RISONANZA MAGNETICA GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISONANZA MAGNETICA GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA"

Transcript

1 RISONANZA MAGNETICA GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA Quadro normativo di riferimento Agenti di rischio e strategie di sicurezza

2 QUADRO NORMATIVO di RIFERIMENTO 1. D.M Requisiti tecnici (strumentazione minima che deve essere in dotazione al presidio per garantire che la RM lavori in modo articolato con gli altri mezzi di diagnostica per immagini), criteri di idoneità edilizia e CONTROLLI di SICUREZZA - Procedure di autorizzazione all installazione - Comunicazione di avvenuta installazione 2. D.M Aggiornamento di alcune norme sull autorizzazione all installazione e all uso di apparecchiature a RM (forniti LIMITI in riferimento all ESPOSIZIONE a campi e.m. a RF e a campi magnetici variabiliper pazienti, volontari e lavoratori) 3. D.P.R Semplificazione procedure autorizzative.

3 Da un punto di vista DOCUMENTALE ci sono due momenti significativi nella «vita» di un apparecchiatura RM: 1) Iter autorizzativo per l installazione 2) Comunicazione di avvenuta installazione agli Organi di vigilanza per la «verifica di conformità agli STANDARD di SICUREZZA» (ASL, Ministero della Salute, ISS, INAIL)

4 Vetustà delle norme rispetto all evoluzione tecnologica, ma i contenuti informativi della comunicazione di avvenuta installazione indicano comunque le criticità e le fonti di rischio, nonché le strategie di sicurezza da intraprendere.

5 GESTIONE della SICUREZZA in RM CONOSCERE e VALUTARE Caratteristiche dell impianto Effetti sanitari sulle persone Guasti o malfunzionamenti dei DISPOSITIVI di ALLARME e SICUREZZA o delle apparecchiature medicali all interno del sito

6 I fenomeni fisici su cui si basa il funzionamento di un apparecchiatura RM sono: campo magnetico statico (T=tesla) prodotto da un MAGNETE gradienti di campo magnetico (mt/m) prodotti da BOBINE di GRADIENTE campo elettromagnetico a RF trasmesso da una BOBINA TRASMITTENTE

7 Elementi fondamentali di un apparecchiatura RM MAGNETE BOBINE di GRADIENTE BOBINA RF TRASMITTENTE BOBINA RF RICEVENTE

8 FONTI di RISCHIO SEMPRE PRESENTI Campo magnetico statico (B 0 ) Liquidi criogenici (He) PRESENTI SOLO DURANTE L ESECUZIONE DELL ESAME Campi magnetici variabili nel tempo (db/dt) generati dai gradienti Campi e.m. a RF

9 campo magnetico statico gradienti di campo campo RF RISCHIO operatori pazienti visitatori liquidi criogenici ambiente

10 Campo magnetico INTERAZIONE campo magnetico statico B 0 e tessuti biologici e altro Non esistono evidenze significative di effetti dannosi o irreversibili nel caso di PERMANENZA in campi <= 2 T (interazioni elettrodinamiche ed magnetoidrodinamiche) Possibili INTERFERENZE con dispositivi elettronici (PACEMAKER o DEFIBRILLATORE) impiantati nel pz per B 0 > 0,5T Movimenti di TRASLAZIONE e ROTAZIONE di materiali ferromagnetici presenti nel pz: diventano ancora più rilevanti nel caso di presenza di impianti metallici nelle vicinanze di vasi sanguigni o tessuti delicati: CLIPS INTRACRANICHE PROTESI ORTOPEDICHE VALVOLE CARDIACHE APPARECCHI DENTALI IMPIANTI OTOACUSTICI e OCULARI - SCHEGGE e PROIETTILI

11 Campo magnetico Altri RISCHI legati a B 0. Effetto MISSILE: capacità del campo magnetico statico di attrarre oggetti ferromagnetici in direzione delle linee di campo verso il centro del magnete La forza di ATTRAZIONE / TORSIONE dipende da: proprietà magnetiche del materiale intensità del campo gradiente di campo (attrazione) allineamento dell oggetto (torsione) massa e forma dell oggetto RISCHIO per CHIUNQUE SI TROVI LUNGO LA TRAIETTORIA DELL OGGETTO

12 Campo magnetico EFFETTO MISSILE ATTREZZATURE IN MATERIALE AMAGNETICO

13 Campo magnetico STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN UN SITO RM Classificazione aree di lavoro, individuazione e delimitazione delle aree di rischio Segnaletica Dispositivi di monitoraggio dell intensità dei campi magnetici Impianto di climatizzazione e di ventilazione Dispositivi per il monitoraggio dell ossigeno Gabbia di Faraday Regolamento di Sicurezza Formazione del personale Verifiche periodiche dei sistemi di sicurezza e anche CONTROLLI di QUALITA

14 Campo magnetico Classificazione delle aree di lavoro: DELIMITAZIONE e DESTINAZIONE D'USO In fase di progetto prima e poi in fase di collaudo sono individuate: 1) Zona Controllata (ZC): area in cui B 0 0,5 mt(5 Gauss) 2) Zona ad Accesso Controllato (ZAC): comprende la ZC e tutti i locali e zone dedicate all attività diagnostica con RM a cui si accede attraverso un UNICO ACCESSO CONTROLLATO 3) Zona di Rispetto (ZR): area in cui 0,1mT B 0 0,5mT 4) Zona Libera (ZL): area in cui B 0 0,1 mt

15 Campo magnetico ZAC Accesso, rigorosamente controllato da personale addestrato, limitato a: - personale autorizzato - pazienti, volontari e accompagnatori IN ASSENZA di controindicazioni (portatori di: pace-maker cardiaco, clip ferromagnetiche vascolari, protesi metalliche, preparati metallici intracranici, etc) uso di METAL DETECTOR e, se necessari, esami radiologici per il controllo Vietata l introduzione di materiale ferromagnetico (bombole di gas, estintori, barelle ferromagnetiche, monete, forbici, spille, etc) All ingresso apposta idonea segnaletica Vietata la presenza nelle vicinanze di grandi masse ferrose in movimento (automobili, ascensori, ecc.): possibile interferenza su omogeneità di campo

16 Campo magnetico ZC Generalmente situata all interno della sala magnete, talvolta interessa una parte del locale tecnico (sistemi di controcampo e/o schermature magnetiche per il contenimentodib 0 ). La porta dellasalamagnete generalmentesiapreversol interno per favorire l assistenza al paziente e l eventuale evacuazione All ingresso della sala magnete apposta idonea segnaletica ZR In fase progettuale effettuare analisi della destinazione d uso dei locali all interno del sito per valutare possibili problemi di compatibilità elettromagnetica

17 Campo magnetico MISURA CAMPI MAGNETICI T E S L A M E T R O

18 Campo magnetico Distribuzione campo magnetico disperso RM 1.5T Ge Linea isomagnetica 5 gauss schermatura

19 Campo magnetico Il sistema di confinamento magnetico mira a contenere il campo magnetico disperso. I materiali principalmente utilizzati sono quelli ad elevata permeabilità magnetica (indice fisico che descrive l attitudine di un materiale a presentare una bassa resistenza all attraversamento delle linee di campo magnetico)e a basso costo (tipicamente lamiere di ferro o lamierini di ferro al silicio)

20 Campo magnetico CAMPO APERTO CAMPO CONFINATO

21 Campo magnetico LIMITI DI ESPOSIZIONE per LAVORATORI a CAMPO MAGNETICO STATICO

22 Campo magnetico Valori di B 0 -sala magnete RM AchievaPhilips 1.5T (attorno al lettino portapaziente- ad 1 mt da terra) Pannello comandi: 240 mt 150 mt POSIZIONE OPERATORE 950 mt: ingresso gantry 50 cm 150 mt 100 cm 28 mt 1.2 mt

23 Campi magnetici variabili INTERAZIONE gradienti di campo magnetico db/dt e tessuti biologici Produzione di campi elettrici indotti e correnti indotte nei tessuti conduttivi o altri conduttori all interno del corpo. Dipende da (db/dt) e dalla conducibilità elettrica dei tessuti.

24 Campi magnetici variabili STIMOLAZIONE NERVOSA PERIFERICA non è rischiosa, ma fastidiosa e può comportare l interruzione dell esame (effetti a soglia e prevalenti alle basse frequenze) STIMOLAZIONE CARDIACA fibrillazione ventricolare (induzione di un battito ectopico o di un altra aritmia cardiaca) molto pericolosa, ma la soglia è superiore rispetto a quella relativa alla stimolazione nervosa che viene quindi usata come parametro fisiologico di sicurezza Fibrillazione ventricolare Stimolazione dei nervi periferici J > 1000 ma/m2 ( Hz) J > 100 ma/m2 ( Hz) RISCALDAMENTO del TESSUTO trascurabile e quindi clinicamente non significativo

25 Campi magnetici variabili LIMITI DI ESPOSIZIONE a CAMPI MAGNETICI VARIABILI I limiti vigenti sono definiti dal D.M. 1993, in particolare: si ritiene che valori di db/dtinferiori a 6T/s non rappresentino rischi per la salute del paziente previo controllo della funzionalità cardiaca, cardiocircolatoria e della stimolazione periferica è possibile estendere l esposizione fino ad una variazione massima di 2400 T su un intervallo di 120 secondi, rispettando comunque un massimo di 200T/s

26 Campi e.m. a RF INTERAZIONE campo e.m. a RF e tessuti biologici riscaldamento Effetti biologici associati al riscaldamento dei tessuti Affinché la temperatura dei tessuti aumenti significativamente, il calore generato per assorbimento di energia e.m. deve essere tale da non riuscire ad essere smaltito dal sistema. Carico termico totale del corpo RATEO DI ASSORBIMENTO SPECIFICO MEDIO SAR

27 Campi e.m. a RF Il SAR è la grandezza dosimetrica più appropriata in relazione agli effetti termici connessi all assorbimento dell energia e.m. nei tessuti. L unità di misura è (W/kg). L espressione SAR locale è riferito ad 1grammo di tessuto. L aumento della temperatura dipende da: SAR sistema di termoregolazione condizioni ambientali (temperatura, umidità, ventilazione) stato fisiologico. Il calcolo del SAR è molto complesso dato che dipende da molti fattori (frequenza, intensità, forma d onda e polarizzazione del campo RF,nonché dalle caratteristiche elettriche del tessuto e dalla configurazione geometrica della regione anatomica interessata). Studi sperimentali su animali hanno mostrato effetti sul comportamento per SAR > 4 W/kg. Questo valore di SAR corrisponde ad un aumento della temperatura corporea dell uomo non superiore a 1 C, innalzamento ben tollerato da un adulto.

28 Campi e.m. a RF Tempo medio LIMITI DI ESPOSIZIONE a CAMPI E.M. a RF per PAZIENTI, LAVORATORI, VOLONTARI, ACCOMPAGNATORI I limiti vigenti sono definiti dal D.M. 1993, in particolare: innalzamento della temperatura < 0,5 C (tollerabile anche da pz particolari: bambini, donne gravide, soggetti obesi o affetti da patologie ) è accettabile un innalzamento massimo al corpo intero <1 C tenendo presente che il riscaldamento localizzato soddisfi i seguenti limiti: Testa < 38 C Tronco < 39 C Arti inferiori < 40 C SAR di breve termine Regione del corpo: Modalità operativa SAR corpo (intero) corpo intero SAR corpo (parziale) parte del corpo esposta SAR solo testa 6 minuti SAR locale (a) testa testa tronco estremità (W/kg) (W/kg) (W/kg) (W/kg) (W/kg) (W/kg) Normale (b) (c) º Livello controllato 2º Livello controllato (b) (c) >4 >(4-10) (b) >3.2 >10 (c) >10 >20 Il limite SAR ogni intervallo di 10s non deve eccedere 3 volte i valori determinati Note: (a) Il SAR locale è determinato rispetto ad una massa di 10g. (b) Il limite varia dinamicamente in relazione al rapporto "massa del paziente esposta / massa del paziente": MODALITÀ OPERATIVA NORMALE: SAR corpo (parziale)= 10W/kg (8W/kg * massa del paziente esposta / massa del paziente) MODALITÀ OPERATIVA CONTROLLATA DI 1 LIVELLO: SAR corpo (parziale) = 10W/kg (6W/kg * massa del paziente esposta / massa del paziente) (c) Nel caso in cui l'orbita si trova nel campo emesso da una piccola bobina trasmittente (RF) locale, occorre fare molta attenzione affinché l'aumento di temperatura sia limitato a 1 C.

29 Campi e.m. a RF Il D.M. del 1993 raccomanda che, nel caso l utente non possegga mezzi adeguati per la determinazione dei valori di SAR e db/dt, richieda alla casa costruttrice la CERTIFICAZIONE di CONFORMITA ai limiti di esposizione vigenti.

30 Liquidi criogenici LIQUIDI CRIOGENICI: ELIO e AZOTO Caratteristiche: INODORE NON INFIAMMABILE NON TOSSICO evaporando produce VAPORI FREDDI che si diffondo : NUBE BIANCA (a 20 C 1 litro di elio liquido produce ca. 750 litri di elio gassoso) rischio di SOFFOCAMENTO I vapori di elio si accumulano verso il soffitto I vapori di azoto si accumulano verso il pavimento Danni da GELO: a contatto con la pelle provoca danni simili ad ustioni Condensazione dell ossigeno: aumento del rischio di incendio

31 Liquidi criogenici OPERAZIONI DI RABBOCCO DEI GAS CRIOGENICI Spruzzi di liquido sulla pelle provocano lesioni simili a bruciature

32 Liquidi criogenici E la transizione non controllata della conducibilità elettrica di una bobina superconduttiva percorsa da corrente, da uno stato superconduttivo alla normale conducibilità, con la conseguente ebollizione del liquido criogenico. QUENCH

33 Liquidi criogenici ATTENZIONE!!!! A temperatura ambiente (20 C) litri di elio gassoso 700 litri di azoto gassoso 1 litro di elio liquido 1 litro di azoto liquido

34 Liquidi criogenici STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN UN SITO RM Classificazione aree di lavoro, individuazione e delimitazione delle aree di rischio Segnaletica Dispositivi di monitoraggio dell intensità dei campi magnetici Impianto di climatizzazione e di ventilazione Dispositivi per il monitoraggio dell ossigeno Gabbia di Faraday Regolamento di Sicurezza Formazione del personale Verifiche periodiche dei sistemi di sicurezza e anche CONTROLLI di QUALITA

35 Liquidi criogenici PERICOLI IN CASO DI QUENCH Raffreddamento degli oggetti con cui l elio gassoso viene in contatto Esplosione del sistema di espulsione Produzione di una nube di colore bianco, per raffreddamento molecole di acqua presenti nella zona posta nelle vicinanze del magnete Possibili danni al magnete Carenza di O 2 nella sala rischio SOFFOCAMENTO PREVENZIONE Canalizzazione dedicata all evacuazione dei gas criogeni Impianto di ventilazione Dispostivi di monitoraggio della concentrazione di O 2 nella sala magnete

36 Liquidi criogenici Canalizzazione QUENCH

37 Liquidi criogenici IMPIANTO di VENTILAZIONE L impianto di distribuzione prevede la mandata nella parte anteriore della stanza (zona lettino), mentre la ripresa nella parte posteriore della stanza affinché il pz venga sempre raggiunto da «aria pulita». Il sistema di emergenza può prevedere l impiego di una ripresa e di una mandata SPECIFICHE per l emergenza e che tuttavia sono posizionate, come le altre, rispettivamente nella zona posteriore e in quella anteriore della sala esame.

38 Liquidi criogenici Ci sono due regimi di funzionamento dell impianto. In CONDIZIONI NORMALI la stanza deve essere in leggera sovrapressionerispetto agli ambienti esterni e con un ricambio dell aria pari a (6-8) Vol/h. In CONDIZIONIdi EMERGENZAla stanza deve essere in leggera depressionecon un ricambio dell aria 18 Vol/h (tipicamente compreso tra (18-22)Vol/h).

39 Liquidi criogenici Quando si verifica l EMERGENZA? Quando il magnete va in quench e la tubazione di estrazione è recisa in parte o totalmente, CON FUORIUSCITA DI ELIO ALL INTERNO DELLA SALA ESAME. La ventilazione di emergenza può essere attivata MANUALMENTE anche dall operatore tramite apposito FUNGO ROSSO.

40 Liquidi criogenici Costituito da: SISTEMA di MONITORAGGIO O 2 una cella elettrochimica posta al di sopra della torretta del tomografo, in prossimità o al di sopra della prima flangia di raccordo del tubo del quench una centralina posta in sala comandi che consenta la visualizzazione della percentuale di ossigeno rilevata e la programmazione di 2 soglie: 1. PREALLARME: 19% di O 2 Segnalazione acustica e luminosa 2. ALLARME: 18% di O 2 Segnalazione acustica, luminosa e avvio automatico della VENTILAZIONE FORZATA

41 IMPIANTO di CLIMATIZZAZIONE Le caratteristiche termoigrometriche richieste sono: Temperatura: (22±2) C Umidità: (40-60)% N.B: attenzione alle scariche elettrostatiche, in presenza di aria molto secca si ha formazione di cariche elettrostatiche, in presenza di elevata umidità, un aumento della conducibilità

42 STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN UN SITO RM Classificazione aree di lavoro, individuazione e delimitazione delle aree di rischio Segnaletica Dispositivi di monitoraggio dell intensità dei campi magnetici Impianto di climatizzazione e di ventilazione Dispositivi per il monitoraggio dell ossigeno Gabbia di Faraday Regolamento di Sicurezza Formazione del personale Verifiche periodiche dei sistemi di sicurezza e anche CONTROLLI di QUALITA

43 Gabbia di Faraday GABBIA di FARADAY Schermo elettromagnetico realizzabile con 3 possibili tipologie costruttive: cabina in RAME (pannelli in rame con telai in legno) cabina in ACCIAIO (pannelli in acciaio) pannelli a sandwich (pannelli in rame schiuma acciaio) L obiettivo è quello di ottenere un attenuazione del segnale RF (in entrambe le direzioni: esterno sala magnete; sala magnete esterno) di almeno 80dB in una banda di frequenze attorno a quella di lavoro della RM. (RM 1.0 T : frequenza di lavoro : 42,6 MHz ; RM 1.5 T : frequenza di lavoro : 63,9 MHz)

44 Gabbia di Faraday Gabbia di Faraday RM Achieva Philips 2010

45 Gabbia di Faraday Componenti speciali delle gabbie di Faraday: porta(contatti striscianti: FINGERS) visiva(doppio vetro con intelaiatura in rame e rete schermante tra i vetri) filtri aria (guide d onda a nido d ape) filtri elettrici penetrazione gas medicali

46 Gabbia di Faraday Come ASSICURARE l efficienza? Minimizzando il numero di APERTURE Garantendo CONTINUITA ELETTRICA alla schermatura Strumentazione: Come VERIFICARE l efficienza? 1. CATENA di TRASMISSIONE RF (Generatore RF, Antenna TX) Generatori a radiofrequenza: rangedi frequenza, potenza di emissione 2. CATENA di RICEZIONE RF (Antenna RX, attenuatori, Ricevitore selettivo) Ricevitore selettivo (analizzatore di spettro) con una dinamica > 130dB NB: normativa di riferimento: IEEE Std

47 Gabbia di Faraday

48 Gabbia di Faraday Fase di calibrazione: si posiziona il generatore RF all esterno della gabbia e si collega ad un antenna trasmittente: si genera un segnale RF di una data potenza ad una data frequenza. Un antenna ricevente collegata ad un misuratore selettivo, posta ad una data distanza dipendente anche dalla frequenza di misura, rileva il segnale Fase di misura: si ripete la misura di cui sopra interponendo la gabbia tra le due antenne. La differenza tra i due valori letti nella fase di calibrazione e in quella di misura, espressa in db, rappresenta l efficienza di schermaggio SE. SE netta= SE(dB)(senza schermo) SE(dB)(con schermo)

49 SICUREZZA IN UN IMPIANTO RM A quali figure è affidata la GESTIONE della SICUREZZA in RM??

50 RESPONSABILI DELLA SICUREZZA MEDICO RESPONSABILE Competenze prevalentemente cliniche: sicurezza dell esame diagnostico Stesura di protocolli per la corretta esecuzione degli esami e per il pronto intervento su pazienti nei casi di emergenza ESPERTO RESPONSABILE Competenze prevalentemente tecniche : aspetti prevenzionistici e protezionistici legati al funzionamento della RM e degli impianti ad essa dedicati Validazione del progetto esecutivo Stesura delle REGOLEda seguire in caso di emergenza nel sito SORVEGLIANZA FISICA dell ambiente CONTROLLI PERIODICI del perdurare delle caratteristiche tecniche dell impianto CONGIUNTAMENTE Elaborare e portare a conoscenza di tutte le persone che hanno accesso al sito e far rispettare, tramite tutte le misure necessarie, un Regolamento che contenga tutte le norme interne di sicurezza Eseguire i Controlli di Qualità

51 STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN UN SITO RM Classificazione aree di lavoro, individuazione e delimitazione delle aree di rischio Segnaletica Dispositivi di monitoraggio dell intensità dei campi magnetici Impianto di climatizzazione e di ventilazione Dispositivi per il monitoraggio dell ossigeno Gabbia di Faraday Regolamento di Sicurezza Formazione del personale Verifiche periodiche dei sistemi di sicurezza e anche CONTROLLI di QUALITA

52 RdS REGOLAMENTO di SICUREZZA

53 RdS AREE di RISCHIO prima di marzo 2015 RM 1.5T Philips RM 1T Ge RM 1.5T Ge

54 RdS AREE di RISCHIO dopo marzo 2015 RM 1.5T Philips 4 RM 1.5T Philips Zona controllata Zona 7 7 RM 1.5T Ge controllata

55 RdS VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEGLI OPERATORI

56 RdS NORME PER LAVORATORI ADDETTI AD ATTIVITA SPECIALI

57 RdS SISTEMI di MONITORAGGIO In sala comandi son presenti i dati relativi al monitoraggio di: Percentuale di O 2 in aria Temperatura in sala magnete Umidità relativa in sala magnete

58 RdS SITUAZIONI DI EMERGENZA In sala comandi, e nelle installazioni più recenti anche all interno della sala magnete, sono presenti 3 pulsanti di emergenza A FUNGO che azionano rispettivamente: VENTILAZIONE FORZATA QUENCH PILOTATO INTERRUZIONE ALIMENTAZIONE (sgancio elettrico) Nella situazione di emergenza la successione degli interventi deve essere: 1. agire IMMEDIATAMENTE sui DISPOSITIVI di SICUREZZA 2. SUCCESSIVAMENTE mettere in sicurezza il PAZIENTE

59 RdS SITUAZIONI DI EMERGENZA : QUENCH V

60 RdS SITUAZIONI DI EMERGENZA : ALLARME SENSORE O 2

61 RdS SITUAZIONI DI EMERGENZA : INCENDIO

62 RdS SITUAZIONI DI EMERGENZA : INTRODUZIONE DI OGGETTI FERROMAGNETICI

63 RdS VERIFICHE PERIODICHE Controllo CONTROLLI di QUALITA Funzionalità e/o taratura SENSOREO 2 Funzionalità IMPIANTO di VENTILAZIONE Efficienza GABBIA di FARADAY CAMPO MAGNETICO DISPERSO Presenza/funzionalitàdi altri dispositivi di sicurezza (metal detector, dispositivo per quench pilotato, etc ) Impianto evacuazione GAS CRIOGENICI Periodicità semestrale semestrale semestrale annuale annuale annuale N.B. ovviamente ciascun controllo viene eseguito anche più frequentemente quando interventi sulla macchina e/o sugli impianti lo rendano necessario

64 TELEFONATE ALLA FISICA perché.. Il valore di UMIDITA supera la tolleranza (pericolo di scariche sul pz) (interfacciarsi con Ufficio Tecnico ) Pazienti con dispositivie/o protesi o in condizioni particolari per cui non c è evidenza di COMPATIBILITA all esame RM Controllare la qualità dell immagine

65

66

La gestione RM in condizioni di sicurezza

La gestione RM in condizioni di sicurezza La gestione RM in condizioni di sicurezza CONOSCERE e VALUTARE Caratteristiche dell impianto Effetti sanitari sulle persone Guasti o malfunzionamenti dei dispositivi di allarme e sicurezza o delle apparecchiature

Dettagli

CORSO RISCHIO RISONANZA MAGNETICA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI ADDOLORATA

CORSO RISCHIO RISONANZA MAGNETICA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI ADDOLORATA CORSO RISCHIO RISONANZA MAGNETICA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI ADDOLORATA Presso l Azienda San Giovanni Addolorata sono installati tre tomografi a risonanza magnetica, tutti da 1,5 Tesla. In particolare

Dettagli

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica Pagina 1 di 8 Azienda USL Centro Risonanza Magnetica n. 2 IMPIANTI RM da 1,5 T e 3 T Relazione Tecnica Preliminare Relativa agli Aspetti di Sicurezza e Protezione per le schermature Magnetiche e di Radiofrequenza

Dettagli

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM Pavullo 18 giugno 2014 Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Medica AUSL Modena D.M. 29/11/85 D.M. 02/08/91 D.M. 03/08/93

Dettagli

CORSO PRATICO SU QUALITA E SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA

CORSO PRATICO SU QUALITA E SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA CORSO PRATICO SU QUALITA E SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA PROTEZIONE DEL PAZIENTE E DEI LAVORATORI Patrizia Cesana S.C. Fisica Sanitaria I D.O. A.O. San Giovanni Battista di Torino PROTEZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE Luca Gentile, Walter Sartor Fisica Sanitaria ASLCN1, Cuneo Piazza Raimondo Viale 2 Borgo San Dalmazzo Macchine Frequenze tipicamente

Dettagli

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro. OGGETTO: DECRETO LEGISLATIVO 159 DEL 01 AGOSTO 2016 RELATIVO AL RSICHIO DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI SUL LAVORO ED INDICAZIONE DEI CAMPIAMENTI NELL AMBITO DEL D.LGS 81/08 E, S.M.I. Campo di

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis

Dettagli

Le procedure di accettazione

Le procedure di accettazione QUALITA E SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA Le procedure di accettazione Gianfranco Meleddu Fisica Sanitaria Osp. Oncologico Cagliari Genova 7 ottobre 2005 Obiettivi Verifica delle condizioni di sicurezza

Dettagli

Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l.

Scienza Salute Sicurezza : La Protezione 3S che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l. Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche ECM e Corsini S.r.l. Ente Certificazione Macchine è un Organismo Notificato e Laboratorio Accreditato per il rilascio

Dettagli

RELAZIONE DI SICUREZZA PREVENTIVA

RELAZIONE DI SICUREZZA PREVENTIVA REGIONE CALABRIA ASP COSENZA PRESIDIO OSPEDALIERO DI ACRI CONVENZIONE CONSIP: FORNITURA DI TOMOGRAFI A RISONANZA MAGNETICA (RM) PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI RELAZIONE DI SICUREZZA PREVENTIVA Philips

Dettagli

Fonti di Rischio e Norme Interne di Sicurezza

Fonti di Rischio e Norme Interne di Sicurezza Fonti di Rischio e Norme Interne di Sicurezza Mirandola 20 febbraio 2012 Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena Campo Magnetico Statico 1 Radiofrequenza Campo Magnetico

Dettagli

Sicurezza in RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

Sicurezza in RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Sicurezza in RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale In risonanza magnetica esistono differenti problematiche

Dettagli

parte i Nozioni fondamentali

parte i Nozioni fondamentali 9 Introduzione... pag. 17 parte i Nozioni fondamentali 1. Gas medicinali...» 21 1.1. Generalità...» 21 1.2. Principali caratteristiche dei gas medicali maggiormente utilizzati...» 25 1.2.1. Ossigeno (O

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

PROBLEMI DI SICUREZZA CONNESSI ALL UTILIZZO DI UNA APPARECCHIATURA A RISONANZA MAGNETICA

PROBLEMI DI SICUREZZA CONNESSI ALL UTILIZZO DI UNA APPARECCHIATURA A RISONANZA MAGNETICA Novembre 2015 RMN 5 PROBLEMI DI SICUREZZA CONNESSI ALL UTILIZZO DI UNA APPARECCHIATURA A RISONANZA MAGNETICA È possibile schematizzare i problemi di sicurezza in 3 classi distinte: 1. effetti biologici

Dettagli

La sicurezza negli impianti di Risonanza Magnetica

La sicurezza negli impianti di Risonanza Magnetica UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Principi di funzionamento di un Tomografo RM La sicurezza negli impianti di Risonanza Magnetica Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria

Dettagli

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l)

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l) ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l) «A LLEGATO XXXVI Parte I - Grandezze fisiche concernenti l esposizione ai campi elettromagnetici. Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere

Dettagli

1. DESCRIZIONE GENERALE GABBIA A RF Rifornimento di energia elettrica... 3

1. DESCRIZIONE GENERALE GABBIA A RF Rifornimento di energia elettrica... 3 1. DESCRIZIONE GENERALE GABBIA A RF... 2 1.1 Rifornimento di energia elettrica... 3 1.2 Circolazione di emergenza con 20 ricambi d'aria per ora del locale esame composta da:... 3 2. TEST DI FUNZIONAMENTO...

Dettagli

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM Carpi 20 Marzo 2009 Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it AUSL Modena D.M. 29/11/85 D.M. 02/08/91 D.M. 03/08/93 D.P.R. 542/94 Sistema autorizzativo

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Laser

Sicurezza nel Laboratorio: Laser Sicurezza nel Laboratorio: Laser Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con l obiettivo

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori Fabio Battellini UNI EN 81-20:2014 ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA CERTIFICAZIONE: Paragrafo 5 UNI EN 81-20:2014 Requisiti di sicurezza

Dettagli

Il ruolo del Medico e dell Esperto Responsabile: Protocolli di sicurezza per il paziente

Il ruolo del Medico e dell Esperto Responsabile: Protocolli di sicurezza per il paziente Il ruolo del Medico e dell Esperto Responsabile: Protocolli di sicurezza per il paziente Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Medica AUSL Modena Pavullo 18 giugno 2014 L Esperto Responsabile

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Azienda ESEMPIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Irno Datore di lavoro Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

TECNOLOGIE BIOMEDICALI

TECNOLOGIE BIOMEDICALI TECNOLOGIE BIOMEDICALI APPARECCHIATURE BIOMEDICHE CONFORMITA DI UTILIZZO PREVISTA DAL FABBRICANTE COMPATIBILITA ELETROMAGNETICA VERIFICHE DI SICUREZZA ELETTRICA APPARECCHIATURE BIOMEDICHE - DEFINIZIONE

Dettagli

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso Cartelli antincendio I cartelli antincendio devono avere forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). I cartelli

Dettagli

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1 Definizione Sorgenti Misure Effetti sulla salute Normative Link 11/05/12 G.Ragnoni 1 E l alterazione del campo magnetico naturale che si effettua su una determinata parte di territorio. E legato alla generazione

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO Ing. Guglielmo Guglielmi CONTROLLO DELL INCENDIO individuazione presidi antincendio per protezione di base manuale automatica estintori naspi, idranti

Dettagli

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha CHI SIAMO : La ECO SYSTEM S.R.L. - Org è una società che si avvale di personale esperto e opera nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell igiene industriale, della medicina del lavoro, dell

Dettagli

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea)

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea) Scheda 3 Produzione: Macchina: OGGETTI TERMOFORMATRICE Scopo della lavorazione La termoformazione è una tecnica di produzione di oggetti in plastica che prevede la trasformazione, dopo opportuno riscaldamento,

Dettagli

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Università degli Studi dell Insubria ICD (X1000) Risonanza Magnetica

Dettagli

Processi di audit interni in un sito di Risonanza Magnetica

Processi di audit interni in un sito di Risonanza Magnetica ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Laboratorio Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti - Settore Radiazioni Ionizzanti e Risonanza Magnetica Via Fontana Candida, 1 00040 Monteporzio

Dettagli

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO Scheda 4 Produzione: Macchina: OGGETTI ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO Scopo della lavorazione L estrusione e soffiaggio è una tecnica per la produzione di oggetti cavi in plastica (flaconi, bottiglie, ecc.) che

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DI GRUPPO A 2 tesla

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DI GRUPPO A 2 tesla La Risonanza Magnetica Nucleare (RMN), tecnica di diagnostica per immagini, si fonda sulle modificazioni che possono essere indotte dall applicazione di un campo magnetico di elevata intensità sui nuclei

Dettagli

Altri sensori. HLR-f. Rilevatore ottico di fumo DATI TECNICI: CODICE

Altri sensori. HLR-f. Rilevatore ottico di fumo DATI TECNICI: CODICE Altri sensori HLR-f DATI TECNICI: - Sensore ottico di fumo HLR-F capace di rilevare e segnalare la presenza di fumo e di incendi - batteria inclusa - Funzionamento stand alone con led ed avvisatore acustico

Dettagli

Corso di formazione : Sicurezza in RM Azienda Policlinico Umberto I Cinzia Di Felice esperto responsabile in RM UOC Fisica Medica e Sanitaria

Corso di formazione : Sicurezza in RM Azienda Policlinico Umberto I Cinzia Di Felice esperto responsabile in RM UOC Fisica Medica e Sanitaria Corso di formazione : Sicurezza in RM Azienda Policlinico Umberto I Cinzia Di Felice esperto responsabile in RM UOC Fisica Medica e Sanitaria 06 4997 8575 TMR Siemens Avanto 1.5 T Magnete superconduttore

Dettagli

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro Valutazione ed analisi del rischio derivante dll dalla esposizione ii ai campi elettromagnetici: aspetti normativi e misura delle esposizioni Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro D.Lgs9 Aprile

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

Generatore di calore a gasolio MAXY

Generatore di calore a gasolio MAXY Generatore di calore a gasolio MAXY Ideali per capannoni, stabilimenti, allevamenti, strutture sportive, esposizioni e fiere di medio-alta dimensione (portata aria da 5.000 a 12.500 mc/h). Alcuni modelli

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW Ventilconvettori a cassetta CSW Prodotti in 6 modelli ad 1 batteria e 4 modelli a 2 batterie i ventilconvettori a cassetta serie CSW sono caratterizzati dalla modularità 600x600 e 900x900 che si adatta

Dettagli

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie A cura di Piergiorgio Marelli Giuseppe Fascina Incontro di aggiornamento tecnico sull antincendio Milano, 19 2004 Le strutture sanitarie in genere

Dettagli

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Corpo umano ed emissioni elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Basse frequenze pochi Hz 100 khz Alte

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DI GRUPPO A 2 tesla

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DI GRUPPO A 2 tesla La Risonanza Magnetica Nucleare (RMN), tecnica di diagnostica per immagini, si fonda sulle modificazioni che possono essere indotte dall applicazione di un campo magnetico di elevata intensità sui nuclei

Dettagli

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Dott.Ing. UBERTO A.FORGIA COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Richiesta di valutazione del progetto

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Frattamaggiore Provincia di Napoli PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: realizzazione attrezzature collettive

Dettagli

Standard di Sicurezza in Risonanza Magnetica: Il Regolamento di Sicurezza

Standard di Sicurezza in Risonanza Magnetica: Il Regolamento di Sicurezza Versione aggiornata, 31/10/2013 Indicazioni Operative Standard di Sicurezza in Risonanza Magnetica: Il Regolamento di Sicurezza M. Giannelli 1, M. Mascalchi 2, M. Mattozzi 3, F. Campanella 3 1 Azienda

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA DOCUMENTAZIONE STRUTTURE DOCUMENTAZIONE STRUTTURE. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragraf i Variati

ISTRUZIONE OPERATIVA DOCUMENTAZIONE STRUTTURE DOCUMENTAZIONE STRUTTURE. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragraf i Variati del 01-02-2016 Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragraf i Variati Pagine Variate 00 01-02-2016 Prima emissione Tutti Tutte RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA

Dettagli

VERBALE D ISPEZIONE RM

VERBALE D ISPEZIONE RM Codice archivio... VERBALE D ISPEZIONE RM ACCERTAMENTO ISPETTIVO EFFETTUATO PRESSO IL SITO DI RISONANZA MAGNETICA DELLA STRUTTURA SANITARIA CON SEDE A Presidio RM PUBBLICO PRIVATO CONVENZIONATO SSN SOLO

Dettagli

1 Rischio biologico ospedaliero, decalogo di prevenzione

1 Rischio biologico ospedaliero, decalogo di prevenzione INTEGRAZIONE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI Localizzazione: RISCHI GENERALI LEGATI AL COMPARTO OSPEDADIERO Personale coinvolto: Personale dipendente e/o a contratto (sanitario e non), visitatori, accompagnatori,,

Dettagli

Art. 2 Apparecchiature non soggette ad autorizzazione. Art. 3 Apparecchiature soggette ad autorizzazione ministeriale

Art. 2 Apparecchiature non soggette ad autorizzazione. Art. 3 Apparecchiature soggette ad autorizzazione ministeriale Decreto del ministero della sanità del 03/08/1993 AGGIORNAMENTO DI ALCUNE NORME CONCERNENTI L'AUTORIZZAZIONE ALL'INSTALLAZIONE ED ALL'USO DI APPARECCHIATURE A RISONANZA MAGNETICA. Art. 1 Apparecchiature

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; IMPIANTO DISTRIBUZIONE GAS PURI Box bombole 1 box con

Dettagli

Instruzioni del prodotto

Instruzioni del prodotto 14.1.2015 Instruzioni del prodotto MAGNETE PNEUMATICO IXTUR MAP-6 Traduzione delle istruzioni originali IXTUR OY VARESPELLONTIE 6, FI-21500 KAARINA FINLAND, WWW.IXTUR.COM 1 Indice dei manuale Introduzione

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA PROTEZIONE DEL PAZIENTE E DEI LAVORATORI

RISONANZA MAGNETICA PROTEZIONE DEL PAZIENTE E DEI LAVORATORI RISONANZA MAGNETICA PROTEZIONE DEL PAZIENTE E DEI LAVORATORI RISONANZA Un sistema fisico è in condizione di risonanza quando le condizioni sono tali da determinare il massimo trasferimento di potenza (energia/unità

Dettagli

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico Stefano De Crescenzo S.C. di Fisica Sanitaria S.S. di Radioprotezione Fisica e Dosimetria stefano.decrescenzo@ospedaleniguarda.it

Dettagli

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Torino 14.06.2016 Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Continua Effetti sulle apparecchiature elettroniche: AR Immunità

Dettagli

L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura

L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura Quali fonti sono utilizzabili per la valutazione del rischio? L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura o calcola i livelli dei campi elettromagnetici

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO

REGISTRO ANTINCENDIO REGISTRO ANTINCENDIO Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI) Milano, 03/03/2010 Elenco attività soggette a controllo VV.FF. Attività Fascicolo Data Attività esempio fascicolo n.ro 123 03/03/2010 Estremi

Dettagli

Modulo di Registrazione PRESENZA DI APPARECCHIATURE A RISONANZA MAGNETICA. Sopralluogo

Modulo di Registrazione PRESENZA DI APPARECCHIATURE A RISONANZA MAGNETICA. Sopralluogo Pagina 1 di 8 Sopralluogo Materiale a corredo del sopralluogo: Copia della autorizzazione ex D.P.R. 542/94 e comunicazione di avvenuta installazione Si No Copia della comunicazione di installazione, se

Dettagli

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B4040-55 MANUALE TECNICO Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 1 di 10 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEL FABBRICANTE (Art.10-Direttiva della Comunità Europea

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015 La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie il DM 19 marzo 2015 Le Procedure Autorizzative Sulla Gazzetta Ufficiale n 221 del 22 settembre 2011 è stato pubblicato il testo del DPR 1 agosto 2011 n

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico

Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico Dott. Ing. Tiziana Franchin, PhD Dott. Ing. Lorenzo Leogrande Dott. Ing. Leo Traldi LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA:

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI A CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI A CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI A CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI Roberto Moccaldi Milano 10 marzo 2008 CNR Roma AIRM Conoscenze sugli effetti biologici Aspetti normativi ed operativi 1.Su quali lavoratori

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 )

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 ) DECRETO LEGISLATIVO 626/94 Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 ) non può delegare ( responsabilità diretta ) la 1 ) Nomina

Dettagli

ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS. Brochure

ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS. Brochure ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS Brochure A.B. ENERGY S.R.L. Versione 001.01 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4) Ossido di carbonio (CO2) Monossido di carbonio

Dettagli

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi Harmony Vertical barriera calda verticale per settore terziario Vantaggi Silenziosità Gittata fino a 7,5 m Nuovo design Installazione verticale Griglia di mandata orientabile Gamma Altezza: 2457 mm 3 versioni:

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA SEMINARIO FORMATIVO Campi Elettromagnetici Alte frequenze e Sicurezza sul Lavoro

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA SEMINARIO FORMATIVO Campi Elettromagnetici Alte frequenze e Sicurezza sul Lavoro ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA SEMINARIO FORMATIVO Campi Elettromagnetici Alte frequenze e Sicurezza sul Lavoro Roma, 9 Maggio 2012 - Ore 15:30 Ore 17.00 Campi e.m.: riferimenti legislativi

Dettagli

Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo

Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo 1 Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo Mercoledì 20 aprile 2016 http://www.ivg.it/photogallery_new/images/2016/04/vari-336084.660 368.jpg Savona. Questa donazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Top Consulting - Via Giulio Pastore, 32 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO 1. CARATTERISTICHE DELLE PIASTRE IN PROVA a) Piastra a spessore ridotto 2.7 mm (serie LT Low Thickness): Lo spessore complessivo della piastra è pari a 2.7 mm, con strati aventi le seguenti 2 strato: materiale

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Rischio elettrico SICUREZZA ELETTRICA Dal punto di vista infortunistico, e dunque delle conseguenze derivanti da incidenti

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire Inquinamento da elettromagnetismo Cos'è Perché è importante Come agire Inquinamento da elettromagnetismo cos'è DEFINIZIONE: È una forma particolare di inquinamento ambientale, non si ha una vera immissione

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. 81/08 data operatore/i Ragione Sociale, Indirizzo, timbro dell

Dettagli

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione sec Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione

Dettagli

Sicurezza nel controllo di aree a rischio Una corretta segnaletica costituisce un pilastro della sicurezza. Le disposizioni del Decreto Legislativo 81 riguardanti la segnaletica di sicurezza sono parti

Dettagli

APPLICABILITÀ DELLA NORMA CEI EN PER LA TARATURA DEI

APPLICABILITÀ DELLA NORMA CEI EN PER LA TARATURA DEI APPLICABILITÀ DELLA NORMA CEI EN 50104 PER LA TARATURA DEI SENSORI DI MONITORAGGIO DELL OSSIGENO UTILIZZATI NELLE SALE ESAMI OSPITANTI LE APPARECCHIATURE DI RISONANZA MAGNETICA Francesco Campanella, Massimo

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori Formazione dei Lavoratori Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Bari Servizio di Prevenzione Protezione La percezione del rischio negli esseri umani [ fortemente condizionata dalle emozioni

Dettagli

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98 ANALISI PRELIMINARE PER L'IDENTIFICAZIONE DELLE AREE CRITICHE DI IMPIANTO INSTALLAZIONE STOGIT S.p.A LOCALITA' ALFOSINE IMPIANTO CLUSTER A UNITA' 10-METANOLO SOSTANZE ALCOOL METILICO PRESSIONE P= 100 bar

Dettagli

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo www.buzziunicem.it 45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo Abbiamo presentato, in tutta Italia, il Progetto H2NO, un insieme di iniziative sviluppate per garantire che

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO SCAMBIATORI IN PROSSIMITA DEL CENTRO CONGRESSI INDICE: Oggetto dell intervento... 3 Requisiti di rispondenza a Norme, Leggi e Regolamenti... 3 Dati

Dettagli

Fire detection systems

Fire detection systems Fire detection systems Mario Dionisio 1 Che cos è l incendio? Combustione di solidi, liquidi, gas non controllata 2 Dinamica di un incendio 3 Protezione dal rischio incendio Protezione PASSIVA (non c è

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 2 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: SERVIZI DI PULIZIA E DI LAVANDERIA DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE C.I.G. 40202639F8 1. OGGETTO DELLA

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO RIF100 MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO PORTATA Misuratore di portata elettromagnetico per la misuradi per la misura di portata Misura di portata per liquidi in acque potabili e reflue Applicazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli