Il Terremoto dell emilia del 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Terremoto dell emilia del 2012"

Transcript

1 Il Terremoto dell emilia del 2012 di Massimiliano Gaetano Il terremoto dell'emilia, Lombardia e Veneto del 2012 è un evento sismico costituito da una serie di scosse localizzate nella pianura padana emiliana e, prevalentemente, nelle province di Modena, Ferrara, Bologna, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo, ma avvertiti anche in un'area molto vasta comprendente tutta l'italia Centro-Settentrionale e parte della Svizzera, della Slovenia, della Croazia, dell'austria, della Francia sud-orientale e della Germania meridionale. Ai fini dell analisi astrologica dell evento, si deve esaminare innanzitutto se nei quattro anni precedenti si è verificata un eclisse di Sole 1 visibile nella zona colpita dal terremoto. L unica eclisse precedente l evento e degna di nota è quella del 4 Gennaio 2011 e da questo fenomeno celeste deve partire l analisi astrologica. Prima Eclisse di Sole L eclisse di Sole (Saros 151) si è verificata il 4 Gennaio 2011 alle ore 08h 12m 34s (UT), con oscuramento massimo del 64,02% e una durata massima di 2h 45m 8,1s. Fig. 1 - Carta dell'eclisse di Sole 1 Secondo Claudio Tolomeo, Tetrabiblos, Libro II, Cap. V, la prima e più importante causa risiede nella congiunzione del Sole e della Luna e nelle eclissi.

2 Nella carta [Fig. 1] è possibile notare che il luogo dell eclisse (Declinazione: 22 S 45 ) si trova nel segno del Capricorno, forma aspetto di quadratura con Saturno (suo signore) ed è in congiunzione applicativa e in parallelo di declinazione con Marte (Declinazione: 22 S 48 ). In questo caso, quindi, si ha una testimonianza 2 di Marte (per congiunzione e parallelo di declinazione) e di Saturno (per quadratura) al luogo dell eclisse e la suddetta testimonianza è presagio di calamità violenta 3 4. In particolare, Marte ha una declinazione abbastanza elevata che lo rende particolarmente pernicioso, in quanto maggiore è la distanza dei pianeti malefici rispetto all equatore maggiore sarà la loro forza e il loro effetto distruttivo. Oltre a ciò, Marte è configurato per quadrato partile e trigono orario con Saturno il quale, essendo anche il signore dell Oroscopo o Ascendente, ha il dominio di questa figura nel suo insieme. Mercurio è in aspetto di sestile o esagono con Saturno ed è testimoniato per antiparallelo di declinazione con Sheratan 5, il meridiano riceve il trigono sia partile che orario della congiunzione Giove/Urano e anticulminano le Pleiadi 6, asterismo connesso ai fenomeni tellurici e, infine, Mercurio si configura per quadratura applicativa con Giove, realizzando un Apertura delle Porte 7. Per quanto riguarda i tempi dell evento preconizzato dall eclisse di Sole, afferma Tolomeo: La seconda parte della trattazione, che ha per oggetto il tempo, in virtù della quale si giunge a distinguere i tempi degli eventi significati e la quantità del loro perdurare, noi la considereremo nel modo seguente. Invero, le eclissi che si verificano nel medesimo tempo non giungono a compimento nelle medesime ore temporali in ogni località, né le medesime eclissi solari presentano ovunque la medesima grandezza dell'oscuramento, né un uguale tempo di durata. Pertanto determineremo, in ciascuna località che intrattiene un rapporto con il deliquio, gli angoli come fosse una genitura, secondo l'ora dell'eclissi e l'elevazione del polo; in seguito calcoleremo quante ore equinoziali dura l'oscuramento dell'eclissi in ciascun luogo. Stabiliti questi dati, stimeremo che l'effetto che ha da prodursi perdurerà, per quanto riguarda l'eclissi solare, tanti anni quante sono le ore equinoziali computate; ma per quanto riguarda l'eclissi lunare, altrettanti mesi. E per quanto riguarda sia gli inizi, sia le più veementi intensificazioni dell'evento, noi li dedurremo in forza della disposizione del luogo eclittico rispetto agli angoli. Giacché se il luogo cade presso l'orizzonte orientale, significa che i primi sintomi dell'evento appariranno nel primo quadrimestre a far tempo dall'eclissi e la sua forza compiuta nel primo terzo dell'intero periodo della sua durata; se cade presso la culminazione superiore nel secondo 2 La Testimonianza è qualsiasi forma di configurazione (per corpo, raggio, declinazione o figura nel mondo) tra gli astri. 3 In questo senso si è espresso Placido di Titi: Quanto alle violente calamità, sono arrecate, nei giudizi delle eclissi, dalle stelle malefiche quando entrambe testimoniano i luminari. 4 John of Aschenden, Summa astrologiae iudicialis de accidentibus mundi, quae anglicana vulgo nuncupatur, Johannis Eschuid viri anglici eiusdem scientiae astrologiae peritissimi, Venetiis 1489, II. 8.4.: Se i tre pianeti che causano per natura terremoto, Saturno, Marte e Mercurio, dominano nell ingresso dell anno o in uno dei quadranti, se sono in segni o in regioni del cielo significanti terremoto, se si uniscono a stelle fisse che causano terremoto o che hanno una natura loro consimile, se la tua regione è soggetta naturalmente a terremoti, vi saranno in quell anno o in quella stagione molti terremoti. Questa regola devi osservare in ogni congiunzione ed opposizione e quadratura dei luminari. 5 Sheratan o Sharatan (β Arietis) è una stella fissa della natura Marte/Saturno connessa ai fenomeni sismici. 6 Le Pleiadi costituiscono un asterismo formato da un gruppo di stelle [Asterope, Merope (o Dryope o Aero), Elettra, Maia, Taigete, Celaeno e Alcyone (la principale)] connesse ai terremoti. 7 L Apertura delle Porte (Fath al-abwât) è un termine tecnico che indica gli aspetti per congiunzione, quadrato ed opposizione tra due astri i cui domicilî sono opposti (Mercurio-Giove, Venere-Marte, Sole-Saturno, Luna-Saturno), oppure quando la Luna separandosi da uno di essi si applica all'altro. In quest ultimo caso Abenragel ritiene efficaci soltanto quelle che si formano con la Luna che dista dal Sole 12, 45, 90, 135, 168, 180, 192, 225, 270, 315, 348. Queste figure si osservano in astrologia cattolica ed in particolare nei giudizi meteorologici, poiché si ritiene che corrispondano a precisi mutamenti dello stato atmosferico.

3 quadrimestre e nel secondo terzo; se cade presso l'orizzonte occidentale nel terzo quadrimestre e nell'ultimo terzo della sua durata 8. Pertanto, si deve considerare che il luogo dell eclisse (cioè: il Sole, l astro eclissato) dista dall Oroscopo o Ascendente 1, ore che equivalgono a 1 mese e 20 giorni. La durata dell oscuramento sul luogo è di 2h 45m 8,1s che, convertite in tempo, sono equivalenti a 2 anni, 9 mesi e 1 giorno. Tolomeo afferma che, se il luogo dell eclisse si trova presso l orizzonte orientale, l evento da essa preconizzato si manifesta in tutta la sua forza nel primo terzo della durata totale dell oscuramento. Ne consegue che dividendo in tre parti la durata dell oscuramento (cioè: 2h 45m 8,1s) si ottiene un periodo di 11 mesi. A questo punto, il calcolo del periodo in cui l eclisse di Sole incomincia a manifestare i suoi effetti è il seguente: 4 Gennaio mese e 20 giorni + 11 mesi = 24 Gennaio Curiosamente, i primi fenomeni sismici significativi, preludio dei terremoti di fine Maggio 2012, si sono verificati proprio tra il 25 9 e il Gennaio 2012 con due terremoti di M4.9 e M5.4 nella zona di Parma. Eclisse di Luna A distanza di sei mesi dall eclisse di Sole, si è verificata un eclisse di Luna (Saros 130) il 15 Giugno 2011 alle ore 20h 12m 36s (UT), visibile nella zona colpita dal terremoto. Fig. 2 - Eclisse di Luna 8 Claudio Tolomeo, Tetrabiblos, Libro II /evento-sismico-in-provincia-di-reggio-emilia-del-25-gennaio-2012-ore m4.9/ /evento-sismico-provincia-di-parma-del-27-gennaio-2012-ore italiane/

4 L esame della carta dell eclisse di Luna [Fig. 2] si rivela molto interessante. Innanzitutto, la Luna (Declinazione: 23 S 14 DH: 04h 15m 19s), il luminare eclissato, è in quadrato orario con Saturno (DH: 01h 51m 08s), congiunta con Lesath 11 e Shaula 12, due stelle fisse nocive connesse con eventi particolarmente violenti ed è testimoniata per antiparallelo di declinazione con le Pleiadi (Declinazione: 23 N N 19 ), asterismo anch esso collegato ai fenomeni tellurici. L Oroscopo o Ascendente è retto da Saturno (DH: 01h 51m 08s), il quale è configurato per quadrato orario con il Sole (DH: 04h 15m 47s) e con Mercurio (DH: 04h 45m 07s), pianeta che detiene il dominio dell intera carta e presagisce eventi sismici 13. Questo pianeta si oppone al luogo dell eclisse, ha una declinazione elevata (Declinazione: 24 N 43 ) ed è testimoniato per parallelo di declinazione con Sarin (Declinazione: 24 N 50 ) 14. Marte si trova in Toro 15, in prossimità delle Pleiadi ed è eclitticamente congiunto con la stella fissa Algol 16. Giove (Declinazione: 11 N 10 ), signore della Luna eclissata, è peregrino ed è testimoniato per parallelo di declinazione con Regulus 17 (Declinazione: 11 N 55 ). Infine, Saturno è in larga opposizione partile e testimoniato per antiparallelo di declinazione con Urano. Se si effettua una comparazione tra la carta dell eclisse di Luna con quella della precedente eclisse di Sole, è possibile notare che: - l eclisse di Luna si forma sul luogo occupato da Mercurio nella carta dell eclisse di Sole; - Marte si oppone a Venere e al Medio Cielo della carta dell eclisse di Sole e si congiunge al Fondo Cielo di quest ultima; - Saturno forma quadrato al luogo dell eclisse di Sole. Interessante è anche esaminare quali pianeti e stelle fisse sorgono, culminano, tramontano e anticulminano durante le fasi dell eclisse di Luna: - Inizio contatto fase penombrale P1 [ore: 17h 23m 00s (UT)]: Venere e Aldebaran stanno tramontando sul luogo; - Inizio fase penombrale U1 [ore: 18h 22m 36s (UT)]: Antares è appena sorta, sorge Ras Algethi, tramonta Rigel e Saturno culmina sul meridiano del luogo; 11 Lesath (υ Scorpii) è una stella fissa posta sull Aculeo dello Scorpione. Il suo nome arabo deriva dal greco Lesos che significa puntura dello Scorpione (in lat. punctura scorpionis). Essa ha natura di Marte/Mercurio ed è correlata a catastrofi e accidenti. 12 Shaula (λ Scorpii) è una stella fissa posta sull Aculeo dello Scorpione, avente natura di Marte/Mercurio ed è correlata a catastrofi e accidenti. 13 Secondo Tolomeo, Op. cit., Libro II, Cap. IX, Mercurio il principale dominatore produce terremoti. 14 Sarin (δ Herculis) è una stella fissa della natura di Mercurio (secondo Tolomeo). 15 Cfr. Laurentianus 28: Marte in Toro, a metà del segno, sveglia i terremoti. 16 Algol (dall arabo Ra s al-ghul che significa Testa del Demonio), Caput Algol o Caput Medusae (β Persei) è una stella fissa variabile ad eclisse che indica la testa decapitata della Gorgone Medusa tra le mani di Perseo. Della natura di Saturno/Giove, è considerata la stella più malefica del Cielo e molto violenta. 17 Regolo non appartiene all elenco delle stelle connesse ai terremoti, ma a quello delle stelle più brillanti di alcune costellazioni (c.d. cuori ), intorno alle quali avrebbe preso forma l immagine della relativa costellazione e ritenute nocive dagli astrologi greco-ellenistici: il cuore del Toro (Aldebaran), del Leone (Regolo), dello Scorpione (Antares), del Sagittario (Rukbat Alrami) e la coda del Cigno (Deneb).

5 - Inizio fase ombrale U2 [ore: 19h 24m 05s (UT): sorge Spiculum, anticulmina la Galassia di Andromeda (M31) e Mercurio è appena tramontato; - Fase centrale MID [ore: 20h 12m 36s (UT)]: sorge Pelagus; - Fine fase ombrale U3 [ore: 21h 02m 19s (UT)]: Procyon tramonta e Marte prossimo ad anticulminare insieme ad Algol; - Fine fase penombrale U4 [ore: 22h 02m 36s (UT)]: Venere anticulmina con Secunda Hyadum; - Fine contatto fase penombrale P4 [ore: 22h 02m 36s (UT)]: sorge l asterismo della Cascata d Acqua dell Aquario, tramonta Zosma, sta culminando la Luna con la coda dello Scorpione. Ingresso primaverile L Ingresso primaverile (cioè il momento esatto dell entrata del Sole nel segno equinoziale dell Ariete) si verifica il 20 Marzo 2012 alle ore 05h 14m 30s (UT). Fig. 3 - Ingresso primaverile Nella carta [Fig. 3] è possibile notare che il Sole (DH: 05h 50m 55s) è angolare e congiunto sia in zodiaco che nel mondo con Mercurio (DH: 05h 57m 32s), signore del Fondo del Cielo, e Urano (DH: 05h 37m 57s), due pianeti connessi con i fenomeni sismici e in equidistanza oraria con Marte (DH: 05h 38m 43s), altro pianeta connesso con eventi tellurici.

6 L Oroscopo o Ascendente nel segno dei Pesci e Giove (Declinazione: 14 N 12 ), suo signore, si colloca nel segno del Toro (connesso con i fenomeni sismici) ed è testimoniato per parallelo di declinazione con Denebola 18 (Declinazione: 14 N 30 ). Inoltre, l Oroscopo o Ascendente si trova nel luogo occupato dalla congiunzione Giove/Urano nella carta dell eclisse di Sole e in quadratura eclittica al luogo dell eclisse di Luna. Mercurio e Marte sono in ricezione mutua, essendo reciprocamente l uno nel segno in cui è domiciliato l altro. Marte (Declinazione: 12 N 12 ) si oppone alla Luna ed è testimoniato per parallelo di declinazione con Acubens 19, Regulus 20 (Declinazione: 11 N 54 ) e Rasalhague 21 (Declinazione: 12 N 33 ). Il Medio Cielo è congiunto ad Acumen 22 e si colloca nel luogo dell eclisse di Luna. Dalla parte opposta, il Fondo del Cielo si trova nel luogo occupato da Mercurio nella carta dell eclisse di Luna. Infine, Saturno aspetta per sestile o esagono il Medio Cielo e il luogo dell eclisse di Luna e si oppone alla Galassia di Andromeda (M31) 23. Plenilunio La sizigia plenilunica precedente il terremoto si verifica il 6 Maggio 2012 alle ore 03h 35m 04s (UT). Nella carta [Fig. 4], la Luna (Declinazione: 18 S 17 - DH: 05h 35m 09s), signore del Fondo del Cielo, si colloca nel segno dello Scorpione 24, si oppone a Giove, è testimoniata da equidistanza oraria con Mercurio (DH: 05h 51m 18s) e da antiparallelo di declinazione con Asellus Australis 25 (Declinazione: 18 N 06 ) e si colloca nel luogo occupato dal Medio Cielo nella carta dell eclisse di Luna. L Oroscopo o Ascendente si trova nel segno del Toro in congiunzione eclittica con la stella fissa Sheratan e sul luogo occupato dal Fondo del Cielo nella carta dell eclisse di Luna. 18 Denebola (β Leonis) è una stella fissa situata sulla coda del Leone, avente natura di Saturno/Venere (secondo Tolomeo) oppure di Mercurio o di Marte (secondo altri autori). Le stelle della costellazione del Leone sono connesse ai fenomeni sismici secondo quanto afferma Tolomeo: Inoltre, tra i segni con forme di animali terrestri, i settentrionali portano i terremoti subitanei [Tetrabiblos, Libro II, Cap. VIII]. 19 Acubens (α Cancri) è una stella fissa situata sulla chela meridionale del Cancro e ha natura Saturno/Mercurio. 20 Regolo non appartiene all elenco delle stelle connesse ai terremoti, ma a quello delle stelle più brillanti di alcune costellazioni (c.d. cuori ), intorno alle quali avrebbe preso forma l immagine della relativa costellazione e ritenute nocive dagli astrologi greco-ellenistici: il cuore del Toro (Aldebaran), del Leone (Regolo), dello Scorpione (Antares), del Sagittario (Rukbat Alrami) e la coda del Cigno (Deneb). 21 Rasalhague (α Ophiuchi) è una stella fissa situata sulla testa di Ofiuco, avente natura Saturno/Venere (secondo Tolomeo) oppure Giove/Mercurio/Marte (secondo altri autori). 22 Acumen è la nebula o ammasso nell aculeo dello Scorpione ed ha natura malefica. 23 La Galassia di Andromeda, nota oggi con la sigla M31 del catalogo di Messier, è descritta dall astronomo persiano Abd ar-rahmân as Sûfî (X sec.) come una macchia di nuvole. La sua natura planetaria non ci è giunta dalla letteratura astrologica, ma sembra ovvio assegnarle una natura molto malefica, a causa del suo aspetto nebuloso e della sua ampia estensione. È stata infatti osservata in alcuni esempi di affezioni visive e in altre figure di terremoti. 24 Secondo Laurentianus 28 folio 34, la Luna in Scorpione può indicare a volte terremoti. 25 Asellus australis (δ Cancri) è una nebula situata nella costellazione del Cancro connessa ai fenomeni sismici (cfr. i mss. Par.gr fo. 75v, Angelicus 29 fo. 172v, Laurentianus 28, fo. 34, dove alcune di queste stelle sono citate secondo la loro posizione nella costellazione: le parti boreali dei Gemelli, quelle iniziali del Cancro, quelle terminali dello Scorpione ovvero nel suo terzo decano e il secondo decano dell Acquario ).

7 Il Medio Cielo è congiunto eclitticamente con Rukbat Alrami 26, è retto da Saturno (DH: 05h 51m 54s) il quale aspetta per diametro o opposizione sia in zodiaco che nel mondo Mercurio (DH: 05h 51m 18s) e si trova nel luogo occupato dall eclisse di Sole. Infine, Mercurio è vicino alla Galassia di Andromeda (M31), connessa con i fenomeni tellurici. Fig. 4 - Plenilunio precedente il terremoto Primo Terremoto L evento sismico si verifica nella tarda nottata del 20 Maggio 2012 alle ore 02h 03m 52s (UT). Due forti scosse, riunite in una sola, rispettivamente di M5.9 e M5.86 con epicentro nel territorio di Finale Emilia (MO) e con ipocentro ad una profondità di km 6,3 scuotono tutta la pianura Padana e l Italia Centro-Settentrionale. Nella carta redatta per il momento del terremoto [Fig. 5], l Oroscopo o Ascendente si trova nel segno dell Ariete in aspetto di quadratura partile con il luogo dell eclisse di Sole e con quello occupato da Marte nella carta della suddetta eclisse e in opposizione o diametro partile con il luogo occupato da Saturno nella carta della suddetta eclisse. Il Medio Cielo riceve un aspetto di trigono da Marte (signore della carta), che si trova in corrispondenza della costellazione del Leone, e di quadratura da Urano, è congiunto eclitticamente a Facies 27 e si colloca nel luogo occupato dall eclisse di Sole e dall Oroscopo o Ascendente dell eclisse di Luna. 26 Rukbat Alrami (α Sagittarii) è una stella fissa della natura Giove/Saturno che costituisce il cuore del Sagittario. 27 Facies (M22 Sagittarii) è una nebula posta sulla fronte del Sagittario e ha natura di Sole/Marte particolarmente violenta e nociva.

8 Nel segno del Toro si posizionano il Sole, la Luna in congiunzione applicativa a Mercurio e Giove, mentre Venere (signore del segno) si colloca in corrispondenza della costellazione dei Gemelli. In particolare, il Sole si trova nel luogo occupato dal Fondo Cielo nella carta dell eclisse di Sole ed è congiunto con l asterismo delle Pleiadi, in corrispondenza della costellazione del Toro. Inoltre, la Luna (DH: 04h 33m 13s), Mercurio (DH: 04h 16m 56s) e Marte (DH: 04h 36m 19s) sono in equidistanza oraria nel mondo. Fig. 5 Carta del terremoto Marte (Declinazione: 09 N 01 ) si trova in corrispondenza della costellazione del Leone ed è testimoniato per antiparallelo di declinazione con alcune stelle della Cascata d Acqua dell Aquario 28. Infine, Saturno forma aspetto di quadratura con il luogo occupato da Marte nella carta dell eclisse di Sole. Seconda Eclisse di Sole Nello stesso giorno del terremoto, il 20 Maggio 2012 si verifica alle 23h 52m 47s (UT) un altra eclisse di Sole (Saros 128) non visibile nella zona del terremoto, ma altrettanto significativa, in quanto si forma sul Fondo del Cielo della carta della precedente eclisse di Sole, riattivandola e ricaricandola di nuova energia. 28 La Cascata d Acqua è un asterismo della costellazione dell Aquario connesso con i fenomeni sismici (cfr.: Angelicus 29 fo. 172v).

9 La carta [Fig. 6] mostra il luogo dell eclisse di Sole in congiunzione con le Pleiadi e al Nodo Lunare Sud (Cauda Draconis) 29, indicando un intensificarsi dell attività sismica 30. Infatti, quest eclisse viene a formarsi sul Fondo del Cielo della carta della prima eclisse di Sole del 2011, alimentando e dando nuova carica ed energia alla prima eclisse i cui effetti si stavano oramai esaurendo. Mercurio, signore dell eclisse e dell intera carta, si trova in corrispondenza delle Pleiadi. Infine, sul meridiano culmina Anatares 31 e anticulmina Aldebaran 32. Fig. 6 Carta dell eclisse di Sole Secondo Terremoto L evento sismico si verifica nella mattina del 29 Maggio 2012 alle ore 07h 00m 03s (UT). Una forte scossa di M5.66 con epicentro nel territorio di Mirandola, Medolla e San Felice sul 29 Secondo Angelicus 29 folio 172v: Questo è più forte quando i nodi sono in segni significanti terremoti, come le parti precedenti del Toro e le Pleiadi, le parti settentrionali dei Gemelli, quelli iniziali del Cancro, la fine dello Scorpione e il suo terzo volto e il primo volto dell'acquario e il primo dei Pesci. 30 Secondo Laurentianus 28 folio 34, Generalmente le eclissi di Sole e di Luna al fondo del Cielo producono i terremoti spesso e nella parte anteriore del dodecatemorio del Toro, con le Pleiadi, se non vi è alcun pianeta benefico che le osserva. 31 Antares o Cor Scorpii (α Scorpii) è una stella fissa, nota presso gli astronomi-astrologi persiani, come una delle quattro Stelle reali, il cui nome significa rivale di Marte. Di colore rosso, essa è posta nel corpo dello Scorpione e ha una natura prevalentemente marziana e, quindi, non benefica e violenta. In astrologia mondiale, essa è fortemente connessa ai fenomeni tellurici. 32 Aldebaran (α Tauri) è una stella fissa, nota presso gli astronomi-astrologi persiani, come una delle quattro Stelle reali. Di colore rosso, essa è posta nell occhio del Toro e ha natura di Marte (secondo Tolomeo) oppure di Mercurio/Marte/Giove (secondo altri autori) e, quindi, non benefica e violenta. In astrologia mondiale, essa è fortemente connessa ai fenomeni tellurici.

10 Panaro. (MO) scuote nuovamente tutta la pianura Padana e l Italia Centro-Settentrionale. Nella carta eretta nel momento del terremoto [Fig. 7], l Oroscopo o Ascendente è in congiunzione eclittica con Polluce 33. Il Sole si trova esattamente nel luogo occupato dal Fondo del Cielo nella carta della seconda eclisse di Sole e in congiunzione eclittica con Aldebaran. La Luna (DH: 01h 21m 03s) è in congiunzione separativa, sia in zodiaco che nel mondo, a Marte (DH: 01h 17m 21s), entrambi in corrispondenza della costellazione del Leone, e forma trigono al luogo della prima eclisse di Sole. Mercurio, signore dell intera carta, si trova congiunto al Sole e in quadratura alla congiunzione Luna/Marte. Infine, il Medio Cielo si colloca nel luogo occupato dalla congiunzione Sole/Mercurio/Urano nella carta dell ingresso primaverile 2012 ed è congiunto con Urano. Fig.7 Carta dell eclisse di Sole A questa scossa seguirà uno sciame sismico caratterizzato da scosse di assestamento di una certa intensità, nella stessa giornata (una alle 10h 55m UT di M5.4, una alle 11 h 00m UT di M4.9 e un'ulteriore scossa alla stessa ora di M5.2), in data 31 Maggio 2012 (una alle 14h 58m UT di M4.0 e una di 4.2 alle 19h 20m 43s UT) e in data 3 Giugno 2012 (quella delle 19h 20m 43s UT di M5.1). 33 Polluce (β Geminorum) è una stella posta sulla testa del Gemello meridionale, avente natura di Marte (secondo Tolomeo) oppure di Luna/Marte (secondo altri autori). Essa è connessa a fenomeni sismici e calamità.

11 L articolo (salvo diversa specificazione), le traduzioni e il materiale didattico pubblicato su questo sito, sono stati prodotti da Massimiliano Gaetano, Astrologo iscritto all Albo Professionale Nazionale Privato degli Astrologi tenuto dal CIDA, che ne reclama la proprietà intellettuale. Si prega quindi di contattare l autore all indirizzo info@sphaeracoelestis.it prima di qualunque eventuale utilizzo. In caso di autorizzazione dell autore, verrà richiesto di citare la fonte (nome dell autore e sito di provenienza).

Visibilità dei Pianeti:

Visibilità dei Pianeti: A.V.D.A. Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica Internet www.avdavigevano.com Indirizzo E-Mail info@avdavigevano.com CALENDARIO ASTRONOMICO LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 07 Visibilità dei Pianeti:

Dettagli

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone 2016 VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione Iniziamo l anno nuovo andando a scoprire il Grande Cacciatore, ossia la costellazione di Orione con tutte le sue meravigliose nebulose,

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

BREVE ANALISI ASTROLOGICA SULLA SITUAZIONE DELL UCRAINA

BREVE ANALISI ASTROLOGICA SULLA SITUAZIONE DELL UCRAINA BREVE ANALISI ASTROLOGICA SULLA SITUAZIONE DELL UCRAINA di Massimiliano Gaetano In questi giorni la situazione internazionale è caratterizzata dall evolversi della situazione in Ucraina. La situazione

Dettagli

IL ruolo delle stelle fisse nel terremoto dello stretto di messina del 1908

IL ruolo delle stelle fisse nel terremoto dello stretto di messina del 1908 IL ruolo delle stelle fisse nel terremoto dello stretto di messina del 1908 di Massimiliano Gaetano Era una tranquilla e fredda mattina di fine anno, quando verso le 5:00 si registrò una leggera scossa,

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

TROVASTELLE testo CD audio Divertiti imparando tutto sulle stelle! Nella storia, ai pianeti sono stati attribuiti molti poteri magici e Greci e Romani hanno dato ai pianeti i nomi dei propri dei. Anche

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

1 Capitolo Astroritmo di eclissi e sua modulazione nel tempo

1 Capitolo Astroritmo di eclissi e sua modulazione nel tempo 1 Capitolo Astroritmo di eclissi e sua modulazione nel tempo L'astrologia tradizionale, relativamente agli eventi di portata mondiale, ha sempre fatto riferimento ai grandi aspetti planetari, in particolare

Dettagli

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni Lo Zodiaco ed i suoi dintorni A cura di Antonio Alfano INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Associazione Specula Panormitana Cercheremo di capire insieme cosa è lo Zodiaco e quale significato ha assunto

Dettagli

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Comitato Scientifico dell Osservatorio Astronomico della Valle d Aosta a cura di Federico Manzini 27 dicembre 2004 LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Una cometa scoperta il 24 agosto si sta ora muovendo

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

Riuscire a leggere il cielo notturno

Riuscire a leggere il cielo notturno Stella Polare - Il cielo del trimestre Il cielo autunnale: gennaio, febbraio e marzo 2011 di Vittorio Napoli (astronomiavisuale@infinito.it) Stella Polare Riuscire a leggere il cielo notturno vuol dire

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

PLS. CAMERINO 16 febbraio 2011 - Angelo Angeletti

PLS. CAMERINO 16 febbraio 2011 - Angelo Angeletti PLS CAMERINO 16 febbraio 2011 - Angelo Angeletti Le costellazioni sono dei gruppi di stelle che, proiettate in una stessa zona della volta celeste, danno luogo a delle figure alle quali quasi tutti i popoli

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Via Stazione snc, 89811 Vibo Valentia Marina Tel. 0963/572073 telefax 0963/577046 Cod. mecc. VVIC82600R cod. fiscale 96013890791 Distretto Scol. n. 14 vvic82600r@istruzione.it

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di 1400000Km e la sua massa è pari a 328000 volte la massa del nostro pianeta.

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di 1400000Km e la sua massa è pari a 328000 volte la massa del nostro pianeta. Il Sistema Solare Il Sole Il Sole è nato circa cinque miliardi d anni fa e, secondo gli scienziati, vivrà per altri cinque miliardi di anni. Esso ci appare come un enorme palla di fuoco solo per la sua

Dettagli

A.V.D.A. Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica Codice Fiscale 94029820183

A.V.D.A. Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica Codice Fiscale 94029820183 Codice Fiscale 94029820183 a Vigevano dal 1996 www.avdavigevano.com CALENDARIO ASTRONOMICO MESE DI GIUGNO 10 Visibilità dei pianeti: MERCURIO: inizialmente il pianeta è ancora visibile al mattino, ma l

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO Bagaglio a mano Le regole per il bagaglio a mano di diverse compagnie aeree stabiliscono che la valigia (o borsa) deve avere un peso massimo di 5 kg e che la somma dei

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

INVERNO. Programma di osservazione

INVERNO. Programma di osservazione INVERNO Programma di osservazione 1 Il programma osservativo dell Inverno Tipo Nome Cost A.R. Dec Mag Sep Diam ** Theta1 Ori 05h 36m -05 23 5-6-7-8 13.3 13.1 16.8 ** Delta Ori 05h 32m -00 17 2.0-6.5 53

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio 6 - La storia della conoscenza La misura del tempo Quando gli uomini hanno voluto misurare il tempo, in tutte le epoche e in tutte le parti del

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

OSCURI PREDATORI DI LUCE

OSCURI PREDATORI DI LUCE OSCURI PREDATORI DI LUCE LA CADUTA DI EUCLIDE IN UN BUCO NERO PAOLO DULIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DI COSA PARLIAMO Ricerca e applicazioni I protagonisti di un viaggio fantastico Geometria dello spazio-tempo

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: Le proiezioni geografiche La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: approssimata ridotta simbolica È approssimata perché non è possibile sviluppare su un piano una superficie sferica senza

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione L orientamento di giorno e di notte Daniela Cirrincione INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo G. S. Vaiana 15 maggio 2011 Punti cardinali I punti cardinali sono dei punti di riferimento che indicano

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa). Ciao a tutti! Il segnale che arriva, sotto forma di luce visibile, è quello che permette di studiare quei puntini luminosi che vediamo in cielo la notte. Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto. Il telescopio, è lo strumento ottico impiegato in astronomia, per osservare e studiare gli oggetti celesti. È generalmente separato in due componenti principali: una parte ottica (costituita dal tubo delle

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

Premessa: Nella traccia non è specificato cosa accade se si effettuano per esempio 2,3 minuti di conversazione.

Premessa: Nella traccia non è specificato cosa accade se si effettuano per esempio 2,3 minuti di conversazione. Esame di stato 5 - Proposta di risoluzione del problema Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Perché osservare le binarie ad eclisse

Perché osservare le binarie ad eclisse Perché osservare le binarie ad eclisse Marco Vincenzi Amelia 15-16 maggio 2010 VI Meeting sulle Stelle Variabili SSV UAI GRAV Le binarie ad eclisse, e, più in generale, i sistemi binari si studiano perché

Dettagli

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012 Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012 Dr. Daniele Cataldi Il nostro lavoro di ricerca, relativo alla registrazione ottica di eventi luminosi dell anno 2012, inizia il 22

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI CUI AL PUNTO 2) DELL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI CUI AL PUNTO 2) DELL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI CUI AL PUNTO 2) DELL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA Signori Azionisti, siete convocati in Assemblea per deliberare, tra l altro,

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 03

Elementi di Geometria. Lezione 03 Elementi di Geometria Lezione 03 I triangoli I triangoli sono i poligoni con tre lati e tre angoli. Nelle rappresentazioni grafiche (Figura 32) i vertici di un triangolo sono normalmente contrassegnati

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori.

Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori. Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori. Materiale 1 mappa di gioco circolare "Marte", divisa in 10 zone. 20 tessere destinazione. 14 tessere risorse. 70 gettoni punteggio. 24 carte

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

unità A3. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Tecnico

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Procedure per le Operazioni sul capitale

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Procedure per le Operazioni sul capitale AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale Procedure per le Operazioni sul capitale 6 ottobre 2014 3 marzo 2014 Procedure per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli