Riunione Commissione Tecnica SINISTRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riunione Commissione Tecnica SINISTRI"

Transcript

1 Riunione Commissione Tecnica SINISTRI VERBALE del 21 Novembre 2013 Presenti Agenti: Direzione Zurich: Marco MANFREDINI, Francesco TOSCANO, Mario SARDELLA, Roberta STARTARI, Giuseppe LOTTINI Andrea LORENZONI, Nicola BAJONA, Attilio SPERI, Ilaria SEEMANN, Maria Adele COLOMBO, Roberto POZZOLI Ordine del giorno: 1. Avanzamento progetto Deliver to our customer relativo al processo sinistri; 2. Centralizzazione Furti Totali: Valutazione attività e criticità. Approvazione della circolare e dei documenti. Lettera di cortesia del CCU; 3. Liquidatori in agenzia: Check List delle attività e proposta test per 2014 per frequenza liquidatori in agenzia sulla base dei sinistri rubricati e dotazione degli stessi di scheda UMTS, videoconferenze; 4. Condivisione di ipotesi di modifiche all'accordo Sinistri da trasmettere a Commerciale e Consiglio Direttivo per inserimento in nuovo accordo integrativo; 5. Specialist Rcd: Criticità nella gestione e apertura sinistri RC. Possibile rientro presso i CLD dei sinistri minori per tipologia di polizza (metro per metro e FF) o per importo riservato; 6. Canalizzazione reclami e/o osservazioni da parte della rete agenti su disfunzioni da parte del servizio sinistri; 7. Gestore documentale: verifica del roll-out; 8. Varie ed Eventuali La riunione ha inizio alle ore 9.30 presso la sede del Gruppo Zurich a Milano, in Via B. Crespi n. 23. Avanzamento progetto Deliver to pur customer relativo al processo sinistri: Bajona e Lorenzoni presentano il nuovo progetto specificando che trattasi di un programma internazionale di cui l Italia è pilota per l intero Gruppo. Verbale CT SINISTRI (1)

2 Il progetto consiste nel contattare i clienti che hanno avuto un sinistro liquidato dalla nostra Compagnia per avere un ritorno sul loro grado di soddisfazione rispetto alle procedure, all assistenza, alla perizia ed infine alla liquidazione del danno. Nella presentazione dei dettagli del processo viene evidenziato che, oltre alla fase di contatto post liquidazione, è prevista anche una fase antecedente alla liquidazione. Il cliente, infatti, verrebbe contattato con una lettera di cortesia o con sms appena denunciato il sinistro; inoltre gli viene comunicato il numero di sinistro, il nome del perito incaricato ed altre notizie inerenti il sinistro denunciato. Il cliente, infine, verrebbe avvisato del pagamento e dell invio dell assegno o del bonifico a saldo. Interviene la Commissione Tecnica Sinistri esprimendo il totale dissenso per una procedura che è ridondante rispetto alle informazioni che già l Agenzia fornisce al cliente nel dare l assistenza per il sinistro, che è un momento fondamentale nella relazione tra cliente e Agenzia. La CT esprime, inoltre, il timore che una tale procedura, che appare più adatta per la gestione dei clienti del canale diretto, porti a spersonalizzare il rapporto che lega il cliente all Agenzia. La Direzione replica dicendo che tale procedura è stata pensata esclusivamente per far fronte alle migliaia di telefonate che la Direzione stessa riceve dai clienti per avere informazioni sui loro sinistri. La soluzione non ha lo scopo di limitare la centralità del cliente perché interviene nel processo di liquidazione DOPO l apertura del sinistro in agenzia. Tale replica non convince, però, la CT che ribadisce la propria contrarietà a tale progetto poiché in questa iniziativa si ravvisa il tentativo di limitare la centralità dell Agenzia in ogni aspetto della relazione con il cliente. Infine, la CT chiede di sospendere la discussione sul punto in quanto giudica che la questione possa assumere una valenza politica e, quindi, chiede che sia portata all attenzione del Consiglio Direttivo che tratterà l argomento in sede di confronto con la Direzione. Centralizzazione Furti Totali; valutazione attività e criticità; approvazione della circolare e dei documenti; lettera di cortesia CCU. Vengono verificati i vari punti e tutta la documentazione richiesta al momento della denuncia del Furto. La CT esprime dissenso sulla richiesta della carta di circolazione estera nel caso di veicoli provenienti da fuori Italia, segnalando che i dati sono riportati sulla carta di circolazione rilasciata al momento dell immatricolazione in Italia. Verbale CT SINISTRI (2)

3 La Direzione ribadisce invece la necessità di recuperare la carta di circolazione estera, sostenendo che il recupero è abbastanza agevole e non richiede tempi lunghi. La CT chiede che la lettera di cortesia inviata dal CCU riporti l indicazione di rivolgersi alla propria Agenzia per ogni passaggio del sinistro e non riepiloghi tutta la documentazione necessaria, in quanto tale passaggio verrebbe già effettuato dall Agenzia mediante la fornitura di un vademecum al cliente al momento della denuncia. La Direzione non accoglie la proposta della Commissione, poiché ritiene necessario inviare la lettera con tale riepilogo per una questione di una più completa informazione da fornire al cliente. Liquidatori in Agenzia: Chek list delle attività e proposta test per 2014 per frequenza liquidatori in Agenzia sulla base dei sinistri rubricati e dotazione degli stessi di scheda UMTS, videoconferenze. La Direzione presenta la lista delle attività che il liquidatore dovrà effettuare in Agenzia nel corso delle visite programmate: 1) verifica documentazione completa sui sx aperti; 2) verifica tempi di apertura; anche utilizzando i verbali degli ispettori amministrativi: 3) verifica canalizzazione carrozzerie convenzionate secondo la procedura stabilita (la direzione sinistri sta rilevando che a volte questo avviene senza che sia incaricata la carrozzeria); 4) verifica periti non auto: incarichi fatti secondo le linee guida; 5) verifica dei sinistri CID M con intervento legale. La CT evidenzia che la richiesta danni stampata da NFE non riporta il nome della Carrozzeria Convenzionata. Viene aperta una discussione sul fatto che questa lettera debba essere prodotta o meno. C è accordo sulla check list. Le azioni descritte nella check list potranno essere eseguite anche telefonicamente nei casi in cui il liquidatore non si rechi in Agenzia. Viene confermato che la presenza dei liquidatori in Agenzia verrà riprogrammata sulla base del numero dei sinistri aperti accettando la revisione del criterio proposto dalla CT, che chiedeva il riesame dell attuale mappatura superando le classi A. La CT ribadisce la necessità di garantire un numero minimo di visite annuali in tutte le Agenzie, confermandone il ruolo strategico sia dal punto di vista commerciale che di gestione del sinistro. La Commissione chiede che i liquidatori siano dotati di una scheda UMTS per il collegamento Internet durante la presenza in Agenzia, laddove l Agenzia non sia dotata di una connessione WI-FI. Verbale CT SINISTRI (3)

4 Vengono inoltre illustrati i risultati del test effettuato presso l agenzia di Padova in ordine al collegamento tra Agenzia e Liquidatore in videoconferenza. La Direzione dichiara che si doterà di altre licenze per allargare il test ad un altra decina di Agenzie. Condivisione di ipotesi di modifiche dell Accordo Sinistri da trasmettere a Commerciale e CD per inserimento in nuovo accordo integrativo. La Direzione presenta i dati del 2012 riferiti all accordo sinistri in corso, sono stati erogati: per apertura sinistri ; per Card Gestionari ; per Card debitore ; per riscatto sinistri ; per canalizzazione sinistri ; per recupero franchigie La Direzione vorrebbe provare a modificare alcuni parametri e vorrebbe premiare in misura maggiore chi soddisfa più di un parametro. Lorenzoni propone di costruire un calcolatore sulla canalizzazione per le Agenzie, perché ciò incentiverebbe la canalizzazione. Il dato sarà comunque a disposizione del liquidatore. Lorenzoni propone di adottare uno schema che prevede una serie di indicatori con delle soglie e di mettere un indice della qualità sulla base del quale retribuire l apertura del sinistro La Commissione chiede di modificare il meccanismo della retribuzione delle franchigie sulla RC per i casi in cui l Agenzia riesce a promuovere il pagamento diretto all assicurato con deduzione della franchigia. La Commissione Tecnica esprime parere negativo su qualsiasi modifica all attuale accordo sinistri, rinviandolo per competenza al Consiglio Direttivo in quanto lo stesso dovrebbe far parte integrante del più ampio accordo economico in discussione per il prossimo triennio. Specialist RCD: criticità nella gestione ed apertura dei sinistri RC. Possibile rientro presso i CLD dei sinistri minori per tipologia di polizza (MxM e FF) o per importo riservato. Preso atto della volontà della Compagnia di riportare alcune tipologie di sinistro RC (come sopra specificato) ai CLD per diminuire il carico dei sinistri in capo agli specialist, la CT chiede che si presti attenzione ai sinistri RC delle polizze Metro per Metro e For Family che hanno come oggetto lesioni alle persone, per i quali è opportuno che ci sia la presa in carico dello Specialist. Verbale CT SINISTRI (4)

5 Lorenzoni propone invece la canalizzazione sul CLD dei sinistri liability conseguenti a danno da acqua su prodotti For Family, Metro per Metro, Profilo Fabbricati. Tale modifica sarà pianificata per una release del 2014 (post marzo). Canalizzazione reclami e/o osservazioni da parte della rete Agenti su disfunzioni da parte del servizio sinistri. Si concorda che venga dedicata una persona specializzata per non ricorrere sempre a Lorenzoni, che raccomanda di fare comunque escalation al responsabile dell ufficio che gestisce il sinistro. La Direzione propone di fare una comunicazione al riguardo, inserendo la regola che la segnalazione del reclamo deve essere fatta dopo che il responsabile del CLD e il CAM siano stati interessati. Gestore documentale: verifica roll-out. La Direzione comunica che è quasi ultimato il roll-out delle Agenzie. E previsto che per fine Gennaio 2014 ci sarà solo il fascicolo elettronico. La CT chiede anche di fare un elenco ufficiale dei documenti che vanno trattenuti in originale. La Direzione si dichiara disponibile ad affrontare il tema nella prossima riunione di CT in modo da creare un documento ufficiale al quale attenersi tutti. Varie ed eventuali. La Direzione comunica che i sinistri Global Corporate verranno centralizzati in Compagnia. La Direzione comunica, infine, che verrà completata la centralizzazione dei sinistri Card 2 e ARD. Terminata la discussione sugli argomenti all ordine del giorno. La riunione viene dichiarata chiusa alle ore Verbale CT SINISTRI (5)

Indennizzo diretto un anno dopo. Le scelte organizzative di Allianz: opportunità e punti di attenzione Attilio Speri

Indennizzo diretto un anno dopo. Le scelte organizzative di Allianz: opportunità e punti di attenzione Attilio Speri Indennizzo diretto un anno dopo Le scelte organizzative di Allianz: opportunità e punti di attenzione Attilio Speri Allianz in Italia Copyright Allianz 2.4.2008 2 Allianz nel mondo GRUPPO ALLIANZ SE (dati

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITÀ IN UN CASO DI OUTSOURCING SINISTRI.

LA MISURAZIONE DELLA QUALITÀ IN UN CASO DI OUTSOURCING SINISTRI. LA MISURAZIONE DELLA QUALITÀ IN UN CASO DI OUTSOURCING SINISTRI LO SCENARIO Una Compagnia stringe un accordo con una Rete distributiva non specializzata (i concessionari) attraverso una Società di leasing

Dettagli

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Stefano Burato Perito e CTU presso il tribunale di Milano SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance

Dettagli

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Versione 1.0 Indice Indice INDICE 2 PREFAZIONE 3 IL MANUALE OPERATIVO 3 I LETTORI DEL MANUALE 3 DEFINIZIONI 3 I CONTENUTI DEL MANUALE 4 CAPITOLO

Dettagli

730 precompilato 2017 redditi 2016: contributi al Fondo e rimborsi per spese sanitarie

730 precompilato 2017 redditi 2016: contributi al Fondo e rimborsi per spese sanitarie 730 precompilato 2017 redditi 2016: contributi al Fondo e rimborsi per spese sanitarie Indice Contributi Spese sanitarie Assistenza convenzionata esempi Assistenza a rimborso esempi Revisioni esempi Rettifica

Dettagli

Procedura danni Commerciante

Procedura danni Commerciante Procedura danni Commerciante 1. DEFINIZIONI Fiat EUMI: Ente Usato Mercato Italia di Fiat Group Automobiles Perito: persona che esegue una perizia su una vettura per conto di Fiat EUMI 1 perizia: perizia

Dettagli

Riunione Commissione Tecnica SINISTRI

Riunione Commissione Tecnica SINISTRI Riunione Commissione Tecnica SINISTRI VERBALE del 20 Ottobre 2010 Autore: Mirko Gambardella Presenti Agenti: Direzione Zurich: Piero REVIGLIO, Giovanni PREVITALI, Leo BIANQUIN, Fabrizio BALLONI, Pellegrino

Dettagli

Regolamento di gestione delle rette e recupero delle morosità per i servizi affidati all Azienda Speciale Servizi Bassa Reggiana

Regolamento di gestione delle rette e recupero delle morosità per i servizi affidati all Azienda Speciale Servizi Bassa Reggiana Regolamento di gestione delle rette e recupero delle morosità per i servizi affidati all Azienda Speciale Servizi Bassa Reggiana Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il seguente regolamento disciplina la gestione

Dettagli

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso Conferenza

Dettagli

Soggetti abilitati all'erogazione dei corsi di formazione BLSD laico. Manuale piattaforma operativa procedura accreditamento

Soggetti abilitati all'erogazione dei corsi di formazione BLSD laico. Manuale piattaforma operativa procedura accreditamento Soggetti abilitati all'erogazione dei corsi di formazione BLSD laico Manuale piattaforma operativa procedura accreditamento 1 Introduzione Il presente documento descrive brevemente la procedura necessaria

Dettagli

I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE SONO STATI ELABORATI DAL GRUPPO DI LAVORO COSTUTUITO DA: Giancarlo Balduzzi, Fratini Paolo, Gianesini Stefano,

I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE SONO STATI ELABORATI DAL GRUPPO DI LAVORO COSTUTUITO DA: Giancarlo Balduzzi, Fratini Paolo, Gianesini Stefano, I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE SONO STATI ELABORATI DAL GRUPPO DI LAVORO COSTUTUITO DA: Giancarlo Balduzzi, Fratini Paolo, Gianesini Stefano, Lapioli Antonello, Luciani Luigi, Marmiroli Matteo, Martella

Dettagli

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. 1 INDICE La denuncia di sinistro pag. 3 La gestione

Dettagli

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. Gare e appalti 2 Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. 7 Standard dei servizi offerti p. 8

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 8: Servizi di Customer Care

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 8: Servizi di Customer Care Guida alla Convenzione Allegato 8: Servizi di Customer Care 1 1 FUNZIONI DI CARING Di seguito sono descritte alcune delle funzioni di Caring: Informazioni tecniche ed operative a personale delle Amministrazioni.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CLNFRAI.F

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CLNFRAI.F 00187 Roma, li4 Zoo MDA Circolare CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CLNFRAI.F Codic e Fiscale n. 01906810583 Partita Iva n. 01019341005 S 9 -Acquisizione di Beni e Servizi e Sen;zio: P-atrimonio-Immebiliara

Dettagli

OSSERVATORIO SINISTRI

OSSERVATORIO SINISTRI OSSERVATORIO SINISTRI Tendenze e Strategie per la gestione dei sinistri auto Milano, 12 novembre 2015 Incollaborazione con: 2 EDIZIONE GLI OBIETTIVI DELLA SURVEY Identificare le strategie e gli obiettivi

Dettagli

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012. l Roma, 26 agosto 2013 Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012. L art.51-bis Ampliamento assistenza fiscale del D.L. n.69 del 21 giugno 2013, convertito dalla legge n.98 del 9 agosto

Dettagli

CU semplificazione degli adempimenti

CU semplificazione degli adempimenti CU 2016 - semplificazione degli adempimenti Unificati i flussi informativi da inviare all Agenzia delle Entrate I dati relativi alle singole certificazioni sono inviati una sola volta, evitando ogni duplicazione

Dettagli

LA VIGILANZA ISPETTIVA DELL ISVAP

LA VIGILANZA ISPETTIVA DELL ISVAP LA VIGILANZA ISPETTIVA DELL ISVAP di Domenico Fumagalli LE FONTI NORMATIVE E REGOLAMENTARI - CODICE DELLE ASSICURAZIONI artt. 188 ss. - LEGGE 12 AGOSTO 1982 N. 576 (Riforma ISVAP) - REGOLAMENTO N. 1/2006

Dettagli

HAI SUBITO UN SINISTRO? CARMAQUADRO TI LIBERA DAI PROBLEMI PROTEGGENDO I TUOI INTERESSI

HAI SUBITO UN SINISTRO? CARMAQUADRO TI LIBERA DAI PROBLEMI PROTEGGENDO I TUOI INTERESSI www.carmaquadro.com HAI SUBITO UN SINISTRO? CARMAQUADRO TI LIBERA DAI PROBLEMI PROTEGGENDO I TUOI INTERESSI VIA CASONA 23/D, 30173 MESTRE - VENEZIA CONTATTI SERVIZI tel. 041.0991172 -fax.041.614697 - perizie

Dettagli

Assicurazione Auto Nel risarcimento dei sinistri, ci impegniamo a:

Assicurazione Auto Nel risarcimento dei sinistri, ci impegniamo a: Carta degli Impegni Dalle promesse ai fatti I nostri impegni Assicurazione Auto Nel risarcimento dei sinistri, ci impegniamo a: Rispettare tempi certi di risarcimento. Abbiamo deciso di accorciare i tempi

Dettagli

SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA

SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA PIANO DI LAVORO 2009 1 PAQ: IL BENCHMARKING Q-CLUB E LE ATTIVITA ANNI 2008-2009 CONNESSE Le attività imminenti che ci propone di mettere in campo sono in parte connesse

Dettagli

Corpo di Polizia Locale di Cantù

Corpo di Polizia Locale di Cantù Corpo di Polizia Locale di Cantù Attività 01 gennaio 31 marzo 2016 3* Ufficiali e 24** agenti *1 PART TIME A 30 ORE **1 PART TIME A 18 ORE Unità Operativa Pronto Intervento Totale ore servizi erogati (fascia

Dettagli

Tit del 18/03/2015. La Responsabile del Servizio Corecom

Tit del 18/03/2015. La Responsabile del Servizio Corecom DETERMINAZIONE Determinazione n. 3/2015 DEFC.2015.3 Tit. 2012.1.10.21.666 del 18/03/2015 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X E NGI X La Responsabile del Servizio Corecom Vista la legge 14 novembre

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

SETTORE LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA PUBBLICA UFFICIO MANUTENZIONE FABBRICATI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 324

SETTORE LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA PUBBLICA UFFICIO MANUTENZIONE FABBRICATI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 324 (Cat.. Cl. Fasc..) CITTA DI ASTI SETTORE LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA PUBBLICA UFFICIO MANUTENZIONE FABBRICATI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 324 in data 21/03/2016 Oggetto: CIG ZCB184050F - NOLEGGIO PIATTAFORMA

Dettagli

Condizioni generali di utilizzo BUONO DA 80 POLIZZA DIRECT LINE con Punti Fìdaty utilizzabile per l acquisto di una nuova Polizza Auto.

Condizioni generali di utilizzo BUONO DA 80 POLIZZA DIRECT LINE con Punti Fìdaty utilizzabile per l acquisto di una nuova Polizza Auto. Condizioni generali di utilizzo BUONO DA 80 POLIZZA DIRECT LINE con 5.000 Punti Fìdaty utilizzabile per l acquisto di una nuova Polizza Auto. Il Cliente dovrà presentare la Carta Fìdaty al Punto Fìdaty,

Dettagli

Cari Colleghi, Vi trasmettiamo in allegato il nuovo comunicato ISVAP relativo al contributo di vigilanza del 2011.

Cari Colleghi, Vi trasmettiamo in allegato il nuovo comunicato ISVAP relativo al contributo di vigilanza del 2011. GRUPPO AGENTI ZURICH 20124 Milano Piazza Luigi di Savoia 22 - Telefono 02 66710034 Fax 02 6706997 www.gaz.it - segreteria@gaz.it Milano, lì 1 agosto 2011 A tutti gli Associati GAZ Oggetto: URGENTE- Contributo

Dettagli

Prot. 2015/22591 Tit. 6 Classe 3 fascicolo 3/2014 Seriate, 23 luglio 2015

Prot. 2015/22591 Tit. 6 Classe 3 fascicolo 3/2014 Seriate, 23 luglio 2015 Settore I Prot. 2015/22591 Tit. 6 Classe 3 fascicolo 3/2014 Seriate, 23 luglio 2015 Ai dirigenti dei settori 1 e 5 Al responsabile del servizio urbanistica ed edilizia privata Al responsabile del servizio

Dettagli

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI SOGGETTI ESCLUSI COME SI COMPILA Il quadro SX è utilizzato per evidenziare i dati riepilogativi dei crediti e le compensazioni

Dettagli

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Procedura per la progettazione di interventi formativi di interventi formativi Livello di revisione: 7 N. pagina: 1/6 Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Servizio Dipartimentale per gli Affari Generali, il Personale e la qualità

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 34 DEL 27/01/2016 MINUTE SPESE DA EROGARSI TRAMITE UFFICIO ECONOMATO - PAGAMENTO TASSE DI CIRCOLAZIONE E PEDAGGI AUTOSTRADALI ANNO

Dettagli

CIRCOLARE n MILANO, 9 febbraio 2016

CIRCOLARE n MILANO, 9 febbraio 2016 CIRCOLARE n. 2-16 MILANO, 9 febbraio 2016 QUOTA ASSOCIATIVA Il Direttivo ha deciso di mantenere invariati gli importi della quota associativa per il 2016 che si riepilogano di seguito: SOCI ORDINARI: se

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE COMUNICAZIONE Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Tipologie di comunicazione Seconda emissione Gruppo Qualità Responsabile Qualità Scuola Dirigente Scolastico Descrizione

Dettagli

Forum PA 2016 OPERAZIONE ESTRATTO CONTO. Consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici

Forum PA 2016 OPERAZIONE ESTRATTO CONTO. Consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici Forum PA 2016 OPERAZIONE ESTRATTO CONTO Consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici 25 maggio 2016 a cura della D.C. Posizione Assicurativa 1 ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

CODICE DELLE ASSICURAZIONI: decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209;

CODICE DELLE ASSICURAZIONI: decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209; Istruzioni per la compilazione dei registri assicurativi, dei moduli di vigilanza allegati al bilancio di esercizio e dei prospetti di vigilanza da allegare alla relazione semestrale nonchè per la trasmissione

Dettagli

Addetti ai servizi domestici e familiari: deduzione e contributi.

Addetti ai servizi domestici e familiari: deduzione e contributi. News per i clienti dello studio n. 76/2016 Ai gentili clienti Loro sedi Addetti ai servizi domestici e familiari: deduzione e contributi. INTRODUZIONE Il legislatore fiscale (Art. 10, comma 2, del TUIR),

Dettagli

Gestione del Portafoglio Digitale GUIDA

Gestione del Portafoglio Digitale GUIDA Gestione del Portafoglio Digitale GUIDA Indice Premessa... 3 1. Attivazione del Portafoglio digitale... 4 2. Ricarica del Portafoglio digitale... 5 3. Restituzione credito disponibile sul portafoglio digitale...

Dettagli

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. Comune di Tornaco Provincia di Novara Comunicato ai Capigruppo Il 20/5/2014 N. prot. 1305 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 33 OGGETTO: ISTITUZIONE ORGANO TECNICO E UFFICIO DEPOSITO AI

Dettagli

INTRODUZIONE INFORMAZIONI IMPORTANTI. Auto sostitutiva gratis, anche per il tagliando T&C:

INTRODUZIONE INFORMAZIONI IMPORTANTI. Auto sostitutiva gratis, anche per il tagliando T&C: 1 INTRODUZIONE Ci impegniamo ad offrirti un esperienza unica e servizi di assistenza di massimo livello. Qualunque cosa accada, sempre e ovunque, saremo sempre al tuo fianco. Questa è la nostra promessa.

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 567 del 11 Maggio 2016 Oggetto: Fondo Europeo

Dettagli

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI Il presente Regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 43 del 24/05/2005 e in vigore dal 01.07.2005.

Dettagli

Piattaforma WI-Con per gestione online Reclami e Conciliazioni Paritetiche

Piattaforma WI-Con per gestione online Reclami e Conciliazioni Paritetiche Piattaforma WI-Con per gestione online Reclami e Conciliazioni Paritetiche Presentazione per le Associazioni dei Consumatori Tale documento è strettamente confidenziale ed è riservato alle Associazione

Dettagli

Come funziona:

Come funziona: Come funziona: Per chi desidera utilizzare la modalità di pagamento tramite l invio di un sms, è necessario effettuare una registrazione presso la biglietteria APCOA, per comunicare i propri dati anagrafici

Dettagli

DUAL Mix Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous

DUAL Mix Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous DUAL Mix Edizione 03.2013 Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous La seguente Proposta di assicurazione è in relazione ad un polizza claims made. Essa copre esclusivamente

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso INDICE pag. 1 ACCESSO CON CODICE FISCALE E PASSWORD... 2 1.1 UTENTE NON REGISTRATO (PRIMO ACCESSO)... 3 1.2 UTENTE GIÀ REGISTRATO... 7 2 ACCESSOCON CARTA

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 445 del 13/04/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

Comune di Cervignano del Friuli

Comune di Cervignano del Friuli Comune di Cervignano del Friuli Provincia di Udine Proposta nr. 2 del 12/02/2016 Atto di Liquidazione nr. 152 del 12/02/2016 Servizio Tributi ed Economato OGGETTO: LIQUIDAZIONE TRIBUTO PROVINCIALE PER

Dettagli

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l.

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l. Le attività sono svolte da personale interno della Società o da imprese esterne, e sono regolamentate dalle normative tecniche, procedure, istruzioni in vigore e svolte secondo le prescrizioni di sicurezza

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1085 del 21 Maggio 2015 Oggetto: Reg. CE

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 159 del 19.10.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Addetti ai servizi domestici e familiari: deduzione contributi Gentile Cliente, con la stesura del presente

Dettagli

Manuale NoiPA. Modifica delle modalità di riscossione dello stipendio

Manuale NoiPA. Modifica delle modalità di riscossione dello stipendio Manuale NoiPA Modifica delle modalità di riscossione dello stipendio Versione 1.1 Settembre 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 Variazione delle modalità di riscossione stipendio... 3 2.1 Modalità di riscossione...

Dettagli

Il Direttore Generale, in attuazione della decisione della Giunta Comunale n. 2 del 25 Febbraio 2011, dichiarata immediatamente eseguibile;

Il Direttore Generale, in attuazione della decisione della Giunta Comunale n. 2 del 25 Febbraio 2011, dichiarata immediatamente eseguibile; AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO, AI SENSI DELL ART.110, COMMA 2, DEL D.LGS. 267/2000, DI N.1 DIRIGENTE CUI AFFIDARE L INCARICO DI CAPO DI GABINETTO DEL SINDACO Il Direttore

Dettagli

CORSO PRIVACY AVANZATO

CORSO PRIVACY AVANZATO CORSO PRIVACY AVANZATO 18 e 19 giugno 2015 MODULO 2/A PROGRAMMA Come predisporre un accordo sindacale; La Notificazione all Autorità Garante Privacy (quando effettuarla); Caso pratico ATB MOBILITA SPA

Dettagli

L UTILIZZO DEL CREDITO IVA

L UTILIZZO DEL CREDITO IVA L UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2014-2015 Come noto, la compensazione c.d. orizzontale del credito IVA annuale o trimestrale, nel mod. F24, per importi superiori a 10.000 annui, può essere effettuata dal giorno

Dettagli

DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. M A U R O R O V I D A 16128 GENOVA - Via Corsica 2/18 Dott. F R A N C E S C A R A P E T T I Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. L U C A

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente o l Assicurato devono immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando

Dettagli

Indicazioni Controlli formali ex art. 36 ter

Indicazioni Controlli formali ex art. 36 ter Indicazioni Controlli formali ex art. 36 ter 1.PREMESSA Ogni modello 730 inviato dal Caf, è soggetto al Visto di Conformità, ovvero l intermediario (Caf) certifica che i dati inseriti in dichiarazione

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000296 del 16/03/2016 - Atti U.O. Direzione Strategica Oggetto: UFFICIO QUALITA' E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO, COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI IMMATRICOLAZIONE AI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) ORGANIZZATI DALL UNIVERSITÀ DI PISA La procedura telematica si articola in tre fasi: - 1 registrazione

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO DELLE RISORSE UMANE

IL COORDINATORE UNICO DELLE RISORSE UMANE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000897 del 08/06/2016 - Atti U.O. Risorse Umane Oggetto:LIQUIDAZIONE DEL PREMIO DI OPEROSITA ALLA DOTTORESSA MARIOTTI GIOVANNA PSICOLOGA AMBULATORIALE

Dettagli

MALATTIA / INFORTUNIO

MALATTIA / INFORTUNIO MALATTIA / INFORTUNIO 17/09/2012 Manuale d uso 1 Indice Indice...2 Obiettivo e finalità...3 Ricerca assenze...4 Caricamento certificati...12 Estratto conto...15 2 Obiettivo e finalità L obiettivo del servizio

Dettagli

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014 ORIGINALE SETTORE SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014 Oggetto: SERVIZIO SAD EROGATO DALL' AZIENDA SPECIALE CONSORTILE ISOLA BERGAMASCA BASSA VAL SAN MARTINO CON SEDE IN BONATE SOTTO. ASSUNZIONE

Dettagli

via F. De Lemene MILANO Tel. 02/ r.a. Fax 02/

via F. De Lemene MILANO Tel. 02/ r.a. Fax 02/ IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZA CIRCUITO REGIONALE di BEACH VOLLEY INDOOR MASCHILE e FEMMINILE UNDER 19 (nati dal 1 gennaio 1999) UNDER 21 (nati dal 1 Gennaio 1997) "OPEN BEACH VOLLEY" Via Lorenteggio,

Dettagli

CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 PITOCCHI 28/02/2007 PREMOLI 02/03/2007 GALLIA 02/03/2007

CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 PITOCCHI 28/02/2007 PREMOLI 02/03/2007 GALLIA 02/03/2007 Produttive Pag. 1 di 5 Versione REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PITOCCHI 28/02/2007 PREMOLI 02/03/2007 GALLIA 02/03/2007 DATA DELLA RIUNIONE mercoledì

Dettagli

PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09):

PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09): DIRETTIVA Adempimenti del Gestore dell Infrastruttura RFI concernenti la sicurezza della circolazione ferroviaria e attività propedeutiche al rilascio dell autorizzazione di sicurezza PREMESSE Competenze

Dettagli

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA dott. Giorgio Berta rag. Mirella Nembrini rag. Sergio Colombini AI CLIENTI LORO SEDI Circolare n. 4 del 31/01/2017 ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA Come anticipato nella circolare di studio n.

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. PREMESSA Per effetto della nuova disciplina in ambito di

Dettagli

COMUNE DI BETTOLA PROVINCIA DI PIACENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 90

COMUNE DI BETTOLA PROVINCIA DI PIACENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 90 COPIA COMUNE DI BETTOLA PROVINCIA DI PIACENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 90 OGGETTO: ADOZIONE MISURE CORRETTIVE PER GARANTIRE LA TEMPESTIVITA DEI PAGAMENTI AI SENSI DELL ART. 9 DELLA

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RICHIESTA DEL PARERE DI CONGRUITA AI SENSI DELL ART DEL CODICE CIVILE

LINEE GUIDA PER LA RICHIESTA DEL PARERE DI CONGRUITA AI SENSI DELL ART DEL CODICE CIVILE LINEE GUIDA PER LA RICHIESTA DEL PARERE DI CONGRUITA AI SENSI DELL ART. 2233 DEL CODICE CIVILE a cura del Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Della Provincia di Cuneo

Dettagli

1. MODALITA ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO

1. MODALITA ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO 1. MODALITA DI UTILIZZO Il servizio FATTURAZIONE ELETTRONICA PA è utilizzabile esclusivamente dai clienti che: hanno un credito attivo sulla Sdì Card; dispongono di un proprio dispositivo di firma elettronica.

Dettagli

Revoca dell abilitazione al servizio telematico Entratel IL DIRETTORE PROVINCIALE

Revoca dell abilitazione al servizio telematico Entratel IL DIRETTORE PROVINCIALE N. 2014/13831 protocollo Direzione Provinciale di Crotone Ufficio Territoriale di Crotone Revoca dell abilitazione al servizio telematico Entratel IL DIRETTORE PROVINCIALE In base alle attribuzioni conferitegli

Dettagli

Prot. 1255/73 L anno duemilatre, il giorno 09 del mese di marzo 2004 presso la Residenza Municipale TRA

Prot. 1255/73 L anno duemilatre, il giorno 09 del mese di marzo 2004 presso la Residenza Municipale TRA AFFIDAMENTO ALL ARPA - AGENZIA REGIONALE PREVENZIONE E AMBIENTE - - SEZIONE PROVINCIALE DI RAVENNA - DELL INCARICO PER L ESAME E L ISTRUTTORIA TECNICA DI PROGETTI SOTTOPOSTI ALLE PROCEDURE DISCIPLINATE

Dettagli

PO 09 RECLAMI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica e Approva Direttore Lorenzo Orsenigo. PO 09 08/11/2013 Pag. 1 di 5

PO 09 RECLAMI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica e Approva Direttore Lorenzo Orsenigo. PO 09 08/11/2013 Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... Pag. 2 2. PROCESSI E DOCUMENTI CORRELATI... Pag. 2 3. RESPONSABILITA... Pag. 2 4. GESTIONE DEL RECLAMO... Pag. 2 4.1. RICEZIONE DELLA SEGNALAZIONE... Pag. 3 4.2.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA TOSCANA

PROTOCOLLO DI INTESA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA TOSCANA E SGS Italia S.r.l. Per le attività di certificazione e prestazioni accessorie rivolte agli iscritti degli Ordini provinciali

Dettagli

Consulenti del Lavoro in Udine

Consulenti del Lavoro in Udine Studio De Marco Canu Zanon Gregoris Consulenti del Lavoro in Udine CONSULENTI DEL LAVORO: Rag. Gioacchino De Marco Dott. Riccardo Canu Dott. Elena Zanon P.az Roberta Gregoris Via Zanon 16/6 33100 Udine

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale C O M U N E D I A L A (Provincia di Trento) N. 133 Registro delibere Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: Approvazione convenzione ed incarico Fondazione Franco Demarchi di Trento per

Dettagli

Guida Operativa. Funzioni per. Denuncia INAIL

Guida Operativa. Funzioni per. Denuncia INAIL Guida Operativa Funzioni per Denuncia INAIL Lo scopo che si prefigge questa guida è quello di documentare le funzioni di supporto alla predisposizione della Denuncia INAIL. I dati di riferimento delle

Dettagli

DOCENTE E/O ISTRUTTORE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO

DOCENTE E/O ISTRUTTORE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO DOCENTE E/O ISTRUTTORE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO Scheda requisiti per la valutazione Ai fini dell inserimento nel registro ex legge 04/2013 INDICE 1. PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze

Dettagli

Pagamento Oneri. Gli oneri di istruttoria ed i bolli vengono pagati all invio della richiesta.

Pagamento Oneri. Gli oneri di istruttoria ed i bolli vengono pagati all invio della richiesta. Pagamento Oneri Gli oneri di istruttoria ed i bolli vengono pagati all invio della richiesta. Per l effettuazione del pagamento a saldo occorre attendere l e-mail di comunicazione dell importo degli oneri

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Viale Beethoven Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Viale Beethoven Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente/Assicurato deve immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando lettera

Dettagli

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. Prot. n. 2010/30900 Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma PRESENTAZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it Insurance Lab e Salvatore Infantino, autore

Dettagli

SETTORE LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA PUBBLICA UFFICIO MANUTENZIONE FABBRICATI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 326

SETTORE LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA PUBBLICA UFFICIO MANUTENZIONE FABBRICATI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 326 (Cat.. Cl. Fasc..) CITTA DI ASTI SETTORE LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA PUBBLICA UFFICIO MANUTENZIONE FABBRICATI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 326 in data 21/03/2016 Oggetto: INTERVENTO URGENTE PER RIPRISTINARE

Dettagli

SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE

SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE UNO STRUMENTO CHE GUIDA STEP BY STEP Per il 2017, continua l'azione di Logos PA al fianco delle PA offrendo un servizio completo, innovativo ed efficace per affrontare

Dettagli

Proposta Questionario

Proposta Questionario Proposta Questionario per l assicurazione della Responsabilità Civile Professionale degli AVVOCATI iscritti alla Cassa Forense Il presente questionario è un documento riservato sulla base del quale potrà

Dettagli

TRASFERIMENTO IN INGRESSO DA ALTRO ATENEO (STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA E SONO RISULTATI VINCITORI)

TRASFERIMENTO IN INGRESSO DA ALTRO ATENEO (STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA E SONO RISULTATI VINCITORI) Bando di immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Anno accademico 2013/2014 Allegato per Trasferimenti e Passaggi SECONDA GRADUATORIA PUNTO A TRASFERIMENTO IN INGRESSO

Dettagli

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna.

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna. Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna. Descrizione dell iter del procedimento Per poter essere inseriti

Dettagli

Direzione Regionale dell'emilia Romagna. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione tributi

Direzione Regionale dell'emilia Romagna. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione tributi 1 Direzione Regionale dell'emilia Romagna Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione tributi ISTRUZIONI E ADEMPIMENTI PER LA RICHIESTA DELL AUTORIZZAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITÀ I requisiti

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000656 del 03/05/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE NO-PROFIT DI-SCO-ZERO 3D MAP, DA

Dettagli

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Treviso Evento accreditato dal CNF con il riconoscimento di 15 crediti formativi 06 / 07 Giugno 2014 Venerdì

Dettagli

Banca Filiale di...contatto

Banca Filiale di...contatto MODULO DI DENUNCIA CARTA CREDIT Spettabile INTESA SANPAOLO ASSICURA S.P.A. Ufficio Gestione Sinistri Rami Elementari Corso Inghilterra, 3 10138 Torino e-mail :sinistrire@intesasanpaoloassicura.com Banca

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 581 del 13/05/2016 Oggetto: Fondo Europeo

Dettagli

linee guida per le attività di informazione e mass media

linee guida per le attività di informazione e mass media Linee guida per Le attività di informazione e mass media 1.Attività di comunicazione La responsabilità per l attività di comunicazione dei Comitati Regionali/Provinciali/Locali è del rispettivo Presidente

Dettagli

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Direzione Regionale del Piemonte

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Direzione Regionale del Piemonte CIVIS Il canale di assistenza telematica Direzione Regionale del Piemonte 1 CIVIS Il canale CIVIS può essere utilizzato sia dai contribuenti che dagli intermediari e consente di: richiedere assistenza

Dettagli

ISTRUZIONI (Circolare EP - n. 4/2016) per la compilazione della denuncia semestrale (schema tecnico) Contribuzione obbligatoria ONAOSI. All.

ISTRUZIONI (Circolare EP - n. 4/2016) per la compilazione della denuncia semestrale (schema tecnico) Contribuzione obbligatoria ONAOSI. All. ISTRUZIONI (Circolare EP - n. 4/2016) per la compilazione della denuncia semestrale (schema tecnico) obbligatoria ONAOSI AVVERTENZA IMPORTANTE - Il file formato excel relativo alla denuncia semestrale

Dettagli

BMW TRACKING SYSTEM 3. Sistema allarme satellitare con tecnologia GPS Global Positioning System

BMW TRACKING SYSTEM 3. Sistema allarme satellitare con tecnologia GPS Global Positioning System BMW TRACKING SYSTEM 3 Sistema allarme satellitare con tecnologia GPS Global Positioning System Introduzione Gentile cliente, prima di leggere le istruzioni d'uso descritte nelle pagine seguenti, desideriamo

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 111013 Modalità e termini di comunicazione dei dati all anagrafe tributaria da parte degli uffici comunali in relazione alle denunce di inizio attività presentate allo sportello unico comunale per l

Dettagli