RAPPORTO SUI DANNI NEL CANTONE DI KOBANÊ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO SUI DANNI NEL CANTONE DI KOBANÊ"

Transcript

1 RAPPORTO SUI DANNI NEL CANTONE DI KOBANÊ Aprile 2015 Rapporto dettagliato sui danni causati al Cantone di Kobanê durante la guerra con ISIS. Reconstruct Kobanê Address: Rue Jourdan 48, 1060 Brussels Tel: Web: 1

2 Contenuti INTRODUZIONE... 3 DANNI ALLE STRUTTURE SANIATRIE... 3 NECESSITÀ URGENTI PER IL RECUPERO DELLA SANITÀ... 3 DANNI ALL AGRICOLTURA... 4 BESTIAME... 4 MACCHINE AGRICOLE... 4 AZIONI NECESSARIE PER IL FABBISOGNO DELL AGRICOLUTRA... 4 DANNI ALLE FONTI ENERGETICHE... 4 SETTORE DELL ENERGIA... 4 DANNI AI SERVIZI SANITARI E ALLA RETE FOGNARIA... 5 NECESSITÀ DI AZIONI URGENTI PER RIDURRE I DANNI AI SERVIZI SANITARI E ALLA RETE FOGNARIA... 5 DANNI ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA POTABILE... 5 NECESSITÀ PER IL RECUPERO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE... 5 SETTORE COMMERCIALE ED ECONOMICO... 5 DANNI ALLE AREE RESIDENZIALI... 5 NECESSITÀ URGENTI PER RIMUOVERE I DANNI ALLE AREE RESIDENZIALI... 6 DANNI NEL SETTORE DELL ISTRUZIONE... 6 NECESSITÀ PER FAR PROGREDIRE IL LAVORO SULL ISTRUZIONE... 7 CONTATTI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E RICHIESTE URGENTI FOR MORE

3 RAPPORTO SUI DANNI NEL CANTONE DI KOBANÊ INTRODUZIONE Come risultato della guerra che ha avuto luogo nel Cantone di Kobane, che ha danneggiato la città sotto ogni punto di vista, il Consiglio Esecutivo nella provincia ha costituito un comitato con il compito di documentare la distruzione in modo dettagliato. La guerra contro ISIS ha avuto un costo pesante per il Cantone di Kobane. Ha reso impossibili tutti gli aspetti della vita. Tutto ciò che rende abitabile un ambiente è stato distrutto; infrastrutture, ospedali, agricoltura, istruzione, economia e capitale sociale in particolare, ma non solo. Di conseguenza, il Consiglio Esecutivo del Cantone ha creato vari comitati per documentare la distruzione. Il ritorno dei civili è in corso, ma senza assistenza. I danni documentati e il rispettivo lavoro richiesto in tutti i settori sono della massima urgenza per una transizione per civili del Cantone di Kobane.. NECESSITA URGENTI PER IL RECUPERO DELLA SANITA Nella città c erano 51 farmacie prima dell inasprimento della guerra. Tutte hanno subito danni da moderati (40%) a distruzione completa (100%). Oltre alla distruzione materiale, ISIS ha compiuto danneggiamenti o saccheggi di medicinali ed equipaggiamenti. Erano inoltre presenti circa 86 cliniche mediche specializzate in diverse aree della professione. I danneggiamenti di questi servizi vanno dal 10% al 60% e alcuni sono completamente distrutti. C erano 4 ospedali nel Cantone, di cui 2 sono gravemente danneggiati e altri 2 distrutti per il 55%. C erano 9 laboratori medici, i cui danneggiamenti vanno dal 20% al 99%. Inoltre c era una clinica medica provvisoria che ha offerto cure mediche ai cittadini durante la guerra, anche questa clinica ha subito danni. URGENT REQUIREMENTS FOR THE RECOVERY OF HEALTHCARE Assicurare che dispositivi medici adeguati raggiungano Kobane. Garantire la fornitura di medicinali. Garantire uno spazio sicuro e igienico dove lo staff medico possa eseguire interventi chirurgici. La costruzione di un servizio di emergenza con ambulanze. Costruire ospedali per rispondere ai bisogni degli abitanti. DANNI ALL AGRICOLTURA Sono tre i settori principali dell agricoltura che incidono sulla ripresa di Kobane. Sono i seguenti: Le coltivazioni agricole e l area di terre arabili. La quantità di terre non irrigate ammonta a Ogni misura di terreno produce 200 kg di grano e orzo. La produzione annua totale è pari a tonnellate. Le terre irrigate misurano Ciascuna produce 450 kg. La quantità annua totale è pari a tonnellate. L ammontare dei danni alle coltivazioni agricole (grano, orzo, legumi, frutta e 3

4 alberi) per la stagione del raccolto del 2014 è stato pari al 90%. Per quanto riguarda il periodo di semina del 2015 le terre agricole non sono state coltivate, quindi i danni sono al livello massimo.. Bestiame La quantità di bestiame nel Cantone era di pecore, che a loro volta hanno partorito agnelli. In aggiunta erano presenti circa pecore non fertili. Durante il periodo estivo gli agnelli venivano venduti a un prezzo pari a Lire siriane. Il numero di mucche era pari a 2706, che a loro volta avevano 2206 piccoli. In aggiunta c erano 500 tori. Il danno al bestiame della città è stato quasi completo. (98% delle mucche, pecore, pollame e degli alveari). Macchine Agricole I danni causati alle macchine agricole (trattori, mietitrici, macchine per l aratura e altro equipaggiamento) è al 64%. AZIONI NECESSARIE PER IL FABBISOGNO DELL AGRICOLUTRA La fornitura di semenze e piantine. Ottenere fertilizzanti (azoto, fosfato, potassa, concimi minerali), Garantire l accessibilità di pesticidi agricoli e farmaci veterinari. Ottenere macchinari agricoli (trattori, mietitrici e altri macchinari). La predisposizione di un sistema di irrigazione moderno (a spruzzo/distillazione). Fornire adeguata assistenza al pollame, ossia mangime per pollame, un numero sufficiente di pulcini e i ne3cessari vaccini. Allevamento di un numero sufficiente di bovini adatti al clima del Cantone di Kobane (ossia Vrizan, Shami) e fornire i kit per le vaccinazioni. Fornire un numero sufficiente di pecore (Awassi) che si possa adattare al clima dell area. Costruire un sistema di apicoltura e produzione di qualità elevata. DANNI ALLE FONTI ENERGETICHE Con l inizio della guerra civile il regime di Assad ha interrotto tutte le forniture di elettricità verso determinate aree (di cui una è Kobane). Nonostante questo ostacolo nel gestire la vita quotidiana dei civili, nella municipalità ha funzionato un sistema di generatori di energia. Ma ISIS ha distrutto il deposito di carburante dal quale i generatori venivano riforniti.. Settore dell energia Le reti elettriche sono state danneggiate per uno sconcertante 66,38%. I centri di distribuzione sono quasi allo stesso livello con il 57,5%. C è stato un danno complessivo del 65,1% ai cavi, con danni per il 93,8% ai cavi per la bassa frequenza, 90,2% ai cavi per l alta frequenza. I danni ai pali per l elettricità sono al 30,1%. Il 100% dei macchinari è completamente distrutto. Anche le stazioni di servizio hanno subito gravi danni, i danni documentati sono pari al 51,8% con danni considerevoli a serbatoi e pompe. 4

5 DANNI AI SERVIZI SANITARI E ALLA RETE FOGNARIA Attualmente un numero elevato di canali fognari restano chiusi dopo un intervento strategico che li ha bloccati per impedire che ISIS si infiltrasse attraverso questi canali. Alcuni collettori sono pieni di molti di tipi di macchinari, altri canali sono rotti per via di bombe degli attacchi aerei e dei mortai e altri erano già chiusi. NECESSITÀ DI AZIONI URGENTI PER RIDURRE I DANNI AI SERVIZI SANITARI E ALLA RETE FOGNARIA Servono vari macchinari moderni sul posto per aprire i percorsi e canali fognari per il ripristino delle aree colpite. Servono anche esperti dei sistemi fognari per guidare i professionisti locali e insegnare loro metodo validi e sostenibili per proseguire la manutenzione dei sistemi. DANNI ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA POTABILE Prima della guerra l acqua potabile veniva pompata dal serbatoio principale e distribuita alla città da due acquedotti ramificati. Tutti i canali idrici nelle zone est e sud della città sono danneggiati e fuori servizio. NECESSITÀ PER IL RECUPERO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE Macchinari ed equipaggiamenti per scavare canali idrici. Macchinari per portare e saldare canali. Accessori per il montaggio di canali idrici. Lavoratori tecnicamente esperti e specializzati. SETTORE COMMERCIALE ED ECONOMICO L economica del Cantone è guidata dal settore privato, in particolare dai commercianti che importano beni, compresi alimenti e auto, materiali per costruzioni, macchine e pezzi di ricambio. Non ci sono più attività commerciali per via del trasferimento della popolazione. Dopo la liberazione del Cantone e la normalizzazione della vita nella città, serve un mercato locale per rispondere alle necessità dei cittadini. Tuttavia a causa del perdurare del blocco su Kobane, non è possibile portare alimenti dalle regioni circostanti. URGENTE RIMOZIONE DEI BLOCCHI C è urgente bisogno di aprire un valico per l importazione di beni e servizi, per assicurare che ci siano risposte ai bisogni della comunità locale. Questo dovrebbe rendere possibile il libero flusso del commercio e progetti futuri e investimenti nella città. 5

6 DANNI ALLE AREE RESIDENZIALI A seguito della liberazione dal regime la città è stata divisa in 13 consigli amministrativi di quartiere. Sono stati costituiti 13 comitati per identificare e misurare i danni nelle aree residenziali private a seguito della guerra. Secondo le conclusioni dei comitati, i danni alle aree residenziali variano dal 20% all 80%. Consiglio di Kaniya Kurdan: 26% Consiglio Martire Akif: 48,35% Consiglio Martire Serhed: 60% Consiglio Botan est: 50,20% Consiglio Botan ovest: 84,35% Consiglio Martire Yehya: 17,52% Consiglio Martire Moro: 79% Consiglio Martire Ebdo: 20,16% Consiglio Martire Kawa: 50% Il lavoro sull informazione statistica teso a mostrare i danni secondo l area e il numero di edifici residenziali negli altri consigli è ancora in corso. Va anche notato che le statistiche indicano i danni solo nelle città. A causa delle mine, nei villaggio attualmente non è stata condotto lavoro di documentazione statistica. NECESSITÀ URGENTI PER RIMUOVERE I DANNI ALLE AREE RESIDENZIALI Materiali per costruzioni. Attrezzature per costruzioni. Equipaggiamento per rimuovere macerie e detriti. Equipaggiamento per il trattamento di macerie e detriti. DANNI NEL SETTORE DELL ISTRUZIONE C erano 25 scuole nella città con studenti di tutte le classi. C era anche almeno una scuola in ogni villaggio del Cantone. I danni nel settore dell istruzione sono i seguenti: 6 scuole sono state completamente distrutte e non possono essere restaurate o ristrutturate. Ci sono danni che vanno dal 5% al 10% a 10 scuole, anche se queste potrebbero essere ristrutturate. Nonostante il fatto che altre 9 scuole abbiano subito danni tra il 30% e il 50%, le strutture sembrano sicure e gli edifici potrebbero essere ristrutturati. 6

7 NECESSITÀ PER FAR PROGREDIRE IL LAVORO SULL ISTRUZIONE Costruire nuove scuole secondo la densità della popolazione. Ristrutturazione delle scuole danneggiate. Mobili scolastici. Strumenti e attrezzature per l istruzione. Pubblicazioni e libri scolastici. Servizi sanitari per le scuole. Per ulteriori informazioni e richieste urgenti Persona di riferimento: Hewjin Aziz Indirizzo: Rue Jourdan 48, 1060 Bruxelles Tel: Web; reconstructkobane@gmail.com 7

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE MILIONI DI ANNI FA C ERA IL MARE, I DETRITI TRASPORTATI DAI FIUMI CHE SCENDEVANO DALLE MONTAGNE SI SONO ACCUMULATI SUL FONDO DEL MARE

Dettagli

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4 IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4 IL SETTORE TERZIARIO IN EUROPA... 5 SETTORI LAVORATIVI Si chiama Settore primario il settore

Dettagli

SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP

SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP LUOGO PROGETTO: Stato: NEPAL Località/Città: GOTHGAUN RAMECHHAP TIPO PROGETTO: Sostegno

Dettagli

Serekaniye 35 km). Vi vivono più di 50 mila persone. La popolazione è multietnica (assiri, curdi e arabi).

Serekaniye 35 km). Vi vivono più di 50 mila persone. La popolazione è multietnica (assiri, curdi e arabi). Sintesi Heyva Sor a Kurd del Rojava (Mezzaluna Rossa Curda del Nord della Siria) ha chiesto a Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia Onlus di sostenere le spese per la costruzione, allestimento e gestione di

Dettagli

G1 Interventi di razionalizzazione del sistema fognario cittadino

G1 Interventi di razionalizzazione del sistema fognario cittadino G1 Interventi di razionalizzazione del sistema fognario cittadino Comune di Napoli Gli interventi sul sistema di smaltimento delle acque reflue sono stati concepiti e progettati in relazione alle esigenze

Dettagli

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 1 Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Protezione Civile e Servizi essenziali: casi studio

Dettagli

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI Emanuela DE CICCO UNICEF Cosenza Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) III Corso Multidisciplinare di Educazione ai Diritti 11 maggio 2010 HAITI Nazione dell

Dettagli

LA TRANVIA ALBENGANESE: UN SISTEMA APERTO

LA TRANVIA ALBENGANESE: UN SISTEMA APERTO Ingegneria ed economia di sistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata. LA TRANVIA ALBENGANESE: UN SISTEMA APERTO S.Sibilla Libero professionista Coordinato da: Organizzato da: Roma Ministero delle

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

Cont Con e t nuti de lla lezion lla

Cont Con e t nuti de lla lezion lla Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le aree di emergenza I materiali di emergenza Contenuti della lezione 1. Definizione aree di emergenza 2. Distinzione campo profughi campo accoglienza (standard

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

RELAZIONE DI ARPA MARCHE TAVOLO TECNICO INTERAGENZIALE GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE RELAZIONE DI ARPA MARCHE Ernesto Corradetti (Referente di ARPA Marche nel Tavolo Tecnico) Pg. 1 di 6 A. Inquadramento territoriale

Dettagli

schneider-electric.com

schneider-electric.com schneider-electric.com Schneider lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione, offre soluzioni

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

SCHEDA C2 - SEGNALAZIONE DANNI AD ATTIVITA' PRODUTTIVE

SCHEDA C2 - SEGNALAZIONE DANNI AD ATTIVITA' PRODUTTIVE SCHEDA C2 - SEGNALAZIONE DANNI AD ATTIVITA' PRODUTTIVE INTERVENTI DIRETTI AD ASSICURARE LA PRIMA ASSISTENZA ALLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI DEL / / Autocertificazione ai sensi dell'art. 4 L. 15/1968

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili ENGIE per le Città Energie Rinnovabili La Smart City? Più sostenibile e pulita con ENGIE Lo sviluppo economico incessante, che ha contraddistinto gli ultimi settant anni di storia mondiale, pone l accento

Dettagli

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010 QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010 0134.05 0134.07 0421.10 ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI ED IMMOBILI capitale MANUTENZIONE STRAORDINARIA BENI REGIONALI capitale

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

AMICI della GUINEA BISSAU

AMICI della GUINEA BISSAU AMICI della GUINEA BISSAU associazione onlus Siamo un gruppo di amici che dal 1985 si occupa delle sorti di un villaggio, Ingorè in Guinea Bissau, piccolo stato dell'africa Occidentale, tormentato dalla

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000202469 Ente Descrizione COMUNE DI CARVICO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Livorno 20 settembre 2013 Mappe della pericolosità e del rischio direttiva 2007/60 CE e del D.Lgs 49/2010 Lorenzo Bottai Stefano Romanelli Consorzio LaMMA Il percorso per la predisposizione

Dettagli

Modello di Supporto alle Decisioni per la Progettazione di Ospedali da Campo

Modello di Supporto alle Decisioni per la Progettazione di Ospedali da Campo Bioingegneria Modello di Supporto alle Decisioni per la Progettazione di Ospedali da Campo Roberto Miniati Università degli Studi di Firenze e-mail: roberto.miniati@unifi.it tel : 0039 3286017001 Bioingegneria

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. - l'implementazione a regime dei servizi di car sharing sia a flusso libero che tradizionali;

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. - l'implementazione a regime dei servizi di car sharing sia a flusso libero che tradizionali; Direzione NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA' Direttore TARTAGLIA VINCENZO Classificazione DIREZIONALE Servizio Descrizione dettagliata dell'obiettivo DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILIT' Dirigente TARTAGLIA

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Censimento e progetto delle interferenze

Censimento e progetto delle interferenze LITE house POLO TECNOLOGICO per la qualità e l efficienza edilizia, ambientale ed energetica da insediare presso l area industriale di San Marco Censimento e progetto delle interferenze INDICE 1 Premessa...

Dettagli

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta. La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta. Domenico Dellarole Responsabile Vendite Paolo Gregoraci Responsabile Telecontrollo e Servizio Elettricità Forum Telecontrollo Reti

Dettagli

QUADRO GENERALE DEI MUTUI IN AMMORTAMENTO - PREVISIONE 2014

QUADRO GENERALE DEI MUTUI IN AMMORTAMENTO - PREVISIONE 2014 Pag. 1 CASSA DD.PP 1 STRADE COMUNALI CAPITALE NOMINALE 328.797,84 Posizione 4545852/00 Importo 328.797,84 tasso 5,769 Capitolo: quota capitale 3.01.03.03.04484 Scadenza 31/12/2032 30/06/2014 4.737,99 9.222,22

Dettagli

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003 Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa Genova, 21 novembre 2003 La disciplina degli scarichi delle acque meteoriche: i compiti della Provincia M. Bruzzone, G. Bruzzone Area 08 Ambiente

Dettagli

Osservatorio Provinciale Commercio Pesaro e Urbino

Osservatorio Provinciale Commercio Pesaro e Urbino Osservatorio Provinciale Commercio Pesaro e Urbino A cura di : 1 Tab.1 Codice Attività Imprese 45 - COMMERCIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 882 46 - COMMERCIO ALL'INGROSSO 3124 47 - COMMERCIO

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE GERARCHIA DELLE FONTI NORMATIVA VIGENTE E DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO DI KYOTO Trattato

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE LAVORI DI COSTRUZIONE S.P. In Località Saletti di ATESSA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE Premessa Le interferenze con servizi esistenti nel caso in oggetto sono rappresentate oltre dai

Dettagli

Analisi della situazione. 1.1 Introduzione:

Analisi della situazione. 1.1 Introduzione: Titolo: Appoggio alla risposta immediata per migliorare le condizioni di abitabilità delle famiglie danneggiate dal Ciclone Sandy nel Centro Storico della Città di Santiago de Cuba 1 Analisi della situazione

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Elenco dei programmi per spese di investimento finanziati con il ricorso al debito e con le risorse disponibili.

REGIONE BASILICATA. Elenco dei programmi per spese di investimento finanziati con il ricorso al debito e con le risorse disponibili. 972 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA - 9-2- Parte I Elenco dei programmi per spese di investimento finanziati con il ricorso al debito e con le risorse disponibili 01 01 Servizi istituzionali e generali,

Dettagli

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIUSEPPE MOSCATI AVELLINO La CITTA OSPEDALIERA DI AVELLINO e L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione Relatore Direttore Area tecnica: Ing. Sergio Casarella

Dettagli

Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati REGIONE BASILICATA N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati REGIONE BASILICATA N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I 6000 N. 30 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA - 5-8-24 Parte I 11 MISSIONE Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato Gestione

Dettagli

L esperienza in campo di un gestore del servizio idrico integrato a seguito del terremoto dell Emilia del maggio 2012

L esperienza in campo di un gestore del servizio idrico integrato a seguito del terremoto dell Emilia del maggio 2012 L esperienza in campo di un gestore del servizio idrico integrato a seguito del terremoto dell Emilia del maggio 2012 Claudio Anzalone Hera S.p.A. - Rimini, 7 novembre 2013 1 Gruppo HERA: servizio idrico

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

1. Introduzione. Di seguito si indicano i fattori di soglia considerati relativamente al bilancio costi benefici degli interventi stessi.

1. Introduzione. Di seguito si indicano i fattori di soglia considerati relativamente al bilancio costi benefici degli interventi stessi. 1. Introduzione In conformità con quanto previsto dalla Legge Regionale 56/77 e successive modifiche e integrazioni si procede nel seguito all'individuazione delle linee di soglia dei costi differenziali

Dettagli

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori.

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori. LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori. Storia del Trattore La storia del trattore è abbastanza recente, risale a circa la fine del 1800

Dettagli

ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L.

ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L. ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L. NORME IN MATERIA DI SPETTACOLO U.P.B. ALLEGATO B ALLA LEGGE

Dettagli

L intervento dei Vigili del Fuoco

L intervento dei Vigili del Fuoco IL rilascio Come testimoniato anche dal macchinista, l accensione del gas rilasciato non si è verificata immediatamente. Prima che si verifichi l accensione della nube di gas, il macchinista ha avuto il

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice coldiretti coldiretti news Terremoto, Coldiretti, da Ue per catastrofi 558 mln in 10 anni a Italia provincia la repubblica Domenica dell

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers

INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers #LNGisthefuture INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers LA STORIA DELLA SOCIETA Creata da Vanzetti Engineering nel 2009, ha iniziato

Dettagli

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Progetto LIFE+ Climate ChangE-R Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Claudio Selmi, Renato Canestrale - CRPV Bologna, 15 Aprile 2016 Stima delle emissioni di gas

Dettagli

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI Progettazioni e Pratiche per finanziamenti: Esempi di progetti redatti Varie Misure tra cui: da Agronomi e Forestali Misura 1.1.3 (p) Agriturismo Ristrutturazioni fabbricati e acquisto beni mobili Agriturismo

Dettagli

CAPITOLO 18 GESTIONE EMERGENZE DI SERVIZIO

CAPITOLO 18 GESTIONE EMERGENZE DI SERVIZIO CAPITOLO 18 GESTIONE EMERGENZE DI SERVIZIO 18.1 PREMESSA... 255 18.2 ORGANIZZAZIONE GENERALE... 255 18.2.1 Situazioni d emergenza e definizioni... 255 18.2.2 Livelli di emergenza... 255 18.3 GESTIONE DELL

Dettagli

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE Modulo 1: La globalizzazione del mondo moderno: Geopolitica del mondo attuale Conoscere e comprendere i fattori della globalizzazione Sapere fare una analisi geopolitica

Dettagli

Il pane di Kobane Storia del forno che resiste

Il pane di Kobane Storia del forno che resiste Il pane di Kobane Storia del forno che resiste Un leggero battito di vita vibra tra le grigie macerie della città divenuta il simbolo della resistenza contro l'isis, Kobanê. Dal 15 settembre 2014 Kobanê

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia, Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti., in tutti gli ambienti di vita e, quindi, anche in quelli dove svolgiamo il lavoro, vi sono rischi che, a volte anche in maniera inconsapevole,

Dettagli

Parte quarta. Appendice statistica. I dati dell 8 Censimento dell Industria e dei Servizi e del 5 Censimento dell Agricoltura

Parte quarta. Appendice statistica. I dati dell 8 Censimento dell Industria e dei Servizi e del 5 Censimento dell Agricoltura Parte quarta Appendice statistica I dati dell 8 Censimento dell Industria e dei Servizi e del 5 Censimento dell Agricoltura Tabella 8 Comuni del Villafranchese. Addetti alle unità locali, var. % 2001/1991

Dettagli

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI 1 PREMESSA... 1.2 SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI PULA... 2 OBIETTIVI... 2.1 SCUOLA PRIMARIA S.MARGHERITA

Dettagli

Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Informazioni generali

Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Informazioni generali Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Informazioni generali Assicurato Contraente e Assicurato: Indirizzo: Partita IVA / Codice fiscale: Informazioni generali Descrizione dell

Dettagli

Seafood Report Luglio 2012

Seafood Report Luglio 2012 Seafood Report Luglio 2012 A cura di Andrew Lawford Lo studio è frutto di una ricerca indipendente, gli emittenti di strumenti di investimento e le aziende menzionate nell analisi non corrispondono, in

Dettagli

STIMA DEI SUOI EFFETTI ECONOMICI E DI QUELLI DEGLI EVENTI ESTIVI DEL 2011 NEL CENTRO STORICO DI CARRARA

STIMA DEI SUOI EFFETTI ECONOMICI E DI QUELLI DEGLI EVENTI ESTIVI DEL 2011 NEL CENTRO STORICO DI CARRARA STIMA DEI SUOI EFFETTI ECONOMICI E DI QUELLI DEGLI EVENTI ESTIVI DEL 2011 NEL CENTRO STORICO DI CARRARA In maggioranza donne, 54% Presenze in aumento con il crescere dell età: anziani 37% giovani 7% Pubblico

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI 2006 L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI AUTONOMIA FINANZIARIA

Dettagli

vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui Eco-Turismo opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg 26/09/2012

vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui Eco-Turismo opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg 26/09/2012 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

Dettagli

OGGETTO: Circolare 7a.2017 Seregno, 5 aprile 2017

OGGETTO: Circolare 7a.2017 Seregno, 5 aprile 2017 OGGETTO: Circolare 7a.2017 Seregno, 5 aprile 2017 PROMEMORIA ONERI DETRAIBILI MOD 730 UNICO 2017 PER ANNO 2016 Dichiarazione dei redditi anno 2017 per anno 2016 Cognome Nome Oneri detraibili Oneri per

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

AREA MERCATO OPERATIVITA

AREA MERCATO OPERATIVITA AREA MERCATO OPERATIVITA : Prodotti FIRENZE, 23/07/2016 2 PRODOTTI AGRICOLTURA PRODOTTI AGRICOLTURA GARANZIA SU PRESTITO AGRARIO «ANTICIPO» Finalità: 1) Anticipo crediti per contributi nei confronti di

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Introduzione. Attivita

Introduzione. Attivita Introduzione Questo report rende conto delle attivita svolte nell arco dei mesi di maggio e giugno in seno al progetto Patate Namaste, in particolare per quanto concerne: - i lavori di costruzione del

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO EVENTI CALAMITOSI PROV. TARANTO 14 marzo 2014, n. 1

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO EVENTI CALAMITOSI PROV. TARANTO 14 marzo 2014, n. 1 10518 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 40 del 20 03 2014 DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO EVENTI CALAMITOSI PROV. TARANTO 14 marzo 2014, n. 1 O.C.D.P.C. 135/2013. Art. 1 comma 3. Adozione Piano

Dettagli

IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI

IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI Obiettivi di progetto: - garantire il transito in sicurezza ai

Dettagli

L Irrigazione dal

L Irrigazione dal L Irrigazione dal 1976 www.gmagnano.it L ACQUA: RISORSA FONDAMENTALE L agricoltura assorbe la maggior parte delle risorse idriche. A livello mondiale, circa il 70% dell acqua prelevata dai fiumi, dai

Dettagli

I Programmi Comunitari 2014-2020

I Programmi Comunitari 2014-2020 I Programmi Comunitari Dalle scelte strategiche le opportunità da cogliere per i Consorzi di Bonifica Mario Toteda PER VALUTARE QUANTO PREVEDE IL PROGRAMMA BISOGNA FARE UN CONFRONTO FRA IL PSR INIZIALE:

Dettagli

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI Verso la Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020: lavori preparatori L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI: OPPORTUNITÀ PER OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO

Dettagli

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA Acqua e paesaggi Cultura, gestione e tecniche nell

Dettagli

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO Lo Stato nel sistema economico L intervento dello Stato nasce dalla necessità di soddisfare i bisogni collettivi che nascono dalla vita in una società. I bisogni collettivi

Dettagli

Impianti solari termici di grande dimensione

Impianti solari termici di grande dimensione Impianti solari termici di grande dimensione Il programma della Provincia di Torino Monika Schulz Ambiente Italia s.r.l. Via Carlo Poerio, 39 20129 Milano Impianti solari termici di grande dimensione in

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI IGLESIAS anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI IGLESIAS anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI IGLESIAS anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe 4 a Geotecnici (ore settimanali: 2) Prof.:

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA ANALISI DELL ATTIVITÀ SVOLTA E VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NELL ANNO 2013 A. Prosecuzione cantieri

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Scheda 14 I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Nei secoli dopo il 1000 si ebbero molti progressi per quanto riguarda le tecniche di coltivazione della terra. In particolare: - si ebbe

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI Le elaborazioni seguenti, frutto della collaborazione tra i Settori della Giunta Regionale della Campania Opere Pubbliche e Sistemi Informativi,

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE Territorio e ambiente Ambiente, territorio e climatologia Tavola A.3 Aree comprese nelle zone di protezione speciale (zps), siti di importanza

Dettagli

Mais e vite: Tecniche di coltivazione

Mais e vite: Tecniche di coltivazione Mais e vite: Tecniche di coltivazione TECNICA TRADIZIONALE DI COLTIVAZIONE DEL MAIS SCELTA DELLA VARIETÀ La scelta della varietà è una delle più importanti condizioni dalle quali dipende il successo della

Dettagli

STRUMENTAZIONI. per il management del mercato dei servizi CONTENUTI DELLE LINEE GUIDA

STRUMENTAZIONI. per il management del mercato dei servizi CONTENUTI DELLE LINEE GUIDA STRUMENTAZIONI per il management del mercato dei servizi 1 CONTENUTI DELLE LINEE GUIDA Destinatari: committenze pubbliche & imprese private Oggetto: processi di gestione dei servizi di FMU Introduzione

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO"

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 213/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione 1 Mission Moringa oleifera è un progetto d investimento agricolo-industriale promosso da entalpica holding, società specializzata nello studio e realizzazione di soluzione energetiche alternative Oggetto

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E TRIBUTARIA CASTELLANO

STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E TRIBUTARIA CASTELLANO AREA FISCALE E SOCIETARIA - RISTRUTTURAZIONI AZIENDALI- trasformazioni-fusioni-scissioni-conferimenti- - FISCALITA INTERNAZIONALE - TAX LEGAL - MERGER & ACQUISITION - GESTIONI PATRIMONI - TRUST COMPANY

Dettagli

L ACQUA di CHIETI tra mito e realtà.

L ACQUA di CHIETI tra mito e realtà. L ACQUA di CHIETI tra mito e realtà. Fontegrande Fontecannelli Prefettura Vezii Majo P. Pescara Ulpia Terme Romane 3 5 4 Terme Romane L ACQUA DI CHIETI La rete idrica che approvvigiona la città di Chieti

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione LA SANITA IN ITALIA: Opinioni e giudizi della popolazione Gennaio 2013 1 Il campione degli intervistati 2 Il campione degli intervistati Dati sociodemografici Area geografica Età in fasce Sesso 3 Il campione

Dettagli

10 TIMBRO E FIRMA DEL TITOLARE O DEL /DEI LEGALI RAPPRESENTANTE/I

10 TIMBRO E FIRMA DEL TITOLARE O DEL /DEI LEGALI RAPPRESENTANTE/I I.6 Descrizione del profilo imprenditoriale e commerciale La sottoscritta Prisco Angela, titolare dell'azienda "Bike Express" Mediante questo progetto si ha l idea di finanziare un progetto che mostri

Dettagli

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A. DIREZIONE GENERALE RISPONDE A: Consiglio di Amministrazione INTERAZIONI: tutti gli uffici Pianificazione, gestione e controllo di tutte le attività dell azienda in relazione agli indirizzi impartiti dal

Dettagli

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA Cognome e nome: Numero:. SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA Indicazioni generali Il candidato deve scegliere 4 argomenti su 6, ma almeno uno della parte A, uno della B e uno della C e rispondere separatamente a

Dettagli

PROGETTI. Area 1 Risorse Idriche

PROGETTI. Area 1 Risorse Idriche PROGETTI Area 1 Risorse Idriche 1 Tecnologie innovative per l impiego di acque non convenzionali e prevenzione della desertificazione in Sicilia Misura 3.15 del complemento di programmazione POR Sicilia

Dettagli

Pianificazione urbanistica ed energia

Pianificazione urbanistica ed energia Pianificazione urbanistica ed energia i progetti europei AlpBC e CABEE Venezia, 22 maggio 2015 AlpBC Linee guida Piano urbanistico e energia IL PROGETTO AlpBC IL TEMA DELL ENERGIA È, AL MOMENTO, POCO PRESENTE

Dettagli

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Produzione Agricola Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Reg. CE 178/02 Mangimificio Produzione zootecnica Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Prima trasformazione

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Programmazione Programmare significa adattare od orientare un sistema organizzato affinché produca determinati risultati: predisponendo

Dettagli

PROPRIETA : BARALDI ANNAMARIA

PROPRIETA : BARALDI ANNAMARIA PROPRIETA : BARALDI ANNAMARIA COMUNE: CERVO (IM) via Capo Mimosa Arch. Luca Pietro Acquati Via Lambro, 1 Monza (MB) 039. 2304811 info@studioacquati.com VILLA RESIDENZIALE Cervo (IM), via Capo Mimosa DESCRIZIONE

Dettagli

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Andrea Moro Presidente iisbe

Dettagli