Oggetto: adeguamento flussi per procedure aziendali Asl4 che producono flussi spa (specialistica ambulatoriale) per l'anno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetto: adeguamento flussi per procedure aziendali Asl4 che producono flussi spa (specialistica ambulatoriale) per l'anno 2013"

Transcript

1 Oggetto: adeguamento flussi per procedure aziendali Asl4 che producono flussi spa (specialistica ambulatoriale) per l'anno 2013 RIFERIMENTI NORMATIVI i riferimenti normativi sono reperibili sul sito Delibera Regione Toscana n 1320 del 28 dicembre 2012 Oggetto Modifiche e integrazioni al manuale flussi DOC allegati a (specialistica ambulatoriale) Delibera N 39 del Oggetto APPROVAZIONE ALLEGATO "A" LINEE GUIDA PER UNIFORMARE LE PROCEDURE RISCOSSIONE DEI TICKET DELLE AZIENDE SANITARIE FINALITA' DEL SISTEMA DI RILEVAZIONE AZIENDALE Il sistema di rilevazione messo in atto nella Asl4 di Prato prevede in un unico flusso (struttura) la rilevazione sia delle prestazioni di interesse per il flusso Regionale SPA sia per la rilevazione dell'attività svolta a ricoverati (interni) per fini di controllo di gestione e rendicontazione dei flussi Ministeriali. La struttura prevista si basa su due tabelle relazionali denominate amb113 e amb213 possono essere collocate sui motori di database degli applicativi (oracle,informix,sqlserver, mysql,as400, ecc). Devono prevedere sul motore di database un utente che abbia l'accesso in lettura-scrittura su queste due tabelle. Devono essere generate preferibilmente in tempo reale alla conclusione dell'evento clinico. Devono attenersi per i campi previsti nel flusso spa alle specifiche Regionali per l'anno 2013 Devono per i campi non previsti nel flusso spa attenersi alle indicazioni contenute in questo documento. Il flusso non puo' e non deve essere prodotto come file di testo. La struttura delle due tabelle relazionali sono vincolate tra loro dai campi att_amb1 e Id_provenienza. Pertanto sono questi due campi sono chiave univoca per amb113 metre per la tabella amb213 la chiave univoca è att_amb1, id_provenienza e PRG_PRESTAZIONE si raccomanda il rispetto di questi vincoli poiché i controlli si basano su queste chiavi primarie per effettuare i controlli. Nessun Valore deve essere attribuito al campo chiave che viene generato in modo univoco a livello

2 aziendale. Nessun Valore deve essere inserito nel campo ID_Utente poiché anche questo viene valorizzato a cura dell'azienda nella fase di controllo e validazione del dato. Il campo Codpres della tabella amb213 deve essere valorizzato secondo il codice di nomenclatore aziendale e non regionale. Sarà cura dell'azienda comunicare per ogni applicativo i codici utilizzabili dall'attività che il programma gestisce. Qualora la prestazione erogata è corredata di codice catalogo esso dovrà essere valorizzato nello specifico campo codcatalogo della tabella amb213. L'eventuale codice regionale puo' essere indicato nel campo codice_97 ma questo non è obbligatorio. Poiché le procedure che producono questo flusso devono avere un livello di integrazione con l'anagrafe aziendale è previsto che venga fornito il codice idenass dell'assistito nel campo idenass di amb113.

3 Tabella amb113 colorder campo note 1 TIPO_RECORD valore ammesso 1 2 ATT_AMB1 codice attivita di 4 caratteri attribuito dalla Asl al punto di erogazione 3 ID_PROVENIENZA progressivo all'interno dell'anno per l'attivita indicata nel campo att_amb1 4 TIPO_RICHIESTA I= prestazione erogata a ricoverati E=prestazione erogata a non ricoverati 5 CDC_RICHIEDENTE in caso di tipo_richiesta = I indicare il Centro di costo Richiedente 6 RICOVERO_AA in caso di tipo_richiesta = I indicare l'anno del ricovero 7 RICOVERO_NOS in caso di tipo_richiesta = I indicare il numero di scheda nosologica 8 OPERA vedi manuale flussi doc 9 CHIAVE vuoto 10 TIPOINDU vedi manuale flussi doc 11 CODINDU vedi manuale flussi doc 12 IDutente vuoto 13 SEXU vedi manuale flussi doc 14 DATANASC vedi manuale flussi doc 15 CITTU vedi manuale flussi doc 16 REGRESU vedi manuale flussi doc 17 COMRESU vedi manuale flussi doc 18 USLRESU vedi manuale flussi doc 19 AZIENDA TIPOLOGIA_EROG vedi manuale flussi doc 21 ACCESSO vedi manuale flussi doc 22 FINALITA vedi manuale flussi doc 23 PRIORITA vedi manuale flussi doc 24 TIPOCONTATTO vedi manuale flussi doc 25 CD_RICETTA1 vedi manuale flussi doc 26 CD_RICETTA2 vedi manuale flussi doc 27 DATAPRES vedi manuale flussi doc 28 DATASPED vedi manuale flussi doc 29 RICSUG vedi manuale flussi doc 30 CODFISMP vedi manuale flussi doc 31 TIPOMP vedi manuale flussi doc 32 TOTPREST vedi manuale flussi doc 33 NUMPRESTEFF vedi manuale flussi doc 34 IMPREST vedi manuale flussi doc 35 IMPTICK vedi manuale flussi doc

4 36 ESENTICK vedi manuale flussi doc 37 CODESE vedi manuale flussi doc 38 FE_QUORIC vedi manuale flussi doc 39 QUORIC vedi manuale flussi doc 40 QUOTACPS vedi manuale flussi doc 41 ISTICOMPEUROP vedi manuale flussi doc 42 CODIDEUTEEUROP vedi manuale flussi doc 43 CODIDEDOCUEUROP vedi manuale flussi doc 44 CODSTATDOCUEURO vedi manuale flussi doc P 45 DATASCADDOCUEU ROP vedi manuale flussi doc 46 BIFFASTMPELET vedi manuale flussi doc 47 TIPOASSIST vedi manuale flussi doc 48 DSERVICE vedi manuale flussi doc 49 PACC vedi manuale flussi doc 50 PATPRES vedi manuale flussi doc 51 ICD9 vedi manuale flussi doc 52 NRE vedi manuale flussi doc 53 C_digit vedi manuale flussi doc 54 DispReg vedi manuale flussi doc 55 refertoadomicilio S=effettuato invio del referto a domicilio per posta 56 refertosms S=effettuato invio del referto via sms S=l'utente ha richiesto il ritiro del referto dal fascicolo sanitario 57 refertofse elettronico. Puo' essere scelto solo per residenti e assistiti da Regione Toscana 58 totalecostoinvioreferti indicare gli importi sostenuti dall'utente per l'invio del referto al domicilio 59 gestioneufficioestero S=la prestazione ha coinvolto l'ufficio estero per il recupero di importi non sostenuti dall'utente 60 NOMINATIVO_UTEN TE nome utente 61 RS_RAG_SOC 62 CR_PI_CF 63 RS_INDIRI 64 RS_CITTA 65 RS_RIF_RAG 66 DATA_INVIO Collettore_AMB STATO_INVIO valorizzare a null o 0 ogni volta che si inserisce un record o si appone una modifica 68 DA_RIPETERE_INVIO obsoleto

5 69 STATO_RECORD obsoleto 70 DATA_INSERIMENTO data di inserimento del record in archivio 71 DATA_ULTIMA_VARI AZIONE data dell'ultima variazione apportata al record 72 NOME_UTENTE_INS utente che ha inserito il record 73 NOME_UTENTE_VAR utente che ha fatto l'ultima variazione 74 NOME_HOST host dal quale è stato effettuato l'inserimento 75 PROVENIENZA nome della procedura che ha generato il record 76 RIFERIMENTO riferimento interno alla procedura in grado di permettere all'operatore di identificare la pratica che ha generato il record 77 IDENASS identificativo assistito in anagrafe aziendale 78 ESITO_CONTROLLO ad uso aziendale 79 MSG_CONTROLLO ad uso aziendale 80 NOSORICHIESTA numero identificativo della pratica in procedura aziendale 81 DATARICLABO data di riferimento della pratica in procedura aziendale 82 PROGRICETTA progressivo della ricetta della pratica in procedura aziendale 83 DATA_CONTROLLO ad uso aziendale 84 DATA_TRASF_PER_I NVIO ad uso aziendale 85 TRITAVERSIONE ad uso aziendale 86 IdMaster ad uso aziendale Tabella amb213 colorder name tabella 1 ATT_AMB1 codice attivita relazione con amb113 2 ID_PROVENIENZA numero univoco all'interno dell'attivita/anno - relazione con amb113 3 PRG_PRESTAZIONE progressivo prestazione 4 ATT_EROGANTE codice attività erogante uguale ad att_amb1 se l'erogante detiene l'impegnativa diverso se l'impegativa è detenuta da altro ambultatorio 5 TIPO_RECORD 2 6 CHIAVE vuoto 7 USL_STRUTT_EROG PRESIDIO vedi flussi doc 9 SPECIALI vedi flussi doc 10 REPARTO vedi flussi doc 11 DISCIPLINA vedi flussi doc 12 DATAINI vedi flussi doc 13 DATAFINE vedi flussi doc 14 CONTATTO vedi flussi doc

6 15 SCELUTE vedi flussi doc 16 DATAPRENOTABILE vedi flussi doc 17 TIPOPR vedi flussi doc 18 CODPRES codice prestazione censito o recepito dall'azienda Sanitaria 4 19 CODCATALOGO vedi flussi doc 20 BRANCA vedi flussi doc 21 NUMACC vedi flussi doc 22 QUANTUNI vedi flussi doc 23 TARIFFA vedi flussi doc 24 LORDO vedi flussi doc 25 CONVENZIONE vedi flussi doc 26 COMPENSA vedi flussi doc 27 TIPOEROG vedi flussi doc 28 CHIAVESPA2 vedi flussi doc 29 MRA_erog vedi flussi doc codice inventario per 30 INV_APPARECCHIO apparecchiature di diagnostica per immagini 31 TIPO_EROG obsoleto 32 CD_EROG obsoleto 33 DOMICILIARE obsoleto 34 DATA_INSERIMENTO data di inserimento record 35 DATA_ULTIMA_VARIAZIONE data ultima variazione record 36 NOME_UTENTE_INS utente inserimento 37 NOME_UTENTE_VAR utente variazione 38 NOME_HOST host inserimento 39 PROVENIENZA nome del programma che inserisce il record riferimento all'interno del 40 RIFERIMENTO gestionale per l'identificazione della prestazione 41 CODICE_97 codice nomenclatore regionale ove esista riconduzione 42 ESITO_CONTROLLO ad uso asl4 43 MSG_CONTROLLO ad uso asl4 44 NOSORICHIESTA numero di richieta o pratica all'interno del gestionale 45 DATARICLABO data della pratica all'interno del gestionale progressivo della ricetta 46 PROGRICETTA all'interno del gestionale in riferimento alla solita pratica di accettazione

7 struttura delle tabelle necessarie per la generazione dei dati di produzione CREATE TABLE [dbo].[amb113]( [TIPO_RECORD] [varchar](1) NOT NULL, [ATT_AMB1] [varchar](4) NOT NULL, [ID_PROVENIENZA] [varchar](20) NOT NULL, [TIPO_RICHIESTA] [varchar](1) NULL, [CDC_RICHIEDENTE] [varchar](20) NULL, [RICOVERO_AA] [varchar](4) NULL, [RICOVERO_NOS] [varchar](20) NULL, [OPERA] [varchar](1) NULL, [CHIAVE] [varchar](10) NULL, [TIPOINDU] [varchar](1) NULL, [CODINDU] [varchar](16) NULL, [IDutente] [varchar](24) NULL, [SEXU] [varchar](1) NULL, [DATANASC] [datetime] NULL, [CITTU] [varchar](3) NULL, [REGRESU] [varchar](3) NULL, [COMRESU] [varchar](6) NULL, [USLRESU] [varchar](3) NULL, [AZIENDA] [varchar](3) NULL, [TIPOLOGIA_EROG] [varchar](1) NULL, [ACCESSO] [varchar](2) NULL, [FINALITA] [varchar](2) NULL, [PRIORITA] [varchar](1) NULL, [TIPOCONTATTO] [varchar](1) NULL, [CD_RICETTA1] [varchar](30) NULL, [CD_RICETTA2] [varchar](10) NULL, [DATAPRES] [datetime] NULL, [DATASPED] [datetime] NULL, [RICSUG] [varchar](2) NULL, [CODFISMP] [varchar](16) NULL, [TIPOMP] [varchar](2) NULL, [TOTPREST] [numeric](3, 0) NULL, [NUMPRESTEFF] [numeric](3, 0) NULL, [IMPREST] [numeric](10, 3) NULL, [IMPTICK] [numeric](10, 3) NULL, [ESENTICK] [varchar](2) NULL, [CODESE] [varchar](6) NULL, [FE_QUORIC] [varchar](2) NULL, [QUORIC] [numeric](10, 3) NULL, [QUOTACPS] [numeric](10, 3) NULL, [ISTICOMPEUROP] [varchar](28) NULL, [CODIDEUTEEUROP] [varchar](20) NULL, [CODIDEDOCUEUROP] [varchar](20) NULL, [CODSTATDOCUEUROP] [varchar](3) NULL, [DATASCADDOCUEUROP] [datetime] NULL, [BIFFASTMPELET] [varchar](1) NULL, [TIPOASSIST] [varchar](2) NULL, [DSERVICE] [varchar](1) NULL, [PACC] [varchar](3) NULL, [PATPRES] [varchar](5) NULL, [ICD9] [varchar](5) NULL, [NRE] [varchar](15) NULL, [C_digit] [numeric](10, 3) NULL, [DispReg] [varchar](8) NULL, [refertoadomicilio] [nchar](1) NULL, [refertosms] [nchar](1) NULL, [refertofse] [nchar](1) NULL, [totalecostoinvioreferti] [float] NULL, [gestioneufficioestero] [nchar](20) NULL,

8 ) [NOMINATIVO_UTENTE] [varchar](30) NULL, [RS_RAG_SOC] [varchar](50) NULL, [CR_PI_CF] [varchar](20) NULL, [RS_INDIRI] [varchar](50) NULL, [RS_CITTA] [varchar](50) NULL, [RS_RIF_RAG] [varchar](100) NULL, [DATA_INVIO] [datetime] NULL, [STATO_INVIO] [varchar](1) NULL, [DA_RIPETERE_INVIO] [varchar](1) NULL, [STATO_RECORD] [varchar](1) NULL, [DATA_INSERIMENTO] [datetime] NULL, [DATA_ULTIMA_VARIAZIONE] [datetime] NULL, [NOME_UTENTE_INS] [varchar](50) NULL, [NOME_UTENTE_VAR] [varchar](50) NULL, [NOME_HOST] [varchar](50) NULL, [PROVENIENZA] [varchar](50) NULL, [RIFERIMENTO] [varchar](50) NULL, [IDENASS] [varchar](60) NULL, [ESITO_CONTROLLO] [numeric](3, 0) NULL, [MSG_CONTROLLO] [nvarchar](4000) NULL, [NOSORICHIESTA] [varchar](10) NULL, [DATARICLABO] [datetime] NULL, [PROGRICETTA] [numeric](3, 0) NULL, [DATA_CONTROLLO] [datetime] NULL, [DATA_TRASF_PER_INVIO] [datetime] NULL, [TRITAVERSIONE] [varchar](50) NULL, [IdMaster] [bigint] NULL CREATE TABLE [dbo].[amb213]( [ATT_AMB1] [varchar](4) NOT NULL, [ID_PROVENIENZA] [varchar](20) NOT NULL, [PRG_PRESTAZIONE] [numeric](3, 0) NOT NULL, [ATT_EROGANTE] [varchar](4) NOT NULL, [TIPO_RECORD] [varchar](1) NULL, [CHIAVE] [varchar](10) NULL, [USL_STRUTT_EROG] [varchar](3) NULL, [PRESIDIO] [varchar](6) NULL, [SPECIALI] [varchar](3) NULL, [REPARTO] [varchar](2) NULL, [DISCIPLINA] [varchar](3) NULL, [DATAINI] [datetime] NULL, [DATAFINE] [datetime] NULL, [CONTATTO] [datetime] NULL, [SCELUTE] [varchar](1) NULL, [DATAPRENOTABILE] [datetime] NULL, [TIPOPR] [varchar](50) NULL, [CODPRES] [varchar](10) NULL, [CODCATALOGO] [varchar](10) NULL, [BRANCA] [varchar](50) NULL, [NUMACC] [numeric](3, 0) NULL, [QUANTUNI] [numeric](3, 2) NULL, [TARIFFA] [numeric](10, 2) NULL, [LORDO] [numeric](10, 2) NULL, [CONVENZIONE] [varchar](1) NULL, [COMPENSA] [varchar](1) NULL, [TIPOEROG] [varchar](2) NULL, [CHIAVESPA2] [varchar](10) NULL, [MRA_erog] [varchar](15) NULL, [INV_APPARECCHIO] [nvarchar](50) NULL, [TIPO_EROG] [varchar](4) NULL,

9 ) [CD_EROG] [varchar](16) NULL, [DOMICILIARE] [varchar](1) NULL, [DATA_INSERIMENTO] [datetime] NULL, [DATA_ULTIMA_VARIAZIONE] [datetime] NULL, [NOME_UTENTE_INS] [varchar](50) NULL, [NOME_UTENTE_VAR] [varchar](50) NULL, [NOME_HOST] [varchar](50) NULL, [PROVENIENZA] [varchar](50) NULL, [RIFERIMENTO] [varchar](50) NULL, [CODICE_97] [varchar](10) NULL, [ESITO_CONTROLLO] [numeric](3, 0) NULL, [MSG_CONTROLLO] [nvarchar](4000) NULL, [NOSORICHIESTA] [varchar](10) NULL, [DATARICLABO] [datetime] NULL, [PROGRICETTA] [numeric](3, 0) NULL

2. Prestazioni Ambulatoriali Allegato B. 2.1 Definizione dell oggetto di rilevazione

2. Prestazioni Ambulatoriali Allegato B. 2.1 Definizione dell oggetto di rilevazione . Prestazioni Ambulatoriali Allegato B. Definizione dell oggetto di rilevazione Gli oggetti di rilevazione del presente flusso sono i seguenti: ) le prestazioni specialistiche e diagnostiche ambulatoriali,

Dettagli

3. Prestazioni di riabilitazione ex art.26 L.833/78 (SPR) Allegato C

3. Prestazioni di riabilitazione ex art.26 L.833/78 (SPR) Allegato C 3 Prestazioni di riabilitazione ex art6 L833/78 (SPR) Allegato C 31 Definizione dell oggetto di rilevazione Ai sensi delle deliberazioni della GR n 73 del 3/06/1997, n 1341 e n 134 del 4/11/1997, n 99

Dettagli

ALLEGATO D. 20 Farmaci erogati direttamente (FED)

ALLEGATO D. 20 Farmaci erogati direttamente (FED) ALLEGATO D 0 Farmaci erogati direttamente (FED) 0.1 Definizione dell oggetto di rilevazione Gli oggetti di rilevazione del presente flusso sono i seguenti: 1) farmaci erogati direttamente dalle strutture

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n 24-10-2008 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 53 Rettifica allegato A decreto n. 1174 del 30 maggio 2008: Direttiva flussi informativi - Schede di monitoraggio Allegati Inse NSIS

Dettagli

ALLEGATO E. 29 Farmaci erogati dalle strutture (FES)

ALLEGATO E. 29 Farmaci erogati dalle strutture (FES) ALLEGATO E 9 Farmaci erogati dalle strutture (FES) 9.1 Definizione dell oggetto di rilevazione Oggetto di rilevazione del presente flusso sono tutti i farmaci, le preparazioni galeniche, i farmaci esteri,

Dettagli

ALLEGATO E. 15 Esenzioni per patologia o invalidità (SEA)

ALLEGATO E. 15 Esenzioni per patologia o invalidità (SEA) ALLEGATO E 15 Esenzioni per patologia o invalidità (SEA) 15.1 Definizione dell oggetto di rilevazione Sono oggetto di rilevazione i dati in possesso dalle Aziende USL relativi agli utenti residenti e agli

Dettagli

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Introduzione Gli assistiti al servizio nazionale sanitario (SSN), parenti o affini, oppure organismi di

Dettagli

Premessa. 1. I soggetti

Premessa. 1. I soggetti A LLEGATO DISCIPLINARE TECNICO PER LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI PER IL MONITORAGGIO DEI COSTI E DEI CONSUMI DI DISPOSITIVI MEDICI DIRETTAMENTE A CARICO DEL SSN Premessa A seguito dell istituzione

Dettagli

DM 2 nov 2011 MANUALE D USO PER L EROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE

DM 2 nov 2011 MANUALE D USO PER L EROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE Progetto Tessera Sanitaria DM 2 nov 2011 MANUALE D USO PER L EROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE Versione 30 01 2013 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. SCELTA DELLA FUNZIONALITÀ RICETTA DEMATERIALIZZATA...

Dettagli

FLUSSO INFORMATIVO SPECIALISTICA AMBULATORIALE E ALTRE PRESTAZIONI STRUTTURE PUBBLICHE TRACCIATI RECORD B, C, C2, C4, C5 DISCIPLINARE TECNICO

FLUSSO INFORMATIVO SPECIALISTICA AMBULATORIALE E ALTRE PRESTAZIONI STRUTTURE PUBBLICHE TRACCIATI RECORD B, C, C2, C4, C5 DISCIPLINARE TECNICO All. 2 alla D.D. n. 417 del 19 luglio 2016 FLUSSO INFORMATIVO SPECIALISTICA AMBULATORIALE E ALTRE PRESTAZIONI STRUTTURE PUBBLICHE TRACCIATI RECORD B, C, C2, C4, C5 DISCIPLINARE TECNICO pagina 1 di 148

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBAL E DEL L A SEDUTA DEL 22-12-2014 (punto N 54 ) Delibera N 1240 del 22-12-2014 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

La gestione delle prestazioni (dalla prescrizione all erogazione)

La gestione delle prestazioni (dalla prescrizione all erogazione) I sistemi operativi regionali e aziendali che concorrono a semplificare l accesso alle cure specialistiche ambulatoriali Michele Chittaro La gestione delle prestazioni (dalla prescrizione all erogazione)

Dettagli

Ai Direttori Generali Aziende ASL e Ospedaliere. Ai Commissari Straordinari IRCCS pubblici

Ai Direttori Generali Aziende ASL e Ospedaliere. Ai Commissari Straordinari IRCCS pubblici Ai Direttori Generali Aziende ASL e Ospedaliere Ai Commissari Straordinari IRCCS pubblici CIRCOLARE N. 58 /SAN. Ai legali Rappresentanti IRCCS di diritto privato Ospedali Classificati Case di Cura accreditate

Dettagli

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni dei

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ESERCIZI COMMERCIALI CHE SVOLGONO L ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE AL PUBBLICO DI FARMACI AI QUALI È STATO ASSEGNATO DAL MINISTERO

Dettagli

Allegato A. 25. Rilevazione SERT Dipendenze Patologiche Modalità di raccolta dei dati Modalità di trasmissione dei dati

Allegato A. 25. Rilevazione SERT Dipendenze Patologiche Modalità di raccolta dei dati Modalità di trasmissione dei dati 25. Rilevazione SERT Dipendenze Patologiche Allegato A L istituzione del flusso analitico regionale si inquadra nel più ampio processo di costruzione del Sistema Informativo Regionale delle Dipendenze

Dettagli

Registro giornaliero di protocollo

Registro giornaliero di protocollo Premessa Registro giornaliero di protocollo La presente guida illustra le fasi da seguire per la compilazione del registro giornaliero di protocollo e nel caso di gestione del protocollo attiva in Gecodoc

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Anagrafe delle prestazioni. Trasmissione incarichi:. Manuale utente (front office) Aggiornato al 11 Novembre 2016 Sommario 1. Introduzione... 3 2. Modalità operativa... 3 3. Area validazione... 3 3.1 Regole

Dettagli

Specifiche tracciato record file C1 e C2 specialistica ambulatoriale

Specifiche tracciato record file C1 e C2 specialistica ambulatoriale Specifiche tracciato record file C1 e C2 specialistica ambulatoriale Il nome del file trasmesso e rimasto invariato es: Laboratorio Verdi con codice STS 150000 per il mese di gennaio 2007 trasmetterà il

Dettagli

maggio 2006! "! #! $ % & 1

maggio 2006! ! #! $ % & 1 maggio 006! "! #! $ % & realtà popolazione µ=µ 0 µµ 0 risultato del test accetto H 0 rifiuto H 0 corretto corretto -: potenza del test ovvero la probabilità di rifiutare H 0 quando questa è falsa : probabilità

Dettagli

Allegato 3. Allegato 3 TRACCIATO RECORD SPECIALISTICA PER L ANNO 2008 FILE C1 ARCHIVIO DATI ANAGRAFICI Vincolo Livello di controllo

Allegato 3. Allegato 3 TRACCIATO RECORD SPECIALISTICA PER L ANNO 2008 FILE C1 ARCHIVIO DATI ANAGRAFICI Vincolo Livello di controllo TRACCIATO RECORD SPECIALISTICA PER L NO 200 FILE C ARCHIVIO DATI AGRAFICI -3 Regione addebitante 3 4-6 Zona territoriale / Azienda Ospedaliera inviante 7-2 Codice struttura accettante / richiedente 3 6

Dettagli

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02 SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02 Servizio_SM1_02_Controllo_versione1.1.docx Pag. 1 Indice 1. Generalità... 3 1.1. Procedura di

Dettagli

L'invio della fattura 1/6

L'invio della fattura 1/6 L'invio della fattura 1/6 Terminata la redazione di una fattura ci si troverà nella situazione seguente: Si tratta ora di effettuare la fase finale dell'invio della fattura. L'invio consiste in realtà

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 21-01-2013 (punto N 21 ) Delibera N 39 del 21-01-2013 Proponente RICCARDO NENCINI LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA Pubblicita

Dettagli

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello F24

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello F24 ALLEGATO C Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello F24 CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI DEI VERSAMENTI MODELLO F24 DA TRASMETTERE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE IN VIA TELEMATICA

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ESERCENTI L ARTE SANITARIA AUSILIARIA DI OTTICO CHE ABBIANO EFFETTUATO LA COMUNICAZIONE AL MINISTERO DELLA SALUTE DI CUI AGLI

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA ISTRUZIONI OPERATIVE STRUTTURE SANITARIE AUTORIZZATE NON ACCREDITATE AL SSN E STRUTTURE AUTORIZZATE ALLA VENDITA AL DETTAGLIO DEI MEDICINALI VETERINARI

Dettagli

Capitolato Tecnico AFFIDAMENTO SERVIZIO DI CUSTODIA E GESTIONE INFORMATIZZATA DELLE IMPEGNATIVE AMBULATORIALI

Capitolato Tecnico AFFIDAMENTO SERVIZIO DI CUSTODIA E GESTIONE INFORMATIZZATA DELLE IMPEGNATIVE AMBULATORIALI ,i,,,,,er0.44, es i,. I : 5; oftrown -I3 Pagina I di 6 Oggetto della fornitura L'appalto ha per oggetto l'affidamento del servizio di custodia e gestione informatizzata delle impegnative ambulatoriali

Dettagli

Tracciato File Fattura 730 Precompilato

Tracciato File Fattura 730 Precompilato Tracciato File Fattura 730 Precompilato Nome Campo Descrizione Obb. Lungh. Note Compilazione codiceasl Codice Asl di Appartenenza N 6 Struttura Sanitaria e Farmacia: Il campo è obbligatorio e va inserito

Dettagli

Manuale Utente. Menù iniziale: accettazione diretta

Manuale Utente. Menù iniziale: accettazione diretta Manuale Utente Menù iniziale: accettazione diretta Indice 1 Introduzione... 2 2 Ricercare un accettazione... 2 3 Stampare un piano di lavoro... 3 4 Inserire una nuova accettazione diretta... 3 4.1 Ricercare,

Dettagli

Allegato tecnico a) al Decreto del Ministero della Salute del 21 giugno 2016 Allegato tecnico a)

Allegato tecnico a) al Decreto del Ministero della Salute del 21 giugno 2016 Allegato tecnico a) Allegato tecnico a) a) Metodologia per l'individuazione dei costi e per la determinazione dei ricavi delle Aziende Ospedaliere (AO), delle Aziende Ospedaliere Universitarie (AOU) e degli Istituti di Ricovero

Dettagli

Gestione credenziali application to application (A2A) Scambio dei flussi via Internet per le segnalazioni di Anagrafe Soggetti e Centrale dei Rischi

Gestione credenziali application to application (A2A) Scambio dei flussi via Internet per le segnalazioni di Anagrafe Soggetti e Centrale dei Rischi application to application (A2A) Scambio dei flussi via Internet per le segnalazioni di Anagrafe Soggetti e Centrale dei Rischi Versione 1.0 gennaio 2017 I. SCOPO DEL DOCUMENTO... 2 II. REGISTRAZIONE UTENTE

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ISCRITTI AGLI ALBI PROFESSIONALI DEGLI PSICOLOGI, INFERMIERI, DELLE OSTETRICHE ED OSTETRICI, DEI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA

Dettagli

protocolli di comunicazione tracciato di contribuzione v001

protocolli di comunicazione tracciato di contribuzione v001 protocolli di comunicazione tracciato di contribuzione v001 WebUploader Distinta su file di testo Per le distinte di contribuzione su file di testo ( txt a posizione fissa, txt separati da tabulatore o

Dettagli

SALUS Gestione ricoveri

SALUS Gestione ricoveri SALUS Gestione ricoveri Salus è un software di gestione amministrativa e clinica dei ricoveri. Con Salus è possibile: - Gestire la parte amministrativa e clinica dei ricoveri convenzionati e privati; -

Dettagli

GESTIONE ANATOMIA PATOLOGICA

GESTIONE ANATOMIA PATOLOGICA GESTIONE ANATOMIA PATOLOGICA ACCETTAZIONE Identificazione Paziente. avviene digitando tutti o alcuni dei seguenti campi cognome, nome, data di nascita, codice fiscale, cartella clinica. Selezione della

Dettagli

Assessorato attività produttive, energia e politiche del lavoro Assessorato bilancio, finanze e patrimonio

Assessorato attività produttive, energia e politiche del lavoro Assessorato bilancio, finanze e patrimonio Assessorato attività produttive, energia e politiche del lavoro Assessorato bilancio, finanze e patrimonio IRAP- Agevolazione A4 (incremento occupazionale) Manuale operativo per la compilazione e l inoltro

Dettagli

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale Allegato 2 Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni

Dettagli

CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA' PER LA MESSA A REGIME DELLA DEMATERIALIZZAZIONE DELLA RICETTA MEDICA CARTACEA IN REGIONE MOLISE Ricetta Fase Sistema Attività Soggetti coinvolti 1. FARMACEUTICA 1.1 Ricette

Dettagli

Portale Continuità della Cura funzionalità Prescrizioni Impegnativa specialistica dematerializzata

Portale Continuità della Cura funzionalità Prescrizioni Impegnativa specialistica dematerializzata Portale Continuità della Cura funzionalità Prescrizioni Impegnativa specialistica dematerializzata Nota di Rilascio Aggiornamento della soluzione Data di rilascio Compilazione Lorenzo Michelon Tutti i

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012)

PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012) PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012) Pag. 2 di 2 INDICE REVISIONI DEL DOCUMENTO 3 1. INTRODUZIONE 4 2. INVIO DEI DATI SECONDO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto C ITTA D I P O T E N Z A Unità di Direzione Servizi alla Persona Ufficio Servizi Sociali Via Pietro Lacava n. 2 85100 Potenza AVVISO PUBBLICO IL SINDACO rende noto che, ai sensi e per gli effetti della

Dettagli

Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali delle Aziende Ospedaliere delle Fondazioni IRCCS di diritto pubblico

Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali delle Aziende Ospedaliere delle Fondazioni IRCCS di diritto pubblico 4.12.2008 H1.2008.0044229 TELEFAX Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali delle Aziende Ospedaliere delle Fondazioni IRCCS di diritto pubblico Al Commissario Straordinario dell IRCCS di diritto

Dettagli

DECRETO 18 aprile 2012

DECRETO 18 aprile 2012 DECRETO 18 aprile 2012 Modifica al decreto 26 febbraio 2012, recante: «Definizione delle modalita' tecniche per la predisposizione e l'invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia al SAC».

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata PROCEDURA AZIENDALE Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata Fase Responsabile Data firma Predisposizione Dr.ssa Silvia

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-04-2015 (punto N 10 ) Delibera N 563 del 27-04-2015 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 ATTENZIONE!!!... 3 NUOVO MODULO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE... 3 Riferimenti normativi... 3 Soggetti obbligati e oggetto della comunicazione...

Dettagli

La ricetta dematerializzata e quella elettronica

La ricetta dematerializzata e quella elettronica La ricetta dematerializzata e quella elettronica Obiettivo La dematerializzazione della ricetta medica è un percorso di digitalizzazione che prevede il progressivo abbandono della ricetta «cartacea» afavoredi

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 56 ) Delibera N.460 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 56 ) Delibera N.460 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 21-03-2005 (punto N. 56 ) Delibera N.460 del 21-03-2005 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio non e servizi per servizi

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo Sanitario Elettronico Dott.ssa Antonella Di Giacinto, Dott.ssa Maria Pia Randazzo Ufficio Coordinamento e sviluppo NSIS Direzione generale del Sistema informativo Ministero del Lavoro, della

Dettagli

Ai Direttori Generali - delle Aziende Ospedaliere - delle Aziende Sanitarie Locali. Ai Commissari Straordinari - degli IRCCS di diritto pubblico

Ai Direttori Generali - delle Aziende Ospedaliere - delle Aziende Sanitarie Locali. Ai Commissari Straordinari - degli IRCCS di diritto pubblico CIRCOLARE N 5 /SAN Ai Direttori Generali - delle Aziende Ospedaliere - delle Aziende Sanitarie Locali Ai Commissari Straordinari - degli IRCCS di diritto pubblico Ai Legali Rappresentanti - degli IRCCS

Dettagli

I.C.I. Tracciati di Rendicontazione

I.C.I. Tracciati di Rendicontazione Divisione Bancoposta Direzione Processi e Sistemi Informativi Servizio Bollettino Ultima variazione :.22/05/2008 13.39.13 TRACCIATO RECORD I.C.I. Tracciati di Rendicontazione Pagina 1 di 18 1. Introduzione

Dettagli

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

Il portale del Servizio Sanitario Regionale Il portale del Servizio Sanitario Regionale www.salute.puglia.it i nuovi servizi online la app Il fascicolo sanitario elettronico Bari, 10 aprile 2017 Regione Puglia Dipartimento Promozione della Salute,

Dettagli

SERVIZI DIGITALI AI CITTADINI: dalla ricetta informatica al referto clinico on-line. Mario Po Roma,

SERVIZI DIGITALI AI CITTADINI: dalla ricetta informatica al referto clinico on-line. Mario Po Roma, SERVIZI DIGITALI AI CITTADINI: dalla ricetta informatica al referto clinico on-line Mario Po Roma, 12.5.2011 Abitanti 249.314 Comuni del territorio: 30 Due Ospedali con complessivi Due distretti socio-sanitari

Dettagli

Indice. 1. DOWNLOAD DEL FILE EXCEL pag COMPILAZIONE DEL FILE EXCEL pag FILE CESSIONARI pag 5

Indice. 1. DOWNLOAD DEL FILE EXCEL pag COMPILAZIONE DEL FILE EXCEL pag FILE CESSIONARI pag 5 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E TRASMISSIONE A So.Re.Sa. S.p.a. DEL FILE DEI CREDITI CERTIFICATI e CEDUTI AI SENSI DEL DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA N. 12/2011 e ss.mm.ii. (di seguito DC 12/2011) 1

Dettagli

UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO REGOLAMENTO PER L ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA

UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO REGOLAMENTO PER L ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO REGOLAMENTO PER L ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA ART. 1 Oggetto e finalità Il presente regolamento disciplina le modalità di esenzione

Dettagli

Venere TS Certificati (Guida operativa)

Venere TS Certificati (Guida operativa) Venere TS Certificati (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione ACN2009

Dettagli

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. Area web Pubblica L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. L informazione contenuta nel portale può essere di tipo

Dettagli

Università degli Studi di Roma LA SAPIENZA Amministrazione Centrale USCITA prot. n del 18/02/2015 classif. X/4

Università degli Studi di Roma LA SAPIENZA Amministrazione Centrale USCITA prot. n del 18/02/2015 classif. X/4 Università degli Studi di Roma LA SAPIENZA Amministrazione Centrale USCITA prot. n. 0011420 del 18/02/2015 classif. X/4 la la la la Presidi di Facoltà Direttore della Scuola Superiore di Studi Avanzati

Dettagli

Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa Struttura pratica SUAP e integrazione della SCIA in ComUnica Versione: 1.0 Data

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA: PIATTAFORMA WEBDPC VENETO

FATTURAZIONE ELETTRONICA: PIATTAFORMA WEBDPC VENETO FATTURAZIONE ELETTRONICA: PIATTAFORMA WEBDPC VENETO CONTENUTO DEL FILE XML FATTURA ELETTRONICA Il file verrà prodotto con i dati minimi obbligatori, in particolare: - Dati anagrafici del mittente e del

Dettagli

E-PRESCRIPTION Ricetta Elettronica

E-PRESCRIPTION Ricetta Elettronica E-PRESCRIPTION Ricetta Elettronica Sessione tecnica Wingesfar Roma 24/25 Giugno 2015 DEFINIZIONI Le nuove parole della ricetta dematerializzata 1/2 Ricetta elettronica (o dematerializzata) è la ricetta

Dettagli

O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura

O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura NOME del RICHIEDENTE Unità Operativa/struttura tel mail 1. CARATTERISTICHE DELLA TECNOLOGIA PROPOSTA 1.1.descrizione 1 1.2Motivo della

Dettagli

TRACCIATO RECORD ICI Record riversamento N. Ordine Descrizione Tipologia Lunghezza Note. 6 Data del riversamento AAAAMMGG 8 Vedi nota (2)

TRACCIATO RECORD ICI Record riversamento N. Ordine Descrizione Tipologia Lunghezza Note. 6 Data del riversamento AAAAMMGG 8 Vedi nota (2) Allegato 1 CONTENUTO E CARATTERISTICHE DELLE TRASMISSIONI DEI DATI RELATIVI ALL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI E ALL IMPOSTA DI SCOPO. CONTENUTO FORNITURA. La fornitura contiene i dati, relativi ai pagamenti

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2.DESTINATARI... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2007 e 730-4/2007 integrativo

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2007 e 730-4/2007 integrativo ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2007 e 730-4/2007 integrativo Modello 730-4/2007 e 730-4/2007 integrativo Allegato B SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI

Dettagli

LINEE GUIDA per la rilevazione delle prestazioni farmaceutiche in distribuzione diretta e per conto

LINEE GUIDA per la rilevazione delle prestazioni farmaceutiche in distribuzione diretta e per conto EPIDEMIOLOGISCHE BEOBACHTUNGSSTELLE OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO LINEE GUIDA per la rilevazione delle prestazioni farmaceutiche in distribuzione diretta e per conto Decreto Ministeriale 31 LUGLIO 2007 AGGIORNAMENTO

Dettagli

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale. GDL-O Documenti Clinici

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale. GDL-O Documenti Clinici GDL-O Documenti Clinici Linee guida funzionali sulla Lettera di Dimissione Ospedaliera (LDO) Arsenàl.IT Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale pag. 1 di 22 pag. 2 di 22 5 Informazioni

Dettagli

RICETTA ELETTRONICA CON FOGLI DI REGISTRO INDICAZIONI REGIONE VENETO

RICETTA ELETTRONICA CON FOGLI DI REGISTRO INDICAZIONI REGIONE VENETO RICETTA ELETTRONICA CON FOGLI DI REGISTRO INDICAZIONI REGIONE VENETO Sommario INTRODUZIONE...3 REGISTRO ORDINARIO DI FARMACIA...4 Modello...4 Indicazioni di utilizzo del Registro ordinario...5 REGISTRO

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento salute e servizi sociali Assistenza sanitaria, ricerca, HTA - Settore LA GIUNTA REGIONALE

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento salute e servizi sociali Assistenza sanitaria, ricerca, HTA - Settore LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : Indicazioni concernenti le esenzioni per reddito dalla compartecipazione alla spesa sanitaria N. 220 IN 18/03/2016 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA DATA Visti l art. 8 comma

Dettagli

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 Le informazioni che seguono devono essere presenti sulle fatture elettroniche inviate all ateneo al fine della loro consequenziale

Dettagli

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 05-4-2016 16871 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n.231 Art. 39 della L.R.

Dettagli

ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente

ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente. SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.2 DIPENDENTI

Dettagli

SERVIZI INFORMATIVI SANITARI

SERVIZI INFORMATIVI SANITARI SERVIZI INFORMATIVI SANITARI segreteria.sis@regione.piemonte.it Nota esplicativa sugli aggiornamenti della documentazione tecnica relativa ai flussi informativi di cui alla DD n. 416 del 3/07/2015 ad integrazione

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE Roma, ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi

DIREZIONE CENTRALE Roma, ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi DIREZIONE CENTRALE Roma, 9-10-2003 ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi Agli enti iscritti Loro Sedi (per il tramite delle sedi Inpdap) Alle Sedi compartimentali e alle sedi provinciali

Dettagli

INTRODUZIONE INTERFACCIA UTENTE SCENARIO D INTEGRAZIONE CON L ANAGRAFE REGIONALE FILTRI DI RICERCA MINIMI RICHIESTI...

INTRODUZIONE INTERFACCIA UTENTE SCENARIO D INTEGRAZIONE CON L ANAGRAFE REGIONALE FILTRI DI RICERCA MINIMI RICHIESTI... !!!" "!!"!# $! !!!$ 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. INTERFACCIA UTENTE... 5 1.2. SCENARIO D INTEGRAZIONE CON L ANAGRAFE REGIONALE... 10 1.3. FILTRI DI RICERCA MINIMI RICHIESTI... 11 2. MODALITA DI RICERCA E

Dettagli

SERVIZIO CARTELLE CLINICHE

SERVIZIO CARTELLE CLINICHE SERVIZIO CARTELLE CLINICHE GUIDA INFORMATIVA PER L UTENTE Gentile Signora/Signore, Il personale del Servizio Cartelle Cliniche, con questa guida informativa, desidera fornire alcune indicazioni in merito

Dettagli

Pagina 1 di 13 Leggi d'italia D.M. 31-7-2007 Istituzione del flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche effettuate in distribuzione diretta o per conto. Pubblicato nella Gazz. Uff. 2 ottobre 2007,

Dettagli

CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED

CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED 14 Luglio 2016 Francesca Francesconi e Sonia Gandolfi Delibera 463/2016: Linee di indirizzo per la conversione in regime ambulatoriale dei day hospital oncologici in Regione

Dettagli

Sapienza Università di Roma Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari Generali

Sapienza Università di Roma Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari Generali Università degli Studi di Roma LA SAPIENZA Amministrazione Centrale USCITA prot. n. 0012206 del 23/02/2016 classif. X/4 Ai Presidi di Facoltà Al Preside della Scuola di Ingegneria Aerospaziale Al Direttore

Dettagli

Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG

Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG Maurizio BLANCUZZI direttore del servizio sistema informativo salute e politiche sociali

Dettagli

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Ai referenti del flusso FarmED/File F delle Aziende ASL, delle Aziende Ospedaliere, dei Policlinici Universitari, degli

Dettagli

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02 SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02 Servizio_SM1_02_specifiche_tecniche_versione1.3.docx Pag. 1 Indice 1. Generalità del servizio... 3 1.1. Descrizione del servizio...

Dettagli

Pag. 1 di 9 1 Agosto 2008

Pag. 1 di 9 1 Agosto 2008 Pag. 1 di 9 REGOLE DI COMPILAZIONE DEL CAMPO AI FINI DELLA SEGNALAZIONE DI SOSPENSIONE DELL INVIO TELEMATICO DELLE RICETTE 1 Pag. 2 di 9 INDICE 1. Premessa 3 2. COSA RAPPRESENTA IL CAMPO

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente . ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.2 DIPENDENTI

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Spese Sanitarie Telematiche 2016 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2016 2.1.1 Data di rilascio: 21 Novembre 2016 Riferimento: Contenuto

Dettagli

Manuale Utente. Menù iniziale: prenotazione

Manuale Utente. Menù iniziale: prenotazione Manuale Utente Menù iniziale: prenotazione Indice 1 Introduzione... 2 2 Ricercare una prenotazione... 2 3 Stampare un piano di lavoro... 2 4 Inserire una nuova prenotazione... 3 4.1 Ricercare, Inserire

Dettagli

Trasmissione Certificazione Unica

Trasmissione Certificazione Unica Trasmissione Certificazione Unica Obiettivo Tramite questa funzione verrà prodotto il file da trasmettere all'agenzia delle entrate per la certificazione unica. Oltre a generare il file verranno prodotte

Dettagli

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema Nehludoff Albano Responsabile del Progetto Edotto Componente e Segretario TSE Puglia 1 Sanità Elettronica in Regione Puglia 2 Evoluzione della sanità

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 19 ottobre 2006 - Deliberazione N. 1643 - Area Generale di Coordinamento N. 20 -

Dettagli

La ricetta dematerializzata

La ricetta dematerializzata La ricetta dematerializzata Messina, 15 settembre 2013 Relatore Dott. Daniele D Angelo 1 I dati elettronici delle ricette L art. 50 della legge n. 326/2003 ha istituito il sistema nazionale per il monitoraggio

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA. ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA - PROCEDURE -

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA. ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA - PROCEDURE - REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA RILASCIO COPIA DELLA CARTELLA CLINICA E ALTRA DOCUMENTAZIONE SANITARIA - PROCEDURE - REV. DATA REDATTO

Dettagli

Di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, ai sensi della L.R. 13/1994.

Di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, ai sensi della L.R. 13/1994. 8834 minazioni dirigenziali n. 138 dell 11/5/2010 e n. 173 del 7/6/2010, adottate in applicazione degli atti deliberativi rettificati con il presente schema di provvedimento; Di dare altresì mandato all

Dettagli

U-GOV - RU - Risorse Umane Inserimento Carichi Familiari Versione 0.2 Manuale operativo

U-GOV - RU - Risorse Umane Inserimento Carichi Familiari Versione 0.2 Manuale operativo U-GOV - RU - Risorse Umane Inserimento Carichi Familiari Versione 0.2 Manuale operativo U-GOV - RU- Risorse Umane - Inserimento Carichi Familiari 1/8 Indice 1. Inserimento Carichi Familiari... 3 1.1 Inserimento

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO Trieste, 20 giugno 2014 Il Fascicolo Sanitario Elettronico in TRENTINO luciano.flor@apss.tn.it 1 e-health in P.A. di Trento anno 2014 al 3 giugno SIO 4227 utenti Attività più significative 2014: Fascicolo

Dettagli

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario PANNELLO CONTROLLO MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE STRUTTURA RILEVATA OGGETTO DELLA RILEVAZIONE REGIONE ASL

Dettagli

Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici

Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici Manuale Operativo per il Medico Sentinella fase sperimentale Revisione A2012 Premessa alla fase sperimentale Con la stagione 2012/2013 il Ciri inaugura un

Dettagli

GSILAB. Gestione Laboratorio di Analisi

GSILAB. Gestione Laboratorio di Analisi GSILAB Gestione Laboratorio di Analisi Gsilab è un software di gestione del Laboratorio di Analisi. Con Gsilab è possibile: - Gestire la parte amministrativa e clinica delle prestazioni di laboratorio

Dettagli