FILIPPO JUVARRA: ARCHITETTO e SCENOGRAFO. Teato Regio Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FILIPPO JUVARRA: ARCHITETTO e SCENOGRAFO. Teato Regio Torino"

Transcript

1 FILIPPO JUVARRA: ARCHITETTO e SCENOGRAFO Teato Regio Torino

2 FILIPPO JUVARRA: ARCHITETTO E SCENOGRAFO Il teatro barocco ai tempi di Filippo Juvarra... Inquadramento storico delle classi dominanti nel 700 piemontese. La vita di Filippo Juvarra... L architettura del regno di Filippo Juvarra in Piemonte: - Reggia di Venaria Reale - Cartello di Rivoli - Basilica di Superga - Villa della Regina - Palazzina di caccia di Stupinigi Filippo Juvarra e il Teatro Regio... L evoluzione della scenografia Juvarriana... Elenco immagini Obbiettivo del percorso...

3 Il teatro Barocco ai tempi di Filippo Juvarra... Nel periodo barocco gli scambi culturali portarono in tutta Europa una forma comune di spettacolo teatrale. Il periodo che và dal 1600 al 1700 si divide in primo, medio e tardo barocco. Gli elementi che caratterizzano questo momento sono: - in campo musicale la nascita e lo sviluppo dell opera cantata. - in campo artistico-teatrale la nascita e l applicazione della prospettiva scenografica. Nel 1637 a Venezia comparve il primo teatro d opera con pubblico pagante, ampliando così la tipologia di utenti (molto più vasto di quello si solo corte ). Per quanto riguarda la scenografia, si caratterizza per la spettacolarità delle rappresentazioni ottenuta mediante l ausilio di macchine sceniche. L area scenica si estese anche in profondità, oltre che in lunghezza, per far posto agli effetti prospettici ed appunto alle macchine. Fu così che gli architetti furono costretti a modificare la disposizione dei posti a sedere, per dare una migliore visione prospettica, e per una migliore acustica. Caratteristica in quest epoca è la scena ductilis : (teorizzata nel 1544 dal francese Philander) Per mezzo di pannelli tirati di lato si rileva l interno di quella o quell altra scena. Le pareti laterali della scena cambiano completamente insieme ai fondali. Per ottenere l effetto prospettico le quinte laterali diminuiscono l altezza e per ciascuna c è un bordo superiore o un cielo. Nel 1608 Giacomo Torrelli introdusse corsie per muovere le quinte laterali, con un argano centrale posto sotto il palcoscenico, per i cambi simultanei. Un altra novità è l introduzione di scene di boschi, con quinte forate che lasciano intravedere le quinte successive. La maggior parte dei frontespizi scenici disegnati nel 600 erano semplicemente bidimensionali a forma rettangolare (ossia piatte cornici di quadro che racchiudevano il palcoscenico vero e proprio), mentre nel barocco si assisterà all introduzione del Tridimensionale (ossia decorazioni e figure in rilievo). Al rettangolo si sostituisce l arco di frontespizio, con la cornice superiore incurvata, alcuni di questi archi erano così profondi da diventare parte di una facciata che guidava lo sguardo del pubblico nella scena. Per quanto riguarda la nuova progettazione e costruzione dell edificio si adatteranno tali modifiche, che differenzieranno la struttura rispetto alla precedente, simile al Teatro Farnese di Parma. - I nuovi teatri saranno suddivisi in 5 gallerie, divise in palchi da pilastri ad archi (quindi gallerie divise in scomparti separati) a differenza dei precedenti gradoni, ciò per favorire agli spettatori maggiore comodità ed intimità. Questo sistema diventerà la norma per tutti i teatri d opera e non). - Cambierà la forma: la precedente struttura a U della platea non era più adatta ad assicurare la buona visibilità al pubblico, così fu sostituita dalla forma a staffa di cavallo o a campana. - Per quanto riguarda l illuminazione delle scene si utilizzeranno centinaia di candele e lumi ad olio posti dietro i telai, per creare le luci colorate si utilizzavano vetri o vasi di vetro colorato.

4

5 Inquadramento storico delle classi dominanti nel 700 in Piemonte Re Emanuele Filiberto nel 1563 fece di Torino non solo sede di corte, ma anche capitale del potere e dell arte, trasformandola seguendo i modelli romani ispirati al dio Apollo. Alla fine del 700 irrompe l armata napoleonica, il Re Carlo Emanuele IV abbandona la città di Torino e nel frattempo si dà inizio alla costruzione della Reggia di Venaria, che si protrasse per più di un secolo (dal 1659 al 1790). La dinastia dei Savoia è una dinastia guerriera ma attenta al mondo dell arte italiana ed Europea, infatti alla fine del 700 si ha inizio alla stesura del libro Storia pittorica dell Italia dedicato alla Pittura in Piemonte, mentre Luigi Lanzi è l iniziatore della moderna storia dell arte italiana. I Savoia guardarono in molte direzioni avvalendosi di molte tecniche, dall architettura, alla scultura ai i mestieri preziosi, infatti già nel 1678 Giovanna Battista di Savoia istituì un Accademia. Durante il regno di Vittorio Amedeo II, quando nel 1713 fu proclamato Re di Sicilia, chiamò a lavorare a Torino il messinese Filippo Juvarra. Ombre e luci venne soprannominato il bellicoso Re Carlo Emanuele III, in quanto nel 1737 diede fuoco alla sua quadreria e acquistò la collezione del Principe Eugenio. Dopo Juvarra, nel 1739 a Torinop fu nominato Benedetto Alfieri architetto di corte. Dando così il via nel XVIII secolo ad nuova realtà alla stagione artistica.

6 La vita di FILIPPO JUVARRA (Messina Madrid 1736) Tra il 1644 e il 1682 nacquero a Pietro Juvarra, celebre argentiere, ben 14 figli. Particolari cure furono riservate proprio all ultimo dei maschi, Filippo, nato nel 1678 a Messina, quando Pietro era quasi settantenne. Filippo si dimostrò fin dai primi anni... di natura molto vivace e di buonissimo intelletto, sicché, mentre i fratelli maggiori erano stati appena possibile messi a lavorare nella bottega paterna, per lui si fece qualcosa di più. Lo si destinò alla carriera ecclesiastica, allo scopo di procurargli un avvenire migliore; si assecondò il suo gusto di disegnare di figura. Già da ragazzo possedeva libri del Vignola, Vitruvio, libri di Roma antichi e la scuola dei celebri antichi architetti. A 25 anni fu ordinato sacerdote. Il quadro tracciato è quello di una giovinezza studiosa, vissuta nella cerchia di una famiglia patriarcale e quasi agiata; se si pensa che nel 700 Palermo contava su abitanti accattoni, Filippo Juvarra era da considerarsi in una posizione quasi privilegiata. Una famiglia stimata ma povera, cioè in necessità di lavorare per vivere. Infatti a soli 23 anni Juvarra fu chiamato all incarico delle decorazioni per le feste solennizzanti l acclamazione di Filippo V di Borbone a Re delle Due Sicilie. Il suo primo lavoro è dunque uno di quelli che erano per lo più appannaggio di decoratori e di scenografi, anziché di architetti. Se ne può dedurre, sia un precoce interesse per l allusivo artificio delle macchine e delle invenzioni spettacolari, sia un desiderio di cogliere ogni occasione di lavoro possibile. Nel 1705 Filippo Juvarra ottenne a Roma il suo primo successo: la vittoria per l architetturanel Concorso Clementino. Questo premio fu molto importante per l inserimento di Juvarra nella società di Roma perché divenne membro di diritto dell Accademia di S. Luca e immediatamente ebbe la sua prima offerta di lavoro (un apparato funebre in memoria di Leopoldo I). Le prime scenografie vere e proprie che ci sono giunte di Juvarra appartengono al suo periodo trascorso a Napoli (tra gennaio e aprile 1706), si pensi si tratti del Mitradate per il teatro di Napoli, il San Bartolemeo. In particolare L Atrio Reale è interessante perchè al centro vi compaiono due colonnati, intersecanti ad angolo retto e disposti diagonalmente rispetto al proscenio. Si capisce che Juvarra conosceva la nuovissima maniera per angolo inventata da Ferdinando Bibiena. Tra il era a Roma, sono anni di vivace attività musicale e teatrale. È molto importante il suo soggiorno a Roma per la progettazione del Teatro Ottoboni, per il quale realizzò anche molte scenografie. Nel 1711 esplose il suo metodo a forma sistematica pubblicando l Architettura civile. Molto famosi sono i suoi pensieri, schizzi in cui la scena era definita come un luogo di pura invenzione; non si è mai saputo se fossero destinati alla messa in scena. Tra il 1715 e il 1725 Juvarra si dedicò allo sviluppo della città di Torino, dopo essere stato nominato primo architetto. In questi anni a Torino non esisteva una salda tradizione in campo d opera e in musica, ma nonostante ciò le stagioni del Teatro Carignano del e del Teatro Regio furono interessanti soprattutto per la scenografia e per le nuove tendenze che si andavano delineando, come la memorabile invenzione del Bibiena riguardo l allusivo scambio tra la realtà dell ambiente naturale e l artificiosa finzione delle effimere strutture scenico teatrali. Dai progetti realizzati da Juvarra per il restauro del Teatro Regio si percepisce l ingrandimento dello spazio dedicato all orchestra a discapito della profondità del palcoscenico, pur rimanendo più profondo rispetto alla norma degli altri teatri.

7 Pianta e sezione della zona palchi del Teatro Ottoboni di Roma Prospetto della zona palco del Teatro Ottoboni di Roma. Palcoscenico del Teatro Capranica, Roma 1713.

8 L architettura del regno di Filippo Juvarra in Piemonte Filippo Juvarra viene nominato primo architetto civile nel settembre del 1714 da Vittorio Amedeo II dando così inizio alla stagione sabauda del messinese. Dopo la nomina come grande regista di Torino, Juvarra dona alla città una nuova fisionomia apportandovi un orientamento romano e abbandonando sempre più la linea francese. Juvarra mostra un interesse verso Bernini e Borromini, verso la cultura architettonica francese per via del confort e dell abitabilità, di quella tedesca (che ritroviamo nella Palazzina di Stupinigi, nella Chiesa del Carmine e in Palazzo Madama), per i maestri del 500 come Leon Battista Alberti, Michelangelo e Palladio (evidente nell abside della Venaria Reale, nel connubio tra la tradizione classica e le innovazioni personali). Con la morte di Michelangelo Garove, Juvarra rielabora la struttura della parte vecchia di Torino ridefinendo il nuovo volto degli ingressi alla città con piazze e porticati, visti come spazi di accoglienza per chi arriva dalla Francia o da Milano. Nel 1716 realizza progetti per i Quartieri Militari, elabora una nuova idea di piazza porticata con lo spazio che da semicircolare diventa quadrata, le facciate a lesene prendono il nome di Ordine Gigante. A differenza dell edilizia del 600 le fabbriche arrivano a tre piani elevando la fisionomia di tutta la città. La zona di comando: Palazzo Madama, i palazzi del governo e della burocrazia. Nel 1718 si apre il cantiere di Palazzo Madama destinato a Maria Giovanna Battista di Savoia. Viene visto come nuovo Palazzo Reale non come funzionalità ma come immagine emblematica. L incisione del Vasconi rivela il vero progetto con la facciata a nove campate, l edificio al centro si estende verso Palazzo Reale e a sud occupa gran parte della piazza. Il progetto è realizzato solo in parte. Emerge la grande idea di regalità tipica del periodo napoleonico, visto come unico monumento architettonico della città impreziosito anche dall utilizzo di materiali pregiati come la pietra di Chianocco. Palazzo Reale negli anni di Juvarra rimane incolume da interventi esterni, ma all interno adegua gli ambienti alle nuove esigenze. Fu molto attento agli aspetti funzionali dei sovrani oltre che agli aspetti che rappresentano il potere. Nel periodo di Juvarra Palazzo Reale non viene modificato architettonicamente, ma solamente all interno in base alle nuove esigenze. L ala della biblioteca e degli archivi verrà terminata in seguito da Benedetto Alfieri. Di Juvarra è il gabinetto cinese della Regina e la Scala delle Forbici realizzata nel per il Principe di Piemonte Carlo Emanuele. Collega il primo piano con il secondo ed è formata da tre rampe, decorata con raffinati stucchi che sostituiscono la monumentalità ed eleganti ringhiere in ferro, non marmoree con riferimento alla Francia.

9 VENARIA REALE, CASTELLO DI RIVOLI, BASILICA DI SUPERGA E PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI: - Venaria Reale è una delle prime richieste di Vittorio Amedeo II per le sue residenze extraurbane. Juvarra ingloba il già monumentale progetto di Garove, in corso di esecuzione, in un disegno ancora più grande che sposta verso il borgo e verso sud i limiti del complesso, ideando una nuova piazza antistante il palazzo, generata dalla presenza della nuova cappella di corte dedicata a S. Uberto e un sistema di edifici di servizi (scuderia e citroneria) quasi senza pari in Europa. - Il Castello di Rivoli è visto come reggia alternativa a Palazzo Reale a Torino. Il progetto fu iniziato da Garove e continuato poi da Juvarra, questa reggia extraurbana si basa su un modello francese, il rifacimento architettonico è quello della Reggia di Versailles.Il palazzo viene diviso in due settori: verso Torino è la parte riservata al sovrano, verso le montagne è la parte per il principe e altri membri della famiglia. - Al polo opposto del Castello di Rivoli c è la Reale Chiesa di Superga realizzata su progetti del La chiesa celebra le speranze di Vittorio Amedeo di vedere trasformato il suo regno in regno europeo data anche la sua posizione collinare. La struttura è costituita da un convento, un Palazzo Reale e le tombe dei Savoia (situate nei sotterranei). È a pianta centrale, cupola e campanili laterali, l elemento unificante sono le colonne, un ordine gigante di lesene, diventano nel pronao colonne con sopra una grande balaustra fino al timpano. Il progetto è differente da quello originale. Juvarra si ispira a Bernini, Borromini, Rainaldi e Pietro da Cortona con rifacimenti alla classicità romana e alla cultura francese. È regista di una rivoluzione di gusto. - Per la Palazzina di Caccia di Stupinigi i cantieri iniziano nel 1729, il committente è Vittorio Amedeo II. Il progetto è aperto a 360 nei prati e nei boschi di caccia dando così un nuovo profilo alle residenze. Non bastando Venaria come luogo di caccia nel 600 nasce l idea di questa nuova struttura dotata di servizi per la caccia, un padiglione reale, salone e appartamenti. Lo schema di Juvarra è molto preciso, si basa su percorsi alberati e visuali, il salone e al centro di una croce di Sant Andrea, a ovest verso Orbassano, a est verso Vinovo, a sud rotta Reale (boschi di caccia) e a nord verso Torino. L interno è basato su un disegno di aperture (definito, enfilade), una sequenza di porte in serie che permettono di vedere ampliato ( strutture aperte ).

10 Archivio di Corte e Basilica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi e Palazzo Madama. Castello di Rivoli

11 Filippo Juvarra e il Teatro Regio... Nel 1730 Vittorio Amedeo II abdica e nel 1732 muore. Tale sovrano non aveva mai dato importanza ai luoghi dello spettacolo a differenza del figlio, suo successore Carlo Emanuele III che da subito intende risistemare la città partendo proprio dal centro, ossia da Piazza Castello, realizzando il continum (uffici per la direzione degli affari, cioè la segreteria; gli uffici per gli incartamenti, cioè l archivio; i luoghi per la vita di relazione cioè il teatro). Collega quindi la cappella della sindone con gli appartamenti reali e mediante un lungo corridoio utilizzato per il corpo delle segreterie, si allaccia al teatro, il Nuovo Regio. Questo progetto fu commissionato a Filippo Juvarra, il quale nel 1731 realizzò un enorme disegno (270 cm X 75 cm), tali idee però non corrispondono agli edifici attuali a parte la sede degli archivi, infatti nel 1733 con lo scoppio della guerra di secessione polacca, che durò molti anni, l idea di Juvarra non si realizzò mai. Il progetto da lui ideato consisteva in: - forma a staffa di cavallo con un imprecisato numero di ordini di 31 logge (tenendo presente che la corona ne avrebbe occupate tre). - dimensioni non molto grandi, ma il più grande da lui progettato. Prima di stabilirsi in Piemonte nel 1702, la carriera teatrale di Filippo Juvarra presenta due momenti chiave: - Il primo, quando prepara i disegni per il Teatro S.Agostino di Genova (in data non definita), inaugurato nel 1702 con struttura simile al Teatro Nuovo Falcone (inaugurato 3 anni dopo nel 1705), composto da tre ordini di palchi e gallerie, pianta a U allungata, atrio a forma trapezioidale, soffitto concavo con apertura centrale per il lampadario. Il maestro di Juvarra era Carlo Fntana dal quale ne trae influssi, anche se la tipica forma a staffa di cavallo da quest ultimo molto utilizzata, nel 1695 verrà dimostrata come la migliore per favorire visibilità e eudizione. - Il secondo momento è segnato dal viaggio compiuto da Juvarra in Portogallo tra il 1719 e il 1720 durante il quale lavora per la chiesa patriarcale e il regio palazzo di Lisbona, dal quale ne trae parecchi elementi come la forma a staffa di cavallo, la stessa quantità di spazio destinato alle logge, al palco e al retropalco, e l ingresso a cupoletta. Filippo Juvarra dopo il viaggio a Lisbona nel 1721 tornerà a Torino, ma nel 1739 lo succederà nella carica di primo architetto Benedetto Alfieri, il quale porterà a compimento il lavoro di riqualifica del Teatro Regio.

12 L evoluzione della scenografia Juvarriana... Nel 1706 lo scenografo Francesco Bibiena ideò la prima scena per angolo per l accademia del Porto a Bologna, un nuovo metodo di rappresentazione prospettica. Prima di questa innovazione la prospettiva teatrale metteva in relazione il palcoscenico e la sala, collegandoli da un unico asse visivo centrale, quindi la scenografia si pone va come una continuazione illusoria, ottenendo così un unità prospettico-architettonica (tipica idea barocca: fusione e continuità tra lo spazio reale e quello immaginario, ma alla fine del 600 divenne solo più uno schema, svuotato dal suo primitivo significato). Con le innovazioni di Filippo Juvarra il palcoscenico perderà l unità spaziale con la sala del pubblico, diventando un quadro a sé, staccato dal mondo dello spettatore. Tale distacco sarà più apparente che reale, infatti gli assi diagonali non saranno disposti a caso sul palcoscenico, ma obbediranno a regole prospettiche stabilite a priori. Anche le scenografie non architettoniche erano ordinate con rigore architettonico, ad esempio nel rappresentare un bosco si avrà: - avanti uno spiazzo di radi ciuffi d erba limitato ai due lati due quinte ad albero - al centro un arbusto a forma di cespugli (da considerarsi il perno della composizione) - a desta e a sinistra filari di piante, ecc. Filippo Juvarra non era influenzato dal suo essere scenografo, ma soprattutto architetto, infatti non si soffermò né sulle prospettive, né sul quadro ma concepiva la scena partendo da un abbozzo, definito un pensiero realizzato in disegno, nel quale rappresentava con fantasia l idea spaziale. Dall idea-abbozzo disegnava una pianta sommaria della scena disponendo le quinte sul palcoscenico (procedimento inverso rispetto al suo collega Bibbiena). Per Juvarra quindi la sua opera è pura espressione artistica di uno spazio ideale senza sottostare alle regole prospettiche. Il primo risultato dell abbandono del metodo prospettico della scena ad angolo fu la diminuzione dell importanza degli assi spaziali fissi e l estensione dello spazio scenico, sviluppando così forme spaziali meno angolate e più curvilinee. Lo schema da lui utilizzato generalmente era composto da: - in primo piano ampio ambiente centrale interrotto da un colonnato in prospettiva - dietro si vedono tre gallerie, non più disposte angolarmente tra loro ma che si chiudono dietro delle arcate su una parete circolare, dando così maggiore profondità. - fondale o ciclorama L attenzione dello spettatore tende a ricadere sul secondo livello o piano intermedio. Nelle scene asimmetriche Juvarriane l idea di spazio era molto complessa, ed erano concepite come uno spazio non visibile dallo sguardo dello spettatore, posto in un luogo immaginario (non precisato dallo scenografo). L impostazione ferrea dell architettura della scena viene stravolta dall uso del colore molto pittorico e dall uso della luce. Infatti molto importante è il gioco delle luci e delle ombre, ottenuto ad acquarello, proveniente da una sorgente nascosta ed imprecisabile che non vogliono esaltare la plasticità realistica dell architettura, ma a trasfigurarla fino a crearne una visione fantastica, né realistica, né razionale, anche in questo caso opposta alla visione di Bibbiena. Le architetture sono imponenti, monumentali, forte la libertà espressiva che darà spazio al gusto per il fantasioso, pur rimanendo elegante. Elementi che emergeranno dalle linee incurvate ed intersecanti, sciolte e libere.

13 La singolare posizione delle scenografie di Juvarra si svilupperà ancora di più nelle scene non architettoniche, infatti il paesaggio non sarà più trattato prospetticamente. Il paesaggio sarà caratterizzato da: - composizione libera da ogni asse spaziale e da prospettive ad angolo - scena disposta su strati successivi Molto importante è proprio la disposizione della scena su piani successivi, che diventerà un metodo di uno comune in tutte le scenografie successive. Per Juvarra la disposizione a strati è il risultato di un gusto spaziale sottolineato dalle luci-ombre. Il paesaggio sarà molto veristico, ciò sarà reso possibile dalla poesia dell acquarello nei toni bianchi e grigi. La scena esotica è solo un aspetto, libero da ogni aderenza realistica, per creazioni di libera fantasia, aprendo alla scenografia nuove prospettive in campi sconosciuti. I sistemi tecnici dei macchinari e degli attrezzi utilizzati da Juvarra per i suoi pensieri : - I metodi da lui utilizzati erano strettamente connessi con la tradizione barocca, riconoscibile nell alternarsi di scene corte e lunghe e dall introduzione del carretto matto con didascalia (cioè, che si poteva muovere indipendentemente dal resto della scena). - Uso di elementi scenici rotanti su perni, in modo da consentirne l utilizzazione per più scene (variando l angolazione). - Palcoscenico sussidiario, posto sul fondo del palcoscenico rispetto al palcoscenico fisso. - Alcuni documenti raccolgono i disegni delle macchine (es. carretto per l opera che porta le scene e per effetture i cambi di scena a vista). - Macchina = cubo, legato ad un sistema di funi, destinato ad essere calato in una corrispondente area quadrata delimitata sul piano sottostante, utilizzata o come strumento teorico o per delimitare la posizione del contrappeso, forse per le apparizioni celesti. - Teloni, utilizzati frequentemente anche per i mutamenti a vista della scena. Le attrezzature che rimangono documentate nei disegni delle Istruzioni sono di tipo tradizionale, senza particolare innovazioni, si pensa però che Juvarra utilizzasse nuovi accorgimenti tecnici non documentati e destinati a rimanere segreti. La concezione scenica di Bibiena vide molti allievi, mentre l attività di Juvarra rimase più che altro legata a lui come architetto. Infatti un vincolo fortissimo legava l attività architettonica da quella teatrale, queste due forme d espressione per lui erano una sola cosa, evidente dal fatto che in quegli anni i critici ci tenevano a differenziare, anzi fu importante proprio per la nascita di nuovi generi. Carretto, probabilmente per il Teatro Ottoboni di Roma.

14 Elenco immagini: 010 / 011 Camera da Letto Scena II del Teodosio il Giovane Roma, Teatro Ottoboni, / 013 Cortile nel Palazzo Scena V del Teodosio il Giovane Roma, Teatro Ottoboni, /015 Biblioteca - Scena VI del Teodosio il Giovane Roma, Teatro Ottoboni, / 017 Salone - Scena X del Teodosio il Giovane Roma, Teatro Ottoboni, / 019 Interno dei Giardini di Giunio Scena II del Giunio Bruto, / 021 Deliziosa Scena III del Giunio Bruto, /023 Piazza di Città Scena V del Giunio Bruto, / 025 Portico S cena IV del Giunio Bruto, Porticato Scena IX del Giunio Bruto, Portico avanti al Tempio di Giove Scena XVI del Giunio Bruto, Prospetto di Palazzo Scena II del Ciro. Roma, Teatro Ottobone, / 030 Bosco sacro ad Apollo con Trono e Tempio Scena III del Ciro. Roma, Teatro Ottobone, / 032 Atrio Scena X del Ciro. Roma, Teatro Ottobone, Ingresso nobile Una scena simile è la II dell Eraclio. Roma, Teatro Ottobone. 034 Sepolcro di Aurelio (Opera non identificata). 035 Cortile Roma, Teatro Ottobone. 036 Atrio Roma, Teatro Ottobone. 037 Atrio e scalone Roma, Teatro Ottobone. 038 Deliziosa Scena VI di Tito e Berenice Roma, Teatro Capranica, Camera che introduce ad appartamenti reali Per un teatro torinese

15 Obbiettivo del percorso... Le opere di Filippo Juvarra sono lo spunto per riflettere sul tema della scenografia in epoca barocca attraverso un percorso a più tappe... Visita guidata alla REGGIA DI VENARIA REALE (durata 2 ore): La visita alla Reggia si concentra sulla figura di Filippo Juvarra, scenografo e primo architetto della corte sabauda dal Prima di immergersi nella luce e nelle forme della Galleria Grande e della Chiesa di Sant Uberto, capolavori del grande architetto, il percorso di visita propone infatti intepretazioni tridimensionali di alcuni pensieri di Juvarra, disegni liberi che, per usare le sue parole, rappresentavano il piacere di fissare in un segno libero i pensieri. Nell allestimento proposto gli schizzi di Juvarra diventano scenografie teatrali che occupano lo spazio della sala e coinvolgono il visitatore nell atto creativo che precede il progetto: l idea che diventa segno grafico. Visita guidata al TEATRO REGIO e lezione sulla STORIA DELLA SCENOGRAFIA BAROCCA (durata 3 ore): A scuola, a cura degli insegnanti di educazione artistica: realizzazione di un bozzetto ispirato alle scenografie di Juvarra, eseguito su formato A4 e con tecnica a scelta. Il tema del bozzetto può ispirarsi alla Galleria Grande della Venaria e i giardini verso i quali si affacciava. La particolarità del bozzetto è che dovrà essere progettato su tre livelli di profondità: - primo piano, che funge da cornice - secondo o piano intermedio, che evidenzia gli elementi tridimensionali come mobili o elementi architettonici - terzo piano o sfondo I tre livelli bidimensionali, una volta sovrapposti, creeranno un effetto di profondità tridimensionale tipico delle scenografie barocche e delle scatole ottiche dell 800. LABORATORIO DI SCENOGRAFIA del Teatro Regio, durante il quale si realizzerà uno dei bozzetti (durata 3 ore) : Il Laboratorio si pone l obiettivo di svelare i profondi legami tra progettazione architettonica e visione scenica nell opera di Filippo Juvarra, e di utilizzare le tecniche di realizzazione e gli strumenti degli scenografi professionisti. Durante il laboratorio si realizzeranno 3 tele delle dimensioni di 3 mt x 2 mt, che (successivamente ritagliate e sovrapposte) riprodurranno in grande il bozzetto prescelto..

Percorsi archeologici

Percorsi archeologici Percorsi archeologici In mattinata arrivo a Torino, ritrovo con la guida e visita del centro storico con un rapido cenno ai principali monumenti (solo esterni): la Mole Antonelliana simbolo della città,

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

6 APPARTAMENTI VISTA LAGO

6 APPARTAMENTI VISTA LAGO 6 APPARTAMENTI VISTA LAGO w w w. v i l l a m e t a. c h il concetto EDIFICAZIONE DI 6 APPARTAMENTI SU 5 LIVELLI. La Residenza è ubicata in zona collinare, nel comune di Orselina, con una generosa apertura

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Dall Oriente a Torino

Dall Oriente a Torino Dall Oriente a Torino Negli anni Trenta del Settecento, Villa della Regina venne arricchita di preziosi gabinetti decorati alla China, piccoli ambienti che ospitavano servizi da tè, caffè e cioccolata

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI

PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI Aprile 2014 PRIMA SETTIMANA: Ricicli creativi. Le attività della settimana sono legate a uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni: la possibilità di fare arte riciclando

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Relazione Tecnica Interventi di progettazione dell allestimento degli spazi interni dell edificio ex-convento di San Filippo, destinato

Dettagli

TOUR OPERATOR E AGENZIA VIAGGI GITA A TORINO SABATO 24 OTTOBRE 2015

TOUR OPERATOR E AGENZIA VIAGGI GITA A TORINO SABATO 24 OTTOBRE 2015 TOUR OPERATOR E AGENZIA VIAGGI GITA A TORINO SABATO 24 OTTOBRE 2015 PROGRAMMA SABATO 08:30 Trasferimento con bus privato - a disposizione per tutta la giornata da Milano a Torino (circa 1 ora e 50 minuti)

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Dissuasori. www.laghiseria.it. Base Ottoganle 0 100 x H 850

Dissuasori. www.laghiseria.it. Base Ottoganle 0 100 x H 850 RAGUSA Dissuasori La Ghiseria propone dissuasori dal design ottocentesco che permettono all arredo urbano di inserirsi in ogni contesto architettonico garantendo un ottima caratterizzazione dei luoghi

Dettagli

l albero in ombra L ombra e la natura L ombra è qualcosa che ci insegue sempre, è anonima, senza lineamenti o particolari, unica nel suo genere. Ogni cosa ha la sua ombra, non può averne un altra, basta

Dettagli

Shooting, Location e Welcome Desk

Shooting, Location e Welcome Desk Shooting, Location e Listino prezzi 2015 Il Network Nord Ovest Milano Centrale Torino Porta Nuova Genova Brignole Genova Piazza Principe Nord Est Verona Porta Nuova Venezia Mestre Venezia S. Lucia Bologna

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

Barcellona non convenzionale

Barcellona non convenzionale Barcellona non convenzionale Soggiorno: 4 giorni, 3 notti Numero partecipanti: a partire da 4 persone Prezzo per persona: 410,00 euro L offerta include: 1. Servizio assistenza clienti in arrivo e in partenza

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

VIA GARIBALDI INGRESSO

VIA GARIBALDI INGRESSO VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

Bianco come opportunità. Ristrutturazione di un appartamento nel nuovo cuore di Roma

Bianco come opportunità. Ristrutturazione di un appartamento nel nuovo cuore di Roma BTA Bollettino Telematico dell'arte ISSN 1127-4883 Fondato nel 1994 Plurisettimanale Reg. Trib. di Roma n. 300/2000 dell'11 Luglio 2000 www.bta.it 14 Settembre 2011, n. 623 http://www.bta.it/txt/a0/06/bta00623.html

Dettagli

Genova-Italia 1931-2011

Genova-Italia 1931-2011 LA LIGURIA ALLA MOSTRA DEL GIARDINO A CURA DI ANDREA LEONARDI La Mostra del Giardino Italiano è stata una tappa fondamentale per lo studio dei giardini storici. L iniziativa, svoltasi a Firenze nel 9,

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli 70 anni... portati bene! Il Liceo scientifico di Terracina è nato

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

Scoprite il connubio di legno e luce.

Scoprite il connubio di legno e luce. Scoprite il connubio di legno e luce. LUMINOSO Iniziate a guardare il legno con lo sguardo della luce. Fin dai tempi antichi il legno è il materiale utilizzato dall uomo per realizzare i propri sogni.

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11 PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11 Pagina 1 di 6 Tutto il mondo dentro al libro. Progetto per la scuola materna per la costruzione di una favola di libri tridimensionali per la narrazione animata.

Dettagli

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami. ArchitettaMi MOODBOARD Alessandro e Ilaria, una giovane coppia in attesa di un figlio. Hanno scelto Parco Solari a Milano come zona adatta al loro stile di vita e, dopo alcune ricerche, hanno trovato un

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI Sant Agata di Puglia, 14 marzo 2008 Inaugurazione del I Anno accademico dell Università della Terza Età e del Tempo Libero S.Agata di Sant Agata di Puglia L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARTUSCIELLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARTUSCIELLO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7667 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MARTUSCIELLO Disposizioni per la salvaguardia e il recupero del Real Albergo dei Poveri di

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

P. 3 e 4. P. 5 a 8. P. 9 e 10. P. 11 a 18. P. 19 e 20. Palazzo Mezzanotte. P. 21 a 23. Indice: Cenni storici: le prime sedi della Borsa

P. 3 e 4. P. 5 a 8. P. 9 e 10. P. 11 a 18. P. 19 e 20. Palazzo Mezzanotte. P. 21 a 23. Indice: Cenni storici: le prime sedi della Borsa Indice: Palazzo Mezzanotte Cenni storici: le prime sedi della Borsa Documenti e Obbligazioni del XIX secolo Palazzo Mezzanotte nel 1932 Sala delle Grida durante le contrattazioni a chiamata Piano interrato

Dettagli

Costruite un grafo che rappresenti la situazione del torneo (in modo che siano rappresentate le squadre e le partite). Che tipo di grafo ottenete?

Costruite un grafo che rappresenti la situazione del torneo (in modo che siano rappresentate le squadre e le partite). Che tipo di grafo ottenete? IL TORNEO DI CALCIO Avete un gruppo di sei squadre che devono sfidarsi in un torneo di calcio. Il torneo deve essere circolare e di sola andata, cioè ogni squadra deve giocare una partita contro ciascuna

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Manufatti lignei nella seconda meta' dell'ottocento nei giardini delle Residenze Sabaude:

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

Compagnia delle Ombre. www.compagniadelleombre.it

Compagnia delle Ombre. www.compagniadelleombre.it Compagnia delle Ombre www.compagniadelleombre.it VALDA QUIZZY Il Gioco Preparatevi a partecipare a uno straordinario e originale Quiz Game con domande e giochi che possono coinvolgere da 10 a 1000 persone.

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le IDEA GUIDA Questo progetto prende avvio dalla volontà di due enti, ilcomuneelaparrocchiadis.pietroin Vincoli, che intendono secondo profili differenti, ma convergenti su un unico fine, valorizzare uno

Dettagli

Caterina Ruggeri. Colori Rubati

Caterina Ruggeri. Colori Rubati Caterina Ruggeri Colori Rubati A Simone e Alessandra COLORI SOTTRATTI ALL ORIZZONTE Roberto Borghi Di solito pensiamo all orizzonte come a una linea: e se invece fosse un colore? Se lo fosse, risulterebbe

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A.

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. La nuova visione del vivere. L edificio sorge in via Tiraboschi 3, nel quadrilatero alberato di piazzale Libia, zona protetta da tutela paesaggistica

Dettagli

PROGETTO : " COLORI E SUONI "

PROGETTO :  COLORI E SUONI Scuola dell' Infanzia Paritaria " MAGIC SCHOOL 2 " coop.soc. Via G. Meli, 8-90010 Ficarazzi PROGETTO : " COLORI E SUONI " Anno scolastico 2013 / 2014 Insegnante : Roberta Semilia P R O G E T T O : COLORI

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

CHI SIAMO... Copyright 2013 Pepino S.r.l. - All rights reserved

CHI SIAMO... Copyright 2013 Pepino S.r.l. - All rights reserved !! for DS! K CHI SIAMO... La nostra storia nasce nel 1884 quando Domenico Pepino decise di muoversi da Napoli portando con se a Torino attrezzatura ed esperienza per introdurre il Gelato alla corte Sabauda,

Dettagli

Percorsi archeologici

Percorsi archeologici Percorsi archeologici In mattinata arrivo a Torino, ritrovo con la guida e visita del centro storico con un rapido cenno ai principali monumenti (solo esterni): la Mole Antonelliana simbolo della città,

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 26. L ORGANICISMO L ARCHITETTURA ORGANICA In apparente contrasto con l architettura funzionalista, l architettura organica è legata indissolubilmente al nome dell architetto americano Frank Lloyd Wright

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

laboratorio teatrale TABLEAUX VIVANTS

laboratorio teatrale TABLEAUX VIVANTS laboratorio teatrale TABLEAUX VIVANTS Immagini della performance di fine laboratorio tenutosi durante il Festival Troia Teatro 2012 Link video della performance di fine laboratorio tenutosi durante il

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli