struttura della occupazione Offerta e domanda di lavoro nei

Dettagli

La globalizzazione e le sue patologie

La globalizzazione e le sue patologie salute La globalizzazione e le sue patologie Tabella completa: www.socialwatch.org/statistics2008 Legenda (ultimi dati disponibili) migliore Al di sopra della media Al di sotto della media peggiore Dati

Dettagli

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota * Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di

Dettagli

Allegato B alla Delibera 96/07/CONS - Telefonia fissa

Allegato B alla Delibera 96/07/CONS - Telefonia fissa Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale 1 minuto 3 minuti Locale 0,0240 0,0720 Nazionale 0,0300 0,0900 Verso mobile TIM 0,1740 0,5220 Verso mobile VODAFONE

Dettagli

Differenze incolmabili nelle strutture per età agiranno come fattori push nei paesi di emigrazione e fattori pull nei paesi di immigrazione

Differenze incolmabili nelle strutture per età agiranno come fattori push nei paesi di emigrazione e fattori pull nei paesi di immigrazione Anni Variazioni More developed Less developed Least developed Europa Nord- Africa Africa subsahariana Popolazione di età 15-64 anni 2010 838 3706 467 505 127 445 2050 757 5270 1141 409 207 1 275 Variaz.

Dettagli

Procedura per presentazione domande di brevetto nazionale ed estensione in Europa e/o internazionale: costi e valutazioni

Procedura per presentazione domande di brevetto nazionale ed estensione in Europa e/o internazionale: costi e valutazioni Modiano & Partners per CAMERA DI COMMERCIO - Procedura per presentazione domande di brevetto nazionale ed estensione in Europa 13 novembre 2013 Ing. Stefano Gaggia Ing. Domenico Signori Cos è il diritto

Dettagli

AVVISO PRESENTAZIONE PROPOSTE INIZIATIVE DIRETTE REGIONALI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO PER L ANNO 2013

AVVISO PRESENTAZIONE PROPOSTE INIZIATIVE DIRETTE REGIONALI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO PER L ANNO 2013 AVVISO PRESENTAZIONE PROPOSTE INIZIATIVE DIRETTE REGIONALI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO PER L ANNO 2013 Al fine di agevolare gli Enti Pubblici del territorio della Regione del Veneto (Enti

Dettagli

Come trasformare un centralino analogico in una moderna centrale IP PBX

Come trasformare un centralino analogico in una moderna centrale IP PBX Come trasformare un centralino analogico in una moderna centrale IP PBX Premessa Una delle peculiarità principali della tecnologia VoIP è quella di ridurre drasticamente il peso della bolletta telefonica

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Legenda dei Paesi Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Afghanistan 155 h 1 Albania 64 i 1 Algeria 84 h 1 Andorra 30 h 2 Angola 146 h 2 Argentina 46 h 4 Armenia 76 Australia 2 Austria 25 i 1

Dettagli

REQUISITO ISCRIZIONE*** (lo studente deve essere iscritto a tempo pieno) II anno (L, LM, LM5) 200,00. III anno (L, LM5) 200,00. V anno (LM5) 200,00

REQUISITO ISCRIZIONE*** (lo studente deve essere iscritto a tempo pieno) II anno (L, LM, LM5) 200,00. III anno (L, LM5) 200,00. V anno (LM5) 200,00 DOMANDA RIDUZIONE TASSE A.A. 2015/2016 Gli studenti iscritti ad un corso di laurea, laurea specialistica/magistrale e laurea magistrale a ciclo unico possono ottenere la riduzione delle tasse universitarie

Dettagli

TIM - Lista dei Paesi a cui si applicano le tariffe di terminazione e Date di decorrenza

TIM - Lista dei Paesi a cui si applicano le tariffe di terminazione e Date di decorrenza 0093 Afghanistan Dal 1 settembre 2015 00355 Albania (Republic of) 00213 Algeria (People's Democratic Republic of) 001684 American Samoa 00376 Andorra (Principality of) Dal 1 settembre 2015 00244 Angola

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2011 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Uno scenario frammentato

Uno scenario frammentato SICUREZZA ALIMENTARE Uno scenario frammentato Legenda situazione ATTUALE (ultimi dati disponibili) migliore Al di sopra della media Al di sotto della media peggiore PROGRESSO (variazione registratasi tra

Dettagli

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999;

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999; SPAGNA: guida operativa di assistenza fiscale su strumenti finanziari obbligazionari corporate e semi-government (sub depositati presso il depositario del corrispondente estero) di diritto spagnolo non

Dettagli

Scheda didattica LA BANCA MONDIALE

Scheda didattica LA BANCA MONDIALE Scheda didattica LA BANCA MONDIALE La Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo, conosciuta anche come Banca Mondiale (World Bank), è un istituzione che si occupa di dare assistenza ai Paesi

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Angelo FERRO - Gianni RAELI. La relazione tra PIL ed addetti al primario Una verifica empirica

Angelo FERRO - Gianni RAELI. La relazione tra PIL ed addetti al primario Una verifica empirica Angelo FERRO - Gianni RAELI La relazione tra PIL ed addetti al primario Una verifica empirica Verona febbraio 3 1 Indice 1. I cambiamenti strutturali di lungo periodo 3. La verifica empirica con i dati

Dettagli

RigiTel.ch - Preisliste 2016

RigiTel.ch - Preisliste 2016 1 RigiTel.ch - Preisliste 2016 FESTNETZ MOBILE Destination Fr./Min. Fr./Min. Afghanistan 0.96 Afghanistan Mobile 0.69 Albania 0.46 Albania Mobile 0.53 Albania OLO 4.11 Algeria 0.23 Algeria Mobile 0.59

Dettagli

Corruzione, l Italia migliora ma è comunque terzultima in Europa

Corruzione, l Italia migliora ma è comunque terzultima in Europa Corruzione, l Italia migliora ma è comunque terzultima in Europa - Il Sole... 1 TRANSPARENCY INTERNATIONAL Corruzione, l Italia migliora ma è comunque terzultima in Europa di Serena Uccello 25 gennaio

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision Chi siamo Kreston GV Italy Audit Srl è il membro italiano di Kreston International, network internazionale di servizi di revisione, di corporate

Dettagli

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Tassi di Cambio e Mercati Valutari

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Tassi di Cambio e Mercati Valutari Economia Monetaria CLEF classe 14 2008-09 Tassi di Cambio e Mercati Valutari versione 14 Aprile 2009 DEF/ Tasso di cambio nominale: E - Prezzo della moneta nazionale espresso in unità di valuta estera

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

PROCEDURA REGISTRAZIONE SUL PORTALE THINGS MOBILE

PROCEDURA REGISTRAZIONE SUL PORTALE THINGS MOBILE Gentile cliente la ringraziamo per l acquisto della SIM Card Things Mobile. La seguente guida spiega come attivare un nuovo profilo personale e come registrare la vostra SIM Card sul Portale THINGS Mobile.

Dettagli

Lista dei paesi terzi

Lista dei paesi terzi DOGANA : ACCORDI DI ORIGINE PREFERENZIALE Lista dei paesi terzi PAESE ACCORDO AFGHANISTAN ALBANIA ALGERIA PAN EURO MED - AMERICAN SAMOA ANDORRA CUSTOMS UNIONS ANGOLA ANGUILLA OCT - ANTARCTICA OCT - ANTIGUA

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Chiamate verso Italia e UE rete mobile. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad.

Chiamate verso Italia e UE rete mobile. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad. ALBANIA 0,35 0,99 /min. 1,39 /min. 1,39 /min. 1,69 /min. 0,00 /min. 0,19 /cad. ALGERIA* 0,35 0,99 /min. 1,39 /min. 1,39

Dettagli

Classificazione Istat degli Stati esteri al 31 dicembre 2014 Code of Foreign Countries on 31 December 2014

Classificazione Istat degli Stati esteri al 31 dicembre 2014 Code of Foreign Countries on 31 December 2014 Classificazione Istat degli Stati esteri al 31 dicembre 2014 Code of Foreign Countries on 31 December 2014 Cod. Cod. Cod. EUROPA Continente Area Stato Unione Europea EUROPE European Union 1 11 203 Austria

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

Università degli Studi di Trento ERASMUS+: NUOVE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Call 2015 -KEY ACTION 1 International Credit Mobility

Università degli Studi di Trento ERASMUS+: NUOVE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Call 2015 -KEY ACTION 1 International Credit Mobility Università degli Studi di Trento ERASMUS+: NUOVE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Call 2015 -KEY ACTION 1 International Credit Mobility 1 CALL ERASMUS+ 2015 Settore Istruzione Superiore KA1 - International

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

* tariffazione delle telefonate a secondi effettivi di conversazione (prezzi iva esclusa) Chiamata gratuita da tutti i telefoni fissi.

* tariffazione delle telefonate a secondi effettivi di conversazione (prezzi iva esclusa) Chiamata gratuita da tutti i telefoni fissi. SENZA TELECOM Allegra VoIP OFFERTA COMMERCIALE In vigore dal 01/09/2010 Costo di disattivazione: GRATIS Durata: Nessun vincolo di durata minima Altro: Avanzato pannello di controllo on line Credito: prepagato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA A.A. 2015/2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA A.A. 2015/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA A.A. 2015/2016 GUIDA TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI La normativa di riferimento per quanto riguarda tutti i benefici di cui possono godere gli studenti universitari

Dettagli

H3G : liste dei Paesi a cui si applicano le tariffe di terminazione e data di decorrenza

H3G : liste dei Paesi a cui si applicano le tariffe di terminazione e data di decorrenza H3G : liste dei Paesi a cui si applicano le tariffe di terminazione e data di decorrenza Area B Prefisso Paese Data di decorrenza 0061 Australia Dal 1 ottobre 2015 00880 Bangladesh (People's Republic of)

Dettagli

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio La definizione di moneta: un breve riassunto L offerta di moneta La domanda individuale di moneta La domanda aggregata di moneta Il tasso di interesse d equilibrio:

Dettagli

L alto costo dei diritti fondamentali

L alto costo dei diritti fondamentali SICUREZZA ALIMENTARE L alto costo dei diritti fondamentali Tabella completa: www.socialwatch.org/statistics2008 Legenda (ultimi dati disponibili) migliore Al di sopra della media Al di sotto della media

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Crescita, ricchezza ed elettricità in Italia: 1883-2020

Crescita, ricchezza ed elettricità in Italia: 1883-2020 4/2/214 Crescita, ricchezza ed elettricità in Italia: 1883-22 Davide Tabarelli Assemblea Assoelettrica Roma, 3 gennaio 214 3 gennaio 214 1 Agenda Energia, elettricità, sviluppo in Italia dall Unità ad

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Mercato dei Cambi Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale esiste solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: -la moneta

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La necessità di investire nelle persone

La necessità di investire nelle persone SPESA La necessità di investire nelle persone Tabella completa: www.socialwatch.org/statistics2008 Legenda (ultimi dati disponibili) migliore Al di sopra della media Al di sotto della media peggiore Dati

Dettagli

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta 52 i dossier www.freefoundation.com LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il presidente della Federal Reserve, la banca centrale americana, Ben Bernanke

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

IT02 KA Senegal IT02 KA Armenia IT02 KA Australia 88

IT02 KA Senegal IT02 KA Armenia IT02 KA Australia 88 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA I BOLOGNA01 2017 1 IT02 KA107 036226 Albania 87.5 147.190,10 2017 1 IT02 KA107 036226 Angola 94.5 29.019,65 2017 1 IT02 KA107 036226 Armenia 85 100.096,83 2017

Dettagli

Tariffe wambo telefono

Tariffe wambo telefono Tariffe wambo telefono Tariffe wambo telefono Rete fissa Rete mobile Clienti wambo telefono (rete interna) 0 centesimi / min Tariffe per la Svizzera Rete fissa Rete mobile Rete fissa - chiamate illimitate

Dettagli

Il mercato dei cambi. Premessa

Il mercato dei cambi. Premessa Il mercato dei cambi 2009 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale (vista fino ad ora) solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: la moneta con le sue funzioni tradizionali

Dettagli

Prefisso Distretto Tariffa al minuto

Prefisso Distretto Tariffa al minuto 0093 Afghanistan 2,046200 00355 Albania 0,443120 0035538 Albania - mobile 0,443120 00213 Algeria 0,629040 0021361 Algeria - mobile 0,629040 00684 American Samoa 0,414200 00376 Andorra 0,346020 003763 Andorra

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Il divario si allarga sempre più

Il divario si allarga sempre più Tecnologie per l informazione e le comunicazioni Il divario si allarga sempre più Legenda situazione (ultimi dati disponibili) Situazione migliore Al di sopra della media Al di sotto della media Situazione

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri

Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri 1 Risparmio e investimento Risparmio è l ammontare di reddito che non viene consumato. Si origina nelle famiglie

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione

Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione Tavola 1.12 - Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza EUROPA 19.591 22.114 25.695 29.834 31.236 32.635 34.279 35.223 34.029 33.017 Unione Europea (b) 7.344 8.634 11.408 14.260

Dettagli

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa Corso di Economia Politica Il mercato dei cambi Stefano Papa Mercato della valuta Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l insieme della domanda e dell offerta e delle istituzioni

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

TARIFFE INTERNAZIONALI LISTINO AGGIORNATO AL 19/07/09

TARIFFE INTERNAZIONALI LISTINO AGGIORNATO AL 19/07/09 TARIFFE INTERNAZIONALI LISTINO AGGIORNATO AL 19/07/09 PREFISSO PAESE / MIN 93 AFGHANISTAN 0,9077 1907 ALASKA 0,2280 355 ALBANIA 0,2636 213 ALGERIA 0,2000 376 ANDORRA 0,1970 3763 ANDORRA MOBILE 0,6428 244

Dettagli

I numeri del commercio internazionale

I numeri del commercio internazionale Università di Teramo Aprile, 2008 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it I numeri del commercio internazionale Big traders Netherlands 4% United Kingdom 4% France 5% China 6% Italy 4% Japan 7% Korea,

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

0.10 1.99. Prezzo dell operatore di servizi 1.00 1.20. incl. IVA 8% Costi unici. chf

0.10 1.99. Prezzo dell operatore di servizi 1.00 1.20. incl. IVA 8% Costi unici. chf incl. IVA 8% Costi unici Costi per noleggio dell Internet-Box Costi per noleggio del TV-Box Spese di spedizione per ordinazione 49.- 29.- 9.- Tariffe Fix (al minuto) In Svizzera Internazionale Gruppo 1

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Dazio e curve di domanda-offerta internazionale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Dazio e curve di domanda-offerta internazionale ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE Equilibrio Economico Generale Dazio e curve di domanda-offerta internazionale Caso di paese grande: effetti ambigui In assenza di ritorsioni: dazio

Dettagli

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti RS 0.975.1; RU 1989 641 Campo d applicazione l 8 ottobre 2004, complemento 1 Afghanistan 16 giugno

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 SOLUZIONI TECNOLOGICHE Internet alla conquista del mondo di Teamsystem.com Uno studio condotto dalla parla chiaro: il 40% della popolazione mondiale è già online. Si parla di cifre importanti che dai 2,3

Dettagli

VoIP Super - Standard

VoIP Super - Standard VoIP Super - Standard,15,139 2,139,139 & OUT 3 5,9,139 & OUT 1 13,9 4, & OUT 3 Portato 6,9 & OUT 1 Portato 1 VoIP Super - Mobile,18,119 2,119,119 & OUT 3 5,9,119 & OUT 1 13,9 4, & OUT 3 Portato 6,9 & OUT

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA RICHIESTA E DONAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE, ARREDI E ATTREZZATURE SANITARIE E INFORMATICHE

AVVISO PUBBLICO PER LA RICHIESTA E DONAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE, ARREDI E ATTREZZATURE SANITARIE E INFORMATICHE DISMISSIONI SOLIDALI Legge Regionale 11 aprile 1996, n. 19 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale Deliberazione di Giunta Regionale n. 9/4 del

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

VoIP Super - Standard

VoIP Super - Standard VoIP Super - Standard,15,139 2,139,139 & OUT 3 5,9,139 & OUT 1 13,9 4, & OUT 3 Portato 6,9 & OUT 1 Portato 1 VoIP Super - Mobile,18,119 2,119,119 & OUT 3 5,9,119 & OUT 1 13,9 4, & OUT 3 Portato 6,9 & OUT

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO SCHEDA DI APPROFONDIMENTO Origini e finalità: La Community of Democracies è un esercizio che muove i suoi primi passi nel 1999, sotto l impulso dell Amministrazione Clinton, e trova consacrazione ufficiale

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale Economia Aperta Mario Veneziani Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale, fino alla fine del par. 2.1 pag. 318 1 Economia aperta, ovvero... Nel mercato dei beni: ruolo dei dazi,

Dettagli

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Lunedì 15 aprile due banche d'affari ed un hedge fund del Connectitut hanno venduto allo scoperto 400 tonnellate di oro, corrispondente al 15% ca. della produzione

Dettagli