ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia"

Transcript

1 ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso di laurea sia su questo foglio che sul foglio risposte. Sul foglio risposte apporre anche la data. Riportare correttamente il numero di matricola sul foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. Riportare il numero della versione del compito nel foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. Firmare il foglio risposte. Aspettare l avvio dell esame. Scegliere l unica risposta corretta e poi riportarla sul foglio delle risposte riempiendo l ovale corrispondente. Ogni risposta esatta vale 1,8 punti, ogni risposta errata 0.3; una risposta non data vale 0. La risposta alla domanda aperta vale fino a 4 punti. Potete rispondere solamente sull ultimo foglio di questo pacco-esame. Dovete riconsegnare tutto il materiale che vi è stato consegnato NON GIRATE QUESTA PAGINA FINCHE NON VIENE DETTO. Cognome: Nome: Firma: Matricola: Prof. VERSIONE 11 1

2 1. Che cos è il mercato dell eurodollaro? Il mercato in cui si possono scambiare solamente euro in cambio di dollari Il mercato dei cambi tra euro e dollari a Londra Il mercato dei depositi e prestiti in dollari al di fuori degli USA E un sinonimo per mercato dei cambi 2. Secondo l effetto Balassa-Samuelson... Il tasso di cambio reale è sempre costante Il tasso di cambio nominale varia al variare del differenziale nei tassi di interesse L elasticità della domanda di esportazioni e importazioni al tasso di cambio è maggiore di 1 Una valuta si può apprezzare in termini reali se si hanno aumenti di produttività nel settore dei beni commerciati 3. Quale delle seguenti si ha in un unione monetaria e non in un regime di cambi fissi credibile? Credibilità antinflazionistica Agevolazione negli scambi Attacchi speculativi Politica monetaria collegiale 4. Quali delle seguenti sono plausibili conseguenze del ritorno della lira al posto dell euro, ipotizzando che la nuova lira adotti un regime di fluttuazione controllata nei confronti dell euro? Iniziale svalutazione se in Italia l inflazione è più elevata che nel resto dell ADE Aumento dei tassi di interesse sui titoli pubblici italiani per incorporare eventuali aspettative di deprezzamenti futuri della lira Necessità di un elevata quantità di riserve valutarie (quindi di risorse da sottrarre all economia) per mantenere un regime di fluttuazione controllata Tutte le precedenti sono vere 5. Che cosa caratterizza le crisi di cambio di seconda generazione? Crisi autorealizzantesi Contemporaneità di crisi bancarie e crisi valutarie Andamento divergente delle politiche economiche Nessuna delle precedenti 6. Se il tasso di cambio dollaro-euro è pari a 1,25 e il tasso di cambio sterlina-euro è pari a 0,50, qual è il tasso di cambio dollaro-sterlina? Non si hanno dati a sufficienza per calcolarlo E pari a 2,5 dollari per sterlina E pari a 0,4 dollari per sterlina E pari a 0,625 dollari per sterlina VERSIONE 11 2

3 7. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è un aumento del reddito estero in regime di cambi flessibili? Aumento del reddito e del tasso di interesse Deprezzamento della valuta nazionale Aumento della quantità di moneta nazionale Apprezzamento della valuta nazionale 8. Se vale la teoria della PPA nella sua versione relativa, cosa accade se l inflazione nell area dell euro è più bassa che negli USA? L euro si apprezza in termini reali nei confronti del dollaro L euro si apprezza in termini nominali nei confronti del dollaro L euro si apprezza sia in termini reali che nominali nei confronti del dollaro Non possiamo dare una risposta certa poiché la teoria si esprime solamente sui livelli dei prezzi e del cambio e non sui loro tassi di variazione 9. Supponiamo che il prezzo del Big Mac a New York sia pari a 1 dollaro, mentre a Roma è pari a 1 euro; se il tasso di cambio dollaro-euro è pari a 1,30 (dollari per 1 euro), che cosa si può inferire secondo l indice del Big Mac? L euro è apprezzato rispetto al dollaro Il dollaro è apprezzato rispetto all euro Il tasso di cambio è in equilibrio Mancano alcuni dati per poter applicare l intuizione del Big Mac 10. Secondo la PCI... Differenziali nei tassi di interesse influenzano le aspettative di apprezzamento e deprezzamento delle valute Differenziali nei tassi di interesse influenzano il premio (o lo sconto) a termine Differenziali nei tassi di interesse influenzano il premio per il rischio su una valuta Differenziali nei tassi di interesse influenzano il tasso di cambio reale 11. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è una diminuzione di spesa pubblica in beni e servizi in regime di cambi fissi? Un aumento negli investimenti privati (crowding out negativo) Una diminuzione del risparmio privato Un peggioramento nelle esportazioni nette Tutte le precedenti si realizzano contemporaneamente 12. In seguito all apprezzamento dell euro degli scorsi mesi, quale dovrebbe essere l effetto sulla bilancia commerciale dell Area dell Euro (ADE), a parità di tutte le altre condizioni? Deficit immediato e permanente di bilancia commerciale dell ADE Surplus immediato e permanente di bilancia commerciale dell ADE Inizialmente peggioramento, ma poi miglioramento Inizialmente miglioramento, ma poi peggioramento VERSIONE 11 3

4 13. Secondo il modello MM2, qual è l effetto sul tasso di cambio corrente di una politica monetaria espansiva nazionale futura? Deprezzamento futuro e proporzionale all aumento nella quantità di moneta Inizialmente apprezzamento e poi deprezzamento Nessun effetto se la politica monetaria futura è inattesa Se la politica monetaria futura è attesa, l effetto sul tasso di cambio corrente è tanto più forte quanto più lontano nel tempo è la manovra espansiva 14. Che cos è l eurizzazione? E un sinonimo di changeover per i paesi che hanno aderito all Area dell Euro Il fenomeno (ancora ipotetico) dell adozione unilaterale dell euro da parte di paesi non aderenti all Area dell Euro E un regime di cambi flessibili nei confronti dell euro E un termine inventato che assomiglia a dollarizzazione 15. Se il tasso di cambio a termine dollaro-euro a tre mesi è 1,30 (dollari per 1 euro) e il tasso di cambio a pronti è 1,25, allora... Il mercato si aspetta un apprezzamento dell euro pari al 12 per cento annuale Il mercato si aspetta un apprezzamento del dollaro pari al 12 per cento annuale E sempre conveniente acquistare euro oggi e rivenderli dopo tre mesi E sempre conveniente acquistare dollari oggi e rivenderli dopo tre mesi 16. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è un aumento della domanda esogena di moneta in regime di cambi fissi? Un aumento nel tasso di interesse Una diminuzione del reddito Un aumento nelle riserve valutarie della banca centrale Tutte le precedenti si realizzano contemporaneamente 17. Che cos è l overshooting? Il fenomeno dell apprezzamento o deprezzamento maggiore di quello di lungo periodo L eccessiva reazione del tasso di cambio a variazioni nei fondamentali La reazione eccessiva del tasso di cambio nominale dovuta alla rigidità dei prezzi nel breve periodo Tutte le precedenti sono risposte corrette 18. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è un aumento del tasso atteso di inflazione (esogeno) in regime di cambi flessibili? Un aumento degli investimenti privati Una diminuzione nelle esportazioni nette Un apprezzamento della valuta nazionale Tutte le precedenti si realizzano Domanda a risposta aperta (+4 punti) Rispondere alla seguente domanda: VERSIONE 11 4

5 1. Descrivete brevemente e rappresentate graficamente qual è l effetto dell aumento delle aspettative di deprezzamento per un economia piccola in regime di cambi fissi nel modello Mundell-Fleming: VERSIONE 11 5

6 ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso di laurea sia su questo foglio che sul foglio risposte. Sul foglio risposte apporre anche la data. Riportare correttamente il numero di matricola sul foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. Riportare il numero della versione del compito nel foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. Firmare il foglio risposte. Aspettare l avvio dell esame. Scegliere l unica risposta corretta e poi riportarla sul foglio delle risposte riempiendo l ovale corrispondente. Ogni risposta esatta vale 1,8 punti, ogni risposta errata 0.3; una risposta non data vale 0. La risposta alla domanda aperta vale fino a 4 punti. Potete rispondere solamente sull ultimo foglio di questo pacco-esame. Dovete riconsegnare tutto il materiale che vi è stato consegnato NON GIRATE QUESTA PAGINA FINCHE NON VIENE DETTO. Cognome: Nome: Firma: Matricola: Prof. VERSIONE 11 1

7 Risposte Corrette per la Versione Che cos è il mercato dell eurodollaro? Il mercato in cui si possono scambiare solamente euro in cambio di dollari Il mercato dei cambi tra euro e dollari a Londra Il mercato dei depositi e prestiti in dollari al di fuori degli USA E un sinonimo per mercato dei cambi 2. Secondo l effetto Balassa-Samuelson... Il tasso di cambio reale è sempre costante Il tasso di cambio nominale varia al variare del differenziale nei tassi di interesse L elasticità della domanda di esportazioni e importazioni al tasso di cambio è maggiore di 1 Una valuta si può apprezzare in termini reali se si hanno aumenti di produttività nel settore dei beni commerciati 3. Quale delle seguenti si ha in un unione monetaria e non in un regime di cambi fissi credibile? Credibilità antinflazionistica Agevolazione negli scambi Attacchi speculativi Politica monetaria collegiale 4. Quali delle seguenti sono plausibili conseguenze del ritorno della lira al posto dell euro, ipotizzando che la nuova lira adotti un regime di fluttuazione controllata nei confronti dell euro? Iniziale svalutazione se in Italia l inflazione è più elevata che nel resto dell ADE Aumento dei tassi di interesse sui titoli pubblici italiani per incorporare eventuali aspettative di deprezzamenti futuri della lira Necessità di un elevata quantità di riserve valutarie (quindi di risorse da sottrarre all economia) per mantenere un regime di fluttuazione controllata Tutte le precedenti sono vere 5. Che cosa caratterizza le crisi di cambio di seconda generazione? Crisi autorealizzantesi Contemporaneità di crisi bancarie e crisi valutarie Andamento divergente delle politiche economiche Nessuna delle precedenti 6. Se il tasso di cambio dollaro-euro è pari a 1,25 e il tasso di cambio sterlina-euro è pari a 0,50, qual è il tasso di cambio dollaro-sterlina? Non si hanno dati a sufficienza per calcolarlo E pari a 2,5 dollari per sterlina E pari a 0,4 dollari per sterlina E pari a 0,625 dollari per sterlina VERSIONE 11 2

8 7. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è un aumento del reddito estero in regime di cambi flessibili? Aumento del reddito e del tasso di interesse Deprezzamento della valuta nazionale Aumento della quantità di moneta nazionale Apprezzamento della valuta nazionale 8. Se vale la teoria della PPA nella sua versione relativa, cosa accade se l inflazione nell area dell euro è più bassa che negli USA? L euro si apprezza in termini reali nei confronti del dollaro L euro si apprezza in termini nominali nei confronti del dollaro L euro si apprezza sia in termini reali che nominali nei confronti del dollaro Non possiamo dare una risposta certa poiché la teoria si esprime solamente sui livelli dei prezzi e del cambio e non sui loro tassi di variazione 9. Supponiamo che il prezzo del Big Mac a New York sia pari a 1 dollaro, mentre a Roma è pari a 1 euro; se il tasso di cambio dollaro-euro è pari a 1,30 (dollari per 1 euro), che cosa si può inferire secondo l indice del Big Mac? L euro è apprezzato rispetto al dollaro Il dollaro è apprezzato rispetto all euro Il tasso di cambio è in equilibrio Mancano alcuni dati per poter applicare l intuizione del Big Mac 10. Secondo la PCI... Differenziali nei tassi di interesse influenzano le aspettative di apprezzamento e deprezzamento delle valute Differenziali nei tassi di interesse influenzano il premio (o lo sconto) a termine Differenziali nei tassi di interesse influenzano il premio per il rischio su una valuta Differenziali nei tassi di interesse influenzano il tasso di cambio reale 11. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è una diminuzione di spesa pubblica in beni e servizi in regime di cambi fissi? Un aumento negli investimenti privati (crowding out negativo) Una diminuzione del risparmio privato Un peggioramento nelle esportazioni nette Tutte le precedenti si realizzano contemporaneamente 12. In seguito all apprezzamento dell euro degli scorsi mesi, quale dovrebbe essere l effetto sulla bilancia commerciale dell Area dell Euro (ADE), a parità di tutte le altre condizioni? Deficit immediato e permanente di bilancia commerciale dell ADE Surplus immediato e permanente di bilancia commerciale dell ADE Inizialmente peggioramento, ma poi miglioramento Inizialmente miglioramento, ma poi peggioramento VERSIONE 11 3

9 13. Secondo il modello MM2, qual è l effetto sul tasso di cambio corrente di una politica monetaria espansiva nazionale futura? Deprezzamento futuro e proporzionale all aumento nella quantità di moneta Inizialmente apprezzamento e poi deprezzamento Nessun effetto se la politica monetaria futura è inattesa Se la politica monetaria futura è attesa, l effetto sul tasso di cambio corrente è tanto più forte quanto più lontano nel tempo è la manovra espansiva 14. Che cos è l eurizzazione? E un sinonimo di changeover per i paesi che hanno aderito all Area dell Euro Il fenomeno (ancora ipotetico) dell adozione unilaterale dell euro da parte di paesi non aderenti all Area dell Euro E un regime di cambi flessibili nei confronti dell euro E un termine inventato che assomiglia a dollarizzazione 15. Se il tasso di cambio a termine dollaro-euro a tre mesi è 1,30 (dollari per 1 euro) e il tasso di cambio a pronti è 1,25, allora... Il mercato si aspetta un apprezzamento dell euro pari al 12 per cento annuale Il mercato si aspetta un apprezzamento del dollaro pari al 12 per cento annuale E sempre conveniente acquistare euro oggi e rivenderli dopo tre mesi E sempre conveniente acquistare dollari oggi e rivenderli dopo tre mesi 16. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è un aumento della domanda esogena di moneta in regime di cambi fissi? Un aumento nel tasso di interesse Una diminuzione del reddito Un aumento nelle riserve valutarie della banca centrale Tutte le precedenti si realizzano contemporaneamente 17. Che cos è l overshooting? Il fenomeno dell apprezzamento o deprezzamento maggiore di quello di lungo periodo L eccessiva reazione del tasso di cambio a variazioni nei fondamentali La reazione eccessiva del tasso di cambio nominale dovuta alla rigidità dei prezzi nel breve periodo Tutte le precedenti sono risposte corrette 18. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è un aumento del tasso atteso di inflazione (esogeno) in regime di cambi flessibili? Un aumento degli investimenti privati Una diminuzione nelle esportazioni nette Un apprezzamento della valuta nazionale Tutte le precedenti si realizzano Domanda a risposta aperta (+4 punti) Rispondere alla seguente domanda: VERSIONE 11 4

10 1. Descrivete brevemente e rappresentate graficamente qual è l effetto dell aumento delle aspettative di deprezzamento per un economia piccola in regime di cambi fissi nel modello Mundell-Fleming: Answer: Qui va la risposta VERSIONE 11 5

11 ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 22 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso di laurea sia su questo foglio che sul foglio risposte. Sul foglio risposte apporre anche la data. Riportare correttamente il numero di matricola sul foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. Riportare il numero della versione del compito nel foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. Firmare il foglio risposte. Aspettare l avvio dell esame. Scegliere l unica risposta corretta e poi riportarla sul foglio delle risposte riempiendo l ovale corrispondente. Ogni risposta esatta vale 1,8 punti, ogni risposta errata 0.3; una risposta non data vale 0. La risposta alla domanda aperta vale fino a 4 punti. Potete rispondere solamente sull ultimo foglio di questo pacco-esame. Dovete riconsegnare tutto il materiale che vi è stato consegnato NON GIRATE QUESTA PAGINA FINCHE NON VIENE DETTO. Cognome: Nome: Firma: Matricola: Prof. VERSIONE 22 1

12 1. Che cosa caratterizza le crisi di cambio di seconda generazione? Crisi autorealizzantesi Contemporaneità di crisi bancarie e crisi valutarie Andamento divergente delle politiche economiche Nessuna delle precedenti 2. In seguito all apprezzamento dell euro degli scorsi mesi, quale dovrebbe essere l effetto sulla bilancia commerciale dell Area dell Euro (ADE), a parità di tutte le altre condizioni? Deficit immediato e permanente di bilancia commerciale dell ADE Surplus immediato e permanente di bilancia commerciale dell ADE Inizialmente peggioramento, ma poi miglioramento Inizialmente miglioramento, ma poi peggioramento 3. Se il tasso di cambio dollaro-euro è pari a 1,25 e il tasso di cambio sterlina-euro è pari a 0,50, qual è il tasso di cambio dollaro-sterlina? Non si hanno dati a sufficienza per calcolarlo E pari a 2,5 dollari per sterlina E pari a 0,4 dollari per sterlina E pari a 0,625 dollari per sterlina 4. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è un aumento del reddito estero in regime di cambi flessibili? Aumento del reddito e del tasso di interesse Deprezzamento della valuta nazionale Aumento della quantità di moneta nazionale Apprezzamento della valuta nazionale 5. Quale delle seguenti si ha in un unione monetaria e non in un regime di cambi fissi credibile? Credibilità antinflazionistica Agevolazione negli scambi Attacchi speculativi Politica monetaria collegiale 6. Che cos è l eurizzazione? E un sinonimo di changeover per i paesi che hanno aderito all Area dell Euro Il fenomeno (ancora ipotetico) dell adozione unilaterale dell euro da parte di paesi non aderenti all Area dell Euro E un regime di cambi flessibili nei confronti dell euro E un termine inventato che assomiglia a dollarizzazione VERSIONE 22 2

13 7. Se vale la teoria della PPA nella sua versione relativa, cosa accade se l inflazione nell area dell euro è più bassa che negli USA? L euro si apprezza in termini reali nei confronti del dollaro L euro si apprezza in termini nominali nei confronti del dollaro L euro si apprezza sia in termini reali che nominali nei confronti del dollaro Non possiamo dare una risposta certa poiché la teoria si esprime solamente sui livelli dei prezzi e del cambio e non sui loro tassi di variazione 8. Se il tasso di cambio a termine dollaro-euro a tre mesi è 1,30 (dollari per 1 euro) e il tasso di cambio a pronti è 1,25, allora... Il mercato si aspetta un apprezzamento dell euro pari al 12 per cento annuale Il mercato si aspetta un apprezzamento del dollaro pari al 12 per cento annuale E sempre conveniente acquistare euro oggi e rivenderli dopo tre mesi E sempre conveniente acquistare dollari oggi e rivenderli dopo tre mesi 9. Secondo il modello MM2, qual è l effetto sul tasso di cambio corrente di una politica monetaria espansiva nazionale futura? Deprezzamento futuro e proporzionale all aumento nella quantità di moneta Inizialmente apprezzamento e poi deprezzamento Nessun effetto se la politica monetaria futura è inattesa Se la politica monetaria futura è attesa, l effetto sul tasso di cambio corrente è tanto più forte quanto più lontano nel tempo è la manovra espansiva 10. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è un aumento della domanda esogena di moneta in regime di cambi fissi? Un aumento nel tasso di interesse Una diminuzione del reddito Un aumento nelle riserve valutarie della banca centrale Tutte le precedenti si realizzano contemporaneamente 11. Quali delle seguenti sono plausibili conseguenze del ritorno della lira al posto dell euro, ipotizzando che la nuova lira adotti un regime di fluttuazione controllata nei confronti dell euro? Iniziale svalutazione se in Italia l inflazione è più elevata che nel resto dell ADE Aumento dei tassi di interesse sui titoli pubblici italiani per incorporare eventuali aspettative di deprezzamenti futuri della lira Necessità di un elevata quantità di riserve valutarie (quindi di risorse da sottrarre all economia) per mantenere un regime di fluttuazione controllata Tutte le precedenti sono vere 12. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è una diminuzione di spesa pubblica in beni e servizi in regime di cambi fissi? Un aumento negli investimenti privati (crowding out negativo) Una diminuzione del risparmio privato Un peggioramento nelle esportazioni nette Tutte le precedenti si realizzano contemporaneamente VERSIONE 22 3

14 13. Secondo la PCI... Differenziali nei tassi di interesse influenzano le aspettative di apprezzamento e deprezzamento delle valute Differenziali nei tassi di interesse influenzano il premio (o lo sconto) a termine Differenziali nei tassi di interesse influenzano il premio per il rischio su una valuta Differenziali nei tassi di interesse influenzano il tasso di cambio reale 14. Che cos è l overshooting? Il fenomeno dell apprezzamento o deprezzamento maggiore di quello di lungo periodo L eccessiva reazione del tasso di cambio a variazioni nei fondamentali La reazione eccessiva del tasso di cambio nominale dovuta alla rigidità dei prezzi nel breve periodo Tutte le precedenti sono risposte corrette 15. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è un aumento del tasso atteso di inflazione (esogeno) in regime di cambi flessibili? Un aumento degli investimenti privati Una diminuzione nelle esportazioni nette Un apprezzamento della valuta nazionale Tutte le precedenti si realizzano 16. Secondo l effetto Balassa-Samuelson... Il tasso di cambio reale è sempre costante Il tasso di cambio nominale varia al variare del differenziale nei tassi di interesse L elasticità della domanda di esportazioni e importazioni al tasso di cambio è maggiore di 1 Una valuta si può apprezzare in termini reali se si hanno aumenti di produttività nel settore dei beni commerciati 17. Supponiamo che il prezzo del Big Mac a New York sia pari a 1 dollaro, mentre a Roma è pari a 1 euro; se il tasso di cambio dollaro-euro è pari a 1,30 (dollari per 1 euro), che cosa si può inferire secondo l indice del Big Mac? L euro è apprezzato rispetto al dollaro Il dollaro è apprezzato rispetto all euro Il tasso di cambio è in equilibrio Mancano alcuni dati per poter applicare l intuizione del Big Mac 18. Che cos è il mercato dell eurodollaro? Il mercato in cui si possono scambiare solamente euro in cambio di dollari Il mercato dei cambi tra euro e dollari a Londra Il mercato dei depositi e prestiti in dollari al di fuori degli USA E un sinonimo per mercato dei cambi Domanda a risposta aperta (+4 punti) Rispondere alla seguente domanda: VERSIONE 22 4

15 1. Descrivete brevemente e rappresentate graficamente qual è l effetto dell aumento delle aspettative di deprezzamento per un economia piccola in regime di cambi fissi nel modello Mundell-Fleming: VERSIONE 22 5

16 ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 22 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso di laurea sia su questo foglio che sul foglio risposte. Sul foglio risposte apporre anche la data. Riportare correttamente il numero di matricola sul foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. Riportare il numero della versione del compito nel foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. Firmare il foglio risposte. Aspettare l avvio dell esame. Scegliere l unica risposta corretta e poi riportarla sul foglio delle risposte riempiendo l ovale corrispondente. Ogni risposta esatta vale 1,8 punti, ogni risposta errata 0.3; una risposta non data vale 0. La risposta alla domanda aperta vale fino a 4 punti. Potete rispondere solamente sull ultimo foglio di questo pacco-esame. Dovete riconsegnare tutto il materiale che vi è stato consegnato NON GIRATE QUESTA PAGINA FINCHE NON VIENE DETTO. Cognome: Nome: Firma: Matricola: Prof. VERSIONE 22 1

17 Risposte Corrette per la Versione Che cosa caratterizza le crisi di cambio di seconda generazione? Crisi autorealizzantesi Contemporaneità di crisi bancarie e crisi valutarie Andamento divergente delle politiche economiche Nessuna delle precedenti 2. In seguito all apprezzamento dell euro degli scorsi mesi, quale dovrebbe essere l effetto sulla bilancia commerciale dell Area dell Euro (ADE), a parità di tutte le altre condizioni? Deficit immediato e permanente di bilancia commerciale dell ADE Surplus immediato e permanente di bilancia commerciale dell ADE Inizialmente peggioramento, ma poi miglioramento Inizialmente miglioramento, ma poi peggioramento 3. Se il tasso di cambio dollaro-euro è pari a 1,25 e il tasso di cambio sterlina-euro è pari a 0,50, qual è il tasso di cambio dollaro-sterlina? Non si hanno dati a sufficienza per calcolarlo E pari a 2,5 dollari per sterlina E pari a 0,4 dollari per sterlina E pari a 0,625 dollari per sterlina 4. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è un aumento del reddito estero in regime di cambi flessibili? Aumento del reddito e del tasso di interesse Deprezzamento della valuta nazionale Aumento della quantità di moneta nazionale Apprezzamento della valuta nazionale 5. Quale delle seguenti si ha in un unione monetaria e non in un regime di cambi fissi credibile? Credibilità antinflazionistica Agevolazione negli scambi Attacchi speculativi Politica monetaria collegiale 6. Che cos è l eurizzazione? E un sinonimo di changeover per i paesi che hanno aderito all Area dell Euro Il fenomeno (ancora ipotetico) dell adozione unilaterale dell euro da parte di paesi non aderenti all Area dell Euro E un regime di cambi flessibili nei confronti dell euro E un termine inventato che assomiglia a dollarizzazione VERSIONE 22 2

18 7. Se vale la teoria della PPA nella sua versione relativa, cosa accade se l inflazione nell area dell euro è più bassa che negli USA? L euro si apprezza in termini reali nei confronti del dollaro L euro si apprezza in termini nominali nei confronti del dollaro L euro si apprezza sia in termini reali che nominali nei confronti del dollaro Non possiamo dare una risposta certa poiché la teoria si esprime solamente sui livelli dei prezzi e del cambio e non sui loro tassi di variazione 8. Se il tasso di cambio a termine dollaro-euro a tre mesi è 1,30 (dollari per 1 euro) e il tasso di cambio a pronti è 1,25, allora... Il mercato si aspetta un apprezzamento dell euro pari al 12 per cento annuale Il mercato si aspetta un apprezzamento del dollaro pari al 12 per cento annuale E sempre conveniente acquistare euro oggi e rivenderli dopo tre mesi E sempre conveniente acquistare dollari oggi e rivenderli dopo tre mesi 9. Secondo il modello MM2, qual è l effetto sul tasso di cambio corrente di una politica monetaria espansiva nazionale futura? Deprezzamento futuro e proporzionale all aumento nella quantità di moneta Inizialmente apprezzamento e poi deprezzamento Nessun effetto se la politica monetaria futura è inattesa Se la politica monetaria futura è attesa, l effetto sul tasso di cambio corrente è tanto più forte quanto più lontano nel tempo è la manovra espansiva 10. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è un aumento della domanda esogena di moneta in regime di cambi fissi? Un aumento nel tasso di interesse Una diminuzione del reddito Un aumento nelle riserve valutarie della banca centrale Tutte le precedenti si realizzano contemporaneamente 11. Quali delle seguenti sono plausibili conseguenze del ritorno della lira al posto dell euro, ipotizzando che la nuova lira adotti un regime di fluttuazione controllata nei confronti dell euro? Iniziale svalutazione se in Italia l inflazione è più elevata che nel resto dell ADE Aumento dei tassi di interesse sui titoli pubblici italiani per incorporare eventuali aspettative di deprezzamenti futuri della lira Necessità di un elevata quantità di riserve valutarie (quindi di risorse da sottrarre all economia) per mantenere un regime di fluttuazione controllata Tutte le precedenti sono vere 12. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è una diminuzione di spesa pubblica in beni e servizi in regime di cambi fissi? Un aumento negli investimenti privati (crowding out negativo) Una diminuzione del risparmio privato Un peggioramento nelle esportazioni nette Tutte le precedenti si realizzano contemporaneamente VERSIONE 22 3

19 13. Secondo la PCI... Differenziali nei tassi di interesse influenzano le aspettative di apprezzamento e deprezzamento delle valute Differenziali nei tassi di interesse influenzano il premio (o lo sconto) a termine Differenziali nei tassi di interesse influenzano il premio per il rischio su una valuta Differenziali nei tassi di interesse influenzano il tasso di cambio reale 14. Che cos è l overshooting? Il fenomeno dell apprezzamento o deprezzamento maggiore di quello di lungo periodo L eccessiva reazione del tasso di cambio a variazioni nei fondamentali La reazione eccessiva del tasso di cambio nominale dovuta alla rigidità dei prezzi nel breve periodo Tutte le precedenti sono risposte corrette 15. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è un aumento del tasso atteso di inflazione (esogeno) in regime di cambi flessibili? Un aumento degli investimenti privati Una diminuzione nelle esportazioni nette Un apprezzamento della valuta nazionale Tutte le precedenti si realizzano 16. Secondo l effetto Balassa-Samuelson... Il tasso di cambio reale è sempre costante Il tasso di cambio nominale varia al variare del differenziale nei tassi di interesse L elasticità della domanda di esportazioni e importazioni al tasso di cambio è maggiore di 1 Una valuta si può apprezzare in termini reali se si hanno aumenti di produttività nel settore dei beni commerciati 17. Supponiamo che il prezzo del Big Mac a New York sia pari a 1 dollaro, mentre a Roma è pari a 1 euro; se il tasso di cambio dollaro-euro è pari a 1,30 (dollari per 1 euro), che cosa si può inferire secondo l indice del Big Mac? L euro è apprezzato rispetto al dollaro Il dollaro è apprezzato rispetto all euro Il tasso di cambio è in equilibrio Mancano alcuni dati per poter applicare l intuizione del Big Mac 18. Che cos è il mercato dell eurodollaro? Il mercato in cui si possono scambiare solamente euro in cambio di dollari Il mercato dei cambi tra euro e dollari a Londra Il mercato dei depositi e prestiti in dollari al di fuori degli USA E un sinonimo per mercato dei cambi Domanda a risposta aperta (+4 punti) Rispondere alla seguente domanda: VERSIONE 22 4

20 1. Descrivete brevemente e rappresentate graficamente qual è l effetto dell aumento delle aspettative di deprezzamento per un economia piccola in regime di cambi fissi nel modello Mundell-Fleming: Answer: Qui va la risposta VERSIONE 22 5

21 ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 33 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso di laurea sia su questo foglio che sul foglio risposte. Sul foglio risposte apporre anche la data. Riportare correttamente il numero di matricola sul foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. Riportare il numero della versione del compito nel foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. Firmare il foglio risposte. Aspettare l avvio dell esame. Scegliere l unica risposta corretta e poi riportarla sul foglio delle risposte riempiendo l ovale corrispondente. Ogni risposta esatta vale 1,8 punti, ogni risposta errata 0.3; una risposta non data vale 0. La risposta alla domanda aperta vale fino a 4 punti. Potete rispondere solamente sull ultimo foglio di questo pacco-esame. Dovete riconsegnare tutto il materiale che vi è stato consegnato NON GIRATE QUESTA PAGINA FINCHE NON VIENE DETTO. Cognome: Nome: Firma: Matricola: Prof. VERSIONE 33 1

22 1. Secondo l effetto Balassa-Samuelson... Il tasso di cambio reale è sempre costante Il tasso di cambio nominale varia al variare del differenziale nei tassi di interesse L elasticità della domanda di esportazioni e importazioni al tasso di cambio è maggiore di 1 Una valuta si può apprezzare in termini reali se si hanno aumenti di produttività nel settore dei beni commerciati 2. Che cos è l eurizzazione? E un sinonimo di changeover per i paesi che hanno aderito all Area dell Euro Il fenomeno (ancora ipotetico) dell adozione unilaterale dell euro da parte di paesi non aderenti all Area dell Euro E un regime di cambi flessibili nei confronti dell euro E un termine inventato che assomiglia a dollarizzazione 3. Che cos è il mercato dell eurodollaro? Il mercato in cui si possono scambiare solamente euro in cambio di dollari Il mercato dei cambi tra euro e dollari a Londra Il mercato dei depositi e prestiti in dollari al di fuori degli USA E un sinonimo per mercato dei cambi 4. Se il tasso di cambio a termine dollaro-euro a tre mesi è 1,30 (dollari per 1 euro) e il tasso di cambio a pronti è 1,25, allora... Il mercato si aspetta un apprezzamento dell euro pari al 12 per cento annuale Il mercato si aspetta un apprezzamento del dollaro pari al 12 per cento annuale E sempre conveniente acquistare euro oggi e rivenderli dopo tre mesi E sempre conveniente acquistare dollari oggi e rivenderli dopo tre mesi 5. Quali delle seguenti sono plausibili conseguenze del ritorno della lira al posto dell euro, ipotizzando che la nuova lira adotti un regime di fluttuazione controllata nei confronti dell euro? Iniziale svalutazione se in Italia l inflazione è più elevata che nel resto dell ADE Aumento dei tassi di interesse sui titoli pubblici italiani per incorporare eventuali aspettative di deprezzamenti futuri della lira Necessità di un elevata quantità di riserve valutarie (quindi di risorse da sottrarre all economia) per mantenere un regime di fluttuazione controllata Tutte le precedenti sono vere 6. Supponiamo che il prezzo del Big Mac a New York sia pari a 1 dollaro, mentre a Roma è pari a 1 euro; se il tasso di cambio dollaro-euro è pari a 1,30 (dollari per 1 euro), che cosa si può inferire secondo l indice del Big Mac? L euro è apprezzato rispetto al dollaro Il dollaro è apprezzato rispetto all euro Il tasso di cambio è in equilibrio Mancano alcuni dati per poter applicare l intuizione del Big Mac VERSIONE 33 2

23 7. Se il tasso di cambio dollaro-euro è pari a 1,25 e il tasso di cambio sterlina-euro è pari a 0,50, qual è il tasso di cambio dollaro-sterlina? Non si hanno dati a sufficienza per calcolarlo E pari a 2,5 dollari per sterlina E pari a 0,4 dollari per sterlina E pari a 0,625 dollari per sterlina 8. In seguito all apprezzamento dell euro degli scorsi mesi, quale dovrebbe essere l effetto sulla bilancia commerciale dell Area dell Euro (ADE), a parità di tutte le altre condizioni? Deficit immediato e permanente di bilancia commerciale dell ADE Surplus immediato e permanente di bilancia commerciale dell ADE Inizialmente peggioramento, ma poi miglioramento Inizialmente miglioramento, ma poi peggioramento 9. Che cosa caratterizza le crisi di cambio di seconda generazione? Crisi autorealizzantesi Contemporaneità di crisi bancarie e crisi valutarie Andamento divergente delle politiche economiche Nessuna delle precedenti 10. Se vale la teoria della PPA nella sua versione relativa, cosa accade se l inflazione nell area dell euro è più bassa che negli USA? L euro si apprezza in termini reali nei confronti del dollaro L euro si apprezza in termini nominali nei confronti del dollaro L euro si apprezza sia in termini reali che nominali nei confronti del dollaro Non possiamo dare una risposta certa poiché la teoria si esprime solamente sui livelli dei prezzi e del cambio e non sui loro tassi di variazione 11. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è una diminuzione di spesa pubblica in beni e servizi in regime di cambi fissi? Un aumento negli investimenti privati (crowding out negativo) Una diminuzione del risparmio privato Un peggioramento nelle esportazioni nette Tutte le precedenti si realizzano contemporaneamente 12. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è un aumento della domanda esogena di moneta in regime di cambi fissi? Un aumento nel tasso di interesse Una diminuzione del reddito Un aumento nelle riserve valutarie della banca centrale Tutte le precedenti si realizzano contemporaneamente VERSIONE 33 3

24 13. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è un aumento del tasso atteso di inflazione (esogeno) in regime di cambi flessibili? Un aumento degli investimenti privati Una diminuzione nelle esportazioni nette Un apprezzamento della valuta nazionale Tutte le precedenti si realizzano 14. Secondo il modello MM2, qual è l effetto sul tasso di cambio corrente di una politica monetaria espansiva nazionale futura? Deprezzamento futuro e proporzionale all aumento nella quantità di moneta Inizialmente apprezzamento e poi deprezzamento Nessun effetto se la politica monetaria futura è inattesa Se la politica monetaria futura è attesa, l effetto sul tasso di cambio corrente è tanto più forte quanto più lontano nel tempo è la manovra espansiva 15. Secondo la PCI... Differenziali nei tassi di interesse influenzano le aspettative di apprezzamento e deprezzamento delle valute Differenziali nei tassi di interesse influenzano il premio (o lo sconto) a termine Differenziali nei tassi di interesse influenzano il premio per il rischio su una valuta Differenziali nei tassi di interesse influenzano il tasso di cambio reale 16. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è un aumento del reddito estero in regime di cambi flessibili? Aumento del reddito e del tasso di interesse Deprezzamento della valuta nazionale Aumento della quantità di moneta nazionale Apprezzamento della valuta nazionale 17. Che cos è l overshooting? Il fenomeno dell apprezzamento o deprezzamento maggiore di quello di lungo periodo L eccessiva reazione del tasso di cambio a variazioni nei fondamentali La reazione eccessiva del tasso di cambio nominale dovuta alla rigidità dei prezzi nel breve periodo Tutte le precedenti sono risposte corrette 18. Quale delle seguenti si ha in un unione monetaria e non in un regime di cambi fissi credibile? Credibilità antinflazionistica Agevolazione negli scambi Attacchi speculativi Politica monetaria collegiale Domanda a risposta aperta (+4 punti) Rispondere alla seguente domanda: VERSIONE 33 4

25 1. Descrivete brevemente e rappresentate graficamente qual è l effetto dell aumento delle aspettative di deprezzamento per un economia piccola in regime di cambi fissi nel modello Mundell-Fleming: VERSIONE 33 5

26 ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 33 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso di laurea sia su questo foglio che sul foglio risposte. Sul foglio risposte apporre anche la data. Riportare correttamente il numero di matricola sul foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. Riportare il numero della versione del compito nel foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. Firmare il foglio risposte. Aspettare l avvio dell esame. Scegliere l unica risposta corretta e poi riportarla sul foglio delle risposte riempiendo l ovale corrispondente. Ogni risposta esatta vale 1,8 punti, ogni risposta errata 0.3; una risposta non data vale 0. La risposta alla domanda aperta vale fino a 4 punti. Potete rispondere solamente sull ultimo foglio di questo pacco-esame. Dovete riconsegnare tutto il materiale che vi è stato consegnato NON GIRATE QUESTA PAGINA FINCHE NON VIENE DETTO. Cognome: Nome: Firma: Matricola: Prof. VERSIONE 33 1

27 Risposte Corrette per la Versione Secondo l effetto Balassa-Samuelson... Il tasso di cambio reale è sempre costante Il tasso di cambio nominale varia al variare del differenziale nei tassi di interesse L elasticità della domanda di esportazioni e importazioni al tasso di cambio è maggiore di 1 Una valuta si può apprezzare in termini reali se si hanno aumenti di produttività nel settore dei beni commerciati 2. Che cos è l eurizzazione? E un sinonimo di changeover per i paesi che hanno aderito all Area dell Euro Il fenomeno (ancora ipotetico) dell adozione unilaterale dell euro da parte di paesi non aderenti all Area dell Euro E un regime di cambi flessibili nei confronti dell euro E un termine inventato che assomiglia a dollarizzazione 3. Che cos è il mercato dell eurodollaro? Il mercato in cui si possono scambiare solamente euro in cambio di dollari Il mercato dei cambi tra euro e dollari a Londra Il mercato dei depositi e prestiti in dollari al di fuori degli USA E un sinonimo per mercato dei cambi 4. Se il tasso di cambio a termine dollaro-euro a tre mesi è 1,30 (dollari per 1 euro) e il tasso di cambio a pronti è 1,25, allora... Il mercato si aspetta un apprezzamento dell euro pari al 12 per cento annuale Il mercato si aspetta un apprezzamento del dollaro pari al 12 per cento annuale E sempre conveniente acquistare euro oggi e rivenderli dopo tre mesi E sempre conveniente acquistare dollari oggi e rivenderli dopo tre mesi 5. Quali delle seguenti sono plausibili conseguenze del ritorno della lira al posto dell euro, ipotizzando che la nuova lira adotti un regime di fluttuazione controllata nei confronti dell euro? Iniziale svalutazione se in Italia l inflazione è più elevata che nel resto dell ADE Aumento dei tassi di interesse sui titoli pubblici italiani per incorporare eventuali aspettative di deprezzamenti futuri della lira Necessità di un elevata quantità di riserve valutarie (quindi di risorse da sottrarre all economia) per mantenere un regime di fluttuazione controllata Tutte le precedenti sono vere 6. Supponiamo che il prezzo del Big Mac a New York sia pari a 1 dollaro, mentre a Roma è pari a 1 euro; se il tasso di cambio dollaro-euro è pari a 1,30 (dollari per 1 euro), che cosa si può inferire secondo l indice del Big Mac? L euro è apprezzato rispetto al dollaro Il dollaro è apprezzato rispetto all euro Il tasso di cambio è in equilibrio Mancano alcuni dati per poter applicare l intuizione del Big Mac VERSIONE 33 2

28 7. Se il tasso di cambio dollaro-euro è pari a 1,25 e il tasso di cambio sterlina-euro è pari a 0,50, qual è il tasso di cambio dollaro-sterlina? Non si hanno dati a sufficienza per calcolarlo E pari a 2,5 dollari per sterlina E pari a 0,4 dollari per sterlina E pari a 0,625 dollari per sterlina 8. In seguito all apprezzamento dell euro degli scorsi mesi, quale dovrebbe essere l effetto sulla bilancia commerciale dell Area dell Euro (ADE), a parità di tutte le altre condizioni? Deficit immediato e permanente di bilancia commerciale dell ADE Surplus immediato e permanente di bilancia commerciale dell ADE Inizialmente peggioramento, ma poi miglioramento Inizialmente miglioramento, ma poi peggioramento 9. Che cosa caratterizza le crisi di cambio di seconda generazione? Crisi autorealizzantesi Contemporaneità di crisi bancarie e crisi valutarie Andamento divergente delle politiche economiche Nessuna delle precedenti 10. Se vale la teoria della PPA nella sua versione relativa, cosa accade se l inflazione nell area dell euro è più bassa che negli USA? L euro si apprezza in termini reali nei confronti del dollaro L euro si apprezza in termini nominali nei confronti del dollaro L euro si apprezza sia in termini reali che nominali nei confronti del dollaro Non possiamo dare una risposta certa poiché la teoria si esprime solamente sui livelli dei prezzi e del cambio e non sui loro tassi di variazione 11. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è una diminuzione di spesa pubblica in beni e servizi in regime di cambi fissi? Un aumento negli investimenti privati (crowding out negativo) Una diminuzione del risparmio privato Un peggioramento nelle esportazioni nette Tutte le precedenti si realizzano contemporaneamente 12. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è un aumento della domanda esogena di moneta in regime di cambi fissi? Un aumento nel tasso di interesse Una diminuzione del reddito Un aumento nelle riserve valutarie della banca centrale Tutte le precedenti si realizzano contemporaneamente VERSIONE 33 3

29 13. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è un aumento del tasso atteso di inflazione (esogeno) in regime di cambi flessibili? Un aumento degli investimenti privati Una diminuzione nelle esportazioni nette Un apprezzamento della valuta nazionale Tutte le precedenti si realizzano 14. Secondo il modello MM2, qual è l effetto sul tasso di cambio corrente di una politica monetaria espansiva nazionale futura? Deprezzamento futuro e proporzionale all aumento nella quantità di moneta Inizialmente apprezzamento e poi deprezzamento Nessun effetto se la politica monetaria futura è inattesa Se la politica monetaria futura è attesa, l effetto sul tasso di cambio corrente è tanto più forte quanto più lontano nel tempo è la manovra espansiva 15. Secondo la PCI... Differenziali nei tassi di interesse influenzano le aspettative di apprezzamento e deprezzamento delle valute Differenziali nei tassi di interesse influenzano il premio (o lo sconto) a termine Differenziali nei tassi di interesse influenzano il premio per il rischio su una valuta Differenziali nei tassi di interesse influenzano il tasso di cambio reale 16. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è un aumento del reddito estero in regime di cambi flessibili? Aumento del reddito e del tasso di interesse Deprezzamento della valuta nazionale Aumento della quantità di moneta nazionale Apprezzamento della valuta nazionale 17. Che cos è l overshooting? Il fenomeno dell apprezzamento o deprezzamento maggiore di quello di lungo periodo L eccessiva reazione del tasso di cambio a variazioni nei fondamentali La reazione eccessiva del tasso di cambio nominale dovuta alla rigidità dei prezzi nel breve periodo Tutte le precedenti sono risposte corrette 18. Quale delle seguenti si ha in un unione monetaria e non in un regime di cambi fissi credibile? Credibilità antinflazionistica Agevolazione negli scambi Attacchi speculativi Politica monetaria collegiale Domanda a risposta aperta (+4 punti) Rispondere alla seguente domanda: VERSIONE 33 4

30 1. Descrivete brevemente e rappresentate graficamente qual è l effetto dell aumento delle aspettative di deprezzamento per un economia piccola in regime di cambi fissi nel modello Mundell-Fleming: Answer: Qui va la risposta VERSIONE 33 5

31 ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 44 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso di laurea sia su questo foglio che sul foglio risposte. Sul foglio risposte apporre anche la data. Riportare correttamente il numero di matricola sul foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. Riportare il numero della versione del compito nel foglio risposte riempiendo gli ovali corrispondenti. Firmare il foglio risposte. Aspettare l avvio dell esame. Scegliere l unica risposta corretta e poi riportarla sul foglio delle risposte riempiendo l ovale corrispondente. Ogni risposta esatta vale 1,8 punti, ogni risposta errata 0.3; una risposta non data vale 0. La risposta alla domanda aperta vale fino a 4 punti. Potete rispondere solamente sull ultimo foglio di questo pacco-esame. Dovete riconsegnare tutto il materiale che vi è stato consegnato NON GIRATE QUESTA PAGINA FINCHE NON VIENE DETTO. Cognome: Nome: Firma: Matricola: Prof. VERSIONE 44 1

32 1. Che cos è l overshooting? Il fenomeno dell apprezzamento o deprezzamento maggiore di quello di lungo periodo L eccessiva reazione del tasso di cambio a variazioni nei fondamentali La reazione eccessiva del tasso di cambio nominale dovuta alla rigidità dei prezzi nel breve periodo Tutte le precedenti sono risposte corrette 2. Se il tasso di cambio a termine dollaro-euro a tre mesi è 1,30 (dollari per 1 euro) e il tasso di cambio a pronti è 1,25, allora... Il mercato si aspetta un apprezzamento dell euro pari al 12 per cento annuale Il mercato si aspetta un apprezzamento del dollaro pari al 12 per cento annuale E sempre conveniente acquistare euro oggi e rivenderli dopo tre mesi E sempre conveniente acquistare dollari oggi e rivenderli dopo tre mesi 3. Se il tasso di cambio dollaro-euro è pari a 1,25 e il tasso di cambio sterlina-euro è pari a 0,50, qual è il tasso di cambio dollaro-sterlina? Non si hanno dati a sufficienza per calcolarlo E pari a 2,5 dollari per sterlina E pari a 0,4 dollari per sterlina E pari a 0,625 dollari per sterlina 4. Nel modello Mundell-Fleming con PMK e PST, quali dei seguenti effetti si realizza nel medio periodo in un economia piccola se c è una diminuzione di spesa pubblica in beni e servizi in regime di cambi fissi? Un aumento negli investimenti privati (crowding out negativo) Una diminuzione del risparmio privato Un peggioramento nelle esportazioni nette Tutte le precedenti si realizzano contemporaneamente 5. Che cosa caratterizza le crisi di cambio di seconda generazione? Crisi autorealizzantesi Contemporaneità di crisi bancarie e crisi valutarie Andamento divergente delle politiche economiche Nessuna delle precedenti 6. Secondo la PCI... Differenziali nei tassi di interesse influenzano le aspettative di apprezzamento e deprezzamento delle valute Differenziali nei tassi di interesse influenzano il premio (o lo sconto) a termine Differenziali nei tassi di interesse influenzano il premio per il rischio su una valuta Differenziali nei tassi di interesse influenzano il tasso di cambio reale VERSIONE 44 2

Università di Bari Facoltà di Economia ECONOMIA INTERNAZIONALE Esonero del 19/12/2003 (moduli A, B e C) COGNOME NOME MATRICOLA Corso di Laurea

Università di Bari Facoltà di Economia ECONOMIA INTERNAZIONALE Esonero del 19/12/2003 (moduli A, B e C) COGNOME NOME MATRICOLA Corso di Laurea Università di Bari Facoltà di Economia ECONOMIA INTERNAZIONALE Esonero del 19/12/2003 (moduli A, B e C) COGNOME NOME MATRICOLA Corso di Laurea ISTRUZIONI 1. Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Il modello Mundell-Fleming

Il modello Mundell-Fleming Il modello Mundell-Fleming Il modello di Mundell-Fleming inserisce nel modello IS LM l economia Aperta. Ipotizza che vi sia perfetta mobilità dei capitali Che il paese in esame sia rappresentato da una

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Significato della bilancia dei pagamenti: registrazione dei flussi di moneta tra i residenti di un paese e il resto del mondo le entrate di moneta dall estero sono crediti le

Dettagli

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti) Esame di Politica economica internazionale Parte 1 A scelta tra a) o b) (risposta esatta vale 10 punti): a) Sulla base della bilancia dei pagamenti incompleta della Ecolandia (in miliardi di dollari):

Dettagli

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Mercato dei Cambi Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale esiste solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: -la moneta

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il mercato dei cambi. Premessa

Il mercato dei cambi. Premessa Il mercato dei cambi 2009 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale (vista fino ad ora) solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: la moneta con le sue funzioni tradizionali

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Politica Economica Europea 1 Tassi di cambio e instabilità finanziarie Le attese di svalutazione che si generano in presenza di un accordo sui cambi, producono tensioni tra i paesi aderenti all accordo.

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA` DI ECONOMIA MARCO BIAGI INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) a.a. 2008/2009, Dott. Ennio Bilancini, 13 Luglio 2009 ore 14.00 NOME COGNOME

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

L Europa è un economia aperta

L Europa è un economia aperta L economia aperta L Europa è un economia aperta Un sistema macroeconomico si dice aperto quando le transazioni internazionali hanno un ruolo rilevante. Il grado di apertura di un paese è generalmente misurato

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Il mercato dei cambi 18 maggio 2009 Agenda Il mercato valutario Nozioni fondamentali Tassi di cambio Operazioni in cambi Cross rates Operatori del mercato Andamento del tasso di cambio 2 Nozioni fondamentali

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011 Calendario residuo Oggi finiamo il capitolo 7: Curva AD-AD e sue implicazioni

Dettagli

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini LEZIONE 12 CONTABILITA NAZIONALE Esercizio 1 DEFINIZIONI E CALCOLO DEL PIL Il PIL di un economia può essere calcolato in tre diversi modi: 1) Valore dei beni e servizi finali prodotti da un economia in

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio e prezzi dei beni I mercati

Dettagli

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

L apertura di una economia ha 3 dimensioni Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia

Dettagli

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio La definizione di moneta: un breve riassunto L offerta di moneta La domanda individuale di moneta La domanda aggregata di moneta Il tasso di interesse d equilibrio:

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Capitolo 10. Il mercato valutario. La strategia di copertura della Volkswagen

Capitolo 10. Il mercato valutario. La strategia di copertura della Volkswagen EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 10 Il mercato valutario La strategia di copertura della Volkswagen 10-3 La Volkswagen, il più grande produttore europeo di autovetture, ha comunicato una diminuzione

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 CAPITOLO 10 Crescita: i fatti principali 1) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa La relazione tra l andamento del livello generale dei prezzi e i tassi di cambio: la Parità dei

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo La legge del prezzo unico La parità del potere d acquisto (PPP) Un modello sui tassi di cambio di lungo periodo basato sulla PPP Problemi relativi

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA 1 LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA In economia chiusa la domanda di beni nazionali coincideva con la domanda nazionale di beni: ( ) Z C + I + In economia aperta, invece,

Dettagli

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo Problema aperto Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale Economia Aperta Mario Veneziani Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale, fino alla fine del par. 2.1 pag. 318 1 Economia aperta, ovvero... Nel mercato dei beni: ruolo dei dazi,

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima La

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA Nome e cognome: Matricola: Anno di corso: Parte I: Domande a scelta multipla (1 punto a domanda, 12 punti disponibili)

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Premessa Le variazioni dei tassi di cambio influenzano, e sono influenzate dalla dinamica dei prezzi delle

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa Corso di Economia Politica Il mercato dei cambi Stefano Papa Mercato della valuta Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l insieme della domanda e dell offerta e delle istituzioni

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI L ECONOMIA NEL LUNGO PERIODO

ESERCIZI AGGIUNTIVI L ECONOMIA NEL LUNGO PERIODO ESERCIZI AGGIUNTIVI L ECONOMIA NEL LUNGO PERIODO ESERCIZIO 1 Nell ambito di un'economia di lungo periodo chiusa agli scambi con il resto del mondo, facendo riferimento al mercato dei prestiti, si analizzino

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 11122015 PRTE ) 1) Si

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 11 IL MODELLO DI MUNDELL-FLEMING IN CAMBI FLESSIBILI Cambi flessibili un deprezzamento sposta la BP verso il basso; un apprezzamento sposta la BP verso l alto. Poiché

Dettagli

La bilancia dei pagamenti e l economia aperta

La bilancia dei pagamenti e l economia aperta Capitolo 7 La bilancia dei pagamenti e l economia aperta Sulla base del rapporto export - PIL gli USA sono un economia quasi chiusa: Stato Export/Pil % USA 10 GERMANIA 32 G.B. 25 BELGIO 73 LUSSEMBURGO

Dettagli

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera ECONOMIA APERTA Principi e definizioni 1) Apertura dei mercati dei beni 2) Apertura dei mercati finanziari 3) (Apertura del mercato del lavoro) Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come

Dettagli

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi Capitolo 7 Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

1) Trasferire potere di acquisto da una valuta nazionale all altra per le necessità di

1) Trasferire potere di acquisto da una valuta nazionale all altra per le necessità di MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 2 IL MKT DEI CAMBI E il mkt nel quale si vendono ed acquistano valute estere. Funzioni del mkt dei cambi 1) Trasferire potere di acquisto da una valuta nazionale

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 7 Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. La velocità di aggiustamento dipende

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il mercato dei cambi Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Riferimento Bibliografico.

Dettagli

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Corso di Economia Politica Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Prof. Stefano Papa Bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra il valore delle transazioni tra residenti e

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO Macroeconomia 12 gennaio 2015 1. (*) Spiega in che consiste la procedura di calcolo del deflatore implicito del PIL e se questo è più/meno attendibile di un qualunque deflatore a paniere fisso. 2. (*)

Dettagli