ALLA SCOPERTA DEL DUOMO DI REGGIO EMILIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLA SCOPERTA DEL DUOMO DI REGGIO EMILIA"

Transcript

1 ALLA SCOPERTA DEL DUOMO DI REGGIO EMILIA

2 L équipe tecnico-scientifica: Pierpaolo Bertocchi, Anna Corridori, Graziella Beatrice, Vittorio Cenini, Francesca Favilli, mons. Tiziano Ghirelli, Giulia Marchetti, Fabio Miari, Fernando Miele, Chiara Panciroli, Mauro Severi Coordinamento: Paola Panciroli Progetto grafico e illustrazioni: Gloria Rosselli, Studio Salsi Comunicazione Stampato nel novembre 2012

3 Questo progetto, nato dalla collaborazione tra gli Uffici scuola e beni culturali della Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla, è dedicato agli insegnanti della scuola primaria con l obiettivo di far conoscere il Duomo di Reggio Emilia, un opera importante del patrimonio artistico del territorio reggiano. Si tratta di un progetto di profilo interdisciplinare e culturale, a cui possono partecipare tutti gli alunni sia coloro che si avvalgono dell insegnamento della religione cattolica, sia quelli non avvalentisi. Obiettivo del percorso Educare alla conoscenza e all uso consapevole del patrimonio culturale locale, mediante la lettura del territorio e dei suoi segni, resa possibile dagli strumenti delle discipline interessate. Metodologia didattica La consulenza metodologica e didattica sarà garantita da un gruppo di lavoro composto da diversi e qualificati esperti dei due Uffici promotori, della Fabbrica del Duomo di Reggio e della Facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Modena-Reggio. Alcuni tirocinanti della suddetta Facoltà potranno seguire nei laboratori l attività del docente coi bambini. Dopo una prima breve parte teorica, si attuerà un ampia parte operativa in classe, che ciascun docente potrà realizzare attraverso unità didattiche progettate con esperti di materia. Successivamente avranno luogo la visita al Duomo e l attività di laboratorio. La formazione dei docenti partecipanti avrà inizio con due incontri pomeridiani (periodo novembre-dicembre) condotti da Mons. Ghirelli, responsabile dei beni culturali della diocesi di Reggio Emilia e Guastalla e dall arch. Severi, che guideranno gli insegnanti in Duomo e nella cripta appena restaurata attraverso una visita ricca di informazioni e di suggerimenti didattici. Seguirà un incontro tenuto dalla prof.ssa Chiara Panciroli, docente di didattica dell arte dell Università di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione. In quell occasione verranno forniti ai docenti strumenti metodologici per insegnare ai bambini l arte. Nello stesso pomeriggio verrà consegnato ed illustrato a ciascun partecipante un elegante kit didattico costituito da n.9 schede sia di approfondimento per l insegnante che direttamente utilizzabili in classe per lavorare coi bambini. Si tratta di tracce di intervento con alcune attività strutturate e altre più libere adattabili al singolo gruppo classe. Ciascun insegnante proseguirà quindi il lavoro nella propria classe (periodo gennaiomarzo), seguendo e personalizzando le schede del kit didattico. I bambini potranno così acquisire metodologie e linguaggi specifici relativi all analisi dello spazio/luogo/chiesa sotto diversi aspetti: archeologico, liturgico, pittorico, di restauro. 3

4 Il lavoro in classe prevederà 10 ore nell arco di due mesi circa, prima della visita al Duomo e al laboratorio che si realizzeranno in una mattinata nel periodo da marzo ad aprile. Gli elaborati verranno esposti in una mostra pubblica aperta alla cittadinanza. Per informazioni sul progetto contattare: l Ufficio scuola della Diocesci - Tel. 0522/ Fax 0522/ pastoralescolastica@ .it - Istruzioni per l uso: Nelle diverse schede ad uso dei bambini comparirà il logo degli ambiti disciplinari coinvolti nell attività della scheda. Il kit didattico è consultabile anche nel sito internet in cui si trovano anche: approfondimenti sui contenuti delle schede; fotogallery delle attività svolte nella precedente edizione del progetto; foto degli elaborati dei bambini esposti nella mostre delle precedenti edizioni; rassegna stampa. Geografia Storia Arte e Immagine Italiano Religione Cattolica Tecnologia La tasca In fondo al kit sono inseriti alcuni materiali utilizzabili coi bambini

5 La cattedrale propone degli ornamenti che non vengono scelti per piacere, ma per presentare alla vista del popolo una teologia della Chiesa Georges Duby INTRODUZIONE Con il termine cattedrale si intende indicare la chiesa principale di una diocesi, la sede del vescovo e della sua cattedra, ossia di quella sedia troniforme che ne simboleggia e identifica l autorità del magistero e la guida pastorale. Questa particolare chiesa è anche detta duomo, parola che deriva da domus episcopalis (casa del vescovo), espressione che in origine indicava tutta la zona residenziale del vescovo e dei canonici e che a partire dal tardo Medioevo passò a identificare il solo edificio ecclesiastico. La chiesa cattedrale in una Diocesi è quindi il cuore della vita ecclesiale e pastorale; è la chiesa del Vescovo ove egli esercita in maniera speciale il suo ministero di maestro e pastore e sacerdote della Chiesa locale affidata alla sua guida. Essa è anche segno della dimora di Dio in mezzo al suo popolo; è luogo dove si raduna in assemblea la Comunità dei figli di Dio, che, pellegrina sulla terra, cammina alla sequela del suo Signore Gesù Cristo ed è immagine di quella Chiesa spirituale alla cui edificazione e sviluppo i battezzati sono chiamati dalla loro professione cristiana. È per tali ragioni che il popolo di Dio si riunisce in cattedrale per le grandi celebrazioni annuali: le solennità pasquali e del Natale, la Messa crismale del Giovedì Santo, possibilmente per le ordinazioni sacre. La cattedrale è anche segno della Chiesa orante come mette in evidenza la celebrazione della liturgia delle Ore e il servizio corale officiato dal capitolo dei canonici. È abitualmente nella cattedrale che vengono sepolti i vescovi e si conservano le memorie e le tradizioni storiche della Chiesa locale. Per questo ogni Diocesi ha sempre cercato di curare, conservare ed abbellire sotto il profilo artistico e liturgico la sua cattedrale. * vedi: video sul sito della Fabbrica del Duomo A seguito anche dei danni causati all edificio dalle scosse telluriche del 1996 e del 2000, grazie alla virtuosa sinergia tra gli Organi periferici del Ministero per i Beni e le Attività culturali, gli Enti locali, gli organismi diocesani, il Comitato per il restauro della cattedrale, valenti tecnici e imprese di provata esperienza, si è avviato un radicale restauro scientifico. Nel novembre 2008 la cattedrale è nuovamente restituita alla città in occasione della memoria liturgica della sua dedicazione, mentre si opera per il restauro della cripta, dove dal X secolo riposano i corpi dei santi compatroni Crisante e Daria, e per la realizzazione dei nuovi poli celebrativi. Quest ultimo significativo intervento, alla luce delle indicazioni magisteriali scaturite dalla riforma liturgica del Concilio Vaticano II, prevede soprattutto la realizzazione della cattedra episcopale, segno del magistero di padre e pastore proprio del vescovo; dell ambone, trono su cui la Sacra Scrittura è posta per annunciare a tutta l assemblea la divina Parola che salva; dell altare, segno di Cristo, pietra angolare su cui si edifica la Chiesa, ara del sacrificio pasquale che si rinnova nel memoriale della celebrazione eucaristica. 5

6 La cattedrale di Reggio Emilia tra storia e memoria Le fonti medievali menzionano la chiesa episcopale reggiana solo negli ultimi secoli del primo millennio. Essa tuttavia doveva già esistere a metà del V secolo; nel 451 infatti il vescovo di Reggio Favenzio interviene a Milano in una assemblea sinodale. Gli scavi archeologici recentemente effettuati nella cattedrale reggiana hanno comunque appurato che l attuale fabbrica occupa parte di un area che in antico costituiva la zona absidale di un edificio cultuale risalente almeno al VI - VII secolo. Di questa chiesa, che si estendeva tra la prima campata del duomo odierno e sotto la piazza antistante ad ovest, è stata riportata alla luce l abside, oggetto di un significativo intervento di riuso forse a seguito delle incursioni ungare che causano anche la morte del vescovo Azzo. Infatti, grazie alla concessione dell imperatore Ludovico III al vescovo Pietro di fortificare la cattedrale e i contigui palazzi episcopale e canonicale, la cattedrale viene probabilmente riedificata nella posizione attuale a partire dal X sec., con dimensioni in pratica non molto diverse da quelle odierne. Il secondo millennio vede la cattedrale reggiana oggetto di periodici interventi di ammodernamento. Di queste fasi ci restano pregevoli testimonianze artistiche, quali il mosaico pavimentale del quale resta un lacerto visibile (una gran porzione, strappata a fine 800, è esposta nei Civici Musei); il grandioso affresco bizantineggiante con Cristo in mandorla e angeli e santi (visibile presso il Museo Diocesano) che ornava la facciata medievale della chiesa fino al , quando ragioni conservative ne consigliarono il distacco; i resti dell ambone dei primi del XIII secolo (i leoni stilofori a sostegno di colonne rinascimentali sono collocati ai lati dell ingresso in chiesa dal Broletto a sud) con la lastra antelamica della Majestas Domini parzialmente dipinta (Museo Diocesano); le colonne e i capitelli romanici oltre ai resti dei matronei che l ultimo restauro ha riscoperto all interno delle strutture moderne delle navate. La chiesa raggiunge la sua configurazione planimetrica definitiva all inizio del 500 quando per volere del vescovo Bonfrancesco Arlotti vengono costruite le nuove absidi. È questa la prima fase di una serie di interventi di riordino che interessano la chiesa nei due secoli successivi. L aspetto interno della cattedrale all epoca si presenta con una architettura estremamente disomogenea: le antiche strutture romaniche - all epoca giudicate rozze - convivono con le volte a crociera costruite nel 400, mentre il transetto e le absidi sono espressione di un gusto rinascimentale teso al recupero formale degli stilemi classici. Fra gli interventi volti a riaggiornare l aspetto della chiesa un posto fondamentale è occupato dalla facciata marmorea iniziata nel 1544 allo scopo di rivestire il prospetto medievale e che rimane ancora oggi incompiuta. L interno viene invece riformato alla fine del 500, su progetto del senese Cosimo Pugliani che ingloba l antica struttura romanica all interno di pilastri di ordine dorico. Contestualmente è razionalizzata la sequenza delle cappelle che nel corso degli ultimissimi secoli Prospero Sogari, detto il Clemente Monumento funebre al Vescovo Rangone, particolare.

7 da sinistra: Luigi Anguissola, Madonna con Bambino e Santi Girolamo e Caterina Prospero Sogari, detto il Clemente Gesù risorto si erano addossate alle fiancate nord e sud delle navatelle per volontà di famiglie notabili come di corporazioni cittadine. Nel 1623 sul transetto è innalzata la cupola realizzata del sacerdote reggiano Paolo Messori; nel 1778, su progetto dell architetto Giuseppe Barlaam Vergnani, le crociere quattrocentesche sono sostituite da un sistema di volte a botte, dipinte a finti lacunari policromi su disegno dell ingegnere Pio Casoli nella seconda metà del XIX secolo. Anche l interno della cupola - già affrescata su progetto dello scenografo reggiano Francesco Fontanesi nel è contestualmente ridipinta con angeli recanti gli strumenti della passione da Fermo Forti e aiuti (1885). Al di sopra delle volte e pertanto difficilmente visibili sono ampie tracce di affreschi e decori di età medievale. Tra essi si evidenzia la crociera affrescata con scene della Genesi sulla prima campata della navatella nord. Diversi gli artisti che operano in Età Moderna per i diversi adeguamenti liturgici, per la realizzazione di preziose suppellettili di culto, per l apparato iconografico, per i monumenti funerari di vescovi e personalità illustri della città. Di particolare valore gli apporti di Bartolomeo Spani, Prospero Sogari detto Clemente, Palma il Giovane, Giuseppe Cesari detto Cavalier d Arpino, Domenico Cresti detto Passignano, Cristoforo Roncalli Pomarancio, Annibale Carracci, il Guercino, Gian Lorenzo Bernini, Carlo Bononi, Orazio Talami, oltre a quelle di numerosi artisti della scuola emiliana e bolognese. Parte di queste opere è andata perduta anche a causa di requisizioni da parte degli Estensi o del Governo Napoleonico. La cripta È presumibilmente con l arrivo a Reggio delle reliquie dei martiri romani Crisante e Daria, donate al vescovo Adelardo da re Berengario II nel 946, che si rende necessaria la realizzazione di una prima cripta, che si sviluppa su un area già occupata da una domus di epoca imperiale di particolare importanza, come provano i pregevoli mosaici pavimentali (III V secc.) messi in luce dagli scavi archeologici. Ampliata e modificata nel tempo, la cripta si apriva alla navata della chiesa attraverso scale che consentivano ai fedeli di accedere al sepolcro dei martiri, eletti compatroni della 7

8 città. Di tali accessi antichi sono stati ritrovati ampi resti affrescati tra i secc. XIII XV. Oggi la cripta si presenta come un ambiente parzialmente ipogeo suddiviso in tre cappelle precedute da uno spazio articolato in nove navatelle. Nella cappella centrale trova posto un bell altare seicentesco in marmi policromi che racchiude l urna con i corpi dei santi Crisante e Daria e il coro in legno intagliato opera di Ludovico e Nicolò della Tarsia ( ). La cappella a sud, esaltata dalla vivace decorazione liberty del pittore Anselmo Govi, è dedicata ai Caduti della Prima Guerra Mondiale. Tombe e memorie di alcuni vescovi reggiani trovano posto anche in cripta. La facciata della cattedrale L antica facciata a capanna realizzata presumibilmente nel corso del XIII secolo viene ben presto ad impreziosirsi di una serie di elementi tanto lapidei come ad affresco quasi amalgamando in unità le arti dell architettura, della scultura e della pittura. Di particolare valenza era l articolato ciclo figurativo, realizzato da pittori fortemente influenzati dagli stilemi bizantini, raffigurante una teoria di santi e sante poste al di sotto della serie di archetti ciechi e sovrastati dal Pantocratore in mandorla con angeli ( ). A metà 500 i canonici deliberano la realizzazione di una nuova facciata alla cui progettazione mettono mano diversi artisti (tra i quali Giulio Romano e Lelio Orsi) fino a quando nel 1570 assume la direzione del cantiere il veronese Bernardino Brugnoli subentrando al Clemente dopo una lunga fase di stallo conseguente anche l abbandono del cantiere Notturno con proiezione virtuale sul timpano del Duomo dell affresco origirario del Crtisto Pantocrator

9 da parte di quest ultimo per divergenze con i canonici del duomo. Il Brugnoli trova ormai realizzato il primo livello della facciata con il portale centrale sormontato dalle possenti statue del Clemente raffiguranti Adamo ed Eva (rivisitazione delle michelangiolesche statue del Crepuscolo e dell Aurora) e propone il completamento del prospetto sulla base di un suo disegno. Nel 1583, a seguito della morte del Brugnoli, i canonici commissionano al Clemente la realizzazione di un modello ligneo che fissasse definitivamente le linee della facciata da realizzarsi (Museo Dicoesano). La intermittente prosecuzione dei lavori si interrompe definitivamente alla fine del XVI secolo, lasciando la facciata rinascimentale incompleta come al presente. Nelle nicchie trovano parallelamente posto le statue di marmo di S. Venerio e S. Gioconda, tradizionalmente la prima discepola di S. Prospero, opere della bottega del Clemente; al maestro sono da ascriversi invece le statue dei compatroni, Crisante e Daria. In alto si eleva il tiburio ottagonale, oggi cella campanaria, ma un tempo pensato quale sorta di cupola sull endonartece della chiesa (gli antichi affreschi che lo decoravano internamente sono conservati nel Museo Diocesano). Originariamente più slanciato, nel corso degli ultimi secoli è stato ridimensionato per ragioni statiche. Sul fronte ovest è collocata la grande immagine in rame dorato della Madonna con Bambino opera di Bartolomeo Spani ( ) realizzata per lascito testamentario dei coniugi Fiordibelli le cui figure affiancano l immagine sacra. L interno L edificio orientato liturgicamente presenta una pianta cruciforme segnata dalla navata maggiore dal transetto e dal coro; una sequenza di pilastri di ordine dorico dividono la navata centrale dalle navate laterali sulle quali si affacciano 5 cappelle per parte. A metà della navata centrale sul lato nord è il pulpito realizzato nel 1790 su disegno di Francesco Fontanesi con il riuso di quattro formelle con gli Evangelisti opera dello Spani ( ). Presso gli ingressi sono, a nord, il monumento funerario di Cherubino Sforzani, con la grande clessidra che allude al mestiere del defunto, celebre orologiaio, opera del Clemente ( ca); a sud, il monumento di Orazio Malaguzzi, realizzato su disegno del Clemente dai suoi collaboratori. Salendo le rampe di scale poste al termine delle navate laterali si accede in transetto dove sono i grandi quadri del reggiano Orazio Talami raffiguranti la Cacciata di Eliodoro dal tempio di Gerusalemmme (1686) e Gesù che scaccia i mercanti dal tempio (1682) e quattro statue in marmo raffiguranti S. Prospero, S. Massimo, S. Sebastiano e S. Caterina d Alessandria opere del Clemente e della sua bottega già destinate ad ornamento della facciata. Sul transetto si eleva la cupola del canonico Messori; nei quattro pennacchi i rilievi in stucco degli Evangelisti sono opera di Antonio Traeri (+ 1730). In fondo all abside è la tela con l Assunzione della Vergine, titolo mariano del quale la cattedrale fa memoria, opera di Federico Zuccari (+ 1609) - già nella chiesa domenicana di Correggio - inserita nell ancona lignea (1595) un tempo contenente il dipinto della Madonna con Bambino e i santi Luca e Caterina d Alessandria di Annibale Carracci, quadro che requisito dagli Este venne in epoca napoleonica trasferito definitivamente al Louvre. Il bel coro ligneo intagliato e intarsiato della scuola di Giovanni da Baiso (sec. XV) con interventi parziali di Nicola Sampolo e Giacomo Melara (1505), accoglieva un tempo i numerosi canonici e mansionari per la preghiera liturgica per la quale erano utilizzati preziosi codici miniati (parte dei quali oggi presso la Biblioteca Comunale) collocati sul badalone la cui cimasa presenta le immagini lignee della Madonna con Bambino e dei coniugi Fiordibelli benefattori della cattedrale nel XV secolo. L organo di Eugenio Bonazzi ( ) è racchiuso nelle eleganti cantorie disegnate a metà Settecento dall arch. Cattani, particolarmente attivo in duomo in quel periodo. 9

10 La cappella del Tesoro Il progetto della cappella destinata ad accogliere le reliquie dei santi (vero tesoro della cattedrale) si deve a Giovan Battista Cattani detto il Cavallari (1746). Si tratta di un raffinato ambiente a pianta centrale con sull altare maggiore l immagine dell Assunzione della Vergine (1746 ca) di Francesco Vellani. Lateralmente, in nicchie incorniciate da stucchi, sono conservati pregevoli reliquiari. Sulla porta d ingresso e nella volta le tele con la Trinità e Angeli musicanti di Carlo Bensa (+ 1785). Cappella del Sacramento Sul transetto nord si apre la cappella del Santissimo Sacramento, al presente nella sua veste settecentesca, nella quale troneggia uno splendido tempietto marmoreo a pianta centrale, realizzato a partire dal 1577 dal Clemente e dai suoi allievi su disegno dell Orsi per contenere il Pane Eucaristico; l opera è promossa in un momento in cui la riforma protestante negava la verità della transustanziazione. Al vertice è la bellissima statua bronzea di Gesù risorto, mentre più in basso gli Evangelisti testimoniano con i loro scritti che Cristo si è veramente donato per la salvezza dell uomo. Sulla porta del tabernacolo, come sulle altre finte porte bronzee poste sulle facce laterali del monumento, sono episodi dell antico e del nuovo Testamento con riferimenti eucaristici. Nella cappella trovano posto anche le tombe del vescovo Arlotti (+ 1508), dovuta a Bartolomeo Spani e del vescovo Ficarelli (+ 1825) di Pietro Fontana di Carrara, mentre nell abside sono lacerti di affreschi assegnabili a Giovanni Giarola, stretto collaboratore del Correggio. Nelle nicchie alle pareti si elevano le statue in stucco eseguite come evangelisti da Paolo Emilio Besenzi per l oratorio dei Crocesignati e successivamente trasformate in Patriarchi, quando vennero trasferite in cattedrale quasi un secolo dopo, dalla maestria del cappuccino Fra Stefano da Carpi. La cappella Fiordibelli Realizzata a partire dal 1624, la cappella era destinata ad accogliere i resti mortali dei coniugi Fiordibelli, generosi benefattori della fabbrica del duomo. Gli stucchi della volta sono stati eseguiti da Nicola Sampolo e dal giovane Paolo Emilio Besenzi, mentre la pala d altare con la Madonna Assunta e i santi Pietro apostolo e Girolamo è di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino ( ). Il completamento della decorazione della cappella si colloca agli inizi degli ani 30 del Seicento, con la consegna di altri due dipinti di Guercino, destinati alle pareti laterali: la Visitazione (ora nel Musée des Beaux-Arts di Rouen) e il Martirio dei santi Giovanni e Paolo (oggi al Musée des Augustin a Toulouse). Cappella Rangone La cappella si presenta oggi nella facies sette-ottocentesca con una pianta ottagonale, invece dell originario aspetto cinquecentesco caratterizzato oltre che da una diversa planimetria, anche da stucchi e da dipinti ad olio su muro dovuti a Paolo Piazza. Sull altare, contornato da una ancona marmorea, è il raffinato affresco di anonimo del XV secolo raffigurante la Madonna del Parto passibile di profonde letture iconologiche. L immagine era un tempo su uno dei pilastri della navata e venne traslata con parte della parete di supporto agli inizi del 1600 per trovare posto nella cappella dove era il monumento funerario del vescovo Ugo Rangone, capolavoro del Clemente e una delle poche opere reggiane ad essere ricordata dal Vasari. Al di sotto dell altare è l urna d argento con il corpo mummificato della beata Giovanna

11 da sinistra: Cappella Toschi Cappella Brami Orazio Talami, Cacciata di Eliodoro dal tempio Scopelli (+ 1491), tra le prime ad inaugurare l esperienza monastica femminile carmelitana. Sulla parete di sinistra è il dipinto attribuito a Sebastiano Vercellesi raffigurante la riesumazione del corpo incorrotto della beata Scopelli, proveniente dall antico monastero delle carmelitane. Nelle nicchie, sui lati corti dell ottagono, sono le immagini in stucco raffiguranti le donne dell antico Testamento che prefigurano Maria quale mediatrice di salvezza: Giaele, Debora, Ester e Giuditta, opera del bolognese Petronio Tadolini (+ 1813). Cappella Canossa Già dedicata alla Madonna di Loreto, la cappella della famiglia Canossa è oggi intitolata a S. Lucia la cui immagine in legno policromo della metà del 600 è opera di Francesco Bignotti. Alle pareti oltre il monumento funebre del vescovo Castelvetri (+ 1785) è l affresco della Madonna della rondinella di ignoto del XV secolo. Sulla volta un affresco del XVIII secolo. Cappella Ruggeri Brami La bella ancona marmorea contiene la tela con la Pietà (1607)di Jacopo Negretti detto Palma il Giovane; nella volta sono i dipinti su tela raffiguranti gli Apostoli copia di opere realizzate dal pistoiese Lazzaro Baldi nel Palazzo Comunale di Spoleto. Alle pareti i monumenti funerari di Bonifacio Ruggeri Canossa e Camilla Ruggeri Brami. Cappella Malaguzzi L imponente ancona marmorea è frutto di recenti acquisizioni antiquarie effettuate per dare degna collocazione all immagine della Madonna con Bambino (1948) al termine della solenne peregrinatio post bellica voluta dal vescovo Beniamino Socche le cui spoglie riposano sotto il pavimento della cappella. Di particolare pregio sono il sepolcro marmoreo di Valerio Malaguzzi ( ) opera dello Spani, al quale è da ascriversi il sarcofago di Guido Manfredi, mentre il monumento soprastante di Giovan Battista Malaguzzi (1581) si deve ad una bottega reggiana. Cappella Toschi Voluta dal card. Domenico Toschi e progettata dall arch. romano Girolamo Rinaldi vede, nello scintillio di marmi policromi intarsiati, dipinti di artisti operanti a Roma: la Visitazione (1604) sull altare maggiore, di Giuseppe Cesari detto il Cavalier d Arpino; di Domenico Cresti detto il Passignano sono l Annunciazione a Maria (1606), la Fuga in Egitto (1606) e l Assunzione della Vergine (1606); mentre la Natività della Vergine (1605) è di Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio e l Adorazione dei pastori (1606) è di Pietro Sorri. 11

12 Particolare della navata maggiore Cappella Fossa Sull altare, inquadrato da una elegante ancora dai pregevoli marmi, è un bel Crocifisso ligneo di scuola francese ( ca), dono del vescovo Marliani che qui ha la sua tomba insieme al vescovo Ottavio Picenardi. Cappella di S. Sebastiano o del Consorzio Presbiterale Sull altare con paliotto in scagliola di Giuseppe Guidelli (1742) è la tela raffigurante S. Sebastiano (1623) del ferrarese Carlo Bononi. Nella volta dipinti su muro con figure di angeli (fine XIX sec.). Cappella Estense L ancora in marmo portoro (1639) opera del carrarese Attilio Palmieri incorniciava il celebre Crocifisso di Guido Reni (oggi nella Galleria Estense di Modena) quando questi era nell oratorio reggiano delle Cinque Piaghe. Al suo interno è collocato il dipinto del Talami raffigurante S. Michele (copia del celebre S. Michele del Reni). Sulle pareti trovano posto i monumenti funerari del vescovo Francesco M. d Este (+ 1821) e di Federico d Este (+ 1820). Cappella Calcagni Di particolare interesse è la tavola di Luigi Anguissola con la Madonna con Bambino e i santi Girolamo e Caterina (1520 ca). Tra i monumenti funebri da segnalare quello del vescovo Pietro Raffaelli (+ 1866). Cappella della Madonna della salute o dei notai Sull altare marmoreo realizzato dalla scultrice correggese Carmela Adani (1931) è il rilievo in pietra calcarea raffigurante la Madonna con Bambino e Bove Tacoli (seconda metà del XIII secolo). A parete il monumento funebre del Clemente (qui collocato nel 1779) e quello di Girolamo Fontanelli (+ 1639) di Francesco Pacchioni.

13 La cripta Il nuovo ingresso della cripta, voluto per agevolare chi ha difficoltà di deambulazione, propone una serie di interventi del maestro Graziano Pompili. Nella cappella absidata nord, in cui riposano alcuni vescovi reggiani e dove ne viene ricordata la sequenza della successione apostolica, sono state collocate due opere marmoree di Bartolomeo Spani, il grande scultore reggiano del cinquecento, opere che raffigurano i Santi patroni della città, Crisante Daria. La grazia e l eleganza dei manufatti ci rimanda alla loro vicenda e soprattutto alla fecondità dell amore che, nella visione cristiana, è fisica e spirituale insieme. I vescovi dunque, quali nostre guide, sono richiamati emblematicamente ad essere custodi di relazioni fra uomini che, nel nome di Cristo, si sono amati e si amano. Nella cappella absidata sud, ha trovato collocazione il pannello in argento e bronzo che lo scomparso scultore Armando Giuffredi aveva realizzato negli anni 70: una Madonna con Bambino che ci riporta al tema dell incarnazione, fonte della nostra salvezza. Per questo l opera è impreziosita da gemme, a significare la valenza feconda e fruttifera dell incarnazione stessa. Questa stessa cappella, tutt oggi dedicata ai caduti, fu arricchita negli anni 20 del secolo scorso dal maestro Anselmo Govi per ricordare i defunti della Grande Guerra ed è rimasta intatta, ammonimento sui momenti più tragici del secolo scorso, quando il buio della mente e del cuore degli uomini ha condotto negli abissi del male. Lo spazio absidale centrale è arricchito dalle luminescenze delle vetrate con inserti in foglia d oro opera, come le vetrate absidali laterali, della vetreria artistica Poli di Verona. L oro delle vetrate è stato scelto per indicare la preziosità del luogo, infatti qui è collocato l altare-monumento seicentesco contenente l urna marmorea che racchiudeva e che racchiuderà nuovamente a breve i corpi santi di Crisante e Daria, deposti in una ulteriore preziosa urna in cristallo, dono della predetta nota vetreria Poli. Dei giorni nostri, in sospensione sopra l altare, è infine il capocielo-ciborio di Giovanni Menada, ove l artista concittadino ha inteso rendere la forza del vento dello Spirito di Dio che tutto pervade, scompagina, trasforma, feconda e genera. Segni potenti coi linguaggi dell arte contemporanea e richiamo alla necessità del dialogo che deve continuare anche oggi tra arte e fede. Sono state fatte nella cripta importanti scoperte sia per la storia civile che religiosa: i mosaici romani del IV secolo d.c. dall inestimabile valore, le fondazioni delle primitive absidi della Cattedrale, la lettura delle stratificazioni di crescita della città, le sepolture dei venerabili pastori della Diocesi. Lo smontaggio dei pavimenti in cemento realizzati negli anni venti dello scorso secolo ha permesso di ristudiare gli accessi eliminando le ingombranti scale ad angolo e inserendo negli spazi originali nuove scale. Particolare 13

14 Tutte le colonne e i capitelli sono stati restaurati come le altre emergenze architettoniche e gli arredi. Il coro ligneo cinquecentesco è stato smontato e restaurato. Sono stati posati nuovi pavimenti in marmo e terrazzo alla veneziana, adottando la cromia e la tipologia dei gradini in marmo dell altare seicentesco. Tutte le murature sono state liberate dagli intonaci e stuccature in cemento, nelle volte sono stati recuperati gli intonaci antichi e parte della finitura pittorica. Il restauro generale ha restituito dopo tre anni allo spazio intimo ma vasto della Cripta la cui estensione corrisponde a quasi metà della superficie della chiesa superiore valori architettonici prima illeggibili, quali luminosità e armoniosità che si aggiungono alla affettuosità della chiesa superiore. La Cripta sarà quindi destinata a diventare il cuore pulsante della vita religiosa della Diocesi, luogo di preghiera e di testimonianza nei millenni della fede cristiana: sarà essa infatti ad ospitare la celebrazione dell Eucarestia infrasettimanale e l Adorazione continua. Le statue di Crisante e Daria. Sec. XVI Particolare della cripta La volta della Cappella dei Caduti della Prima Guerra Mondiale (Anselmo Govi)

15 UNITà DIDATTICA 1 METTI IL DUOMO AL POSTO GIUSTO ad uso dei bambini A chi si rivolge Quarte e quinte scuola primaria Discipline interessate Abilità/requisiti - Ascolto - Interpretazione - Elaborazione Azioni/attività - Ascolto insegnante - Studio della piantina - Collocazione dei vari monumenti al posto giusto della piantina in riferimento anche al luogo in cui il bambino abita e vive - Disegno di un monumento importante del proprio Comune Durata - 2 ore circa Obiettivi - Far esercitare i bambini alla lettura del territorio nello spazio della città e della provincia - Saper leggere una pianta geografica Internet - I.A.T. - Informazione e Accoglienza Turistica Il Duomo ha un ruolo fondamentale nel contesto storico, artistico e culturale della città di Reggio Emilia. La chiesa Cattedrale dedicata all Assunta è il cuore della vita ecclesiale e pastorale della città, ma anche centro di iniziative culturali con una sua specifica voce nella vita della comunità civile. Dal campanile in cui è situata la Statua dorata della Madonna col Bambino la vista è bellissima. Si possono vedere chiese, teatri, musei, nuove opere artistiche della nostra piccola grande città d arte. Una delle cose che ci salta subito all occhio è la via Emilia dell epoca Romana. Sotto una copertura trasparente si intravedono grandi blocchi di pietra a circa due metri di profondità, praticamente intatti. Nel centro troviamo gli edifici più antichi, risalenti all epoca medievale. Una delle chiese più scenografiche è San Prospero (997) sull omonima piazza. Fu fondata per conservare le reliquie del patrono della città. Accanto possiamo scorgere la Torre Campanaria. Nella limitrofa Piazza Prampolini (detta anche Piazza Grande) possiamo trovare oltre alla Cattedrale romanica, il Battistero, il Palazzo del Monte, la Fontana del Crostolo ed infine il Palazzo Municipale. Reggio Emilia si pregia del titolo Città del Tricolore perchè qui è nata la bandiera italiana, nel 1797 durante la Repubblica Cispadana. All interno del Palazzo comunale troviamo il Museo del Tricolore, la cui visita è obbligata per ogni turista che visita per la prima volta la nostra città. A cinque minuti da Piazza Prampolini è situato il Teatro Municipale (1857): stile neoclassico, colonne, statue ed atmosfera risorgimentale. Più antico il Teatro Ariosto. Poco distanti i Musei Civici che contengono una grande raccolta naturalistica, oltre a collezioni d arte e di archeologia. Da qui si arriva alla chiesa più affascinante di Reggio: la ricca e barocca Basilica della Ghiara e poi al Palazzo Ducale, sede della Provincia e della Prefettura. Dal campanile, aguzzando la vista, lo sguardo arriva a vedere anche altri edifici, chiese e monumenti della provincia. 15

16

17 UNITà DIDATTICA 2 IL DUOMO DI REGGIO E LA CATTEDRA DEL VESCOVO ad uso dei bambini A chi si rivolge Quarte e quinte scuola primaria Discipline interessate Abilità/requisiti - Ascolto - Interpretazione - Elaborazione Azioni/attività - Ascolto insegnante - Ritaglio delle foto - Attribuzione della foto alle attività specificate - Confronto Durata - 1 ore circa Obiettivi - Far comprendere agli studenti che il Duomo è una Chiesa comunità di persone - Saper mettere in relazione lo spazio del Duomo allo spazio di vita di ogni studente bambino - Conoscere il significato delle figure che abitano il Duomo: vescovo, sacerdote, laico, religioso e diacono Il Duomo è una grande chiesa, chiamata Cattedrale e dedicata alla Madonna Assunta. E la chiesa più importante della diocesi, così chiamata perché ospita la cattedra, una sedia particolare simbolo del ruolo di guida proprio del vescovo, successore degli Apostoli di Gesù. I bambini collegano normalmente la parola chiesa con l edificio. Vi è un altro modo di intendere la chiesa, quello di comunità. La chiesa è nello specifico quella comunità formata da coloro che riconoscono in Gesù il figlio di Dio e che sono stati battezzati. Nel nostro Paese esistono molte chiese perché la storia italiana ha radici cristiane. La chiesa quindi, non è solo luogo religioso ma anche un simbolo culturale. Il Duomo esprime la fede degli uomini che hanno costruito questo edificio per dire che Dio è grande e la fede di ogni persona che vi entra. Cosa si fa in Duomo? Quali riti si celebrano? Facciamo insieme questa attività cercando di scoprire chi sono e che cosa fanno all interno della chiesa alcuni fedeli particolari. 17

18 FOTOCOPIA LA SChEDA, RITAGLIA OGNI FOTOGRAFIA DELLA PAGINA PRECEDENTE E INCOLLALA NEI RIqUADRI. CERCA DI SCOPRIRE LA LORO IDENTITà. IL VESCOVO La parola Vescovo viene dalla lingua greca e signifca ispettore, colui che controlla. Ai vescovi, infatti, sono affidati la cura, il controllo, il coordinamento delle comunità parrocchiali presenti nella diocesi (la Chiesa locale). Fra i tanti Vescovi, quello della città di Roma ha un ruolo particolare: è il Papa (parola che significa appunto Padre ), il Pontrefice. È lui che rappresenta l unità di tutti i cristiani cattolici del mondo intero; è il pastore, la guida, il vicario di Cristo, che continua il compito che all inizio Gesù affidò a Pietro. I SACERDOTI Dal greco Presbiteros = colui che è più anziano e saggio. I sacerdoti sono i collaboratori del Vescovo. Lo aiutano nella cura della comunità cristiana: celebrano la Messa, amministrano i sacramenti, spiegano il Vangelo... I RELIGIOSI Nella Chiesa ci sono poi i religiosi: frati, suore, monaci e monache che vivono secondo una regola di vita caratterizzata dall obbedienza e dalla castità. Vivono insieme nei conventi, ma s impegnano nella società pre allievare le sofferenze degli anziani e degli ammalati, si dedicano all educazione dei bambini e dei giovani. I DIACONI Dal greco Diaconos = colui che serve. I diaconi sono stati scelti dagli Apostoli di Gesù per l assistenza al numero sempre crescente dei cristiani delle prime comunità. Oggi continuano questo compito di collaborazione con i sacerdoti. I LAICI La parola laico significa popolo. I laici sono tutti i cristiani battezzati che seguono l insegnamento di Gesù in ogni momento della loro vita: uomini, donne, giovani, anziani, bambini... Sono operai, impiegati, maestri, commercianti, medici, pensionati... Essi collaborano con i sacerdoti prestando servizio nelle comunità di cui fanno parte.

19 UNITà DIDATTICA 3 I RESTAURI DELLA CATTEDRALE ad uso delle insegnanti Metodi di lavoro Arch. Severi, responsabile del progetto di restauro Restaurare un edificio con le dimensioni e la complessità della Cattedrale di Reggio Emilia significa coinvolgere una molteplice quantità di aspetti che vanno al di là del normale recupero di un bene culturale nelle sue valenze primarie legate alla conservazione, fruibilità e corretta lettura dell opera d arte. Molti fattori si incrociano, portando nel vivo del progetto le tematiche legate allo studio delle stratificazioni storiche, siano esse legate alla storia dell arte, delle tecniche o della liturgia; all utilizzo quotidiano dell edificio, con implicazioni che vanno dalla messa in sicurezza antisismica ad una corretta ed aggiornata dotazione impiantistica, ma soprattutto al ripensamento di tutti questi elementi in funzione della liturgia, della sua evoluzione e quindi della trasformazione architettonica subita dall edificio. A questo va aggiunta la dimensione legata alla città, non solo per l importanza artistica del sito e del monumento che vede coinvolti direttamente gli Enti di tutela, ma anche per l innegabile ruolo che la Cattedrale ricopre come chiesa matrice. Tutta la filosofia che guida l intervento di restauro e conservazione, messa a punto con le Soprintendenze e con l Ufficio diocesano Beni Culturali, ha lo scopo di tutelare il monumento, risultato di secolari interventi di trasformazione, valorizzandone la ricchezza documentaria senza privilegiare nessun particolare momento storico. La condizione favorevole, determinata dal protrarsi per un più di un millennio del medesimo uso, offre per la Cattedrale, come per altri edifici religiosi, la possibilità di rispettare spazi e quindi architetture senza le problematiche del restauro e riuso dei monumenti che hanno perso la funzione originale. Scavi e rinvenimenti archeologici Il primo archeologo ad effettuare scavi sistematici nella cattedrale di Reggio Emilia fu, nel 1878, il sacerdote reggiano don Gaetano Chierici. L area indagata dal Chierici, vero e proprio pioniere dell archeologia italiana, è quella occupata dalla navata centrale. Proprio in questa parte della chiesa il Chierici ha rinvenuto un vasto ciclo di mosaici, databili approssimativamente all XI secolo, oggi custoditi nei musei Civici, insieme ad altri dello stesso periodo provenienti da diverse chiese reggiane. Di questi mosaici oggi rimane solo una parte, alcuni infatti sono andati perduti durante le approssimative operazioni di distacco e rimontaggio; c era dunque qualche speranza di ritrovarne alcune parti al di sotto della pavimentazione in marmo realizzata subito dopo gli scavi. Rimuovendo il pavimento e il sottofondo in ghiaia realizzati dopo l intervento del Chierici, si è ritrovato il piano di utilizzo della Cattedrale e il sedime di distacco dei mosaici. Ne rimaneva ancora in situ un ampio lacerto, oggi visibile grazie ad una pavimentazione in vetro, fra il IV e il V pilastro del lato nord della navata. Si tratta di una porzione con disegno geometrico a cerchi concentrici, realizzata parte a mosaico parte in cotto e parte in opus sectile con l inserimento di marmi di probabile provenienza romana. Tra i vari ritrovamenti nella navata centrale particolare rilievo assumono un pozzo con camicia di mattoni in laterizio e una buca utilizzata per la cottura della calce (all interno della chiesa stessa), testimonianze straordinarie che ci proiettano all interno della vita del cantiere medioevale della cattedrale. Alla base della scalinata che dà accesso al presbiterio, sui due lati della navata centrale, sono inoltre emersi i due ingressi alla cripta, databili approssimativamente al sec. XII, rimasti probabilmente aperti fino ai primi anni del Cinquecento. Questi accessi, estremamente lacunosi dalla parte della navata, si sono 19

20 rivelati perfettamente conservati, per la parte, da poco scavata, nella cripta, dove sono emersi interessanti lacerti di decorazioni a fresco e buona parte dei gradini e pavimenti originali degli accessi. Le maggiori novità per quanto concerne la storia dell edificio provengono tuttavia dalla parte della navata più vicina all odierna facciata della chiesa, dove gli scavi hanno dato risultati del tutto inaspettati. Durante i primi scavi condotti nella navata minore sud si era constatato, come già testimoniato dal Chierici, che l originaria facciata della chiesa si trovava, fin all incirca al XII-XIII secolo, arretrata di una campata rispetto all attuale. Nel corso di questi scavi, gli archeologi, diretti dalla Soprintendenza Archeologica dell Emilia Romagna, hanno rinvenuto una porzione di muratura circolare, a cui si trovavano addossate tre tombe databili al IX-X secolo, che ha messo in dubbio quanto fino ad ora ritenuto sulla base degli scavi del Chierici. Il proseguimento degli scavi nella navata centrale ha infatti restituito le poderose murature di una struttura circolare, corrispondente alle prime due campate della navata, all interno della quale sono state rinvenute numerose sepolture analoghe alle precedenti. Si tratta in pratica di una sorta di edificio circolare che andava a incastrarsi nella facciata formando una specie di controabside, secondo i modelli delle coeve chiese di area germanica del X secolo. La struttura, di cui fino ad ora nessuno supponeva l esistenza, si sviluppava probabilmente a più livelli (forse vi era un affaccio a quota più alta nella navata centrale) come sembrano suggerire le due scale a chiocciola rinvenute all interno dello spessore delle murature. Ulteriori approfondimenti sulle murature perimetrali hanno dimostrato che l edificio circolare è il risultato dell accostamento di due semicerchi, uno dei quali, quello interno, più sottile, costituisce l abside di una chiesa anora più antica che si sviluppava sulla piazza e che ha certamente origini paleocristiane (VI-VII secolo). La struttura archeologica è attualmente ispezionabile tramite una botola posta nella navata che consente agli studiosi di accedere a questa importante testimonianza. L operazione ha inoltre permesso di indagare e consolidare le fondazioni della prima coppia di pilastri della navata (sui quali insiste la mole dell attuale torre ottagonale), mantenendo l omogeneità della lettura complessiva dell edificio attuale e preservando l integrità di quello che è il più antico edificio cristiano della diocesi.

21 UNITà DIDATTICA 4 LA CATTEDRALE E LA LINEA DEL TEMPO ad uso dei bambini A chi si rivolge Quarte e quinte scuola primaria Discipline interessate Abilità/requisiti - Ascolto - Interpretazione - Elaborazione Azioni/attività - Ascolto insegnante - Fotocopia della pagina - I bambini colorano la piantina del Duomo seguendo la legenda e la linea immaginaria del tempo - Confronto Durata - 2 ore circa Obiettivi - Far comprendere agli studenti i principali cambiamenti del Duomo nel tempo - Far capire agli studenti che il restauro è un officina attenta a riportare a nuova vita l opera d arte Il Duomo è un luogo che ha continuamente cambiato pelle, come ben si comprende sin dalla facciata, testimonianza di una comunità che nella Cattedrale voleva immedesimarsi, offrire un immagine di sé. Il Duomo è tornato a splendere dopo un grande intervento di restuaro in questi ultimi anni: un officina in cui si è ri-creato. Infatti non si è trattato solo di pulire e riportare tutto ad un ordine originario, ma di dare nuova vita ad un edificio palpitante e in cui si sono succedute innumerevoli stesure; per sintetizzare possiamo parlare di un edificio d epoca francolongobarda, di uno d epoca romanica, di interventi rinascimentali e di rifacimenti secenteschi. Tutti questi momenti ora possono essere letti. sec. VI-VII sec. IX-X sec. XIII inizio sec. XVI metà sec. XVI 21

22 SCAVO ROTONDA, VI-VII secolo L antica cattedrale occupava la piazza antistante. È la cattedrale di età longobarda. CAPITELLI ROMANICI, X-XI secolo A seguito dell invasione degli Ungari che uccisero anche il Vescovo, la chiesa è ricostruita arretrandola così da ampliare la piazza antistante. La cattedrale è in stile romanico e con un ricco pavimento in mosaico. ABSIDI, inizio sec. XVI Alla fine del 1400, il Vescovo Bonfrancesco Arlotti decide di ampliare il Duomo e ricostruisce le abdisi. FACCIATA, sec. XIII e metà sec. XVI La facciata romanica del XIII sec. viene rivestita in marmo nel XVI sec. ma resta incompiuta. Successivamente s interverrà sull interno. Le colonne saranno inglobate in pilastri quadrangolari. RESTAURO DUOMO, 2000 RESTAURO CRIPTA, 2006 RESTAURO ABSIDI, 2012

23 UNITà DIDATTICA 5 LO STILE DELLE ChIESE ad uso dei bambini A chi si rivolge Quarte e quinte scuola primaria Discipline interessate Nel corso dei secoli lo stile delle chiese ha subito notevoli mutamenti, ma nonostante le differenze esteriori, la loro funzione è la stessa: accogliere i fedeli. Nel glossario si possono leggere informazioni su: chiesa romanica, gotica, rinascimentale, barocca, moderna. L adeguamento liturgico della cattedrale Mons. Ghirelli, responsabile Ufficio beni culturali della Diocesi Abilità/requisiti - Ascolto - Interpretazione - Elaborazione Azioni/attività - Breve introduzione dell insegnante che mostra ai bambini la scheda riposta nella tasca con immagini di chiese costruite in tempi diversi. - Spiegazione del significato delle diverse forme di chiese. - Lavoro dei bambini che completano la scheda. - Confronto Durata - 2 ore circa Obiettivi - Saper individuare come le chiese si sono evolute nel tempo, e come la fede è stata interpretata dai vari artisti nei vari stili architettonici. - Far acquisire una corretta terminologia dei segni e simboli liturgici presenti in ogni chiesa. Si tratta di mantenere vivo questo edificio e di non ridurlo a museo, bel salotto di casa da mostrare ad eventuali ospiti per lo stupore d un momento. Questo è il luogo vivo della preghiera della comunità cristiana di Reggio; dunque si vorrebbe adeguarlo, secondo l insegnamento dei nostri pastori, alla liturgia del Concilio Vaticano II, per una preghiera che torni ad essere comunitaria e dove l assemblea ritrovi la sua centralità. Il gruppo di lavoro (progettista, teologi, liturgisti, storici dell arte e dell architettura) è partito dalla necessità di sperimentare, consapevole che intervenire in uno spazio tanto carico di storie esige rispetto e, in particolare, disponibilità ad una verifica sul campo delle idee. Tra gli obiettivi dell intervento vi è quello, prioritario, di dare un assetto significante alle emergenze liturgiche secondo l insegnamento del Concilio Vaticano II; non tanto per un generico bisogno di ordine, ma per rispondere a fondamentali istanze dei Padri conciliari. Riteniamo infatti che la nostra attenzione alle Chiese debba essere diretta, in primo luogo, a ciò che dentro ad esse si fa e si è fatto, cioè alla Liturgia, culmine dell azione della Chiesa. E una buona celebrazione liturgica è lo scopo del ragionare di spazi, di cose, di movimenti, di parole; e di uomini che vogliono parlare tra loro e con Dio. L essere monumenti d arte, per una Chiesa, viene dopo; meglio ancora se avviene insieme alla dinamica liturgica. 23

24 RITAGLIA E INCOLLA SUL TUO quaderno I DISEGNI DELLE DIVERSE ChIESE. SCRIVI ACCANTO A CIASCUNO DI ESSI LE CARATTERISTIChE DELLO STILE ARChITETTONICO CORRISPONDENTE.

25 UNITà DIDATTICA 6 OGNI STORIA UN PERSONAGGIO, OGNI PERSONAGGIO UNA STORIA ad uso dei bambini A chi si rivolge Quarte e quinte scuola primaria Discipline interessate Azioni/attività - Lettura o ascolto della storia di San Girolamo e di Crisante e Daria - Illustrazione del dipinto in grande dimensione - Spiegazione del dipinto della Madonna dell Assunta del - Guercino (pala d altare della Cappella Fiordibelli) e dei simboli presenti - Ascolto dei commenti dei bambini - I bambini completano la scheda Durata - 2 ore circa Obiettivi - Saper individuare gli elementi più significativi delle vite dei Santi tramite il racconto di storie e di leggende - Saper ricostruire attraverso simboli e significati il linguaggio legato all iconografia artistica In questa Unità lavoriamo coi bambini su un opera importante della Cattedrale che ritroviamo in grande formato nella tasca del kit. Dati: Madonna assunta e i santi Pietro apostolo e Girolamo Collocazione: Cappella Fiordibelli Autore: Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino (Cento Bologna 1666) Restauro: Avio Melloni, Reggio Emilia ( ) Guercino non aveva ancora consegnato alla basilica della Ghiara di Reggio Emilia la grande pala commissionata dalla Comunità, raffigurante il Crocifisso con la Madonna, la Maddalena, san Giovanni evangelista e san Prospero, patrono di Reggio, quando ricevette, sull onda della soddisfazione per quel dipinto in corso d esecuzione, l incarico della pala qui analizzata, destinata a ornare l altare della cappella Fiordibelli nella Cattedrale. Il soggetto affidatogli accosta singolarmente l immagine della Madonna assunta, cui la cattedrale è dedicata, alle figure di san Pietro benedicente, titolare della cappella, seduto in cattedra con il triregno poggiato a terra, e di san Girolamo (nella tasca: storia del santo) ispirato nell atto di scrivere i testi sacri, il dottore della Chiesa al quale era dedicata la seconda cappella della cattedrale, poi ceduta al Collegio dei Notai per il culto del loro protettore san Luca. Guercino aveva allora raggiunto la piena maturità artistica. Il soggiorno a Roma tra il 1621 e il 1623, negli anni di pontificato del bolognese Gregorio XV Ludovisi, lo aveva consacrato, grazie alla grandiosa pala del Martirio di santa Petronilla per la basilica di San Pietro e agli affreschi del Casino Ludovisi, tra i principali artisti del tempo, in grado di insidiare il primato saldamente tenuto da Guido Reni, sia a Roma che a Bologna. 25

I ragazzi della classe 3B presentano IL DUOMO DI REGGIO EMILIA

I ragazzi della classe 3B presentano IL DUOMO DI REGGIO EMILIA ISTITUTO COMPRENSIVO «Don G. Dossetti» Cavriago (RE) I ragazzi della classe 3B presentano IL DUOMO DI REGGIO EMILIA A cura della prof.ssa Patrizia Acquatici a.s. 2015/16 LA STORIA I primi documenti che

Dettagli

la cattedrale di reggio emilia

la cattedrale di reggio emilia la cattedrale di reggio emilia la cattedrale di reggio emilia Tra storia e memoria Le fonti medievali menzionano la chiesa episcopale reggiana solo negli ultimi secoli del primo millennio. Tuttavia i recenti

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa ARCHITETTURA SACRA Gli stili principali in Europa LA CHIESA E LE CHIESE Il termine Chiesa ecclesia indica la comunità dei battezzati, il popolo di Dio. Con il tempo il termine derivato chiesa ha portato

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA

LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA 22 NOVEMBRE 2017 ORE 15:00 Aula A.0.2 Interventi Mons. Roberto Brunelli

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 PRIMO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare). L altare maggiore della chiesa. Il complesso marmoreo presenta una serie di gradini, che conducono verso il tabernacolo. Sulla porta del tabernacolo è rappresentata la scena di Gesù risorto che si manifesta

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

ST NICHOLAS 75 NEWS 31 Dic. 2014

ST NICHOLAS 75 NEWS 31 Dic. 2014 ST NICHOLAS 75 NEWS 31 Dic. 2014 LA BASILICA DI S. NICOLA A BARI UNA GUIDA RAPIDA La Basilica di S. Nicola fu costruita, per volere dei marinai che nel 1087 portarono a Bari da Mira (nell attuale Turchia)

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria App. 3 Chiese della Rua Nuova Chiesa dell Itria Gli Agostiniani Scalzi giunsero a Trapani nel 1613. Ospitati all inizio nella chiesa di S. Maria della Luce, ebbero in concessione, nel 1621, la chiesa (in

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Concattedrale di Santa Maria Assunta Concattedrale di Santa Maria Assunta Ruvo di Puglia (Bari) - 1977 1982 La Concattedrale di Ruvo di Puglia costituisce uno dei più interessanti esempi di architettura romanica pugliese, nel centro antico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 SECONDO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

LA STORIA DELL ABBAZIA DI SAN MAGNO

LA STORIA DELL ABBAZIA DI SAN MAGNO LA STORIA DELL ABBAZIA DI SAN MAGNO Il monastero di San Magno fu fondato dal monaco Sant Onorato (poi divenuto patrono della città di Fondi), nel 522 d.c., in memoria del martirio di San Magno. Si trova

Dettagli

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI a cura di Valentina Pisano Il Campanile di Giotto o Torre Campanaria della cattedrale di Firenze, si trova in piazza del Duomo. La sua costruzione ebbe

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Prof. Luigi Affuso Neapolis Palepolis PRONTI PER PARTIRE L KIT del visitatore A) una mappa del percorso da esplorare B) una buona dose di curiosità e voglia di sapere e scoprire C) un diario di viaggio

Dettagli

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE ROMANICO IN ITALIA CENTRALE Il romanico è una nuova tendenza artistica che si afferma intorno all anno 1000, propone un nuovo stile costruttivo che dà origine ad un architettura molto imponente e massiccia,

Dettagli

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA Grazie alla convenzione tra Fondazione Brescia Musei e Fondazione Museo Diocesano è stato possibile ideare un percorso integrato tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo

Dettagli

Relazione. dei Convisitatori su edifici e cose sacre

Relazione. dei Convisitatori su edifici e cose sacre Relazione dei Convisitatori su edifici e cose sacre Forania di... Parrocchia di... Comune di... Quartiere... o frazione... Eretta il... (allegare n. 2 foto dell interno e n. 2 foto dell esterno) Breve

Dettagli

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI Nel corso dei secoli lo stile delle chiese ha subito notevoli mutamenti, ma nonostante le differenze esteriori, la loro funzione e' la stessa: accogliere i fedeli.

Dettagli

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Curricolo Religione Cattolica - classe V Curricolo Religione Cattolica - classe V Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza dei cristianesimo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Il 2 ottobre del 1949 viene riaperta al pubblico la chiesa di S. Caterina d Alessandria

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA

SAN GIOVANNI BATTISTA SAN GIOVANNI BATTISTA Piazza San Giovanni Battista,Via Queirolo 3 tel 019 880204 orario 7-12;16-19. 1 / 23 2 / 23 La scenografica chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista fu realizzata nelle attuali

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro Storia di un Restauro L Antiquarium Santa Margherita Piacenza Santa Margherita è, a Piacenza, l unico caso di conservazione e valorizzazione di tracce stratificate storia urbana. un angolo del centro storico

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S. 2016-2017 PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA REFERENTE: PROF. MARIA ORRU LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1C

Dettagli

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana ARTE ROMANICA Il termine romanico fu usato per definire l'arte dei sec. XI e XII nell'europa centrale. Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana (arco a tutto sesto,

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 La splendida opportunità di restaurare il chiostro della chiesa della Madonna del Carmine 2, appena concluso, ha permesso un nuovo e in

Dettagli

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ IL CASTELLO Fu edificato nella 2 metà del XV secolo per volere di Giovanni Antonio Acquaviva d Aragona. Presenta una pianta quadrangolare con 4 torrioni cilindrici

Dettagli

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura A r s M a g n i f i c a Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura Collesano nei secoli San Giovanni di F. di Valdambrino 1408 Chiesa del Collegio Comune di Collesano Ufficio Cultura Madonna

Dettagli

LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO

LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO Scheda a cura di Valter Piazza Autori Valter Piazza Lorenzo Russo Referenze fotografiche Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA A. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre,

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

COMPETENZE IN RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE COMPETENZE IN RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: CAMPI DI ESPERIENZA CONCORRENTI: SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Al termine della scuola dell

Dettagli

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino Un monumento simbolo di Milano della peste manzoniana torna alla sua antica e sobria bellezza al termine dei lavori di restauro e di risanamento

Dettagli

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI La Cooperativa CBC Conservazione Beni Culturali si è costituita nel 1977 tra restauratori provenienti dai corsi dell'istituto Centrale del Restauro. E' attualmente formata

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INSEGNANTE: MATERIA: CLASSE : Marana Antonio Insegnamento Religione Cattolica Seconde Anno scolastico 2014-15 Obbiettivi Generali -Accettare e far propri nel comportamento

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino La chiesa della Madonna della Libera di Aquino pubblicazione realizzata da Francesco Patini e Sergio Ricciuti per I club del 2080 raccontano cattedrali, santi, tradizioni Il tema proposto questo anno per

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA Docente: Stefania Maria Gordini Tel: 823 401581 e-mail: archgordini@alice.it

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO

Dettagli

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI PARROCCHIA DI SAN FLORIANO MARTIRE TRAMONTI DI SOPRA DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE LE CHIESE DI: SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI La Chiesa Parrocchiale di San Floriano

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi Archeoclub e Comune di Palma di Montechiaro, con la collaborazione della Curia Arcivescovile, il Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'interno, la Soprintendenza ai BB.CC.AA, l, le monache benedettine

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano Tra i mesi di gennaio e febbraio 2002 il chiostro della chiesa di San Cristoforo di Siena e l area ad esso adiacente,

Dettagli

SVIZZERA - CANTON TICINO LUGANO e CAMPIONE D ITALIA

SVIZZERA - CANTON TICINO LUGANO e CAMPIONE D ITALIA SVIZZERA - CANTON TICINO LUGANO e CAMPIONE D ITALIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice turistica abilitata educatrice ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e.mail: ivspelta@tin.it -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006 Pag. 1 / 17 PROGETTO ESECUTIVO art. 33 D.P.R. n.207/2006 RECUPERO, RESTAURO E MIGLIORAMENTO DELLA CHIESA DELLA RIFORMA, XIII SEC. PIAZZALE DELLA RIFORMA IN BISIGNANO (CS) 1 LOTTO FUNZIONALE li, 20/11/2017

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione Curriculum Vitae Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell.3474219901 E-mail: silviabalostro@gmail.com Studi e formazione Maturità Liceale Artistica conseguita presso l istituto Nicolò

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel Enrica Borra Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email.it www.restaurienricaborra.com Fb Enrica Borra Diplomata in

Dettagli

Presentazione delle statue restaurate della Santa Teresa di Lisieux e del Crocifisso

Presentazione delle statue restaurate della Santa Teresa di Lisieux e del Crocifisso Rutigliano - Saranno presentate alla comunità, Mercoledì 10 Ottobre, le statue restaurate di Santa Teresa di Lisieux e del, conservate nella Chiesa del Carmine di Rutigliano. Per la prima statua, l intervento

Dettagli

Suore Serve di Gesù Cristo

Suore Serve di Gesù Cristo Suore Serve di Gesù Cristo Quelle/i che il Signore qui chiama devono sentire attrazione all Eucaristia, alla vita apostolica e alla vita laboriosa e silenziosa di Nazaret. (Md. Ada) Partì dunque con

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897)

Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897) Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897) Scheda n. 1 San Zeno, L interno della chiesa Il dipinto raffigurante la Glorificazione

Dettagli

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica Programmazione annuale Religione Cattolica 2017-2018 insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MIRATI ALLE Unità di

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

in viaggio verso ANTA LA TERRA LA BASILICA ANTO TEFANO in Bologna DI BEATRICE BORGHI MINERVA EDIZIONI

in viaggio verso ANTA LA TERRA LA BASILICA ANTO TEFANO in Bologna DI BEATRICE BORGHI MINERVA EDIZIONI in viaggio verso LA TERRA ANTA LA BASILICA ANTO di TEFANO in Bologna DI BEATRICE BORGHI MINERVA EDIZIONI Prefazione di Dom SERGIO UMBERTO LIVI Prefazione di Dom ILDEFONSO CHESSA Premessa di ROLANDO DONDARINI

Dettagli

ITINERARIO GAGINIANO DAL CHIOSTRO DEI FRATI MINORI OSSERVANTI AL MUSEO DI ARTE SACRA

ITINERARIO GAGINIANO DAL CHIOSTRO DEI FRATI MINORI OSSERVANTI AL MUSEO DI ARTE SACRA ITINERARIO GAGINIANO DAL CHIOSTRO DEI FRATI MINORI OSSERVANTI AL MUSEO DI ARTE SACRA L itinerario gaginiano ha inizio dalla Chiesa di S. Maria del Gesù, edificata insieme al Chiostro dei Frati Minori Osservanti,

Dettagli

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE DISCIPLINA Religione Cattolica Classe I PROF. Rocchetti Iole U.A. n. 1 STESURA INIZIALE DELLE UNITA

Dettagli

Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo

Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo Nell Archivio del Capitolo della Cattedrale si conserva un prezioso Rotulo in pergamena, compilato a partire dal XIV secolo, nel quale sono narrate

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Madonna in Maestà, Vergine in Maestà è la glorificazione della Madre di Dio, in trono (Regina del Cielo) nella gloria del Paradiso con la corte celeste attorno

Dettagli

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Oltre al Castello Chiaramonte prospettano sulla piazza i seguenti edifici pregevoli, alcuni dei

Dettagli