In n par a tn t e n rshi h p con o Raccol o ta t N ewsle l tt t e t r S ett t i t mana n le l n. n 4 di i Ma M rz r o 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In n par a tn t e n rshi h p con o Raccol o ta t N ewsle l tt t e t r S ett t i t mana n le l n. n 4 di i Ma M rz r o 2015"

Transcript

1 In partne ership con Raccolta Newslette er Settimanale n.4 di Mar rzo 2015

2 Gentili Soci, attraverso una continua attività di informazioni e aggiornamento su tematiche d attualità, questo Confidi sostiene le proprie imprese. Richiamiamo la Vs. attenzione su: 1. INAIL: il nuovo modello per la denuncia infortunio 2. DURC Edilizia: validità, sportello unico aggiornato 3. Reverse charge, arriva la circolare 4. Imprese e crediti fiscali, anticipo in banca 5. Contratto di solidarietà: regole e calcolo del contributo 6. TFR busta paga: cosa fare se l'azienda non ha liquidità Si allega alla presente un approfondimento su Reverse Charge. I ns. uffici restano a Vs. completa disposizione per ulteriori informazioni/chiarimenti. Cordiali saluti Nicola Pastorello Direttore Confidi CL

3 INAIL: il nuovo modello per la denuncia infortunio Pubblicato online sul sito INAIL il nuovo modello denuncia/comunicazione di infortunio. L INAIL ha reso noto di aver reso disponibile online la nuova versione del modello di denuncia/comunicazione di infortunio (Mod. 4 bis Prest.), in allegato alla presente Newsletter, con le relative istruzioni per la compilazione. Tra le novità del modello troviamo: i nuovi campi per la comunicazione dei dati relativi ai contratti a tempo parziale (part-time); l aggiornamento dei campi relativi alla comunicazione delle retribuzioni per gli addetti ai servizi domestici e familiari e di riassetto e pulizia locali; l introduzione, nella sezione datore di lavoro, della modalità vaglia postale come mezzo di rimborso delle indennità di inabilità temporanea assoluta al datore di lavoro anticipate dallo stesso. Di conseguenza è stato aggiornato il servizio online per l invio della denuncia/comunicazione di infortunio. Ricordiamo che la denuncia/comunicazione di infortunio è un adempimento da espletare online al quale è tenuto il datore di lavoro a tutela dei suoi dipendenti (e assimilati tali) soggetti ad obbligo assicurativo, in caso di prognosi superiore ai tre giorni (escluso quello dell evento), indipendentemente dal sussistere o meno dei requisiti per l indennizzo: il lavoratore è obbligato a dare immediata notizia al datore di lavoro di qualsiasi infortunio gli accada: diversamente il datore l azienda non può inviare la denuncia e il dipendente perde il diritto all indennità per tutti i giorni di ritardo; il datore di lavoro è esente dall invio del certificato medico (l INAIL può richiederlo in un secondo momento) ma deve inoltrare la denuncia entro 2 giorni dalla ricezione del certificato alla sede competente INAIL in cui l infortunato ha il domicilio. Diversamente, incorre in sanzioni per denuncia mancata, tardiva, inesatta o incompleta. (Fonti: PMI.IT)

4 DURC Edilizia: validità, sportello unico aggiornato L'INPS aggiorna lo Sportello Unico al ritorno a 90 giorni della validità del DURC Edilizia, che nel 2014 valeva invece 120 giorni: il messaggio. L INPS annuncia l aggiornamento dello Sportello Unico dopo che il DURC Edilizia per i lavori di soggetti privati in questo 2015 è tornato ad avere validità di 90 giorni, non più di 120 giorni come è avvenuto fino al 31 dicembre 2014: il chiarimento è contenuto in uno specifico messaggio dell istituto previdenziale (numero 1894 del 16 marzo 2015) che risponde alle richieste arrivate dagli operatori del settore. Il riferimento normativo è l articolo 31 del Decreto Legge 21 giugno 69/2013, convertito dalla legge 98/2013. Il comma 5 ha ampliato la validità del DURC, Documento Unico di Regolarità Contributiva, a 120 giorni, ma il comma 8-sexies specifica che per i lavori edili per i soggetti privati questa validità (120 giorni), vale solo fino al 31 dicembre Viene anche citata una nota INPS dello scorso 5 marzo 2015 con cui Direzione generale per l Attività Ispettiva del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali precisava che, decorso il termine di fine dicembre, la validità del DURC riferito ai lavori edili per i soggetti privati torna ad essere di 90 giorni con effetto dal primo gennaio L INPS precisa che di conseguenza l applicativo dello Sportello Unico Previdenziale è stato aggiornato per riportare a 90 giorni la validità del DURC Edilizia lavori privati. Il documento quindi presenterà la dicitura: il presente certificato è valido 90 giorni dalla data di emissione. Ricordiamo brevemente che il sopra citato articolo 31 del Dl 69/2013 prevede una serie di semplificazioni in materia di DURC, fra cui la validità a 120 giorni per i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. (Fonte: Messaggio INPS 1894 del 16 marzo 2015)

5 Reverse charge, arriva la circolare Per individuare i servizi coinvolti la guida verrà dai codici attività. Ai fini dell individuazione dei servizi di pulizia, demolizione, installazione di impianti e completamento di edifici da assoggettare a reverse charge sarà presumibilmente utilizzato un criterio fondato sul riferimento ai codici attività della Tabella Ateco A breve sarà comunque emanata un apposita circolare esplicativa da parte delle Entrate. In questo senso si è espresso il sottosegretario onorevole Zanetti in occasione di una domanda posta in sede di question time il 19 marzo in commissione Finanze. Dalla formulazione della risposta potrebbe quindi essere possibile una interpretazione che si distacca dal dato letterale della norma e privilegia l identificazione del prestatore. Nella risposta si evidenzia come una simile lettura risulta conforme ai criteri adottati per la determinazione degli effetti finanziari della norma. Nella relazione tecnica alla Legge di Stabilità si legge infatti che la disposizione opera in determinati settori considerati ad alto rischio e che la stima del maggior gettito derivante dall entrata in vigore della disposizione fa, prudenzialmente, esclusivo riferimento all introduzione del reverse charge per le prestazioni di servizi di pulizia (codice Ateco 81.2), nonché per le prestazioni di servizi di demolizione, installazione di impianti e completamento di edifici (codice Ateco 43, edilizia specializzata). Si attende tuttavia la circolare esplicativa per conoscere l orientamento definitivo delle Entrate e sciogliere i dubbi ancora latenti. Ragionevolmente, dovranno comunque essere condonati eventuali comportamenti non conformi all interpretazione delle Entrate, nel senso di prevedere la non applicazione di sanzioni fino alla pubblicazione della circolare, vista l effettiva difficoltà nell interpretazione della norma. (Fonti: Il Sole 24 Ore)

6 Imprese e crediti fiscali, anticipo in banca In arrivo l accordo con l Abi: plafond per finanziare investimenti e nuova moratoria. Smobilizzo dei crediti fiscali e di quelli commerciali con la PA, finanziamento dei progetti di investimento, nuova moratoria e allungamento dei mutui. Sono i punti al centro del nuovo Accordo per la ripresa 2015 che Abi, per le banche, e le associazioni di impresa stanno mettendo a punto per sostenere la liquidità delle PMI. Tra i requisiti allo studio per le PMI interessate c è l assenza di debiti classificati come sofferenze, inadempienze probabili o esposizioni scadute da più di 90 giorni. L intesa, che avrà validità fino al 2018, prevede che le banche potranno anticipare rimborsi fiscali per un ammontare pari ad almeno il 75% di quanto sarà attestato dall Agenzia delle Entrate: la misura riguarderà rimborsi per credito Iva, Irap, Irpef o Ires, anche derivante dalla deducibilità dell Irap. Il tasso d interesse applicato alle anticipazioni dei rimborsi sarebbe determinato dalle banche in base a proprie valutazioni sul merito di credito dell impresa. Le banche potranno acquisire provvista Bce e Cdp finanziando in particolare investimenti delle PMI in beni strumentali e immateriali alimentando anche la nuova Sabatini : si pensa ad una dote di 10 miliardi. Il tasso di interesse sarà determinato sulla base del costo della provvista per la banca che aderisce e dello spread legato alla qualità dell impresa; ad ogni modo si studia anche la possibilità di acquisire garanzie da parte del Fondo Centrale, della Sace o dei Confidi.

7 L accordo punta anche a dare continuità allo smobilizzo dei crediti commerciali verso la PA: anche in questo caso si ipotizza una dotazione di 10 miliardi. Le imprese, che dovranno disporre della certificazione del credito, potrebbero optare tra uno sconto pro soluto con garanzia dello stato, anticipazione con relativa cessione (anche con sconto pro solvendo), anticipazione senza cessione. Tra le ipotesi allo studio la sospensione della quota capitale delle rate e l allungamento dei finanziamenti per le PMI, oltre a possibili operazioni di finanziamento collegate all aumento dei mezzi propri realizzate dalle imprese: l ipotesi sta richiedendo un supplemento di riflessione da parte del mondo bancario anche alla luce dei nuovi requisiti prudenziali di accantonamento del capitale. Proprio per questo motivo questa parte dell Accordo entrerebbe in vigore solo dopo una verifica da parte dell Eba, l Autorità di vigilanza bancaria europea, e avrebbe molto probabilmente durata annuale. (Fonti: Il Sole 24 Ore)

8 Contratto di solidarietà: regole e calcolo del contributo Vademecum sulla procedura di erogazione del contributo nel contratto di solidarietà, mirato a evitare licenziamenti: norme, calcolo e casi particolari. Il Ministero del Lavoro (circolare 28/2014) ha fornito le indicazioni per la concessione del contributo di solidarietà elargito dalle imprese ai lavoratori come ammortizzatore sociale per massimo di due anni al fine di evitare licenziamenti. L importo erogato è pari alla metà del monte ore retributivo non dovuto a seguito della riduzione di orario. Soggetti beneficiari Possono stipulare contratti di solidarietà ed erogare il contributo (a favore di lavoratori assunti con contratto a termine, di inserimento o apprendisti) a carico del Fondo Sociale per l Occupazione e la Formazione, le imprese: con oltre 15 dipendenti (devono aver avviato la procedura di mobilità o manifestato l intenzione di procedere a licenziamenti plurimi individuali per giustificato motivo oggettivo); con meno di 15 dipendenti (almeno 2 non rientranti nel campo di applicazione del trattamento di integrazione salariale concesso a operai e impiegati delle imprese industriali); alberghiere nonché le aziende termali pubbliche e private operanti nelle località termali, con almeno due dipendenti, che presentino gravi crisi occupazionali; artigiane (almeno 2 dipendenti con orario ridotto devono percepire il compenso a carico dei fondi bilaterali; in tal caso il contributo può essere erogato se i lavoratori percepiscono una prestazione di entità non inferiore alla metà della quota del contributo pubblico erogato).

9 Durante le ore di astensione dal lavoro per il regime di solidarietà è possibile che i lavoratori svolgano attività formativa purché vengano rispettate tali condizioni: necessità di adibire il lavoratore, nell ambito di processi di riorganizzazione o ristrutturazione, a compiti o mansioni differenti o sia previsto l uso di nuove apparecchiature, esistenza di un progetto formativo che preveda una combinazione tra aspetti teorici e pratici legati alle nuove mansioni o all uso di nuove apparecchiature, presenza, nel momento di formazione, di un tutor, istruttore o figura analoga. Accordo coi sindacati I dipendenti interessati devono avere anzianità aziendale non inferiore a 90 giorni alla data dell inizio del regime di solidarietà, verificata dalle Direzioni Territoriali del Lavoro. Il contratto deve essere stipulato con le rappresentanze sindacali aziendali (RSA) e può riguardare l intera organizzazione produttiva dell impresa, le singole unità, tutte le categorie e qualifiche dei lavoratori o soltanto parte di esse ed è efficace nei confronti di tutti i lavoratori che rientrino nell ambito della sua applicazione. Durata e interruzione necessaria Se il regime di solidarietà viene utilizzato in via continuativa per 24 mesi, l interruzione necessaria non dovrà essere inferiore ad 1 mese. In caso di utilizzo per i primi 2 anni e dopo l interruzione di 1 mese, prima dell eventuale prosecuzione di altri 12 mesi (nel quinquennio), per le imprese con oltre 15 dipendenti, occorre la riapertura delle procedure di mobilità (artt. 4 e 24 della legge n. 223/1991). Per tutte le altre imprese è necessario ripresentare una nuova domanda con il relativo verbale di accordo sindacale. Riduzione orario lavoro La percentuale media di riduzione dell orario di lavoro, concordata tra le parti, non deve essere superiore al 60% per singolo lavoratore, dell orario contrattuale a tempo pieno su base annua. Spetta alla competente DTL, nel caso di richieste di periodi di solidarietà inferiori a 12 mesi, accertare che non siano state presentate dal medesimo datore di lavoro, nel medesimo anno, istanze per periodi precedenti che, cumulati, superino la percentuale predetta del 60%. Qualora il periodo richiesto sia comunque inferiore all anno e superiore al 60%, occorre riparametrare la percentuale richiesta dall azienda rispetto a 12 mesi e verificare che rientri nei limiti del 60% su base annua.

10 Calcolo contributo solidarietà L impresa presenta istanza di erogazione del contributo di solidarietà in duplice copia (una in bollo presentata alla DTL competente). Ai fini del calcolo del contributo di solidarietà si fa riferimento alla retribuzione lorda denunciata all INPS, relativa ai 12 mesi antecedenti al periodo interessato alla riduzione dell orario di lavoro. Nel caso di azienda che abbia già fruito della solidarietà o altro ammortizzatore, il calcolo della retribuzione lorda va effettuato sulla base dell ultimo periodo di retribuzione piena antecedente al primo periodo di integrazione salariale già concessa. Controlli La DTL effettua controlli e quando in fase di verifica accerta la cessazione dell attività da parte dell impresa in corso di solidarietà, per qualunque causa ( fallimento, liquidazione volontaria, coatta, ecc) deve: individuare l ammontare del contributo spettante ai lavoratori; segnalare alla Direzione Generale la cessazione. Casi particolari Licenziamenti: durante il regime di solidarietà è fatto divieto di mettere in mobilità o licenziare, tranne che per giusta causa, sia i lavoratori in solidarietà sia gli altri dipendenti. Trasformazione del contratto in costanza di regime di solidarietà: secondo il Ministero del Lavoro è possibile convertire un contratto da tempo determinato a indeterminato. Cessione ramo d azienda: nel caso di trasferimento di ramo d azienda con personale interessato da un contratto di solidarietà, è possibile che il medesimo contratto venga portato fino alla sua naturale conclusione, da parte dell azienda cessionaria, a condizione che questa sottoscriva apposito accordo con le organizzazioni sindacali e presenti istanza alla DTL. competente. (Fonti: PMI.IT)

11 TFR busta paga: cosa fare se l'azienda non ha liquidità Il datore di lavoro con piu di 50 dipendenti può chiedere l'accesso ad un Fondo di garanzia per l'erogazione della Qu.I.R, il TFR in busta paga. Pubblicato nella G.U. n. 65 del 19 marzo 2015 il DPCM n. 29 del 20 febbraio 2015, contenente il regolamento attuativo delle disposizioni in materia di liquidazione del TFR in busta paga, previsto dalla legge di Stabilità Ecco tutto quello che deve fare l azienda in caso di richiesta da parte del lavoratore dell anticipo del TFR in busta paga dal prossimo 3 aprile 2015 e i criteri, condizioni e modalità di funzionamento del cosiddetto Fondo di garanzia. Anticipo TFR busta paga da aprile 2015 Diventa operativa la possibilità, per il lavoratore dipendente, di poter richiedere mensilmente in busta paga, come quota integrativa della retribuzione (Qu.I.R.), la corresponsione delle quote maturande del TFR di cui all art del codice civile. Si ricorda che tale disposizione ha carattere sperimentale e trova applicazione fino al 30 giugno TFR busta paga: accesso al finanziamento per l azienda Allo scopo di finanziare la liquidazione mensile della Qu.I.R. ai lavoratori dipendenti che ne abbiano fatto richiesta, i datori di lavoro che abbiano alle proprie dipendenze meno di 50 addetti e che non sono tenuti al versamento del TFR al Fondo di tesoreria INPS possono accedere al finanziamento. Il finanziamento è assistito da garanzia rilasciata dal Fondo e ad esso non possono essere applicati tassi, comprensivi di ogni eventuale onere, superiori al tasso di rivalutazione delle quote di TFR, periodicamente aggiornato dall'inps. Per poter accedere al credito, i datori di lavoro, attraverso l'utilizzo delle procedure telematiche, richiedono all'inps la certificazione delle informazioni necessarie per l'attivazione del finanziamento assistito da garanzia.

12 E l INPS che rilascia l'attestazione sul possesso dei requisiti aziendali, riferiti alla specifica posizione contributiva, entro 30 giorni dalla richiesta. La certificazione rilasciata dall'inps può essere utilizzata per l'accensione del finanziamento, assistito da garanzia, presso un unico intermediario aderente. Così il datore di lavoro e l'intermediario aderente stipulano il contratto di finanziamento assistito da garanzia che deve prevedere la costituzione del privilegio speciale sui beni mobili. L'intermediario aderente comunica all'inps l'avvenuta concessione del finanziamento. La misura del finanziamento non può eccedere l'importo della Qu.I.R. certificato dall'inps mensilmente. L'INPS rende disponibile, ogni mese, entro 60 giorni decorrenti dal primo giorno del mese successivo a quello di competenza, al datore di lavoro e all'intermediario aderente che ha concesso il finanziamento, la certificazione della misura della Qu.I.R. da finanziare come risultante dalle denunce contributive del datore di lavoro. In assenza di denunce contributive il finanziamento è sospeso. Il datore di lavoro che opta per l'accesso al finanziamento assistito da garanzia, è tenuto a rivolgersi ad un unico intermediario aderente anche nel caso in cui il finanziamento assistito da garanzia è esteso per effetto di successive richieste di liquidazione della Qu.I.R. TFR busta paga: rimborso finanziamento Il rimborso del finanziamento assistito da garanzia e' fissato al 30 ottobre 2018, sulla base delle modalita' e dei criteri stabiliti nell'ambito dell'accordo quadro. Nei casi di risoluzione del rapporto di lavoro intervenuti durante la vigenza del finanziamento assistito da garanzia, il datore di lavoro mutuatario e' tenuto al rimborso del finanziamento assistito da garanzia gia' fruito, con scadenza di pagamento entro la fine del mese successivo a quello di risoluzione del rapporto di lavoro medesimo, relativamente all'importo oggetto della liquidazione mensile della Qu.I.R. del lavoratore interessato, insieme agli oneri a servizio del prestito. Se viene accertato che il finanziamento sia stato utilizzato, anche parzialmente, per finalita' diverse dalla liquidazione mensile della Qu.I.R, l'erogazione del predetto finanziamento e' interrotta e il datore di lavoro mutuatario e' tenuto al rimborso immediato della parte di finanziamento gia' fruita e degli interessi.

13 L'erogazione del finanziamento assistito da garanzia e' interrotta al verificarsi di: avvio della procedura di fallimento del datore di lavoro, a far data dalla iscrizione della sentenza dichiarativa di fallimento nel Registro delle imprese ai sensi dell'articolo 17 della legge fallimentare; avvio della procedura di concordato preventivo, a far data dall'iscrizione del decreto di ammissione alla procedura nel Registro delle imprese ai sensi dell'articolo 166 della legge fallimentare; avvio della procedura di liquidazione coatta amministrativa, a far data dalla pubblicazione del provvedimento, adottato dall'autorita' competente nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ai sensi dell'articolo 197 della legge fallimentare; avvio della procedura di amministrazione straordinaria, a far data dall'iscrizione nel Registro delle imprese della sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza ai sensi dell'articolo 8, comma 3, del decreto legislativo 8 luglio 1999, n (Fonti: Investireoggi.it)

Aggiornamento paghe e gestione del personale: TFR in busta paga ed esonero Fondo di Solidarietà Residuale coop. Sociali tipo B

Aggiornamento paghe e gestione del personale: TFR in busta paga ed esonero Fondo di Solidarietà Residuale coop. Sociali tipo B Newsletter di aggiornamento n. 9 anno 2015 Data di redazione: 27 marzo 2015 Aggiornamento paghe e gestione del personale: TFR in busta paga ed esonero Fondo di Solidarietà Residuale coop. Sociali tipo

Dettagli

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli Associazione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Trieste L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli Erogazione mensile del TFR in busta paga dal 3 aprile

Dettagli

Pordenone, Spett. li Società Cooperative Associate

Pordenone, Spett. li Società Cooperative Associate V.le Grigoletti, 72/E 33170 Pordenone Tel. +39 0434 378700 Fax +39 0434 366949 Pordenone, 04.05.2015 Spett. li Società Cooperative Associate Confcooperative Unione Provinciale Cooperative Friulane - V.le

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 63 03.04.2015 TFR in busta paga: l Accordo quadro con le banche Le imprese che occupano fino a 49 dipendenti potranno accedere

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ. Enzo Mologni

CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ. Enzo Mologni CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ Enzo Mologni 01-10-2013 COSA SONO I contratti di solidarietà sono accordi, stipulati tra l'azienda e le rappresentanze sindacali, aventi ad oggetto la diminuzione dell orario di

Dettagli

Agli operai, impiegati, quadri, soci e non soci di cooperative di produzione e lavoro, lavoratori poligrafici e giornalisti, dipendenti da:

Agli operai, impiegati, quadri, soci e non soci di cooperative di produzione e lavoro, lavoratori poligrafici e giornalisti, dipendenti da: ATTENZIONE A seguito delle recenti novità legislative introdotte dalle leggi Riforma del mercato del lavoro (L. 92/2012), Misure urgenti per la crescita del paese (L. 134/2012) e dalla legge di stabilità

Dettagli

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga I contratti di solidarietà in busta paga Bartolomeo La Porta - Consulente del lavoro Massimo Mutti - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Il D.Lgs. n. 148/2015, di riforma degli ammortizzatori sociali

Dettagli

Legge di Stabilità e Jobs Act tra interventi strutturali e sperimentali: Le novità per datori di lavoro e lavoratori

Legge di Stabilità e Jobs Act tra interventi strutturali e sperimentali: Le novità per datori di lavoro e lavoratori ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania Legge di Stabilità e Jobs Act tra interventi strutturali e sperimentali: LEGGE DI STABILITA : 1) BONUS

Dettagli

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1 Ammortizzatori sociali Ammortizzatori sociali 1 SOSPENSIONE ATTIVITA LAVORATIVA per CRISI TEMPORANEA di MERCATO Cassa Integrazioni Guadagni Ordinaria CIG -Edilizia Sospensione > art.19 c.1/a L. 2/2009

Dettagli

Cassa integrazione guadagni straordinaria. Enzo Mologni

Cassa integrazione guadagni straordinaria. Enzo Mologni Cassa integrazione guadagni straordinaria Enzo Mologni 01-10-2013 Datori di lavoro interessati legge 223/91 art 1 e 12 legge 92/2012 art 3 La cigs si applica in generale alle imprese che abbiano occupato

Dettagli

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e I.O. Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Oggetto: Normativa in materia di ammortizzatori sociali in deroga - D.Lgs n. 148 del 14 settembre 2015; Legge n.

Dettagli

Circolare N. 36 del 8 Marzo 2016

Circolare N. 36 del 8 Marzo 2016 Circolare N. 36 del 8 Marzo 2016 Mille proroghe 2016: il decreto convertito in legge (DL n. 210 del 30.12.2015, legge di conversione n. 21 del 25.02.2016) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Di seguito, pertanto, sono analizzati i vari provvedimenti di prassi adottati dall istituto previdenziale:

Di seguito, pertanto, sono analizzati i vari provvedimenti di prassi adottati dall istituto previdenziale: Bologna, 15 Maggio 2012 Prot. RNS L70 OGGETTO: CHIARIMENTI IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE RISPETTO ALLA PRESENTAZIONE DI ISTANZE ALL INPS E POTENZIAMENTO DEI SERVIZI TELEMATICI OFFERTI DALL INPS. Recentemente

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Regionale Marche AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE Seminari EBAM febbraio 2015 INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione

Dettagli

Circolare N.23 del 16 febbraio 2012. INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

Circolare N.23 del 16 febbraio 2012. INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR Circolare N.23 del 16 febbraio 2012 INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Centro Studi e Ricerche Milano IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Relatrice Dott. Stella Crimi 1 FONTI NORMATIVE art. 2120 codice civile Legge n. 297 del 29 maggio 1982 (TFR) D. Lgs. 47/2000 (modifica delle

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Legge di stabilità per il 2015: le principali novità in materia di fisco e lavoro (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile cliente, con la presente

Dettagli

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI F.A.Q.

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI F.A.Q. INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI F.A.Q. 1 Cosa si intende per imprese aventi una sede operativa STABILE in Valle d Aosta? Se l incentivo economico può essere richiesto ai sensi del regolamento de minimis 1407/2013

Dettagli

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE 03 Marzo 2016 Sempre più consapevoli della forte incidenza che oggi il costo del lavoro ha sul bilancio aziendale, riteniamo utile trasmettervi un breve riepilogo

Dettagli

Circolare n. 31 del 21/10/2016

Circolare n. 31 del 21/10/2016 Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e I.O. Circolare n. 31 del 21/10/2016 Oggetto: Decreto legislativo n. 185 del 24 settembre 2016 recante Disposizioni integrative e correttive dei decreti

Dettagli

SOMMARIO: istruzioni operative e contabili per l attuazione della Convenzione stipulata tra INPS ed AEG

SOMMARIO: istruzioni operative e contabili per l attuazione della Convenzione stipulata tra INPS ed AEG Direzione centrale Entrate contributive Direzione centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Roma, 8 Agosto 2008 Circolare n. 83 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai

Dettagli

Il Jobs Act: gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro

Il Jobs Act: gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro Il Jobs Act: gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro lo schema di decreto legislativo A cura di Livia Ricciardi Dipartimento lavoro formazione contrattazione Gli strumenti Viene mantenuto

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 218 23.11.2016 Durc edile: le istruzioni del Ministero del Lavoro La verifica contributiva verso la Cassa Edile scatta anche per le

Dettagli

Circolare N.33 del 4 Marzo 2014

Circolare N.33 del 4 Marzo 2014 Circolare N.33 del 4 Marzo 2014 Contratti di solidarietà. Dal 2014 l integrazione scende al 70 per cento Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che con la legge di stabilità per il 2014

Dettagli

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE DATORI DI LAVORO BENEFICIARI ESONERO CONTRIBUTIVO REQUISITI DIPENDENTE Tutti i datori di lavoro privati (per i datori di lavoro

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

Circolare n. 6/09 del 15 luglio 2009*

Circolare n. 6/09 del 15 luglio 2009* Circolare n. 6/09 del 15 luglio 2009* CIRCOLARE INFORMATIVA LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA E STRAORDINARIA I recenti chiarimenti forniti dall INPS (cfr. messaggi n. 6990 e n. 7526, con riferimento

Dettagli

SABATINI TER. Circolare n. 4 del

SABATINI TER. Circolare n. 4 del Circolare n. 4 del 29.03.2016 SABATINI TER La cd. Nuova Sabatini è finalizzata ad accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e a migliorare l accesso al credito delle micro, piccole e

Dettagli

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 6/2015

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 6/2015 STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 6/2015 TFR Trattamento di fine rapporto (liquidazione o buonuscita) E la somma (6,9% della retribuzione lorda + 0,5% destinato al fondo garanzia Inps) accantonata annualmente dal

Dettagli

Quale futuro per la previdenza complementare? Giorgio Valzolgher Direttore Generale Laborfonds 25.3.2015 TSM Trento

Quale futuro per la previdenza complementare? Giorgio Valzolgher Direttore Generale Laborfonds 25.3.2015 TSM Trento Quale futuro per la previdenza complementare? Giorgio Valzolgher Direttore Generale Laborfonds 25.3.2015 TSM Trento Temi del seminario TFR IN BUSTA PAGA Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Dettagli

Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al

Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al Ai gentili clienti Loro sedi Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al 30.09.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato prorogato al

Dettagli

Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? CIRCOLARE A.F. N. 29 del 14 Febbraio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Premessa Come noto, la riforma del lavoro ha previsto l introduzione di tre contributi

Dettagli

I Pareri della Fondazione Studi

I Pareri della Fondazione Studi I Pareri della Fondazione Studi PARERE NUMERO 10 DEL 15/11/2016 Versamento del TFR al fondo di tesoreria Inps Cessione azienda - Fallimento - Obblighi conseguenti - Dichiarazione di Incapienza La problematica

Dettagli

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE Come noto, gli accordi di rinnovo dei c.c.n.l. per l industria, l artigianato e la cooperazione del settore edile dispongono, con decorrenza dal 1 gennaio 2015,

Dettagli

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria nella contrattazione collettiva dell edilizia A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 1 Fonti contrattuali C.C.N.L. 18 giugno 2008, articoli 8, 9, 10 e

Dettagli

Legge Nuova Sabatini. Roma, 06/03/2014

Legge Nuova Sabatini. Roma, 06/03/2014 Legge Nuova Sabatini Roma, 06/03/2014 Agenda Contesto normativo Soggetti beneficiari Investimenti ammissibili Finanziamento Tipologia agevolazione Artigiancassa a sostegno delle imprese Gantt 2 Contesto

Dettagli

TFR in busta paga: scelta irreversibile

TFR in busta paga: scelta irreversibile TFR in busta paga: scelta irreversibile Dal 1 marzo 2015 il lavoratore potrà chiedere l erogazione del TFR direttamente in busta paga. Rilevanti le conseguenze della scelta, che sarà irreversibile. In

Dettagli

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ 1 é prestazione di disoccupazione riconosciuta ai lavoratori dipendenti di aziende appartenenti a particolari settori produttivi in possesso di determinati requisiti soggettivi ed oggettivi 2 INDUSTRIA

Dettagli

Il rapporto di lavoro nelle procedure concorsuali.

Il rapporto di lavoro nelle procedure concorsuali. Verona 16 ottobre 2014 Il rapporto di lavoro nelle procedure concorsuali. avv. Franco BALBI Le Procedure Concorsuali Strumenti di gestione della crisi irreversibile dell impresa. Quando l imprenditore

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 36 21.02.2014 Crediti P.A.: rilascio del DURC via PPC Nasce la nuova funzione "Gestione richiesta DURC" per il rilascio della

Dettagli

Da marzo a giugno 2015 sarà possibile optare per avere in busta-paga il T.F.R. che maturerà nel periodo dal 1 marzo 2015 fino al 30 giugno 2018

Da marzo a giugno 2015 sarà possibile optare per avere in busta-paga il T.F.R. che maturerà nel periodo dal 1 marzo 2015 fino al 30 giugno 2018 In attesa del Dpcm che dovrebbe dare corso all operazione «T.F.R. in busta-paga»: Da marzo a giugno 2015 sarà possibile optare per avere in busta-paga il T.F.R. che maturerà nel periodo dal 1 marzo 2015

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti Gli incentivi alle assunzioni Dott. Simone Sbrillo Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Incentivi alle assunzioni Esonero

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA VIA ANCONA 11 CAGLIARI TEL 07034901 FAX 070301492 EMAIL ustca@tiscali.it SITO WEB: www.cislcagliari.it AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Il 22 dicembre 2011 è stato firmato presso la sede dell assessorato

Dettagli

Roma, 17 gennaio 2017

Roma, 17 gennaio 2017 Roma, 17 gennaio 2017 n.04/2017 Pensioni: novità dal 1 gennaio 2017 Con l entrata in vigore della legge n. 232/2016 (legge di bilancio 2017) ci troviamo di fronte ad alcune novità in materia pensionistica

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC

DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC NORMATIVA Legge N. 266/2002 Decreto Legislativo N. 273/2003 Convenzione 15 aprile

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Decreto 7 aprile 2016; G.U. n. 115 del 18 maggio 2016

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Decreto 7 aprile 2016; G.U. n. 115 del 18 maggio 2016 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Decreto 7 aprile 2016; G.U. n. 115 del 18 maggio 2016 Incentivi al passaggio al lavoro part-time in prossimita' del pensionamento di vecchiaia, ai sensi dell'art.

Dettagli

TFR in azienda, in busta paga o nel FP. Avv. Flavio De Benedictis Consulente Mefop

TFR in azienda, in busta paga o nel FP. Avv. Flavio De Benedictis Consulente Mefop TFR in azienda, in busta paga o nel FP Avv. Flavio De Benedictis Consulente Mefop TFR IN BUSTA PAGA E FONDO PENSIONE Modalità attuative dell opzione Tfr in busta paga e valutazioni di convenienza Aggiornamento

Dettagli

CASSA EDILE DI MUTUALTA ED ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI NUORO. regolamento gestioni

CASSA EDILE DI MUTUALTA ED ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI NUORO. regolamento gestioni CASSA EDILE DI MUTUALTA ED ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI NUORO regolamento gestioni 21 22 REGOLAMENTO DELLA CASSA EDILE NUORESE ARTICOLO 1 Iscrizione alla Cassa: imprese / operai L iscrizione presso la

Dettagli

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO 21 aprile 2015 L e g g e 2 3 d i cembre 2014, n. 190 ( c. d. l e g g e d i S ta b i l i tà 2015 ) ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A cura di Simona Butera

Dettagli

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al CIRCOLARE A.F. N. 38 del 13 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al 31.03.2014 Premessa L Art. 2 del DL n. 69/2013 ha previsto l introduzione

Dettagli

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro Informativa n. 4 del 17 gennaio 2012 DL 29.12.2011 n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro INDICE 1 Premessa...2 2 Indennità una tantum per i lavoratori a progetto...2 2.1

Dettagli

ACCORDO QUADRO. Per l erogazione degli Ammortizzatori Sociali in deroga per la Toscana per il 2013

ACCORDO QUADRO. Per l erogazione degli Ammortizzatori Sociali in deroga per la Toscana per il 2013 ACCORDO QUADRO Per l erogazione degli Ammortizzatori Sociali in deroga per la Toscana per il 2013 L anno 2012, il giorno 1 del mese di Dicembre, nella sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10, Firenze,

Dettagli

Mobilità in deroga alla normativa vigente

Mobilità in deroga alla normativa vigente WWW.INPS.IT leggi questo articolo in formato PDF Con il decreto interministeriale n. 83473 del 1 agosto 2014 sono stati definiti i criteri da adottare per la concessione degli ammortizzatori sociali in

Dettagli

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri decreto che ha sancito il passaggio al Fondo lavoratori dipendenti dell'inps La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri (Dlgs 414/96) Con il DLgs 29 giugno 1996, n. 414, sono state emanate disposizioni,

Dettagli

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro ) CIRCOLARE A.F. N. 21 del 11 Febbraio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati (Decreto Ministero del Lavoro 02.09.2013) Premessa Ai fini di

Dettagli

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2013 (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento A livello nazionale: 307 milioni di euro circa Per

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con Visto l articolo 1, comma 284, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, che detta una disciplina intesa ad agevolare il passaggio al lavoro a tempo parziale del personale dipendente del settore privato in

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 11 novembre 2011. Concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale per i dipendenti della società «Alitalia Express S.p.a.». (Decreto n. 62684). IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE

Dettagli

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act I CONTRATTI DI SOLIDARIETA Le modifiche del Jobs Act Milano, 26 gennaio 2016 Avv. Elisabetta Cassaneti 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge n. 863/1984 (successivamente modificata dalla Legge n. 263/1993 e

Dettagli

INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105

INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105 INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105 OGGETTO: Aziende agricole assuntrici di manodopera a tempo indeterminato e contribuzione al Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del settore esonero dal

Dettagli

Circolare N. 109 del 22 Luglio 2016

Circolare N. 109 del 22 Luglio 2016 Circolare N. 109 del 22 Luglio 2016 Stop alla Cassa in deroga: dal 01.07 si è passati ai Fondi di Solidarietà Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che a decorrere dallo scorso 01.07.2016

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

Circolare giugno/2016

Circolare giugno/2016 Circolare giugno/2016 Paghe e Contributi Calendario giugno 2016... 2 Part-time agevolato per pensionandi... 3 Metalmeccanici Industria: elemento perequativo... 5 Rivalutazione TFR: coeff. di maggio 2016...

Dettagli

PRINCIPALI NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO E PREVIDENZA

PRINCIPALI NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO E PREVIDENZA PRINCIPALI NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO E PREVIDENZA Di seguito si riepilogano le principali novità in materia di lavoro e previdenza, contenute nella legge di stabilità 2015 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Dettagli

Circolare N.58 del 3 Aprile 2013

Circolare N.58 del 3 Aprile 2013 Circolare N.58 del 3 Aprile 2013 Ticket licenziamenti. Per i periodi paga da gennaio a marzo 2013 versamenti entro il 17 giugno 2013 Ticket licenziamenti: per i periodi paga da gennaio a marzo 2013 versamenti

Dettagli

COMUNE DI PALERMO Ufficio Segreteria Generale Contratti

COMUNE DI PALERMO Ufficio Segreteria Generale Contratti Via S. Biagio n. 4 - c.a.p. 90134 - Fax 091 6112346 e-mail: contratti@cert.comune.palermo.it; e-mail: contratti@comune.palermo.it Palermo 12.09.2013 prot. n. 749533 Responsabile del procedimento: D.ssa

Dettagli

IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE CONTRIBUENTI NON TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI UNICO

IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE CONTRIBUENTI NON TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI UNICO 05/02/2016 ADEMPIMENTI AZIENDALI - FEBBRAIO 2016. N.B.: il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148, entrato in vigore il 24 settembre 2015, ha modificato i termini di presentazione delle domande

Dettagli

Domande di disoccupazione

Domande di disoccupazione sede di Nola Via Anfiteatro Laterizio,180 tel. fax 081/3652976 antoniodascoli1@virgilio.it CONITP ( sindacato autonomo) Sede Nazionale Via Luigi Carbone,23 San Gennarello di Ottaviano Napoli- 80040 -Tel

Dettagli

Come leggere la Busta Paga

Come leggere la Busta Paga Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e quelle previdenziali, che il lavoratore percepisce per

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

INPS - MESSAGGIO 23 MARZO 2010, N. 8123

INPS - MESSAGGIO 23 MARZO 2010, N. 8123 INPS - MESSAGGIO 23 MARZO 2010, N. 8123 Incentivo al reimpiego in forma autonoma o in cooperativa per i lavoratori destinatari di trattamento di sostegno al reddito. 1. Premessa e quadro normativo. Con

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n dicembre 2015

Circolare ABI - Serie Lavoro n dicembre 2015 Circolare ABI - Serie Lavoro n. 87-1 dicembre 2015 CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO (AS/1171) Fondo nazionale per il sostegno dell Occupazione (F.O.C.) Verbale di accordo 25 novembre 2015 Si trasmette

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO UNIEMENS: VERSIONE 3.1

DOCUMENTO TECNICO UNIEMENS: VERSIONE 3.1 INFORMATIVA N. 176 05 MAGGIO 2015 Previdenziale DOCUMENTO TECNICO UNIEMENS: VERSIONE 3.1 Documento Tecnico versione 3.1 del 24 aprile 2015 Allegato Tecnico versione 3.1.0 del 24 aprile 2015 Sono stati

Dettagli

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa Spett.le Azienda Speciale S.E.I. C.so Risorgimento 302 86170 Isernia aziendasei@is.legalmail.camcom.it NOTA La compilazione dei campi con asterisco è obbligatoria. Se mancanti la domanda verrà considerata

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA

ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA Si avvisa la gentile clientela che questa Banca ha aderito all Accordo siglato il 31 marzo 2015 tra l ABI e le Associazioni dei

Dettagli

D.lgs. n. 148/2015: Fondo Residuale e Fondo di Integrazione Salariale. Art.28 e seguenti

D.lgs. n. 148/2015: Fondo Residuale e Fondo di Integrazione Salariale. Art.28 e seguenti Relazioni Industriali e Affari Sociali D.lgs. n. 148/2015: Fondo Residuale e Fondo di Integrazione Salariale Il terzo tipo invece è quello che riguarda le aziende del nostro settore in quanto come Organizzazioni

Dettagli

Circolare n. 41 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010.

Circolare n. 41 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010. Circolare n. 41 del 2.3.2010 OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010. A seguito della circolare Inps n.25 dello scorso 18 febbraio 2010, evidenziamo, di seguito, le variazioni intervenute,

Dettagli

CCNL IGIENE AMBIENTALE AZIENDE MUNICIPALIZZATE: UNA TANTUM E ANTICIPAZIONE FORFETTARIA MENSILE (AFM)

CCNL IGIENE AMBIENTALE AZIENDE MUNICIPALIZZATE: UNA TANTUM E ANTICIPAZIONE FORFETTARIA MENSILE (AFM) INFORMATIVA N. 215 05 GIUGNO 2015 Contrattuale CCNL IGIENE AMBIENTALE AZIENDE MUNICIPALIZZATE: UNA TANTUM E ANTICIPAZIONE FORFETTARIA MENSILE (AFM) Verbale di intesa del 21 maggio 2015 Protocollo del 21

Dettagli

Fondo di garanzia TFR ex Art. 2120 c.c. Anna Ilaria Orlando

Fondo di garanzia TFR ex Art. 2120 c.c. Anna Ilaria Orlando Fondo di garanzia TFR ex Art. 2120 c.c. Anna Ilaria Orlando Il fondo di garanzia TFR Il Fondo di garanzia è istituito presso l'inps allo scopo di sostituirsi al datore di lavoro in caso di insolvenza del

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

NON È GIUSTO! TFS/TFR: BASTA FARE CASSA CON I DIRITTI DEI LAVORATORI PUBBLICI

NON È GIUSTO! TFS/TFR: BASTA FARE CASSA CON I DIRITTI DEI LAVORATORI PUBBLICI TFS/TFR: BASTA FARE CASSA CON I DIRITTI DEI LAVORATORI PUBBLICI La liquidazione è un diritto di ogni lavoratore certo ed esigibile dal momento in cui cessa dal servizio Il datore di lavoro privato è tenuto

Dettagli

Il DURC e il suo funzionamento LEGGE N

Il DURC e il suo funzionamento LEGGE N Il DURC e il suo funzionamento LEGGE 22.11.2002 N. 266 - La Legge n.266/2002, che ha convertito il Decreto Legge n.210/2002, all'art.2 comma 2 ha stabilito che INPS ed INAIL stipulino convenzioni al fine

Dettagli

APPALTI: LIMITATA LE RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA APPALTATORE E SUBAPPALTATORE

APPALTI: LIMITATA LE RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA APPALTATORE E SUBAPPALTATORE APPALTI: LIMITATA LE RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA APPALTATORE E SUBAPPALTATORE a cura Federico Gavioli Il decreto legge 3 giugno 2008, n. 97, convertito dalla legge 2 agosto 2008, n. 129, modifica nuovamente

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 febbraio 2015, n. 29

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 febbraio 2015, n. 29 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 febbraio 2015, n. 29 Regolamento recante norme attuative delle disposizioni in materia di liquidazione del TFR come parte integrante della retribuzione

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 39 02.03.2015 TFR in busta paga: opzione dal 1 marzo 2015 La Qu.I.R. è richiedibile su istanza da parte del lavoratore. Si

Dettagli

Roma, Messaggio n. 4885

Roma, Messaggio n. 4885 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 02-12-2016 Messaggio

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 205 04.11.2016 Sisma: le misure straordinarie in favore di imprese e lavoratori I dipendenti di aziende operanti in uno dei Comuni

Dettagli

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca Regolamento per la concessione e l erogazione di contributi per il sostegno alle imprese che stipulano

Dettagli

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione Ordine dei Consulenti del Lavoro Click to edit Master subtitle style Consiglio Provinciale di Venezia Mestre, 22 marzo 2010

Dettagli

Aggiornamento del 12/06/2017. Il datore di lavoro deve avere sede legale nel Lazio per poter beneficiare del contribuito del Bonus Occupazionale?

Aggiornamento del 12/06/2017. Il datore di lavoro deve avere sede legale nel Lazio per poter beneficiare del contribuito del Bonus Occupazionale? FAQ Avviso Pubblico "Bonus Assunzionale per le Imprese Determinazione dirigenziale n. G05654 del 2 maggio 2017. Aggiornamento del 12/06/2017 1.D: Il datore di lavoro deve avere sede legale nel Lazio per

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA REMUNERAZIONE DEL DIPENDENTE 1 IL FATTORE L IMPRESA PUO USUFRUIRE DI: AUTONOMO Caratteristiche proprie dell acquisto di servizi da professionisti (avvocati, dottori

Dettagli

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale I documenti contenuti in questo manuale hanno la funzione esclusivamente informativa, non

Dettagli

DURC On line. Chiarimenti dall INPS

DURC On line. Chiarimenti dall INPS DURC On line. Chiarimenti dall INPS Il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 23 febbraio 2016, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2016, ha modificato due articoli

Dettagli

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE Considerata la moltitudine di norme e di disposizioni operative in materia previdenziale che hanno sostanzialmente modificato, nel corso del

Dettagli

TFR in busta paga: DPCM pubblicato in G.U.

TFR in busta paga: DPCM pubblicato in G.U. Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 55 24.03.2015 TFR in busta paga: DPCM pubblicato in G.U. Dal 3 aprile 2015 è possibile chiedere la Qu.I.R. in busta paga. Ecco

Dettagli