IL ruolo delle stelle fisse nel terremoto dello stretto di messina del 1908

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL ruolo delle stelle fisse nel terremoto dello stretto di messina del 1908"

Transcript

1 IL ruolo delle stelle fisse nel terremoto dello stretto di messina del 1908 di Massimiliano Gaetano Era una tranquilla e fredda mattina di fine anno, quando verso le 5:00 si registrò una leggera scossa, che non lasciava presagire che dopo circa 21 minuti l intera area dello Stretto di Messina sarebbe stata sconvolta dal più grande cataclisma che la storia moderna dell intero bacino del Mediterraneo possa ricordare. Alle 5:21 del 28 Dicembre 1908 dalle profondità dello stretto si erge un fortissimo boato e la terra iniziò a tremare in maniera molto violenta tra Scilla e Cariddi. La prima forte scossa ebbe prevalente moto sussultorio, dopo un breve intervallo ne segui un altra più forte in senso ondulatorio e poi un altra ancora stavolta in senso vorticoso 1, la più lunga e devastante che portò al completo crollo di tutti gli edifici 2. Gli unici palazzi rimasti integri furono trovati spostati di alcuni gradi su se stessi. Finito il sisma le città di Reggio e Messina e tutta l area dello stretto si trasformarono in veri e propri cimiteri a cielo aperto. Ma la catastrofe non era terminata. Il terremoto aveva provocato una grossa frana sottomarina, di volume stimato pari a 20 km cubi, avvenuta lungo la costa ionica a circa km a largo di capo Taormina, lungo la ripida scarpata continentale siciliana. Il corpo della frana, scivolando a grandissima velocità lungo gli abissi del Mar Ionio, avrebbe favorito l attivazione di un onda di maremoto che una volta formata si è diretta con grande impeto verso le coste calabresi e siciliane. Secondo le testimonianze dei sopravvissuti, in meno di 5 minuti, l onda colpi per prima l area prospicente l evento franoso sottomarino, lungo la costa tra Giardini Naxos e Taormina, per poi propagarsi lungo la costa ionica messinese risalendo da sud, in direzione dello stretto, con una velocità non inferiore ai 300 km/h. Tre ondate successive di altezza variabile a seconda della sinuosità della costa e dell orientazione rispetto all epicentro del sisma investirono la costa con altezze fino a mt. 12 come a capo Sant Alessio o a capo Schiso in Sicilia e a Pellaro in Calabria. Su Messina le ondate arrivarono circa minuti dopo l evento sismico relativamente attenuate, ad eccezione dei numerosi casali a sud della città investiti da onde alte anche mt. 8-9 e nella quali annegarono decine di persone risucchiando a largo i corpi dei numerosi superstiti del sisma che cercavano un rifugio sicuro nella spiaggia. All alba del 28 Dicembre 1908 sull area dello stretto si era abbattuta una delle più grandi catastrofi che la storia ricordi con un bilancio di circa morti. 1 Il moto vorticoso si genera quando la componente orizzontale (scossa ondulatoria) si incontra con la componente verticale (scossa sussultoria) e la somma delle due direzioni provoca un violento movimento vorticoso che fa crollare ogni abitazione lungo l area epicentrale. 2 Gli addetti all osservatorio Ximeniano di Firenze annotarono: Stamani alle 5:21 negli strumenti dell'osservatorio è incominciata una impressionante, straordinaria registrazione: Le ampiezze dei tracciati sono state così grandi che non sono entrate nei cilindri: misurano oltre 40 centimetri. Da qualche parte sta succedendo qualcosa di grave.

2 A questo punto non resta che analizzare le carte astrologiche con l ausilio delle immagini del Cielo visibile su Messina. Innanzitutto, bisogna premettere che l anno 1908 fu particolare e straordinario per quanto riguarda i fenomeni celesti. Infatti, si verificarono ben tre eclissi di Sole e di Luna, delle quali la metà (cioè: tre) visibili nella zona dello Stretto di Messina. Dunque, questo era di per sé già segno che qualcosa di eccezionale e straordinario si stava preparando Prima Eclisse di Sole La prima Eclisse di Sole, visibile nella zona del sisma, si verificò il 30 Agosto 1905 alle ore 13h 43m 51s (UT), con un oscuramento massimo dell 87,73%. Fig. 1 - Il Cielo su Messina al momento dell'eclisse di Sole del 30 Agosto 1905 Osservando l immagine del Cielo [Fig. 1] su Messina si nota: - il luogo dell eclisse di Sole si trova in corrispondenza della costellazione del Leone 3 [Fig. 2]; - Marte è molto vicino a Antares 4 ; - Urano è all orizzonte orientale e sta per sorgere. 3 Secondo Tolomeo, tra i segni con forme di animali terrestri, i settentrionali portano i terremoti subitanei (costellazione del Leone: 17 Leone 16 Vergine; costellazione del Toro: 22 Toro 19 Gemelli) [Claudio Tolomeo, Tetrabiblos, Libro II]. 4 Antares o Cor Scorpii (α Scorpii) è una stella fissa, nota presso gli astronomi-astrologi persiani, come una delle quattro Stelle reali, il cui nome significa rivale di Marte. Di colore rosso, essa è posta nel corpo dello Scorpione e ha una natura prevalentemente marziana e, quindi, non benefica e violenta. In astrologia mondiale, essa è fortemente connessa ai fenomeni tellurici.

3 Fig. 2 - Il luogo dell eclisse di Sole tra le zampe del Leone Fig. 3 - Carta dell'eclisse di Sole del 30 Agosto 1905 Esaminando la carta dell eclisse di Sole, redatta per Messina [Fig. 3], è possibile notare che: - il luogo dell eclisse di Sole (Declinazione: 09 N 08 DH: 02h 33m 02s) è in congiunzione oraria con Mercurio (DH: 02h 46m 06s), signore della figura, in quadratura partile a Marte e a Giove, in opposizione oraria a Saturno (DH: 2h 51m 00s), in parallelo di declinazione 5 5 I paralleli di declinazione sono i circoli minori paralleli all'equatore e producono effetti simili a quelli di una congiunzione.

4 con Procyon 6 e in antiparallelo di declinazione con Sinistra 7 (Declinazione: 09 S 45 ) che è nei pressi dell Ascendente o Oroscopo; - Mercurio (DH: 05 N 46 ), signore della figura, è in quadratura partile a Marte e Giove, in opposizione oraria a Saturno (DH: 2h 51m 00s), e in parallelo di declinazione con Procyon (Declinazione: 05 N 28 ) e Bellatrix 8 (Declinazione: 06 N 16 ); - Marte (Declinazione: 23 S 22 ) ha declinazione elevata 9 e si trova in parallelo di declinazione con Urano (Declinazione: 23 S 45) e in antiparallelo di declinazione con le Pleiadi 10 (23 N N 00 ); - Giove (Declinazione: 20 N 16 ) è in parallelo di declinazione con Sheratan 11 (Declinazione: 20 N 21 ); - Saturno (Declinazione: 13 S 28 ) è congiunto al Nodo Lunare Sud (Cauda Draconis) e in parallelo di declinazione con Khambalia 12 (Declinazione: 12 S 56 ); - Urano (Declinazione: 23 S 45 ) ha declinazione elevata ed è congiunto all Ascendente o Oroscopo e in antiparallelo di declinazione con le Pleiadi (23 N N 00 ); - il Fondo del Cielo è nei pressi della Galassia di Andromeda (M31) 13. Il luogo dell eclisse di Sole dista dall Ascendente o Oroscopo (angolo orientale) 8h 33m 02s 14, con la conseguenza che l eclisse incomincia a manifestare i primi sintomi circa 8 mesi e mezzo dopo (cioè: verso metà Maggio 1906) il verificarsi del fenomeno celeste e, essendo stata la durata temporale dell oscuramento è stata di 2h 27m 2,2s, si protraggono per 2 anni, 5 mesi e 12 giorni fino a Ottobre Secondo il criterio dell oscuramento massimo 15 (che attribuisce il numero massimo di 4 anni alle eclissi di Sole il cui oscuramento è pari al 100%), essendo stato questo oscuramento dell 87,73%, gli effetti dell eclisse di Sole si estenderebbero per 3 anni, 6 mesi e 3 giorni, fino a inizio Marzo In ogni caso, l eclisse di Sole ha una vita massima (cioè: un perdurare dei suoi effetti) di 4 anni dal momento in cui si verifica il fenomeno. 6 Procyon (α Canis Minoris) è una stella fissa della natura Mercurio/Marte (secondo Tolomeo) oppure Venere/Marte o Luna/Giove (secondo altri autori) dalla natura non benefica. 7 Sinistra (ν Ophiuchi) è una stella fissa situata nella mano sinistra di Ofiuco e della natura di Satruno/Venere. 8 Bellatrix (γ Orionis) è una stella fissa posta sulla spalla sinistra di Orione, della natura Marte/Mercurio (secondo Tolomeo) oppure della natura Mercurio/Marte (secondo altri autori) e avente un effetto improvvisamente distruttivo. 9 La grande distanza rispetto all equatore conferisce ai malefici una forza particolare, che ne aumenta l effetto distruttivo. 10 Le Pleiadi o Iadi costituiscono un asterismo formato da un gruppo di stelle [Asterope, Merope (o Dryope o Aero), Elettra, Maia, Taigete, Celaeno e Alcyone (la principale)] connesse ai terremoti. 11 Sheratan o Sharatan (β Arietis) è una stella fissa della natura Marte/Saturno connessa ai fenomeni sismici. 12 Khambalia (λ Virginis) è una stella fissa della natura Mercurio/Marte particolarmente violenta e nociva. 13 La Galassia di Andromeda, nota oggi con la sigla M31 del catalogo di Messier, è descritta dall astronomo persiano Abd ar-rahmân as Sûfî (X sec.) come una macchia di nuvole. La sua natura planetaria non ci è giunta dalla letteratura astrologica, ma sembra ovvio assegnarle una natura molto malefica, a causa del suo aspetto nebuloso e della sua ampia estensione. È stata infatti osservata in alcuni esempi di affezioni visive e in altre figure di terremoti. 14 Secondo R. Signorello, Le eclissi di sole e il tempo degli eventi («Phôs» 16, giugno 2008, p. 1ss.), l inizio degli effetti dell eclisse di Sole può essere calcolato moltiplicando la distanza oraria (DH) del luogo dell eclisse per 48 e dividendola per 12. Applicando questo metodo, gli effetti di quest eclisse incominciano a prodursi dopo 2 anni, 10 mesi e 6 giorni, a partire dalla data del 06 Luglio Questo metodo è proposto da M. Fumagalli (Il terremoto del Sichuan orientale, nota 8) che considera l oscuramento come fattore prevalente riguardo alla vita di un eclisse, con la conseguenza che per vita massima si deve intende quella di un eclisse al 100%, e che un minor oscuramento ne ridurrà la durata in modo proporzionale. Invece, secondo il metodo tolemaico su base temporale di un anno (Tolomeo) o più anni (4-Signorello, 12-Ridwân), la vita massima di un eclisse è da misurare sempre all'occidente, indipendentemente dalla quantità di oscuramento.

5 Ingresso Vernale 1908 L Ingresso Primaverile o Vernale si verificò il 21 Marzo 1908 alle ore 00h 27m 30s (UT). Fig. 4 - Carta dell'ingresso Primaverile 1908 Esaminando la carta dell Ingresso Primaverile, redatta per Messina [Fig. 4], è possibile notare che: - l orientamento del Cielo (cioè: l orizzonte e il meridiano) è identico a quello della carta della prima eclisse di Sole; - il Sole (Declinazione: 00 N 00 - DH: 01h 22m 12s) è congiunto, sia in zodiaco che nel mondo, a Saturno (DH: 01h 17m 00s), in equidistanza oraria con la Luna (DH: 00h 55m 37s) e in antiparallelo di declinazione con Sadalmelik 16 (Declinazione: 00 S 46 ) e forma quadrato partile con l orizzonte sia della presente carta che di quella della prima eclisse; - la Luna (Declinazione: 08 S 33 ) forma sestile o esagono con il luogo della prima eclisse, quadratura partile separativa con Giove, equidistanza oraria con Saturno (DH: 01h 17m 00s) e parallelo di declinazione con Deneb Kaitos 17 (Declinazione: 09 S 20 ) e eclitticamente congiunta con Ceginus 18 ; 16 Sadalmelik (α Aquarii) è una stella fissa, posta sulla spalla destra dell Aquario, avente natura Saturno/Mercurio (secondo Tolomeo) oppure Saturno/Giove o Giove/Sole (secondo altri autori) che può comportare anche veri e propri disastri. 17 Deneb Kaitos (β Ceti) è una stella fissa posta sulla coda della Balena, avente natura di Saturno (secondo Tolomeo) oppure di Marte/Saturno/Mercurio, la quale è particolarmente violenta in quanto comporta distruttività. 18 Ceginus (φ Bootis) è una stella fissa posta sulla mano sinistra di Bootes, avente natura Mercurio/Saturno (secondo Tolomeo).

6 - Mercurio (DH: 02h 45m), signore della carta della prima eclisse di Sole, si colloca sia in zodiaco che nel mondo presso il luogo occupato nella suddetta carta da Saturno e in opposizione al luogo occupato dalla prima eclisse; - Marte (DH: 02h 00m 40s) forma trigono orario con l Ascendente o Oroscopo sia della presente carta che di quella della prima eclisse e con Urano (DH: 05h 56m 57s) della carta della prima eclisse; - Saturno in quadratura partile con Urano della carta della prima eclisse. Seconda eclisse di Sole Una seconda eclisse di Sole, visibile nella zona del sisma, si verificò il 28 Giugno 1908 alle ore 17h 54m 34s (UT). Fig. 5 - Il Cielo su Messina al momento dell'eclisse di Sole del 28 Giugno 1908 Osservando l immagine del Cielo [Fig. 5] su Messina si nota il luogo dell eclisse di Sole in corrispondenza della costellazione del Gemello settentrionale 19 (le parti settentrionali o boreali, alle quali si riferisce Tolomeo). 19 Le parti settentrionali del segno dei Gemelli producono i terremoti [Claudio Tolomeo, Tetrabiblos, Libro II] e le parti boreali dei Gemelli, quelle iniziali del Cancro, quelle terminali dello Scorpione ovvero nel suo terzo decano e il secondo decano dell Acquario sono connesse ai fenomeni sismici (cfr. i mss. Par.gr fo. 75v, Angelicus 29 fo. 172v, Laurentianus 28, fo. 34, dove alcune di queste stelle sono citate secondo la loro posizione nella costellazione).

7 Fig. 6 - Carta dell'eclisse di Sole del 28 Giugno 1908 Esaminando la carta dell eclisse di Sole, redatta per Messina [Fig. 6], è possibile notare che: - l orientamento del Cielo (cioè: l orizzonte e il meridiano) è identico a quello della carta della prima eclisse di Sole e della carta dell Ingresso primaverile del 1908; - il luogo dell eclisse di Sole (Declinazione: 23 N 17 ) è angolare (Casa o luogo VII), in congiunzione oraria con Mercurio (signore della carta della prima eclisse), in quadratura partile applicativa a Saturno (in caduta e sovreminente), in parallelo di declinazione con Marte (Declinazione: 22 N 27 ) e con le Pleiadi 20 (23 N N 00 ) e si forma sul Discendente della carta della prima eclisse e in aspetto di sestile o esagono partile con il luogo della prima eclisse; - Venere, signore della figura, è in congiunzione eclittica con Castor 21 ; - Mercurio è in opposizione partile e per segno con Urano; - Marte (Declinazione: 22 N 27 ) ha declinazione molto elevata e si trova in parallelo di declinazione con Tejat 22 (Declinazione: 22 N 34 ) e con Wasat 23 (Declinazione: 22 N 09 ); 20 Le Pleiadi costituiscono un asterismo formato da un gruppo di stelle [Asterope, Merope (o Dryope o Aero), Elettra, Maia, Taigete, Celaeno e Alcyone (la principale)] connesse ai terremoti. 21 Castor (α Geminorum) è una stella fissa situata sulla testa del Gemello Settentrionale, avente natura di Mercurio (secondo Tolomeo), di Marte/Venere/Saturno oppure di Luna/Marte (secondo altri autori). 22 Tejat (η Geminorum) è una stella fissa situata sul piede sinistro del Gemello Settentrionale, avente natura Mercurio/Venere e influenza negativa. 23 Wasat (δ Geminorum) è una stella fissa della natura di Saturno, particolarmente nociva e violenta.

8 - Giove (Declinazione: 17 N 22 ) è quasi in parallelo di declinazione con Aldebaran (Declinazione: 16 N 19 ) e in antiparallelo di declinazione con Sirio 24 (Declinazione: 16 S 35 ); - Urano (Declinazione: 23 S 00 ) è in opposizione partile a Mercurio e a Venere e in antiparallelo di declinazione con il Sole (Declinazione: 23 N 17 ), con la Luna (Declinazione: 23 N 27 ), con Marte (Declinazione: 22 N 27 ), con Wasat (Declinazione: 22 N 09 ) e con le Pleiadi (23 N N 00 ); - la Galassia di Andromeda (M31) a si trova nei pressi del Fondo del Cielo ed è prossima ad anticulminare. La prima eclisse di Luna Due settimane dopo l eclisse di Sole, la zona è stata interessata da un eclisse penombrale di Luna che si verificò il 13 Luglio 1908 alle ore 21h 33m 48s (UT). Fig. 7 - Carta della prima eclisse di Luna 24 Sirio (α Canis Maioris) è una stella fissa della natura di Giove/Marte (secondo Tolomeo) oppure Luna/Giove/Marte (secondo altri autori), connessa ai fenomeni sismici e alle inondazioni.

9 Esaminando la carta dell eclisse di Luna, redatta per Messina [Fig. 7], è possibile notare che: - l orizzonte di questa carta forma quadratura con quello delle tre carte precedenti, mentre il meridiano di questa carta si sovrappone perfettamente con l orizzonte delle tre carte precedenti; - l Ascendente o Oroscopo si sovrappone alla congiunzione Sole/Saturno della carta dell Ingresso primaverile del 1908; - è presente un accumulo di pianeti (Sole, Mercurio, Venere e Nettuno) nella Casa IV che si oppongono al luogo dell eclisse di Luna e a Urano; - la Luna (Declinazione: 23 S 15 ) è in congiunzione eclittica con Urano, in opposizione partile con Nettuno, parallelo di declinazione con Urano (Declinazione: 23 S 04 ) e in antiparallelo di declinazione con le Pleiadi (23 N N 00 ) e con Tejat (Declinazione: 22 N 34 ); - Mercurio (Declinazione: 18 N 38 ) è in parallelo di declinazione con Asellus Australis 25 (Declinazione: 18 N 30 ); - Mercurio e Venere si trovano presso il luogo in cui si è verificata la seconda eclisse di Sole, sono congiunti sia nello zodiaco che nel mondo, in quadratura partile con Saturno. La seconda eclisse di Luna Tre settimane prima che la catastrofe si abbattesse sullo Stretto di Messina, questa zona è stata interessata da una seconda eclisse eclisse penombrale di Luna in data 7 Dicembre 1908 alle ore 21h 55m 00s (UT). Fig. 8 - Il Cielo su Messina al momento della seconda eclisse di Luna 25 Asellus australis (δ Cancri) è una nebula situata nella costellazione del Cancro connessa ai fenomeni sismici (cfr. i mss. Par.gr fo. 75v, Angelicus 29 fo. 172v, Laurentianus 28, fo. 34, dove alcune di queste stelle sono citate secondo la loro posizione nella costellazione: le parti boreali dei Gemelli, quelle iniziali del Cancro, quelle terminali dello Scorpione ovvero nel suo terzo decano e il secondo decano dell Acquario ).

10 Osservando l immagine del Cielo [Fig. 8] su Messina si nota: - sta sorgendo a oriente la costellazione del Leone (nell immagine quasi tutta la costellazione ad eccezione delle zampe posteriori e della coda) [Fig. 9]; - sta tramontando a occidente la costellazione dell Acquario (nell immagine quasi tutta la costellazione è tramontata ad eccezione della Cascata d Acqua) [Fig. 10]; - il Medio Cielo è in corrispondenza della costellazione del Toro [Fig. 11]; - nel Fondo del Cielo sta anticulminando la costellazione dello Scorpione [Fig. 12]. Fig. 9 - Il sorgere della costellazione del Leone Fig Il culminare della costellazione del Toro

11 Fig Il tramontare della costellazione dell Aquario Fig. 12 L anticulminare della costellazione dello Scorpione Se compariamo il Cielo nel momento della seconda eclisse di Luna con quello della prima eclisse di Sole del 1905 si ha il ripetersi di una configurazione: all orizzonte orientale sorge il luogo della prima eclisse di Sole del Infatti, molto importante è il ripetersi delle configurazioni presenti nella carta della prima eclisse di Sole nelle successive carte (ingressi del sole agli equinozi e ai solstizi, nelle sizigie stagionali, in quelle che precedono l evento e, infine, nella figura stessa dell evento) A questo proposito, M. Fumagalli afferma: Il giudizio non risulta dall esame di una sola figura, ma dal raffronto di più figure in successione, fino a quella della sizigia che precede l evento. Come vedremo, in questa sequenza di figure le eclissi hanno il ruolo di attivare alcune stelle e alcune parti dello zodiaco che rimangono sensibili ai richiami successivi, ovvero al loro ritorno nelle figure. Questi richiami potranno verificarsi in altre eclissi, negli ingressi del sole agli equinozi e ai solstizi, nelle sizigie stagionali, in quelle che precedono l evento e, infine, nella figura stessa dell evento.

12 Fig Carta della seconda eclisse di Luna Esaminando la carta della seconda eclisse di Luna, redatta per Messina [Fig. 13], è possibile notare che: - il Sole (Declinazione: 22 S 39 ) è in parallelo di declinazione con Urano (Declinazione: 22 S 59 ) e con alcune stelle delle Pleiadi (23 N N 00 ), nebula connessa ai fenomeni sismici; - la Luna è in antiparallelo di declinazione con Mercurio (Declinazione: 21 S 22 ) e in parallelo di declinazione con Wasat (Declinazione: 22 N 09 ), Tejat (Declinazione: 22 N 34 ) e Asellus Borealis 27 (Declinazione: 21 N 48 ); - Venere (Declinazione: 13 S 31 ), signore della figura dell eclisse di Sole, è in congiunzione eclittica e in parallelo di declinazione con Marte (Declinazione: 13 S 32 ); - Mercurio (Declinazione: 21 S 22) è in aspetto di quadratura con il luogo della prima eclisse di Sole e in antiparallelo di declinazione con Wasat (Declinazione: 22 N 09 ) e Tejat (Declinazione: 22 N 40 ); 27 Asellus Borealis (γ Cancri) è una nebula situata nella costellazione del Cancro connessa ai fenomeni sismici (cfr. i mss. Par.gr fo. 75v, Angelicus 29 fo. 172v, Laurentianus 28, fo. 34, dove alcune di queste stelle sono citate secondo la loro posizione nella costellazione: le parti boreali dei Gemelli, quelle iniziali del Cancro, quelle terminali dello Scorpione ovvero nel suo terzo decano e il secondo decano dell Acquario ).

13 - nel Fondo del Cielo si trova Graffias 28. Il novilunio precedente il terremoto Dopo l eclisse di Luna del 7 Dicembre 1908, si verifica appena cinque giorni prima del terremoto, in data 23 Dicembre 1908 alle ore 11h 49m 36s (UT), un altra eclisse di Sole non visibile nella zona dello stretto, ma altrettanto significativa e interessante. Fig Novilunio precedente il terremoto Il novilunio [Fig. 14] è quello che apre le porte alla catastrofe e presenta alcune caratteristiche degne di nota: - il luogo della sizigia novilunica si forma sull Ascendente o Oroscopo della carta delle due precedenti eclissi di Sole e di quella dell Ingresso primaverile del 1908; - l Ascendente o Oroscopo si sovrappone sul Fondo del Cielo delle carte della prime e della seconda eclisse di Sole e dell Ingresso Primaverile 1908, in congiunzione a Mercurio (signore della prima eclisse di Sole), in opposizione, sia partile che per declinazione, al luogo in cui si 28 Graffias o Frons Scorpii (β Scorpii) è una stella fissa posta sulla testa dello Scorpione avente natura Marte/Saturno (secondo Tolomeo) oppure di Giove/Saturno o Giove/Luna disarmonica (secondo altri autori), dalla natura nociva e malefica.

14 è verificata la seconda eclisse di Sole del 28 Giugno 1908 e in prossimità della Galassia di Andromeda (M31) a ; - Venere, signore della carta della seconda eclisse di Sole, si congiunge a Graffias. Il Terremoto Fig Il Cielo su Messina al momento del terremoto Il terremoto si verifica il 28 Dicembre 1908 con una prima scossa di avvertimento alle 4h 00m (UT), seguite da tre potentissime scosse (una sussultoria, una ondulatoria e la terza vorticosa) di magnitudo 7,2 Richter durate 37 secondi e da un successivo maremoto ad iniziare dalle 4h 21m (UT). Fig. 16 Carta del terremoto del 28 Dicembre 1908

15 Osservando il Cielo [Fig. 15] si può notare che Venere, pianeta dominante nella carta della seconda eclisse, sorgeva alle 3h 58m (UT) mentre, dalla parte opposta, Aldebaran tramontava alle 3h 59m (UT), appena un minuto prima del verificarsi della prima scossa di avvertimento. Invece, Antares sorgeva alle 5h 26m proprio durante il verificarsi della catastrofe e mentre ad occidente stava tramontando la costellazione del Toro. Esaminando la carta eretta per il momento del terremoto, ovverosia il 28 Dicembre 1908 alle ore 04h 21m 00s (UT), è possibile notare che: - l orizzonte della carta del terremoto si sovrappone all opposizione tra Marte e Giove presente nella carta della prima eclisse di Sole del 1905, in modo tale che l Ascendente o Oroscopo si sovrapponga a Marte e formi quadratura con il luogo della prima eclisse di Sole; - il Sole e Mercurio sono in congiunzione eclittica ed entrambi si oppongono al luogo della seconda eclisse di Sole del 1908 e il Sole (Declinazione: 23 S 19 ) è in parallelo di declinazione con Urano (Declinazione: 22 S 51 ) e in antiparallelo di declinazione con le Pleiadi (23 N N 00 ); - la Luna è eclitticamente congiunta con le stelle dell Acqua dell Aquario, si oppone al luogo della prima eclisse di Sole del 1905, si trova nel luogo occupato da Mercurio nella carta dell Ingresso primaverile del 1908 e forma sestile o esagono con il Sole e con Mercurio e trigono con il luogo della seconda eclisse di Sole; - Mercurio, signore della prima eclisse di Sole, si oppone al luogo occupato dall eclisse di Sole e raggiunge una declinazione molto elevata (Declinazione: 25 S 01 ); - Venere (Declinazione: 20 S 04 ), signore della precedente eclisse di Sole, è appena sorta e in antiparallelo di declinazione con Sheratan (Declinazione: 20 N 21 ); - Marte (Declinazione: 17 S 36 ) è in parallelo di declinazione con Dorsum 29 (Declinazione: 17 S 36 ); - Saturno è al Fondo del Cielo, il quale è in congiunzione eclittica con Galassia di Andromeda (M31) a e con la stella fissa Scheat 30 e si trova nella controantiscia di Saturno; - all orizzonte orientale sta sorgendo Antares e in quello occidentale sta tramontando Aldebaran. In conclusione, l esame di queste carte e del relativo Cielo conferma la connessione tra alcune costellazioni (quella del Toro, dei Gemelli, di alcune parti del Cancro, del Leone, di alcune parti dello Scorpione e dell Aquario), alcune stelle fisse e nebule nocive 31 (Aldebaran, Antares, Sirio, Aldebaran, Antares, Polluce, Pleiadi, Praesepe, Andromeda, Acqua dell Acquario, Aculeo dello Scorpione) con gli eventi sismici, quando sorgono, culminano, tramontano o anticulminano e se configurate per longitudine e/o declinazione con i luoghi principali in cui si sono verificate eclissi dei luminari (cioè: del Sole e della Luna) o in cui si trovano pianeti come Mercurio, Marte, Saturno e Urano. L articolo (salvo diversa specificazione), le traduzioni e il materiale didattico pubblicato su questo sito, sono stati prodotti da Massimiliano Gaetano, Astrologo iscritto all Albo Professionale Nazionale Privato degli Astrologi tenuto dal CIDA, che ne reclama la proprietà intellettuale. Si prega quindi di contattare l autore all indirizzo info@sphaeracoelestis.it prima di qualunque eventuale utilizzo. In caso di autorizzazione dell autore, verrà richiesto di citare la fonte (nome dell autore e sito di provenienza). 29 Dorsum (θ Capricorni) è una stella fissa posta sul dorso del Capricorno e di influenza negativa. 30 Scheat (β Pegasi) è una stella fissa posta sulla spalla di Pegaso della natura di Marte/Mercurio (secondo Tolomeo) oppure di Saturno o di Saturno/Mercurio (secondo altri autori). Generalmente è considerata come una stella dall influenza malefica connessa alle catastrofi. 31 Le stelle nocive e le nebulose sono connesse con eventi particolarmente violenti (terremoti, inondazioni ed altri cataclismi naturali), che si potranno verificare se e quando - richiamati da successive eventuali figure - gli effetti dell'eclisse giungeranno a compimento.

Il Terremoto dell emilia del 2012

Il Terremoto dell emilia del 2012 Il Terremoto dell emilia del 2012 di Massimiliano Gaetano Il terremoto dell'emilia, Lombardia e Veneto del 2012 è un evento sismico costituito da una serie di scosse localizzate nella pianura padana emiliana

Dettagli

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI di Massimiliano Gaetano L Epiciclo è un artifizio geometrico (escogitato dal matematico Apollonio di Perga intorno al 200 a.c. e ripreso da Claudio

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

ALLINEAMENTO DEI PIANETI

ALLINEAMENTO DEI PIANETI Pagina 1 di 18 ALLINEAMENTO DEI PIANETI Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Riassunto: L allineamento" indica quella particolare configurazione dei pianeti del Sistema

Dettagli

Calendario serate d osservazione astronomica 2017

Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Sabato 15 aprile La costellazione della Vergine a sud-est e le stelle brillanti Spica e Porrima con numerosi ammassi e galassie. Molto interessanti M49,

Dettagli

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino Didattica & Divulgazione Osservatorio Astronomico di torino LE COORDINATE CELESTI Alberto Cora(1)(2) Istituto Nazionale di Astrofisica Oss. Astrofisico di Torino

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

Aldebaran α Tauri Mirfak α Persei. Altair α Aquilae Mizar α Ursae Majoris. Antares α Scorpii Polluce β Geminorum

Aldebaran α Tauri Mirfak α Persei. Altair α Aquilae Mizar α Ursae Majoris. Antares α Scorpii Polluce β Geminorum G CARTE CELESTI Quando si deve fare un viaggio in una regione sconosciuta, è indispensabile portarsi dietro una carta geografica, dove si possono riconoscere i fiumi, i monti, le strade. Anche chi guarda

Dettagli

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo 1908, Messina e Reggio Calabria Il terremoto di Messina è citato come il terremoto più catastrofico del XX secolo in Italia.

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

**ASTRO COMPUTER SERVICE**

**ASTRO COMPUTER SERVICE** **ASTRO COMPUTER SERVICE** Precisione dei calcoli: circa 1 secondo di grado per il Sole, circa 5 secondi per la Luna, circa 1 minuto per gli altri astri, per il Nodo, per l'ascendente e per il Medio Cielo.

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale Reggio Calabria 17 Aprile 2011 Prova Teorica - Categoria Junior Problema 1. La Luna piena, nelle migliori condizioni osservative, ha una magnitudine

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA Competenza in matematica: soluzioni a situazioni Competenze digitali: Saper utilizzare i linguaggi e le diverse tecniche della comunicazione

Dettagli

NATO SOTTO UNA BUONA STELLA: LA GENITURA DI SILVIO BERLUSCONI

NATO SOTTO UNA BUONA STELLA: LA GENITURA DI SILVIO BERLUSCONI NATO SOTTO UNA BUONA STELLA: LA GENITURA DI SILVIO BERLUSCONI di Massimiliano Gaetano Nell'immaginario collettivo Silvio Berlusconi è un uomo fortunato (anche se non sotto il profilo coniugale), ricco,

Dettagli

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015 PAOLO BALOCCHI v. 2015 DEFINIZIONE TERREMOTO è un movimento brusco e repentino provocato da un'improvviso rilascio di energia in un punto profondo della Litosfera; da questo punto si propagano in tutte

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE.

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE. ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE www.astronomiavallidelnoce.it info@astronomiavallidelnoce.it IL CATALOGO MESSIER Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle

Dettagli

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti Definizioni UNIVERSO o COSMO = è lo spazio che comprende tutti gli oggetti celesti; comprende le GALASSIE, stelle e i PIANETI GRUPPO LOCALE GALASSIE = insieme

Dettagli

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE.

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE. 1.1 Trasformazioni DI COORDINATE. Facendo passare per l'astro A il rispettivo verticale e il circolo orario otteniamo un triangolo sferico, detto triangolo di posizione. Detto triangolo ha per vertici

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 Il 1 luglio, intorno alle 02:00 T.U., in direzione dell orizzonte Est troviamo la Luna (mag. -10.75, fase 15%, calante) in Taurus, prossima all ammasso aperto delle Pleiadi

Dettagli

APPENDICE E CALCOLO APPROSSIMATO DELLE EFFEMERIDI DEI PIANETI

APPENDICE E CALCOLO APPROSSIMATO DELLE EFFEMERIDI DEI PIANETI APPENDICE E CALCOLO APPROSSIMATO DELLE EFFEMERIDI DEI PIANETI Dice: chi è che gira, la Terra intorno al Sole o il Sole intorno alla Terra? Dico: boh, non ci ho mai fatto caso. (Aldo Fabrizi) Illustriamo

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA Capitolo 1 Storia e personaggi dell astrologia dalle origini al XX secolo 1.1 La Mesopotamia 1.2 L Egitto 1.3 La Grecia 1.4 Roma 1.5 L avvento del Cristianesimo

Dettagli

ALMANACCO ASTRONOMICO per ASTROLOGI 2016

ALMANACCO ASTRONOMICO per ASTROLOGI 2016 ALMANACCO ASTRONOMICO per ASTROLOGI 2016 a cura di giancarlo ufficiale PARTE I Sosteniamo da tempo che i fenomeni celesti costituiscono il presupposto essenziale per una corretta investigazione astrologica.

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI Pubblicato sulla pagina Facebook di Juryt Abma il 26 marzo 2016 https://www.facebook.com/notes/u-ching/the-eclipse-year-cycles/879594472157434 Oggi continuiamo il nostro

Dettagli

Astronomia e Scienze della Terra

Astronomia e Scienze della Terra Astronomia e Scienze della Terra Didattica per le scuole - Anno Scolastico 2016-2017 Relatore: Nino Ragusi in collaborazione con Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo Premessa Le proposte di incontri sotto

Dettagli

TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI. Prof. Tina Nunziata

TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI. Prof. Tina Nunziata TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI Prof. Tina Nunziata Gli tsunami, o maremoti, sono onde generate in una massa d acqua da un disturbo impulsivo che sposta verticalmente la colonna d acqua e che, avvicinandosi

Dettagli

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930 1 Il cielo ad occhio nudo: 2000 stelle visibili in una notte limpida, senza Luna, dalla montagna solo 50-200 stelle visibili dalla città in una notte limpida Relatore: Lorenzo Comolli Le costellazioni

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di trigonometria. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2013. 1 Indice 1 Formule di addizione (sottrazione). 1 2 Eratostene. Il raggio terrestre. 3 3 Aristarco

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10 I moti dei pianeti Le leggi del moto dei pianeti nel Sistema Solare sono note sin dal XVII secolo, quando Kepler enunció le sue tre leggi. Ció che vogliamo fare non é studiare dal punto di vista fisico

Dettagli

Renzo Baldini. NEL SEGNO DELLA SALUTE Guida alla decifrazione dell Oroscopo in chiave medica. Indice

Renzo Baldini. NEL SEGNO DELLA SALUTE Guida alla decifrazione dell Oroscopo in chiave medica. Indice Renzo Baldini NEL SEGNO DELLA SALUTE Guida alla decifrazione dell Oroscopo in chiave medica Indice Premessa alla nuova edizione Introduzione Parte I Elementi per la diagnosi 1. I Segni zodiacali 1.1 Indicazioni

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

BREVE ANALISI ASTROLOGICA SULLA SITUAZIONE DELL UCRAINA

BREVE ANALISI ASTROLOGICA SULLA SITUAZIONE DELL UCRAINA BREVE ANALISI ASTROLOGICA SULLA SITUAZIONE DELL UCRAINA di Massimiliano Gaetano In questi giorni la situazione internazionale è caratterizzata dall evolversi della situazione in Ucraina. La situazione

Dettagli

RISPOSTE AI PROBLEMI Capitolo Capitolo

RISPOSTE AI PROBLEMI Capitolo Capitolo RISPOSTE AI PROBLEMI Capitolo 1 1.1. Rispettivamente +90 e 90. 1.2. Al polo geografico Nord. Al polo geografico Sud. 1.3. Perché, come si vede dalla fig. 4, l equatore e l orizzonte giacciono su piani

Dettagli

L'avvenire non è un mistero: il tema di declinazione solare prenatale, specchio del destino

L'avvenire non è un mistero: il tema di declinazione solare prenatale, specchio del destino L'avvenire non è un mistero: il tema di declinazione solare prenatale, specchio del destino di Massimiliano Gaetano L Astrologia è indubbiamente, ancora oggi, un argomento che suscita opposte e disparate

Dettagli

Il sistema che permette di determinare coordinate (relativamente) fisse è quello

Il sistema che permette di determinare coordinate (relativamente) fisse è quello LE STELLE E LA MERIDIANA Presentazione di: Monica Nastasi Magdalena Bedynski Corso La Terra nel sistema solare A.A. 2006/2007 Prof. Costantino Sigismondi Sapienza Università di Roma, dipartimento di Geografia

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Attenti al la latitudine! di Lucia Bellizia

Attenti al la latitudine! di Lucia Bellizia Attenti al la latitudine! di Lucia Bellizia «Così tra questa immensità si annega il pensier mio: e il naufragar m è dolce in questo mare.» [G. Leopardi L Infinito] Quale gesto più abituale per un astrologo

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior 1. Giove e la Luna Osservate il pianeta Giove sapendo che si trova all opposizione e notate che la Luna è molto

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011. Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011 Iniziative previste Presentazione ai docenti Visite degli studenti Visite di

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 In questo mese inizia a essere osservabile abbastanza comodamente Giove, che domina il cielo nella seconda parte della notte. Il 1 di Novembre, intorno alle 02:00 T.U.

Dettagli

I terremoti in Italia

I terremoti in Italia I TERREMOTI I terremoti in Italia Data Intensità (scala Mercalli) Magnitudo Regione Note 8 settembre 1905 X 6.8 Calabria 557 vittime, 300.000 senzatetto 28 dicembre 1908 XI 7.1 Calabro-Messinese Circa

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009 Pag.1/10 1 TCS2009 revisione 2.1... 2 1.1 Attività generali... 2 1.2 La console... 3 1.3 La pagina principale... 4 1.4 Pagina di puntamento... 5 1.5 Pagina di allineamento... 6 1.6 Pagina di monitor motori...

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate Corso di preparazione alle Olimpiadi INAF Osservatorio Astronomico di Teramo Scuola Secondaria di I Grado «F. Savini» Teramo OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA Angoli e Coordinate Mauro Dolci INAF - Osservatorio

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Elementi di Astronomia di posizione Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale sabina.sabatini@iaps.inaf.it 5 Febbraio 2016 Le coordinate astronomiche Definiscono le posizioni

Dettagli

Riuscire a leggere il cielo notturno

Riuscire a leggere il cielo notturno Stella Polare - Il cielo del trimestre Il cielo autunnale: gennaio, febbraio e marzo 2011 di Vittorio Napoli (astronomiavisuale@infinito.it) Stella Polare Riuscire a leggere il cielo notturno vuol dire

Dettagli

Definizione di Anno Precessionale e di alcuni concetti di astronomia sferica ad esso correlati

Definizione di Anno Precessionale e di alcuni concetti di astronomia sferica ad esso correlati Definizione di Anno Precessionale e di alcuni concetti di astronomia sferica ad esso correlati Paolo Pietrapiana Negli ambienti in cui ci si occupa di archeoastronomia si parla spessissimo di precessione

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Esercitazione alla prima seconda del corso di astronomia di base 2012 di Skylive-123

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono I TERREMOTI I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono sottoposte a compressioni e stiramenti che tendono

Dettagli

Almanacco Astronomico

Almanacco Astronomico Almanacco Astronomico per l anno 2003 Sergio Alessandrelli C.C.C.D.S. - Hipparcos La Luna Principali formazioni geologiche Almanacco Astronomico per l anno 2002 A tutti gli amici astrofili Almanacco Astronomico

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

L ALCOCODEN E IL SUO USO

L ALCOCODEN E IL SUO USO 85 GARY WARREN PRICE L ALCOCODEN E IL SUO USO TRADUZIONE DI GIUSEPPE RODANTE L.A. 126-411 Nell astrologia medievale l alcocoden è usato per determinare il numero di anni che una persona dovrebbe vivere.

Dettagli

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) Per individuare univocamente un punto di una superficie sferica si possono utilizzare due sistemi di coordinate sferiche, e precisamente:

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli

I terremoti: cause ed effetti

I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (strutture) Anno accademico 2005/06 I terremoti: cause ed effetti Perché avvengono i terremoti? Catania, 8 marzo 2006 Aurelio Ghersi Zolle crostali e terremoti Il meccanismo che

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Una balestra un po più complessa: la balestriglia MISURE ANGOLARI 1 2 Una balestra un po più complessa: la balestriglia Uno strumento utilissimo in astronomia è la balestriglia, chiamata un tempo bastone di Giacobbe oppure raggio astronomico o croce astronomica

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO G. Iafrate, M. Ramella INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it 1. Introduzione Sentiamo

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

CIELO DI LUGLIO 2012

CIELO DI LUGLIO 2012 CIELO DI LUGLIO 2012 I L CIELO DEL ME SE DI LUGL I O 2012 Guida al cielo di Luglio. Come riconoscere le costellazioni in cielo. La visibilità dei pianeti nel mese di Luglio. Gli sciami meteorici del mese.

Dettagli

IL PRIMO LIBRO DI DOROTEO SUI GIUDIZI DA PARTE DELLE STELLE RIGUARDANTI LE NATIVITA : SULL EDUCAZIONE E LA CONDIZIONE [DEL NATIVO]

IL PRIMO LIBRO DI DOROTEO SUI GIUDIZI DA PARTE DELLE STELLE RIGUARDANTI LE NATIVITA : SULL EDUCAZIONE E LA CONDIZIONE [DEL NATIVO] IL PRIMO LIBRO DI DOROTEO SUI GIUDIZI DA PARTE DELLE STELLE RIGUARDANTI LE NATIVITA : SULL EDUCAZIONE E LA CONDIZIONE [DEL NATIVO] (Trad.: Massimiliano Gaetano) In nome di Dio, il misericordioso e compassionevole.

Dettagli

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE MONTE S.ELENA 18 maggio 1980 (dopo circa 180 anni d inattività) Nube di cenere 100 km/h Oscura tutto nel raggio di 200 km Il giorno prima dell esplosione Si trova lungo la CINTURA DI FUOCO DEL PACIFICO

Dettagli

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE faglia epicentro ipocentro o fuoco Ipocentro: punto in cui ha origine la scossa sismica o rilascio di energia Epicentro: intersezione della verticale all ipocentro con

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI.

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI. 1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI. In una notte: di cielo sereno, se alziamo gli occhi in alto vediamo il cielo trapuntato di astri lucenti. Essi ci appaiano tutti alla stessa distanza,

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli